IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] v 3 v' 820 v.a. 2 va 2345 và 248 va' 4 vacante 6 | Frequenza [« »] 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto 2268 n' 2260 vuje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze va |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | vote a lo ciardeniere... va a fenì ca nu juorno de chiste
2 1, 1 | quacche vota subeto se ne va... pecché lo sente e se
3 1, 1 | vularria sapé proprio che va facenno!... Mò che vvene
4 1, 1 | mentre chistu ccà me va fujenno sempe! E io... vedete
5 1, 2 | accussì... Feliciello nun va ncampagna, nun va a nu divertimento
6 1, 2 | Feliciello nun va ncampagna, nun va a nu divertimento si nun
7 1, 3 | di dentro, dalla destra): Va buono, dincello ca m’aspettasse
8 1, 3 | haje da dà cunto a me? E va buono: nu juorno de chiste
9 1, 3 | capito?~ROSA: Ma allora che va truvanno stu Nicola Cècere?...
10 1, 3 | t’aggiu ditto!~CICCILLO: Va bene. Allora nun me n’incarico.
11 1, 3 | vummecuse co la gente!... Va trova quà juorno de chisto
12 1, 5 | vedete.~CELESTINO: Grazie. (Va presso il tavolo in fondo
13 1, 6 | tengo a nisciuno.~LUISELLA: Va bene.~MICHELE: Jammo a vedé
14 1, 6 | per la scienza!~LUISELLA: Va bene, ma nun v’avita fissà
15 1, 7 | quà serva? Chi la sente va trova che se crede!~FELICE:
16 1, 7 | e ce ne jammo!~CONCETTA: Va bene!~ ~
17 1, 8 | me? (Le prende. Luisella va via a destra.)~FELICE: (
18 1, 8 | con tuo fratello...~ROSA: Va buono, ce vaco io... Ch’
19 1, 9 | Carissimo Don Antonio... come va da queste parti?~FELICE:
20 1, 9 | ANTONIO: Chi ci porta questa va... valigia fuori?~ROSA:
21 1, 10 | Cuncettì, avite ntiso?... Se ne va!... Ma chisto è terno ch’
22 1, 10 | sta... muglierema se ne va... Addò la truvammo n’occasione
23 1, 11 | Michele a lo cullegio? E va: pò te retire a la casa
24 1, 11 | ccà nun può stà!~LUISELLA Va bene. Ma a lo signore chi
25 1, 11 | tratte cu politica?... E va bene! (Con decisione.) E
26 1, 11 | eh, sangue de la morte… (Va alla porta e prova ad aprire.
27 2, 1 | fino a li ddiece, pò se va a cuccà tranquillamente
28 2, 2 | sotto e ncoppa!~MICHELE: Va bene, va bene. Io sono venuto
29 2, 2 | ncoppa!~MICHELE: Va bene, va bene. Io sono venuto per
30 2, 2 | ANDREA: Me ne vaco?... E va bene... pò vedite! (Dall’
31 2, 2 | chillo mò fenesce.~MICHELE: Va bene. Voi potete andare.
32 2, 2 | all’epoca de li spirete! Va trova che specie de rummore
33 2, 3 | fà lo scostumato!~FELICE: Va bene... ma dopo cenato,
34 2, 3 | Unu sulo!...~CONCETTA: Va bene... dopo cenato se ne
35 2, 3 | benissimo.~FELICE: Bravo! (Va verso il camino.) Qua che
36 2, 3 | vi chiamo io.~ANDREA: Va bene. Fate il vostro comodo.~
37 2, 3 | candela abbasso...~MICHELE: Va bene. (Esce scendendo le
38 2, 4 | Vedite lo diavolo che va combinanno... Chillo justo
39 2, 4 | ce lo menate:~CONCETTA: Va bene, ci penso io... grazie.~
40 2, 5 | un solo lettino.~ANTONIO: Va bene: questa sarebbe buona
41 2, 5 | voi, ragazze!~LE RAGAZZE: Va bene, va bene.~ANTONIO (
42 2, 5 | ragazze!~LE RAGAZZE: Va bene, va bene.~ANTONIO (al facchino):
43 2, 5 | CONCETTA: (Pure chisto!...) Va bene, grazie!~ANTONIO: Signora,
44 2, 5 | CONCETTA (infastidita): Va bene... andate... (Carluccio
45 2, 5 | andate... (Carluccio esce e va via scendendo per la scala.)~
46 2, 6 | faccio una tazza di tè? (Va presso il fornellino.)~ANTONIO:
47 2, 6 | ANTONIO (rassicurato): Va bene. (A Felice.) Avete
48 2, 6 | CARLUCCIO: Subito. (Esce e va via scendendo.)~FELICE (
49 2, 7 | poco! (Sale e via.)~ANDREA: Va bene.~MICHELE (dal basso,
50 2, 7 | pettinati. (Conciliante.) Va bene... non ne parliamo
51 2, 7 | trasuto nisciuno!~MICHELE: Va bene, va bene... come e
52 2, 7 | nisciuno!~MICHELE: Va bene, va bene... come e stato è stato...
53 2, 8 | sto ccà? Niente affatto! Va trova che starrà penzanno
54 2, 9 | Via a sinistra.)~FELICE: Va bene. (Spia dalla serratura.)~
55 2, 9 | E brava Luisella!... Se va sciglienno li pullastielle!...
56 2, 10 | ccà lo fatto è overo?... (Va alla porta di destra e grida.)
57 2, 12 | sotto la spinta di Michele va a cadere con la faccia nel
58 2, 13 | da quest’albergo!~ANDREA: Va bene.~COMMISSARIO (a due
59 2, 13 | Sciosciammocca!~COMMISSARIO: Va bene. Un momento! (Ad Andrea.)
