IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] chill 112 chille 187 chilli 82 chillo 1724 chillojurno 1 chillu 88 chilo 16 | Frequenza [« »] 1809 vi 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto 1686 poi 1608 co | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze chillo |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | pecché nu marito comme a chillo aveva capì che nun lo truvavo!
2 1, 1 | che cos’è la donna... io a chillo nun lo putevo vedé e pe
3 1, 2 | me lo vulette fà spusà: «Chillo è architetto... tene na
4 1, 5 | da vedé che talento tene chillo!...~FELICE (ironico) Si
5 1, 6 | faccio murì!...~CELESTINO: Chillo si se mena da llà ncoppa
6 1, 7 | conciliante): Nonsignore... chillo D. Michele pazzèa!...~CONCETTA:
7 1, 7 | ho sofferto assaj!... Chillo mò che ce vularrìa?... Nfaccia
8 1, 7 | mmeretava a vuje pe mugliera!... Chillo se n’approfitta pecché facite
9 1, 8 | fà pace co la mugliera e chillo dice nfaccia a mme: «Oh,
10 1, 8 | Vedite che combinazione... chillo sta a Forerotta, comme faccio?...
11 1, 10 | titubante): Ma vedite... si chillo l’appura... nuje simme arruvinate!~
12 2, 2 | ANDREA: No, nun ce penzate... chillo mò fenesce.~MICHELE: Va
13 2, 3 | quatt’anne pe fà piacere a chillo casciabbanco de muglierema!...
14 2, 4 | diavolo che va combinanno... Chillo justo mò l’aveva fà male
15 2, 6 | scuro io? Basta pigliatella: chillo lo cammariere mò me la porta.~
16 2, 11 | ddui spirete!!...~LIVIA: E chillo de primma e so’ tre!~ANTONIO (
L'amico 'e papà
Atto, Scena
17 1, 2| mumento non me pare propizio, chillo papà sta accussì ammuinato
18 1, 2| sta accussì ammuinato pe chillo amico sujo che adda arrivà
19 1, 3| passà n’atu poco de tiempo, chillo papà femmene maritate dinto
20 1, 8| accordà manco no centesimo e chillo vò accordà nu soldo.~CICCILLO:
21 1, 9| pel fondo.)~LIBORIO: Neh, chillo pecché è fujuto? (Va in
22 1, 9| acqua, acqua!...~FELICE: Chillo mò fa correre li pompieri!~
23 1, 9| acqua!~LIBORIO: Nossignore, chillo chiamma l’acquajuolo. Caro
24 1, 9| niente.~PASQUALE: Bravo chillo D. Felice. (Gli fa una carezza.)~
25 1, 9| D. Libonio... Neh, si a chillo lo volite mannà se ne pò
26 1, 9| zia che... neh mannatene a chillo io me mbroglio a parlà.~
27 1, 9| accossì... (p.p.)~FELICE: (Chillo ha fatto segno fino a mò,
28 1, 9| Va bene. (Pasquale via.) (Chillo l’aggio capito, è ammoinatore,
29 1, 11| passà nu guaio?~LIBORIO: No, chillo dice accussì, lo fa per
30 1, 13| poco la capa.~LUISELLA: Chillo mò fernesce.~FELICE (a Ciccillo):
31 1, 13| Liborio, senza cerimonie, e chillo ha apparecchiato doje stanze
32 1, 13| Eppure io m’appicceco cu chillo solachianiello). (Va vicino
33 1, 13| Puozze passà nu guaio! chillo veramente se n’era juto
34 1, 14| volite parlà, signorina mia, chillo è venuto l’amico de papà
35 1, 15| importa. Sto pensanno na cosa, chillo mò stanno assettate tutte
36 2, 1| fà cchiù la spantecata cu chillo signore d’aiere sà?~LUISELLA:
37 2, 2| LUISELLA: Vuje pazziate! Chillo quanno me vede fà l’uocchie
38 2, 2| pecché lo sentette da reto a chillo tavolino l’aspettaje ccà,
39 2, 2| meraviglia.) E che ha fatto chillo, s’è assettato nterra! E
40 2, 3| overo, e quanno lo buò sapé chillo ll’è marito.~LIBORIO: Che!!
41 2, 4| la neve.~FELICE: Sicuro, chillo pover’ommo sta comme le
42 2, 4| FELICE: Eh! Già, pecché chillo l’accordatore te deva i
43 2, 7| grazisa, gentile, che si chillo piglia affezione con te
44 2, 7| ma se tratta de marito e chillo è nu piatto che l’aggia
45 2, 9| proprio piacere.~LIBORIO: E chillo signore chi è?~FELICE: Come,
46 2, 9| lo mandracchio!~LIBORIO: Chillo s’ha pigliato collera pecché
47 2, 11| MARIETTA: Vuje lo sapite, chillo aiere voleva venì a parlà
48 3, 2| figlio de la mogliera de chillo.~LUISELLA: La mogliera de
49 3, 2| CICCILLO: Non signore, chillo mò se lo porta la nutriccia.~
50 3, 2| solo l’aggio ntiso io, ma chillo che steva annascuso sotto
51 3, 2| Io sto cu chisti guaje e chillo se ne vene co lo nonno!~
52 3, 5| ched’è sta risa?~ANGIOLINA: Chillo è nu giovinotto che da nu
53 3, 5| MARIETTA: Sissignore papà, anzi chillo sta dinto lo cafè de rimpetto,
54 3, 6| C’entrate sicuro, pecché chillo se credeva che vuje faciveve
55 3, 6| veneva pe vuje.~ANGIOLINA: Chillo sarrà stato D. Feliciello
56 3, 6| MARIETTA: Da che è venuto chillo dinto a sta casa s’è perduta
57 3, 8| che l’ha mannato sorema, chillo risponne de chesta manera: «
58 3, 9| TOTONNO: (Me n’aveva d’addonà, chillo è ciaramella, chesta è na
59 3, 9| non ce ne preme, pecché chillo non fà specie a nisciuno,
60 3, Ult| che io ti parlai.~FELICE: Chillo è lo frate de Bettina Capozzella?!...~
Amore e polenta
Atto, Scena
61 1, 1| na sposa! e pecché ride? Chillo lo sposo nun sta tanto in
62 1, 1| seconda a dritta): D. Michè, chillo lo lietto l’hanno pure tapezzato
63 1, 1| gghiute li tapezziere a chillo punto nce aggio miso nu
64 1, 1| so’ chiacchiere inutili, chillo m’ha ditto che mò sposa
65 1, 1| Eh! Mò sposa!~MICHELE: Chillo ha combinato tutte cose,
