IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ben 63 benché 1 benda 3 bene 2127 benedetta 35 benedette 1 benedetto 95 | Frequenza [« »] 2260 vuje 2228 voi 2178 fa 2127 bene 2105 chi 2105 una 2069 cosa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bene |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | è overo... ma me vuleva bene però, steva sempe vicino
2 1, 2 | Quanno lo marito vò bene a la mugliera nun ce bada
3 1, 3 | aggiu ditto!~CICCILLO: Va bene. Allora nun me n’incarico.
4 1, 5 | Celestino? Tu a chi vuò bene?~CELESTINO (scontroso):
5 1, 5 | CELESTINO: Io voglio bene a tre persone...~MICHELE:
6 1, 6 | a nisciuno.~LUISELLA: Va bene.~MICHELE: Jammo a vedé se
7 1, 6 | la scienza!~LUISELLA: Va bene, ma nun v’avita fissà troppo
8 1, 6 | Stevo dicenno ca ve voglio bene assaje assaje, simpaticona
9 1, 7 | Benissimo! Veditavenne bene!~CONCETTA: Ma vularria truvà
10 1, 7 | vista, v’aggiu voluto sempe bene... E quanno vuje ve site
11 1, 7 | ce ne jammo!~CONCETTA: Va bene!~ ~
12 1, 8 | mia moglie non sta niente bene e ti vuole vedere». Vedite
13 1, 8 | Povero Felice... Me vò bene veramente). A me me dispiace,
14 1, 11 | nun può stà!~LUISELLA Va bene. Ma a lo signore chi lo
15 1, 11 | tratte cu politica?... E va bene! (Con decisione.) E allora
16 2, 2 | sotto e ncoppa!~MICHELE: Va bene, va bene. Io sono venuto
17 2, 2 | ncoppa!~MICHELE: Va bene, va bene. Io sono venuto per constatare,
18 2, 2 | ANDREA: Me ne vaco?... E va bene... pò vedite! (Dall’interno
19 2, 2 | mò fenesce.~MICHELE: Va bene. Voi potete andare. Se voglio
20 2, 3 | lo scostumato!~FELICE: Va bene... ma dopo cenato, ricordatevi
21 2, 3 | Unu sulo!...~CONCETTA: Va bene... dopo cenato se ne parla!~
22 2, 3 | vi chiamo io.~ANDREA: Va bene. Fate il vostro comodo.~
23 2, 3 | candela abbasso...~MICHELE: Va bene. (Esce scendendo le scale,
24 2, 3 | verità, a Michele lo vulevo bene, lo stimavo... Ma da che
25 2, 4 | lo menate:~CONCETTA: Va bene, ci penso io... grazie.~
26 2, 5 | albergo è questo? Avete fatto bene a chiamarlo albergo del
27 2, 5 | solo lettino.~ANTONIO: Va bene: questa sarebbe buona per
28 2, 5 | ragazze!~LE RAGAZZE: Va bene, va bene.~ANTONIO (al facchino):
29 2, 5 | LE RAGAZZE: Va bene, va bene.~ANTONIO (al facchino):
30 2, 5 | speriamo che ci trattino bene!~CARLUCCIO (che ha sentito
31 2, 5 | CONCETTA: (Pure chisto!...) Va bene, grazie!~ANTONIO: Signora,
32 2, 5 | CONCETTA (infastidita): Va bene... andate... (Carluccio
33 2, 6 | Io credo che ci troveremo bene. Le camere che prezzo fanno?~
34 2, 6 | perché Antonio non senta): Bene! Grazie! Rispondete al Signore!~
35 2, 6 | imperturbabile): L’aria vi ha fatto bene?~FELICE (come sopra): (E
36 2, 6 | ANTONIO (rassicurato): Va bene. (A Felice.) Avete nteso?...
37 2, 7 | Sale e via.)~ANDREA: Va bene.~MICHELE (dal basso, con
38 2, 7 | pettinati. (Conciliante.) Va bene... non ne parliamo più. (
39 2, 7 | trasuto nisciuno!~MICHELE: Va bene, va bene... come e stato
40 2, 7 | nisciuno!~MICHELE: Va bene, va bene... come e stato è stato...
41 2, 8 | certamente lo ffa pecchè me vò bene... E io me nfoco, la faccio
42 2, 8 | francamente, io pure la voglio bene! Nun voglia mai lo cielo
43 2, 9 | a sinistra.)~FELICE: Va bene. (Spia dalla serratura.)~
44 2, 9 | vede Luisella e stateve bene! Mò aspetto pure io llà! (
45 2, 13 | quest’albergo!~ANDREA: Va bene.~COMMISSARIO (a due delle
46 2, 13 | Sciosciammocca!~COMMISSARIO: Va bene. Un momento! (Ad Andrea.)
47 3, 1 | sono un galantuomo!» «Va bene, ritiratevi. Però domani
48 3, 2 | a m’avvisà!~CICCILLO: Va bene. (Esce. Felice rinchiude.)~
49 3, 2 | CICCILLO (interno): Va bene!~FELICE: (rapido, a Concetta):
50 3, 6 | ve chiammo!~ANTONIO: Va bene. (Saluta.) Cara D.ª Rosina... (
51 3, 7 | non potetti riflettervi bene... E poi... avevate il visto
52 3, 7 | Ispettore! Ma adesso guardatemi bene: avete arrestato proprio
53 3, 7 | guajo!...).~MICHELE: Badate bene a quello che dite, signor
54 3, 7 | Vi prego di guardarmi bene, signor Commissario... perché
55 3, 7 | avvilito, a parte): (Stateve bene!...).~CONCETTA (avvilito,
56 3, 8 | Antonio che ha in mano): Va bene, Don Antò... non c’è più
57 3, 8 | Fiaschella... Piretti!~FELICE: Va bene... Piretti... Fiaschella...
