IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ben 63 benché 1 benda 3 bene 2127 benedetta 35 benedette 1 benedetto 95 | Frequenza [« »] 2260 vuje 2228 voi 2178 fa 2127 bene 2105 chi 2105 una 2069 cosa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bene |
(segue) La nutriccia
Atto, Scena
1501 1, 9| lire.~ALESSIO: 200 lire sta bene.~FELICE: Eccellè, me vulevo
1502 1, 9| come cameriere.~LISETTA: Va bene, eccellenza.~ ~
1503 1, 10| lo suppigno.~PEPPINO: Va bene. (Quanto è bona sta nutriccia!)~
1504 2, 1| alzato la voce.~ERNESTO: Va bene, non se ne parla più; embè,
1505 2, 1| stato lo primmo.~LISETTA Va bene, chi è stato è stato, fernitela
1506 2, 6| PEPPINO: Felice notte, dormite bene... Ah! (Sospira e via.)~
1507 2, 7| una parola, dì, mi vuoi bene? ~FELICE (c.s.) Sì... si...
1508 3, 2| RAFELE: (Ma quanto se vonno bene!). Ma ch’è succieso, se
1509 3, 5| mangià.~CONCETTA: Si, va bene, po’ se ne parla.~LISETTA (
1510 3, 6| albero de limone.~PEPPINO: Va bene, parlammo de chello che
1511 3, 7| specialmente spiegatevi bene, parlate chiaro, ca si no
1512 3, 7| casa, che ccà non nce faje bene, siente a mme!~LISETTA:
1513 3, Ult| co lo frate!~ALESSIO: Va bene, ho capito; io per me doppo
1514 3, Ult| ad abbracciarsi.)~TUTTI: Bene! Bravi!...~ERNESTO: Ed ora,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
1515 1, 1| e chesto è pe buje e va bene... ma vuje pecché state
1516 1, 1| cu Pulicenella, lu voglio bene assaie, comme me ne pozzo
1517 1, 2| Italia?~RITA: Ma tu me vuò bene veramente?~PULCINELLA: E
1518 1, 2| non sò come dimostrarvi il bene, la stima, il rispetto che
1519 1, 3| signora? Io non lo voglio bene, e doppo ca me mettessero
1520 1, 3| poi me ne sarei guardato bene.~GENNARO: Non siete stato
1521 1, 3| cane.~GENNARO: Ah! Mò va bene. Non sò come si può dire
1522 1, 3| ne viene! Non lu voglio bene, non me trase ncapa. T’ha
1523 1, 5| e vuje le dicisteve: Va bene, non nce penzà, a Retella
1524 1, 5| mmiezo tutto succederà pe lo bene mio, ne so’ certa.~ROSARIA:
1525 1, 5| aggraziato, quanto lo voglio bene. (Alla finestra.) Che dispiacere
1526 1, 5| lassà. Va trova si me vò bene pe quanto lu voglio bene
1527 1, 5| bene pe quanto lu voglio bene io. (Va al tavolino sul
1528 1, 5| solitario, voglio vedè si me vò bene o no, e si penza a me.~ ~
1529 1, 6| ROSARIA: E io pure ve voglio bene assaje, tenite duje uocchie
1530 1, 6| saputo che voi pure mi volete bene, mi dovete far la grazia
1531 1, 6| sta grazia se mi volete bene; questo è un paio d’orecchini,
1532 2, 1| FLAMINIO: Eh... così... statevi bene. (P.p.)~PEPPE: Aspettate...
1533 2, 1| arapirve la capa... Stateve bene. (Via.)~FLAMINIO: Ho fatto
1534 2, 1| m’avrebbe ucciso, così va bene. (Via.)~ ~
1535 2, 2| la puteca d’agenzia, sto bene, e campo comodamente...
1536 2, 6| donzella che non vi vuol bene?~POMAROL: Oh! Mai!~PEPPE:
1537 2, 6| nepote co chillo ca essa vò bene.~POMAROL: Che avete combinato?~
1538 2, Ult| pecché Rita non lo voleva bene, ma bensì voleva bene a
1539 2, Ult| voleva bene, ma bensì voleva bene a chisto.~PULCINELLA: Già
'No pasticcio
Atto, Scena
1540 1, 1| ditto, pecché ve voglio bene, e me sento currivo c’avita
1541 1, 2| io a soreta nun la vuleva bene?~GIULIETTA: Sì la vulive
1542 1, 2| GIULIETTA: Sì la vulive bene veramente, te sarrisse assoggettata
1543 1, 2| aggiate pacienza; chi vò bene, fà tutto, embè, D. Giovannino,
1544 1, 2| Mariuccia la voglio troppo bene, o me la danno co lo buono,
1545 1, 5| avete capito?~ANGIOLELLA: Va bene eccellenza. (Via lazzi nel
1546 1, 5| Sciosciammocca. Sentite bene questo che vi dico. D. Giovanni,
1547 1, 5| Sciosciammocca, vi prego di sentirmi bene. Tutti i padri che hanno
1548 1, 5| capirete na giovinetta bene educata, il fumo non lo
1549 1, 6| mozziconi.)~FELICE: (Stateve bene aggio perzo 80 mila lire).~
1550 1, 6| lo sapeva.~PASQUALE: Va bene quando non lo sapevate,
1551 1, 7| basta però che mi volete bene.~MARIUCCIA: Ve pare, e co
1552 1, 7| capì, tu me vulive tanto bene, mò pecché te sì cagnata
1553 1, 7| aggio fatto, te vularraggio bene cchiù de prima; ma dimme,
1554 1, 7| mamozio, dimme che me vuò bene?~MARIUCCIA: Ma sì, ma sì,
1555 1, 7| Ma sì, ma sì, te voglio bene, tu sì lo core mio, e primme
1556 2, 1| per uno studio, qua stanno bene. (Chiama.) Neh, Mariuccia,
1557 2, 2| sta venenno.~PASQUALE: Va bene, di a D. Giovannino che
1558 2, 2| sposando mia figlia, la vorrete bene assai.~FELICE: Più degli
1559 2, 3| guardateme nfaccia... e sentite bene quello che vi dico.~GIOVANNINO (
1560 2, 3| ho stimato, vi ho voluto bene, e vi ho creduto sempre
1561 2, 3| tanto, che voglio tanto bene, scusate, è troppo, è troppo.
1562 2, 3| voi sapete che fà tanto bene allo stomaco. (Felice ripete
1563 2, 3| pensieri, io a te voglio bene.~PASQUALE: Ma io lo sapeva.~
1564 2, 5| Ma nonsignore, riflettete bene le cose.~ATTANASIO: Non
1565 2, 7| Sciosciammocca.~FELICE: Ah, va bene. (Allora tenarrà qualche
1566 2, 7| affari miei, ma io la voglio bene, e vi giuro che la sposerò.~
1567 2, 7| va indietro.~BETTINA: Va bene. (A Felice:) Neh, scusate
1568 2, 7| Dunque io aspetto, stateve bene. (Via pel fondo.)~FELICE:
1569 2, 9| zi zia che vi vuoi tanto bene.~NUNZIATA: E poi non voglio
1570 2, 9| credere.~PASQUALE: Dice bene zi zia.~NUNZIATA: D. Pasquà,
1571 3, 2| prende la lettera): Va bene, ve servo, avete detto Alberto?~
1572 3, 2| da chesto?~CICCILLO: Va bene, ve servo io. (La prende.)
1573 3, 2| Cicirello.~CICCILLO: Va bene. (Dalla sinistra si sente
1574 3, 4| Apre e legge:) «Mio unico bene. Mia zia, vorrebbe assolutamente
1575 3, 5| ATTANASIO: N’amico vostro. Va bene. (Batte di nuovo.) Cameriere?~
1576 3, 11| che mò viene.~GAETANO: Va bene, nun ve muvite da ccà.~EDUARDO:
1577 4, 1| Benissimo, e la ragazza lo vuol bene?~PASQUALE: Assai.~NUNZIATA:
1578 4, 2| prende e legge:) «Mio unico bene».~FELICE: (Uh! La lettera
1579 4, 2| chiama Alberto Cicirello, va bene. (Nel camminare vede Felice.)
1580 4, 3| chesto, io ve voglio troppo bene, e nun me fido de lasciarve,
1581 4, 3| Dimme na cosa, tu me vuò bene veramente.~CECILIA: Oh,
1582 4, 3| NUNZIATA: Stu D. Alberto te vò bene?~CECILIA: Oh, ne so’ certa.~
1583 4, 4| prego d’uscire!~FELICE: Va bene, la signorina non mi conosce,
1584 4, 5| stammatina.~PASQUALE: Va bene, domani parleremo.~FELICE:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
1585 1, 1| ha tricato.~SAVERIO: Va bene. Le solite scuse. Jammoncenne
1586 1, 1| mia.~CARMENIELLO: Uh! Va bene, io chesto jeva trovanno!
1587 1, 2| Tu lo ssaje, io te voglio bene comme a no figlio, ma cierti
1588 1, 2| facite j de capo!~PAPELE: Sta bene, mò va bene!~CARMENIELLO:
1589 1, 2| PAPELE: Sta bene, mò va bene!~CARMENIELLO: Che v’aggio
1590 1, 3| la guagliona l’ha da volé bene, se l’ha da spusà, e pò
1591 1, 3| penzo io.~CARMENIELLO: Va bene, non ve n’incarricate.~CAMILLO:
1592 1, 3| vuò tu.~CARMENIELLO: Va bene, nce penzo io.~CAMILLO:
1593 1, 3| e ballo.~CARMENIELLO: Va bene, dateme ccà. (Prende i manifesti.)~
1594 1, 3| scriveva a papà, e statevi bene, sono stato con una paura
1595 1, 4| appetito, si ve volite stà ccà, bene, si no jatevenne e mangio
1596 1, 4| trovano.~CARMENIELLO: Va bene, mò faccio io. (A Papele:)
1597 1, 4| vediamo.~CARMENIELLO: Va bene. (Via a destra.)~PAPELE (
1598 1, 4| mangiamo noi.~CARMENIELLO: Va bene. (Entra poi torna.)~BETTINA:
1599 1, 4| paga il pranzo!~ROCCO: Va bene, pagherò.~BETTINA: Quanto
1600 1, 5| pecché?~ERNESTO: Voglio bene a na guagliona bella quanto
1601 1, 5| mangio?~CARMENIELLO: Va bene, facite comme volite vuje.~
1602 1, 6| io t’aggio voluto sempe bene comme a no frate.~FELICE:
1603 1, 6| non vi negate, farete un bene a me, e a quella povera
1604 1, 6| povera fanciulla.~FELICE: Va bene, vi serviremo.~ERNESTO:
1605 1, 6| Nisciuno cchiù.~FELICE: Va bene.~ERNESTO: E che volete fare?~
1606 1, 6| ultimo piano.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: Tu sì pronto a
1607 1, 6| FELICE (dopo pausa): Va bene.~ERNESTO: E che fate, che
1608 1, 6| ve dico io.~CICCILLO: Va bene.~FELICE: Giuliè, corrimmo
1609 1, 6| GIULIETTA: Signori, stateve bene.~ERNESTO: A rivederci, carissima
1610 1, 6| aggio ditto.~ERNESTO: Va bene.~FELICE: Jammoncenne. (Via
1611 1, 6| trovà meglio.~ERNESTO: Va bene, starammo a vedé, Ciccì
1612 1, 6| far niente.~ONOFRIO: Va bene, finitela, come siete lungo!~
1613 1, 7| botteglia mia).~CARMENIELLO: (Va bene). Mò ve porto l’antipasto. (
1614 1, 7| lo vide quanto te voglio bene, lo vide che pacienza che
1615 1, 7| incomodate più.~CICCILLO: Va bene. (Si allontana poi a Virginia
1616 1, 7| presutto ncuorpo.~VIRGINIA: Va bene, chesto che cos’è, e comme
1617 1, 7| mammeta!).~BETTINA E ROSINA Bene! Brava. (Applausi e risate.)
1618 2, 1| spusarria, è ricco, me vò bene, e intanto io aggio da soffrì
1619 2, 1| avite capite?~MARIETTA: Va bene.~VIRGINIA: Sta dormenna
1620 2, 1| signorina, vuje me volite bene?~VIRGINIA: Io... e che saccio,
1621 2, 1| e saremo felici! Stateve bene, io me ne scengo. (Sale
1622 2, 2| stiveve ccà.~ALESSIO: Va bene. (Virginia via a sinistra.)
1623 2, 3| tutta la casa. Te voglio bene, e pe te faciarria qualunque
1624 2, 3| ognuno.~ALESSIO: Ah! Mò va bene. E t’aggio pregato sottovoce.~
1625 2, 3| pregato sottovoce.~CAMILLO: Va bene. (Scrivendo:) Dieci lire
1626 2, 3| so’ rassegnata, ve voglio bene, e ve sarraggio grata fino
1627 2, 3| credeva che me voliveve bene come a nepota... ma... sti
1628 2, 3| credere, poi mi mantengo bene, forte, robusto, colorito.
1629 2, 3| ne vaje.~CAMILLO: Stateve bene. (Via a destra.)~ALESSIO:
1630 2, 3| Falle trasì.~VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO:
1631 2, 3| ALESSIO: Nonsignore, non sta bene, nuje avimmo da parlà d’
1632 2, 4| jatevenne.~VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra.)~ALESSIO:
1633 2, 4| ALESSIO: Ah! suo padre? Mò va bene! vuje dicite lo pere.~CICCILLO:
1634 2, 4| ALESSIO: Pensa a lo pere? Va bene! Ma perché, suo padre è
1635 2, 5| solito posto.~VIRGINIA: Va bene, venite signò.~CICCILLO:
1636 2, 6| Ho capito, ho capito. Va bene! (Chisto è n’affare d’oro.)
1637 2, 7| chiammo trasite.~VIRGINIA: Va bene. (Mamma mia che paura, mò
1638 2, 7| risposta decisa.~CICCILLO: Va bene. Badate di non toccarla,
1639 2, 8| trovo difficoltà.~ROCCO: Va bene. (Alzandosi.)~ALESSIO: Avvocà,
1640 2, 9| carufaniello, a me me vò nu bene pazzo perché io me l’aggio
1641 2, 9| bell’azione).~ALESSIO: Va bene, me tengo lo guaglione,
1642 2, 9| non dubitate.~ALESSIO: Va bene.~GIULIETTA: Grazie signore
1643 2, 9| da pranzo.~VIRGINIA: Va bene. (Via a destra.)~ALESSIO:
1644 2, 9| Vedite che birbante, va bene che non l’è figlio, ma è
1645 2, 10| ALESSIO: Mò vò allesse mò. Va bene, lo zio mò scenne e te l’
1646 3, 2| na paliata!).~ROCCO: (Va bene, non ne parlammo cchiù,
1647 3, 2| non ci penzate).~ROCCO (Va bene).~CICCILLO: (Ricordateve
1648 3, 3| Si capisce.~ALESSIO: Va bene, così faremo... Ah! Eccola
1649 3, 4| voi intanto, osservatela bene, fate ciò che credete, e
1650 3, Ult| acconsentite?~ALESSIO: Va bene acconsento.~FELICE: Benissimo! (
1651 3, Ult| Pasquale Terramoto.~RAGAZZI: Bene! Bene! (Sbattono le mani.)~
1652 3, Ult| Terramoto.~RAGAZZI: Bene! Bene! (Sbattono le mani.)~ALESSIO:
1653 3, Ult| che hanno combinato! Va bene, basta che ve ne jate da
Persicone mio figlio
Atto, Scena
1654 Ded | dalla sfera comune. Capisco bene che molti rideranno e arricceranno
1655 1, 3| minaccia, non hai compreso bene. E poi minaccia dici? Oh!
1656 1, 4| si pranza.~PERSICONE: Va bene. Andiamo, o babbo, ché sento
1657 1, 6| sorella, che tanto voglio bene, Per il suo figlio proprio
1658 1, 7| per Marietta.~NICOLA: Va bene, vi obbedisco... (Via.)~
1659 1, 7| sorella, che tanto voglio bene, Per il suo figlio proprio
1660 1, 9| carissimo marito.~CARLO: Così va bene.~GIULIA: Oh! grazie di cuore,
1661 1, 10| l’animale!).~MARCHESE: Ma bene! ma benone! Come si spiega
1662 1, 10| ma benone! Come si spiega bene quel caro Persicone!~PERSICONE:
1663 1, 10| all’ospedale!~MARCHESE: (Ma bene! ma benissimo!).~PERSICONE:
1664 1, 10| angelica, che molto mi vuoi bene. Che sol d’essermi sposa
1665 1, 10| PERSICONE: Io vi perdon, va bene, ma altrove vi sedete.~CARLO: (
1666 2, 1| cuoco esimio, e che cucina bene.~MARCHESE (al Cameriere):
1667 2, 1| MARCHESE: Se sol mi guarda io bene l’ho capito; Disse che amava
1668 2, 2| venisse qua...~NICOLA: Va bene...~PERSICONE: Corri, vola!..~
1669 2, 2| ti detterò...~GIULIA: Va bene... (Io voglio corbellarti
1670 2, 2| amore!.. (Alla sorella:) Va bene?..~GIULIA: Certamente... (
1671 2, 2| PERSICONE: Ah? ce lo metti? Bene... Dì, ce l’hai posto?~GIULIA:
1672 2, 4| narrare: Perciò, badate bene, son pazzo, son furioso,
1673 2, 5| MARCHESE: Voi siete qui, va bene, ma il mio figliuol dov’
La pupa movibile
Atto, Scena
1674 1, 1| nnanze, tutti ne parlavano bene, specialmente delle ricchezze
1675 1, 1| se pò dicere, che me vò bene, e ogne tanto me dà quacche
1676 1, 2| ventre è vuoto si sta sempre bene in salute. Ricordatevi che
1677 1, 3| maestro, il Rettore credette bene rinnovare la scala del Seminario,
1678 1, 3| dite questo, erano trattati bene. Si sa, non si accontentavano
1679 1, 3| appositamente così perché fanno bene per i riscaldi viscerali.~
1680 1, 3| FELICE: Ah, già, fanno bene pei riscaldi viscerali. (
1681 1, 3| occasione il Rettore credette bene di fare ammazzare qualche
1682 1, 3| molta stima di voi, vi vuol bene come nu fratello.~FELICE:
1683 1, 3| Sicuro. E io pure lo voglio bene.~ ~
1684 1, 4| poco che s’ha da fà. Va bene. Padre, dateme 3 nummere
1685 1, 5| genitori che si trovavano bene, che studiavano molto, che
1686 1, 7| rimmano mmiezo a na strata. Va bene, le rispunnette io, po’
1687 1, 7| me volarria perdonà. Dico bene o no maestro? Vuje me potarrisseve
1688 1, 7| e lo zio è stato punito bene, perché chillo povero giovine,
1689 1, 7| maestro, quanto ve voglio bene.~FELICE: In ultimi casi
1690 1, 8| auti giovinotti, stateve bene! Chesta è na cosa che avimma
1691 1, 8| BENEDETTO. Ah! Allora va bene! Allora potete accompagnarlo.~
1692 1, 9| IGNAZIO: Se vi portate bene, dopo vi contento.~CARLO:
1693 2, 1| potite lagnà, pecché ve vonno bene assai, tanta essa, quanto
1694 2, 1| vero, e io pure le voglio bene... certamente vuje lo vedite,
1695 2, 1| i movimenti, lui le vede bene, perché tiene l’occhiale,
1696 2, 3| preveto.~GERVASIO: Ah! Mò va bene!~OLIMPIA: Bravo! E so’ cose
1697 2, 3| no preveto.~GERVASIO: Va bene, e quanno pò l’aggio visto,
1698 2, 5| un segreto.~GERVASIO: Va bene, accomodatevi, chillo lo
1699 2, 5| fà vedé cchiù.~FELICE: Va bene, è stato buono che me l’
1700 2, 6| mai da Casoria.~PIETRO: Va bene, è na cosa curiosa veramente...~
1701 2, 6| Buongiorno signore, state bene?~ANGIOLILLO: Bene, grazie,
1702 2, 6| state bene?~ANGIOLILLO: Bene, grazie, e voi?~FELICE:
1703 2, 6| sorprendente, come pronunzia bene.~ANGIOLILLO: È na cosa che
1704 2, 6| addio.~ANGIOLILLO: Stateve bene.~PIETRO: Appresso, undecimo
1705 2, 6| Oh, questo è certo. Va bene, resta fatto, 3000 franchi;
1706 2, 6| la condizione.~FELICE: Va bene, quanno chillo te lo mette
1707 2, 6| Mi darete 800 franchi, va bene?~FELICE: La cosa... che
1708 2, 6| scioscia solamente?... va bene, 800 franchi... resta fatto.~
1709 2, 6| FELICE: Se capisce, va bene, venire pure voi.~PIETRO:
1710 2, 6| È fatto lo guajo!). Va bene, princepà. (Via pel fondo.)~
1711 2, 6| nce stà da dinto e stateve bene.~ANGIOLILLO: No, zi Nicola
1712 2, 6| ritirammo.~GERVASIO: Va bene. (Via a sinistra, poco dopo
1713 2, 7| la capa, le braccia, va bene... ma parlare, cantare,
1714 2, 7| Olimpia, Gemma, stateve bene.~OLIMPIA (di dentro): Statte
1715 3, 2| NICOLA (di dentro): Va bene, va bene, pò se ne parla
1716 3, 2| di dentro): Va bene, va bene, pò se ne parla de chesto,
1717 3, 2| cammere lloro?~ANGIOLILLO: Bene, bene, stanno tanto allegre.~
1718 3, 2| lloro?~ANGIOLILLO: Bene, bene, stanno tanto allegre.~NICOLA:
1719 3, 2| Ngiolillo, mò sì che te voglio bene veramente, mò te conosco
1720 3, 2| faceva prevete, stateve bene, non ce steveno cchiù Sarachelle.~
1721 3, 3| per interesse... lo voglio bene assai, isso pure me vò bene,
1722 3, 3| bene assai, isso pure me vò bene, e simme contente. Quanno
1723 3, 4| Buongiorno, signore... state bene?... (Parlando da pupa.)~
1724 3, 4| ti voglio, e tu mi vorrai bene? (Tocca un altro bottone.)~
1725 3, 5| lo piglio a cauce!). Va bene, dimane ve dongo la risposta,
1726 3, 5| vero?... Credete a me, fa bene no poco d’aria! Ah! Voglio
1727 3, Ult| Gervasio): (L’avete caricata bene?).~GERVASIO: (Non ci pensate).
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
1728 1, 1| fa l’ammore! Voglio tanto bene a Feliciello, isso pure
1729 1, 1| mille vote che io voglio bene a Feliciello.~CARLINO: Quello
1730 1, 1| ca io a Feliciello voglio bene, e a isso m’aggio da sposà!
1731 1, 4| autro che seje lire. Va bene che non ha magnato na gran
1732 1, 4| magnato na gran cosa, va bene che quacche vota è stato
1733 1, 4| io l’avviso tanta cose pe bene, e me fa chell’azione.~ASDRUBALE:
1734 1, 5| virgola...~FELICIELLO Va bene... (Ah! che io mi strangolerei!)~
1735 1, 5| scola.~FELICIELLO: Ah, va bene, ho capito... (Ah! se potessi
1736 1, 5| E pò io l’aggio da volè bene pe forza, pecché povero
1737 1, 5| a né patre. Va, stateve bene. Felì...~FELICIELLO: Zi
1738 1, 5| siamo capiti?~FELICIELLO: Va bene. (Dorotea via.)~PULCINELLA:
1739 1, 6| cafè e pane).~NICOLA: (Va bene). (Per andare.)~LUCREZIA: (
1740 1, 6| appriesso).~NICOLA: (Va bene). (Via.)~LUCREZIA (piano
1741 1, 7| piglià le tazze).~NICOLA: Va bene. (Via.)~LUCREZIA (piano
1742 1, 7| vede proprio che tu me vuò bene, che non pienze che sulo
1743 1, 7| questo giovine è ricco, sta bene... cerchi d’allontanarmi...
1744 1, 7| puorte buono, e me volarrai bene: io te prometto che sti
1745 1, 10| Cielo te pozza mannà tanto bene, quanto ne desidero pe me!
1746 1, 12| BOROBOAMO (di dentro): Va bene, va bene... Li aspetterò.~
1747 1, 12| di dentro): Va bene, va bene... Li aspetterò.~NICOLA:
1748 2, 4| assoluto.~FELICIELLO: Va bene; ma io de chesto che n’aggio
1749 2, 4| Carlino Mezzotornese!... Va bene, la vedremo!... Voglio vedere
1750 2, 5| haje da sape...~NICOLA: Va bene, sccio tutto. Che arrubbato
1751 2, 5| CARLINO: (Ah! Ho capito). Va bene, me ne vado, eccomi qua... (
1752 2, 5| vuje, sape che ve vulite bene, e siccome isso nce volarria
1753 2, 5| giovine che tu hai saputo così bene ingannare. A me questo portafogli. (
1754 3, 2| Via.)~PULCINELLA: Stateve bene. Và che vuò stà frisco.
1755 3, 4| rispettabilissima D. Lucrezia ho il bene di salutarvi e di dedicarvi
1756 3, 4| dovuto per forza farlo, il bene, l’affezione, la stima,
1757 3, 4| caro D. Asdrubale, io stavo bene, stavo molto comodo, e come
1758 3, 4| d’onore.~PULCINELLA: Va bene, D. Asdrubale ve lo giura
1759 3, 4| rispettabilissima D. Lucrezia, ho il bene di riverirvi. Io sarò qui
1760 3, 4| faceva l’ammore sì, lo voglio bene, me piace, è no buono giovene.~
1761 3, 4| miei!... Chillo me vò tanto bene, e pò faceva chesto! Oh,
1762 3, 5| saccio si chell’aria me fa bene o nò! (Piange.)~MARIUCCIA:
1763 3, 9| che t’aggio voluto tanto bene. Li denare addò stanno?~
1764 3, Ult| soddisfatto.~ANSELMO: Va bene.~ASDRUBALE: Intanto Nicola
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
1765 1, 2| vulite trasì? Si volite trasì bene, e si no jatevenne! Vi comme
1766 1, 2| il naso.~CARMENIELLO: Va bene, grazie tante.~FELICE: Vedete,
1767 1, 3| mmano a buje.~ELISA: Va bene, vattene.~CARMENIELLO: Subito. (
1768 1, 5| Ecco tutto.~CARMENIELLO: Va bene... Ma, eccellenza, non avite
1769 1, 5| una bella pulita, e starai bene... Anzi, là, nella mia stanza,
1770 2, 1| sapé stà.~ANTONIO: Ah, dite bene. (Chisto è proprio na rapesta.)~
1771 2, 2| volesse fà murì, perché o bene o male sempre moglie m’è.
1772 2, 4| a papà!~ANTONIO: (Sempe bene m’ha voluto chella guagliona!...).~
1773 2, 7| ALESSIO: Me l’ha pagato bene, capite? Pure l’ombrello
1774 2, 7| Sfucate, sfucate, questo vi fa bene.~FELICE: Amico mio! (Gridando.)~
1775 3, 1| impossibile!~SAVERIO: Va bene, non ne parliamo più. Io
1776 3, 1| tirà lo dente?~TOTONNO: Va bene, me facevo tirà lo dente!~
1777 3, 3| brutti modi!~ALESSIO: Va bene, mò nce penzo io.~GIUSTINA:
1778 3, 3| Buongiorno. Avete dormito bene stanotte?~FELICE: Eh, non
1779 3, 3| e pecché, io per me sto bene, anzi stammattina me mando
1780 3, 3| ALESSIO: Ah, già.~FELICE: Va bene, io farò tutto quello che
1781 3, 4| simpatico non sò... fate bene le vostre osservazioni... (
1782 3, 4| me ne hanno parlato tanto bene, dice che è una vostra specialità,
1783 3, 4| NANNINA: E mò vedimmo, stateve bene. (Dopo lazzi via.)~TOTONNO:
1784 3, 5| ALESSIO: Mò proprio? Va bene!... Allora falle aspettà
1785 3, 5| uno alla volta.~SERVO: Va bene. (Via.)~ALESSIO: Permettete?~
1786 3, 5| mettere). Tutti ne parlano bene di questo dentista?~FELICE:
1787 3, 6| ALESSIO: Voi?... Voi?... va bene. Lasciateme vedé qual è
1788 3, 7| porterete meglio è.~ALESSIO: Va bene vi ringrazio.~SAVERIO: A
1789 4, 1| Antonio...).~ALESSIO: (Va bene, questo poi si vedrà, vattenne
1790 4, 1| vattenne, io a te voglio bene, jamme dinto, siente a me.~
1791 4, 2| ma adesso però mi sento bene, adesso posso ballare, voglio
1792 4, 3| TOTONNO: (No).~SAVERIO: Va bene, qualcheduno ve l’ha detto.~
1793 4, 3| NANNINA: Ah, hai fatto bene, ti sei regolata bene, spero
1794 4, 3| fatto bene, ti sei regolata bene, spero però, che m’inviterai
1795 4, 4| mio zio presente, sapete bene che in questo affare, è
1796 4, 5| de zeppola de riso!). Va bene, va bene.~SAVERIO: Ah! Cavaliè,
1797 4, 5| zeppola de riso!). Va bene, va bene.~SAVERIO: Ah! Cavaliè, isso
1798 4, 6| mia nipote l’avete vista bene?~FELICE: Come s’intende?~
1799 4, 6| CARMENIELLO: L’avete riflettuta bene tutta quanta?~FELICE: Quello
'Na santarella
Atto, Scena
1800 1, 2| sinistra, di dentro): Va bene... va bene... vengo subito! (
1801 1, 2| di dentro): Va bene... va bene... vengo subito! (Fuori.)
1802 1, 3| FELICE (umile): Salute e bene!~ANGELO: Voi pare che siete
1803 1, 3| ANGELO: Già... sicuro... Va bene! Ll’aggia ncuccià... Io
1804 1, 4| Santarella!... ».~ANGELO: Va bene, chesto nun me preme...
1805 1, 4| famiglia. Io lo voglio molto bene pecché se lo merita. Isso,
1806 1, 4| fratello mio!~ANGELO: Va bene. E io ti ringrazio! Mò passammo
1807 1, 4| ANGELO: Pe ce parlà, va bene! (Per andare.) Statte bbona...~
1808 1, 4| battaglie se fa chesto?... Va bene! Ma si lo ncoccio, povero
1809 1, 4| accenna c.s.) «Vò bene ai miei piccioni...». (E
1810 1, 6| lo parlatorio.~RACHELE Va bene. Dincello che aspettasse
1811 1, 6| in giardino... Il moto fa bene alla salute!~NANNINA: Sì...
