IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] dint 40 dinta 356 dinte 6 dinto 1689 dintorni 1 dintù 1 dio 42 | Frequenza [« »] 1764 pasquale 1734 voglio 1724 chillo 1689 dinto 1686 poi 1608 co 1535 scena | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze dinto |
(segue) Tetillo
Atto, Scena
1501 3, 5| FELICE: Aspè, annasconniteve dinto a sta cammera. (Le spinge
1502 3, 6| Mettimmele sta biancheria dinto a la cammera de lietto. (
1503 3, 6| putiferio! Doje femmene dinto a la cammera de D. Feliciello.~
1504 3, 7| Mariè, annascunniteve ccà dinto. (La spinge a destra e chiude.)
1505 3, 8| Codice. Annasconniteve là dinto...~PASQUALE: Ma io...~FELICE:
1506 3, 8| chella che sta chiusa là dinto. (Indicando la porta d’Amalia.)~
1507 3, 8| sapè che nce faccio ccà dinto, ccà nun nce sta nisciumo,
1508 3, 8| Bacco! Aggio avuta na prova dinto a li mame... cu chesta lettera
1509 4, 1| mettere, comme lo soleto, dinto a la cammera de lietto,
1510 4, 1| MENECHELLA: Signò, io vaco dinto, si me vulite me chiammate.
1511 4, 1| Che saccio, l’è capitato dinto a li mmane na lettera co
1512 4, 2| Amalia proprio scicca... dinto a na carrozza chiusa io
1513 4, 2| scise, Amalia è trasuta dinto a na puteca de guantare,
1514 4, 2| stirata.)~FELICE: Sì, sta dinto.~BARBARELLA: Aggio portato
1515 4, 4| PASQUALE: Aspettate, trasite dinto a sta cammera. (La trascina
1516 4, 4| nisciuno, l’aggio chiusa là dinto.~LORENZO: Sangue de Bacco!
1517 4, 4| vostro figlio sta chiusa là dinto.~ATTANASIO: Possibile!~PASQUALE:
1518 4, 4| trasitevenne nu mumento dinto, mentre io la faccio scappà.~
1519 4, Ult| Barbarè, a che ora staje dinto a la puteca?~BARBARELLA:
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
1520 1, 4| Ah, va bene). Adelì, dinto sta la sarta, t’è venuta
1521 1, 4| Feliciè, io me ne vaco dinto. (Dille quacche cosa tu,
1522 1, 5| e pò quanno trasetteme dinto a mangià, me lo sceppasteve
1523 1, 9| Zitto, aggio pensato! Tu va dinto a dà chiacchiere a chelle
1524 1, 9| Aggio aspettato mez’ora dinto a lo cafè nun me fido cchiù!
1525 1, 9| Lorenzo s’è appiccecato dinto a lo bigliardo cu nu giovene,
1526 1, 9| Aspetta, mò m’annasconno ccà dinto. (Via prima a destra.)~LEONARDO (
1527 2, 1| venuto quanno vuje stiveve dinto, e appena aggio visto che
1528 2, 1| starrà aspettanno. Adelì, va dinto addò Amalia e dincello,
1529 2, 1| Casoria, mò m’annasconno ccà dinto, quanno loro so’ trasute,
1530 2, 3| comprà da massaria... jammo dinto piccerì, jammo dinto, jammo
1531 2, 3| jammo dinto piccerì, jammo dinto, jammo a vedè Amalia che
1532 2, 3| niente cchiù! Picceri, jammo dinto va. Tetì, damme la mano. (
1533 2, 3| nun te fà vedé, trase là dinto. (Attanasio entra a destra.)~ ~
1534 2, 4| maestro v’annascunnette dinto a la cammera, e pò D. Attanasio
1535 2, 4| Att. fa capolino.) Trase dinto. (Chiude la porta.) Che
1536 2, 4| minute chella sta moglierema dinto.~MARIETTA: E che fa io nun
1537 2, 4| marito!) Annasconniteve ccà dinto D. Mariè, che mò ve porto
1538 2, 5| è addonata, s’è mmoccata dinto a stu palazzo, o a Feliciello,
1539 2, 5| gente, mò m’annasconno ccà dinto. (Entra prima a sin.)~FELICE (
1540 2, 6| Guè, s’hanno ncontrato dinto a la villa, vì comme strillene!
1541 2, 6| fuì la mogliera che sta là dinto).~LEONARDO: (Nientemeno!).
1542 2, 6| fuì la mugliera chesta là dinto!)~PASQUALE: (Ndranchete
1543 3, 1| moglierema l’aggio chiusa da dinto, e chesta ccà è la chiave,
1544 3, 1| mentre la mugliera vosta sta dinto, sta abballanno e se sta
1545 3, 1| LEONARDO: D. Pasquà, jammo dinto.~PASQUALE: D. Leonà, vuje
1546 3, 2| MICHELINA: Mariè, viene dinto, te vonno.~ARTURO: Micheli,
1547 3, 2| stessene cchiù figliole dinto, t’aggio ditto che nun ne
1548 3, 2| avvocato, m’ha chiusa da dinto e s’ha portata la chiave,
1549 3, 2| me ne so’ asciuta pe là dinto.~MARIETTA: Ah, ah, chesta
1550 3, 3| ate sapunare s’è metteva dinto a la sacca! Pò, me morette
1551 3, 3| statte ccà, mò nce ne jammo dinto, vedimmo nu poco come abballane,
1552 3, 4| faccio, comme me presento dinto de chesta manera, che figura
1553 3, 4| pigliato! Và, lasseme trasì dinto, che me parene mill’anne
1554 3, 5| io la rimmane chiusa da dinto, e io la chiave co la tengo
1555 3, 5| ragione! L’aggio chiusa da dinto, essa se n’asciuta ed è
1556 3, 5| poco, se n’avuta fuì pe dinto a lo fenestiello de la cucina,
1557 3, 5| RAFFAELE: Và, jatevenne dinto, che mò me porto pure a
1558 3, 6| de Bacco! Chillo sta papà dinto, mò è trasuto pure Battista
1559 3, 6| soprabiti, si putesse trasì dinto senz’essere conosciuto. (
1560 3, 6| tutte quante ccà ncoppa! E dinto chi nce trase, tengo nu
1561 3, 6| trase, tengo nu triemmolo dinto a li gamme e nun saccio
1562 3, 6| pazzie, chillo sta papà dinto!~ARTURO: Tu non saje niente?
1563 3, 6| Michelina che sta de casa dinto o stesso palazzo sujo.~FELICE:
1564 3, 6| pastenacone!~ARTURO: Jammo, viene dinto, jammoce a spassà!~FELICE:
1565 3, 6| sì pazzo! Chillo sta papà dinto, io abbusco abballanno,
1566 3, 6| FELICE: Nun nce penzà, io dinto nun nce trase cchiù!~ARTURO:
1567 3, 8| pe tanto ve facette trasì dinto a puteca mia, pecché nun
1568 3, 8| pare sempe che uno me dice dinto a recchia: haje fatto male!!...
1569 4, 1| curcate cu tanto buon’umore, dinto a lo lietto nce avimmo parlato
1570 4, 1| scesa, me credeva che steva dinto all’ate cammere, sò ghiuta
1571 4, 1| nu mese sposato, se vota dinto a lo lietto e nvece de lo
1572 4, 3| pe la fenesta che sporge dinto a lo giardino, io cu nu
1573 4, 3| Serraglio, se sò mpizzate dinto a nu vascetiello, addò nce
1574 4, 3| lo portafoglio che steva dinto a scrivania!~FELICE: Me
1575 4, 3| saje quante nce stevene dinto a lo portafoglio?~ADELINA:
1576 4, 5| da ccà, me vutava da là dinto a lo lietto, e me trovava
1577 4, 6| ha lassata la mugliera dinto a lo lietto, e se n’è ghiuto
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1578 1, 1| Chili duje che stanno llà dinto, sò figlie de della signora,
1579 1, 2| eccesso. Non tene nisciuno dinto a la casa, tene sulamente
1580 1, 2| povero viecchio che sta dinto a no lietto malato de della
1581 1, 2| sparaje. Chello che succedette dinto a chillo momento non ve
1582 1, 2| meza svenuta, metterla dinto a ca carrozzella e correre
1583 1, 3| camera all’oscuro, trase dinto a n’auta cammera, a lo scuro,
1584 1, 3| a lo scuro, trase cchiù dinto, a lo scuro. Finalmente
1585 1, 3| ghiuto. Mò bevo, po’ me metto dinto a lo tram e me ne torno
1586 1, 5| AMELIA: (Jammonce nuje dinto, non voglio sta ccà fore).~
1587 1, 5| chilli duje che stanno llà dinto. (Guardando a sinistra.)
1588 1, 7| che faje ccà? Vattenne dinto!~RETELLA: Voglio sta cca,
1589 1, 7| sceppanno li mazzate da dinto a li mmane!...~AMBROGIO:
1590 1, 8| belle. E che nce starrà dinto a sto pacchetto. (Tastando.)
1591 1, 8| nce stessene denare da dinto? (Svolge da un angolo il
1592 1, 8| quacche cosa de denare da dinto a li sacche? (Osserva nelle
1593 1, 9| dritta.) Vuje D. Eugè jate dinto a la cammera mia, spugliateve
1594 1, 9| li panne vuoste li menate dinto a lo puzzo, e mettiteve
1595 1, 9| Vuje zì Rachè, stateve dinto e non ve movite.~RACHELE:
1596 1, 10| Evviva lo Sinneco!~ERRICO: Dinto non nce sta nisciuno cchiù?~
1597 2, 1| pigliaie, tenene la sorte dinto a... li capille... e io,
1598 2, 1| lieve tutte dose, lo puorte dinto a la casa mia, rimmane sulo
1599 2, 4| tutte cose e lo portammo dinto a la casa de lo compare,
1600 2, 4| quartiere de lo malaurio, dinto a seje mise non aggio vennuto
1601 2, 4| Io nzieme co isso jeva dinto a no bello landò, con due
1602 2, 4| insomma voglio sta sempe dinto a la casa vosta. E chesto,
1603 2, 4| tutte cose. Pe mò jatevenne dinto zi Rachè, arreposateve nu
1604 2, 5| vecchia de Vavella che sta dinto a lo casotto assettata,
1605 2, 5| magnate, mannele mu piattiello dinto, io po’ me bevo l’obbligazione.~
1606 2, 6| taralle co li spingolelle dinto, e aggio voglia de fà, aggio
1607 3, 8| Comme se sta lustro ccà dinto.~RETELLA: Neh, ma io diciarria,
1608 3, 9| siccome stevene nuje sule ccà dinto, senza fà niente, avimmo
1609 3, 9| fortunatamente aggio trovata dinto a la sacca de sto cazone.~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
1610 1, 1| io! T’aggia fà chiudere dinto a quatte mure!~CONCETTELLA:
1611 1, 1| nostra! Jesce, vattenne dinto a la cammera toja! Mò che
1612 1, 1| patete, parlammo. Cammina dinto!~CONCETTELLA: Sì, me ne
1613 1, 1| nce l’avimma avuta mettere dinto a la casa a tutte e dduje,
1614 1, 1| mò, po’ essere che vene dinto a sti juorne.~BEATRICE:
1615 1, 1| jurnata, comme se faciarria dinto a sta casa? Nun me pozzo
1616 1, 2| purpetielle che zumpavano dinto a l’acqua... M’aggio pigliato
1617 1, 2| a la gamma.~BEATRICE: E dinto a chella ammuina, li purpetielle
1618 1, 2| Bià, viene me lo puorte dinto a la cammera mia... (A Fortunato.)
1619 1, 4| stammatina, al ritorno, dinto a lo treno, rimpetto a me,
1620 1, 4| M’ha dato ddoje ponie ccà dinto... Mò moro! M’ha miso sotto,
1621 1, 4| Me sento scennere pe dinto a li rime che, quanno se
1622 1, 5| FELICE: Ah, la pelosa?... Dinto a lo treno ce steva nu furastiere...
1623 1, 5| quase pronto; anze, mò vaco dinto a la cucina a sollecità.~
1624 1, 5| M’haje fatto venì na cosa dinto a lo stommaco. Hai ragione,
1625 1, 5| iammoncenne mò proprio da dinto a sta casa... Jarrammo cammenanno,
1626 1, 7| hanno sposata, s’abboccano dinto a la casa de li pariente
1627 1, 7| ancora, nuje tenimmo sango dinto a li vvene! Mò proprio me
1628 1, 7| rrobba mia e ce ne jammo da dinto a sta casa! Io sò mmaretata,
1629 2, 1| neh! Alla fine, sì venuta dinto a la casa mia! Io vularria
1630 2, 3| bravo. Jammo a portarlo dinto a la cucina.~FORTUNATO:
1631 2, 3| GIULIETTA: Ah, sissignore. Sta dinto.~ERRICO: E chi è, chi è?~
1632 2, 3| dico: che è venuto a ffà dinto a sta casa?~GIULIETTA: Chillo
1633 2, 3| L’aggio visto mpizzà dinto a stu palazzo, e me credevo
1634 2, 3| appriesso; l’ha avuto nu poco dinto a li diente chello che l’
1635 2, 4| ched’è na gatta che tenite dinto a sta mappata? Ma cacciatela,
1636 2, 4| Jevo cammemanno cu la gatta dinto a lo fazzuletto!...) Quelli
1637 2, 4| rido pecché me credevo che dinto a lo fazzoletto purtaveve
1638 2, 5| MARIUCCIA: Allora jatevenne dinto a la cammera de lietto mia. (
1639 2, 5| sinistra.) Chiudeteve da dinto e facite l’affare vuoste.~
1640 2, 5| proposito, stu D. Matteo, lloco dinto, m’ha dato sti quatte salviette,
1641 2, 5| Feliciello, l’aggio visto da dinto a la cancellata.~MARIUCCIA:
1642 2, 5| sta cagnanno la cammisa dinto a la cammera de lietto. (
1643 2, 5| potuto venì... Sò stato dinto a lo lietto cu la febbre.~
1644 2, 5| finalmente, sì venuto tu, dinto a na bella carrozza grande...
1645 2, 5| GIULIETTA: Sì. Ma però dinto a la carrozza, cu nuje,
1646 2, 5| Feliciello mio! Va, jammo dinto a vedè chelle che fanno. (
1647 2, 6| sta rrobba e purtammola dinto. (Prendono la roba portata
1648 2, 6| GIULIETTA: Me chiammano dinto; permettete? (Via, pausa.)~
1649 2, 7| stendono la tovaglia.) Và dinto, fatte dà salviette e pusate.~
1650 2, 7| A me, che me ne jette da dinto a li guantare e lasciaje
1651 2, 7| Stammatina è turnato e mò sta dinto.~CICCILLO: Mmaretata?~GIULIETTA:
1652 2, 7| cchiù nascosto; mariteme sta dinto e, si chillo te vede, facimmo
1653 2, 8| principale?~ROSINA: Sta dinto. Aspettate nu momento che
1654 3, 1| mmaretà, pe nun stà cchiù dinto a sta casa e vedé sti nfamità!~
1655 3, 2| correva, correva e se mpizzava dinto a la Pignasecca. Allora
1656 3, 2| Costantinopoli, e invece va dinto a la Pignasecca? Ccà mbruglio
1657 3, 2| modista. Era bbona, bbona dinto a l’arma de la mamma! Quella
1658 3, 2| saperlo, me trovaje assettato dinto a la casa soja!... Ieri
1659 3, 4| Addò vulite che traso? Llà dinto? E va bene, io llà aspetto,
1660 3, 6| la primma vota co la capa dinto a lo matarazzo! Ora vedrete,
1661 3, Ult| saccio chesta che tene ccà dinto! (Mostra il cuore di Beatrice.)~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
1662 1, 1| accuncianno cierti sacchi dinto a lo deposito.~PEPPINO:
1663 1, 2| Luì, che faje lloco, và dinto, và arape chelli fìcosecche.~
1664 1, 2| se faceva no giretto pe dinto Sorriento e po’ tornava.~
1665 1, 3| CONCETTELLA: Già, l’ha mise dinto a n’angolo de muro, e le
1666 1, 4| diavolo l’ha fatto mettere dinto a chella lettera! Chesto
1667 1, 7| caccia lo revolvere, da dinto a la poteca ascettene n’
1668 1, 8| nzieme co Gennarino llà dinto. (Mostra a sinistra)~CONCETTELLA:
1669 1, 9| capite, ve voleva tenere isso dinto a la casa, nonsignore avite
1670 2, 2| stammatina so’ stata chiusa da dinto tutta la jornata, ma perché,
1671 2, 5| e tale e quale se mette dinto a lo contratto. (Caccia
1672 2, 5| potimmo mettere sta notarella dinto a lo contratto, doppo spusate,
1673 2, 5| avvisato.~IGNAZIO: Piuttosto dinto a lo contratto, sa che mettimmo,
1674 2, 6| non me chiudite cchiù da dinto, si no faccio cose de pazze.~
1675 2, 6| Comme, comme! Te chiude da dinto?~ANGELICA: Già, quanno esce,
1676 2, 6| quanno esce, me chiude da dinto e se porta la chiave.~CLEMENTINA:
1677 2, 7| venive a rompere ll’ove dinto a lo piatto, me sarria costata
1678 2, 7| sonanno ccà?~IGNAZIO: Già, dinto a la galleria.~PASQUALE:
1679 2, 7| strada.~IGNAZIO: Neh, trasite dinto, incominciate a fà quacche
1680 2, 7| ANGELICA: Giuliè, jammo dinto.~GIULIETTA: Jammo, jammo.~
1681 2, 9| Lo rosolio, lo mettimmo dinto a sta cammera... Oh, D.
1682 2, 11| FELICE: (Mò vanne li palle dinto a lo trombone!).~CARLUCCIO:
1683 2, 11| Alla moglie.) Jammoncenne dinto. (Via con Angelica seconda
1684 3, 4| chella manera jate ccà, dinto a lo deposito, e accunciate
1685 3, 5| fico secche mbuttunate, da dinto nce metto tutte ammenole
1686 3, 5| il favore de metterve ccà dinto, ve voglio fà sentì a buje
1687 3, 6| comparo sujo che sta ccà dinto.~IGNAZIO: Possibile!...
1688 3, 7| E che nce steva scritto dinto a chella lettera?~PASQUALE (
1689 3, Ult| PASQUALE: Chello che diceva dinto a la lettera, non era vero,