L'amico 'e papà
Atto, Scena
58 1, 1| dritta.~ ~PASQUALE (d.d.): Va bene, va bene, non dubitate,
59 1, 1| PASQUALE (d.d.): Va bene, va bene, non dubitate, sarete servito. (
60 1, 2| stammo nnanze a la gente va bene, ma quanno stammo da sola
61 1, 2| duje anne e io te voglio bene proprio comme a na sora.~
62 1, 5| che se volevano assaje bene.~MARIETTA: Affezionato che
63 1, 7| viene avvisà.~PASQUALE: Va bene. (P.p.)~LIBORIO: Lo cuoco
64 1, 7| che voglio.~LUISELLA: Va bene, va bene, non v’arraggiate,
65 1, 7| voglio.~LUISELLA: Va bene, va bene, non v’arraggiate, mò ve
66 1, 7| chello è che non me vuò bene cchiù, primma me facive
67 1, 7| E mò che? Io ti voglio bene sempre.~ANGIOLINA: Veramente?~
68 1, 7| ANGIOLINA: E io pure te voglio bene... ma siente, pe n’amico,
69 1, 7| E dimme na cosa, me vuò bene?~LIBORIO: Sì, te voglio
70 1, 7| LIBORIO: Sì, te voglio bene.~ANGIOLINA: Bravo, chillu
71 1, 8| avita venì.~CICCILLO: Va bene, come volete, ma vi ripeto
72 1, 9| vuosto nce avimmo voluto bene assaje, nce bene proprio
73 1, 9| voluto bene assaje, nce bene proprio comme a duje frate,
74 1, 9| prima.~FELICE: Allora va bene, me la faccio stasera.~LIBORIO: (
75 1, 9| bisogno di te.~PASQUALE: Va bene. (Si mette a destra, dirimpetto
76 1, 9| chiammateme.~FELICE: Va bene. (Pasquale via.) (Chillo
77 1, 9| Cosa volete, vi voglio bene, come vi ha voluto bene
78 1, 9| bene, come vi ha voluto bene papà e mi ricordo che una
79 1, 9| LIBORIO: Nossignore. Va bene, vi darò del tu, ma anche
80 1, 10| preparasse.~PASQUALE: Va bene. (A Felice:) Signorì, comannate
81 1, 10| avarria da fà?~FELICE: Va bene, dateme a me sta lettera.~
82 1, 12| ghiatevenne.~CICCILLO: Va bene, vi servirò.~LIBORIO: (Io
83 1, 12| mette paura.~CICCILLO: Va bene, ma...~MARIETTA: Tu hai
84 1, 13| signò.~FELICE: E ti trovi bene?~LUISELLA: Eh! Non me pozzo
85 1, 14| oh! Quanto ve voglio bene. (Le bacia la mano.) Stateve
86 1, 14| bacia la mano.) Stateve bene.~MARIETTA: Statte buono. (
87 2, 2| co lo rum.~LUISELLA: Va bene. (Via.)~LIBORIO: Ogge le
88 2, 2| Liborio.~LIBORIO: Hai dormito bene?~FELICE: Sì, non tanto male,
89 2, 2| niente, non mi sento tanto bene... Libò, ierisera è sagliuto
90 2, 3| Come ti pare?).~FELICE: (Bene, non sembra mai prosa, me
91 2, 5| Sissignore.~FELICE: Va bene. (P.p. poi ritorna.) Me
92 2, 5| pò dico a lu patrone, va bene n’haje avuto nu poco de
93 2, 6| sapite che ve vulimmo tanto bene, vi giuro che comme vi ha
94 2, 7| avarrissero voluto cchiù bene e v’avarrissero arricordato
95 2, 7| mi piace, non lo voglio bene e non lo voglio.~LIBORIO:
96 2, 9| come stai?~LIBORIO: Sto bene, grazie, è stato nu poco
97 2, 9| l’hai incomodato, io sto bene.~FELICE: NO, Libò, fatte
98 2, 9| un padre di famiglia sta bene e che quest’indisposizione
99 2, 9| servo.~FELICE: Ho detto bene io che volete profittare.~
100 2, 9| amico mio.~PANFILIO: Mò sta bene, chissà dopo quell’indisposizione,
101 2, 9| ve la sentite?~LIBORIO: Bene, bene.~PANFILIO: La testa
102 2, 9| sentite?~LIBORIO: Bene, bene.~PANFILIO: La testa vi dasse
103 2, 10| tornatevenne.~PASQUALE: Va bene. (Via.)~FELICE: Na vota
104 2, 11| cammera de pranzo.~LUISELLA:Va bene. (Via.)~LIBORIO: È n’equivoco
105 2, 11| nu bello giovane, me vò bene, passa tutta la jurnata
106 2, 12| ti giuro che a te voglio bene, papà have voglia de fà,
107 2, 14| Quanto, quanto ve voglio bene! (Bacia la mano forte e
108 3, 2| capisce.~FELICE: Allora va bene, quanno resta la mogliera...~
109 3, 3| bestialità, io ti voglio troppo bene.~PASQUALE (con balice ed
110 3, 5| ANGIOLINA: Tu sai che ti voglio bene, tanto bene, ero capace
111 3, 5| che ti voglio bene, tanto bene, ero capace di tradirti!~
112 3, 10| porta a dritta.)~TOTONNO: Va bene, io traso addò vulite vuje.
113 3, 10| capirete quando si vuol bene ad un amico, si vede una
114 3, Ult| sbagliato, me credevo de fà bene e aggio fatto male!~LIBORIO:
115 3, Ult| fatto male!~LIBORIO: Qua bene, vattenne, vattenne, non
Amore e polenta
Atto, Scena
116 1, 1| te!~1° TAPPEZZIERE: E va bene, jammuncenne.~MICHELE: Venite
117 1, 1| regalo.~1° TAPPEZZIERE: Va bene. (I 2 viano.)~MICHELE: Sta
118 1, 2| casa loro, D. Alonzo me vò bene comme a nu figlio.~BETTINA:
119 1, 3| perché ti voglio troppo bene ti dico non venire. Appena
120 1, 3| cumpagna, sto sola e guadagno bene. Mò sto scuntanno lo debbeto
121 1, 3| È nu fatto! Putite stà bene, ma jatevenne, pecché chillo
122 1, 3| chello che faje! Stateve bene!~BETTINA: A rivederci. (
123 1, 4| dato 3 solde, si le vuò bene, si no me le piglio n’ata
124 1, 4| ricco, che papà m’ha rimasto bene, che stu palazzo è rrobba
125 1, 4| vota così è!~MICHELE: E va bene, e io pe ve fà vedé, ve
126 1, 4| ci pensare!~MICHELE: Va bene, ma si po’ nun me pagate
127 1, 5| te presiente.~MICHELE: Va bene. (Và trova stu fatto comme
128 1, 8| sape longa, l’ho educata bene, fino a duje anne fa è ghiuta
129 1, 8| ll’aggio miso 6 lire, sta bene?).~FELICE: (Eh! Ncasa la
130 1, 8| riguarda a lui!~ALONZO: Va bene, ma nu poco de crianza nce
131 1, 8| so’ sicuro che te vularrà bene comme a me!~FELICE: Si capisce,
132 2, 1| aveva piglià?~ELVIRA: Va bene, dateme ccà. Screvitele
133 2, 1| de pacienza!~PEPPE: E và bene! (Scrive nel registro.)
