IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dint 40 dinta 356 dinte 6 dinto 1689 dintorni 1 dintù 1 dio 42 | Frequenza [« »] 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto 1686 poi 1608 co 1535 scena | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dinto |
(segue) 'A nanassa
Atto, Scena
1001 3, 5| non v’aviveve da presentà dinto a na festa, senza essere
1002 3, 5| combinazione, se truvaje dinto a la casa mia, pe non ve
1003 3, Ult| primme l’ha visto mpezzà dinto a stu palazzo).~FELICE: (
Nina Boné
Atto, Scena
1004 1, 1| LUISELLA: Signurì, sta pe dinto a lo ciardino, ve sta facenno
1005 1, 1| fa rummanè manco nu fiore dinto a lo ciardino.~LUISELLA:
1006 1, 1| accide. Se seccano de stà dinto a la casa, escene sempe,
1007 1, 3| che teneva, me so’ miso dinto a lo tram e so’ venuto ccà,
1008 1, 3| addò sta?~ROSINA Sta pe dinto a lo ciardino, me sta facenno
1009 1, 3| voglio avé idea.~ERRICO: È dinto a tre ghiuorne?~ROSINA:
1010 1, 3| ghiuorne?~ROSINA: Pe parte mia dinto a tre ghiuorne ha da murì.~
1011 1, 4| che nel venire da Salerno, dinto a lo treno teneva na sete
1012 1, 4| so’ menato e so’ trasuto dinto a lo cafè de la stazione.
1013 1, 5| dà nu bicchiere d’acqua dinto a lo cafè de la stazione,
1014 1, 8| pò capì. Basta, io stongo dinto, quanno me vulite me chiammate. (
1015 2, 1| paura. Mò statte a vedé che dinto Cava nce sta sulo isso.~
1016 2, 4| busta cu sei biglietti da dinto, che saccio, na festa de
1017 2, 8| chi ce sta? Chillo tale da dinto a lo vapore, sotto lo traforo,
1018 2, 10| Fu chesto che me vasaje dinto a lo vapore).~ROSINA: (Chisto?). (
1019 2, 11| cammere e se so’ chiuse da dinto a chiave.~PAOLO: E pecché?~
1020 2, 12| preparo lo calmante, tu và dinto.~FELICE: Chesto voglio fà.
1021 2, 15| volete: Napole bello... Dinto a tre ghjuorne... Montevergene... ‘
1022 3, 1| a Napole. Fortunatamente dinto a li cammarine ce stevano
1023 3, 3| malamente!~ERRICO: Vattenne dinto. (La spinge a sinistra.
1024 3, 4| addò sta?~VINCENZO: Sta dinto, è stata avvisata.~TEODORO:
1025 3, 7| cafettiere nun nce ponno trasì dinto Lo teatro, tenimmo nuje
1026 3, 9| ACHILLE: Va buono, jammo dinto, venite cu me!~FELICE: Pensateci
1027 3, 10| altro poco, nu signore da dinto a nu palco m’ha menato nu
1028 3, Ult| fà fà na cattiva figura dinto a lo paese, pe fà cadé lo
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
1029 1, 2| pporte e me ne so’ trasuta dinto. L’uoglio de la lampada
1030 1, 2| nzieme aggio ntiso cammenà dinto a lo casale... Io, poverella,
1031 1, 2| difficoltà.~SAVERIO: Jammo, jammo dinto, commarè. Non piangere cchiù,
1032 1, 3| che se ne vò ascì da llà dinto... Io non l’aggio manco
1033 1, 4| Sta passianno lo leone dinto a la gabbia! Salvatò?~SALVATORE (
1034 1, 5| chello che te scrivette iere dinto a la lettera.~ACHILLE: Sissignore,
1035 1, 6| sinneco, la quale stava chiusa dinto all’Educandato de Castellammare...~
1036 1, 6| ho vista che passeggiava dinto a lo giardino... la fenesta
1037 1, 6| robba soja... Famme trasì dinto, se no può essere che si
1038 1, 6| ACHILLE: Il sindaco sta là dinto?~ALFONSO: Eh, se sta mangiando
1039 1, 7| Chi è, chi ci sta qua dinto? Me voglio mangià lo core!»
1040 1, 8| Siede.) Compà, aggia avuto dinto a li mmane chella carogna
1041 1, 8| sinneco addò sta?~SAVERIO: Sta dinto, è venuto a pruvà lo vino
1042 1, 8| ritirata... Mò ziemo sta llà dinto, io me potarrìa presentà...
1043 1, 9| il biglietto): Vattènne dinto, e non dire niente, sà?~
1044 1, 10| Aggio trovato sti panne llà dinto; questi sono di mia sorella,
1045 2, 2| Signò, io me sento na cosa dinto a lo stommaco, io debbo
1046 2, 4| aveva fatto. Mò sta là, dinto a chella cammera. Ha ditto
1047 2, 5| pure lo coraggio de venì dinto a sta casa mia, grandissimo
1048 2, 8| figliola... Chella che steva dinto a lo casale allo scuro.~
1049 2, 8| per andarsene, poi torna.) Dinto a lo portafoglio ce aggio
1050 2, 9| facenno na carta a la via de dinto... Non pozzo parlà. (Concettella
1051 3, 6| CICCIO: E che guaio?~SILVIA: Dinto a l’oscurità ha baciato
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
1052 Un, 1| ammore cu nisciuno, e ccà dinto mme faccio li fatte mieje
1053 Un, 1| io, vedite che se passa dinto a sta poteca. (Via.)~VINCENZO:
1054 Un, 1| spenne tre o quattro lire ccà dinto, a fore de chello che spenne
1055 Un, 2| faccio trasì lo cappiello dinto a li rrecchie.~CORNELIO:
1056 Un, 4| Rosì, che faje lloco, và dinto che nce so’ paricchie cose
1057 Un, 4| permettere sti ghiacovelle dinto a la bottiglieria.~GENNARINO:
1058 Un, 6| birbante!~ANSELMO: Ccà dinto viene a posà li denare che
1059 Un, 6| tutti li denare mieje ccà dinto, io aggio appurato tutte
1060 Un, 6| nu chiappo de mpiso. Ccà dinto s’è guastato, ccà dinto.~
1061 Un, 6| dinto s’è guastato, ccà dinto.~LAURA: Mò tumate a dì chesto,
1062 Un, 6| ne faccio caccià da ccà dinto.~AMALIA: A chi nne faje
1063 Un, 7| buje, piccerè cammenate dinto.~AMALIA: Ma chella...~LAURA:
1064 Un, 7| chella...~LAURA: Cammenate dinto v’aggio ditto. (Le 4 donne
1065 Un, 7| strillatelo a casa, ma ccà dinto nun v’azzardate de fa chiù
1066 Un, 7| primme l’aggio trovato ccà dinto che steva jucanno, e pe
1067 Un, 7| nun lo fa venì cchiù ccà dinto.~CICCIO: No, nun nce penzate,
1068 Un, 8| faje sparà na revolverata dinto a na recchia!~AMALIA: Aspetta,
1069 Un, 10| Che stiveve facenno ccà dinto? (Entrando chiude la porta
1070 Un, 10| jeveme trovanno. Che faje ccà dinto a chest’ora?~GENNARINO:
1071 Un, 11| è visto trasì n’ommo ccà dinto che... (Vedendo Marianna:)
1072 Un, ult| credeva, che aveva avuto dinto a li mmane a chillo galeota,
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
1073 1, 1| verità, tengo no rispetto dinto a sta locanna che è no piacere,
1074 1, 2| pe sto poco che sto ccà dinto?~GAETANO Eh, caro signore,
1075 1, 2| aggio perzo botta, so miso dinto a lo vapore e so’ venuto
1076 1, 2| comme? 8 lire pe sta no poco dinto a chella cammera!~GAETANO;
1077 1, 4| a sta figliastra, pecché dinto a la casa non nce la vo.~
1078 1, 6| fuori?~CHIARINA: Sì, io sola dinto me secco, papà non vene...
1079 1, 6| ssaccio, vedite vuje da dinto a la mascatura.~CICCIO:
1080 1, 7| undici e mezzo non è trasuto dinto a la cammera mia, mbruoghio
1081 1, 7| chella a chi guarda llà dinto?~CRISTINA: Non beco niente,
1082 1, 7| faccio pe sapé quanno trasene dinto a la stanza loro? Aspetta,
1083 2, 1| saccio, l’ha portate ogge dinto a na mappata.~NICOLA: Io
1084 2, 1| del contratto... Luigi sta dinto, sta vota non me scappa
1085 2, 1| sta vota non me scappa da dinto a li mmane (Vedendo i servitori.)
1086 2, 1| so’?~VOCE: So’ chille de dinto a la sporta.~NICOLA: E tu
1087 2, 2| e detti.~ ~ELVIRA: Papà, dinto vonno sapé addò sì ghiuto.~
1088 2, 2| volite venì, chillo sta dinto a lo lietto da 6 mise.~CICCIO:
1089 2, 2| la compagna mia che sta dinto, quanno è venuta stasera
1090 2, 2| chiena de confiette; stanno dinto a la cammera mia và le bide.~
1091 2, 2| Addò stanno?~ELVIRA: Ccà, dinto a cammera mia ncoppa a lo
1092 2, 3| lettera m’ha miso lo fuoco dinto all’anema. (Via.)~ ~
1093 2, 5| a schiaffe pecché state dinto a la casa de zi zìo.~FELICE: (
1094 2, 5| pacienzia, và, vattenne dinto, tanto è venuto lo Notaro
1095 2, 5| poi io non me trovarria dinto a n’ata casa, ccà so’ nato
1096 3, 1| FELICE: Va, Chiarì, vattenne dinto quanto dico na cosa a Gaetano.~
1097 3, 3| dette, me l’arravogliaje dinto a lo moccaturo, e me lo
1098 3, 3| moccaturo, e me lo mettette dinto a la sacca... forse quanno
1099 3, 3| hanno arrubbato 500 lire da dinto a la sacca.~GAETANO: Addò,
1100 3, 3| Luigi, io me l’arravogliaje dinto a lo moccaturo, e me li
1101 3, 3| moccaturo, e me li mettette dinto a la sacca, quanno fuje
1102 3, 4| FELICE: Né, trase no poco ccà dinto.~CRISTINA: Ma pecché, scusate?~
1103 3, 4| na signorina! Trasite ccà dinto che mò vedo de portarve
1104 3, 4| CRISTINA: Allora io aspetto ccà dinto, ma badate che si m’avite
1105 3, 4| ELVIRA: Mò me ne trase dinto a la stanza soja e l’aspetto;
1106 3, 4| finto. Venene gente, trasite dinto a sta cammera. (La fa entrare
1107 3, 6| CRISTINA: Aspettate lloco dinto che io mò ve lo manno, è
La nutriccia
Atto, Scena
1108 1, 1| fà che ne l’aggia fà j da dinto a sta casa.~CONCETTA: Peppì,
1109 1, 2| viscere, se sturzellava dinto a lo lietto comme a nu serpe.~
1110 1, 2| chella stanza c’affaccia dinto a lo giardino, chillo è
1111 1, 4| pure lo padre... Mò vaco dinto e le faccio leggere sta
1112 1, 5| PEPPINO: Sissignore, sta dinto: aspettate che mò ve lo
1113 1, 9| bene.~FELICE: Vedite ca dinto a lo quartiere la chiammene
1114 1, 9| chisto addà stà nu secolo dinto a sta casa!~LISETTA: Nonsignore,
1115 2, 2| miedeco, l’aggio fatto passà dinto a lo salotto.~ERNESTO: A
1116 2, 2| E si sì femmena, scinne dinto a lo giardino.~LISETTA:
1117 2, 3| penzata, mò m’annasconno dinto a la cammera de Lisetta,
1118 2, 4| vaje tu, o me ne vaco io da dinto a sta casa.~PEPPINO: Nun
1119 2, 6| n’ato poco schiattavo. Ma dinto a sta casa però non ce putimmo
1120 2, 6| cafè a primma matina, da dinto ce vulite nfonnere quacche
1121 2, 6| appriesso pe vedé addò jeva, dinto a lo scuro essa non m’ha
1122 2, 6| e nun te movere da llà dinto.~LISETTA: Ma che vuò fà?~
1123 3, 1| nutriccia, e chella puverella dinto a io scuro v’ha pigliato
1124 3, 3| haje da purtà da parte de dinto.~FELICE: Guè, e nun te vutà
1125 3, 4| e la mugliera vosta ccà dinto? E truvajeme a vuje?~FELICE:
1126 3, 7| tanta pazze a la via de dinto. Io l’aggio ditto ca tutto
Lu Pagnottino
Atto, Scena
1127 1, 1| tutte li carte pe spusà, dinto a sti juorne vene, se cumbina
1128 1, 1| Pulicenella, o me jetto dinto a no puzzo!~ANTONIO: Guè
1129 1, 2| RITA: Basta, haje ntiso dinto a la lettera che t’aggio
1130 1, 2| Nicola.~RITA: Mpizzate dinto a tu stipone.~ANTONIO: Facite
1131 1, 3| sento ragioni... cammina dinto.~RITA: Sì me ne vaco...
1132 1, 3| che faje lloco? Cammina dinto.~ROSARIA: Perché? Questa
1133 1, 3| Quest’è casa mia! Cammina dinto. (Per alzarsi.)~ROSARIA:
1134 1, 4| Vede Pulcinella.) Chi è là dinto? (Pulcinella si chiude.)
1135 1, 4| Ched’è, chillo dà udienza dinto a tu stipone? Ascite da
1136 1, 4| dopo lazzi.) Pecché stiveve dinto a tu stipo?~PULCINELLA:
1137 1, 4| nu galantommo annascuso dinto a lo stipo? Mariuolo...~
1138 1, 5| PEPPE: Chisto chi è? Steva dinto a lo stipo.~PULCINELLA:
1139 1, 5| me lo sposo o me chiude dinto a no retiro, e non me fa
1140 1, 5| tutto l’incartamento, e dinto a sti juorne venarrà, e
1141 1, 5| no, pecché tengo nu core dinto a lu pietto!~RITA: E che
1142 1, 5| n’ha d’ascì. Rusà io vaco dinto. (Via.)~ROSARIA Va trova
1143 1, 6| sapè ca l’aggio pigliato da dinto a li pigne dell’agenzia
1144 1, 7| Rì per carità puortatillo dinto, chillo Feliciello sta sotto
1145 1, 7| a vedè pe li cammere de dinto.~PORZIA: Brava, mò parlate
1146 2, 2| fatto? S’ha pigliato da dinto all’agenzia nu paro d’orecchini,
1147 2, 3| GENNARO: Vuje aspettateme dinto a sta stanza, a n’auto poco
1148 2, 7| campà più. Mammà sta là dinto, primma ca me vede e me
'No pasticcio
Atto, Scena
1149 1, 1| madamosella pe sotto lo vraccio, dinto a la villa Comunale.~GIULIETTA:
1150 1, 2| tutte chesto nce sta! Comme dinto a na settimana, che so’
1151 1, 2| accido a ziemo, e pò me mengo dinto a lu puzzo!~GIULIETTA: Eh,
1152 1, 3| padrone lo vuleva fà passà dinto a la galleria, dice comme
1153 1, 3| patrone, ve vò fà passà dinto a la gallaria.~FELICE: Nò,
1154 1, 3| chillo che commanna ccà dinto, è D. Pasquale Brasciola,
1155 1, 4| qualunque, chillo traseva dinto a la casa, e capirai, io
1156 1, 5| scovette, tutte cose sta dinto a la cucina. La sera non
1157 1, 6| li piglio io, servene pe dinto a la pippa. Ve raccomando. (
1158 1, 6| No, io nun nce duro ccà dinto e che boglio murì, s’ha
1159 1, 7| chella sera te faciste truvà dinto a lo bigliardo, n’ata sera
1160 1, 7| de carcioffele, mejetto dinto a lo puzzo.~EDUARDO: Ah!
1161 1, 8| saje che nce arravoglia da dinto?~ANGIOLELLA: Che nce arravoghia?~
1162 2, 1| Sì, mbriaco, mbriaco, e dinto a lo suonno ha ditto, n’
1163 2, 1| nun pazzià!~GIULIETTA: Pò dinto a la sacca de lo suprabeto,
1164 2, 2| a truvà, che sto curcato dinto a nu lettino de chille.~
1165 2, 3| chicchera.~GIULIETTA: E dinto a lo suonno, pecché diciste
1166 2, 3| fà abbuscà).~GIULIETTA: Dinto a lo suprabito vuosto stammatina,
1167 2, 4| nce ne sta manco nu poco dinto a la cucina.~FELICE: Mò,
1168 2, 4| io capisco, io te leggo dinto a l’uocchie, statte attiento,
1169 2, 4| GIOVANNINO: Chella lettera steva dinto a la scrivania, comme l’
1170 2, 4| pettenessa come la tenive dinto a la sacca?~GIOVANNINO:
1171 2, 6| campa co la fatica, mò sta dinto a lo lietto co la freva,
1172 2, 6| mmaretata, capite, e si steva dinto a la casa, isso nun nce
1173 2, 8| casa stasera, m’aspiette dinto a la trattoria a lo largo
1174 2, 8| GIOVANNINO: Allora trase ccà dinto, mò te ne faccio j. (Viano
1175 2, 10| chella la tene D. Pasquale dinto a la sacca!) Teresì, vattenne,
1176 3, 3| è la trattoria, trasimmo dinto, vedimmo si è venuta. (Mentre
1177 3, 3| vanno facenno visite pe dinto a le trattorie, e zì Pasquale
1178 3, 5| fosse già venuta, stesse dinto?~FELICE: Chesto pure po’
1179 3, 6| Addò sta?~EDUARDO: Stanno dinto tutte e duje, aspetta lloco
1180 3, 6| EDUARDO: Sangue de Bacco, dinto nun nce stanno.~GIULIETTA:
1181 3, 6| io mò moro! Vedite chillo dinto a che guaio m’ha miso, e
1182 3, 6| cammariere me trova ccà dinto me piglia pe mariuolo, putesse
1183 3, 7| fatto na bella penzata, dinto a stu salone s’affittano
1184 3, 7| appuntamento l’avesse fatto dinto a lo palazzo de la trattoria,
1185 3, 8| muglierema, comme faccio? Ah, ccà dinto a lo salone. (Entra dalla
1186 3, 10| GIOVANNINO: Ma pecché?~FELICE: Dinto a la trattoria sta lo nnammurato
1187 4, 2| primme ncoppa a n’asteco, po’ dinto a la cucina, e mò me trovo
1188 4, 2| calzone di Felice e revolver): Dinto a sta casa ha da sta, nun
1189 4, 2| chiacchiere, m’è fuiuto da dinto a li mmane. Va trova sta
1190 4, 2| NUNZIATA: Possibile! E mò stà dinto a la casa mia?~ATTANASIO:
1191 4, 4| avarria essere pazzo a trasì dinto, mò me ne vaco.~ ~
1192 4, 5| sucutata co lo revolver pe dinto a chelli cammere.~CECILIA:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
1193 1, 2| la facette pavà, sulo ccà dinto se vedene sti pirchiarie...~
1194 1, 3| facite ascì no poco, me votto dinto a lo puzzo!~CARMENIELLO:
1195 1, 3| paura, a la fine che state dinto a no bigliardo?~PAPELE:
1196 1, 5| jorno appriesso la chiude dinto a no monastero.~CICCILLO:
1197 1, 5| correre la cavalleria ccà dinto, voglio passà no guajo!~
1198 1, 5| ncapo de fà no chiasso ccà dinto, non voglio mai lo Cielo,
1199 1, 5| non facite no chiasso ccà dinto. (Rocco bussa al bicchiere.)
1200 1, 6| arreddutto a gghì sunanno pe dinto a li trattorie. (Giulietta
1201 2, 1| tene premura pe trasì ccà dinto s’è mise a rischio de morì
1202 2, 2| incendio nce steva, ma no dinto a sto palazzo.~MARIETTA:
1203 2, 3| Vuje stateve zitta, vuje dinto a st’affare non nc’entrate.
1204 2, 3| faje ccà... va, vattenne dinto.~MARIETTA: Ma io voleva
1205 2, 4| monsiù.~ALESSIO: Jatevenne dinto vuje.~VIRGINIA: E pecché,
1206 2, 5| addò stà?).~VIRGINIA: (Sta dinto, lo zio non l’ha voluto
1207 2, 5| ALESSIO: Benissimo! Jatevenne dinto vuje.~VIRGINIA: Ah! e pecché,
1208 2, 5| nuozzolo nganna, jatevenne dinto.~VIRGINIA: Ma vedite nuje...~
1209 2, 5| nuje...~ALESSIO: Jatevenne dinto, sangue de Bacco, mò me
1210 2, 9| trovo la guagliona lloco dinto, ve lu levo da lo munno.
1211 2, 9| mammema a priarve, ma sta dinto a lo lietto co la freve
1212 3, 1| potete credere. è trasuto cca dinto e m’ha ditto, non alluccate,
La pupa movibile
Atto, Scena
1213 1, 1| spanneva li panni, cadette dinto a nu fuosso, e se fice male
1214 1, 1| nu fuosso, e se fice male dinto a la gamma deritta, mò la
1215 1, 1| tiravame nnanze, ma mò che sta dinto a lo lietto, dicite vuje
1216 1, 1| prevetorielle, che stanno chiusi ccà dinto, se moreno de famma.~CATERINA:
1217 1, 1| MICHELE: E io me trovo ccà dinto pe la capa mia! Si avesse
1218 1, 1| Ngiulillo, che s’è cresciuto ccà dinto, se pò dicere, che me vò
1219 1, 1| sacrestano, lo seggettaro dinto a na chiesia, ma ccà non
1220 1, 1| piatto de cannarunciello dinto a lo brodo e niente cchiù.
1221 1, 2| me; io quanno venetto ccà dinto tenevo na famma che m’avarrìa
1222 1, 2| Io quanno trasette ccà dinto, tenevo 6 anne, e doppo
1223 1, 2| ve vaco a fà na passiata dinto a lo giardino, approfitto
1224 1, 2| quanto, me vene nu friddo dinto all’osse. Na femmena, na
1225 1, 3| vote, o riso o stelletelle dinto a lo brodo, e li facite
1226 1, 3| lo brodo, e li facite sta dinto a la caudara 3 ore; ogne
1227 1, 3| pareno colla; io l’autriere dinto a la cuadara l’avevo pigliato
1228 1, 3| riscaldi viscerali. (E ccà dinto, i giovinotti stanno tutti
1229 1, 4| vanno a cumbinà a via de dinto. Ma che ordine, che esattezza
1230 1, 4| ordine, che esattezza sta ccà dinto. Ah! Povero Seminario sta
1231 1, 4| Allora ch’ha fatto teneva dinto a lo mantesino na meza provola,
1232 1, 5| ccà manco le penne trovano dinto a lo Seminario).~BENEDETTO:
1233 1, 6| ERRICO: No poco de pastina dinto a lo brodo, e n’uovo scaudato.~
1234 1, 7| male ca io stevo chiuso ccà dinto, e che me vuleva fà preveto,
1235 1, 7| dove trovate na mugliera dinto a 6 giorni?~ANGIOLILLO:
1236 1, 7| fatta vedé, la porto subito dinto a la cammera mia, me piglio
1237 2, 1| dove sta?~GERVASIO: Sta dinto, princepà...~PIETRO: E mia
1238 2, 1| acqua, sciulaje e nce jette dinto.~GERVASIO: Ah! Mò capisco.
1239 2, 1| tengo na puzza de formaggio dinto a lo naso, ch’è n’affare
1240 2, 2| GERVASIO: È ghiuto mò proprio dinto a lo deposito a sistemà
1241 2, 2| Pe causa soja, me trovo dinto a nu guajo, pe causa soja
1242 2, 2| chelle stanno tanto belle llà dinto.~OLIMPIA: Stanno tanto belle?
