IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] purcaria 2 purcarie 2 purché 7 pure 1451 puré 1 purè 11 purezza 1 | Frequenza [« »] 1535 scena 1531 cchiù 1505 tutto 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pure |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 4 | miserabili!~MICHELE: Siano pure ottomila lire, ma a te te
2 1, 6 | ghiate dinto pecché vò sapé pure lo gusto vuosto.~FELICE:
3 1, 6 | Quacche vota penzate pure a ve spassà nu poco!~CELESTINO:
4 1, 6 | nu poco...~LUISELLA: E io pure... io pure...~CELESTINO:
5 1, 6 | LUISELLA: E io pure... io pure...~CELESTINO: D.ª Luisè...
6 1, 7 | mmangià?... Io, a la casa mia pure mangiavo!~FELICE: Oh, chesto
7 1, 7 | retire o no?... E bravo! Pure chesto! Stanotte mi rimani
8 1, 8 | seria, stanotte aggia durmì pure llà!...~FELICE (con finto
9 1, 8 | FELICE (con finto rammarico): Pure llà!... Comme vuò tu!...~
10 1, 9 | sconosciuti!~FELICE: Ah! Tenete pure le nipotine con voi?~ANTONIO:
11 1, 9 | piacere l’avarriamo tenute pure a lloro cu nuje, ma nun
12 1, 11 | vedimmo a mezanotte... o pure dimane mmattina! Statte
13 1, 11 | Ha chiuso e ha menato pure lo maniglione! Sono perduto…
14 2, 3 | me sarria fatto muzzecà pure da nu lione!... Sciasciona...
15 2, 3 | bbona le tutte manere... pure si v’arravugliate dinto
16 2, 5 | l’acqua bolle!~CONCETTA: (Pure chisto!...) Va bene, grazie!~
17 2, 6 | Arrivederci.~ANTONIO: E noi pure ce ne andiamo! Vogliamo
18 2, 6 | due sigari.) Ah! Bravo... pure due sigari?... Mò me ne
19 2, 7 | che lo padrone ha avvisato pure la Questura!~MICHELE (scettico):
20 2, 8 | pecché, francamente, io pure la voglio bene! Nun voglia
21 2, 9 | stateve bene! Mò aspetto pure io llà! (Entra anche lui
22 2, 10 | j... Jammece a cuccà nuj pure.~GEMMA: Dice buono: jammece
23 3, 2 | abbascio a la vinella... pure lo vino!~CONCETTA (meravigliato):
24 3, 5 | Sì! Tu sai tutto... e io pure mò saccio tutto, ho scoperto
L'amico 'e papà
Atto, Scena
25 1, 2| amice.~MARIETTA: Pò essere pure che lo trova di buon umore
26 1, 3| Signorì... giacché state vuje pure ccà, v’aggia dicere ca tengo
27 1, 3| a li mane voste, pensate pure che tenimmo na criatura
28 1, 4| Luisella!...~LUISELLA: Pure a me! Eccome ccà. (Entra
29 1, 5| chella manera?~MARIETTA: Io pure chesto aggio ditto. Mammà
30 1, 7| ma sì.~ANGIOLINA: E io pure te voglio bene... ma siente,
31 1, 9| pettolelle arreto.~FELICE: E papà pure teneva la pettolella?~LIBORIO:
32 1, 9| faceveme.~FELICE: Mi disse pure... che sò... che in quell’
33 1, 12| Signorì, mò aggio avuto pure na cancariata!~MARIETTA:
34 1, 13| principe. Io pe isso starria pure dinto a na pagliara, quell’
35 1, 13| chell’ata che s’è assettata pure vicino e io pover’ommo aggio
36 1, 15| comme a li gatte nce veco pure all’oscuro.~PASQUALE: Quanno
37 1, 15| la figlia non vedennome pure a me a tavola, non vene
38 2, 2| p.p.)~LIBORIO: Prepara pure la bottiglia co lo rum.~
39 2, 7| chi vò a me s’ha da piglià pure a maritemo; nuje alla fine
40 2, 7| si me conviene me piglio pure a isso.~LUISELLA: Oh! Grazie,
41 2, 7| collera e dice che v’è venuto pure na cosa?~LIBORIO: Sì, ma
42 2, 8| porta a sinistra.) Lloco pure, ciuccio!~PASQUALE: E addò
43 2, 8| dite?...~FELICE: Parlava pure cacaglio.~PANFILIO: Volete
44 2, 9| FELICE: Certamente lei pure deve aver piacere che un
45 2, 11| lettere che fanno chiagnere pure li prete, è ricco, tene
46 2, 12| perciò...~ERNESTO: Nce sta pure chesto?...~MARIETTA: Sì,
47 2, 13| chella la serva dicette pure che l’accordatore le deva
48 3, 1| ma comme, ve l’ha ditto pure la nutriccia abbascio a
49 3, 2| CICCILLO: Sì, ma nce resta pure lo marito... signò io ve
50 3, 2| CICCILLO: Dateme lu permesso pure a me. (Con gioia:) Mò so’
51 3, 2| gioia:) Mò so’ servitore pure io dinto a sta casa. Che
52 3, 3| piacere!... Allora ha da venì pure mammà?~LIBORIO: No, mammà
53 3, 9| vulettero purtà a forza pure a Bettina. Doppo lo teatro
54 3, 9| accuncià io! E me faceva pure lu gelusiello!).~ ~
Amore e polenta
Atto, Scena
55 1, 1| MICHELE: Sta cammera ccà pure sta bona, che va truvanno?
56 1, 1| chillo lo lietto l’hanno pure tapezzato bunariello, ma
57 1, 1| pareva nu bello affare, ma pure fino ajere me so’ negato
58 1, 1| economia ch’aggio fatto, e pure è venuta chesta nota... (
59 1, 2| dicette io, facitemmella venì pure a me, chiste so’ li denare.
60 1, 4| Sissignore favorite, llà nce sta pure lo balcone. Ve putite pure
61 1, 4| pure lo balcone. Ve putite pure affaccià pe vedé quanno
62 1, 4| VOCE (c.s.): Mò me chiamme pure lazzaro!~FELICE (c.s.):
63 1, 4| in tasca. In questo esce pure Michele.)~MICHELE: D. Felì,
64 1, 4| chella muglierema l’ha ditto pure.~FELICE: No, ma ti giuro
65 1, 4| Felì, pe ve fà vedé, faccio pure lo servitore, ma appena
66 1, 6| 150 lire me ll’aggio spiso pure, comme arremmedio? Chillo
67 1, 7| a sinistra.)~CESARE: Io pure mi nascondo. (p.a.)~FELICE:
68 1, 8| da lo piacere chiammale pure a isso porciello! Ma nonsignore
69 1, 8| accussì allegra, haje composta pure la canzoncina nzieme cu
70 1, 8| FELICE: Ah! Hanno composta pure na canzoncina?~ALONZO: Sissignore...
71 1, 9| me dice che nun torna, o pure torna stasera, e si nun
72 2, 1| tanta fatiche quanno vaco, pure l’aggio na cancariata! Io
73 2, 2| visita... D.a Angelica la zia pure la tene spennette 150 lire
74 2, 3| cosa.~ANGELICA: Dite, dite pure.~FRUVOLI: Quella bella paglia
75 2, 6| educazione.~MIMÌ: M’aggia levà pure lo cazone?~ALONZO: Eh! T’
76 2, 6| ALONZO: Eh! T’haje da levà pure lo cazunetto! Haje da stà
77 3, 1| quaccheduno, me vuleva purtà pure a me, ma io nun me so’ fidato
78 3, 1| signò... (Guè, se nfoca pure sà!)~ELENA: Avete mangiato?~
79 3, 1| tutto cose, io aggio miso pure la tavola, magnanno magnanno
80 3, 2| mi piace e pare.~ELENA: Pure va a fernì che io a chisto
81 3, 4| Angiolina, e stasera sto pure llà, pecché c’è festa da
82 3, 4| guaglione... mò avvisammo pure lo guardaporta.~IGNAZIO:
83 3, 5| ll’aggia accidere... o pure no, sento che l’amo ancora... (
84 3, 6| quale a chesta, io le dongo pure 200 lire si me la dà, e
85 3, 7| ricchissima, è capace che ve la dà pure pe senza niente!~FELICE:
86 4, 1| all’ata!). E nu fatto, io pure odio il caldo.~ELENA: A
87 4, 3| le diceva ca me steva ccà pure stasera.~PROCOPIO: E stu
88 4, 3| Le puteva vanì a mente pure a mezanotte. Già, chillo
89 4, 3| me fanno male sto vestito pure de chesta manera, me metto
90 4, 4| cantare? Io mi contento pure di due.~FELICE: E io ve
91 4, 4| FELICE: E io ve ne canto pure sette!~ANGELICA: Sette!
92 4, 4| murì de subbeto! Chille pure ccà ncoppa so’ venute!).
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
93 1, 1 | lira... Purcarie... fosse pure nu soldo, pure 2 centeseme,
94 1, 1 | fosse pure nu soldo, pure 2 centeseme, nun s’ha da
95 1, 1 | sicario?~ANTONIO: Damme pure lo sicarro che t’aggia dicere.~
96 1, 3 | Assai assai!~MICHELINO: E io pure zuccariello mio!~TERESINA:
97 1, 3 | ciuccio, nce aveva fatto pure frisco, pecché dinto a lo
98 1, 3 | denare, che nc’è ghiuta a fà pure zì Concetta, la mugliera
99 1, 5 | affezionata.~TERESINA: E io pure la voglio bene assai, pecché
100 1, 5 | ncuollo?).~LUISA: (A me pure m’ha fatto meraviglia...
101 1, 5 | mbriaco.~RUSINELLA: E che fa, pure papà era accussì, da che
102 1, 5 | chiammate. E assicurateve pure, che io, co la maniera mia,
103 1, 6 | li capille de D. Felice, pure li capille s’aveva fatte
104 1, 6 | vosta, la voglio bene, essa pure me vò bene, e me la voglio
105 1, 8 | fische c’avite vuje, l’have pure figliema, e chesto nun sta.~
106 2, 1 | jamme, accumpagnate vuje pure.~MICHELINO: Subito. (Escono
107 2, 3 | pe quà ragione. Pozzo avé pure na cancariata, e me pozzo
108 2, 3 | na cancariata, e me pozzo pure ncuità. E po’ chella Teresina,
109 2, 3 | sta festa, e ha invitato pure a D. Peppino lo cafettiere,
110 2, 5 | bene, ossà... mò vedimmo si pure stanotte nun te vaje a cuccà.
111 2, 6 | da lo dispiacere, morene pure lloro. È na rovina, è nu
112 2, 6 | de lo dispiacere, morene pure lloro.~MICHELINO: Oh, ve
113 2, 9 | Sangue de Bacco, ha chiuse pure li porte, e comme faccio? (
114 3, 2 | fatto. Tu m’haje fatto truvà pure a cammera a lo scuro, tanto
115 3, 3 | e chillo balcone, vuje pure lo sapite. (Marcato:) Dinta
116 3, 4 | a lavà, a stirà e forse pure a scupà.~PEPPINO: Uh! E
117 3, 4 | Dà la roba.)~PEPPINO: Pure li capille? Bravo! (A isso
118 3, 4 | legge:) «Tesoro mio. Io pure ho tanto piacere di vederti
119 3, 4 | paglietta? E già, chillo pure è socio de lo Circolo Clericale
120 3, 5 | tutte parte.~PEPPINO: E io pure ve jeva truvanno.~MICHELINO:
121 3, 5 | stà nisciuno, mò chiudo pure la porta. (Chiude a chiave
122 3, 6 | stesso? Nun site juto vuje pure da na femmena?~FELICE: Sì,
123 3, 6 | RUSINELLA: Pe me, pur’ogge, pure mò! (Via a sinistra.)~BIASE:
124 3, 6 | quanno jesce fore, caccia tu pure lo curtiello. (Getta il
125 3, 7 | zumpà cu me.~FELICE: Tu pure zumpe?~SALVATORE: Pure zompo...
126 3, 7 | Tu pure zumpe?~SALVATORE: Pure zompo... io, co lo curtiello
127 3, 7 | Cinche, 10, 15 perzune, e pure 20, so’ niente a fronte
128 3, 7 | vene patete e me vò fa fà pure la zumpata. Io insomma,
129 3, 7 | essere tradito, e aggia pure abbuscà.~RUSINELLA: Ma vuje,
La Bohéme
Atto, Scena
130 1, 1 | trasette dinta a casa mia, ma pure lo perdunaje. Ma chi me
131 1, 3 | Capite?~FELICE: Io dimane pure a Napule aggia j.~SAVERIO:
132 1, 4 | mia.~TERESINA: Uh! ccà sta pure D. Saverio. D. Savè nun
133 1, 4 | che si l’avesse li pagasse pure 5 solde l’una. Ma a me nun
134 1, 5 | che con voi sarebbe venuta pure la ragazza, vostra figlia,
135 1, 6 | di mano.)~FELICE: Ed io pure sono maestro di violino.~
136 1, 7 | permesso?~FELICE: Faccia pure. (Viano a destra Luigi,
137 1, 7 | voglia de dicere, m’accedesse pure ma io nun pozzo stà senza
138 1, 7 | crediteme, assaje!~FELICE: E io pure, ma stammoce attiente che
139 1, 7 | Parla!~CAROLINA: Purtateme pure a mè sta festa.~FELICE:
140 2, 1 | maestro.~GENNARO: Bravo, voi pure state qua?~ERRICO: Si capisce.~
141 2, 2 | ACHILLE: Lo so, lo so, posso pure morire e che fà? Basta che
142 2, 2 | ccà.~TEMISTOCLE: E resto pure io, vi pare, ma ch’è stato,
143 2, 3 | Tra le altre cose vonno fà pure credenza, nce stanno tre
144 2, 7 | TEMISTOCLE: Avete ragione, io pure mi sono commosso.~EMILIA:
145 2, 7 | EMILIA: E tanti altri signori pure stanno chiagnenno dinto
146 3, 4 | palcoscenico vestiti.~BARONE: Pure con l’orchestra?~ERRICO:
147 3, 4 | sinistra.)~FELICE: Faccia pure... E la signorina Ninetta
148 3, 8 | voglio bene!~EMILIA: E io pure Luigi caro!~NINETTA: Sunatore
149 3, Ult | ngannato e hanno ngannato pure a sti doje povere figliole,
150 3, Ult | spusava pe forze.~EMILIA: E io pure papà.~GENNARO: Vì che bellu
151 3, Ult | abbraccia.)~FELICE: E io pure pentito ritorno a te. (L’
'Na bona quagliona
Atto, Scena
152 1, 1| sora mia.~CATERINA: E essa pure, essa pure va pazza pe te,
153 1, 1| CATERINA: E essa pure, essa pure va pazza pe te, povera guagliona,
154 1, 2| nisciuna difficoltà; ma vuje pure avite da penzà io aggio
155 1, 2| che vuje site sola, e io pure so’ sulo dinta a la puteca...
156 1, 2| cappelluccia.~CATERINA: Pure chesto l’avite ditto?~NICOLINO:
157 1, 2| miseria, e all’urdemo rummanè pure sola; li voglio scannà,
158 1, 3| dinto.~LUIGI: Ah, sicuro, io pure lo veco sempe.~CICCILLO:
159 1, 3| che dico. Se n’addunaje pure D. Peppe lo speziale, e
160 1, 4| bene, allora dicimmo nuje pure accussì... (Ridendo:) Ah!
161 1, 6| vote a la settimana scengo pure a Napole. A Napole pò succede
162 1, 6| seje, e quaccheduno me dà pure meza lire (Achille beve),
163 1, 6| veramente, ve ne darria pure mille, ma siccome non me
164 1, 6| RUSINELLA: No, e pecché? Io pure te voglio bene, ma che saccio,
165 1, 6| fissa, allora va bene... o pure avisse avuto da tenere quacche
166 1, 7| RUSINELLA: Allora... ve dico che pure io vi voglio bene... e...
167 2, 1| ammore, e che venette a parlà pure co mmico, so’ vinte juorne
168 2, 1| Ciccillo lo scuonceco, ch’è pure cocchiere, vedimmo mò che
169 2, 1| sequestro e sfratto.~CATERINA: Pure chesto! Cielo mio, e comme
170 2, 2| noste! Tu me vuò bene, o pure pe chella cosa che t’hanno
171 2, 2| saranno fatte... ma pò, pensai pure che si erano gente bone,
172 2, 4| chillo juorno, ve facette pure na sunata, e m’avite creduto
173 2, 5| Nicolino) (Io aggio saputo pure che sta pe se nzurà, me
174 2, 5| NICOLINO: Cicci, trase tu pure, agge pacienza.~CICCILLO:
175 2, 6| a la scrivania trovajene pure lo testamiento, e ogge lo
176 2, 6| sorpresa tutto nzieme, o pure non sape niente addirittura.~
177 2, 8| Agli altri:) Sentite vuje pure. Io me trova ccà, pecché
178 2, 8| NICOLINO: L’ha potuto rimmannè pure no cinche seje cento lire?~
179 2, 9| ve voglio sempe vedé, e pure a buje, signori (adAlberto:)
180 2, 9| buje, signori (adAlberto:) pure a buje che me avite portata
181 2, 9| affezionata, abbracciame tu pure. (Esegue.)~LUISELLA: Co
182 3, 1| violinista celebre, e ogge dà pure no concerto; e che me sta
183 3, 1| Errico, lo nnammorato, steva pure ccà co la Marchesa, la mamma.~
184 3, 1| Marchesa e lo figlio.~ACHILLE: Pure!... e pecché?~ALBERTO: E
185 3, 3| che figura faccio... io pure aggio fatto degl’inviti,
186 3, 4| guarda Felice.)~FELICE: (Ccà pure va a fenì, che io abbusco
187 3, 6| mettere? Stanno saglienno pure cierte signure da la scala
188 3, 6| diavolo, mò ve mangiate pure la guantiera.~MIMI: Eccomi
189 3, 7| o è stato D. Alberto, o pure hanno trovate li bigliette
190 3, 8| palazzo. Aggio avvisato pure a essa, m’aggio abbuscato
191 4, 3| seguono.)~FELICE: E chesto pure è fatto. (Ciccillo e Rusinella
192 4, 4| sento una rabbia, darei pure venti lire a chi me l’andasse
193 4, 6| CANDIDA: Ah, già, manca pure il notaio. Giacomino?~GIACOMO:
194 4, 6| SAVERIO: E tutti gl’invitati pure so’ cadute malate?~CANDIDA:
195 4, Ult| Uscite di casa mia, ma pure non ve lo dico pe chella
Lu café chantant
Atto, Scena
196 1, 1| pigliato vierno! D.a Carmela pure s’è pentita... ma che nce
197 1, 1| lo bello è che pagajeme pure la multa pecché nun nce
198 1, 1| stammo, nce mettimmo a pagà pure la purtellania!... Intanto
199 1, 1| capace che vene e bò trovà pure lo mangià!~BETTINA: Neh?~
200 1, 4| servetta.~FELICE: Bene! Fa pure dei versi. Verseggia.~ASPREMO:
201 1, 4| la prima lezione?~FELICE: Pure adesso... mò le dè na parte,
202 1, 4| sempre occupato, e tremo pure dell’aria.~FELICE: Ho capito.