134 2, 1| io diceva sempe che steva bene, finalmente ll’aggio dato
135 2, 1| pigliato e m’ha ditto: Va bene, dite a la principala che
136 2, 1| sospeso da ieri.~PEPPE: Va bene! Mò sà che catarro che piglio! (
137 2, 2| cappello a canale L. 70». Va bene, chisto, lo canale lo saccio,
138 2, 3| violino, dà lezioni, e poi sta bene, tiene anche un palazzo
139 2, 4| permesso.~ELVIRA: Questo qua va bene.~PROCOPIO: Gnà, jammoncenne
140 2, 5| gratta.) Te voglio troppo bene!... Eh! nun t’accostà!~ELVIRA:
141 2, 5| lo giuro.~ELVIRA: Tu vuò bene sulo a me?~FELICE: Sulo
142 3, 2| aggia dì, si m’avisse voluto bene overamente, m’aviva spusà
143 3, 2| appunto chesto.~CESARE: Va bene! Mi permettete di venire
144 3, 3| bella serata.~FRUVOLI: Dice bene la zia, ecco una bella occasione!~
145 3, 4| tutto spiegato.~IGNAZIO: Va bene.~ELENA: Ma tu nun haje da
146 3, 4| guardaporta.~IGNAZIO: Ah! Va bene, aggio capito! (Prende il
147 3, 4| nun lo tengo!~CESARE: Va bene, mò tiene troppe chiacchiere
148 3, 4| la tavola.~SGUATTERO: Va bene. (Via a destra.)~IGNAZIO:
149 3, 5| tutto cose!~SGUATTERO: Va bene. (Via.)~PROCOPIO: Si, mò
150 3, 5| venite dimane.~IGNAZIO: Va bene.~PROCOPIO: Stammatina nun
151 3, 6| pecché m’haje voluto sempe bene e nun m’haje portato male
152 4, 1| Bravo! moltissimamente bene! Sono propri versi aspiratorii.~
153 4, 4| FELICE: Ah! Li portate bene, non ci sembrano affatto,
154 4, Ult| Firenze).~FELICE: (Ah! Va bene!) (Dandogli la mano.) Grazie
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
155 1, 2 | chiammate a me!~MICHELINO: Va bene.‑(I 4 ridono.) Io credeva
156 1, 2 | se trova.~MICHELINO: Va bene.~PEPPINO: (Ah, pacienzia,
157 1, 2 | GIOVANNI: La figliola ve vò bene?~MICHELINO: Oh, de chesto
158 1, 2 | cumbinato.~MICHELINO: Va bene.~ERRICO: (C’ha da cumbinà,
159 1, 2 | chiave nu paccaro e stateve bene! E che me ne mporta a me,
160 1, 3 | TERESINA (d.d. a.s.): Va bene, non dubitate, mò lo faccio
161 1, 3 | parlo, nce parlo, e me vuò bene?~TERESINA: Assai assai!~
162 1, 3 | voglio, e basta.~TERESINA: Va bene, zi zì, avita vedé, Rosina
163 1, 3 | hai capito?~TERESINA: Va bene. (Via a sinistra.)~PEPPINO:
164 1, 5 | sarria certa ca la vulesse bene, e le facesse na bona compagnia.~
165 1, 5 | iveve abbascio, e stateve bene.~FELICE: Ah, sicuro.~LUISA:
166 1, 5 | Rusinella la voglio troppo bene, pecché è na bona piccerella,
167 1, 5 | TERESINA: E io pure la voglio bene assai, pecché se lo mmereta.~
168 1, 5 | io a buje nun ve voglio bene.~RUSINELLA: E invece, vedite
169 1, 5 | cumbinazione, io ve voglio bene assai.~FELICE (pausa): D.a
170 1, 5 | co l’amice.~FELICE: E va bene, chesto sarria niente, ma
171 1, 5 | ve sanate.~FELICE: E va bene... ma ccà nce sta na cosa
172 1, 5 | contenta de tutto.~FELICE: E va bene (e nun te ne incaricà).~
173 1, 5 | mo’ che me nzoro, stateve bene, chi la vede cchiù. Mannaggia
174 1, 6 | po’ vaco ngalera e stateve bene. Nonsignore, nce vularria
175 1, 6 | MICHELINO: Quanno nu giovene vò bene veramente a na figliola,
176 1, 6 | nepota vosta, la voglio bene, essa pure me vò bene, e
177 1, 6 | voglio bene, essa pure me vò bene, e me la voglio spusà.~PEPPINO:
178 1, 6 | venite cchiù!~MICHELINO: Va bene, sarete obbedito... ma badate
179 1, 6 | na femmena m’ha da vulé bene pe forza. Nun me so’ nzurato
180 1, 6 | cundizione.~MICHELINO: E va bene. Pe Teresina mia, faccio
181 1, 7 | Perfettamente).~MICHELINO: (Va bene!).~PEPPINO: (Cercate de
182 1, 7 | chiagnere. Se ne jesse fore, va bene, ma chella resta ccà, sempe
183 1, 7 | aggio cresemata e la voglio bene cchiù de mamma.~ANNARELLA:
184 1, 7 | tutte quante la vulimmo bene, pecché è stata na bona
185 1, 7 | buono artista, e se fà vulé bene da tutte quante, è figlio
186 1, 8 | teneva ata rrobba.~BIASE: Va bene. Chilli duje chi songo?~
187 1, 8 | aveva purtà? Si ve piacene, bene, e si no che vulite da me,
188 1, 8 | lo vraccio, quanno se vò bene a n’ommo, nun se bada a
189 2, 1 | vino e Rusinella!~TUTTI: Bene! Bravo!~LUIGI: Ma già c’
190 2, 1 | è D.a Rusina!~TUTTI: Bene! Bravo!~MICHELINO: Io bevo
191 2, 1 | salute de tutte quante! (Bene.)~TUTTI: Bravo! Bravissimo!~
192 2, 2 | accussì me tratta? E va bene, quanno torna, parlammo!
