IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pasq 13 pasqua 2 pasquà 16 pasquale 1764 pasqualino 55 pasquino 1 passa 124 | Frequenza [« »] 1861 niente 1842 mio 1809 vi 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pasquale |
(segue) 'Nu turco napulitano Atto, Scena
1501 1, 5| Concettella (Lisetta esce avanti e Pasquale la segue).~ ~PASQUALE: Io 1502 1, 5| e Pasquale la segue).~ ~PASQUALE: Io voglio sapé che significa 1503 1, 5| infelice per tutta la mia vita!~PASQUALE: Non parlà italiano che 1504 1, 5| dialetto non lo sò parlare.~PASQUALE (a Michele): Chelli canchere 1505 1, 5| per me no, io non l’amo!~PASQUALE (gridando): Ma pecché?~MICHELE ( 1506 1, 5| nobile, aristocratico...~PASQUALE: Te voglio chiavà no punio 1507 1, 5| assolutamente!~LISETTA: Ma io...~PASQUALE: Zitto! Vattenne ncoppa! 1508 1, 5| non lo vò a D. Carluccio?~PASQUALE: E io che ne saccio, quacche 1509 1, 5| MICHELE: Oh, chesto è certo.~PASQUALE: Pe tutto Sorriento sà comme 1510 1, 5| premura): Signò, signo...~PASQUALE: Che è stato?~CONCETTELLA: 1511 1, 5| se sta lavanno la faccia.~PASQUALE: E che aggia fà?~CONCETTELLA: 1512 1, 5| dicere, aggio fatto male?~PASQUALE: No, ma ne potive fà a meno, 1513 1, 5| ficosecche me li bolite da?!~PASQUALE: Tiene. (Le dà.) Vattenne. ( 1514 1, 5| lo biglietto de visita.~PASQUALE: D. Felice Sciosciammocca?~ 1515 1, 5| Sciosciammocca?~MICHELE: Sissignore.~PASQUALE: Fallo trasì.~MICHELE: Favorite, 1516 1, 6| Grazie tanto. (Con lettera.)~PASQUALE: Favorite, favorite. Vuje 1517 1, 6| Sciosciammocca?~FELICE: A servirvi.~PASQUALE: Favorirmi sempre. Vi ha 1518 1, 6| le ficosecche mbuttunate.~PASQUALE: Sono pronte, domani sarà 1519 1, 6| creduto di preferire me.~PASQUALE: Bravissimo. Che età avete?~ 1520 1, 6| potete informare io chi sono.~PASQUALE: Non c’è bisogno d’informazioni, 1521 1, 6| presentazione. (La dà.)~PASQUALE (la prende): Accomodatevi. 1522 1, 6| che è no brello chiuso!).~PASQUALE (apre la lettera e legge): « 1523 1, 6| lettera e legge): «Caro Pasquale. Il porgitore della presente 1524 1, 6| è molto disgraziato... (Pasquale lo guarda da capo a piedi.) 1525 1, 6| Grazie, è bontà del Deputato.~PASQUALE: Io da questo momento vi 1526 1, 6| fate voi, sta ben fatto.~PASQUALE: Io vi metterò a parte di 1527 1, 6| per me un secondo padre.~PASQUALE: Io credo che voi dovete 1528 1, 6| pecché so’ disgraziato?!).~PASQUALE: Ah! Povero infelice! Povero 1529 1, 6| mpennere a stu paese?!).~PASQUALE: Avite fatto marenna?~FELICE: 1530 1, 6| Nossignore, non ancora.~PASQUALE: Aspettate, mò ve servo 1531 1, 6| gamme!). Comme volete voi.~PASQUALE: Pò doppo calate, e incominciate 1532 1, 6| voi, io dipendo da voi.~PASQUALE (chiama): Concettella?~ ~ 1533 1, 7| CONCETTELLA: Comandate.~PASQUALE: Porta sto giovene ncoppa 1534 1, 7| giovene? (Meravigliata.)~PASQUALE: A sto giovene, sì!...~FELICE: 1535 1, 7| CONCETTELLA: A me? Nonsignore!~PASQUALE: Jate, jate co sta figliola.~ 1536 1, 7| giovene ncoppa). (Entra.)~PASQUALE: Povero giovene, me fà na 1537 1, 7| chiave): Buongiorno Pascà.~PASQUALE: Salute Gnà.~IGNAZIO: Pascà, 1538 1, 7| tu non lo vai a ricevere.~PASQUALE: E ched’è stamme ancora 1539 1, 7| e lo vuttaje pe ll’aria!~PASQUALE: Nientemeno!~IGNAZIO: Succedette 1540 1, 7| Succedette no chiasso!~PASQUALE (va in fondo): Favorite, 1541 1, 7| chiammà de n’auta manera.~PASQUALE: E de che manera, scusate?~ 1542 1, 7| caricatura che me vulita fà.~PASQUALE: Nonsignore, ho creduto...~ 1543 1, 7| non lo risponnere...).~PASQUALE: (Eh, uno ha da parlà. .).~ 1544 1, 7| tu... nce simme capite?~PASQUALE: Va bene.~IGNAZIO: Pascà, 1545 1, 7| contanno, so’ cose de niente.~PASQUALE: Ma che te succedette neh 1546 1, 7| aizaje la preta perciata.~PASQUALE: (Comme fosse stata na salera).~ 1547 1, 7| e lo vuttaie pell’aria!~PASQUALE: (Comme fosse stato no muscillo!). 1548 1, 7| s’ha pigliato a chisto.~PASQUALE: (A proposito, Gnà, chillo 1549 1, 7| facimmo no poco d’opera.~PASQUALE: Nonsignore, dimane a sera 1550 1, 7| cchiù, e a chi paleo, paleo!~PASQUALE: Nonsignore, non nce sarrà 1551 1, 7| li dolce e lo rosolio.~PASQUALE: Perfettamente.~IGNAZIO: 1552 1, 7| quatt’anne de tavola franca.~PASQUALE: Nonsignore, rimmanetteme 1553 1, 7| io te dicette quatt’anne!~PASQUALE: E io che te risponnette? 1554 1, 7| CARLUCCIO: Psss, va buono... (A Pasquale:) Dateme quatt’anne.~PASQUALE: 1555 1, 7| Pasquale:) Dateme quatt’anne.~PASQUALE: Ma io...~CARLUCCIO: Dateme 1556 1, 7| CARLUCCIO: Dateme quatt’anne...~PASQUALE: (Io te darria 15 anne de 1557 1, 7| in urto co chisto?). (A Pasquale.)~PASQUALE: Va bene, non 1558 1, 7| chisto?). (A Pasquale.)~PASQUALE: Va bene, non ne parlammo 1559 1, 7| Saluti con lazzi e via.)~PASQUALE: E tu mogliereta la tiene 1560 1, 7| anne, e io ne tengo 56.~PASQUALE: La stessa posizione mia, 1561 1, 7| brutta cosa che è la gelosia.~PASQUALE: Eh, dimmello a me. La gelosia 1562 1, 7| scennere da dinta a li panne.~PASQUALE: Mò però aggio pigliato 1563 1, 7| no giovene, e addò sta?~PASQUALE: Sta ncoppa, sta facenno 1564 1, 7| E tu lo faje stà ncoppa?~PASQUALE: E che me ne preme, chillo 1565 1, 7| isso.~IGNAZIO: E pecché?~PASQUALE: Pecché?... teh, liègge 1566 1, 7| no piacere, me lo faje?~PASQUALE: Che piacere?~IGNAZIO: Chiedammillo 1567 1, 7| aggia trovà io n’auto a te.~PASQUALE: E pecché?~IGNAZIO: Comme 1568 1, 7| ne servo pe n’auta cosa!~PASQUALE: Che cosa?~IGNAZIO: Comme, 1569 1, 7| e addò lo trovo meglio?~PASQUALE: Tu che dice!... Sicuro!... ( 1570 1, 7| IGNAZIO: Che dice, neh, Pascà?~PASQUALE: Gnazio mio, è impossibile, 1571 1, 7| favore a n’amico come a me?~PASQUALE: Ma che amico, agge pacienza, 1572 1, 8| premura): Signò, signò...~PASQUALE: Che è stato?~CONCETTELLA: 1573 1, 8| m’avita dà la meza lira.~PASQUALE: Pecché?~CONCETTELLA: Primme 1574 1, 8| dì che vò ascì no poco.~PASQUALE: Va bene, quanno so’ pronte 1575 1, 8| Vulite che scennesere ccà?~PASQUALE: Sissignore.~CONCETTELLA: 1576 1, 8| aggio j a dì a lo patrone.~PASQUALE (freddamente): Già, haje 1577 1, 8| l’hanno reduto nfaccia?~PASQUALE: E che fa, non te n’incarricà.~ 1578 1, 8| ficosecche me li vulite dà?~PASQUALE: Nonsignore, basta mò, te 1579 1, 8| nuje avimmo fatto lo patto?~PASQUALE: Che patto! Non me rompere 1580 1, 8| Non aggio da j ncoppa?~PASQUALE: Ninsignore, va mmunne l’ 1581 1, 8| la signora chi nce la fa?~PASQUALE: Quà mmasciata?~CONCETTELLA: 1582 1, 8| pronte hanno da scennere ccà?~PASQUALE: Ah, già, allora và nce 1583 1, 8| capisco niente cchiù.) (Via.)~PASQUALE: Gnazio mio, io te ringrazio, 1584 1, 8| so’ attaccato li nierve.~PASQUALE: Ma, caro Gnazio, tu ne 1585 1, 8| aveva cercato come favore.~PASQUALE: Ma è no favore che io non 1586 1, 8| fà.~IGNAZIO: E va bene.~PASQUALE: Ah, eccolo ccà.~ ~ 1587 1, 9| se trova a n’auta parte.~PASQUALE: Quello è vino puro, è vino 1588 1, 9| la vostra brava signora.~PASQUALE: Benissimo! E comme ve parene?~ 1589 1, 9| Sono due belle figliole!~PASQUALE: Veramente?~FELICE: Veramente!~ 1590 1, 9| Veramente?~FELICE: Veramente!~PASQUALE: Guè, vuje n’avite viste 1591 1, 9| viecchio non lo capisco!).~PASQUALE: Dunque, venimmo a nuje, 1592 1, 9| passo 150 lire a lo mese.~PASQUALE: Oh, Gnà, chesto po’ non 1593 1, 9| cerca de fà li fatte suoje.~PASQUALE: E io te dico che sto giovene 1594 1, 9| ha mise 30 lire de cchiù.~PASQUALE: E io ve dò 170 lire al 1595 1, 9| IGNAZIO: E io ve ne dà 200.~PASQUALE: E io 250.~IGNAZIO: E io 1596 1, 9| 250.~IGNAZIO: E io 300.~PASQUALE: E io... già, queste non 1597 1, 9| 350.~IGNAZIO: 400 lire.~PASQUALE: 500.~FELICE: (Ncasate a 1598 1, 9| mano!).~IGNAZIO: 501 lire.~PASQUALE: 550 è una... e due...~FELICE: ( 1599 1, 9| specchiera?).~IGNAZIO: 560.~PASQUALE: 600.~IGNAZIO: Ma addà volimmo 1600 1, 9| so’ azione che se fanno!~PASQUALE: Non te n’incarricà, tu 1601 1, 9| voi o lasciate o mettete.~PASQUALE: Dunque, 600 è una... e 1602 1, 9| Vuje jate troppo muscio.~PASQUALE: 700.~IGNAZIO (dopo pausa): 1603 1, 9| IGNAZIO (dopo pausa): 720.~PASQUALE: 800, 900. Mille! Mille! 1604 1, 9| me l’aggio d’attaccà?).~PASQUALE: 1000, e una... 1000, e 1605 1, 9| S’è stutata la cannela!).~PASQUALE: Dunque voi starete con 1606 1, 9| nce vedimmo dimane a sera.~PASQUALE: Statte buono.~IGNAZIO: 1607 1, 9| s’ha da piglià collera.~PASQUALE: No, e che collera?... ( 1608 1, 9| Va bene). (Ignazio via.)~PASQUALE: Vì che ciuccio, se voleva 1609 1, 9| teneva tanta premura pe me?~PASQUALE: Pecché?... pecché isso 1610 1, 9| volarria fà no contrattiello.~PASQUALE: E che paura avite, io so’ 1611 1, 9| fà. (Siede al contair.)~PASQUALE: Nonsignore, luvateve a 1612 1, 10| ho incassato la cambiale.~PASQUALE: Ecco, guardate, questo 1613 1, 10| ccà. (Va alla scrivania:)~PASQUALE: Nonsignore, luvateve da 1614 1, 10| ficosecche l’avimmo aperte.~PASQUALE: Ecco qua, questo è lo scrivano.~ 1615 1, 10| FELICE: Tanto piacere.~PASQUALE: Michè, miettete llà.~SALVATORE ( 1616 1, 10| jammo co la spedizione.~PASQUALE: Sti cinche caneste pe Napole. ( 1617 1, 10| Mò l’aiuto io. (Esegue.)~PASQUALE: Luvateve da lloco... ma 1618 1, 10| GENNARINO: Eccome ccà.~PASQUALE: Jammo, jammo, la spedizione 1619 1, 10| Credo che non te dispiace?~PASQUALE: A me me fà piacere.~GIULIETTA: 1620 1, 10| lo cappiello, fà priesto.~PASQUALE: Io aggio che fà, non ve 1621 1, 10| Uh! E che nce accompagna?~PASQUALE (a Felice il quale ha preso 1622 1, 10| Concettella, e io che aggia fà?~PASQUALE: Che avite da fà? Giuliè, 1623 2, 3| isso.) E così D. Peppì, Pasquale come vi tratta, dopo la 1624 2, 3| Escono i quattro giovani di Pasquale in calzone nero, gilè bianco, 1625 2, 4| giovani del negozio di D. Pasquale.~CARLUCCIO: Va bene, assettateve 1626 2, 7| Raffaele e detti, poi Pasquale, Giulietta, Lisetta e Felice.~ ~ 1627 2, 7| Pascà, pecché accussì tarde?~PASQUALE: E non lo ssaje, li femmene 1628 2, 7| la sposa non nce vò venì?~PASQUALE: Oh, non nce penza pe chesto, 1629 2, 7| fanno belle, dì la verità?~PASQUALE: Belle assaje, sulo tu potive 1630 2, 7| Felice, comme se porta?~PASQUALE: Benissimo, Gnazio mio, 1631 2, 7| pigliave pe ciente lire?~PASQUALE: Comme, chillo era tanto 1632 2, 7| l’haje vestuto da turco.~PASQUALE: L’abito adattato, l’aggio 1633 2, 7| gentilezze che mi usa D. Pasquale. Stamattina appena fatto 1634 2, 7| non ho avuto da nessuno.~PASQUALE: Che c’entra, è dovere!~ 1635 2, 7| piatto che non me piace.~PASQUALE: Sissignore, se capisce! ( 1636 2, 7| come la vulite capì vuje!~PASQUALE: Neh, Gnà, io aggio fatto 1637 2, 7| Pascà, comme te pare?~PASQUALE: Ma che, stanno sonanno 1638 2, 7| Già, dinto a la galleria.~PASQUALE: Io me credeva che sonavano 1639 2, 7| venimmo. (Via fondo a destra.)~PASQUALE (a Felice): Si moglierema 1640 2, 7| capisco chisto che marite è!) (Pasquale via pel fondo Peppino entra 1641 2, 8| guajo che aggio passato!~PASQUALE: Poi il motivo è facilissimo, 1642 2, 9| stata una stravaganza di D. Pasquale, io non mi ho potuto negare, 1643 2, 10| impiegati, poi Peppino, indi Pasquale, Ignazio e Raffaele, poi 1644 2, 10| gelate, tutti chilli dolce.~PASQUALE: E tu che m’avive pigliato 1645 2, 10| D. Ignazio se n’ha da j.~PASQUALE: E di che si tratta?~GIULIETTA: 1646 2, 10| GIULIETTA: Na cosa necessaria.~PASQUALE: Gnà, permetti, quanto parlo 1647 2, 10| buffè. (Via prima a destra.)~PASQUALE: Che è stato?~GIULIETTA: 1648 2, 10| vota che le facimmo chesto!~PASQUALE: E se capisce!~GIULIETTA: 1649 2, 10| vuje co papà, aiutateme!~PASQUALE: E comme s’aiuta mò, che 1650 2, 10| matrimonio se scombina?~PASQUALE: No, ma non vorria fà questioni, 1651 2, 11| papà mio... (Piangendo.)~PASQUALE: Mannaggia ll’arma toja 1652 2, 11| vedé, io lo volarria sparà!~PASQUALE: Stalle zitta, non alluccà, 1653 2, 11| chillo me voglio spusà!~PASQUALE: Ah! Pecchesto! Mò aggio 1654 2, 11| lo dico io, è D. Felice!~PASQUALE: Che!! D. Felice!!! E a 1655 2, 11| piace, o isso, o nisciuno!~PASQUALE: (E staje fresca!) Figlia 1656 2, 11| n’ha fatto tanti elogi.~PASQUALE: Sissignore, ma come segretario 1657 2, 11| è buono, è buono sempre.~PASQUALE: (Io mò che l’aggio da dicere 1658 2, 11| truove tanta difficoltà?~PASQUALE: Pecché?... ah, lo buò sapé? 1659 2, 11| vò spusà!~IGNAZIO: Che!!~PASQUALE: (Và trova mò chi va pe 1660 2, 11| carcioffola de ziemo!...~PASQUALE: (Non lo risponnere, non 1661 2, 11| e non pozzo fà niente...~PASQUALE: (Oh! Guanti provvidenziali!).~ 1662 2, 11| musica.)~IGNAZIO: Neh, Pascà?~PASQUALE: Neh, Gnà? E che aggio da 1663 2, 11| spesato che aggio fatto io.~PASQUALE: (All’arma de lo spesato!).~ 1664 2, 11| Lisetta me la sposo io!~PASQUALE: Voi?! (Ridendo:) Ve la 1665 3, 2| SECONDA~ ~Peppino e detto, poi Pasquale e Concettella, indi Luigi.~ ~ 1666 3, 2| Vanno ai loro posti.)~PASQUALE (esce portando per mano 1667 3, 2| mannatene a chilli llà.~PASQUALE: Peppì, Michè, faciteve 1668 3, 2| saccone! ( Viano pel fondo.)~PASQUALE: Dunque che m’haje da dicere?~ 1669 3, 2| sospetto cose grosse assaje.~PASQUALE: Ma chello che t’aggio ditto, 1670 3, 2| a buje v’hanno cuffiato.~PASQUALE: Ma pecché? Tu che haje 1671 3, 2| conosciuto primme de D. Pasquale, a chest’ora me sarrisseve 1672 3, 2| sarrisseve già mogliera.~PASQUALE: Scuse!~CONCETTELLA: Eh! 1673 3, 2| facette che me la vasaje!~PASQUALE: Tu che dice! Tutto chesto 1674 3, 2| voglio sapé niente cchiù.~PASQUALE: Va buono, vattenne ncoppa.( 1675 3, 2| e per quale ragione. — Pasquale Catone» Ecco fatto... E 1676 3, 2| e tenere figlia, capite! Pasquale». (A Luigi che esce dalla 1677 3, 2| telegramme.~LUIGI: Va bene.~PASQUALE: Li denare li tiene?~LUIGI: 1678 3, 2| tiene?~LUIGI: Sissignore.~PASQUALE: E bà và. (Luigi via pel 1679 3, 3| Felice ride anche lui.)~PASQUALE: Che è stato, pecché redite?~ 1680 3, 3| cchiù scostumato dell’aute!~PASQUALE: Ma pecché, che ha fatto?~ 1681 3, 3| na cauciata nummero uno.~PASQUALE: Vuje!... l’avite fatto 1682 3, 3| cauciata?~FELICE: Sicuro!~PASQUALE: E avite tenuta la forza?~ 1683 3, 3| aggio da j vestito accussì?~PASQUALE: Ma comme, non v’hanno maje 1684 3, 3| facenno sta figura infelice!~PASQUALE: (Va buono, aggio capito 1685 3, 3| figliole con me, non è così?~PASQUALE: Sicuro. (Lo voglio vestere 1686 3, 3| fatto mettere na paura...~PASQUALE: Pecché, che ha fatto?~FELICE ( 1687 3, 3| V’avite mise la paura.~PASQUALE (ridendo): Ah, ah! è stata 1688 3, 3| Felice e Lisetta ridono.)~PASQUALE: Avite fatto lo scherzetto? 1689 3, 3| Si, voglio vedé Massa...