1812 1, 6| genere!~FELICE: Ah, mò va bene!~NANNINA (pregando) Maestro...
1813 1, 7| EUGENIO (frenandosi): Va bene, non dubitate! (Si avvicina
1814 1, 7| convento!...).~EUGENIO: (Va bene... la vedrò a Roma in casa
1815 1, 8| FELICE (a parte): (Stateve bene! E io comme faccio co la
1816 1, 8| FELICE (rassegnato) Va bene... vi servirò!~RACHELE:
1817 1, 8| a la superiora e stateve bene! (Chiama.) Signora Superiò...~
1818 1, 8| Che vulite?~FELICE: Va bene... io alla penzata ch’haje
1819 1, 8| dinto!~FELICE: Allora va bene!~NANNINA: Me purtate a lo
1820 1, 8| Vaco a sentì la musica!... Bene! Bene!... (Mentre ilare
1821 1, 8| sentì la musica!... Bene! Bene!... (Mentre ilare salta
1822 1, 9| RACHELE (di dentro): Va bene... va bene... verrà a salutarvi
1823 1, 9| di dentro): Va bene... va bene... verrà a salutarvi subito. (
1824 2, 1| no te multo!~VINCENZO: Va bene!~NICOLA: E sùsete!... Nun
1825 2, 1| promessa è debito!~NICOLA: Va bene... non dubitate... Ho promesso
1826 2, 1| ssigarette a nuje!~NICOLA: Va bene, va bene... jateve a travestì
1827 2, 1| nuje!~NICOLA: Va bene, va bene... jateve a travestì pe
1828 2, 1| haje capito?~CICCILLO: Va bene. (Esce per il fondo.)~NICOLA (
1829 2, 1| la limonata!~NICOLA: Va bene, va bene... Mò manno a ordinà
1830 2, 1| limonata!~NICOLA: Va bene, va bene... Mò manno a ordinà tutte
1831 2, 1| haje capito?~VINCENZO: Va bene! (Sbadiglio.) L’impresario
1832 2, 1| tu sai che io te voglio bene comme a na sora... perciò
1833 2, 1| maggiore è ricco... che te vò bene e che tene intenzione de
1834 2, 2| mia... pecché te voglio bene assai assai! Ma dimme na
1835 2, 4| cosa... Io me ne vaco, va bene, perché è questo l’ordine!
1836 2, 5| autore! Come state? State bene?~FELICE: Non c’è male, grazie!
1837 2, 5| Sì al primo atto stavo bene di voce ed ho fatto tutto
1838 2, 5| cento volte!~CESIRA: Va bene... per ora non posso dirvi
1839 2, 5| gliela bacia.)~CESIRA: Va bene, Arturo!... Badate, signor
1840 2, 6| l’umiliazione subita): Va bene! Ce la vedremo, signora
1841 2, 6| tengo nessun diritto? Va bene! Lo vedremo!... Cielo mio,
1842 2, 9| cognome non lo so.~NICOLA: Va bene... dicimmo nu cognome qualunque...
1843 2, 9| e bona speranza!... Va bene, mò ce penzo io! ( Via per
1844 3, 2| Vattenne dinto!~BIASE: Va bene! (Esce dalla destra scambiando
1845 3, 5| Controscena di Felice, il quale ha bene sperimentato il candore
1846 3, 6| donna!...~FELICE: (Stateve bene!).~EUGENIO: Possibile! E
Lo scarfalietto
Atto, Scena
1847 1, 3| facite priesto.~MICHELE: Va bene. (P.a.)~AMALIA (con lettera):
1848 1, 3| anno, v’avarrisseve da vulè bene, invece facite sempe chiacchere.~
1849 1, 3| aggio parlato è stato pe bene vuosto. (Che me de preme
1850 1, 3| l’ho messo io?~FELICE: Va bene, questo poi si vedrà. (Tutti
1851 1, 3| haje detto questo? Sì? E va bene!... Nun mangiamme cchiù.
1852 1, 3| nganna? (Se lo toglie.) Va bene... questo è stato un altro
1853 1, 5| Lo mostra.)~ROSELLA: Va bene, mò ve servo, aspettate
1854 1, 5| ragione.~FELICE: Sì, questo va bene, forse c’è un poco di ragione,
1855 1, 5| perché comprenderete bene caro Avvocato cu tutte sti
1856 1, 5| sapete che papà m’ha rimasto bene. E pe causa de stu palazzo
1857 1, 5| schiaffo.~ANTONIO: Ah! Va bene, ma noi altri avvocati parliamo
1858 1, 5| basta.~FELICE (s’alza): Va bene.~ANTONIO: Quando sarà successo
1859 1, 5| a l’intento.~FELICE: Va bene, Sig. Avvocato, vi ringrazio
1860 1, 5| che dice lei.~FELICE: Va bene, non ci pensate... arrivederci. (
1861 1, 6| testimone presente.~AMALIA: Va bene, non dubitate, nce pens’
1862 1, 7| FELICE: Voi se me volete dire bene, e se no che me n’importa,
1863 1, 7| Sono uno che la voglio bene come una figlia, anze mò
1864 1, 7| passeggiare, mi fa tanto bene il vento.~FELICE: E vuje
1865 1, 8| dire una cosa.~ROSELLA: Va bene. (A Gaet.:) Permettete. (
1866 1, 8| quello che fai tu, sta tutto bene.~FELICE: Ma no, sei tu la
1867 1, 8| AMALIA (c.s.): Ah! E va bene... che male ci sta?~FELICE:
1868 2, 2| cacciato niente.~PASQUALE: Va bene, ve servo.~GAETANO: Tiene,
1869 2, 2| nce lo daje.~PASQUALE: Va bene nun dubitate. (Prende l’
1870 2, 4| fanno per me!~DOROTEA: Mordo bene!~ANTONIO: Mò pure l’ha avuto
1871 2, 6| altra.~EMMA (in collera): Va bene... non ne parliamo più!~
1872 2, 6| GAETANO: Non posso! Stia bene, signore. (Ra.)~FELICE:
1873 2, 6| signore. (Ra.)~FELICE: E va bene. (P. a. poi torna.) Senti,
1874 3, 2| quello m’insulta.~ANTONIO: Va bene, non ci fate caso, quello
1875 3, 2| avvocato vostro.~FELICE: Va bene. (Siede a destra.)~ANTONIO:
1876 3, 3| FELICE: (Ah! Già, dite bene... Allora mò la saluto?).~
1877 3, 3| confidenza?~ANTONIO: Va bene, D. Gaetà, non ce fate caso...
1878 3, 3| li 36 casale.~ANTONIO: Va bene, vedrò io d’accomodare tutto.~
1879 3, 4| ANTONIO: Degli uomini, va bene, ma voi adesso vi siete
1880 3, 4| sta cagnanno!~ANTONIO: Va bene, questa parola me la pagherete.~
1881 3, 4| molta passione.)~EMMA: E va bene, vi manderò mio fratello.~
1882 3, 4| posto.)~FELICE (ad Emma): Va bene, mandatece pure la sorella. (
1883 3, 4| cappello.) Signurì... fate bene a nu povero cecato... aggio
1884 3, 4| n’incaricà.~ANTONIO: Va bene, Usciè, lasciatelo stare. (
1885 3, 5| Papocchia.~RAFFAELE: E va bene, possiamo incominciare senza
1886 3, 5| saccio se me fa male o me fa bene, a incominciare senza la
1887 3, 5| la femmena.~USCIERE: Va bene, Eccellenza. (Via.)~GAETANO:
1888 3, 6| statte attiento.~USCIERE: Va bene. (Via.)~DOROTEA (a Gaetano):
1889 3, 6| guardarmi la sera, sa?~EMMA: Va bene. (Salutando.) Signori. (
1890 3, 6| minuto secondo!~FELICE: Bene! (Dando un colpo sul cappiello
1891 3, 6| preveneva.~RAFFAELE: Va bene, sedetevi, che poi sarete
1892 3, 6| fatemelo sapere.~ROSELLA: Va bene. (Ritornando al posto:) (
1893 3, 6| tutt’e duje.~RAFFAELE: Va bene, ho capito, jateve assetta!...
1894 3, Ult| un bugiardo.~RAFFAELE: Va bene, adesso che torno, s’è un
'Na società 'e marite
Atto, Scena
1895 1, 1| alla porta a destra): Va bene, tutto sarà fatto, non dubitate...
1896 1, 1| no, la patrona mia lo vò bene lo marito ...sa ched’è,
1897 1, 1| chiamma Turillo, me vò tanto bene, l’autriere me dicette:
1898 1, 2| sape ca lo patrone lo vò bene, lo tratta comme fosse nu
1899 1, 2| buon’uomo, che me voleva bene, e infatti, non aggio de
1900 1, 4| quanno volete.~ANTONIO: Va bene. Stammatina ti faccio nominare
1901 1, 4| suoje, nuje nce voleveme bene comme a duje frate. Eh e
1902 1, 5| mustacciello state proprio bene.~GAETANO: Sapete chi me
1903 1, 5| stà mpenziero.~AMELIA: Va bene.~GAETANO: Pe la strada nun
1904 1, 5| tu haje ntiso?~AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta vote
1905 1, 5| ntiso?~AMELIA: Va bene, va bene, una, quanta vote avita
1906 1, 5| seccante pecché te voglio bene assaje.~ANTONIO: E va buono
1907 1, 5| diciarria sempe: Felì, me vuò bene? (Tutto questo discorso
1908 1, 5| ah! Come ci siete caduto bene... con tutto il vostro spirito,
1909 1, 6| annunzià.~GIULIETTA: Va bene. Favorite. (Via.)~ ~
1910 1, 7| Chisto è Salvatore Milza, va bene, quello è un socio, fallo
1911 1, 8| ma scicco.~GAETANO: Va bene, vi terrò pregato.~ANTONIO:
1912 1, 8| collega D. Carlo sta poco bene, restringo il mio discorso
1913 1, 8| ncuollo lo marito.~ANTONIO: Va bene, su questo ci penseremo. (
1914 1, 8| nun venì.~GIULIETTA: Va bene. (Via.)~FELICE: (Guè, ma
1915 1, 8| aspettiamo.~ALESSIO: Va bene. A rivederci. (Lazzo, bacio.)~
1916 1, 8| Accussì avita fà.~FELICE: E va bene, non dubitate.~ ~
1917 2, 2| FELICE: Sì, avete detto bene, sono pazzo. Stanotte non
1918 2, 3| jatevenne).~ERRICO: Sì, dite bene. Signori venite. (Dà la
1919 2, 5| di me che vi voglio tanto bene.~ANTONIO: (Nun è essa, questo
1920 2, 5| Amelia, eh, io ve voglio bene veramente, e n’ata vota
1921 2, 5| fà vedé quanto te voglio bene, mietteme tu stesso mpietto
1922 2, 5| ANTONIO: Mai più!~VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra prima quinta.)~
1923 2, 6| faje credere che non me vuò bene.~AMELIA: Ecco ccà. (Beve.)~
1924 2, 6| giornata l’ho passata proprio bene.~GAETANO: E io pure. (Tentiamo
1925 3, 1| voi forse non ci sentite bene.~SALVATORE: No, io nce sento
1926 3, 1| li saciccie.~ACHILLE: Va bene, li saciccie, favorite,
1927 3, 4| vuto va facenno, chisto! Va bene, mò vedimmo. Dateme lo scemis
1928 3, 4| che avita fà.~GAETANO: Va bene. (Entra nel n. 3.)~ACHILLE:
1929 3, 4| nc’è nessuno, allora va bene. (Via con Achille pel fondo
1930 3, 5| sciampagna.~ACHILLE: Va bene, saccio io comme v’aggia
1931 3, 8| parrucca e barba): Avete detto bene.~FELICE: (D. Antonio!).~
Tetillo
Atto, Scena
1932 2, 2| orecchio al portavoce): Ah! Va bene.~DOROTEA: Che ha ditto?~
1933 2, 2| Scusate, signò, parlo pe lo bene de chillo povero giovine.~
1934 2, 2| è il maestro.~SERVO: Va bene. (Via.)~DOROTEA: Favorite,
1935 2, 2| studi.~PASQUALE: Ah! Va bene, per questo sì.~DOROTEA:
1936 2, 3| invece lo trovo che sta bene.~DOROTEA: Pare accussì...
