IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] v 3 v' 820 v.a. 2 va 2345 và 248 va' 4 vacante 6 | Frequenza [« »] 2378 in 2375 ccà 2349 con 2345 va 2293 fatto 2268 n' 2260 vuje | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze va |
(segue) Lo scarfalietto
Atto, Scena
2001 3, 2| Indica a sinistra e Michele va a sedersi al posto del Presidente.)
2002 3, 2| guarda prima un poco): E va llà vattenne, va fà chello
2003 3, 2| poco): E va llà vattenne, va fà chello c’haje da fa! (
2004 3, 2| quello m’insulta.~ANTONIO: Va bene, non ci fate caso,
2005 3, 2| avvocato vostro.~FELICE: Va bene. (Siede a destra.)~
2006 3, 3| ncoppa).~ROSELLA: (E a chesto va a fenì).~USCIERE (uscendo):
2007 3, 3| serio.~FELICE: E fate. (Va a sedersi.)~GAETANO: Dunque,
2008 3, 3| Museo.~GAETANO: Sì, llà va a passeggiare.~FELICE: No,
2009 3, 3| sta confidenza?~ANTONIO: Va bene, D. Gaetà, non ce fate
2010 3, 3| e li 36 casale.~ANTONIO: Va bene, vedrò io d’accomodare
2011 3, 4| ANTONIO: Degli uomini, va bene, ma voi adesso vi siete
2012 3, 4| la sta cagnanno!~ANTONIO: Va bene, questa parola me la
2013 3, 4| molta passione.)~EMMA: E va bene, vi manderò mio fratello.~
2014 3, 4| posto.)~FELICE (ad Emma): Va bene, mandatece pure la
2015 3, 4| Gaetano.)~USCIERE: E se ne va abbascio la dugana a scaricà,
2016 3, 4| te n’incaricà.~ANTONIO: Va bene, Usciè, lasciatelo
2017 3, 4| tutta la faccia.~GENNARINO: Va buono.~GAETANO: Oh! ma vulisseve
2018 3, 5| Cancelliere a destra.~ ~RAFFAELE: (Va trova si muglierema è figliata!). (
2019 3, 5| la Papocchia.~RAFFAELE: E va bene, possiamo incominciare
2020 3, 5| mascolo o la femmena.~USCIERE: Va bene, Eccellenza. (Via.)~
2021 3, 6| abbusco!).~RAFFAELE: Giacomì, va fore e statte attiento.~
2022 3, 6| statte attiento.~USCIERE: Va bene. (Via.)~DOROTEA (a
2023 3, 6| guardarmi la sera, sa?~EMMA: Va bene. (Salutando.) Signori. (
2024 3, 6| s’avvicina a Raffaele): (Va buono).~RAFFAELE (sorridente):
2025 3, 6| al mio servizio.~FELICE: (Va a servizio cu l’urzo!).~
2026 3, 6| chi preveneva.~RAFFAELE: Va bene, sedetevi, che poi
2027 3, 6| fatemelo sapere.~ROSELLA: Va bene. (Ritornando al posto:) (
2028 3, 6| alleluja tutt’e duje.~RAFFAELE: Va bene, ho capito, jateve
2029 3, 6| capito, jateve assetta!... Va!~GAETANO: Grazie, Sig. Ministro.~
2030 3, Ult| è un bugiardo.~RAFFAELE: Va bene, adesso che torno,
2031 3, Ult| a lo callo! (Zoppicando va da Dorotea a domandare perdono.)~
2032 3, Ult| voglio più vedere.~AMALIA: Va buono, Feliciè, perdonalo
'Na società 'e marite
Atto, Scena
2033 1, 1| parlando alla porta a destra): Va bene, tutto sarà fatto,
2034 1, 1| marito s’adda scetà, se va a mettere vicino a lo pianoforte
2035 1, 1| spiegato tutto.~GIULIETTA: Va buono, viene dimane, statte
2036 1, 2| nu parente e perciò nun va attaccato a tanta cerimonie.~
2037 1, 2| scherzo fino un certo punto. Va buono, vattenne.~GIULIETTA:
2038 1, 2| Felice nun la vò fernì, va trova quà vota de chesta,
2039 1, 4| rispunne faje meglio. (Virginia va alla finestra. Felice via
