IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ben 63 benché 1 benda 3 bene 2127 benedetta 35 benedette 1 benedetto 95 | Frequenza [« »] 2260 vuje 2228 voi 2178 fa 2127 bene 2105 chi 2105 una 2069 cosa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bene |
(segue) Lu marito de nannina
Atto, Scena
1001 1, 7| pepe, palicche.~BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA: Mettite
1002 1, 7| voglio scomparire.~BIASE: Va bene, Signò e co D. Felice Sciosciammocca
1003 1, 8| vedere.)~FRANCISCO: Ah, va bene, ma chisto ccà non se chiamma
1004 1, 8| necessaria.~FRANCISCO: Va bene. Assettateve.~TERESINA:
1005 1, 8| D. Errico.~TERESINA: Va bene.~FRANCISCO: (Quacche antica
1006 1, 8| riuscita; e che fa... va bene.~ ~
1007 1, 9| buje che ve voglio tanto bene.~CICCILLO: (Ma comme mbroglia
1008 1, 9| dire, che tu a me me vuò bene assaje?~TERESINA: Ma se
1009 1, 9| capisce?~CICCILLO: Vuoi bene solamente a me?~TERESINA:
1010 2, 1| se n’è ghiuto.~NICOLA: Va bene, vattene, e ricordatevi
1011 2, 1| sempre lo sposo.~BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA: Non
1012 2, 1| subito a chiamarmi.~BIASE: Va bene.~FRANCISCO: Non dubitare. (
1013 2, 1| Signore. Credendo di fare un bene a vostra figlia, l’avete
1014 2, 2| tanta de core a me me voleva bene comme fosse stata na sora
1015 2, 2| PASCARELLA: Grazie tanto, stateve bene. (Via pel fondo.)~NICOLA:
1016 2, 2| lasciate solo.~FELICE: Va bene, anze D. Nicò, vogl’j no
1017 2, 3| cattivo forse, me vò tanto bene, e po’ tu lo ssaje, io a
1018 2, 3| no pecché l’avesse voluto bene. Errico è distinto, gentile,
1019 2, 4| Errico mio, quanto te voglio bene.~BERNARD: Nannì, dimme na
1020 2, 4| fa pe male.~BERNARD: Va bene, ma a tenerlo sempre ncoppa
1021 2, 4| ora.~BERNARD: Mezz’ora va bene. Signora con permesso. (
1022 2, 4| pe ccanità, si me vulite bene, tornateme chelli lettere
1023 2, 4| e accossì me li date. Va bene dicette isso; infatti, acalaje
1024 2, 4| pecché saccio che mè vuò bene assaje.~NANNINA: Va bene,
1025 2, 4| bene assaje.~NANNINA: Va bene, non te n’incarricà, nce
1026 2, 5| parlece mò.~NANNINA: Va bene, trase ccà dinto... (La
1027 2, 5| benissimo.~FEDERICO: Va bene. Giacché questo vi fa piacere,
1028 2, 6| cosa. Isso ha ditto: Va bene, io pe ve fà piacere faccio
1029 2, 7| cervelle, e a chi non vò bene lo marito. (Vedendo venire
1030 2, 8| dicenno, che Errico me vò bene, che penza sempe a me, e
1031 2, 8| Federico me diceva: vogliatelo bene signora Nannina, vogliatelo
1032 2, 8| signora Nannina, vogliatelo bene, perché egli se lo merita.
1033 2, 8| aggio risposto io, lo voglio bene assai assai, doppo de papà
1034 2, 9| così, come state, state bene?~NICOLA: Non nc’è male!
1035 2, 10| avete fatta la conserva? Va bene. (Via a destra.)~FELICE:
1036 2, 10| faccio sapere.~BERNARD: Va bene.~CICCILLO: A rivederci D.
1037 2, 10| sgabello dei rei, riflettetelo bene, esaminate bene il suo sguardo,
1038 2, 10| riflettetelo bene, esaminate bene il suo sguardo, come l’ho
1039 3, 1| mugliera che v’ha voluto tanto bene.~CICCILLO: (Io l’aggio ditto,
1040 3, 2| geloso, è segno che vi vuol bene assai, la gelosia sapete,
1041 3, 2| spezzando il discorso): Va bene, non ne parlammo cchiù,
1042 3, 2| aria.~CICCILLO: Si, dite bene. (A Elena:) Vuò venì?~ELENA:
1043 3, 2| sparà, chillo me vò tanto bene.~ELENA: Ma che sparà, tu
1044 3, 3| necessariamente.~BIASE: Va bene.~TERESINA: Pascarè, jammoncenme,
1045 3, 3| statte buono.~BIASE: Stateve bene. (Viano pel fondo a destra.)~ ~
1046 3, 6| Ccà si coincideva così bene.~ ~
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
1047 1, 2| capacitarla.~ALFREDO: Va bene: le dico che dimane spuse...~
1048 1, 3| pecché te voglio troppo bene... ma sai) ragioni di famiglia...
1049 1, 3| ALFREDO: (Zitto!) (Forte:) Va bene, vi accontenteremo Teresina.~
1050 1, 4| detti.~ ~GIULIO (di d.): Va bene, va bene, aggio capito!
1051 1, 4| GIULIO (di d.): Va bene, va bene, aggio capito! Avite ditto
1052 1, 5| risalendo la scena): Stateve bene.~ALFREDO: Già ve ne jate?~
1053 1, 6| non sapeva...~ALFONSO: Va bene, va bene, pe mò abbracciame...
1054 1, 6| ALFONSO: Va bene, va bene, pe mò abbracciame... che
1055 1, 6| Buongiorno signore... state bene...~ALFREDO: A servirla...
1056 1, 6| truvanno... che nun la voglio bene.~ALFONSO: Manc’io la verità...
1057 1, 9| malata.~ALFONSO: Ah! Va bene... nce vulimmo spassà.~ALFREDO (
1058 1, 9| fatto nvità. Dunque me vò bene).~RACHELE (risale saltellando):
1059 1, 10| n’avita turnà a ghì... va bene Alfrè stasera l’accumpagnammo
1060 1, 10| piano ad Alfredo): Me vò bene?~ALFREDO (piano): Voi che
1061 2, 3| Frine...).~ERRICHETTA: Va bene allora... va mammà vatte
1062 2, 3| Giulio...~GIULIO: Va bene, presentatemmillo subito. (
1063 2, 3| Pausa.) Non ho capito bene.~ERRICHETTA: Doppo che simme
1064 2, 3| de fatiche leggiere, va bene... ma si sò pesante...~FELICE:
1065 2, 3| Francamente, si è accussì bene, si no scumbinammo.~FELICE:
1066 2, 6| mano).~FELICE: 8 ... Va bene. (Via pel fondo.)~GIULIO:
1067 2, 7| falle trasì.~PEPPINO: Va bene. (Fa passare Alfonso, Ludovico
1068 2, 8| prominenze.. non capire bene.~ALFREDO (ad Emma): Ve lo
1069 2, 9| ALFREDO (interrompendo): Va bene, va bene... da qua... da
1070 2, 9| interrompendo): Va bene, va bene... da qua... da qua... (
1071 2, 9| MATILDE (entrando): (Me vò bene, me vò bene!). (Alfredo
1072 2, 9| entrando): (Me vò bene, me vò bene!). (Alfredo la segue.)~GIULIO (
1073 2, 12| Crescenzo): Quanto ve vò bene.~CRESCENZO: Nun me n’ha
1074 2, 16| ALFREDO: A trovarve marito, va bene... facite chello che v’ho
1075 2, 17| il signore.~PEPPINO: Va bene. (Entra prima a d., poi
1076 2, 17| il codice sul tavolo.) Va bene così?~FEDERICO: Benissimo,
1077 2, 18| nomi dei testimoni vanno bene, siccome l’hammo fatto cambiare
1078 2, 18| esaminato i nomi): Vanno bene.~FEDERICO: Aprite tutte
1079 3, 3| chiacchiere, fatte vulè bene e sposatella, si no nun
1080 3, 3| ho detto...~FELICE: E va bene! (No, io mò me piglio a
1081 3, 4| aggio ditto.~GIOVANNI: Va bene. (Scende.)~CRESCENZO (a
1082 3, 6| indovinato che tu me vulive bene, ma nun nce vuleva credere.~
1083 3, 6| ALFREDO: Che ve volevo bene?~TERESINA: Mena mò, nun
1084 3, 6| chesta fa nu scandalo!). Va bene, io mò ve sposo... ma Teresina
1085 3, 8| mostrando a Matilde): Va bene! Ma lassateme primma abbraccià
1086 3, 9| ingannata, vuje me vulite bene?~ALFREDO: (Che! comme! ancora?).~
1087 3, 9| avita avuta dì che me vulite bene e me vulite spusà.~ALFREDO (
1088 3, 9| e overo... io ve voglio bene, vi sposero... ma uno piacere
1089 3, 10| pe dirte quanto te voglio bene.~ERRICHETTA: E ccà nisciuno
1090 3, 10| parla e dimme che me vuò bene, e che me ne vularrie sempre.~
1091 3, 10| avarria fernì... eh! Dice bene il proverbio: chi vò, va. (
1092 3, 12| sapesse, chillo la vò tanto bene... Ah! Matilde... Matilde...~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
1093 1, 2| Avite capito?~I GUARDIA: Va bene, sarete ubbedito.~FELICE:
1094 1, 3| che non se n’intende, va bene, ma isso po’ che è deputato
1095 1, 4| calatura inzieme.~CARLINO: Va bene, vengo subito. (Entra nel
1096 1, 4| del Comune.~MARCHESE: Va bene, caro signor farmacista,
1097 1, 5| so che dice, è abbastanza bene immaginato! Se poi non riuscisse?~
1098 1, 5| manca il tempo per metterlo bene in esecuzione. E poi nce
1099 1, 6| Latino!).~MENECHELLA: Va bene. Portete lo mbrello Felì,
1100 2, 3| ERNESTO: Avete dormito bene?~NANNINA: Non tanto.~ERNESTO:
1101 2, 4| Oh! Mammà, hai riposato bene?~ERNESTO: Mi permetta S.a
1102 2, 5| FELICE: Menechella, non sta bene battere sul cornicione della
1103 2, 5| pure qua si può vivere bene tutto l’anno.~MENECHELLA:
1104 2, 6| come vai? hai riposato bene?... E tu Nannina? (Le abbraccia
1105 2, 6| MINISTRO: Sì, sì, va bene, ma intanto se tu permetti
1106 2, 6| MINISTRO: Lu padre... se guarda bene de me ne parlà, conosco
1107 2, 9| minuti e non più.~ERNESTO: Va bene.~IGNAZIO: Zitto... sta venenno...
1108 2, 10| questa unione.~IGNAZIO: Sta bene. (Chesto mò lo telegrafo
1109 2, 12| fa accussì, ma po’ te vò bene.~ ~
1110 3, 1| d’occasione?...~MINISTRO: Bene! buttate tutta questa roba
1111 3, 2| Sissignore, Eccellenza.~MINISTRO: Bene, chi c’è fuori?~GIULIETTA:
1112 3, 2| aria de la montagna te fa bene, te sì fatta comme a na
1113 3, 3| al quale voglio un gran bene.~MINISTRO: Me ne rallegro
1114 3, 3| nostri figli si vogliono bene, ecco tutto. Pensi solo
1115 3, 3| MINISTRO: Lei parla bene... ma è impossibile, dopo
1116 3, 8| Veda Eccellenza, se va bene così.~MINISTRO: Perdoni,
1117 3, 9| mia truppa.~CARMELA: Va bene, andiamo avanti, «10 Senatori
1118 3, 11| vedite...~CARMELA: Hai fatto bene, falli entrare... avanti... (
1119 3, 11| TORE: (Oh, me ne guarderei bene!).~CARMELA: Ma pecché che
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
1120 1, 1| alluccà dicenno che nun steva bene a fà ammore da coppa la
1121 1, 1| E chello che fa essa sta bene? E tu pò sì figlia a me,
1122 1, 2| GIOACCHINO: Come state, state bene?~CONCETTA: Eh! non c’è male.~
1123 1, 2| l’affitto.~GIOACCHINO: Va bene, l’affitto l’ha firmato
1124 1, 2| avite ditto.~CONCETTA: Va bene, ve le facimmo spiegà.~LUISELLA:
1125 1, 2| parlammo.~LUISELLA: E va bene, stasera parlammo, e si
1126 1, 2| la sacca.~CONCETTA: E va bene! Isso non se ritira, e io
1127 1, 3| LUIGINO: Sì, pecche lo vuleva bene comme a nu padre, erano
1128 1, 4| ricevere, tu stai sempre bene, bellezza mia! Io son venuto
1129 1, 4| potuto vedé se io ve voglio bene o no... (D. Giacchì, pigliateve
1130 1, 4| sia na prova che ve voglio bene, e mò cchiù ve ne voglio,
1131 1, 4| la ragazza.~CONCETTA: Va bene, allora tornate domani,
1132 1, 4| la mano).~GIOACCHINO: (Va bene!). D.a Concè, a rivederci,
1133 1, 4| un’altra volta. Stateve bene. (Via.)~LUIGINO: A rivederci,
1134 1, 5| lo putecaro, de subito, bene! — E muorto lo si Pascale,
1135 1, 6| senzale de serviture... me vò bene... e ha ditto che me mette
1136 1, 6| trovo nu padrone che me vò bene, e ccà nun ce vengo cchiù!...
