IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] v 3 v' 820 v.a. 2 va 2345 và 248 va' 4 vacante 6 | Frequenza [« »] 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto 2268 n' 2260 vuje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze va |
(segue) Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
1501 3, 1| manco da la vedova, chella va trova che se crede che non 1502 3, 2| Comandate.~FELICE: Giovinò, va mò proprio a farme sto telegramma, 1503 3, 6| l’aggio da dà afforza mò. Va buono abbasta che te la La nutriccia Atto, Scena
1504 1, 2| zumpo la vota. Stanotte va trove aveva tenè dulure 1505 1, 2| vedè li frasche.~PEPPINO: Va bene... vaco subito a priparà... ( 1506 1, 3| abbascio a la cucina.~ERNESTO: Va pure.~CONCETTA: Signurì, 1507 1, 3| nutriccia.~CONCETTA: Oh! Mò va buono... scusate si m’aggio 1508 1, 5| cu D. Ernesto.~PEPPINO: Va bene, mò ve lo chiammo. ( 1509 1, 5| porta, la fà zucà, e se ne va.~LISETTA: Oh! Mò va bene.~ 1510 1, 5| se ne va.~LISETTA: Oh! Mò va bene.~FELICE: Io me credevo 1511 1, 6| per carità. E così come va la salute?~NANNINA: Eh! 1512 1, 6| poco d’anticipo.~ERNESTO: Va bene, a questo ci penserò.~ 1513 1, 7| haje preparata.~PEPPINO: Va bene. (Via pel fondo a sin. 1514 1, 9| ditemi na cosa, lo latte va sotto o va sopra?~FELICE ( 1515 1, 9| cosa, lo latte va sotto o va sopra?~FELICE (lazzi): Va 1516 1, 9| va sopra?~FELICE (lazzi): Va ncoppa, chello me pare na 1517 1, 9| Lazzi.)~ALESSIO: Allora va bene.~FELICE: Vedite ca 1518 1, 9| cade malata, il ragazzo va per zucare e si zuca il 1519 1, 9| mall’arma toja!).~FELICE: Va bene, cameriere...~ALESSIO: 1520 1, 9| pregavo eccellenza.~ALESSIO: Va bene, l’avrai.~LISETTA: ( 1521 1, 9| Mò sona la campana, mò!). Va bene.~RAFELE: Vedite che 1522 1, 9| piede de Pilate!).~ERNESTO: Va bene, questa cosa che riguarda 1523 1, 9| 200 lire.~ERNESTO: Nannì, va piglia li 200 lire.~NANNINA: 1524 1, 9| come cameriere.~LISETTA: Va bene, eccellenza.~ ~ 1525 1, 10| a lo suppigno.~PEPPINO: Va bene. (Quanto è bona sta 1526 1, 10| Dinta a chella cammera, va vide si s’è scetato.~LISETTA: 1527 1, 10| Via a sinistra. Felice va appresso.)~ALESSIO: Dove 1528 2, 1| alzato la voce.~ERNESTO: Va bene, non se ne parla più; 1529 2, 1| stato lo primmo.~LISETTA Va bene, chi è stato è stato, 1530 2, 1| ERNESTO: Dunque, che si fa, se va a durmì, penzate ca nun 1531 2, 2| fallì.~LISETTA (s’alza e va verso Concetta).~PEPPINO: ( 1532 2, 3| guarda se c’è nessuno, e va a sinistra, camera di Lisetta, 1533 2, 3| s’è cuccata Lisetta... (Va alla porta e bussa.) Lisè... 1534 2, 4| detto.~ ~PEPPINO (d.d.): Va buò, fernitela mò...~LISETTA ( 1535 2, 4| clienti a zeffunne... e va a fernì ch’addevento fratiello 1536 2, 6| regolo meglio de te.~LISETTA (va a guardare in fondo): Nun 1537 2, 6| Che m’avita dicere? (Pure va a fernì che a chisto lo 1538 2, 6| rimasto?~PEPPINO: Gnorsì; Va trova quanno se ne saglie... 1539 2, 6| niente, dimane parlammo; va vattenne.~FELICE: Meno male 1540 2, 6| andare, poi torna.)~LISETTA: Va, statte buono, buonanotte.~ 1541 2, 6| FELICE: (Nce simmo!). Lisè, va puose sta criatura ncoppa 1542 3, 1| intenzione.~PEPPINO: Ma po’ comme va ca teniveve la faccia ncuacchiata 1543 3, 1| arrivo a fà capace comme va ca me truvaje attaccato 1544 3, 1| a alluccà: mariuole!... Va trova D. Carlo comme ha 1545 3, 2| quello è tuo padre ca se ne va de nummera.~NANNINA: Si 1546 3, 2| nummera.~NANNINA: Si se ne va de nummera è pecché have 1547 3, 2| adde la nutriccia.~NANNINA: Va llà, fuje tuo padre... papà 1548 3, 2| chilli duje viecchie!... Va, lasseme j a vedé a la parte 1549 3, 5| ve pare?)~CONCETTA: (Si, va buono, ma so’ sempe chiacchiere!).~ 1550 3, 5| hanna mangià.~CONCETTA: Si, va bene, po’ se ne parla.~LISETTA ( 1551 3, 5| E quanno staje mbriaco va te cocca ch’è meglio!~FELICE: 1552 3, 5| sbarianno!)~CONCETTA: (Eh! Va buono!).~FELICE: Già, sto 1553 3, 5| fatto niente!).~LISETTA: Va trova che pasticcio avranno 1554 3, 5| pasticcio avranno fatto... Va trova chi l’ha mbuttunato!~ 1555 3, 6| albero de limone.~PEPPINO: Va bene, parlammo de chello 1556 3, 7| stu revettiello?~GIOVANNI: Va buò, chillo ha capito!~FELICE: 1557 3, 7| nuje facimmo scuorno a te, va trova da quà muntagna sì 1558 3, 7| scommo de sangue!~CONCETTA: Va llà, scumme de sangue! ( 1559 3, 7| FELICE: A te, a te!~PEPPINO: Va llà, vattenne, vedite chi 1560 3, Ult| parla co lo frate!~ALESSIO: Va bene, ho capito; io per 1561 3, Ult| Stanno llà ddereto rusecanno, va trova che dicene de me puverella!~ Lu Pagnottino Atto, Scena
