IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] chill 112 chille 187 chilli 82 chillo 1724 chillojurno 1 chillu 88 chilo 16 | Frequenza [« »] 1809 vi 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto 1686 poi 1608 co | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze chillo |
(segue) È buscìa o verità
Atto, Scena
501 2, 7| avarrà da fà co me isso e chillo busciardo che me l’ha presentato...
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
502 1, 1| succedarrà maje. Te pare, chillo papà sta tutto nfanatechito
503 1, 1| de chiuderme n’auta vota, chillo è tanto fanatico per la
504 1, 1| veco.~NANNINA: Ma quanno chillo non tene né cappiello e
505 1, 1| mortificazione volite dà a chillo povero giovine?~VIRGINIA:
506 1, 2| ACHILLE: Seh e che songo? Chillo era no servizio che costava
507 1, 2| frenche.~PULCINELLA: Nuovo ma chillo era usato.~ACHILLE: L’ha
508 1, 2| PULCINELLA: Tu e isso, e chillo s’avota a la via mia.~ACHILLE:
509 1, 2| pigliato cchiù cunto de chillo piccerillo che rummanette
510 1, 2| PULCINELLA: Fa sta zitto a chillo famme sta carità. E dimme
511 1, 3| avarrisse lo coraggio de rifiutà chillo partito?~VIRGINIA: Si, pecché
512 1, 3| l’haje sbagliata pecché a chillo t’haje da spusà, perché
513 1, 5| lo mmeno!~ROSINA: Tempo chillo zio mio viecchio che sta
514 1, 5| che accatto la medicina a chillo povero viecchio, fratemo
515 1, 5| d’accattà la medecina a chillo povero viecchio, chillo
516 1, 5| chillo povero viecchio, chillo sta diuno da stammatina,
517 1, 5| ma si fosse vivo maritemo chillo viecchio non murarria de
518 1, 5| Rosì, non lo dà audienza, chillo pazzea; viene co mmico,
519 1, 5| pruove sti cavalle; neh chillo le vennette ncapo e passà
520 1, 5| Chisto è cchiù bello de chillo!~ROSINA: Avita da vedè quanno
521 1, 7| VIRGINIA: Perdonatelo, chillo papà accussì fa, quanno
522 1, 7| d’isso, senza penzà che chillo povero amico mio s’è arreddutto
523 1, 7| te pienze che te spuse a chillo... e sarraie felice.., no...
524 1, 7| sarraie disprezzata pecché chillo se mette a fa l’ammore co
525 1, 8| Barò, fate stà fermo a chillo lazzarone.~CECCIA: Signori
526 1, 8| A proposito, ch’è stato chillo rummore de poco primma?~
527 1, 9| venute l’usciere a la casa de chillo povero zio nuosto, e lo
528 1, 9| lo vonno fa lo sequestro, chillo sta malato, chillo more
529 1, 9| sequestro, chillo sta malato, chillo more pe la paura.~ANDREA: (
530 2, 1| Chiammatemillo, non ve mettite paura. Chillo na vota non nce poteva vede,
531 2, 2| abbio a la casa pe vedè si chillo povero viecchio vò quacche
532 2, 4| Soggetto e via.)~PULCINELLA: Chillo mò si nce steva la gatta
533 2, 5| VIRGINIA: Uh! Mamma mia chillo se n’è ghiuto chiagnenno
534 2, 6| vi è successo?~VIRGINIA: (Chillo s’è pigliato collera assaie.
535 2, 6| te rifletto buono, tu sì chillo guaglione che io rummanette
'Na figliola romantica
Atto, Scena
536 1, 2| stesso, siente a me, ogge è chillo che era ai tempi di Noè.
537 1, 2| spusarte a n’auto, allora chillo sia... ma fammelo cunoscere...~
538 1, 6| avete paura...~CONTE: Ma chillo non è miedeco, la pò sulo
539 2, 5| sono?~ROSINELLA: Doppo de chillo attacco, ajere rimmanette
540 2, 5| Chill’odio, la vendetta, chillo strazio d’ammore, è nu veleno,
541 2, 6| Voglio mannà duje righe a chillo traditore, che mi giurava
542 2, 6| Io so’ turnata... (Chi è chillo signurino?).~VIRGINIA (scrive):
543 2, 6| pistola?~CONCETTA: E si pò chillo accetta?~VIRGINIA: Allor
544 3, 1| che le facette male, cu chillo male tiempo e chillo tempurale
545 3, 1| cu chillo male tiempo e chillo tempurale stevene ncopp’
546 3, 5| tuccatelo, asciuttatelo nfronte chillo sudore... e tanno dico sulo
547 3, 7| VIRGINIA: Ah!~CONCETTA: Chillo spara!~PAPELE: Aiuto!~ROSINELLA:
548 3, Ult| Cavaliere?~DOTTORE: No, chillo se n’è ghiuto e ha fatto
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
549 1, 1| sta cammera de Don Felice; chillo nce vede, e mena la rroba
550 1, 1| compromettere pure a me. Saje ca chillo beneditto Vicenzino è de
551 1, 1| comme te nnammoraste de chillo cecato?~CONCETTA: Che buò
552 1, 3| non pigliammo equivoce, chillo signore è lo miedeco mio.~
553 1, 3| un uomo a no 40, 45 anne. Chillo bonora de D. Timoteo, lo
554 1, 4| Altro che economia politica, chillo s’è dato ntutto e pe tutto
555 1, 5| avite sporcato?~FELICE: E chillo lo fravecatore ha posto
556 1, 5| Che c’entra, io parlo de chillo. A Marsiglia isso conoscette
557 1, 6| buono!)~CONCETTA: Chi è chillo mausoleo?~FELICE: Na conoscenza
558 1, 6| fà lo soldato.~CONCETTA: Chillo è ghiuto co n’amico sujo,
559 1, 6| eccomi marito e possessore de chillo vasciello a tre ponte e
560 1, 8| dinto nce sta D. Timoteo, chillo è miedeco.~FELICE: (All’
561 1, 8| FELICE: (All’arma vosta! chillo è zi zio!). (Concetta si
562 2, 3| dinte.~ANGELAROSA: Bravo chillo maretiello mio!~TIMOTEO: (
563 2, 5| vuoi tu. Mio figlio miope, chillo jetteme na vota ncoppa S.