1137 1, 6| addosso a Felice.)~FELICE: Va bene, dimane se ne parla, che
1138 1, 7| prende la quarta, la pulisce bene, e l’offre al marchesino.
1139 1, 7| FELICE: (E s’è diretto bene!).~PASQUALE: Parlate! (Un
1140 1, 7| scopo.~FELICE: Allora va bene.~PASQUALE: Io chi songo,
1141 1, 7| altre istruzioni. Se farete bene le vostre parti, saprò ricompensarvi,
1142 1, 7| occorre.~PASQUALE: Ah! Mò va bene.~FELICE: Ma scusate, arrivati
1143 1, 7| de male!... Quanno se vò bene a n’ommo se fa tutto.~LUISELLA:
1144 1, 7| Papà! Papà!~FELICE: Va bene, nun l’avisse maje ditta
1145 2, 1| n’incaricà.~VICIENZO: Va bene, ma fino a nu cento punto,
1146 2, 1| che dice. Si te vò fa stà, bene, e si no ch’aggia fà?...
1147 2, 1| lo cumpare.~VICIENZO: Va bene. (Mò dico a lo patrone che
1148 2, 1| figlio.~PEPPENIELLO: Va bene.~GAETANO (di dentro, gridando):
1149 2, 1| mamma! quanno la vuleva bene!...~VICIENZO: Ma scusate,
1150 2, 1| pare che la signorina lo vò bene assaje.~GAETANO: Che bene
1151 2, 1| bene assaje.~GAETANO: Che bene e bene!... Viciè, ma che
1152 2, 1| assaje.~GAETANO: Che bene e bene!... Viciè, ma che sì pazzo?
1153 2, 1| Haje capito?~VICIENZO: Va bene!... Cavaliere eccellenza,
1154 2, 1| è patre a me!~GAETANO Va bene, aggio capito!... Guè, chillo
1155 2, 1| nu valletto.~VICIENZO: Va bene.~GAETANO: Viene ccà!...
1156 2, 1| Haje capito?~VICIENZO: Va bene, cavaliere eccellenza, nun
1157 2, 2| Seggono.) Come state? State bene?~GAETANO: Eh, non c’è male.
1158 2, 2| il sig. Bebè.~GAETANO: Va bene, come volete voi.~OTTAVIO (
1159 2, 2| subisso!~GAETANO: Eh, va bene, ma mia figlia tiene l’arte.~
1160 2, 2| per dire!~OTTAVIO: Ah, va bene.~GAETANO: Ma voi siete un
1161 2, 2| caffè con voi.~GAETANO: Va bene. Intanto, permettetemi,
1162 2, 2| OTTAVIO: Ah, bravo!... Fanno bene!~GAETANO: Con permesso?~
1163 2, 2| comodo.~GAETANO: Ah, va bene... Intanto voi potete vedere
1164 2, 3| Bettina): Ah! ah! ah! Va bene... grazie, grazie.~OTTAVIO:
1165 2, 3| fiori?~BETTINA: L’anno che bene, nce l’avite avvisà 4 juorne
1166 2, 3| Povero papà! Quanto me vo bene!... Pe sta nascita mia sta
1167 2, 5| raccomando però di riceverli bene... Si tratta del principe
1168 2, 5| cavaliere eccellenza!~BIASE: Va bene, non dubitate.~GAETANO:
1169 2, 5| tanta roba!~EUGENIO: Va bene, di questo potrete poi parlare
1170 2, 6| de mammeta!)~GAETANO: Va bene, contessina, si penserà
1171 2, 7| capuzzate?) D. Gaetà, stateve bene, nce vedimmo stasera.~GAETANO:
1172 2, 7| mille scuse!~PASQUALE: Va bene, non se ne parli più.~FELICE:
1173 2, 7| entrare più!~GAETANO: Va bene, vi servirò.~EUGENIO: Dunque,
1174 2, 7| voglio sposare.~PASQUALE: Va bene!... Ma mò nun putimmo penzà
1175 2, 7| primma a tavola!~LUIGINO: Va bene, così farò, bellezza mia.
1176 3, 1| a lo ciardino.~BIASE: Va bene, simme leste... D. Viciè,
1177 3, 1| Bravo! Bravo!... Molto bene! (Tintinnio di bicchieri.)~ ~
1178 3, 3| illustrissimo, che le voglio bene proprio comme a nu figlio,
1179 3, 3| oggi in poi vularraggio bene sulo a te... Nun te faccio
1180 3, 3| cchiù collera...~BETTINA: Va bene starrammo a vedé.~FELICE:
1181 3, 3| Io ti ho voluto sempre bene.~BETTINA: E s’è visto!~FELICE:
1182 3, 4| petto. (L’abbraccia.) Me vuò bene?~PUPELLA: Ma si, assaje,
1183 3, 5| site stato!~EUGENIO: Va bene, non avete paura, coraggio!~
1184 3, 5| no!... Anzi mi fa tanto bene l’aria del giardino... Andiamo,
1185 3, 6| Venite qui, assassino!... Va bene!... Vedremo di aggiustar
1186 3, 7| parenti.~GAETANO: Eh! Dice bene il principe. Io me ne vado,
1187 3, 9| tanto tiempo!~GAETANO: Va bene, per il piacere che ho maritata
1188 3, 9| le dò io!~GIOACCHINO: Va bene.~CONCETTA: Oh, che piacere!~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
1189 1, 2 | rrobba a tavola.~NICOLA: Va bene. (Via pel fondo a destra.)~
1190 1, 2 | chella guagliona la voglio bene, l’aggio vista de nascere.