2040 1, 4| quanno volete.~ANTONIO: Va bene. Stammatina ti faccio
2041 1, 4| pare brutto che nisciuno la va a truvà, specialmente mò
2042 1, 5| fà stà mpenziero.~AMELIA: Va bene.~GAETANO: Pe la strada
2043 1, 5| tu haje ntiso?~AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta
2044 1, 5| ntiso?~AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta vote avita
2045 1, 5| bene assaje.~ANTONIO: E va buono Gaetà, lassala j.~
2046 1, 6| società. (Tutta questa parte va detta senza l’erre.)~FELICE: (
2047 1, 6| senza annunzià.~GIULIETTA: Va bene. Favorite. (Via.)~ ~
2048 1, 7| Chisto è Salvatore Milza, va bene, quello è un socio,
2049 1, 7| te protegge.~GIULIETTA: Va llà, vattenne, mò veramente
2050 1, 8| Turillo Meuza.~ANTONIO: Va buono, Meuza. Il secondo
2051 1, 8| paesano, ma scicco.~GAETANO: Va bene, vi terrò pregato.~
2052 1, 8| ncuollo lo marito.~ANTONIO: Va bene, su questo ci penseremo. (
2053 1, 8| campaniello, nun venì.~GIULIETTA: Va bene. (Via.)~FELICE: (Guè,
2054 1, 8| vi aspettiamo.~ALESSIO: Va bene. A rivederci. (Lazzo,
2055 1, 8| Accussì avita fà.~FELICE: E va bene, non dubitate.~ ~
2056 1, 9| a chi è caduta? (Antonio va a guardare in fondo.)~FELICE (
2057 2, 2| ne j a lo spitale, se ne va cammenanno. (Tutti viano
2058 2, 2| piangere un poco in giardino. (Va in giardino.)~AMELIA: Vuje
2059 2, 4| ha messo nell’album, poi va via e finge di venire dal
2060 2, 5| ANTONIO: Mai più!~VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra prima
2061 2, 5| vota llà sotto e veco come va a fernì lo fatto. (Mette
2062 2, 7| chisto tene la rosa, e comme va).~AMELIA: Sì, sì, jammo
2063 3, 1| portace li saciccie.~ACHILLE: Va bene, li saciccie, favorite,
2064 3, 3| fà succedere lo trentuno. Va trova si nun stanno dinto
2065 3, 4| ACHILLE: Vì che ato vuto va facenno, chisto! Va bene,
2066 3, 4| vuto va facenno, chisto! Va bene, mò vedimmo. Dateme
2067 3, 4| vedé che avita fà.~GAETANO: Va bene. (Entra nel n. 3.)~
2068 3, 4| non nc’è nessuno, allora va bene. (Via con Achille pel
2069 3, 5| Eh, che nce ne importa, va trova quanta gente nce hanno
2070 3, 5| lo sciampagna.~ACHILLE: Va bene, saccio io comme v’
2071 3, 5| colpo, so’ nu grand’ommo. Va trova de Donna Virginia
2072 3, 8| MICHELINA (dal fondo a destra): Va trova Salvatore addò è ghiuto,
2073 3, 8| Chillo caricaro de D. Enrico, va trova addò è ghiuto. Pe
2074 3, 8| la risa!~ANTONIO: E comme va stu fatto?~ALESSIO: è stato
Tetillo
Atto, Scena
2075 2, 1| carta bianca.~ATTANASIO: Va buono, comme vuò tu, io
2076 2, 2| lo portavoce.~MENECHELLA (va a soffiare nel portavoce,
2077 2, 2| orecchio al portavoce): Ah! Va bene.~DOROTEA: Che ha ditto?~
2078 2, 2| ci è il maestro.~SERVO: Va bene. (Via.)~DOROTEA: Favorite,
2079 2, 2| gli studi.~PASQUALE: Ah! Va bene, per questo sì.~DOROTEA:
2080 2, 2| maestro de Tetillo.~PASQUALE: Va benissimo, allora ci vediamo
2081 2, 3| DOROTEA: Pare accussì... va Tetì, senza faticà, rispunne
2082 2, 3| cose difficili).~PASQUALE: (Va bene non ve n’incarricate).
2083 2, 3| necessario.~PASQUALE: Eh! Va bene, ho capito tutto. (
2084 2, 3| sopressate ncuollo...~DOROTEA: Va buono, dancelle 5 lire,
2085 2, 3| cercammelle pure dimane. Va bene, ogge se ne parla.~ ~
2086 2, 4| tu permetti che Tetillo va a passeggiare con Arturo?~
2087 2, 4| tutto lo riesto.~FELICE: Va bene. Artù, jammoncenne.~
2088 2, 6| di prima.~LORENZO: Tetì, va chiano, sà.~AMALIA: Pecché,
2089 3, 1| pò tengo 2 porte, una che va a li scale (mostra a destra)
2090 3, 3| non è, se sose Marietta e va a vedè da dinto a lo spioncino
2091 3, 5| portancella e zitto.~MENECHELLA: Va bene. (Andandosene:) (Nun
2092 3, 5| E mò levatela da ccà. (Va per metterla sul pianoforte,
2093 3, 5| E mò te prode a capa!). Va ragazzi fate sentire l’articolo
2094 3, 5| permesso~Senza permesso~Se va il soldato a far~Che gli
2095 3, 5| FELICE: Nò, pecché Arturo va de pressa.~ARTURO: Andiamo.~
2096 3, 7| d.d.): Da chesta parte, va bene aggio capito.~LORENZO: (
2097 3, 7| chiù de n’ora.~AMALIA: Eh, va trovà quanta mbroglie va
2098 3, 7| va trovà quanta mbroglie va facenno D. Lorenzo. Sempe
2099 3, 7| cu l’uocchie tuoje addò va a mangià stammatima nzieme
2100 3, 8| scurdato lo Codice. (Lo va cercando.)~FELICE: Mannaggia
2101 3, 8| viva forza 1a a sin. poi va per aprire la porta dove
2102 3, 8| veco si vene quaccheduno. (Va a guardare alla porta a
2103 3, 8| jute. (Guarda 2a a destra.) Va trova si chella figliola
2104 4, 1| leggere. E chell’ata castagna va trova chi era?~DOROTEA:
2105 4, 1| vede ma figliola e se ne va de capo... songh’io, a chesta
2106 4, 2| eh! (E accussì doce manco va buono, chisto che avvertimento
2107 4, 3| Nonsignore, non c’è bisogno... Va bene, voglio vedere se posso
2108 4, 4| Attanasio.~ ~LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~
2109 4, 4| LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~AMALIA (
2110 4, 4| ATTANASIO (chiude i due, poi va ad aprire Amalia): D. Amà,
2111 4, Ult| Amalia ridono.)~LORENZO: Va bene D. Attanà, D.a Dorotè,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
2112 1, 1| de fà niente cchiù, che va pazzo pe la mogliera, che
2113 1, 2| chesto non sta.~AMALIA: Va buono, fernitela, nu piacere
2114 1, 2| fernitela, nu piacere de niente, va jatevenne fore a la sala!~
2115 1, 3| vedite che scostumato! Comme va che Feliciello non s’è ritirato
2116 1, 3| FELICE (d.d. dal fondo): Va bene, ho capito, adesso
2117 1, 4| Sì).~AMALIA (c.s.): (Ah, va bene). Adelì, dinto sta
2118 1, 4| Nce simme ntise?~LEONARDO: Va bene Eccellenza.~AMALIA:
2119 1, 4| primme de li juorne tuoie! Va tanto la vita indipendente,
2120 1, 5| LORENZO (esce): Carlù, va te piglia chella canesta
2121 1, 5| Ah! V’aggio seccato? E va bene. Dunque io aggia essere
2122 1, 5| debbo essere aiutato da voi? Va bene... va bene!~LORENZO:
2123 1, 5| aiutato da voi? Va bene... va bene!~LORENZO: Vi prego
2124 1, 6| venuto! Ma che bestia se va a nzurà! A me dicette che
2125 1, 6| dicette che la sera all’8 se va a cuccà. Ah, ah, ah, comme
2126 1, 7| mmano a essa.~LEONARDO: Va bene. Nu dulore sotto a
2127 1, 7| Mettendosi le mani sulla pancia, va via sempre gridando.) Nu
2128 1, 7| Pover’ommo, me dispiace. Va trova che s’ha mangiato?~
2129 1, 7| nce lo date vuje?~FELICE: Va bene mò nce la do io. via. (
2130 1, 7| unite cu lloro.~ARTURO: Va buono, nun te n’incarricà.~
2131 1, 7| datecela voi.~CARLUCCIO: Va bene. (La prende.)~FELICE:
2132 1, 7| FELICE: Si quaccheduno me va trovanno, io sto abbascio
2133 1, 8| CARLUCCIO: Comandate.~LORENZO: Va me piglia lo cappiello,
2134 1, 9| lassateme correre, và Adelì, va me piglie lo cappiello,
2135 1, 9| Benissimo!~ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio capito,
2136 1, 9| ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio capito, ma
2137 1, 9| Zitto, aggio pensato! Tu va dinto a dà chiacchiere a
2138 1, 9| vuje che dicite!~ATTANASIO: Va buono, vattenne, tante grazie. (
2139 1, 9| ata mbroglia che ha fatto, va trova pecché ha ammentata
2140 2, 1| AMALIA: Intanto chillo mò va ncoppa a la Questura e non
2141 2, 1| ha lette la lettera mia e va trova che se crede!). Ma
2142 2, 1| nzurato lassa la mugliera e va... Oh, scusate, ho perduta
2143 2, 1| a li percoche!~ADELINA: Va trova che nce tenite ncuorpo?~
2144 2, 1| ATTANASIO: Ah, nun lo ssape? E va buono, allora chella pecchesto
2145 2, 1| starrà aspettanno. Adelì, va dinto addò Amalia e dincello,
2146 2, 1| marito sta con me.~ADELINA: Va bene, va bene... io chesto
2147 2, 1| con me.~ADELINA: Va bene, va bene... io chesto voleva
2148 2, 1| scostumatezze. (Via.)~ATTANASIO: Va trova chillo cancaro de
2149 2, 2| Avete visto?~DOROTEA: E va bene.~ADELINA: Mammà, avite
2150 2, 3| cchiù! Picceri, jammo dinto va. Tetì, damme la mano. (Lo
2151 2, 3| lettera!~ATTANASIO: E comme va, io l’aggio mannata pe Jennariello
2152 2, 3| CARLUCCIO: Nonsignore.~LORENZO: Va buono, vattenne. (Carl.:
2153 2, 4| Signora Amalia.~AMALIA: Comme va, vuje state ccà, aviveve
2154 2, 4| Casoria!).~AMALIA: Comme va, nun nce site jute cchiù?~
2155 2, 4| è D. Lorenzo.~MARIETTA: Va bene. (Carlo via.) D. Lorè,
2156 2, 4| vuje ccà, sangue de Bacco! (Va a chiudere le porte vedendo
2157 2, 4| Bacco, sento venì gente. (Va alla porta di fondo.) (Mbomma,
2158 2, 5| io so’ perduta!~FELICE: Va buono, nun te n’incarricà.
2159 2, 5| incarricà. Sento rummore. (Va a spiare in fondo.) Sangue
2160 2, 6| Jatevenne! (Le spinge. Mich.: va avanti per andare pel fondo
2161 2, 6| fondo.)~PASQUALE: Allora va bene, allora va bene! (Attanasio
2162 2, 6| Allora va bene, allora va bene! (Attanasio ch‘è rimasto
2163 3, 2| io lo ssaccio, sempe che va a scrivere da chill’avvocato
2164 3, 2| matina.~MARIETTA: Allora va buono, e ghiammo abballà
2165 3, 3| ATTANASIO: (E chisto a li nemice va trova che nce have da dà!).
2166 3, 4| lo scemise con lazzi.) Me va nu poco largo, nun fa niente,
2167 3, 4| appadronato!~RAFFAELE (esce, va a prendere la guantiera
2168 3, 5| Via prima a sin.: Leon.: va verso destra.)~RAFFAELE (
2169 3, 6| de Bacco, chillo mò certo va a parlà cu mughierema...