1562 1, 1| vuosto, e chesto è pe buje e va bene... ma vuje pecché state 1563 1, 1| nobiltà, de li grandezze? Va tanto nu bello piccerillo 1564 1, 1| ch’è ricco, ma che non te va a genio.~ANTONIO: è giusto, 1565 1, 2| Pulicenella!~RITA: E comme va che sì benuto dalla fenesta?~ 1566 1, 2| PULCINELLA: Neh ma se ne va subbeto? (Via con lazzi 1567 1, 3| sul tavolino.)~GENNARO: Va D. Flamì, pigliate lu cafè 1568 1, 3| lu cane.~GENNARO: Ah! Mò va bene. Non sò come si può 1569 1, 5| sujo; e vuje le dicisteve: Va bene, non nce penzà, a Retella 1570 1, 5| vaco dinto. (Via.)~ROSARIA Va trova pecché se l’ha portato 1571 1, 5| sulo la festa pò lassà. Va trova si me vò bene pe quanto 1572 1, 5| quanto lu voglio bene io. (Va al tavolino sul quale vede 1573 1, 7| uommene e po’...~PORZIA: Va buono Rocchetiè, non me 1574 2, 1| Povero francese, e comme va?~PEPPE: E na finzione, finge 1575 2, 1| Peppe m’avrebbe ucciso, così va bene. (Via.)~ ~ 1576 2, 3| mersì, bien.~GENNARO: Come va che mi date l’onore d’una 1577 2, 5| femmena pecché se n’è ghiuta? Va trova chi era. Io mò aspetto 1578 2, 6| dal fondo.) Chi è? dove va lei? (Trattenendolo.)~FELICE ( 1579 2, 6| FELICE: (Uh! Questo se ne va de capa!).~POMAROL: Avete 1580 2, 7| Chi è sta figliola ca me va trovanno?~FELICE: Songh’ 1581 2, 7| conoscere, pecché mammà me va truvanno, e m’ha puosto 'No pasticcio Atto, Scena
1582 1, 2| appena se l’ha sposata, va facenno chelli quatte mbroglie; 1583 1, 2| che isso è miedeco, che va facenno visite, esce a la 1584 1, 5| avete parlato così. (Felice va sotto la porta difondo.) 1585 1, 5| avete capito?~ANGIOLELLA: Va bene eccellenza. (Via lazzi 1586 1, 5| venuto chillojurno. (Felice va via e si nasconde dietro 1587 1, 5| n’è ghiuto una vutata. (Va alla porta in fondo.) Felì, 1588 1, 6| non lo sapeva.~PASQUALE: Va bene quando non lo sapevate, 1589 1, 7| signorina, domandatelo a lei. (Va in fondo e siede arrabbiato.)~ 1590 2, 1| Sciosciammocca, e la mia parola non va indietro, quel povero giovine 1591 2, 2| sta venenno.~PASQUALE: Va bene, di a D. Giovannino 1592 2, 2| Subito. (Via.)~PASQUALE (va in fondo): Vedete quanto 1593 2, 4| vuje, nun trase.~PASQUALE: Va trova chi sarrà, neh, permettete. ( 1594 2, 5| che la signorina stasera va ad una festa da ballo con 1595 2, 7| D. Felì, sta figliola va trovanno a buje.~FELICE: 1596 2, 7| Sciosciammocca.~FELICE: Ah, va bene. (Allora tenarrà qualche 1597 2, 7| galantuomo, e la mia parola non va indietro.~BETTINA: Va bene. ( 1598 2, 7| non va indietro.~BETTINA: Va bene. (A Felice:) Neh, scusate 1599 2, 8| carrozzella e vengo.~GIOVANNINO: Va buono, aggio capito, ma 1600 2, 8| conservali tu.~GIOVANNINO: Va buono, allora nce vedimmo 1601 2, 10| ANGIOLELLA: Signurì chesta va truvanno a buje. (Via.)~ 1602 3, 1| de Carnevale e la gente va a la Società, a li vigliune.~ 1603 3, 2| GAETANO (prende la lettera): Va bene, ve servo, avete detto 1604 3, 2| penzà da chesto?~CICCILLO: Va bene, ve servo io. (La prende.) 1605 3, 2| GAETANO: Cicirello.~CICCILLO: Va bene. (Dalla sinistra si 1606 3, 3| aggio puosto.~GIOVANNINO: Te va nu poco luongo, te l’haje 1607 3, 4| FELICE: Ah! Ho capito. Va buono po’ se ne parla. ( 1608 3, 4| Permettete. (Via.)~FELICE: Va trova chi so’ sta D. Cecilia, 1609 3, 4| comme m’è pruduta la capa, va trova sta lettera che dice, 1610 3, 5| ATTANASIO: N’amico vostro. Va bene. (Batte di nuovo.) 1611 3, 5| non è vero, e che invece va ad una festa da ballo con 1612 3, 7| rimasto D. Felice ccà, e isso va trova addò è ghiuto; certo 1613 3, 11| detto che mò viene.~GAETANO: Va bene, nun ve muvite da ccà.~ 1614 4, 2| fuiuto da dinto a li mmane. Va trova sta casa de chi è, 1615 4, 2| chiama Alberto Cicirello, va bene. (Nel camminare vede 1616 4, 4| prego d’uscire!~FELICE: Va bene, la signorina non mi 1617 4, 5| da stammatina.~PASQUALE: Va bene, domani parleremo.~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