60 3, 1 | Io sono un galantuomo!» «Va bene, ritiratevi. Però domani
61 3, 2 | subito a m’avvisà!~CICCILLO: Va bene. (Esce. Felice rinchiude.)~
62 3, 2 | porta.)~CICCILLO (interno): Va bene!~FELICE: (rapido, a
63 3, 2 | mannaggia! Và trova comme va a fernì stu fatto! (Via
64 3, 4 | cu D. Michele? Ma comme va sta cosa?... E vene proprio
65 3, 4 | Sospettoso.) Comme va che si ghiuta noppa a st’
66 3, 6 | pe D. Michele. (La dà e va via.)~MICHELE: Pe me? (La
67 3, 6 | ppoco ve chiammo!~ANTONIO: Va bene. (Saluta.) Cara D.ª
68 3, 6 | che discolpà!... Michè, va buono... lasciamo le cose
69 3, 7 | Vedimmo de che se tratta! (Va alla porta.) Favorite...
70 3, 7 | Commissario... perché qua ci va dell’onor mio!...~COMMISSARIO:
71 3, 8 | Antonio che ha in mano): Va bene, Don Antò... non c’
72 3, 8 | Fiaschella... Piretti!~FELICE: Va bene... Piretti... Fiaschella...
L'amico 'e papà
Atto, Scena
73 1, 1| dritta.~ ~PASQUALE (d.d.): Va bene, va bene, non dubitate,
74 1, 1| PASQUALE (d.d.): Va bene, va bene, non dubitate, sarete
75 1, 1| staje quieto cu li mane, va trove qua juorno de chisto
76 1, 2| stammo nnanze a la gente va bene, ma quanno stammo da
77 1, 7| nisciuno. (A Pasquale:) Va abbascio a lu palazzo e
78 1, 7| viene avvisà.~PASQUALE: Va bene. (P.p.)~LIBORIO: Lo
79 1, 7| Imitandola:) Non ancora... va prepara la tavola.~LUISELLA:
80 1, 7| chello che voglio.~LUISELLA: Va bene, va bene, non v’arraggiate,
81 1, 7| voglio.~LUISELLA: Va bene, va bene, non v’arraggiate,
82 1, 7| LIBORIO: Brava. Intanto va a vedere si Luisella ha
83 1, 7| ANGIOLINA: Vaco, vaco... (Va fino alla porta di fondo
84 1, 7| accucchiammo nu secolo e miezo. (Va vicino al tavolino.)~ ~
85 1, 8| quanno avita venì.~CICCILLO: Va bene, come volete, ma vi
86 1, 8| succede, vò accurdà afforza, va a fernì che non ce lo faccio
87 1, 9| chillo pecché è fujuto? (Va in fondo.) Favorite, caro
88 1, 9| veramente?~FELICE: Sì.~LIBORIO: Va piglia subito na bottiglia
89 1, 9| tanto gelata.~PASQUALE: Va buono, mò nce penzo io. (
90 1, 9| Oh contateme nu poco come va che vi siete deciso a darmi
91 1, 9| cuntateme prima.~FELICE: Allora va bene, me la faccio stasera.~
92 1, 9| frucoliate.~LIBORIO: Ah, mò va buono.~PASQUALE (entrando):
93 1, 9| Puozze sculà!~PASQUALE (va via gridando): Amarena,
94 1, 9| bisogno di te.~PASQUALE: Va bene. (Si mette a destra,
95 1, 9| volite chiammateme.~FELICE: Va bene. (Pasquale via.) (Chillo
96 1, 9| vedé st’affezione~LIBORIO: Va buono comme dicite vuje... (
97 1, 9| Signò comannate.~LIBORIO: Va vide chi è che hanno tuzzoliato. (
98 1, 9| vaco.~LIBORIO: Nossignore. Va bene, vi darò del tu, ma
99 1, 10| PASQUALE: Signò?~LIBORIO: Va a dicere a lu cuoco che
100 1, 10| che preparasse.~PASQUALE: Va bene. (A Felice:) Signorì,
101 1, 10| quacche lettera de chesta non va mano a muglierema e io so’
102 1, 10| comme avarria da fà?~FELICE: Va bene, dateme a me sta lettera.~
103 1, 11| tua seconda madre (Felice va a baciare la mano con lazzi),
104 1, 12| e ghiatevenne.~CICCILLO: Va bene, vi servirò.~LIBORIO: (
105 1, 12| se mette paura.~CICCILLO: Va bene, ma...~MARIETTA: Tu
106 1, 13| LUISELLA: (Meno male, mò se ne va).~FELICE (arriva sotto la
107 1, 13| FELICE: è meglio si se ne va, me fà male nu poco la capa.~
108 1, 13| fiammifero.~LUISELLA: Subito. (Lo va a prendere sul tavolino,
109 1, 13| prendere sul tavolino, Felice va alla ribalta.)~FELICE: Aggio
110 1, 13| tavolino, Luisella siede, lui va per sedere e Ciccillo batte
111 1, 13| Mamma mia lu terramoto! (Va da Ciccillo.) Neh, amico,
112 1, 13| FELICE: Vi raccomando. (Va a sedere vicino a Luisella.)
113 1, 13| chillo solachianiello). (Va vicino a Ciccillo.) Vulite
114 1, 13| Vuje vedite che se passa. (Va a sedere vicino a Luisella.)
115 1, 13| te... (Ciccillo si alza e va vicino ai due.) Tu tieni
116 1, 14| penzà, vattenne.~CICCILLO: Va buono, io me ne vaco e quanno
117 2, 1| la nutriccia.~LUISELLA: Va buono, damme ccà. (Si prende
118 2, 1| lo porto ccà.~LUISELLA: Va, va, fa priesto.~CICCILLO:
119 2, 1| porto ccà.~LUISELLA: Va, va, fa priesto.~CICCILLO: Guè,
120 2, 2| bottiglia co lo rum.~LUISELLA: Va bene. (Via.)~LIBORIO: Ogge
121 2, 4| Comandate.~ANGIOLINA: Pascà, va piglia quatto o cinco chili
122 2, 4| tu me fai male!~FELICE: Va, jammo dinto. (Lo prendono
123 2, 5| PASQUALE: Sissignore.~FELICE: Va bene. (P.p. poi ritorna.)
124 2, 5| io pò dico a lu patrone, va bene n’haje avuto nu poco
125 2, 6| Sissignore.~LIBORIO: Ah! Va buono, mò aggio capito tutte
126 2, 7| regole e chi nun lo crede, va alla sezione ontecalvario
127 2, 7| de rispetto sempe nce vò! Va vattenne tu e vuje restateve
128 2, 8| posandoli sul pianoforte, indi va al tavolino e suona il campanello).~
129 2, 8| PASQUALE: Mò ve servo. (Va per entrare prima porta
130 2, 8| visto, animale! (Pasquale va per entrare seconda porta
131 2, 8| insulto è stato.~PANFILIO: E va cammenanno pe la casa?~FELICE:
132 2, 9| tengo la tariffa!~LIBORIO: (Va buono Felì, dalle quacche
133 2, 9| Felice che non ha niente, poi va a mettersi il cappello,
134 2, 9| cappello, prende il bastone e va verso Felice, questi crede
135 2, 9| vuol bastonare, lazzi, poi va via piegando le spalle,
136 2, 9| FELICE: Tu quà salute, va trove quante n’haje mannato
137 2, 10| tornatevenne.~PASQUALE: Va bene. (Via.)~FELICE: Na
138 2, 11| cammera de pranzo.~LUISELLA:Va bene. (Via.)~LIBORIO: È
139 2, 11| no, no e no!~ANGIOLINA: Va buono, cchiù tarde se ne
140 2, 13| io me vaco a vestì, tu va te piglia lo cappiello che
141 2, 14| sotto il tavolino, Felice va a vedere, alza lo scialle.)
142 3, 2| capisce.~FELICE: Allora va bene, quanno resta la mogliera...~
143 3, 2| la signorina e pò se ne va, permettete. (Via a destra.)~
144 3, 2| si alza e con precauzione va a vedere alle porte se viene
145 3, 2| chillu tavolino.~LIBORIO (va a prendere Ciccillo e lo
146 3, 2| passeggia e Felice gli va dietro ballando): Ah! Infame!
147 3, 6| fatto segno è corruto. (Va in fondo e guarda.)~LIBORIO:
148 3, 6| passà stu guaio!) (Liborio va vicino alla consolle per
149 3, 7| Signò, Peppeniello se ne va, le volite dà nu vaso?~ANGIOLINA:
150 3, 7| portasse a vedé.~CICCILLO: Va buono. Signori permettete. (
151 3, 10| porta a dritta.)~TOTONNO: Va bene, io traso addò vulite
Amore e polenta
Atto, Scena
152 1, 1| avimmo avuta fà!~MICHELE: Va buono, chesto ccà nun lo
153 1, 1| de te!~1° TAPPEZZIERE: E va bene, jammuncenne.~MICHELE:
154 1, 1| regalo.~1° TAPPEZZIERE: Va bene. (I 2 viano.)~MICHELE:
155 1, 1| cammera ccà pure sta bona, che va truvanno? L’avessero tutte
156 1, 1| che n’è succieso!~MICHELE: Va buono mò, cheste so’ chiacchiere
157 1, 2| trasite!~BETTINA: Sarrà surdo, va trova!~MIMÌ (fuori, con
158 1, 2| troppo.~BETTINA: (Ah! Mò va buono, chillo è surdo! Io
159 1, 2| me, chiste so’ li denare. Va buono, jatevenne, turnate
160 1, 3| D. Michè, è na figliola, va truvanno a D. Felice Sciosciammocca.~
161 1, 3| nu mbruglione!~MICHELE: E va buono, nun te ne ncarricà,
162 1, 4| seconda a sinistra.)~MICHELE: Va trova che se crede de truvà
163 1, 4| vota così è!~MICHELE: E va bene, e io pe ve fà vedé,
164 1, 4| Non ci pensare!~MICHELE: Va bene, ma si po’ nun me pagate
165 1, 5| campaniello te presiente.~MICHELE: Va bene. (Và trova stu fatto
166 1, 5| Và trova stu fatto comme va a fernì!) (Via seconda a
167 1, 8| buono giovane, studioso, va alla scola Municitrangolare.
168 1, 8| marsala): Ecco servito a Va Ea.~FELICE (dà un bicchierino
169 1, 8| riguarda a lui!~ALONZO: Va bene, ma nu poco de crianza
170 1, 9| sentì parlà; pe causa toja va trova che mazziata avaraggio
171 1, 9| trova che sta penzanno, va trova che sta facenno! Uh!
172 2, 1| l’aveva piglià?~ELVIRA: Va bene, dateme ccà. Screvitele
173 2, 1| ha pigliato e m’ha ditto: Va bene, dite a la principala
174 2, 1| sospeso da ieri.~PEPPE: Va bene! Mò sà che catarro
175 2, 2| ne lo manno chisto addò va?) Vuleva sapé tu che penzave...
176 2, 2| cappello a canale L. 70». Va bene, chisto, lo canale
177 2, 4| permesso.~ELVIRA: Questo qua va bene.~PROCOPIO: Gnà, jammoncenne
178 2, 6| sono di Aversa, mia figlia va ad abitare in casa dello
179 2, 7| Pizzofalcone 22, 10 piano, va buono, grazie tanto, nce
180 3, 1| sarrà data. Niente, niente, va trova addò è gghiuta, mò
181 3, 1| che facite pace.~ELENA: Va buono, vattenne dinto.~IGNAZIO:
182 3, 2| appunto chesto.~CESARE: Va bene! Mi permettete di venire
183 3, 2| piace e pare.~ELENA: Pure va a fernì che io a chisto
184 3, 3| dicere sta visita, comme va che site venuta?~ANGELICA:
185 3, 3| mò faccio lesto lesto! (Va al tavolo e scrive.)~CESARE (
186 3, 4| tutto spiegato.~IGNAZIO: Va bene.~ELENA: Ma tu nun haje
187 3, 4| guardaporta.~IGNAZIO: Ah! Va bene, aggio capito! (Prende
188 3, 4| il biglietto.)~ANGELICA: Va buono, jammoncenne. Cavaliere,
189 3, 4| lloco nun lo tengo!~CESARE: Va bene, mò tiene troppe chiacchiere
190 3, 4| a la tavola.~SGUATTERO: Va bene. (Via a destra.)~IGNAZIO:
191 3, 5| la villa doje, tre vote, va trova chell’assassina addò
192 3, 5| addò è gghiuta?~IGNAZIO: E va trova che combinazione s’
193 3, 5| giovine de lo trattore. Va buono, vattenne, po’ stasera
194 3, 5| piglià tutto cose!~SGUATTERO: Va bene. (Via.)~PROCOPIO: Si,
195 3, 5| venite dimane.~IGNAZIO: Va bene.~PROCOPIO: Stammatina
196 3, 6| evviva l’allegria!~MIMÌ: Va trova sti viuline che songo? (
197 4, 1| servo con ricca livrea che va alla sinistra e alla destra
198 4, 3| domenica, ma po’ nun se ne va maje!~ELENA: Ma quant’è
199 4, Ult| de Firenze).~FELICE: (Ah! Va bene!) (Dandogli la mano.)
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
200 1, 1 | ncuitammo seriamente.~GIOVANNI: Va buono D. Peppì, nun ve pigliate
201 1, 2 | chiammate a me!~MICHELINO: Va bene.‑(I 4 ridono.) Io credeva
202 1, 2 | comme se trova.~MICHELINO: Va bene.~PEPPINO: (Ah, pacienzia,
203 1, 2 | avite cumbinato.~MICHELINO: Va bene.~ERRICO: (C’ha da cumbinà,
204 1, 3 | TERESINA (d.d. a.s.): Va bene, non dubitate, mò lo
205 1, 3 | primme lo cafè e po’ se ne va, e io comme a nu ciuccio,
206 1, 3 | voglio, e basta.~TERESINA: Va bene, zi zì, avita vedé,
207 1, 3 | abbusche belli solde, che va truvanno? Essa po’ a la
208 1, 3 | la sora, puverella, nun va maje a nisciuna parte...
209 1, 3 | lo regalo che le fa essa, va trova che nce stà dinto,
210 1, 3 | movere, hai capito?~TERESINA: Va bene. (Via a sinistra.)~
211 1, 4 | Chisto è nu matrimmonio che va trova comme va a fenì, va
212 1, 4 | matrimmonio che va trova comme va a fenì, va trovà che guajo
213 1, 4 | va trova comme va a fenì, va trovà che guajo aggia passà! (
214 1, 5 | se sape, n’ommo sta sulo, va a cenà cu l’amice, beve
215 1, 5 | cenà co l’amice.~FELICE: E va bene, chesto sarria niente,
216 1, 5 | e ve sanate.~FELICE: E va bene... ma ccà nce sta na
217 1, 5 | contenta de tutto.~FELICE: E va bene (e nun te ne incaricà).~
218 1, 6 | venite cchiù!~MICHELINO: Va bene, sarete obbedito...
219 1, 6 | cundizione.~MICHELINO: E va bene. Pe Teresina mia, faccio
220 1, 7 | li rine).~BIASE: (E comme va, io mò me l’aggio miso).~
221 1, 7 | Perfettamente).~MICHELINO: (Va bene!).~PEPPINO: (Cercate
222 1, 7 | chiagnere. Se ne jesse fore, va bene, ma chella resta ccà,
223 1, 7 | Padrona mia.~TERESINA: (Comme va che Michelino ha fatto tant’
224 1, 8 | cappello a tubo che gli va larghissimo, grossa sciassa
225 1, 8 | teneva ata rrobba.~BIASE: Va bene. Chilli duje chi songo?~
226 2, 1 | lassa la mugliera e se ne va?~TERESINA: E che ne saccio,
227 2, 1 | l’aggio addimmannà comme va sta cosa.)~ ~
228 2, 2 | isso accussì me tratta? E va bene, quanno torna, parlammo!
229 2, 2 | cuccà a figliema sola, se ne va a Napole, la tratta de chesta
230 2, 2 | nganna, e mò la disprezza. Va bene, penz’io. Jammuncenne
231 2, 3 | cchiù grossa! Seh, accussì va buono... po’ l’atu riesto
232 2, 4 | cu tutto lo core!~FELICE: Va buono, D. Peppì, chesto
233 2, 4 | permette ca la mugliera se ne va dinto a na puteca mmiezo
234 2, 5 | cu tanta gente, e isso se va a bevere la butteglia de
235 2, 5 | curtellate a lo core!~BIASE: E va bene, ossà... mò vedimmo
236 2, 6 | decoro tujo, tu sì mmaretata. Va bene che nun haje avuto
237 2, 6 | cierti vote la capa se ne va, e una pe currivo, se leva
238 2, 7 | na parulella.~RUSINELLA: Va buono, dimane se ne parla.~
239 2, 7 | chillu piezzo de burro, e già va facenno lo farenella cu
240 2, 8 | dal balcone a sinistra): Va trovà si chillo giovinotto
241 3, 1 | Teresina. Basta Bettì, tiene, va cunsegnà sti cammise a D.
242 3, 1 | con le camicie e la nota): Va bene. (Via pel fondo.)~LUISA:
243 3, 1 | hanna lavà, li bì?~TERESINA: Va bene.~LUISA: Tengo n’arraggia
244 3, 3 | lloco nterra.~RUSINELLA: Va bene. (Prende la mappata.)~
245 3, 3 | putimmo mettere.~FELICE: Va bene.~TERESINA: Rusinè,
246 3, 4 | lo core.~PEPPINO: E comme va, vuje nun la putite sufrì,
247 3, 4 | scaletta de lo ciardino va proprio dinta a la cammera
248 3, 5 | chiude dentro Michelino, poi va ad aprire la porta in fondo.)~ ~
249 3, 6 | stesso tutte e duje.~FELICE: Va bene. Ma certamente, doppo
250 3, 6 | manco de parlà.~FELICE: E va te cocca!~BIASE: Me vaco
251 3, 6 | alzando il coltello): E va bene, mò vedimmo si nun
252 3, 7 | chi zompa meglio.~BIASE: E va bene, pe mò vaco a chiammà
253 3, 7 | SALVATORE: No, no, e mò nun va, mò stongo vestuto da guardia,
La Bohéme
Atto, Scena
254 1, 1 | parlando alla prima a destra): Va bene, va bene non dubitate,
255 1, 1 | prima a destra): Va bene, va bene non dubitate, si torna
256 1, 1 | qualche cosa?!~TOTONNO: Va bene, ogge ve servo (e staje
257 1, 1 | nce simme ntise?~TOTONNO: Va bene.~NICOLA: Cammina a
258 1, 1 | vedite che sta cosa nun va, dicite a D. Felice ca iesse
259 1, 2 | posizione...~PEPPENIELLO: Va bene... comme vulite vuje!~ ~
260 1, 3 | Immagino che pienone.~FELICE: Va buono aggio capito, grazie. (
261 1, 3 | stabili... fondi!...~FELICE: Va bene vi servirò.~ ~
262 1, 4 | so’ venuta pe sapé comme va che da ajere matina nun
263 1, 4 | ora c’adda venì.~TERESINA: Va bene, io accussì lle dico,
264 1, 5 | SAVERIO: Gennà, Gennà e va buono, mò te faje venì la
265 1, 5 | L’onore è nostro.~LUIGI: Va bene. (Primma e perdere
266 1, 5 | cumbinati chilli lla.~GENNARO: Va, va bene, non voglio sapere
267 1, 5 | chilli lla.~GENNARO: Va, va bene, non voglio sapere
268 1, 7 | Allegria. ~VOCI (come sopra): Va bene, avimmo capito.~Allegria
269 2, 2 | Musetta, e mi hanno detto che va spesso in casa sua.~ERRICO:
270 2, 3 | sorema o si no t’accido. Va bene, me la sposo: la matina
271 2, 3 | pò se ne parla.~FELICE: Va bene comme vuò tu. (Ah!
272 3, 2 | detti.~ ~FELICE (d.d.): Va bene non dubitate, i biglietti
273 3, 4 | Ninetta non torna... è brava, va trova addò è ghiuta.~ ~
274 3, 5 | venne le pazzielle e se ne va.~ ~
275 3, 11 | esco da miezo.~CAROLINA: Va buono Teresì, facimmo comme
276 3, 11 | lo maestro.~NICOLINO: E va bene, facimmo comme dicite
277 3, 12 | fuori coristi.~NICOLINO Va bene. (I tre s’inchinano
278 3, 13 | faccio Parpignol.~TEMISTOCLE: Va bene... da questa parte
279 3, 13 | sono Alcindoro.~TEMISTOCLE: Va bene mettetevi qua. (Barone
280 3, Ult | passa la paturnia.~GENNARO: Va bene, resta fatto.~LUIGI:
281 3, Ult | sicuro e comme se fa?~FELICE: Va bene, na vota ca chella
'Na bona quagliona
Atto, Scena
282 1, 1| E essa pure, essa pure va pazza pe te, povera guagliona,
283 1, 1| parlato de no signorino che le va appriesso, no bello giovene,
284 1, 2| Oh, se capisce, vattenne va Luisè, te ringrazio tanto
285 1, 2| fortuna pe me.~NICOLINO: E va bene, resta fatto, io tengo
286 1, 2| stà mpenziero.~NICOLINO: Va bene, ma non ve pigliate
287 1, 3| veco ritirà ancora, perché va trova addò se sarrà trattenuta.
288 1, 3| lo fatto sujo.~CICCILLO: Va llà, jatevenne... mamozie!...
289 1, 3| nobele napoletano, che nce va pazzo, va sempe appriesso
290 1, 3| napoletano, che nce va pazzo, va sempe appriesso a essa.
291 1, 3| è tanta deritta, e pò se va a mettere cu no furastiere
292 1, 4| pò me ne vaco.~CICCILLO: Va buono, va lo conto a n’auto
293 1, 4| vaco.~CICCILLO: Va buono, va lo conto a n’auto chesto,
294 1, 4| Nonsignore...~CICCILLO: E va bene, allora dicimmo nuje
295 1, 4| ncuollo, li scippe, e se ne va!~CICCILLO: Bravo! Ha portato
296 1, 4| dimane lo Cielo nce penza. (Va al tavolino in fondo e si
297 1, 5| ancora s’addà ritirà, chella va vennenno asprinia, capite,
298 1, 5| primma co buje.~ACHILLE: Va bene.~ALBERTO: Forse le
299 1, 6| La voce de Rusinella. (Va in fondo.) Rusinè, Rusinè,
300 1, 6| bicchiere cchiù fredda. (Va a prendere il piretto dal
301 1, 6| Quando torniamo.~RUSINELLA: Va bene.~ACHILLE: Statte bona.
302 1, 6| impiego, na cosa fissa, allora va bene... o pure avisse avuto
303 1, 7| una moneta a Luisella), va accatte chello che t’aggio
304 1, 8| nu bicchiere de marsala. (Va al tavolo, apre il cartoccio
305 2, 1| CATERINA: Sì, ma quanne le va lo sango ncapo, è capace
306 2, 2| solamente, pecché dicette: va trova mammà e papà chi erano,
307 2, 3| steva co me...~LUISELLA: Va buono, Rusinè, va li conte
308 2, 3| LUISELLA: Va buono, Rusinè, va li conte n’auta sti chiacchiere,
309 2, 4| causa vosta, pecché vuje va trova che le jsteve a dicere,
310 2, 4| e meglio che non se ne va...~NICOLINO: Io però, come
311 2, 5| a cauce da li serviture. Va buono, io so’ n’auta cosa,
312 2, 5| ccà. (A Luisella:) A te, va fà pace co Rusinella chella
313 2, 6| scusate l’ardire, comme va che chillo tale maritaggio
314 2, 9| sissignore).~ACHILLE: (Va bene). (A Rosina:) Non te
315 3, 1| D. Achì, venite, comme va, non ve site fatto vedé
316 3, 1| franchi, mentre che non ne va manco 120. Essa dice che
317 3, 2| aggio ditto pur io.~FELICE: Va bene, sieno sedie... ma
318 3, 3| volete voi.~MIMI: Grazie. (Va al pianoforte mette il libro
319 3, 3| ve trovate mò.~ACHILLE: Va bene, come volete voi.~FELICE:
320 3, 3| ALBERTO: Tutto pronto.~FELICE: Va bene...~ALBERTO: D. Achì,
321 3, 4| cerimonie.~MIMI: Per ubbidirvi. (Va al tavolino.)~FELICE (a
322 3, 4| Felice.)~FELICE: (Ccà pure va a fenì, che io abbusco da
323 3, 4| Eccoli qua, eccoli qua. (Va in fondo a guardare. Mimì
324 3, 4| alza, prende la guantiera e va dietro il pianoforte. Escono
325 3, 4| vaco cchiù.~FELICE: Come va che m’avete dato l’onore
326 3, 4| senza dirme niente.~ALBERTO: Va bene.~LUIGI: Eccellenza,
327 3, 4| March. Fiore.~ACHILLE: Ah, va bene, va bene.~RUSINELLA:
328 3, 4| Fiore.~ACHILLE: Ah, va bene, va bene.~RUSINELLA: Ed io v’
329 3, 5| bianco, calzone nero che gli va un po’ corto, colli alti,
330 3, 6| riceveti i biglietti.~VINCENZO: Va bene. (Via a destra prima
331 3, 6| Tu resta ccà.~MICHELE: Va bene.~FELICE: Damme chella
332 3, 6| grossi guanti bianchi, e va alla prima porta a destra):
333 3, 6| non me conosce! (Michele va e viene con altre sedie
334 3, 9| Vuje vedite lo diavolo che va combinanno!). (Siede.)~FELICE (
335 3, 9| guanti larghi, s’inchina e va a sedere. Candida lo guarda
336 3, 10| alza, gira pel fondo, e va a segersi dietro a Candida):
337 3, 10| vede che non c’è nessuno va via per la prima porta a
338 4, 1| venuto ancora.~GIACOMO: Va trova che sarrà succieso. (
339 4, 3| comparse con strumenti sotto.) Va bene, siete contento?...
340 4, 6| abituati così.~SAVERIO: Va bene... ma allora facile
341 4, 6| Saranno calati in giardino va a vedere. (Giacomo via per
342 4, 6| ERRICO: Ma chi è stato?... (Va guardando.) Giacomino? Giacomino? (
Lu café chantant
Atto, Scena
343 1, 1| assassino mme fa sapé addò va? Mò dice che va all’agenzia,
344 1, 1| sapé addò va? Mò dice che va all’agenzia, mò dice che
345 1, 2| non mme seccà.~BETTINA: Va bene.~CARMELA: Nuje aspettammo
346 1, 3| me da Barletta.~PEPPINO: Va bene. D. Felì, badate che
347 1, 4| LUISELLA: Grazie. (Si alza e va alla finestra.)~ASPREMO:
348 1, 4| tengo pensione.~ASPREMO: Va bene, allora mangia con
349 1, 4| e po’ me la fa sentì. (Va a prendere una parte.)~ASPREMO:
350 1, 4| aggio ditto che appena se ne va papà sagliesse ccà ncoppa
351 1, 4| parti più lunghe.~LUISELLA: Va bene. (Siede e legge.)~ASPREMO:
352 1, 4| dinta a la sacca. Compare... Va bene. Sono i ricordi della
353 1, 5| parlare, la signorina non va di fretta.~GIACOMINO: Signorina,
354 1, 5| fà quacche cosa, pecché va bene che lo mangià nun te
355 1, 5| lezione ve le ddongo.~FELICE: Va bene. Questa giovine sta
356 1, 6| Via a destra.)~LUISELLA: Va bene. (Declamando:) Non
357 1, 7| LUISELLA: Fate, fate. (Va alla finestra.)~FELICE (
358 1, 7| purgare.~LUISELLA (di dentro): Va bene, va bene.~FELICE: Pover’
359 1, 7| LUISELLA (di dentro): Va bene, va bene.~FELICE: Pover’ommo!
360 1, 9| po’ si la vecchia se nne va de capa, allora avite fatto
361 1, 9| pressa. Accettate?~FELICE: Va bene, accettiamo.~VINCENZO:
362 1, 10| dè chello che vonno loro. Va bene, aggio risposto io,
363 1, 10| muglierema.~BETTINA: Allora va buono.~TOTONNO: Oh, e co
364 1, 10| CARMELA: Certissimo.~TOTONNO: Va bene, facite priesto, e
365 1, 11| mbruoglio sotto.~PEPPINO: Va bene.~FELICE: Zitto eccoli
366 2, 1| dalla seconda porta a sin.): Va bene, va bene, mando a prendere
367 2, 1| porta a sin.): Va bene, va bene, mando a prendere subito
368 2, 2| Carlo e detti.~ ~CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi
369 2, 2| detti.~ ~CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi stà mò,
370 2, 2| Nun te scurdà.~VINCENZO: Va bene eccellenza.~CARLO:
371 2, 2| la cammera mia.~TOTONNO: Va bene. (Via.)~CARLO: Vorria
372 2, 3| mischiate tosti e molli.~SERVO: Va bene.~GIGIA: Dunque ripigliando
373 2, 4| desidera di vedervi.~TOTONNO: Va bene. (Entra a sin.)~CARLO:
374 2, 6| minuti di udienza.~TOTONNO: Va bene, accomodatevi; mò vado
375 2, 6| S’ha portato pure a essa? Va bene, lo voglio conzolà
376 2, 8| aggia sfucà!~GIACOMINO: Va bene. Chisto certo sarrà
377 2, 8| friccecà tutta la nervatura! Va trova che stanno facenno. (
378 2, Ult| non dubitate.~ASPREMO: Va bene.~LUISELLA: Oh, che
379 2, Ult| de lo consiglio.~CARLO: Va bene.~VINCENZO: Ma scusate,
380 2, Ult| Non dubitate per questo... va bene che non è genere nostro,
'A cammarera nova
Atto, Scena
381 1, 1 | CONCETTA (parlando a destra): Va bene, va bene, me ne vaco,
382 1, 1 | parlando a destra): Va bene, va bene, me ne vaco, vuje comme
383 1, 2 | le dongo mane!~ERMINIA: Va buono, chillo zi zio fa
384 1, 3 | ca se n’adda j, e se ne va, a n’ato ppoco vene pure
385 1, 3 | na papocchia! Io diceva: Va buono mò; fenimmole, statte
386 1, 3 | avarrìa passato!~TERESA: Va buono. Cheste so’ le solete
387 1, 3 | parlammo cchiù!~PASQUALE: Va bene, trattandosi fino a
388 1, 3 | che vulite vuje!~PASQUALE: Va bene, andate! (Le due donne
389 1, 4 | pesanno lo sale, dicette: Va buono, me ne vaco... Ah!
