IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] cazune 9 cazunetto 4 cca 74 ccà 2375 ccafe 1 ccafè 12 ccampane 1 | Frequenza [« »] 2506 mia 2505 m' 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ccà |
(segue) 'Na santarella
Atto, Scena
2001 3, 2| che songo sti chiacchiere ccà dinto?~BIASE: Io nce aggiu
2002 3, 4| fratu mio! La guagliona sta ccà... se n’è turnata n’ata
2003 3, 4| vulette turnà n’ata vota ccà! (A Felice:) Maestro, dite
2004 3, 6| a parte): (Io voglio stà ccà, la verità!...). (Siede
Lo scarfalietto
Atto, Scena
2005 1, 1| grande fracasso.) Ah! Eccoli ccà, so’ venute. (Corre alla
2006 1, 2| c.s.) All’arma vosta!... E ccà si nun me ne vaco faccio
2007 1, 2| va alla finestra): Ecco ccà la solita grancascia e piattine,
2008 1, 2| grancascia e piattine, ecco ccà lo solito stunamiento.~FELICE:
2009 1, 2| dà na lira a sti curiuse ccà sotto, e fannilli gghì.~
2010 1, 3| Assettateve, facite colazione. Ccà sta la genovese, ccà stanno
2011 1, 3| colazione. Ccà sta la genovese, ccà stanno ll’ova, chesto che
2012 1, 3| cucina.~ROSELLA: Eccome ccà me ne vaco. Si aggio parlato
2013 1, 4| nfaccia.~ROSELLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: (Te mengo
2014 1, 4| mengo na cosa nfaccia, e io ccà che so’, n’attaccapanno).~
2015 1, 5| annunziare. (P. a d.) Ah! ecco ccà lo patrone.~ANTONIO: Caro
2016 1, 6| qualunque. Che veco, essa sta ccà... te voglio accuncià io,
2017 1, 7| Perché quanno site trasuto ccà, avite avutato tuorno tuorno.~
2018 1, 8| parola io...~ROSELLA: Ecco ccà la signorina. (Via pel fondo.)~
2019 1, 8| chiammata tigre!).~GAETANO: (E ccà nce và nu quinterno de carta).~
2020 2, 3| no... signò, scusate... ccà nun se pò fumà... leggite
2021 2, 3| una carrera da casa fino a ccà.~PASQUALE: Signò, a chi
2022 2, 4| schistimato!... Haje ragione che ccà nun nce steva Gaetanino
2023 2, 6| Gaetano.~ ~PASQUALE: Ecco ccà la signorina. (Via seconda
2024 2, 6| lo cuffiava. So’ venuto ccà, pecché me so’ ricordato
2025 2, 6| Carcioff - Emma Carcioff ccà sta scritturata. Ma a chi
2026 2, 6| tanto tanto. Che tenite ccà dinto? (Mostrando il cartoccio.)~
2027 2, 6| muglierema Amalia... truvanneme ccà ncoppa lo dice in tribunale,
2028 2, 6| Addò m’annasconno? Ah! Ccà). (Via in palcoscenico correndo.)~
2029 2, 7| lire al mese.~GAETANO: (Ccà va a fenì che me danno lloro
2030 2, 7| E chella, si me trova ccà, io so’ acciso! (Fugge nel
2031 3, 1| frettoloso): Guè, Giacomì, staje ccà.~USCIERE: Servo vostro,
2032 3, 2| MICHELE: Neh, scusate... ccà se fa la causa de lo patrone
2033 3, 2| USCIERE: Ah! Gnorsì, è ccà. Diciteme lo nomme vuosto,
2034 3, 2| avite ditto, assettateve ccà.~USCIERE: Lloco, animale! (
2035 3, 2| me fece? Quanno venetteme ccà la primma vota, me cuffiaie,
2036 3, 2| avette ragione che steveme ccà ncoppa, ma si stammatina
2037 3, 3| Mò vide che se vattene ccà ncoppa).~ROSELLA: (E a chesto
2038 3, 3| FELICE: D. Gaetà, assettateve ccà, vicino a me.~GAETANO: (
2039 3, 3| non uscite fuori, ve state ccà?~GAETANO: Sissignore.~FELICE:
2040 3, 3| FELICE: Lloco mmocca, mmocca ccà?~GAETANO: Lloco mmocca mmocca
2041 3, 3| mmocca mmocca lloco, mmocca ccà. Che modo de parlà tene
2042 3, 4| Gennarino:) Gennarì viene ccà, assettate vicino a me. (
2043 3, 5| signore s’accomodi.~GAETANO: (Ccà correne chiste pacchere!?).~