1191 1, 3 | facite lo spiritoso! Va bene, io ci penserò tutta stanotte
1192 1, 3 | dicite sempe? Allora... va bene. Jammo a vedé a Flik.~FELICE:
1193 1, 4 | Falla trasì!~NICOLA: Va bene. (Via.)~FELICE: Quanno maje
1194 1, 4 | Pecché vuje sulo me vulite bene overamente, pecché sulo
1195 1, 4 | parlà italiano. Isso vò bene a me, io voglio bene a isso,
1196 1, 4 | vò bene a me, io voglio bene a isso, e nun ce putimmo
1197 1, 5 | ditto sempe che me vulite bene assaje, che pe me faciarrisseve
1198 1, 5 | spusammo.~FELICE: Bravo, molto bene. Io te sposo, doppo 6 mise
1199 1, 5 | me ne nego.~NINETTA: E va bene. Penzate però che papà pe
1200 1, 6 | A Felice.)~FELICE: Va bene, ma però vedete, in America
1201 1, 6 | frocoleggi.)~ENRICO: Va bene. Oggi sono 2 Maggio. (Si
1202 1, 7 | galantuomo, tene li mezze e la vò bene assaje.~MICHELE: Ma se la
1203 1, 7 | lo core, pecché la voglio bene assaje. (Ad Achille:) È
1204 1, 7 | Verissimo.~MICHELE: Allora va bene, dimane viene a casa e combinammo
1205 2, 1 | attaccammo idea.~PEPPINO: Va bene, come volete.~MICHELE: Una
1206 2, 3 | interessante, credo sia riuscito bene.~LUIGINO: Speriamo.~FELICE:
1207 2, 3 | vostro marito, vogliatelo bene. Voi siete nu poco pazzarella,
1208 2, 3 | che faccio.~FELICE: E va bene, quanno sì mugliera a isso,
1209 2, 3 | jammo a Napule.~NINETTA: Va bene, comme vulite vuje, io però
1210 2, 3 | signora maritata.~NINETTA: Va bene, da oggi in poi me stongo
1211 2, 4 | Ah, sicuro, è riuscita bene. Caspita, lo cavaliere ha
1212 2, 5 | mugliera.~ALBERTO: Molto bene.~LAURETTA: Ha pigliato gelusia
1213 2, 5 | Scorza.~PEPPINO: Scorza? Va bene. (Entra a sinistra.)~ACHILLE:
1214 2, 6 | ricorrere.~FELICE: Molto bene.~ACHILLE: A chi, nun l’avesse
1215 2, 6 | fatto, è segno che me vò bene.~ACHILLE: Lo capisco, ma
1216 2, 7 | come vi porta?~NINETTA: Bene, molto bene.~ACHILLE: Vi
1217 2, 7 | porta?~NINETTA: Bene, molto bene.~ACHILLE: Vi trovo una bellezza,
1218 2, 7 | sicuro... me ne guarderò bene... io non so’ niente.. non
1219 2, 7 | a soggetto.)~FELICE: Sta bene. Te voglio fa na fresella
1220 2, 7 | vedé chi songh’io... va bene che sto fuori esercizio,
1221 2, 9 | trovare di meglio.~LUIGINO: Va bene, andiamo.~ACHILLE: Soltanto
1222 2, 9 | io credo ca me vulesse bene, ma nun me vò fa ascì, nun
1223 2, 12 | magno, pe volerla troppo bene, ma mò me ne vaco, nun me
1224 3, 2 | Nonsignore.~BIANCA: E va bene, allora io mò l’aspetto.
1225 3, 2 | Io saccio che vuje vulite bene a Felice, e isso pure ve
1226 3, 2 | Felice, e isso pure ve vò bene assaje. Vuje certamente
1227 3, 2 | BIANCA: (Oh! Me piace. Lo vò bene assaje chesta lo marito!).
1228 3, 2 | canoscere, che ve vulesse bene, e che pensasse a mettere
1229 3, 3 | cadé.~Ah, quanto m’ha fatto bene st’oretta de sonno che m’
1230 3, 4 | Vuje m’avite voluto sempe bene, mò pecché me trattate accussì?
1231 3, 4 | Tanno si che me vuliveve bene assaje.~FELICE: E mò pure
1232 3, 4 | FELICE: E mò pure te voglio bene... ma scostate nu poco.~
1233 3, 4 | nun me curate cchiù. Va bene?~FELICE: Ma siente ccà Ninè,
1234 3, 5 | và te cocca!~NICOLA: Va bene. Felicenotte. (Via.) (Felice
1235 4, 1 | sospensione.~NICOLA: Ho capito, va bene.~ENRICO: Addio. (Via.)~NICOLA:
1236 4, 2 | io mò vengo.~NICOLA: Va bene. A proposito, è turnato
1237 4, 2 | addò so’ ghiuto.~NICOLA: Va bene. Jateve a piglià lo cafè.~
1238 4, 2 | piglià lo cafè.~FELICE: Va bene, vì comme sì seccante tu
1239 4, 3 | accussì fa, pare co la vò bene, che va pazzo p’essa, e
1240 4, 3 | a sinistra.)~NICOLA: Va bene. Cumannate niente cchiù?~
1241 4, 6 | na cosa.)~ENRICO: Molto bene. Sei mila franchi credete
1242 4, 6 | a 20 mila!).~FELICE: Va bene, accetto per 6 mila.~ENRICO:
1243 4, 6 | ammogliato?~ENRICO: Sì, molto bene.~ACHILLE: Eh, scusate, 6
1244 4, Ult | NINETTA: Oh, avete fatto molto bene.~ENRICO: Io molto commosso.~
'A nanassa
Atto, Scena
1245 1, 2| CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~FELICE:
1246 1, 2| CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~FELICE: La vì
1247 1, 4| PASQUALE: È giusto.~FELICE: Va bene, la vado a pagà io, addò
1248 1, 4| FELICE: Madama Spinetti? Va bene! Mò aggià avvisà pure la
1249 1, 4| Castelpichiochiero!~PASQUALE: E dice bene.~FELICE: Mò vide che punio
1250 1, 4| FELICE: È passata... mi sento bene.~CLEMENTINA: Voi vedete
1251 1, 4| alcova.)~FELICE: (Stateve bene!).~PASQUALE: (È fatto lo
1252 1, 4| un’alta missione. Ascolta bene... Alzati subito, esci,
1253 1, 6| voi forse state poco bene?~GIULIETTA: No, sto aspettanno
1254 1, 6| Angiolina, che io voglio bene comme a na figlia, l’aggio
1255 1, 6| la cosa. La ragazza sta bene, porta più di 200 mila lire
1256 1, 7| FELICE: (Zi zio, stateve bene!). Oh, zio caro caro! (L’
1257 1, 7| haje da venì.~FELICE: Va bene, come volete voi.~CESARE:
1258 1, 8| CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito!~FELICE: (
1259 1, 8| CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito!~FELICE: (Moglierema!).~
1260 1, 8| ne va, me ne voglio vedé bene... Mio zio Cesare Sciosciammocca. (
1261 1, 11| haje capito?~TOTONNO: Va bene.~CESARE (uscendo): Guè Felì,
1262 2, 1| hanna venì.~SALVATORE: Va bene. (Via fondo a destra.)~CARMELA:
1263 2, 1| na parola.~LUISELLA: Va bene ch’è piccerella, e se mette
1264 2, 2| Zi zio m’ha parlato tanto bene di voi, ed io sono certa
1265 2, 2| combinà quacche cosa. Dico bene, o no?~ERRICO: Benissimo.~
1266 2, 3| a la chiesa... e stateve bene.~FORTUNATO: Ma ecco qua,
1267 2, 3| che me dice).~ERRICO: (Va bene, ma me pare troppo fredda
1268 2, 4| tu.~ERRICO: Avete fatto bene.~NICOLA: L’aggio mannato
1269 2, 6| carina!~NICOLA: (Come parla bene, com’è distinta).~FORTUNATO: (
1270 2, 6| romanza, ma non mi sento tanto bene di voce.~CESARE: Oh, noi
1271 2, 6| na guagliona che vulevo bene.~Che me dicette cu na faccia
1272 2, 9| GIULIETTA: Eppure, io ci sto bene, mi diverto assai! Non c’
1273 2, 9| pennello, come è tagliato bene la vita, le spalle. (Gira
1274 2, 9| nel carattere, spiegamoci bene. Voi siete una signora,
1275 2, 9| Che fa, io ve voglio sempe bene.~GIULIETTA: Veramente? E
1276 2, 9| GENNARINO: La casa? Va bene!... (Mò vaco a dicere a
1277 2, 11| ti giuro che a te voglio bene... si, te voglio bene cchiù
1278 2, 11| voglio bene... si, te voglio bene cchiù de primme. Stanotte
1279 2, 11| però. (Lo dà.)~FELICE: Va bene, vi servo.~ERRICO: Grazie,
1280 2, 12| come medico, già... dite bene. Ah! Ah! (Ride.) Ma non...
1281 3, 1| ancora, signò.~CLEMENTINA: Va bene. (Ciccillo via.) Che nottata,
1282 3, 1| lassece parlà.~CICCILLO: Va bene. (Via a destra.)~ERRICO:
1283 3, 1| me chiamme.~CICCILLO: Va bene. (Cesare via seconda a destra.)
1284 3, 2| capisce...~CICCILLO: Va bene.~GENNARINO: Tieni, te voglio
1285 3, 2| piacere!... Eh, ma io pure sto bene... io pure sto galante!~
1286 3, 3| salotto. (Via.)~FELICE: (Va bene trasite). (Cesare via seconda
1287 3, 4| faje trasì!~CICCILLO: Va bene. (Via.)~FELICE: Brava, brava,
1288 3, 5| Nonsignore, avete fatto bene vi siete regolato benissimo!~
1289 3, Ult| vostra per una visita? Va bene, oggi verrò. Se si tratta
Nina Boné
Atto, Scena
1290 1, 1| piacere? È segno ca ve vò bene, ca pensa sempe a buje,
1291 1, 2| tutte quante ne parlano bene, tutti li villeggiante de
1292 1, 2| Haje capito?~PASQUALE: Va bene.~ROSINA: Vattenne fora mò.~
1293 1, 3| putarranno tricà.~ERRICO: La vuò bene assaje credo, pecché ne
1294 1, 3| cullegio nzieme nce vulimmo bene comme a doje sore. Essa
1295 1, 3| galantomo, è ricco e la vò bene assaje. Mio caro Errico,
1296 1, 3| t’avarria vuluto troppo bene.~ROSINA: Io pe me so’ cuntenta
1297 1, 3| fatto fortuna.~ROSINA: Va bene, allora aspetteremo questi
1298 1, 4| ACHILLE (di dentro): Va bene, va bene, abbiamo capito,
1299 1, 4| di dentro): Va bene, va bene, abbiamo capito, da questa
1300 1, 4| sta, come sta?~ACHILLE: Bene, grazie, solamente è qualche
1301 1, 4| possibile, pe na vota sta bene, ma non già tutte le sere.~
1302 1, 6| chello che vuò tu.~FELICE: Va bene, purtatevella. Ma però badiamo,
1303 1, 7| cappiello.~LUISELLA: Va bene. (Chiama.) Pascale, Pascale...~
1304 1, 7| la carrozza.~PASQUALE: Va bene. (Via poi torna.)~LUISELLA:
1305 1, 7| tutto, tutto.~ROSINA: Va bene, va bene, aggio capito.~
1306 1, 7| tutto.~ROSINA: Va bene, va bene, aggio capito.~ACHILLE:
1307 1, 7| e pò chillo te vò tanto bene, io so sicuro ca sti tre
1308 1, 9| NINA: E lo marito la vò bene?~ERRICO: Oh! L’adora.~NINA:
1309 1, 9| ERRICO: Gelosissima.~NINA: Va bene... chesto vuleva sapé.~ERRICO:
1310 1, 10| è nu cummò.~NINA: Co tre bene mascature~sta nzerrato impietto
1311 2, 1| dicette, se gli affari vanno bene, te dongo n’ata cusarella,
1312 2, 1| che vò fà.~CICCILLO: Va bene. (Via fondo sinistra.)~PAOLO:
1313 2, 3| Felice, come sta?~ERRICO: Sta bene, s’è nzurato, ha sposato
1314 2, 4| ho azzardato.~ORAZIO: Va bene, come siete lungo. Quanto
1315 2, 4| sente cantare!~ORAZIO: Va bene, aggio capito.~TEODORO:
1316 2, 4| ce stongo.~CICCILLO: Va bene! (Via.)~ERRICO: Pure si
1317 2, 5| restano per noi.~PAOLO: Sta bene. Ditemi i vostri riveriti
1318 2, 6| c’è male. L’America me fa bene come denare e come salute.
1319 2, 6| signora nel n. 15.~NINA: Va bene.~PAOLO: Se volete qualche
1320 2, 9| traforo!~ACHILLE: (Stateve bene!).~ORAZIO: Buongiorno!~ACHILLE:
1321 2, 9| nu galantuomo? Allora va bene, qua la mano. Io la verità
1322 2, 10| chella certo nun lo pò vulé bene. Me dispiace ca stevo vestuto
1323 2, 11| ce cunosce, che parte va bene, ma cu Sanguetta e la mugliera
1324 2, 11| che sto peggio.~NINA: Va bene! (Ride.)~FELICE: Eppure
1325 2, 12| una pozione che gli farà bene, ma bisogna che lo prepari
1326 2, 12| voglio fà. D. Teodò stateve bene... salutateme a D.ª Mariannina.~
1327 2, 13| poncio caldo. Gli fà tanto bene.~ ~
1328 2, 14| marito che non si sente bene.~ORAZIO: Me dispiace. E
1329 2, 15| cantare signorina, è nu bene che fate ai poveri.~ROSINA:
1330 3, 1| pensate signorina, state bene, state una bellezza, voi
1331 3, 2| Vì comme è tuosto). E va bene. Lo buchè mio nce lo mette
1332 3, 3| dicere quacche cosa che fa bene a essa e fa bene a me. Quanno
1333 3, 3| che fa bene a essa e fa bene a me. Quanno canta «Li tre
1334 3, 5| Perfettamente!~VINCENZO: Va bene! (Chill’animale ha fatte
1335 3, 7| ultima vota, si me vò sentere bene, si no me ne vaco a Napole
1336 3, Ult| sapunaro? Vuje avite ntiso? Va bene, me ne darraje cunte de
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
1337 1, 1| sinnaco.~CARMENIELLO: Va bene, aggio capito.~SAVERIO:
1338 1, 1| mena!».~CARMENIELLO: Va bene.~SAVERIO: Tu t’avisse distrarre?
1339 1, 1| lo cielo!~CARMENIELLO: Va bene. (Esce a destra col paniere.)~
1340 1, 2| io stesso.~PASQUALE: Va bene, quanno sta co voi non trovo
1341 1, 3| CICCIO (di dentro): Va bene, va bene, grazie! Salvatore,
1342 1, 3| di dentro): Va bene, va bene, grazie! Salvatore, non
1343 1, 3| SALVATORE (di dentro): Va bene, Eccellenza. (Di dentro
1344 1, 3| che me ne parlavano tanto bene... dice che ci sta un buon
1345 1, 4| site n’ommo de core, facite bene a tutte quante e perciò...
1346 1, 4| subito sapere.~SALVATORE: Va bene, Eccellenza.~CICCIO: Tu
1347 1, 4| palazzo...~SALVATORE: Va bene.~CICCIO: Cala sta mano.~
1348 1, 5| vuol dire che non mi vuoi bene affatto, che non credi a
1349 1, 5| avvilì pure a me... e statevi bene!~SILVIA: Devi capire il
1350 1, 5| non dubitare, io te voglio bene assai e ti renderò felice.~
1351 1, 6| sorella, là, là.~SAVERIO: Va bene. (Chiama:) Carmeniello!~
1352 1, 6| numero 3.~CARMENIELLO: Va bene, venite con me. (Prende
1353 1, 6| comme la pensa. Si tu la vuò bene veramente, pigliatèlla e
1354 1, 6| haje capito?~SILVIA: Va bene, faccio chello che vuò tu.~
1355 1, 8| la zuppetta.~SAVERIO: Va bene. (Chiamando:) Carmeniè!~
1356 1, 8| CARMENIELLO (di dentro): Va bene.~SAVERIO: Assettàteve. Mò
1357 1, 9| lo zio.~CARMENIELLO: Va bene. (Se lo prende. Felice soggetto.)~
1358 1, 9| due anni, mi voleva tanto bene. Quando mi succedeva qualche
1359 1, 10| Co li panne d’Achille sto bene. Chillo che sta ascenno
1360 1, 10| no s’offende.~SAVERIO: Va bene.~CICCIO (a Pasquale): Ma
1361 1, 10| eccellenza, pecché ve voglio bene assaje.~CICCIO: Va bene,
1362 1, 10| bene assaje.~CICCIO: Va bene, ma io non posso camminà
1363 2, 2| al Corso! Ah, là stavamo bene.~ALFONSO: Vedevate il Duomo?~
1364 2, 2| tu pure.~CONCETTELLA: Va bene. (Dà un sospiro guardando
1365 2, 2| riconoscere a te che sì ommo, va bene, ma essa non posso, non
1366 2, 2| chiusa nell’Educandato, va bene, non era tanto da compiangersi,
1367 2, 3| le ragazze sono trattate bene.~FELICE: Non è vero, zio
1368 2, 4| Ma si vide quanto te vò bene! Io, pe vedé comme la pensava,
1369 2, 4| Bravissimo, avete fatto bene a lasciare tutto a Felice!»~
1370 2, 4| dov’è Felice.)~SILVIA: Va bene. (A parte.) Io aggia vedé
1371 2, 4| SILVIA: Oh, anche tu stai bene.~FELICE: Ma che sò... tu
1372 2, 5| fà vedé.~CICCIO: Sì, dici bene. (A Silvia:) Feliciè, portati
1373 2, 6| m’hai detto: «Se la vuoi bene, portatela subito a Napoli»,
1374 2, 6| Nemmeno.~FELICE: Ah, va bene! (Si volta.)~ACHILLE: Bravissimo! (
1375 2, 6| di vostro zio, vi trovate bene?~FELICE: Ah, benissimo!
1376 2, 7| come si regola.~FELICE: Va bene, vedremo zizìo come si regola. (
1377 2, 8| del sindaco!~SILVIA: Va bene. Falli entrare.~CONCETTELLA (
1378 2, 8| voce. Scusate.~SILVIA: Va bene. Voi dunque dovete dirmi
1379 2, 8| avarrate capito?~SILVIA: Va bene, tornate domani, io parlerò
1380 2, 8| Ce simme capite? Stateve bene, ce vedimmo stasera. Jammoncenne. (
1381 2, 8| Che vuò fà?~FELICE: Va bene, facinimo miezo pedono!~ ~
1382 2, 9| n’auta vota.~CICCIO: Va bene. (Esce.)~FELICE: Ora siete
1383 2, 9| saprete tutto.~ALFONSO: Va bene, non vi voglio forzare.
1384 3, 1| fortuna.~ALFONSO: Già, dice bene.~SILVIA: Io direi, giacché
1385 3, 1| ALFONSO (a parte): Stateve bene!~ ~
1386 3, 2| sorella le voleva tanto bene. Non è vero? (A Felice:)
1387 3, 2| Agli altri:) Sì, mi voleva bene... io mò che debbo dire?
1388 3, 3| Direttrice...~CICCIO: Va bene, tu aspetti in terrazza.
1389 3, 3| momento qua.~ANGIOLA: Va bene, aspetteremo. Noi non daremo
1390 3, 3| zitto, tu.~PROCOPIO: Va bene.~SALVATORE (mette le sedie
1391 3, 3| aggio ditto.~ANGIOLA: Va bene. Vedremo se sono direttrice
1392 3, 3| governatore, io come farò? Va bene che mi conosce, che sa io
1393 3, 3| calunnie a me? A me che voglio bene a quelle ragazze come fossero
1394 3, 4| quello che ho detto, ho detto bene.~ANGIOLA (alzandosi): Avete
1395 3, 4| tratto io?~LEOPOLDINA: Oh, bene, bene assai, non abbiamo
1396 3, 4| io?~LEOPOLDINA: Oh, bene, bene assai, non abbiamo di che
1397 3, 4| va a sederei)~CICCIO: Va bene, tutto questo va bene...
1398 3, 4| Va bene, tutto questo va bene... ma perché se n’è fuggita?~
1399 3, 4| da pranzo.~PROCOPIO: Va bene, Eccellenza. Ragazze, alzatevi.
1400 3, 4| state qua.~PROCOPIO: Va bene.~CICCIO: Dunque?~ANGIOLA:
1401 3, 4| un’altra volta riflettete bene le cose...~CICCIO: Statte
1402 3, 4| questa lettera.~ANGIOLA: Va bene. Vieni, Procopio. (Esce.)~
1403 3, 4| portato pe li vicoli? Va bene! (Suona il campanello.)
1404 3, 6| mi perdonate?~CICCIO: Va bene... è stato uno scherzo che
1405 3, 6| Bravissimo! E come m’ha saputo bene cuffià, come ha saputo fingere...
1406 3, 6| sò già tutto.~ALFONSO: Va bene, ho capito. (Via con Silvia
1407 3, 6| la femmena.~ACHILLE: Va bene! (Cala il velo.)~CICCIO (
1408 3, 7| all’Educandato.~ANGIOLA: Va bene, ho capito.~CICCIO: Voi
1409 3, 7| sorella mia!».~ACHILLE: Va bene.~ANGIOLA: E questa signora
1410 3, 7| è stato perché ti voglio bene assai. Vieni qua, Silvietta
1411 3, 7| vergogna, zio mio.~CICCIO: Va bene, io ti ho troppo strapazzata
1412 3, Ult| bambina mia ti voglio più bene di prima. Il pentimento
1413 3, Ult| ho pianto! Io ti volevo bene come una sorella, ma ora
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
1414 Un, 3| priarla, ma io la voglio bene, facitemmella spusà... ch’
1415 Un, 3| che ffaje, io te voglio bene... ma rovinarte pe me pò,
1416 Un, 4| faccio ammore, la voglio bene cu tutto lo core, e mme
1417 Un, 4| 55 ai 60 anni”.~LAURA: Va bene, io ve servo, sperammo che
1418 Un, 5| fumato, bello mio, ricordati bene.~CORNELIO: Che mm’aggia
1419 Un, 5| chi siete, io non ho il bene...~FELICE (piano): Io te
1420 Un, 6| cunto a buje. La voglio bene, e mme la voglio spusà...
1421 Un, 7| prendere la tabacchiera.) Uh! Bene mio, aggio perzo la tabaccara
1422 Un, 7| trovo a chest’ora... Va bene l’aggio trovate... (cu nu
1423 Un, 7| mustaccio, lo vestito) va bene.~FELICE: Chi è chist’ato?~
1424 Un, ult| amoruso, io ve vularaggio bene comme a na mamma. (Le bacia
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
1425 1, 2| site trasuto, l’anno che bene non trasite manco.~CICCIO:
1426 1, 2| me chiammate.~GAETANO: Va bene.~CICCIO: Neh, io ve ringrazio
1427 1, 3| aggio ditto che non steva bene, che era una vergogna a
1428 1, 3| CHIARINA: Quanno no padre vò bene veramente a na figlia, le
1429 1, 3| puzzolente.~GAETANO: Dice bene papà, quelle fanno male,
1430 1, 3| chi tenite?~CHIARINA: Va bene, ma isso pecché me fa piglià
1431 1, 3| have ragione.~FELICE: Va bene, quando lo troverete me
1432 1, 3| farete sapere.~GAETANO: Dice bene papà.~FELICE: Dunche Gaetà,
1433 1, 4| mezzo giorno.~GAETANO: Va bene. Dunque io me ne vado, si
1434 1, 4| sulo vuje m’avita da volè bene, pecché se io veco che me
1435 1, 4| cosa scicca.~FELICE: Va bene.~CHIARINA: Comme a chella
1436 1, 4| accattà la lana.~GAETANO: Va bene, jate. (Felice via.) Cheste
1437 1, 6| stabilimento.~GAETANO: Va bene, ma stateve accorta però,
1438 1, 7| Ciccio Capone.~CRISTINA: Va bene vi servirò... ma scusate,
1439 1, 8| anze diciarria, mò che bene, non le facite sapé niente.~
1440 1, 9| visto che st’aria non me fa bene.~LUIGI: Ah! L’aria non ve
1441 1, 9| LUIGI: Ah! L’aria non ve fa bene?~FELICE (esce e si mette
1442 1, 9| e di salvarla.~FELICE: (Bene!).~LUIGI: Chi è?~CRISTINA:
1443 1, 9| vuje.~CRISTINA: Stateve bene. (Via.)~FELICE: Haje da
1444 2, 1| mmane (Vedendo i servitori.) Bene, bene, che bella figura
1445 2, 1| Vedendo i servitori.) Bene, bene, che bella figura che fate,
1446 2, 1| portatelo ccà.~TOTONNO: Va bene.~NICOLA: E pecché avimmo
1447 2, 2| io la stimo e la voglio bene comme a na mamma, ogne 7
1448 2, 2| si m’avisse voluto cchiù bene.~LUIGI: Elvira mia, crideme,
1449 2, 2| povero Luigi, dunche me vuò bene?~LUIGI: Ma sì, ma sì, assaje
1450 2, 2| Povero Luigi quanto me vò bene.~ ~
1451 2, 4| de la casa.~TOTONNO: Va bene.~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~
1452 2, 4| mia figlia la vuoi tanto bene, sempre che l’avete portata
1453 2, 5| facite l’istesso.~TOTONNO: Va bene. (Via con Nicola.)~CICCIO:
1454 2, 5| ad onta che quello sta bene, è ricchissimo, tiene quell’
1455 2, 5| faceva vedé, dicette va bene, gli cedo la casa, accossì
1456 2, 5| il padre di Luigino sta bene come vi ho detto, non ha
1457 2, 5| non la nominai.~FELICE: Va bene, vi servirò.~CICCIO: Ve
1458 2, 5| la vedite cca.~FELICE: Va bene, va bene.~CICCIO: I testimoni
1459 2, 5| cca.~FELICE: Va bene, va bene.~CICCIO: I testimoni so’
1460 2, 5| denare buttate.~FELICE: Dite bene.~CICCIO: Permettete io mò
1461 2, 6| sposare Luigi.~FELICE: (Bene, bene!). Dunque fate l’amore
1462 2, 6| sposare Luigi.~FELICE: (Bene, bene!). Dunque fate l’amore con
1463 2, 6| al contrario, io voglio bene a Luigi, a quell’altro no.~
1464 2, 7| CHIARINA: Volite accossì, va bene.~FELICE: Non te n’incarricà,
1465 2, 8| lesto lesto.~TOTONNO: (Va bene).~CICCIO: D. Felì, siamo
1466 2, 8| tiempo ancora.~CICCIO: Va bene, la signorina ha sbagliato, (
1467 3, 1| mancasse niente.~GAETANO: Va bene, aggio Capito.~FELICE: Argenteria
1468 3, 1| raccomanno!~GAETANO: Va bene, chisto è pensiero mio.~
1469 3, 1| bello buché.~GAETANO: Va bene, lo manno a fà mò pe mò.~
1470 3, 1| prima qualità.~GAETANO: Va bene, nce penso io.~FELICE: Porta
1471 3, 3| FELICE: Si me vuò credere, bene, si no penzela come vuò
1472 3, 4| ELVIRA: Io a Luigi lo voleva bene sì, l’avarria sposato co
1473 3, 4| sono donne che la pensano bene.~ELVIRA: A la fine chille
1474 3, 4| isso e m’ha ditto che ve vò bene, che more pe buje.~ELVIRA:
1475 3, 5| giacché è incominciata così bene la nostra amicizia, pregherei
1476 3, 6| Elvira pecché essa ve vò bene, si nò restate senza mogliera!~
1477 3, 6| pecché te voglio veramente bene.~CRISTINA: Bravissimo. Questa
La nutriccia
Atto, Scena
1478 1, 2| li frasche.~PEPPINO: Va bene... vaco subito a priparà... (
1479 1, 3| Tu lo ssaje, papà te vò bene.~NANNINA: Oh! Chesto è overo,
1480 1, 3| overo, e io pure lo voglio bene.~CONCETTA: Signurì, aggio
1481 1, 3| mammà, quanto me vuleva bene! (Si asciuga gli occhi.)
1482 1, 5| D. Ernesto.~PEPPINO: Va bene, mò ve lo chiammo. (Via
1483 1, 5| intendo d’essere trattato bene, chillo se crede de parlà
1484 1, 5| casa vostra moglie starà bene come nutriccia, avrà tutte
1485 1, 5| No, chesta mi raccomanda bene!~RAFELE: Mò che esce il
1486 1, 5| ne va.~LISETTA: Oh! Mò va bene.~FELICE: Io me credevo ca
1487 1, 6| vostra eccellenza sta tutto bene.~FELICE: Eccellenza, se
1488 1, 6| d’anticipo.~ERNESTO: Va bene, a questo ci penserò.~NANNINA:
1489 1, 7| haje preparata.~PEPPINO: Va bene. (Via pel fondo a sin. con
1490 1, 7| cuoca.~RAFELE: Già, dice bene.~ERNESTO: Questo anche sarà
1491 1, 9| afferrato nu tocco!)~CARLO: Ve bene, resta soltanto a stabilire
1492 1, 9| Lazzi.)~ALESSIO: Allora va bene.~FELICE: Vedite ca dinto
1493 1, 9| nutrice bisogna trattarla bene.~CARLO: Allora perché non
1494 1, 9| sposati da poco, e ci vogliamo bene... se non ci vediamo spesso
1495 1, 9| so’ giuvinotti, se vonno bene, e non possono sta lontani,
1496 1, 9| arma toja!).~FELICE: Va bene, cameriere...~ALESSIO: Ti
1497 1, 9| eccellenza.~ALESSIO: Va bene, l’avrai.~LISETTA: (E che
1498 1, 9| nessuno. (A Carlo.) Dico bene?~CARLO: La vostra volontà
1499 1, 9| sona la campana, mò!). Va bene.~RAFELE: Vedite che pe fà
1500 1, 9| de Pilate!).~ERNESTO: Va bene, questa cosa che riguarda