IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] pasq 13 pasqua 2 pasquà 16 pasquale 1764 pasqualino 55 pasquino 1 passa 124 | Frequenza [« »] 1861 niente 1842 mio 1809 vi 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pasquale |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 Per | Ernesto~Bettina Capozzella~Pasquale, servitore~D. Panfilio,
2 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Pasquale, dalla porta a sinistra,
3 1, 1| prima porta a dritta.~ ~PASQUALE (d.d.): Va bene, va bene,
4 1, 1| carrozza adda essere pronta.~PASQUALE: Vide lloco, si non te danno
5 1, 1| ragione, nce vò pacienza.~PASQUALE: La pacienza se tene fino
6 1, 1| casa, ma chi è non se sape.~PASQUALE: All’arma de la mamma! Io
7 1, 1| Pascà, ma tu sì pazzo!~PASQUALE: Ce ne andremo a vivere
8 1, 1| vattenne tu sulo, io resto cca.~PASQUALE: Vattenne ca io aggio pazziato,
9 1, 1| fattella passà sta passione...~PASQUALE (dandole un pizzicotto sulla
10 1, 4| QUARTA~ ~Liborio e detti indi Pasquale.~ ~LIBORIO (d.d. suonando
11 1, 4| c.s.): Pascale, Pascale!...~PASQUALE (dal fondo): Eccome ccà. (
12 1, 4| c.s.): Ma che sì surdo?~PASQUALE (d.d.): Signò, io sto faticanno
13 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Liborio, Pasquale, Luisella e detta.~ ~LIBORIO:
14 1, 7| voglio essere risposto.~PASQUALE: Io non v’aggio ditto niente.~
15 1, 7| sentì parlà a nisciuno. (A Pasquale:) Va abbascio a lu palazzo
16 1, 7| Felice me lo viene avvisà.~PASQUALE: Va bene. (P.p.)~LIBORIO:
17 1, 7| LIBORIO: Lo cuoco è pronto?~PASQUALE: Sissignore!~LIBORIO: La
18 1, 7| Sissignore!~LIBORIO: La carrozza?~PASQUALE: È pronta.~LIBORIO: Và,
19 1, 7| chello che t’aggio ditto. (Pasquale via.) E tu haje preparato
20 1, 9| SCENA NONA~ ~Pasquale e detto indi Felice.~ ~PASQUALE:
21 1, 9| Pasquale e detto indi Felice.~ ~PASQUALE: Signò, signò, è arrivato.~
22 1, 9| arrivato.~LIBORIO: Chi?~PASQUALE: L’amico vuosto D. Felice.~
23 1, 9| andiamo ad incontrarlo.~PASQUALE: Si vedite comme è curiuso!~
24 1, 9| Mò te dongo nu schiaffo!~PASQUALE: Ah, eccolo qua. (Felice
25 1, 9| Favorite, caro D. Felice. (Pasquale alza la valigia e l’ombrello.)~
26 1, 9| menà appriesso).~LIBORIO (a Pasquale gridando): Posa sta rrobba!~
27 1, 9| mò moro da la paura!). (Pasquale posa la roba a sinistra
28 1, 9| LIBORIO: E si capisce.~PASQUALE: Signò io me ne pozzo j?~
29 1, 9| LIBORIO: Parlate, cosa volete?~PASQUALE: Dicite che volite, comannate...~
30 1, 9| LIBORIO: Ma che acqua! Birra.~PASQUALE: Sarebbe meglio la gassosa.~
31 1, 9| LIBORIO: Nossignore, marsala.~PASQUALE: Oppure moscato.~FELICE:
32 1, 9| FELICE: Non tanto gelata.~PASQUALE: Va buono, mò nce penzo
33 1, 9| LIBORIO: Ah, mò va buono.~PASQUALE (entrando): Ecco l’acqua.~
34 1, 9| l’haje portato? spezzato?~PASQUALE: Uh, che bestia! Nce aveva
35 1, 9| FELICE: No, ci vorrei...~PASQUALE: Nu poco de senzo di arangio?~
36 1, 9| No, sarebbe meglio caffè.~PASQUALE: No, vaniglia...~LIBORIO:
37 1, 9| vaniglia, senzo di limone.~PASQUALE: Oppure tamarindo...~FELICE:
38 1, 9| poco de senzo di amarena.~PASQUALE (grida all’orecchio di Felice):
39 1, 9| Amarena!~FELICE: Puozze sculà!~PASQUALE (va via gridando): Amarena,
40 1, 9| la trezza de li vierme!).~PASQUALE (torna gridando): Amarena! (
41 1, 9| tenevo proprio sete.~PASQUALE: Comandate altro?~FELICE:
42 1, 9| altro?~FELICE: No, grazie. (Pasquale posa il bicchiere e l’amarena.)~
43 1, 9| bicchiere e l’amarena.)~PASQUALE: No, pecché se volete qualche
44 1, 9| ringrazio, non voglio niente.~PASQUALE: Bravo chillo D. Felice. (
45 1, 9| chisà abbiamo bisogno di te.~PASQUALE: Va bene. (Si mette a destra,
46 1, 9| Nossignore... me n’ero scurdato. (Pasquale fa segno a Felice di volersene
47 1, 9| ho soltanto una zia... (Pasquale c.s. fa segno) una zia che...
48 1, 9| vieni subito si te chiammo.~PASQUALE: Nossignore, io aggia sta
49 1, 9| niente, ve ne potete andare.~PASQUALE: Embè quanno volite accossì... (
50 1, 9| mò, mò non se ne vò j).~PASQUALE: D. Felì io me ne vaco,
51 1, 9| chiammateme.~FELICE: Va bene. (Pasquale via.) (Chillo l’aggio capito,
52 1, 9| Mò vene l’ammoinatore).~PASQUALE: Signò comannate.~LIBORIO:
53 1, 9| è che hanno tuzzoliato. (Pasquale via.) D. Felì io ho fatto
54 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Pasquale e detti.~ ~PASQUALE (con
55 1, 10| DECIMA~ ~Pasquale e detti.~ ~PASQUALE (con lettera): Signò nu
56 1, 10| pozzo parlà... Pascale?~PASQUALE: Signò?~LIBORIO: Va a dicere
57 1, 10| lu cuoco che preparasse.~PASQUALE: Va bene. (A Felice:) Signorì,
58 1, 10| niente?~FELICE: Grazie. (Pasquale via.) (Afforza a me vò servì!)
59 1, 15| Angiolina, Marietta e detti poi Pasquale indi Ciccillo infine Liborio.~ ~
60 1, 15| nuovo pel fondo e incontra Pasquale di faccia.) (Mo jevo mbraccio
61 1, 15| chisto mò!) Che cosa volete?~PASQUALE: So’ venuto a stutà la luce.