564 2, 5| uno bianco e l’auto rosa, chillo che cchiù ve piace nce metto.~
565 2, 5| arancio? io me ricorde pure chillo mellone de pane che scenneva
566 2, 5| soldato, e che io vedette chillo... Ah! non l’avesse maje
567 2, 5| E comme po’ essere, se chillo non tene né cielo da vedé,
568 2, 5| Che cosa?~CONCETTA: Che chillo sbrevognato s’è pigliato
569 2, 5| Pecché?~MARIETTA: Pecché chillo che tu cride no giovene
570 2, 6| pede, ma che buò cammenà, chillo teneva no trentacarrì sotto,
571 2, 6| sarria acciso, chella tene chillo frate, che pe niente mena
572 2, 6| nuovo nello specchio.) Guè, chillo sta ancora llà, e che facimmo
573 2, 7| FELICE (dopo pausa) : E chillo che bò, società, consorzio,
574 2, 7| ALESSIO: (Tu che faje, chillo è Zieto! Eccola ccà D.a
575 2, 7| saccio si me la ricordo e chillo pazzea).~ALESSIO: Timò,
576 2, 7| risponne.~FELICE: Che ncentra, chillo è lo titolo de la poesia.~
577 2, 7| miedeco.~FELICE: E già, chillo fa lo fravecatore. (Legge:)~«
578 2, 8| figura fa Giuseppino, co chillo cappiello ncapo.~FELICE:
579 2, 8| che facite?~TIMOTEO: No, chillo quanno era cchiù piccerillo
580 2, 8| CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo fuje patete che te facette
581 2, 11| di Parzanese): Lo vi ccà chillo cancaro de Panzanese. (Nel
582 2, 11| bona vita a la faccia de chillo puorco de zi Timoteo. (Conserva
583 3, 1| ne parlammo cchiù tarde, chillo cancaro de cane me fa mettere
584 3, 2| de ire cercanno sorema e chillo sbriognato che me voglio
585 3, 3| chi primme me spose, io a chillo me piglio. Carmè, io esco,
586 3, 4| risoluzione estrema aggio piglià; chillo certamente me stanno danno
587 3, 5| ERSILIA: Levete da sotto! Guè, chillo me la chiama na cosa de
588 3, 5| Guè s’è venuto a ritirà. Chillo s’è ghiuto a divertì, mò
589 3, 7| Sangue de Bacco è isso, chillo mò me trove ccà, e io che
590 4, 1| Pecché è la mogliera de chillo che m’aggio appiccecato.~
591 4, 2| cane! No cane! e che cane, chillo me pareva na vufera stezzata.~
592 4, 2| arreducere lo scemise de chillo povero Vicenzino.~FELICE:
593 4, 2| zia.~FELICE: Eh, mia zia chillo è lo marito de D.a Angelarosa.~
594 4, 2| marito e marito!...~FELICE: Chillo è nzurato.~ERSILIA: Nzurato!~
595 4, 3| a mò co me.~VINCENZINO: Chillo pare lo scemis mio.~FELICE: (
596 4, 3| ERSILIA: Si, dinto a chillo momento de pazzia se l’ha
597 4, 3| me lo piglio.~VINCENZINO: Chillo l’aveva trovato mmiezo a
598 4, 3| allo saponaro.~ERSILIA: No, chillo te lo paga, quanno s’arroina
599 4, 4| penzata, pe me vendicà de chillo assassino de D. Timoteo!).
600 4, 5| VINCENZINO: Io songo Vicenzino, chillo che è venuto dall’armata,
601 4, 7| tutte cose a Vicenzino, chillo v’ha da palià.~TIMOTEO:
602 4, Ult| spusà la figlia vosta co chillo giovene? Bravo, grazie tanto.~
Gelusia
Atto, Scena
603 1, 3| non lo saje, neh, Gesummì? chillo dorme sempe. Non fa niente,
604 1, 3| chisto le saglie la mingria, chillo overo lo licenzia, e si
605 1, 3| Via.)~PULCINELLA: Neh, chillo pecché ride?~GESUMMINA:
606 1, 3| supplica a lo Sinneco, e chillo non me risponnette.~GESUMMINA:
607 1, 4| puosto ncapo, me vò dà a chillo mausoleo accossì brutto,
608 1, 4| autro: no, lo marito è sempe chillo, e sulo la morte te pò fà
609 1, 4| avarria da sentere papà: chillo è tanto attaccato all’interesse,
610 1, 4| E che buò che te dico. Chillo mpiso non se vede manco.
611 1, 5| vaco a menà a mare, ma a chillo non me lo piglio.., e...).~
612 1, 5| Pecché avite da sapé che chillo è commesso; e sta co papà
613 1, 5| dinto a lo negozio, e pò chillo m’è frate cucino.~NICOLINO:
614 1, 6| chello che dico io? Uh! chillo ha chiuso l’uocchie!~PULCINELLA:
615 1, 7| poi torna.)~GIULIETTA: E chillo assassino manco se vede.
616 1, 7| GIAMMATTEO: Padrona mia. E chillo signore?~NICOLINO: Nicolino
617 1, 7| Felice): (Quanto me piace chillo giovene!).~NICOLINO: (Io
618 1, 7| se sa... se.~NICOLINO: (Chillo che ha ditto?).~ROSINA: (
619 1, 7| Oh! Quanto è aggraziato chillo guaglione. Maestro, comme
620 1, 7| NICOLINO: (Figlia mia, chillo è no turzo de carcioffola).~
621 1, 9| arraggia me schiatta ncuorpo! Chillo nfame me fà sto sorte de
622 2, 1| pecché dicimmo la verità, chillo è aggrazziato, ma pecché
623 2, 1| venì la convulsione, si chillo nfame de lo nnammorato se
624 2, 1| E và cride all’uommene! Chillo ajere a lo juorno se ne
625 2, 1| la tavola, e l’era venuto chillo svenimento?~ROSINA: L’avimmo
626 2, 2| niente. Volarria solamente chillo ngrato, chill’assassino
627 2, 3| è riamata: Ragazza mia, chillo non pò volerte mai bene,
628 2, 5| Io la vaco trovanno, e chillo vò sapè da me addò sta!).
629 2, 5| GIULIETTA: (E si se ne va chillo, staje frisco!).~FELICIELLO (
630 2, 5| dunque è a nnammorata de chillo signore?~FELICIELLO: Sicuro.
631 2, 5| che le diceva de no, acciò chillo non me faceva cchiù trasì
632 2, 5| Giulietta fa l’ammore co chillo... eh, ma comme pò essere
633 2, 7| ASDRUBALE: Ebbiva! Ebbiva chillo Giammatteo, chill’amico
634 2, 7| modo farò una posizione a chillo povero giovelìe, e nell’
635 2, 8| ha declamato bello... E chillo ciuccio de D. Nicolino l’
636 2, 9| GESUMMINA: Pecché manco sta? Chillo sta disperato, è lo vero,
637 2, 9| lasseme ire a vedè addò sta chillo mpiso de Pulicenella...
638 2, 9| Vì che non lo spierde a chillo bello soggetto. Va, lasseme
639 2, 10| maestro, le dongo l’anticipo, chillo vedenne li denare, è capace
640 2, 10| a chi?~ROSINA: Ah!... a chillo che trase mo... priesto. (
641 2, 10| correndo.)~PULCINELLA: A chillo che trase mò... E chi è?~
642 2, 10| Cielo e l’appura lo zio, chillo non me fà venì cchiù, e
643 2, 10| non se dice, per esempio, chillo tale ha avuto doje mogliere?~
644 2, 11| non vene zì Asdrubale. No, chillo sta ncoppa a lo quartino
645 2, 11| FELICIELLO: No.~ROSINA: (Ah! Chillo mpiso la tene ancora isso).~
646 2, 11| vonno fà sposà pe fora a chillo D. Errico lo maestro de
647 2, 11| ROSINA: Avite da vedè si chillo pò lo fà chesto.~FELICIELLO:
648 2, 11| minete da coppa a bascio, chillo se nce menarria.~ROSINA:
649 2, 11| E chist’autro è appunto chillo che t’haje da sposà tu...
650 3, 1| ardito, pecché, sapite, chillo sta mpericolo d’essere vattuto.~
651 3, 2| angioletto”.~ROSINA: Uh! Chillo l’ha dato a vuje? Ah, ah,
652 3, 3| ditto, dà sta lettera a chillo che trase mò, D. Nicolino
653 3, 4| mprestà cinque franche a chillo. Giammattè, chisto signore
654 3, 4| già per levarvi merito, ma chillo D. Errico è no maestro co
655 3, 4| PULCINELLA: Ecco qua... chillo D. Nicolino se mette scuorno
656 3, 4| NICOLINO: Sissignore. (Vì chillo mbiso si parla.., coraggio!)
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
657 2, 1| Norma e Adalcisa cantavano chillo duetto co chilli piccerille
658 2, 1| miticuluso!~ALBERTO: Eppure chillo mò pare così stupido, così
659 2, 1| vedeste quanno se nfoca chillo fa cose de pazze. Del resto
660 2, 1| istruito.~GIULIETTA: Comme, chillo fa pure versi.~EMILIA: Vuje
661 2, 1| EMILIA: Vuje che dicite chillo è no vero turzo, quanno
662 2, 3| premura pe D. Felice, e pure chillo l’annozza ncanna.) (Via
663 2, 3| No ma...~ALBERTO: E comme chillo è accussì scornuso, e comme
664 2, 4| di fare obiezione, e po’ chillo quanno se mette na cosa
665 2, 4| e no! (Via.)~EMILIA: Ma chillo overo che è n’animale...
666 3, 2| ca na pastenaca comme a chillo m’adda levà la nnammorata
667 3, 3| A Emilia.) Ma ched’è chillo m’ha rovinato na mano.~EMILIA:
668 3, 5| Emilia.~ALBERTO: Tu vide chillo turzo che ha saputo fa!~
669 3, 6| Mò me verrà a parlà pe chillo affare...~ALBERTO (c.s.):
670 3, 8| del pianoforte.~FELICE: (Chillo che tasto m’ha ditto?).
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
671 1, 2| Felice, lo quale aunito co chillo vestuto janco m’hanno truffato
672 1, 2| venette ccà, ma trovaje sulo a chillo vestuto janco, lo quale
673 1, 3| A la nasceta de mammeta! Chillo s’abbraccia a lo coscino...~
674 1, 3| Steveme tutte e duje co chillo signore a Salierno, io faceva
675 1, 3| questo miserabile stato! Chillo strappuntino...~FELICIELLO:
676 1, 3| pecché quanno steva co chillo signore a Salierno me mparaje...~
677 1, 4| Genovese, a lo Baglivo: chillo le tene dinto a li vasette,
678 1, 4| voglio io.~VINCENZINO: Neh, chillo paga p’alluccà?~FELICIELLO:
679 1, 5| finalmente...~PULCINELLA: (Gué, chillo de lo sonetto).~FELICIELLO:
680 1, 5| ANSELMO (a Vincenzino): Chillo co chi l’have?~VINCENZINO:
681 1, 5| pecché?~PULCINELLA: Si no chillo se li piglia sulo isso...~
682 1, 5| dice buono. (Per andare.) Chillo che ha fatto! M’ha dato
683 1, 6| lo sonetto de D. Anselmo, chillo palloniere de D. Vincenzino..
684 1, 7| PEPPENIELLO (uscendo): Si chillo me trova m’accide.~FELICIELLO:
685 1, 7| scusate, fosse trasuto ccà chillo bricconciello?~FELICIELLO:
686 1, 7| FELICIELLO: Chi?~ASDRUBALE: Chillo svergognato de figliemo?~
687 2, 1| diavolo, e papà dicette ca chillo era ricco... Peppenella
688 2, 2| pecchesto nce l’aggio proibito. Chillo guaglione m’è tanto simpatico,
689 2, 2| sotto a nuje, a chest’ora chillo m’avarria sciaccato.~ANASTASIA:
690 2, 2| sposannete a me, te darria chillo sistema che mò non haje,
691 2, 3| FELICIELLO: E mò, si non siente. Chillo tale che è venuto co la
692 2, 4| RAFFAELE Asdrù, non nce badà, chillo pazzea sempe, non te puo
693 2, 4| RAFFAELE: Io t’aggio ditto che chillo pazzea.~ASDRUBALE: Io non
694 2, 5| grazie.~FELICIELLO: (Uh! Chillo de la composta).~PULCINELLA: (
695 2, 5| composta).~PULCINELLA: (Chillo palluniere).~FELICIELLO: (
696 2, 5| ASDRUBALE: (Ogne tanto? Chillo ogne parola dice no sproposito).~
697 2, 7| Anastasia.~ ~NINETTA: Che beco! Chillo è D. Pulicenella...~PULCINELLA:
698 2, 7| aveva da recità, e siccome chillo figliulo che faceva la parte
699 2, 7| vuje lo credarrisseve? Chillo manca risponneva. Ma core
700 2, 7| succedette?~NINETTA: E pò chillo silenzio suio me fece capì
701 3, 4| Chesto che cos’è mò pazziava! Chillo figneva d’amà figliema pe
702 3, 5| ANASTASIA: (Caro, caro chillo mussillo de zuccaro!...).~
703 3, 5| de chello che m’ha fatto chillo briccone!). (Si avanza.)
704 3, 5| PEPPENELLA: Io? Ah, non signore: chillo era n’accordo che nce steva
705 3, 5| essere figliulo, pecché si no chillo doppo lo primmo anno accommencia
706 3, 6| che se la vò sposà. Mperò chillo l’aveva fatto co la ntenzione
707 3, 7| D. Felice mio, vuje site chillo giovene che me pò fa felice
708 3, 7| pure.~FELICIELLO: Ma si chillo dice che sto disperato.~
709 3, 9| FELICIELLO Uh, sta venenno chillo seccante de D. Anselmo,
710 3, 9| seccante de D. Anselmo, chillo mò vò trovanno lo sonetto,
Madama Sangenella
Atto, Scena
711 1, 1| TERESINA (voltandosi): (Uhi chillo è venuto pure ccà!). Signore,
712 1, 9| primmo pensiero è stato chillo de ve scrivere na lettera,
713 1, 12| nce aggia ì afforza io, chillo sape chesto? È vero D. Felì?~
714 2, 2| Che ato bello tipo ca è chillo!~LISA: Dunque se pò sapé
715 2, 3| indirizzo, capirai bene ca chillo mò vene.~MIMÌ: Ma chi è
716 2, 14| PASQUALE (solo dal fondo): Ma chillo D. Antonio è na vera sanguetta,
717 3, 1| Ride.) Povero D. Pascale, chillo lo stanzino è accussì umido,
718 3, 1| SALVATORE: Signò nun pazziate, chillo lo marito vuoste sta dinto
719 3, 3| marito de la nnammurata soja. Chillo menava mazzate de morte.~
720 3, 3| MIMÌ: No, questa è brutta! Chillo è capace che vene da me
721 3, 3| TERESINA: Ma che riparazione! Chillo D. Felice è nu cucuzzone.
722 3, 4| paliatone aggio avuto stanotte. Chillo canucaro le baccalajuolo
723 3, 4| piglià na bronchite dinto a chillo stanzino da bagno).~FELICE: (
724 3, 6| causa vostra, io avette chillo paliatone e mia moglie sta
725 3, 7| avvocato! E addò sta? Addò stà chillo svergognato. L’aggio accidere,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
726 1, 1| CICCILLO: Che d’è, che è stato, chillo pecché fujeve... accomodatevi;
727 1, 1| CICCILLO: M’ha tignuta la mano, chillo sta tutto spuorco...~BERNARD:
728 1, 1| le 4, quanno io asceva da chillo palazzo, vuje trasiveve?~
729 1, 1| Errico Bernard! Il nome de chillo che sparaje la mugliera
730 1, 2| FEDERICO: (Dalle dà, comme chillo me scorresse a me).~NICOLA:
731 1, 2| questo Errico Bernard fosse chillo Bernard che sparaje la mugliera,
732 1, 2| sparaje la mugliera, mentre chillo è nome e cognome che si
733 1, 5| lo sposo de la signorina, chillo che s’aspettava duje mise
734 1, 5| Vuje che dicite Eccellenza, chillo ha portato scatole, rroba,
735 1, 5| da n’ato anno.~BIASE: Ma chillo v’ha scritto Eccellenza,
736 1, 6| Sangue de Bacco, fosse chillo che accedette la mogliera).
737 1, 6| che portava l’articolo de chillo fatto... io me l’astipaje
738 1, 6| ditto che la mugliera de chillo morette subito, e non de
739 1, 7| BIASE: E che ne volite sapé, chillo pe stu matrimonio poco manca
740 1, 8| io ccà tengo lo ritratto, chillo che steva fore a lo balcone,
741 1, 8| nomme... e bravo! ... già chillo facette murì la mugliera
742 1, 9| Quanto sta acconciato bello chillo lietto. Che poesia.~TERESINA: (
743 1, 9| tignuto, fa tanta chiacchiere. Chillo mmece de dicere: sà, io
744 2, 2| dinto a lo palazzo tujo; de chillo tale, che accedette la mogliera
745 2, 2| PASCARELLA: Signore mio, chillo era no birbante, no galiota,
746 2, 2| PASCARELLA: Mò ve dico io sìgnò. Chillo nce steva no giovene studente
747 2, 2| sagliendo lu marito, figurateve, chillo se ne scappaje da na parte,
748 2, 2| pecché che è stato.~FELICE: Chillo tale Bernard, che accedette
749 2, 4| Errico mio, non nce badà; chillo è carattere, non lo fa pe
750 2, 4| n’affare serio.~NANNINA Chillo po’ capisce, so’ li prime
751 2, 4| già, comme te dicette, che chillo cancaro di D. Federico,
752 2, 4| pecché ogne sera lo struje chillo vico, e le dicette: D. Federì,
753 2, 4| a cercà no gran piacere. Chillo stammatina certo vene ccà,
754 2, 5| Eccolo ccà, se capisce, chillo è venuto appriesso. Nannì,
755 2, 6| Federico.~NICOLA: Uh! E chillo è amico stretto de lo marito,
756 2, 6| giovine disgraziata.~FELICE: Chillo mò lo marito saparrà tutte
757 2, 7| cassettino.)~FELICE: E Si chillo po’ li va trovanno, che
758 2, 8| vogliamo vedere.~FELICE: Chillo lo marito sape tutte cose,
759 2, 8| marito sape tutte cose, chillo tale l’ha mannato isso.~
760 2, 10| Ma io la aggio ditto ca chillo pazzo ha da essere.~CICCILLO:
761 3, 2| pecché Errico m’ha da sparà, chillo me vò tanto bene.~ELENA:
762 3, 3| ghiute a fà no servizio. Chillo mò starrà dinto, si volite
763 3, 3| ncoppa, nce sta de casa chillo tale Don Luigino Porro,
764 3, 3| ricordo.~TERESINA: Embè, chillo non se chiamma D. Luigi
765 3, 3| sta?~BIASE: Nonsignore, ma chillo mò lo vedite venì.~TERESINA:
766 3, 4| pel fondo.)~CICCILLO: No, chillo D. Nicola veramente è ghiuto
767 3, 5| Sangue de Bacco, chisto è chillo tale parente). Vi prego,
768 3, 5| bolite fà, dicitencello, chillo l’accide, e nce lo levammo
769 3, 6| Nicò, tenite, una pedono, chillo da ccà ha da passà, non
770 3, 6| si confronta.~NICOLA: E chillo parente de la mogliera vosta
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
771 1, 1| tu fà cunte invece che chillo fosse lo palcoscenico...~
772 1, 1| venì lo padrone de casa e chillo allucca quanno nun nce sta
773 1, 1| che si vene D. Felice cu chillo amico sujo, a lo quale cede
774 1, 1| la casa?~RACHELE: Sicuro, chillo dimane sposa, e sta casa
775 1, 2| ALFREDO: Embè che te po’ fà, chillo sta a lo paese.~FELICE:
776 1, 2| fatto lo po’ sapé sempe). E chillo non l’appura na vota?~FELICE:
777 1, 2| non me vò lassà niente... chillo so’ cchiù de 20 anne che
778 1, 2| po’ essere pure che si chillo vede che tu sì tuosto, nu
779 1, 3| na capa stramba peggio de chillo mbiso, ma quacche amico...
780 1, 3| uocchio.~ALFREDO: Calmatevi, chillo nun sape chello che dice. (
781 1, 4| saltando): Mio suocero, e chillo mò te trova cca... io comme
782 1, 4| mall’arma de pateto...) chillo si te vede, addio matrimmonio...
783 1, 4| ritratto dell’amico.~GIULIO: Chillo de muglierema.~FELICE: No
784 1, 4| FELICE: Impossibile... chillo è stato nu poverommo.~GIULIO (
785 1, 4| altro quadro più lontano): E chillo è n’atu santo?~FELICE: No...~
786 1, 9| FELICE: (Che?)~ALFREDO: (Chillo è zio Alfonso). Zio ve presento
787 1, 10| CRESCENZO: Voglio vennerme chillo palazzotto che tengo.~FELICE:
788 1, 10| niente allegra, e po’ chillo giardino è nu fatto serio
789 1, 11| Crescenzo.)~FELICE: No, chillo è mio suocero... (Ripigliandosi.)
790 1, 11| che se n’addunasse Giulio, chillo se mette paura,., io sono
791 2, 3| Crescenzo.~GIULIO: Chi, chillo che s’è nzurato tre vote.~
792 2, 3| vote.~FELICE: Sicuro... è chillo signore che aiere...~CONCETTA (
793 2, 9| figlia): Matì... tu lo vide chillo?... io credo che l’aggio
794 2, 12| mannaggia l’arma del diavolo... chillo mò guardate comme sape fingere...
795 2, 13| FELICE: Comme se fa?... chillo me vò purtà cu isso a Montecorvino.~
796 2, 13| senza muglierema, pecché chillo sape che m’è mugliera, m’
797 2, 13| FELICE (annientato): Già... chillo t’addimmanna... faccio nvità
798 2, 15| Comme io aggio bevuto chillo de ziemo...~ALFREDO: Sicuro...
799 2, 18| avite chiusa la porta... Eh! Chillo se n’è ghiuto!... Pare impossibile!
800 3, 2| chiammato?~CRESCENZO: Porta chillo panariello cu chelli matasselle
801 3, 4| CRESCENZO: Vide che dinto a chillo panaro nce sta nu bucale
802 3, 4| è secca!~TERESINA: Uh! E chillo servitore che fa? Mette
803 3, 4| Giuvanne scinne, piglia chillo panaro e va a fernì chello
804 3, 10| sinistra): Si nun curreva io, chillo animale de Giuvanne ancora
805 3, 12| Povero Alfredo si ho sapesse, chillo la vò tanto bene... Ah!
806 3, 14| niente... almeno venesse chillo assassino de nepoteme pe
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
807 1, 1| lo dammo audienza accussì chillo cchiù s’arraggia).~TORE: (
808 1, 2| cantina de lo zi Vicienzo, e chillo m’ha combinato llà fore
809 1, 2| la rroba da llà ffore, ma chillo non se n’è ncarricato, mezz’
810 1, 2| avimmo ditto n’ata vota, e chillo sapite comme nce ha risposto:
811 1, 2| E che nce avevamo da dì, chillo s’è fatto brutto, e nce
812 1, 2| pe nnanze a la poteca, e chillo afforza nce ha voluto dà
813 1, 2| e se vede da lontano co chillo lume a riverbero vicino...
814 1, 2| Bravissimo! (Corretto?! chillo appena sape fà lo nomme
815 1, 3| Roma ha perduta la capa. Pe chillo famoso viaggio, spera d’
816 1, 5| de l’ammolafuorfece, ma chillo è gnappo e tene n’uocchio
817 1, 5| Impossibibo.~FELICE: E po’ chillo è de lo partito opposto,
818 1, 5| lengua de lo farmacista, ca chillo è capace de nce janchià
819 1, 6| FELICE: (Che ommo è chillo barbiere!). Grazie... grazie...
820 2, 1| pronte... Ah! sta venenno chillo curiuso del segretario.~ ~
821 2, 3| Ministro, mammà ci tiene a chillo beneditto titolo d’eccellenza.
822 2, 4| ha fatto tanti giorni qua chillo carissimo segretario. Ma
823 2, 6| papà...~MENECHELLA: Sempe chillo stesso, che patre, che core!...~
824 2, 6| Paolucciò mio, tu sì sempe chillo stesso!~MINISTRO: Ecco!
825 2, 6| corda.~FELICE: (Bestia, chillo è guastato!). Ma teniamo
826 2, 6| troppo che superbia tene chillo nobilone che sape fà appena
827 2, 9| Gnernò, ve pare!... Me parite chillo pompiere che nce faceva
828 3, 8| pretennene che tu hai ricevuto a chillo giornalista?~MINISTRO: Io
829 3, 9| farte ragione, capisce co chillo benedetto carattere!~MINISTRO:
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
830 1, 1| aspettanno quanno passava chillo giuvinotto che va pazzo
831 1, 1| Feliciello facette lo garante... chillo piezzo de stupito! Intanto
832 1, 1| dà udienza, figlia mia, chillo fa li scarpe de raso a tutte
833 1, 1| LUISELLA: Oh, chesto è overo, chillo fa buon’affare cu li ballerine...~
834 1, 5| pacienza, core che papà tujo; chillo mò vene Feliciello, porta
835 1, 5| è ghiuto.~PASQUALE: E ca chillo è lo guajo! So’ 5 mesate
836 1, 5| la matina a la sera, cu chillo tavulino sotto S. Carlo!
837 1, 6| ghiuto primma da lo cumpare. Chillo m’ha accattate le pizze,
838 1, 6| a isso? E state frische! Chillo nun ha fatto manco nu soldo
839 1, 6| staje lloco!! Zitto mò!... Chillo è nu signore tanto buono,
840 1, 6| fino a 10 lire. Embè?!... chillo stammatina le porta la lettera
841 1, 6| PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!~PEPPENIELLO:
842 1, 6| trattiene.) Pascà lasseme, chillo me cuffeia!~PASQUALE: Nun
843 1, 6| Peppeniè, Peppeniè!... Eh! Chillo sta currenno de chella manera!...~
844 1, 6| Ma che ghiuto e ghiuto! Chillo mò và adde lo cumpare, se
845 1, 6| doppo dimane me lo venno... Chillo nce sta pure nu pede attaccato
846 1, 6| chiavo nfaccia la mappata! Chillo si pure me dà nu chilo e
847 1, 6| mmiezo de menuzzaghia!.. E chillo se ne vene co lo burro,
848 1, 6| chello che m’haje ditto, chillo me mena appriesso 7 o 8
849 1, 6| a me lo soprabito tujo! Chillo s’aricorda lo 48! E po’,
850 1, 7| Chesta nun è na pazziella; si chillo se n’addona e nce fa nu
851 1, 7| EUGENIO: Perché?~FELICE: E chillo, Pascale, già sta mangianno!~
852 2, 1| aspetta ccà, e non te movere. Chillo mò esce lo patrone, e io
853 2, 1| amico stretto, parla cu chillo, e nun te n’incaricà.~VICIENZO:
854 2, 1| bene, aggio capito!... Guè, chillo me lo dice n’ata vota!...
855 2, 1| eccellenza!~GAETANO: (Guè, chillo nun è stato maje esatto
856 2, 1| ridendo).~GAETANO: No, io a chillo cestariello ne l’aggia mannà.~
857 2, 1| Perdonatelo, cavaliere eccellenza, chillo è nu poco scemo.~GAETANO:
858 2, 1| Seh! Portatillo a casa, chillo scemo!... Dunque? Due tocchi,
859 2, 1| eccellenza, nun ce penzate! Chillo, lo guaglione tene talento.
860 2, 1| miedeco de lo primmo piano, e chillo stammatina m’ha mannato
861 2, 3| ballerina amerà sulamente a chillo che le parlarrà de matrimonio,
862 2, 3| Tu che dici, Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.~
863 2, 4| E che buò da me, mò?... Chillo, papà, nun te vò vedé cchiù.~
864 2, 4| papà.~GEMMA: è impossibile! Chillo sta arraggiato cu ttico
865 2, 4| perfezione!~LUIGINO: E po’, chillo papà è nu ciuccio!... Se
866 3, 1| Mannaggia ll’arma de mammeta! Chillo, vì comme s’è cumbinato!~
867 3, 1| mia, e che s’ha magnato chillo!... E la contessa del Piede!...
868 3, 1| pure cu figliemo Luigino. Chillo è benuto pe tramente stevemo
869 3, 2| cioè, nostro, vostro!... (Chillo ha ditto: Vicienzo m’è padre
870 3, 3| FELICE: (Io abbusco da chillo!... ) Bettina mia, perdoname!
871 3, 3| Mò non pò essere, pecché chillo sta durmenno, te vede accustà
872 3, 3| incanicà, se lo vede essa!... Chillo è nzurato, e Bettina se
873 3, 3| nnammurato de Bettina?... Già!... Chillo cu lo sciampagne ha visto
874 3, 6| vene a fà lo spasimante! Ma chillo mò ha ntiso che siete il
875 3, 7| m’aggia regolà. Guè!... Chillo nun me dà udienza!... E
876 3, 8| ghiuto pezzente pe me?!... Chillo m’ha mpignato tutte cose.~
877 3, 9| Felice, Pasquale e Pupella.) Chillo era lo Marchese! Chillo
878 3, 9| Chillo era lo Marchese! Chillo era lo principe!... Chella
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
879 1, 1 | mpietto, haje capito? Guè, chillo m’allucca pure...~NICOLA:
880 1, 1 | NICOLA: Povera bestia, chillo pò che ne capisce. (Prende
881 1, 1 | nuttata.~NICOLA: Nonsignore, chillo mò se mangia qualche cosa
882 1, 4 | è ricco?~NINETTA: Addò, chillo nun tene manco nu soldo,
883 1, 4 | a me...~FELICE: Facette chillo bello testamiento. E tu
884 1, 4 | avita da sapé. Ve ricurdate chillo francese negoziante di vini,
885 1, 4 | Barletta?~FELICE: Oh! Sicuro, chillo viecchio chiatto chiatto,
886 2, 1 | guardando la moneta): Neh? Chillo m’ha dato 2 solde! Comme
887 2, 2 | Peppino esegue e via.) Chillo povero D. Luigino l’avvocato
888 2, 2 | porta ccà, mo llà, e senza chillo comme se faciarria. (Mangia.)~
889 2, 2 | CICCIO: Tutto al contrario de chillo Cavaliere c’avimmo conosciuto
890 2, 2 | voi. Stateve attiento pe chillo cavaliere, fa troppo lo
891 2, 3 | fondo a destra.)~NINETTA: Ma chillo ch’è pazzo, ched’è ve faccio
892 2, 3 | cavaliere m’ha cugliuto chillo fiore?~FELICE: Bella cosa,
893 2, 3 | putturata co lo pede de chillo mmano. Poi un bacio per
894 2, 3 | NINETTA: Si lo permettesse? Ma chillo se faciarria na resata.
895 2, 6 | vuje. Ma io nun lo ssaccio, chillo nun m’ha scritto ancora
896 2, 8 | automobile?~FELICE: A isso, a chillo sbruffone. Allora s’è miso
897 2, 8 | durmenno accussì bello, chillo m’è venuto a scetà da dinto
898 2, 10 | credevo che l’avevo acciso. Chillo appena m’ha visto in guardia
899 2, 10 | bello duello.~ACHILLE: Sì, chillo de l’opera de li pupe. (
900 3, 1 | stamme... Io lo ssapevo, chillo nun era ommo de se nzurà.
901 3, 1 | NICOLA: Ma vedite signurì, chillo m’ha ordinato che chiunque
902 3, 1 | poco, si lo chiammate mò, chillo se sceta nervuso e non combinate
903 3, 2 | Achille.~NICOLA: Ma vedite, chillo pò essere che nun se retire,
904 3, 2 | nu guajo pe me e pe isso. Chillo ogge me manna nu telegramma. (
905 3, 2 | durmenno mi poco.~BIANCA: (E chillo m’ha ditto che nun ce steva). (
906 3, 3 | pullastiello a lo fumo, chillo lo vede, sente addore, e
907 3, 5 | ncapo de s’appiccecà cu chillo, aveva riflettere, aveva
908 3, 5 | chesto, e nce spartimmo mò, chillo tene tutto lo diritto de
909 3, 5 | dopo pausa): Ah, sicuro, chillo dice: io aggio rutto na
910 3, 5 | duje dinto a na carrozza. Chillo sapite che currivo se sente,
911 4, 2 | A proposito, è turnato chillo furastiere che venette l’
912 4, 2 | facimmo truvà.~FELICE: E chillo pò nun torna?~NINETTA: E
913 4, 2 | esce:) Nicò quanno torna chillo giovane furastiere, le dice:
914 4, 2 | so’ cose e pazze, sapete, chillo sta carcerato, e bello esce
915 4, 3 | pace signò.~CONCETTA: E chillo accussì fa, pare co la vò
916 4, 4 | curtellata dinto a la panza. Chillo Felice me li combine tutte
917 4, 5 | lo francese?~FELICE: E ca chillo è lo ntuppo serio. Lo francese
918 4, 6 | dicere ch’ero partito, ma chillo nun s’ha creduto.~NICOLA (
919 4, 6 | NICOLA (fuori): Signò, chillo lo francese nun se ne vò
920 4, 6 | aggio passato pe causa toja. Chillo sente che nun pò avè a Ninetta,
921 4, Ult | la figlia de l’inglese, chillo che isso sciaccaje.~ENRICO:
'A nanassa
Atto, Scena
922 1, 1| capelli in disordine.) Uh! Chillo D. Felice sta ccà! Signurì...
923 1, 3| miei complimenti! Tenive chillo contrabbando e nom me dicive
924 1, 3| tiempo?~FELICE: So’ 8 mise, chillo Pascale lo ssape.~GIULIETTA:
925 1, 3| stanotte aggio dormuto dinto a chillo lietto, credenno che era
926 1, 4| Dottò, isso s’ha da luvà chillo carattere che tene, che
927 1, 6| CICCILLO: Vedite signò, chillo le vote, vò fà dicere che
928 1, 6| per esempio, di levarle chillo carattere scurnuso, antipatico,
929 1, 7| Giulietta abbracciata... e chi è chillo?~CESARE (si volta): Oh,
930 1, 9| GIULIETTA: Che aveva dicere? Chillo ha araputo lo portiere,
931 1, 10| CLEMENTINA: Subito. E sceta a chillo pover’ommo... (Via a sinistra.)~
932 1, 10| ve ne venite, nfaccia a chillo: mò te mengo na butteglia
933 1, 10| ch’è graziosa!~FELICE: Eh, chillo non ce faceva dicere na
934 1, 10| lira de capille!). Insomma chillo me voleva fà accidere afforza! (
935 1, 11| uno a sinistra, tu tuocche chillo a sinistra, premilo haje
936 1, 11| Jammuncenne. (Totò te raccomando. Chillo a sinistra... premilo).~
937 2, 5| zumparria pe la priezza... e chillo pare ch’ha passato l’ultimo
938 2, 5| FELICE: E che vulite ricurdà, chillo l’appicceco è stato quanno
939 2, 5| visto mbriaca...~FELICE: No, chillo pur’isso steva miezo fatto.~
940 2, 5| quanno me vede.~FELICE: E si chillo dice a zi zio che non me
941 2, 6| vostra per carità. Sulo chillo aggio fatto, e m’è riuscito.~
942 2, 6| accattato nu ventaglio comme a chillo).~ALFONSO: (E già, chillo
943 2, 6| chillo).~ALFONSO: (E già, chillo comme stesse nu paro de
944 2, 6| chiamma ballo!... A proposito, chillo giovinotto D. Errico è venuto?...~
945 2, 8| signora, la mogliera de chillo amico tujo e collega, non
946 2, 8| CESARE: Seh, la moghiera de chillo amico tujo.~FELICE: E sta
947 2, 9| Aspettate, vuje forse site chillo giovine che ve pigliaveve
948 2, 10| marito.~ANGIOLINA: Uh, signò, chillo giovene che me vò spusà.
949 2, 11| pe chi l’avite pigliato, chillo tene 3 dete de cervelle,
950 2, 11| tene 3 dete de cervelle, chillo ha ditto che ghieva a Caserta
951 2, 11| so’ salvato. Ma che amico chillo Pascale, và nu regno.~ERRICO:
952 2, 12| E comme l’arrivo signò, chillo s’è miso dinto a na carrozzella,
953 2, 13| tutto! Avita da sapé che chillo giovene che io vulevo fà
954 3, 1| bottone.) Uh! S’è appicciato chillo tubo?... E mò come faccio?...
955 3, 1| è asciuto. Quanno maje, chillo la matina si non songo le
956 3, 1| tu mò nce staje da sotto, chillo te pò fà j ngalera! È mio
957 3, 1| vecchia aissera me consignaje chillo sorte de schiaffe, se pigliaje
958 3, 1| sfucaje co lo marito, le dette chillo panesiglio, me credevo che
959 3, 2| molto... (Lo guarda.) Uh! Chillo s’è assettato ncoppa a la
960 3, 3| Errico.) Neh, sapete? Guè chillo non risponne... Neh, sapite... (
961 3, 3| nce steva scritto dinto a chillo biglietto, se no non me
962 3, 3| non te putive maje aspettà chillo dispiacere. Ma che ce vò
963 3, 3| schiaffo che hai avuto?~FELICE: Chillo se l’ha creduto isso, ma
964 3, 4| CICCILLO (con lettera): Signò, chillo giuvinotto de poco primma
965 3, 4| me? (La prende.)~FELICE: Chillo giovinotto de poco primma?
966 3, 5| da dicere assolutamente chillo pazzo de zieto addò sta? (
967 3, 5| zitto; Felì agge pacienzia, chillo lo schiaffo fuje forte,
968 3, Ult| ccà nce sta nu sbaglio, chillo la signora Sciosciammocca,
Nina Boné
Atto, Scena
969 1, 4| violetta, la cardenia... chillo se n’è venuto ca ce vò pure
970 1, 4| Ma chesto sarria niente. Chillo signore ca io l’aveva scarpesato,
971 1, 4| amico intimo di mio padre. Chillo da poco tornato dall’America
972 1, 5| ERRICO: E se sape, pecché chillo già s’era mpezzato.~ ~
973 1, 7| ROSINA: Fa piglià a Pascale chillo bauglio into a la camera
974 1, 7| pensarce, te pare, e pò chillo te vò tanto bene, io so
975 1, 8| ERRICO: Comme sta ammuinato, chillo pe isso è stata na fortuna
976 1, 8| ha lassato la mugliera, chillo nun se fidava de stà cinche
977 1, 10| Peppeneila.~essa arape.~NINA: Chillo ’e coppa, chillo ’e miezo.~
978 1, 10| NINA: Chillo ’e coppa, chillo ’e miezo.~FELICE: E chillo ’
979 1, 10| chillo ’e miezo.~FELICE: E chillo ’e sotto.~A DUE: Essa è
980 1, 10| ecc.~ ~Terza parte~ ~NINA: Chillo ’e sotto è ’o teraturo~cchiù
981 1, 10| stasera può venì.~NINA: Chillo ’e sotto è chiuso ancora~
982 1, 10| Peppenella essa ha apierto~chillo ’e coppa~chillo ’e miezo~
983 1, 10| apierto~chillo ’e coppa~chillo ’e miezo~e chillo ’e sotto.~
984 1, 10| coppa~chillo ’e miezo~e chillo ’e sotto.~A DUE: Essa è
985 2, 1| è l’ora de la colazione, chillo perciò s’approfitta.~PAOLO:
986 2, 3| TEODORO: Che spassuso era chillo. Tutto lo tiempo che io
987 2, 8| Errì pecché ride?~ERRICO: Chillo D. Teodoro Sanguetta è na
988 2, 8| Pecché ccà sapite chi ce sta? Chillo tale da dinto a lo vapore,
989 2, 8| ACHILLE: Orazio Penna? Chillo pazzo sta ccà?~ ~
990 2, 9| Eccome ccà... Che beco! Chillo de sotto a lo traforo!~ACHILLE: (
991 2, 9| fedele. Tu me diciste, chillo è n’ommo fatto, te farrà
992 2, 9| VIRGINIA: E io che ne sapeva... chillo trabballaje.~ACHILLE: Silenzio
993 2, 10| ROSINA: (Ma nun fà scimità, chillo nun è ommo ca pò compromettere
994 2, 10| lassateme stà.~TEODORO: Serve pe chillo povero D. Felice che s’è
995 2, 11| fusseve into a morte a casa de chillo. Ccà se tratta de fà vedé
996 2, 13| Boné!...).~NINA: (Va trova chillo chi è ca me guarda).~ACHILLE: (
997 2, 14| fora a lo balcone appriesso chillo cancaro de sguattero, e
998 2, 14| VIRGINIA: E se capisce, pecché chillo sguattero è n’affare serio.~
999 2, 14| ROSINA: Nun è la nepote de chillo signore?~ERRICO: Ma che,
1000 3, 3| aggio visto cchiù.~ERRICO: E chillo certo ne piglia na malattia.