IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ben 63 benché 1 benda 3 bene 2127 benedetta 35 benedette 1 benedetto 95 | Frequenza [« »] 2260 vuje 2228 voi 2178 fa 2127 bene 2105 chi 2105 una 2069 cosa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bene |
(segue) La casa vecchia
Atto, Scena
501 3, 3| FELICE (di dentro): Va bene, va bene, penserò per voi.~
502 3, 3| di dentro): Va bene, va bene, penserò per voi.~AMBROGIO:
503 3, 3| spusate ve li dongo. Stateve bene! A miezojuorno se presenta
504 3, 4| piccerillo.~SALVATORE: Lo voglio bene comme fosse pateme, e forse
505 3, 7| carta.)~GAETANO (legge): Va bene! Accomodatevi, sarete chiamato. (
506 3, 8| metto paura?...~AMBROGIO: Va bene! ... Ah, aggio tenuto la
507 3, 8| lazzarone, so’ materiale, va bene!... Sangue de Bacco lo volarria
508 3, 9| dicere, caspita, per il bene di quella povera giovine,
509 3, Ult| spusate!).~AMBROGIO: E va bene, non nce penzammo cchiù,
La collana d'oro
Atto, Scena
510 1, 3| Chello ch’avite fatto nun sta bene!~FELICE: Nun pozzo, no,
511 1, 3| pure, siente, te voglio bene~e cchiù nun pozzo arrepusà.~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
512 Un, 2| ad altre cose.~LUIGI: Va bene.~SAVERIO: Giacomì, non te
513 Un, 3| Onestissima!~SAVERIO: E adda volé bene assai a tutta la compagnia,
514 Un, 3| chiamme).~RAFFAELE: (Va bene, Eccellenza).~SAVERIO: Segretà,
515 Un, 4| cammarino mio.~CICCILLO: (Va bene). (Sale la scaletta, ed
516 Un, 5| Dinto a lo paese la vonne bene tutte quante; le sbattene
517 Un, 6| IGNAZIO: Ah, allora va bene. (Ecco che significa a non
518 Un, 7| soddisfazione d’avé fatto bene a tanta gente — Io po’,
519 Un, 11| papà, non aggio avuto cchiù bene. Lo povero zi zio, viecchio,
520 Un, 11| allora non aggio avuto cchiù bene. Mò, ccà, a sto paese, lo
521 Un, 14| puveriello, quanto me vò bene! (Legge il secondo:) «Alla
522 Un, 14| Dimane parlammo.~FELICE: E va bene, dimane parlammo, abbasta
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
523 1, 2| sapite ca Peppino va vò bene e nun se fide de ngottà
524 1, 2| raccomando, arricettate bene le cammere e state allegri
525 1, 2| Legge:) Chest’è-C-e va bene C e A -ca va bene, ccà adda
526 1, 2| è-C-e va bene C e A -ca va bene, ccà adda dicere: carissimo
527 1, 2| La vì lloco, come canta bene! Mia figlia è molto istruita.~ ~
528 1, 3| GIANNATTASIO: Come fila bene, come canta bene!~ALESSIO:
529 1, 3| Come fila bene, come canta bene!~ALESSIO: Ah! è una cosa
530 1, 3| Carissimo signore. Guardatevi bene di fare sposare vostra figlia
531 1, 3| che me ne vado? Statevi bene! (Per andare.)~GIANNATTASIO:
532 1, 3| ve pare maestro? Ho fatto bene?~ALESSIO: Benissimo! Da
533 1, 4| rispunnevo ca pur’io lo vulevo bene... e pò...~GIANNATTASIO:
534 1, 5| stracciata.~FELICE: Avete fatto bene; non so come si possa calunniare
535 1, 5| io sono il padre e capite bene...~FELICE: Lo so!... (L’
536 1, 5| cara, cara, voi me vulite bene? Sì? Sappiate che oggi sposiamo.
537 1, 5| dicere ato ca ve voglio bene, ca me site simpatico...
538 1, 6| Carissimo zio come state? state bene? Mi pare che vi vedo bene,
539 1, 6| bene? Mi pare che vi vedo bene, anzi più grasso. Bravo,
540 1, 6| amico, e ci vogliamo molto bene, ed io specialmente lo stimo,
541 1, 6| un altro amico... sì? Va bene. (Alla finestra.) Alfredo,
542 1, 6| appartengono!~TOTONNO: Era per bene vostro, perché vuje sapite
543 1, 6| niente. Perciò penzatece bene.~FELICE: Nun te ne ncarricà.
544 1, 6| Totò!~TOTONNO: Stateve bene. (Mò t’acconcio, ce sta
545 1, 6| mugliera, me ne voglio vedé bene! Ah!... sta venenno, mò
546 1, 7| vattenne!~TOTONNO: Stateve bene. (Ha fatto lo primmo zumpo!). (
547 2, 3| FELICE: D. Giannattà volete bene a vostra figlia?~GIANNATTASIO:
548 2, 3| capito. (P.a..) Statevi bene.~GIANNATTASIO: Venite qua,
549 2, 7| pare a me ca chesto nun sta bene!~ALFREDO: Me so’ truvato.~
550 2, 7| GIANNATTASIO: Per questa volta va bene, ma n’ata vota, vedite addò
551 2, 7| interessa...~ALFREDO: Va bene, grazie. D. Giannattà permettete,
552 2, 9| la mano.)~FELICE: Statevi bene.~ARTURO: Vi saluto, D. Felì,
553 2, 9| rine!).~LISETTA: Statevi bene.~FELICE: (Chillo vo fà afforza
554 2, 9| Io me ne vado, trattatela bene. Penzate ca me l’aggio cresciuta
555 2, 9| Va, me ne vogl’j, statevi bene. Figli miei vi benedico! (
556 2, 9| Papà tuo, t’ha voluto sempe bene! (Cava un terzo fazzoletto
557 2, 9| na terza persona ca me vò bene nun è overo? Nun me vuò
558 2, 9| nun è overo? Nun me vuò bene tu?~FELICE: Se te voglio
559 2, 9| tu?~FELICE: Se te voglio bene? Io vaco pazzo pe te, tu
560 2, 10| chillo ca m’ha vuluto tanto bene. (Piange.) Nun fa niente,
561 2, 10| io sicuro ca lo vularrate bene. Basta; io me ne vaco, stateve
562 2, 10| io me ne vaco, stateve bene, e penzate a fà nu figlio
563 2, 10| me lassa, veramente me vò bene. A me pure dispiace, perché
564 3, 3| commosso): (Quanto me vò bene chisto!).~TOTONNO (esegue):
565 3, 3| da me! Io ve vulevo tanto bene comme a nu frate e ve lo
566 3, 3| sapevo ca tu me vulive tanto bene...~TOTONNO (c.s.): Io nun
567 3, 3| sapevo ca tu me vulive tanto bene. Anze mo te voglio trattà
568 3, 4| lire!).~GIANNATTASIO: (Va bene mo te le dongo!).~TOTONNO: (
569 3, 4| Chisto me vuleva tanto bene e io nun me n’ero addunato.