66 1, 1| spenneva cchiù assaje!... Chillo overo jeva a mare! Io cu
67 1, 2| BETTINA: (Ah! Mò va buono, chillo è surdo! Io l’aggio ditto!)~
68 1, 3| Appura e ntienne nun è overo! Chillo m’ha rovinata, chillo m’
69 1, 3| overo! Chillo m’ha rovinata, chillo m’ha fatto fà nu guaio pe
70 1, 3| ddico che vuje site venuta, chillo certo n’have piacere, e
71 1, 3| bene, ma jatevenne, pecché chillo si se sceta, ve sente ed
72 1, 3| Tu staje co la capa che chillo te paga li note, e io dico
73 1, 3| avite manco nu centesimo, chillo è nu mbruglione!~MICHELE:
74 1, 4| vuosto, D. Mimì!~FELICE: Ah! Chillo surdo! Chillo è nu seccante,
75 1, 4| FELICE: Ah! Chillo surdo! Chillo è nu seccante, nun lo dà
76 1, 4| forza addò m’ascette pecché chillo era gravante, l’afferro,
77 1, 4| Salvatore l’aucellaro... chillo m’ha dato no cavalluccio
78 1, 4| pacienzia, damme n’uocchio a chillo cavallo, chillo nun se n’
79 1, 4| uocchio a chillo cavallo, chillo nun se n’è ncarricato. Michè,
80 1, 4| Vuje che vulite da mè? Chillo lo cavallo se n’la mangiato
81 1, 4| Michè, tu haje ragione, chillo lo padre m’aveva dà 2 mila
82 1, 4| è convenuto de le cercà; chillo mò vene, me le porta, e
83 1, 6| na persona pe 150 lire, chillo me le dette, sape che me
84 1, 6| pure, comme arremmedio? Chillo dice: la paglia che nn’h’
85 1, 7| fondo.)~ALONZO (a Mimi): Chillo signore chi è?~MIMÌ: Nun
86 1, 8| Io vularria sapé pecché a chillo lo chiammate Porciello,
87 1, 9| comme faccio cu maritemo? Chillo m’accide, tutto pe te, tutto
88 1, 9| mazziata avaraggio da maritemo, chillo me sta aspettanno a la casa,
89 2, 1| accattà certe fettucce e chillo nun è venuto cchiù!~PEPPE:
90 2, 1| ambressa, pecché avita fà chillo conto dinto a lo registro
91 2, 4| stracce e petacce!~ANGELICA: E chillo era troppo bello lo mobile!
92 2, 4| coricato sul divano.) Eh! Chillo s’è cuccato una vota!~ELVIRA:
93 2, 6| Mannaggia l’arma de la mamma! Chillo cancaro de D. Giovannino
94 3, 1| ordinava lo mangià pe buje, chillo si sapisseve comme sta?
95 3, 1| pò conosco lo carattere, chillo mò che ve vede lle passa
96 3, 1| mia, e nun saccio comme! Chillo è stato lo Cielo che m’ha
97 3, 4| Jeva vicino a lo lietto de chillo e lo strafucavo! Vì che
98 3, 4| giovane de lo trattore, chillo pazzo ha rimasto la porta
99 3, 6| mpustato a chilli duje, nce sta chillo D. Cesare che và truvanno
100 4, 2| ato spaventato. La casa de chillo l’avevano pigliata pe Trattoria,
101 4, 2| 1000 lire ca me servono, chillo me l’ha date, accussì aggio
102 4, 3| aggio maje riso quanto a mò! Chillo è nu viecchio, è curto,
103 4, 3| mente pure a mezanotte. Già, chillo sta sempe mbriaco!... Allora,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
104 1, 1 | Uh! D. Peppì, sta venenno chillo D. Michelino lo pittore
105 1, 2 | cose nun li pozzo vedé. Chillo è artista, è giovene, e
106 1, 2 | spusà.~LUIGI: Bravo! Si no chillo se crede che vulite pazzià.~
107 1, 2 | ERRICO: (C’ha da cumbinà, chillo abbusca!).~GIOVANNI: Nce
108 1, 2 | spusà, ppà, un’avutata. Chillo appena sente chesto, ppà,
109 1, 3 | addò è ghiuto? Vuje vedite chillo pazzo nun me vò lassà j,
110 1, 3 | Nonsignore, nun te movere da ccà, chillo mo vene, tu lo ssaje che
111 1, 3 | de la cammera de Rusina, chillo a puntone de la strata.~
112 1, 4 | che stà de casa dinta a chillo stesso palazzo, ma Totò,
113 1, 4 | la cammera de Rusina, a chillo mumento passaje Biase lo
114 1, 4 | patre cu n’ati duje guardie, chillo è primo piano, capisce,
115 1, 4 | stiveve parlanno?~FELICE: Chillo piezzo d’animale de lo marito,
116 1, 5 | accussì vene a spusà, cu chillo vestito ncuollo?).~LUISA: (
117 1, 6 | dinto a lo paese, quanno chillo spusave, pe nun avè stu
118 1, 8 | nun ve site accorto che chillo pazzea, ha fatto chesto,
119 1, 8 | comme aonna ’o mare,~Cu chillo ninno affianco addà campare~
120 2, 1 | simme spassate lo stesso... Chillo sape che io stongo allegra,
121 2, 1 | sinistra con Luigi.)~MICHELINO: Chillo l’ha fatto primma de me,
122 2, 2 | Neh, lo credarrisseve, chillo a stu pizzo ccà assettato,
123 2, 2 | che s’acconciano? Comme, chillo fà j a cuccà a figliema
124 2, 2 | io non lo passo lo guajo! Chillo nun teneva ntenzione de
125 2, 3 | Felice. ~ ~MICHELINO: Ma chillo D. Peppino è n’affare serio,
126 2, 3 | butteglie de vino, biscotte... E chillo chi è ?~MICHELINO: Na carcara
127 2, 5 | casa de figliema!~PEPPINO: Chillo è lo patre, e po’ venì sempe
128 2, 5 | chill’albere, m’assetto a chillo sedino cchiù basso e a notte,
129 2, 6 | PEPPINO (con precauzione): Chillo è pazzo pe te, de lo primmo
130 2, 6 | na povera famiglia, che chillo se se spara, lo juorno appriesso
131 2, 6 | a tanta cose malamente. Chillo è lo diavolo che ve tenta
132 2, 6 | anema vosta. Quanno ve vene chillo brutto pensiero, faciteve
133 2, 7 | sentere cchiù!~MICHELINO: Chillo è stato D. Peppino.~TERESINA:
134 2, 7 | chella manera, dà la rosa a chillo, aspetta lo carofane, e
135 2, 8 | a sinistra): Va trovà si chillo giovinotto se n’è ghiuto...
136 2, 9 | balcone mio.~RUSINELLA: E chillo giovinotto, amico de zieto,
137 2, 9 | llà ncoppe.~TERESINA: E chillo sai chi è ?~RUSINELLA: Chi
138 2, 9 | RUSINELLA: Chi è ?~TERESINA: È chillo che fà ammore cu me.~RUSINELLA:
139 3, 1 | fa pe me. Ma io credo che chillo birbante de lo marito, stanotte,
140 3, 1 | marenna so lo si Biase, chillo lo cchiù poco se lo magna!
141 3, 1 | tenuta dinto a li carte e chillo ha tratta de chesta manera.
142 3, 3 | affaccia mmiezo a la piazza, e chillo balcone, vuje pure lo sapite. (
143 3, 3 | fuoco pe nfucà li fierre. Chillo, sì, chillo m’avarria fatto
144 3, 3 | nfucà li fierre. Chillo, sì, chillo m’avarria fatto felice,
145 3, 4 | Attanasio lo paglietta? E già, chillo pure è socio de lo Circolo
146 3, 4 | io che l’aggio cumbinato chillo servizio cu D. Michelino,
147 3, 4 | durmì la notte!... Ma già, chillo D. Michelino, è na mazza
148 3, 7 | Biase, t’acciso, pecché chillo t’accide ritiene, tanno
149 3, 7 | aveva fà trasì pe forza, chillo aspettava fora a lo balcone,
150 3, 7 | Teresina!).~RUSINELLA: Io a chillo mumento, nun aggio pututo
151 3, 8 | mugliera?~TERESINA: Sissignore. Chillo che io arapette, era Michelino.~
152 3, 8 | TERESINA: (Ma comme zi zì, chillo...).~PEPPINO: (Statte zitto,
La Bohéme
Atto, Scena
153 1, 1 | de porta. Stevene dinto a chillo bello appartamento a Strada
154 1, 1 | ragione.~CAROLINA: Nonzignore, chillo è stato nformato malamente,
155 1, 1 | se stesse attiento pecché chillo tene proprio la faccia de
156 2, 4 | Hai fatto male amico mio, chillo è la curista che manna li
157 2, 4 | Pecché?~FELICE: Comme pecché, chillo adda cantà, deve pigliare
158 3, 2 | mettette sotto a lo vraccio de chillo, lo quale pe forza nce vulette
159 3, 3 | Tu e isso! Vuje vedite chillo che vò da me.~ ~
160 3, 6 | destra.)~NINETTA (ride): (Chillo che vò). E vuje signurì
161 3, 8 | impossibile.~NINETTA: E già chillo pò era stu signore, un misero
162 3, Ult | NINETTA: Quà fratello, chillo nun m’è niente, ha ditto
'Na bona quagliona
Atto, Scena
163 1, 1| Luisella mia, che ne saccio, chillo è no buono giovene, io n’
164 1, 1| Tutte quante l’hanno capito, chillo non conchiude, sbarea sempe.~
165 1, 1| Veramente?~LUISELLA: Veramente! Chillo fa comme a nu pazzo; se
166 1, 2| pigliate collera, sperammo che chillo giovene non avesse addimmannato
167 1, 3| Primma de tutto nce sta chillo Feliciello lo sonatore de
168 1, 3| tutto chello che s’abbusca chillo povero giovene ccà lo porta.~
169 1, 3| MICHELE: Overe?~CICCILLO: Guè, chillo dice overe? quanno te lo
170 1, 6| li voglio, stateve bene. Chillo è lo sole cocente, capite,
171 1, 6| parole, ch’haje ditto a chillo signore, m’haje fatto fà
172 1, 6| A me?~FELICE: Sì, a te. Chillo signore che mò se n’è ghiuto,
173 1, 7| LUISELLA: Guè, Rusinè, ccà sta chillo signorino.~RUSINELLA: Tu
174 2, 1| mio, che ne saccio. Forse chillo giovene comme venette da
175 2, 1| chisto, lo fatto serio è, che chillo signorino nobele che nce
176 2, 1| nce penzà cchiù, pecché chillo se mmereta pacchere. Figurate
177 2, 1| vuò mparà Ciccillo a me chillo è no sbruffone, fa tutte
178 2, 2| figlia mia, no, ancora, ma chillo mò te lo vide venì... e
179 2, 2| manco pe pazzià.... io, a chillo fatto nce pensaje n’ora
180 2, 2| me fà sta accussì, vurria chillo birbante dinte a li mmane
181 2, 3| mettere a fà l’ammore co chillo signorino?~LUISELLA: Io?
182 2, 3| Ma tu però...~LUISELLA: Chillo me parevano pazzo, pareva
183 2, 3| parlà no poco mazzecato, e chillo s’è pigliato collera, e
184 2, 3| n’auta sti chiacchiere, chillo se passa la vita soja ccà
185 2, 4| ve pigliaje a cauce, già chillo pò so’ signure, e tanta
186 2, 4| capite... Stamme parlanno de chillo signorino, che faceva l’
187 2, 4| azzardato de dicere na parole a chillo giovane, non l’avarria mai
188 2, 4| io mentre vuje mangiaveve chillo juorno, ve facette pure
189 2, 5| tutte chelle ciucciarie. Chillo s’ha fatto n’appiccecata
190 2, 6| scusate l’ardire, comme va che chillo tale maritaggio pe Rusinella
191 2, 6| FELICE: Di che?~ALBERTO: Io chillo juorno venette nzieme co
192 2, 6| juorno venette nzieme co chillo viecchio, che è notaro,
193 2, 8| Signò, vuje site la mamma de chillo bello galantommo che venette
194 2, 8| RUSINELLA (guardandolo): Site chillo giovane, che duje mise lì
195 2, 8| mise lì stiveve aunito co chillo viecchio~ALBERTO: Bravo!
196 2, 8| primma la malamente. Io e chillo viecchio venetteme ccà chella
197 2, 8| ALBERTO: Pecché, pecché... chillo signore era... pateto!~RUSINELLA:
198 2, 9| Ah, che mondo, che mondo chillo forse è lo perette che puorte
199 2, 9| po’ m’aggio da vendicà de chillo assassino! Notà, lassate
200 3, 1| miette sta guantiera dinta a chillo salotto, addò stanno l’aute,
201 3, 1| aggio da fà da segretario a chillo ciuccio de D. Felice che
202 3, 1| Puortece, pecché appurajene che chillo Errico, lo nnammorato, steva
203 3, 1| potuto mai vedé, pecché chillo ogne matina scenne a Napole.
204 3, 1| Ma che nce appure cchiù, chillo dimane a sera firma lo contratto
205 3, 2| sacro per il cameriere — già chillo capisce chesto — è inutile,
206 3, 4| Sinneco che fà accuncià chillo paese, sempe tutte cose
207 3, 5| voleva risciatà no poco. Chillo è ghiuto e l’ha chiuse,
208 3, 5| aggio apierte n’auta vota, chillo l’ha tornato a chiudere,
209 3, 5| CICCILLO: No, pecché chillo lo vapore correva, capite.
210 3, 6| haje appurato niente de chillo birbante?~CICCILLO: Rusinella
211 3, 7| destra.)~ANNINA: Papà, io a chillo non lo voglio!~SAVERIO:
212 3, 8| matina vaco a Napole, a lo chillo, m’assetto con l’idea de
213 3, 10| ERRICO: Buongiorno. (Chisto è chillo lazzarone che io vattette
214 4, 2| de la villa?~RUSINELLA: Chillo non tene mugliera, non tene
215 4, 2| Oppio. (Indica la quantità.) Chillo mò dorme fino a dimane matina,
Lu café chantant
Atto, Scena
216 1, 1| sapé zì Matteo a Sorriento, chillo lo cchiù poco m’accedarria!~
217 1, 1| Si, sò venuto pe trovà a chillo sforcato de Peppino che
218 1, 1| perciò nce appiccecajeme. Chillo è nu pazzo, che nne vuò
219 1, 1| capriola!~CARMELA: Quanne mai chillo è stato a spasso tanto tiempo?~
220 1, 2| potrà sentir».~FELICE: Leva chillo silenzio, fà solamente Sss...~
221 1, 2| pecché nun voliste accettà chillo mese a Bari?~FELICE: Ma
222 1, 2| io si vaco addò trattore chillo m’arape tutto chesto, e
223 1, 2| Traviata, il Rigoletto, chillo non fa denare, nun mme paga
224 1, 2| così coi giovani artisti. Chillo dice: neh, io a nu teatro
225 1, 3| lo fformaggio?~FELICE: E chillo mme pare nu sorece. Aggie
226 1, 5| Chi è? Uh, quant’è bello chillo. Avanti. Chi volete?~GIACOMINO:
227 1, 6| avite ditto: non la voglio! Chillo se credeva che l’aviveve
228 1, 6| Ma comme facimmo co papà, chillo è tanto ostinato.~GIACOMINO:
229 1, 7| forse l’avotarrà la capa. Chillo patisce de giramento de
230 1, 8| verità.~FELICE: E comme, chillo sò artiste drammatici vanno
231 1, 10| Uh, Bettì, Totonno, chillo giovene corista che steva
232 1, 10| comparisce.)~BETTINA: Uh, Totonno chillo che faceva ammore cu chella
233 1, 10| arapì nu cafè chantà comme a chillo che sta ccà a lo Chiatamone.
234 2, 1| dalla comune in fondo): Chillo cancaro de Totonno lo segretario
235 2, 2| sò mmiso ad alluccà, ma chillo ch’è nu miezo scemo, ha
236 2, 2| TOTONNO: E pecché?~CARLO: Chillo lo banditore l’ha miso sotto
237 2, 2| nu cafè chantà, comme a chillo che sta a Napole a lo Chiatamone,
238 2, 2| loro cafettiere, pecché chillo non è teatro, è caffè. Sarò
239 2, 5| denare, denare e che facite! Chillo mò è biecchio e pensa ancora
240 2, 6| curruto adde lo patre de chillo stenteniello che lle và
241 2, 6| aggio ditto: guè, vide che chillo assassino de figlieto n’
242 2, 6| nun lle facite nu male, chillo è ghiuto scritturato a Pezzulo
243 2, 8| proprietario de lo cafè, chillo che m’ha scritturato, lle
244 2, 8| vene.~CARMELA (dal fondo): Chillo svergognato de maritemo
245 2, 9| pe me? E cchiù guaje de chillo che mm’haje fatto mme vuò
'A cammarera nova
Atto, Scena
246 1, 1 | Concè, che vuò ca te dico, chillo è nervuso! A te non te mancarrà
247 1, 1 | me vò bene, me piace e a chillo voglio!~TERESA: E a chillo
248 1, 1 | chillo voglio!~TERESA: E a chillo te piglie, ma haje tené
249 1, 2 | mane!~ERMINIA: Va buono, chillo zi zio fa accussì, ma in
250 1, 4 | me!~ACHILLE: Pe causa de chillo giovinotto, lo nnammurato
251 1, 5 | io non capisco?~CONCETTA: Chillo è nu pazzo, che vulite ca
252 1, 6 | pecché?~ADELINA: Accussì chillo nce vene a truvà.~TERESINA:
253 1, 7 | pacienzia de suppurtà a chillo pazzo de D. Pascale, haje
254 1, 9 | vote!~TOTONNO: Lo fatto de chillo D. Errico Battaglia che
255 1, 9 | NINETTA: E che c’entra, chillo era n’amico de frateme...
