IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] purcaria 2 purcarie 2 purché 7 pure 1451 puré 1 purè 11 purezza 1 | Frequenza [« »] 1535 scena 1531 cchiù 1505 tutto 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pure |
(segue) Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
1001 3, 5| questa maniera.~EUGENIO: E pure è così. Ma ditemi voi, che
1002 3, 6| finalmente s’è mmaretata, io mò pure me nzoro e sto cuieto, non
La nutriccia
Atto, Scena
1003 1, 3| Oh! Chesto è overo, e io pure lo voglio bene.~CONCETTA:
1004 1, 3| a la cucina.~ERNESTO: Va pure.~CONCETTA: Signurì, ve volevo
1005 1, 3| Ernesto, si putesse venì pure papa n’avesse cchiù piacere;
1006 1, 4| vicino a te, così vedrò pure il caro nipotino. Se a tuo
1007 1, 4| ca nun lo vedo... Ernesto pure n’avarrà piacere, tanto
1008 1, 4| piacere, tanto più che vene pure lo padre... Mò vaco dinto
1009 1, 5| vene ncapo ve lo faccio pure a vuje nu campusantiello.~
1010 1, 5| dicene ca po’ adda dà latte pure a la criatura, eh! capite?
1011 1, 6| pecché nun te cunziglia pure cu isso?~ERNESTO: Ah! si...~
1012 1, 8| gli amici, si attocca menà pure nu tuccariello... Ah! Lo
1013 1, 8| era nu surzo de vino, e pure me faceva rabbia a nun averne.~
1014 1, 8| Giacché ve site truvate vuje pure, sentimmo pure lo parere
1015 1, 8| truvate vuje pure, sentimmo pure lo parere vuosto.~ALESSIO.
1016 1, 9| FELICE: Io ve pozzo fà pure nu bello funerale.~ALESSIO:
1017 1, 9| andate voi me ne vado io pure.~CARLO: Oh! perché? Allora
1018 1, 9| vuje site pazziariello, io pure...~ALESSIO: Sì, ma chisto
1019 1, 9| CARLO: La vostra volontà è pure la mia.~ALESSIO: Grazie
1020 1, 9| Eccellè, me vulevo spignà pure lo rilorgio, e la catena,
1021 2, 1| dei parenti!~CARLO: E io pure me ne rido!~ALESSIO: E si
1022 2, 1| ch’è priesto.~ALESSIO: Io pure chesto dicevo, ma na vota
1023 2, 4| Nun me rompere la capa tu pure... (A Pepp.:) A te, damme
1024 2, 6| LISETTA: Che m’avita dicere? (Pure va a fernì che a chisto
1025 2, 6| doppo che m ‘avessa menà pure da coppa abbascio io lo
1026 3, 2| Nun ce rumpite li stivale pure vuje! Voi vedete quanti
1027 3, 4| nun me rompere la capa tu pure. E Peppino, sapite che l’
1028 3, 6| tanto piacere!~FELICE: Io pure!~PEPPINO: Io mò sa che faccio,
1029 3, 6| LISETTA: Vulimmo parlà pure de lo giardino e l’albero
1030 3, 6| a serviture, ce mancave pure tu.~PEPPINO: Pecché scusate,
1031 3, 6| PEPPINO: Neh! Mò me chiamme pure ridicolo?~FELICE: Eh! Ridicolo,
1032 3, 7| na cosa pe n’ata... Come pure dicisteve ca io e D. Cuncettella
1033 3, 7| calunnie.~LISETTA: Addà truvà pure chi lo crede.~FELICE: Zitta
Lu Pagnottino
Atto, Scena
1034 1, 1| ROSARIA: Mò siente Antò, io pure la penzo accossì, che ne
1035 1, 2| morte.~PULCINELLA: E io pure l’aggio jurato, o me sposo
1036 1, 5| figlia de la mia; zi zio pure dicette lo stesso, e mò
1037 1, 6| zì zio, e potete essere pure sciaccato.~FELICE: Sciaccato? (
1038 1, 6| mò vene zì zio, e avite pure na tazza de cafè.) Speriamo
1039 1, 6| pigliatevenne na tazza... cheste pure s’ha da jettà.~FELICE: E
1040 1, 6| voi.~ROSARIA: Sissignore, pure io. (Felice fa il lazzo
1041 1, 6| fà l’ammore.~FELICE: A me pure me piace, quando se trova
1042 1, 6| immensamente.~ROSARIA: E io pure ve voglio bene assaje, tenite
1043 1, 6| mò che ho saputo che voi pure mi volete bene, mi dovete
1044 2, 1| stu fratello, e che voi pure avete saputo la nuova della
1045 2, 2| PORZIA: Non signore, tengo pure na figlioletta, tene 17
1046 2, 4| tutte le mie ricchezze, o pure nessuno. Bada che quest’
1047 2, 6| che t’aggio ditto, ca io pure te dò na mano).~RITA: Bentornato
1048 2, 6| Monsieur...~POMAROL: Oh! Pure D. Peppe? Come state?~PEPPE:
1049 2, Ult| fuori tutti.~POMAROL: Io pure?~GENNARO: Voi no... io li
1050 2, Ult| Lo sentite... m’insulta pure.~POMAROL: Via fateli sposare.~
'No pasticcio
Atto, Scena
1051 1, 2| ANGIOLELLA: Già, dice che pure è miedeco.~EDUARDO: Vuje
1052 1, 4| Faustina, na ballerina.~FELICE: Pure na ballarina, mannaggia
1053 1, 5| MARIUCCIA: Addimmannate pure!~GIOVANNINO: Papà ch’è stato?~
1054 1, 6| de sicario.~FELICE: E io pure.~PASQUALE: Avete fumato?~
1055 2, 4| lo liquore anodino, vuje pure teniveve lo dulore de sto
1056 2, 4| stà cu chillo penziero, o pure m’avarria fà nu cannale
1057 2, 6| appura e ntienne, sposa pure, io me lo voglio magnà vivo,
1058 3, 5| stesse dinto?~FELICE: Chesto pure po’ essere.~ATTANASIO: Permettete. (
1059 4, 2| ccà stanno gente, da llà pure. Ah! Ccà. (Si nasconde sotto
1060 4, 2| siete una donna di moda, voi pure avete amato, voi pure avete
1061 4, 2| voi pure avete amato, voi pure avete provato i dardi d’
1062 4, 3| Livorno. Doppo 2 juorne, papà pure avette partì, e m’accompagnaje
1063 4, 5| FELICE: Accussì ha fatto pure cu me!~ALBERTO: Ah, dunque,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
1064 1, 1| E avite tenuto lo core pure de ve li piglià, si non
1065 1, 3| ha ditto che vò spennere pure lo doppio de chello che
1066 1, 5| la verità!~BETTINA: A me pure me fa dispiacere, ma che
1067 1, 6| io l’accommencio a servì pure da mò, scasse chitarre e
1068 1, 6| Padronissimo, accomodatevi pure.~PAPELE: Grazie. Dovete
1069 1, 6| vestito nuovo, ma mi diede pure cinque lire d’argento, e
1070 1, 6| Ernesto ride.) Me la vedo pure con 20 persone! (A soggetto
1071 1, 7| dovere.~ALESSIO: Forse siete pure voi no cammariere?~CICCILLO:
1072 1, 8| gridando): Llà stongo de casa pure io! Carmeniello!... (Scende
1073 1, 8| galantuomini!~ONOFRIO: E noi pure!~ROCCO: Signorina, venite
1074 2, 1| me ne voglio j, me voglio pure mettere a fà la cammarera
1075 2, 1| pacienza, che nce volite fà. Io pure non me trovo a la stessa
1076 2, 1| succedere, so’ succedute. Io pure, stanotte non aggio potuto
1077 2, 1| na cosa difficilissima, e pure, che volite, io nce tengo
1078 2, 1| Sta cancara de vecchia pure me tocca li nierve). Ma
1079 2, 2| Sissignore.~ALESSIO: E pure Donna Virgì, lo pensiero
1080 2, 3| divertimento qualunque, pure me so’ rassegnata, ve voglio
1081 2, 4| vedo l’effetto, così faccio pure coi quadri, capite.~CICCILLO:
1082 2, 5| signò.~CICCILLO: Andiamo pure. (La signorina addò stà?).~
1083 2, 9| Le bacia la mano.) Vuje pure avite da prià a Zizio che
1084 2, 9| sta carità, sarria venuta pure mammema a priarve, ma sta
1085 2, 9| more Sabatiello, morimmo pure nuje, sì morimme pure nuje! (
1086 2, 9| morimmo pure nuje, sì morimme pure nuje! (Piange.)~VIRGINIA:
1087 2, 9| Bacia la mano.) Grazie pure a vuje signorì. (Bacia la
1088 2, 9| Bacia la mano a Marietta.) E pure a buje (a Virginia:), mò
1089 2, 9| guardaporta, aggio portato pure lo siggione sujo, quanno
1090 2, 10| li puttuvalle.~ALESSIO: Pure li purtivalle, e che ne
1091 2, 10| trico, quanno vengo, saglie pure isso. Avvocà, jammo!~ROCCO:
1092 2, 11| si ne piglie n’auti nove, pure so’ contento. Vinte sculare
1093 3, 2| della scuola.~ERNESTO: Fate pure.~CAMILLO: Anzi ho l’onore
1094 3, 4| chella mò è na mummia, ma pure fa impressione a guardarla...
Persicone mio figlio
Atto, Scena
1095 2, 1| niego.~CARLO: (Mi, concedete pure che poi vedremo appresso...
1096 2, 2| Persicone, Deve sentirlo pure un asino o un montone. Però,
1097 2, 6| uomo di cuore nobile, e pure di casato: Saprà, signor,
1098 2, 6| Giulia mia, davvero tu pure te ne vai? Vieni al mio
La pupa movibile
Atto, Scena
1099 1, 3| mesata, e pò mangiateve pure le gatte de lo Seminario.~
1100 1, 3| fratello.~FELICE: Sicuro. E io pure lo voglio bene.~ ~
1101 1, 4| come vi pare?~FELICE: O pure non si fa addirittura, che
1102 1, 5| studiando il modo come farlo pure camminare.~FELICE: Pure
1103 1, 5| pure camminare.~FELICE: Pure camminare? Vedete questo
1104 1, 5| questo Rettore che s’incarica pure dei cani, voi lo fate venire
1105 1, 6| sunate: Carmela.~ACHILLE: O pure: Vieni sul mar.~EDUARDO:
1106 1, 6| Maestro: Furturella.~LUIGI: O pure... Quanno l’ommo va a marcià!~
1107 1, 7| fortuna ti lascio, ti regalo pure, al momento che firmerai
1108 1, 7| Rettore, mò cercammo nu parere pure a isso. (Andando incontro
1109 1, 8| sue ricchezze, e le regala pure 200 mila lire in contanti.~
1110 2, 1| vengo pur’io?~PIETRO: Vieni pure tu, sì.~GERVASIO E ccà po
1111 2, 1| GERVASIO: Ah! S’è fatta pure a Parigi?~PIETRO: Tale e
1112 2, 1| sì questo è vero, e io pure le voglio bene... certamente
1113 2, 3| sicura che te sarria piaciuto pure a te, na faccella tonna
1114 2, 4| chiamano col fischio.) Chillo pure è finto...~ANGIOLILLO: Ma
1115 2, 4| tene.~ANGIOLILLO: Maestro, pure i denti.~FELICE: Ma che
1116 2, 4| fà, vuò mettere 2 soldi, pure mmocca a lo cane?~ANGIOLILLO:
1117 2, 4| FELICE: E nun me fanno male pure a me, se capisce, pe sparagnà.