570 3, 5| Signore, quella persona ve vò bene?~ALFREDO: Caspita! Chella
571 3, 6| faceva vedere che me vuleva bene e poi... Basta, mò proprio
572 3, 6| dall’altra questo non sta bene. (Via.)~FELICE: Quando conto
573 3, 8| vengo a piglià?~NINETTA: Va bene. (Via.)~ALFREDO: D. Felì
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
574 1, 2| CANDIDA: Dice buono? Va bene!~CICCIO: Io l’aggio ditto:
575 1, 2| CICCIO: E lo nomme nce calza bene, pecché pare proprio nu
576 1, 2| dice sempe che nun la vò bene cchiù comme a na vota.~CICCIO (
577 1, 2| sposato, me voleva cchiù bene.~CICCIO: Ma no, t’inganni
578 1, 3| responsabilità, ma io mi trovo bene, non me ne lagno affatto,
579 1, 3| quale mi ha parlato tanto bene di voi, se pò dicere, è
580 1, 3| allegramente Luisè, D. Felice te vò bene sempe, te lo assicuro io.
581 1, 3| tu pare che nun me vuò bene cchiù comme a na vota, quanno
582 1, 3| LUISELLA: Cchiù nun me vuò bene, lo saccio.~FELICE: Ma no,
583 1, 3| dicere che mò te voglio cchiù bene de primma, ma credo che
584 1, 3| seccato de me, e mò me vuò bene, sì, ma comme a gallina.
585 1, 3| e cavalle, io te voglio bene sempe comme a na palommella.~
586 1, 3| assicurà che nun lo vuleva bene quanto vogl’io bene a te.~
587 1, 3| vuleva bene quanto vogl’io bene a te.~FELICE: Sì, ma tu
588 1, 3| Speriamo.~LUISELLA: E me vuò bene comme a primme?~FELICE:
589 1, 4| madre, voi no.~FELICE: Va bene, da oggi in poi vi chiamerò
590 1, 4| cose semplicissime... Va bene, voglio ammettere quello
591 1, 6| convinto che voi lo volete bene, se arriva a sospettare
592 1, 7| Vagoni-letto». (Stateve bene!).~MICHELE: Credo che capite
593 1, 8| per domani).~LUISELLA: (Va bene).~CANDIDA (uscendo): Luisè,
594 1, 8| paura avite?~FELICE: Va bene. Dunche nce vedimmo dimane,
595 1, 8| sangue sà.~MICHELE: Stateve bene. (Via pel fondo.)~FELICE:
596 1, 9| guarda.)~FONOGRAFO (imitando bene la voce): Candida... Candida...~
597 2, 2| si può dire, te voglio bene, per tutte le ragioni, prima
598 2, 2| fusse nepote, te volarria bene lo stesso, perché mi sei
599 2, 2| moglie non la potete voler bene, si no nun faciarrisseve
600 2, 2| pigliammo collera.~MICHELE: Va bene. Io me credeva che essendo
601 2, 3| corte, incomincia a volerle bene, e pensa sempe a essa. Chillo
602 2, 4| marito e moglie si vogliono bene così, io me ne consolo.~
603 2, 5| pensateci, sapete, pensateci bene!~ACHILLE: Insomma, signore,
604 2, 5| abberrazione!~ACHILLE: Va bene, penserò io a spiegare l’
605 2, 6| Sissignore.~FELICE: Va bene, ma Chiappariello songh’
606 2, 6| Capo Ufficio, e stateve bene, siete rovinato!~FELICE:
607 2, 6| lo puntone.~MICHELE: Va bene, jate, jate.~FELICE (guardando
608 2, 7| aumentà la mesata?~ANTONIO: Va bene, mmece de 50 lire, te ne
609 2, 8| Antonio Capone ricordatevi bene: Antonio Capone, e questa
610 3, 1| vita non la curo. Voglio bene a Rosinella cchiù dell’uocchie
611 3, 1| a Rosina ve vularraggio bene cchiù de na mamma.~CONCETTA
612 3, 1| Vò fà tutte cose? E va bene! Io pe la fine de lo mese...
613 3, 3| muro!). Chesto è tutto? Va bene, nce la rinnovammo.~ROSINA (
614 3, 3| credere io quanto te voglio bene».~ALONZO: «Cheste so’ scuse
615 3, 3| lettera, la guarda.) Va bene, sta bene. (Ad Errico.)
616 3, 3| la guarda.) Va bene, sta bene. (Ad Errico.) Tiene, portancella,
617 3, 3| accussì ve la porto. Stateve bene D.ª Rusenè, servo vostro
618 3, 3| lo sposo. Errico voglio bene, e chillo sulo m’ha da essere
619 3, 4| Mentre te voglio tanto bene. Io benedico chillo mumento
620 3, 4| da vuje, si me vulisseve bene.~FELICE: Papà sentette,
621 3, 4| teneva niente, io lo vuleva bene assai, e si me vedite sempe
622 3, 4| però, nce vulimmo sempe bene. Isso me scrive, e io lo
623 3, 4| buono, mò si che ve voglio bene!~FELICE: Te pozzo dà n’abbraccio?~
624 3, 7| Chiappariello...~ALONZO: Lo voglio bene cu tutto lo core, pecché
625 3, 7| se lo mmereta. Lo voglio bene comme se fosse nu figlio
626 3, 8| A Salv.)~SALVATORE: Va bene.~MICHELE: Jammo, venite,
627 3, 8| fino fino.~SALVATORE: Va bene.~FELICE: La tiella pronta,
628 3, Ult| che lo friddo m’ha fatto bene, me sento nu poco meglio.
629 3, Ult| dulore de capa, lo frisco fa bene. Basta, saje che sta frittata
630 3, Ult| che buò fà?~LUISELLA Va bene... jammoncenna a casa.~FELICE:
631 3, Ult| papà, nce vulimmo tanto bene.~ALONZO: Bravo! E io nun
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
632 1, 2| de buscie).~ANASTASIA: Va bene, ma me pare che non sia
633 1, 2| ha d’avè nu zeffunno de bene ncoppa a stu munno.~GIULIETTA:
634 1, 3| ballo nuovo a S. Carlo, e va bene, stasera andremo tutti a
635 1, 3| le vene ncapo.~ERRICO: Va bene, ogge te do io la soddisfazione.~
636 1, 3| guaglione, mò nun have cchiù bene).~ROSINA: Feli, vuò fà marenna?~
637 1, 3| manno a restituì.~LUCIA: Va bene, a commodo vuosto.~ANASTASIA:
638 1, 3| p.a.).~ROSINA: Stateve bene zi zi.~MICHELE: Ci vedremo
639 1, 3| marito e na mugliera se vonno bene, nun se bada la vicchiaja,
640 1, 3| ne steva uno che vuleva bene a la mugliera, ma mò chi
641 1, 3| mariteto Feliciello te vò bene assaje e che nun facesse
642 1, 4| di scrivere.)~LUCIA: Va bene, scrivimmoce n’ata mò. (
643 1, 4| po’ a n’ato.~GIULIETTA: Va bene, aggio capito tutte cose,
644 1, 4| di rosa.~GIULIETTA: Sta bene, nce penz’io.~LUCIA: E nuje
645 1, 5| la signorina.~ERRICO: Va bene, addò sta la lettera.~GIULIETTA:
646 1, 5| cu vuje, pecché ve voglio bene.~ERRICO: Vedimmo che dice. (
647 1, 6| duje poste.~GIULIETTA: Va bene.~LUCIA: (Neh, le lettere?).~
648 1, 6| Non sapeva che era, va bene, venite cu nuje, anze quanno
649 1, 6| cu n’amico.~MICHELE: Va bene, nce penz’io. (Oh! e io
650 2, 1| pigne d’uva.~GIOVANNI: Va bene.~MICHELE: (E ha ditto che
651 2, 1| panza accussì, lo dico per bene della vostra salute... 3
652 2, 1| m’ha dato 50 lire songo bene pagate.~MICHELE: (Stu cammariere
653 2, 3| questa, il n. 3.~LUCIA: Va bene, non la date a nessuno,
654 2, 3| la prenderà.~GIOVANNI: Va bene, non dubitate.~LUCIA: Aspettate,
655 2, 3| GIOVANNI: D. Felice, va bene, sarete servita.~LUCIA: (
656 2, 4| tuzzuliate de campaniello). Va bene, non dubitate.~ERRICO (dal
657 2, 6| D. Prospero.~ERRICO: Di bene in meglio, mannaggia l’arma
658 2, 8| ghiuto?~GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, mò ve servo.~LUCIA:
659 2, 8| GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, mò ve servo.~LUCIA: Viene
660 2, 8| 1): Vulite lo Pungolo va bene, mò ve lo porto. Mamma mia,
661 2, 9| Via nel 4.)~GIOVANNI: Va bene. Ha ditto lo conticino,
662 3, 1| galantuomo — voi direte bene, ma se non mi pagate, non
663 3, 1| strada Forcella.~ERRICO: Va bene, non dubitate, nce penz’
664 3, 1| tanto oblligato.~ERRICO: Va bene, ma vuje nun avite pensato
665 3, 1| MICHELE: Sangue de Bacco, dite bene, io nun nc’aveva pensato,
666 3, 2| nce vado più.~MICHELE: Va bene, per questa volta te perdono.~
667 3, 3| che a mariteto nun lo vuò bene.~LUCIA: No, anzi io lo voglio
668 3, 3| anzi io lo voglio troppo bene, ma nun faccio che faje
669 3, 4| faccio bù bà, ma pò lo voglio bene, e pò bisogna compatirce
670 3, 4| uocchie.~FELICE (d.d.): Va bene, va bene, mò nun te pozzo
671 3, 4| FELICE (d.d.): Va bene, va bene, mò nun te pozzo dà udienza,
672 3, 6| Ma io sulo a te voglio bene.~ROSINA: Niente, me ne voglio
673 3, 7| Saverio via.) E Giovanni che bene a fa ccà?~GIOVANNI: Signori
674 3, 7| Sissignore.~FELICE: E va bene. (Giovanni via.)~ERRICO (
È buscìa o verità
Atto, Scena
675 1, 1| nce vò lo fatto, ve voglio bene; ma passà no guaio pò non
676 1, 1| bonarma de lo patre lo voleva bene, e chello poco che teneva
677 1, 4| Eh, io Luciella la voglio bene come una sorella: papà morendo
678 1, 4| Io ho un cuoco che cucina bene assaje. (Viano parlando.)~
679 1, 5| Luciè, vuje state sempe bene... e anche ambettola siete
680 1, 5| me diceva: io te voglio bene, chi mi diceva: io moro
681 1, 5| me diceva: io te voglio bene, io so’ sempe de la stessa
682 1, 5| parla, dimme che me vuò bene... dille na vota, dimme
683 1, 5| sacce che io te voglio bene, sacce che io non pozzo
684 1, 7| addonate che chella lo vò bene, non vedite che chella faccia
685 1, 8| due giovani che se vonno bene l’uno co l’autro... Che
686 1, 8| vedrai come te volarrà bene.~FELICE: Amaliuccia mia,
687 1, 10| veramente te voglio cchiù bene de primma. Signor D. Luigi
688 2, 1| padrone me chiamma... E va bene. (Via.)~PULCINELLA (l’accompagna
689 2, 1| ditto, si veramente me vuò bene...~PULCINELLA Pe volerte
690 2, 1| PULCINELLA Pe volerte bene non nc’è da mettere cchiù
691 2, 1| mò non pò essere. Non sta bene...~PULCINELLA: Non sta bene?
692 2, 1| bene...~PULCINELLA: Non sta bene? Anzi sta benissimo... questo
693 2, 1| è simpatico, e lo voglio bene, e si lo Cielo me benedice,
694 2, 2| che lo cuoco vuosto lavora bene...~FELICE: Questo è niente
695 2, 2| capisco che lo facite pe bene mio.~AMALIA (piano): Papà,
696 2, 4| ASDRUBALE (per andare): Va bene.~PULCINELLA (ad Asdrubale):
697 2, 4| sì chillo che io voglio bene, ed a dispietto lloro m’
698 2, 4| Quanto è simpatico; me vò bene co tutto lo core... E ntanto
699 2, 5| la povera casa mia... Uh, bene mio, come è stato, come
700 2, 5| ai miei piedi.~AMALIA: (Bene mio, e che sento, e sarrìa
701 2, 5| giurato sempre di volermi bene!...~PULCINELLA: Briccone!
702 2, Ult| contentà a sta nenna che voglio bene... (A Luciella.)~LUCIELLA:
703 2, Ult| AMALIA: Sì, anze te voglio bene cchiù de primma, e te iuro
704 2, Ult| Pulicenella, che voglio tanto bene...~AMALIA: Ah, de chesto
705 2, Ult| prometto, ve lo ghiuro... va bene?... Oh! Mò pozzo dicere
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
706 1, 1| che dicite, chella ve vò bene assaie, chella non se pò
707 1, 1| soffrire, ma grazie a Dio sto bene, oggi però è il nome tuo,
708 1, 1| pare, io ve voglio tanto bene.~VIRGINIA: E intanto comme
709 1, 2| ACHILLE: A me, te ne guarderai bene.~ANDREA (dalla 1a porta
710 1, 2| a niente.~PULCINELLA: Va bene (avite da vedè che v’aggia
711 1, 2| quest’uomo, perchè mi serve bene, è accorto, è utile, insomma
712 1, 2| hai capito?~ACHILLE: Va bene.~ANDREA: E quando io do
713 1, 2| cosa, nuje nce volevamo bene; tanto che quanno turnaie
714 1, 3| venesse priesto.~NANNINA: Va bene, lassate fa a mme. (Via
715 1, 5| vostra eccellenza.~ANDREA: Va bene, conducete questa donna
716 1, 5| ne cacciate?~ANDREA: Va bene, stasera tengo auto per
717 1, 6| PULCINELLA: Ma la vulite bene assaie?~FELICE: E che ne
718 1, 7| tradimenti... ma ora sto bene, e spero di campare tanto
719 1, 7| Marchesino, come state?~ALBERTO: Bene, grazie.~FELICE: Statevi
720 1, 7| scordata quanto t’aggio voluto bene? E co quà core m’haje lassato,
721 1, 8| correre da voi.~ANDREA: Va bene, avanza le sedie.~PULCINELLA:
722 1, 8| un paio che mi andassero bene, e che non facessero ridere
723 2, 1| s’è cambiato e nce tratta bene. Guè ca io lo levaie da
724 2, 2| chesto site venuto.., va bene, mò non tengo tiempo da
725 2, 2| Frato mio...~MICHELE: E va bene!... allora vengo a n’aute
726 2, 2| tenite a me che ve voglio bene, e fino a che l’uocchie
727 2, 3| Felice.~ ~PULCINELLA: Dice bene quel proverbio latino: jucature
728 2, 3| l’aggio potuto levà. Va bene che ghioco poco ogne settimana,
729 2, 4| fatto aspettà.~MARCHESA: Va bene, aspetteremo un poco.~ALBERTO:
730 2, 5| a me diceva: essa me vò bene, essa me sposa, e quanno
731 2, Ult| merce! Io invece voglio bene la figlia vosta, e me la
732 2, Ult| papà, io pure lo voglio bene.~ANDREA: Quand’è così vi
'Na figliola romantica
Atto, Scena
733 1, 1| bella cammenata, te farrà bene, sì? Neh, chella bella e
734 1, 1| oggetti d’oro, la voglio tanto bene, so’ ricco, ricco assaje,
735 1, 2| d’educazione.~CONTE: Va bene. Lo vedremo... ma a te chi
736 1, 2| ROSINA: Ma sì papà.~CONTE: Va bene, allora, mi rimetto. Il
737 1, 2| ditto, puverello, che te vò bene assai... Me fece la proposta
738 1, 6| forte, se lui la stringe bene, la macchina si abbatte,
739 2, 1| Lo dicono i libri, unico bene che m’abbia il Ciel concesso
740 2, 1| signora mia, che ve vò bene overo.~VIRGINIA: E io nce
741 2, 1| dico parola. E pò ve voglio bene, pecché v’ò mmeretate...~
742 2, 1| vuosto ve nganne o ve vò bene.~VIRGINIA: Possibile!~CONCETTA:
743 2, 2| posso ricevere.~PAPELE: Va bene, mia signora. (Per andare.)
744 2, 2| qui l’attendo.~PAPELE: Va bene. Io pur voleva domandarle
745 2, 5| grato assai.~DOTTORE: Fa bene.~ROSINELLA: Lo merita.~DOTTORE:
746 2, 6| chino de core, che la vò bene tanto, che nce va pazzo...~
747 2, 6| te ne vaje.~CONCETTA: Va bene. (Via.)~VIRGINIA: Bello,
748 2, 7| Sissignore.~DOTTORE: Va bene.~CONTE: Ma, scusate, perché
749 2, 8| ridere de me!... La voglio bene e basta... pecché l’ha da
750 3, 1| affezionato... ch’ ’a vò bene, capite, e mò s’è cchiù
751 3, 2| te ne prego.~CONCETTA: Va bene.~ACHILLE: Dunque, mi fai
752 3, 2| commissione, voi l’allustrite bene in fronte il cornicione!
753 3, 2| pensare, te ne prego — Va bene — Dunque mi fai sperare?»
754 3, 2| PAPELE: Basta! Ho capito! Va bene. Questa vostra condotta,
755 3, 3| in tutto; e ci riesco. Va bene... ma me pare nu poco troppo,
756 3, 3| maniera, che se fa vulé bene... io nce tengo fiducia.
757 3, 3| sacc’io che venarrà. Va bene, aggio capito tutto, nun
758 3, 3| aggio passato! Io la volevo bene, e pe farla sanà, stu miedeco
759 3, 4| quel moto, certo le farà bene; concorrete, Contessa, io
760 3, 4| VIRGINIA: Sì, a voi.~CONTE: Va bene. Per troppa mia bontà, così
761 3, 4| così voi mi trattate? Va bene, si vedrà! Venite Cavaliere.
762 3, 5| te fà vedé.~ROSINELLA: Va bene.~DOTTORE: Quanno stammo
763 3, 5| ROSINELLA: E me vulite bene?~DOTTORE: Assaje, pecché
764 3, 5| ACHILLE: Tutto!~DOTTORE: Va bene, il duello si farà... il
765 3, 5| Ve lo giuro.~DOTTORE: Va bene... perché se no, tornando...~
766 3, 5| chiamma a patete.~ROSINELLA Va bene.~ ~
767 3, 6| scuorno!).~DOTTORE: (Bravo! Bene!).~ ~
768 3, 7| pazzia! Badateci.~CONTE: Va bene. Per ora, uscite!~DOTTORE:
769 3, 7| alla signora.~PAPELE: Va bene. (Via con Concetta. Il conte
770 3, 8| doppo, bive tu. (Beve.) Va bene? Sei contenta? E mò ch’aspiette
771 3, 8| nuje, sì, dimme che me vuò bene ancora.~VIRGINIA: Quanto
772 3, 8| Virginia.) Ah, quanto me fà bene stu vaso... Vularria mai
773 3, 8| me... Che assai te voglio bene... e che... moro pe te!
774 3, Ult| arraggiato!~DOTTORE: Avete fatto bene.~CONTE: E po’ m’ha ditto
775 3, Ult| i consigli vostri... il bene, le premure...~DOTTORE:
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
776 1, 1| ERSILIA: Avete passata bene la nottata?~ANTIMO: Ma come!
777 1, 1| Camicia.~ERSILIA: Divertitevi bene.~ANTIMO: Grazie, ci vedremo
778 1, 3| interdetta): No.~VINCENZINO: Va bene, chesta è n’auta storia
779 1, 4| vantaggioso.~ERSILIA: Si porta bene, la verità, vostro figlio
780 1, 4| figurino, adesso capirete bene...~ERSILIA: Adesso che?...~
781 1, 5| faje sentere a chella... va bene ce penso io.~FELICE: Già
782 1, 5| capisce...~FELICE: Allora va bene, giacchè mi fate un quadro
783 1, 6| a na calamita, io voleva bene a sta vedova, e me l’avarrìa
784 1, 7| lo confesso, ve voglio bene.~TIMOTEO: Bellezza mia! (
785 2, 2| priesto, tu saje che te voglio bene.~FEDERICO: Me vuò bene,
786 2, 2| voglio bene.~FEDERICO: Me vuò bene, è lo vero; ma che speranza
787 2, 3| E voi ardite dire... va bene, ricordatevi di quest’atto
788 2, 3| parte, riguardo a te poi sta bene chello che hai fatto?~TIMOTEO:
789 2, 3| e poi per rendermi a te bene accetto, t’aggio juto accattà
790 2, 3| me perduone?~TIMOTEO: Va bene, ti perdono.~ANGELAROSA:
791 2, 3| Stanno chilli llà, non sta bene.~ANGELAROSA: No, lo voglio,
792 2, 3| li cane).~ANGELAROSA: Va bene, vattenne fore, e appena
793 2, 3| la mammarella toja te vo bene o no, tu credive che io
794 2, 5| Mettitencello bianco.~CONCETTA: Va bene. Allora permettete. (Siede
795 2, 5| frateme.~MARIETTA: Tu che dice bene mio, e che haje fatto?~CONCETTA:
796 2, 6| primme de tutto io voglio bene a chella figliola, e po’...
797 2, 6| giuoco di me, questo non sta bene. (Urta col naso vicino allo
798 2, 7| TIMOTEO: Guarda come gli sta bene quel vezzo, lo neo.~FELICE:
799 2, 7| FELICE: Già, come gli sta bene quel neo, lo tiene sopra
800 2, 7| miope.~ANGELAROSA: Ah! Va bene. Ma noi abbiamo mezzo di
801 2, 7| Tre dita.~ANGELAROSA: Va bene.~FELICE (gridando): Tre
802 2, 7| leggere?~FELICE: (Stateve bene). (Si alza per andare.)~
803 2, 7| Vorrei bere.~TIMOTEO: Va bene, mò chiamammo a Marietta.~
804 2, 8| pronto. (Via.)~ANGELAROSA: Va bene. Andiamo intanto a fare
805 2, 8| giuro, che io te voglio bene.~CONCETTA: Niente, non te
806 2, 8| cchiù. Primme me volive bene, ma po’ l’ammore tujo, è
807 2, 9| ccà, ma isso a me me vò bene e che mò torna e se ne scappa
808 3, 2| Gnernò.~VINCENZINO: Va bene. (Fischio dimenando il capo.)~
809 3, 2| succiesso a te.~FEDERICO: Va bene ma... ( Viano parlando.)~
810 3, 5| CARMELA (di dentro): Va bene, va bene, mò ve vaco a servì. (
811 3, 5| di dentro): Va bene, va bene, mò ve vaco a servì. (Esce
812 4, 5| ditemi francamente, sta bene quello che avete fatto?~
813 4, 5| anni senza che... basta va bene.~TIMOTEO: (Chisto che bò!).
814 4, Ult| e t’assicuro che le vò bene, non t’ha ditto niente pecché
815 4, Ult| padre, ma non la voleva bene, invece io saccio che sto
816 4, Ult| fatto pe vedé si me voliveve bene, mo però so’ pronta a sposarve.~
Gelusia
Atto, Scena
817 1, 1| nce avimmo voluto sempe bene. Ora mò, indovina che lettera
818 1, 1| fortuna, e pò Giulietta lo vò bene, pecché so’ state aunite
819 1, 1| Annetta la figlia. Oh! Che bene che me voleva chella guagliona,
820 1, 2| pulitissima...~SAVERIO: Va bene, non dubitate.~ASDRUBALE:
821 1, 3| ciucciarie, de farte volè bene da lo patrone. Già, tu lo
822 1, 3| Ma tu me volarraie sempe bene?~GESUMMINA: Sempe... sempe...
823 1, 3| mascolone mio; e tu me vuò bene?~PULCINELLA: Ma sì, palummella
824 1, 4| de mise le dice: stateve bene, non ve voglio cchiù?~GIULIETTA:
825 1, 7| Mò sentite come declama bene.~GIULIETTA: (Cielo mio!
826 1, 7| TUTTI (meno Giulietta): (Bene! Bene!).~FELICIELLO: Grazie
827 1, 7| meno Giulietta): (Bene! Bene!).~FELICIELLO: Grazie a
828 1, 7| Comme ve pare?~ASDRUBALE: Bene! Benissimo.~TUTTI (meno
829 2, 2| sposo, e lo volarraggio bene cchiù de isso... (Piange.)~
830 2, 3| chillo non pò volerte mai bene, non perché sì brutta, ma
831 2, 4| EDUARDO: Annetta ve vò bene?~ERRICO: Oltre ogni credere.~
832 2, 5| pure... papà pure me vò bene... D. Asdrubale, tutti mi
833 2, 5| Asdrubale, tutti mi vogliono bene e dunque voi pure, è vero?..,
834 2, 6| PULCINELLA: Non me lo ricordo bene. Permettete. (Per andare.)~
835 2, 6| Trenta giorni, ah! Mò va bene.~PULCINELLA: (Vì si me dà
836 2, 6| crede che quella mi vuol bene... oh! Io ce lo dirò: caro
837 2, 7| Asdrubale, io so’ portato a fà bene. In questo modo farò una
838 2, 8| L’ha mbriacato!). Va bene, va bene, abbiamo capito.
839 2, 8| mbriacato!). Va bene, va bene, abbiamo capito. Tu chesto
840 2, 8| GIAMMATTEO: Io... ma... va bene, avimmo capito, li solite
841 2, 9| sta disperato assai. Va bene che lo core non se comanna,
842 2, 10| morirò per voi, mio unico bene. Vostra aff.ma Rosina”.
843 2, 11| la trovarrate e che ve vò bene, che ama sulo a vuje, che
844 2, 11| aggraziata, tu me volarraje bene, tu... ma dimme na cosa,
845 2, 11| dicesse che tu non lo vuò bene, che vuò bene a me, perciò
846 2, 11| non lo vuò bene, che vuò bene a me, perciò che te lassasse
847 2, 11| Io pure.~ANNETTA: E va bene... ma questo lo devi dire
848 2, 11| Rosina, pecché Rosina vò bene a me, e a me s’ha da sposà,~
849 2, 11| da sposà,~ANNETTA: Oh! Va bene! (Passeggia furiosa.) Lo
850 3, 2| ammore pe uno che pure me vò bene...~NICOLINO: Fermati qua,
851 3, 2| ma chisto che tu vuò bene scordatillo, lievatillo
852 3, 3| no soldo.~NICOLINO: E va bene, sia come voi dite. Da 30
853 3, 3| aggio ditto?~NICOLINO: Va bene, ho capito: na parola dice
854 3, 4| portato buono che me voliveve bene, e perciò me faciveve nzurà.~
855 3, 4| Che aggio da fà, ve volite bene, e sposateve.~PULCINELLA:
856 3, Ult| Gnorsì, Signò, nce volimmo bene, nce volimmo piglià, ma
857 3, Ult| mezzi.~GIAMMATTEO: Ve volite bene? Non tenite li mezzi? Oh!
858 3, Ult| o tutti, o nisciuno. Va bene, sposate vuje pure, io ve
859 3, Ult| mmeretano.~FELICIELLO: Va bene, che regalo, ringraziateli,
860 3, Ult| commannà da li denare. Volerse bene no marito e na mogliera
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
861 2, 1| Brava, brava! Veramente bene.~EMILIA: V’è piaciuto?~ALBERTO:
862 2, 1| è che tutti lo vogliono bene.~GIULIETTA: Ma che dubbio
863 2, 2| di tutto ditemi mi volete bene?~GIULIETTA: Se sape che
864 2, 2| Se sape che ve vulimmo bene.~ALBERTO: Ma come si può
865 2, 2| si può fare a non volervi bene, vuje che site accossì buono,
866 2, 2| comme non v’avria da volè bene cu sto bello core che tenite.~
867 2, 3| quanno chella che se vò bene è nu piezzo de butirro,
868 2, 3| sì chella che io voglio bene, tu sì chella che m’haje
869 2, 3| riposo tutto, io te voglio bene e te lu provo cu chisto
870 2, 3| non eccedete tanto, vedete bene che siamo soli, voi vi mettete
871 2, 3| vuje si veramente me volite bene.~EMILIA: Va buono va buono,
872 2, 3| ALBERTO: Veramente tu me vuò bene?~EMILIA: Sì, te voglio bene
873 2, 3| bene?~EMILIA: Sì, te voglio bene assaje, assaje!~GENNARO (
874 2, 4| sa che saccio ca chi vò bene fa tutto.~EMILIA: Ah sì,
875 2, 4| na parola... Ma però vò bene a D. Felice.., e D. Felice
876 2, 4| Felice.., e D. Felice pure vò bene a essa... Aspè se putarria
877 2, 5| Pausa.) D. Gennaro sta bene tutti bene...~EMILIA: Sì,
878 2, 5| Gennaro sta bene tutti bene...~EMILIA: Sì, solo Giulietta
879 2, 5| FELICE: E adesso sta bene?~EMILIA: Sì, solo ieri ebbe
880 2, 5| Adesso sta perfettamente bene eh per caso?~EMILIA: Sì!~
881 2, 5| lo giuro pe quanto voglio bene a... pozzo essere privo...
882 2, 5| collera, ma tutto pe me, bene me sta, nuje quanta journe
883 2, 5| intorno in fondo.) Guardatemi bene negli occhi... Voi siete
884 2, 5| FELICE: Scusate non ho capito bene che debbo fare?~EMILIA:
885 2, 5| dovete fare.~FELICE: Ah! Va bene!~EMILIA: Pe lu currivo sapite
886 2, 5| FELICE: Sicuro io parlo bene Francese. (Lazzi a piacere.)~
887 2, 5| Buonanotte. Come state?~FELICE: Bene, grazie e voi?~EMILIA: Mammà
888 2, 5| Mammà a sorella stanno bene, la cagnolina sta bene?~
889 2, 5| stanno bene, la cagnolina sta bene?~FELICE (pausa): Stanno
890 2, 5| FELICE (pausa): Stanno bene, addio. (P.p.)~EMILIA: Aspettate,
891 2, 5| Emilia!~EMILIA: Così va bene.~FELICE: (Meno male!). Emilia
892 3, 1| che non mi sento troppo bene, tengo no poco de dolore
893 3, 2| ne ire...~ALBERTO: E va bene vi servirò... E pure D.
894 3, 4| Pecché quando due si vogliono bene.~EMILIA: Ma già D. Felice
895 3, 4| nuje quanto nce volimmo bene doveva acconsentire e doveva
896 3, 5| se crede che io la voglio bene, ma a me non me passa manco
897 3, 5| se crede che io lo voglio bene, che me lu voglio spusà,
898 3, 5| cos’è? Forse non mi volete bene?~GIULIETTA: Ma...~ALBERTO:
899 3, 5| GIULIETTA: Io... non ve voglio bene.~ALBERTO (allegro): Che
900 3, 5| che se vuje non me volite bene, io nemmeno ve ne voglio.~
901 3, 5| ALBERTO (abbracciandola): Va bene cercherò di farvi felice.~
902 3, 7| ALBERTO: Dì la verità, la vuò bene a D. Giulietta?~FELICE: (
903 3, 7| Io dico che nun la voglio bene e tu n’haje dispiacere!
904 3, 7| a D. Giulietta la voglio bene, tu n’haje piacere?~ALBERTO:
905 3, 7| Ma tu veramente la vuoi bene a D. Giulietta?~FELICE:
906 3, 7| FELICE: Sicuro che la voglio bene, appunto stanotte me l’ho
907 3, 8| che argomento?~EMILIA: Va bene su che argomento?~FELICE:
908 3, 8| fà la criatura.~EMILIA: Bene.~FELICE: Siete pazza io
909 3, Ult| io vi stimo e vi voglio bene, ve lo giuro pe quanto voglio
910 3, Ult| lo giuro pe quanto voglio bene... pozz’essere privo...~
911 3, Ult| Feliciello mio, lu vularraggio bene tanto, tanto Feliciello
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
912 1, 1| POPA: E ve lo bevite? Va bene, non avite appaura, non
913 1, 2| lo quale me dicette: va bene, lo sonetto è fatto, ma
914 1, 2| se fanno truvà. Stateve bene. (Via.)~POPA: Stateve bene.
915 1, 2| bene. (Via.)~POPA: Stateve bene. Che mbrugliune: va trova
916 1, 3| stato ccà e se n’è ghiuto? Bene mio, bene mio, e comme faccio?
917 1, 3| se n’è ghiuto? Bene mio, bene mio, e comme faccio? Io
918 1, 3| de la porta.~NINETTA: Va bene, jate; basta però che scennite
919 1, 3| Oh, scusate, mò non sta bene. Volite dicere la parolehIa,
920 1, 3| pacienzia, chesto non sta bene. Dateme licenza. (Via ridendo
921 1, 3| mangiato sempe.~PULCINELLA: Va bene, ma jere non mangiajeme,
922 1, 6| solo sta figlia che voglio bene più degli occhi miei...
923 1, 6| troppo corta.~FELICIELLO: Va bene, ho capito.~RAFFAELE: Lo
924 2, 1| sera, e cchiù lo voleva bene, dàlle ogge, e dàlle dimane,
925 2, 2| credeva che chella me voleva bene e teneva sto poco de rrobba
926 2, 4| RAFFAELE (di dentro): Va bene, D. Asdrù... aggio capito...~
927 2, 5| questo è vero! Recitate molto bene, e vi dico francamente che
928 2, 6| che vengo io.~RAFFAELE: Va bene, noi ti aspettiamo.~ASDRUBALE:
929 2, 7| io a vuje: io ve voglio bene, io da che v’aggio visto
930 2, 8| nce la puorte.~RIENZO: Va bene. (Via.)~PEPPENIELLO: Intanto
931 3, 1| co dicenno che la voglio bene e che me la voglio sposà
932 3, 4| ANASTASIA: E io lo volarraggio bene assaje, assaje.~PEPPENELLA: (
933 3, 5| io a D. Anastasia voleva bene, me metteva scuorno de dircelo
934 3, 5| jammo: quanto te voglio bene.~ANASTASIA: Zuccaniello
935 3, 5| aggraziata.~PEPPENELLA: Stateve bene, D. Asdrubale de sto core.~
936 3, 5| Peppeniello che me voleva tanto bene, è stato capace de fa chesto!