193 2, 2 | nganna, e mò la disprezza. Va bene, penz’io. Jammuncenne pe
194 2, 3 | se ne piglia, e stateve bene. Si è mò e se mette a dà
195 2, 5 | curtellate a lo core!~BIASE: E va bene, ossà... mò vedimmo si pure
196 2, 6 | tujo, tu sì mmaretata. Va bene che nun haje avuto na bona
197 2, 7 | sfizio, ma isso a buje vò bene.~TERESINA: Ah, tene a chella
198 2, 7 | chella pe sfizio, e po’ vò bene a me, aggio capito mò. Vattenne,
199 2, 8 | ne vaco, ve voglio troppo bene, arapite nu mumento la porta,
200 3, 1 | le camicie e la nota): Va bene. (Via pel fondo.)~LUISA:
201 3, 1 | essa nc’è trasuta, lo vò bene.~LUISA: E se capisce, pecché
202 3, 1 | lavà, li bì?~TERESINA: Va bene.~LUISA: Tengo n’arraggia
203 3, 2 | Rusina, e si no, stateve bene, chi la capace cchiù). Teresì?~
204 3, 3 | lloco nterra.~RUSINELLA: Va bene. (Prende la mappata.)~FELICE: (
205 3, 3 | qujete, e nce vularrieme bene! (Altra botta di ferro.)~
206 3, 3 | putimmo mettere.~FELICE: Va bene.~TERESINA: Rusinè, viene,
207 3, 4 | no, mò invece la voglio bene.~PEPPINO: Bravo, me fà piacere!
208 3, 4 | abbracciateme, mò ve voglio cchiù bene de primme.~FELICE: E pecché?~
209 3, 4 | PEPPINO: Niente, ve voglio bene assai, ve voglio vasà. (
210 3, 4 | chella guagliona, la voglio bene, la voglio bene assai. Permettete? (
211 3, 4 | la voglio bene, la voglio bene assai. Permettete? (Via
212 3, 4 | ventaglio.)~PEPPINO: La vò bene assai, e io che l’aggio
213 3, 5 | schiaffe, si no, stateve bene!).~PEPPINO: E accussì...
214 3, 6 | v’ha ditto che ve vuleva bene.~RUSINELLA: Che ghieva pazzo
215 3, 6 | avite ditto ca la vuliveve bene.~FELICE: Che ghieva pazzo
216 3, 6 | tutte e duje.~FELICE: Va bene. Ma certamente, doppo chesto
217 3, 6 | alzando il coltello): E va bene, mò vedimmo si nun faccio
218 3, 7 | zompa meglio.~BIASE: E va bene, pe mò vaco a chiammà a
219 3, 7 | abbracciame! Quanto te voglio bene! (S’abbracciano.)~ ~
220 3, 8 | oggi in poi nce vulimmo bene, e nun facimmo cchiù quistione.~
La Bohéme
Atto, Scena
221 1, 1 | alla prima a destra): Va bene, va bene non dubitate, si
222 1, 1 | prima a destra): Va bene, va bene non dubitate, si torna lle
223 1, 1 | qualche cosa?!~TOTONNO: Va bene, ogge ve servo (e staje
224 1, 1 | simme ntise?~TOTONNO: Va bene.~NICOLA: Cammina a casa.~
225 1, 2 | posizione...~PEPPENIELLO: Va bene... comme vulite vuje!~ ~
226 1, 3 | fondi!...~FELICE: Va bene vi servirò.~ ~
227 1, 4 | quanno saccio ca me vò bene tutto è niente. Fino a otto
228 1, 4 | tengo na sora ca me vò nu bene pazzo, è vedova puverella,
229 1, 4 | c’adda venì.~TERESINA: Va bene, io accussì lle dico, mò
230 1, 4 | TERESINA: D. Felì stateve bene, D. Savè scusate che m’aggio
231 1, 5 | SAVERIO: A tosse te porta bene? T’è passata?~GENNARO: Meglio
232 1, 5 | prendo un sorso, mi fà tanto bene, eccola qua. (La mostra.)
233 1, 5 | beve.)~GENNARO: Io starei bene, quanno m’attacco li nierve
234 1, 5 | onore è nostro.~LUIGI: Va bene. (Primma e perdere Emilia
235 1, 5 | suoi, ma D. Peppeniello sta bene, ci sono solamente cinque
236 1, 5 | chilli lla.~GENNARO: Va, va bene, non voglio sapere niente
237 1, 7 | FELICE: Vive, che te fà bene.~CAROLINA: Nu poco poco. (
238 1, 7 | dunque veramente me vuò bene?~CAROLINA: Oh! Assaje crediteme,
239 1, 7 | avite ragione. Stateve bene.~FELICE: Aspetta t’accumpagno
240 1, 7 | VOCI (come sopra): Va bene, avimmo capito.~Allegria
241 2, 1 | venti comparse vestite bene e fanno scene d’entusiasmo:
242 2, 1 | che ingegno, come è fatto bene il quartetto finale.~LUIGI:
243 2, 3 | sorema o si no t’accido. Va bene, me la sposo: la matina
244 2, 3 | scritturata ccà, me vò nu bene pazzo, io ogne ghiuorno
245 2, 3 | se ne parla.~FELICE: Va bene comme vuò tu. (Ah! Carolina,
246 3, 2 | detti.~ ~FELICE (d.d.): Va bene non dubitate, i biglietti
247 3, 6 | credo che tu non hai fatto bene.~CARMELA: Una giovine sola
248 3, 6 | in una carrozza non sta bene.~NINETTA: E pecché che nce
249 3, 8 | poterla riabilitare ma vedo bene che è impossibile.~NINETTA:
250 3, 8 | mbroglie a nuje nce fanno bene. (La bacia.)~EMILIA: Caro
251 3, 8 | LUIGI: Quanto te voglio bene!~EMILIA: E io pure Luigi
252 3, 11 | se ne scappene e stateve bene.~NICOLINO: Avite ragione
253 3, 11 | maestro.~NICOLINO: E va bene, facimmo comme dicite vuje.~
254 3, 12 | fuori coristi.~NICOLINO Va bene. (I tre s’inchinano e via.)~
255 3, 13 | Parpignol.~TEMISTOCLE: Va bene... da questa parte la tavola
256 3, 13 | Alcindoro.~TEMISTOCLE: Va bene mettetevi qua. (Barone siede
257 3, Ult | la paturnia.~GENNARO: Va bene, resta fatto.~LUIGI: Ah!
