IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mich 7 michè 100 michel 1 michele 1408 michele-rosa 1 micheli 3 michelì 22 | Frequenza [« »] 1505 tutto 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa 1383 oh 1379 quanno | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze michele |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) 'Na mugliera zetella
Atto, Scena
1001 1, 7 | permesso. (Via pel fondo.)~MICHELE: Bona nottata. Statte buono
1002 1, 7 | mammà, bona notte papà.~MICHELE: Ah! Sicuro.~FELICE: Statte
1003 1, 7 | A domani. Buona notte.~MICHELE, CONCETTA, NINETTA: Bona
1004 2, 1 | SCENA PRIMA~Peppino, Michele, Concetta, poi Saverio. ~
1005 2, 1 | dal fondo a destra con Michele e Concetta): Favorite signorì,
1006 2, 1 | ariosa, se volete vederla.~MICHELE: Nu momento bello giò, lassatece
1007 2, 1 | 20 giorni che stanno ccà.~MICHELE: Bravissimo.~CONCETTA: Finalmente,
1008 2, 1 | vedete, 11 e 12. (Le indica.)~MICHELE: Comme, 11 e 12, nun stanno
1009 2, 1 | signora pecché chiagne?~MICHELE (a Concetta): Te staje zitto
1010 2, 1 | e la mugliera a n’ata.~MICHELE: E mò scusate stanno durmenno?~
1011 2, 1 | ditto che ghieva a Gragnano.~MICHELE: Comme? È ghiuto a Gragnano,
1012 2, 1 | matrimonio nun me piaceva.~MICHELE: E che buò da me? Pecché
1013 2, 1 | dormene divise... pecché!...~MICHELE: E m’ha da dicere pecché
1014 2, 1 | Figlia mia, figlia mia.~MICHELE: Chesto è chello che m’ha
1015 2, 1 | volete vedere la stanza?~MICHELE: Ma ditemi prima il prezzo
1016 2, 1 | quant’è?~PEPPINO: A pensione?~MICHELE: A pensione.~PEPPINO: Due
1017 2, 1 | PEPPINO: Due persone 24 lire.~MICHELE: 24 lire? Al mese?~PEPPINO:
1018 2, 1 | scherzate, 24 lire al giorno.~MICHELE: Al giorno. E che si asciuto
1019 2, 1 | PEPPINO: Mangiate fuori?~MICHELE: Sì, sì, mangiammo fore.~
1020 2, 1 | giorno, la sola stanza.~MICHELE: No, 10 lire è troppo, nun
1021 2, 1 | PEPPINO: Va bene, come volete.~MICHELE: Una cosa vi prego però,
1022 2, 1 | PEPPINO: Non dubitate.~MICHELE: Vuje appena veneno m’avita
1023 2, 1 | PEPPINO: Sarete servito.~MICHELE: Grazie. (Regalando una
1024 2, 1 | PEPPINO: Troppo buono signore.~MICHELE: Addò avimma j?~PEPPINO:
1025 2, 1 | al n. 123, terzo piano.~MICHELE: Terzo piano?~PEPPINO: E
1026 2, 1 | E chi se fide de saglì.~MICHELE: Saglimmo chiano chiano.
1027 2, 9 | D. Luigino e detti, poi Michele e Concetta, indi Ninetta. ~
1028 2, 9 | andiamo. (Viano pel fondo.)~MICHELE (dal fondo a sinistra):
1029 2, 9 | Che nce facimmo ncoppa.~MICHELE: Addimmannamme si se so’
1030 2, 9 | potuto vedé, figlia mia.~MICHELE: Core de papà tujo. (L’abbracciano.)~
1031 2, 9 | trapazzà cu nu viaggio.~MICHELE: No, io credo che nun è
1032 2, 9 | Figlia mia, povera criatura!~MICHELE: T’avarria scamazzà la capa!
1033 2, 10 | cammera mia, io mò vengo...~MICHELE: Ma pecché, ch’è stato figlia
1034 2, 11 | SCENA UNDICESIMA~Michele, Concetta e detti. ~FELICE:
1035 2, 11 | da fa sapé addò steveme.~MICHELE (uscendo): E pecché famme
1036 2, 11 | pigliato na cacciuttella?~MICHELE: O fossemo gente che te
1037 2, 11 | Ma nonsignore, io .....~MICHELE: Tu non sai l’educazione.~
1038 2, 11 | NINETTA: E sì, lo faccio.~MICHELE: Tu non haje da fa niente,
1039 2, 11 | jatevenne, sentite a me.~MICHELE: No, io nun me ne vaco...
1040 2, 11 | E chesto ce mancarria!).~MICHELE: E pò, spiegame na cosa,
1041 2, 11 | Ninetta abbassa la testa.)~MICHELE: Essa m’adda dicere? Io
1042 2, 12 | uscendo): Ch’è successo?~MICHELE: È succieso che stu bello
1043 2, 12 | TUTTI (c.s.) Ah! Ah! Ah!~MICHELE: Ma allora sta povera figlia
1044 2, 12 | viso con le mani mentre Michele e Concetta l’abbracciano.)~(
1045 4, 3 | TERZA~Concetta e Nicola, poi Michele. ~NICOLA (con gran canestro):
1046 4, 3 | che stammo nu poco qujete.~MICHELE (con due valigie, ombrello,
1047 4, 3 | Toglie tutto dalle mani di Michele.)~MICHELE: Li facchine stanno
1048 4, 3 | dalle mani di Michele.)~MICHELE: Li facchine stanno sfrattanno
1049 4, 3 | le probisce tutto cose.~MICHELE: Eh, ma mò adda fa chello
1050 4, 3 | tu haje purtato lo metro?~MICHELE: Lo vì ccà. (Lo fa vedere.)~
1051 4, 3 | bisogno d’isso. Va, Michè.~MICHELE: Facimmo tutto cose nuje. (
1052 4, 6 | il bastone che ha portato Michele): Io cu na mazzata de chesta
1053 4, Ult | Ninetta e detti, poi Concetta, Michele, e Nicola. ~NICOLA (uscendo):
1054 4, Ult | nce spartimmo n’ata vota.~MICHELE: Dice buono. Concè, è meglio
Nina Boné
Atto, Scena
1055 3, 6| Direttore del palcoscenico Michele Palletti, sono venute a
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
1056 Per | Personaggi~Ciccio~Errico~Michele~Vicienzo~Carluccio~Cornelio~
1057 Un | occupati uno da Errico e Michele che bevono gassosa, ed un
1058 Un, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, Michele, Pasquale, Vincenzo, Rosina,
1059 Un, 1| priesto, dicite che vulite.~MICHELE: Errì, lassala; che chesta
1060 Un, 1| pozzo sapè l’affare suoie.~MICHELE: Ma è overo che se zezèa
1061 Un, 1| sapè, a Maggio spusammo.~MICHELE: Vattè Rosì, tu te faje
1062 Un, 1| soja nun lle lassa niente.~MICHELE: La zia dice che sta bona.~
1063 Un, 2| Ecco servito a D. Cornelio.~MICHELE: Rosì, portece nu mazzo
1064 Un, 2| ssaje tenere manco mmanno.~MICHELE: Ma pecché, che aggio fatto?~
1065 Un, 3| Michè, è venuto l’amico.)~MICHELE: (Mò accomminciammo a smiccià
1066 Un, 5| ERRICO: Facimmo la pace.~MICHELE: E po’ nce ne jammo.~ERRICO (
1067 Un, 6| dietro di lui viano Errico, Michele e Carluccio.)~MARIANNA:
1068 Un, 9| Carluccio e detti poi Enrico, Michele e Gennarino.~ ~PASQUALE:
1069 Un, 9| altri tre.)~ERRICO: Signori.~MICHELE: Felicenotte.~GENNARINO:
1070 Un, 9| VINCENZO: Na lira a cinche.~MICHELE: Doie lire a st’asso.~CICCIO (
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
1071 Per | Nicola~Totonno~Ciccillo~Michele~ ~Stagione estiva~ ~ ~
1072 1, 1| PRIMA~ ~Gaetano, Ciccillo e Michele dalla sinistra.~ ~GAETANO:
1073 1, 1| abbascio. Spiccete tu n’auto.~MICHELE: Mò mò, vuje la gente l’
1074 1, 1| stongo de genio. (Spinge Michele.)~MICHELE: E stateve cujete
1075 1, 1| genio. (Spinge Michele.)~MICHELE: E stateve cujete co le
1076 1, 3| ccà. (Chiama:) Ciccillo, Michele.~ ~
1077 1, 4| Padre Francisco, padre Michele, Gaetà vuò pazzià afforza.~
1078 2, 8| crediveve de me cuffià, de me fà Michele, di trattarmi come uno stupido,
1079 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Ciccillo, Michele, Gaetano, poi di nuovo Gaetano
1080 3, 5| GAETANO (con buchè): Ciccillo, Michele. (Con tavola preparata.)~
Lu Pagnottino
Atto, Scena
1081 1, 2| Chelle me l’ha scritte Michele lu caffettiere.~RITA: Comme
La pupa movibile
Atto, Scena
1082 Per | prete~Bonifacio, prete~Michele, prete~Angiolillo, seminarista~
1083 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele e Caterina.~ ~MICHELE: Trase,
1084 1, 1| Michele e Caterina.~ ~MICHELE: Trase, Catarì, trase, pigliate
1085 1, 1| stanotte, s’è lagnato sempe.~MICHELE: Va buono, non te n’incaricà,
1086 1, 1| da fà io povera femmena?~MICHELE: Haje ragione, sora mia,
1087 1, 1| delle ricchezze che teneva.~MICHELE: Ah, primma, na quinnicina
1088 1, 1| mia.~CATERINA: Ma pecché?~MICHELE: Eh, pecché?... pecché?..
1089 1, 1| CATERINA: Vuje che dicite?...~MICHELE: Eh, che dico; la verità.~
1090 1, 1| CATERINA: E patre Alfonso?~MICHELE: E patre Alfonso che ha
1091 1, 1| denare ch’avanzo li perdo?~MICHELE: Sperammo ca non li pierde,
1092 1, 1| Faciteme parlà co l’Economo.~MICHELE: Ma nun pò essere pecché
1093 1, 1| quanno vulite che vengo?~MICHELE: A no auto ppoco.~CATERINA:
1094 1, 1| CATERINA: E me lo chammate?~MICHELE: Sissignore te lo chiammo.~
1095 1, 1| Stateve buono D. Michè.~MICHELE: Statte bona.~CATERINA:
1096 1, 1| brutti tiempe!... (Via.)~MICHELE: E io me trovo ccà dinto
1097 1, 2| appetito... mangio cchiù tarde.~MICHELE: E pecché nun tenite appetito?~
1098 1, 2| mangià nun ce penzo cchiù.~MICHELE: Se capisce pecché uno s’
1099 1, 2| mente tutte le orazioni.~MICHELE: Che bella cosa! Che fortuna!
1100 1, 2| invece, contrario a morte.~MICHELE: Chi è Zi Nicola?~ANGIOLILLO:
1101 1, 2| truvà l’anno passato...~MICHELE: Ah, sì, me ricordo. Chillo
1102 1, 2| nisciuno santo è stato ricco.~MICHELE: Oh, se capisce. (Che buono
1103 1, 2| pittate. Libera nos dornine!~MICHELE: Oh, se sape; ma diciteme
1104 1, 2| me farrà assai piacere.~MICHELE: Eh, accussì sperammo; non
1105 1, 2| aggia fà nu bello regalo.~MICHELE: Io ve ringrazio.~ANGIOLILLO:
1106 1, 2| del Signore, di riuscire.~MICHELE: Accussì sperammo.~ANGIOLILLO:
1107 1, 2| Via pel fondo a destra.)~MICHELE: Eh... si tutti la penzassero
1108 1, 9| Errico, Carlo ed Eduardo, poi Michele, indi Caterina, dopo Benedetto,
1109 1, 9| dopo la prima strofa esce Michele e canta il coro con gli
1110 1, 9| seminaristi vanno in fondo con Michele e cantano il coro: Una preghiera
1111 1, 9| Caterina si nasconde dietro Michele.)~CORO: Angeli Santi e
1112 1, 10| Caterina è nascosta dietro Michele, con gesti domanda chi è?
1113 1, 10| con gesti domanda chi è?Michele fa cenno di non sapere niente,
'Na santarella
Atto, Scena
1114 Per | D. Angelo Cannone~~~~Michele, custode~~~~~~Felice Sciosciammocca~~~~
1115 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele, poi Biase.~ ~MICHELE (esce
1116 1, 1| Michele, poi Biase.~ ~MICHELE (esce dalla prima a destra,
1117 1, 1| Tu che stai facenno?~MICHELE: Sto scupanno... nun lo
1118 1, 1| ched’è... scupe assettato?~MICHELE: E che vuò da me, quann’
1119 1, 1| Gnorsì, sta tutto pronto.~MICHELE (alludendo al suo compito):
1120 1, 1| la scopa mmano... 67... ~MICHELE (accortosi della manovra
1121 1, 1| cinquantamila zumpe!...~MICHELE (rettificando): Cioè...
1122 1, 1| Sabato simme ricche!~MICHELE (incredulo): Bià, vattenne,
1123 1, 1| cavallo a lo ciuccio!».~MICHELE: Ma comme, uno parla e tu
1124 1, 1| zzucchero e 46 la pummarola!~MICHELE: Tu che dice?~BIASE: Eh,
1125 1, 1| nun piglie lo terno!...~MICHELE (interessato): Overo?~BIASE:
1126 1, 1| sissantamila piezze!...~MICHELE (stordito dalla cifra):
1127 1, 1| songo fatte, amico mio!~MICHELE (deciso): Va buono, nun
1128 1, 1| dà pe trasì mpurzione?...~MICHELE: Cinche lire?... Bià...
1129 1, 1| nun me fà jastemmà...!~MICHELE (subito, premuroso): Nonsignore,
1130 1, 1| hanna piglià lo ccafè...~MICHELE (mettendosi sotto il braccio
1131 1, 1| sei... e sette!... (A Michele:) Ogge quanto n’avimmo?~
1132 1, 1| Ogge quanto n’avimmo?~MICHELE: Dicennove...~BIASE: Sette
1133 1, 1| Deciso:) Damme na lira!~MICHELE: E pecché?~BIASE: Damme
1134 1, 1| lira, nun me fà jastemmà...~MICHELE: No, senza jastemmà, pe
1135 1, 1| Tiene!~BIASE: Jammuncenne!~MICHELE (che non ha capito): Ma
1136 1, 1| E nun te ne ncarricà!~MICHELE: Aveva sunà la campanella
1137 1, 3| SCENA TERZA~ ~D. Angelo, Michele e detto.~ ~ANGELO (di dentro,
1138 1, 3| ANGELO (fuori, seguito da Michele): Dite alla Superiora che
1139 1, 3| Cannone desidera parlarle!~MICHELE: Subito. (Via seconda a
1140 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Rachele, Michele e detto.~ ~RACHELE (dalla
1141 1, 4| Eh! Non c’è male... (A Michele:) Voi potete andarvene!~
1142 1, 4| rroba miettela llà ncoppa.~MICHELE: Sissignore. (Depone sul
1143 1, 4| sulamente io e isso de famiglia!~MICHELE: Io nun lo ssapevo... è
1144 1, 4| mio è chino de pertose!~MICHELE (a parte): (Comme fosse
1145 1, 4| quelli poco prima deposti da Michele sul tavolo.) Uno è di frutte
1146 1, 5| QUINTA~ ~Felice e detta, poi Michele, indi Nannina.~ ~FELICE:
1147 1, 5| RACHELE: Ah, sicuro! (Chiama:) Michele?... Michele?~MICHELE: Comandate?~
1148 1, 5| sicuro! (Chiama:) Michele?... Michele?~MICHELE: Comandate?~RACHELE:
1149 1, 5| Chiama:) Michele?... Michele?~MICHELE: Comandate?~RACHELE: Il
1150 1, 5| segnale per il passeggio!~MICHELE: Subito! (Per andare.) (
1151 1, 5| RACHELE: Dove andate?~MICHELE: Jevo a addimmannà na cosa
1152 1, 5| due volte! Ma che diavolo!~MICHELE (alludendo alle parole testè
1153 1, 6| SCENA SESTA~ ~Michele e detti.~ ~MICHELE (dalla
1154 1, 6| SESTA~ ~Michele e detti.~ ~MICHELE (dalla seconda a destra):
1155 1, 6| Già è venuto!...) (A Michele:) Addò ll’haje fatto aspettà?~
1156 1, 6| Addò ll’haje fatto aspettà?~MICHELE (che a parte almanaccava
1157 1, 6| ll’haje fatto aspettà?...~MICHELE: Fora a la saletta de lo
1158 1, 6| che aspettasse nu mumento.~MICHELE: Sissignore. (Via a destra.)~
1159 1, 7| Rachele e detti, indi Michele ed Eugenio.~ ~RACHELE (dalla
1160 1, 7| Che angelo!). (Chiama.) Michele?~MICHELE: Comandate?~RACHELE:
1161 1, 7| angelo!). (Chiama.) Michele?~MICHELE: Comandate?~RACHELE: Piglia
1162 1, 7| paravento e miettelo ccà!~MICHELE: Sissignore. (Esegue mettendo
1163 1, 7| entrare il signor Ispettore.~MICHELE: Subito. (Via a destra.)~
1164 1, 7| Che perla! Che perla!).~MICHELE (introduce Eugenio): Favorite,
1165 1, 7| me dispiace!... (Chiama:) Michele?... Michele?...~ ~
1166 1, 7| Chiama:) Michele?... Michele?...~ ~
1167 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Michele e dette, poi Felice.~ ~MICHELE (
1168 1, 8| Michele e dette, poi Felice.~ ~MICHELE (dalla destra): Signora
1169 1, 8| paravento... nun serve cchiù!~MICHELE: Subito. (Esegue e via.)~
1170 1, 9| NONA~ ~Rachele e detti, poi Michele, indi Biase, poi di nuovo
1171 1, 9| indi Biase, poi di nuovo Michele.~ ~RACHELE (di dentro):
1172 1, 9| stanno!... (Chiamando:) Michele?... Michele?...~MICHELE:
1173 1, 9| Chiamando:) Michele?... Michele?...~MICHELE: Comandate?~
1174 1, 9| Michele?... Michele?...~MICHELE: Comandate?~FELICE: Lo cappiello
1175 1, 9| lo bastone... subito!... (Michele si avvia con lentezza.)
1176 1, 9| tu haje da correre!...~MICHELE: Subito! (Via prima a sinistra
1177 1, 9| ragazza se ne va dal convento!~MICHELE (dalla prima a sinistra
1178 1, 9| nun chiagnere, figlia mia!~MICHELE (commosso): Povera criatura...
1179 1, 9| Piangendo prende per mano Michele e lo porta avanti.) Cinche
1180 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Michele e Biase, poi Rachele.~ ~
1181 3, 2| e Biase, poi Rachele.~ ~MICHELE (dalla destra. È adirato):
1182 3, 2| pparole, si no ce ncuitammo!~MICHELE: Mariuolo! Sì, mariuolo!...
1183 3, 2| sti ccose nun le ffaccio!~MICHELE: E pecché nun me vuliste
1184 3, 2| Statte zitto, nun alluccà!~MICHELE: Voglio alluccà! Mariunciello!~
1185 3, 2| cunviene de fà chiacchiere!~MICHELE: Tu senza che truove la
1186 3, 2| sciuscio io te votto nterra!~MICHELE: Tu cu nu sciuscio me vutte
1187 3, 2| biglietto primma, va buono?~MICHELE: La semmana che trase te
1188 3, 2| chisto l’avimmo pigliato...~MICHELE: L’avimmo pigliato?~BIASE:
1189 3, 2| asciuto 39: cadenza de nove!~MICHELE: Mò te chiavo nove pacchere
1190 3, 2| starrai mbniaco, Michè!~MICHELE (alterandosi di nuovo):
1191 3, 2| bonanotte a li sunature!~MICHELE (gridando): Pecché, che
1192 3, 2| cos’è?... Che cos’è?...~MICHELE: Signora superiora, chisto
1193 3, 2| essere turnato li denane!~MICHELE: E se capisce, pecché lo
1194 3, 2| scambiando segni di minaccia con Michele che lo segue.)~RACHELE (
1195 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Michele, D. Angelo e detti.~ ~MICHELE (
1196 3, 4| Michele, D. Angelo e detti.~ ~MICHELE (dalla destra, introducendo):
1197 3, 5| QUINTA~ ~Nannino e detti, poi Michele.~ ~NANNINA (dalla sinistra,
1198 3, 5| figlia mia! (Chiamando:) Michele?... Michele?...~MICHELE:
1199 3, 5| Chiamando:) Michele?... Michele?...~MICHELE: Comandate?...~
1200 3, 5| Michele?... Michele?...~MICHELE: Comandate?...~RACHELE:
1201 3, 5| muro de sette metre!...).~MICHELE (ha posto il paravento in
1202 3, 5| accussì!... Vattenne fore tu. (Michele via.)~NANNINA: Adesso che
1203 3, 7| D. Angelo e detti, poi Michele.~ ~RACHELE: Neh... neh...
1204 3, 7| Nannina abbassa la testa.)~MICHELE (dalla destra): Signora
Lo scarfalietto
Atto, Scena
1205 Per | Amalia~Rosella~Pasquale~Michele~Gennarino~Direttore del
1206 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Rosella, poi Michele.~ ~ROSELLA (dal fondo):
1207 1, 1| la notte stanno cujeto.~MICHELE (dalla scena): Guè, Rusè,
1208 1, 1| l’appicceco de stanotte.~MICHELE: E ghiuto a fenì, che doppo
1209 1, 1| pecché fanno sempe quistione?~MICHELE: E pecché... e pecché D.
1210 1, 1| tiempo a servì cu D. Felice?~MICHELE: Uh! Nce songo da 10 anne,
1211 1, 1| staje facenno neh! Michè?~MICHELE: Niente, niente, mò nun
1212 1, 1| buono. (Via pel fondo.)~MICHELE: Mò vedimmo si arrivo a
1213 1, 2| veste da camera e berretto. Michele si ritira in fondo.) Mannaggia
1214 1, 2| sotto, e fannilli gghì.~MICHELE: Subito. (Via pel fondo.)~
1215 1, 3| SCENA TERZA~ ~Michele, poi Rosella, poi Felice,
1216 1, 3| poi Felice, indi Amalia.~ ~MICHELE (dal fondo): Ah! ah! ah!
1217 1, 3| fanno? (Li mette in tavola.)~MICHELE: Seh, che fanno?... Mò s’
1218 1, 3| meglio che se spartene.~MICHELE: E chello che dico pur’io.~
1219 1, 3| ch’è un’affare de premura.~MICHELE: Vulite ca la porto io stesso?~
1220 1, 3| Basta che facite priesto.~MICHELE: Va bene. (P.a.)~AMALIA (
1221 1, 3| suo indirizzo. (Ce lo dà.)~MICHELE: Scusate, signò, aggia purtà
1222 1, 3| e portele tutte e doje.~MICHELE: Mò ve servo subeto subeto. (
1223 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Michele e detti, poi Rosella.~ ~
1224 1, 4| e detti, poi Rosella.~ ~MICHELE: Li biglietti so’ state
1225 1, 4| portate.~FELICE: Bravissimo.~MICHELE: Eccellenza, forse nce sta
1226 1, 4| falla trasì, vedimmo che vò.~MICHELE (in fondo): Trase Rosè. (
1227 1, 4| e io m’aggio sta zitto.~MICHELE (levando la tavola dal mezzo
1228 1, 4| ricuorde... de chisti tiempe...~MICHELE (dando la voce): Fattenne
1229 1, 4| magnata.~FELICE: Che cosa?~MICHELE: De fiche trujane?~FELICE:
1230 1, 4| quanno le pruove n’ata vota?~MICHELE: So’ chello de lo ciardeniello
1231 1, 4| vota quei divertimenti.~MICHELE: E che vuò pruvà cchiù.~
1232 1, 5| si ferma sotto l’uscio.)~MICHELE: (Uh! Chi è? Lo scarrafone
1233 1, 5| mumento. (Via prima a s.)~MICHELE: Scusate voi siete avvocato?~
1234 1, 5| ANSELMO: Civile e Penale.~MICHELE: E vuje cu chesta faccia,
1235 1, 5| lingua dev’essere buona.~MICHELE: E me ne so’ accorto.~ROSELLA:
1236 1, 5| servo poi via prima a s.)~MICHELE: Adda essere curiuso chillo
1237 1, 5| dal fondo): E permesso?~MICHELE: Chi è?~ANTONIO: è in casa
1238 1, 5| Signor Felice Sciosciammocca?~MICHELE: Sissignore, diciteme chi
1239 1, 5| avvocato Antonio Saponetto.~MICHELE: Saponetto? (Guardandolo.) (
1240 1, 5| ANTONIO: Oh! grazie. (Michele dà le sedie.)~FELICE: Na
1241 1, 5| 3 paste, ma mò proprio).~MICHELE: (Mò ve servo). (Via fondo.)~
1242 1, 5| Persone presenti... Sì, Michele lo servitore, Rosella la
1243 1, 8| detti, poi’Amalia, indi Michele e Gennarino.~ ~ROSELLA:
1244 1, 8| questo punto viene dal fondo Michele con Gennaro, quest’ultimo,
1245 1, 8| mezza granita d’orzata. Michele vedendo il contrasto, situa
1246 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Michele, Rosella e detto, poi Felice
1247 3, 2| poi Felice ed Antonio.~ ~MICHELE: Neh, scusate... ccà se
1248 3, 2| Chi è lo patrone vuosto?~MICHELE: D. Felice Sciosciammocca.~
1249 3, 2| chiammo Rosella Paparella.~MICHELE: E io me chiammo Michele
1250 3, 2| MICHELE: E io me chiammo Michele Pascone.~USCIERE: Rosella
1251 3, 2| Rosella Paparella... e Michele Pascone... Sissignore site
1252 3, 2| là. (Indica a sinistra e Michele va a sedersi al posto del
1253 3, 2| posto de lo Presidente.~MICHELE: Vuje avite ditto, assettateve
1254 3, 2| passato pe vicino, era isso.~MICHELE: (Uh! lo patrone!).~ROSELLA: (
1255 3, 3| la napolitana a coppa!).~MICHELE (a Rosella): (Mò vide che
1256 3, 5| dei testimoni e legge): “Michele Pascone!”~USCIERE: Pascone
1257 3, 5| Pascone!”~USCIERE: Pascone Michele... Pascone Michele... (Poi
1258 3, 5| Pascone Michele... Pascone Michele... (Poi verso la comune:)
1259 3, 5| verso la comune:) Pascone Michele!... Sig. Presidente. Michele
1260 3, 5| Michele!... Sig. Presidente. Michele Pascone manca.~MICHELE (
1261 3, 5| Michele Pascone manca.~MICHELE (alzandosi): Che manca?
1262 3, 5| volte, e non rispondete.~MICHELE: Quanno m’avite chiammato?
1263 3, 5| Voi avete chiamato Pascone Michele... Io me chiamo Michele
1264 3, 5| Michele... Io me chiamo Michele Pascone! (Siede.)~FELICE (
1265 3, 5| cappiello! Bestia! Pascone Michele, e Michele Pascone non è
1266 3, 5| Bestia! Pascone Michele, e Michele Pascone non è lo stesso?~
1267 3, 6| RAFFAELE (legge la lista): Michele Pascone. Avanti. (Michele
1268 3, 6| Michele Pascone. Avanti. (Michele s‘avvicina.) Giurate di
1269 3, 6| nient’altro che la verità.~MICHELE: Lo giuro.~RAFFAELE: Tu
1270 3, 6| Felice Sciosciammocca?~MICHELE: Eccellenza si...~RAFFAELE:
1271 3, 6| sai tu dei tuoi padroni?~MICHELE: Saccio che s’appiccecavano
1272 3, 6| il marito, o la moglie?~MICHELE: La mugliera!~AMALIA: Non
1273 3, Ult| Cancelliere lo seguono.)~MICHELE: Carcerato! Nonsignore Eccellenza,
1274 3, Ult| perché hai fatto questo?~MICHELE: Pecché D. Felice, prima
1275 3, Ult| mia cara, cara, perdoname.~MICHELE: Signore mio perdunateme,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1276 Per | scopatore~Andrea, scopatore~Michele, scopatore~Cav. Ciccio~Oscar~
1277 1, 7| SETTIMA~ ~Andrea, Totonno, Michele, Ambrogio, Saverio, 6 comparse
1278 1, 7| nuje.~TOTONNO: Simme leste.~MICHELE: Che se dice? Che hai fatto?~
1279 1, 7| te!~TOTONNO: Ah! sango...~MICHELE: Totò, Totò, va buono, lassela
1280 1, 7| sciacco!...~ANDREA: Dunque?...~MICHELE: Vuò parlà o no?~PULCINELLA:
1281 1, 7| ccà se tratte de capa sà.~MICHELE: Quà capa?~PULCINELLA: No
1282 1, 7| RETELLA: Vulite o pungolo?~MICHELE: Retè, Retè, lassece sentì. (
1283 1, 7| tuono): Datele nfaccia!~MICHELE: Retè... Retè...~TOTONNO:
1284 1, 7| TOTONNO: No soldo de cchiù!~MICHELE: E tu haje fatto tanta chiacchiere
1285 1, 7| quatte solde a lo juorno.~MICHELE: E sieno pure 3 solde.~SAVERIO:
1286 1, 8| TOTONNO: Che è succieso?~MICHELE: Te si mise a vennere rrobe
1287 1, 8| TOTONNO: E che ne faje?~MICHELE: So’ biecchie pure.~PULCINELLA:
1288 1, 10| le scope): Simme leste.~MICHELE: Eccoce ccà.~TOTONNO (gridando):
1289 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele seduto vicino al portone
1290 2, 1| l’aggio mannato a ordinà.~MICHELE: Mò ve servo. (Si alza e
1291 2, 1| CARMENIELLO (di d.): Lesto.~MICHELE: Vulite niente cchiù?~RETELLA:
1292 2, 1| RETELLA: Niente cchiù, grazie.~MICHELE: Non c’è di che. (Siede
1293 2, 1| Via nel caffè, poi torna.)~MICHELE: (Oh, munno munno, e quanto
1294 2, 1| case. Buongiorno Michè.~MICHELE: Salute Totò.~TOTONNO: Vì
1295 2, 1| cose.~RETELLA: Ben fatto!~MICHELE: Ma sentite, io non avarria
1296 2, 1| ommo, non ha tenuto sorte.~MICHELE: Totò, dimme na cosa, chella
1297 2, 1| fuje la legittima difesa.~MICHELE: Neh?~TOTONNO: Sicuro, la
1298 2, 1| avarria proprio piacere.~MICHELE: Chillo mò vestuto da scupatore
1299 2, 1| vaco. (Via nella bottega.)~MICHELE: Totò, voglio venì pure
1300 2, 1| comme faje co lo palazzo?~MICHELE: Nce rimamne muglierema.~
1301 2, 1| muglierema.~TOTONNO: E va buono.~MICHELE: Mò nce lo vago pure a dicere. (
1302 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Michele e detto.~ ~MICHELE: Buongiorno
1303 2, 5| QUINTA~ ~Michele e detto.~ ~MICHELE: Buongiorno Pulecenè.~PULCINELLA:
1304 2, 5| Pulecenè.~PULCINELLA: Oh, caro Michele.~MICHELE: Ched’è, non saccio
1305 2, 5| PULCINELLA: Oh, caro Michele.~MICHELE: Ched’è, non saccio comme
1306 2, 5| miezojuomo me manna lo sequestro.~MICHELE: Vì che piezzo d’assassino!~
1307 2, 5| PULCINELLA: T’assicuro Michele mio che me veco proprio
1308 2, 5| guardaporta e non nce penzo cchiù.~MICHELE: Seh, e staje frisco, specialmente
1309 2, 5| abbasta che magnammo.~MICHELE: E ched’è, che nce sta quacche
1310 2, 5| cammise e no cuscino de lana.~MICHELE: Tu che dice! E comme, co
1311 2, 5| stà Michè, lasseme stà.~MICHELE: Ma dimme na cosa. Chillo
1312 2, 5| se ne jette in America.~MICHELE: Nzieme co lo patrone sujo
1313 2, 5| che ogne tanto m’aiutava.~MICHELE: Chlli tre cazune che te
1314 2, 5| moda, me sta buono è overo?~MICHELE: Caspitò, te sta pittato... (
1315 2, 5| che nce jeva quase a dare.~MICHELE: Che peccato! No bello cazone
1316 2, 5| aggio da vennere afforza.~MICHELE: Nientemeno! Tanto che staje
1317 2, 5| grado della disperazione!~MICHELE: Ah, povemommo!~ ~
1318 2, 6| comme jamme, che se dice?~MICHELE: Che s’adda dicere Ndrè,
1319 2, 6| colpa a li guaje mieje!~MICHELE: Nuje? E pecché?~ANDREA:
1320 2, 6| passate tanta disgrazie.~MICHELE: Ma comme, co li taralle
1321 2, 6| ghiuto sotto e ncoppa.~MICHELE: Na spengolella! E comme?~
1322 2, 6| nce l’aveva fatto apposta.~MICHELE: Tu? E pecché?~ANDREA: Eh!
1323 2, 6| la mogliera de chillo!).~MICHELE: Oh, chesta è bella!~ANDREA:
1324 2, 6| una fresellina e mangia.)~MICHELE (prendendone un’altra e
1325 2, 6| nce vò l’acqua vollente.~MICHELE: Basta, Pulecenè, vengo
1326 2, 6| PULCINELLA: Npunto miezojuorno.~MICHELE: Allora mò me vaco a fà
1327 2, 6| PULCINELLA: Fa ambressa.~MICHELE: Andrè, statte buono. (Via
1328 2, 9| dalla bottega a sinistra Michele dal portone e Totonno e
1329 2, 9| Compariè, jammoncenne!~MICHELE: Io pure so’ lesto.~PULCINELLA (
1330 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Cameriere, Michele e detti.~ ~CAMERIERE: Favorite,
1331 3, 8| de la pasta fina!) (Via.)~MICHELE (vestito caricato con cappello
1332 3, 8| assettete.~PULCINELLA: Guè, Michele pure è stato mmitato?~TOTONNO:
1333 3, 8| aggio dato io no biglietto.~MICHELE: Pecché, ve dispiace forse?~
1334 3, 8| sciassate va no poco stretta?~MICHELE: Vuò dì ch’è larga, me l’
1335 3, 8| pecché te l’haje portato?~MICHELE: Guè, pecché me l’aggio
1336 3, 8| fatto buono, ha fatto buono.~MICHELE: Basta, parlammo de lo necessario,
1337 3, 8| stamme aspettammo, assettete.~MICHELE (siede): Ma che bellezza!
1338 3, 8| PULCINELLA: Ah, sicuro!~MICHELE: Na cosa stuzzicante!~CARMENIELLO:
1339 3, 9| nce ne cacciate accussì?~MICHELE: O simme fatte cane! (Eugenio
1340 3, Ult| Trasite, chesto che cos’è!~MICHELE: Me parite no piccerillo.~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
1341 Per | Felice~D. Peppino~Errico~Michele~Carluccio~Giulietta~Angelica~
1342 1, 1| Peppino seduto al contuar, D. Michele seduto allo scrittoio che
1343 1, 1| Peppì, io aggio che fà.~MICHELE: Io non pozzo perdere tiempo.~
1344 1, 1| ve...rità~In ve...rità...~MICHELE (guarda a dritta): Zitto,
1345 1, 1| Ched’è stiveve cantanno?~MICHELE: Nonsignore, eccellenza,
1346 1, 2| all’albergo della Sirena.~MICHELE: Va bene.~PASQUALE: Va trova,
1347 1, 2| ghieva trovanno a me? (A Michele.)~MICHELE: Sissignore, poco
1348 1, 2| trovanno a me? (A Michele.)~MICHELE: Sissignore, poco primme
1349 1, 2| non l’haje fatto aspettà?~MICHELE: Chillo ha ditto che non
1350 1, 2| stata moglierema ccà bascio?~MICHELE: Nonsignore.~PASQUALE: Comme
1351 1, 2| nonsignore... io sento l’addore.~MICHELE: (Comme fosse no cane!).
1352 1, 3| adda essere miezo pazzo!).~MICHELE: A proposito, principà,
1353 1, 3| chillo Aversa lo portano.~MICHELE: E chesto fa, canta sempre. (
1354 1, 3| venuto lo guaglione, capisce?~MICHELE: Va bene. (Pasquale via.)
1355 1, 4| Neh, scusa e... Che veco, Michele!~MICHELE: D. Errico!...
1356 1, 4| e... Che veco, Michele!~MICHELE: D. Errico!... E come va
1357 1, 4| affare. E tu che faje ccà?~MICHELE: Vuje lo ssapite, io era
1358 1, 4| chiamma D. Pascale Catone?~MICHELE: Sissignore, ricco negoziante.~
1359 1, 4| Felice Sciosciammocca?~MICHELE: Sissignore, ha rimasto
1360 1, 4| fà fà l’arma de li rrise!~MICHELE: E pecché?~ERRICO: Pe no
1361 1, 4| Michè, te raccomanno?...~MICHELE: Oh, ve pare...~ERRICO:
1362 1, 4| signori vestito da selvaggio. (Michele ride.) Figurate, co tutte
1363 1, 4| perdere 30 mila ducati!~MICHELE: Aggio capito, vuje mo pe
1364 1, 4| non se la pò maje aspettà.~MICHELE: E che cosa?~ERRICO: Isso
1365 1, 4| fà chello che diceva io.~MICHELE: E che le facisteve fà?~
1366 1, 4| facimmo no sacco de risate.~MICHELE: Ma che cosa? che cosa?~
1367 1, 4| de ridere. Statte buono.~MICHELE: Stateve bene. (Errico via
1368 1, 5| sò parlare.~PASQUALE (a Michele): Chelli canchere de monache
1369 1, 5| PASQUALE (gridando): Ma pecché?~MICHELE (fa un salto): (Puozze sculà!
1370 1, 5| ncoppa! March! (Lisetta via.)~MICHELE (alzandosi): Ma pecché non
1371 1, 5| non lo vò cchiù. Io pò, Michele mio, francamente, me metto
1372 1, 5| che me fà quacche cosa.~MICHELE: Oh, chesto è certo.~PASQUALE:
1373 1, 5| tanto de la forza che tene.~MICHELE: (Io pe me lo faccio lo
1374 1, 5| spusà no giovine distinto.~MICHELE: Principà, sta venenno chillo
1375 1, 5| Felice Sciosciammocca?~MICHELE: Sissignore.~PASQUALE: Fallo
1376 1, 5| PASQUALE: Fallo trasì.~MICHELE: Favorite, favorite.~ ~
1377 1, 6| anni con Ravel a Napoli...~MICHELE: Faciveve li sacicce? (Lazzi.)~
1378 1, 6| deputato li bò, agge pacienza.~MICHELE: Sissignore. Eccomi qua. (
1379 1, 10| Peppino, e detti, poi Michele, poi Salvatore, poi Luigi
1380 1, 10| lo posto de lo scrivano.~MICHELE: Li ficosecche l’avimmo
1381 1, 10| qua, questo è lo scrivano.~MICHELE: Sissignore, io so’ lo scrivano.~
1382 2, 3| Peppino, indi Raffaele, Michele, Luigi, Salvatore e Gennarino.~ ~
1383 2, 3| cravatte bianche e guanti.)~MICHELE: Buonasera.~LUIGI: Mille
1384 2, 4| Vuje pure site mmitate?~MICHELE: Sissignore. Noi siamo i
1385 2, 4| pare che state redenno?~MICHELE: Nonsignore! E pecché avevene
1386 2, 5| occhietielle, ova cotte...».~MICHELE: E papere! (Lazzi.)~CARLUCCIO (
1387 2, 5| seguita): «Fecato fritto...».~MICHELE: E baccalà! (Lazzi.)~CARLUCCIO (
1388 2, 7| poi parla all’orecchio di Michele, questi a Luigi, e quest’
1389 2, 11| Salvatore, Luigi, Gennarino, e Michele, in ultimo Raffaele.~ ~LISETTA:
1390 2, 11| voi ah, ah, ah!... (Via.)~MICHELE (c.s.): E tenite chisto
1391 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele ed Errico.~ ~MICHELE: Venite,
1392 3, 1| PRIMA~ ~Michele ed Errico.~ ~MICHELE: Venite, venite, D. Errì,
1393 3, 1| tutto chello che è succieso.~MICHELE: è succieso, che lo principale
1394 3, 1| perzune.~ERRICO: Benissimo!~MICHELE: Po’ lo casciere nuosto,
1395 3, 1| Ah, ah, ah! Bravissimo!~MICHELE: Una cosa però D. Errì,
1396 3, 1| pigliata.~ERRICO: E pecché?~MICHELE: Pecché lo principale, essenno
1397 3, 1| principe!~ERRICO: Tu che dice!~MICHELE: Eh, che dico, chillo se
1398 3, 1| non l’aggio fatto niente?~MICHELE: E se capisce! Isso ve facette
1399 3, 1| assaje? Mò te servo io!...~MICHELE: Ma che vulita fà?~ERRICO:
1400 3, 1| D. Pascale mò addò sta?~MICHELE: Sta ncoppa, sta facenno
1401 3, 1| nganna. (Via pel fondo.)~MICHELE: Ma sentite... Va trova
1402 3, 2| adesso risponde il basso~MICHELE: D. Peppì, vuje co sto coro
1403 3, 2| basso:) Oh! Che piacer!~MICHELE: (Mamma mia, lo mammone!).~
1404 3, 2| non tiene voce di soprano?~MICHELE: Addò! Chillo stunava peggio
1405 3, 2| tornate, aggiate pacienza.~MICHELE: Niente.~PEPPINO: Quello
1406 3, 2| comandate, quello si fa.~MICHELE: (Nuje chesto jeveme truvanno).
1407 3, 2| basso.) Oh! Che piacer!...~MICHELE: Sbreglie pe lo saccone! (
1408 3, 7| Errico e detti, poi Peppino e Michele, indi Concettella.~ ~ERRICO (