IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ben 63 benché 1 benda 3 bene 2127 benedetta 35 benedette 1 benedetto 95 | Frequenza [« »] 2260 vuje 2228 voi 2178 fa 2127 bene 2105 chi 2105 una 2069 cosa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bene |
(segue) Tetillo 'nzurato Atto, Scena
2001 4, 1| me credeva che me voleva bene, me credeva che ghieva pazzo 2002 4, 4| ringrazio cumpà, stateve bene.~LEONARDO: Nun ve pigliate 2003 4, 5| penzà, che io te voglio bene!~DOROTEA: Ma vuje a Casoria...~ 2004 4, 6| li voleva fà primme, va bene, nisciuno le diceva niente, 2005 4, 7| che 5 minuti.~ADELINA: Va bene. (Via seconda a sin.: Att.: Tre cazune furtunate Atto, Scena
2006 1, 2| che nce avite voluto tanto bene.~RACHELE: Vuje vedite che 2007 1, 3| dalla sete.~RACHELE: Va bene, anze mò ve ne tiro no cato 2008 1, 3| sciupato molto col gioco. Va bene, domanderò solamente di 2009 1, 4| ditto me facite capì che mai bene m’avite voluto, e che ve 2010 1, 4| oggi in poi, te volarraggio bene comme a na seconna mamma 2011 1, 4| AMELIA: Io lo voleva tanto bene e tanto bene che tu non 2012 1, 4| voleva tanto bene e tanto bene che tu non può credere, 2013 1, 5| se lo pigliaje, e stateve bene! Se io avesse na provvidenza 2014 1, 8| pecché stongo...~LUIGI: Va bene, io saccio tutte cose, dice 2015 1, 8| niente, niente, stateve bene.~PULCINELLA: Ma pigliate 2016 2, 2| di Cognac, questo vi farà bene.~CARLO: Grazie. (Beve.) 2017 2, 3| attacco idea.~TOTONNO: E va bene, eccellenza, quanno vuje 2018 2, 3| la porto.~CARMENIELLO: Va bene, grazie eccellenza. (Entra.)~ 2019 2, 4| perciò non nce voleva j. Va bene, dimane marinasse lo sequestro, 2020 2, 4| haje ditto tu e stateve bene.~PULCINELLA: E chesta pure 2021 2, 4| levamme la rrobba e stateve bene, e quanno l’avimmo levata 2022 2, 4| piccerella t’aggio voluto sempe bene, e doppotutto chello che 2023 2, 4| voglio troppo... troppo bene. (Abbraccia Rachele.)~RACHELE ( 2024 2, 4| pecché pur’io te voglio bene, ma me n’è mancato lo coraggio... 2025 2, 4| auta mez’ora.~RACHELE: Va bene, jammoncenne, jammoncenne 2026 2, 6| vengo li ppanare, e stateve bene.~PULCINELLA: Posizione burrascosa!... 2027 2, 8| insomma.~CARMENIELLO: Va bene.~ANDREA (dando la voce): 2028 2, 8| stasera.~CARMENIELLO: Va bene. (Via nel caffè portandosi 2029 2, 8| voglio vedere se vi sta bene anche~da dietro. (Pulcinella 2030 2, 8| frateme.~CARLO: Te lo pago bene!~PULCINELLA: Ma non è pe 2031 3, 2| farenella!)~OSCAR: Dico bene, signorina Erminia?~ERMINIA: 2032 3, 4| abbastanza, voi no.~CARLO: Va bene, questo che cos’è, mò per 2033 3, 8| battendo le mani): Bravo! Bene! Bene!~ ~ 2034 3, 8| battendo le mani): Bravo! Bene! Bene!~ ~ 2035 3, 9| me ne vado... e stateve bene. (Per andare.)~ELVIRA: No, 2036 3, 9| no galantomo!~ELVIRA: Va bene. (Risoluta va al tavolino 2037 3, Ult| assai!~ELVIRA: Allora va bene.~TUTTI: Bravo! Bravo!~CARLO ( 2038 3, Ult| chiamato Cocco? Statevi bene ho dimenticato la bestia!).~ 2039 3, Ult| Brava! Mò te voglio cchiù bene! (Ad Elvira abbracciandola.)~ Tre pecore viziose Atto, Scena