2170 3, 6| abballà io! (Entra.)~FELICE: Va, va, abballa tu, va ti diverti,
2171 3, 6| io! (Entra.)~FELICE: Va, va, abballa tu, va ti diverti,
2172 3, 6| FELICE: Va, va, abballa tu, va ti diverti, mannaggia lo
2173 3, 7| sinistra. Felice con lazzi va appresso.)~ ~
2174 3, 8| Per entrare Pasq.: le va di faccia.) (Che! Maritemo!)~
2175 4, 3| se ponno credere che io va trova addò sò stato... no,
2176 4, 5| mannata D. Dorotea, e po’ va trove chi pazziaje!~AMALIA:
2177 4, 6| mbroglie li voleva fà primme, va bene, nisciuno le diceva
2178 4, 6| mariuole!~ATTANASIO: Mò va secutanno mariuole mò!~LORENZO:
2179 4, 7| più che 5 minuti.~ADELINA: Va bene. (Via seconda a sin.:
2180 4, 7| cchiù la vocca.~FELICE: Mò va buono... se no ve mbarco
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
2181 1, 1| li quatte lire, mò comme va che abbusce accussì poco?~
2182 1, 1| facesse faticà.~RACHELE: Va buono, non nce pensà, chillo
2183 1, 2| Grazie, grazie, Rachele mia. (Va a guardare in fondo con
2184 1, 2| RACHELE: E comme se fa? Addò va della povera piccerella?~
2185 1, 3| ardo dalla sete.~RACHELE: Va bene, anze mò ve ne tiro
2186 1, 3| caccia e lo fa vedere.) Va trova chi disperato aveva
2187 1, 3| nel passare per Portici, va da mio zio e domanda se
2188 1, 3| sciupato molto col gioco. Va bene, domanderò solamente
2189 1, 3| inutile, non potete salire. E va te fà squartà tu, lo patrone
2190 1, 4| RACHELE: Ma nonsignore, va pare, no bicchiere d’acqua...~
2191 1, 4| me pare no cane de presa. Va trova chi va trovanno —
2192 1, 4| cane de presa. Va trova chi va trovanno — M’ha dato sei
2193 1, 5| vanno facenno li vagabonde — va, va, jate a faticà, sentite
2194 1, 5| facenno li vagabonde — va, va, jate a faticà, sentite
2195 1, 5| compagne?~PULCINELLA: Sì, va, stanno vicino a lo cafè
2196 1, 6| me ne preme!~RETELLA: E va buono, non ve n’incaricate.~ ~
2197 1, 7| MICHELE: Totò, Totò, va buono, lassela stà, ma comme
2198 1, 7| zitta tu pure!~TOTONNO: Va buono, stasera parlammo.~
2199 1, 7| come fucili e Pulcinella va avanti fanno per uscire
2200 1, 8| pecché stongo...~LUIGI: Va bene, io saccio tutte cose,
2201 1, 9| aspettate, me vene no pensiero. (Va alla porta a sinistra.)
2202 1, 9| subeto subeto.~TOTONNO: Va buono, avimmo capito. (Viano
2203 2, 1| Mò ve servo. (Si alza e va vicino al Caffè.) Giovinò,
2204 2, 1| non veneva?~TOTONNO: Embè va t’accuonce, miettete lo
2205 2, 1| rimamne muglierema.~TOTONNO: E va buono.~MICHELE: Mò nce lo
2206 2, 2| impossibile, lo pensiero va sempre llà.~BARONE (ridendo):
2207 2, 2| si alza a guardarlo che va via): E io ringrazio lo
2208 2, 3| CARLO: No, grazie. (Totonno va al suo posto.) Giovinò siente,
2209 2, 3| attacco idea.~TOTONNO: E va bene, eccellenza, quanno
2210 2, 3| te la porto.~CARMENIELLO: Va bene, grazie eccellenza. (
2211 2, 4| perciò non nce voleva j. Va bene, dimane marinasse lo
2212 2, 4| Vi che auto suonno se va sunnamno chesta!).~AMELIA:
2213 2, 4| n’auta mez’ora.~RACHELE: Va bene, jammoncenne, jammoncenne
2214 2, 5| veco proprio disperato, va a fenì che me metto a fa
2215 2, 6| sta in chillo stato, se va a vrucullià co la mogliera
2216 2, 7| da la casa.~PULCINELLA: Va buono. Tu a lo tribunale
2217 2, 8| carte di 500 lire l’una, va al caffè e bussa): Cameriere?~
2218 2, 8| mio insomma.~CARMENIELLO: Va bene.~ANDREA (dando la voce):
2219 2, 8| vedimmo stasera.~CARMENIELLO: Va bene. (Via nel caffè portandosi
2220 2, 8| PULCINELLA (si alza e gli va vicino): Vi piace?~CARLO:
2221 2, 8| due per la gioia. Carlo va via di corsa colcalzone
2222 3 | vuoti per rinfreschi, e va via pel fondo a destra,
2223 3, 4| abbastanza, voi no.~CARLO: Va bene, questo che cos’è,
2224 3, 5| piglià collera.~RETELLA: Va buono D. Limò, haje ragione
2225 3, 6| metteva scuorno.~BARONE: Va al diavolo!~RETELLA: Volimmo
2226 3, 8| elettrica. Ma sta sciassate va no poco stretta?~MICHELE:
2227 3, 9| so’ no galantomo!~ELVIRA: Va bene. (Risoluta va al tavolino
2228 3, 9| ELVIRA: Va bene. (Risoluta va al tavolino e suona il campanello.)~ ~
2229 3, Ult| assai, assai!~ELVIRA: Allora va bene.~TUTTI: Bravo! Bravo!~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
2230 1, 1| essere cuffiata da essa? Va buono, nun te ne ncarricà
2231 1, 1| asciuto da stammatina... Che va facenno nun lo saccio. Quanno
2232 1, 1| pacienza!~BEATRICE: Bià, va me piglia nu poco de cafè,
2233 1, 1| vuosto.~BEATRICE: Isso! Va buono, vattenne. (Biase
2234 1, 3| volta per sempre.~CAMILLO: Va buono, nun te ne ncarricà.
2235 1, 5| umiliazione!~VIRGINIA: E va buono mò... M’haje fatto
2236 1, 7| perché se no...~BEATRICE: Va buono, mò sì troppo luongo. (
2237 2, 1| dalla seconda a sinistra e va ad aprire a Rosina.)~ ~ROSINA:
2238 2, 1| proprio!~MARIUCCIA: Comme va che Giulietta nun è venuta
2239 2, 1| comme me’ le ddate.~MATTEO: Va bene. Per voi qualunque
2240 2, 2| è Giulietta.~MARIUCCIA (va ad aprire): Ah, sì venuta
2241 2, 3| Fortunato, lo nnammurato mio. (Va ad aprire.)~FORTUNATO (con
2242 2, 3| ammore cu chilli viecchie! Va bene che se tratta de na
2243 2, 4| Camillo, apre.~ROSINA (va ad aprire): Favorite, favorite.~
2244 2, 4| CAMILLO: Felice notte! (Va trova chisto chi sarrà...)~
2245 2, 4| a D. Mariuccia.~CAMILLO: Va bene, vi servo.~MATTEO:
2246 2, 4| subaffitto, capite?~CAMILLO: Ah, va bene.~MATTEO: Vuje state
2247 2, 5| a vuje.~MARIUCCIA: Ah, s va bene. Jate, jateve a cambià.
2248 2, 5| l’haje mannato a dicere? Va trova addò sì stato!~FELICE:
2249 2, 5| Veramente!~GIULIETTA: Allora va buono... Feliciè, siente,
2250 2, 5| Vuje vedite chesta che se va sonnanno!). Ma sti suonne
2251 2, 5| Evviva chillo Feliciello mio! Va, jammo dinto a vedè chelle
2252 2, 7| viaggiatore.~GIULIETTA: Lo padrone va nnanze, e isso appriesso.~
2253 3, 2| panza ogni giorno, se ne va facenno lo nnammuratiello!
2254 3, 2| questo, D. Felice se ne va dalla modista! E pure...