62 1, 15| ghiatevenne, io mò vengo.~PASQUALE: E pò restate all’oscuro?~
63 1, 15| nce veco pure all’oscuro.~PASQUALE: Quanno volite accossì. (
64 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Pasquale e detti poi Luisella.~ ~
65 2, 4| e detti poi Luisella.~ ~PASQUALE: Comandate.~ANGIOLINA: Pascà,
66 2, 4| chili de neve, ma fà subeto.~PASQUALE: Eccome cca. (Via.)~FELICE:
67 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale e detta poi Felice.~ ~PASQUALE:
68 2, 5| Pasquale e detta poi Felice.~ ~PASQUALE: Ccà, ccà sta la neve. Neh,
69 2, 5| l’accordatore è maritemo.~PASQUALE: Mariteto! Ah! Tu sì mmaretata?~
70 2, 5| mie e me ne vaco. (Via.)~PASQUALE: All’arma de mammeta! E
71 2, 5| a chiammà lo miedeco mò.~PASQUALE (uscendo): Signori, addò
72 2, 5| hai portato la neve?~PASQUALE: Sissignore.~FELICE: Va
73 2, 5| pozzo truvà nu miedeco?~PASQUALE: Jate a lo spitale, jate
74 2, 5| e l’arma de mammeta, và!~PASQUALE: No, dico che a lo spitale
75 2, 5| affare de l’accordatore?~PASQUALE: Signore mio, io mò l’aggio
76 2, 5| chella è na cacciottella!).~PASQUALE: Mò capisco pecché ogne
77 2, 8| D. Panfilio, Felice indi Pasquale.~ ~FELICE (entra dal fondo
78 2, 8| e suona il campanello).~PASQUALE: Comandate!~FELICE: (Non
79 2, 8| Ha fatto lo telegramma!).~PASQUALE: E che disgrazie?~FELICE:
80 2, 8| disgrazie?~FELICE: Niente?~PASQUALE: No.~FELICE: Liborio addò
81 2, 8| FELICE: Liborio addò sta?~PASQUALE: Lo signore poco prima è
82 2, 8| FELICE: E asciuto ccà fore?~PASQUALE: Gnorsì.~FELICE: Embè jate
83 2, 8| dicitelo che lo voglio.~PASQUALE: Mò ve servo. (Va per entrare
84 2, 8| Lloco aggio visto, animale! (Pasquale va per entrare seconda porta
85 2, 8| sinistra.) Lloco pure, ciuccio!~PASQUALE: E addò aggia j a vedé?~
86 2, 8| dinto a chell’ate camere. (Pasquale entra seconda porta a dritta:)
87 2, 9| SCENA NONA~ ~Pasquale, Liborio e detti.~ ~PASQUALE:
88 2, 9| Pasquale, Liborio e detti.~ ~PASQUALE: Ecco ccà lo signore. (Via.)~
89 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Pasquale e detto.~ ~PASQUALE (con
90 2, 10| DECIMA~ ~Pasquale e detto.~ ~PASQUALE (con lettera): Scusate,
91 2, 10| Damme ccà che nce la dò io. (Pasquale la dà e via, Felice guarda
92 2, 10| lettera e scrive l’indirizzo.)~PASQUALE: Comandate.~FELICE: Portate
93 2, 10| lettera al suo indirizzo.~PASQUALE: M’ha da dà risposta?~FELICE:
94 2, 10| Consegnatela e tornatevenne.~PASQUALE: Va bene. (Via.)~FELICE:
95 3, 3| SCENA TERZA~ ~Pasquale e detti, poi Marietta.~ ~
96 3, 3| e detti, poi Marietta.~ ~PASQUALE: Comandate?~LIBORIO: Dì
97 3, 3| venisse ccà nu momento.~PASQUALE: Sissignore. (Via seconda
98 3, 3| lingua.) Parimmo duje cane!~PASQUALE: La signorina ha ditto ca
99 3, 3| la balice e l’ombrello.~PASQUALE: Signori, ve ne jate?~FELICE:
100 3, 3| ve ne jate?~FELICE: Sì.~PASQUALE: Uh! Quanto me dispiace!~
101 3, 3| haje piacere! (Lo spinge, Pasquale via.) È meglio che me ne
102 3, 3| io ti voglio troppo bene.~PASQUALE (con balice ed ombrello):
103 3, 3| ombrello.~FELICE Grazie. (Pasquale via.) Libò hai ntiso? Io
104 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale e Totonno.~ ~PASQUALE (di
105 3, 8| Pasquale e Totonno.~ ~PASQUALE (di dentro): V’aggio ditto
106 3, 8| co la mugliera. (Spinge a Pasquale.)~PASQUALE: (Chisto è proprio
107 3, 8| mugliera. (Spinge a Pasquale.)~PASQUALE: (Chisto è proprio nu facchino!)
108 3, 8| Ma la mugliera ce sta?~PASQUALE: Sissignore.~TOTONNO: E
109 3, 8| TOTONNO: E chiammammella.~PASQUALE: Mò ve la vaco a chiammà. (
110 3, 9| SCENA NONA~ ~Angiolina, Pasquale e detto.~ ~ANGIOLINA (uscendo):
111 3, 9| uscendo): Ma chi mi vuole?~PASQUALE: Sta signora ccà. (Via per
112 3, 10| LIBORIO (di dentro): Pasquale, Pascà.~ANGIOLINA: Ah! Lo
Amore e polenta
Atto, Scena
113 1, 7| Rita (con fazzoletto) e Pasquale.~ ~FELICE: La cammera è
'A cammarera nova
Atto, Scena
114 Per | Personaggi~Pasquale Cotugno, Felice Sciosciammocca~
115 Per | Teresina Cotugno, madre di Pasquale~Concetta Palomma, cameriera~
116 Per | Adelina Cotugno, nipote di Pasquale~ ~L’azione si svolge a Napoli.~ ~
117 1, 3 | SCENA TERZA~ ~Pasquale e dette.~ ~PASQUALE (in
118 1, 3 | TERZA~ ~Pasquale e dette.~ ~PASQUALE (in veste da camera e berretto):
119 1, 3 | pure la cammarera nova.~PASQUALE: Bravo! S’era arrivato a
120 1, 3 | ADELINA: Chesto non è overo!~PASQUALE: Silenzio voi... con voi
121 1, 3 | disperato. Informatevi meglio.~PASQUALE: Me so’ informato, me so’
122 1, 3 | Tuledo... ve pare niente?~PASQUALE: Me fa tanto piacere; quanno
123 1, 3 | appriesso pò se vede.~PASQUALE: Che appriesso e appriesso,
124 1, 3 | bene, e l’ha fatto felice.~PASQUALE: E io nun la pozzo cchiù
125 1, 3 | famme stu piacere...~PASQUALE: Ajere ssera me pigliaje
126 1, 3 | solete esagerazione toje!~PASQUALE: Sarrà. Mò che vene la cammarera
127 1, 3 | venne. Chi rimane pò ccà?~PASQUALE: Comme chi rimane? ’A cammarera
128 1, 3 | rummanimmo dinta a la casa.~PASQUALE: Embè, comme vuò fà?~TERESA:
129 1, 3 | dispiace nun ne parlammo cchiù!~PASQUALE: Va bene, trattandosi fino
130 1, 3 | certificato de ben servito.~PASQUALE: Sicuro, lo certificato
131 1, 3 | Zi zi vi bacio la mano.~PASQUALE: Grazie, nun fa niente,
132 1, 3 | chello che vulite vuje!~PASQUALE: Va bene, andate! (Le due
133 1, 4 | ACHILLE: È permesso?~PASQUALE: Oh, dottò, favorite, accomodatevi!~
134 1, 4 | tanto! E così, come state?~PASQUALE: Non c’è male. Dottò, aggio
135 1, 4 | Putesseme fà li nummere?~PASQUALE: Ato che nummere! È na cosa
136 1, 4 | Ah! Ah! Chesto è bello!~PASQUALE: Io ce diceva: basta, finiscila,
137 1, 4 | Ieri sera avete cenato?~PASQUALE: Niente, manco l’acqua!
138 1, 4 | appiccecasteve co la cammarera?~PASQUALE: L’aggio cacciata, non fa
139 1, 4 | lo nnammurato d’Adelina?~PASQUALE: Perfettamente!~ACHILLE:
140 1, 4 | scamazzava into a lo murtale!~PASQUALE: Già, quanno io la cacciaje,
141 1, 4 | nc’è stato pure chesto?~PASQUALE: Già, già!~ACHILLE: Succede
142 1, 4 | durante la giornata. (Scrive.)~PASQUALE: Grazie, dottò! (Si piglia
143 1, 4 | pigliate troppa collera caro D. Pasquale, voi dovreste essere più
144 1, 4 | dovreste essere più sciolto.~PASQUALE: Vorrete dire che mi devo
145 1, 4 | colleroso, non arrabbiarvi mai.~PASQUALE: È na parola!~ACHILLE: Oh,
146 1, 4 | rivolgervi una preghiera.~PASQUALE: Na preghiera? E di che
147 1, 4 | indifferenza io ve faccio fà pace.~PASQUALE: Dottò mi dispiace, ma non
148 1, 4 | chiamarvi Errico Battaglia?~PASQUALE: Chi ve l’ha ditto?~ACHILLE:
149 1, 4 | pigliasteve na pella nummero uno!~PASQUALE: Dottò, pe carità, nun alluccate,
150 1, 4 | veramente ve ’mbriacasteve?~PASQUALE: Così, nu poco! Non abituato
151 1, 4 | bella, bella veramente!~PASQUALE: Ma dottò, vi assicuro,
152 1, 4 | non l’avite vista cchiù?~PASQUALE: No, fortunatamente! Dottò,
153 1, 4 | de chesto comme facite?~PASQUALE: Ah, non ce penzate! Ho
154 1, 4 | Errico, non può essere?~PASQUALE: Mi dispiace caro D. Achille,
155 1, 4 | sciolto, tutto sciolto! (Via.)~PASQUALE: Ma vedete che cos’è Napoli,
156 1, 5 | Concetta, Alberto, poi Pasquale.~ ~CONCETTA (vestita per
157 1, 5 | tutto chella ca faje pe me!~PASQUALE (uscendo con soprabito;
158 1, 5 | dirve ca io so’ pronto...~PASQUALE: Non voglio sentì niente!
159 1, 5 | ALBERTO: Ma per quali ragioni?~PASQUALE: Io non sono obbligato a
160 1, 5 | sarrà! Stateve bene! (Via.)~PASQUALE: Queste minacce non mi fanno
161 1, 5 | fà capì l’uso de la casa.~PASQUALE: Ah, la signora t’ha pregato?~
162 1, 5 | pregato?~CONCETTA: Gnorsì!~PASQUALE: E va bene, t’aggia suppurtà
163 1, 5 | certificato de ben servito!~PASQUALE: Ah, sicuro, lo certificato
164 1, 5 | Vaiassa? So’ stata vaiassa io?~PASQUALE: Comme vuò mettere, serva?~
165 1, 5 | CONCETTA: Serva?! Cammariera.~PASQUALE: E va bene... (Scrive:) «
166 1, 5 | non me ne fido cchiù!).~PASQUALE (terminando di scrivere): «
167 1, 5 | terminando di scrivere): «Pasquale Cotogna». Chisto è lo certificato.~
168 1, 5 | certificato ca facite a me?~PASQUALE: Se capisce! È buscia che
169 1, 5 | purpettone! (Via dal fondo.)~PASQUALE: Tiene mente la cumbinazione!
170 1, 6 | ADELINA: Zi zi statevi bene.~PASQUALE: Arrivederci!~TERESINA:
171 1, 6 | succiesso quacch’ata cosa?~PASQUALE: M’aggio pigliato n’ato
172 1, 6 | dimane a sera se ne va!~PASQUALE: Ha ditto che tu l’hai pregata
173 1, 6 | pregata, nun fa niente.~PASQUALE: Intanto mò vene la cammarera
174 1, 6 | Concettella comme la penza.~PASQUALE: Ma io non capisco, tu perché
175 1, 6 | de fà chello ca fai tu!~PASQUALE: (Mò faccio vedé che parto
176 1, 6 | Lunedì matina stamme ccà.~PASQUALE: E na vota che venite lunedì,
177 1, 6 | non me fà sentì novità!~PASQUALE: Che nuvità! Scennite vuje
178 1, 9 | Ninetta vista di spalle da Pasquale.)~ ~
179 1, 10 | SCENA DECIMA~ ~Pasquale, poi Ninetta.~ ~PASQUALE:
180 1, 10 | Pasquale, poi Ninetta.~ ~PASQUALE: Chella ha da essere la
181 1, 10 | Se n’è ghiuto finalmente!~PASQUALE: (Che veco... Gemma!...).~
182 1, 10 | ve truvate ccà scusate?~PASQUALE: Comme m’e trovo ccà?...
183 1, 10 | E mò m’avite ncucciata!~PASQUALE: Perfettamente, mò t’aggio
184 1, 10 | rischio de qualunque cosa.~PASQUALE: Ah! Chesto ve dicette?~
185 1, 10 | d’è, nun ve lo ricurdate?~PASQUALE: (Ih che pelle ca pigliaje
186 1, 10 | si no songo arruvinata.~PASQUALE: (Chesta se n’avarria j
187 1, 10 | io me chiammo Ninetta.~PASQUALE: Ah, ebbene senti Ninetta,
188 1, 10 | facite chello c’avite ditto.~PASQUALE: (Ma guardate che cumbinazione
189 1, 11 | Che beco, D. Pascale!).~PASQUALE: (Statevi bene!).~NINETTA:
190 1, 11 | bravo, bravo! Il signor Pasquale Cotugno va pe coppa li tratturie,
191 1, 11 | Ninetta ca ve chiammate Pasquale Cotugno e che site nzurato,
192 1, 11 | cose a la mugliera vosta!~PASQUALE: No, Cuncettè, pe carità!
193 1, 11 | accordo pe li condizione!~PASQUALE: Chello ca vuò tu!~CONCETTA:
194 1, 12 | litro a la faccia soja!~PASQUALE: (A la faccia de mammeta!).~
195 1, 12 | Ninè, mangiate D. Errì!~PASQUALE: Grazie!~CONCETTA: Ma quant’
196 1, 12 | Battaglia! Bevite, bevite.~PASQUALE: Grazie! (Bevono tutti.)~
197 1, 12 | NINETTA: Ve piace stu vino?~PASQUALE: Non c’è male!~TOTONNO (
198 1, 12 | carità! Chillo v’accide!~PASQUALE: E addò m’annasconno?~NINETTA:
199 1, 12 | ccà, sotto lo tavulino!~PASQUALE: (Cielo mio, aiutame tu!). (
200 1, 12 | TOTONNO (urta con un piede su Pasquale): Chi è? Che nce sta nu
201 1, 12 | llà! (S’inchina e scorge Pasquale.) Che veco! Chill’ommo de
202 1, 12 | sera! Errico Battaglia?!~PASQUALE: Signore... per carità...~
203 1, 12 | Concetta che è sopraggiunta. Pasquale cerca di ripararsi ed esce
204 2, 1 | cu Erminia. E accussì D. Pasquale sape che site jute a Puortice?~
205 2, 3 | venuto a la casa de D. Pasquale Cotugno, che ghievo truvanno
206 2, 4 | difficoltà, è per causa di D. Pasquale, ca nun voglia maje lo Cielo
207 2, 5 | pe nu pare de juorne, ma Pasquale nun sape niente! Dottò,
208 3, 2 | SCENA SECONDA~ ~Pasquale, poi Ninetta, poi Concetta,
209 3, 2 | poi Errico e Alberto.~ ~PASQUALE (con un fazzoletto alla
210 3, 2 | tutto chillo lazzarone!~PASQUALE: Ninè, fernimmo sta storia!
211 3, 2 | brutto, nfame e puorco!~PASQUALE: (Ncase, ncase dinto a lo
212 3, 2 | dice, vulimmo fà accussì?~PASQUALE: Ma sei terribile sa...
213 3, 2 | vuje? Comme ve chiammate?~PASQUALE: Errico Battaglia!~CONCETTA:
214 3, 2 | CONCETTA: E site nzurato?~PASQUALE: Nonsignore!~CONCETTA (a
215 3, 2 | Pusilleco... che ne dicite?~PASQUALE: Comme vulite vuje!...~NINETTA:
216 3, 2 | Battaglia, ma site invece Pasquale Cotugno, patrone de sta
217 3, 2 | na femmena d’oro! (c.s.)~PASQUALE: (Che! Errico e D. Alberto?!).~
218 3, 2 | passanno nu brutto guajo!~PASQUALE: (Chiste sanno tutte cose!
219 3, 2 | assettateve e screvite!~PASQUALE: Ma io... vedete...~CONCETTA:
220 3, 2 | io qui sottoscritto... (Pasquale ripete.) Che Concetta Palomma
221 3, 2 | sempre con piacere. Firmate Pasquale Cotugno.~PASQUALE: Ecco
222 3, 2 | Firmate Pasquale Cotugno.~PASQUALE: Ecco fatto!~CONCETTA: Bravo!
223 3, 2 | gentiluomini. Vostro aff.mò Pasquale Cotugno.~PASQUALE (dopo
224 3, 2 | aff.mò Pasquale Cotugno.~PASQUALE (dopo scritto): Eccovi servito.~
225 3, 2 | Prende la dichiarazione.)~PASQUALE: Aggia fà niente cchiù?~
226 3, 2 | Sicuro, a me mò! Scrivete!~PASQUALE: (Ato che purpettone, chiste
227 3, 2 | nobilissimo D. Alberto.~PASQUALE: Non facciamo esagerazioni!
228 3, 2 | specchio della virtù...~PASQUALE: Ma questa è na preghiera,
229 3, 2 | nipote Adelina! Vostro aff.mo Pasquale Cotugno.~PASQUALE: Ecco
230 3, 2 | aff.mo Pasquale Cotugno.~PASQUALE: Ecco fatto!~ALBERTO: Grazie
231 3, 2 | e non ve ne ncarricate!~PASQUALE: Io me metto paura che muglierema
232 3, 2 | mmitate io pe duje juorne!~PASQUALE: Comme, lloro hanno ditto
233 3, 2 | trattengo io fino a lunedì.~PASQUALE: Benissimo! Dateme nu bacio! (
234 3, 2 | e dicimmo che tanno D. Pasquale ce l’ha mannate.~CONCETTA:
235 3, 2 | CONCETTA: Perfettamente!~PASQUALE: Allora io mò vaco a urdinà
236 3, 4 | de sta casa, e se chiamma Pasquale Cotugno, D. Errico Battaglia
237 3, 6 | SCENA SESTA~ ~Pasquale e detti, poi Achille, Teresina,
238 3, 6 | Teresina, Erminia e Adelina.~ ~PASQUALE: Neh, signori miei, io aggio
239 3, Ult | SCENA ULTIMA~ ~Pasquale, Concetta, Ninetta e detti.~ ~
240 3, Ult | Lo Cielo ve lo renne!~PASQUALE: Niente, non perdonerò mai
241 3, Ult | nun sì ghiuto a Caserta?~PASQUALE: No, io so’ rimasto pe vedé
242 3, Ult | bell’ò, lassatelo sfucà!~PASQUALE: Me vuò fà sfucà o no? Da
243 3, Ult | teneva appetito, c’aveva fà?~PASQUALE: Teneva appetito, va bene!
244 3, Ult | llà dinto e non te muvive?~PASQUALE: E se capisce, llà se trattava
245 3, Ult | chisto?~TOTONNO: Sissignore!~PASQUALE: Chi sì tu, comme te chiamme?~
246 3, Ult | Bettiglia, Butteglia, Bagaglio.~PASQUALE: Jesce mò proprio da dinto
247 3, Ult | Ninetta, era venuto pe me!~PASQUALE Pe te?~CONCETTA: Gnorsì,
248 3, Ult | Scusate, signò! (Via.)~PASQUALE: Andate, andate!...~TOTONNO (
249 3, Ult | odio ca teneva pe te!...~PASQUALE: Il cuore, il cuore!...~
250 3, Ult | voglio restà!~TUTTI: Brava!~PASQUALE: (L’ultimo colpo de pesaturo!).~
251 3, Ult | CONCETTA: Signò, che ne dicite?~PASQUALE: E c’aggia dicere! Io aggio
252 3, Ult | purtata, dicite la verità?...~PASQUALE: Magnificamente; e sperammo
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
253 Per | Arturo~D. Ignazio~Concettina~Pasquale~Michele~Raffaele~Rosina~
254 Un, 1| SCENA PRIMA~ ~Pasquale e Michele, poi Luigi e Raffaele.~ ~
255 Un, 1| ambresse, che so’ l’otte.~PASQUALE (con altra poltrona): Aspè,
256 Un, 1| pe sapé addò haje da j?~PASQUALE: Io non saccio niente, saccio
257 Un, 1| zitto che dimane magnammo.~PASQUALE: Tu quà dimane, io aggio
258 Un, 10| DECIMA~ ~Concettina, poi Pasquale, indi Saverio.~ ~CONCETTINA
259 Un, 10| Queste sono abusi di potere!~PASQUALE: D. Felì, llà, a lo potechino,
260 Un, 10| pazienza. (Via con Felice e Pasquale per la destra.)~ ~
261 Un, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Pasquale e Michele, poi tutti, l’
262 Un, 14| secondo il concerto.~ ~PASQUALE (con grossi mazzi di fiori):
263 Un, 14| non debbo dar conto a voi!~PASQUALE: (D. Felì, vuje ve lo volite
264 Un, 14| Grazie tanto. (Siede, Pasquale via.) Quanta Compagnia so’
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
265 1, 3| erzegovina dirette a D. Pasquale Friariello”. Aggio avuto
266 1, 3| aggio avuta da j da stu D. Pasquale Friariello, nun nce steva,
Madama Sangenella
Atto, Scena
267 Per | Personaggi:~D. Pasquale Corella, avvocato~Teresina,
268 Per | albergo~Salvatore, servo di Pasquale~Il Delegato di P.S.~Due
269 1 | Salotto elegante in casa di D. Pasquale, porta in fondo, tre laterali
270 1, 1| aggia dà all’avvocato D. Pasquale Corella. Nun ce penzate,
271 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Pasquale, Salvatore e detti.~ ~PASQUALE (
272 1, 2| Pasquale, Salvatore e detti.~ ~PASQUALE (dalla prima a sinistra
273 1, 2| sto qua e quel signore...~PASQUALE (vedendo Felice): Ah: chi
274 1, 2| Sciosciammocca?~FELICE: (Scuse! Don Pasquale Corella è lo marito!).~PASQUALE:
275 1, 2| Pasquale Corella è lo marito!).~PASQUALE: Comme staje?~FELICE: Benissimo!
276 1, 2| non ci vogliono domande.~PASQUALE: Sì, sto bene.~TERESINA: (
277 1, 2| sorpresa che m’avite fatta.~PASQUALE: Io t’aggio fatta la sorpresa?
278 1, 2| sorpresa che v’aggio fatto.~PASQUALE: Chesto sì.~TERESINA: (Che
279 1, 2| conosci questo signore?~PASQUALE: Altro che lo conosco. Il
280 1, 2| avete ancora presentata.~PASQUALE: Haje ragione. Teresina
281 1, 2| FELICE: (Si chiama Teresina).~PASQUALE: Il signor Felice Sciosciammocca.~
282 1, 2| Il piacere è tutto mio.~PASQUALE: Assettate Felì.~TERESINA:
283 1, 2| parlato di questo tuo amico?~PASQUALE: Che vuò da me, non lo vedevo
284 1, 2| tiempo so’ stato a Roma.~PASQUALE: E tua moglie come sta?~
285 1, 2| ohi questo è troppo!).~PASQUALE: Felì, mò ca nce simme viste,
286 1, 2| Spesso? Io sto sempe ccà.~PASQUALE: Bravo! E nce puorte pure
287 1, 2| conoscere.~FELICE: E perché?~PASQUALE: Oh! Bella! Pe fà nu poco
288 1, 2| Già! Ma non è possibile.~PASQUALE: E pecché?~FELICE: Pecché
289 1, 2| tutta la faccia destra.~PASQUALE: E che c’entra la gamba
290 1, 2| FELICE: Dolori a tridece.~PASQUALE: No, a quattuordece! Artritrici.~
291 1, 2| bagni minerali ai Bagnoli.~PASQUALE: Sicché si trova ai Bagnoli?~
292 1, 2| presenterò, povera disgraziata.~PASQUALE: Perché disgraziata?~FELICE:
293 1, 3| pe la vasca de li pisce.~PASQUALE: Bravo, fallo passà dinto
294 1, 3| SALVATORE: Va bene. (Via.)~PASQUALE: Felì sto facenno na collezione
295 1, 3| distratto): Buon appetito.~PASQUALE: Buon appetito?~FELICE:
296 1, 3| fatto colezione na bistecca!~PASQUALE: Quà colezione! Collezione!
297 1, 3| Dice bene vostra moglie.~PASQUALE: Ma che salute! È vero,
298 1, 4| salutano freddamente.)~MIMÌ: D. Pasquale non ce sta?~TERESINA: Sì
299 1, 5| suo parere.~FELICE: Ah! D. Pasquale me vò fà vedé lo disegno
300 1, 5| Me mporta a me. (Voce di Pasquale - lo spinge, Mimì siede
301 1, 6| SCENA SESTA~ ~Pasquale, Felice e detti.~ ~PASQUALE:
302 1, 6| Pasquale, Felice e detti.~ ~PASQUALE: Felì dì la verità che bel
303 1, 6| assettato nterra?~MIMÌ: Caro D. Pasquale, come state? State bene?~
304 1, 6| come state? State bene?~PASQUALE: Eh! Non c’è male.~FELICE:
305 1, 6| va assettanno pe terra?~PASQUALE: Comme si segge non ce ne
306 1, 6| pigliata chell’abitudine.~PASQUALE: Va bene, ma allora pazziaveve
307 1, 6| FELICE: (Co la pupatella!).~PASQUALE: Susiteve.~MIMÌ: Eccomi
308 1, 6| dei pesci?~FELICE: Sicuro.~PASQUALE: Quanto me dispiace ca mugliereta
309 1, 6| a na carruzzella a mano.~PASQUALE: Ah! Povera infelice!~TERESINA:
310 1, 7| Signora Sciosciammocca.~PASQUALE E TERESINA: Che!!~MIMÌ E
311 1, 7| E FELICE: Stateve bene.~PASQUALE: Felì tua moglie?~TERESINA:
312 1, 7| ch’è venuta a fà ccà?).~PASQUALE: E comme va non sta a Bagnoli?~
313 1, 7| sta mia moglie. (Lazzo.)~PASQUALE: L’aggio vista. Signora
314 1, 7| fare la vostra conoscenza.~PASQUALE E TERESINA: Per carità l’
315 1, 7| carità l’onore è nostro.~PASQUALE (a Felice): (La parrucca
316 1, 7| vaje? Vado dal mio amico Pasquale Corella. Si ritira, mangia
317 1, 7| i giorni in casa vostra?~PASQUALE: Ah! Già sicuro.~FELICE:
318 1, 7| ca puo essere contenta.~PASQUALE: (Aspetta Felì, io aggio
319 1, 7| aiuto io).~FELICE: (Bravo D. Pasquale).~PASQUALE: Vi posso assicurare
320 1, 7| FELICE: (Bravo D. Pasquale).~PASQUALE: Vi posso assicurare cara
321 1, 7| CONCETTINA: Veramente?~PASQUALE: Veramente. E io da molto
322 1, 7| chella brutta malattia.~PASQUALE: Io? E che malatia?~CONCETTINA:
323 1, 7| CONCETTINA: I dolori artritici.~PASQUALE: No, scusate, chesta malattia
324 1, 7| Co la carruzzella a mano.~PASQUALE: Oh! Chesta è bella! Vuje
325 1, 7| vedé la vasca coi pesci.~PASQUALE: Tu siente tua moglie, dice
326 1, 7| Jammo a vedé la vasca.~PASQUALE: Ma sento nu currivo che...~
327 1, 7| trasite, trasite. (Via con Pasquale prima a sinistra.)~CONCETTINA (
328 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale, Felice e detti, poi Salvatore.~ ~
329 1, 8| detti, poi Salvatore.~ ~PASQUALE: Dì la verità, che bella
330 1, 8| signora che desidera a voi.~PASQUALE: E t’ha ditto chi è?~SALVATORE:
331 1, 8| non l’aggio vista maje.~PASQUALE: Va bene, falla aspettà. (
332 1, 8| pensi del tuo amico Felice?~PASQUALE: Dico ca è lo primmo mbruglione,
333 1, 8| vularria mettere mmano.~PASQUALE: Mò permetti Teresì che
334 1, 8| seconda a destra e chiude.)~PASQUALE: Eh! Quanto mi ama mia moglie. (
335 1, 9| SALVATORE: Comandate.~PASQUALE: Fà trasì chella signora. (
336 1, 9| le mani benda gli occhi a Pasquale.)~PASQUALE: Chi è? La signora
337 1, 9| benda gli occhi a Pasquale.)~PASQUALE: Chi è? La signora Amalia?
338 1, 9| leva le mani): Sono io.~PASQUALE: Che! Eugenia Sangenella
339 1, 9| EUGENIA: Sì, proprio io.~PASQUALE: (E si esce muglierema).
340 1, 9| Sta a Napoli per affari.~PASQUALE: E vuje che site venuta
341 1, 9| insieme a Roma al Colosseo.~PASQUALE: Me lo ricordo, ma mò che
342 1, 9| non me vulite bene cchiù?~PASQUALE: Ma no...~EUGENIA: Io stammatina,
343 1, 9| carrozzella ed eccomi qua.~PASQUALE: (Se puteva spalummà na
344 1, 9| sono felice vicino a voi.~PASQUALE: Ma voi siete maritata,
345 1, 9| posso vivere senza Corella.~PASQUALE: (E chisto è guajo c’aggio
346 1, 9| c’aggia dà a la sarta).~PASQUALE: Cara mia è impossibile,
347 1, 9| venire.~EUGENIA: E perché?~PASQUALE: Perché... perché... è impossibile.
348 1, 9| Come, voi siete ammogliato?~PASQUALE: Sono ammogliato!~EUGENIA:
349 1, 9| fra noi tutto è finito?~PASQUALE: Proprio così.~EUGENIA:
350 1, 9| mi devi amare. (Forte.)~PASQUALE: Stateve zitta, non alluccate,
351 1, 9| mi amate io me sto zitta.~PASQUALE: (Ma sangue di Bacco! Quanto
352 1, 9| mò nce la manno subito.~PASQUALE: E mannangella.~EUGENIA:
353 1, 9| di te, ho amato il signor Pasquale Corella, ma ora non mi ama
354 1, 9| 28 primo piano. Eugenia».~PASQUALE: (Puozze murì de subbeto).
355 1, 9| mugliera vosta e poi mi uccido.~PASQUALE: E chiste so’ prudemiente
356 1, 9| ragioni... sono risoluta.~PASQUALE: (E io si non vaco all’appuntamento
357 1, 9| voi non mi vedrete più.~PASQUALE: Viene ccà, siente.~EUGENIA:
358 1, 9| verrete all’appuntamento?~PASQUALE: E va bene, verrò.~EUGENIA:
359 1, 9| andranno al loro destino.~PASQUALE: Nonsignore.~ ~
360 1, 10| EUGENIA: Che! Maritemo!~PASQUALE: Come? Totonno è tuo marito?~
361 1, 10| fà vedé, annascunniteme.~PASQUALE: Fallo trasì. (Salvatore
362 1, 10| e io addò m’annasconno?~PASQUALE: Scennitevenie pe sta scala
363 1, 10| appuntamento de stasera?~PASQUALE: Verrò! (Abbasta ca te ne
364 1, 10| è ghiuta chella signora?~PASQUALE: Sì, a nu piezzo.~TERESINA:
365 1, 10| TERESINA: E che voleva?~PASQUALE: E venuta per un atto di
366 1, 10| tipo triviale): Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Caro D. Antonio,
367 1, 10| triviale): Caro D. Pasquale.~PASQUALE: Caro D. Antonio, come va
368 1, 10| terribile. Chi è questa signora?~PASQUALE: Già, vuje non la conoscite?
369 1, 10| disposizione.~TERESINA: Piacere.~PASQUALE: Dunque mi dovete dire...~
370 1, 10| dinto lo stracciacarte.~PASQUALE: (Puozze passà nu guajo
371 1, 10| Eugenia». Che? Che ne dicite?~PASQUALE: (La lettera c’ha menato
372 1, 10| essa. Ah! Io so’ terribile!~PASQUALE: (E nun muore de subbeto
373 1, 10| mettite dinto a lo pruciesso.~PASQUALE: (Aggio passato lo guajo).
374 1, 10| mancà a n’appuntamento.~PASQUALE: Nun ve pigliate collera
375 1, 10| Via fondo a sinistra.)~PASQUALE: Sangue de Bacco e comme
376 1, 10| FELICE: D. Pascà c’avite?~PASQUALE: Felice mio, io aggio passato
377 1, 10| Nu guajo? E che guajo?~PASQUALE: Felì, io stasera tengo
378 1, 10| FELICE: (Let’a’ sotto).~PASQUALE: Chella è mmaretata e lo
379 1, 10| voi tradite vostra moglie?~PASQUALE: Che vuò a me, fuje na combinazione,
380 1, 10| FELICE: E vuje jatece.~PASQUALE: E si nce vaco vene lo marito
381 1, 10| ragione allora, ma come si fa?~PASQUALE: Felice mio damme tu nu
382 1, 10| si trova alla Torretta.~PASQUALE: E che vaco a fà ncopp’all’
383 1, 10| così vi potete salvare.~PASQUALE: Difatti, l’idea è bona:
384 1, 10| tenessero pronta na stanza.~PASQUALE: E pò quanno l’arriva la
385 1, 10| avvertire voi e tutto è fatto.~PASQUALE: Bravo, così farò. Felì
386 1, 10| Non ci pensate, vi pare.~PASQUALE: Io mò me vaco a vestere
387 1, 10| FELICE: All’Albergo Riviera.~PASQUALE: Ho capito e manno a avvisà
388 1, 10| espresso, due espressi...~PASQUALE: E na genovese, ho capito.
389 1, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Pasquale e detti, poi di nuovo Pasquale,
390 1, 12| Pasquale e detti, poi di nuovo Pasquale, poi Teresina e Felice.~ ~
391 1, 12| poi Teresina e Felice.~ ~PASQUALE (in abito da strada senza
392 1, 12| FELICE: D. Pasquà che cos’è?~PASQUALE: È stato che il mio cliente
393 1, 12| trattiene): Ah! A Caserta?~PASQUALE (che non ha visto): Già,
394 1, 12| manne lo cummesso tujo?~PASQUALE: È impossibile mia cara,
395 1, 12| allora va pure marito mio.~PASQUALE: Sicuro che nce aggia ì,
396 1, 12| TERESINA: (Che assassino!).~PASQUALE: Va statte bona, io torno
397 1, 12| ne jate senza cappiello?~PASQUALE: Uh! Overo, sta chiammata
398 1, 12| Viano seconda a sinistra.)~PASQUALE (con cappello): Addio, moglie
399 1, 12| bastone): Lassateme lassateme.~PASQUALE (spaventato): Ched’è neh?~
400 1, 12| lo bastone. (Ce lo dà.)~PASQUALE: Grazie... Arrivederci domani. (
401 2, 1| chi?~NICOLINO: A un certo Pasquale Corella che mi ha telegrafato
402 2, 3| Corella.~MIMÌ: Corella? D. Pasquale Corella?~NICOLINO: Precisamente.~
403 2, 4| incontro): Carissimo D. Pasquale. (Ma chisto non è D. Pascale,
404 2, 7| Marietta, poi Ciccillo e Pasquale.~ ~EUGENIA (con borsa di
405 2, 7| questa è la vostra stanza.~PASQUALE: Va bene, grazie.~MARIETTA:
406 2, 7| occupata dal signor Corella.~PASQUALE: E Corella sono io.~MARIETTA:
407 2, 7| ca steveno poco primma?~PASQUALE: Ah! Ho capito! Non ve ne
408 2, 7| MARIETTA: Allora va bene.~PASQUALE (a Ciccillo): Senti, giuvinò,
409 2, 7| voi aspettate una Signora?~PASQUALE: Sicuro.~MARIETTA: E la
410 2, 7| venuta, sta llà. (Indica.)~PASQUALE: Ah! Già è venuta. (Non
411 2, 7| Vulite che la chiammo?~PASQUALE: No, no, lassela sta.~MARIETTA:
412 2, 7| a prendere il tè. (Via.)~PASQUALE: Chi se puteva aspettà chisto
413 2, 8| Pasqualino mio siete venuto?~PASQUALE (aspro): Sì, sono venuto.~
414 2, 8| Corella. (Per abbracciare; Pasquale si allontana.) E abbracciateme.~
415 2, 8| allontana.) E abbracciateme.~PASQUALE: No.~EUGENIA: No?~PASQUALE:
416 2, 8| PASQUALE: No.~EUGENIA: No?~PASQUALE: No, e si so’ venuto ccà,
417 2, 8| fra noi tutto deve finire?~PASQUALE: Precisamente.~EUGENIA:
418 2, 8| noi tutto deve finire...~PASQUALE: Sicuro, ve lo ripeto, tutto
419 2, 8| la poesia (le denare).~PASQUALE: Sì, ma fino a nu certo
420 2, 8| pigliate a pacchere a me?~PASQUALE: Sì, sì a voi.~EUGENIA:
421 2, 8| provatevi, fatemi vedere.~PASQUALE: Sangenè, non metterme al
422 2, 8| e lo prende a schiaffi.)~PASQUALE: Ah! Basta, basta! (Puozze
423 2, 8| come mi schiaffeggiate.~PASQUALE: Va buò, non lo dico cchiù! (
424 2, 9| abbuscato?~EUGENIA: Lui.~PASQUALE: Ma che schiaffe e schiaffe.
425 2, 9| buffettone. (Via prima a destra.)~PASQUALE: Questa per esempio pure
426 2, 9| me l’avete dato voi a me.~PASQUALE: (E brava! Tene l’intenzione
427 2, 9| vuje a ccà non ve ne jate.~PASQUALE: No, io me ne vaco.~EUGENIA:
428 2, 9| si ve ne jate, m’accido.~PASQUALE: E accideteve, che vulite
429 2, 9| preparato per mio marito.~PASQUALE: (Chisto è nu ricatto bello
430 2, 9| prenderlo e poi morire.~PASQUALE: Pigliateve lo tè, e murite
431 2, 9| un paio di sorsi di tè?~PASQUALE: Come volete.~EUGENIA (mettendo
432 2, 9| zucchero): Un pezzo? Due pezzi?~PASQUALE: Cinque pezzi.~EUGENIA:
433 2, 9| EUGENIA: Ma è troppo dolce.~PASQUALE: E io accussì lo piglio.~
434 2, 9| Una goccia, due gocce?~PASQUALE: Fate voi, pure un cucchiarino.~
435 2, 9| Nu cucchiarino è troppo.~PASQUALE: Io sono goloso.~EUGENIA:
436 2, 9| fa più presto a morire.~PASQUALE (salta): Morire? Ma che
437 2, 9| EUGENIA: La stricnina.~PASQUALE (strappa la boccetta): Ma
438 2, 9| morire nelle vostre braccia.~PASQUALE: (Accussì passo nu guajo
439 2, 9| EUGENIA: No, voglio morire.~PASQUALE: E va bene non me ne vaco
440 2, 9| contenta?~EUGENIA: Veramente?~PASQUALE: Te lo giuro.~EUGENIA: Ah!
441 2, 9| EUGENIA: Ah! Pasqualino mio!~PASQUALE: Mò t’accompagno a casa,
442 2, 9| dormo addu l’amica mia.~PASQUALE: Allora haje da stà forza
443 2, 9| toletta, voi permettete?~PASQUALE: Servitevi.~EUGENIA: Subito
444 2, 9| Via seconda a destra.)~PASQUALE: Vuje vedite dinto a che
445 2, 10| non è ancora il momento).~PASQUALE: Chi è lloco neh? (Scende,
446 2, 10| TOTONNO: Buonasera D. Pascà.~PASQUALE: (Mamma mia, Totonno lo
447 2, 10| perché me fa male la capa.~PASQUALE: E comme va che state ccà?~
448 2, 10| meraviglia, non è vero?~PASQUALE: Eh! Me pare... (e ’a mugliera
449 2, 10| fatelo salire al n. 39.~PASQUALE: (E quann’io so’ n’animale).
450 2, 10| ditto ca nce vedimmo dimane.~PASQUALE: Ho capito, voi tenevate
451 2, 10| affare ca nun ve riguardano.~PASQUALE: Anze m’interessano, continuate.~
452 2, 10| c’aveva fà? Me n’aveva ì?~PASQUALE: E me pare, pecché non ve
453 2, 10| non me ne pozz’ì, caro D. Pasquale.~PASQUALE: E pecché?~TOTONNO:
454 2, 10| pozz’ì, caro D. Pasquale.~PASQUALE: E pecché?~TOTONNO: Pecché
455 2, 10| venuto ccà cu doje guardie.~PASQUALE (avvilito): Lo delegato?
456 2, 10| muglierema co lo nnammurato sujo?~PASQUALE: Ma la mugliera vosta non
457 2, 10| a Via Chiatamone n. 40.~PASQUALE: Precisamente. (Forte:)
458 2, 10| delegato la sta spianno.~PASQUALE: La sta domandando qualche
459 2, 10| a sta jenno appriesso.~PASQUALE: Ah! La sta pedinando?~TOTONNO:
460 2, 10| Gnorsì, la sta pettenanno.~PASQUALE: E va buono, bravo!~TOTONNO:
461 2, 10| appriesso pe vedé addò jeva.~PASQUALE: Veramente?~TOTONNO: Se
462 2, 10| e pe me spartere a essa.~PASQUALE: E fate bene! (E comme faccio
463 2, 10| vede il marito e fugge).~PASQUALE (afferra la testa di Antonio
464 2, 10| lo fatto neh? D. Pascà?~PASQUALE: Ah! Scusate, D. Antò, mia
465 2, 10| vedè, avite fatto buono.~PASQUALE: Sicuro, Ah! Ma scusate,
466 2, 10| ditto, aspetto lo delegato.~PASQUALE: Allora jammece a ffà na
467 2, 10| mettimmo lo sango in movimento.~PASQUALE: Lo primmo che trovo nce
468 2, 11| Scusate, signori, se...~PASQUALE: (D. Mimì?).~MIMÌ: Che veco?
469 2, 11| Mimì?).~MIMÌ: Che veco? D. Pasquale Corella? E comme ccà?~PASQUALE:
470 2, 11| Pasquale Corella? E comme ccà?~PASQUALE: Già, io aveva stà a Caserta,
471 2, 11| comandi.~TOTONNO: Patrone mio.~PASQUALE: Jate D. Mimì.~MIMÌ: Ma
472 2, 11| MIMÌ: Ma io non so giocare.~PASQUALE: E che fa, vuje puntate
473 2, 11| Il signore ha suonato?~PASQUALE: Io? No, ah! Sì, na mezz’
474 2, 11| io stavo occupatlssima.~PASQUALE: Portate via quella guantiera.~
475 2, 11| Subito. (Esegue e via.)~PASQUALE (spinge Antonio): D. Antò
476 2, 11| Nce vulimmo fà na partita?~PASQUALE: Jammuncenne da ccà, nce
477 2, 11| TOTONNO: E voi non venite?~PASQUALE: Jate ca io mò vengo. (Via.)~ ~
478 2, 12| Se n’è ghiuto Totonno?~PASQUALE: Addo? Sta aspettanno fora,
479 2, 12| Pascà vuje venite o no?~PASQUALE: Eccomi, eccomi. (Via.)~
480 2, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~~PASQUALE (solo dal fondo): Ma chillo
481 2, 14| secca. (Secondo segno luce — Pasquale chiude l’interruttore —
482 2, 15| comm’è cucente. (Scopre Pasquale e gli applica il cataplasma.)~
483 2, 15| applica il cataplasma.)~PASQUALE (gridando): Ah! Mamma mia!~
484 2, 15| Lo prende per il collo.)~PASQUALE: Lasciatemi, io so’ nu galantuomo. (
485 2, 15| ncucciato! Nfame, assassino!~PASQUALE: Che! Muglierema! (Piglia
486 3, 4| è fernuta fra essa e D. Pasquale, addò starrà? (Guarda a
487 3, 4| è chiusa per la morte di Pasquale Corella». oh! Povero D.
488 3, 5| Via.)~FELICE: Dunque, D. Pasquale faceva ammore cu chella
489 3, 6| chi steva?~FELICE: Con D. Pasquale Corella e vostra madre.~
490 3, 7| carugnone?~FELICE: Chi è? D. Pasquale Corella.~TOTONNO: Che! L’
491 3, 8| Teresina, Concettina, Mimì, poi Pasquale e detti.~ ~TERESINA: Neh
492 3, 8| nonna, vuje che vulite a me?~PASQUALE (si presenta sotto l’uscio
493 3, 8| Ma che muorto e muorto.~PASQUALE: (Sangenella e lo marito).~
494 3, 8| pecché non site muorto?~PASQUALE: E sarria stato meglio si
495 3, 8| fatto uscire, signore. (A Pasquale.)~PASQUALE: Aggio scassato
496 3, 8| signore. (A Pasquale.)~PASQUALE: Aggio scassato a porta,
497 3, 8| cchiù.~MIMÌ: (Povero D. Pasquale).~TOTONNO: Mbè na vota ca
498 3, 8| Ma che mettite a ffà D. Pasquale mmiezo, lo nnammurato de
499 3, 8| provare la vostra innocenza?~PASQUALE: Sicuro.~TUTTI: E sentimmo.~
500 3, 8| Sicuro.~TUTTI: E sentimmo.~PASQUALE: Ecco qua. Ieri... (Casualmente