IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] v 3 v' 820 v.a. 2 va 2345 và 248 va' 4 vacante 6 | Frequenza [« »] 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto 2268 n' 2260 vuje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze va |
(segue) Madama Sangenella
Atto, Scena
1001 2, 8| schiaffeggiate.~PASQUALE: Va buò, non lo dico cchiù! (
1002 2, 9| voglio morire.~PASQUALE: E va bene non me ne vaco cchiù,
1003 2, 10| capa.~PASQUALE: E comme va che state ccà?~TOTONNO:
1004 2, 10| ccà?~TOTONNO: Già, comme va che sto ccà, chesto ve fa
1005 2, 10| cammariere e ha ditto: Chiunque va truvanno il Signor Corella
1006 2, 10| pettenanno.~PASQUALE: E va buono, bravo!~TOTONNO: Eh!
1007 2, 11| stecca e menate la palla addò va va.~MIMÌ: Non posso. Io
1008 2, 11| menate la palla addò va va.~MIMÌ: Non posso. Io aggia
1009 2, 12| campaniello a chest’ora. (Va alla porta.) Neh, mio signò?
1010 2, 12| verso il letto): Niente, va te cocca, ca mò me cocco
1011 2, 13| so’ trasute ccà dinto? (Va guardando.)~NICOLINO: (uscendo
1012 2, 13| a muglierema. (Nicolino va ad alzare il materasso dove
1013 2, 13| proprio mortificato.~SAVERIO: Va buono, pe mò jatevenne,
1014 2, 13| che site pazzo?~NICOLINO: Va trova chi è stato. Andiamo. (
1015 3, 1| fioraio, avviseme.~SALVATORE: Va bene. (Via.)~TERESINA: Birbante,
1016 3, 2| vostre vendette.~TERESINA: E va bene, pò ne parlammo de
1017 3, 5| la primma vota.~FELICE: Va bene, allora jate dinto
1018 3, 8| l’ha saputo muglierema?). Va buono, aggio capito tutte
Lu marito de nannina
Atto, Scena
1019 1, 1| Sissignore.~BERNARD: E comme va che quanno io asceva vuje
1020 1, 1| altra mezz’ora, mia figlia va al Municipio a sposare,
1021 1, 2| vedé a Nannina primma che va a lo Municipio.~CICCILLO:
1022 1, 2| lo Municipio.~CICCILLO: Va bene, D. Federì, e vuje
1023 1, 2| grazie. Dunque moglie mia va da Nannina che forse ti
1024 1, 2| domandarvi una cosa, come va che avete combinato sto
1025 1, 2| giovane che l’ha voluta... (Va alla porta in fondo e grida.)
1026 1, 2| comporre, perché fra poco si va al Municipio, permettete. (
1027 1, 3| armiere e non saccio comme va che non me l’ha mannate.~ ~
1028 1, 6| avanti agli occhi miei va a sposare un altro... Ma
1029 1, 7| pepe, palicche.~BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA:
1030 1, 7| voglio scomparire.~BIASE: Va bene, Signò e co D. Felice
1031 1, 7| cchiù de cammenà.~NICOLA: Va... fate il vostro comodo.
1032 1, 8| vedere.)~FRANCISCO: Ah, va bene, ma chisto ccà non
1033 1, 8| cosa necessaria.~FRANCISCO: Va bene. Assettateve.~TERESINA:
1034 1, 8| Nonsignore, D. Errico.~TERESINA: Va bene.~FRANCISCO: (Quacche
1035 1, 8| la riuscita; e che fa... va bene.~ ~
1036 1, 9| saglì ncoppa a la casa toja, va trovanno, io asceva, isso
1037 1, 10| parente della povera vittima, va in cerca dell’assassino,
1038 1, 11| di vostra moglie che vi va cercando.~BERNARD: (Lu nepote
1039 2, 1| NICOLA (esce dalla destra va in fondo e chiama): Biase.~
1040 2, 1| e se n’è ghiuto.~NICOLA: Va bene, vattene, e ricordatevi
1041 2, 1| sempre lo sposo.~BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA:
1042 2, 1| subito a chiamarmi.~BIASE: Va bene.~FRANCISCO: Non dubitare. (
1043 2, 1| NICOLA: E chiamatela.~FELICE (va in fondo e chiama): Pascarè,
1044 2, 2| mi lasciate solo.~FELICE: Va bene, anze D. Nicò, vogl’
1045 2, 4| lo fa pe male.~BERNARD: Va bene, ma a tenerlo sempre
1046 2, 4| mezz’ora.~BERNARD: Mezz’ora va bene. Signora con permesso. (
1047 2, 4| panaro e accossì me li date. Va bene dicette isso; infatti,
1048 2, 4| So’ li frutte pe stasera, va te spoglià mò vengo, no,
1049 2, 4| vuò bene assaje.~NANNINA: Va bene, non te n’incarricà,
1050 2, 5| piacere, parlece mò.~NANNINA: Va bene, trase ccà dinto... (
1051 2, 5| comprendete benissimo.~FEDERICO: Va bene. Giacché questo vi
1052 2, 6| qualunque cosa. Isso ha ditto: Va bene, io pe ve fà piacere
1053 2, 6| spia si vene isso. (Felice va in fondo. Nicola apre il
1054 2, 6| andare a vedere. Felice va a vedere e fa lo stesso
1055 2, 7| FELICE: E Si chillo po’ li va trovanno, che dicite?~NICOLA:
1056 2, 7| portato niente.~CICCILLO (va appresso a Felice e Nicola):
1057 2, 10| avete fatta la conserva? Va bene. (Via a destra.)~FELICE:
1058 2, 10| li frutte per la cena, va dinto, và te spoglia. Nonsignore,
1059 2, 10| faccio sapere.~BERNARD: Va bene.~CICCILLO: A rivederci
1060 3, 2| spezzando il discorso): Va bene, non ne parlammo cchiù,
1061 3, 3| necessariamente.~BIASE: Va bene.~TERESINA: Pascarè,
1062 3, 4| Felice.)~FEDERICO: E comme va che D. Nicola sape tutto?~
1063 3, 4| straccià chelli lettere, va trova che mbroglie sarrà.
1064 3, 5| faccia che tene chisto, va trova chi sarrà).~LEONE:
1065 3, 5| che disperata nel deserto, va in cerca di una preda per
1066 3, 6| la voglio benedire. (Va pel fondo e fa il segno
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
1067 1, 1| contento D. Felice quanno vene. Va mò figlia mia, famme sentì
1068 1, 1| nun te li pozzo spiegà... Va vattenne abbascio, avessa
1069 1, 2| dette.~ ~FELICE (di d.): Va buono saglie... quanno nun
1070 1, 2| lloco. (Fuori.)~RACHELE (gli va incontro): D. Felì, cu chi
1071 1, 2| aver salutato le 2 donne va in fondo a guardarle): Alfrè...
1072 1, 2| de capacitarla.~ALFREDO: Va bene: le dico che dimane
1073 1, 3| ALFREDO: (Zitto!) (Forte:) Va bene, vi accontenteremo
1074 1, 4| detti.~ ~GIULIO (di d.): Va bene, va bene, aggio capito!
1075 1, 4| GIULIO (di d.): Va bene, va bene, aggio capito! Avite
1076 1, 4| Ragioneremo dopo di questo... va mò, va. (La fa montare sul
1077 1, 4| dopo di questo... va mò, va. (La fa montare sul palchetto
1078 1, 6| io non sapeva...~ALFONSO: Va bene, va bene, pe mò abbracciame...
1079 1, 6| sapeva...~ALFONSO: Va bene, va bene, pe mò abbracciame...
1080 1, 6| nel libro.)~ALFREDO: (Mò va truvanno quacc’ata cosa!).~
1081 1, 7| mbroglio... e ccà la cosa va a fernì a nu vero labirinto).
1082 1, 9| FELICE: Po’ se scenne e se va a Chiesa.~ALFONSO: Ma comme
1083 1, 9| sta malata.~ALFONSO: Ah! Va bene... nce vulimmo spassà.~
1084 1, 9| all’albergo dell’Allegria. (Va verso il fondo.) Ludovì...~
1085 1, 10| lo paese.~CRESCENZO: Mò va buono! Voglio vennerme chella
1086 1, 10| ve n’avita turnà a ghì... va bene Alfrè stasera l’accumpagnammo
1087 2, 2| GIULIO: Quanno se lo figura va buono.~CONCETTA: Nun se
1088 2, 2| ata ora è pure maretata. Va buono). (Ad Errichetta:)
1089 2, 3| e Frine...).~ERRICHETTA: Va bene allora... va mammà
1090 2, 3| ERRICHETTA: Va bene allora... va mammà vatte a vestì.~FELICE:
1091 2, 3| di d.): Giulio...~GIULIO: Va bene, presentatemmillo subito. (
1092 2, 3| tratta de fatiche leggiere, va bene... ma si sò pesante...~
1093 2, 4| Giulio, Giulio...~ALFREDO: Va di fretta...~GIULIO (forte):
1094 2, 6| nun è mano).~FELICE: 8 ... Va bene. (Via pel fondo.)~GIULIO:
1095 2, 7| E falle trasì.~PEPPINO: Va bene. (Fa passare Alfonso,
1096 2, 7| parola che non capisce, va a vedé dinto a lo dizionario.~
1097 2, 9| ALFREDO (interrompendo): Va bene, va bene... da qua...
1098 2, 9| interrompendo): Va bene, va bene... da qua... da qua... (
1099 2, 12| ma simme fra de nuje... va buono, stasera nce ne jammo.~
1100 2, 16| ALFREDO: A trovarve marito, va bene... facite chello che
1101 2, 17| c’è il signore.~PEPPINO: Va bene. (Entra prima a d.,
1102 2, 17| ed il codice sul tavolo.) Va bene così?~FEDERICO: Benissimo,
1103 2, 18| ALFREDO: (Zitto! Si la cena va comme aggio immaginato io,
1104 3, 3| primma che se soseno... Va faticà nu poco tu pure...
1105 3, 3| ho detto...~FELICE: E va bene! (No, io mò me piglio
1106 3, 4| piglia chillo panaro e va a fernì chello che t’aggio
1107 3, 4| t’aggio ditto.~GIOVANNI: Va bene. (Scende.)~CRESCENZO (
1108 3, 6| chesta fa nu scandalo!). Va bene, io mò ve sposo...
1109 3, 7| cchiù tarde, cchiù tarde.. va dinto a lo giardino io mò
1110 3, 8| e mostrando a Matilde): Va bene! Ma lassateme primma
1111 3, 9| in fondo.) Oh! Emma che va currenno pe la campagna...
1112 3, 10| bene il proverbio: chi vò, va. (Vedendo i due.) Statte,
1113 3, 12| detto.~ ~ALFONSO: No, nun va male Matildella... Povero
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
1114 1, 1| de cose da fà.~IGNAZIO: Va buono, non ve disperate
1115 1, 1| Tore che si alza.)~TORE: Va buono, va buono, non me
1116 1, 1| si alza.)~TORE: Va buono, va buono, non me ne fide cchiù,
1117 1, 1| zi Dommineco co me?~TORE: Va buono, chiste so’ n’auti
1118 1, 2| Avite capito?~I GUARDIA: Va bene, sarete ubbedito.~FELICE:
1119 1, 2| Tore:) Jammo, spiccete, va te vieste.~TORE: All’ubbidienza
1120 1, 2| accussì voglio dicere.~FELICE: Va buono, fenitela! Oh! E i
1121 1, 3| spiegatemi un poco una cosa? Come va che pel Ministro che arriva,
1122 1, 3| non nce aveva badato, come va?~FELICE: (Pe lo farmacista
1123 1, 3| farmacista che non se n’intende, va bene, ma isso po’ che è
1124 1, 4| calatura inzieme.~CARLINO: Va bene, vengo subito. (Entra
1125 1, 4| spese del Comune.~MARCHESE: Va bene, caro signor farmacista,
1126 1, 5| Povero a me, poveri a vuje! (Va vicino alla casa del Sindaco.)
1127 1, 5| saccio fà onore.~FELICE: Va al tuo posto.~TORE: All’
1128 1, 6| Niente affattissimo. Tutto va a gonfie vele. Si farà un
1129 1, 6| finestra): Guarda Felì, si va buono accussì. (Mette una
1130 1, 6| Latino!).~MENECHELLA: Va bene. Portete lo mbrello
1131 2, 2| Salutando.)~CARLINO: Giuliè, va dinto da Sua Eccellenza
1132 2, 2| non me fà osservazioni. Va subeto ad annunziarmi. (
1133 2, 5| dicette: No, caro Felice, va tu sulo ca pe me è na seccatura.
1134 2, 6| potrà...~MINISTRO: Sì, sì, va bene, ma intanto se tu permetti
1135 2, 6| puè aspettare!~MINISTRO: Va, jate a trovà no poco de
1136 2, 7| bello spettacolo!~MINISTRO (va al balcone): Sì, proprio
1137 2, 7| fare è di affacciarmi. (Va al balcone le grida si raddoppiano.)~
1138 2, 9| minuti e non più.~ERNESTO: Va bene.~IGNAZIO: Zitto...
1139 2, 13| piccerella me more!... Giuliè, va subeto a trovà nu miedeco,
1140 2, 13| quella porta. Obbedisci... va!... (Gridando.)~GIULIETTA (
1141 2, 13| Felice.)~MENECHELLA: Felì, va priesto, va piglie no poco
1142 2, 13| MENECHELLA: Felì, va priesto, va piglie no poco d’acito!~
1143 2, 14| senza core, curre, curre, va a farte vedé sti zampitti
1144 2, 14| zampitti de paisane tuoje, va addò sti cafune che puzzene
1145 3, 8| telegramma): Veda Eccellenza, se va bene così.~MINISTRO: Perdoni,
1146 3, 8| il telegramma:) Sì, sì, va benissimo. Aggiunga che
1147 3, 9| la mia truppa.~CARMELA: Va bene, andiamo avanti, «10
1148 3, 9| dignità! Basta, Felice, va a prendere tua moglie.~FELICE:
1149 3, 11| egli ha capito...~CARMELA: Va llà, che non sì proprio
1150 3, 11| e te piglio in parola. (Va al tavolino e scrive.)~CARMELA:
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
1151 1, 1| passava chillo giuvinotto che va pazzo pe me, tutto nzieme
1152 1, 1| che m’ha miso a chesto, ma va trova quà juorno de chisto,
1153 1, 2| firmato l’affitto.~GIOACCHINO: Va bene, l’affitto l’ha firmato
1154 1, 2| m’avite ditto.~CONCETTA: Va bene, ve le facimmo spiegà.~
1155 1, 2| parlà, parlammo.~LUISELLA: E va bene, stasera parlammo,
1156 1, 2| ricca de vocca!~PUPELLA: Va buono, mammà, fernitela
1157 1, 2| buono, mammà, fernitela mò! (Va alla finestra.)~CONCETTA:
1158 1, 2| a la sacca.~CONCETTA: E va bene! Isso non se ritira,
1159 1, 4| solamente la ragazza.~CONCETTA: Va bene, allora tornate domani,
1160 1, 4| domando io qualche cosa). (Va da Concetta.) D.a Concè,
1161 1, 4| Quà la mano).~GIOACCHINO: (Va bene!). D.a Concè, a rivederci,
1162 1, 5| Pasquale.~ ~LUISELLA (entra e va a vedere se c’è acqua nel
1163 1, 5| Che bella cosa!... (Va ad aprire e torna subito
1164 1, 5| Và arape, Pupè.~PUPELLA: (va ad aprire, poi torna): è
1165 1, 6| suona il campanello.) Pupè, va arape. (Pupella via, poi
1166 1, 6| Nun mporta, Felì.~FELICE: Va buono nun te n’incaricà,
1167 1, 6| cchiù. (Quasi piangendo, va via di corsa.)~CONCETTA (
1168 1, 6| Chiammatelo! Chesto che cos’è?... (Va alla finestra e chiama:)
1169 1, 6| addosso a Felice.)~FELICE: Va bene, dimane se ne parla,
1170 1, 6| ogne ghiuorno.~PASQUALE: Va addo lo putecaro a la cantunata.~
1171 1, 6| canteniere de rimpetto... Va!~FELICE (con ironia): Ma
1172 1, 6| PASQUALE: Nce sta rroba che va cchiù de l’orologio e la
1173 1, 7| Marchesino rispettabile! E come va da queste parti? Accomodatevi! (
1174 1, 7| male, grazie.~PASQUALE: Va appriesso ancora a tutte
1175 1, 7| mio scopo.~FELICE: Allora va bene.~PASQUALE: Io chi songo,
1176 1, 7| occorre.~PASQUALE: Ah! Mò va bene.~FELICE: Ma scusate,
1177 1, 7| Nonsignore, chella ha pazziato, va llà, vattenne! Si lo marchesino
1178 1, 7| sente ogne tanto sti pigne, va trova che se crede. Pe spignà
1179 1, 7| suggetto a tte!~PASQUALE: Va buono, fernitela!~FELICE:
1180 1, 7| PUPELLA: Papà! Papà!~FELICE: Va bene, nun l’avisse maje
1181 1, 7| Felice, la stufa. Il facchino va via poi torna con due fiaschi
1182 2, 1| aità!... Povero guaglione, va truvanno de fà lo servitore
1183 2, 1| PEPPENIELLO: Sissignore, ha ditto va llà, ca chella è na bona
1184 2, 1| te n’incaricà.~VICIENZO: Va bene, ma fino a nu cento
1185 2, 1| belli patre e mamme!... Va buono, Peppeniè, nun te
1186 2, 1| rialato lo cumpare.~VICIENZO: Va bene. (Mò dico a lo patrone
1187 2, 1| sì figlio.~PEPPENIELLO: Va bene.~GAETANO (di dentro,
1188 2, 1| Via pel fondo.)~GAETANO: Va buono, te voglio fà vedé
1189 2, 1| signor Bebè».~GAETANO: Ah, va buono, chisto è il signor
1190 2, 1| Haje capito?~VICIENZO: Va bene!... Cavaliere eccellenza,
1191 2, 1| fosse... Capite?).~GAETANO: (Va buono, aggio capito!). Sissignore,
1192 2, 1| m’è patre a me!~GAETANO Va bene, aggio capito!... Guè,
1193 2, 1| mappata.~GAETANO: Embè, allora va lo vieste, e po’ lo mettimmo
1194 2, 1| fosse nu valletto.~VICIENZO: Va bene.~GAETANO: Viene ccà!...
1195 2, 1| attaccati alla porta, e va via ridendo).~GAETANO: No,
1196 2, 1| Haje capito?~VICIENZO: Va bene, cavaliere eccellenza,
1197 2, 2| il sig. Bebè.~GAETANO: Va bene, come volete voi.~OTTAVIO (
1198 2, 2| la subisso!~GAETANO: Eh, va bene, ma mia figlia tiene
1199 2, 2| Dico per dire!~OTTAVIO: Ah, va bene.~GAETANO: Ma voi siete
1200 2, 2| caffè con voi.~GAETANO: Va bene. Intanto, permettetemi,
1201 2, 2| vostro comodo.~GAETANO: Ah, va bene... Intanto voi potete
1202 2, 3| con Bettina): Ah! ah! ah! Va bene... grazie, grazie.~
1203 2, 3| OTTAVIO: Ah, eccola qui. (Va in giardino.)~GEMMA (viene
1204 2, 3| avite appaura, leggite! (Va a guardare verso l’uscio
1205 2, 3| Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.~BETTINA: E
1206 2, 4| dico tutte cose.~GEMMA: Va buono, pe mò vattenne, nce
1207 2, 5| mia, aspettate?... Bià, va chiamme a Vicienzo, subeto! (
1208 2, 5| nun mporta!... Viciè, tu va te miette vicina la porta
1209 2, 5| cavaliere eccellenza!~BIASE: Va bene, non dubitate.~GAETANO:
1210 2, 5| Avete tanta roba!~EUGENIO: Va bene, di questo potrete
1211 2, 5| ccà la signorina!~GAETANO (va ad incontrarla): Vieni,
1212 2, 6| arma de mammeta!)~GAETANO: Va bene, contessina, si penserà
1213 2, 7| chiedo mille scuse!~PASQUALE: Va bene, non se ne parli più.~
1214 2, 7| fate entrare più!~GAETANO: Va bene, vi servirò.~EUGENIO:
1215 2, 7| voglio sposare.~PASQUALE: Va bene!... Ma mò nun putimmo
1216 2, 7| primma a tavola!~LUIGINO: Va bene, così farò, bellezza
1217 2, 7| Pasquale, mentre questi va via): Pascà, cumbina! Tu
1218 3, 1| lunella... dinto a lo puzzo! Va llà va miette li lampiuncielle
1219 3, 1| dinto a lo puzzo! Va llà va miette li lampiuncielle
1220 3, 1| solo sti duje.~VICIENZO: E va li miette, fà ampressa,
1221 3, 1| miezo a lo ciardino.~BIASE: Va bene, simme leste... D.
1222 3, 2| spiegatemi, o signora, come va che Vicienzo, il servo di
1223 3, 3| cchiù collera...~BETTINA: Va bene starrammo a vedé.~FELICE:
1224 3, 3| fatto ammore.~GAETANO: Ah, va buono, aggio capito!...~
1225 3, 3| sta cosa... Tu, intanto, va piglia lo cafè, e portalo
1226 3, 4| PASQUALE: Fate pure. (Gaetano va via dal primo uscio a sinistra,
1227 3, 5| fegato, nè pulmone, e se ne va cammenanno?!... Qualche
1228 3, 5| vuje site stato!~EUGENIO: Va bene, non avete paura, coraggio!~
1229 3, 6| Venite qui, assassino!... Va bene!... Vedremo di aggiustar
1230 3, 7| Eugenio, e via.)~FELICE (va verso la porta in fondo):
1231 3, 8| dà piglià co lo marito ca va facenno tanta mbroglie,
1232 3, 9| Gaetano).~GAETANO: Mò lo va truvanno da dereto a me!~
1233 3, 9| da tanto tiempo!~GAETANO: Va bene, per il piacere che
1234 3, 9| Ve le dò io!~GIOACCHINO: Va bene.~CONCETTA: Oh, che
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
1235 1, 2 | rrobba a tavola.~NICOLA: Va bene. (Via pel fondo a destra.)~
1236 1, 2 | finirla? È na parola... chella va pazza pe me... vò essere
1237 1, 3 | Nun facite lo spiritoso! Va bene, io ci penserò tutta
1238 1, 3 | dicite sempe? Allora... va bene. Jammo a vedé a Flik.~
1239 1, 4 | fa? Falla trasì!~NICOLA: Va bene. (Via.)~FELICE: Quanno
1240 1, 4 | da la casa a mezanotte. (Va alla porta.) Cummarè, trase,
1241 1, 4 | pecché dimane matina parte, va a Parigi, lo pate l’ha mannato
1242 1, 5 | che me ne nego.~NINETTA: E va bene. Penzate però che papà
1243 1, 6 | vero? (A Felice.)~FELICE: Va bene, ma però vedete, in
1244 1, 6 | mi frocoleggi.)~ENRICO: Va bene. Oggi sono 2 Maggio. (
1245 1, 7 | Verissimo.~MICHELE: Allora va bene, dimane viene a casa
1246 1, 7 | facimmo ascì a chist’ato. (Va alla porta.) Mussiù, mussiù.~
1247 2, 1 | attaccammo idea.~PEPPINO: Va bene, come volete.~MICHELE:
1248 2, 2 | tanto sta allera, quanno va a na parte senza di me.
1249 2, 3 | stranezze che faccio.~FELICE: E va bene, quanno sì mugliera
1250 2, 3 | jammo a Napule.~NINETTA: Va bene, comme vulite vuje,
1251 2, 3 | senza nisciuna ragione, va trove addò sta. (Commosso:)
1252 2, 3 | signora maritata.~NINETTA: Va bene, da oggi in poi me
1253 2, 5 | Scorza.~PEPPINO: Scorza? Va bene. (Entra a sinistra.)~
1254 2, 7 | esce con Peppino il quale va via per il fondo.)~FELICE:
1255 2, 7 | fa vedé chi songh’io... va bene che sto fuori esercizio,
1256 2, 9 | trovare di meglio.~LUIGINO: Va bene, andiamo.~ACHILLE:
1257 2, 11 | pecché... (A Ninetta:) Va, dincello tu pecché. (Ninetta
1258 3, 1 | purtaje sette juorne fa... va buò nce la dongo cchiù tarde. (
1259 3, 2 | NICOLA: Nonsignore.~BIANCA: E va bene, allora io mò l’aspetto.
1260 3, 2 | essere che nun se retire, va a cena cu l’amice e se ne
1261 3, 3 | p’essa. Povera Ninetta, va trove che sarrà succieso
1262 3, 3 | addore, e nun lo pò afferrà, va a fernì che more arraggiato...
1263 3, 4 | lassate e nun me curate cchiù. Va bene?~FELICE: Ma siente
1264 3, 5 | e và te cocca!~NICOLA: Va bene. Felicenotte. (Via.) (
1265 4, 1 | il cabaret sul tavolo e va ad aprire.) Beh?.. Famme
1266 4, 1 | sospensione.~NICOLA: Ho capito, va bene.~ENRICO: Addio. (Via.)~
1267 4, 2 | dinto io mò vengo.~NICOLA: Va bene. A proposito, è turnato
1268 4, 2 | addò so’ ghiuto.~NICOLA: Va bene. Jateve a piglià lo
1269 4, 2 | piglià lo cafè.~FELICE: Va bene, vì comme sì seccante
1270 4, 3 | pare co la vò bene, che va pazzo p’essa, e pò la maltratta,
1271 4, 3 | fa vedere.)~CONCETTA: E va piglie tutte le misure.~
1272 4, 3 | nun avimmo bisogno d’isso. Va, Michè.~MICHELE: Facimmo
1273 4, 3 | porta a sinistra.)~NICOLA: Va bene. Cumannate niente cchiù?~
1274 4, 6 | serietà!~NICOLA: Favorite. (Va a piazzarsi vicino a Felice
1275 4, 6 | arriva a 20 mila!).~FELICE: Va bene, accetto per 6 mila.~
'A nanassa
Atto, Scena
1276 1, 1| me fà na cancariata... (Va all’alcova.) Signurì...
1277 1, 1| che bocca!...~PASQUALE: Va trove che pella avista da
1278 1, 1| FELICE: A primma matina se va a sentì la messa, a mieziuorno
1279 1, 1| la messa, a mieziuorno se va a sentì la predica, e la
1280 1, 1| predica, e la sera all’8 se va a piglià la benedizione!~
1281 1, 2| detti.~ ~CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~
1282 1, 2| CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~FELICE:
1283 1, 2| Via.)~FELICE: (Manco se ne va).~CLEMENTINA (a Pasquale):
1284 1, 2| che spirito benedetto... va permettete. (Via seconda
1285 1, 3| l’arapette e me cuccaje. (Va a spiare seconda a sinistra.)~
1286 1, 4| PASQUALE: È giusto.~FELICE: Va bene, la vado a pagà io,
1287 1, 4| FELICE: Madama Spinetti? Va bene! Mò aggià avvisà pure
1288 1, 4| CLEMENTINA: Levateve. (Va nell’alcova.)~FELICE: (Stateve
1289 1, 4| popolo... Per la patria! Va! Va! Va! (La spinge. Clementina
1290 1, 4| popolo... Per la patria! Va! Va! Va! (La spinge. Clementina
1291 1, 4| Per la patria! Va! Va! Va! (La spinge. Clementina
1292 1, 5| sapé quant’haje spiso... va...~PASQUALE: Ah! Bellissima
1293 1, 5| e ve ne manno, e chella va trovanno la pelliccia.~GIULIETTA:
1294 1, 5| io. (Ride.) Ma pò comme va che me so’ trovata ccà ncoppa,
1295 1, 6| llà dinto, sarrà isso. (Va ad aprire le portiere e
1296 1, 6| Non sapete niente? E come va? Avete ricevuta la mia lettera?~
1297 1, 7| chiacchiere, haje da venì.~FELICE: Va bene, come volete voi.~CESARE:
1298 1, 7| avete accettato l’invito? (Va da lei.)~GIULIETTA: Sicuro!
1299 1, 8| bella!).~CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito!~
1300 1, 8| CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito!~FELICE: (
1301 1, 8| Clementina.)~FELICE: Dimane se ne va, me ne voglio vedé bene...
1302 1, 9| abito di Clementina che le va un po’ largo.)~FELICE: (
1303 1, 9| cadere.)~FELICE: (E chisto si va nterra chi lo sose?).~CESARE:
1304 1, 10| starraggio llà fino a dimane, va me fà le valigie.~CLEMENTINA:
1305 1, 11| premilo haje capito?~TOTONNO: Va bene.~CESARE (uscendo):
1306 2, 1| che hanna venì.~SALVATORE: Va bene. (Via fondo a destra.)~
1307 2, 1| dice na parola.~LUISELLA: Va bene ch’è piccerella, e
1308 2, 3| vedimmo che me dice).~ERRICO: (Va bene, ma me pare troppo
1309 2, 6| intelligente, spiritoso, va sempre a Napoli.~GIULIETTA:
1310 2, 6| addereto a la spalla). (Va a parlare con Giulietta.)~
1311 2, 6| FELICE: (Vedite che le va a mparà!). (Via.)~CARMELA:
1312 2, 9| parlammo.~GENNARINO: La casa? Va bene!... (Mò vaco a dicere
1313 2, 11| Vergogna! Doppo lo fatto che va facenno figli pe dinto a
1314 2, 11| ce jevo certo.~PASQUALE: Va buono! Felì; se vede che
1315 2, 11| subito però. (Lo dà.)~FELICE: Va bene, vi servo.~ERRICO:
1316 2, 12| Ah! (Ride.) Ma non... eh, va buono sì... (Via per la
1317 2, 12| la comune.)~FELICE: Eh, va buono... che bello tipo!~
1318 2, 12| essa, proprio essa!~CESARE: Va buono vattenne. (Salvatore
1319 3, 1| ancora, signò.~CLEMENTINA: Va bene. (Ciccillo via.) Che
1320 3, 1| Via.)~CICCILLO (uscendo): Va trova a D. Felice che l’
1321 3, 1| lassece parlà.~CICCILLO: Va bene. (Via a destra.)~ERRICO:
1322 3, 1| preta da dinto a la scarpa, va la piglia e portela ccà.
1323 3, 1| Felice me chiamme.~CICCILLO: Va bene. (Cesare via seconda
1324 3, 2| Grazie!~CICCILLO: (Eh, niente va chisto ncoppa a na cunzola!).
1325 3, 2| subito capisce...~CICCILLO: Va bene.~GENNARINO: Tieni,
1326 3, 3| Felice.~ ~CESARE (uscendo): Va trova sì Felice s’è ritirato...
1327 3, 3| salotto. (Via.)~FELICE: (Va bene trasite). (Cesare via
1328 3, 4| Lo faje trasì!~CICCILLO: Va bene. (Via.)~FELICE: Brava,
1329 3, Ult| palazzo).~FELICE: (Zitto, va buono, fallo trasì).~CICCILLO (
1330 3, Ult| casa vostra per una visita? Va bene, oggi verrò. Se si
Nina Boné
Atto, Scena
1331 1, 1| buchè e me l’ha da purtà, va a fenì ca nun fa rummanè
1332 1, 2| la signurina pe chesto te va truvanno.~PASQUALE: Eccome
1333 1, 2| Haje capito?~PASQUALE: Va bene.~ROSINA: Vattenne fora
1334 1, 3| ha fatto fortuna.~ROSINA: Va bene, allora aspetteremo
1335 1, 3| e che d’è, mariteto nun va pure a li feste de ballo?~
1336 1, 3| ballo?~ROSINA: Sì, ma ce va cu me, sempe cu me.~ERRICO:
1337 1, 3| riuscita che forse domani se ne va.~ROSINA Ah! Mo so’ cuntenta!
1338 1, 4| ACHILLE (di dentro): Va bene, va bene, abbiamo capito,
1339 1, 4| ACHILLE (di dentro): Va bene, va bene, abbiamo capito, da
1340 1, 6| chello che vuò tu.~FELICE: Va bene, purtatevella. Ma però
1341 1, 7| lo cappiello.~LUISELLA: Va bene. (Chiama.) Pascale,
1342 1, 7| da la carrozza.~PASQUALE: Va bene. (Via poi torna.)~LUISELLA:
1343 1, 7| allegria, tutto, tutto.~ROSINA: Va bene, va bene, aggio capito.~
1344 1, 7| tutto.~ROSINA: Va bene, va bene, aggio capito.~ACHILLE:
1345 1, 8| ERRICO: Io mò sto penzanno, va trova sta nepote de D. Orazio
1346 1, 9| Ma chi ve l’ha detto che va parlando di voi?~NINA: Tutte
1347 1, 9| ERRICO: Gelosissima.~NINA: Va bene... chesto vuleva sapé.~
1348 1, 10| trase~ne piglia una e se ne va.~FELICE: Ma chi tene ecc.~ ~
1349 2, 1| stà cu sta mesata se ne va.~CICCILLO: Nce lo pozzo
1350 2, 1| sapé che vò fà.~CICCILLO: Va bene. (Via fondo sinistra.)~
1351 2, 4| creduto, ho azzardato.~ORAZIO: Va bene, come siete lungo.
1352 2, 4| si sente cantare!~ORAZIO: Va bene, aggio capito.~TEODORO:
1353 2, 4| nun ce stongo.~CICCILLO: Va bene! (Via.)~ERRICO: Pure
1354 2, 6| signora nel n. 15.~NINA: Va bene.~PAOLO: Se volete qualche
1355 2, 8| primma di tutto.~FELICE: (Va trova comma fernesce!).~
1356 2, 9| È nu galantuomo? Allora va bene, qua la mano. Io la
1357 2, 11| nun ce cunosce, che parte va bene, ma cu Sanguetta e
1358 2, 11| dicite che sto peggio.~NINA: Va bene! (Ride.)~FELICE: Eppure
1359 2, 12| Ciccillo): Famme lo piacere, va dinta a la cucina, pe fà
1360 2, 13| a la porta.~ACHILLE: Nu va n’incaricate, lassate stà
1361 2, 13| è Nina Boné!...).~NINA: (Va trova chillo chi è ca me
1362 3, 2| Vì comme è tuosto). E va bene. Lo buchè mio nce lo
1363 3, 2| Lasseme truccà e vattenne. (Va alla toletta e mette la
1364 3, 4| Chillo è lo cammarino sujo, va trova che sta facenno.~VINCENZO (
1365 3, 5| purtroppo questa roba non va più, il pubblico è stanco!
1366 3, 5| Haje fatto stu guajo, e mò va piglia ll’ato!). (Felice
1367 3, 5| Perfettamente!~VINCENZO: Va bene! (Chill’animale ha
1368 3, 5| ROSINA: Che d’è neh?~ERRICO (va a guardare da un foro che
1369 3, 5| È tutto pieno.~ROSINA (va a guardare): Mamma mia che
1370 3, 6| aspettativa è per la Boné. (Va al camerino.) Signorina
1371 3, 6| piacere.~MICHELINO (esce va a guardare nel foro della
1372 3, 6| ROSINA: Voglio vedere. (Va a guardare nel foro.)~MICHELINO:
1373 3, 7| nuje la privativa.~FELICE: Va llà, vattenne!~ACHILLE (
1374 3, 9| Via a sinistra.)~ACHILLE: Va buono, jammo dinto, venite
1375 3, Ult| sapunaro? Vuje avite ntiso? Va bene, me ne darraje cunte
1376 3, Ult| nce riesco. Permettete! (Va alla porta di divisione.)
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
1377 1, 1| lo sinnaco.~CARMENIELLO: Va bene, aggio capito.~SAVERIO:
1378 1, 1| ve mena!».~CARMENIELLO: Va bene.~SAVERIO: Tu t’avisse
1379 1, 1| de lo cielo!~CARMENIELLO: Va bene. (Esce a destra col
1380 1, 2| t’aggio accisa.~SAVERIO: Va bbuono, compà, non la facite
1381 1, 2| porto io stesso.~PASQUALE: Va bene, quanno sta co voi
1382 1, 3| CICCIO (di dentro): Va bene, va bene, grazie! Salvatore,
1383 1, 3| CICCIO (di dentro): Va bene, va bene, grazie! Salvatore,
1384 1, 3| SALVATORE (di dentro): Va bene, Eccellenza. (Di dentro
1385 1, 4| subito sapere.~SALVATORE: Va bene, Eccellenza.~CICCIO:
1386 1, 4| al palazzo...~SALVATORE: Va bene.~CICCIO: Cala sta mano.~
1387 1, 4| Sissignore. (Si volta e va sul fondo parlando fra sé.)~
1388 1, 4| SALVATORE: Subito... (Se ne va in fondo e passeggia.)~CICCIO:
1389 1, 6| sorella, là, là.~SAVERIO: Va bene. (Chiama:) Carmeniello!~
1390 1, 6| stanza numero 3.~CARMENIELLO: Va bene, venite con me. (Prende
1391 1, 6| andiamo haje capito?~SILVIA: Va bene, faccio chello che
1392 1, 8| fare la zuppetta.~SAVERIO: Va bene. (Chiamando:) Carmeniè!~
1393 1, 8| CARMENIELLO (di dentro): Va bene.~SAVERIO: Assettàteve.
1394 1, 8| SAVERIO (piano): Aggio capito, va buono. (Forte:) Lo sinneco?~
1395 1, 9| biglietto a lo zio.~CARMENIELLO: Va bene. (Se lo prende. Felice
1396 1, 9| chesta è na lettera che va al sindaco, l’aggio trovata
1397 1, 10| se no s’offende.~SAVERIO: Va bene.~CICCIO (a Pasquale):
1398 1, 10| voglio bene assaje.~CICCIO: Va bene, ma io non posso camminà
1399 1, 10| cosa in capa!~CICCIO: E va buono! (Apre la lettera
1400 1, 10| io potessi... Benissimo! (Va in fondo.) Eh, cara sorella,
1401 2, 2| Eh, tu pure.~CONCETTELLA: Va bene. (Dà un sospiro guardando
1402 2, 2| riconoscere a te che sì ommo, va bene, ma essa non posso,
1403 2, 2| chiusa nell’Educandato, va bene, non era tanto da compiangersi,
1404 2, 4| troppo sbilanciati co lei. (Va a destra, porta della stanza
1405 2, 4| stanza dov’è Felice.)~SILVIA: Va bene. (A parte.) Io aggia
1406 2, 6| litigare sotto al pergolato. Va trova perché...~CONCETTELLA (
1407 2, 6| che sta occupato.~ALFONSO: Va buono, vattenne.~CONCETTELLA (
1408 2, 6| in giardino, aspetta... (Va a guardare in fondo a sinistra.)
1409 2, 6| ACHILLE: Nemmeno.~FELICE: Ah, va bene! (Si volta.)~ACHILLE:
1410 2, 7| come si regola.~FELICE: Va bene, vedremo zizìo come
1411 2, 8| nipote del sindaco!~SILVIA: Va bene. Falli entrare.~CONCETTELLA (
1412 2, 8| la voce. Scusate.~SILVIA: Va bene. Voi dunque dovete
1413 2, 8| avarrate capito?~SILVIA: Va bene, tornate domani, io
1414 2, 8| zizìo. Che vuò fà?~FELICE: Va bene, facinimo miezo pedono!~ ~
1415 2, 9| facitela n’auta vota.~CICCIO: Va bene. (Esce.)~FELICE: Ora
1416 2, 9| saprete tutto.~ALFONSO: Va bene, non vi voglio forzare.
1417 3, 1| fatto tardi, dal notaio ci va domani mattina. Quando appura
1418 3, 1| ccà?~ALFONSO: Adesso se ne va, tornerà domani perché il
1419 3, 2| escono a sinistra; Alfonso va via guardando Felice; Concettella
1420 3, 3| dalla Direttrice...~CICCIO: Va bene, tu aspetti in terrazza.
1421 3, 3| un momento qua.~ANGIOLA: Va bene, aspetteremo. Noi non
1422 3, 3| Statte zitto, tu.~PROCOPIO: Va bene.~SALVATORE (mette le
1423 3, 3| v’aggio ditto.~ANGIOLA: Va bene. Vedremo se sono direttrice
1424 3, 3| governatore, io come farò? Va bene che mi conosce, che
1425 3, 4| che se lo mette in bocca e va a sedere mangiando.)~CICCIO (
1426 3, 4| mette in bocca e mangiando va a sederei)~CICCIO: Va bene,
1427 3, 4| mangiando va a sederei)~CICCIO: Va bene, tutto questo va bene...
1428 3, 4| CICCIO: Va bene, tutto questo va bene... ma perché se n’è
1429 3, 4| sala da pranzo.~PROCOPIO: Va bene, Eccellenza. Ragazze,
1430 3, 4| Nonsignore, state qua.~PROCOPIO: Va bene.~CICCIO: Dunque?~ANGIOLA:
1431 3, 4| questa lettera.~ANGIOLA: Va bene. Vieni, Procopio. (
1432 3, 4| ha portato pe li vicoli? Va bene! (Suona il campanello.)
1433 3, 6| mio, mi perdonate?~CICCIO: Va bene... è stato uno scherzo
1434 3, 6| che sò già tutto.~ALFONSO: Va bene, ho capito. (Via con
1435 3, 6| ppoco la femmena.~ACHILLE: Va bene! (Cala il velo.)~CICCIO (
1436 3, 7| all’Educandato.~ANGIOLA: Va bene, ho capito.~CICCIO:
1437 3, 7| sorella mia!».~ACHILLE: Va bene.~ANGIOLA: E questa
1438 3, 7| vergogna, zio mio.~CICCIO: Va bene, io ti ho troppo strapazzata
1439 3, Ult| per uno!~FELICE: Ah, mò va buono! Noi siamo fratello
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
1440 Un, 2| spengo.~ERRICO: Vattenne va fà lo zeppelaiuolo. (Cornelio
1441 Un, 4| i 55 ai 60 anni”.~LAURA: Va bene, io ve servo, sperammo
1442 Un, 5| Ecco servito.~CORNELIO (va cercando per terra il sigaro):
1443 Un, 7| vularrisseve sposà. Vattenne, va te cocca. (Via nel caffè.)~
1444 Un, 7| chi trovo a chest’ora... Va bene l’aggio trovate... (
1445 Un, 7| nu mustaccio, lo vestito) va bene.~FELICE: Chi è chist’
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
1446 1, 1| vì che se passa.~GAETANO: Va fà chello che haje da fà
1447 1, 2| dote, mentre che un altro va trovando tanta cose.~GAETANO:
1448 1, 2| Non po essere.~CICCIO: Va buono meh, tiene ccà, cheste
1449 1, 2| lire.~CICCIO: Dico 10 lire va buono. Tiene, 3 lire e meze. (
1450 1, 2| scetene me chiammate.~GAETANO: Va bene.~CICCIO: Neh, io ve
1451 1, 3| sì scannata tu e chi nce va!).~CHIARINA: Quanno no padre
1452 1, 3| vuje chi tenite?~CHIARINA: Va bene, ma isso pecché me
1453 1, 3| che have ragione.~FELICE: Va bene, quando lo troverete
1454 1, 3| FELICE: La vaco a vedé. (Va a guardare la stanza.)~CHIARINA (
1455 1, 3| guardare la stanza.)~CHIARINA (va in fondo e legge sulla porta): «
1456 1, 4| Verso mezzo giorno.~GAETANO: Va bene. Dunque io me ne vado,
1457 1, 4| afforza.~GAETANO: Io pazzeo. Va, perdonatela pe sta vota.~
1458 1, 4| una cosa scicca.~FELICE: Va bene.~CHIARINA: Comme a
1459 1, 4| accattà la lana.~GAETANO: Va bene, jate. (Felice via.)
1460 1, 5| LUIGI (esce dal n. 2 e va a guardare al n. 4): Ah,
1461 1, 5| colazione, pranzo, stanza, va trova chisto che nota porta,
1462 1, 5| le restituiva.~EUGENIO: Va buono, cheste so’ le solete
1463 1, 5| rovina a n’ommo.~LUIGI: Va buono, chesto e comme la
1464 1, 5| veramente co zi zio.~LUIGI: Va trova che avarrà ditto.~
1465 1, 5| me la piglio io?~EUGENIO: Va buono te dongo duje solde. (
1466 1, 6| lo stabilimento.~GAETANO: Va bene, ma stateve accorta
1467 1, 7| ora?... Putesse vedé... (Va alla porta dove sta Ciccio.)
1468 1, 7| tanto piacere.~CRISTINA: (Va trova chisto che steva vedenno).~
1469 1, 7| e me meraviglio comme va che vuje stiveve guardanno,
1470 1, 7| Ciccio Capone.~CRISTINA: Va bene vi servirò... ma scusate,
1471 1, 7| CRISTINA: E bravo, se va a piglià lo bagno e non
1472 1, 7| aspettà cchiù, mo tozzoleo. (Va al n. 2 e bussa.)~CAMERIERE:
1473 1, 9| afferrata, e l’ha salvata... va trova Cristina che ha ditto
1474 1, 9| venì. Vattenne tu sola, va te spasse, va te divierte,
1475 1, 9| Vattenne tu sola, va te spasse, va te divierte, va fa chello
1476 1, 9| spasse, va te divierte, va fa chello che te pare e
1477 1, 9| fatto lo colpo. Essa se ne va a Napoli, io parlo co D.
1478 1, 9| vapore a li 7 e meze.~FELICE: Va buono, tornate quanno volite
1479 2, 1| vì lloco.~CICCIO: Comme va che D. Felice se fa aspettà
1480 2, 1| portatelo ccà.~TOTONNO: Va bene.~NICOLA: E pecché avimmo
1481 2, 2| mò so’ l’8 passate, comme va che non è venuto ancora?~
1482 2, 2| scandalo, tutto è vergogna, non va a nessuna parte, tiene 65
1483 2, 3| lettera. Ah! La commara, va buono vattenne. (Legge:) «
1484 2, 4| sono de la casa.~TOTONNO: Va bene.~VOCE: Si Nicola, si
1485 2, 5| facite l’istesso.~TOTONNO: Va bene. (Via con Nicola.)~
1486 2, 5| che faceva vedé, dicette va bene, gli cedo la casa,
1487 2, 5| non la nominai.~FELICE: Va bene, vi servirò.~CICCIO:
1488 2, 5| la vedite cca.~FELICE: Va bene, va bene.~CICCIO: I
1489 2, 5| vedite cca.~FELICE: Va bene, va bene.~CICCIO: I testimoni
1490 2, 6| auta vota. (Felice ripete.) Va buono, ma vuje avite da
1491 2, 7| CHIARINA: Volite accossì, va bene.~FELICE: Non te n’incarricà,
1492 2, 8| spicciammo lesto lesto.~TOTONNO: (Va bene).~CICCIO: D. Felì,
1493 2, 8| è tiempo ancora.~CICCIO: Va bene, la signorina ha sbagliato, (
1494 3, 1| non vaco Averza io non nce va nisciuno.~GAETANO: La stanza
1495 3, 1| Sissignore, frate cucine.~FELICE: Va, Chiarì, vattenne dinto
1496 3, 1| mancasse niente.~GAETANO: Va bene, aggio Capito.~FELICE:
1497 3, 1| te raccomanno!~GAETANO: Va bene, chisto è pensiero
1498 3, 1| no bello buché.~GAETANO: Va bene, lo manno a fà mò pe
1499 3, 1| prima qualità.~GAETANO: Va bene, nce penso io.~FELICE:
1500 3, 1| campate. (Via.)~FELICE: Va trova chisto che servizio