258 3, Ult | comme se fa?~FELICE: Va bene, na vota ca chella se mette
259 4, 2 | chiama~al Minister.~SCIONARD: Bene, bene.~COLLIUE: Però, vedrò,
260 4, 2 | Minister.~SCIONARD: Bene, bene.~COLLIUE: Però, vedrò, guizzò.~
261 4, Ult | grazie.~Ma costerà. Sto bene. (Rodolfo piange.)~Pianger
'Na bona quagliona
Atto, Scena
262 1, 1| cheste, vuje lo ssapite che bene ve vulimmo, tanto io quanto
263 1, 1| nepota vosta, e la voglio bene comme fosse na sora mia.~
264 1, 1| sposene, e che fanno, magnene bene?~LUISELLA: Siè Catarì, diciteme
265 1, 2| tarde nce vedimme, stateve bene, papà, ritirateve ambresse. (
266 1, 2| fortuna pe me.~NICOLINO: E va bene, resta fatto, io tengo na
267 1, 2| criatura, e io l’aggio voluta bene comme a na figlia; sto fatto,
268 1, 2| mpenziero.~NICOLINO: Va bene, ma non ve pigliate collera,
269 1, 4| quante l’aute... voglio bene a Rusinella, sissignore,
270 1, 4| Nonsignore...~CICCILLO: E va bene, allora dicimmo nuje pure
271 1, 4| paroletta pe pazzià e sta bene, ma comme l’haje ditto mò,
272 1, 4| pizza quatte solde, e sto bene, dimane lo Cielo nce penza. (
273 1, 5| maritaggio... si me vulesse bene, mò putarieme spusà. Voglio
274 1, 5| dice che una femmena voleva bene veramente e la perdette.
275 1, 5| Prospero, pecché me vò bene, so’ tre anne che stongo
276 1, 5| primma co buje.~ACHILLE: Va bene.~ALBERTO: Forse le volarria
277 1, 6| Non li voglio, stateve bene. Chillo è lo sole cocente,
278 1, 6| aiuta? E pò, m’ha voluto bene, m’ha crisciuta fino a chest’
279 1, 6| torniamo.~RUSINELLA: Va bene.~ACHILLE: Statte bona. Ma
280 1, 6| pecché? Io pure te voglio bene, ma che saccio, comme a
281 1, 6| na cosa fissa, allora va bene... o pure avisse avuto da
282 1, 7| significa chesto? Che te voglio bene assai e faciarria qualunqua
283 1, 7| saccio, credo che me vulite bene. Ma vuje site no signore,
284 1, 7| inganni. Io te voglio troppo bene, io te voglio levà da sta
285 1, 7| succedere, pecché vuje me vulite bene, e pecché vo so’ simpatica,
286 1, 7| crideme, te voglio troppo bene!... Tu che dice che vuò
287 1, 7| tu nce parle te volarrà bene comme a me, e forse cchiù
288 1, 7| dico che pure io vi voglio bene... e... m’affido a buje.~
289 1, 8| vedite che pur’essa ve vò bene.~ERRICO: Sì, me ne so’ accertato,
290 1, 8| me scordarraggio mai lo bene che me facite... però si
291 2, 1| ha conosciuta e a me vò bene; lo mbruoglio non è chisto,
292 2, 2| vennette noste! Tu me vuò bene, o pure pe chella cosa che
293 2, 2| e io mò ve voglio cchiù bene de primma. (L ‘abbraccia.)~
294 2, 3| contenta, e quanto lo voglio bene, mò tutto nzieme cher’è,
295 2, 7| Caro D. Saverio, voi dite bene, perché siete uomo, queste
296 2, 8| CANDIDA: Sì, sì, dite bene, andiamo via, perché io
297 2, 8| anze ha ditto che mò me vò bene cchiù assaje.~ALBERTO: Bravo!
298 2, 8| certo pe me.~CATERINA: Ah! Bene mio, che contentezza, che
299 2, 9| sissignore).~ACHILLE: (Va bene). (A Rosina:) Non te movere
300 2, 9| buono, tu m’haje voluto bene, me sì stato tanto affezionato,
301 3, 2| ditto pur io.~FELICE: Va bene, sieno sedie... ma belle...
302 3, 3| trovate mò.~ACHILLE: Va bene, come volete voi.~FELICE:
303 3, 3| Tutto pronto.~FELICE: Va bene...~ALBERTO: D. Achì, andiamo.~
304 3, 4| CATERINA (uscendo) Ah, bene mio, non sapevo che ero
305 3, 4| dirme niente.~ALBERTO: Va bene.~LUIGI: Eccellenza, la carrozza
306 3, 4| Fiore.~ACHILLE: Ah, va bene, va bene.~RUSINELLA: Ed
307 3, 4| ACHILLE: Ah, va bene, va bene.~RUSINELLA: Ed io v’aggio
308 3, 6| biglietti.~VINCENZO: Va bene. (Via a destra prima quinta.)~
309 3, 6| Tu resta ccà.~MICHELE: Va bene.~FELICE: Damme chella sciassa. (
310 3, 7| quello che dite voi, sta bene, ma io me sono accorto che
311 4, 2| lo battere.~FELICE: Sta bene. Sti rafanielle addò li
312 4, 3| quando io vi spago, e vi pago bene...~CARLO: Ma è sempre una
313 4, 3| con strumenti sotto.) Va bene, siete contento?... Buonanotte
314 4, 6| abituati così.~SAVERIO: Va bene... ma allora facile sunà
315 4, Ult| a n’ommo che m’ha voluto bene veramente. Eccolo ccà Feliciello.~
316 4, Ult| Eccolo ccà Feliciello.~TUTTI: Bene, bravo.~ERRICO (via disperandosi).~
Lu café chantant
Atto, Scena
317 1, 2| qua l’onestà si conosce bene.~BETTINA: No, nun la cunuscite
318 1, 2| dinto all’arte, stateve bene. L’artista Felice Sciosciammocca
319 1, 2| non mme seccà.~BETTINA: Va bene.~CARMELA: Nuje aspettammo
320 1, 2| piglia n’ata vota e stateve bene. È una posizione infame,
321 1, 3| da Barletta.~PEPPINO: Va bene. D. Felì, badate che si
322 1, 4| donna o la servetta.~FELICE: Bene! Fa pure dei versi. Verseggia.~
323 1, 4| tengo pensione.~ASPREMO: Va bene, allora mangia con me. E
324 1, 4| più lunghe.~LUISELLA: Va bene. (Siede e legge.)~ASPREMO:
325 1, 4| la sacca. Compare... Va bene. Sono i ricordi della giornata,
326 1, 5| quacche cosa, pecché va bene che lo mangià nun te manca,
327 1, 5| al giorno, se ci riesco, bene, e se no ve ringrazio e
328 1, 5| ve le ddongo.~FELICE: Va bene. Questa giovine sta qua
329 1, 5| GIACOMINO: Bravo, fate bene.~FELICE: Dunque, parlate
330 1, 6| a destra.)~LUISELLA: Va bene. (Declamando:) Non la voglio.~
331 1, 6| sciasciona mia, mme vuò bene?~LUISELLA: E che mme l’addimmanna
332 1, 6| mporta de papà, si tu mme vuò bene veramente, viene cu mmico
333 1, 7| amico Achille». Stateve bene, avimmo perduto pure st’
334 1, 7| A FeL:) Neh, stateve bene, papà è trasuto dinto a
335 1, 7| vedimmo dimane. Stateve bene. (Via correndo pel fondo
336 1, 7| LUISELLA (di dentro): Va bene, va bene.~FELICE: Pover’
337 1, 7| di dentro): Va bene, va bene.~FELICE: Pover’ommo! Eh,
338 1, 9| lesto lesto, si volite venì, bene, e si no avimrno pazziato. (
339 1, 9| pressa. Accettate?~FELICE: Va bene, accettiamo.~VINCENZO: Allora
340 1, 10| chello che vonno loro. Va bene, aggio risposto io, farò
341 1, 10| Certissimo.~TOTONNO: Va bene, facite priesto, e songo
342 1, 11| mbruoglio sotto.~PEPPINO: Va bene.~FELICE: Zitto eccoli ccà.
343 1, 11| sode! (Carm. bastona ben bene Fel., gli altri gridano
344 2, 1| seconda porta a sin.): Va bene, va bene, mando a prendere
345 2, 1| porta a sin.): Va bene, va bene, mando a prendere subito
346 2, 2| Carlo e detti.~ ~CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi stà
347 2, 2| detti.~ ~CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi stà mò, se ne
348 2, 2| te scurdà.~VINCENZO: Va bene eccellenza.~CARLO: Ah! Po’
349 2, 2| la facciata faceva così bene, con una palla da qua e
350 2, 2| cammera mia.~TOTONNO: Va bene. (Via.)~CARLO: Vorria proprio
351 2, 3| tosti e molli.~SERVO: Va bene.~GIGIA: Dunque ripigliando
352 2, 4| di vedervi.~TOTONNO: Va bene. (Entra a sin.)~CARLO: Mò
353 2, 6| di udienza.~TOTONNO: Va bene, accomodatevi; mò vado a
354 2, 6| portato pure a essa? Va bene, lo voglio conzolà comme
355 2, 8| aggia sfucà!~GIACOMINO: Va bene. Chisto certo sarrà nu pazzo!
356 2, 8| fratello a Caserta? Sta bene?~CARMELA: Tu nun parlà,
357 2, 10| giovine!~TOTONNO: (Stateve bene!).~CARMELA: E io songo la
358 2, Ult| non dubitate.~ASPREMO: Va bene.~LUISELLA: Oh, che piacere.~
359 2, Ult| lo consiglio.~CARLO: Va bene.~VINCENZO: Ma scusate, mò
360 2, Ult| raccomando di divertire bene il pubblico.~FELICE: Non
361 2, Ult| dubitate per questo... va bene che non è genere nostro,
'A cammarera nova
Atto, Scena
362 1, 1 | parlando a destra): Va bene, va bene, me ne vaco, vuje
363 1, 1 | parlando a destra): Va bene, va bene, me ne vaco, vuje comme
364 1, 1 | giovane, educato, e me vò bene. Forse pecché fa lo guantaro?