2255 3, 2| Costantinopoli, e invece va dinto a la Pignasecca? Ccà
2256 3, 2| sotto! Voglio vedé addò va! Me mettette appriesso e
2257 3, 4| che traso? Llà dinto? E va bene, io llà aspetto, pecché
2258 3, Ult| finalmente, Enrico mio! (Va vicino ad Errico.)~VIRGINIA (
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
2259 1, 1| colossali!~GIULIETTA: E come va poi...~PEPPINO: Non sono
2260 1, 2| Napole, fà subeto.~SALVATORE: Va bene. (Via pel fondo.)~PASQUALE:
2261 1, 2| Carmeniello, haje capito?~PEPPINO: Va bene. (Essere parlato col
2262 1, 2| albergo della Sirena.~MICHELE: Va bene.~PASQUALE: Va trova,
2263 1, 2| MICHELE: Va bene.~PASQUALE: Va trova, Giulietta mia, mò
2264 1, 2| chelli fìcosecche.~LUIGI: Va bene. (Via prima a sinistra.)~
2265 1, 2| e po’ tornava.~PASQUALE: Va bene. No giovene raccomandato
2266 1, 2| da essere afforza buono. Va trova Giulietta mia che
2267 1, 2| a sera che chella se ne va, pecché se mmarita, resta
2268 1, 3| Sicuro che haje fatto buono, va bene che non è na gran cosa...
2269 1, 3| Prende la cambiale.) Peppì, va incassa sta cambiale. (La
2270 1, 3| PASQUALE: Lo figlio?... Va bene che chillo è no guaglione
2271 1, 3| và ncoppa.~CONCETTELLA: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Michè,
2272 1, 3| aspettà, io appena se ne va la commare scengo, chillo
2273 1, 3| guaglione, capisce?~MICHELE: Va bene. (Pasquale via.) Poverommo,
2274 1, 4| MICHELE: D. Errico!... E come va da chesti parte?~ERRICO:
2275 1, 6| prende): Accomodatevi. Michè va dà na mano a Luigi ad arapì
2276 1, 7| Succedette no chiasso!~PASQUALE (va in fondo): Favorite, favorite
2277 1, 7| simme capite?~PASQUALE: Va bene.~IGNAZIO: Pascà, chillo
2278 1, 7| chisto è no giovene che va denare assaje, figlieta
2279 1, 7| conviene.~CARLUCCIO: Psss, va buono... (A Pasquale:) Dateme
2280 1, 7| A Pasquale.)~PASQUALE: Va bene, non ne parlammo cchiù,
2281 1, 7| vengo a ncuntrà.~CARLUCCIO: Va bene. D. Pascà, permettete? (
2282 1, 8| ascì no poco.~PASQUALE: Va bene, quanno so’ pronte
2283 1, 8| Sissignore.~CONCETTELLA: Va bene, io accussì le dico.
2284 1, 8| rompere la capa! Lasceme sta! Va munne quatte ammennole nzieme
2285 1, 8| ncoppa?~PASQUALE: Ninsignore, va mmunne l’ammennole t’aggio
2286 1, 8| aggio ditto.~CONCETTELLA: Va bene. E la mmasciata a la
2287 1, 8| te pozzo fà.~IGNAZIO: E va bene.~PASQUALE: Ah, eccolo
2288 1, 9| meglio, ve ne darò 120, va bene?~FELICE: Io ve ne ringrazio
2289 1, 9| starete con me.~FELICE: Va bene.~IGNAZIO: Io avarria
2290 1, 9| lire a lo mese).~FELICE: Va bene. (Io aggio da essere
2291 1, 9| Sempe 700 lire!).~FELICE: (Va bene). (Ignazio via.)~PASQUALE:
2292 1, 9| firmo lo contratto.~FELICE: Va bene. Oh, mò vularria sapé
2293 1, 10| PEPPINO: Per servirvi. (Va al contair.)~FELICE: Favorirmi
2294 1, 10| sempre. Allora me metto ccà. (Va alla scrivania:)~PASQUALE:
2295 1, 10| questo debbo fare? E allora va bene! e allora va bene. (
2296 1, 10| allora va bene! e allora va bene. (Mentre sta per andare
2297 2, 1| pecché po’ essere, che me va no poco de cera ncuollo,
2298 2, 1| sciassa.~RAFFAELE (esegue): Va bene accussì?~IGNAZIO: Va
2299 2, 1| Va bene accussì?~IGNAZIO: Va buono. Mò sà che haje da
2300 2, 1| chillo che ha capito!). Va buono Rafaè, vattenne fa
2301 2, 2| ma non di lusso, esce e va alla finestra).~IGNAZIO:
2302 2, 2| trovanno.~IGNAZIO: Pss, va bene ho capito. (Ad Angelica:)
2303 2, 3| torna subito.)~IGNAZIO: Va trova che cancaro sarrà...
