1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1764
(segue) Madama Sangenella
     Atto, Scena
501 3, 8| non ne parlammo cchiù.~PASQUALE: Nu momento, io m’aggia 502 3, 8| Uh! E allora perdoneme.~PASQUALE: Teresì?~TERESINA: Per questa 503 3, 8| questa volta ti perdono.~PASQUALE: Ah! Teresina mia! (Legge:) 504 3, 8| è chiusa per la morte di Pasquale Corella. Chi ha miso chella 505 3, 8| ca tu ire muorto pe me.~PASQUALE: E m’haje fatto lo funerale! ( 506 3, 8| perdonate se per causa mia.~PASQUALE: Che me ne mporta de vuje. Miseria e nobiltà Atto, Scena
507 Per | Favetti~Eugenio, suo figlio~Pasquale~Felice~Concetta~Luisella~ 508 1, 2| l’affitto l’ha firmato D. Pasquale, ma vuje abitate cu isso?~ 509 1, 3| pazzamente la figlia di D. Pasquale, Pupella, una vera pupatella, 510 1, 4| salutatemi tanto tanto a D. Pasquale.~CONCETTA: E che d’è, non 511 1, 5| Luisella e dette, poi Pasquale.~ ~LUISELLA (entra e va 512 1, 5| aprire e torna subito con Pasquale.) Papà, finalmente site 513 1, 5| jammo, cacciate i denari!~PASQUALE (siede in mezzo alla scena 514 1, 5| guagliona?... Chella tene famma.~PASQUALE: E io ch’aggia ? Anze, 515 1, 5| quacche cosa stammatina?~PASQUALE: Nun t’aggio rimasto niente, 516 1, 5| stato sempe nu sfaticato!~PASQUALE: ! Si avimma accumincià 517 1, 5| Jatevenne, pezzentune!~PASQUALE: Pezzentuni si ma onesti!... 518 1, 5| mugliereta, lo faccio a te!~PASQUALE: Già, tu sì femmena, figlia 519 1, 5| la puteca de salassatore.~PASQUALE: Tenarrìa ancora la puteca 520 1, 5| povera criatura! (Una pausa.)~PASQUALE (a Concetta): Lo sapunaro 521 1, 5| ssaccio! (Di malgarbo.)~PASQUALE (a Pupella piano): Felice 522 1, 5| ritirato?~PUPELLA: No ancora.~PASQUALE: Figlia mia, agge pacienza, 523 1, 5| assaje?~PUPELLA: Assaje!~PASQUALE: Lascia crescere, è segno 524 1, 5| casa e se n’è ghiuto.~PASQUALE: E ca chillo è lo guajo! 525 1, 6| pallidissimo): Buongiorno.~PASQUALE: Guè, Peppeniè, pateto quanno 526 1, 6| arricettanno lo tavulino.~PASQUALE: E tu pecché staje accussì, 527 1, 6| tutto me moro de famma.~PASQUALE: Guè, tutte de nu culore!~ 528 1, 6| nu soldo de sciuscelle.~PASQUALE: Scuse!~PEPPENIELLO: Pecché 529 1, 6| aggio avute 2 cauce da papà.~PASQUALE: E pecché?~PEPPENIELLO: 530 1, 6| isso, nun già a nu signore!~PASQUALE: E se capisce!... Tu miette 531 1, 6| casatielle, e sciuscelle!~PASQUALE: Tutti cibi delicati! Ma 532 1, 6| manco nu soldo sta jurnata.~PASQUALE: Possibile? (Di dentro suona 533 1, 6| scarno, vestito miseramente.)~PASQUALE: Feliciè, buongiorno.~FELICE: 534 1, 6| FELICE: Buongiorno, Pascà.~PASQUALE: Ccà aspettammo a te, lo 535 1, 6| mangiate, io mangio dopo.~PASQUALE: Dico stamme aspettanno 536 1, 6| francobollo de nu centesimo.~PASQUALE: Pure chesto?!~FELICE: E 537 1, 6| pagà la ricchezza mobile!~PASQUALE: Eh!~FELICE: Avevo mannato 538 1, 6| Ah! (Fa per inveire.)~PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo 539 1, 6| muorze?! (Fa per inveire, ma Pasquale lo trattiene.) Pascà lasseme, 540 1, 6| lasseme, chillo me cuffeia!~PASQUALE: Nun mporta, lassalo j!...~ 541 1, 6| Felice vuole inveire, ma Pasquale lo trattiene ancora.)~FELICE: 542 1, 6| ? Pascà, lassame!...~PASQUALE: Nun mporta, Felì.~FELICE: 543 1, 6| piangendo): Povero guaglione!~PASQUALE (piangendo): Povera criatura!~ 544 1, 6| Me pari na capa de morte!~PASQUALE: Chiammatelo! Chesto che 545 1, 6| stu mamozio de mariteto!~PASQUALE: Ched’è, mamozio?~ 546 1, 6| dico pure a te! (Urtando Pasquale cade addosso a Felice.)~ 547 1, 6| Avita sempe chiachiere!~PASQUALE: A la fine nun è stata na 548 1, 6| Se putesse nu pigno?~PASQUALE: Nun se po’ , pecché l’ 549 1, 6| manco nu maccaturo cchiù!~PASQUALE: Chi v’ha ditto niente a 550 1, 6| quante fanno i scrivani!~PASQUALE: Lo fatto mio, che nisciuno 551 1, 6| sango.~FELICE: E pecché?~PASQUALE: Pecché nisciuno se salassa 552 1, 6| po’ sapé quanno magnamme?~PASQUALE: Concè, tu che vulive mpignà?~ 553 1, 6| mappata ncoppa a lo lietto.~PASQUALE (prende l’involto e si avvicina 554 1, 6| stamme facenno ogne ghiuorno.~PASQUALE: Va addo lo putecaro a la 555 1, 6| FELICE: Quà cantonata?~PASQUALE: Addo lo putecaro che sta 556 1, 6| ne viene cu la cantonata.~PASQUALE: Te fai un chilo e miezo 557 1, 6| la qualità de la pasta?~PASQUALE: No, pecché i maccaruncielle 558 1, 6| mangiannisse pure le corde!~PASQUALE: Po’ te fai miezo quanto 559 1, 6| l’orologio e la catena?~PASQUALE: Nce sta rroba che va cchiù 560 1, 6| appriesso 7 o 8 buatte vacante.~PASQUALE: Lloco dinto sta lu soprabito 561 1, 6| l’aggio pigliato cchiù!~PASQUALE: E io manco nce pozzo j, 562 1, 7| Scusate, abita qui un certo D. Pasquale... Ah! Eccolo .~PASQUALE: 563 1, 7| Pasquale... Ah! Eccolo .~PASQUALE: Che vedo! Lo marchesino!~ 564 1, 7| FELICE: Lo marchesino?~PASQUALE: Marchesino rispettabile! 565 1, 7| affollano per prendere le sedie. Pasquale prende una sedia spagliata 566 1, 7| CONCETTA: Caro Marchesino.~PASQUALE: Mi dispiace che ci trovate 567 1, 7| chisto è lo ciuccio! (Mostra Pasquale, il marchesino ride.)~PASQUALE: 568 1, 7| Pasquale, il marchesino ride.)~PASQUALE: Accomodatevi. (Tutti seggono, 569 1, 7| Eh, non c’è male, grazie.~PASQUALE: Va appriesso ancora a tutte 570 1, 7| poi con me fa il severo.~PASQUALE: Già, me ricordo... Neh, 571 1, 7| Grazie, grazie. (Seggono.)~PASQUALE: Quanno io tenevo la puteca 572 1, 7| EUGENIO: Sicuro! Sono 4 anni.~PASQUALE (volgendosi a Felice in 573 1, 7| che me ne preme a me!).~PASQUALE: Che signorona!... Era na 574 1, 7| vostra moglie mi potete fare.~PASQUALE: Io e mia moglie? (Feliciè, 575 1, 7| E s’è diretto bene!).~PASQUALE: Parlate! (Un momento di 576 1, 7| veramente, vorrebbe esser mia...~PASQUALE: E il padre si oppone?~FELICE: 577 1, 7| FELICE: Il padre è streppone?~PASQUALE: Il padre si oppone!~FELICE: 578 1, 7| deve sposare un nobile.~PASQUALE: E buje nun site nobile?~ 579 1, 7| zia, la contessa del Pero.~PASQUALE: Ah! N’auta signorona!~EUGENIO: 580 1, 7| il principe di Casador...~PASQUALE: Ah! N’atu nubilone!~FELICE: ( 581 1, 7| Ditemi voi se lo posso fare?~PASQUALE: Oh, è impossibile! Chille 582 1, 7| sotta sotta la miseria!~PASQUALE: Embè, scusate, come vi 583 1, 7| dimenticarla facilmente!~PASQUALE: E che bulite ?~EUGENIO ( 584 1, 7| solo mi potete aiutare.~PASQUALE: Ma in che modo, scusate?~ 585 1, 7| principe de Casanova?!...~PASQUALE: Che Casanova, Casador!... 586 1, 7| FELICE: Allora va bene.~PASQUALE: Io chi songo, chi songo?~ 587 1, 7| marchese Ottavio Favetti.~PASQUALE: Io so’ Favetta.~FELICE: 588 1, 7| e io nun songo niente?~PASQUALE: Già!... E con mia figlia 589 1, 7| fagiolini, pesce, polli, dolci. (Pasquale sta per svenire ascoltando 590 1, 7| chi sa per quanti giorni.~PASQUALE: (Che dice, neh, Felì?).~ 591 1, 7| cchiù de na mazziata?).~PASQUALE: E addò avimrna da j, luntano?~ 592 1, 7| portafogli un biglietto e lo a Pasquale.)~PASQUALE (leggendo): « 593 1, 7| biglietto e lo a Pasquale.)~PASQUALE (leggendo): «Cavalier Gaetano 594 1, 7| che si è dato egli stesso.~PASQUALE (leggendo): «Riviera di 595 1, 7| tutto quello che occorre.~PASQUALE: Ah! va bene.~FELICE: 596 1, 7| favore che mi avete fatto.~PASQUALE: Ma voi siete il padrone 597 1, 7| rivedenci domani... Carissimo D. Pasquale!~PASQUALE: Caro Marchesino.~ 598 1, 7| Carissimo D. Pasquale!~PASQUALE: Caro Marchesino.~EUGENIO: 599 1, 7| grazie. (Stringe la mano a Pasquale.)~PASQUALE: Niente, niente, 600 1, 7| Stringe la mano a Pasquale.)~PASQUALE: Niente, niente, niente. ( 601 1, 7| nun stevo suggetto a tte!~PASQUALE: Va buono, fernitela!~FELICE: 602 1, 7| un lembo del soprabito.)~PASQUALE: Oh, haje fatto chesto!~ 603 1, 7| mane, famme stu piacere!~PASQUALE: T’aggio ditto tanta vote, 604 1, 7| risponnere l’ommo. (Ride.)~PASQUALE: Pecché, scusate, D.a Luisè, 605 1, 7| Nun ce niente cchiù!~PASQUALE: Felì, agge pacienza, chesta 606 1, 7| nun è ommo de passà guaje!~PASQUALE: Addò, quanno maje!~FELICE: 607 1, 7| chesta ve fa j ngalera!~PASQUALE: Statte zitta tu, si no 608 1, 7| piglie a schiaffe a me!~PASQUALE: Si, a te, a te!~PUPELLA: 609 1, 7| annuzzà ncanna sta parola!~PASQUALE: E po’ vedimmo! (Scambio 610 1, 7| della testa, e vanno via. Pasquale, Concetta, Pupella, Luisella 611 2, 5| Ecco qui il cavaliere.~PASQUALE (viene avanti in parrucca 612 2, 5| degnamente contracambiare...~PASQUALE: Psst! Basta... basta... 613 2, 5| chi sta parlanno cchìù!...~PASQUALE: Basta!... Se io mi trovo... 614 2, 5| aprenno cchiù la vocca!).~PASQUALE: (mostra di nuovo a Biase 615 2, 5| sottovoce): Bravo, bravo D. Pasquale!... Vi raccomando.~PASQUALE: 616 2, 5| Pasquale!... Vi raccomando.~PASQUALE: Non ve n’incaricate, lassate 617 2, 5| Semmolone. padre di Gemma.~PASQUALE: Molto piacere!~FELICE: 618 2, 5| cavaliere eccellenza). (Via.)~PASQUALE: Dunque, voi siete il padre 619 2, 5| divano a molle vi affonda.)~PASQUALE: (Statte fermo!).~FELICE: ( 620 2, 5| è vacante da dinto?).~PASQUALE: (Chelle li molle!).~ 621 2, 5| del giorno della recita.)~PASQUALE: (Ha chiusa la lettera!). 622 2, 5| Chisto chiagneva sempe!).~PASQUALE: Dissi fra me e me; questo 623 2, 5| Seicento mila lire di rendita?!~PASQUALE: Oh!... E che cosa sono!...~ 624 2, 5| Ma chi l’ha viste maje!).~PASQUALE: Mio fratello il principe 625 2, 5| non mi pare il momento.~PASQUALE: Dunque, dicevamo... vedendo 626 2, 5| Ma è molla, !).