~PASQUALE: Va buono, nce jamme cchiù 1690 3, 3| po’ jammo, avite capito?~PASQUALE: Aspettate, avite capito?... 1691 3, 3| Era pe stà vicino a loro.~PASQUALE: Lo capisco... non mporta 1692 3, 3| chillo m’è tanto simpatico).~PASQUALE: (Va bene, po’ ne parlammo, 1693 3, 3| risate che nce avimme fatte.~PASQUALE: (Quante pacchere che t’ 1694 3, 3| voleva spusà la figlia vosta?~PASQUALE: Perché, capite... voi non 1695 3, 3| non voglio stà accussì.~PASQUALE: E quanto vulite a lo mese 1696 3, 3| ditto vuje, mille lire.~PASQUALE: Vattenne mille lì, io pazziaje, 1697 3, 3| lire, dicite la verità?~PASQUALE: Ve voglio dà... (io certo, 1698 3, 3| la cioccolata la matina.~PASQUALE: Va bene, cchiù tarde ve 1699 3, 4| hanno da spedì pe Napole?~PASQUALE: Chilli llà, e facite priesto. ( 1700 3, 4| pesene, mall’arma vosta!~PASQUALE: D. Felì, datele na mano.~ 1701 3, 4| questa non è incombenza mia.~PASQUALE: Pe mò datele na mano, po’ 1702 3, 4| li mette sul carretto.)~PASQUALE: (Mannaggia all’arma toja, 1703 3, 4| carretto dei sacchi.) D. Pasquale rispettabilissimo.~PASQUALE: ( 1704 3, 4| Pasquale rispettabilissimo.~PASQUALE: (Oh! E chisto nce mancava 1705 3, 4| che fà! Perciò, caro D. Pasquale, io non la pozzo fa passà 1706 3, 4| liscia, na cosa l’aggia fà!~PASQUALE: D. Carlù, vuje o facile, 1707 3, 4| figlia vosta non lo vò?~PASQUALE: No.~FELICE: Embè, spusatevello 1708 3, 4| capa rotta! (Carluccio e Pasquale restano meravigliati.)~CARLUCCIO: 1709 3, 4| Gli da un forte schiaffo.)~PASQUALE: (Permettete!).~CARLUCCIO: 1710 3, 4| Tanti rispetti a sorella.~PASQUALE: (Chisto nce teneva sto 1711 3, 4| ghiuto?~FELICE: Sissignore.~PASQUALE: Io me metto paura che non 1712 3, 4| saccio chilli malandrine llà!~PASQUALE: E parola d’onore, si torna, 1713 3, 5| voi siete il negoziante Pasquale Catone?~PASQUALE: Per servirvi.~ 1714 3, 5| negoziante Pasquale Catone?~PASQUALE: Per servirvi.~ERRICO: Favorirmi 1715 3, 5| chiama Felice Sciosciammocca?~PASQUALE: Sissignore.~ERRICO: Oh, 1716 3, 5| ritenete dal suo stipendio.~PASQUALE: Ma scusate, questa disgraziata 1717 3, 5| moglie, la misera Filomena!~PASQUALE: La moglie!~ERRICO: Si, 1718 3, 5| che non era ammogliato?~PASQUALE: No... cioè, io non ce l’ 1719 3, 5| signore, pensateci voi.~PASQUALE: Caro signor D. Cesare, 1720 3, 5| quello che fa alla famiglia.~PASQUALE: A me sto servizio sapite 1721 3, 5| si finge un buon giovine.~PASQUALE: Va bene. Fatemi il favore 1722 3, 5| posto, mettesse giudizio. .~PASQUALE: Se capisce. (Errico entra 1723 3, 6| chillo è impiegato tujo.~PASQUALE: E che l’ha fatto a D. Felice?~ 1724 3, 6| che l’ha dato no schiaffo.~PASQUALE: Isso a D. Felice?~IGNAZIO: 1725 3, 6| D. Felice?~IGNAZIO: Già.~PASQUALE: Gnazio mio, haje ntiso 1726 3, 6| isso.~IGNAZIO: Tu che dice!~PASQUALE: Eh, che dico! Mò nnanze 1727 3, 6| Allora è no sbruffone!~PASQUALE: E ched’è, tu non te n’ire 1728 3, 6| Felice, è stato capace...~PASQUALE: D. Felice, è no birbante, 1729 3, 6| E chi te l’ha ditto?~PASQUALE: D. Cesare, lo comparo sujo 1730 3, 6| Embè, lo Deputato?...~PASQUALE: Lo Deputato s’è fatto mbruglià 1731 3, 6| Deputato, e piglie no sbaglio?~PASQUALE: Eh, sarrà lo primmo... 1732 3, 6| servizio ve l’aggio fà buono.~PASQUALE: Te credive tu! Gnà, haje 1733 3, 6| E chillo che era scemo!~PASQUALE: Non ve n’incaricate, lasciate 1734 3, 6| buongiorno.~IGNAZIO: Padrone mio.~PASQUALE: D. Felì, in poche parole, 1735 3, 6| ghjatevenne.~FELICE: Addò?~PASQUALE: Addò volite vuje, io saccio 1736 3, 6| avimmo che fa co li criature?~PASQUALE: Non mporta, nuje volimmo 1737 3, 6| criature!~FELICE: Quà criature?~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~ 1738 3, 6| Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~PASQUALE: Quà criature! (Ridendo.)~ 1739 3, 6| Quà criature! (Ridendo.)~PASQUALE: Fa lo scemo.~IGNAZIO: Fa 1740 3, 6| IGNAZIO: Fa lo stonato.~PASQUALE: Non sape quà criature: 1741 3, 6| sicuro, chesta è na canzone.~PASQUALE: Guè, Gnà.~IGNAZIO: Guè 1742 3, 6| Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~PASQUALE: è na canzone!~IGNAZIO: 1743 3, 6| IGNAZIO: Seh, è na canzone!~PASQUALE: Vergogna!... sappiamo tutto!... 1744 3, 6| Filomena?~FELICE: Chi Filomena?~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: Guè Pascà.~ 1745 3, 6| capo a capo tutte e duje!).~PASQUALE: Chi Filomena?~IGNAZIO: 1746 3, 6| IGNAZIO: Chi Filomena?~PASQUALE: Ah! sapete chi Filomena? 1747 3, 6| E chi è sto D. Cesare.~PASQUALE: Guè Gnà.~IGNAZIO: Guè, 1748 3, 6| Pascà.~FELICE: Guè, Pascà.~PASQUALE: Non sape manco D. Cesare.~ 1749 3, 6| Non sape manco D. Cesare.~PASQUALE: Il vostro Compare!~FELICE: 1750 3, 6| FELICE: Lo compare mio?~PASQUALE: Meh, dicite che non lo 1751 3, 6| gente, ma che site pazze!~PASQUALE: Ah! So’ pazzo? (Alla porta.) 1752 3, 7| beco! Errico! Aggio capito.~PASQUALE: E buje pecché redite?~PASQUALE: 1753 3, 7| PASQUALE: E buje pecché redite?~PASQUALE: Chillo v’ha cuffiato, l’ 1754 3, 7| isso.~FELICE: Puozze sculà!~PASQUALE: E non è overo che è nzurato?~ 1755 3, 7| pe le fà n’aula pazzia.~PASQUALE: Aggio capito. E voi siete 1756 3, 7| dinto a chella lettera?~PASQUALE (ridendo): Lo bolite sapé? 1757 3, 7| duje telegramme. (Li dà.)~PASQUALE: Ah! Forse li risposte... ( 1758 3, 7| FELICE: E che c’entra questo?~PASQUALE: C’entra, perché io ho mandato 1759 3, 7| avuto da fà co Ravel io.~PASQUALE: Vedimmo chist’auto. (Legge:) « 1760 3, 7| ERRICO: Scusate D. Pascà.~PASQUALE: Va bene, non ne parlammo 1761 3, Ult| stamme ccà, nce ne volimmo j?~PASQUALE: Sì... anze nce ne jamme 1762 3, Ult| ERRICO: Con tutto il cuore.~PASQUALE: Mò jammo a piglià la mogliera 1763 3, Ult| Fa segno a Felice.)~PASQUALE: Aggio capito!... Tu pe 1764 3, Ult| meravigliata): Comme!... Pascà?~PASQUALE: Chello che diceva dinto