2304 2, 3| sentirete, sentirete.~IGNAZIO: Va bene, fate voi. Permettete
2305 2, 4| D. Pasquale.~CARLUCCIO: Va bene, assettateve lloco
2306 2, 5| lattuga romana».~IGNAZIO: Va bene mò vedimmo. Ma te pare
2307 2, 5| sto bisogno.~CARLUCCIO: Va bene, io ve l’aggio avvisato.~
2308 2, 6| D.a Clementi...~CARLUCCIO: Va buono zizì, quanno la vulite
2309 2, 6| Statte zitta tu!~ANGELICA (va da Ignazio): Vi prego di
2310 2, 6| vulita fà?...).~IGNAZIO: Va bene, io mi ritiro le parole
2311 2, 7| la cioccolata).~FELICE: (Va bene)~GIULIETTA: Ce l’aggio
2312 2, 7| gli gira intorno.)~FELICE (Va trova chisto che bò da me!).~
2313 2, 7| sa, co buje sulo.~FELICE: Va bene. (Io non capisco chisto
2314 2, 8| Ma io non posso.~PEPPINO: Va bene, voi potete, non vi
2315 2, 8| cinche lire de chisto!) Va bene, lasciatemi la carta.~
2316 2, 8| cuiete, cuiete...~FELICE: Va bene. (Vede uscire Lisetta.)
2317 2, 8| e no... sento rummore. (Va a guardare in fondo.) Ah,
2318 2, 8| mò avite capito?~LISETTA: Va bene, io a n’auto poco me
2319 2, 8| soo core mio, tu s~FELICE: Va signori, mò ve n’avita j
2320 2, 9| moglierema co chi sta.~FELICE: Va bene.~IGNAZIO: Ah, eccola
2321 2, 9| gelosissimi.~FELICE: E come va poi che vostro marito vi
2322 2, 10| a destra).~FELICE: (Pure va a fernì che io lo sciacco
2323 2, 10| con 2 grossi cartocci): Va bene. (Entra prima quinta
2324 2, 11| chillo spara a nuje!... Va bene, mò vedimmo che se
2325 2, 11| PASQUALE: (Và trova mò chi va pe ll’aria....).~CARLUCCIO:
2326 2, 11| suona la musica e Carluccio va via pel fondo a cadenza
2327 2, 11| poi l’avvolge, lo prende e va via pel fondo.)~ ~(Cala
2328 3, 1| MICHELE: Ma sentite... Va trova che auta penzata avanà
2329 3, 2| Io poi non capisco come va che quel D. Felice non tiene
2330 3, 2| niente cchiù.~PASQUALE: Va buono, vattenne ncoppa.(
2331 3, 2| duje telegramme.~LUIGI: Va bene.~PASQUALE: Li denare
2332 3, 3| figura infelice!~PASQUALE: (Va buono, aggio capito tutte
2333 3, 3| cos’è? io ascesse sulo, va bene, ma io porto camminando
2334 3, 3| Avite fatto lo scherzetto? Va bene! (Mannaggia all’arma
2335 3, 3| portata sotto a la pagliara!) Va, jatevenne ncoppa mò.~GIULIETTA:
2336 3, 3| vedé Massa...~PASQUALE: Va buono, nce jamme cchiù tarde.~
2337 3, 3| auta mez’ora.~GIULIETTA: Va bene. (Via a destra.)~LISETTA (
2338 3, 3| tanto simpatico).~PASQUALE: (Va bene, po’ ne parlammo, vattenne
2339 3, 3| risposta de li telegramme). Va bene più tardi ve dico quanto
2340 3, 3| cioccolata la matina.~PASQUALE: Va bene, cchiù tarde ve lo
2341 3, 4| ommo de fierro, tu dice: Va llà... vattenne!... (Con
2342 3, 4| auto tanto bello.~FELICE: Va bene, vi servo subito. (
2343 3, 5| buon giovine.~PASQUALE: Va bene. Fatemi il favore de
2344 3, 7| Scusate D. Pascà.~PASQUALE: Va bene, non ne parlammo chiù,
2345 3, Ult| pe forzate lo vuò spusà? Va bene. Acconsento!...~FELICE: