IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mich 7 michè 100 michel 1 michele 1408 michele-rosa 1 micheli 3 michelì 22 | Frequenza [« »] 1505 tutto 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa 1383 oh 1379 quanno | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze michele |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 Per | giovane pittore decoratore~Michele Galletti, architetto~Antonio
2 Per | avvocato~Celestino, nipote di Michele~Andrea, primo cameriere
3 Per | Concetta, giovane moglie di Michele~Carluccio, cameriere d’albergo~
4 1, 1 | Celestino, lo nepote de D. Michele, quanno vene quacche vota
5 1, 2 | avite fatto quistione cu D. Michele!~CONCETTA: Nun me fido cchiù
6 1, 4 | SCENA QUARTA~ ~Michele e detto.~ ~MICHELE (dalla
7 1, 4 | QUARTA~ ~Michele e detto.~ ~MICHELE (dalla destra): Buongiorno
8 1, 4 | È nervoso.)~FELICE: Guè, Michele bello!~MICHELE: Cuncettina
9 1, 4 | FELICE: Guè, Michele bello!~MICHELE: Cuncettina è trasuta ccà?~
10 1, 4 | Sta dinto cu muglierema.~MICHELE: E brava!~FELICE: Ve site
11 1, 4 | FELICE: Ve site questionate?~MICHELE: Pecché?... Forse s’è venuta
12 1, 4 | ce pareva da la faccia...~MICHELE: È na femmena chella llà,
13 1, 4 | mio... s’hanna cumpatì!~MICHELE: Per esempio: io quacche
14 1, 4 | capace che aìza li mmane!~MICHELE: Te vatte?~FELICE: Qualche
15 1, 4 | FELICE: Qualche volta!~MICHELE: Oh, chesto pò muglierema
16 1, 4 | Ottomila lire miserabili!~MICHELE: Siano pure ottomila lire,
17 1, 4 | tu nun lo può accumpagnà?~MICHELE: Non posso, caro Felice.
18 1, 4 | Tutta la notte? E pecché?~MICHELE: Pecché hanno cacciato la
19 1, 4 | De chisti tiempe?...~MICHELE: Embè, che ce vuò fà? Dice
20 1, 4 | E nun te miette paura?~MICHELE: Paura de che, neh Felì?...
21 1, 4 | manchi na nuttata sana sana?~MICHELE: Io nun l’aggiu fatto sapé
22 1, 5 | il braccio): È permesso?~MICHELE: Trase, trase... Celestì...~
23 1, 5 | Permettete?... Pozzo trasì?...~MICHELE: Sì, sì... Felice nun dice
24 1, 5 | tipo che è stu guaglione!~MICHELE: Eh, mio caro... educazione
25 1, 5 | ironico) Si vede dalla faccia!~MICHELE: Nun tene né mamma né pato,
26 1, 5 | Debbo vedere meglio dentro!~MICHELE: (Mò te faccio sèntere come
27 1, 5 | FELICE: E dite... dite...~MICHELE: Avanti, a zì zio, dì...~
28 1, 5 | voglio bene a tre persone...~MICHELE: E sono...?~FELICE: Padre,
29 1, 5 | Santo!... (E ride da ebete.)~MICHELE: Felì nun lo fà ridere!...
30 1, 5 | lo calamaro è lo nonno!~MICHELE: Dimme na cosa: hai piacere
31 1, 5 | lo pesaturo!... (E ride.)~MICHELE: Embè, Felì t’aggiu ditto
32 1, 5 | fondo.)~FELICE: Niente!~MICHELE: (Una perla... una perla!).~
33 1, 6 | Celestino? Sissignore.~MICHELE: Agge pacienza, Luisè...
34 1, 6 | nisciuno.~LUISELLA: Va bene.~MICHELE: Jammo a vedé se mia moglie
35 1, 6 | Voci interne di Concetta, Michele, Felice e Rosa.)~LUISELLA:
36 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Concetta, Michele, Felice, Rosa e detto.~ ~
37 1, 7 | Felice, Rosa e detto.~ ~MICHELE (seguendo Concetta che esce
38 1, 7 | trattata comme a na serva!~MICHELE: Ma quà serva? Chi la sente
39 1, 7 | faceva fà chesta vita!...~MICHELE: Ma che vita fai? Famme
40 1, 7 | a chesto have ragione...~MICHELE: Ma che ragione e ragione,
41 1, 7 | mancà tutta la notte!...~MICHELE: No, chesto nun lo ssaccio
42 1, 7 | rimani sola?... E bravo!...~MICHELE: Ma ch’aggia fà?... Me putevo
43 1, 7 | quacche brutta scemità!...~MICHELE: Uh!... Tu dice sempe chesto?...
44 1, 7 | ª Cuncettì, finitela!...~MICHELE: Ogne tanto se ne vene ca
45 1, 7 | Nonsignore... chillo D. Michele pazzèa!...~CONCETTA: No,
46 1, 7 | chi me saparrìa cunoscere!~MICHELE (al colmo dell’ira): E pigliatillo...
47 1, 11 | accumpagnà lo nepote de D. Michele a lo cullegio? E va: pò
48 1, 11 | Chesta è la cumpagnia de D. Michele!... È l’amico che t’ha mparato!~
49 2, 2 | SCENA SECONDA~ ~Michele e detto.~ ~MICHELE (dal
50 2, 2 | SECONDA~ ~Michele e detto.~ ~MICHELE (dal piano di sotto, con
51 2, 2 | Cameriere!~ANDREA: Comandi?...~MICHELE: Siete voi il cameriere?~
52 2, 2 | Una camera? Vuol cenare?~MICHELE: No, cenare no: mi dovreste
53 2, 2 | la camera de li spirete?~MICHELE: Sicuro. Qual è?~ANDREA (
54 2, 2 | sta jenno sotto e ncoppa!~MICHELE: Va bene, va bene. Io sono
55 2, 2 | io vi posso assicurare...~MICHELE: Ma vi pare che di questi
56 2, 2 | Entra a destra seguito da Michele.) Ecco... queste sono due
57 2, 2 | Indica la porta a destra.)~MICHELE: E dinto a sti ddo cammere
58 2, 2 | conversazione?~ANDREA: Sissignore.~MICHELE: Non me pare veramente!
59 2, 2 | pecché nun è ora ancora!~MICHELE (ironico): Forse li spirete
60 2, 2 | cose, allora accummenciano!~MICHELE (incredulo): Ma jatevenne,
61 2, 2 | piedi battuti in terra.)~MICHELE (un po’ spaventato): Che
62 2, 2 | passà nu guajo! (Chiarendo a Michele.) È nu maestro de scherma
63 2, 2 | che sta facenno lezione!~MICHELE: Ah! È nu maestro de scherma?
64 2, 2 | penzate... chillo mò fenesce.~MICHELE: Va bene. Voi potete andare.
65 2, 2 | e sarete subito servito.~MICHELE: Grazie.~ANDREA: Buonanotte.
66 2, 2 | dal buco della serratura.)~MICHELE (solo; ride): Ah! Ah!..
67 2, 3 | rumori dello schermitore.)~MICHELE (è sempre nella sua stanza):
68 2, 3 | Esce salendo la scala.)~MICHELE: Ogne mumento nu zumpo de
69 2, 3 | pubblicità è una gran cosa!...~MICHELE (esce dalla sua camera a
70 2, 3 | trovate la candela abbasso...~MICHELE: Va bene. (Esce scendendo
71 2, 3 | Io, vi dico la verità, a Michele lo vulevo bene, lo stimavo...
72 2, 5 | destra è stata assegnata a Michele): (Aspetta!... Mò li mmetto
73 2, 6 | oggetti che vi aveva deposto Michele): Eppure chistu ha da essere
74 2, 7 | SETTIMA~ ~Andrea e detti, poi Michele.~ ~ANDREA (a Felice): Signore,
75 2, 7 | e via.)~ANDREA: Va bene.~MICHELE (dal basso, con lume): Oh!
76 2, 7 | seguendolo): Comandate niente?~MICHELE: Niente, grazie! Pare che
77 2, 7 | avvisato pure la Questura!~MICHELE (scettico): Io nun lo ccredo
78 2, 7 | che ce crede nun ce vene!~MICHELE: E lo proprietario s’incarica
79 2, 7 | non è trasuto niscìuno!~MICHELE: Non è possibile, pecché
80 2, 7 | che n’avite rimaste dduje?~MICHELE: Sissignore, me ricordo
81 2, 7 | nun è trasuto nisciuno!~MICHELE: Va bene, va bene... come
82 2, 7 | Scende per le scale e via.)~MICHELE (solo): Quanto me secca
83 2, 8 | che so’ venuta cu vvuje!~MICHELE (nella sua stanza): Intanto
84 2, 8 | Schiude la porta e guarda.)~MICHELE (sul lettino nella camera
85 2, 10 | Antonio, poi Carluccio, indi Michele, poi di nuovo le quattro
86 2, 10 | sciolti; così le altre. Scorge Michele sul lettino e suppone sia
87 2, 10 | jammo! (Rientrano a destra. Michele russa.)~CARLUCCIO (scendendo):
88 2, 10 | si compisce ogni dover!~ ~MICHELE (si sveglia di soprassalto,
89 2, 10 | ombre... e niente più!~(Michele tremante scende dal letto.)~
90 2, 10 | ombre... e niente più!~ ~MICHELE (bianco di paura): Mamma
91 2, 10 | ragazze danno un grido e Michele indietreggia spaventato.)
92 2, 11 | Scappa Luisè... scappa!... Zì Michele!!...~LUISELLA (spaventata):
93 2, 11 | moro da la paura!... D. Michele! (Celestino e Luisella entrano
94 2, 11 | sottrarsi alla vista di D. Michele e si nascondono sotto il
95 2, 12 | SCENA DODICESIMA~ ~Michele poi Andrea.~ ~MICHELE (scende,
96 2, 12 | Michele poi Andrea.~ ~MICHELE (scende, disfatto dalla
97 2, 12 | spingendo per non farla aprire.)~MICHELE (spinge dal corridoio la
98 2, 12 | la fa): Nun me fido!...~MICHELE: Aprite, sangue de la morte!... (
99 2, 12 | cede e sotto la spinta di Michele va a cadere con la faccia
100 2, 12 | tale vista lo spavento di Michele è al colmo.) Chi è?... Chi
101 2, 12 | con la destra dà pugni a Michele spingendolo verso la porta.)
102 2, 13 | signora ve l’avrà detto... Michele Galletti!~COMMISSARIO: Già...
103 3, 1 | Celestino?...~CONCETTA: Michele l’ha trovato stanotte abbascio
104 3, 1 | se fa mò? Comme se fa? Si Michele appura stu fatto, io so’
105 3, 4 | e detti, poi Felice, poi Michele.~ ~CICCILLO (dalla destra
106 3, 4 | silenzio insieme al signor Michele Galletti» ...E che significa
107 3, 4 | E po’... nzieme cu D. Michele? Ma comme va sta cosa?...
108 3, 4 | ghiuta noppa a st’albergo cu Michele?...~ROSA: Io?!… Ma sì pazzo?...~
109 3, 4 | sbaglio... Addimmanna a D. Michele l’amico tujo e vide che
110 3, 4 | vide che te dice!~FELICE: Michele non è più amico mio!~MICHELE (
111 3, 4 | Michele non è più amico mio!~MICHELE (uscendo da destra, ha udito
112 3, 4 | parlate voi... Parlo io! (A Michele.) Dimme na cosa tu... ma
113 3, 4 | sai?... La pura verità!...~MICHELE: De che si tratta?~FELICE:
114 3, 4 | Addò sì stato stanotte?~MICHELE: Io?... All’albergo del
115 3, 4 | è suonno... è realtà...~MICHELE: Neh, ma ch’è stato?~FELICE (
116 3, 4 | sì stato cu muglierema!~MICHELE: Io?!... Vattenne, Felì
117 3, 4 | Qua nun c’è da ridere!~MICHELE (divertito): Felì... ma
118 3, 4 | FELICE (imperioso): Zitta!~MICHELE (vuole spiegare): Ma amico
119 3, 5 | silenzio... (Luisella guarda Michele spaventata.) Nun guardà
120 3, 5 | spaventata.) Nun guardà a Michele, sà?... (Luisella abbassa
121 3, 5 | confessa!... (A Rosa e Michele.) Dunque, vuol dire che
122 3, 5 | lo cumpare... Crediteme!~MICHELE: Chisto è stato nu scherzo
123 3, 6 | mano una carta che porge a Michele): Signurì, mò proprio hanno
124 3, 6 | purtato sta carta pe D. Michele. (La dà e va via.)~MICHELE:
125 3, 6 | Michele. (La dà e va via.)~MICHELE: Pe me? (La guarda.) Possibile?...
126 3, 6 | la luce!...~CONCETTA (a Michele): Che ce sta scritto?~MICHELE (
127 3, 6 | Michele): Che ce sta scritto?~MICHELE (legge): «S’invita il signor
128 3, 6 | legge): «S’invita il signor Michele Galletti a presentarsi in
129 3, 6 | Negate... negate ancora!...~MICHELE (protesta): Ma io nego cientemila
130 3, 6 | Antonio esce a sinistra.)~MICHELE: Dunque? Vulimmo j a parlà
131 3, 6 | sa! L’uomo è cacciatore!~MICHELE: (E già!... Jeva a caccià
132 3, 6 | Io sono una donna onesta!~MICHELE: Ma de chesta manera nuje
133 3, 7 | sta carta de visita pe D. Michele.~MICHELE: Pe me? Chi è? (
134 3, 7 | de visita pe D. Michele.~MICHELE: Pe me? Chi è? (Legge:) «
135 3, 7 | a disturbarvi. Il signor Michele Galletti?~MICHELE: Sono
136 3, 7 | signor Michele Galletti?~MICHELE: Sono io!~COMMISSARIO: Voi?...
137 3, 7 | avevate il visto tutto nero!~MICHELE: Io?!...~COMMISSARIO: L’
138 3, 7 | chiamata, perché è inutile!~MICHELE: Bravissimo! E ringraziate
139 3, 7 | COMMISSARIO: Voi, sì... Michele Galletti!~FELICE (a parte): (
140 3, 7 | si passa un guajo!...).~MICHELE: Badate bene a quello che
141 3, 7 | Sciosciammocca?~COMMISSARIO: Sicuro!~MICHELE: Ed è questa signora?... (
142 3, 7 | pare questa la signora!~MICHELE: E nemmeno io sono quello
143 3, 7 | COMMISSARIO (stupito): Possibile?~MICHELE: Possibilissimo! Voi avete
144 3, 7 | risulta?... Chi lo dice?...~MICHELE: Lo potranno dire gli altri
145 3, 7 | qualcuno che vì conosce?...~MICHELE: Vediamo!~ROSA (con gli
146 3, 8 | Cielo, nu miracolo!...).~MICHELE: Signor avvocato, qua c’
147 3, 8 | esattamente!~ANTONIO: Sissignore!~MICHELE: Voi questa notte siete
148 3, 8 | visto questo signore... (Michele.)... e questa signora?... (
149 3, 8 | mezzo per saperlo lo stesso!~MICHELE: Quale?~COMMISSARIO: Lo
150 3, 8 | COMMISSARIO: Lo si fa scrivere!~MICHELE: Bravissimo! (Tuoni.) Signor
151 3, 8 | nasconde sotto quella tavola?~MICHELE: Celestino?... Pecché te
152 3, 8 | Aggiu passato lo guajo!).~MICHELE: Ah! Svergognato! Perciò
153 3, 8 | Fiaschella... scusate!~MICHELE: Arrivederci signor Commissario... (
154 3, 8 | visto che sei innocente!~MICHELE (a Concetta): E tu, credo
155 3, 8 | sarraggio n’ata femmena!...~MICHELE: Brava!~CELESTINO: Io...
156 3, 8 | zizì… vulevo dicere...~MICHELE (autoritario): Zitto! Tu
157 3, 8 | accompagno io stesso! (Rosa, Michele e Celestino restano a fare
Amore e polenta
Atto, Scena
158 Per | Fallanchina~Cesare~Cav. Fruvoli~Michele~Ignazio~Papele~D. Peppe~
159 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele e 2 tappezzieri, poi Bettina.~ ~
160 1, 1| tappezzieri, poi Bettina.~ ~MICHELE (alla seconda a sinistra):
161 1, 1| Tutto è fatto D. Michè.~MICHELE: Lo lietto l’avite montato
162 1, 1| giunte l’avimmo avuta fà!~MICHELE: Va buono, chesto ccà nun
163 1, 1| s’ha da cuccà na sposa?~MICHELE: Na sposa! na sposa! e pecché
164 1, 1| pecché me vulite offendere?~MICHELE: E vattenne, famme stu piacere,
165 1, 1| E va bene, jammuncenne.~MICHELE: Venite cchiù tarde, quanno
166 1, 1| TAPPEZZIERE: Va bene. (I 2 viano.)~MICHELE: Sta cammera ccà pure sta
167 1, 1| carta, aggio fatto buono?~MICHELE: E se capisce! Seh! Mò spennevo
168 1, 1| Abbasta che nun se n’addona.~MICHELE: Nun te ne ncarricà che
169 1, 1| po’ vide che n’è succieso!~MICHELE: Va buono mò, cheste so’
170 1, 1| BETTINA: Eh! Mò sposa!~MICHELE: Chillo ha combinato tutte
171 1, 1| ccà pecché l’avite miso!~MICHELE: Pecché isso me dicette:
172 1, 1| pagasse, ma io nun nce credo.~MICHELE: Si nun paga peggio pe isso.~
173 1, 1| me pare troppo spugliata.~MICHELE: Pecché?~BETTINA: Nce sta
174 1, 1| sulo lo lietto e 4 segge.~MICHELE: E lo lietto è necessario!
175 1, 1| culonnette, na tuletta, nu comò.~MICHELE: Eh! Na dormosa, n’armadio!
176 1, 2| MIMÌ (di d.): È permesso?~MICHELE: Chi è? Favorite.~MIMÌ (
177 1, 2| MIMÌ (di d.): Permettete?~MICHELE: Favorite.~MIMÌ (di d.):
178 1, 2| MIMÌ (di d.): C’è permesso?~MICHELE: Ma chi è? (Alla porta.)
179 1, 2| E nisciuno me risponde.~MICHELE: Io so’ 3 quarte d’ora che
180 1, 2| favorite.~MIMÌ: Grazie.~MICHELE: Chi site? Che volete?~MIMÌ:
181 1, 2| surdo! Io l’aggio ditto!)~MICHELE (forte): Chi siete? Che
182 1, 2| il compare al matrimonio.~MICHELE (gridando): Quà matrimonio?~
183 1, 2| di D. Alonzo Provolone.~MICHELE: Ah! bravo, accomodatevi. (
184 1, 2| MIMÌ: Grazie. (Siede.)~MICHELE: Dunque D. Felice veramente
185 1, 2| lo municipio e sposano.~MICHELE: E bravo! E la sposa è bella?~
186 1, 2| me l’aggio potuto spusà.~MICHELE: Uh! E che difetto tenite?~
187 1, 2| triemmolo pe tutta la persona.~MICHELE: Nientemeno?~MIMÌ: Per questa
188 1, 2| hanno proibito de me nzurà.~MICHELE: E se capisce!~MIMÌ: Neh,
189 1, 2| chella figliola chi è?~MICHELE: è mia moglie.~MIMÌ: Vostra
190 1, 2| È na simpatica giovine!~MICHELE: Nun la guardate tanto si
191 1, 2| pianoforte? Nonsignore.~MICHELE: Gnernò, aggio ditto: tene
192 1, 2| ha dato nu 20 mila lire.~MICHELE: Ah! è na bella dote.~MIMÌ:
193 1, 2| Io mò moro da li risa!~MICHELE: E stu scatolo che tenite
194 1, 2| puntualmente me l’ha fatta truvà.~MICHELE: E bravo! Eh! ma cu 300
195 1, 2| steveno tutte quante ccà.~MICHELE: Eh! ma nun è ancora miezo
196 1, 2| subito torno. Comme ve pare?~MICHELE: Eh! Facite buono! Bettì,
197 1, 2| cca.~MIMÌ: Che bulite fà?~MICHELE: Aggio ditto pe nun ve fa
198 1, 2| lietto scicca assaje, è vero?~MICHELE: Uh! Na bellezza!~MIMÌ:
199 1, 2| patre lo rimmanette buono.~MICHELE: Caspita! Sulo lo patre?
200 1, 2| se chiammava D.a Fortuna?~MICHELE: Eh! D.a Isabella! Le rimmanette
201 1, 2| stu palazzo è rrobba soja?~MICHELE Stu palazzo? (Vi chill’assassino
202 1, 2| Allora D. Alonzo fa n’affare!~MICHELE:Uh! N’affarone!~MIMÌ: N’
203 1, 2| piacere. (Campanello di d.)~MICHELE: Chi è? Fossero lloro... (
204 1, 2| permettete, io mò torno. (Via.)~MICHELE: Aspettate, vedimmo chi
205 1, 3| Felice Sciosciammocca.~MICHELE: Ma chi è?~BETTINA: Favorite.~
206 1, 3| altro poco. (Via con lazzi.)~MICHELE: Voi volete a D. Felice?~
207 1, 3| Sissignore, l’aveva parlà.~MICHELE: Eh! Ma mò nun nce sta.~
208 1, 3| Io nce ll’aggio ditto.~MICHELE: è partito a primma matina
209 1, 3| è stato malato stu mese?~MICHELE: Nonsignore, è stato buono!~
210 1, 3| dicite overo o pazziate?~MICHELE: Ma ched’è pazziavo? Io
211 1, 3| Voi chi siete, scusate?~MICHELE: Io songo lo patrone de
212 1, 3| ELVIRA: E sta figliola?~MICHELE: Sta figliola m’è mugliera.~
213 1, 3| so’ cose de curtellate!~MICHELE: Ma ch’è stato?~ELVIRA:
214 1, 3| aggia fà vedé chi songh’io!~MICHELE: (Bettì, io aggio fatto
215 1, 3| ELVIRA: Vuje che dicite?~MICHELE: Gnorsì, mò sta dinto dormenno
216 1, 3| vuje.~ELVIRA: Veramente?~MICHELE: A parola mia!~ELVIRA: Eh!
217 1, 3| fà la vita de li signure.~MICHELE: È nu fatto! Putite stà
218 1, 3| ha pigliato sta malatia?~MICHELE: Eh! Chi ne sape niente?
219 1, 3| vedite la combinazione!~MICHELE: Ma mò sta meglio assaje,
220 1, 3| ha da venì addo me, sà!~MICHELE: Non dubitate.~ELVIRA: A
221 1, 3| otto juorne che sto llà.~MICHELE: E D. Felice nun lo ssape?~
222 1, 3| signatevello, scusate.~MICHELE: Sissignore, jatevenne a
223 1, 3| e se la piglia cu vuje.~MICHELE: Eh! Se la piglia cu mmico!
224 1, 3| chillo è nu mbruglione!~MICHELE: E va buono, nun te ne ncarricà,
225 1, 4| di d. poi fuori, e fuori Michele.~ ~MIMÌ: Io sto’ tornato!~
226 1, 4| MIMÌ: Io sto’ tornato!~MICHELE: Ah! Vuje già site venuto?~
227 1, 4| na languidezza me sento.~MICHELE: Lloco nce voleva nu paniello
228 1, 4| carnacotta!~MIMÌ: Che?!~MICHELE: No, niente, pecché nun
229 1, 4| de latte e duje de pane.~MICHELE: Nonsignore, aggio ditto:
230 1, 4| venuto ancora nisciuno?~MICHELE: Nisciuno ancora.~MIMÌ:
231 1, 4| stanza da letto de la sposa.~MICHELE: Sissignore favorite, llà
232 1, 4| Via seconda a sinistra.)~MICHELE: Va trova che se crede de
233 1, 4| tasca. In questo esce pure Michele.)~MICHELE: D. Felì, ch’è
234 1, 4| questo esce pure Michele.)~MICHELE: D. Felì, ch’è stato?~FELICE:
235 1, 4| l’ha summuzzato buono!)~MICHELE: E dinto a sta mappata che
236 1, 4| aggio purtato a te... tiene.~MICHELE: Grazie tanto. (Eh! Sì arrivato
237 1, 4| ccà si steva tutto pronto.~MICHELE: Tutto pronto? Eh! Ve pare,
238 1, 4| Bella! veramente bella!~MICHELE: E la stanza de lietto avita
239 1, 4| seccante, nun lo dà audienza!~MICHELE: Ma comme la cuniscisteve
240 1, 4| FELICE: Fuje na combinazione, Michele mio, na vera combinazione,
241 1, 4| della mia prossima sposa.~MICHELE: E bravo! Io credo che la
242 1, 4| ancora... Me pare nu suonno!~MICHELE: Ah! è nu fatto! è stato
243 1, 4| palazzo è rrobba mia...~MICHELE: Lo saccio, lo saccio!~FELICE:
244 1, 4| figlia s’è cecata cu mmè!~MICHELE: Oh! Io ve voleva fàvedé
245 1, 4| trovato cchiù lo doje rote!~MICHELE: Uh! E che se n’era fatto?~
246 1, 4| tasca una mezza paglia.)~MICHELE: Uh! E addò l’aveva trovata?~
247 1, 4| menata e me ne so’ gghiuto.~MICHELE: Vuje vedite che combinazione
248 1, 4| và mangianno pagliette.~MICHELE (ridendo): Intanto chella
249 1, 4| pare che so’ stato io!~MICHELE: Basta, levammo sti chiacchiere
250 1, 4| la nota, dimme lo totale.~MICHELE: Lo totale so’ 1336 lire.~
251 1, 4| me credeva cchiù assaje!~MICHELE: C’è poi chello che vulite
252 1, 4| facciamo giusto 1400.~MICHELE: Beh! Se credete chest’è
253 1, 4| FELICE: Ma tu che le bò mò?~MICHELE: Embè, scusate, nun simme
254 1, 4| sotto a lo colpo te pago.~MICHELE: D. Felì, vuje sempe accussì
255 1, 4| giuro che sta vota così è!~MICHELE: E va bene, e io pe ve fà
256 1, 4| FELICE: Oh! Non ci pensare!~MICHELE: Va bene, ma si po’ nun
257 1, 4| vulive fà nu gran favore.~MICHELE: Che favore?~FELICE: Mò
258 1, 4| sacche se scummogliano!~MICHELE: Aggio capito.~FELICE: Che
259 1, 4| dice, me faje stu piacere?~MICHELE: Ma a fà lo servitore...~
260 1, 4| Michè, agge pacienza.~MICHELE: D. Felì, pe ve fà vedé,
261 1, 4| chesto non dubità. Bravo Michele! Oh! Mò vogl’j a vedé la
262 1, 5| pastore de D. Placido!).~MICHELE: Io me ne vaco dinto.~FELICE:
263 1, 5| campaniello te presiente.~MICHELE: Va bene. (Và trova stu
264 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Michele e detti.~ ~MICHELE: Eccellenza!~
265 1, 8| OTTAVA~ ~Michele e detti.~ ~MICHELE: Eccellenza!~FELICE: Sedie! (
266 1, 8| Eccellenza!~FELICE: Sedie! (Michele dà le sedie.) (Nce ne vonno
267 1, 8| Nce ne vonno n’ati doje!)~MICHELE: (Ch’aggia fà? Mo le levo
268 1, 8| Papele~FELICE: (E và!). (Michele torna con le sedie, tutti
269 1, 8| sgnessa? Compà, stateve zitto!~MICHELE (a Felice): (Li denare l’
270 1, 8| volete prendere qualche cosa? Michele?~MICHELE: Eccellenza.~FELICE:
271 1, 8| prendere qualche cosa? Michele?~MICHELE: Eccellenza.~FELICE: Và
272 1, 8| cosa.~FELICE: E che cosa?~MICHELE: (Dinto tengo na bottiglia
273 1, 8| Seh! Và la piglie!). (Michele via poi torna.) Ho mandato
274 1, 8| portato pe fa l’avvocato.~MICHELE (con guantiera, bicchierini
275 1, 8| ricusa. Lazzi a concerto).~MICHELE: (Sta bottiglia ve ll’aggio
276 1, 8| Municipalità! (Tutti s’alzano.)~MICHELE: (D. Felì, e li denare?
277 1, 9| Elena, poi Bettina, indi Michele e Tappezzieri, infine Felice.~ ~
278 1, 9| Michè, chi so’ chiste?~MICHELE: So’ perzone meje... jate,
279 1, 9| mmico. Mò te faccio vedé Michele che te sape combinà. (Via
280 1, 9| Elena, Elena per carità!~MICHELE: Che cosè? Uh, signò, ch’
281 1, 9| L’è venuto nu svenimento.~MICHELE: Signori, signori. (Elena
282 1, 9| seconda a sinistra escono Michele e i 2 tapezzieri. Michele
283 1, 9| Michele e i 2 tapezzieri. Michele porta i 4 ferri del letto
284 1, 9| altro nella porta a destra. Michele esce e ritorna a sinistra.
285 1, 9| molta fretta. Tra la roba Michele porta anche lo scatolo di
286 1, 9| anche lo scatolo di Mimì.)~MICHELE: Jammo, jammo, giuvinò,
287 1, 9| mettimmo e doppo lo levammo?~MICHELE: Statte zitto, nun te ne
288 4, 2| strada aggio ncuntrato a Michele lo patrone de casa mio,
289 4, 2| lo tutto. Mò a chest’ora Michele avarrà accunciato tutto
'Na bona quagliona
Atto, Scena
290 Per | Professori d’orchestra~~~~~~Michele~~~~ ~~~ ~Primo e secondo
291 1, 3| TERZA~ ~Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.~ ~CICCILLO (tipo
292 1, 3| LUIGI: Catarina nosta...~MICHELE: Gagliarda e tosta!~CICCILLO:
293 1, 3| LUIGI: E che se magna?~MICHELE: Che nce sta?~CATERINA:
294 1, 3| torto non ve lo facessimo.~MICHELE: Basta, fà ambressa e dance
295 1, 3| sarrà trattenuta. lo vaco.~MICHELE: Catarì, te raccomanno,
296 1, 3| spiccio lesto lesto. (Via.)~MICHELE: Povera vecchia, have ragione,
297 1, 3| nfaccia a nisciuno però.~MICHELE: Oh, chesto è vero, se fà
298 1, 3| Ciccì, saje quacche cosa?~MICHELE: Fa l’ammore co quaccheduno,
299 1, 3| povero giovene ccà lo porta.~MICHELE: Overe?~CICCILLO: Guè, chillo
300 1, 3| tutto chesto nce sta sotto.~MICHELE: All’arma de la bona figliola!~
301 1, 4| D. Felice rispettabile.~MICHELE: Comme state, state buono?~
302 1, 4| LUIGI: Arape ll’uocchie...~MICHELE: Non perdere tiempo...~CICCILLO:
303 1, 4| speresce, e se sta zitto.~MICHELE: Si na mosca è puntata da
304 1, 4| Eccoce ccà. (Via a sinistra.)~MICHELE: Simme leste, jammo Ciccì. (
305 1, 8| indi Ciccillo, Luigi e Michele.~ ~LUISELLA (con cartoccio
306 1, 8| escono Ciccullo, Luigi e Michele e ridono senza esser veduti
307 2, 1| juorne fa nce jettero Luigi e Michele li cucchiere, pe nce parlà,
308 2, 9| Achille e detti, poi Luigi e Michele.~ ~ACHILLE (con fascio di
309 2, 9| Mich.): Eccoce ccà a nuje.~MICHELE: Siè Catarì, nce simme?~
310 2, 9| disperata. (A Ciccillo Luigi e Michele:) vuje non v’avite da mangià
311 3, 2| SCENA SECONDA~ ~D. Felice, Michele e detti poi Mimì.~ ~FELICE (
312 3, 2| che te piglio a pacchere!~MICHELE (di dentro): Ma Professò,
313 3, 2| affitto, e chesto adda fà.~MICHELE (che ha seguito Felice da
314 3, 2| già davanti ai signori. (Michele spiega le braccia.) T’avevo
315 3, 2| non aggio trovato niente.~MICHELE: Ma addò vulite che li piglio
316 3, 2| se ne vennene a Puortece?~MICHELE: Sicure che se ne vennene...
317 3, 2| non si spendono danani.~MICHELE: Chello che aggio ditto
318 3, 2| priesto, cattera, che è tardi.~MICHELE: Eccome ccà. (Na vota de
319 3, 6| SCENA SESTA~ ~Michele, e detti poi Vincenzo.~ ~
320 3, 6| e detti poi Vincenzo.~ ~MICHELE: Professò, li segge so’
321 3, 6| conduce con se, nel frattempo Michele ha portato molte sedie che
322 3, 6| erano che haje viste saglì?~MICHELE: Na signora, no signore,
323 3, 6| FELICE: Tu resta ccà.~MICHELE: Va bene.~FELICE: Damme
324 3, 6| Damme chella sciassa. (Michele la prende e glie la dà.)
325 3, 6| scopetta, pulezza no poco.~MICHELE (esegue): (Vuje vedite addò
326 3, 6| male che non me conosce! (Michele va e viene con altre sedie
327 3, 7| FELICE: Fortunatissimo! (A Michele:) Bestia! levate la roba
328 3, 7| dalle mani dei signori.~MICHELE: Subito. (Esegue.)~CANDIDA:
329 3, 7| Prende una moneta e la dà a Michele.)~MICHELE: Grazie. (Depone
330 3, 7| moneta e la dà a Michele.)~MICHELE: Grazie. (Depone la roba
331 3, 9| lente.) S’accomodi, prego. Michele, prendete il cappello. (
332 3, 9| prendete il cappello. (Michele esegue. Escono Concetta
333 3, 9| Qua, qua, ecco le sedie — Michele, i cappelli. (Michele esegue.)~
334 3, 9| Michele, i cappelli. (Michele esegue.)~CANDIDA: (Ma che
335 3, 10| Escono altri due signori, Michele si prende i cappelli e i
336 4, 2| Ciccillo, Felice, Luigi e Michele.~ ~RUSINELLA (dalla scala
337 4, 8| Achille e poi Alberto, Michele Luigi e Mimì.~GIACOMO (con
Lu café chantant
Atto, Scena
338 1, 2| quacche cosa. Mò m’ha ditto Michele l’agente che là forse si
339 1, 9| che robba nce steva. D. Michele, l’Agente m’ha ditto: Viciè,
'A cammarera nova
Atto, Scena
340 Per | Ciccillo Ventresca, cuoco~Michele, pompiere~N. tre pompieri,
341 1, 8 | purtà ncoppa addo zieto Michele.~CONCETTA: Quà Michele...
342 1, 8 | zieto Michele.~CONCETTA: Quà Michele... Rachele...~CICCILLO:
343 2, 2 | poi Adelina, poi Alfonso e Michele.~ ~ERMINIA: Errì, si D.
344 2, 2 | sangue di Bacco! (Fuori con Michele.) Michè, tu è inutile ca
345 2, 2 | debbo fare il mio dovere!~MICHELE: Ma vuje me facite multà
346 2, 2 | pompiere non deve dormire...~MICHELE: Ma io tanno, tanno, m’ero
347 2, 2 | la sera pò tiene suonno!~MICHELE: Nonsignore, io nun aggio
348 2, 2 | attenti... piantatevi... (Michele esegue.)~MICHELE: (Mannaggia
349 2, 2 | piantatevi... (Michele esegue.)~MICHELE: (Mannaggia l’arma de mammeta...
350 2, 2 | Non voglio sentì niente!~MICHELE: (E chi sta arapenno la
351 2, 2 | attrezzi, scale, fune...~MICHELE: (Pe te mpennere!).~ALFONSO:
352 2, 2 | ALFONSO: Che? Che dice?~MICHELE: Ho detto: va bene, capitano.~
353 2, 2 | ALFONSO: Potete ritirarvi.~MICHELE: (Nuje nce addurmimmo dinto
354 2, 2 | ddice!).~ALFONSO: Che cos’è?~MICHELE: Ai comandi, capitano! (
355 2, 9 | Achille, Erminia, Adelina, Michele e tre pompieri.~ ~ALFONSO (
356 2, 9 | sta incendianno la casa!~MICHELE (appare alla finestra con
Cane e gatte
Atto, Scena
357 Per | Personaggi~Felice~D. Raffaele~Michele~Antonino~Luigino~D. Peppino~
358 1, 4| Teresina, poi Carmela e detti e Michele.~ ~CARLUCCIO (con giacca
359 1, 4| NINETTA: E allora va bene.~MICHELE (di dentro): È permesso?~
360 1, 4| Carmela, favorite favorite.~MICHELE (fuori, Carmela lo segue):
361 1, 4| signora.~CARMELA Cara amica.~MICHELE: Guè, Luigì, stai ccà?~LUIGINO:
362 1, 4| vò movere mai da Foggia.~MICHELE: Cioè, non me voglio movere,
363 1, 4| porterei sempre con me.~MICHELE: (Luigi te prego, non fà
364 1, 4| isso, ma mò lo vedite venì.~MICHELE: No, io non parto si non
365 1, 4| mammà, quanno l’avite visto?~MICHELE: L’autr’iere nce mmitajene
366 1, 4| che hanno da stà buone.~MICHELE: La matina se vanno andacquanno
367 1, 4| NINETTA: Ah, la sera giocano?~MICHELE: Già, fanno lo scopone,
368 1, 4| NINETTA: E chi è sta Lauretta?~MICHELE: Non la conoscite?~NINETTA:
369 1, 4| non l’aggio visto mai.~MICHELE: È un’emima di S. Carlo,
370 1, 4| uocchie sulamente? E la bocca?~MICHELE: Ah, la bocca poi non ne
371 1, 4| facite credere quacche cosa.~MICHELE: No, chesto pò no! Vi assicuro
372 1, 4| aspettanno ncoppa la lucanda.~MICHELE: Chi è sto D. Peppino?~LUIGINO:
373 1, 4| della mia prossima sposa.~MICHELE: Ah, te nzure? Bravissimo!~
374 1, 4| E bravo Luigino! (Ride.)~MICHELE: Voglio vedé proprio che
375 1, 4| na giornata allegramente!~MICHELE: Grazie tanto. Che dice
376 1, 4| sta ncompagnia de Ninetta.~MICHELE: Allora accettiamo e grazie
377 1, 4| che sta malata poverella.~MICHELE: Ah! Sicuro, me n’era scurdato,
378 1, 4| fà venì na carruzzella.~MICHELE: Eccomi qua.~CARMELA: Venite
379 1, 4| CARMELA: Venite priesto.~MICHELE: Non dubitate. Jamme Luigi,
380 1, 4| restà co la vocca aperta!~MICHELE: Tanto che è bella?~LUIGINO:
381 1, 4| LUIGINO: È una cosa rara!~MICHELE: E bravo Luigino! (Viano.)~
382 1, 4| sì, te pozzo assicurà che Michele me vò bene e non sarria
383 1, 6| co lo marito.~FELICE: Ah, Michele. E l’auti tre?~CARLUCCIO:
384 1, 7| Peppino e Fjfì, poi Carmela e Michele.~ ~LUIGINO: Favorite D.
385 1, 7| LUIGINO: Perfettamente.~MICHELE: Eccoci qua a noi.~LUIGINO:
386 1, 7| Fifì, mia prossima sposa.~MICHELE: Ah! Bravo, piacere tanto. (
387 1, 7| de famiglia, l’Avvocato Michele Stoppino, e questa è sua
388 1, 7| Grazie, è bontà vosta.~MICHELE: È veramente una bella coppia!~
389 1, 7| lo riesto non me mporta.~MICHELE: E allora potite stà contento,
390 1, 8| detti, poi Felice, Ninetta, Michele e Carmela, indi Teresa e
391 1, 8| succiesso. (Via a sinistra con Michele.)~LUIGINO: No, niente, è
392 1, 8| troppo, non me ne fide cchiù!~MICHELE: Ma calmateve.~CARMELA:
393 1, 8| niente, la voglio fernì.~MICHELE: Ma se pò appurà almeno
394 1, 8| puzza che tene ncuollo?~MICHELE: Overo, tu puzze de muschio,
395 1, 8| affare che ci riguardano.~MICHELE: Aspetta no momento.~CARMELA:
396 1, 8| trattà. (Via pel fondo.)~MICHELE: Mò s’è pigliata collera
397 1, 8| NINETTA: So’ risoluta...~MICHELE: Ma non facite ridere la
398 2, 3| BETTINA: Signò è venuto D. Michele, l’amico vuosto.~RAFFAELE:
399 2, 3| vuosto.~RAFFAELE: Ah, D. Michele, fallo trasì.~BETTINA: Favorite. (
400 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Michele e detti, poi Bettina che
401 2, 4| che torna diverse volte.~ ~MICHELE: Signori, buonasera a tutti.~
402 2, 4| a tutti.~ROSINA: Caro D. Michele. (Strette di mano.)~RAFFAELE:
403 2, 4| site tornato da Napole?~MICHELE: N’ora fa. So’ stato nu
404 2, 4| pecché non l’avite portata?~MICHELE: Steva nu poco stanca, non
405 2, 4| me? E de che se tratta?).~MICHELE: (N’affare importante. V’
406 2, 4| permettete che seguitammo?~MICHELE: Anzi, vi prego.~RAFFAELE:
407 2, 4| ANTONINO: Michè, tu non cali?~MICHELE: No, io resto nu poco co
408 2, 4| pecché?~ROSINA: Pecché D. Michele ha ditto mannatemmille che
409 2, 4| la figlia vosta Ninetta.~MICHELE: Sissignore.~RAFFAELE: Ah,
410 2, 4| ROSINA: Sta malata, forse?~MICHELE: Nonsignore. Niente di tutto
411 2, 4| RAFFAELE: Ma comme, e pecché?~MICHELE: Pe no forte appicceco che
412 2, 4| cca.~RAFFAELE: Venene ccà?~MICHELE: Sissignore. Felice se vò
413 2, 4| va a mettere la faccia?~MICHELE: Io e muglierema facetteme
414 2, 4| gente, mamma mia! (Via.)~MICHELE: Vedenne che nun nce cacciavene
415 2, 4| moghiera che se vo spartere?~MICHELE: Gia D.a Ninetta l’ha ditto
416 2, 4| cauce! (Bettina fugge.)~MICHELE: Ma D. Rafè, calmateve!~
417 2, 4| chello che me dice la capa.~MICHELE: Nonsignore, D. Rafè, chesto
418 2, 4| proprio a me che vuò lassà.~MICHELE: Ma nonsignore, D. Rosì,
419 2, 4| truove! (Piange e siede.)~MICHELE: Signò, finitela! D. Rafè...
420 2, 4| dicene dinto all’arraggia.~MICHELE: Jamme facite pace, quanno
421 2, 4| appiccecà, me mbroglio.~MICHELE: Ma non nc’è ragione de
422 2, 4| nuje li facetteme fà pace.~MICHELE: E se capisce. Avarriano
423 2, 4| idea...~RAFFAELE: Che idea?~MICHELE: Avarrisseve da fà na finzione...
424 2, 4| naturale...~RAFFAELE: Che cosa?~MICHELE: Io songo certo che se faciarria
425 2, 5| Grazie, Bettì grazie...~MICHELE: Eccoli ccà, zitto, jammoncenne
426 2, 5| Ma che avimmo da fà...~MICHELE: Zitto. Dinto ve dico tutto...
427 2, 7| Rosina e detti, in ultimo Michele.~ ~BETTINA: Li bauglie stanno
428 2, 7| e si abbracciano mentre Michele esce dalla seconda porta
429 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Rosina e Michele, poi Raffaele.~ ~MICHELE (
430 3, 1| Michele, poi Raffaele.~ ~MICHELE (uscendo dal fondo a destra
431 3, 1| auto che a se spartere.~MICHELE: E vuje avite recitato la
432 3, 1| comme se l’hanno creduto!~MICHELE: Bravo!~RAFFAELE: D. Michè
433 3, 1| RAFFAELE: D. Michè state ccà?~MICHELE: Mò proprio so’ venuto.
434 3, 1| appiccecate de chella manera.~MICHELE: E vuje che le dicisteve?~
435 3, 1| io non ne potevo cchiù!~MICHELE: Bravo.~ROSINA: E io aggio
436 3, 1| ne so addunato ambressa!~MICHELE (ride): Ah! Ah! Chesta è
437 3, 1| Avimmo da seguità ancora?~MICHELE: Se capisce, almeno tutta
438 3, 1| abbracciamme nu poco...~MICHELE: Fate... fate!...~RAFFAELE:
439 3, 2| te dicette, la tiene tu?~MICHELE: Quale lettere, io nun me
440 3, 2| originale. (Dà la lettera.)~MICHELE (legge): «Tesoro mio. Domani
441 3, 2| ANTONINO: Seh! Quatte mise fa.~MICHELE: La tengo a la casa, dinto
442 3, 2| fatelo senza cerimonie.~MICHELE: Antonino è persona di casa.~
443 3, 2| quale cade nelle braccia di Michele.)~RAFFAELE: Guè!...~ ~
444 3, 3| Ma comme lo buò sentì?~MICHELE (a Raffaele): (È venuto
445 3, 3| avesse perzo la lengua!~MICHELE: (Cose de la settimana passata!).~
446 3, 3| ANTONINO: Signò, calmateve!~MICHELE: D. Rafè, nu poco de prudenza!~
447 3, 3| Michè, sì tornato a Napole?~MICHELE: Si, so’ turnato pe n’affare
448 3, 3| Vedendo che Raffaele e Michele gli fanno segno.) Ah, sì,
449 3, 3| credeva che pazziavene.~MICHELE: (Che animale!).~FELICE:
450 3, 3| dinto a la cammera mia.~MICHELE: E io pure tengo n’appuntamento
451 3, 3| RAFFAELE: A rivederci.~MICHELE: Ncasate la mano, ncasate
452 3, 6| l’ha ditto?~RAFFAELE: D. Michele che s’è trovato ajere a
453 3, 9| stato overo! Forse pecché D. Michele l’ha ditto ncasate la mano!
454 3, 10| penzata che facette ajere D. Michele. Chella pò mammeta non sapenne
455 3, 11| UNDICESIMA~ ~Carmela e detti, poi Michele.~ ~CARMELA (arrabbiata dal
456 3, 11| Carmela.~CARMELA: Sapite Michele mariteme addò sta?~FELICE:
457 3, 11| guajo ha fatto a chesta e a Michele!).~RAFFAELE: Ninetta v’ha
458 3, 11| fondo a destra comparisce Michele e si mette a sentire:) «
459 3, 11| ciardino. Mbruglione birbante!~MICHELE (avanzandosi): Ma tu che
460 3, 11| cheste so’ chiacchiere.~MICHELE: Ma no, crideme, è la verità.
461 3, 11| scema. Me voglio spartere!~MICHELE: Te vuò spartere? E tu quanno
462 3, 11| RAFFAELE: No, fate, fate...~MICHELE: L’avé trovata sta lettera
463 3, 11| me non s’have che dicere!~MICHELE: E io so’ no galantuomo,
464 3, 12| che me voglio spartere.~MICHELE: Quanno t’aggio dato li
465 3, 12| accussì!~CARMELA: A me?...~MICHELE: Sì, a te, a te grandissima
466 3, 12| civetta io? Lo può dicere?~MICHELE (sottovoce): Se capisce,
467 3, 13| contenta?).~ROSINA: (Respiro!).~MICHELE: Dimme na cosa Antonì. Tu
468 3, 13| a la sacca de lo marito.~MICHELE: E la copia la tiene?~ANTONINO:
469 3, 13| eccola ccà. (La caccia.)~MICHELE: E falla vedé a muglierema.
470 3, 13| pecché te voglio troppo bene.~MICHELE: E io perciò te perdono.~
471 3, 13| abbracciano.) E vuje pure! (A Michele.)~MICHELE: Ma se capisce!~
472 3, 13| vuje pure! (A Michele.)~MICHELE: Ma se capisce!~CARMELA:
La casa vecchia
Atto, Scena
473 Per | III Facchino~IV Facchino~Michele, comparsa~Una Guardia Municipale,
474 3, 4| Ambrogio, Carmela, Salvatore, Michele, e detto.~ ~BETTINA (dal
475 3, 4| l’uommene! (A Salvatore e Michele.) Chisto ccà è lo sposo,
476 3, 4| che nce simmo!).~AMBROGIO: Michele Ceuza, peperniere...~FELICE (
477 3, 4| peperniere...~FELICE (a Michele che sarà una comparsa):
478 3, 9| Guardia Municipale, Salvatore, Michele, indi Peppino e detti.~ ~
479 3, 9| anche Carmela, Bettina, Michele e una guardia Municipale.)~
480 3, 9| Entra Carmela, Bettina e Michele dal Vice Sindaco, a Gaetano.)
481 3, Ult| Luigi, Bettina, Salvatore, Michele, e detti.~ ~CANDIDA (Felice,
482 3, Ult| Ambrogio, Bettina, Salvatore e Michele.)~SALVATORE, MICHELE e BETTINA:
483 3, Ult| Salvatore e Michele.)~SALVATORE, MICHELE e BETTINA: Vivano gli sposi!~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
484 Per | Ignazio~Concettina~Pasquale~Michele~Raffaele~Rosina~Lucia~Ciccillo~
485 Un, 1| SCENA PRIMA~ ~Pasquale e Michele, poi Luigi e Raffaele.~ ~
486 Un, 1| poi Luigi e Raffaele.~ ~MICHELE (portando una poltrona):
487 Un, 1| volimmo rompere pure na gamma.~MICHELE: E ched’è, hai da stà a
488 Un, 1| non la voglio fà cchiù.~MICHELE: Statte zitto che dimane
489 Un, 1| ne sente cchiù. (Via con Michele a sinistra.)~LUIGI (uscendo
490 Un, 13| altarine, ’a statua ’e San Michele, Co l’organette ’a musica
491 Un, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Pasquale e Michele, poi tutti, l’uno dopo l’
492 Un, 14| date — Chi l’ha fatte fà?~MICHELE (con altro mazzo): Stanno
493 Un, 14| no bicchiere d’acqua! (Michele porta una sedia e Gemma
494 Un, 14| Stanne ccà... pigliatele!... (Michele e Giacomino prendono i due
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
495 Per | Personaggi~Felice Chiappariello~Michele Chiappariello~Antonio Capone~
496 1, 6| Luisella, poi Peppino, Michele e detto.~ ~LUISELLA: Papà,
497 1, 6| verità.~PEPPINO (introducendo Michele): Favorite, accomodatevi,
498 1, 6| accomodatevi, a chi volete?~MICHELE: Il Signor Francesco Stoppa.~
499 1, 6| diciveve primme. Voi chi siete?~MICHELE (mostra una carta da visita):
500 1, 6| prende): Se volete attendere?~MICHELE: Sicuro che attendo.~PEPPINO: