IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] vi 1809 ví 1 vì 428 via 1931 viaggi 1 viaggia 1 viaggià 3 | Frequenza [« »] 2105 una 2069 cosa 1931 sì 1931 via 1921 mi 1861 niente 1842 mio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze via |
(segue) Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
1501 1, 11| bello colpo che saria!) (Via.)~ASDRUBALE: Mogliera mia
1502 1, 12| cchiù tanto de lo piacere. (Via.)~LUCREZIA: Sta consolazione
1503 1, 12| veramente non me l’aspettava. (Via.)~MARIUCCIA: Co la veste
1504 1, 12| chi me dice na parola! (Via.)~PULCINELLA: Vuje vedite
1505 1, 12| portafogli vi mette il suo, e via dicendo:) (è fatto).~NICOLA (
1506 1, 13| per dio! Lo raggiungerò! (Via.)~PULCINELLA: Nicò, tu non
1507 2, 2| Si alza butta la sedia e via.)~DOROTEA: Non chiagnere,
1508 2, 3| assicura che i due sono andati via): Anima de tutte li muorte
1509 2, 5| tacere e andarsene, Carlino via tremando, Boroboamo entra,
1510 2, 5| moro per la consolazione! (Via poi torna coi portafogli.)~
1511 2, 5| dà il falso portafogli e via.)~FELICIELLO: Grazie, grazie... (
1512 3, 2| mannaggia la sorte mia! (Via.)~ANSELMO (dopo pausa):
1513 3, 2| la cosa. Statte buono. (Via.)~PULCINELLA: Stateve bene.
1514 3, 4| devotissimo servitore. (Via.)~PULCINELLA: Ha sparato
1515 3, 4| vengo. Mò l’acconcio io. (Via.)~PULCINELLA: Povero D.
1516 3, 4| mò addeventa infelice. (Via.)~MARIUCCIA: Mammà, ma comme?~
1517 3, 4| acconcià io te voglio... (Via nella camera.)~MARIUCCIA:
1518 3, 5| so’ sciso mmiezo a la via comme steva pe la casa so’
1519 3, Ult| Basta così. Signori... (Via.)~FELICIELLO: Mamma mia!
1520 3, Ult| pare che basta: iesce da la via de fora. (Lo prende a calci.)~
1521 3, Ult| Ah!... Piano, piano... (Via.)~ASDRUBALE: D. Ansè, domani
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
1522 1, 1| farla, che fossi andata via, e che stamattina pel suo
1523 1, 1| che tutto si aggiusterà. (Via a sinistra.)~CARMENIELLO:
1524 1, 2| Dunque, permettete. (Lazzi e via.)~CARMENIELLO: Ah, ah, vì
1525 1, 3| vattene.~CARMENIELLO: Subito. (Via starnutando.)~ELISA: Veramente
1526 1, 3| società si prende collera! (Via ridendo.)~ELISA: Che giovane
1527 1, 4| magnanne lettere e giurnale). (Via prima quinta a sinistra.)~
1528 1, 5| facite piglià a scorze. (Via.)~ELISA: Ah, ah, se mi riesce
1529 1, 6| rimproverata, e mandalo via). (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: (
1530 1, 6| rimproverata, e mandalo via). (Via a sinistra.)~CARMENIELLO: (
1531 2, 1| chiavo na mazzata nfaccia! (Via.)~ANTONIO: Ma che è pazzo!...
1532 2, 1| aggia vedé che me risponne. (Via in farmacia.)~ ~
1533 2, 2| mannannillo.~TOTONNO: Eccome ccà. (Via a sinistra.)~SAVERIO: Eh,
1534 2, 2| moglierema, a te me raccomanno. (Via a.d.)~ ~
1535 2, 3| ANTONIO (di dentro): Jesce a via de fore, scostumato lazzaro!~
1536 2, 3| stommeco! (Apre l’ombrello e via.)~ ~
1537 2, 4| panesiglio!) (Apre l’ombrello e via.)~ANTONIO: Signora mia,
1538 2, 6| chisto nce avesse da penzà. (Via starnutando a destra.)~VENDITORE: ’
1539 2, 6| Totò, dalle cinche lire. (Via con Elisa e Carmeniello,
1540 2, 6| deve cinche lire a isso! (Via.)~VENDITORE: Te puozzo affucà,
1541 2, 6| sta nisciuno! (Lo prende e via scappando, per la destra.) ’
1542 2, 8| vostra. (A Felice:) Venite. (Via.)~FELICE: Quando volete
1543 3, 1| ve potete pure assettà. (Via.)~TOTONNO: Ma insomma, eccellenza,
1544 3, 1| curre fa priesto. (Tot. via.) Vedete la combinazione,
1545 3, 2| CONCETTA: Servitevi. (Sav. via — leggendo:) «Conte Saverio
1546 3, 2| Va vide che bò. (Servo via a d. poi torna.) Stammatina,
1547 3, 2| udienza, vattenne. (Servo via.)~GIUSTINA: Mammà, che brutto
1548 3, 3| pecché a me non me piace. (Via seconda quinta a sinistra.)~
1549 3, 3| stasera nce appiccecammo. (Via a sinistra.)~ALESSIO: Voi
1550 3, 3| ripete tre volte gridando — e via a destra.)~ALESSIO: E chillo
1551 3, 4| TOTONNO: Scusi, è andato via il signore che mi stava
1552 3, 4| ALESSIO: Sissignore, è andato via, ma è rimasto detto che
1553 3, 4| alle visite. Con permesso? (Via a sinistra.)~TOTONNO: Si
1554 3, 4| stateve bene. (Dopo lazzi via.)~TOTONNO: A rivederci,
1555 3, 5| volta.~SERVO: Va bene. (Via.)~ALESSIO: Permettete?~TOTONNO:
1556 3, 5| che m’anno fatto tené!). (Via.)~TOTONNO: Sangue de Bacco,
1557 3, 5| che lui, non c’è che lui! (Via.)~SAVERIO: Ma che è pazzo?~
1558 3, 6| Favorite, accomodatevi. (Via.)~ELISA: Grazie.~SAVERIO: (
1559 3, 7| Cavaliere — a domani sera. (Via con Tot.)~ALESSIO: E a voi,
1560 3, 7| ELISA: A rivederci. (Elisa via.)~CARMENIELLO (sotto la
1561 3, 7| la porta): La conserva. (Via.)~ALESSIO: De puparuole.