1243 2, 2| Haje da sapé, che ajere, dinto a controra, mentre Petruccio,
1244 2, 3| parte, simme state sempe dinto a la Chiesia.~OLIMPIA: Sempe
1245 2, 3| Chiesia.~OLIMPIA: Sempe dinto a la Chiesia? Doje ore e
1246 2, 3| Chiesia? Doje ore e mmeze dinto a la chiesa, neh, Gervà,
1247 2, 3| giuro che simme state sempe dinto a la Chiesia, io aggio ditto:
1248 2, 3| Chillo che aggio visto dinto a la chiesa, chillo me piace,
1249 2, 3| chiacchiere inutili. Carmè, va dinto tu, và fà chello che haje
1250 2, 3| OLIMPIA: E ghiammoncenne dinto a la cammera nosta, aggio
1251 2, 3| famme no piacere, va vide dinto a la Chiesia a la Torretta
1252 2, 4| FELICE: E chillo mò li tène dinto a lo vellicolo, si dovrebbe
1253 2, 4| quanta belle cose stanno ccà dinto. (Guardando.)~FELICE: Questo
1254 2, 4| 3 mangeremo. Simmo stati dinto a la chiesa da li 9 fino
1255 2, 5| avita fà quacche cosa, jate dinto, noi possiamo aspettare. (
1256 2, 6| beco! Chillo giovinotto de dinto a Chiesia!).~FELICE (accostandosi):
1257 2, 6| piglie chelli pupe e miettele dinto a chella cascia che sta
1258 2, 6| vò sapé che nce stà da dinto e stateve bene.~ANGIOLILLO:
1259 2, 6| bellezza, nce starrìa sempe ccà dinto.~FELICE: È un’arte simpatica. (
1260 2, 6| se fa, comme nce mettimmo dinto a la cascia?~OLIMPIA (esce
1261 2, 6| Quà cascia, chi se mette dinto a la cascia, comme nce capo
1262 2, 6| cascia, comme nce capo io dinto a la cascia?... Chisto è
1263 2, 6| a te, me faccio mettere dinto a na cascia, e me faccio
1264 2, 6| Casoria, vuje aspettate dinto a no palazzo, appena loro
1265 2, 6| cosa!~GERVASIO: Jatevenne dinto, jateve a preparà.~GEMMA:
1266 2, 7| carrozzella, me mettite da dinto e ve ne jate, io vengo appriesso
1267 3, 1| cerimonie, m’ha portato dinto a chella cammera addò sta
1268 3, 1| doje cammere che stanno dinto a lo ciardino, e che sarrieno
1269 3, 1| Sissignore, corrispondono dinto a stu salotto.~FELICE: D.
1270 3, 2| ogge che sto faticanno, ma dinto a poco tiempo aggio miso
1271 3, 2| aspettateve... Comme ve trovate dinto a la cammera che v’aggio
1272 3, 2| mamma, comme se trovano dinto a li cammere lloro?~ANGIOLILLO:
1273 3, 2| Pompei, che sta a via de dinto).~NICOLA: Poverella, non
1274 3, 2| Se pò sapé che ce mette dinto a chillo bicchiere!).~NICOLA (
1275 3, 2| bagnatece stu biscotto da dinto, chisti ccà li faccio io
1276 3, 2| che bolite fà, mettetelo dinto, e lassatelo stà... doppo
1277 3, 2| vorrei fare quattro passi dinto a lo ciardino, stu vino
1278 3, 3| me so’ seccata de stà ccà dinto.~NICOLA (ritornando con
1279 3, 3| pazze! Lassateme j a vedé mò dinto a la cucina che se fa, pecché
1280 3, 3| OLIMPIA: Nuje nce ritirammo dinto a li cammere noste.~NICOLA:
1281 3, 5| sta pupa la faccio trasì dinto?~ANGIOLILLO: Sicuro, falla
1282 3, 6| Gervasio non me vò fà stà ccà dinto, ha ditto che se trase zi
1283 3, 6| senteno friccecà la sango dinto a li vene; io, per esempio,
1284 3, 6| le scepparrìa a capa da dinto a la noce de lo cuollo...
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
1285 1, 2| LUCREZIA: Puozze avè no cancaro dinto a lo naso. Io so’ capricciosa.
1286 1, 2| è n’auta jurnata! Comme, dinto a sta casa non potimmo stà
1287 1, 3| risponnere manco a chesta, dinto a tre ghiuorne ve manna
1288 1, 4| nzieme co nuje, ma ntanto dinto a cinco mise seje lire m’
1289 1, 7| Sapete, lo caffettiere sta dinto).~LUCREZIA: (Va buono Nicò,
1290 1, 7| dà, li metto n’autra vota dinto a sto teraturo addò stevano,
1291 1, 7| Eccome ccà. Me chiammano dinto, io vaco. Haje ntiso, portete
1292 1, 7| che nce stanno le lettere dinto, me lo prenderei e metterei
1293 1, 9| addò sta?~PULCINELLA: Sta dinto.~BOROBOAMO: Fatemi il favore
1294 1, 11| mia cara, io non ce capo dinto a li panne pe la consolazione!
1295 1, 11| llà nce stanno le lettere dinto!). Sta dinto a lo comò. (
1296 1, 11| le lettere dinto!). Sta dinto a lo comò. (Vedimmo de levarle.) (
1297 1, 12| PULCINELLA: L’ha miso dinto a lo... bicchiere... (Ridendo.)~
1298 1, 12| PULCINELLA: Che saccio... dinto a lo portafoglio... dinto
1299 1, 12| dinto a lo portafoglio... dinto a lo... ah! ah!~NICOLA: (
1300 1, 12| stongo ncoppa a le spine!). Dinto a lo portafoglio?... E lo
1301 1, 12| PULCINELLA: Sta... sta dinto llà... Vive, Nicò... (Beve.)~
1302 1, 12| Ah! lo comò... addonca dinto a lo comò l’ha stipato). (
1303 1, 12| fenesta! (Guarda.) Sì... pe dinto a lo giardino... pò scravacco
1304 2, 2| che si nò vanno li lagreme dinto a li maccarune.~FELICIELLO:
1305 2, 2| portafoglio co li lettere sta dinto a le mmane meje. Oh, che
1306 2, 2| piglia... Aspetta mò lo metto dinto a lo stipo a muro). (Apre
1307 2, 2| DOROTEA: Che miette lloco dinto?~FELICIELLO: Niente zi zi;
1308 2, 2| giovinotto che sta de casa dinto a lo stesso palazzo sujo,
1309 2, 2| l’ha voluto dà, l’ha miso dinto a no portafoglio e l’ha
1310 2, 2| portafoglio e l’ha stipato dinto a lo comò; io aggio aspettato
1311 2, 3| portafoglio addò l’haje trovato? Dinto a lo comò de Mariuccia...
1312 2, 3| comò de Mariuccia... da dinto mmece de li lettere, che
1313 2, 4| Eccomi qua... L’aggio miso dinto a li materazze. (Apre la
1314 2, 4| precauzione.) Haje da sapè che dinto a ho portafoglio de Mariuccia
1315 2, 4| chillo portafoglio, e da dinto, mmece de li lettere aggio
1316 2, 4| ad arrobbà, ad assassinà dinto a la casa, nisciuno de li
1317 2, 5| denare che avite trovato dinto a lo portafoglio, sapite
1318 2, 5| stanno sti denare? Li tengo dinto a no portafoglio, servarranno
1319 2, 5| Appena aggio lo portafoglio dinto a li mmane, non me truvarranno
1320 2, 5| Pe carità, signò... Io dinto a lo comò non aggio trovato
1321 2, 5| portafoglio senza niente dinto... Lo vero portafoglio lo
1322 2, 6| niente.., io aveva trovato dinto... e siccome pò doppo... (
1323 2, 6| Basta, avite da sapè che dinto a sto portafoglio nce stanno
1324 3, 1| MARIUCCIA: Gnorsì, sta dinto, si volite che ve lo chiammo,
1325 3, 1| e nce l’avimmo astipato dinto a lo comò. Simmo asciute
1326 3, 4| arrubbato ho portafoglio da dinto a lo comò.~MARIUCCIA: Vuje
1327 3, 5| e tu li tenive astipate dinto a ho portafoglio? Non me
1328 3, 5| dà, e te l’haje astipato dinto a lo comò: io corrivato
1329 3, 5| portafoglio: tu te ne sì ghiuta dinto, e io aggio fatta la pensata
1330 3, 5| comme a lo tujo, metterle dinto a lo comò, e pigliarme chillo
1331 3, 5| me lo hanno fatto arapì. Dinto a no zumpo so’ arrivato
1332 3, 5| lettere nce le levaje da dinto a lo portafoglio, pecché
1333 3, 5| isso nce mettette li denare dinto... e tu credennete... Oh
1334 3, 6| haje l’ardire de venire dinto a sta casa, e te piglie
1335 3, 7| quanno io me li pigliaie da dinto a lo comò...~LUCREZIA: Ah,
1336 3, 7| confiesse che te li pighiaste da dinto a lo comò? Uh, povero a
1337 3, 9| che nce stevano li denare dinto.~MARIUCCIA: Se credeva che
1338 3, Ult| FELICIELLO: Sì.~MARIUCCIA: Jammo dinto a la casa de zi Boroboamo.~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
1339 1, 2| mò tengo lo tappezziere dinto a lo naso.~FELICE: (E, io
1340 1, 2| chiara chiara!~CARMENIELLO: Dinto a lu laboratorio?~FELICE:
1341 1, 3| non nce credo. Lasseme j dinto che frateme sta sulo. (Si
1342 1, 5| conosco.~CARMENIELLO: Vuje dinto a che mbruoglie me vulite
1343 2, 1| principale. Io me l’aggia chiammà dinto a lo laboratorio, e aggia
1344 2, 2| accordata, te faccio venì dinto a lo palco co me, vestito
1345 2, 2| SAVERIO: Chillo che sta dinto a lo palco co essa, va trova
1346 2, 2| ambressa, io ti aspetto dinto a lo palco, curre! Si truove
1347 2, 4| vuje intanto aspettateme dinto a la farmacia, qua ci sta
1348 2, 6| Ah, stanno aspettanno ccà dinto, mè vaco a vedè da chesta
1349 3, 3| have ragione, no giovinotto dinto a la casa senza fà niente. (
1350 3, 3| aveva posto lo poveriello dinto a la casa — si non me facite
1351 3, 5| cosa però, mò che steva dinto a la trattoria, aggio penzato,
1352 3, 6| pecché?).~TOTONNO: (Jamme dinto che ve conto tutte cose).~
1353 4, 1| ALESSIO: Guà Conce, jamme dinto che so’ venute li rinfreschi.~
1354 4, 1| Nun sapeva che era. Jammo dinto, mò stamme a lo meglio.~
1355 4, 1| io che ne saccio s’è mise dinto a n’angolo de muro e non
1356 4, 1| questo poi si vedrà, vattenne dinto).~GIUSTINA: (No papà, io
1357 4, 1| facimmo pace, jammoncenne dinto non facciamo osservare la
1358 4, 1| a te voglio bene, jamme dinto, siente a me.~CONCETTA:
1359 4, 1| cattiva figura... trasimme dinto.~CONCETTA: No, no, e no!~
1360 4, 4| parlà?~TOTONNO: Sicuro! Dinto se stanno piglianne li rinfresche,
1361 4, 4| torno, vattenne a la via de dinto, nzieme co chella figliola,
1362 4, 6| auta vota.~FELICE: La notte dinto o lietto, simme duje perzune
'Na santarella
Atto, Scena
1363 1, 1| mezzo alla scena.) Apprimma dinto a n’ora me scupavo tutto
1364 1, 1| parene mill’anne che me mengo dinto a lo lietto!...». Ommo a
1365 1, 1| ambo? Venette la Superiora dinto a la cucina e me dicette: «
1366 1, 1| mariuolo e nun t’aggia fatto j dinto a lo ccarcere, pecché songo
1367 1, 1| ghiucà lo biglietto. Jammo dinto mò... E gguaglione s’hanna
1368 1, 2| Vì quanta cane che stanno dinto a sta massaria!... Ma che
1369 1, 2| quaccheduno me vedeva correre pe dinto a le mmassarie, co lo tubo,
1370 1, 2| pecché si lo maggiore v’have dinto a li mmane, chillo v’accide!».
1371 1, 3| cchiù comme me trattava!... Dinto a lo palco mio poco ce guarda
1372 1, 4| facimmo nuje stesse ccà dinto. Te piacene le frutte sceruppate?~
1373 1, 4| ragiono cchiù! L’avissa sentì dinto a «Mascotte»...: (accenna
1374 1, 6| ce stiveve, io trasette dinto a la cammera vosta e truvaje
1375 1, 6| mmiezo a la strada. Me metto dinto a na carruzzella e vaco
1376 1, 6| ppiccerelle addò stanno?~NANNINA: Dinto a lo giardino.~FELICE: E
1377 1, 6| E la superiora?~NANNINA: Dinto a la saletta de lo parlatorio.~
1378 1, 8| Doppo mangiato ce mettimmo dinto a na bella carrozza e ce
1379 1, 8| so’ ll’otto, me mettite dinto a nu bello palco a lo Fondo...
1380 1, 8| simmo state fino a la sera dinto a la stazione!...~FELICE:
1381 1, 8| capisce! Te pare... te metto dinto a nu palco... te porto a
1382 1, 8| non posso! Tu me fai truvà dinto a nu guajo!... Mo dico tutte
1383 1, 8| rappresentazione... a essa la metto dinto a nu palco a quarta fila...
1384 1, 8| ce penzate... io me metto dinto dinto!~FELICE: Allora va
1385 1, 8| penzate... io me metto dinto dinto!~FELICE: Allora va bene!~
1386 1, 9| me faje venì na cosa dinto a lo stommaco!... (Piange
1387 2, 1| Vuje sapite che io abito dinto a lo stesso palazzo vuosto...
1388 2, 1| quanno lo vuò sapé, steva dinto a lo cafè d’Italia e se
1389 2, 1| visto l’autore?~CARMELA: Dinto a lo Cafè d’Italia nzieme
1390 2, 2| M’afferrò e me chiudette dinto a lo salotto dove stanno
1391 2, 2| audienza... Me facette sta llà dinto fino a lo juorno appriesso!...~
1392 2, 3| Io v’aggiu visto: state dinto a le poltrone a prima fila,
1393 2, 4| E già, chill’è trasuto dinto a la casa soja! (Alle ragazze:)
1394 2, 4| stà?~ELVIRA: Se n’è ghiuta dinto cu D. Eugenio!~NICOLA: E
1395 2, 5| Io nun me trovo llà dinto, ch’aggia fà?... Nun voglia
1396 2, 5| Io all’otto l’aggiu misa dinto a nu palco de quarta fila,
1397 2, 6| Si stasera aggiu l’autore dinto a li mmane, me lo magno
1398 2, 6| ufficiale ha avuta trasì dinto a lo palcoscenico e io no!
1399 2, 7| Mentre stevo cujeta cuieta dinto a lo palco addò m’ha lassato
1400 2, 9| ppastarelle che aggiu fatto io dinto a lo cunvento! E comme se
1401 2, 9| così vestita?~NICOLA: Llà, dinto a lo cammarino ce sta tutto... (
1402 2, 11| potuto rimpiazzà la parte mia dinto a nu mumento?... Chi è sta
1403 2, 11| la capa!... Mò si aggio dinto a li mmane chill’assassino
1404 2, 12| FELICE Addò stanno?~NANNINA: Dinto a lo camerino de la prima
1405 3, 1| aggiu scanzato na palla dinto a li rine! Chella cànchera
1406 3, 1| appena me vedette trasì dinto a lo camerino sujo me mettette
1407 3, 2| quatte lire te le cchiavaste dinto a la sacca!~BIASE: Io sti
1408 3, 2| mettere... Po’ stamme ccà dinto e nun me cunviene de fà
1409 3, 2| viecchio e che stamme ccà dinto! Jesce fora e vedimmo chi
1410 3, 2| trase te voglio dà nu càucio dinto a li rine! (Fa il gesto
1411 3, 2| songo sti chiacchiere ccà dinto?~BIASE: Io nce aggiu ditto,
1412 3, 2| RACHELE: Zitto! Vattenne dinto!~BIASE: Va bene! (Esce dalla
1413 3, 2| Mamma mia... Nu rummore dinto a la cammera de l’organista!
1414 3, 2| organista! E chi ce po’ sta llà dinto?... Isso non po’ essere
Lo scarfalietto
Atto, Scena
1415 1, 1| tavola cu isso, durmeveme dinto a uno lietto, insomma io
1416 1, 2| miso! Io l’aggio truvato dinto a lo lietto. Vattenne, vattenne,
1417 1, 3| Vattenne fore.~FELICE: Vattenne dinto a la cucina.~ROSELLA: Eccome
1418 1, 3| combinato lo sottocazone dinto a lo piatto?~AMALIA: A me?
1419 1, 4| Pecchesto. Pecché nun voglio che dinto a casa che t’aggio portato
1420 1, 4| sfittata, nce metto le palumme dinto.~FELICE: Ma oggi, presentemente,
1421 1, 4| tengo la scella de baccalà dinto a la sacca!?~AMALIA: Vò
1422 1, 5| signorina ha ditto che trasite dinto. (Via pel fondo.)~ANSELMO:
1423 1, 5| scetà, e nun la trovaje dinto a lo lietto! Vaco vedenno
1424 1, 6| AMALIA: Felì, io me ne traso dinto.~FELICE: E perché, tu puoi
1425 1, 7| addò ve mettono a vuje, dinto a li vitarane?~GAETANO:
1426 2, 1| combinazione che aieressera stevene dinto a li palche, e dinto a le
1427 2, 1| stevene dinto a li palche, e dinto a le pultrone, paricchie
1428 2, 2| S’è truvato stu ricchino dinto a lo curreturo de la prima
1429 2, 2| gettato Gaetano.) Mettimmolo dinto a sta carta. (L’avvolge
1430 2, 5| venuta?~PASQUALE: Gnorsì, sta dinto.~GAETANO: L’haje ditto niente?~
1431 2, 5| muglierema. Aieressera, dinto a lo palco, pe dì soltanto:
1432 2, 6| Sissignore, aspettate. è ghiuto dinto, e è asciuto cu na peroccola
1433 2, 6| tanto tanto. Che tenite ccà dinto? (Mostrando il cartoccio.)~
1434 2, 7| combinazione, vaco a mannà a chesta dinto a la cantina!). Nonsignore,
1435 3, 2| vuosto, io veco si state dinto a la nota de li testimone. (
1436 3, 2| nu poco chiù zitto, là dinto, lo presidente se sta cagnanno
1437 3, 3| stava dentro lo Museo, dinto a nu scaravartolo de creta...
1438 3, 3| proprio comme se dice, l’ove dinto a lo panaro!... Vuje vulite
1439 3, 3| Vuje vulite rompere l’ove dinto a lo panaro mio!~FELICE:
1440 3, 3| Io voglio rompere l’ove dinto a lo panaro vuosto?~GAETANO:
1441 3, 6| FELICE: (E trasuto la vacca dinto a lo palazzo, pigliate lo
1442 3, Ult| scarfalietto lo mettette io dinto a lo lietto, le giocoliere
'Na società 'e marite
Atto, Scena
1443 1, 1| mugliera giovene, figurate, dinto a la casa nun se sta maje
1444 1, 2| facenno?~GIULIETTA: Sta dinto a lo studio parlanno co
1445 1, 2| arrubbaje la purpetta da dinto a lo piatto de lo signore. (
1446 1, 2| diavolo, io tenevo la purpetta dinto a lo piatto e tutt’assieme
1447 1, 3| chillo D. Antonio s’addorme dinto a lo palco, comme scennimmo
1448 1, 5| mensola.) A proposito, jammo dinto a lo studio, te voglio fà
1449 1, 5| ampressa, nuje t’aspettammo dinto.~FELICE: Con permesso? (
1450 1, 6| Felì, pecché nun sì venuto dinto?~FELICE: Mò stavo venendo
1451 1, 9| lo biglietto nce lo metto dinto a lo manicotto). (Mette
1452 2, 2| combinazione, io metto la lettera dinto a lo manicotto, chella piglia
1453 2, 2| lo marito s’è addormuto dinto a lo palco, putesse scennere
1454 2, 3| le scappaje na lettera da dinto a lo manicotto, ogge guardava
1455 2, 4| sciasciuncella mia, jammoncenne dinto. Caro Totonno abbi pazienza,
1456 2, 5| sera... e io pure m’addormo dinto a lo palco... come avarria
1457 2, 7| AMELIA: Sì, sì, jammo dinto, jammo a fà li gioche de
1458 3, 3| de muglierema. Io steva dinto a lo palco, m’è scappato
1459 3, 3| Felice se n’è ghiuto da dinto a lo palco e m’ha ditto,
1460 3, 3| me so’ addormuto nu poco dinto a lo palco, quanno me so’
1461 3, 3| Va trova si nun stanno dinto a quacche gabinetto de chiste... (
1462 3, 4| accussì pozzo ascì e trasì da dinto a li gabinette, e posso
1463 3, 4| vedé che vonno sti duje ccà dinto, po’ venite dinta a la sala
1464 3, 4| GAETANO: Voleva j a vedé dinto a chilli gabinette. (Indica
1465 3, 5| Nun ve muvite da lloco dinto. (Amelia entra nel n. 1.)~
1466 3, 6| i quali m’hanno lassato dinto a lo palco durmenno e se
1467 3, 7| non è venuto cchiù, io ccà dinto sola me metto paura... chillo
1468 3, 7| ncuità... mò me ne vaco dinto a lo palco n’ata vota. (
1469 3, 7| che faje lloco fore, trase dinto. Mò pagammo e nce ne jammo
1470 3, 7| la verità, mò me ne vaco dinto a lo palco n’ata vota.~ERRICO (
1471 3, 7| VIRGINIA: L’aggio rimasto dinto a lo palco durmenno, poi
1472 3, 8| Ant. e Gaet.) Trasite llà dinto, io vaco a sollecità la
Tetillo
Atto, Scena
1473 2, 1| mò t’haje mise ncapo che dinto a sta casa io nun pozzo
1474 2, 2| fredda.~DOROTEA: Scioscia dinto a lo portavoce.~MENECHELLA (
1475 2, 2| sora de D. Lorenzo pe stà dinto a lo Monastero, ha da essere
1476 2, 2| amichevolmente, ma si essa ncappa dinto a lo 150 la voglio fa correre
1477 2, 3| figlio mio.~FELICE: Mammà dinto a sacca.~DOROTEA: Bricconciello,
1478 2, 3| che ne faje de li denare, dinto a casa nun te manca niente.~
1479 2, 3| manca niente.~FELICE: Eh, dinto a casa, capisco, nun me
1480 2, 5| a S. Lucia, a la Villa, dinto a li tram, insomma sti poche
1481 2, 5| guarda il ritratto): Ah! Ma dinto a n’anno s’è fatto assaje
1482 2, 5| alzandosi): Amà, vuò venì dinto, te vuo cagnà, te vuò riposà?~
1483 2, 5| curiuse tutte e duje. Jammo dinto Amà. (Via con Amalia a sin.)~
1484 2, 5| a me, l5 juorne stisteve dinto a la casa mia l’anno passato,
1485 2, 6| E venuta pur’essa, sta dinto.~FELICE: Oh, che bella sorpresa,
1486 3, 1| riflessione; da che state dinto a stu quartinetto, ve facite
1487 3, 1| piglià la guagliona, la metto dinto a na carrozza, quammo è
1488 3, 2| MENECHELLA: Uscite nu cuorno! Dinto a la sacca de la giacchetta
1489 3, 2| leggere): (Menechella ccà dinto). Che staje facemmo ccà,
1490 3, 2| figliola trasesse sempre dinto a na cammera de nu giovinotto
1491 3, 3| aissera, me faciste aspettà dinto a lo cafè fino all’8 e nun
1492 3, 3| intanto io stette n’ora e meza dinto a lo cafè.~PASQUALE: Ragazzi
1493 3, 3| Marietta e va a vedè da dinto a lo spioncino de la porta...
1494 3, 3| afferraje e me chiudette dinto a nu stipo.~PASQUALE: Ragazzi,
1495 3, 3| E stette n’ora nchiuso dinto a lo stipo, a rischio de
1496 3, 3| ncuorpo io stette chiuso là dinto.~PASQUALE: Articolo 222...~
1497 3, 3| Tribunale”.~FELICE: E da dinto a lo stipo, sentive niente?~
1498 3, 3| jette, e me cacciajene da dinto a lo stipo... io voleva
1499 3, 3| mio Felice, venimmo chiù dinto a sta casa... ma siente,
1500 3, 4| scusate, trasite nu poco dinto a sta cammera.~ARTURO: Sì,