1118 2, 5| figlia.~FELICE: Ah! Ha fatta pure la mamma?~GERVASIO: Sissignore.~
1119 2, 6| PIETRO: V’avita accattà pure la mamma.~FELICE: Pure la
1120 2, 6| accattà pure la mamma.~FELICE: Pure la mamma?~ANGIOLILLO: Maestro,
1121 2, 6| mamma, è giusto che venisse pure il padre, è più naturale?~
1122 2, 6| capisce, va bene, venire pure voi.~PIETRO: E poi, io vi
1123 3, 1| favorite co me.~FELICE: Già, e pure a me m’ha fatto tanta cerimonie,
1124 3, 1| FELICE: Ah, teneno l’uscita pure da ccà?~ANGIOLILLO: Sissignore,
1125 3, 2| Ma che, anze avite fatto pure troppo.~NICOLA: E la sposa
1126 3, 2| FELICE: E se credete no poco pure a me.~NICOLA: E che cosa?~
1127 3, 2| sulo a me? Ah, ve spetta pure a buje... na porzione de
1128 3, 2| di queste... ma mi posso pure ingannare.~NICOLA: Che vulite
1129 3, 2| NICOLA: Là trovate pure lo patre de la sposa, se
1130 3, 3| NICOLA: E assettateve vuje pure, senza cerimonie.~GERVASIO:
1131 3, 3| figliola aggraziata, e mammà pure è na bella femmena.~OLIMPIA:
1132 3, 3| subeto v’afferrajeno. Io pure aggio avute quattro mugliere,
1133 3, 3| voglio bene assai, isso pure me vò bene, e simme contente.
1134 3, 4| sta. (Ad Angiolillo.) Tu pure non parlà, pecché te miette
1135 3, 5| io capisco!).~PIETRO: E pure, l’hanno pigliato a pazziella,
1136 3, 6| FELICE: Chillo ha ditto pure che li nespole se songo
1137 3, 7| Lo Rettore! Mò lo dico pure a isso; favorite, fratello.~
1138 3, Ult| posizione di Olimpia.)~IGNAZIO: Pure la madre? Bellissima!~BENEDETTO:
1139 3, Ult| Bellissima!~BENEDETTO: E questa è pure opera vostra?~PIETRO: Perfettamente!~
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
1140 1, 1| diavolo, si era de fierro pure se sarrìa strutta!... Sempe
1141 1, 1| sempe. E comme! Sfortunata pure a fa l’ammore! Voglio tanto
1142 1, 1| bene a Feliciello, isso pure va pazzo pe me, ma sta disperato
1143 1, 3| D. Asdrubale, abbasamme pure sto cunto nuosto. Io so’
1144 1, 4| famiglia mia, aggio da penzà pure pe li pariente.~LUCREZIA:
1145 1, 4| dico la verità, me metto pure scuorno, chi me vede, va
1146 1, 6| il cavallo.~PULCINELLA: O pure fate così: D. Asdrubale
1147 1, 7| m’è venuto a chiagnere pure a me). Viene cca, siente,
1148 1, 11| mio, mò sarrai provato tu pure, agge pacienza, porta sta
1149 1, 12| appiccio.~PULCINELLA: E io pure lo tengo, ma è troppo forte,
1150 1, 12| essere rimasta n’eredità, o pure de piglià na quaterna, che
1151 1, 12| fa avutà la capo e pò s’è pure stutato.~NICOLA: Aspetta,
1152 2, 1| Niente affatto, è bella! Io pure teneva una passione, ma
1153 2, 2| simpatico.~FELICIELLO: E a me pure... (la figlia).~DOROTEA:
1154 2, 4| non solamente la porta ma pure chi trovasi in casa. Ah,
1155 2, 4| o mi date Mariuccia, o pure non vi darò un centesimo:
1156 3, 2| la porta.~ANSELMO: E io pure so’ seccatura?~MARIUCCIA:
1157 3, 2| me piace sta figliola: io pure aggio da piacè a essa, pecché
1158 3, 2| io oltre alle case tengo pure massarie.~PULCINELLA: E
1159 3, 2| ve pare! E pò nce metto pure io na bona parola, e assicurateve
1160 3, 3| scarrafune.~ASDRUBALE: E pazzea pure! Uh, chillo pazzea... Io
1161 3, 3| assassino! Io si t’accidarria pure poco sarrìa.~PULCINELLA:
1162 3, 3| ladro.~LUCREZIA: Già, chesto pure è overo, e intanto avimmo
1163 3, 4| Allora egli ha soggiunto: va pure, ma ti prego di non farmi
1164 3, 4| PULCINELLA: Sì, sì, lo sò io pure.~ASDRUBALE: Gué, chillo
1165 3, 4| dite che è impossibile? Io pure credeva così, ma sono stato
1166 3, 4| PULCINELLA: E io so’ zio, e pure posso parlare.~ASDRUBALE:
1167 3, 4| solo mariuolo, ma ladro pure.~ASDRUBALE: E non è lo stesso?~
1168 3, 5| Have ragione. Io saccio pure che D. Asdrubale aveva acconsentito
1169 3, 6| la libertà d’abbracciarla pure!~FELICIELLO: D. Lucrè, era
1170 3, 6| avarisse lo coraggio d’anniarlo pure? Mò, mò vene Asdrubale e
1171 3, 7| ngalera ammanettato! E faceva pure l’ammore co Mariuccia, bella
1172 3, 8| FELICIELLO: Non chiammà ladro tu pure; che te dongo na seggia
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
1173 1, 1| so’ giornale, e nce sta pure na lettera.~ELISA: Dammela.~
1174 1, 1| Basta, mò nce li preparo pure li piatte, quanno vene,
1175 1, 2| guardarono.~CARMENIELLO: E vuje pure?~FELICE: Io? Io aggio fatta
1176 1, 3| nce cuccaveme diune, ma pure ereme contente. A lo 1879,
1177 1, 3| stanne tante, nce stongo pure io. La prima sera facette
1178 1, 5| CARMENIELLO: Io sarraggio pure Pascale, ma si non me dicite
1179 1, 5| ELISA: Oh, nemmeno mi piace, pure è brutto.~CARMENIELLO: Brutto
1180 1, 5| Corbelli.~CARMENIELLO: So’ pure Cavaliere?~ELISA: Ma sì,
1181 1, 6| grande onore. Son venuto pure mezz’ora fa, ma vostra signoria
1182 1, 6| vi ho offesa, bastonatemi pure, è un misero complimento,
1183 1, 6| FELICE: Io me la sposo pure ncoppa a li piattine!...~
1184 1, 6| fà na chiacchiariatella pure io!...) Signore con la capa
1185 2, 1| imbecille, che distratto... io pure molte volte sono imbecille,
1186 2, 1| Firenze.~ANTONIO: E vuje pure site nato a Firenze?~CARMENIELLO:
1187 2, 1| ogne tanto ride no poco, io pure rido, ma quanno veco ridere
1188 2, 2| palco, curre! Si truove pure lo carrettone dei cani,
1189 2, 7| l’ha pagato bene, capite? Pure l’ombrello s’ha comprato.~
1190 2, 7| che ne preme. Pigliateve pure st’otto solde.~ALESSIO: (
1191 2, 7| solde.~ALESSIO: (Mò me da pure 8 solde).~FELICE: è meglio
1192 2, 8| N’auto ppoco se venneva pure lo cazone).~CONCETTA: Ah,
1193 2, 8| lo cazone).~CONCETTA: Ah, pure l’ombrello, và trova pecché
1194 3, 1| Padronissimi, ve potete pure assettà. (Via.)~TOTONNO:
1195 3, 1| bacia.)~TOTONNO: (Chisto pure Aversa lo portano!).~SAVERIO:
1196 3, 1| accussì priesto... po’ essere pure che mè è venuto.~SAVERIO:
1197 3, 2| manco nfaccia sà, — già pure è buono che stammatina se
1198 3, 3| ALESSIO: (Mò aggia penzà pure pe li funerale!). Ecco ccà
1199 3, 3| accorto, me l’aggio sunnato pure stanotte, tanto naturale,
1200 3, 4| pare che ballò no valzer pure con voi.~TOTONNO: Sissignore.~
1201 3, 5| parlà!~FELICE: Eh! Ma io pure aggia j facenno chesto,
1202 3, 5| quanto cchiù gente potite, io pure cerco de portà quacche amico,
1203 3, 6| m’aggia fà tirà no dente pure io.~SERVO: Favorite, accomodatevi. (
1204 4, 1| rinfresco, che mò venimmo nuje pure.~GIUSTINA: (Papà, diciteme
1205 4, 1| male nce sta. Vuje avite pure scombinato tutte cose co
1206 4, 2| dispiace, pecché la piccirella pure bona e... ma capite io tengo
1207 4, 4| permesso?~SAVERIO: Fate pure.~TOTONNO (a Sav.): (Mmocchete
'Na santarella
Atto, Scena
1208 1, 6| fidare?~NANNINA: Fidatevi pure!~FELICE: Sul tuo onore?~
1209 1, 6| Assorta:) Si putesse io pure... Già, io nun lo ppozzo
1210 2, 1| limonata!~CARMELA: E io pure... Ce l’avite promesso!~
1211 2, 1| E io che saccio?... A me pure m’ha fatto meraviglia. Isso
1212 2, 1| vuje.~TERESINA: E sapimmo pure che stanotte ha avuto nu
1213 2, 1| vene ccà?~CESIRA: E ccà pure trova l’impedimento! (A
1214 2, 1| second’atto accussì!... E si pure lo faccio lo secondo atto! (
1215 2, 5| niente però... voglio nun pure domani mattina, basta che
1216 2, 6| pace... l’avevo purtato pure sti ppastarelle... (Sono
1217 2, 6| E io che l’avevo portato pure le ppastarelle! (Scaglia
1218 2, 7| qualche cosa, disponete pure di me!~NANNINA: No, no...
1219 2, 7| l’amo assai perché egli pure mi ama!~CESIRA (a parte): (
1220 2, 9| Ho mandato ad avvisare pure il pubblico! (Di dentro
1221 2, 12| EUGENIO: Benissimo! Lo pure debbo recarmi a Roma...
1222 3, 1| notte! Guè, chella ride pure! Dopo chesta nuttata ch’
1223 3, 1| piglia e se mette a ridere pure!... Mò aggia vedé che m’
1224 3, 1| me fa male?... Può fare pure cancrena e se ne cade lo
1225 3, 3| ironia): E questo ho detto pure io, signora superiora: quella,
1226 3, 4| na bella giovane... isso pure...~RACHELE: Ma io po’ dico
1227 3, 6| così, signore... perché io pure al pari di voi, amavo’un
1228 3, 7| faccia de corna»): Andiamo pure!... (E mentre gli altri
Lo scarfalietto
Atto, Scena
1229 1, 2| Ah! ah! ah! Mò me faje pure la parte faticata, chille
1230 1, 3| lasciateme appezzà!~AMALIA: E io pure steva appezzanno.~FELICE:
1231 1, 5| che questo è stato: ma pure per contentarla nce appicciaje
1232 1, 5| palazzo de casa, nce stanno pure sempe quistioni. E ogne
1233 1, 5| FELICE (pausa): Lo dovete avè pure voi lo schiaffo?~ANTONIO:
1234 1, 5| testimone presenti, uno pure basta.~FELICE (s’alza):
1235 1, 8| contenta, la tua volontà è pure la mia.~GAETANO: Brava.
1236 2, 1| cadè ncuollo a me. Se dette pure la combinazione che aieressera
1237 2, 3| gnorsì, si vulite, ve putite pure assettà.~ANTONIO: No, grazie
1238 2, 4| Mordo bene!~ANTONIO: Mò pure l’ha avuto cu tte? (A Pasquale.)~
1239 2, 6| fujeva de pressa, abbuscava pure.~EMMA: E come si fa? Quella
1240 2, 7| dicevate.~GAETANO: S’allicca pure li dete!~FELICE: Ma v’ingannate
1241 2, 7| la farete a me.~AMALIA: E pure a me.~DOROTEA: E pecché? (
1242 3, 1| ata jurnata, mò vide che pure a le 5 nce ne jamme. Me
1243 3, 2| sta causa potete comandare pure a me.~ANTONIO (ridendo):
1244 3, 3| chella have tuorto, e vò fà pure la sostenuta.~AMALIA (rimettendosi
1245 3, 3| Vì che assassino!... Have pure lo coraggio de me salutà).~
1246 3, 3| Ma voi sapete che tengo pure lo nonno!~ANTONIO: Lo nonno?!
1247 3, 4| Emma): Va bene, mandatece pure la sorella. (Poi ad Antonio:)
1248 3, 4| a Gaetano): Neh!... Io pure m’aggia sosere?~GAETANO:
1249 3, 6| capito? Che mò sarai chiamato pure tu.~RAFFAELE (c.s.): “Gaetano
1250 3, Ult| Gaetano:) Avite fatto pace pure vuje?~GAETANO: Nun ncè rumpite
'Na società 'e marite
Atto, Scena
1251 1, 1| Michelina, haje ragione, io pure tengo nu patrone viecchio
1252 1, 1| verità, la patrona toja tene pure qualche fiammetta?~GIULIETTA:
1253 1, 1| Feliciello, quacche vota è venuto pure a casa de lo patrone mio,
1254 1, 2| nc’è che fà, d’altronde pure Amalia s’ha sposato nu viecchio,
1255 1, 3| male, io nce lo dicette pure a D. Antonio, e isso dicette
1256 1, 3| ultimo scennimmo abballà nuje pure.~VIRGINIA: Ah, le signore
1257 1, 4| hanno accuminciato a venì pure i giovanotti scapoli. L’
1258 1, 5| trova che sarrà... pò essere pure qualche malatia che me sta
1259 1, 8| venite a pranzo da me, viene pure l’amico Totonno e D. Felice.~
1260 1, 9| dì na cosa?~GAETANO: E io pure.~ANTONIO: Stammece zitte.~
1261 2, 1| stammatina da casa, manco pure stasera, e addò me vaco
1262 2, 1| fosse juto a piglià uno pure per noi, sei contenta?~AMELIA:
1263 2, 1| tengo.~GAETANO: Falle vedè pure lo fontanello coi pesci.~
1264 2, 2| partita?~ERRICO: Andiamo pure.~CARLO: Scusate, dateme
1265 2, 2| voglio fà cose de pazzo, vene pure D. Amelia... la combinazione,
1266 2, 2| colpo... ma io l’aggio ditto pure a D. Virginia ... e che
1267 2, 4| le scappaje ajere, ched’è pure era rrobba de lo marito?
1268 2, 5| mia moglie? Pecché nuje pure jammo a lo veglione dimane
1269 2, 5| veglione dimane a sera... e io pure m’addormo dinto a lo palco...
1270 2, 6| proprio bene.~GAETANO: E io pure. (Tentiamo di salvare il
1271 2, 6| scusate, e se ve la cerco io, pure me la negate?~ANTONIO: No,
1272 2, 6| Che ciuccio, la ringrazia pure).~GAETANO: (Il Presidente
1273 2, 7| GAETANO: (La ringrazia pure, che ciuccio!).~ANTONIO:
1274 2, 7| gioche de penitenza!~FELICE: (Pure chisto tene la rosa, e comme
1275 2, 7| AMELIA: D. Felì, ma vuje pure site socio?~FELICE: «Io
1276 3, 1| la patrona co lo marito pure lo veglione so’ venute,
1277 3, 1| vuje me potiveve cercà pure na zuppa de zoffritto, e
1278 3, 2| veramente per donna, l’ha dato pure nu pizzico. Ah, ah, ah.~
1279 3, 4| la voglio fa fà marenna pure a essa. Io pe non me fà
1280 3, 5| E chist’ato cammariere è pure n’ato arrunzone! I signori
1281 3, 6| vaco trovanno.~FELICE: E io pure ve jeva trovanno.~VIRGINIA:
1282 3, 6| nummero uno, lo portasse pure a lo nummero doje, po’ vengo
1283 3, 6| hanno fatto l’istesso, e io pure me so’ finto cammariere
1284 3, 6| succedenno sti cose.~ANTONIO: E pure dice buono. (Dal n. 4 si
1285 3, 8| chillo a chest’ora sarrà pure muorto.~FELICE: Aspetta,
1286 3, 8| che avete fatto.~FELICE: (Pure D. Gaetano!).~ANTONIO: Siete
1287 3, 8| muglierema.~GAETANO: E io pure, vicino a sta palummella
Tetillo
Atto, Scena
1288 2, 1| si sentive a me, Felice pure lo negoziante de salame
1289 2, 2| a Sorriento.~DOROTEA: E pure, Attanà, me vene nu pensiero,
1290 2, 3| DOROTEA: Troverete qua pure Arturo, faranno lezione
1291 2, 3| ATTANASIO: E sì, tu cercammelle pure dimane. Va bene, ogge se
1292 2, 6| DOROTEA: Tetì, viene tu pure?~FELICE: (E comme faccio,
1293 3, 1| arraggiata. Io faccio ammore pure cu essa.~LUIGI: Pur’essa,
1294 3, 1| ve truvate, pettinateme pure a me. (Siede al posto di
1295 3, 1| Comme, faje tuletta tu pure?~LORENZO: No, io sempe che
1296 3, 1| noi. Dunche vò dì che tu pure tiene qualche cosa?~FELICE:
1297 3, 1| haje da sapè, che io pure vaco appriesso a na guagliona,
1298 3, 2| nu schiaffo, guè se veste pure de carattere, doppo 2 anne
1299 3, 3| addò Marietta, addò truvaje pure a Michelina.~FELICE: Ah,
1300 3, 4| aiere, siamo 3 coppie, vene pure n’ato amico mio.~MARIETTA:
1301 3, 4| Michelì, abballammo nuje pure.~MICHELINA: E pò chi sona?~
1302 3, 5| papà, facitingillo vedè, io pure nun lo veco da tanto tiempo.~
1303 3, 6| me vaco. (E asciuto pazzo pure chisto!) (Via a destra.)~
1304 4, 1| chi era?~DOROTEA: Nce sta pure na castagna?~ATTANASIO:
1305 4, 3| ncarrozza cu isso?~PASQUALE: (Pure!).~AMALIA: Ma io pe tanto
1306 4, 3| mariteme...~PASQUALE: Ah! site pure mmaretata? (Meno male nun
1307 4, 4| madre sa tutto, lo padre pure, e mò dinta a sta cammera
1308 4, 5| Lorenzo manco nce pare, teme pure la fiamma. (Guardandola:)
1309 4, Ult| perdono.~ATTANASIO: E io pure; ma si lo faje n’ata vota.~
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
1310 1, 1| netta.~AMALIA: Embè, chillo pure dice che non se fide de
1311 1, 3| la ragione. Adelina mia, pure l’avarrisse avuta da capire,
1312 1, 4| usciere de Tribunale avè pure na cauciata!).~FELICE: Si
1313 1, 5| LORENZO: Me pare che venisteve pure ajere?~PASQUALE: Venni ieri,
1314 1, 5| PASQUALE: Venni ieri, e venni pure l’altro ieri, e senza mai
1315 1, 6| scicca, haje da venì tu pure stasera a la festa de ballo
1316 1, 6| certo D. Rafele, addò vanno pure Marietta e Michelina.~FELICE:
1317 1, 6| nomme de la figlia, ch’è pure modista, stasera dà na festa
1318 1, 6| dicevene: ah, pecché nun vene pure Feliciello... Chelle nun
1319 1, 6| con noi Feliciello, avvisa pure a Marietta, cercate di non
1320 1, 7| pecché allora volarriene venì pure lloro pe sapè de che se
1321 1, 7| Attanasio”.~ARTURO: Papà pure fa li mbruoglie ovè?~FELICE:
1322 2, 1| manera, fra gli amici ci è pure una certa Marietta Cerasella.~
1323 2, 2| voi.~ARTURO: Assicuratevi pure signora, noi andavamo su
1324 2, 3| LORENZO: E chisto sbarea pure cu Casoria, io nun aggio
1325 2, 5| negato tutto cose, s’è mise pure a chiagnere, io però aggio
1326 2, 6| ATTANASIO (piano a Leo): (Chisto pure ccà!). Maestro bello!~PASQUALE:
1327 2, 6| ATTANASIO: Accossì me pare pure a me. (Piano a Pasquale.) (
1328 3, 1| vicino a me.~PASQUALE: E voi pure. Noi stasera dobbiamo stare
1329 3, 1| aveva pensato de purtarle pure la risposta, pe poterlo
1330 3, 2| combinato tutte cose, steveme pure venenno, quando tutte nzieme,
1331 3, 2| tiempo n’anne, si attocca pure 3 anne, appena se sta accostanno
1332 3, 3| Damme n’atu vaso.~ATTANASIO: Pure mille. (Si baciano.)~RAFFAELE:
1333 3, 3| piace de faticà, e me piace pure de me spassà. Quanno capita
1334 3, 4| Bacco, tanto aggio fatto che pure ccà so’ venuto... mò moro,
1335 3, 4| Via.)~FELICE: E chisto pure pe mariunciello m’ha pigliato!
1336 3, 5| sta parola avete pungiuto pure a me!~PASQUALE: (Uh! Pungiuto!).~
1337 3, 5| nce sta? Fusseve venuto pure vuje che ireve ricevuto
1338 3, 5| jatevenne dinto, che mò me porto pure a isso.~MICHELINA: Grazie
1339 3, 6| papà dinto, mò è trasuto pure Battista lo servitore, meno
1340 4, 1| cchiù l’uocchie apierte, io pure steva stanca e nce addormetteme.
1341 4, 1| Lorenzo maritemo nun è stato pure fore le casa fino a li 3
1342 4, 2| saccio pecché là nce steva pure muglierema, la quale fuje
1343 4, 2| Po’ commarè, aggio visto pure a n’ato ma... non volarria
1344 4, 3| sculà, v’avite scordato pure chesto! Avite da dicere:
1345 4, 3| chiammato mariuolo, e aggia avè pure nu schiaffo, nun nce pozzo
1346 4, 3| soprabito.~ADELINA: Uh! pure lo cappiello nun è lo tujo!
1347 4, 5| ricordo... me voleva purtà pure a me... ma chesto fuje paricchio
1348 4, 5| AMALIA: Già, nce steva pure D. Feliciello!~LORENZO:
1349 4, 6| Ma pare che site stato pure ncoppa a la Questura, pecché
1350 4, 7| Rafele, siete andato voi pure, e dopo bevuto, quando ve
1351 4, 7| indifferente, e con me stava pure D. Pasquale Afflitto il
1352 4, 7| avete servito ed avete avuto pure il congedo assoluto! Se
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1353 1, 1| li nuoste, nce volevene pure chille dell’aute. Chillo
1354 1, 1| lire, e quacche ghiuorno pure li quatte lire, mò comme
1355 1, 1| che epoca simme arrivate, pure li scupature se mettene
1356 1, 1| RETELLA: E se stettene pure a durmì?~RACHELE: E già...
1357 1, 2| vedette avvilito cacciaje pure io lo revolvere e sparaje.
1358 1, 3| nisciuno, tantocchiù che isso pure sta malato. Aggio ditto
1359 1, 4| aieressera, forse lo perdarraggio pure. Chi tengo cchiù? Chi me
1360 1, 5| de scarpe, si no jarria pure scauzo. L’autriere le scrivette
1361 1, 6| capito, sì! e me ntrico pure de li fatte de mariteme
1362 1, 6| e lo stesso te risponne pure pe li compagne mieje, tu
1363 1, 7| Retè e statte zitta tu pure!~TOTONNO: Va buono, stasera
1364 1, 7| sissignore, vulimmo murì pure sotto la fatica, ma pensate
1365 1, 7| juorno.~MICHELE: E sieno pure 3 solde.~SAVERIO: Dice buono,
1366 1, 8| regolarmente ha avuta da partì pure lo frate vuosto.~PULCINELLA:
1367 1, 8| aggio da dicere, commannate pure a me.~LUIGI: Ma niente,
1368 1, 8| guarda.) E chisto è rutto pure, a sta coscia nce ne manca
1369 1, 8| faje?~MICHELE: So’ biecchie pure.~PULCINELLA: Si chillo giovene
1370 1, 9| trasì ccà, e stammatina pure è stato visto pe ccà turno.
1371 2, 1| Pulcinella che nce jeva pure isso co la zia ma non ne
1372 2, 1| MICHELE: Totò, voglio venì pure io?~TOTONNO: Patrone! E
1373 2, 1| MICHELE: Mò nce lo vago pure a dicere. (Via nel palazzo,
1374 2, 2| nobili succede sempe, e pure nessuno ci fa caso. Queste
1375 2, 2| sera mi disse che verrà pure la Duchessa Ciberna, il
1376 2, 3| invitato tutti nobili, embè io pure voglio invità chi me pare
1377 2, 3| tengo n’auti quatte; puorte pure quacche amico tujo. (Li
1378 2, 3| Nuje po’ signò, cantamme pure, sapimmo paricchie duette
1379 2, 4| bene.~PULCINELLA: E chesta pure è na cosa facele a dirse,
1380 2, 4| cchiù disperato de mò, e pure tutto mzieme t’abbuscaste
1381 2, 4| dice, me l’aggio sunnato pure stanotte. Pare che è venuto
1382 2, 5| poca, e accussì aggio perzo pure a frateme cucino che ogne
1383 2, 5| tiene ncuollo, me pare che pure è uno de chille?~PULCINELLA:
1384 2, 8| biglietto, anzi mò ci scriviamo pure quattro parole, damme no
1385 2, 9| jammoncenne!~MICHELE: Io pure so’ lesto.~PULCINELLA (confuso):
1386 3, 1| cantante. Quindi, essendo pure partito per andare scritturato
1387 3, 2| all’ultimo steva facemmo pure n’omicidio e quella stupida
1388 3, 2| io avesse fatto venì ccà pure Eugenio.~CARLO: Ah, mai!
1389 3, 6| CARMENIELLO: Oh, D.a Retè, vuje pure state ccà? Caro Totonno. (
1390 3, 6| Voi che dite!~OSCAR: E pure lui è stato invitato dal
1391 3, 6| vota che nce state vuje pure, sò contenta e nce vulimmo
1392 3, 7| e si me negava n’aveva pure duje mila.~TOTONNO: Ma pecché?~
1393 3, 8| PULCINELLA: Guè, Michele pure è stato mmitato?~TOTONNO:
1394 3, 8| TOTONNO: No ancora, nuje pure chesto stamme aspettammo,
1395 3, 9| Elvira:) Signurì, ne cacciate pure a Rachela vosta chella che
1396 3, 9| pecché mò sirranno chiammate pure lloro).~TOTONNO: (Overo?).~
1397 3, 9| pel fondo a destra, come pure Eugenio e A melia, Carlo
1398 3, 9| addosso.) L’avarrisseve pagato pure 100 mila lire! (Ridendo.)~
1399 3, 9| chisto ccà, credo che farà pure il suo dovere! Ecco ccà
1400 3, Ult| Eugenio, v’aveva fatto pure sto biglietto de scuse...
Tre pecore viziose
Atto, Scena
1401 1, 1| scuntà cu isso!~BIASE: E ma pure D. Camillo, lo frate vuosto,
1402 1, 4| pecché me ricordo che facevo pure io lo stesso comme a vuje,
1403 1, 4| ero giovane.~FELICE: Ah, pure a te è succieso?~BIASE:
1404 2, 1| me vò spusà a me, nun è pure viecchio? Sora mia, oggigiorno,
1405 2, 1| poco e niente, e ghiate pure attrasso na mesata... Io
1406 2, 3| sta Rosina ce starranno pure li nnammurate vuoste, dì
1407 2, 3| de sta Mariuccia è n’ommo pure fatto, un uomo dabbene...
1408 2, 3| dicite? Sicuro! Me mbarcavo pure io pe Civitavecchia! Lo
1409 2, 4| viene te fà quatte resate tu pure cu nnuje!.. D. Furtunato
1410 2, 5| GIULIETTA: Bravissimo, pure lo zagarese!~FELICE: Stasera
1411 2, 7| Jate a dà na mano vuje pure.~FORTUNATO: E ghiammo, jà!~
1412 2, 7| Quanno vene dimane, dì tu pure la stessa cosa.~FELICE:
1413 3, 1| puverielle!).~VIRGINIA: E tu pure, Bià, staje muscio muscio...
1414 3, 2| se ne va dalla modista! E pure... e pure si potrebbe dire:
1415 3, 2| dalla modista! E pure... e pure si potrebbe dire: è giovane,
1416 3, 2| isso era trasuto, trasette pure io, per coglierlo in flagrante!
1417 3, 4| volte sta fuori di casa pure un paio di giorni.~CICCILLO:
1418 3, 4| nun ne parlammo cchiù, o pure ccà stanno sei colpi... (
1419 3, 6| il marito? Avete voluto pure il soprannumero, donna imperfetta!
1420 3, 6| dicette che era scapolo come pure. (A Fortunato:) stu mandrillo
1421 3, Ult| sapore de li schiaffe? E io pure so’ contento... Però il
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
1422 1 | sacchi pieni — vi saranno pure delle canestre vuote — Sul
1423 1, 1| Non sono stato compreso, o pure diciamo, non ho avuto fortuna!...
1424 1, 2| Peppì, me l’assicurate tu pure tu?~PEPPINO: Che cosa?~PASQUALE:
1425 1, 5| de lo negozio, nce voleva pure chillo de moglierema, me
1426 1, 6| tutti i miei segreti, e voi pure dal canto vostro, vi dovete
1427 1, 7| CONCETTELLA: Mangatevenne pure tre! Favorite.~FELICE: Grazie. (
1428 1, 7| tutto che la tengo chiusa, pure quanno esco stongo co no
1429 1, 9| Pecché?... pecché isso pure tene la mogliera giovene,
1430 2, 1| 36 anne fa, aggio fatto pure lo corista a S. Carlo, mò
1431 2, 1| RAFFAELE: Hanno da venì pure ccà stasera?~IGNAZIO: Chi?~
1432 2, 2| ANGELICA: E me l’addimmannate pure? l’aggio co buje proprio!~
1433 2, 2| tre entrano.)~ANGELICA: Pure è buono che nuje non conoscimmo
1434 2, 3| Gennarino e Salvatore.) Vuje pure site venute?~SALVATORE:
1435 2, 3| orchestra.~PEPPINO: Fate pure. (1 4 s’inchinano.)~IGNAZIO: (
1436 2, 4| vote! (Peppino siede.) Vuje pure site mmitate?~MICHELE: Sissignore.
1437 2, 5| animale mò me lo faceva dicere pure a me!). Avanti avanti... (
1438 2, 6| saccio sà, e te ne pozzo dà pure lezione, capisce?~IGNAZIO:
1439 2, 9| cambiamento?~FELICE: Sapete pure che ho trovato di buono
1440 2, 9| ANGELICA: E chi lo sà, io pure mi sono maravigliata, forse
1441 2, 10| viano a destra).~FELICE: (Pure va a fernì che io lo sciacco
1442 2, 10| via a sinistra.) E chesta pure è bona! (Comparisce Peppino
1443 2, 10| scuorno o no! E vanno mmitanno pure a la gente!... E po’ pecché
1444 2, 11| mò nce n’avimmo da j nuje pure?~MARIANNINA: Senza dolci,
1445 2, 11| Pascale, dove troverete pure i dolci, perché se gli fa
1446 2, 11| che non è cosa... ma vuje pure, stiveve tanto lontano,
1447 3, 2| auta, o isso ha mbrugliato pure lo deputato, facennose credere
1448 3, 2| fatto no guajo... po’ essere pure che Concetta ha mmentate
1449 3, 3| Sicuro. (Lo voglio vestere pure bellilo!) e addò site state
1450 3, 3| Massa, e che mangiavene pure llà?...~FELICE: Si, voglio
1451 3, Ult| che il pubblico, dicesse pure accussì!!!!~ ~(Cala la tela.)~ ~