~PASQUALE: Ma poi ha finito col cedere 627 2, 5| di accettare un gelato.~PASQUALE: Oh, ma perché questo disturbo?~ 628 2, 5| nient’altro che dovere!... (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella 629 2, 5| pigliavo gelate da seje anne!).~PASQUALE: Ma vostra figlia, questa 630 2, 5| siamo stati in Francia.~PASQUALE: Uh!...~BIASE: Ecco ccà 631 2, 6| Obbedisco. (Bacia la mano a Pasquale, Concetta e Felice.)~PASQUALE: 632 2, 6| Pasquale, Concetta e Felice.)~PASQUALE: Bravo!... Bella ragazza! 633 2, 6| Ah! ah!... Ho capito.~PASQUALE: La biricchina, la biricchina!~ 634 2, 6| mio, si tratta di petto.~PASQUALE: Poveretta! Non capisce 635 2, 7| D. Giacchino Castiello.~PASQUALE: (D. Giacchino Castiello!).~ 636 2, 7| fondo.) Favorite, signore. (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella 637 2, 7| carità. (Avvicinandosi a Pasquale, Felice, Concetta e Pupella 638 2, 7| non si da retta a nessuno.~PASQUALE: Noi non siamo abituati 639 2, 7| Vi chiedo mille scuse!~PASQUALE: Va bene, non se ne parli 640 2, 7| entrare, mandatelo via!~PASQUALE: Si, si, non lo fate entrare 641 2, 7| altra difficoltà non è vero?~PASQUALE: Ma nessun’altra, nessun’ 642 2, 7| metto paura di offendervi...~PASQUALE: Ma che cosa?~GAETANO: Ecco 643 2, 7| collera...~FELICE: Ma parlate!~PASQUALE: Di che si tratta?~GAETANO: 644 2, 7| Lo dico o non lo dico?...~PASQUALE: Ditelo.~GAETANO: Ma ve 645 2, 7| ragione che non voleva dire...~PASQUALE: Noi non siamo abituati... 646 2, 7| CONCETTA: Fate voi, marchese.~PASQUALE: Che ne dite, principe?~ 647 2, 7| FELICE: Per me accetterei.~PASQUALE: Allora accettiamo.~GAETANO: 648 2, 7| Io tornerò subito da voi.~PASQUALE: Fate pure.~FELICE: Senza 649 2, 7| bellezza mia! (L’abbraccia.)~PASQUALE: Amico!... Io so’ lo patre, 650 2, 7| e me la voglio sposare.~PASQUALE: Va bene!... Ma nun putimmo 651 2, 7| Amami, sa... amami, sa!~PASQUALE: Amami, sa!... Embè, io 652 2, 7| vostra figlia... (Prende Pasquale a braccetto, e discorrendo 653 2, 7| FELICE (avvicinandosi a Pasquale, mentre questi va via): 654 3, 4| non fare più la comparsa.~PASQUALE: (Cuncé, statte zitta, nun 655 3, 4| piglieremo il caffè.~PASQUALE: Nel giardino?... Bellissima 656 3, 4| purtà dinto a lo ciardino!).~PASQUALE: A proposito, mio fratello, 657 3, 4| credevo che stava con voi.~PASQUALE: Ma no, ha lasciato la tavola, 658 3, 4| prendermi nu fazzoletto.~PASQUALE: Fate pure. (Gaetano va 659 3, 4| Anima dell’anima...~PASQUALE: De mammeta e de pateto!... 660 3, 4| signori, vogliamo andare?~PASQUALE: Andiamo pure.~GAETANO: 661 3, 5| Mia zia! Possibile!).~PASQUALE: (Oh! che avimmo mangiato, 662 3, 5| Pascale.) Vostra cognata qua?~PASQUALE: Ma io non so...~EUGENIO: 663 3, 5| pel fondo con Vicienzo.)~PASQUALE: Marchesì, jammo!... Levatece 664 3, 5| fuitevenne pe lo ciardino.~PASQUALE: Siente a chisto, siè!... 665 3, 5| lo diceva de nun ce venì!~PASQUALE: Ma chillassassino de Felice 666 3, 5| siamo arrivati. (Concetta e Pasquale voltano la faccia dall’altra 667 3, 5| signore. Quante siete buono!~PASQUALE: (Uh! Luisella!).~CONCETTA: ( 668 3, 5| pariente nfame songo, neh?).~PASQUALE: Cognata mia, cara cara. ( 669 3, 5| ascì fora a lo ciardino?~PASQUALE: E dopo che le fa male a 670 3, 5| diavolo ha saputo l’indirizzo?~PASQUALE: Forse cu chillu biglietto 671 3, 5| vengo, bellezza mia! (Via.)~PASQUALE: Me sento scennere dinto 672 3, 5| Stevemo accussì bello.~PASQUALE: Cammina, balla de baccalà! ( 673 3, 7| poi Gaetano, Luisella, Pasquale e Concetta.~ ~FELICE: Dunque, 674 3, 7| non è morta ancora?... (A Pasquale:) Fratello, e voi che ne 675 3, 7| ne dite di questa visita?~PASQUALE: E che ne debbo dire!... 676 3, 7| Dando un urtone a Felice.)~PASQUALE: Vuje tutto aviveva , 677 3, 7| signora e me presentata.~PASQUALE: E avite fatta ma cosa bona, 678 3, 8| Neh, tu siente, Pascà?~PASQUALE: Eh! dimmella a me!... Chesto 679 3, 8| Sciù, pe la faccia toja!...~PASQUALE: Pe la faccia de mammeta!~ 680 3, 8| CONCETTA: D.a Bettina!...~PASQUALE: La mugliera...~LUISELLA: 681 3, 8| nun può dicere: vattenne!~PASQUALE: Chella è mugliera! E comme 682 3, 8| ca nuje jammo ngalera).~PASQUALE (raccoglie in fretta la 683 3, 8| gridando): Statte zitta!...~PASQUALE (gridando): Sì stata sempe 684 3, 9| A D.a Concetta, Felice, Pasquale e Pupella.) Chillo era lo 685 3, 9| Come! Voi, suo padre?!...~PASQUALE: Sissignore, lui è il marchese 686 3, 9| Faciteme capì, chesta chi è?~PASQUALE: è mia figlia.~CONCETTA: 687 3, 9| CONCETTA: Oh, che piacere!~PASQUALE: Bravo D. Gaetano!~FELICE: 'A nanassa Atto, Scena
688 Per | Cesare, suo zio~Dottor Pasquale Cardarelli~Errico Delfino~ 689 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Ciccillo e Pasquale, poi Felice dallo stipone.~ ~ 690 1, 1| dalla prima porta a destra Pasquale lo segue): Trasite, signurì, 691 1, 1| Camminano a tentoni, lazzi.)~PASQUALE: La combinazione non tengo 692 1, 1| la tipografia della casa.~PASQUALE: Eh! La stamparia!~CICCILLO: 693 1, 1| la scena si rischiara.)~PASQUALE: Ah, meno male! Ma comme, 694 1, 1| Forse pecché ogge è festa.~PASQUALE: Ma che festa e festa! Nu 695 1, 1| s’è ghiuta a confessà.~PASQUALE: E ha rimasto la cammera 696 1, 1| dorme dinto a n’ata cammera.~PASQUALE: Ma ched’è stammoina, che 697 1, 1| combinato!). (Accomoda la roba.)~PASQUALE: Ma scetammelo, io l’aggia 698 1, 1| D. Pascalino... signurì.~PASQUALE: Neh, Felì... scetete ch’ 699 1, 1| uscire non si sa da dove.)~PASQUALE: Chi è, aggio ntiso na voce.~ 700 1, 1| CICCILLO: E da dove vene?~PASQUALE: Me pare da chesta parte.~ 701 1, 1| dall’armadio): Oh! oh! oh!~PASQUALE: Ciccì, ma sì tuosto sa, 702 1, 1| voglio durmì, vattenne.~PASQUALE: Ma comme a chestora vuò 703 1, 1| Pascalì, staje ccà? Bonasera.~PASQUALE: Eh! Bonanotte, è ghjuorno, 704 1, 1| scetà da dinto a lo suonno.~PASQUALE: Ma tu non staje cuccato 705 1, 1| truvato dinto a lo stipo.~PASQUALE: Ma quanno aissera te ritiraste, 706 1, 1| Che bocca, che bocca!...~PASQUALE: Va trove che pella avista 707 1, 1| te fa cose de pazze!~PASQUALE: Chi, la Nanassa?~FELICE: 708 1, 1| purtata a cenà a Pusilleco.~PASQUALE: Il locale nuovo?~FELICE: 709 1, 1| divane cose de pazze!...~PASQUALE: E ?~FELICE: E chi ne 710 1, 1| suonno, nu dolore de capa.~PASQUALE: Ma che ora s’era fatta?~ 711 1, 1| scuntrà justo ajere ssera.~PASQUALE: Ma Felì, tu le diciste 712 1, 1| na vecchia di 58 anni.~PASQUALE: Sì, ma che t’ha portato 713 1, 1| Ventimila lire, miserabili!~PASQUALE: Eh, sosempe vintemila 714 1, 1| sua, lascia tutto a me.~PASQUALE: Ah! Tu tiene nu zio ricco?~ 715 1, 1| stamme spartute de lietto.~PASQUALE: Meno male.~FELICE: A primma 716 1, 1| a piglià la benedizione!~PASQUALE: E tu non l’accompagne maje?~ 717 1, 1| consulti, delle operazioni.~PASQUALE: A proposito, sai che stammatina, 718 1, 1| parlaste, ed è riuscita?~PASQUALE: Magnificamente!~FELICE: 719 1, 1| E lo malato comme sta?~PASQUALE: No... lo malato è muorto... 720 1, 2| tengo na brutta faccia?~PASQUALE: Nu poco bianca. (Felice 721 1, 2| vi siete svegliato... (A Pasquale.) Buongiorno signore.~FELICE: 722 1, 2| amico e collega, dottor Pasquale Cardelli, mia moglie.~PASQUALE: 723 1, 2| Pasquale Cardelli, mia moglie.~PASQUALE: Piacere.~CLEMENTINA: Anche 724 1, 2| CLEMENTINA: Anche chirurgo?~PASQUALE: Medico e chirurgo, signora.~ 725 1, 2| Chierchia, che morì 5 anni fa.~PASQUALE: A Chierchia Alonzo?~CLEMENTINA: 726 1, 2| CLEMENTINA: L’avete conosciuto?~PASQUALE: No, lo di nome.~FELICE: 727 1, 2| chiesa, e pregava con me.~PASQUALE: Quello che non può fare 728 1, 2| CLEMENTINA: Lo , lo .~PASQUALE: amava molto signora, 729 1, 2| stare più in quella camera.~PASQUALE: E perché?~CLEMENTINA: Perché 730 1, 2| era lui, lui certamente.~PASQUALE: Allora, amico mio, mettiti 731 1, 2| durmeva accussì bello...~PASQUALE: Dove signora, in quella 732 1, 2| se ne va).~CLEMENTINA (a Pasquale): Io lo vedo sempre, tutti 733 1, 2| sempre, tutti i momenti.~PASQUALE: In sogno?~CLEMENTINA: In 734 1, 2| Via seconda a sinistra.)~PASQUALE (ridendo): Fate pure. Io 735 1, 2| aggia passà vicino a chesta.~PASQUALE: Hai ragione, haje ragione 736 1, 2| Pascà... non facimmo pazzie.~PASQUALE: Chi ha sbadigliato?~FELICE: 737 1, 2| sbadigliato?~FELICE: Sì stato tu!~PASQUALE: Io? No!~FELICE: E chi è 738 1, 2| FELICE: E chi è stato?~PASQUALE: E che ne saccio. (Altro 739 1, 2| lietto mio? È impossibile.~PASQUALE: E vedimmo. (Vanno ad aprire 740 1, 3| letto): Signori, buongiorno.~PASQUALE: Bravo! Ti faccio i miei 741 1, 3| saccio, me purtasteve vuje. (Pasquale ride.)~FELICE: Pascà non 742 1, 3| la fioraia onestamente!~PASQUALE: D.a Giulié, calmateve...~ 743 1, 3| spiare seconda a sinistra.)~PASQUALE: Poco primme l’aggio scetato 744 1, 3| mugliera addò è stata stanotte?~PASQUALE: La mogliera dorme dinto 745 1, 3| Ma è na bella figliola?~PASQUALE: Che figliola, chella tene 746 1, 3| stà venenno, sta venenno.~PASQUALE: Scappate D.a Giulié. (L’ 747 1, 3| tazze, una anche per voi.~PASQUALE: Grazie, signora.~CLEMENTINA: 748 1, 3| sternuto.)~FELICE: Salute.~PASQUALE: Salute.~FELICE: Grazie.~ 749 1, 3| Salute.~FELICE: Grazie.~PASQUALE: Grazie. D.a~CLEMENTINA: 750 1, 3| de chi è chella veste?~PASQUALE: Stava sopra una sedia... 751 1, 3| conservare quest’abito.~PASQUALE: Fate signora. (Clementina 752 1, 3| Clementina via a sinistra, Pasquale ride.)~FELICE: S’ha portata 753 1, 4| me pare che sia regolare.~PASQUALE: È giusto.~FELICE: Va bene, 754 1, 4| me lo magnarria a morze!~PASQUALE: Chi è quest’Errico, scusate?~ 755 1, 4| Marchesa di Castelpichiochiero!~PASQUALE: E dice bene.~FELICE: 756 1, 4| porta.) Zitto, sta venenno!~PASQUALE: D.a Giulié, nascondetevi.~ 757 1, 4| andare all’alcova.)~FELICE e PASQUALE (vedendo aprire la porta): 758 1, 4| aprire la porta): No, no! (Pasquale la fa nascondere seconda 759 1, 4| non me fa mettere paura...~PASQUALE: Aspettate, signora... non 760 1, 4| CLEMENTINA: Che paura, mamma mia!~PASQUALE: Cara signora, lui studia 761 1, 4| tratta di salvare l’Italia!~PASQUALE: Nientemeno!...~FELICE: 762 1, 4| pecché me piglio collera!~PASQUALE: Ma che pazzià, io ci credo!~ 763 1, 4| dicere quacchata cosa?~PASQUALE: Si poteva spiegare meglio.~ 764 1, 4| non aggio ntiso niente!~PASQUALE: Vi siete ingannata, signora...~ 765 1, 4| sta cammera...~FELICE E PASQUALE: Ma no...~CLEMENTINA: Levateve. ( 766 1, 4| FELICE: (Stateve bene!).~PASQUALE: (È fatto lo guajo!).~CLEMENTINA ( 767 1, 4| vedite niente!~FELICE: No?~PASQUALE: E che c’è signora?~CLEMENTINA: 768 1, 4| inginocchiatevi. (I due eseguono.)~PASQUALE: Ma perché?~CLEMENTINA: 769 1, 4| ch’è stato? Ch’è succieso?~PASQUALE: Con chi state parlando?~ 770 1, 4| per arricchire l’Italia.~PASQUALE: Ma sì, caro Felice, non 771 1, 4| solamente... damme nu vaso...~PASQUALE: Lo fa per il figlio.~CLEMENTINA: 772 1, 4| Clementina via prima a destra.)~PASQUALE: moro da li risa! (Ridendo.)~ 773 1, 5| la penzata c’aggio fatto?~PASQUALE: Magnifica!...~FELICE: Io 774 1, 5| angelo l’aggio fatto buono?~PASQUALE: E comme se puteva meglio? 775 1, 5| viva, tra llà . (C.s.)~PASQUALE: Quanto site graziosa quando 776 1, 5| quant’haje spiso... va...~PASQUALE: Ah! Bellissima idea. D.a 777 1, 5| viva, tra llà ra. (Cs.)~PASQUALE: Bella, bella, simpaticona!... 778 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pasquale e detti, poi Clementina.~ ~ 779 1, 8| detti, poi Clementina.~ ~PASQUALE: Tutt’è fatto, lo spolver... ( 780 1, 8| mio amico e collega, Dr. Pasquale Cardelli — mio zio Cesare 781 1, 8| zio Cesare Sciosciammocca.~PASQUALE: Tanto piacere. (Mettendosi 782 1, 8| questa mattina da Foggia.~PASQUALE: E vi trattennete molto 783 1, 8| matina co lo primmo treno.~PASQUALE: Oh, così presto?~FELICE: 784 1, 8| no, nce lo faccio j io!) (Pasquale di dietro Felice lazzi 785 1, 8| un giovine...~FELICE (a Pasquale): (Leva stu coso da reto!).~ 786 1, 8| io... non me lo ricordo.~PASQUALE: Ma comme tua moglie sta 787 1, 8| CESARE: Si sta vestendo.~PASQUALE (a Felice): Se sta vestenno? ( 788 1, 8| trovata dinto a lo lietto).~PASQUALE (ridendo): (Oh, chesta è 789 1, 8| signora chi è? (Soggetto.)~PASQUALE: Signora, siete stata nella 790 1, 8| CESARE: Lo marito?... (A Pasquale.) Siete voi il marito di 791 1, 8| FELICE: Sissignore zi-zì...~PASQUALE: (Che stai dicenno?).~FELICE: 792 1, 8| Appunto sua moglie. (A Pasquale:) È vero? (Gli fa un cenno.)~ 793 1, 8| vero? (Gli fa un cenno.)~PASQUALE: Sissignore.~CESARE: Mi 794 1, 9| m’ha trovata llà dinto.~PASQUALE: Che aveva , puverella.~ 795 1, 9| dincello tu, famme stu piacere.~PASQUALE: D.a Giulié, ve ne prego 796 1, 9| esposizione, e me la facette venì.~PASQUALE: E ched’è sta poltrona?~ 797 1, 9| dei raggi x s’addormenta.~PASQUALE: E il contatto non te fa 798 1, 9| I 4 viano con Ciccillo.)~PASQUALE: Ma famme capì, lo malato 799 1, 9| vuò vedé? E assettate!~PASQUALE: A me? Sarraie pazzo! Justo 800 1, 9| scetà; jammo assettate.~PASQUALE: Felì, non facimmo pazzie, 801 1, 9| t’adduorme doce, doce. (Pasquale siede. Felice accomoda il 802 1, 9| poggia testa, facendo rumore, Pasquale si alza spaventato.)~PASQUALE: 803 1, 9| Pasquale si alza spaventato.)~PASQUALE: Ched’è?~FELICE: Niente, 804 1, 9| accomodo il poggia testa.~PASQUALE: Non sapevo che era. (Siede.)~ 805 1, 9| fermo. (Tocca il bottone.)~PASQUALE: Che bellezza, uno s’addorme 806 1, 10| notte... (Tocca il bottone. Pasquale si sveglia.)~PASQUALE: Addò 807 1, 10| bottone. Pasquale si sveglia.)~PASQUALE: Addò stongo?~FELICE: Dinto 808 1, 10| FELICE: Dinto a la casa mia.~PASQUALE: Che aggio fatto?~FELICE: 809 1, 10| dormito magnificamente.~PASQUALE (alzandosi): E pecché m’ 810 1, 10| signore.~FELICE: Buongiorno.~PASQUALE: Felì, io me ne vaco, ce 811 1, 10| Mannaggia l’arma de la mamma!).~PASQUALE: Signori. (I 2 s’inchinano, 812 2, 8| OTTAVA~ ~Felice e detto, poi Pasquale.~ ~FELICE: Ma che bella 813 2, 8| se chiamma,,.~FELICE: Ah, Pasquale Cardelli.~CESARE: Seh, la 814 2, 8| guajo! Comme la combino?~PASQUALE: Guè, Felì staje ccà? Meno 815 2, 8| mannato... ch’è succieso?~PASQUALE: Nu guajo!... Io ogge so’ 816 2, 8| è arrivata primme de te.~PASQUALE: Già sta ccà?... Aggio capito, 817 2, 8| addò me vaco a mettere?~PASQUALE: E zitto, calmete, vedimmo 818 2, 8| che io stongo a Caserta.~PASQUALE: Trovammo na scusa qualunque.~ 819 2, 8| sta pure lo parrocchiano!~PASQUALE: Pure lo parrucchiano?~FELICE: 820 2, 8| Compagno, non me lassà.~PASQUALE: Compagno, non te lasso. ( 821 2, 11| poi Felice, Clementina e Pasquale.~ ~GIULIETTA: Signor Delfino, 822 2, 11| CLEMENTINA (seguendo Felice, e Pasquale appresso a lei): Felice 823 2, 11| CLEMENTINA: Nisciuna ragione...~PASQUALE: Ma cara signora, vuje a 824 2, 11| vota. ( pesa 2 quintali!)~PASQUALE: Dunque voi leggermente, 825 2, 11| parte non ce jevo certo.~PASQUALE: Va buono! Felì; se vede 826 2, 11| cchiù... te l’affido a tte.~PASQUALE: Non dubità, non la faccio 827 2, 11| falle vevere Pascà...~PASQUALE: Ah, sicuro... venite, venite. ( 828 2, 11| vevere... falle vevere.~PASQUALE: Non dubità. (Via con Clementina 829 2, 13| detti, poi Clementina, poi Pasquale.~ ~CARMELA Ch’è stato, ch’ 830 2, 13| seguita da Felice. Esce Pasquale.)~CESARE: Che! A me nu schiaffo? 831 2, 13| che sì femmena! (Vedendo Pasquale.) Ah ccà sta lo marito!... 832 2, 13| aggio avuto nu schiaffo?~PASQUALE: Vuje?... E ch’aggia ?~ 833 2, 13| Mettendo mano dietro.)~PASQUALE: All’arma de mammeta! (La 834 3, 3| causa mia).~FELICE: (Guè, Pasquale avette nu buffo).~CESARE: 835 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale e detti, poi Cesare, poi 836 3, 5| poi Errico e Giulietta.~ ~PASQUALE: Felì, tu m’haje da dicere 837 3, 5| FELICE: (Statte zitto Pascà).~PASQUALE: Che m’aggia sta zitto; 838 3, 5| creanza a vostra moglie.~PASQUALE Mia moglie! Quà moglie? ( 839 3, 5| Jamme, che m’avite dicere.~PASQUALE: Ah, ho capito, mia moglie 840 3, 5| non l’avive capito ancora?~PASQUALE: Aggio capito, aggio capito... ( 841 3, 5| sono a vostra disposizione.~PASQUALE: Nonsignore, avete fatto 842 3, 5| patane?~FELICE: Sissignore.~PASQUALE: E siccome vuje me pigliasteve 843 3, 5| tu?~FELICE: Se capisce.~PASQUALE: E l’aggio avuto io, non Nina Boné Atto, Scena
844 Per | Luisella, serva di casa~Pasquale, giardiniere~Errico, cugino 845 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Pasquale e detta poi Rosina.~ ~PASQUALE ( 846 1, 2| Pasquale e detta poi Rosina.~ ~PASQUALE (da giardiniere con inaffiatoio): 847 1, 2| signurina, faje marenna.~PASQUALE: Haje ragione chella quanno 848 1, 2| giuvinotte le fanno la corte.~PASQUALE: E se capisce, pecché chella 849 1, 2| pe chesto te va truvanno.~PASQUALE: Eccome ccà.~LUISELLA: Ah! 850 1, 2| pazze. (Via a sinistra.)~PASQUALE: L’hanna la corte pe 851 1, 2| ne caccio... Haje capito?~PASQUALE: Va bene.~ROSINA: Vattenne 852 1, 2| ROSINA: Vattenne fora .~PASQUALE: Vuleva aracquà li teste...~ 853 1, 2| Nun fa niente, vattenne!~PASQUALE: Eccome ccà!~ROSINA: Haje 854 1, 2| cauce e te ne caccio.~PASQUALE: Sissignore! ( che guajo 855 1, 7| Luisella e detti, poi Pasquale, poi di nuovo Pasquale.~ ~ 856 1, 7| poi Pasquale, poi di nuovo Pasquale.~ ~LUISELLA: Comandate.~ 857 1, 7| Chiama.) Pascale, Pascale...~PASQUALE: Eccome cca.~LUISELLA: Viene 858 1, 7| al peggior s’appiglia).~PASQUALE (col baule): Ecco ccà lo 859 1, 7| cascetta da la carrozza.~PASQUALE: Va bene. (Via poi torna.)~ 860 1, 7| statte a pensiero quieto.~PASQUALE: Lo cucchiere ha ditto ca Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
861 Per | osteria~Nannina, sua sorella~Pasquale Guerra, contadino~Don Ciccio 862 1, 2| SAVERIO: Non avere paura... (A Pasquale che entra con fisionomia 863 1, 2| stralunata:) Compà, che cos’è?~PASQUALE: Niente, compà, cose da 864 1, 2| Compà, chillo m’accide!~PASQUALE: E nun strillà, pecché tu 865 1, 2| pozzo sapé ch’è stato?~PASQUALE: Niente, compà, niente... 866 1, 2| Compà, còmpà, compà!~PASQUALE: che rappresenta cchiù 867 1, 2| birbante che m’ha afferrata...~PASQUALE: T’ha afferrata...?~NANNINA: 868 1, 2| NANNINA: E m’ha vasata.~PASQUALE: Eh, t’ha vasata!~NANNINA: 869 1, 2| cchiù la forza de strillà.~PASQUALE: E mi trovo pentito che 870 1, 2| niente di male: un bacio!~PASQUALE: Un bacio! Nu vaso a sorema! 871 1, 2| ve facite venì na cosa...~PASQUALE (a Nannina): Cammina a casa, 872 1, 2| passato! (Avvicinandosi a Pasquale:) Compà, faciteme no piacere 873 1, 2| ve la porto io stesso.~PASQUALE: Va bene, quanno sta co 874 1, 2| osteria, Saverio si avvicina a Pasquale:) Compà?~PASQUALE: Jatevenne, 875 1, 2| avvicina a Pasquale:) Compà?~PASQUALE: Jatevenne, , lassateme 876 1, 2| me? (Entra nell’osteria.)~PASQUALE (fuma di rabbia): Mannaggia! 877 1, 3| io, però! (Si avvicina a Pasquale e lo guarda.) (Pasquale 878 1, 3| Pasquale e lo guarda.) (Pasquale guarda lui con occhi stralunati; 879 1, 3| paura, ma senza strafare.)~PASQUALE: M’avite dicere quacche 880 1, 3| è il nuovo sindaco...~PASQUALE: Lu sinneco nuovo? (Si leva 881 1, 8| comme l’ha fatto la mamma.~PASQUALE (di dentro): Compà, compare 882 1, 8| contentezza!~SAVERIO: Ch’è stato?~PASQUALE (entrando): Faciteme assettà 883 1, 8| la seggiola, assettàteve.~PASQUALE (a Felice): Permettete? ( 884 1, 8| veramente? E addò sta?~PASQUALE: Addà arrivà oggi e si deve 885 1, 8| sapete chi è?~SAVERIO: Chi è?~PASQUALE: è lo sinneco mpersona! ( 886 1, 8| nel piatto; lazzi dei tre; Pasquale dice piano a Saverio:) Compà, 887 1, 8| buono. (Forte:) Lo sinneco?~PASQUALE: Eh, lo sinneco.~SAVERIO: 888 1, 8| comme l’avite appurato?~PASQUALE: è stato lo cielo, compare 889 1, 8| visto buono, neh, cumpà?~PASQUALE: Comme, chesto che cos’è... 890 1, 8| leggere... (Lo restituisce a Pasquale.)~PASQUALE: Signò, scusate, 891 1, 8| restituisce a Pasquale.)~PASQUALE: Signò, scusate, qua come 892 1, 8| Felice Sciosciammocca.~PASQUALE: Avete visto?~SAVERIO: E 893 1, 8| che pensate di fare?~PASQUALE: Comme che penso di fare? 894 1, 8| rispettà le figliole oneste.~PASQUALE: Compà, ma vedite la combinazione... 895 1, 8| ha voluto sapé chi era...~PASQUALE: Pecché, lo sinneco addò 896 1, 8| Meraviglia di Felice.)~PASQUALE: Ah, neh? Allora trase 897 1, 8| SAVERIO: Sicuro, dicite buono.~PASQUALE: Jammo, compà, trasimmo. ( 898 1, 10| osteria, seguito da Alfonso, Pasquale, Saverio, Nannina e Salvatore): 899 1, 10| un’ora proprio divertita. (Pasquale lo segue.)~SAVERIO: Vostra 900 1, 10| SAVERIO: Va bene.~CICCIO (a Pasquale): Ma vuje venite appriesso 901 1, 10| vuje venite appriesso a me?~PASQUALE: Sì, eccellenza, pecché 902 1, 10| Uh... vène da Milano... (Pasquale vorrebbe inveire, ma lo 903 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~PASQUALE (di dentro, gridando): T’ 904 2, 8| porta): A vuje, trasite!~PASQUALE (entrando con Nannina): 905 2, 8| perché gridate in quel modo?~PASQUALE: Signuri, scusate; io pe 906 2, 8| dovete dirmi qualche cosa?~PASQUALE: Sissignore, signurì, na 907 2, 8| via.) Andiamo, parlate.~PASQUALE: Ma sta figliola, però...~ 908 2, 8| figliola è mia sorella.~PASQUALE: Scusate, signurì: è zitella?~ 909 2, 8| Ma perché volete saperlo?~PASQUALE: Pecché, vedite, signurì, 910 2, 8| capolino.)~SILVIA: Dunque?~PASQUALE: Signurì, vedite a sta figliola? 911 2, 8| è una simpatica ragazza!~PASQUALE: Ve piace?~SILVIA: Sicuro!~ 912 2, 8| Ve piace?~SILVIA: Sicuro!~PASQUALE: E a te, Nannì, comme te 913 2, 8| Me piace assaje, assaje!~PASQUALE: Brava, chesta era la primma 914 2, 8| ah, ah! Chesta è bella!~PASQUALE: Ched’è, signurì, vuje redite, 915 2, 8| perché sono cose curiose.~PASQUALE: Comme, socose curiose?~ 916 2, 8| Siente a chellauta, siè!~PASQUALE: Ah, già! Signurì, chesta 917 2, 8| stesso tono): Quà figliola?~PASQUALE: Comme, non sapite? Quà 918 2, 8| casale...? Io non niente.~PASQUALE: Ah, non sapite niente? ( 919 2, 8| NANNINA (lo trattiene): Pascà!~PASQUALE: Statte zitta! Giovinò, 920 2, 8| SILVIA: Ma insomma...~PASQUALE: Si vuje site lo nipote 921 2, 8| chisto è cavallo d’affitto...~PASQUALE: E a chi tentasse de 922 2, 8| Un poco appaurata.)~PASQUALE: Comme, io parlo accussì 923 2, 8| !~NANNINA: Po’ è venuto Pasquale, s’è miso a strillà e vuje 924 2, 8| lo mmale a me poverella? Pasquale me voleva accidere, mentre 925 2, 8| Piange, e piange anche Pasquale asciugandosi gli occhi con 926 2, 8| lo fazzoletto de batista!~PASQUALE: Credo che avarrate capito?~ 927 2, 8| io parlerò con mio zio.~PASQUALE: E tanto ce vo, pe parlà 928 2, 8| d’aggiustare questa cosa.~PASQUALE (sullo stesso tono): Cercheremo 929 2, 8| FELICE (a parte): Ah, mbè!~PASQUALE: Colle 15 lire m’aggio accattato 930 2, 8| lo pecoriello pe Pasca.~PASQUALE: O ve sposate a sorema, 931 3, Ult| entra Concetta, seguita da Pasquale e Nannina.)~CONCETTELLA: 932 3, Ult| Trasite! Qua sta il Sindaco!~PASQUALE: Servo vostro, Eccellenza.~ 933 3, Ult| NANNINA: Bacio la mano.~PASQUALE: Signò...~CICCIO: tutto. 934 3, Ult| Felice sposerà tua sorella.~PASQUALE: Grazie, Eccellenza!~FELICE: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
935 Per | Felice~Anselmo~Gennanino~Pasquale~Una Guardia~Laura~Manianna~ 936 Un | gassosa, ed un altro da Pasquale, Vincenzo e Carluccio che 937 Un, 1| PRIMA~ ~Errico, Michele, Pasquale, Vincenzo, Rosina, Amalia, 938 Un, 1| dongo confidenza a nisciuno.~PASQUALE (starnuta).~AMALIA: Neh. 939 Un, 1| justo avite da sternutà?~PASQUALE: Statte a vedè che nun pozzo 940 Un, 2| avimma da cunto a te?~PASQUALE: Tu pecché sì accusìcuriuso.~ 941 Un, 2| CORNELIO: è curiosa mammeta!~PASQUALE: D. Cornè, parla buono, 942 Un, 3| CARLUCCIO: Nce aggio quatto.~PASQUALE: E io niente.~ERRICO: (Michè, 943 Un, 4| capo brigante, nu cierto Pasquale Peluso, accussì lo Questore 944 Un, 4| CARLUCCIO: Vuò jucà chiù?~PASQUALE: Vattenne, t’haje pigliata 945 Un, 9| SCENA NONA~ ~Pasquale, Vincenzo, Carluccio e detti 946 Un, 9| Michele e Gennarino.~ ~PASQUALE: Bonasera D. .~VINCENZO: 947 Un, 9| rispettabile.~CICCIO: Signori miei.~PASQUALE: D. , simme juste quatto, 948 Un, 9| panza ncielo, o niente.~PASQUALE: Lo zecchinetto... lo ssaccio, 949 Un, 9| ERRICO: De che se tratta?~PASQUALE: D. Ciccio, vularria pazzià 950 Un, 11| baffi) non c’è chiù dubbio. Pasquale Peluso, in nome della legge Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
951 1, 4| de dote, la vedova de D. Pasquale Crocco, D. Amalia Carosella, 'No pasticcio Atto, Scena
952 Per | Personaggi~D. Pasquale Brasciola, notaio~Giulietta, 953 Per | Giulietta~Eduardo, nipote di Pasquale~Felice Sciosciammocca~Attanasio 954 Per | Cecilia~Angiolella, serva di Pasquale~Bettina~Teresina~Gaetano, 955 1 | PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Pasquale. Una porta in fondo e quattro 956 1, 1| da mettere cchiù paura.~PASQUALE: Nfame, nfame, birbante!~ 957 1, 2| SECONDA~ ~Eduardo e dette, poi Pasquale di dentro.~ ~EDUARDO: Giuliè, 958 1, 2| EDUARDO: Ma addò sta zi Pasquale, nce voglio parlà, alla 959 1, 2| la prova che l’impone zi Pasquale?~GIULIETTA: Certo.~ANGIOLELLA: 960 1, 2| qualunque cosa. (Gridando.)~PASQUALE (di dentro): Giulietta, 961 1, 3| commanna ccà dinto, è D. Pasquale Brasciola, padre de chella 962 1, 4| toja. (Di dentro voce di Pasquale.)~Chi è?~GIOVANNINO: Zitto, 963 1, 4| GIOVANNINO: Zitto, è D. Pasquale lo suocero. Felì, tutto 964 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale, Mariuccia, Giulietta e 965 1, 5| FELICE (vedendo uscire Pasquale): (All’arma de la capo d’ 966 1, 5| de la capo d’annecchia).~PASQUALE: Mio caro genero.~GIOVANNINO: 967 1, 5| GIOVANNINO: Papà ch’è stato?~PASQUALE: Che saccio, dice che ieri 968 1, 5| ad una conferenza medica.~PASQUALE: Haje visto?~GIULIETTA: 969 1, 5| credite che facite buono?~PASQUALE: Se capisce che faccio buono, 970 1, 5| Giovannino, è un birbante!~PASQUALE: Pss. Zitto!~GIOVANNINO: 971 1, 5| GIOVANNINO: Io birbante!~PASQUALE: E che significa questa 972 1, 5| sentire gli affari vostri.~PASQUALE: Pecché a llà, nun le sentiveve. 973 1, 5| ti presento il sig.r D. Pasquale Brasciola, padre di mia 974 1, 5| condotta, e di belle speranze.~PASQUALE: Piacere tanto di conoscerlo.~ 975 1, 5| Basta. (Te staje zitto).~PASQUALE: Eh, non mi dispiace, e 976 1, 5| Altre parole come sopra.)~PASQUALE: Pss, basta, troppe chiacchiere, 977 1, 5| non sa niente ancora. (Pasquale suona il campanello.)~ANGIOLELLA ( 978 1, 5| ANGIOLELLA (esce): Comandate?~PASQUALE: Sedie.~ANGIOLELLA: Subito.~ 979 1, 5| Angiolella le sedie.)~PASQUALE: Chiunque viene, non lo 980 1, 5| Via lazzi nel sedersi.)~PASQUALE: Dunque, signor D. Felice 981 1, 5| GIOVANNINO: Sciosciammocca!~PASQUALE: Ah! Sciosciammocca. Sentite 982 1, 5| dietro la porta di fondo.)~PASQUALE: Zitto, ma me pare che 983 1, 5| ccà. (Esce con Felice.)~PASQUALE: Pecché ve ne siete andato?~ 984 1, 5| credevo che feneva a mazzate.~PASQUALE: In casa mia non vi sono 985 1, 5| nce tanto). (Tossisce.)~PASQUALE: Dunque sig.r D. Felice 986 1, 5| poco miscato cu l’acqua.~PASQUALE (gridando): Niente!~FELICE: ( 987 1, 5| Puozze murì de subito)!~PASQUALE: 30 la mattina s’ha da sosere 988 1, 5| sbaglia e ne tira più assai.~PASQUALE: Non fa niente, meno di 989 1, 5| tirà l’acqua per i bagni).~PASQUALE: Oh, dovete pulire le scarpe 990 1, 5| No, io non mi sgomento.~PASQUALE: Accetta?~GIOVANNINO: Accetti?~ 991 1, 5| Accetti?~FELICE: Accetto.~PASQUALE: Bravissimo. Accetto. (S’ 992 1, 5| s’ha fatto vedé cchiù).~PASQUALE: Sta benissimo, restiamo 993 1, 5| FELICE: Vado con loro.~PASQUALE. E chi ve l’ha detto.~FELICE: 994 1, 5| FELICE: Non debbo andare?~PASQUALE: Nonsignore, io ho chiamato 995 1, 5| entrare.~FELICE: Perdonate D. Pasquale credeva che doveva entrare 996 1, 5| che doveva entrare pur’io.~PASQUALE: Statevi attento. Dunque 997 1, 5| solo, o aspettare a loro?~PASQUALE: Per che fare?~FELICE: Per 998 1, 5| FELICE: Per andare all’opera.~PASQUALE: Quale opera, io vi ho detto 999 1, 5| doveva andare all’opera.~PASQUALE: State attento, perché una 1000 1, 6| SCENA SESTA~ ~Pasquale e detto, poi Eduardo.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License