1937 2, 3| difficili).~PASQUALE: (Va bene non ve n’incarricate). Ditemi
1938 2, 3| necessario.~PASQUALE: Eh! Va bene, ho capito tutto. (Chisto
1939 2, 3| FELICE: Papà, avete dormito bene stanotte?~ATTANASIO: Bene,
1940 2, 3| bene stanotte?~ATTANASIO: Bene, figlio mio, grazie.~(Pausa.)~
1941 2, 3| cercammelle pure dimane. Va bene, ogge se ne parla.~ ~
1942 2, 4| tutto lo riesto.~FELICE: Va bene. Artù, jammoncenne.~ARTURO (
1943 2, 5| credete, la campagna vi fa bene, state proprio comme na
1944 2, 5| juorne, me ne voglio vedè bene. A proposito, Tetillo addò
1945 2, 5| ditto che me n’aggia vedè bene.~DOROTEA: Menechè, dì a
1946 3, 1| Conservatevi.~LORENZO: Statevi bene. (Luigi via fondo.)~FELICE:
1947 3, 3| mporta niente, io te voglio bene, e nun me pozzo scurdà de
1948 3, 5| e zitto.~MENECHELLA: Va bene. (Andandosene:) (Nun pozzo
1949 3, 5| chiusi da dentro. Avete fatto bene così non siete seccati.~
1950 3, 5| ATTANASIO: Bravo, veramente bene maestro, vi faccio i miei
1951 3, 6| fà, io lo voglio troppo bene a chillo birbante. Mettimmele
1952 3, 6| Guè, tu si me vuò sentere, bene, si no fa chello che buò
1953 3, 6| si veramente me vulite bene, dateme chillo ritratto
1954 3, 7| d.d.): Da chesta parte, va bene aggio capito.~LORENZO: (
1955 4, 1| pensiero; me me sarrìa guardata bene.~DOROTEA: No, nun già pe
1956 4, 3| Nonsignore, non c’è bisogno... Va bene, voglio vedere se posso
1957 4, 4| Attanasio.~ ~LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~AMALIA (
1958 4, 4| LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~AMALIA (con
1959 4, Ult| Amalia ridono.)~LORENZO: Va bene D. Attanà, D.a Dorotè, perdonatelo
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
1960 1, 2| Commà, nun è cosa, stateve bene. (Ra.)~AMALIA (ridendo):
1961 1, 3| ancora? Ah, quanto lo voglio bene, e quanto me vò bene isso
1962 1, 3| voglio bene, e quanto me vò bene isso a me! Non capisco pecché
1963 1, 3| FELICE (d.d. dal fondo): Va bene, ho capito, adesso non vi
1964 1, 3| saggio, quanno nu marito vò bene a na mugliera, non se secca
1965 1, 3| dimme na cosa, primma vuò bene a mammà e papà, e doppo
1966 1, 4| AMALIA (c.s.): (Ah, va bene). Adelì, dinto sta la sarta,
1967 1, 4| Oh, bravo, avete fatto bene. Già, tutto quello che fate
1968 1, 4| simme ntise?~LEONARDO: Va bene Eccellenza.~AMALIA: Feliciè,
1969 1, 4| dic’io, e vedo che me vuò bene, assicurati che non ti mancherà
1970 1, 4| zucatura continuata: me vuò bene, pienze sulo a me, pecché
1971 1, 5| Ah! V’aggio seccato? E va bene. Dunque io aggia essere
1972 1, 5| essere aiutato da voi? Va bene... va bene!~LORENZO: Vi
1973 1, 5| aiutato da voi? Va bene... va bene!~LORENZO: Vi prego de nun
1974 1, 6| nun me pozzo lagnà, me vò bene, anze me vò troppo bene,
1975 1, 6| bene, anze me vò troppo bene, io volarria che le fosse
1976 1, 7| mmano a essa.~LEONARDO: Va bene. Nu dulore sotto a la panza! (
1977 1, 7| lo date vuje?~FELICE: Va bene mò nce la do io. via. (Carlo
1978 1, 7| ha mannata sta lettera. Bene, bene, scrive Artù. (Art.:
1979 1, 7| mannata sta lettera. Bene, bene, scrive Artù. (Art.: scrive
1980 1, 7| datecela voi.~CARLUCCIO: Va bene. (La prende.)~FELICE: Si
1981 1, 8| te voglio troppo, troppo bene...~AMALIA: (Ed io aggio
1982 2, 1| se doppo nzurato, me vò bene, quanto me voleva bene prima.~
1983 2, 1| vò bene, quanto me voleva bene prima.~AMALIA: Oh! vuje
1984 2, 1| bravo e bravo... vogliatelo bene che chillo è nu bravo giovinotto. (
1985 2, 1| sta con me.~ADELINA: Va bene, va bene... io chesto voleva
1986 2, 1| me.~ADELINA: Va bene, va bene... io chesto voleva dicere,
1987 2, 2| lagnà, mamma mia, me vò bene cchiù è chello che me credeva.~
1988 2, 2| Avete visto?~DOROTEA: E va bene.~ADELINA: Mammà, avite saputo
1989 2, 4| D. Lorenzo.~MARIETTA: Va bene. (Carlo via.) D. Lorè, vuje
1990 2, 6| fondo.)~PASQUALE: Allora va bene, allora va bene! (Attanasio
1991 2, 6| Allora va bene, allora va bene! (Attanasio ch‘è rimasto
1992 3, 2| ricave niente, chillo me vò bene, e tu schiatte!~ARTURO:
1993 3, 2| trovato un buon’ommo, te vò bene, e ringrazia lo Cielo, mò
1994 3, 3| meglie case napolitane, lucra bene, tutto chello che s’abbusca
1995 3, 5| PASQUALE: D. Leonà, riflettete bene le cose.~LEONARDO: Non nc’
1996 3, 5| figliola, e io saccio che ve vò bene.~LEONARDO: Ch’aggia fà,
1997 3, 8| pozzo dicere che me voleva bene veramente, io v’assicuro
1998 3, 8| v’assicuro che mò voglio bene a maritemo, pecché mò saccio
1999 3, 8| sta senza n’ommo che te vò bene veramente. (In tutto questo
2000 3, 8| parlammo cchiù... stateve bene, e salutatemi tanto tanto