Madama Sangenella
   Atto, Scena
1 1, 2| è zellosa pure, porta la parrucca, lasciateme stà, che ne 2 1, 7| PASQUALE (a Felice): (La parrucca è fatta bene).~FELICE: ( 3 1, 7| zellosa, purtate pure la parrucca. (Lazzi come a concerto.)~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
4 2, 5| PASQUALE (viene avanti in parrucca bionda, basette, guanti 'No pasticcio Atto, Scena
5 3, 1| GAETANO (lavorando ad una parrucca): E nisciuno se vede ancora, 'Na società 'e marite Atto, Scena
6 3, 3| con grossa ghelia nera e parrucca simile, lungo scemis scuro 7 3, 3| io, m’aggio affittata sta parrucca, sta ghelia, stu scemis 8 3, 3| GAETANO (con grossa ghelia e parrucca bionda, scemis scuro con 9 3, 3| M’aggio affittata sta parrucca e sta ghelia e sta barba 10 3, 6| Io proprio! (Si leva la parrucca e la ghelia e la mette sul 11 3, 6| quaccheduno, tiene, miettete la parrucca.~GAETANO: E tu miettete 12 3, 8| avanzandosi a sinistra e levandosi parrucca e barba): Avete detto bene.~ Tre pecore viziose Atto, Scena
13 1, 1| mporta a me? Io me faccio la parrucca, comme la tenite vuje!~BEATRICE ( 14 1, 1| a Biase): Uh, tengo la parrucca, io?~BIASE: E io saccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License