937 3, 6| co dicennole che la vò bene e che se la vò sposà. Mperò
938 3, 6| nfaccia a lo padre che la vò bene: lo padre tutto contento,
939 3, 6| Accossì credo.~FELICIELLO: Bene, Benone, io te ringrazio
940 3, 7| lettera io sento de volerve bene assaje assaje.~FELICIELLO:
941 3, 8| te veco, cchiù te voglio bene, simpatico, zucchero, aggraziato
942 3, 9| dentro): Da questa parte, va bene.~FELICIELLO Uh, sta venenno
943 3, 10| buje pecché io a te voleva bene, a mammeta... (Torna D.
944 3, 10| si tu m’avarrisse voluto bene non te sarrisse mettuto
945 3, Ult| FELICIELLO (scrive sulla gamba): Bene.~ASDRUBALE: Io aggio combinato
946 3, Ult| guagliune se vonno accossì bene, facitele spusà pure a loro,
947 3, Ult| mò sì che te voglio cchiù bene de primma; mò sì che mi
948 3, Ult| Tu veramente dice? Lo vuò bene?~MARIETTA: Sì, papà.~RAFFAELE:
949 3, Ult| RAFFAELE: Embé, quanno lo vuò bene... è no buono giovene, è
Madama Sangenella
Atto, Scena
950 1, 1| dal fondo con lettera): Va bene, aggio capito, sta lettera
951 1, 2| domande.~PASQUALE: Sì, sto bene.~TERESINA: (Vuje vedite
952 1, 3| studio mio.~SALVATORE: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Felì sto
953 1, 3| sti pesci?~FELICE: Dice bene vostra moglie.~PASQUALE:
954 1, 4| va la salute?~TERESINA: Bene, grazie.~MIMÌ: E il signore
955 1, 4| cresimata mia sorella. Va bene?~ ~
956 1, 5| voi sapete ca io ve voglio bene, me piacite assaje e sono
957 1, 5| non lo fa. Pascalino me vò bene, mi rispetta e voi lo sapete.~
958 1, 6| Pasquale, come state? State bene?~PASQUALE: Eh! Non c’è male.~
959 1, 6| abitudine.~PASQUALE: Va bene, ma allora pazziaveve co
960 1, 7| MIMÌ E FELICE: Stateve bene.~PASQUALE: Felì tua moglie?~
961 1, 7| Felice): (La parrucca è fatta bene).~FELICE: (Caspita, quella
962 1, 7| CONCETTINA: Avete fatto bene e ve ne ringrazio. A casa,
963 1, 7| profitterò.~TERESINA: E fate bene. Se n’hanno pigliato troppo
964 1, 8| vista maje.~PASQUALE: Va bene, falla aspettà. (Salvatore
965 1, 8| ricordatevi di me.~CONCETTINA: Va bene. Signori. (Via dal fondo.)~
966 1, 9| al tavolo.)~SALVATORE: Va bene. (Va in fondo.) Favorite
967 1, 9| Pecché? Forse non me vulite bene cchiù?~PASQUALE: Ma no...~
968 1, 9| sangue di Bacco! Quanto me vò bene! Io vurria sapé che particolarità
969 1, 9| appuntamento?~PASQUALE: E va bene, verrò.~EUGENIA: Ah! Bravo!
970 1, 10| dinto lo cestino). E va bene, non vi allarmate, può darsi
971 1, 10| na femmena ca me vuleva bene, ma addò sta? Chella si
972 1, 10| Aggio passato lo guajo). Va bene.~ANTONIO: Signò ve saluto,
973 1, 10| saluto, D. Pascà stateve bene, vaco de pressa, non pozzo
974 2, 2| d.d. prima a destra): Va bene, ho capito, n. 39.~NICOLINO:
975 2, 3| il mio indirizzo, capirai bene ca chillo mò vene.~MIMÌ:
976 2, 3| stanza è pronta.~LISA: Va bene, quanto me piglio lo cappiello
977 2, 4| ROSA: Grazie tante, stateve bene, stateve bene. (Rosina e
978 2, 4| tante, stateve bene, stateve bene. (Rosina e Saverio parlano
979 2, 5| facite truvà.~MARIETTA: Va bene. (Via.)~SAVERIO: Rusì, jammuncenne,
980 2, 7| convinta ora?~MARIETTA: Va bene, allora aspettate pure.~
981 2, 7| vostra stanza.~PASQUALE: Va bene, grazie.~MARIETTA: Ciccì
982 2, 7| ccà.~MARIETTA: Allora va bene.~PASQUALE (a Ciccillo):
983 2, 7| fate salire.~CICCILLO: Va bene.~MARIETTA: Scusate voi aspettate
984 2, 9| voglio morire.~PASQUALE: E va bene non me ne vaco cchiù, farò
985 2, 10| a essa.~PASQUALE: E fate bene! (E comme faccio pe me liberà
986 3, 1| avviseme.~SALVATORE: Va bene. (Via.)~TERESINA: Birbante,
987 3, 1| questo a me che gli volevo bene overamente; che mi sono
988 3, 2| vendette.~TERESINA: E va bene, pò ne parlammo de chesto,
989 3, 5| primma vota.~FELICE: Va bene, allora jate dinto e cercate
990 3, 8| maritemo.~FELICE: (Ma che bene ca me vò muglierema!).~TOTONNO:
Lu marito de nannina
Atto, Scena
991 1, 2| Municipio.~CICCILLO: Va bene, D. Federì, e vuje che facite
992 1, 2| rivederci.~FEDERICO: Statevi bene (Ciccio via), mò vedimmo
993 1, 2| tiene 22 anni, e capirete bene, che se non la marito mò
994 1, 4| compatire. Ma io vi voglio bene assaje.~ELENA: E giacché
995 1, 4| ELENA: E giacché me vulite bene, restituiteme chelle doje
996 1, 5| così, come state, state bene?~FELICE: Eh, non nc’è male,
997 1, 5| giorno non ho avuto più bene. Tutta la notte con la febbre.
998 1, 5| i fatti suoi, adesso sto bene, e debbo pensare ai fatti
999 1, 6| Nannina che io ho voluto tanto bene, che, avanti agli occhi
1000 1, 6| offendere, me ne guarderei bene... voglio dire mio caro