2044 3, 5| Stateve zitto).~FELICE: E ma ccà è nu murì, nu schiattà ncuorpo!~
2045 3, 6| ciuccia! Mò che scennimmo a ccà certo abbusco!).~RAFFAELE:
2046 3, 6| Avanti.~DOROTEA: Eccome ccà. (S’avvicina.)~RAFFAELE:
'Na società 'e marite
Atto, Scena
2047 1, 3| mostra.) Ah! La signurina sta ccà.~FELICE: (Permettete!).~
2048 1, 4| incaricato d’acconciarle, guarda ccà, qua doveva dire «La sede
2049 1, 5| penzato.~ANTONIO: Gaetà, ccà nce sta la gente che nun
2050 1, 5| Antonio e Virginia, vide ccà, me parene padre e figlia... (
2051 1, 7| tengo nfronte, io mò moro, ccà stammatina avimma parlà
2052 1, 7| mò vedimmo... stammatina ccà so’ venuto...~ANTONIO: Ma
2053 1, 8| Tutti ridono.) Eh, e si ccà esce a risate lo fatto,
2054 2, 2| Aggio rimasto lo fazzoletto ccà ncoppa... Oh, D. Felì, siete
2055 2, 3| mano): Che fà Donna Amelia ccà essa sola... sta guardanno
2056 2, 3| voi.~ANTONIO: Pss, venite ccà e zitto.~ERRICO (si avanza
2057 2, 3| TRE: Pss, zitto, venite ccà.~CARLO (si avanza c.s.):
2058 2, 4| criatura...) poco primma steve ccà essa sola e guardava nu
2059 2, 4| Totò, nun te movere da ccà, mò te faccio vedé na bella
2060 2, 4| AMELIA: Sissignore. Lo vì ccà. (Glielo dà.)~ANTONIO: (
2061 2, 4| sospettato.~ANTONIO: No, ecco ccà, io ho creduto...~AMELIA:
2062 2, 5| stongo cu nu penziero, ccà si s’appurene sti mbroglie,
2063 2, 6| figlia dell’amore. Viene ccà, bevimmece nu bicchiere
2064 2, 6| me vuò bene.~AMELIA: Ecco ccà. (Beve.)~GAETANO: Brava,
2065 2, 6| accomodarla.) Che veco! Ccà sotto nce sta na lettera!~
2066 3, 3| Chisto lo fatto era serio, ccà se trattava proprio de muglierema.
2067 3, 3| nce sta chella folla... ma ccà hanna venì a cenà però,
2068 3, 3| accomminciate a ve movere, pecché ccà stanotte non nce stanno
2069 3, 3| chi se poteva immaginà che ccà stanotte nce steva tutta
2070 3, 3| Mannaggia chi v’ha allattate, ccà chesto nce steva sotto.
2071 3, 3| barba è stu scemis... loro ccà hanna venì a cenà... stanotte
2072 3, 4| vedé che vonno sti duje ccà dinto, po’ venite dinta
2073 3, 4| uscendo dal n. 3): Mamma mia, ccà nce sta D. Salvatore Meuza
2074 3, 5| pecché se n’è fujuto? Guè, ccà overo m’hanno pigliato pe
2075 3, 6| la combino. Una m’aspetta ccà, e n’ata llà. Quà ci vuole
2076 3, 6| addò l’aggia purtà. Statte, ccà sta nu cammariere, potesse
2077 3, 7| Felice non è venuto cchiù, io ccà dinto sola me metto paura...
2078 3, 7| pagammo e nce ne jammo ca ccà nun è cosa.~AMELIA (da sé): (
2079 3, 8| la spia.) E voi che fate ccà fore D. Amè, aggio tricato
2080 3, 8| Virgì, e pecché site asciuta ccà fore. (Dal fondo comparisce
2081 3, 8| siente la risa, nu muorzo ccà, e n’ato llà. Io credo che
2082 3, 8| addò sta?~SALVATORE: Eccola ccà, ve la consegno io, pecché
Tetillo
Atto, Scena
2083 2, 2| DOROTEA: Allora venite vuje ccà.~PASQUALE: Vi ho capito,
2084 2, 2| studii.~DOROTEA: Chesto ccà nun ve lo pozzo dicere,
2085 2, 3| Attanasio.~ ~DOROTEA: Ah! Eccolo ccà. (S’alzano.)~FELICE (esce
2086 2, 3| pò me ne vaco stasera da ccà.~FELICE: Mammà, so’ finite.~
2087 2, 5| dà.)~MENECHELLA: Eccola ccà.~DOROTEA (ad Amalia): Ogne
2088 2, 5| pareva n’agrillo, zumpava da ccà, zumpava da llà... pò quanno
2089 2, 6| Amalia e Dorotea.) Eccola ccà Amalia, oh, ti sei fatta
2090 3, 1| Lorenzo, trase.~LORENZO: Neh, ccà se pò fumà?~FELICE: Sicuramente...
2091 3, 1| mammà e a papà, e nun mangià ccà stammatima.~LORENZO: All’
2092 3, 2| mammà che vene, mò te trove ccà!~MENECHELLA: E comme faccio,
2093 3, 2| a leggere): (Menechella ccà dinto). Che staje facemmo
2094 3, 2| dinto). Che staje facemmo ccà, Menechè?~MENECHELLA: M’
2095 3, 3| io miezo, Michelina da ccà e Marietta da là tanto bello,
2096 3, 3| nzurato, mò che bulite da ccà?”.~FELICE: Ah, era nzurato?~
2097 3, 4| MICHELINA (bussando): Neh, ccà nun nce sta nisciuno?~ARTURO (
2098 3, 4| Guardando la camera.) Guè, ma ccà veramente staje scicco Feliciè.~
2099 3, 5| spicciateve.~PASQUALE: Ma ccà ch’è succiesso la distruzione
2100 3, 5| che fa sta carrozzella ccà ncoppa?~PASQUALE: Ah, sissignore,
2101 3, 5| prende): E mò levatela da ccà. (Va per metterla sul pianoforte,
2102 3, 6| D. Mariè, che faciveve ccà ncoppa?~MARIETTA: Che faceva,
2103 3, 6| Lorenzo replica c.s.) Ecco ccà mò me me vaco. (E asciuto
2104 3, 6| tu nun partarraje, stongo ccà io pe te.~MARIETTA: No,
2105 3, 7| D. Mariè, annascunniteve ccà dinto. (La spinge a destra
2106 3, 7| Nun me voglio fà vedè ccà ncoppa. (Via fondo a sinistra.)~
2107 3, 7| AMALIA (uscendo): Ah! Ma ccà è bello assaie, nc’è n’aria
2108 3, 7| l’aggio dato a Tetillo. Ccà studia, dorme, mangia...~
2109 3, 7| mangia...~AMALIA: E chisto ccà è lo studio?~DOROTEA: Già,
2110 3, 7| AMALIA: Se pò dì, è meglio ccà ncoppa che abbascio, quanto
2111 3, 7| visto?~FELICE: Sì, è stato ccà stammatina.~DOROTEA: A proposito,
2112 3, 8| te recrie lo stommaco — ccà nc’è quacche mbruoglio,
2113 3, 8| vorria sapè che nce faccio ccà dinto, ccà nun nce sta nisciumo,
2114 3, 8| che nce faccio ccà dinto, ccà nun nce sta nisciumo, se
2115 3, 8| chella figliola sta ancora ccà. (Apre.) Ah! Vuje state
2116 3, 8| state ancora lloco, uscite, ccà nun nce sta nisciuno.~AMALIA (
2117 3, 8| PASQUALE: N’ata figliola! E ccà spomteme comme li funge.~
2118 4, 1| Addò vaje, Cicco Bacco! Ccà nce avimma dà da fà, p’arreparà
2119 4, 2| Attanasio.) Ah, papà state ccà.~ATTANASIO: Sto qua. (Serio.)~
2120 4, 2| ghì co lo buono.)~FELICE: (Ccà nce truvammo, o no?).~ATTANASIO:
2121 4, 2| no?).~ATTANASIO: Siente ccà Feliciè... tu sai che io,
2122 4, 2| cosa. Ah, tu te cride che ccà nun se sape niente? Tu,
2123 4, 2| guantare, e io so’ venuto ccà, appunto pe chi sà quacchedumo
2124 4, 2| FELICE: Barbarè, viene ccà damme nu vaso.~BARBARELLA:
2125 4, 3| DOROTEA: Maestro, state ccà.~PASQUALE: Sto qua.~DOROTEA:
2126 4, 3| fretta): Uh! Vuje state ccà?~PASQUALE: Oh! Lupus est
2127 4, 3| nun aggio ditto niente, ma ccà se sape tutte cose.~AMALIA:
2128 4, 3| venuto ncapo de presentarvi ccà mò... qua sta la casa sotto
2129 4, 4| esce): Guè Lorè, staje ccà. Maestro da quanto tempo
2130 4, 4| Amalia e lo marito sta ccà fore). (Lorenzo ride.) (
2131 4, 5| aveva piacere e farlo mangià ccà stammatina, siccome Attanasio
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
2132 1, 1| na vota?~AMALIA: Chesto ccà nun lo saccio; isso però
2133 1, 1| casa a Napole.~LEONARDO: E ccà è bello, ccà facite casa
2134 1, 1| LEONARDO: E ccà è bello, ccà facite casa e casino.~AMALIA:
2135 1, 2| Dormite cca.~LEONARDO: Dorme ccà? Vuje pazziate, io so’ nzurato.~
2136 1, 3| udienza.~ADELINA: Ah, lo vì ccà... Aspetta, non me voglio