2040 1, 1| vulite dà?~BIASE: E dice bene! Ddoje ore che studio, è 2041 1, 4| ffaccio pecché ve voglio bene e pecché me ricordo che 2042 1, 5| Virginia toja che te vò tanto bene.~FELICE: Virginia mia, io 2043 1, 5| fà vedè quanto te voglio bene... iammoncenne mò proprio 2044 1, 5| faticato!~FELICE: Sì, dici bene! Vale più un pezzo di pane 2045 1, 7| gentiluomo, perché volevo bene a Concettella cchiù de qualunque 2046 2, 1| sogno viecchie, ce vonno bene assai!~MARIUCCIA: Comme! 2047 2, 1| me’ le ddate.~MATTEO: Va bene. Per voi qualunque cosa. 2048 2, 3| ammore cu chilli viecchie! Va bene che se tratta de na posizione... 2049 2, 4| Mariuccia.~CAMILLO: Va bene, vi servo.~MATTEO: Raccomandatele 2050 2, 4| capite?~CAMILLO: Ah, va bene.~MATTEO: Vuje state scurrenno 2051 2, 5| manella...~MARIUCCIA: Nun sta bene, me vedono li compagne meje.~ 2052 2, 5| vuje.~MARIUCCIA: Ah, s va bene. Jate, jateve a cambià. 2053 2, 5| GIULIETTA: E tu me vuò bene?~FELICE: Ma non me lo domandare 2054 2, 7| cascetta all’omnibus! Stateve bene, cenate forte e divertiteve!~ 2055 2, 7| Chincaglierie! E sta bene! Sosò, stateve bbona! E 2056 3, 4| femmena che io volevo troppo bene... La mugliera, alle corte! 2057 3, 4| che traso? Llà dinto? E va bene, io llà aspetto, pecché 'Nu turco napulitano Atto, Scena
2058 1, 1| che io lo voleva troppo bene, e isso non poteva soffrì 2059 1, 2| fà subeto.~SALVATORE: Va bene. (Via pel fondo.)~PASQUALE: 2060 1, 2| haje capito?~PEPPINO: Va bene. (Essere parlato col tu, 2061 1, 2| della Sirena.~MICHELE: Va bene.~PASQUALE: Va trova, Giulietta 2062 1, 2| chelli fìcosecche.~LUIGI: Va bene. (Via prima a sinistra.)~ 2063 1, 2| po’ tornava.~PASQUALE: Va bene. No giovene raccomandato 2064 1, 3| che haje fatto buono, va bene che non è na gran cosa... 2065 1, 3| PASQUALE: Lo figlio?... Va bene che chillo è no guaglione 2066 1, 3| ncoppa.~CONCETTELLA: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Michè, 2067 1, 3| guaglione, capisce?~MICHELE: Va bene. (Pasquale via.) Poverommo, 2068 1, 4| a una scola, nce vulimmo bene comme a duje frate. Nce 2069 1, 4| buono.~MICHELE: Stateve bene. (Errico via pel fondo.) 2070 1, 5| rispetto, vi stimo, vi voglio bene, sò che mi siete padre, 2071 1, 6| Costantinopoli. Voglialo bene, perché se lo merita. Ti 2072 1, 6| la lettera parla molto bene di voi.~FELICE: Grazie, 2073 1, 7| simme capite?~PASQUALE: Va bene.~IGNAZIO: Pascà, chillo 2074 1, 7| Pasquale.)~PASQUALE: Va bene, non ne parlammo cchiù, 2075 1, 7| a ncuntrà.~CARLUCCIO: Va bene. D. Pascà, permettete? ( 2076 1, 8| ascì no poco.~PASQUALE: Va bene, quanno so’ pronte dincello 2077 1, 8| Sissignore.~CONCETTELLA: Va bene, io accussì le dico. Po’ 2078 1, 8| aggio ditto.~CONCETTELLA: Va bene. E la mmasciata a la signora 2079 1, 8| pozzo fà.~IGNAZIO: E va bene.~PASQUALE: Ah, eccolo ccà.~ ~ 2080 1, 9| meglio, ve ne darò 120, va bene?~FELICE: Io ve ne ringrazio 2081 1, 9| starete con me.~FELICE: Va bene.~IGNAZIO: Io avarria potuto 2082 1, 9| lire a lo mese).~FELICE: Va bene. (Io aggio da essere na 2083 1, 9| 700 lire!).~FELICE: (Va bene). (Ignazio via.)~PASQUALE: 2084 1, 9| lo contratto.~FELICE: Va bene. Oh, mò vularria sapé che 2085 1, 10| debbo fare? E allora va bene! e allora va bene. (Mentre 2086 1, 10| allora va bene! e allora va bene. (Mentre sta per andare 2087 2, 1| sciassa.~RAFFAELE (esegue): Va bene accussì?~IGNAZIO: Va buono. 2088 2, 2| pecché te voglio troppo bene, sciasciona mia me metto 2089 2, 2| trovanno.~IGNAZIO: Pss, va bene ho capito. (Ad Angelica:) 2090 2, 3| l’ha fatto Pascale, sta bene. (Si aveva da caccià io 2091 2, 3| sentirete.~IGNAZIO: Va bene, fate voi. Permettete no 2092 2, 4| Pasquale.~CARLUCCIO: Va bene, assettateve lloco e non 2093 2, 5| lattuga romana».~IGNAZIO: Va bene mò vedimmo. Ma te pare che 2094 2, 5| sto bisogno.~CARLUCCIO: Va bene, io ve l’aggio avvisato.~ 2095 2, 6| cosa, embè, me vulite tanto bene, e po’...~CLEMENTINA: No, 2096 2, 6| vulita fà?...).~IGNAZIO: Va bene, io mi ritiro le parole 2097 2, 7| co Pascale, avete dormito bene?~FELICE: Benissimo! Non 2098 2, 7| cioccolata).~FELICE: (Va bene)~GIULIETTA: Ce l’aggio ditto 2099 2, 7| te piace, che non lo vuò bene, dincello a pateto: quatte 2100 2, 7| co buje sulo.~FELICE: Va bene. (Io non capisco chisto 2101 2, 7| da parlà, quanno uno vò bene a na figliola, chello che 2102 2, 8| quest’abito state proprio bene.~FELICE: Sicuro, me pare 2103 2, 8| io non posso.~PEPPINO: Va bene, voi potete, non vi fate 2104 2, 8| cinche lire de chisto!) Va bene, lasciatemi la carta.~PEPPINO: 2105 2, 8| cuiete, cuiete...~FELICE: Va bene. (Vede uscire Lisetta.) 2106 2, 8| figliola che io volarria bene cchiù de la vita mia, le 2107 2, 8| io a chillo non lo voglio bene, e non lo voglio no, no, 2108 2, 8| avite capito?~LISETTA: Va bene, io a n’auto poco me lo 2109 2, 8| scisciunciello mio, io te volarraggio bene assai, assai... tu soo core 2110 2, 9| moglierema co chi sta.~FELICE: Va bene.~IGNAZIO: Ah, eccola ccà, 2111 2, 9| che con quest’abito state bene.~FELICE: Grazie, sono gli 2112 2, 10| con 2 grossi cartocci): Va bene. (Entra prima quinta a destra.)~ 2113 2, 11| chillo spara a nuje!... Va bene, mò vedimmo che se po’ fà.~ 2114 2, 11| non lo firmo, io voglio bene a n’auto giovene, e a chillo 2115 2, 11| è chesta: Lisetta non vò bene a lo nepote vuosto, e nun 2116 3, 2| duje telegramme.~LUIGI: Va bene.~PASQUALE: Li denare li 2117 3, 3| ditto vuje, pecché me pagate bene, e non ve pozzo fà dispiacere, 2118 3, 3| cos’è? io ascesse sulo, va bene, ma io porto camminando 2119 3, 3| fatto lo scherzetto? Va bene! (Mannaggia all’arma de 2120 3, 3| auta mez’ora.~GIULIETTA: Va bene. (Via a destra.)~LISETTA ( 2121 3, 3| simpatico).~PASQUALE: (Va bene, po’ ne parlammo, vattenne 2122 3, 3| risposta de li telegramme). Va bene più tardi ve dico quanto 2123 3, 3| la matina.~PASQUALE: Va bene, cchiù tarde ve lo dico. ( 2124 3, 4| tanto bello.~FELICE: Va bene, vi servo subito. (Entra 2125 3, 5| buon giovine.~PASQUALE: Va bene. Fatemi il favore de metterve 2126 3, 7| Scusate D. Pascà.~PASQUALE: Va bene, non ne parlammo chiù, io 2127 3, Ult| forzate lo vuò spusà? Va bene. Acconsento!...~FELICE: