'Na bona quagliona
   Atto, Scena
1 1, 5| vostro vecchio amico D. Prospero Sardella, il quale 18 anni 2 1, 5| ALBERTO: Me l’ha ditto D. Prospero, pecché me bene, so’ 3 2, 6| ricco signore, no certo Prospero Sardella, lo quale, poveriello, 4 2, 6| ch’è amico mio, forse D. Prospero avarrà lassata quacche somma 5 2, 6| sapé che Rusinella a D. Prospero l’era figlia.~FELICE: Figlia?!... 6 2, 6| FELICE: Figlia?!... Allora D. Prospero era lo frate de Catarina?~ 7 2, 6| Notano, io sosicuro che D. Prospero s’è ricordato de me. E che 8 2, 9| testamento olografo del signor Prospero Sardella del fu Attanasio. 9 2, 9| 1894». «Io qui sottoscritto Prospero Sardella dei furono Attanasio 10 2, 9| milioni di Lire.». «Firmato Prospero Sardella»~TUTTI: Che! Quatte 11 3, 4| Ah! Poveri denare de D. Prospero!)~RUSINELLA: (D. Abbè, l’ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
12 1, 3| cammenà, io nun saccio D. Prospero che s’ha miso ncapo, io 13 1, 5| subeto nu telegramma a D. Prospero e le dico: “Mandatemi a 14 1, 6| ch’è stato?~FELICE: è D. Prospero, lo socio mio, liegge tu 15 1, 6| partire, vostra presenza urge. Prospero”.~LUCIA: (Vene overo da 16 2, 6| facette mannà io stesso da D. Prospero.~ERRICO: Di bene in meglio, 17 3, 4| ROSINA: Vale a dicere che D. Prospero è turnato priesto?~FELICE: 18 3, 5| fatto mannà apposta da D. Prospero, m’aggio miso lo vestito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License