1562 3, 8| trasì.~SERVO: Favorite. (Via.)~ANTONIO: Signor D. Alessio,
1563 4, 1| No papà, io lo voglio!). (Via a sinistra.)~ALESSIO: (Vì
1564 4, 2| ballare, andiamo a ballare... (Via a sinistra.)~ALESSIO: E
1565 4, 4| torno torno, vattenne a la via de dinto, nzieme co chella
1566 4, 4| farvi contenta. Io mandai via tutte le carrozze quella
1567 4, 4| l’oro non compra tutto! (Via.)~FELICE: Ma che volete
1568 4, 4| no cuorno, cinche solde! (Via.)~SAVERIO: Oh... Sangue
1569 4, 5| CARMENIELLO: Eh, mò vediamo. (Sav. via.) 50 mila lire! Manco pittate
'Na santarella
Atto, Scena
1570 1, 2| càucio ch’aggiu avuto!... (Via.)~RACHELE (dalla seconda
1571 1, 3| parlarle!~MICHELE: Subito. (Via seconda a sinistra.)~FELICE (
1572 1, 3| Forte:) Vi servo subito!... (Via seconda a sinistra.)~ANGELO (
1573 1, 4| scolamaccarona!...). Permettete... (Via seconda porta a destra.)~
1574 1, 5| Ddoje e sittantasette!...). (Via per il fondo a sinistra.
1575 1, 6| mumento.~MICHELE: Sissignore. (Via a destra.)~RACHELE: Dunque,
1576 1, 6| figlia mia... benedetta! (Via a destra.)~FELICE: Io credo,
1577 1, 7| che tene ncuorpo!...). (Via.)~NANNINA: Che volete dirmi
1578 1, 7| Ispettore.~MICHELE: Subito. (Via a destra.)~RACHELE: Voi
1579 1, 7| Favorite, favorite... (E via.)~EUGENIO (elegante nella
1580 1, 7| aspettate... deve andar via prima l’Ispettore! (A Eugenio,
1581 1, 7| Ma come, debbo andare via senza vederla?...).~RACHELE: (
1582 1, 8| MICHELE: Subito. (Esegue e via.)~NANNINA: Se n’è andato
1583 1, 8| subito eseguire! Permettete! (Via a sinistra seconda porta.)~
1584 1, 9| correre!...~MICHELE: Subito! (Via prima a sinistra poi torna.)~
1585 2, 1| nun perdimmo tiempo! (Via con Carluccio e le quattro
1586 2, 4| punta... degli stivali!... (Via con Amelia ridendo, per
1587 2, 4| CELESTINO: ...e già!... (Via dalla prima a destra.)~NICOLA:
1588 2, 4| multa accussì te mpare! (Via appresso.)~ ~
1589 2, 6| qquinte? Voglio j a vedé!... (Via fondo a sinistra.)~ ~
1590 2, 8| Stesse da chesta parte? (Via prima a sinistra.)~NICOLA (
1591 2, 8| canto più! Non canto più! (Via per l’uscita.)~NICOLA (che
1592 2, 9| mia... embè... e già!... (Via per il fondo a sinistra.)~
1593 2, 9| dalla loro stanza e vanno via per il fondo a destra.)~
1594 2, 9| intera compagnia!...~AMELIA: Via, fateci questo favore!...~
1595 2, 9| spinge a parte. Celestino via per il fondo.) Signor tenente,
1596 2, 9| bene, mò ce penzo io! ( Via per il fondo a sinistra.)~
1597 2, 9| E io mò lo faccio venì! (Via prima a destra.)~NICOLA:
1598 2, 9| Con me si scherza poco! (Via dalla prima a destra.)~NICOLA (
1599 2, 11| Lasciamo l’operetta e andiamo via!~FELICE: Andiamo via? E
1600 2, 11| andiamo via!~FELICE: Andiamo via? E come si fa col pubblico?~
1601 2, 11| sopra. Felice sbalordito via per ilfondo. Nicola si rivolge
1602 2, 12| curdine... li curdine... (Via pel fondo.)~ANGELO (dalla
1603 2, 12| Bacco! Mò nun me scappa! (Via pel fondo.)~EUGENIO (a Nannina):
1604 2, 12| Le stringe le mani e via prima a destra.)~NANNINA:
1605 3, 1| Indossa il mantello e via prima a sinistra.)~ ~
1606 3, 5| Mò lo faccio trasì!... (Via a destra.)~RACHELE: Brava...
1607 3, 5| Vattenne fore tu. (Michele via.)~NANNINA: Adesso che viene,
1608 3, 6| vi ha mandato il cielo! (Via a destra.)~RACHELE: Sì!...
1609 3, 6| Sì!... un vero angelo! (Via dietro Angelo.)~FELICE (
Lo scarfalietto
Atto, Scena
1610 1, 1| la casa. Statte buono. (Via pel fondo.)~MICHELE: Mò
1611 1, 2| gghì.~MICHELE: Subito. (Via pel fondo.)~FELICE: Posso
1612 1, 2| nun te voglio vedè cchiù (Via prima a s.)~FELICE: E io
1613 1, 2| passà! Mò te acconc’io. (Via prima a d.)~ ~
1614 1, 3| ve servo subeto subeto. (Via.)~ROSELLA: Ma comme, signori,
1615 1, 3| accidene tutti e duje.) (Via pel fondo. Fel. ed Amalia:
1616 1, 4| nfaccia.~ROSELLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: (Te mengo na cosa
1617 1, 4| vedimmo de chi è. Mò, mò. (Via prima a s.)~FELICE: Insomma
1618 1, 4| assolutamente, assolutamente. (Via prima a d.)~ ~
1619 1, 5| aspettate nu mumento. (Via prima a s.)~MICHELE: Scusate
1620 1, 5| ditto che trasite dinto. (Via pel fondo.)~ANSELMO: Prontissimo. (
1621 1, 5| Prontissimo. (Sogg. col servo poi via prima a s.)~MICHELE: Adda
1622 1, 5| MICHELE: (Mò ve servo). (Via fondo.)~FELICE: Mi dovete
1623 1, 5| avessa disgustà a chisto pe via de lo porpone?) Dunque,
1624 1, 5| pede l’aggio vuttata la via soja, essa me l’ha vuttata
1625 1, 5| essa me l’ha vuttata la via mia, votta io, e votta tu...
1626 1, 5| prego, non v’incomodate. (Via pel fondo.)~FELICE (seguitando
1627 1, 6| io.~ANSELMO: E di nuovo. (Via pel fondo.)~AMALIA: Mò vedimmo
1628 1, 6| FELICE Fatelo entrare. (Ros. via.)~AMALIA: Felì, io me ne
1629 1, 6| marito mio caro, caro, caro! (Via prima a s.)~FELICE (pausa):
1630 1, 7| giorno, mentre camminavo per via Caracciolo...~FELICE: Ah!
1631 1, 8| A Gaet.:) Permettete. (Via prima a s., lazzi di Gaet.
1632 1, 8| Ecco ccà la signorina. (Via pel fondo.)~AMALIA (sempre
1633 1, 8| gesti d’aspettare, e va via pel fondo. Gennaro guarda
1634 1, 8| Chiste so’ duje pazze! (Via pel fondo correndo.)~AMALIA:
1635 1, 8| forte schiaffo a Felice e via prima a s. Pausa. Felice
1636 2, 1| tanto, nun ne pozzo cchiù. (Via pel palcoscenico.)~ ~
1637 2, 2| me mette nu soldo mmano! (Via in fondo e guarda.) Ah!
1638 2, 2| Chella è na bellezza. (Via nel palcoscenico.)~PASQUALE:
1639 2, 4| Sig. Antonio, vi saluto. (Via nel palcoscenico.)~ANTONIO:
1640 2, 4| pare na balla de baccalà! (Via fondo a destra.)~DOROTEA:
1641 2, 4| vetriamo sà ci vetriamo! (Via fondo a destra.)~PASQUALE:
1642 2, 5| bisogno, ve calzate soltanto. (Via nel palcoscenico.)~NANNINA:
1643 2, 5| PASQUALE: Eh! Na lira. (Via nel palcoscenico.)~GAETANO:
1644 2, 6| Ecco ccà la signorina. (Via seconda a destra.)~GAETANO:
1645 2, 6| Mò te porto lo cannulo! (Via correndo pel fondo a sinistra.)~
1646 2, 6| tocca a voi.~EMMA: Eccomi. (Via col Direttore nel palcoscenico.)~
1647 2, 6| m’annasconno? Ah! Ccà). (Via in palcoscenico correndo.)~
1648 2, 6| lloco nun se pò trasì. (Via.)~GAETANO: Io l’aggio ditto,
1649 2, 7| nun fà passà a nisciuno. (Via nel palcoscenico.)~AMALIA (
1650 2, 7| lloco nun se pò trasì. (Via appresso e chiude la porta
1651 3, 1| disdetta, una disdetta! (Via nella porticina in fondo
1652 3, 2| fatta la volontà del Cielo. (Via a destra:)~ANTONIO: D. Felì
1653 3, 3| parte. (Introduce Gaetano e via. Gaetano indosserà una scemis
1654 3, 4| vostre parole. (Usciere via e poi torna.)~ANTONIO: Voi
1655 3, 5| USCIERE: Va bene, Eccellenza. (Via.)~GAETANO: Ma che tene la
1656 3, 6| attiento.~USCIERE: Va bene. (Via.)~DOROTEA (a Gaetano): Ve
1657 3, 6| al suo posto e l’usciere via e poi torna.)~ANSELMO (alzandosi):
1658 3, 6| aiuta a mettere la toga e via.)~ANSELMO (dopo aver bevuto):
1659 3, Ult| andrà subito carcerato. (Via correndo. I Giudici, P.M.
'Na società 'e marite
Atto, Scena
1660 1, 1| statte bona. (Michelina via.)~ ~
1661 1, 2| me volite me chiammate. (Via pel fondo.) (Chillo nce
1662 1, 3| Basta!... Uscite. (Giulietta via.) Bravo il signor D. Felice,
1663 1, 4| va alla finestra. Felice via pel fondo. Antonio esce
1664 1, 4| Stampatore prende le carte e via.) Me so’ attaccate li nierve.~
1665 1, 5| Gaetano co la mugliera. (Via.)~ANTONIO: Oh, bravissimo!~
1666 1, 5| a mettere lo cappiello. (Via a sinistra.)~GAETANO: Dunque
1667 1, 5| FELICE: Con permesso? (Via pel fondo e fà capolino.)~
1668 1, 5| ghiammo a vedé de diplome. (Via a destra, Gaetano lo segue,
1669 1, 6| Giulietta fa passare Errico, e via.)~ERRICO: Rispettabilissimo
1670 1, 6| GIULIETTA: Va bene. Favorite. (Via.)~ ~
1671 1, 7| Vattenne fore tu. (Giulietta via.) D. Salvatò vuje chesto
1672 1, 8| messo il tavolino è andata via, esce in questo momento):
1673 1, 8| vattenne fore. (Giulietta via.) Dunque vi ho incomodati
1674 1, 8| vattenne fore. (Giulietta via.) Nobili signori.~FELICE: (
1675 1, 8| venì.~GIULIETTA: Va bene. (Via.)~FELICE: (Guè, ma chella
1676 1, 8| saccio fà. Signori mieje. (Via.)~GAETANO (a Carlo, Alessio
1677 1, 9| La colezione è pronta. (Via.)~ANTONIO: Bravissimo, a
1678 1, 9| fà colezione, venite. (E via. Pausa. Gaetano e Antonio
1679 2, 2| sta la scatola llà sopra. (Via.)~FELICE (prende il sigaro):
1680 2, 2| fuoco. (Amelia fà per andar via.) Un momento signora, non
1681 2, 3| tavolino... permettete. (Via nel giardino.)~ANTONIO:
1682 2, 3| Gaetano e sospira.) Coraggio! (Via.)~ALESSIO (fa lo stesso):
1683 2, 3| dire, pensate alla salute. (Via.)~GAETANO: Totò, ma ch’è
1684 2, 4| messo nell’album, poi va via e finge di venire dal giardino.)~
1685 2, 4| fatto una cattiva figura. (Via con la moglie a sinistra.)~
1686 2, 4| proprio cu passe e pignuole! (Via a sinistra.)~ ~
1687 2, 5| mbroglie, io so’ rovinato. (Via seconda a destra.)~ANTONIO:
1688 2, 5| più!~VIRGINIA: Va bene. (Via a sinistra prima quinta.)~
1689 2, 5| mugliera da chesta parte. (Via pel giardino, e fà capolino.)~ ~
1690 2, 7| Io sono il gran Pascià!» (Via con le donne.)~ ~(Cala la
1691 3, 1| mentre penzate, io mò vengo. (Via nella prima porta a destra.)~
1692 3, 1| fà venì li cammariere. (Via pel fondo.)~ ~
1693 3, 4| nessuno, allora va bene. (Via con Achille pel fondo a
1694 3, 5| potesse avere un medico. (Via pel fondo a sinistra.)~SALVATORE:
1695 3, 5| cammariere lo ntorzo de mazzate! (Via pel fondo a sinistra.)~FELICE (
1696 3, 5| io comme v’aggia servì. ( Via pel fondo a destra.)~FELICE:
1697 3, 6| Benissimo. Questa è la vita! (Via pel fondo a destra.)~ANTONIO:
1698 3, 7| ncuità, chillo subito spara. (Via pel fondo a destra.)~AMELIA (
1699 3, 7| guaio. Lo putesse truvà. (Via pel fondo a destra.)~VIRGINIA (
1700 3, 8| vaco a chiammà a Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)~ALESSIO (
1701 3, 8| aggio ngarrata cchiù la via.~SALVATORE: Io l’aggio ncuntrata,
Tetillo
Atto, Scena
1702 2, 2| maestro, fallo trasì. (Servo via. Attanasio s’alza per andare.)
1703 2, 2| parlà cu te è lo stesso. (Via a sin.)~DOROTEA Guardate
1704 2, 2| correre la cavalleria.) (Via.)~DOROTEA: Povero Tetillo,
1705 2, 2| maestro.~SERVO: Va bene. (Via.)~DOROTEA: Favorite, favorite
1706 2, 2| Signò, vene D. Felice. (Via.)~ ~
1707 2, 3| turzo del carcioffele!) (Via fondo a destra.)~DOROTEA:
1708 2, 4| libre e nce li vennimmo). (Via fondo a sin.)~DOROTEA (in
1709 2, 5| rimessa.~MENECHELLA: Subito. (Via.)~LORENZO: Ma io non voglio
1710 2, 5| duje. Jammo dinto Amà. (Via con Amalia a sin.)~LORENZO (
1711 2, 6| faccio truvà tutto pronto. (Via pel fondo.)~LORENZO: Dunque
1712 2, 6| modo, si trico mangiate. (Via.)~AMALIA: Tetì, apponteme
1713 2, 6| Jammo Amà... viene Tetì. (Via con Amalia. Felice fa p.a.
1714 3, 1| servì... Otto... otto... (Via 2a sin.)~LUIGI: Che dice:
1715 3, 1| LORENZO: Statevi bene. (Luigi via fondo.)~FELICE: Lorè, saje
1716 3, 1| torno subito. (Nell’andare via, dà un altro urto a Felice
1717 3, 1| All’arma de lo Tetillo! (Via.)~FELICE: All’arma de la
1718 3, 2| mazziata comme dico io.) (Via fondo.)~DOROTEA: (Sta Menechella
1719 3, 3| FELICE: No, mammà. (Dorotea via pel fondo.)~ARTURO: Tu pò
1720 3, 5| momento senza vederlo). (Via.)~ATTANASIO: Maestro. (Salutando.)~
1721 3, 5| turzo de cavolifiore!). (Via.)~FELICE: (Comme facimmo
1722 3, 6| MICHELINA: Viene priesto. (Via 2a a destra.)~MENECHELLA:
1723 3, 6| LORENZO: Menechella, andate via, e... (fa segno di non parlare)
1724 3, 6| asciuto pazzo pure chisto!) (Via a destra.)~MARIETTA: (A
1725 3, 7| voglio fà vedè ccà ncoppa. (Via fondo a sinistra.)~AMALIA (
1726 3, 7| statte buono, nce vedimmo. (Via fondo, Felice nel chiudere
1727 3, 7| Menechella, Menechella. (Via correndo pel fondo.)~FELICE: (
1728 4, 1| Signò, vene lo patrone. (Via fondo.)~DOROTEA: E chisto
1729 4, 1| sotto, e te li cunsegno. (Via a destra.)~ATTANASIO: Vuje
1730 4, 2| Madama Angot e bonasera. (Via.)~FELICE: Mamma mia! Io
1731 4, 2| sin.)~FELICE: Barbarè... (Via appresso.)~ ~
1732 4, 3| DOROTEA: Mi affido a voi!... (Via a sin.)~PASQUALE: Chi se
1733 4, 4| scuorno.~LORENZO: è giusto. (Via 1a a sin.)~ATTANASIO: Maestro,
1734 4, 4| E chesta è na condanna. (Via.)~ATTANASIO (chiude i due,
1735 4, 5| AMALIA: Grazie, grazie. (Via pel fondo correndo.)~ATTANASIO:
1736 4, Ult| correre la cavallaria! (Via pel fondo, Lorenzo, Pasquale
1737 4, Ult| assalto dei maccheroni. (Via.)~FELICE (ch’è rimasto indietro,
1738 4, Ult| truvà. (Le dà un bacio e via correndo pel fondo.)~ ~(
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
1739 1, 1| nisciuno saparrà niente. (Via.)~AMALIA: Compà, io aggio
1740 1, 2| site ncucciuso! (Leonardo: via fondo.) Mò vedimmo se io
1741 1, 2| ad appurà quacche cosa. (Via 1a a sin.: Leon.: esce di
1742 1, 3| che me tocca a soffrì!). (Via fondo.)~ADELINA: Vuje vedite
1743 1, 4| moglierella mia bella bella. (Ade: via.)~AMALIA: Dunche Feliciè,
1744 1, 4| ccà.~CARLUCCIO: Subito. (Via.)~FELICE: Ah, è venuto il
1745 1, 4| certamente a te ha da cuntentà). (Via.)~FELICE: Battista, Battista...
1746 1, 5| mia.~CARLUCCIO: Subito. (Via.)~LORENZO: Oh, maestro rispettabile!~
1747 1, 5| Ci metteremo d’accordo! (Via fondo.)~LORENZO: Moglierema!
1748 1, 5| me regolo a modo mio! (Via a sinistra.)~ ~
1749 1, 6| vaco avvisà lo signorino. (Via fondo a s.)~ARTURO: Nun
1750 1, 6| Carlo attraversa la scena e via.)~ARTURO: L’amico tuo. (
1751 1, 7| le mani sulla pancia, va via sempre gridando.) Nu dulore
1752 1, 7| dulore sotto a la panza! (Via.)~ARTURO: Pover’ommo, me
1753 1, 7| Va bene mò nce la do io. via. (Carlo via. Guarda il sovraccarta)
1754 1, 7| nce la do io. via. (Carlo via. Guarda il sovraccarta)
1755 1, 7| perdere cchiù tiempo.~ARTURO (via fondo): Vaco.~FELICE: La
1756 1, 7| abbascio a lo giardino. (Via fondo a sinista.)~CARLUCCIO:
1757 1, 8| Lorenzo la prende. Carl.: via.)~LORENZO (apre la lettera
1758 1, 8| priesto!~CARLUCCIO Subito. (Via a sinistra.)~LORENZO: è
1759 1, 8| trico che mangiassero. (Via fondo.)~ADELINA: Carlù,
1760 1, 8| acca.~CARLUCCIO: Subito. (Via fondo a sin.)~AMALIA: N’
1761 1, 8| attraversa la scena e via.)~ADELINA: E sì, statte
1762 1, 9| Sì, sì, Feliciello mio! (Via.)~AMALIA: Io te vaco a piglià
1763 1, 9| a piglià lo cappiello. (Via.)~ARTURO: Me so’ portato
1764 1, 9| ATTANASIO: Vaco, vaco! (Via fondo.)~FELICE: Io mò moro,
1765 1, 9| Io mò moro, io mò moro! (Via a sin.: entr.: Carl. e Att.)~
1766 1, 9| vattenne, tante grazie. (Carlo via.) Mannaggia l’arma de la
1767 1, 9| m’annasconno ccà dinto. (Via prima a destra.)~LEONARDO (
1768 2, 1| arrestato, nun vedeva la via de scappà.~ATTANASIO: E
1769 2, 1| opinione che io aveva di voi. (Via.)~ATTANASIO: Adelì, figlia
1770 2, 1| facenne ancora scostumatezze. (Via.)~ATTANASIO: Va trova chillo
1771 2, 1| trasute, io me ne vaco. (Via seconda a destra.)~ ~
1772 2, 2| spinge a questo. Vi saluto. (Via.)~FELICE: Siete contenta?
1773 2, 3| viano. Fel.: nell’andar via con segni di bocca, rimprovera
1774 2, 3| buono, vattenne. (Carl.: via.) Haje visto? Io stammatina
1775 2, 4| nun nce stongo cchiù! (Via.)~LORENZO: Marietta Cerasella!
1776 2, 4| MARIETTA: Va bene. (Carlo via.) D. Lorè, vuje scusate.~
1777 2, 5| restare l’altro, indi Lor.: via.)~LORENZO: (Comme faccio
1778 2, 5| lo ritratto a chella!) (Via.)~FELICE (a Leon.): Tu pò
1779 2, 5| haje data mmano lo marito. (Via Leon.: appresso.)~ ~
1780 2, 6| frattempo Marietta è andata via pel fondo.)~PASQUALE: E
1781 2, 6| frattempo Michelina è andata via pel fondo.)~PASQUALE: Allora
1782 2, 6| li saluta con le mani e via. I due si guardano e ridono,
1783 3, 2| mò m’haje seccato mò! (Via.)~MICHELINA: Oh, mò so’
1784 3, 3| seconda a sin.:poi esce e via fondo.) Trase, trase Attanà,
1785 3, 4| mariunciello la tene!) (Via.)~FELICE: E chisto pure
1786 3, 4| Marietta. Eccomi signori. (Via.)~ ~
1787 3, 5| vi potete compromettere! (Via prima a sin.: Leon.: va
1788 3, 5| Grazie tanto, D. Rafè! (Via.)~RAFFAELE: Venite ccà,
1789 3, 6| e con le spalle voltate via fondo a sin.)~LORENZO: Vì
1790 3, 8| affezionato Pasqualino. (Via fondo.)~MARIETTA: Oh, pare
1791 4, 1| sò cose troppo dolorose! (Via piangendo.)~AMALIA: Have
1792 4, 2| LEONARDO: Ma sentite... (Am.: via seconda a sin: Leon.: la
1793 4, 4| Leonardo ride, non parla più e via con Adelina fondo a sinistra.)~
1794 4, 4| e nun ve n’incarricate! (Via fondo.)~AMALIA: Mannaggia
1795 4, 6| Favorite, li vedite ccà. (Via.)~ATTANASIO: Signori miei,
1796 4, 7| minuti.~ADELINA: Va bene. (Via seconda a sin.: Att.: chiude
1797 4, 7| galantuomo... voi battete la via del disonore, e quindi diventerete
1798 4, 7| disonorata, che batte la via della perdizione? Voi che
1799 4, 8| Grazie tanto. Signori. (Via.)~ADELINA: Chi è chillo,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1800 1, 2| ve raccomanno Amelia. (Via pel fondo a sinistra.)~RETELLA:
1801 1, 2| lo strafoco, mò vedimmo! (Via porta a destra.)~RACHELE:
1802 1, 3| RACHELE: Ma niente, è dovere. (Via porta a sinistra.)~CARLO (
1803 1, 4| Gridando:) Ma chissà! chissà! (Via arrabbiato di fretta pel
1804 1, 5| abbiateve che mò vengo). (Amelia via porta a sinistra.)~ANDREA:
1805 1, 5| peggio, facite peggio!... (Via porta a sinistra.)~ANDREA:
1806 1, 5| mmiezzo a la piazza. (Andrea via.) Chi maje se poteva credere
1807 1, 7| tutti li compagne tuoje! (Via porta dritta.)~PULCINELLA:
1808 1, 8| Tutti si scostano e Luigi via.) Signori miei aggiate pacienzia,
1809 1, 9| RACHELE: Eh!... eccome ccà. (Via porta a sinistra.)~ERRICO (
1810 1, 10| A buje, venite co me. (Via con le due guardie nella
1811 1, 10| voltano al pubblico per andare via.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
1812 2, 1| de mente, mò ve servo. (Via nel caffè, poi torna.)~MICHELE: (
1813 2, 1| CARMENIELLO: Sempe a servire. (Via nel caffè.)~TOTONNO (dalla
1814 2, 1| simme.~RETELLA: Vaco, vaco. (Via nella bottega.)~MICHELE:
1815 2, 1| lo vago pure a dicere. (Via nel palazzo, Totonno via
1816 2, 1| Via nel palazzo, Totonno via nella bottega.)~ ~
1817 2, 2| Cognac.~CARMENIELLO: Subito. (Via poi torna.)~CARLO: Piezzo
1818 2, 2| bicchierini): Ecco servito. (Via.)~BARONE: Bevete un bicchiere
1819 2, 2| vado! Ecco quello che fò. ( Via per la strada a sinistra.)~
1820 2, 2| alza a guardarlo che va via): E io ringrazio lo Cielo
1821 2, 3| e grazie eccellenza... (Via nella sua bottega.)~CARLO:
1822 2, 3| gente co la vocca aperta. (Via per la strada a destra.)~ ~
1823 2, 4| RACHELE: Ammen, ammen, ammem. (Via con Amelia nella bottega.)~
1824 2, 6| MICHELE: Andrè, statte buono. (Via nel palazzo.)~ANDREA: Salute.
1825 2, 7| le porta nella bottega e via. Pulcinella siede alla sedia
1826 2, 8| azzecca lo bicchieriello. (Via strada a destra.)~CARLO:
1827 2, 8| CARMENIELLO: Va bene. (Via nel caffè portandosi l’occorrente.)~
1828 2, 8| due per la gioia. Carlo va via di corsa colcalzone in mano
1829 2, 9| aspetta!... (Pulcinella via con Amelia.)~TOTONNO (gridando):
1830 3 | vuoti per rinfreschi, e va via pel fondo a destra, il pianoforte
1831 3, 4| avanti, avanti. (Cameriere via.)~CONTE: Rispettabilissimli
1832 3, 4| andiamo nella sala. Venite. (Via a sinistra con Erminia.)~
1833 3, 4| CARLO: Venite, venite. (Via appresso.)~CAVALIERE: Io
1834 3, 4| vedrete più unito col Conte. (Via appresso.)~CONTE: Accussì
1835 3, 5| che me me mporta a me. (Via.)~TOTONNO (in abito caricato,
1836 3, 6| CAMERIERE: Favorite, favorite. (Via.)~CARMENIELLO: Grazie. Signori.~
1837 3, 7| sta assummanno stasera.) (Via.)~PULCINELLA (col calzone
1838 3, 7| all’inferno!... Ma andiamo via, non è possibile resistere,
1839 3, 7| resistere, io ci soffro. (Via a sinistra.)~CONTE: Io mi
1840 3, 8| auto de la pasta fina!) (Via.)~MICHELE (vestito caricato
1841 3, 9| rispettà.~BARONE: Andiamo via, andiamocene via! (Via.)~
1842 3, 9| Andiamo via, andiamocene via! (Via.)~CONTE: Che chiasso!
1843 3, 9| Andiamo via, andiamocene via! (Via.)~CONTE: Che chiasso! che
1844 3, 9| Che chiasso! che gente! (Via.)~OSCAR: Cavaliere, ve ne
1845 3, 9| CAVALIERE: Ma sicuro! (Via con Oscar e gli invitati.)~
1846 3, 9| occhi.~ERMINIA: (Mò me porto via io lo Maggiore, quanno hai
1847 3, 9| pagherà vostro fratello. (Via a sinistra con Erminia.)~
1848 3, Ult| tutte quante n’auta vota. (Via.)~PULCINELLA: Jamme bella
Tre pecore viziose
Atto, Scena
1849 1, 1| una smorfia a Beatrice e via seconda a sinistra.)~BEATRICE:
1850 1, 1| buono, vattenne. (Biase via.) Io aggia sapè addò è stato
1851 1, 2| si mantengo la parola! (Via seconda a destra.)~BIASE:
1852 1, 2| BIASE: Ah, ah, ah! (Ridendo, via appresso a Beatrice, poi
1853 1, 2| pigliato pe cane de presa? (Via pel fondo.)~FORTUNATO: Te
1854 1, 3| Ma addò simme arrivate! (Via.)~CAMILLO: Ave ragione!
1855 1, 3| CARLUCCIO: Oh, ma ve pare! (Via.)~CAMILLO: È la calligrafia
1856 1, 3| angioletto, angioluccio mio!... (Via seconda a destra.)~ ~
1857 1, 4| ve servo, non dubitate. (Via prima a sinistra.)~FELICE:
1858 1, 5| ietta lo sango.) (Biase via.)~VIRGINIA: Assettate, Feliciè.
1859 1, 6| V’alliccate li ddete! (Via.)~VIRGINIA: Jammo!~FELICE:
1860 1, 6| Vaco a avvisà la padrona. (Via.)~ERRICO: Grazie tante.~
1861 1, 7| Tutti seggono. Biase via.)~BEATRICE: Dunque, parlate.~
1862 1, 7| mia a qualunque costo! (Via.)~CONCETTELLA: Vuje avite
1863 1, 7| a Errico m’aggia spusà! (Via seconda a sinistra.)~BEATRICE:
1864 1, 7| date, è troppo, è troppo! (Via prima a sinistra.)~FELICE (
1865 2, 1| tanto! (D. Matteo a soggetto via sospirando.) All’ossa de
1866 2, 2| affacciateve, vedite si veneno. (Via seconda a sinistra.)~ROSINA:
1867 2, 3| Giulietta.) Permettete? (Via seconda a sinistra.)~GIULIETTA:
1868 2, 3| E mme ne so’ accorto! (Via.)~GIULIETTA: Chisto m’è
1869 2, 4| ad avvisà. Accomodatevi. (Via.)~ROSINA (dandogli la sedia):
1870 2, 4| CAMILLO: Servitevi. (Rosina via appresso a Giulietta.) Che
1871 2, 4| chiusi, fanno... (Ridendo, via.)~CAMILLO: Mannaggia all’
1872 2, 5| Le caccia la lingua e via.)~MARIUCCIA: Ah, è na cosa
1873 2, 5| a la cammera de lietto. (Via - campanello.)~GIULIETTA:
1874 2, 5| notte, buon divertimento. (Via.)~FELICE: La faccia de mammeta!
1875 2, 6| chiammano dinto; permettete? (Via, pausa.)~CAMILLO: Seh!~FELICE:
1876 2, 7| jà!~CAMILLO: Muvimmece! (Via con Fortunato seconda a
1877 2, 7| FELICE: Salvietti! Posate! (Via seconda a sinistra.)~CICCILLO (
1878 2, 7| chiavà na palla mmocca!) (Via.)~FELICE: Aiutateme! Io
1879 3, 1| BIASE: Eccome ccà! (Via.)~VIRGINIA: E che ha potuto
1880 3, 2| Concettella non vuole andar via e cerca di parlare.) Pss!
1881 3, 2| due eseguono. Concettella via, Biase chiude la porta e
1882 3, 3| Voi non avete più zia! (Via seconda a destra.)~FORTUNATO:
1883 3, 3| che piattino lle combino! (Via seconda a sinistra.)~FELICE:
1884 3, 3| a cascetta all’omnibus! (Via seconda a sinistra.)~FORTUNATO:
1885 3, 3| che v’arrepusate nu poco! (Via pel fondo ridendo.)~FORTUNATO:
1886 3, 4| esco e faccio lo pazzo! (Via prima a sinistra.)~FORTUNATO:
1887 3, 4| debbo totalmente finire. (Via seconda a destra.)~ ~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
1888 1, 1| Non dicite che steva ccà. (Via a destra, tutti si mettono
1889 1, 2| GENNARINO: Subito. (Li prende e via seconda a sinistra.)~PASQUALE:
1890 1, 2| subeto.~SALVATORE: Va bene. (Via pel fondo.)~PASQUALE: Peppì,
1891 1, 2| fìcosecche.~LUIGI: Va bene. (Via prima a sinistra.)~PASQUALE:
1892 1, 3| complimento che m’ha fatto!). (Via poi torna.)~PASQUALE: Quanno
1893 1, 3| si mette il cappello, e via cantando sottovoce.) Un
1894 1, 3| piacer! Oh! Che piacer!... (Via pel fondo.)~PASQUALE: No,
1895 1, 3| CONCETTELLA: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Michè, si vene
1896 1, 3| MICHELE: Va bene. (Pasquale via.) Poverommo, da che s’è
1897 1, 4| MICHELE: Stateve bene. (Errico via pel fondo.) Và trova che
1898 1, 5| ncoppa! March! (Lisetta via.)~MICHELE (alzandosi): Ma
1899 1, 5| Vattenne. (Concettella via.) Mannaggia quanno maje
1900 1, 7| permettete? (Saluti con lazzi e via.)~PASQUALE: E tu mogliereta
1901 1, 8| capisco niente cchiù.) (Via.)~PASQUALE: Gnazio mio,
1902 1, 9| FELICE: (Va bene). (Ignazio via.)~PASQUALE: Vì che ciuccio,
1903 2, 1| lampiuncielle. Ah, ah, ah! (Via ridendo.)~IGNAZIO: Vì che
1904 2, 2| ommo certo me ne moro. (Via seconda a destra.)~IGNAZIO:
1905 2, 3| me ricordo, aspettate. (Via e torna subito.)~IGNAZIO:
1906 2, 3| IGNAZIO: (Acquaiuò!...). (Via a sinistra.)~PEPPINO (guarda
1907 2, 7| cosa, nuje mò venimmo. (Via fondo a destra.)~PASQUALE (
1908 2, 7| che marite è!) (Pasquale via pel fondo Peppino entra
1909 2, 8| FELICE: A rivederci. (Peppino via a sinistra.) Ma adesso come
1910 2, 9| da llà, vedite che bò. (Via a destra poi torna.)~FELICE:
1911 2, 9| accuncianno lo buffè, mò vengo. ( Via fondo a dritta.)~ANGELICA:
1912 2, 10| Fra poco verrò. (Angelica via a sinistra.) E chesta pure
1913 2, 10| vaco accuncià lo buffè. (Via prima a destra.)~PASQUALE:
1914 2, 11| la musica e Carluccio va via pel fondo a cadenza di musica.)~
1915 2, 11| moglie.) Jammoncenne dinto. (Via con Angelica seconda a dritta.)~
1916 2, 11| cchiù... Gue, vò spusà?... (Via pel fondo.)~CLEMENTINA:
1917 2, 11| a pazzie! Felicenotte. (Via pel fondo con Nannina.)~
1918 2, 11| sposare voi ah, ah, ah!... (Via.)~MICHELE (c.s.): E tenite
1919 2, 11| coraggio, ah, ah, ah!... (Via.)~LUIGI (c.s.): Ve la pigliaveve
1920 2, 11| confidenza, ah, ah, ah! (Via.)~GENNARINO (c.s.): Vuliveve
1921 2, 11| Vuliveve spusà?... ah, ah, ah! (Via.)~SALVATORE (c.s.): Ma che,
1922 2, 11| site pazzo? ah, ah, ah! (Via.)~LISETTA: Ma io non capisco...~
1923 2, 11| me, che llà state buono. (Via con Lisetta.)~FELICE: Chesto
1924 2, 11| rosolio).~RAFFAELE: Subito. (Via prima a dritta.)~FELICE:
1925 2, 11| l’avvolge, lo prende e va via pel fondo.)~ ~(Cala la tela.)~ ~
1926 3, 1| aggio da fà annuzzà nganna. (Via pel fondo.)~MICHELE: Ma
1927 3, 2| vattenne ncoppa.(Concettella via.) Sangue de Bacco, e sarría
1928 3, 2| PASQUALE: E bà và. (Luigi via pel fondo.) Mò subeto appuro
1929 3, 3| ora.~GIULIETTA: Va bene. (Via a destra.)~LISETTA (a parte): (
1930 3, 3| vattenne ncoppe). (Lisetta via salutando Felice.) E bravo,
1931 3, 4| buono, bello guagliò!... (Via.)~FELICE: Tanti rispetti