2137 1, 4| servitore, che venisse mò ccà.~CARLUCCIO: Subito. (Via.)~
2138 1, 4| 1000 lire!~LEONARDO: Ecco ccà, vuje mò m’avite data sta
2139 1, 5| a qua inutilmente, ogge ccà faccio scurà notte.~CARLUCCIO:
2140 1, 5| Carluccio.~CARLUCCIO: Ah, eccolo ccà che vene.~LORENZO (esce):
2141 1, 7| chesta sarà la prima, io ccà saccio l’affare de tutte
2142 1, 7| sinista.)~CARLUCCIO: Ah, ecco ccà D. Lorenzo.~ ~
2143 1, 9| FELICE: Oh, papà state ccà, è stato il Cielo che vi
2144 1, 9| Aspetta, mò m’annasconno ccà dinto. (Via prima a destra.)~
2145 2, 1| Casoria, mò m’annasconno ccà dinto, quanno loro so’ trasute,
2146 2, 2| ADELINA: Uh! Mammà state ccà?~DOROTEA: Sì, figlia mia,
2147 2, 2| aggio voluto venì primme ccà.~ADELINA: E avite fatto
2148 2, 2| DOROTEA: Pecché, è stato ccà?~ADELINA: Sissignore, appena
2149 2, 2| Dor.) ed è venuto subeto ccà pe nun nce fa stà npensiero,
2150 2, 3| Oh D. Dorotè vuje state ccà. (Sorpresa di Felice.)~DOROTEA:
2151 2, 3| DOROTEA: E buje state ccà, nun state a Casoria?~LORENZO:
2152 2, 4| AMALIA: Comme va, vuje state ccà, aviveve da stà a Casoria.~
2153 2, 4| e tu te lo si scurdato ccà. Sta vita che faje, a me
2154 2, 4| LORENZO: D. Mariè, vuje ccà, sangue de Bacco! (Va a
2155 2, 4| porta.) Che site venuto a fà ccà?~MARIETTA: D. Lorè, vuje
2156 2, 4| marito!) Annasconniteve ccà dinto D. Mariè, che mò ve
2157 2, 4| MARIETTA: Io non me movo da ccà. (Lor.: la spinge prima
2158 2, 5| PASQUALE: Eh, sangue de Bacco, ccà è venuta, da lontano songo
2159 2, 5| servitore m’ha ditto,che ccà è trasuta, ccà ha da stà.
2160 2, 5| ditto,che ccà è trasuta, ccà ha da stà. Venene gente,
2161 2, 5| Venene gente, mò m’annasconno ccà dinto. (Entra prima a sin.)~
2162 2, 5| fondo): Uh! D. Feliciè state ccà?~FELICE: All’arma vosta! (
2163 2, 5| Michelì che site venuta a fà ccà?~MICHELINA: D. Feliciello
2164 2, 5| da ziema, e so’ curruta ccà.~FELICE: Dunche mariteto
2165 2, 5| comme sapive che io steva ccà?~MICHELINA: Arturo me lo
2166 2, 5| da passà tutte quante da ccà. Michelì, sà che buò fà,
2167 2, 6| MARIETTA: Guè Michelì, tu staje ccà? (Gridando.)~MICHELINA:
2168 2, 6| Guè Mariè, e tu che faje ccà? (c.s.)~MARIETTA: Po’ te
2169 2, 6| a mmano a lo marito? Eh! Ccà mbruoglio nc’è sotto!~PASQUALE (
2170 2, 6| LEONARDO: D. Pascà, state ccà?~PASQUALE: E vuje ch’avite
2171 2, 6| piano a Leo): (Chisto pure ccà!). Maestro bello!~PASQUALE:
2172 3, 1| truvà, ma chillo stasera ccà vene. A Michelina moglierema
2173 3, 1| chiusa da dinto, e chesta ccà è la chiave, nun tengo paura
2174 3, 1| saccio vuje comme putite sta ccà, mentre la mugliera vosta
2175 3, 2| Ma certamente si veneva ccà stasera, non c’era niente
2176 3, 2| credo che chillo stasera ccà vene, pecché nce steva troppo
2177 3, 2| comme haje fatto pe venì ccà stasera?~MICHELINA: Ah,
2178 3, 3| apposta da Nola, chesto ccà se l’hanna vevere soltanto
2179 3, 3| chella mò sapesse che io sto ccà.~RAFFAELE: Ma pò a Casoria,
2180 3, 3| diciarria stanotte statte ccà, mò nce ne jammo dinto,
2181 3, 4| tanto aggio fatto che pure ccà so’ venuto... mò moro, nun
2182 3, 4| che figura faccio, aspetta ccà ncoppa stanne diverse scemise,
2183 3, 4| RAFFAELE: Starà dentro? E ccà che stiveve facenno?~FELICE:
2184 3, 5| se n’asciuta ed è venuta ccà! Birbante! Cammina a casa...
2185 3, 5| con lazzi.)~LEONARDO: Ecco ccà, mò chiagne, sape che io
2186 3, 5| Via.)~RAFFAELE: Venite ccà, beviteve nu bicchiere de
2187 3, 6| comme canchere se trovene ccà ncoppa? (Si volta e vede
2188 3, 6| a sin.)~LORENZO (entra): Ccà ha da essere!~FELICE: (Lorenzo!
2189 3, 6| Ma che d’è, stanno tutte ccà ncoppa!).~LORENZO: Comme
2190 3, 6| lo maestro, tutte quante ccà ncoppa! E dinto chi nce
2191 3, 8| LORENZO: D. Mariè, venite ccà, llà nce sta troppa folla,
2192 4, 1| Adel.:pel fondo): Ma viene ccà, Adelina mia, tu m’haje
2193 4, 1| sentene!~AMALIA: Ma viene ccà, conteme lo fatto, ve fusseve
2194 4, 1| P.a. a s.)~AMALIA: Ma viene ccà, Adelì...~ADELINA: Amà,
2195 4, 2| LEONARDO: Commarè, state ccà? Ve sò venuto a portà na
2196 4, 3| chiama a Bias.): Venite ccà. (I 2 entrano.) Guè guagliù,
2197 4, 3| chesto! Avite da dicere: Ecco ccà, signò, pigliatavelle, nun
2198 4, 3| tela co la credenza! Viene ccà!~BIASIELLO: Ecco ccà, signò,
2199 4, 3| Viene ccà!~BIASIELLO: Ecco ccà, signò, pigliatevelle, nun
2200 4, 3| FELICE: Nonsignore statte ccà, me ne jesse e po’ venesse —
2201 4, 3| cose naturale. Mettiteve ccà e nun ve movite. Mò vedimmo
2202 4, 3| forza. Ah, statte, la vì ccà mughierema... Guagliù, nce
2203 4, 3| addò stà!)~CICCILLO: Ecco ccà, chesta è essa.~FELICE:
2204 4, 3| passato! (Chiama.) Amà, viene ccà, Feliciello è venuto!~ ~
2205 4, 5| da me!~AMALIA: D. Dorotè, ccà songo na maniata de mbrugliune,
2206 4, 5| visita): E stu biglietto ccà, chesta pecché te l’ha mannato?~
2207 4, 5| il biglietto): Ma chisto ccà nun l’aggio ricevuto io,
2208 4, 5| mpensiero, me vutava da ccà, me vutava da là dinto a
2209 4, 6| CARLUCCIO: Favorite, li vedite ccà. (Via.)~ATTANASIO: Signori
2210 4, 6| miei, guè Dorotè, tu staje ccà?~DOROTEA: Ah, voi vi siete
2211 4, 6| aggio trovata, e sò venuto ccà.~DOROTEA: Me pare che me
2212 4, 7| FELICE: Uh! Papà, state ccà?~ADELINA: Papà, buongiorno.~
2213 4, 8| soprabito.)~ADELINA: E chisto ccà manco è lo cappiello tujo,
2214 4, 8| chi è?~FELICE: Ah, chisto ccà?~ ~
2215 4, Ult| passato lo guaio! Chisto ccà è il capo degl’imbroglioni!)~
2216 4, Ult| scappate quacche sera, ma po’ ccà turnate!~ ~(Cala la tela.)~ ~
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
2217 1, 1| dalla porta a sinistra): Sto ccà, sto ccà, mò vengo, non
2218 1, 1| sinistra): Sto ccà, sto ccà, mò vengo, non avite paura.
2219 1, 1| Puortece e po’ se ne fuje ccà isso e la sora, che aveva
2220 1, 1| nepoteme avimma avuta dormì ccà nterra, all’aria fresca.
2221 1, 1| a la polizia che stanne ccà e passammo no brutto guajo!
2222 1, 1| stanotte pecché site state ccà fore fino a ora tarda?~RACHELE:
2223 1, 1| tutte cose, ma pe ccarità, ccà se tratta de nu guajo, de
2224 1, 1| la sora e se ne fujettene ccà! Che poteva fà io, ne li
2225 1, 1| signurì... e ascite nu poco ccà fore, chesto che cos’è,
2226 1, 2| viecchio che sta malato. Chisto ccà è ricchissimo, ma è avaro
2227 1, 2| ca carrozzella e correre ccà da vuje, unica femmena che
2228 1, 2| EUGENIO: No, io arrivo ccà vicino, voglio addimmannà
2229 1, 3| contentà comm’è, pecché ccà non è arrivata ancora l’
2230 1, 3| sapenno che io aveva venì ccà a la Torre pe n’affare mio
2231 1, 4| ditto che arrivava fino a ccà vicino e po’ tornava. Ma
2232 1, 4| perdette, e mò me trova ccà io e chillo povero Pulecenella,
2233 1, 5| nuje dinto, non voglio sta ccà fore).~RACHELE: (Dicite
2234 1, 5| ANDREA: E che è venuta a fà ccà?~RACHELE: Te l’aggio da
2235 1, 5| E facite na bella cosa — ccà a n’auto poco nce mangiammo
2236 1, 5| da me.~ANDREA: Ah, lo vì ccà, lo vì, avarrà fatto cose
2237 1, 5| e po’ se ne scappa justo ccà, m’ha fatta fà la nottata
2238 1, 6| quacche comanno, nuje stamme ccà per servirvi.~PULCINELLA:
2239 1, 7| camicia.~ ~ANDREA: Eccoce ccà nuje.~TOTONNO: Simme leste.~
2240 1, 7| TOTONNO: Gué, a te, che faje ccà? Vattenne dinto!~RETELLA:
2241 1, 7| mò, falle primme calmà, ccà se tratte de capa sà.~MICHELE:
2242 1, 7| Presidente, entrate — Eccome ccà — So’ trasuto m’aggio levato
2243 1, 7| segretario che venesse mò proprio ccà — Po’ a me m’ha ditto: veniteve
2244 1, 7| Chello che dico pur’io! Basta ccà non se po’ perdere tiempo,
2245 1, 8| me sapisseve a dicere si ccà sta de casa no certo Pulcinella
2246 1, 8| Nuje non nce, movimmo da ccà.~PULCINELLA: Povero Alfonso,
2247 1, 8| venì a uno de Napole fino a ccà pe me mannà sti tre cazune. (
2248 1, 8| chillo giovene stesse ancora ccà, le diciarria: sapite che
2249 1, 9| signurì, ascite no momento ccà fore.~AMELIA: Che è stato?~
2250 1, 9| RACHELE: Eh!... eccome ccà. (Via porta a sinistra.)~
2251 1, 9| Puortece, fuje visto trasì ccà, e stammatina pure è stato
2252 1, 9| stammatina pure è stato visto pe ccà turno. Di, addò sta nascuosto
2253 1, 9| saccio niente, chi lo sape, ccà non è venuto nisciuno, hanno
2254 1, 10| Simme leste.~MICHELE: Eccoce ccà.~TOTONNO (gridando): Evviva
2255 2, 2| pecché si stive n’auto ppoco ccà, Barone e buono te pigliave
2256 2, 3| Giovinò siente, viene ccà, te voglio dì na cosa.~TOTONNO (
2257 2, 4| vennuto manco no Zerro Zerro. Ccà che saccio, crature non
2258 2, 4| delle poche che passene da ccà, li fanno schiattà a chiagnere,
2259 2, 6| e duje taralle de disti ccà.~PULCINELLA: (Sa che sango
2260 2, 7| TOTONNO: Guè, compariè, staje ccà, che haje fatto? Che è combinato
2261 2, 7| avimma j?~TOTONNO: Lo vi ccà, chisto è lo nomme sujo,
2262 2, 8| io... (La mostra.) Eccola ccà!~PULCINELLA: E che me ne
2263 2, 8| Possibilissimo! Informatevi ccà mmiezo a chi vulite vuje,
2264 3, 1| fà.~ERMINIA: Ah, eccolo ccà... mo nce penzo io, lassa
2265 3, 2| che io avesse fatto venì ccà pure Eugenio.~CARLO: Ah,
2266 3, 5| haje ragione che stamme ccà ncoppa ma si te trove a
2267 3, 5| nisciuno cchiù, assettammece ccà, non li dà rette.~RETELLA:
2268 3, 6| D.a Retè, vuje pure state ccà? Caro Totonno. (Da la mano.)~
2269 3, 6| avuto che t’aggio trovato ccà ncoppe, quanno Carmeniello
2270 3, 7| biglietto de visita pe venì ccà stasera, ha ditto: Oh, guardate
2271 3, 8| bellezza! Comme se sta lustro ccà dinto.~RETELLA: Neh, ma
2272 3, 9| siccome stevene nuje sule ccà dinto, senza fà niente,
2273 3, 9| state mmitate da lo signore ccà presente, non simme venute
2274 3, 9| i servi!~TOTONNO: Eccoce ccà, chesto che cos’è!~RACHELE:
2275 3, 9| siente, nuje simme venute ccà, credemmo che t’avesse fatto
2276 3, 9| terzo, che sarría chisto ccà, credo che farà pure il
2277 3, 9| pure il suo dovere! Ecco ccà la lettera che aggio trovata. (
2278 3, 9| cacciate, li quale stanno ccà fore aspettammo e l’avita
2279 3, Ult| PULCINELLA: D. Eugè, venite ccà. (Prende per mano Eugenio
Tre pecore viziose
Atto, Scena
2280 1, 2| nterra... Convulsione da ccà, convulsione da llà, li
2281 1, 2| Sicuro!... Me so’ fatto male ccà, nfaccia a la gamma.~BEATRICE:
2282 1, 3| il braccio): Ah, eccome ccà a me! Guè, Fortuna, staje
2283 1, 3| me! Guè, Fortuna, staje ccà?~FORTUNATO: Sto qua. (Passeggia.)~
2284 1, 4| a nisciuno. Io t’aspetto ccà.~BIASE: Mò ve servo, non
2285 1, 4| mia! M’ha dato ddoje ponie ccà dinto... Mò moro! M’ha miso
2286 1, 5| tutta Salierno, currenno da ccà, currenno da llà... E nun
2287 1, 7| non saluta, e nuje stammo ccà, comme tanta statue!).~BEATRICE:
2288 1, 7| BEATRICE: Silenzio!~FELICE: (Ccà stammo a scola!).~BEATRICE:
2289 2, 1| cu la cammera de lietto, ccà sotto a vuje.~ROSINA: No,
2290 2, 2| la sera, faccio ammore ccà. Io l’aggio ditto: ma nonsignore,
2291 2, 2| vonno male. Niente, tu da ccà nun jesce... Ha chiuso la
2292 2, 2| cafè, dicennole che stasera ccà ce steva na cena, che fosse
2293 2, 2| sanno che veneno tutte e tre ccà. Ognuno se crede ch’è isso
2294 2, 3| E tu comme te truove ccà? Te ne sì ghiuta e casa
2295 2, 3| Che site venuto a fà ccà!~ERRICO: (Io mò che l’aggia
2296 2, 3| Parlate.~ERRICO: Poco primma, ccà è trasuto nu viecchio, nu
2297 2, 3| tengo nu frungoletto ccà, ncoppa a lo cuollo... Ce
2298 2, 3| palazzo, e me credevo che ccà abitava.~GIULIETTA: Nonsignore,
2299 2, 3| GIULIETTA: Nonsignore, ccà vene a truvà la nnammurata.
2300 2, 3| nun me voglio fà truvà ccà.~GIULIETTA: Ve torno a ripetere,
2301 2, 4| salviette): D. Mariù, chesti ccà songo li salv... Buona sera... (
2302 2, 4| casa.~CAMILLO: Scusate, ccà quanta padrune de casa ce
2303 2, 5| la nzalata de rinforzo! E ccà, che tenite?~CAMILLO: Ah,
2304 2, 5| che tenite?~CAMILLO: Ah, ccà ce sta la cammisa pe me
2305 2, 5| nelle sedie): E ched’è, neh, ccà sta tutte cose all’oscuro?...
2306 2, 5| proprio li nummere.~FELICE: (E ccà li nummere se fanno!).~GIULIETTA:
2307 2, 6| tutti e tre simmo venuti ccà!~CAMILLO (a Felice): E tu
2308 2, 6| FORTUNATO: Ve venite a fruscià ccà tutte li denare!~FELICE:
2309 2, 7| GIULIETTA: Aiutame a aizà ccà. (Mettono il tavolino in
2310 2, 7| Avete ragione... E stasera, ccà, c’è tavola?~GIULIETTA:
2311 2, 7| giovane?~GIULIETTA: Chisto ccà?... Chisto ccà m’è frato...
2312 2, 7| GIULIETTA: Chisto ccà?... Chisto ccà m’è frato... Era militare
2313 2, 7| Dimane, si vengo, ve trovo ccà?~FELICE: Io so’ stato fuori,
2314 2, 8| Per andare.) Ah, la vedite ccà, sta venenno.~MARIUCCIA (
2315 3, 1| Biase?...~BIASE: Eccome ccà! (Via.)~VIRGINIA: E che
2316 3, 2| va dinto a la Pignasecca? Ccà mbruglio ce sta sotto! Voglio
2317 3, 4| ne parlammo cchiù, o pure ccà stanno sei colpi... (Mostra
2318 3, 4| revolver.) Io li levo da ccà e li metto ccà! (Mostra
2319 3, 4| li levo da ccà e li metto ccà! (Mostra il petto di Fortunato.)~
2320 3, 6| Uh, stanno venenno tutte ccà fore! Piglia, Bià! (Prendono
2321 3, 6| ncuitasse cchiù. So’ venuta ccà ncoppa pe me discolpà cu
2322 3, 6| Fortunato è chisto signore ccà. (Mostra Felice) e chisto
2323 3, Ult| io saccio chesta che tene ccà dinto! (Mostra il cuore
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
2324 1, 1| chisto guajo). Mò si me trova ccà bascio, sapite che se fà
2325 1, 1| GIULIETTA: Non dicite che steva ccà. (Via a destra, tutti si
2326 1, 2| che è stata moglierema ccà bascio?~MICHELE: Nonsignore.~
2327 1, 2| dico che la mogliera vosta ccà non è venuta.~PASQUALE:
2328 1, 2| Che moglierema non steva ccà poco primme?~PEPPINO: Nonsignore,
2329 1, 3| Comme che s’adda fà, damme ccà. (Prende la cambiale.) Peppì,
2330 1, 4| n’affare. E tu che faje ccà?~MICHELE: Vuje lo ssapite,
2331 1, 4| dimme na cosa. Poco primme ccà, fosse venuto no giovinotto,
2332 1, 4| essere che vene e me trove ccà, io non me voglio fà vedé,
2333 1, 5| Te voglio chiavà no punio ccà ncoppa. Vì quanta cose s’
2334 1, 5| spartere pe mmità, miezo ccà bascio, e miezo ncoppa a
2335 1, 8| scennessero che io l’aspetto ccà bascio.~CONCETTELLA: Vulite
2336 1, 8| CONCETTELLA: Vulite che scennesere ccà?~PASQUALE: Sissignore.~CONCETTELLA:
2337 1, 8| pronte hanno da scennere ccà?~PASQUALE: Ah, già, allora
2338 1, 8| dice.~CONCETTELLA: Eccome ccà. (Io pe me non ne capisco
2339 1, 8| bene.~PASQUALE: Ah, eccolo ccà.~ ~
2340 1, 9| è da galantomo.~IGNAZIO: Ccà non c’entra lo galantomo,
2341 1, 9| di lavorare. Mò me metto ccà e vuje me dicite che aggia
2342 1, 10| sempre. Allora me metto ccà. (Va alla scrivania:)~PASQUALE:
2343 1, 10| dal fondo con carrettino): Ccà sta la carrettella, jammo
2344 1, 10| Commannate.~GENNARINO: Eccome ccà.~PASQUALE: Jammo, jammo,
2345 1, 10| carrettino.)~CONCETTELLA: Ecco ccà la signora.~GIULIETTA (con
2346 2, 1| RAFFAELE: Hanno da venì pure ccà stasera?~IGNAZIO: Chi?~RAFFAELE:
2347 2, 1| ridendo): Ma signò, scusate, ccà stasera che nce sta la festa
2348 2, 1| lampiunciello... Ah, ecco ccà moglierema... comme sta
2349 2, 2| capisco che avite combinato ccà, avite mise li bampiuncielle?~
2350 2, 2| po me portate no cecato ccà?~I SUONATORE: Pe na lira
2351 2, 5| Caccia una noticina.) Ecco ccà. (Legge:) «Cibi che non
2352 2, 5| addò sta?~IGNAZIO: Eccola ccà, sta venenno.~ ~
2353 2, 6| badate comme parlate, ca ccà nisciuno è femmenella.~IGNAZIO:
2354 2, 7| Psss. (A Felice:) Venite ccà?~FELICE: A me?~IGNAZIO:
2355 2, 7| Ma che, stanno sonanno ccà?~IGNAZIO: Già, dinto a la
2356 2, 7| rispettabile... eh, e la serva?... Ccà, so’ tutte bone! Intanto,
2357 2, 9| cammera... Oh, D. Felì, state ccà?~FELICE: Sissignore, vulite
2358 2, 9| bene.~IGNAZIO: Ah, eccola ccà, sta venenno... io me ne
2359 2, 9| venenno... io me ne vaco da ccà, essa vene da llà, vedite
2360 2, 9| FELICE: Sicuro! Eccole ccà. (Lo prende sulla sedia
2361 2, 9| Neh, e ched’è, tu staje ccà, non vaje abballà?~ANGELICA:
2362 2, 10| GIULIETTA: Comme che è stato? Ccà, stasera, certo succederà
2363 2, 11| CARLUCCIO: è succieso ca ccà mbruoglio nc’è sotto, la
2364 2, 11| v’è venuto ncapo da venì ccà, tornatevenne n’auta vota
2365 2, 11| FELICE: Sicuro! dateme ccà (prende la guantiera) (jate
2366 3, 2| mano Concettella): Viene ccà, voglio essere cuntato tutto,
2367 3, 2| Lisetta e Felice.) Ah, eccoli ccà, stanno venenno... meno
2368 3, 3| loro ncoppe, vuje rimmanete ccà, pecché v’aggio da dà cierti
2369 3, 4| firmà lo contratto, io vengo ccà e ve faccio no brutto carezziello!~
2370 3, 4| sacche de chella manera jate ccà, dinto a lo deposito, e
2371 3, 5| Fatemi il favore de metterve ccà dinto, ve voglio fà sentì
2372 3, 6| lo comparo sujo che sta ccà dinto.~IGNAZIO: Possibile!...
2373 3, 6| sinistra.) D. Felì, venite ccà.~FELICE (di dentro): No
2374 3, 6| lasciate stà li sacche, venite ccà.~FELICE: Che cos’è?... Oh
2375 3, Ult| GIULIETTA: Pascà, nuje stamme ccà, nce ne volimmo j?~PASQUALE: