Amore e polenta
   Atto, Scena
1 2, 3| ho composto una piccola poesia che stasera avrò l’onore 2 4, 1| braccio di Fruvoli (con poesia), Elena appresso, Cesare 3 4, 1| sono stasera!~CESARE (con poesia): Elena!~ELENA: (Cesare, 4 4, 1| cavaliere, leggete quella poesia che voi tanto impunemente 5 4, 1| signor cavaliere, in quella poesia io ci trovo delle parole La casa vecchia Atto, Scena
6 2, 8| ELVIRA: Chesta papà, è na poesia, leggite.~AGAPITO (legge): « 'Na figliola romantica Atto, Scena
7 2, 5| diventata romantica, e tutta poesia.~ROSINELLA: Sicuro.~DOTTORE: 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
8 2, 7| ALESSIO: Te leggere la poesia di Parzanese.~FELICE: (Addò, 9 2, 7| chillo è lo titolo de la poesia.~TIMOTEO: Io po’ che ne 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
10 1, 4| vinuto per essere fatta una poesia diretta a lei per il giorno Madama Sangenella Atto, Scena
11 1, 9| triviale, privo di amore, di poesia. Oh! Quanto feci male a 12 1, 10| dice ca io non conosco poesia, io saccio chi è sta signora? 13 2, 8| educazione, la bontà, la poesia (le denare).~PASQUALE: Sì, Lu marito de nannina Atto, Scena
14 1, 9| bello chillo lietto. Che poesia.~TERESINA: (Che beco, D. Lo scarfalietto Atto, Scena
15 2, 4| più aberrazioni per amore, poesia, platonicismo; o vivere 'Nu turco napulitano Atto, Scena
16 1, 1| la musica, e nemico della poesia.~GIULIETTA: Ma caro D. Peppino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License