256 1, 11 | pe me lassà cu Totonno. Chillo nientemeno ha ditto ca se
257 1, 11 | cancariate a tutte quante! Chillo è cappellaro, chillo è guantaro,
258 1, 11 | quante! Chillo è cappellaro, chillo è guantaro, mio padre era
259 1, 12 | CONCETTA: Embè, quanno chillo puorco se lo ttene accussì
260 1, 12 | Annascunniteve, pe carità! Chillo v’accide!~PASQUALE: E addò
261 2, 1 | pumpiere de rimpetto.~ERRICO: Chillo è lo posto de li guardie
262 2, 1 | li pumpiere.~ADELINA: E chillo è lo frate vuosto, Don Alfonso?~
263 2, 2 | Ma sì, tu lo ssaje che chillo non fa cerimonie. E nce
264 2, 4 | s’ha da arrivà a chesto! Chillo pò, l’avimmo da dicere,
265 2, 4 | ERRICO: Nun lo dà audienza, chillo è surdo!~ADELINA: Vì comme
266 2, 6 | ACHILLE: E chi ne sape niente! Chillo giovane amico de D. Errico
267 2, 6 | biglietto?~ACHILLE: Ma no, chillo ora nu biglietto de nu cliente
268 2, 6 | ACHILLE: Ma vedete, signò, chillo l’amico sujo...~ERMINIA:
269 3, 2 | Nce ha avuto colpa tutto chillo lazzarone!~PASQUALE: Ninè,
270 3, 2 | CONCETTA: Va buono neh, chillo D. Errico ha pazziato, mò
271 3, 3 | scurdato ncoppa a lo tavulino chillo biglietto ch’ha ricevuto
272 3, 3 | stanno gente a casa», e chillo ha capito: «Sta n’incendio
273 3, 4 | ALBERTO: Chille vonno sapé chillo biglietto pecché nce l’haje
274 3, 4 | TOTONNO: Ma nonsignore, chillo non è D. Errico Battaglia!~
275 3, 4 | Errico Battaglia!~CONCETTA: Chillo c’avite truvato sotto lo
276 3, 4 | ditto io... avita dicere che chillo c’avite truvato sotto a
277 3, 6 | E diciteme na cosa mò! Chillo tale Errico Battaglia che
278 3, Ult | de revolverate! Addò sta chillo mbruglione ca steva annascosto
Cane e gatte
Atto, Scena
279 1, 1| Paparella».~TERESINA: Capisce? Chillo lo marito è cuoco, sa che
280 1, 1| mamma mia, fa un’arta co chillo marito.~CARLUCCIO: Pover’
281 1, 2| che gli pare e piace. E chillo chesto va trovanno, chesto
282 1, 2| piano, che te cride che chillo cercave de mettere pace,
283 1, 3| che carne, che vino sta a chillo Foggia.~NINETTA: Non s’hanno
284 1, 3| figlia. Figurati, dinto a chillo momento non ncè vedette
285 1, 4| tu non te ne incariche e chillo fa chello che vò isso.~CARMELA:
286 1, 4| E dunque?~NINETTA: Eh, chillo è astuto! Tutte li lettere
287 1, 4| femmena?~NINETTA: No, pecché chillo è fino assai, se n’addone
288 1, 4| che nce vaco appriesso e chillo juorno và pe li fatte suoje.
289 1, 6| nun la da dà tuorto quanno chillo se nfoca, votte tutte cose
290 2, 2| sempe cu piacere dinto a chillo quartino?~LAURETTA: Sempe,
291 2, 2| Ma che ero asciuto pazzo chillo juorno? Comme putette essere
292 2, 2| a la funtana: Guardate, chillo pesce è muorto... Nonsignore,
293 2, 2| anze in quel momento chillo è stato na carogna, n’animale,
294 2, 2| RAFFAELE: E che saccio!... Chillo vene sempe primme de vuje,
295 2, 3| primme lo scopone si no chillo se mette de malumore e gioca
296 2, 4| casa, e accussì è venuta co chillo carattere insoffribile.~
297 2, 6| chesta, lo dovere nuosto è chillo de mettere pace, de calmarle,
298 3, 4| steva dinto a lo lietto chillo, manco dormeva, ne so’ certo,
299 3, 5| BETTINA: Sissignore, tene chillo quartino a sinistra co lo
300 3, 9| pecché mammà ha chiavato chillo sorte de pacchero a papà?~
301 3, 9| pazzia D. Rafele ha avuto chillo papagno! (Ride.)~ ~
302 3, 10| capisce! Tu m’hai combinato chillo piattino. Felicié, chella
303 3, 12| co papà, ma si sapeva che chillo appicceco era na finzione,
304 3, 12| appicceco era na pazzia, e chillo mò addirittura me piglie
La casa vecchia
Atto, Scena
305 1, 1| forte m’hanno fatto perdere chillo gioia de signore. A li vote
306 1, 1| CARLUCCIO: (Se capisce, chillo sta sempe stunato, l’avette
307 1, 2| CARLUCCIO: Aspetta Rafè, chillo mò esce lo patrone.~RAFFAELE:
308 1, 3| ha ditto che o se sposa a chillo o a nisciuno.~CARLUCCIO:
309 1, 4| poche mbroglie.~FELICE: Chillo lettino è lo nuosto?~CARLUCCIO:
310 1, 5| parto per Roma, vaco a trovà chillo Zio mio che sta malato,
311 1, 6| non l’avesse fatto mai, da chillo juorno chesta s’innamora
312 1, 6| non pare maje figlia a chillo patre.~FELICE: Pecché, lo
313 1, 6| combinazione sa chi è? proprio chillo che vene ad abità sta casa.~
314 1, 7| so’ fatta saglì dinto a chillo stipo... e assicuratevi
315 1, 9| Ancora tutto ammoinato, chillo lietto non s’è fatto ancora...~
316 1, 9| bene!... M’hanno ditto che chillo giovene te ronnea attuorno,
317 1, 9| uocchie e state in guardia. Chillo mbruglione è capace de qualunque
318 1, 9| Belfìore? Va bene!~ELVIRA: Chillo è capace de trasì dinto
319 1, 10| Vì che stommeco che tene chillo suocero mio, s’ha chiavato
320 1, 10| che io me levo da la capa chillo giovene, ma è impossibile,
321 1, 11| buono, ma lo core mio è de chillo giovene, e sulo isso me
322 1, 12| Sicuro, me cocco... co chillo fore a lo barcone). Papà...
323 1, 12| CARMELA: (Povero giovene, chillo mò se nfonne tutto quanto!).~
324 1, 12| Jammoncenne.~CARMELA: (E chillo comme fa mò, comme se ne
325 1, 14| sarrà chisto? Aspetta, fosse chillo tale che nce fa ammore,
326 1, 14| Bacco! L’aggio ncucciato! E chillo de la festa de ballo!...
327 1, 15| quante, io mò me cocco dinto chillo lietto, me commoglio buono
328 1, 15| fosse venuto a chiovere, se chillo non levava la chiave, io
329 2, 1| asene mmiezo a li suone. Chillo tale che papà pigliaje pe
330 2, 2| sinistra): Signori, signori... chillo giovene che s’è finto D.
331 2, 2| non era Luigi Belfiore, chillo sempe m’obbligava a spusà
332 2, 3| FELICE: Al massimo.~AMBROGIO: Chillo invece volette scavà otto
333 2, 3| capisce.~AMBROGIO: Neh, chillo se ne vene lo proprietario,
334 2, 4| Jate a credere all’uommene. Chillo a Castiellammare me pareva
335 2, 4| chiudette dinto a lo stipo chillo juorno, voi o D. Luigi?~
336 2, 7| piglio la pizza.~AGAPITO: (E chillo pensa la pizza...). Elvira...
337 2, 8| mò se sposa la figlia de chillo che mò se n’è ghiuto, chillo
338 2, 8| chillo che mò se n’è ghiuto, chillo che sta affianco a nuje.~
339 2, 8| pensava cchiù, ma mò che chillo ha ditto: Luigi Belfiore
340 2, 8| se sarriene ingannate co chillo assassino, tutte l’avarriano
341 2, 9| turzo de carcioffola comme a chillo, io sarò il vostro testimone.~
342 2, 9| non nce sta da sentere, chillo ha insultato assai, che
343 2, 9| che non hanno mai fallito. Chillo se credeva che io me metteva
344 2, 10| è stato meglio accussì. Chillo è giovene, tene lo polzo
345 2, 11| sangue dinta a li vene, e po’ chillo è no viecchio, se po’ mettere
346 3, 1| lo Giudice Conciliatore, chillo si non è l’una non comparisce,
347 3, 2| da essere la cognata de chillo che sparaje a Luigi). Ah! (
348 3, 2| veco.~AGAPITO: E che saccio chillo scappa sempe.~ ~
349 3, 3| faccio? Che combino?... Ah, chillo mbruglione de Luigi che
350 3, 5| a Felice co la ricevuta, chillo stunato non nce l’avetta
351 3, 6| ELVIRA: E se capisce, chillo mò che v’ha da dicere, e
352 3, 6| antipatica, sconceca, e comme va? Chillo juorno a la casa de D. Felice
353 3, 8| sposava la figlia vosta, chillo sapite che m’ha risposto?~
354 3, 9| no sacco de chiacchiere, chillo lo Giudice have che fà,
355 3, 9| na bella maniera, scusate chillo non è lo Vice Sinneco?~GAETANO:
356 3, 9| Dicite.~AMBROGIO: Na vota che chillo è lo Giudice Conciliatore,
357 3, 10| comme l’è venuto ncapo a chillo!).~SALVATORE. Princepà,
358 3, 10| cognome che se confronta, chillo se chiamma D. Felice Sciosciammocca
359 3, Ult| affatto. Luigi Belfiore, è chillo là. (Mostra Felice.)~AGAPITO:
360 3, Ult| Aspettate, dunche vuje site chillo giovene de la festa de ballo?~
361 3, Ult| Avvocà, vulimme fà chillo faccia a fronte?).~AGAPITO: (
362 3, Ult| lo facimmo a fà D. Ambrò, chillo mò so’ spusate!).~AMBROGIO:
La collana d'oro
Atto, Scena
363 1, 3| comme se fa?~FELICE: Dateme chillo fiore~che mpietto a buje
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
364 Un, 3| dinto a sta compagnia... Chillo cancaro de D. Peppino, me
365 Un, 4| FORTUNATO: M’aggio portato chillo cammese niro de quanno faceva
366 Un, 4| sciacco!~ERRICO: Ma, scusate, chillo ha da ridere afforza. Vuje
367 Un, 4| volute dà, ha ditto che chillo gilè che l’avite mannato
368 Un, 5| fa recità!...~ROSINA: Ma chillo è no monologo...~LUCIA:
369 Un, 5| nce lo faceveme sapé!... Chillo partette, e chesta è stata
370 Un, 6| bigliette, e l’aggio lassato. Chillo non sta trovanno pace da
371 Un, 9| è stato corrisposto... e chillo per corrivo ha fatto stutà.~
372 Un, 10| lo sinneco, stasera? Ma chillo ch’è pazzo?~FELICE: Pecché?
373 Un, 11| mammà, quanto la morte de chillo povero papà mio. Steveme
374 Un, 13| niente... Che ne volite a chillo? No guaglione innocente.
375 Un, 13| Però, chella dormeva... ’E chillo brutto guajo... mamma che
376 Un, 14| alluccà, vuje sapite che chillo è cammorrista...~LUIGI:
377 Un, 14| sentite a me).~ARTURO: (Ma chillo insulta!).~ERRICO: (Mò vide
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
378 1, 1| de la signurina e pò faje chillo ca vuò tu.~PEPPINO: No,
379 1, 2| ordinato. (A Peppino:) E chillo che fa llà?~NINETTA: Signò...
380 1, 4| pecché ce vuleva fà ascì, e chillo pe cumbinazione l’ha dato
381 1, 4| paccaro!~GIANNATTASIO: Ma chillo è suonno che c’entra!~ALESSIO: (
382 1, 6| conoscenza.~FELICE: (Guè, chillo comme fa lo farenella!).~
383 1, 6| a vestl. (Via.)~FELICE: Chillo vu chella terocciola m’ha
384 1, 8| FELICE (sempre tremando): Chillo mi ha dato chillo strillo
385 1, 8| tremando): Chillo mi ha dato chillo strillo ncapo.~LISETTA:
386 2, 1| aggio mannato a D. Felice, chillo pure s’ha spusato. Mò nun
387 2, 2| GIANNATTASIO: Vì comme sta mbriaco chillo!~TOTONNO: So’ state l’ufficiale
388 2, 2| Già, già!~GIANNATTASIO: Chillo nun sape chello che dice!...~
389 2, 2| che pella che ha pigliato chillo!~TOTONNO: E pò ha ditto
390 2, 4| tutti vastasi.~GIANNATTASIO: Chillo comme sta mbriaco. (Suona
391 2, 4| Ridono.)~GIANNATTASIO: Chillo quanno è dimane nun s’arricorda
392 2, 7| Servitevi; vuje vedite chillo justo ccà aveva vasà lamano!
393 2, 8| lo penziero, pò essere ca chillo me spara!).~LISETTA: Viene
394 2, 9| Statevi bene.~FELICE: (Chillo vo fà afforza lo farenella
395 2, 10| dulori che sparterme da chillo ca m’ha vuluto tanto bene. (
396 3, 4| A chille?~FELICE: Sì, a chillo, pecché haje da dirmi qualche
397 3, 5| male c’è?~FELICE: (Guè, chillo se vò purtà a muglierema!).
398 3, 5| Eh! io lo dicevo ca chillo faceva troppe cerimonie,
399 3, 6| mò proprio se n’è andato chillo tenente basta!... Avete
400 3, 6| Giannattasio ha dato lo permesso a chillo che se purtà a muglierema.~ ~
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
401 1, 1| pozzo vedé. Nce have colpa chillo turzo le patete, che pe
402 1, 1| mai e pò mai. D. Cesarino, chillo povero D. Cesarino che murette,
403 1, 1| D. Cesarino che murette, chillo se poteva chiammà marito.~
404 1, 1| ch’ha da fà, puveriello, chillo è l’impiego, deve ispezionare
405 1, 1| fà tanto la pecora, si no chillo cchiù se ne piglia, e pe
406 1, 1| cose, pecché ti haje tenuto chillo marito manze, D. Cesarino
407 1, 2| persona, e la combinazione, chillo abita ccà, la Torre de lo
408 1, 2| esatto e buono quanto a chillo, e m’ha confidato che dimane
409 1, 2| uocchie, e aggio visto che chillo diavolo era appunto D. Felice,
410 1, 2| avutà lo stommaco, visione, chillo è stato nu suonno che t’
411 1, 2| terribile, sà. Tu mettarria chillo pover’ommo talmente cu le
412 1, 2| lo difiende sempe, pecché chillo la pensa comme a te, avite
413 1, 3| vattenne, famme stu piacere. Chillo papà ha pazziato, che cavalle
414 1, 4| Si putesse cu nu coso de chillo, mettennele a na parte,
415 1, 6| patrone mio. Uh! diavolo, chillo mò è asciuto, si me lo diciveve
416 1, 6| mbruglià de chesta manera, e chillo povero papà se l’ha mmuccato.~
417 1, 6| Che simpatica femmena! E chillo la lasse quatte juorne a
418 1, 7| E allora pecché facette chillo segno cu l’uocchie?~MICHELE:
419 1, 8| ha fatto sudà na cammisa, chillo veramente me poteva fà nu
420 2, 2| na cosa tanto semplice, e chillo s’indispone, mannaggia che
421 2, 3| sorprendere da isso. Per esempio, chillo mò vene, è ghiuto a piglià
422 2, 3| bene, e pensa sempe a essa. Chillo mò esce, facimmece truvà
423 2, 3| dopo, siete felice con lui. Chillo mò vene, dateme la mano. (
424 2, 3| MICHELE: Me sto preparanno, chillo è capace che mò esce.~LUISELLA:
425 2, 6| Comme, che me ne preme? E si chillo mò dice quacche cosa a D.
426 2, 6| fà?~FELICE: Comme niente, chillo ha ditto che v’ha trovato
427 2, 6| non le so’ marito? Allora chillo si rivolge a D. Ciccio:
428 2, 6| faciteve vedé sà, pecché chillo pover’ommo passaje brutti
429 2, 6| ommo passaje brutti guaje. Chillo le vote pigliajve na femmena
430 2, 7| che aggio acquistata, no, chillo fuje nu vaso che ghiette
431 2, 9| bella figliola, và trova a chillo che le è). (La guarda, Gilda
432 3, 1| addò lo trova meglio de chillo, e po’ nce simme compromesse
433 3, 1| che fà cu nu lazzarone? Chillo è nu signore, che figura
434 3, 1| pazzià.~CONCETTA: Pe pazzià? Chillo ha ditto che pe la fine
435 3, 3| sposo. Errico voglio bene, e chillo sulo m’ha da essere marito.
436 3, 3| bella cosa, e pecché? Pecché chillo è l’impiego che tene...
437 3, 4| Ched’è, è venuto ogge, chillo aveva venì dimane.~FELICE (
438 3, 4| tanto bene. Io benedico chillo mumento che trasette dinto
439 3, 4| pure site nu buon’ommo, ma chillo era meglio de vuje.~FELICE: (
440 3, 4| Quà Cesarino Sanguetta, chillo se chiamma Errico.~FELICE:
441 3, 5| e quale comme la teneva chillo capostazione che murette.
442 3, 6| che saccio comme ha ditto chillo. Assolutamente m’aggia fà
443 3, 7| Che le vulite dicere a chillo? E nu galantuomo, è nu giovene
444 3, 7| mia!~CICCIO (gridando): Chillo è nzurato, è nzurato, è
445 3, 8| vuosto?~MICHELE: Quà zio, chillo nun m’è niente, aggio ditto
446 3, 8| che piezzo d’assassino, chillo era nzurato e veneva a fà
447 3, 10| spartere da mammà, si no chillo pover’ommo se mena da coppe
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
448 1, 2| PEPPENIELLO: Sissignore zi zi, ma chillo lo maestro teneva nu dulore
449 1, 3| riposato senza avè che fà, e chillo me manne lettere ore e mumente,
450 1, 3| Quanto sì scema, comme si chillo pò maritemo dimandasse permesso
451 1, 3| doppo, si io dicesse no, chillo lo faciarria senza dirme
452 1, 4| domino color di rosa comme a chillo che teng’io.~GIULIETTA:
453 1, 4| vuje è viecchio, e vicino a chillo della signora D’ Rosina
454 1, 5| pure pe nun piglià tutto chillo viento, l’aggio accompagnata
455 2, 1| cammariere).~MARIETTA: Sentite, chillo pure dice buono, nu poco
456 2, 1| jatevenne, mò ve porto tutt’o chillo e resta a vostra disposizione.~
457 2, 1| A proposito de denare, chillo D. Errico m’ha prestato
458 2, 1| faccio, comm’ha parlato chillo cammariere, ccà senza la
459 2, 3| sarete servita.~LUCIA: (Chillo è tanto viziuso m’aggia
460 2, 5| Giovà, seguita a servì a chillo viecchio io vaco abballà
461 2, 7| vide comme s’è combinato chillo!).~MICHELE: Io me secco
462 2, 7| Puozze, passà nu guaio, chillo se n’ha.vippeto nu varrile,
463 2, 8| ve lo porto. Mamma mia, chillo mò more llà dinto. (Via
464 2, 8| addurmuto. (Ridendo.) Ah, ah!... Chillo D. Peppeniello m’ha pigliata
465 3, 1| e la mugliera dice che chillo è lo specchio de li marite,
466 3, 1| ringrazio m’avite cumbinato chillo piattino stanotte.~ERRICO:
467 3, 1| envelopp?~ERRICO: Ncoppa a chillo tavulino nce sta tutte cose.~
468 3, 1| avarria dicere lo stesso, chillo nun ne sape niente, lo putesse
469 3, 4| l’ho detto, ma che buò, chillo è tanto pauroso, siccome
470 3, 4| accattamme la cassa de fierro. (Chillo che bò) accattamme nu bauglio. (
471 3, 4| bauglio (e che s’ha d’accattà, chillo chiù me mbroglia.) (A soggetto.)~
472 3, 4| che puozze passà nu guaio, chillo me sta facenno mbruglià).
473 3, 4| fuglietto che steva ncoppa a chillo tavulino, sta curona è tale
474 3, 5| che non è avvezza, e poi chillo frastuono, chell’ammuina...~
475 3, 5| Puozze passà nu guaio! E chillo che m’ha ditto che io aveva
476 3, 7| lo Restorant, e siccome è chillo stesso che io aizai da terra,
477 3, 8| complimenti, haje aizato chillo viaggio. (Ride.)~ERRICO (
È buscìa o verità
Atto, Scena
478 1, 2| chiammà cchiù che fortunato. Chillo dinto a niente ha smammato
479 1, 3| ASDRUBALE: Comme? E si chillo trase ccà?~GIULIO: Mannannillo
480 1, 3| ANSELMO: Comme va? Pe causa de chillo assassino de figliemo, che
481 1, 4| Ma te pare a te mò, che chillo non dice buscie? Ah, chillo
482 1, 4| chillo non dice buscie? Ah, chillo non po stà no momento senza
483 1, 4| Alla finestra.) Che veco! Chillo giovene che vedette la prima
484 1, 5| commarella mia?...~PULCINELLA: Da chillo juorno che nce trovaje a
485 1, 6| patre de la sposa nnanze, chillo se nfoca, non ne fa niente
486 1, 6| Che mezzo... che mezzo... Chillo è no vizio che non se lo
487 2, 1| trattore...~LUCIELLA: E chillo stesso trattore seguitarrà
488 2, 2| FELICE: Pecché doppo venette chillo sorte de temporale, io steva
489 2, 2| o seje giorne fa facette chillo brutto temporale.~FELICE:
490 2, 2| avverava la predizione de chillo grande astrologo pe lo fatto
491 2, 4| da essere; ma te pare che chillo turzo de carcioffola che
492 2, 4| AMALIA: E manco io; ma ntanno chillo ntontero de papà se l’ha
493 2, 4| tu si lo core mio, tu sì chillo che io voglio bene, ed a
494 2, 4| tutto lo core... E ntanto chillo scemo de papà me vò annegregà
495 2, 4| papà me vò annegregà co chillo stupido de D. Feliciello;
496 2, 6| giardino, aggio trovato chillo mbiso de lo cuoco che se
497 2, 6| cuoco!...~ASDRUBALE: Cioè, chillo che v’hanno dato a rentennere
498 2, 6| voglio sposà.~BARTOLOMEO: Ma chillo è no busciardo, no mbruglione...~
499 2, 7| degnissinio soggetto?~AMALIA: Chillo giovene che poco primma
500 2, 7| steva ccà, nzieme co nuje, chillo che D. Felice v’ha presentato