IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dint 40 dinta 356 dinte 6 dinto 1689 dintorni 1 dintù 1 dio 42 | Frequenza [« »] 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto 1686 poi 1608 co 1535 scena | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dinto |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | tanto caccia la capa da dinto a stu fenestiello e se mette
2 1, 2 | pe fà la serva... Sempe dinto a la casa... sempe dinto
3 1, 2 | dinto a la casa... sempe dinto a la casa... e isso pò vò
4 1, 3 | Felice): D.ª Cuncettì, venite dinto cu mme... ve voglio fà vedé
5 1, 4 | trasuta ccà?~FELICE: Sì. Sta dinto cu muglierema.~MICHELE:
6 1, 4 | hanno cacciato la voce che dinto a chill’albergo ce stanno
7 1, 5 | Ieri sera lo trasette ccà dinto... So’ venuto a domandà
8 1, 5 | cosa: hai piacere a sta dinto a lo culleggio?~CELESTINO:
9 1, 6 | ditto la padrona che ghiate dinto pecché vò sapé pure lo gusto
10 1, 6 | moglie sta comoda de trasì dinto. Ma è modo chisto de fà
11 1, 7 | serata!... Me faccio purtà dinto a na carrozzella ddoje ore,
12 1, 8 | con due lettere): Signurì, dinto sta la sarta: v’ha purtato
13 1, 10 | divertimento era venuto dinto a la casa mia!~ROSA: Luisè,
14 1, 11 | D.ª Rosì, io me ne traso dinto. Ce vedimmo dimane! Sperammo
15 1, 11 | quanno maje sì ghiuto pe dinto a la trattorie?...~FELICE:
16 1, 11 | male possibile! Chi te vede dinto a na trattoria lo cchiù
17 1, 11 | allora io mò te chiudo da dinto!... Si vuò mangià, mange...
18 1, 11 | chella overo m’ha chiuso da dinto!... (Corre alla porta e
19 1, 11 | Chillu fenestiello sporge dinto a lo ciardino... Benissimo!...
20 2, 1 | atu pucurillo, rimanimme dinto a st’albergo io, Carluccio
21 2, 2 | porta a destra.)~MICHELE: E dinto a sti ddo cammere li spirete
22 2, 2 | sta accussì tranquillo ccà dinto!~ANDREA: Sicuro, pecché
23 2, 3 | pure si v’arravugliate dinto a nu tappeto!... Che uocchie...
24 2, 5 | Aspetta!... Mò li mmetto dinto a li cammere de li spirete…
25 2, 6 | Non facite chiasso che ccà dinto stammo in un albergo.~CONCETTA:
26 2, 6 | Mò me vaco a spuglià llà dinto... (Indica lo spogliatoio.)
27 2, 7 | specie de spirete stanno dinto a st’albergo! So’ spirite
28 2, 7 | cosa! Io v’assicuro che dinto a chesta cammera nun è trasuto
29 2, 8 | saccio che nun se move da dinto a la casa manco si la sparano!...
30 2, 9 | de stà ccà... aspetto llà dinto... (Indica la porta a sinistra.)
31 2, 9 | Chiste s’avessena mpezzà ccà dinto?... Ccà nun c’è chiave...
32 2, 10 | de fà chello che faceveme dinto a lo cullegio.~GIULIA (assentendo):
33 2, 12 | spurcato nu poco… forse dinto a lo camino…~CONCETTA: Che
34 3, 1 | truvato a nisciuno e è trasuta dinto addu nuje. Io appena l’aggiu
35 3, 3 | nuttata sulo e chiuso da dinto! (Con proponimento.) Da
36 3, 4 | premura de me chiudere da dinto e portarvi la chiave! Lo
37 3, 6 | trasite... aspettate lloco dinto! (Lo spinge. Antonio esce
38 3, 8 | Zitto! Tu ogge stesso trase dinto a lo cullegio e permesse
L'amico 'e papà
Atto, Scena
39 1, 3| chillo papà femmene maritate dinto a la casa non ne voleva,
40 1, 3| Signorina mia, io stongo dinto a li mane voste, pensate
41 1, 7| Gridando:) Statte a vedé che dinto a la casa mia non so’ padrone
42 1, 9| avete capito che io sto dinto a sta casa p’aspettà quanno
43 1, 10| LIBORIO: Figurate che dinto a nu mese n’aggio ricervuto
44 1, 10| bicchiere di vino e me mpizzaie dinto a la trattoria a lo vico
45 1, 10| vico rotto S. Carlo, llà dinto me truvaje due amice miei
46 1, 11| parlammo, io vaco a vedé dinto a la cucina lo cuoco a che
47 1, 12| lloro, me pare Marcoffo dinto a la luna! Che volite?~CICCILLO:
48 1, 13| accuorde... Mariè jammo dinto. (Via.)~MARIETTA: Vengo. (
49 1, 13| sta?~LUISELLA: È ghiuto dinto a la cucina.~FELICE: C’è
50 1, 13| Io pe isso starria pure dinto a na pagliara, quell’uomo
51 1, 13| staje da parecchio tiempo dinto a sta casa?~LUISELLA: Da
52 1, 14| che buò fà, annascunnete dinto a lo stanzino fore a la
53 1, 14| hanno dato l’appuntamento dinto a sta cammera all’oscuro.
54 1, 15| aggio da piglià na cosa dinto a la cammera mia.~LIBORIO:
55 1, 15| accordatore che io voglio dinto a sti mane.~CICCILLO (a
56 2, 1| dicette, che fosse venuto dinto a sta cammera quanno tutte
57 2, 1| io parlo co lo patrone, o dinto o fore, è possibile che
58 2, 2| saccio signò.~LIBORIO: Và dinto a la cammera soja e và vide.~
59 2, 2| uocchie de pazzo; io jeva dinto la cammera soja!...~LIBORIO:
60 2, 2| l’appuntamento ad un tale dinto a sta cammera all’oscuro.~
61 2, 3| FELICE: Sì, molta neve, dinto a na fascia de cuscino.~
62 2, 4| male!~FELICE: Va, jammo dinto. (Lo prendono per le braccia
63 2, 6| de Luisella e siccome tu dinto a sta casa non volive femmene
64 2, 6| accordatore pecché venette dinto a sta cammera all’oscuro?~
65 2, 7| ricordo quanno me portaje dinto a sta casa che me dicette:
66 2, 8| vedé?~FELICE: Và a vedé dinto a chell’ate camere. (Pasquale
67 2, 8| accordatore... pò all’oscuro dinto a sta cammera... se ne iette
68 2, 9| contanno! Tu stive jettato dinto a na farmacia senza fà niente,
69 2, 9| lire me ne vuò fà dà ponie dinto a li rine?~PANFILIO: Appetito
70 2, 10| campanello.) Se non veniva io dinto a sta casa, chillu povero
71 2, 11| Luisè, và prepare lo cafè dinto la cammera de pranzo.~LUISELLA:
72 2, 11| passa tutta la jurnata dinto a lo cafè de rimpetto a
73 2, 12| l’acqua nganna me mengo dinto a lo puzzo e moro... accussì
74 3, 2| signore lo voleva j a menà dinto la Nunziata.~LUISELLA: La
75 3, 2| Mò so’ servitore pure io dinto a sta casa. Che piacere! (
76 3, 2| de Liborio che è venuta dinto a sta cammera ed ha chiamato
77 3, 2| chella cammera e ha chiamato dinto a chell’ata cammera nu giovinotto
78 3, 2| LIBORIO: Basta! Vattenne dinto e non dì niente!~CICCILLO:
79 3, 2| mancherà un asilo.~LIBORIO: Sì, dinto a na pagliara, dinto a nu
80 3, 2| Sì, dinto a na pagliara, dinto a nu pertuso qualunque.~
81 3, 3| abbio io nnanze e t’aspetto dinto a lu cafè de Testa d’Oro,
82 3, 3| restà manco n’atu momento dinto a sta casa, tengo la vocca
83 3, 4| A Marietta:) Vattenne dinto tu.~MARIETTA: Ma...~LIBORIO:
84 3, 4| Ma...~LIBORIO: Vattenne dinto, t’aggio ditto! (Grida.)~
85 3, 5| Sissignore papà, anzi chillo sta dinto lo cafè de rimpetto, mò
86 3, 6| Da che è venuto chillo dinto a sta casa s’è perduta la
87 3, 10| ve facite vedé, mettiteve dinto a sta stanza ccà. Ve chiammo
88 3, 10| Libò, trase nu momento dinto a sta cammera che nce sta
89 3, Ult| tu si non te ne vaje da dinto a la casa mia, tu overamente
Amore e polenta
Atto, Scena
90 1, 1| ridendo): Ma comme, D. Michè, dinto a chillu lietto stasera
91 1, 1| specchietiello che teneva dinto. Essì, spenneva cchiù assaje!...
92 1, 2| vedette ncapo a na signora dinto a na carrozzella, me piacette
93 1, 2| putite credere, trasette dinto a na modista, chiammaje
94 1, 2| rimmanitelo ccà, lo mettimmo dinto a la cammera da lietto.~
95 1, 3| tenevamo nu bello magazzino dinto a li Guantare. Quatte mise
96 1, 3| MICHELE: Gnorsì, mò sta dinto dormenno nu poco, io sul
97 1, 3| meglio. Io nun stongo cchiù dinto a li guantare co lo magazzino,
98 1, 3| perciò dicitencello, avessa j dinto a li guantare? Mò ricordateve:
99 1, 3| tutto cose, e me lo traso dinto.~ ~
100 1, 4| aggio bagnato 2 pagnottine dinto, ma non ne aggio ricavato
101 1, 4| voleva nu paniello de pane dinto a la carnacotta!~MIMÌ: Che?!~
102 1, 4| che se crede de truvà llà dinto... e trova sulo lo lietto! (
103 1, 4| summuzzato buono!)~MICHELE: E dinto a sta mappata che nce sta?~
104 1, 4| parola che v’aveva dato? Dinto a 5 ore aggio miso lo munno
105 1, 4| lietto avita vedé... Mò dinto sapite chi nce sta? Lo cumpare
106 1, 4| cammenanno pe coppa a lo Muolo, e dinto a la sacca teneva duje solde,
107 1, 4| Troppo buono! Nce mettimmo dinto a la carrozzella, jettemo
108 1, 4| abbreviarti il discorso, dinto a nu mese aggio avuto l’
109 1, 4| che correva, che fujeva, dinto a lo pallone, ma nun era
110 1, 4| nu momento e so’ trasuto dinto a nu cafettuccio pe me piglià
111 1, 4| Michè, quanno so’ asciuto da dinto a lo cafè, non aggio trovato
112 1, 5| MICHELE: Io me ne vaco dinto.~FELICE: Và, Michè... quanno
113 1, 7| paglia, annascunniteve ccà dinto! (La fa entrare a prima
114 1, 8| Ch’aggia fà? Mo le levo da dinto a la stanza de lietto!)
115 1, 8| FELICE: E che cosa?~MICHELE: (Dinto tengo na bottiglia de marsala,
116 1, 8| m’haje fatto venì na cosa dinto a lo stommaco! (Piange.)~
117 1, 9| Elena rinviene.) Venite dinto, ve mettite nu poco ncoppa
118 2, 1| faccio? Ccà sto meglio però, dinto a li guantare teneva na
119 2, 1| dateme ccà. Screvitele dinto a lo registro.~PEPPE: Me
120 2, 1| pecché avita fà chillo conto dinto a lo registro che sta sospeso
121 2, 1| chill’è n’agrillo, esce da dinto a lo fuoco. Ch’aggia fà,
122 2, 4| ELVIRA: Se crede che sta dinto a la casa soja!~PROCOPIO:
123 2, 5| carrozza cu tutte quante dinto, aggio visto na tabella
124 2, 5| venuto, me songo susuto da dinto a lo lietto pe disperazione,
125 2, 5| sta paglia!~ELVIRA: Jammo dinto, confrontammela cu chelle
126 2, 6| assetta llà, arape lo libro e dinto a mez’ora è fatto tutto!~
127 2, 6| parlanno cu quacche impiegato dinto. Assettammoce ccà. (Seggono
128 2, 6| me facite venì na cosa dinto a lo stommaCo! (C.s.)~ALONZO:
129 2, 6| meza. Lassammello signà ccà dinto!). (Siede, apre il registro
130 2, 7| Mimì.) Jammoce a mettere dinto a la carrozza, chisto nun
131 3, 1| ultimo tentativo, vaco a vedè dinto a la villa chi sà stesse
132 3, 1| ccà.~ELENA: Jeva a passià dinto a la villa cu quaccheduno?
133 3, 1| ritirate, lo signore è trasuto dinto a la trattoria a lo puntone
134 3, 1| ELENA: Va buono, vattenne dinto.~IGNAZIO: Subito. (Me putesse
135 3, 1| scatola, ll’aggio aperta, e da dinto nce aggio truvata la paglia
136 3, 2| IGNAZIO: Signò, io sto dinto, si me vulite me chiammate. (
137 3, 4| aperta. Trase, trase llà dinto a la cammera de mangià,
138 3, 5| Pe tramente cammenava pe dinto a la villa, dinto a nu tram
139 3, 5| cammenava pe dinto a la villa, dinto a nu tram aggio visto na
140 3, 5| aggia essere rotta la rrobba dinto a la casa e m’aggia stà
141 3, 5| mò vedimmo! Jammo primma dinto, me voglio cagnà sta cammisa,
142 3, 6| simme scise, nce simmo mise dinto a na carrozza, e io l’aggio
143 3, 6| nisciuno... mo me mpizzo cchiù dinto. (Via a sinistra. Dal fondo
144 3, 6| paese le trattorie stanno dinto a le puteche, a Napule se
145 3, 6| me restarranno inchiuvate dinto a lo core.~ALONZO: Benedetta
146 3, 6| vedite, sta preparata llà dinto, jammoce assettà.~ALONZO:
147 4, 1| ELENA: A proposito zìzì, dinto tutte quante aspettano quel
148 4, 2| pecché steveno quase durmenno dinto a la carrozza. Intanto pe
149 4, 2| aggio levato tutto cose da dinto a la cammera de lietto!
150 4, 4| aveva fatto sapé niente dinto, si no nce facevo sta figura!
151 4, 4| e facite sti mbruoglie dinto a la casa mia!~FELICE: L’
152 4, Ult| proposito, mò che te retire, dinto a la cammera de lietto,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
153 1, 1 | te l’haje annascunnute tu dinto a la sacca, e nun te movere
154 1, 2 | so’ duje juorne che sta dinto a lo lietto malato, nuje
155 1, 2 | lietto malato, nuje durmimmo dinto a la stessa cammera, capite,
156 1, 3 | fatto pure frisco, pecché dinto a lo cocoma de stammatina
157 1, 3 | chiù bella casina che stà dinto a lo paese, è professore
158 1, 3 | ricordo, nuje abitaveme dinto a lo stesso palazzo, a fianco
159 1, 3 | essa, va trova che nce stà dinto, a me Cuncetta nun me lo
160 1, 3 | sarrà na pazzia. Lo tengo dinto a lo teraturo de lo bancone,
161 1, 4 | possibile che nu galantomo dinto a stu paese nun po’ cammenà
162 1, 4 | nun s’è fatta mai sentere dinto a stu paese. Vuje jate ncoppe,
163 1, 4 | disgrazia vulette che capitai dinto a lo balcone de la cammera
164 1, 5 | parlà, nuje nce ne trasimmo dinto, quanno vene lo si Biase,
165 1, 5 | sciaccaje, e che stette nu mese dinto a lo lietto; facette giuramento
166 1, 5 | contenta che ve cuccate dinto a n’ata cammera?~RUSINELLA:
167 1, 5 | RUSINELLA: Allora io me ne traso dinto, quanno vene papà, me chiammate.
168 1, 6 | nzieme co la sora, pe nun stà dinto a lo paese, quanno chillo
169 1, 7 | niente te mancarrà. Rieste dinto a lo stesso paese, e ogne
170 1, 7 | piacere.~PEPPINO: Se trova dinto a stu paese, pecché è venuto
171 2, 1 | mmano che pozzo dire, Venuto dinto a stu paese pe pittà Vedette
172 2, 1 | facenno segno! Mò che ghiammo dinto, mmitatela a ballà.~MICHELINO: (
173 2, 2 | comme tenisse li ghiorde dinto a li gamme.~BIASE: Salvatò,
174 2, 2 | saccio. Io me ne trasette dinto, chiudette, e me mettete
175 2, 2 | e me mettete a guardà da dinto a li lastre. Doppo tanto
176 2, 2 | TERESINA: Permettete, io vaco dinto. Princepà venite. (Via a
177 2, 3 | avite apierto nu fuculare dinto a stu core... Bravo, accussì...
178 2, 3 | avite apierto nu fuculare dinto a lo core, na carcare de
179 2, 3 | stuccatore, so’ venuto da poco dinto a stu paese, co lo princepale
180 2, 3 | E nce stanne gente assai dinto?~MICHELINO: Eh, mò nun tanto,
181 2, 3 | chesta ammuina, allora io ccà dinto songo lo si nisciuno!).~
182 2, 3 | Io steva tanto bello ccà dinto, sulo, chi se puteva mai
183 2, 4 | scusate, jatevenne nu mumento dinto, quanto dico due parole
184 2, 4 | ca la mugliera se ne va dinto a na puteca mmiezo a la
185 2, 4 | Bravissimo! E io metto ccà dinto la primma bella figliola
186 2, 5 | detti. ~ ~LUIGI: D.a Rusinè, dinto ve vonno.~RUSINELLA: Eccome
187 2, 5 | nun se mette a fà la spia dinto a la casa de l’aute!~BIASE:
188 2, 5 | schiara juorno! Vulite trasì dinto a li fatte mieje, me l’aggio
189 2, 5 | svergognato! La mugliera stà dinto cu tanta gente, e isso se
190 2, 6 | io me resto n’atu ppoco dinto a stu curtile, me ne vaco
191 2, 6 | niente, nun se vò movere da dinto a stu paese.~RUSINELLA:
192 2, 6 | currivo, se leva la preta da dinto a la scarpa. Sì, chesto
193 2, 6 | State da paricchio tiempo dinto a stu paese?~MICHELINO:
194 2, 6 | pecché teneva na pucuntria dinto a la vocca de lo stommaco.~
195 2, 6 | avite apierto nu fuculare dinto a stu core, na carcara de
196 2, 7 | voglio fà ascì muorto da dinto a stu paese!~MICHELINO:
197 2, 8 | buono buono, e mò starrà pe dinto a lo ciardino. Jamme a vedé,
198 3, 1 | ommo se l’avarrìa tenuta dinto a li carte e chillo ha tratta
199 3, 2 | lo facett’io, che capitai dinto a lo balcone sujo. Assolutamente
200 3, 2 | casa. Che figura facimmo dinto a lo paese, e po’, io aggio
201 3, 5 | fatto arapì, e sì trasuto dinto a la cammera soja.~FELICE:
202 3, 5 | quacche parte.~PEPPINO: Ccà, dinto a stu stipo, facite ambresse. (
203 3, 6 | PEPPINO: M’è sfujuto da dinto a li mmane, e s’è menato
204 3, 6 | Mò vide che succede ccà dinto, e tutto pe causa mia! Povero
205 3, 6 | facisteve trasì nu giovene dinto a la cammera vosta. Negatelo,
206 3, 6 | Peppino): (Lo vì ccà, stà ccà dinto!).~SALVATORE: (Io te l’aggio
207 3, 6 | overe. Ah! Ha da stà là dinto lavanno. Mò vengo, mò vengo. (
208 3, 6 | senza core, senza sango dinto a li vene, ommo de niente!~ ~
209 3, 7 | Addimmanne, addimmanne dinto a lo paese chi è Turillo
210 3, 7 | ajssera faciate trasì n’ommo dinto a la cammera toja, t’addimmanne,
211 3, 8 | Venite ccà, strigniteme dinto a sti bracce figli miei
La Bohéme
Atto, Scena
212 1, 1 | tutta Nocera ne parlava, dinto a 6 mise so’ ghiute sotto
213 1, 1 | tuzzuliata de porta. Stevene dinto a chillo bello appartamento
214 1, 1 | io veco troppe mbruoglie dinto a sta casa.~TEMISTOCLE:
215 1, 1 | chesta manera! Jesce a ccà dinto.~CAROLINA: Ah! (Grida.)
216 1, 1 | Chella è stata nu mese dinto a lo lietto cu na brunchita,
217 1, 1 | m’abbistaje e se menaje dinto a nu tram che curreva!~TOTONNO:
218 1, 1 | ricevessero cchiù a chesta ccà dinto, pecché si no vengo e li
219 1, 1 | chella povera bestia jette dinto a la massaria appriesso
220 2, 1 | m’ha fatto venì nu friddo dinto a ll’osse, e pensando che
221 2, 1 | come smorza, jammo, jammo dinto a lo palco, mò s’incomincia
222 2, 2 | si sapisseve che nce stà dinto a stu core... altro che
223 2, 3 | scennere, me fanno male dinto a li gamme. Ma ne so’ ghiuto
224 2, 3 | so’ ghiuto la verità, llà dinto nce sta na folla ca se more
225 2, 3 | E chi è che fa la spia dinto a la porta de lo teatro? (
226 2, 4 | la puteca de castagnaro dinto a la pignasecca stammatina
227 2, 7 | signori pure stanno chiagnenno dinto a li palche. Io nun capisco
228 2, 7 | ghiuto ncapo a nu signore dinto a la platea.~VOCI: (d.d.):
229 3, 2 | cunviene e fà ammore, o dinto o fore, ajeressera per esempio
230 3, 6 | la quale quanno me have dinto e mmane nun me lassa cchiù,
231 3, 7 | che D. Peppeniello steve dinto a n’angolo de muro chiagnenno
232 3, 11 | È lo sango che tenimmo dinto a li vvene.~NICOLINO: Piezzo
233 3, 11 | fatto a me? Si io aggio dinto e mane a chillu scorfano
234 3, Ult | finte curiste pe le nguccià dinto a sta casa.~GENNARO: Neh!
'Na bona quagliona
Atto, Scena
235 1, 3| che sta sempe jettato ccà dinto.~LUIGI: Ah, sicuro, io pure
236 1, 4| non nce sta?~CICCILLO: Sta dinto a la cucina, si vulite che
237 1, 4| gente che capimmo, tu ccà dinto viene pe Rusinella, e dì
238 1, 4| avete capito? Io vengo ccà dinto comme venene tutte quante
239 1, 4| dongo confidenza a nisciuno dinto a sto paese, non capisco
240 1, 5| FELICE: Sissignore, sta dinto a la cucina, la volite?~
241 1, 5| sta vennenno asprinia pe dinto Aversa.~ACHILLE: Guardate
242 1, 6| vaco a purtà sta custata dinto addò zi zia, e me la faccio
243 1, 7| Pecché l’hai fatto trasì ccà dinto? Comme t’è venuto ncapo?).~
244 1, 7| signori... io so’ nata ccà dinto, me so’ crisciuta dinta
245 2, 2| che avessero tenuto core dinto a lo pietto, non m’avarriene
246 2, 2| m’avarriene lassata llà dinto, non m’avarriane abbandonata,
247 2, 2| figlieta, essa lo portaje ccà dinto, essa me dicette tanta cose...~
248 2, 3| mise fa, jette pe trasì ccà dinto, e ve truvaje abbracciate
249 2, 3| se passa la vita soja ccà dinto, e la gente furfeceja assaje
250 2, 5| succiesso, avarria da sta dinto a lo canciello...~CATERINA:
251 2, 5| amice suoje che stevene llà dinto ha ditto: ma se sape, mò
252 2, 5| no zumpo me so’ menato da dinto: Mio signò, aggio ditto,
253 2, 5| lanzetelle co li guardie da dinto, se so’ mise attuorno a
254 2, 8| legge lo testamiento ccà dinto.~CATERINA: Vuje che dicite?!~
255 3, 1| vulite sapé la verità? Io dinto a sta casa non me trovo,
256 3, 1| primma era barbiere ccà dinto. Rusinella po’ s’ha voluto
257 3, 2| debbo sapere, li lieve da dinto all’ati cammere, le compri,
258 3, 3| FELICE: Bravo!~ALBERTO: Jammo dinto a vedé, se fossene ritirate.~
259 3, 5| prima crasse! Una cosa però, dinto a lo vapore aggio avuto
260 3, 5| principessa la tene, sta ccà dinto. (Indica il cartoccio.)~ ~
261 3, 6| sicuro.... jamme a vedé dinto e po’ venimmo. (Si alzano.)
262 3, 8| che s’è mpezzalo Errico dinto a lo palazzo. Aggio avvisato
263 4, 2| FELICE: Co na cartellina da dinto che nce avevo miso io.~ALBERTO:
264 4, 2| ravanelli.)~RUSINELLA: Llà, dinto a li piatte, ncopp’a lo
265 4, 5| Parimme quatte mamozie dinto, io, papà, la Marchesa e
266 4, 6| sunà, se ne vanno passianno dinto a lo ciardino?~CANDIDA:
Lu café chantant
Atto, Scena
267 1, 1| Ma vuje, scusate, stiveve dinto all’operetta nzieme cu D.
268 1, 2| quanta cunte avetteme da dà dinto all’arte che nce spusajeme
269 1, 2| mammeta e de patete, steveme dinto a l’operetta e nce steveme
270 1, 2| E chesto s’aveva sentì dinto all’arte, stateve bene.
271 1, 2| fatte. Bettì, jammoncenne dinto. Ogge è l’ultimo juorno.
272 1, 2| Mme sento nu delore ccà, dinto a la vocca de lo stommaco
273 1, 3| Permettete, io vaco nu mumento dinto da la signora. (Andando.) (
274 1, 4| questa è una particina dinto a nu Dramma che ho scritto
275 1, 6| appena scinne, nce mettimmo dinto a na carrozzella, jammo
276 1, 7| stateve bene, papà è trasuto dinto a lo palazzo nuosto co la
277 1, 8| Chelle stanno aspettanno dinto e hanno ragione, sò tre
278 1, 9| resto io tengo 200 lire dinto a la sacca per l’anticipo,
279 2, 1| Segretario, mò sta chiuvenne dinto a la massaria vosta.~TOTONNO:
280 2, 1| scritturo pecché hanna da cantà dinto a lo cafè. Ma tu, Viciè,
281 2, 1| se sape che mestiere faje dinto a sta casa.~VINCENZO: Pecché
282 2, 2| diavolo nun facimmo mai niente dinto a stu paese, avimma da stà
283 2, 2| Mme li ppuorte zitto zitto dinto a la cammera mia.~TOTONNO:
284 2, 6| comme dico io. Mme sò miso dinto a lo tram e sò venuto a
285 2, 6| stasera... mm’avarria mettere dinto a lo cafè... eh, no, e po’
286 2, 6| lle manno stu biglietto dinto. (Siede al tavolino per
287 2, 8| volimmo fà furore! Hai visto dinto a lo cafè quanno avimmo
288 2, 8| e nce parlate. Aspettate dinto a chella cammera, la vedite. (
289 2, 8| pazzo! Luisè, aspettammo là dinto, jammo. (Luis. entra a destra
290 2, 8| appriesso? Muglierema stà dinto a chella cammera cu tre
291 2, 10| Signori miei, stateve zitto! Dinto se sente tutto cose!~PEPPINO:
292 2, 10| Primma de lo ballo no, e dinto a lo cafè sì, scuorno! Scuorno!~
'A cammarera nova
Atto, Scena
293 1, 3 | nientemeno Cuncetta me pesave dinto a nu murtale! M’aveva fatto
294 1, 3 | purpettone e me steva menanno dinto a lo fumo. Appena aggio
295 1, 4 | la cammarera m’aveva miso dinto la nu murtale e co lo pesaturo
296 1, 5 | nun me fidavo de sta cchiù dinto a sta casa! Mò sentite D.
297 1, 5 | tene core mpietto, e sanghe dinto a li vene, e vedennose trattà
298 1, 5 | cose, dico tanta buscie pe dinto lo quartiere, ca nun ve
299 1, 5 | comme se scamazza la carne dinto a lo murtale, lo faccio
300 1, 8 | mettere quacc’ata cosa da dinto.~CONCETTA: Haje fatto buono!
301 1, 9 | ha ditto: Sissignore, sta dinto, trasite... Ma dinto addò?
302 1, 9 | sta dinto, trasite... Ma dinto addò? Mò vedimmo si sta
303 1, 9 | TOTONNO: Li patrune stanno dinto?~NINETTA: No, nun nce stanno,
304 1, 11 | cchiù a sti cose. Ninè, va dinto a la cucina, lo ffuoco è
305 2, 1 | avuta passà la tubulatura pe dinto a la saletta mia... e io
306 2, 1 | pecché li pumpiere lo parlano dinto a la recchia?~ERRICO: Perché
307 2, 1 | ca nun me pozzo movere da dinto a la puteca.~ERRICO: E lo
308 2, 2 | cosa strana!~ERRICO: Jammo dinto, mò nce lo dico io!~ADELINA:
309 2, 2 | Carlo e te truvaje durmenno dinto a li quinte... il pompiere
310 2, 2 | MICHELE: (Nuje nce addurmimmo dinto a li quinte, e isso che
311 2, 3 | dà... è uno che sta ccà, dinto a sta casa cu n’amico sujo,
312 2, 3 | Pecché quanno so’ trasuto dinto a lo salone che sta a lo
313 2, 5 | Grazie!~ERMINIA: Jammo, jammo dinto! (Le tre donne viano.)~ERRICO:
314 2, 7 | capisce tu! Jammoncenne dinto a la cammera vosta e llà
315 2, 7 | murì! Me voglio chiudere dinto a nu cunvento!~TERESINA (
316 2, 8 | parrucchiere, tengo lo salone dinto a la Curzea, avarrìa dicere
317 2, 8 | TERESINA: E D. Errico è ghiuto dinto a chella casa senza metterse
318 3, 1 | vulimmo nuje! Trasitevenne dinto a chella cammera che ve
319 3, 1 | ERRICO: Jammo Albè, jammo dinto e vedimmo che succede! (
320 3, 2 | PASQUALE: (Ncase, ncase dinto a lo murtale, nun te ne
321 3, 2 | aviveve na bella curtellata dinto a la panza! Vuje ve la vulite
322 3, 2 | chiste m’hanno passato pe dinto lo setaccio!).~ALBERTO (
323 3, 4 | Statte zitto, anze miettete dinto a stu stipo, quanno io l’
324 3, 5 | lazzo.)~CONCETTA: Trase dinto, puozze sculà! Ninè, aggio
325 3, 6 | trovo lle tiro la capa da dinto a la noce de lo cuollo!~ ~
326 3, Ult | Me vuò fà sfucà o no? Da dinto la mascatura de chella porta,
327 3, Ult | TERESINA: E tu pò stive llà dinto e non te muvive?~PASQUALE:
328 3, Ult | vedite ccà, s’è annascosto dinto a lo stipo! Jesce, jesce
329 3, Ult | stipo! Jesce, jesce da lloco dinto!~CICCILLO: Aggiate pacienza,
330 3, Ult | PASQUALE: Jesce mò proprio da dinto a la casa mia!~CONCETTA:
Cane e gatte
Atto, Scena
331 1, 2| stongo? Pose st’involto dinto a la cammera mia.~TERESINA:
332 1, 2| tenere niente cchiù! Vattenne dinto a la cucina tu, prepara
333 1, 2| tranquillo, e invece stongo dinto a l’inferno! Questa è una
334 1, 2| parte, ogne tanto me manea dinto a li sacche pe vedé che
335 1, 2| faccio. Io stongo sempe dinto a la casa, poche vote esco
336 1, 2| tu lo saje, vaco nu poco dinto a la Borsa pe vedé de fà
337 1, 2| pozzo portà passianno pe dinto a la Borsa... e là nce stanno
338 1, 2| te pozzo portà pure a te dinto a lo salone! Che figura
339 1, 2| lire e non nce so’ mise che dinto a la Borsa abbusco due o
340 1, 2| chella figliola che steva dinto da Mele, veramente non la
341 1, 3| pure t’aveva portà cu mmico dinto a la Borsa?~LUIGINO: Ah!
342 1, 3| avite perzo? Simme trasute dinto a na chiesa pe me piglià
343 1, 3| che dicite, vaco a dormì dinto a na casa che non conosco.
344 1, 3| Dicenno chesto me cade dinto a li braccia co na convulsione!~
345 1, 3| passo passo, la portaje dinto a na puteca de zarellara
346 1, 3| trovanno la figlia. Figurati, dinto a chillo momento non ncè
347 1, 4| de proprietà de D. Rafele dinto a lo stesso palazzo sujo.
348 1, 4| collera.~NINETTA: Vai a vedé dinto a la scrivania che tene,
349 1, 4| a la scrivania che tene, dinto a lo portafoglio, dinto
350 1, 4| dinto a lo portafoglio, dinto a li sacche?~CARMELA: No,
351 1, 4| fummo de l’acqua bollente, dinto a duje minute la busta è
352 1, 4| nce so’ ghiuto appriesso dinto a na carrozzella co lo mantice
353 1, 5| n’auti diece minute, vaco dinto a la Borsa, e guaje si nun
354 1, 6| ascette nervoso, jette là dinto e accattaje, mentre non
355 1, 6| E sta gente addò stanne? Dinto?~CARLUCCIO: No, so’ scise,
356 1, 6| Che vuò da me, quanno vaco dinto a la Borsa, tutti gli amici
357 1, 6| non nce voglio stà cchiù dinto a sta casa.~FELICE: E sì,
358 1, 6| CARLUCCIO: Zitto, jammuncenne dinto, preparamme tutte cose.
359 1, 8| io no, io tengo sangue dinto a li vene!~CARMELA: Ma nisciuna
360 1, 8| tavola, mangio e stongo dinto a la casa fino a che non
361 2, 1| aspetto io signò, jatevenne dinto. Nonsignore, l’aggio da
362 2, 2| io faccio avvedé che vaco dinto).~RAFFAELE: (E sì, dice
363 2, 2| vaco a piglià nu fazzuletto dinto a la cammera mia, mò torno.~
364 2, 2| nce state sempe cu piacere dinto a chillo quartino?~LAURETTA:
365 2, 2| nun saccio che succedette, dinto a la capa mia, vedenno chelli
366 2, 4| curiosa... n’oppressione dinto a lo stommaco.~RAFFAELE:
367 2, 4| mai, essa era la padrona dinto a la casa, e accussì è venuta
368 2, 4| e non nce accosto cchiù dinto a sta casa.~ROSINA: Te ne
369 2, 4| faccio capace, me chiudo dinto a quatte mure e non comparisco
370 2, 4| so’ cose che se dicene dinto all’arraggia.~MICHELE: Jamme
371 2, 5| ccà, zitto, jammoncenne dinto, mò ve dico io chello che
372 2, 5| da fà...~MICHELE: Zitto. Dinto ve dico tutto... Jamme... (
373 2, 5| a la casa nosta. Stamme dinto a la casa de duje sante.
374 2, 5| succiesso?~FELICE: No terramoto dinto a la chiesa!~ ~
375 2, 6| de lietto e vaco a dormì dinto a lo salotto, ncoppe a lo
376 2, 6| more, te tiro la capa da dinto a la noce de lo cuollo!
377 2, 6| vaco ad acconcià lo lietto dinto a lo salottino.~ROSINA:
378 2, 7| Sissignore, mammà.~RAFFAELE: Dinto a lo salotto nce stanno
379 2, 7| niente, avimma fatto marenna dinto a lo treno. È vero? (A Felice.)~
380 2, 7| lo pane, porta tutte cose dinto a lo salotto.~BETTINA: Va
381 3, 2| la cliente mia, trovaje dinto a la sacca de lo marito...
382 3, 2| MICHELE: La tengo a la casa, dinto a la scrivania, viene ogge
383 3, 3| vedimmo cchiù tarde, v’aspetto dinto a la cammera mia.~MICHELE:
384 3, 4| Aggio ntiso li strille da dinto. Avite accumminciato n’auta
385 3, 4| RAFFAELE: E pò, doppo che steva dinto a lo lietto chillo, manco
386 3, 5| Miettele ncoppa a lo tavolino, dinto a lo salotto, mò me lo vaco
387 3, 5| sta de casa?~BETTINA: Ccà, dinto a lo stesso palazzo, a lo
388 3, 5| mammà riceve sta femmena dinto a la casa? E non tene lo
389 3, 7| femmene che praticavano dinto a sta casa, e io l’aggio
390 3, 8| pe non la fà venì cchiù dinto a sta casa.~ROSINA: Possibile!
391 3, 10| giurato che non nce vene cchiù dinto a sta casa.~FELICE: (Ma
392 3, 10| siccome aggio saputo che dinto a sta casa pratica soltanto
393 3, 11| addò sta?~RAFFAELE: Sta dinto da la mamma.~CARMELA: Pozzo
394 3, 11| quacche lettera de femmena dinto a lo portafoglio o pure
395 3, 11| a lo portafoglio o pure dinto a la scrivania. Stammatina
396 3, 11| verità. Sta lettera la teneva dinto a la sacca lo marito de
397 3, 12| non nce voglio stà cchiù dinto a sta casa.~RAFFAELE: Io
398 3, 13| mise fa, che essa trovai dinto a la sacca de lo marito.~
La casa vecchia
Atto, Scena
399 1, 1| fumà, io me ne trasette dinto a la verità, pecché me metteva
400 1, 3| BETTINA: Sta ramma mìettela dinto a la cucina che mò la vaco
401 1, 3| Diciteme na cosa D. Carlù, dinto a sto palazzo abita no giovinotto,
402 1, 4| sto coppetiello de cafè dinto a la sacca).~RAFFAELE: Non
403 1, 4| faje ascì muorto da ccà dinto...~RAFFAELE: Vuje che dicite,
404 1, 4| caffè): Che nce sta ccà dinto? (Sente il rumore interno.)~
405 1, 4| Eccellenza, sento no remmore dinto a sto maceniello.~FELICE:
406 1, 4| maceniello.~FELICE: E che nce sta dinto? Cafè senza mmacenà.~CARLUCCIO (
407 1, 4| ma comme se trovava ccà dinto?~FELICE: Miezo all’ammuina
408 1, 4| a la sacca, e l’orologiò dinto a lo maceniello.~CARLUCCIO:
409 1, 5| FELICE: Ecco ccà, mò li metto dinto a lo portafoglio addò stanne
410 1, 6| nisciuno se moveva. Allora, dinto a no momento, me levo la
411 1, 6| ha fatto affittà, pe stà dinto a lo stesso palazzo mio,
412 1, 7| FELICE: (E chesta comme steva dinto a lo stipo?).~ELVIRA: Siccome
413 1, 7| facchine, e me so’ fatta saglì dinto a chillo stipo... e assicuratevi
414 1, 7| ha da sta co duje piede dinto a na scarpa, deve camminare
415 1, 8| FELICE: (Ma chella mò che fà dinto a lo stipo?).~LUIGI: (E
416 1, 9| io ti chiudo n’auta vota dinto a lo collegio e non te faccio
417 1, 9| AMBROGIO: Mettimmo sta rrobba dinto a sto stipo. (Apre l’armadio,
418 1, 9| significa chesto?). Vattenne dinto tu, lasseme sulo no momento.~
419 1, 9| Chillo è capace de trasì dinto a sta casa pe qualunca parte,
420 1, 9| lume. (Accende il lume.) Dinto a sta canestella nce stanno
421 1, 9| le butteglie de vino sta dinto, pe mò cenammo e ncé jammo
422 1, 10| ghiuto a cuccà... me pare che dinto a lo salotto nce ha da stà
423 1, 12| che nce fai tu sola ccà dinto?~CARMELA (Sicuro, me cocco...
424 1, 12| Papà... a la verità... io dinto a sta cammera me metto paura.~
425 1, 13| vedete la combinazione... Dinto a lo salotto nce sta no
426 1, 15| tutte quante, io mò me cocco dinto chillo lietto, me commoglio
427 1, 15| la chiave, io mò starria dinto a lo lietto mio, quieto,
428 1, 15| AMBROGIO: E me la venite a fà dinto a lo lietto?~FELICE (ridendo
429 1, 15| coricare, io m’arrancio dinto a lo salotto.~FELICE: Ma
430 2, 4| chi fuje che me chiudette dinto a lo stipo, si isso, o chill’
431 2, 4| chi fuje che me chiudette dinto a lo stipo chillo juorno,
432 2, 4| perché vi doveva chiudere dinto a lo stipo, fu lui, fu Luigi,
433 2, 8| me l’ha combinato justo dinto a lo cuollo.~ELVIRA: Chesta
434 2, 8| nce stanno li puorce ccà dinto. (Gridando accanto al muro.)
435 2, 13| FELICE: Quanno so’ ghiuto dinto a la massaria, l’aggio trovato
436 3, 4| quanno maje nce capitasteve dinto a la casa nosta.~FELICE:
437 3, 4| na voce me sta dicenno dinto a la recchia, non te lo
438 3, 4| FELICE: (Mò li faccio aspettà dinto a lo Giudice Conciliatore!).
439 3, 7| arrivato, ma stanno gente dinto, voi tenete qualche chiamata?~
440 3, 7| me l’ha date. Mò sta llà dinto nzieme co Carmela, stanno
441 3, 8| brigante, che s’è intromesso dinto a la casa mia de notte,
442 3, 9| Nonsignore, mò vengo io dinto e conto tutto lo fatto,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
443 Un, 1| buono li tene alloggiate dinto a li cammere che stanno
444 Un, 1| custode da tanto tiempo ccà dinto, è venuta mai na compagnia
445 Un, 3| SAVERIO: (Rafè, io me ne vaco dinto a lo palco. Appena vene
446 Un, 3| Io non nce voleva venì dinto a sta compagnia... Chillo
447 Un, 4| io lo vestito da Guido dinto a la Francesca non lo tengo,
448 Un, 4| prende.) Sta mappata miettela dinto a lu cammarino mio.~CICCILLO: (
449 Un, 5| esce ncoppe a lo teatro. Dinto a lo paese la vonne bene
450 Un, 5| che ha combinato D. Felice dinto a quatte juorne.~FORTUNATO:
451 Un, 6| adderettura se ne scenne da dinto a li panne... Dottò, vuje
452 Un, 6| la famiglia pe la purtà dinto a lo palco.~TUTTI: Buon
453 Un, 7| sape, so’ stata tre mise dinto a lo lietto malata, m’hanno
454 Un, 7| gente, me sento no triemmolo dinto a li gamme, me sento sbattere
455 Un, 7| trasuto... Mò vaco a vedé da dinto a lo pertuso de lo sipario. (
456 Un, 8| la piazza; stammatina pò dinto a li puteche. Ah! Non me
457 Un, 9| invitata a vedé l’opera dinto a lo palco sujo. Forse l’
458 Un, 11| avenne perduta la mamma dinto a n’incendio, che succedette
459 Un, 11| me partajene a Potenza, dinto a no quartino, basso, umido,
460 Un, 11| GEMMA: Mammà co na pulmunite dinto a tre ghiuorne, e papà...
461 Un, 11| perduto la mugliera, accussì, dinto a poco tiempo. Il 14 marzo
462 Un, 11| sera!... Li tengo ancora dinto a li recchie. A lo finale
463 Un, 11| comme se faceva? Vuje sapite dinto a che miseria se trova sta
464 Un, 11| e tanta réclame ha fatto dinto a lo paese, co manifeste
465 Un, 11| E io me vaco a mettere dinto a lo palco mio — Te raccomanno!
466 Un, 12| ERRICO: Famme a vedé da dinto a lo sipario. Dice che nce
467 Un, 13| assai, Nce mette l’acqua dinto... Ma figlia mia, non sai
468 Un, 14| cosa? So’ ghiuto pe trasì dinto a lo teatro, e aggio trovato
469 Un, 14| galantuomo, capite! Io mò starria dinto a lo palco de lo sinneco,
470 Un, 14| guaje che avimmo passate dinto a sto paese! Vattenne che
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
471 1, 1| mia! C’ammuina ca ce sta dinto a sta casa pe mezzo de lo
472 1, 2| al Municipio te ne vaje dinto a cammera e può chiagnere
473 1, 4| nzieme co lo sposo, jevemo dinto a na bella carrozza tirata
474 1, 4| cammenavene avimmo visto dinto a na carrozza nu cane niro.
475 1, 4| Pò nun saccio comme da dinto a na carrozza nuje ce simmo
476 1, 4| carrozza nuje ce simmo trovate dinto a nu carcere oscuro oscuro.~
477 2, 1| PEPPINO: Io nun me fido cchiù dinto a sta casa! Niné quanno
478 2, 1| Peppì. Niné fa priesto ca dinto aspettano li dolce.~NINETTA:
479 2, 1| divertito! D. Felice sta dinto tanto cuntento, l’aggio
480 2, 1| sorpresa a isso e a figliema dinto a lo giardino, e quanno
481 2, 1| Felice addò stà?~TOTONNO: Sta dinto a lo giardino nzieme co
482 2, 2| bella surpresa per D. Felice dinto a lo giardino, ma na cosa
483 2, 2| è l’ora vedrai. Mò vaco dinto a lo giardino ca si no pò
484 2, 3| difetto ca tengo! Mò steveme dinto a lo giardino io e Lisetta,
485 2, 3| ghiuto pe mettere la mano dinto a la sacca e aggio truvato
486 2, 7| GIANNATTASIO: C’aggia scusà! Iesce dinto! (Ninetta via.) E voi signor
487 2, 8| Viene ccà Lisetta, scusa se dinto a lo giardino...~LISETTA:
488 2, 8| Tiene nu brutto difetto. Dinto a lo giardino m’haje lassata
489 2, 8| m’è venuta chella lettera dinto a li mane!~LISETTA: Nun
490 2, 10| LISETTA: E pecché stanno dinto a lo giardino?~FELICE: Pe
491 3, 1| stammatina me so’ truvato dinto a lo lietto e nun saccio
492 3, 1| feci sparare na batteria dinto a lo giardino, me credevo
493 3, 1| lo piacere, jatece vuje dinto e veditela de capacità.~
494 3, 2| piacere).~ALESSIO: Io mò vaco dinto a capacità la figlia vosta.
495 3, 5| guarda) D. Giannattasio sta dinto e pò mi disse: Facite ammore
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
496 1, 1| luvà de crespe de la panza dinto a la casa nosta.~LUISELLA:
497 1, 1| sta sempe distratto, sempe dinto a la luna, e chella matina
498 1, 2| a mare?~CICCIO: No, ccà dinto a la casa.~CANDIDA: E ched’
499 1, 2| è, la balena correva pe dinto a la casa?~CICCIO: E se
500 1, 2| Panetti pe me ne j, è trasuto dinto all’Ufficio n’ommo, ben