390 1, 4 | faccio li mieje!~ACHILLE: Va bene. Intanto ho creduto
391 1, 5 | CONCETTA: Gnorsì!~PASQUALE: E va bene, t’aggia suppurtà n’
392 1, 5 | regola, con tutta coscienza. (Va al tavolino e scrive:) «
393 1, 5 | Cammariera.~PASQUALE: E va bene... (Scrive:) «in qualità
394 1, 5 | sferro non saccio comme va a fernì, sto ntufata ca
395 1, 6 | chella dimane a sera se ne va!~PASQUALE: Ha ditto che
396 1, 6 | fosse rimasta.~TERESINA: Va buono, l’aggio pregata,
397 1, 7 | credite mò Concettella se ne va pe na cosa de niente, pe
398 1, 7 | facive la mudista, comme va ca te sì mise a fà la cammarera?~
399 1, 8 | mente N. 23.~CICCILLO: 23, va bene. Nuje pò nce vedimmo
400 1, 8 | CICCILLO: Rachele... e va bene, addu Carlo Poerio...~
401 1, 9 | un revolver.)~NINETTA: Ma va llà vattenne, astipate stu
402 1, 11 | cchiù a sti cose. Ninè, va dinto a la cucina, lo ffuoco
403 1, 11 | n’ata butteglia de vino. Va, non te ne ncarricà, mò
404 1, 11 | signor Pasquale Cotugno va pe coppa li tratturie, se
405 1, 11 | vaco a mettere?~CONCETTA: E va bene, mò mangiammo e non
406 1, 12 | CONCETTA: Possibile! (Si alza e va in fondo.)~NINETTA: Annascunniteve,
407 1, 12 | l’aggio rimasta.~NINETTA (va in fondo): Trase, Totò,
408 1, 12 | pe Ciccillo. (Si alza e va a scrivere in fondo.)~TOTONNO:
409 2, 1 | poco d’aria? Nun credo, va trova chi ha da passà!~ADELINA:
410 2, 1 | cammera. (Indica a destra, poi va alla finestra.) Quanno viene?
411 2, 2 | dice?~MICHELE: Ho detto: va bene, capitano.~ALFONSO:
412 2, 5 | Teresa): Signò, e vuje comme va che state ccà?~TERESINA:
413 2, 5 | buon gioco!~ALFONSO: Ah! Va bene.~ERRICO: Quatte denare
414 2, 5 | forzosissimamente!).~ALBERTO: Eppure va a fernì che forzosissimamente
415 2, 6 | capito, chest’è Cuncettella, va trova ch’ha cumbinato!~ERRICO:
416 2, 6 | Ch’è stato neh? Albè? (Va vicino a lui.)~ALFONSO:
417 2, 6 | dico io. Chesta Cuncettella va trova che pasticcio ha fatto,
418 2, 6 | Gnorsì, a D. Pascale!~ERRICO: Va bene. Tiene, pigliate li
419 2, 6 | traditore! Me bassa e se ne va cu ll’amico sujo adde la
420 2, 8 | Che ne sapite ca maritemo va ncuitanno li figliole?~TOTONNO:
421 2, 8 | nuje mò scennimmo!~TOTONNO: Va bene (Via pel fondo.)~TERESINA:
422 3, 1 | nuje, predica moralità e pò va facenno chesti mbruoglie!~
423 3, 2 | buono matrimmonio!~CONCETTA: Va buono neh, chillo D. Errico
424 3, 6 | Pas. e Nin. a destra. Ach. va ad aprire.)~ERRICO (cacciando
425 3, 6 | lo dice stu giovane! Mò va trova che ll’haje ditto,
426 3, Ult | PASQUALE: Teneva appetito, va bene! Doppo nu poco è venuto
Cane e gatte
Atto, Scena
427 1, 1| parole, lo signore se ne va da D. Vicienzo l’amico sujo
428 1, 1| piano, la signora se ne va da la modista a lo terzo
429 1, 2| e piace. E chillo chesto va trovanno, chesto volarria...
430 1, 2| vota te mparo.~CARLUCCIO: Va bene, signorì, non ve pigliate
431 1, 2| piglie gelosia de na gatta! Va, fenimmela, non ne parlamme
432 1, 2| e di mia madre.~NINETTA: Va bene, ti credo. Che aggio
433 1, 3| cercatemi qualuncua cosa. Va bene, jateve a cuccà, dimane
434 1, 4| CARLUCCIO: Altre tre persone? Va bene.~NINETTA (a Teresina
435 1, 4| auti tre posti.~TERESINA: Va bene. (Poi con Carluccio
436 1, 4| niente.~NINETTA: E allora va bene.~MICHELE (di dentro):
437 1, 4| comandi.~NINETTA: Comme va che site venute, finalmente
438 1, 4| chiamma bella assai, nce va pazzo, appena pò le sarrà
439 1, 4| quanno esce tu saje addò va?~CARMELA: Sì, va da li clienti
440 1, 4| saje addò va?~CARMELA: Sì, va da li clienti suoje, va
441 1, 4| va da li clienti suoje, va a lo tribunale insomma va
442 1, 4| va a lo tribunale insomma va a fà li fatti suoi.~NINETTA:
443 1, 4| Allora quanno te l’immagine va bene.~CARMELA: Ma che vuò
444 1, 4| comme putarria sapé addò va...~NINETTA: Uh! Nce stanne
445 1, 5| CARLUCCIO: N’auti duje, va bene.~NINETTA: E vide si
446 1, 5| ditto che subeto tornava, va trova addò è ghiuto, va
447 1, 5| va trova addò è ghiuto, va trova addò se sta trattenenne.
448 1, 6| luvà mano co sta Borsa. Va bene che io non so’ azzardoso,
449 1, 6| che mò tornano.~FELICE: E va Carlù, vide de spiccià,
450 1, 6| ntosseca a sto pover’ommo! Va bene che non lo fa pe male,
451 1, 6| bene che non lo fa pe male, va bene che è la gelosia che
452 1, 6| votte tutte cose pe l’aria e va a sfucà da l’amico sujo
453 1, 6| Sicuro, è muschio... e comme va che lo tengo ncuollo? (Escono
454 1, 6| Zitto, mbrughione che sì! Va trova addò sì ghiuto, a
455 1, 7| conoscenza.~PEPPINO: E allora va bene. Serafì, assettete.~
456 1, 7| mia, cosa vostra.~PEPPINO: Va bene, ma quanno ve la spusate,
457 1, 7| PEPPINO: Isso, capite, va de pressa, volarria spusà
458 1, 8| fino a stasera.~TERESINA Va bene... (Ninetta via pel
459 1, 8| non lassa la casa e se ne va ncoppa da na modista. Queste
460 2, 1| stommaco!).~ROSINA (si alza e va in fondo e grida): Papele,
461 2, 1| mò nun te lo dico cchiù. Va, vattenne fore, lasseme
462 2, 1| avimmo da fà?~RAFFAELE: E va bene, ogge quando me capita
463 2, 2| Raffaele.~RAFFAELE: Comme va ogge site venuta cchiù tarde?~
464 2, 2| fà la ricevuta. (Rosina va a prendere il calamaio e
465 2, 2| e la carta.)~LAURETTA: E va buono, dimane me la farete
466 2, 2| ne parleremo.~RAFFAELE: Va bene. Chesto l’avite ditto
467 2, 3| acqua.~BETTINA: Aggio ntiso. Va bene. (Via.)~ANTONINO: (
468 2, 3| stesso fa Rosina la quale va a compagno con Raffaele.)
469 2, 4| trova che se crede, addò se va a mettere la faccia?~MICHELE:
470 2, 5| carrozzella mia.~BETTINA: Va bene. (E ched’è, duje perzune,
471 2, 5| FELICE: E io pure.~NINETTA: Va bene.~FELICE: Le purtamme
472 2, 6| pure Felicié... e comme va che site venute? Vuje mancate
473 2, 6| Te squarte viva!~ROSINA: Va llà vattenne, famme sto
474 2, 6| perfetta armonia.~FELICE: Va bene.~NINETTA: Quanno loro
475 2, 7| state pagate.~NINETTA: Va bene. Bettì, viene ccà,
476 2, 7| indietro e aspetta. (Bettina va in fondo.)~ROSINA: Niné,
477 2, 7| che dormo sulo.~ROSINA: Va bene. Ma mò che nce penso,
478 2, 7| dinto a lo salotto.~BETTINA: Va bene. (Via pel fondo.)~ROSINA:
479 3, 1| ncasate la mane!~RAFFAELE: Va bene.~ROSINA: Sì, ma vedimmo
480 3, 2| Domani sera mio marito va a Roma. A mezzanotte scavalco
481 3, 3| ROSINA: Seriamente.~ANTONINO: Va bene. Allora nce vedimmo
482 3, 6| parla cchiù tarde.~BETTINA: Va bene. Me chiammate vuje. (
483 3, 6| immaginato quacche cosa e va trova a chi è ghjuta a ncoità.~
484 3, 6| chi era sta femmena, mò va trova a chi era sta femmena,
485 3, 6| chi era sta femmena, mò va trova a chi ha sospettato
486 3, 7| pigliato a schiaffe.~ROSINA: E va buono, pecché te piglie
487 3, 7| tire troppo a luongo, e va buono mò!~LUIGINO (dal fondo,
488 3, 9| queste parole gridando e va appresso a Rosina e Ninetta.)~
489 3, 10| Mammeta lo sape pecché, va, va ce lo addimanne.~NINETTA:
490 3, 10| Mammeta lo sape pecché, va, va ce lo addimanne.~NINETTA:
491 3, 11| appuntamento co n’amico?... Va bene... isso se crede che
492 3, 11| fatto scoprì tutto!~FELICE: (Va trova che auto guajo ha
493 3, 11| Domani sera mio marito va a Roma, a mezzanotte scavalca,
494 3, 11| maje hai ditto sta cosa? Va trova che te passe pe cape
495 3, 11| mugliera se vò spartere! Va trova pecché se vò spartere!~
496 3, 11| conosciuto. Te vuò spartere? E va bene. Starremme a vedé!~
497 3, 12| mia co lo patre, la quale va trovanno pace, tranquillità
498 3, 13| Veramente.~RAFFAELE (a Rosina): (Va buono mò? Sì contenta?).~
La casa vecchia
Atto, Scena
499 1, 1| mammeta! Vì comme se ne va muscio.~IV FACCHINO: Me
500 1, 1| no servizio, isso diceva… va, Rafè, va, faccio io compagnia