'Na bona quagliona
   Atto, Scena
1 3, 3| cose, sta llà.~FELICE: Il Buffè è pronto?~ALBERTO: Tutto 2 3, 7| un poco nella stanza del buffè, potrò offrirvi qualche 3 4, 2| a li piatte, ncopp’a lo buffè.~FELICE (esegue): Ecco fatto — 4 4, 7| messo queste radici sul buffè?~GIACOMO: Uh! Li rafanielle! 5 4, Ult| rafanielle ncoppa a lo buffè, io nnaggio fatte j li Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
6 1, 4| haje scritto, d’innanzi al buffè.~GIULIETTA: E che se 7 1, 6| A mezzanotte vicino al buffè, e chi sarrà?).~ERRICO: 8 3, 5| quanno è stato fore a lo buffè, t’aggio stracciato lo domino.~ 'A nanassa Atto, Scena
9 2, 4| quacche cosa ccà, dinto a lo buffè.~NICOLA: Sì, dicite buono, 10 2, 11| signò.~FELICE: Llà sta lo buffè... falle vevere Pascà...~ 'No pasticcio Atto, Scena
11 4, 1| Basta D. Pasquà, andiamo al buffè, venite a prendere qualche 12 4, 4| combinazione, D. Pasquale sta a lo buffè nzieme co la figlia, stanno Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
13 4, 4| lo zio sta vicino a lo buffè, e sta vevenno a meglio 14 4, 5| io v’aspetto vicino al buffè.~CARMENIELLO: Lassate fa 'Na società 'e marite Atto, Scena
15 2, 5| della prima fila, andremo al buffè e ceneremo insieme. Verrete 'Nu turco napulitano Atto, Scena
16 2, 9| Io vaco ad accuncià lo buffè, e sto sicuro, capite, pecché 17 2, 9| IGNAZIO: Io sto accuncianno lo buffè, vengo. ( Via fondo a 18 2, 10| vostri, io vaco accuncià lo buffè. (Via prima a destra.)~PASQUALE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License