203 1, 4| nce sò ghiuto, lo scarparo pure, li piezze de sapone l’aggio
204 1, 5| GIACOMINO: Lo sò, ma io pure dico buono, che faccio si
205 1, 6| cagnammo lo nomine, cante pure tu: Nce divertimmo, nce
206 1, 6| na scusa e te ne scinne pure tu. Io t’aspetto a lo pentone
207 1, 7| Stateve bene, avimmo perduto pure st’ata sperenza. Il Caffè
208 1, 8| chello che aggio ditto io pure.~FELICE: Oh, arte, arte,
209 1, 8| te vogliono dà... 40, 30, pure 25 lire, dancille, nun ce
210 1, 9| lo cuoco, e quacche vota pure lo lavapiatte. Giranno,
211 1, 9| che tenevano e hanno fatto pure loro nu Cafè Chantà. Mò
212 1, 9| sera. La vecchia caccia pure 40 lire a lo juorno a persona,
213 1, 9| Napole).~FELICE: (Potimmo fà pure la scena del primo Atto
214 1, 10| Perfettamente, e tengo pure 3 figli.~CARMELA: Trase,
215 1, 10| viecchio, ve putite portà pure belli regali. Che dicite?
216 1, 10| BETTINA: Ma che nce volimmo pure penzà? Io pe me sò pronta. (
217 1, 10| Si alza.)~CARMELA: E io pure.~BETTINA: Una cosa, comme
218 1, 11| vestite, miettatenne scuorno pure de li nnommenà, se l’hanno
219 1, 11| felicenotte.~BETTINA: E lo ddicive pure, io chesto vaco truvanno.~
220 2, 2| de sorema. Facimmo nuje pure nu cafè chantà, comme a
221 2, 3| questo è certo.~FELICE: E voi pure fumate?~GIOIA: Io fumo,
222 2, 5| altri due artisti cantanti, pure Napoletani.~CARMELA: Pure
223 2, 5| pure Napoletani.~CARMELA: Pure Napoletani? Bravissimo.~
224 2, 6| stasera, forse s’ha portato pure a essa. Ah! S’ha portato
225 2, 6| a essa. Ah! S’ha portato pure a essa? Va bene, lo voglio
226 2, 7| Bettina io nun lo ssaccio; e pure la mugliera de D. Felice.)~
227 2, 7| ASPREMO: E lei è una ragazza, pure dilicata, nu 16, 17 anni.~
228 2, 8| trasì, e aggio avè tuorto pure?~CARMELA: E se capisce.
229 2, 9| volete sapere la verità, a me pure mi ha fatto lo stesso. Del
230 2, 10| Nun mme rompere la capa pure tu!~CARLO (a Giacom.): E
'A cammarera nova
Atto, Scena
231 1, 1 | aggio saputo ca ogge vene pure la cammarera nova.~TERESA:
232 1, 1 | chiano, se vede accuncià pure stu fatto.~CONCETTA: Chella
233 1, 1 | vuje.~TERESA: E Pascale pure te vò bene. Trova quacche
234 1, 2 | stu fatto n’ha cacciato pure a me, pecché se crede ca
235 1, 2 | Bravissimo!~ADELINA: Isso pure stammatina adda j a Caserta
236 1, 3 | ne va, a n’ato ppoco vene pure la cammarera nova.~PASQUALE:
237 1, 3 | lo tiempo pozzo addeventà pure sinneco... chi lo ssape!~
238 1, 4 | ACHILLE: Ah, nc’è stato pure chesto?~PASQUALE: Già, già!~
239 1, 5 | starranno ogge e dimane, jatece pure vuje cu na scusa.~ALBERTO:
240 1, 5 | jurnata, nun fa niente, dimane pure passa!~CONCETTA: Oh, chesto
241 1, 7 | parrucchiere.~CONCETTA: Io pure faccio ammore, e lo mese
242 1, 7 | CONCETTA: Si, la verità pure pe chesto me ne vaco. Lo
243 1, 9 | marenna cu nuje, te magne pure tu doje ove cu nu poco de
244 2, 2 | cerimonie. E nce fa compagnia pure l’amico mio qua presente,
245 2, 2 | la stessa!~ERRICO: E io pure, io pure, Erminia mia, a
246 2, 2 | stessa!~ERRICO: E io pure, io pure, Erminia mia, a me me pare
247 2, 2 | guardarme sempe, e m’ha fatto pure cierti segni, ma nun l’aggio
248 2, 3 | nemmeno... na cosa ca nce sta pure na strada... ncoppa, ncoppa...
249 2, 3 | Dunque, m’hanno nvitato pure a me, me songo assettato
250 2, 3 | CICCILLO: E puteva essere pure lo nnammurato de Cuncettella?~
251 2, 3 | canosciuto, è uno che n’ata vota pure lo ncucciate cu Ninetta,
252 2, 3 | s’è nzurato. Capisce, è pure nzurato, forse chella povera
253 2, 3 | non nce sta nisciuno. Io pure avarrìa dà stu biglietto
254 2, 6 | la quale manne a chiammà pure a maritemo!~ ~
255 2, 7 | isso, e la fa conoscere pure a maritemo? Adelì, damme
256 3, 2 | dichiarazione.~ALBERTO: E a me pure!~CONCETTA: E a me pure!
257 3, 2 | me pure!~CONCETTA: E a me pure! Anze, assettateve e screvite!~
258 3, 3 | e me l’ha fatto credere pure a me... io mò moro, non
259 3, Ult | a Errico.~ADELINA: E io pure ringrazio che me facite
260 3, Ult | CONCETTA: Già! E m’ha fatto pure stu bello certificato, all’
261 3, Ult | mbriacà! Cuncettè, viene tu pure.~CONCETTA Comme vulite vuje!~
262 3, Ult | Magnificamente; e sperammo ca pure nuje nce simme purtate buone
Cane e gatte
Atto, Scena
263 1, 1| commara me poteva invità pure a me.~TERESINA: Ma chell’
264 1, 1| capisce che avive da venì pure tu, e pò doppo che non nce
265 1, 2| Mò m’avesse d’arraggià pure cu ttico, peggio de chello
266 1, 2| cierte spese da Mele viene pure tu. Jammuncenne. Simme juto
267 1, 2| nce aspettate.~NINETTA: E pure D.a Luisa me dice sempe
268 1, 2| Toleto... te pozzo portà pure a te dinto a lo salone!
269 1, 3| rimmanè mmiezo a la strada? O pure t’aveva portà cu mmico dinto
270 1, 3| a loro e stunato, vasaje pure a la zarellara. (Ninetta
271 1, 4| Ma allora restate vuje pure a mangià ccà, passammo na
272 1, 4| esagerazione, nce stanno pure chille che non lo fanno.~
273 1, 4| affatto.~NINETTA: Oh, io pure voglio bene a mariteme,
274 1, 6| pezzella doce, io la faccio pure, non nce metto niente.~FELICE:
275 1, 8| seggia ncapo!~FELICE (c.s.): Pure chesto? Me daje na seggia
276 1, 8| me, io me metto scuorno pure de lo dicere, ma non la
277 1, 8| spartere!~FELICE: Pe me pure dimane!~NINETTA: Pe me pure
278 1, 8| pure dimane!~NINETTA: Pe me pure stasera!~CARMELA: Ma scuse
279 2, 1| femmene!~ROSINA: Sì, ma io pure lo voglio bene, figurete
280 2, 2| mò torno.~LAURETTA: Fate pure... (Rosina via a sinistra.)~
281 2, 4| RAFFAELE: Pecchesto! Ha da sapé pure pecché!~ROSINA: No, non
282 2, 4| rivederci.~ANTONINO: Io pure me ne vado. Se posso avere
283 2, 5| Famme lo piacere, paga pure la carrozzella mia.~BETTINA:
284 2, 5| tutte verità.~FELICE: E io pure.~NINETTA: Va bene.~FELICE:
285 2, 5| de lo dispiacere, ponno pure morì?~NINETTA: E nce aggio
286 2, 6| stai ccà. D. Felì, vuje pure? È stato lo Cielo che v’
287 2, 6| Staje ccà figlia mia, e tu pure Felicié... e comme va che
288 2, 6| priesto pò essere.~NINETTA: (Pure loro?).~RAFFAELE: Dimane,
289 2, 7| FELICE: Ma ve pare, io dormo pure nterra.~ROSINA: Me dispiace
290 2, 7| m’addormo.~FELICE: E io pure me sento stanco, è meglio
291 2, 7| cchiù?~BETTINA: Ah, nc’è pure miezo pullo.~FELICE: E porta,
292 2, 7| poco.~BETTINA: E nce stanno pure doje felle de ragù ch’è
293 2, 7| a tavola.~FELICE: Porte pure lo ragù.~BETTINA: Pure lo
294 2, 7| Porte pure lo ragù.~BETTINA: Pure lo ragù.~RAFFAELE: Na butteglia
295 2, 7| Abbracciateve e vasateve pure vuje.~ROSINA: Io? (Sdegnosa.)~
296 3, 3| cosa, justo justo, mò sta pure D. Antonino, amico stretto
297 3, 3| Antonì, jamme, mettiteve vuje pure na bona parola. Levamme
298 3, 3| FELICE: A la verità, io pure credo chesto.~RAFFAELE:
299 3, 3| appositamente, per mettermi io pure in regola, pe me spartere
300 3, 3| cammera mia.~MICHELE: E io pure tengo n’appuntamento co
301 3, 4| dicere, chella ha parlato pure co l’avvocato pe se spartere
302 3, 4| a la casa nostra trovate pure la vecchia genitrice!~RAFFAELE:
303 3, 4| maniera, co belli mode, e si pure sto marito mancasse, la
304 3, 7| jamme. D. Felì, venite vuje pure. Ve ce presento.~FELICE:
305 3, 9| cognato vuosto che ride pure! Me pare che non sta a cuffià
306 3, 11| dinto a lo portafoglio o pure dinto a la scrivania. Stammatina
307 3, 11| aute te cride de mbruglià pure a me. No, no, mò non so’
308 3, 13| si abbracciano.) E vuje pure! (A Michele.)~MICHELE: Ma
309 3, Ult| RAFFAELE E ROSINA: E nuje pure...~LUIGINO: Ah, finalmente! (
La casa vecchia
Atto, Scena
310 1, 3| vaco appennere, e purtate pure sta canesta de butteglie.~
311 1, 4| se credi che aggio da fà pure lo facchino.~CARLUCCIO:
312 1, 6| nce ne jammo, mò venene pure l’inquilini.~FELICE: Va
313 1, 6| nzurà, ma quanto se piglia pure na vedova, non è possibile. (
314 1, 7| Felì.~ELVIRA: Assicurete pure, che Carmela ccà te rimmane! (
315 1, 7| Mio suocero!).~LUIGI: (Pure lo patre!).~ELVIRA: Assolutamente
316 1, 7| bisogno di me, disponete pure liberamente, vi servirò
317 1, 7| domani vado a prenderne pure possesso.~LUIGI: Bravissimo! (
318 1, 8| no momento.~LUIGI: E io pure le vollarria vasà no poco
319 1, 8| prommiso no regalo, isso pure, mò vedimmo che me danno.~ ~
320 1, 9| casa pe qualunca parte, pure da la fenesta, si lo ncucciate,
321 1, 9| nomme, Luigi Belfiore... Pure è buono che doppo dimane
322 1, 10| litre de vino. Io no litro pure me l’avarraggio fatto...
323 1, 12| me pare che aggio ntise pure cierti vase?~CARMELA: Cierti
324 1, 14| AMBROGIO: (Se spoglia pure).~FELICE (Si leva il gilè,
325 1, 15| vò dicere, ponno essere pure cientemila, io me tengo
326 1, 15| fatto, io m’aggio pigliato pure la mmità de la dote... Cielo
327 2, 2| cammera soja e aveva ntiso pure quanno l’aveva baciata,
328 2, 2| la mugliera, e abbusco pure, ci vuole astuzia, coraggio
329 2, 3| la vuò piglià tu ccà sta pure l’indirizzo de lo magazzino.~
330 2, 3| Avvocato, e che era venuto pure a piglià possesso, che saccio,
331 2, 3| lo speziale, doppo vaco pure llà. (Si mette un cappello
332 2, 3| co chesta scusa, facimmo pure conoscenza. Apparecchiate
333 2, 4| chest’ora l’avarrà pigliato pure a cauce. Mbruglione, svergognato!...
334 2, 4| perdoneme, agge pacienzia, io pure lo perdonarria, perché ch’
335 2, 5| dire che so’ stato invitato pure da D. Ambrogio). (Ciccillo
336 2, 5| FELICE: Sissignore, ho fatto pure l’affitto. Strada Costantinopoli,
337 2, 6| mi dispiace assai... e pure la pizza...~ ~
338 2, 8| a qualunque piatto, e io pure, pecché nce sta no poco
339 2, 8| schizze ncuollo.~ELVIRA: E io pure, ma non sta chiovenno.~AGAPITO:
340 2, 8| disposizione! Scegliesse le armi, pure la pistola.~AMBROGIO: Va
341 2, 8| bene! e quando?~AGAPITO: Pure mò, fore a lo giardino.~
342 2, 9| imbecille!... e po’ v’ha dato pure no schiaffo.~FELICE: A me?~
343 2, 12| ELVIRA: Avite da compatì pure che m’è patre, e sentenno
344 2, 12| parole da la vocca. E vuje pure a lo caso vuosto avisseve
345 2, 12| fatto lo stesso e forse pure peggio. Che avarrisseve
346 2, 12| coppe... perciò compatite pure a nuje, e po’ pensate che
347 2, 12| contento.~AGAPITO: E io pure, perché D. Felice mi preme.~
348 2, 12| preme.~AMBROGIO: A me Luigi pure me preme.~ELVIRA: E ghiammo,
349 3, 1| lo trentuno. Stammatina pure tenite folla?~GAETANO: Se
350 3, 2| vota aveva da essere, io pure me ricordo, me facette tanto
351 3, 4| da fà quacche mesurella pure la sapimmo fà... nce accunciammo.~
352 3, 6| Vivo!...~LUIGI: (Chesta pure ccà ncoppe è venuta!).~ELVIRA:
353 3, 6| AGAPITO: (E me lo dice pure nfaccia!).~ELVIRA: Dunche
354 3, 6| mai credere che la trovava pure ccà.~ ~
355 3, 8| piacere.~AGAPITO: E a me pure, vi pare, prima per lui
356 3, 9| de casa soja.~AMBROGIO: Pure chesto? e bravo!... vì che
357 3, Ult| Avvocà, la figlia vosta pure stammatina è sposata?~AGAPITO:
358 3, Ult| a Beatrice.)~LUIGI: E io pure. (Dà il braccio a Carmela.)~
La collana d'oro
Atto, Scena
359 1, 3| me fa: tti... ttà...)~Io pure, siente, te voglio bene~
360 1, 3| consolà!~RETELLA: E a me pure fa ccà ddinto:~Ttà…fa: tti…
361 1, 5| Retella~pozza sempe mprofecà!~Pure ‘o figlio ‘e Concettella~
362 2, 11| GIOVANNI E CARMELA: Trovo pure a Concettella~Tra la rà,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
363 Un, 1| che nce volimmo rompere pure na gamma.~MICHELE: E ched’
364 Un, 2| dovere!~GIACOMINO: E io pure!~SAVERIO: Che cos’è, neh?
365 Un, 3| incomincerà più tardi.~SAVERIO: O pure non si fa addirittura.~EMILIA:
366 Un, 10| la barba.~ERRICO: E nuje pure nce ne jamme!~FELICE: Nu
367 Un, 11| no mò me faje chiagnere pure a me. (Commosso.) Saje,
368 Un, 11| sbatte forte forte... e pure sì cammino nu poco cchiù
369 Un, 11| chiano chiano, se ne va pure stu ppoco d’affanno; ma
370 Un, 12| fede de lo battesimo... Pure è buono che stasera è l’
371 Un, 12| appiccecate? Artù, feniscela pure tu!... Sta il pubblico in
372 Un, 13| va, lesto lesto!~GEMMA: Pure co li mosse?~FELICE: Pure
373 Un, 13| Pure co li mosse?~FELICE: Pure co li mosse, ricordate tutto.~
374 Un, 13| lietto Mio non ’o tengo, ’e pure no core sbatte mpietto Comme
375 Un, 13| vuoste. ’E carne songo io pure! Ma già, simme pezziente
376 Un, 13| Facette ’a festa. E io pure pigliaie quatte cannele, ’
377 Un, 13| o juorno forse ceco! No, pure ’o juorno ’a veco... Sta
378 Un, 14| N’auto ppoco me deve pure no paccaro, e perché? Io
379 Un, 14| palcoscenico.)~LUIGI: E pure dice buono!... Grazie tanto. (
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
380 1, 1| pecché? Chille mò fanno pure a lo Municipio!~TOTONNO:
381 1, 1| E mò chesto succedarrà pure cu d. Lisetta.~ ~
382 1, 4| GIANNATTASIO: E tu?~LISETTA: E io pure lo stesso!~ALESSIO: E comme
383 1, 5| figlia virtuosa, e sa suonare pure lo pianoforte.~FELICE: Anche
384 1, 6| cara cuginetta mangeremo pure i dolci.~FELICE: (Mall’arma
385 1, 6| GIANNATTASIO: Sì, sì, qua c’è pure lo giardino, se volete ristorarvi
386 1, 7| FELICE: Lisetta mia, io pure penzavo sempe a te. Penzavo
387 2, 1| mannato a D. Felice, chillo pure s’ha spusato. Mò nun aggio
388 2, 6| chesto, ve dico ca vuje pure me site simpatico e accunzento
389 2, 7| detti.~ ~NINETTA: E vuje pure me piacite, site bello,
390 2, 9| figlia. (Si seggono.) Ed è pure un poco de dulore, pecché
391 2, 10| lassate ca ve vaso la mano, e pure a vuje signurì, vah! e ca
392 2, 10| veramente me vò bene. A me pure dispiace, perché siamo stati
393 2, 10| belle! Vulimmo fà accussì pure nuje?~FELICE: E pecché no?
394 3, 1| pigliaje ieri sera e parte pure pecché stanotte avendo avuto
395 3, 2| TOTONNO: Io mò ve porto pure la capa.~GIANNATTASIO: (
396 3, 2| TOTONNO: Mò m’abbusco pure 50 lire. Ccà sta la furbicetta,
397 3, 4| custata a chisto, puortele pure na butteglia de vino e tutto
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
398 1, 1| liette, addò se spogliene pure le femmene.~LUISELLA: Eh,
399 1, 1| impiego.~LUISELLA: Nientemeno! Pure chesto mettite in dubbio?~
400 1, 2| fatto tanta cerimonie. Isso pure è pittore dilettante comme
401 1, 2| zitta, famme stu piacere. Io pure 3 notte fa nun me sunnaje
402 1, 3| a te.~FELICE: Sì, ma tu pure primma de partì, ultimamente,
403 1, 4| attiento. E chesto lo dico pure a te, sà, statte attiento! (
404 1, 4| dicere, chella fa lo stesso pure cu me. Dovete compatirla,
405 1, 5| a lo curzè, è distratto pure. Io, per esempio, quanno
406 1, 6| ditto, l’avimmo ncuntrato pure, ma siccome nun sapeva ancora
407 1, 6| de mammà, n’atu poco jeva pure da quacche Ministro... mò
408 1, 6| MICHELE: Ah, vostro marito è pure Controllore dei Vagoni-letto.~
409 1, 6| qualche cosa, disponete pure di me senza riguardi.~LUISELLA:
410 1, 7| Chiappariello nce sta, io mi chiamo pure Chiappariello, che nce aspetto,
411 1, 7| ne dongo diece, 20, 30, pure ciente, non credo che me
412 1, 7| ce steva nisciuno... ma pure avette prudenza e nun me
413 1, 8| vaco a vedé.~CANDIDA: O pure dinto a lo salottino...
414 1, 8| Permettete?~MICHELE: Fate pure. (Candida via prima a sinistra.)~
415 2, 1| personalmente, e me porto pure a essa.~LUISELLA: Bravo
416 2, 2| permesso.~MICHELE: Fate pure. (Luisella via a sinistra.)~
417 2, 2| nipote, e per conseguenza pure nipote a vostra moglie,
418 2, 3| ritratto de chella se lo mette pure dinto a lo relogio. Vì che
419 2, 3| mia, fammi sperare che tu pure mi ami. (Bacia la mano.)~
420 2, 4| siccome siamo vicini, ed io pure faccio qualche cosetta,
421 2, 4| 200 lire, e pozzo perdere pure l’impiego... Statte, aggio
422 2, 5| sono Chiappariello, lui pure è Chiappariello... ma...
423 2, 7| de lo mese pò te faccio pure nu bello regalo. Assettete
424 2, 8| Permettete signori?~ANTONIO: Fate pure.~LUISELLA: (Vì che faccia
425 2, 9| FELICE: (Nc’è capitato pure lo Capo Ufficio!).~ACHILLE:
426 2, 10| nu guajo!).~ANTONIO: Vino pure, sincero, 22 lire al barile
427 3, 2| Giovedì, aggio pigliato pure doje butteglie de rosolio...
428 3, 3| SALVATORE: (Tanto hanna fà che pure a chiovere fanno venì!). (
429 3, 4| buono quanto lo ppane! Vuje pure site nu buon’ommo, ma chillo
430 3, 6| superchia de mangià, nce sta pure nepotete, vulimmo sta allegramente
431 3, 6| dete.~ALONZO: Ah, tu saje pure cucenà?~FELICE: Accussì,
432 3, 8| castigo buono, e ve facite pure quatte rise.~CANDIDA: Niente,
433 3, 8| Justo, justo, venite vuje pure.~ROSINA: Addò?~MICHELE:
434 3, 9| riguardo a la mugliera pò, io pure me ne rentenno, e credo
435 3, 10| frittata!~CICCIO: E bravo, fa pure la frittata!~CANDIDA: Le
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
436 1, 1| erano cumpagne de scola, e pure Felice s’era cunusciuto
437 1, 1| ncuollo quanno ire figliulo, e pure mò che sì biecchio e spennato,
438 1, 2| ditto ca lo braccialetto è pure troppo largo?~ANASTASIA:
439 1, 2| Sì, nu poco, me lo faje pure stregnere.~PEPPENIELLO:
440 1, 3| nuovo, D. Michè, venite voi pure?~MICHELE: Io... a S. Carlo...
441 1, 3| vò.~ROSINA: Da na parte pure dice buono, ma intanto si
442 1, 3| confidenza se piglia, bacia pure la mano, guardate llà nce
443 1, 3| partita, o a lo teatro, o pure quacche cenolella cu cierti
444 1, 3| Feliciello nun faciarria pure lo stesso si le venesse
445 1, 3| dice tu, ma po’ nce stanno pure chille che so’ buone.~LUCIA:
446 1, 3| idea, mò faccio la prova pure cu isso... accussì pare
447 1, 4| pensata, nce jammo nuje pure.~ROSINA: Nuje! A nu veglione
448 1, 4| cattiva figura.~LUCIA: E pure dice buono, allora sà che
449 1, 5| ncuntraje l’autriere, o pure chella signora che io guardaje
450 1, 5| bastantamente d’andarce, pure pe nun piglià tutto chillo
451 1, 6| aggio cunsignate).~ROSINA: (Pure a Feliciello?).~GIULIETTA: (
452 1, 6| Vedete la combinazione, io pure questo ve vuleva dicere
453 2, 1| MICHELE: (Accussì se la magna pure).~MARIETTA: Na palaja fritta...
454 2, 1| MARIETTA: Sentite, chillo pure dice buono, nu poco de vino
455 2, 1| farve vedè ve voglio purtà pure la vedova.~MICHELE: Dopo
456 2, 4| la maschera.)~GIOVANNI: (Pure chesta cu li 3 tuzzuliate
457 2, 5| lettera.) e tenite datele pure na meza liretta...~GIOVANNI:
458 2, 6| levà.~FELICE: Comme, tu pure staje cu na signora?~ERRICO:
459 2, 6| truvanno.~FELICE: E a me pure.~ERRICO: Mò nce vedimmo...
460 2, 6| FELICE: Lasseme vedé a me pure chi me vò. Neh, chi mi vuole. (
461 2, 8| signora nobele, m’ha regalato pure stu braccialetto, io me
462 2, 9| nella mia stanza, porta pure il conticino. (Via nel 4.)~
463 2, 11| songo Lucia.~PEPPENIELLO: Pure Lucia! Che beco! ziemo!~
464 3, 1| a la folla aggio sperzo pure a Feliciello. (Ridendo:)
465 3, 1| sta lettera, e chi sa si pure a mugliera de Feliciello...
466 3, 1| fuglietto semplice.~ERRICO: Ma pure Feliciello avarria dicere
467 3, 1| soreta! è asciuto pazzo pure chist’ato! E io la lettera
468 3, 2| che faccia tosta, steva pure isso là). Perdonateme zizì,
469 3, 3| quattro cerimonie, ma pò pure la nuttata passava, e li
470 3, 4| Sangue de Bacco, overo, e pure la curona mia era accussì.~
471 3, 5| piacere a te, fa piacere pure a me. (Prende con furia
472 3, 5| FELICE: D. Luci, io v’aggio pure pezzecato!~LUCIA: Oh!!!...
473 3, 6| Ma te pare...~LUCIA: E pure io aggio cagnato voce tanto
474 3, 6| brava Rosina, s’è fatta pure abbraccià). (Esce Rosina
475 3, 6| Rosì ch’è stato? Mò me faje pure l’ingenua, io saccio tutto.~
476 3, 6| ROSINA: E me l’addimmanne pure, io voglio fa nu straverio.~
477 3, 6| faccio vedé.~ROSINA: E io pure mò te lo faccio vedé lo
478 3, 7| ncuollo p’arraggia, lo bò pure negà, io quanno l’aggia
479 3, 7| aggio baciata?~ERRICO: E io pure. Nun te n’incarricà, stu
480 3, Ult| de li schiaffe?... E io pure so’ contento, però il sapore
È buscìa o verità
Atto, Scena
481 1, 2| perdonate... così mi fece pure l’altro giorno; venne un
482 1, 2| incaricato farla stringere, o pure di farmene un’altra nuova,
483 1, 3| rappresentazione: hanno pure mannato a pigliarse li vestite
484 1, 3| asceva D. Felice ntiempo... Pure è buono che io me so’ cagnato
485 1, 3| m’ha prommise 20 franche pure che io le faccio ncuccià
486 1, 4| ne va nfummo, e co isso pure li 200 ducati mieje.~FELICE:
487 1, 4| persona che te ne darrìa pure mille... si tu...~LUCIELLA: (
488 1, 5| LUCIELLA: Ah! Vuje giocate pure?...~PULCINELLA: Sì, ma quacche
489 1, 5| dille na vota, dimme che tu pure vaje pazzo pe me, comme
490 1, 5| sta lettera... è aperta pure.~PULCINELLA: Quanno è aperta
491 1, 8| Oh, questo lo spero io pure.~LUCIELLA: (E io cchiù de
492 1, 8| scappata la primma, ed è grossa pure!).~BARTOLOMEO: Ah, tiene
493 1, 8| BARTOLOMEO: Ah, tiene pure lo cuoco?~AMALIA: (Papà
494 2, 1| ferniscela, ferniscela tu pure, non fà tanto lo zurfariello,
495 2, 2| uniti, anzi avimmo cenato pure nzieme fora a la marina
496 2, 2| e chella matina mangiaje pure co me. Me dispiace che non
497 2, 2| arreparà). (Via.)~FELICE: E pure, v’assicuro che quanto v’
498 2, 2| aggio ditto ccà, te lo dico pure abbascio, e addò vuò tu,
499 2, 2| qualunque soddisfazione, e voi pure, caro D. Bartolomeo, che
500 2, 4| capo tosta...~GIULIO: Sia pure. Ognuno è padrone della