365 1, 1 | io forse nun te voglio bene comme a na figlia?~ADELINA:
366 1, 1 | TERESA: E Pascale pure te vò bene. Trova quacche difficoltà
367 1, 1 | aggio truvata. Alberto me vò bene, me piace e a chillo voglio!~
368 1, 2 | è nu buono ommo e nce vò bene.~TERESA: Oh, chesto è certo!~
369 1, 3 | nu giovane onesto, la vò bene, e l’ha fatto felice.~PASQUALE:
370 1, 3 | parlammo cchiù!~PASQUALE: Va bene, trattandosi fino a domani,
371 1, 3 | vulite vuje!~PASQUALE: Va bene, andate! (Le due donne viano
372 1, 4 | faccio li mieje!~ACHILLE: Va bene. Intanto ho creduto mettermi
373 1, 5 | mporta, la signurina ve vò bene assaje, e chesto ve lo pozzo
374 1, 5 | vita, la mia sarrà! Stateve bene! (Via.)~PASQUALE: Queste
375 1, 5 | Gnorsì!~PASQUALE: E va bene, t’aggia suppurtà n’ata
376 1, 5 | Cammariera.~PASQUALE: E va bene... (Scrive:) «in qualità
377 1, 6 | ADELINA: Zi zi statevi bene.~PASQUALE: Arrivederci!~
378 1, 7 | sanzale m’ha parlato tanto bene de vuje. Site mmaretata?~
379 1, 8 | assieme.~NINETTA: La vulite bene a Cuncettella?~CICCILLO:
380 1, 8 | N. 23.~CICCILLO: 23, va bene. Nuje pò nce vedimmo stasera?~
381 1, 8 | CICCILLO: Rachele... e va bene, addu Carlo Poerio...~CONCETTA:
382 1, 10 | ve sposo. Ma si me vulite bene overamente non ve muvite
383 1, 11 | Pascale!).~PASQUALE: (Statevi bene!).~NINETTA: Chesta ccà è
384 1, 11 | mettere?~CONCETTA: E va bene, mò mangiammo e non dico
385 1, 12 | barile, e io me ne veco bene! Isso a la matina, pe sparagna
386 2, 2 | nnammurato mio!~ERMINIA: Bene, bene! Ma nun sapimmo zi
387 2, 2 | nnammurato mio!~ERMINIA: Bene, bene! Ma nun sapimmo zi zia che
388 2, 2 | non vide quanto te voglio bene? (L’abbraccia.)~ADELINA (
389 2, 2 | dice?~MICHELE: Ho detto: va bene, capitano.~ALFONSO: Potete
390 2, 4 | quaccheduno! Vulite j vuje sta bene, ma a nuje non ce conviene.~
391 2, 5 | buon gioco!~ALFONSO: Ah! Va bene.~ERRICO: Quatte denare è
392 2, 6 | a D. Pascale!~ERRICO: Va bene. Tiene, pigliate li sigarette. (
393 2, 8 | mò scennimmo!~TOTONNO: Va bene (Via pel fondo.)~TERESINA:
394 3, 2 | Io v’aggio voluto sempe bene, voi non mi avete capito.~
395 3, 5 | visto ca stu giovane te vò bene, e tu nun l’haje fà piglià
396 3, Ult | PASQUALE: Teneva appetito, va bene! Doppo nu poco è venuto
397 3, Ult | a Pasq.): Signò, stateve bene, e perdonateme! (Quanno
Cane e gatte
Atto, Scena
398 1, 1| non sto presente, stateve bene, perdo tutte li speranze.~
399 1, 2| mette cape, se nzora, vò bene a la mogliera e cerca de
400 1, 2| te mparo.~CARLUCCIO: Va bene, signorì, non ve pigliate
401 1, 2| pecché quanno n’ommo vò bene a la mugliera non fa chello
402 1, 2| di mia madre.~NINETTA: Va bene, ti credo. Che aggio da
403 1, 2| niente pecché io voglio bene a te, solamente a te. (L’
404 1, 3| figliola!~LUIGINO: Oh, stateve bene — dicette io — è succiesso
405 1, 3| cercatemi qualuncua cosa. Va bene, jateve a cuccà, dimane
406 1, 4| CARLUCCIO: Altre tre persone? Va bene.~NINETTA (a Teresina che
407 1, 4| tre posti.~TERESINA: Va bene. (Poi con Carluccio facendo
408 1, 4| Niné, mò te voglio cchiù bene. Vedrai che pupattella,
409 1, 4| niente.~NINETTA: E allora va bene.~MICHELE (di dentro): È
410 1, 4| duje perzune sule, se vonno bene, non se pigliene mai collera,
411 1, 4| di Foggia dice che le fa bene, accussì l’affittai no quartino
412 1, 4| pecché, pò essere che la vò bene, e le fa na bona compagnia.~
413 1, 4| assicurà che Michele me vò bene e non sarria capace de tradirme.~
414 1, 4| quanno te l’immagine va bene.~CARMELA: Ma che vuò che
415 1, 4| incarrico pecché lo voglio bene, e sti cose non le penso
416 1, 4| NINETTA: Oh, io pure voglio bene a mariteme, ma però lo sorveglio
417 1, 5| CARLUCCIO: N’auti duje, va bene.~NINETTA: E vide si chill’
418 1, 6| luvà mano co sta Borsa. Va bene che io non so’ azzardoso,
419 1, 6| ntosseca a sto pover’ommo! Va bene che non lo fa pe male, va
420 1, 6| che non lo fa pe male, va bene che è la gelosia che nce
421 1, 6| carattere te vularria cchiù bene... Ch’è stato, me pare no
422 1, 7| conoscenza.~PEPPINO: E allora va bene. Serafì, assettete.~LUIGINO:
423 1, 7| cosa vostra.~PEPPINO: Va bene, ma quanno ve la spusate,
424 1, 8| aggio parlato è stato pe bene tujo. Jammoncenne, Michè,
425 1, 8| fino a stasera.~TERESINA Va bene... (Ninetta via pel fondo.)~
426 2, 1| Sì, ma io pure lo voglio bene, figurete so’ 34 anne che
427 2, 1| avimmo da fà?~RAFFAELE: E va bene, ogge quando me capita nce
428 2, 2| parleremo.~RAFFAELE: Va bene. Chesto l’avite ditto pe
429 2, 3| BETTINA: Aggio ntiso. Va bene. (Via.)~ANTONINO: (Signò,
430 2, 3| Ninetta col marito stanno bene?~RAFFAELE: Benissimo. L’
431 2, 3| Proprio così, avete detto bene. Sono un infelice!... Che
432 2, 4| pigliateve stu decotte, chisto fa bene.~RAFFAELE: Vattenne, non
433 2, 4| Rosì, tu pe troppo vulé bene a sta guagliona la purtarraje
434 2, 5| carrozzella mia.~BETTINA: Va bene. (E ched’è, duje perzune,
435 2, 5| E io pure.~NINETTA: Va bene.~FELICE: Le purtamme sta
436 2, 6| perfetta armonia.~FELICE: Va bene.~NINETTA: Quanno loro hanno
437 2, 7| state pagate.~NINETTA: Va bene. Bettì, viene ccà, dimme
438 2, 7| che dormo sulo.~ROSINA: Va bene. Ma mò che nce penso, vuje
439 2, 7| lo salotto.~BETTINA: Va bene. (Via pel fondo.)~ROSINA:
440 2, 7| che veramente me volite bene.~RAFFAELE. E che prova?
441 3, 1| ncasate la mane!~RAFFAELE: Va bene.~ROSINA: Sì, ma vedimmo
442 3, 3| Seriamente.~ANTONINO: Va bene. Allora nce vedimmo cchiù
443 3, 4| RAFFAELE: Vuje ve vulite bene, lo saccio, state sempe
444 3, 4| vuje ve vuliveve tanto bene, tutto nzieme ve site cagnato
445 3, 4| che so’ sicuro, me vulite bene veramente e nun ve cagnate
446 3, 4| cuntente e saccio che ve vulite bene sarraggio felice! (Piange.)~
447 3, 4| piglia de ponte. Quanno se vò bene veramente, se tratta co
448 3, 6| cchiù tarde.~BETTINA: Va bene. Me chiammate vuje. (Via
449 3, 6| Felice, Ninetta, stateve bene, scombinammo tutte cose. (
450 3, 7| trasevene.~FELICE: Eh, dice bene.~RAFFAELE: E ghjammele a
451 3, 9| capisce e che te vulevo fà bene? Galiota, assassino!...~
452 3, 10| aggio datto pecché voglio bene assaje a mammà, pecché la
453 3, 11| appuntamento co n’amico?... Va bene... isso se crede che me
454 3, 11| voglio spartere! Io lo voleva bene e nce teneva tutta la fiducia.
455 3, 11| conosciuto. Te vuò spartere? E va bene. Starremme a vedé!~CARMELA:
456 3, 13| pecché te voglio troppo bene.~MICHELE: E io perciò te
457 3, Ult| nostre finzioni non so’ fatte bene... so’ guai pe me... e pe
La casa vecchia
Atto, Scena
458 1, 2| quell’alcova, avete fatto bene de farce mettere no lettino,
459 1, 2| dritta.)~BETTINA: Ah, va bene, grazie tante. Allora aggio
460 1, 3| butteglie.~I FACCHINO: Va bene. (Esegue. Entra seconda
461 1, 3| auti chiave.~BETTINA: Va bene. Permettete, D. Carlù.~CARLUCCIO:
462 1, 4| piano. Tiene.~RAFFAELE: Va bene, non dubitate. Ve raccomanno
463 1, 4| vuosto. Papele v’ha voluto bene, Papele v’ha stimato, Papele
464 1, 5| so’ partito.~RAFFAELE: Va bene.~LUIGI: E si t’addimanne
465 1, 5| de li grade.~FELICE: Va bene, mò che scengo te la dongo.~
466 1, 5| cappello rosa.~RAFFAELE: Va bene. (Via.)~LUIGI: Ma Felì,
467 1, 5| questa ricevuta.~FELICE: Va bene. (Prende le cento lire e
468 1, 5| na disgrazia.~FELICE: Va bene, aggio capito tutte cose,
469 1, 5| carte inservibili, e stateve bene, miettele a n’auta parte.~
470 1, 5| ciente lire e li lettere. Va bene?~LUIGI: Bravo! grazie tante.~
471 1, 6| l’inquilini.~FELICE: Va bene, posate lloco e ghiatevenne.~
472 1, 6| ncape, io voglio troppo bene a Carmela mia!~FELICE: Aspetta,
473 1, 7| vostra figlia che fa? Sta bene?~AGAPITO: Ah, Elvira, la
474 1, 7| FELICE: Bravissimo! Fate bene... e mò dalla commara sta?~
475 1, 8| mia passione.~FELICE: Va bene... jammoncenne. Luì, jamme! (
476 1, 9| simme ntise?~CARMELA: Va bene.~BETTINA: Ma scusate, no
477 1, 9| AMBROGIO: Quanno mai? Va bene!... M’hanno ditto che chillo
478 1, 9| E io lo ssapeva...). Va bene. (Via a sinistra seconda
479 1, 9| AMBROGIO: Luigi Belfìore? Va bene!~ELVIRA: Chillo è capace
480 1, 9| voglio.~ELVIRA: E mò stateve bene. Aprite l’uocchie, sorvegliate,
481 1, 10| voglio dicere che si me vò bene veramente, se presentasse
482 1, 10| Luigino mio, io a te voglio bene, e a te m’aggio da spusà,
483 1, 15| Aspettate, nonsignore... Va bene, me la sposo... (Dicimmo
484 1, 15| cercate de sudà, e dormite bene.~FELICE: Grazie tante. (
485 2, 1| cattive figure.~CICCILLO: Va bene. (Spazza.)~BEATRICE: Me
486 2, 3| con me, e questo non stava bene.~FELICE: Ma era appena un
487 2, 3| fa piacere che ve vulite bene, e me fa assai piacere pò
488 2, 3| Trenta rolli.~FELICE: Ve bene.~AMBROGIO: Bettì, fà spiccià
489 2, 3| largo e torno.~AMBROGIO: Va bene.~FELICE: Carmela mia, mò
490 2, 3| Istruito, educato, te vò bene... solamente, aiere quanno
491 2, 4| da fà, lo voglio ancora bene...~CARMELA: Signorì, sta
492 2, 5| stringere...~AGAPITO: Ma no, sta bene, lasciatela stare, e po’
493 2, 5| una donna che cucina molto bene, vedete come sono fritte
494 2, 5| vedete come sono fritte bene questa patatine.~FELICE:
495 2, 5| degli acconti.~AGAPITO: Va bene. (Ciccillo esce con un piatto
496 2, 6| Ncoppa a la pizza, stateve bene!~AGAPITO: Elvira, Elviruccia
497 2, 8| credetemi.~AGAPITO: Va bene come volete voi. Sapete,
498 2, 8| la pistola.~AMBROGIO: Va bene! e quando?~AGAPITO: Pure
499 2, 8| giardino.~AMBROGIO: Sta bene! A n’auto ppoco saprai la
500 3, 2| no buono giovene, te vò bene, e simme sicure che te darrà