IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] v 3 v' 820 v.a. 2 va 2345 và 248 va' 4 vacante 6 | Frequenza [« »] 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto 2268 n' 2260 vuje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze va |
(segue) La casa vecchia Atto, Scena
501 1, 1| isso diceva… va, Rafè, va, faccio io compagnia a Luisella. 502 1, 2| di bottiglie.)~BETTINA: Va piglie la sporta co la ramma, 503 1, 2| dell’inquilino che se ne va, me chiammo Carluccio.~BETTINA: 504 1, 2| a dritta.)~BETTINA: Ah, va bene, grazie tante. Allora 505 1, 3| de butteglie.~I FACCHINO: Va bene. (Esegue. Entra seconda 506 1, 3| ma me pare che ogge se ne va pur’isso.~BETTINA: Sissignore, 507 1, 3| Sissignore, chesto lo saccio, va pe na ventina de juorne 508 1, 3| signorina mia, la quale nce va pazza, nce tene na passione 509 1, 3| l’auti chiave.~BETTINA: Va bene. Permettete, D. Carlù.~ 510 1, 4| la vocca de lo stommeco, va a fenì che me ne faje ascì 511 1, 4| pigliato troppo a duro... (Va trova l’orologio addò l’ 512 1, 4| niente?~FELICE: Niente, va.~CARLUCCIO: Rafè statte 513 1, 4| no piacere, chiunche me va trovanne, qualunque lettera 514 1, 4| piano. Tiene.~RAFFAELE: Va bene, non dubitate. Ve raccomanno 515 1, 5| no cappiello rosa che me va trovanno, dì che non nce 516 1, 5| che so’ partito.~RAFFAELE: Va bene.~LUIGI: E si t’addimanne 517 1, 5| porta de li grade.~FELICE: Va bene, mò che scengo te la 518 1, 5| cappello rosa.~RAFFAELE: Va bene. (Via.)~LUIGI: Ma Felì, 519 1, 5| questa ricevuta.~FELICE: Va bene. (Prende le cento lire 520 1, 5| tu na disgrazia.~FELICE: Va bene, aggio capito tutte 521 1, 5| ciente lire e li lettere. Va bene?~LUIGI: Bravo! grazie 522 1, 6| pure l’inquilini.~FELICE: Va bene, posate lloco e ghiatevenne.~ 523 1, 7| roba del nuovo inquilino. (Va guardando.)~LUIGI: (Io mò 524 1, 8| la mia passione.~FELICE: Va bene... jammoncenne. Luì, 525 1, 9| nce simme ntise?~CARMELA: Va bene.~BETTINA: Ma scusate, 526 1, 9| mai!~AMBROGIO: Quanno mai? Va bene!... M’hanno ditto che 527 1, 9| figliola, la primma cosa va a parlà co lo patre. Io 528 1, 9| BETTINA: (E io lo ssapeva...). Va bene. (Via a sinistra seconda 529 1, 9| AMBROGIO: Luigi Belfìore? Va bene!~ELVIRA: Chillo è capace 530 1, 10| Carluccio... Carluccio... va trova addò starrà quella 531 1, 12| la chiave e la conserva.) Va buono, non ne parlammo cchiù, 532 1, 12| comme fa mò, comme se ne va cchiù!). (Via prima quinta 533 1, 13| chesto non me succedeva. (Va alla porta.) Scuse! Ccà 534 1, 13| viene a ncuietà la casa mia, va a n’auta parte... gué stasera 535 1, 14| come di garsella rotta.) Va trova che m’ha rutto mò, 536 1, 14| portafoglio e tutte le carte e si va a mettere dietro il letto 537 1, 15| fortuna! (Se lo mette.) Me va buono. (Resta in calzonetto 538 1, 15| Aspettate, nonsignore... Va bene, me la sposo... (Dicimmo 539 1, 15| parola...~AMBROGIO: Pss, va buono mò, avimmo parlato 540 1, 15| Grazie tante. (Ambrogio va a chiudere la prima a sinistra 541 1, 16| accosta al letto di Felice.) Va buono, l’aggio fatto venì, 542 2, 1| cattive figure.~CICCILLO: Va bene. (Spazza.)~BEATRICE: 543 2, 3| Bellissima!~FELICE: Me pare che va no poco stretta... ve la 544 2, 3| aveva fà compresi a lamia. Va, dì tu?~FELICE: Uh! Che 545 2, 3| papà, ccà fore.~AMBROGIO: Va Bettì.~BETTINA: Subito. ( 546 2, 3| largo e torno.~AMBROGIO: Va bene.~FELICE: Carmela mia, 547 2, 3| Vuje vedite lo diavolo che va a combinà, mò vide che se 548 2, 4| le passa tutte cose, e me va fujenno. Vì che birbante! 549 2, 5| e prepara la tavola, poi va e torna con tutto l’occorrente, 550 2, 5| un piatto di carne posa e va via poi torna.) Servitevi 551 2, 5| AGAPITO: Il giorno poi che si va al Municipio a sposare, 552 2, 5| degli acconti.~AGAPITO: Va bene. (Ciccillo esce con 553 2, 5| FELICE: Oh, moltissimo. (Va trova quante n’aggio avè 554 2, 5| come se vedesse qualcuno, va via poi torna.)~FELICE: 555 2, 5| vogliono trenta rolli. (La va a prendere sulla sedia.)~ ~ 556 2, 6| capisco perché la gente se ne va a Castellammare, alla Torre, 557 2, 8| Getta il vino in alto che va a cadere addosso ad Agapito 558 2, 8| aspettate, salgo sulla scala. (Va a prendere la scala.)~FELICE: ( 559 2, 8| ccà, credetemi.~AGAPITO: Va bene come volete voi. Sapete, 560 2, 8| pure la pistola.~AMBROGIO: Va bene! e quando?