1618 1, 1| facchino ha tricato.~SAVERIO: Va bene. Le solite scuse. Jammoncenne 1619 1, 1| Starnuta.)~CARMENIELLO: Va buono D. Aniè, non ne parlammo, 1620 1, 1| casa mia.~CARMENIELLO: Uh! Va bene, io chesto jeva trovanno! 1621 1, 2| non lo trovate.~ANIELLO: Va buono, femimmola mò, non 1622 1, 2| capo!~PAPELE: Sta bene, mò va bene!~CARMENIELLO: Che v’ 1623 1, 2| non lo sapete? Chella che va cantando assieme al fratello 1624 1, 3| nce penzo io.~CARMENIELLO: Va bene, non ve n’incarricate.~ 1625 1, 3| Indica a destra.)~CAMILLO: Va buono, mò li faccio vestere 1626 1, 3| che vuò tu.~CARMENIELLO: Va bene, nce penzo io.~CAMILLO: 1627 1, 3| disegno e ballo.~CARMENIELLO: Va bene, dateme ccà. (Prende 1628 1, 3| per satarnutare.)~CAMILLO: Va buono, aggio capito. (Via.)~ 1629 1, 4| chillo teatro.~ROSINA: Mò va truvanne tanta scuse.~BETTINA: 1630 1, 4| si trovano.~CARMENIELLO: Va bene, mò faccio io. (A Papele:) 1631 1, 4| ci vediamo.~CARMENIELLO: Va bene. (Via a destra.)~PAPELE ( 1632 1, 4| mangiamo noi.~CARMENIELLO: Va bene. (Entra poi torna.)~ 1633 1, 4| paga il pranzo!~ROCCO: Va bene, pagherò.~BETTINA: 1634 1, 5| maje, e quanno la sera se va a cuccà, la chiave de la 1635 1, 5| PAPELE: Cameriè, comme va che non è venuta ancora?~ 1636 1, 5| la tavola lloro.~ERNESTO: Va buono, stammatina faccio 1637 1, 5| me mangio?~CARMENIELLO: Va bene, facite comme volite 1638 1, 5| Via.)~GILDA: Mò se ne va n’auta vota.~BETTINA: S’ 1639 1, 6| li trattorie. (Giulietta va girando col piattino prima 1640 1, 6| mezza di bronzo, in ultimo va da Ernesto e Ciccillo. Ernesto 1641 1, 6| ringrazio.~CICCILLO: Comme va che haje lassato lo teatro?~ 1642 1, 6| povera fanciulla.~FELICE: Va bene, vi serviremo.~ERNESTO: 1643 1, 6| Nisciuno cchiù.~FELICE: Va bene.~ERNESTO: E che volete 1644 1, 6| ultimo piano.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: Tu sì pronto 1645 1, 6| Sissignore.~FELICE (dopo pausa): Va bene.~ERNESTO: E che fate, 1646 1, 6| che ve dico io.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: Giuliè, corrimmo 1647 1, 6| v’aggio ditto.~ERNESTO: Va bene.~FELICE: Jammoncenne. ( 1648 1, 6| poteveme trovà meglio.~ERNESTO: Va bene, starammo a vedé, Ciccì 1649 1, 6| Marietta e lo zio. (Ciccillo va a guardare.) (Chisto che 1650 1, 6| posso far niente.~ONOFRIO: Va bene, finitela, come siete 1651 1, 6| statevi zitto!~CARMENIELLO: Va buono, jatevenne mo.~PAPELE: 1652 1, 7| pare na maschera!~CICCILLO: Va buono Alè, non ne parlammo 1653 1, 7| botteglia mia).~CARMENIELLO: (Va bene). Mò ve porto l’antipasto. ( 1654 1, 7| incomodate più.~CICCILLO: Va bene. (Si allontana poi 1655 1, 7| piatto e mangiate, si no va faccia accompagnà a la casa, 1656 1, 7| presutto ncuorpo.~VIRGINIA: Va bene, chesto che cos’è, 1657 1, 8| queste ragioni.~CAMILLO: Va buono Alè, sono giornate 1658 2, 1| avite capite?~MARIETTA: Va bene.~VIRGINIA: Sta dormenna 1659 2, 1| vorria dicere...~CICCILLO: Va buono, aggio capito, secondate 1660 2, 1| sto giovene ha ditto che va pazzo per vuje, che ve vò 1661 2, 2| campagnata! Bella cosa! Va tanto no poco de brodo dinta 1662 2, 2| ALESSIO (prende la tazza): Va buono, jate a arricettà 1663 2, 2| che stiveve ccà.~ALESSIO: Va bene. (Virginia via a sinistra.) 1664 2, 3| ognuno.~ALESSIO: Ah! Mò va bene. E t’aggio pregato 1665 2, 3| pregato sottovoce.~CAMILLO: Va bene. (Scrivendo:) Dieci 1666 2, 3| Falle trasì.~VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO: 1667 2, 3| affare che nce faje ccà... va, vattenne dinto.~MARIETTA: 1668 2, 3| a te quanno non la saje, va, vattenne. (L’accompagna 1669 2, 4| stà, jatevenne.~VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra.)~ 1670 2, 4| ALESSIO: Ah! suo padre? Mò va bene! vuje dicite lo pere.~ 1671 2, 4| ALESSIO: Pensa a lo pere? Va bene! Ma perché, suo padre 1672 2, 4| si alza dal suo posto, e va a sedere al posto di Ciccillo 1673 2, 5| solito posto.~VIRGINIA: Va bene, venite signò.~CICCILLO: 1674 2, 5| Ciccillo tira il laccio e va su la portiera che scopre 1675 2, 6| ALESSIO: Ho capito, ho capito. Va bene! (Chisto è n’affare 1676 2, 7| chiammo trasite.~VIRGINIA: Va bene. (Mamma mia che paura, 1677 2, 7| risposta decisa.~CICCILLO: Va bene. Badate di non toccarla, 1678 2, 8| ANIELLO (sedendo): Ah! Mò va buono. Grazie tanto sà. 1679 2, 8| ascì, aggio ditto: Carmeniè va tu a la trattoria e statte 1680 2, 8| trovo difficoltà.~ROCCO: Va bene. (Alzandosi.)~ALESSIO: 1681 2, 8| ALESSIO: Avvocà, mò che se ne va stu viecchio, v’aggio da 1682 2, 9| questa bell’azione).~ALESSIO: Va bene, me tengo lo guaglione, 1683 2, 9| GIULIETTA: Doppo dimane se ne va, non dubitate.~ALESSIO: 1684 2, 9| non dubitate.~ALESSIO: Va bene.~GIULIETTA: Grazie 1685 2, 9| stanza da pranzo.~VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO: 1686 2, 9| nierve. Vedite che birbante, va bene che non l’è figlio, 1687 2, 10| FELICE: Zì, patté izzo pule va pallanno tu li fillole.~ 1688 2, 10| ALESSIO: Mò vò allesse mò. Va bene, lo zio mò scenne e 1689 2, 10| me chiamme brutto a me! Va, non perdimmo cchiù tiempo.~ 1690 2, 11| CAMILLO: No momento, vì comme va de pressa! Pe mò tengo unnece 1691 2, 12| guaghione!... Che è succieso! (Va a guardare il seggiolone.) 1692 3, 1| aveva da essere no maniuolo, va trova che se vuleva arrubbà. 1693 3, 1| MARIETTA: Bravo, bravo, accossì va buono. (Campanello di d.)~ 1694 3, 2| via a destra.)~ROCCO: Come va che D. Alessio non si è 1695 3, 2| CAMILLO: Con permesso dunque? (Va al tavolino e scrive:) Mercoldì...~ 1696 3, 2| facirnmo na paliata!).~ROCCO: (Va bene, non ne parlammo cchiù, 1697 3, 2| non ci penzate).~ROCCO (Va bene).~CICCILLO: (Ricordateve 1698 3, 3| ROCCO: Si capisce.~ALESSIO: Va bene, così faremo... Ah! 1699 3, 4| avesse salutato. (Si alza, va a vedere e Felice si rimette.) 1700 3, 4| Alessio si alza e piano piano va a vedere.) Chella la mummia 1701 3, 4| questa non è cosa bona. (Va dietro la cassa Felice gira 1702 3, Ult| E acconsentite?~ALESSIO: Va bene acconsento.~FELICE: 1703 3, Ult| chiste che hanno combinato! Va bene, basta che ve ne jate Persicone mio figlio Atto, Scena
1704 1, 1| Son pronta... Eh! come va di fretta! Chi non lo sa, 1705 1, 3| Marietta:) Il latte.~MARIETTA: Va ben, sarà servito. (Andandosene, 1706 1, 4| là si pranza.~PERSICONE: Va bene. Andiamo, o babbo, 1707 1, 7| mando per Marietta.~NICOLA: Va bene, vi obbedisco... (Via.)~ 1708 1, 7| Per mio figlio la misera va pazza!..~GIULIA: Ah! quella 1709 1, 9| sapere un poco, Quando poi va a finire cotesto brutto 1710 1, 9| carissimo marito.~CARLO: Così va bene.~GIULIA: Oh! grazie 1711 1, 10| PERSICONE: Io vi perdon, va bene, ma altrove vi sedete.~ 1712 2, 1| Voglio mangiare... Hai fame? Va benissimo, vieni con me 1713 2, 1| un poco... Chi sa a che va a finire cotesto brutto 1714 2, 2| Che volete?..~PERSICONE: Va Giulia tu a chiamare... 1715 2, 2| che venisse qua...~NICOLA: Va bene...~PERSICONE: Corri, 1716 2, 2| opra, ti detterò...~GIULIA: Va bene... (Io voglio corbellarti 1717 2, 2| amore!.. (Alla sorella:) Va bene?..~GIULIA: Certamente... ( 1718 2, 2| NICOLA (p.a. Giulietta): Va ben, lo porterò...~GIULIA ( 1719 2, 4| adesso, chi mando? Chi ci va?.. Non sanno dove sieno, 1720 2, 5| MARCHESE: Voi siete qui, va bene, ma il mio figliuol 1721 2, 6| adesso? Chi mando? Chi ci va? Non si sa dove sieno, non 1722 2, 6| Bravissimo, Marchese; così va fatto, bravo, questo felice 1723 2, 6| MARCHESE: Ma prima, corri, va chiamami i pompieri Per La pupa movibile Atto, Scena
1724 1, 1| lagnato sempe.~MICHELE: Va buono, non te n’incaricà, 1725 1, 2| veneno sti pensiere?... E va fà marenna, va, ... sia 1726 1, 2| pensiere?... E va fà marenna, va, ... sia fatta volontà de 1727 1, 3| Ah, la Pasqua?... E comme va, l’altro giorno ne vedette 1728 1, 4| FELICE: (Chillo chesto va truvanno, de nun la fà).~ 1729 1, 4| belle, quanto so’ belle. Mò va trova le se vanno a cumbinà 1730 1, 4| auto poco che s’ha da fà. Va bene. Padre, dateme 3 nummere 1731 1, 5| cosa è cambiata, che tutto va in regola, e vedono che 1732 1, 6| Calate su di noi...~ACHILLE: Va buono, maetro, se ne parla 1733 1, 6| O pure... Quanno l’ommo va a marcià!~GLI ALTRI: Sì, 1734 1, 6| ALTRI: Sì, sì, quanno l’ommo va a marcià!~IGNAZIO: Lo vedite!... 1735 1, 7| rimmano mmiezo a na strata. Va bene, le rispunnette io, 1736 1, 8| matrimonio.~BENEDETTO. Ah! Allora va bene! Allora potete accompagnarlo.~ 1737 1, 9| la canzone: Quanno l’ommo va a marcià?~CATERINA: Sissignore, 1738 1, 9| ERRICO: Chesta subito se ne va.~LUIGI: E pò facimmo la 1739 1, 9| ACHILLE: Quanno l’ommo va a marcià.~IGNAZIO: Nuje 1740 1, 9| cantammo quanno l’ommo va a marcià?~ACHILLE: No poco 1741 1, 9| della canzone: Quanno l’ommo va a marcià.)~CORO: Trà, 1742 1, 9| trà, trà~Quanno l’ommo va a marcià~Brè, brè, brè~Se 1743 2, 1| naso, ch’è n’affare serio, va trova da dò vene. (Via pel 1744 2, 3| preveto.~GERVASIO: Ah! Mò va bene!~OLIMPIA: Bravo! E 1745 2, 3| chiacchiere inutili. Carmè, va dinto tu, và fà chello che 1746 2, 3| Gervà, famme no piacere, va vide dinto a la Chiesia 1747 2, 3| a no preveto.~GERVASIO: Va bene, e quanno pò l’aggio 1748 2, 4| mmocca a n’auto e se ne va na lira mmocca a la gente. 1749 2, 4| ANGIOLILLO: Eh, teneme mente. (Va da Felice.) Maestro, questo 1750 2, 5| Gervasio lo lascia e va vicino alla porta a sinistra 1751 2, 5| confidare un segreto.~GERVASIO: Va bene, accomodatevi, chillo 1752 2, 5| le fà vedé cchiù.~FELICE: Va bene, è stato buono che 1753 2, 5| Via a sinistra, Angiolillo va in fondo.)~FELICE: Voi vedete 1754 2, 6| mai da Casoria.~PIETRO: Va bene, è na cosa curiosa 1755 2, 6| lavoro, ma come donna, mò non va niente cchiù.~OLIMPIA: ( 1756 2, 6| colla portiera Olimpia, va all’altra porticina e scopre 1757 2, 6| FELICE: Oh, questo è certo. Va bene, resta fatto, 3000 1758 2, 6| è la condizione.~FELICE: Va bene, quanno chillo te lo 1759 2, 6| Mi darete 800 franchi, va bene?~FELICE: La cosa... 1760 2, 6| se scioscia solamente?... va bene, 800 franchi... resta 1761 2, 6| naturale?~FELICE: Se capisce, va bene, venire pure voi.~PIETRO: 1762 2, 6| GERVASIO: (È fatto lo guajo!). Va bene, princepà. (Via pel 1763 2, 6| qual è la cammera, e se ne va nzieme co buje da lo zio; 1764 2, 6| ce ritirammo.~GERVASIO: Va bene. (Via a sinistra, poco 1765 2, 7| move la capa, le braccia, va bene... ma parlare, cantare, 1766 3, 1| ANGIOLILLO: Ah, se capisce. (Va a spiare nelle porte a sinistra.) 1767 3, 2| detti.~ ~NICOLA (di dentro): Va bene, va bene, pò se ne 1768 3, 2| NICOLA (di dentro): Va bene, va bene, pò se ne parla de 1769 3, 2| conosco pe vero nipote mio. Va no poco da Lisabetta, da 1770 3, 2| voglio fà vedé che sapore. (Va al lavolo e versa il vino 1771 3, 2| è io vino de Ciccuzza). (Va per bere.)~NICOLA: Aspettate 1772 3, 2| mola appriesso.~NICOLA: Va buono, meh, me so’ riuscite.~ 1773 3, 2| diciteme na cosa, comme va che Ngiulillo ha fatto la 1774 3, 2| nzieme co lo patre, come va che non l’avete vista ancora? 1775 3, 2| Nicò? (E ccà a nespole va a fenì lo fatto!). (Via 1776 3, 3| dalla seconda a sinistra, va a spiare nel fondo): Non 1777 3, 3| addò sta? Và trova comme va a fenì sta facenna. (Gervasio 1778 3, 3| beviteve nu bicchiere de vino. (Va alla tavola e versa un bicchiere 1779 3, 3| mio!...~GERVASIO (tossendo va vicino a Gemma): (Vene D. 1780 3, 4| Nonsignore).~ANGIOLILLO: (E comme va che non se n’è addunato?).~ 1781 3, 5| nepotemo lo piglio a cauce!). Va bene, dimane ve dongo la 1782 3, 6| miezo a me.~ANGIOLILLO: Va buono, io ve levo da miezo. ( 1783 3, 7| FELICE: Rettore, come va che siete venuti qui?~BENEDETTO: 1784 3, 9| benedetto.~ANGIOLILLO: E come va che site venuti ccà?~NICOLA: 1785 3, 9| Quasi ridendo.)~NICOLA: Va, Ngiulì, falla venì.~ANGIOLILLO: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
1786 1, 1| a Feliciello, isso pure va pazzo pe me, ma sta disperato 1787 1, 1| c.s.)~MARIUCCIA: Favorite. (Va a sedere.)~CARLINO: Corpo 1788 1, 4| dato autro che seje lire. Va bene che non ha magnato 1789 1, 4| ha magnato na gran cosa, va bene che quacche vota è 1790 1, 4| LUCREZIA: Veramente. Comme va? Tu viene sempe verso le 1791 1, 4| pure scuorno, chi me vede, va te trova che dice! Ah, mannaggia 1792 1, 4| Pecché l’acqua che nce va ncoppa lo fà scagnà, e diventa 1793 1, 5| e virgola...~FELICIELLO Va bene... (Ah! che io mi strangolerei!)~ 1794 1, 5| fà scola.~FELICIELLO: Ah, va bene, ho capito... (Ah! 1795 1, 5| tene né mamma a né patre. Va, stateve bene. Felì...~FELICIELLO: 1796 1, 5| siamo capiti?~FELICIELLO: Va bene. (Dorotea via.)~PULCINELLA: 1797 1, 6| chesta è na mezza lira va da lo cafettiere derimpetto, 1798 1, 6| cafè e pane).~NICOLA: (Va bene). (Per andare.)~LUCREZIA: ( 1799 1, 6| cammera appriesso).~NICOLA: (Va bene). (Via.)~LUCREZIA ( 1800 1, 6| Puozze crepà veramente, va, te lo dico co lo sango 1801 1, 7| caffettiere sta dinto).~LUCREZIA: (Va buono Nicò, fannillo j, 1802 1, 7| piglià le tazze).~NICOLA: Va bene. (Via.)~LUCREZIA (piano 1803 1, 7| MARIUCCIA: Li vuò vedè? (Va vicino al cassettone tira 1804 1, 7| sta nel comò... Accussì va buono:.. Mariuccia vedendo 1805 1, 10| nient’affatto. (Si alza va al tavolino, cava un portafogli 1806 1, 11| tutto chello che avanza... (Va al tavolino e scrive.) Nicola 1807 1, 11| ad esigere li denare... va...~NICOLA: Ma, D. Asdrù, 1808 1, 12| guaio aggio passato! Mò va te trova quanto tricarranno, 1809 1, 12| proprio de stà sulo. E comme va, non sì ghiuto da lo patrone 1810 1, 12| tutto stracciato: eppure, mò va te pesca addà stanà, e che 1811 1, 12| faticà. (Beve.)~NICOLA: Va buono, cheste so’ chiacchiere.~ 1812 1, 12| le scarpe e piano piano va al cassettone, apre il primo 1813 1, 12| Ah! ah! ah.~NICOLA: Sì, va buono... Ma D. Asdrubale 1814 1, 12| BOROBOAMO (di dentro): Va bene, va bene... Li aspetterò.~ 1815 1, 12| BOROBOAMO (di dentro): Va bene, va bene... Li aspetterò.~NICOLA: 1816 2, 1| scola, e pecchesto sempe che va a fà lezione, se sta tre 1817 2, 2| birbantiello!~FELICIELLO (siede, va per mangiare e piange).~ 1818 2, 2| Haje da vedè chi se ne va... Lo portafoglio co li 1819 2, 2| me n’era fojuta. Comme va de pressa sto D. Asdrubale, 1820 2, 3| dopo aver chiusa la porta, va alla finestra e si assicura 1821 2, 4| erede assoluto.~FELICIELLO: Va bene; ma io de chesto che 1822 2, 4| Carlino Mezzotornese!... Va bene, la vedremo!... Voglio 1823 2, 5| che sì. Trase. Nicò. Comme va che sì benuto?~NICOLA: Che 1824 2, 5| haje da sape...~NICOLA: Va bene, sccio tutto. Che arrubbato 1825 2, 5| io saccio lo fatto comme va, e badate come parlate... ( 1826 2, 5| CARLINO: (Ah! Ho capito). Va bene, me ne vado, eccomi 1827 2, 5| Iate a piglià li denare, va.~FELICIELLO: Eccome ccà. ( 1828 2, 5| andare.) Ma Nicò, comme va che D. Asdrubale ha acconsentito 1829 2, 6| FELICIELLO: Ah! è zi Zia... (Va ad aprire.)~DOROTEA (guardandolo 1830 3, 2| me pozzo fà capace comme va ho fatto che m’è succiesso. 1831 3, 4| Allora egli ha soggiunto: va pure, ma ti prego di non 1832 3, 4| parola d’onore.~PULCINELLA: Va bene, D. Asdrubale ve lo 1833 3, 4| ammore!~PULCINELLA: Tutto va buono, ma me chi cancaro 1834 3, 7| Se capisce. Na vota che va carcerato.~ANSELMO: (Respiro!). 1835 3, 7| ncampagna!~ANSELMO: (Isso va carcerato, e Mariuccia è 1836 3, 8| L’amo troppo, troppo! (Va a baciarle la mano.)~FELICIELLO: ( 1837 3, Ult| sarete soddisfatto.~ANSELMO: Va bene.~ASDRUBALE: Intanto Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
1838 1, 2| no. Lasseme vedé chi è. (Va in fondo e apre la porta.) 1839 1, 2| Soffiatevi il naso.~CARMENIELLO: Va bene, grazie tante.~FELICE: 1840 1, 3| naso fai questo chiasso! Va ad impostare questa lettera.~ 1841 1, 3| proprio mmano a buje.~ELISA: Va bene, vattene.~CARMENIELLO: 1842 1, 3| vicina! Nannina la fioraia. (Va ad aprire.)~NANNINA (in 1843 1, 3| Mia cara, quando la donna va al veglione, è come il soldato 1844 1, 3| veglione, è come il soldato che va a la guerra, nce va timido, 1845 1, 3| che va a la guerra, nce va timido, incerto, appaurato, 1846 1, 4| la lettera di Nannina). Va a rassettare quella stanza.~ 1847 1, 5| Ecco tutto.~CARMENIELLO: Va bene... Ma, eccellenza, 1848 1, 5| mio cappellino da uomo... va, vestiti, e vieni qui che 1849 1, 6| sinistra.)~CARMENIELLO: (Va buono, mò me lo spiccio 1850 1, 6| costo! Dalla finestra se ne va il pollastro, io parto per 1851 2, 1| chillo, ma non la vò fernì, va a scrivere sotto alla ricetta: 1852 2, 2| dinto a lo palco co essa, va trova chi sarà?~TOTONNO: 1853 2, 2| biglietto me fa sapé addò va, ogge all’allergo, è venuto 1854 2, 2| Legge:) «Stasera la signora va al teatro dei Fiorentini. 1855 2, 2| però non lo saccio addò va, e pe mezzo sujo l’appuro. 1856 2, 2| Totò, me vene no pensiero, va da tutte li cocchiere, dalle 1857 2, 4| lo chiammo no momento. (Va alla farmacia e bussa.)~ 1858 2, 4| ragione, chillo poverommo va pe tuzzulià, e tutto nzieme 1859 2, 5| stasera.~ELISA: Ma come va?~SAVERIO: E chi lo sa... 1860 2, 6| bagneranno. Aspettate. (Va da Ales.) Signore, mi volete 1861 2, 7| me so’ rimaste 8 solde! Va trova mò che moro st’otto 1862 2, 7| ringrazio, ma chisto non me va.~FELICE: Ve lo mettete sulle 1863 2, 7| FELICE: E doppo che me va tutta l’acqua ncuollo, a 1864 3, 1| è impossibile!~SAVERIO: Va bene, non ne parliamo più. 1865 3, 1| tirà lo dente?~TOTONNO: Va bene, me facevo tirà lo 1866 3, 2| visita. (La dà.)~CONCETTA: Va benissimo.~SAVERIO: Con 1867 3, 2| Lo sentite?~CONCETTA: Va vide che bò. (Servo via 1868 3, 2| buono che stammatina se ne va.~GIUSTINA: Se ne va?~CONCETTA: 1869 3, 2| se ne va.~GIUSTINA: Se ne va?~CONCETTA: Se ne va, se 1870 3, 2| Se ne va?~CONCETTA: Se ne va, se ne va, quello è un disperatone, 1871 3, 2| CONCETTA: Se ne va, se ne va, quello è un disperatone, 1872 3, 2| fa male lo pietto se ne va a lo spitale, nuje latte 1873 3, 3| cervello.~CONCETTA: E se ne va Averza! Insomma chiammatillo, 1874 3, 3| putimmo tenere, la gente va trova che se crede.~GIUSTINA: 1875 3, 3| tengo brutti modi!~ALESSIO: Va bene, mò nce penzo io.~GIUSTINA: 1876 3, 3| parle co tanta premura, va trova che se crede.~GIUSTINA: 1877 3, 3| ALESSIO: Ah, già.~FELICE: Va bene, io farò tutto quello 1878 3, 5| proprio.~ALESSIO: Mò proprio? Va bene!... Allora falle aspettà 1879 3, 5| entrare uno alla volta.~SERVO: Va bene. (Via.)~ALESSIO: Permettete?~ 1880 3, 5| Ma che è pazzo?~TOTONNO: Va strillanno pecché dice che 1881 3, 6| ALESSIO: Voi?... Voi?... va bene. Lasciateme vedé qual 1882 3, 6| nuje, no juorno lo micco va pe s’affaccià a la fenesta 1883 3, 7| porterete meglio è.~ALESSIO: Va bene vi ringrazio.~SAVERIO: 1884 3, 8| non c’è che lui!~ALESSIO: Va buono, domani se ne va. 1885 3, 8| Va buono, domani se ne va. Conce, Giustì, preparatevi 1886 4, 1| niente, è inutile.~GIUSTINA: Va buono mammà fernitela.~CONCETTA: 1887 4, 1| gentilezze che si usano quando si va ad una festa.~CONCETTA: 1888 4, 1| Antonio...).~ALESSIO: (Va bene, questo poi si vedrà, 1889 4, 1| ponno credere.~CONCETTA: Va tu, io pe me me resto ccà, 1890 4, 2| ALESSIO: E maje ve sparate? Va buono stateve vicino a me. ( 1891 4, 3| TOTONNO: (No).~SAVERIO: Va bene, qualcheduno ve l’ha 1892 4, 4| e felicenotte.~TOTONNO: Va buono ho capito. (A Nann.) 1893 4, 4| SAVERIO: Fate. (Felice va vicino ad Elisa.)~ELISA: 1894 4, 5| uso de zeppola de riso!). Va bene, va bene.~SAVERIO: 1895 4, 5| zeppola de riso!). Va bene, va bene.~SAVERIO: Ah! Cavaliè, 1896 4, Ult| FELICE: Grazie.~ALESSIO: Va benissimo! Allora resta 'Na santarella Atto, Scena
1897 1, 1| amico mio!~MICHELE (deciso): Va buono, nun te ne ncarricà. 1898 1, 1| BIASE (intasca il danaro): Va buono, mò ce penz’io pe 1899 1, 2| a sinistra, di dentro): Va bene... va bene... vengo 1900 1, 2| di dentro): Va bene... va bene... vengo subito! (Fuori.) 1901 1, 2| Imperatore» e che stasera va in iscena... Mamma bella!!... 1902 1, 2| generale e stasera finalmente va in iscena! Aggiu avuto nu 1903 1, 3| ANGELO: Già... sicuro... Va bene! Ll’aggia ncuccià... 1904 1, 4| Santarella!... ».~ANGELO: Va bene, chesto nun me preme... 1905 1, 4| te, fratello mio!~ANGELO: Va bene. E io ti ringrazio! 1906 1, 4| parlà!~ANGELO: Pe ce parlà, va bene! (Per andare.) Statte 1907 1, 4| battaglie se fa chesto?... Va bene! Ma si lo ncoccio, 1908 1, 5| atteggiamento compunto. Appena fuori va a baciare la mano a Rachele): 1909 1, 6| de lo parlatorio.~RACHELE Va bene. Dincello che aspettasse 1910 1, 6| Imperatore» e che stasera va in iscena!~FELICE: Statte 1911 1, 6| comme lo ssaje che stasera va in iscena?~NANNINA (furba): 1912 1, 6| sera, scavalca dduje mure e va nientemeno a nu teatro!... 1913 1, 6| del genere!~FELICE: Ah, mò va bene!~NANNINA (pregando) 1914 1, 7| superiora!... (Chesta overo va bello!).~RACHELE: Ora, maestro, 1915 1, 7| convenuto!~EUGENIO (frenandosi): Va bene, non dubitate! (Si 1916 1, 7| poi un poco di cena e si va a letto dopo aver baciato 1917 1, 7| convento!...).~EUGENIO: (Va bene... la vedrò a Roma 1918 1, 8| intesi?~FELICE (rassegnato) Va bene... vi servirò!~RACHELE: 1919 1, 8| Bravo!... Tutto il pubblico va vedenno l’autore addò sta... « 1920 1, 8| NANNINA: Che vulite?~FELICE: Va bene... io alla penzata 1921 1, 8| dinto dinto!~FELICE: Allora va bene!~NANNINA: Me purtate 1922 1, 9| RACHELE (di dentro): Va bene... va bene... verrà 1923 1, 9| di dentro): Va bene... va bene... verrà a salutarvi 1924 1, 9| più buona ragazza se ne va dal convento!~MICHELE (dalla 1925 1, 9| me fa na pena!... Se ne va!... Se ne va!... (Piange.)~ 1926 1, 9| pena!... Se ne va!... Se ne va!... (Piange.)~BIASE: M’ha 1927 2, 1| applausi interni. Nicola va al fondo e grida.) Su... 1928 2, 1| Si no te multo!~VINCENZO: Va bene!~NICOLA: E sùsete!... 1929 2, 1| promessa è debito!~NICOLA: Va bene... non dubitate... 1930 2, 1| ssigarette a nuje!~NICOLA: Va bene, va bene... jateve 1931 2, 1| a nuje!~NICOLA: Va bene, va bene... jateve a travestì 1932 2, 1| haje capito?~CICCILLO: Va bene. (Esce per il fondo.)~ 1933 2, 1| Ricordateve la limonata!~NICOLA: Va bene, va bene... Mò manno 1934 2, 1| limonata!~NICOLA: Va bene, va bene... Mò manno a ordinà 1935 2, 1| proposito, Cesì... comme va che Arturo nun è venuto 1936 2, 1| no... nuje sapimmo che va pazzo pe vuje.~TERESINA: 1937 2, 1| haje capito?~VINCENZO: Va bene! (Sbadiglio.) L’impresario 1938 2, 4| na cosa... Io me ne vaco, va bene, perché è questo l’ 1939 2, 5| nego cento volte!~CESIRA: Va bene... per ora non posso 1940 2, 5| e gliela bacia.)~CESIRA: Va bene, Arturo!... Badate, 1941 2, 6| per l’umiliazione subita): Va bene! Ce la vedremo, signora 1942 2, 6| Non tengo nessun diritto? Va bene! Lo vedremo!... Cielo 1943 2, 7| giranno, me sò truvata ccà... Va trova ccà che d’è!... Si 1944 2, 9| destra.)~AMELIA (dal fondo, va verso il camerino di Cesira): 1945 2, 9| cognome non lo so.~NICOLA: Va bene... dicimmo nu cognome 1946 2, 9| e bona speranza!... Va bene, mò ce penzo io! ( 1947 2, 11| parte èstata rimpiazzata e va meglio!... Va meglio!... 1948 2, 11| rimpiazzata e va meglio!... Va meglio!... Va meglio!... ( 1949 2, 11| meglio!... Va meglio!... Va meglio!... (Marcando esce 1950 2, 12| arravugliate a na mappata!~FELICE: Va buono... aspettame mmiezo 1951 2, 12| vassoio con 12 gelati. Tutto va a finire a terra.) Mannaggia 1952 3, 1| vota pe Napule!~FELICE: Va buò... aggiu capito... làsseme 1953 3, 1| sempe la superiora!~FELICE: Va buono, vattenne... Aspetta, 1954 3, 2| E ghiammo!...~BIASE: Va llà vattenne... facimmo 1955 3, 2| vedé lo biglietto primma, va buono?~MICHELE: La semmana 1956 3, 2| Vattenne dinto!~BIASE: Va bene! (Esce dalla destra 1957 3, 5| sinistra, seconda porta. Esce e va di filata a inginocchiarsi 1958 3, 5| FELICE (a parte): (Mò va cunvertendo la gente, mò!...).~ Lo scarfalietto Atto, Scena
1959 1, 2| AMALIA (dalla prima a s. va alla finestra): Ecco ccà 1960 1, 2| nun me fa capace. Michè, va dà na lira a sti curiuse 1961 1, 3| riesco. A me n’ata mbroglia. (Va alla tavola.) Luvammo stu 1962 1, 3| mettimmoce invece chisto. (Va alla credenza e prende dal 1963 1, 3| facite priesto.~MICHELE: Va bene. (P.a.)~AMALIA (con 1964 1, 3| grandissima.)~ROSELLA: Va buono Michè, fa nu zumpo, 1965 1, 3| che l’ho messo io?~FELICE: Va bene, questo poi si vedrà. ( 1966 1, 3| haje detto questo? Sì? E va bene!... Nun mangiamme cchiù. 1967 1, 3| nganna? (Se lo toglie.) Va bene... questo è stato un 1968 1, 4| sposata!~AMALIA: Ah! Neh? E va buono, chesto a n’atu poco 1969 1, 5| biglietto. (Lo mostra.)~ROSELLA: Va bene, mò ve servo, aspettate 1970 1, 5| grazie.~FELICE: (Michè, va a lo cafè de rimpetto, e 1971 1, 5| ragione.~FELICE: Sì, questo va bene, forse c’è un poco 1972 1, 5| uno schiaffo.~ANTONIO: Ah! Va bene, ma noi altri avvocati 1973 1, 5| basta.~FELICE (s’alza): Va bene.~ANTONIO: Quando sarà 1974 1, 5| riusciremo a l’intento.~FELICE: Va bene, Sig. Avvocato, vi 1975 1, 5| quello che dice lei.~FELICE: Va bene, non ci pensate... 1976 1, 6| testimone presente.~AMALIA: Va bene, non dubitate, nce 1977 1, 7| ha inteso ballerina, e va trova che se crede. Ma sapete 1978 1, 8| dire una cosa.~ROSELLA: Va bene. (A Gaet.:) Permettete. ( 1979 1, 8| botte!)~AMALIA (c.s.): Ah! E va bene... che male ci sta?~ 1980 1, 8| con gesti d’aspettare, e va via pel fondo. Gennaro guarda 1981 1, 8| Inceppato.)~FELICE: Benissimo. (Va a scrivere l’indirizzo sulla 1982 2, 1| Me pare mill’anne che va in iscena stu ballo, non 1983 2, 2| cacciato niente.~PASQUALE: Va bene, ve servo.~GAETANO: 1984 2, 2| tiene. (Gli dà un soldo e va.)~PASQUALE: Grazie. (Poi 1985 2, 2| e nce lo daje.~PASQUALE: Va bene nun dubitate. (Prende 1986 2, 2| che bello sciucquaglio, va trova chi l’ha perduto. ( 1987 2, 4| bello figliulo? E comme va? S’è cambiata. Aieressera 1988 2, 4| me dice balla de baccalà, va buono, te voglio accuncià 1989 2, 6| altra.~EMMA (in collera): Va bene... non ne parliamo 1990 2, 6| chillo me rumpeva l’osse. Va trova, s’avarrà creduto 1991 2, 6| 50.~GAETANO: Uh! E come va?~FELICE: E come va... va 1992 2, 6| come va?~FELICE: E come va... va che poi lo saprete. 1993 2, 6| va?~FELICE: E come va... va che poi lo saprete. Però, 1994 2, 6| testimone? S’appura la cosa, va a li recchie de muglierema, 1995 2, 6| signore. (Ra.)~FELICE: E va bene. (P. a. poi torna.) 1996 2, 7| lire al mese.~GAETANO: (Ccà va a fenì che me danno lloro 1997 2, 7| sono venuto. Voi invece, va trova per chi siete venuta 1998 2, 7| poi, il signore con chi va! (Fanno p.a.)~GAETANO (arrivato 1999 2, 7| AMALIA: Gaetano Papocchia! (Va a scrivere sul tavolo.)~ 2000 3, 1| Giacomì, tengo la capa ca me va pe ll’aria. Stanotte aggio