~AGAPITO: 561 3, 3| detti.~ ~FELICE (di dentro): Va bene, va bene, penserò per 562 3, 3| FELICE (di dentro): Va bene, va bene, penserò per voi.~AMBROGIO: 563 3, 3| mbruglianno de na manera tale, che va trova all’ultimo come fenesce. 564 3, 5| steva, era asciuto... mò va trova quanto tiempo aggio 565 3, 6| venuta!).~ELVIRA: E comme va sta cosa, tu non sì muorto?~ 566 3, 6| antipatica, sconceca, e comme va? Chillo juorno a la casa 567 3, 7| carta.)~GAETANO (legge): Va bene! Accomodatevi, sarete 568 3, 8| metto paura?...~AMBROGIO: Va bene! ... Ah, aggio tenuto 569 3, 8| lazzarone, so’ materiale, va bene!... Sangue de Bacco 570 3, Ult| spusate!).~AMBROGIO: E va bene, non nce penzammo cchiù, La collana d'oro Atto, Scena
571 1, 1| mmalorata,~scellerata!~Sì! Va!~Vatte a bruscià! (Ripete.)~ 572 2, 8| CICCIOTTO: Perciò, mo va te fa squartà!~FELICE: Retè, Il debutto di Gemma Atto, Scena
573 Un, 2| badate ad altre cose.~LUIGI: Va bene.~SAVERIO: Giacomì, 574 Un, 3| me chiamme).~RAFFAELE: (Va bene, Eccellenza).~SAVERIO: 575 Un, 4| cammarino mio.~CICCILLO: (Va bene). (Sale la scaletta, 576 Un, 6| ARTURO: E D. Felice? Comme va, non è venuto co buje?~CONCETTINA: 577 Un, 6| piccerella.~IGNAZIO: Ah, allora va bene. (Ecco che significa 578 Un, 6| una cosa impossibile! Chi va, chi viene... Certe cose, 579 Un, 11| Pover’ommo!... E calmete, va!... Comme m’è produto la 580 Un, 11| che, chiano chiano, se ne va pure stu ppoco d’affanno; 581 Un, 12| tutte quante!...~ARTURO: Va llà, vattenne, che tu non 582 Un, 12| lo zeppolajuolo!~ERRICO: Va buono, D. Fortunà!... Non 583 Un, 13| sentì pe l’ultima vota, va, lesto lesto!~GEMMA: Pure 584 Un, 14| Dimane parlammo.~FELICE: E va bene, dimane parlammo, abbasta 'Nu brutto difetto Atto, Scena
585 1, 1| fà? (Alzandosi.)~NINETTA: Va arriciette le cammere.~PEPPINO: 586 1, 1| aggia arricettà, nun voglio Va niente, ccà la fatica è 587 1, 1| doppo mezanotte spogliate e va te cocca. Te pare che cesta 588 1, 2| Eminenza.~GIANNATTASIO: Mbè! Va dal pasticciere e dincello 589 1, 2| Vuje lo sapite ca Peppino va vò bene e nun se fide de 590 1, 2| mio, piuttosto quando si va al Municipio te ne vaje 591 1, 2| geografica! (Legge:) Chest’è-C-e va bene C e A -ca va bene, 592 1, 2| è-C-e va bene C e A -ca va bene, ccà adda dicere: carissimo 593 1, 6| ora mi ricordo. Dunque si va quest’oggi al Municipio? 594 1, 6| reggimento? ecc. ecc. Poi si va a fare qualche visita particolare 595 1, 6| vuole e bisogna obbedirlo. (Va alla finestra:) Arturo, 596 1, 6| salire un altro amico... sì? Va bene. (Alla finestra.) Alfredo, 597 2, 1| è? Vide tu ca lo mio nun va buono.~TOTONNO: Si lo tenesse!...~ 598 2, 2| bella cosa! (Via.)~TOTONNO: Va trova che sàrà sta surpresa? 599 2, 7| GIANNATTASIO: Per questa volta va bene, ma n’ata vota, vedite 600 2, 7| poco interessa...~ALFREDO: Va bene, grazie. D. Giannattà 601 2, 7| se io nun venevo a tiempo va trove a che ghieve a fernì 602 2, 9| sapete...~GIANNATTASIO: Va, me ne vogl’j, statevi bene. 603 2, 10| vide che bella serenata! (Va alla finestra.)~FELICE: 604 2, 10| mal soffrendo i rumori, va alla finestra, poi al tavolino, 605 3, 4| 50 lire!).~FELICE: E mò va a magnarte la custata!~TOTONNO: ( 606 3, 4| 50 lire!).~GIANNATTASIO: (Va bene mo te le dongo!).~TOTONNO: ( 607 3, 4| bona parola pe me. E mò va te magnà la custata!~TOTONNO: 608 3, 5| buono Totonno! Si nun se ne va mò vedimmo comme fernesce! 609 3, 8| vengo a piglià?~NINETTA: Va bene. (Via.)~ALFREDO: D. 610 3, 8| ALFREDO: Ah! ah! (Ridendo va via.)~ ~ 611 3, Ult| starme a tte vicino~Appriesso va indovina~la fine c’haje Duje Chiaparielle Atto, Scena
612 1, 1| parene mill’anne che se ne va.~LUISELLA: Sì, chesto è 613 1, 2| papà.~CANDIDA: Dice buono? Va bene!~CICCIO: Io l’aggio 614 1, 2| contenta!~CANDIDA: E comme va che nun s’è ritirato con 615 1, 2| suonno, ma a me no.~CICCIO: Va buono, comme vuò tu. A proposito, 616 1, 4| che bella macchina, come va esatto, nun lo darrìa manco 617 1, 4| chiamare madre, voi no.~FELICE: Va bene, da oggi in poi vi 618 1, 4| so’ cose semplicissime... Va bene, voglio ammettere quello 619 1, 5| la combinazione. Chella va a truvà lo biglietto appuntato 620 1, 8| per domani).~LUISELLA: (Va bene).~CANDIDA (uscendo): 621 1, 8| nel vagone-letto quando va a Milano.~MICHELE: Ah, sicuro. 622 1, 8| che paura avite?~FELICE: Va bene. Dunche nce vedimmo 623 2, 1| fondo.)~FELICE: (Eppure va a fenì, che io sciacco a 624 2, 2| pigliammo collera.~MICHELE: Va bene. Io me credeva che 625 2, 4| Introdotto da Peppino che va via.)~LUISELLA: Chi è?~MICHELE: ( 626 2, 4| eccolo qua per l’appunto. (Va incontro a Felice e gli 627 2, 5| di abberrazione!~ACHILLE: Va bene, penserò io a spiegare 628 2, 6| risposto: Sissignore.~FELICE: Va bene, ma Chiappariello songh’ 629 2, 6| uocchie. Si muglierema me va truvanno, le dice che mò 630 2, 6| cafè a lo puntone.~MICHELE: Va bene, jate, jate.~FELICE ( 631 2, 7| permesso?~MICHELE: Chi è? (Va a guardare.) (Sangue de 632 2, 7| vota! (Guarda in cielo, poi va a seconda a sinistra e grida.) 633 2, 7| aumentà la mesata?~ANTONIO: Va bene, mmece de 50 lire, 634 3, 1| sta chiuso pecché è festa, va trova addò se sta trattenenne.~ 635 3, 1| ERRICO: Vò fà tutte cose? E va bene! Io pe la fine de lo 636 3, 2| arrossendo per la vergogna): E va buono, la fenisce o no?~ 637 3, 3| dinto a la cucina.~ALONZO: Va, sciasciuncella mia, zuccariello 638 3, 3| muro!). Chesto è tutto? Va bene, nce la rinnovammo.~ 639 3, 3| la lettera, la guarda.) Va bene, sta bene. (Ad Errico.) 640 3, 4| vuje state ccà, e comme va, aviveve venì dimame?~FELICE: 641 3, 6| ALONZO: Ah, bravo. E tu comme va che sì venuto ogge?~FELICE: 642 3, 6| Tu sei la mia fata ecc. Va trova ccà che nce sta scritto, 643 3, 8| sà. (A Salv.)~SALVATORE: Va bene.~MICHELE: Jammo, venite, 644 3, 8| tritato fino fino.~SALVATORE: Va bene.~FELICE: La tiella 645 3, 9| MICHELE (s’alza in fretta e va alla porta a sinistra): 646 3, Ult| gratta la testa, e poi dice:) Va buono, vattenne.~CICCIO: 647 3, Ult| mia, che buò fà?~LUISELLA Va bene... jammoncenna a casa.~ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
648 1, 1| un cattivo soggetto che va currenno appriesso a tutt’ 649 1, 1| aggio spusato, pecché si no va trova che sarrìa succieso.~ 650 1, 2| Neh, bello galantò, comme va che staje ccà a chest’ora, 651 1, 2| cuofene de buscie).~ANASTASIA: Va bene, ma me pare che non 652 1, 2| ancora in sacca.~ANASTASIA: E va mò proprio da Franconero, 653 1, 2| facimmo colazione. (Giulietta va via.)~ANASTASIA: E pecché, 654 1, 3| ballo nuovo a S. Carlo, e va bene, stasera andremo tutti 655 1, 3| comme le vene ncapo.~ERRICO: Va bene, ogge te do io la soddisfazione.~ 656 1, 3| avuta turnà cchiù tarde, e va, viene, me so’ acciso proprio, 657 1, 3| sente e v’appiccecate). Va Errì, jammo.~ERRICO: Dunque 658 1, 3| manno a restituì.~LUCIA: Va bene, a commodo vuosto.~ 659 1, 3| maritemo è na perla, non va a na parte, nun fa na cosa, 660 1, 3| veglione in maschera, nce va nu sacco de gente, vulimmo 661 1, 3| mariteto have na lettera nce va?~ROSINA: Na lettera! Che 662 1, 3| ciente cuscine... nun nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ 663 1, 3| nun nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ROSINA: Ma comme 664 1, 3| nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ROSINA: Ma comme tu cride 665 1, 4| Giuliè, famme nu piacere, va addo cartaro de rimpetto 666 1, 4| pecchesto, ma si Felice nun nce va, comme ne so’ certa, e mariteto 667 1, 4| prova certa che Felice nce va... va buono?~ROSINA: Mò 668 1, 4| certa che Felice nce va... va buono?~ROSINA: Mò va buono. 669 1, 4| va buono?~ROSINA: Mò va buono. Stasera passarrammo 670 1, 4| non in questa circostanza. Va, scrive da capo. (Giulietta 671 1, 4| Terminando di scrivere.)~LUCIA: Va bene, scrivimmoce n’ata 672 1, 4| po’ a n’ato.~GIULIETTA: Va bene, aggio capito tutte 673 1, 5| a la signorina.~ERRICO: Va bene, addò sta la lettera.~ 674 1, 6| ati duje poste.~GIULIETTA: Va bene.~LUCIA: (Neh, le lettere?).~ 675 1, 6| Prende la lettera e la va a leggere infondo, dopo 676 1, 6| scicco.~MICHELE: Corassò, va trova che sarrà.~ERRICO: 677 1, 6| ERRICO: Non sapeva che era, va bene, venite cu nuje, anze 678 1, 6| stato cu n’amico.~MICHELE: Va bene, nce penz’io. (Oh! 679 1, 6| Neh, nu dispaccio.~ERRICO: Va buono liegge.~FELICE (aprendolo): 680 1, 6| posso perdere un momento, va trova che sarrà justo stasera 681 1, 6| mangio qualche cosa.~ERRICO: Va, jammo a tavola.~FELICE: 682 1, 6| FELICE: Non c’è bisogno, va a tavola, io saccio addò 683 1, 6| Giulietta piano): (Giuliè, va vide D. Felice che mette 684 1, 6| vò dicere, quanno nun nce va... a me nun me l’ha ditto 685 1, 6| correndo): Signurì nce va, nce va, aggio visto da 686 1, 6| correndo): Signurì nce va, nce va, aggio visto da dinto a 687 2, 1| mancà l’uva, voleva dire che va cara, e lo signore duje 688 2, 1| doje pigne d’uva.~GIOVANNI: Va bene.~MICHELE: (E ha ditto 689 2, 1| passato, mò è contratiempo e va cara, io pe n’avè nu chilo 690 2, 1| Errico m’ha prestato 50 lire, va trova si nce la faccio, 691 2, 3| questa, il n. 3.~LUCIA: Va bene, non la date a nessuno, 692 2, 3| se la prenderà.~GIOVANNI: Va bene, non dubitate.~LUCIA: 693 2, 3| che nce sta na persona che va truvanno a D. Felice.~GIOVANNI: 694 2, 3| Felice.~GIOVANNI: D. Felice, va bene, sarete servita.~LUCIA: ( 695 2, 4| che nce sta na persona che va truvanno a D. Errico. (Si 696 2, 4| tuzzuliate de campaniello). Va bene, non dubitate.~ERRICO ( 697 2, 5| vaco abballà nu poco, si me va truvanno dincello ca io 698 2, 5| carcioffola! Vedimmo a chi va sta lettera. (Legge:) “Alla 699 2, 6| ncoppa è n’affare serio, va tutto caro. (Gli dà le 5 700 2, 6| lloco, e la lettera quanno va?~GIOVANNI: Non dubitate, 701 2, 6| è da tutt’è doje parte. (Va al n. 2 e chiama.) Na persona 702 2, 6| 2 e chiama.) Na persona va trovando D. Felice. (Corre 703 2, 6| 3 e chiama.) Na persona va trovando a D. Errico. Mò 704 2, 6| ERRICO (dal n. 3): Chi me va truvanno? Che beco! Felice!~ 705 2, 6| da stà na persona che me va truvanno.~FELICE: E a me 706 2, 8| ghiuto?~GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, mò ve servo.~ 707 2, 8| GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, mò ve servo.~LUCIA: 708 2, 8| dal’1): Vulite lo Pungolo va bene, mò ve lo porto. Mamma 709 2, 8| aggio pigliato e zitto, me va nu poco largo, nun mporta... 710 2, 9| cenato cu Rosina. Ma comme va, comme te truove ccà?~ROSINA: 711 2, 9| Pò te conto tutte cose... va me piglie na carrozza pe 712 2, 9| Via nel 4.)~GIOVANNI: Va bene. Ha ditto lo conticino, 713 2, 9| braccio di Giulietta.) Vi va un po’ largo, accorta che 714 3, 1| strada Forcella.~ERRICO: Va bene, non dubitate, nce 715 3, 1| tanto oblligato.~ERRICO: Va bene, ma vuje nun avite 716 3, 2| non nce vado più.~MICHELE: Va bene, per questa volta te 717 3, 2| PEPPENIELLO: Meglio!~MICHELE: Va, jammo, jammo. (Viano.)~ ~ 718 3, 3| capisco, comme, mariteto va a lo veglione, e tu te ne 719 3, 4| l’uocchie.~FELICE (d.d.): Va bene, va bene, mò nun te 720 3, 4| FELICE (d.d.): Va bene, va bene, mò nun te pozzo dà 721 3, 4| ROSINA: Feliciè, comme va, si turnato senza avvisarme 722 3, 4| FELICE: Aggiò capito, mò va buono.~ERRICO: Io mò vaco 723 3, 5| chella manera, e mò comme va?) Vogliamo sedere un poco?~ 724 3, 5| niente de tutto chesto. Va trova dinto a lo scuro a 725 3, 5| e io nun me lo senteva? Va trova a chi avite pezzecato...~ 726 3, 5| ho pezzecato!~LUCIA: Eh! Va buono, m’avite pezzecato!~ 727 3, 7| GIOVANNI: Sissignore.~FELICE: E va bene. (Giovanni via.)~ERRICO ( 728 3, 8| ccà. Dimme na cosa, comme va che stu braccialetto s’è 729 3, 8| Parla, parla, che vi ci va dell’onor mio.~PEPPENIELLO: È buscìa o verità Atto, Scena
730 1, 2| camera sapete perché mi va così larga? Perché era di 731 1, 2| mio, te ringrazio, tutto va pe lo vierzo mio. Si veramente 732 1, 3| servitore. Ma vuje comme va che site venuto da chesta 733 1, 3| chesta parte?~ANSELMO: Comme va? Pe causa de chillo assassino 734 1, 3| dinto a lo magazzino, se ne va facenno lo nnamoratiello, 735 1, 3| giovinotte no dramma: chille va trova che avarranno ditto, 736 1, 3| rialo 20 franche.~ASDRUBALE: Va buono, nce penzo io, jatevenne.~ 737 1, 4| dicite, lo matrimonio se ne va nfummo, e co isso pure li 738 1, 6| aggio fatto chesta figura! Va buono, mò che vene lo patrone 739 1, 7| te pozzo dicere niente... va te miette dinto a chella 740 1, 8| bona? (Le bacia la mano e va alla porta di fondo e chiama.) 741 2, 1| chesta sorta d’azione!... Va, che sei una ciantella... 742 2, 1| che sei una ciantella... va, che non meriti neanche 743 2, 1| pe coppa a lo lampione. (Va come per uccidere la mosca 744 2, 1| padrone me chiamma... E va bene. (Via.)~PULCINELLA ( 745 2, 1| sposarizio nuosto se ne va nfummo. Per mò vattenne 746 2, 1| lo dico io...~PULCINELLA: Va buono, non me movo si non 747 2, 1| in America?~PULCINELLA: Va buono che non aggio da j 748 2, 1| sposo co tutto lo core. (Va in fondo.)~ ~ 749 2, 2| certe volte la capa se ne va, e uno se crede che è succiesso 750 2, 2| un ridicolo qualunque che va e viene e perde il tempo 751 2, 3| bisogna mai farli aspettare. Va, spicciate, fallo trasì, 752 2, 3| zitto, vedimmo comme va a fenì la faccenna.~PULCINELLA ( 753 2, 4| ASDRUBALE (per andare): Va bene.~PULCINELLA (ad Asdrubale): 754 2, 4| BARTOLOMEO: La cometa va a fà marenna?...~FELICE: 755 2, 4| il mappamondo si risente, va pe farse n’appiccecata, 756 2, 4| coda nfaccia, lo mappamondo va per darle no punio, la cometa 757 2, 4| no punio, la cometa se ne va de capo, ntrunghete, ntranghete, 758 2, 4| abbiéte, pigliete la chiave e va arape lo canciello de lo 759 2, 4| bona, ma si appuro comme va la facenna, lo voglio acconcià 760 2, 4| e manco ve persuadite, va, ca tenite proprio la capo 761 2, 4| superato lo punto.~AMALIA: Va, e torna priesto.~GIULIO: 762 2, 4| piglià no poco d’aria... (Va alla finestra.)~ ~ 763 2, 5| matrimonio nuosto se mie va nfummo.~PULCINELLA (c.s.): 764 2, Ult| prometto, ve lo ghiuro... va bene?... Oh! Mò pozzo dicere Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
765 1, 2| badare a niente.~PULCINELLA: Va bene (avite da vedè che 766 1, 2| proteggo, hai capito?~ACHILLE: Va bene.~ANDREA: E quando io 767 1, 2| denare denare e che facite! Va trova quà juorno de chisto 768 1, 3| venesse priesto.~NANNINA: Va bene, lassate fa a mme. ( 769 1, 3| in mezzo ai fatti nostri, va in sala.~PULCINELLA: Vedete, 770 1, 4| mangiare.~CECCIA: (La Marchesa va pure a maruzze!).~ANDREA: 771 1, 5| compassione de lo stato de sorema, va che t’aggio conosciuto. 772 1, 5| vostra eccellenza.~ANDREA: Va bene, conducete questa donna 773 1, 5| me ne cacciate?~ANDREA: Va bene, stasera tengo auto 774 1, 6| una cosa qualunque, poi va a domandare e vedi se mi 775 1, 6| e lo cappiello pure ve va nu poco stritto.~FELICE: 776 1, 6| un fischio e via. Felice va in fondo.)~ ~ 777 1, 8| correre da voi.~ANDREA: Va bene, avanza le sedie.~PULCINELLA: 778 2, 2| pe chesto site venuto.., va bene, mò non tengo tiempo 779 2, 2| Frato mio...~MICHELE: E va bene!... allora vengo a 780 2, 3| me l’aggio potuto levà. Va bene che ghioco poco ogne 781 2, 4| fatto aspettà.~MARCHESA: Va bene, aspetteremo un poco.~ 782 2, 4| non ti ha fatto niente. Va a dire alla Baronessina 783 2, 5| breve ci rivedremo.~FELICE: Va, tesoro mio. (L’accompagna 784 2, 6| Felice): D. Felì, comme va che state scauzo e scaruso, 'Na figliola romantica Atto, Scena
785 1, 2| Tratta d’educazione.~CONTE: Va bene. Lo vedremo... ma a 786 1, 2| ROSINA: Ma sì papà.~CONTE: Va bene, allora, mi rimetto. 787 1, 2| pò sta allegra cuntenta e va zumpanno, te dongo nu marito 788 1, 6| Carezzandola.) Vattenne, va, va dinto...~ROSINELLA: 789 1, 6| Carezzandola.) Vattenne, va, va dinto...~ROSINELLA: Sì, 790 2, 2| posso ricevere.~PAPELE: Va bene, mia signora. (Per 791 2, 2| che qui l’attendo.~PAPELE: Va bene. Io pur voleva domandarle 792 2, 2| pure onesta e saggia... Va là vattenne fore, me fai 793 2, 3| tuletta.~CONTE (si alza e va): Chesta? (Mostrando una 794 2, 5| ch’aggia fà...~DOTTORE: Va piglie tutt’è libre e valle 795 2, 6| disprezzo e non curanza. (Va al tavolino e scrive:) « 796 2, 6| Rilegge:) Bravo, accussì va buono, mò pe nu fatturino 797 2, 6| la vò bene tanto, che nce va pazzo...~VIRGINIA: E chi? 798 2, 6| e te ne vaje.~CONCETTA: Va bene. (Via.)~VIRGINIA: Bello, 799 2, 7| CONTE: Sissignore.~DOTTORE: Va bene.~CONTE: Ma, scusate, 800 2, 7| certamente che l’avuta pruvà.. va trova quanta vote s’è fatta 801 3, 1| nfuse, pe carità, scennite. Va trova quanto tiempo se stevene 802 3, 2| pensare te ne prego.~CONCETTA: Va bene.~ACHILLE: Dunque, mi 803 3, 2| potrai pensare, te ne prego — Va bene — Dunque mi fai sperare?» 804 3, 2| PAPELE: Basta! Ho capito! Va bene. Questa vostra condotta, 805 3, 3| secondare in tutto; e ci riesco. Va bene... ma me pare nu poco 806 3, 3| doppo, sacc’io che venarrà. Va bene, aggio capito tutto, 807 3, 4| VIRGINIA: Sì, a voi.~CONTE: Va bene. Per troppa mia bontà, 808 3, 4| bontà, così voi mi trattate? Va bene, si vedrà! Venite Cavaliere. 809 3, 5| nun te fà vedé.~ROSINELLA: Va bene.~DOTTORE: Quanno stammo 810 3, 5| ACHILLE: Tutto!~DOTTORE: Va bene, il duello si farà... 811 3, 5| ACHILLE: Ve lo giuro.~DOTTORE: Va bene... perché se no, tornando...~ 812 3, 5| ROSINELLA: Overo? E cumme va?~DOTTORE: Tanto l’aggio 813 3, 5| Contessa, vattenne! Curre, va chiamma a patete.~ROSINELLA 814 3, 5| chiamma a patete.~ROSINELLA Va bene.~ ~ 815 3, 7| pazzia! Badateci.~CONTE: Va bene. Per ora, uscite!~DOTTORE: 816 3, 7| dentro alla signora.~PAPELE: Va bene. (Via con Concetta. 817 3, 8| doppo, bive tu. (Beve.) Va bene? Sei contenta? E mò 818 3, Ult| pur’io che si sprigiona, e va direttamente in corpo alla 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
819 1, 1| vaco a servire.~ERSILIA: Va, va, bella figliola.~ANTIMO: 820 1, 1| a servire.~ERSILIA: Va, va, bella figliola.~ANTIMO: 821 1, 2| ERSILIA: Aspè, lasseme spià. (Va in fondo.) Chi è?~ ~ 822 1, 3| seconda porta a sinistra e va ad aprire.)~MARIETTA: E 823 1, 3| interdetta): No.~VINCENZINO: Va bene, chesta è n’auta storia 824 1, 4| CARMELA: Ah! è no signore che va trovanno a D. Felice.~ERSILIA: 825 1, 5| faje sentere a chella... va bene ce penso io.~FELICE: 826 1, 5| capisce...~FELICE: Allora va bene, giacchè mi fate un 827 1, 5| trova parlanno.~ALESSIO: Va, andiamo. Mostra uno.~FELICE: 828 1, 6| FELICE (grida): Eh!... va buono.~ALESSIO: Statte allegramente 829 1, 6| spus...~FELICE (grida): Va buone, quante vote s’ha 830 1, 6| Spinge Alessio fuori che va via.) (Puozze passà no guaio 831 1, 8| strafoco!~VINCENZINO (di d.): Va buono, va buono, aggio capito.~ 832 1, 8| VINCENZINO (di d.): Va buono, va buono, aggio capito.~CONCETTA: 833 1, 8| tavolino.)~FELICE (si alza e va da Timoteo): Zi zi, so’ 834 2, 3| allo scrittoio e Giuseppina va alla finestra.)~ANGELAROSA ( 835 2, 3| TIMOTEO: E voi ardite dire... va bene, ricordatevi di quest’ 836 2, 3| si me perduone?~TIMOTEO: Va bene, ti perdono.~ANGELAROSA: 837 2, 3| a li cane).~ANGELAROSA: Va bene, vattenne fore, e appena 838 2, 4| Alé, non me la fà ncuità, va le piglie lo braccialetto 839 2, 4| lo padre non lo ssaccio. Va, jate a mpustà chelli lettere, 840 2, 5| Signori, volite vedé come ve va?~GIUSEPPINA: Sì, sì. (Se 841 2, 5| Mettitencello bianco.~CONCETTA: Va bene. Allora permettete. ( 842 2, 6| fidanzato di D...~MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, 843 2, 6| D...~MARIETTA: Va buono, va buono, aggio capito, site 844 2, 6| cortellate, scoppettate, va armato sempe de revolver. ( 845 2, 7| che munno puorco.~FELICE: (Va trova co chi l’have).~MARIETTA ( 846 2, 7| essere miope.~ANGELAROSA: Ah! Va bene. Ma noi abbiamo mezzo 847 2, 7| FELICE: Tre dita.~ANGELAROSA: Va bene.~FELICE (gridando): 848 2, 7| FELICE: Vorrei bere.~TIMOTEO: Va bene, mò chiamammo a Marietta.~ 849 2, 8| adatta lei.)~GIUSEPPINA (va allo specchio): Comme sta?~ 850 2, 8| pronto. (Via.)~ANGELAROSA: Va bene. Andiamo intanto a 851 2, 8| pateto, isso te dicette va llà, e tu veniste ccà, isso 852 2, 9| scrivania (esegue. Felice va a guardare); jammo che chelle 853 2, 9| esce in punta di piedi, va alla prima porta a dritta, 854 2, 10| chi è sta Concettella. (Va alla porta.) Bella figliò... 855 2, 11| come salvarlo?~FELICE (va alla porta a dritta): Cuncettè, 856 3, 2| CARMELA: Gnernò.~VINCENZINO: Va bene. (Fischio dimenando 857 3, 2| succiesso a te.~FEDERICO: Va bene ma... ( Viano parlando.)~ 858 3, 4| non lo saccio. Ma comme va che m’aggio visto ncuollo 859 3, 4| basta. Lasseme saglì ncoppa, va trova de Concettella che 860 3, 5| CARMELA (di dentro): Va bene, va bene, mò ve vaco 861 3, 5| CARMELA (di dentro): Va bene, va bene, mò ve vaco a servì. ( 862 3, 5| stà mpenziero, già chella va trova pe dò me jarrà trovanno 863 3, 5| e l’hanno fatta arrestà. Va trova comme jarrà a finì 864 3, 7| gli scende sugli occhi e va per uscire ma sente la voce 865 4, 1| bravo! (La vedovella se va mbruscinanno.) Stasera nce 866 4, 1| appiccecato.~ERSILIA: Ah! Mò va buono. (Esce ad aprire.)~ 867 4, 2| dinto a lo puzzo.~ERSILIA (va in fondo): Chi è?~ ~ 868 4, 4| Promettetelo.~VINCENZINO: E va buono, faccio chello che 869 4, 5| anni senza che... basta va bene.~TIMOTEO: (Chisto che 870 4, Ult| giovene. (Mostra Federico) va pazzo pe la figlia vosta, Gelusia Atto, Scena
871 1 | In fondo due porte, una va al giardino, l’altra nella 872 1, 1| figurete mò che è cchiù grossa. Va, che ne dice de sta penzata?~ 873 1, 1| capisce che tu si lo sposo? Va, jammoncenne, non perdimmo 874 1, 2| pulitissima...~SAVERIO: Va bene, non dubitate.~ASDRUBALE: 875 1, 3| lo licenzia, e si se ne va da ccà, addo và? Chi se 876 1, 3| isso). E no fatto, si se ne va da ccà, addò và?~SAVERIO: 877 1, 3| pure lo cafè: si lo buò, va te lo piglia dinto a la 878 1, 3| PULCINELLA: Si lo buò, va te lo piglia dinto a la 879 1, 3| penna mmano; è na femmena, va buono, ma n’ommo...~PULCINELLA: 880 1, 3| se capisce.~PULCINELLA: Va buono, non te ne ncarricà, 881 1, 3| trovà combinato accossì, va te vieste; faje vedé che 882 1, 4| ntenzione de darme dote? Va trovanno a uno ricco, che 883 1, 6| collegio.~NICOLINO: Ah! Mò va buono: allora è n’auto paro 884 1, 6| te li dongo.~NICOLINO: Mò va buono. (Tanto pe tanto aggio 885 1, 6| NICOLINO: Aggio capito. Va, vedimmo a che staje co 886 1, 7| ASDRUBALE: Uh! E sentimmolo, va.~GIAMMATTEO: Felicié, dì 887 1, 7| FELICIELLO: Grazie a tutti. (Va a sedersi.)~GIAMMATTEO: 888 1, 9| ntavola.~ASDRUBALE: Ah! Mò va buono. E va, va da Saverio, 889 1, 9| ASDRUBALE: Ah! Mò va buono. E va, va da Saverio, vide che 890 1, 9| Ah! Mò va buono. E va, va da Saverio, vide che te 891 1, 9| ntavola...~SAVERIO: Oh! Mò va buono. Mentre io vaco dinto, 892 1, 9| nessuno può sorprenderlo, va alla tavola, prende tutti 893 2, 5| GIULIETTA: (E si se ne va chillo, staje frisco!).~ 894 2, 5| FELICIELLO (si alza e va dove sono entrati i due): 895 2, 6| FELICIELLO: Trenta giorni, ah! Mò va bene.~PULCINELLA: (Vì si 896 2, 6| che tiene ncoppa, comme va che appartiene pure a te?~ 897 2, 8| fà... L’ha mbriacato!). Va bene, va bene, abbiamo capito. 898 2, 8| ha mbriacato!). Va bene, va bene, abbiamo capito. Tu 899 2, 8| Iammo, dimme chiaramente, te va a lo genio?~ROSINA: Sì... 900 2, 8| GIAMMATTEO: Io... ma... va bene, avimmo capito, li 901 2, 9| Eduardo sta disperato assai. Va bene che lo core non se 902 2, 9| a chillo bello soggetto. Va, lasseme ire ad allummà 903 2, 11| ROSINA: Io pure.~ANNETTA: E va bene... ma questo lo devi 904 2, 11| ha da sposà,~ANNETTA: Oh! Va bene! (Passeggia furiosa.) 905 3, 1| Feliciello e Rosina.~ ~GIULIETTA: Va buono, Annè, fenìtela mò, 906 3, 3| a no soldo.~NICOLINO: E va bene, sia come voi dite. 907 3, 3| v’aggio ditto?~NICOLINO: Va bene, ho capito: na parola 908 3, Ult| ditto, o tutti, o nisciuno. Va bene, sposate vuje pure, 909 3, Ult| lo mmeretano.~FELICIELLO: Va bene, che regalo, ringraziateli, Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
910 2, 3| me volite bene.~EMILIA: Va buono va buono, pò ne parlammo.~ 911 2, 3| volite bene.~EMILIA: Va buono va buono, pò ne parlammo.~ALBERTO: 912 2, 3| assaje!~GENNARO (di d.): Va buono, va buono, se ne parla 913 2, 3| GENNARO (di d.): Va buono, va buono, se ne parla chiù 914 2, 5| cessa cade sulla sedia. Va per dare il cappello, al 915 2, 5| EMILIA: Domani Giulietta va a mangiare da una nostra 916 2, 5| Allora quando D. Giulietta va a pazzià la buonafficiatella, 917 2, 5| causa de sta suggezione va trova quà juorno de chisto 918 2, 5| conto, stu matrimonio non va a genio manco a me, quindi 919 2, 5| dovete fare.~FELICE: Ah! Va bene!~EMILIA: Pe lu currivo 920 2, 5| l’ammore co mme!~FELICE: Va buono ma quanno avimmo d’ 921 2, 5| ore! Emilia!~EMILIA: Così va bene.~FELICE: (Meno male!). 922 2, 6| Domani, domani lo servitore va dicenno la signorina Emilia, 923 3, 2| ve ne ire...~ALBERTO: E va bene vi servirò... E pure 924 3, 2| Ve site pure nfucate... va benissimo.~ ~ 925 3, 4| risponne...~EMILIA: E si, ce va D. Felice e tu schiatte!~ 926 3, 5| ALBERTO (abbracciandola): Va bene cercherò di farvi felice.~ 927 3, 7| quest’intenzioni caro mio va te miette nnanze a lu cafè 928 3, 7| moglie”... Haje capito? E va jammoncenno. (A Giulietta 929 3, 8| su che argomento?~EMILIA: Va bene su che argomento?~FELICE: 930 3, Ult| Che ve ne pare? (Alberto va ad abbracciare a Emilia, 931 3, Ult| EMILIA (ad Alberto): Ma comme va che zi Gennaro...~ALBERTO: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
932 1, 1| POPA: E ve lo bevite? Va bene, non avite appaura, 933 1, 2| janco, lo quale me dicette: va bene, lo sonetto è fatto, 934 1, 2| Stateve bene. Che mbrugliune: va trova qua juorno de chiste 935 1, 3| mascatura de la porta.~NINETTA: Va bene, jate; basta però che 936 1, 3| vota!~PULCINELLA (c.s.): Va, vattenne, mò te rociolejo 937 1, 3| mangiato sempe.~PULCINELLA: Va bene, ma jere non mangiajeme, 938 1, 4| PEPPENIELLO: Buongiorno. (Va alla finestra.)~FELICIELLO: 939 1, 4| comme scrivo?~VINCENZINO (va da D. Peppeniello): D. Gaetani, 940 1, 5| aulive pe ll’aria... Curre va lo chiamma.~PULCINELLA: 941 1, 6| Sicuro.~PULCINELLA: (Comme va che mò non ha reduto).~MARIETTA: ( 942 1, 6| e ogne tanto se sosa e va a guardà dinto a lo pertuso 943 1, 6| tutta quanta.~FELICIELLO: Va benissimo.~RAFFAELE: Già 944 1, 6| troppo corta.~FELICIELLO: Va bene, ho capito.~RAFFAELE: 945 2, 2| Oh, caspita, chisto mò lo va dicenno, e pe chi me fa 946 2, 3| guaglione.~PULCINELLA: Seh! Va buono; e io mettarria che 947 2, 3| FELICIELLO: Seh! Me persuade. (Va a scrivere con Pulcinella.) 948 2, 3| rifiuta, la vecchia arrabbiata va via a sinistra ed il ragazzo 949 2, 4| RAFFAELE (di dentro): Va bene, D. Asdrù... aggio 950 2, 4| Parliamo d’altro. Quando si va in iscena?~RAFFAELE: Per 951 2, 5| VINCENZINO (di dentro): Va buono, ho compresi, da questi 952 2, 6| che vengo io.~RAFFAELE: Va bene, noi ti aspettiamo.~ 953 2, 8| viene nce la puorte.~RIENZO: Va bene. (Via.)~PEPPENIELLO: 954 2, 9| pienze accossì, te dico va te fa squartà tu, mammeta, 955 2, 10| cerca ajuto. Pulcinella va via ridendo. Fine dell’atto 956 3, 1| so’ ghiuto.~PEPPENIELLO: Va buono, te ringrazio. (Rienzo 957 3, 5| faje buono! (Oh, caspita, va trovanno no bello viecchio 958 3, 6| brami,~Ma dì che m’ami!”.~Va famme lo piacere, dancella. ( 959 3, 9| dentro): Da questa parte, va bene.~FELICIELLO Uh, sta 960 3, 9| che mò tornava, ma chi nce va cchiù da chella vecchia! 961 3, 11| che n’haje da fa de me? Va da mammà, chella te pò fa Madama Sangenella Atto, Scena
962 1, 1| dal fondo con lettera): Va bene, aggio capito, sta 963 1, 1| sento cchiù nisciunno. (Va a guardare alla finestra.) 964 1, 2| a sinistra a Salvatore): Va, Salvatò, fa purtà subeto 965 1, 2| Assettate Felì.~TERESINA: E come va che non mi hai parlato di 966 1, 2| confuso): (Vide st’animale che va dicenno).~TERESINA: Come, 967 1, 3| lo studio mio.~SALVATORE: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Felì 968 1, 3| prima a sinistra.)~TERESINA (va allo specchio e si leva 969 1, 4| Commarella buongiorno, comme va la salute?~TERESINA: Bene, 970 1, 4| Ha cresimata mia sorella. Va bene?~ ~ 971 1, 6| male.~FELICE: Ma che fa, se va assettanno pe terra?~PASQUALE: 972 1, 6| chell’abitudine.~PASQUALE: Va bene, ma allora pazziaveve 973 1, 7| ccà?).~PASQUALE: E comme va non sta a Bagnoli?~FELICE: 974 1, 7| TERESINA: (Vì che mbruglione, va trova addò va e dice che 975 1, 7| mbruglione, va trova addò va e dice che vene ccà).~FELICE ( 976 1, 8| aggio vista maje.~PASQUALE: Va bene, falla aspettà. (Salvatore 977 1, 8| ricordatevi di me.~CONCETTINA: Va bene. Signori. (Via dal 978 1, 9| Siede al tavolo.)~SALVATORE: Va bene. (Va in fondo.) Favorite 979 1, 9| tavolo.)~SALVATORE: Va bene. (Va in fondo.) Favorite signora. ( 980 1, 9| entra Salvatore via — Lei va in punta di piedi e con 981 1, 9| appuntamento?~PASQUALE: E va bene, verrò.~EUGENIA: Ah! 982 1, 10| PASQUALE: Caro D. Antonio, come va da queste parti.~ANTONIO: 983 1, 10| menato dinto lo cestino). E va bene, non vi allarmate, 984 1, 10| de subbeto a te e chi nce va).~ANTONIO (a Teresa): Faccio 985 1, 10| Aggio passato lo guajo). Va bene.~ANTONIO: Signò ve 986 1, 11| Sicuro. Vostro marito stasera va all’Albergo Riviera nzieme 987 1, 11| partire subito, invece stasera va all’appuntamento.~TERESINA: 988 1, 12| FELICE: Ah! Sicuro, si non ce va isso non se combina niente.~ 989 1, 12| niente.~TERESINA: E allora va pure marito mio.~PASQUALE: 990 1, 12| Che assassino!).~PASQUALE: Va statte bona, io torno dimane 991 1, 12| non me fa ragiunà cchiù. (Va a sinistra poi torna.)~TERESINA: 992 2, 2| MIMÌ (d.d. prima a destra): Va bene, ho capito, n. 39.~ 993 2, 3| La stanza è pronta.~LISA: Va bene, quanto me piglio lo 994 2, 5| mandata a chiamare di fretta, va benissimo. (Via.)~LISA: 995 2, 5| facite truvà.~MARIETTA: Va bene. (Via.)~SAVERIO: Rusì, 996 2, 6| Quann’uno de li duje se va a cuccà, ndelì, sona lo 997 2, 7| convinta ora?~MARIETTA: Va bene, allora aspettate pure.~ 998 2, 7| vostra stanza.~PASQUALE: Va bene, grazie.~MARIETTA: 999 2, 7| purtate ccà.~MARIETTA: Allora va bene.~PASQUALE (a Ciccillo): 1000 2, 7| lo fate salire.~CICCILLO: Va bene.~MARIETTA: Scusate