IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] carulina 1 carusielle 1 carusiello 1 casa 1403 casadduoglio 3 casador 22 casagrandissima 2 | Frequenza [« »] 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa 1383 oh 1379 quanno 1370 ho | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze casa |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 Per | il 1896; il primo atto in casa di Felice, il secondo atto
2 1, 2 | vulite... stamme a pporta de casa... nun cunosco a nisciuno
3 1, 2 | serva... Sempe dinto a la casa... sempe dinto a la casa...
4 1, 2 | casa... sempe dinto a la casa... e isso pò vò fà chello
5 1, 4 | de stà cujeto dinta a la casa... d’avé nu poco de sistema...
6 1, 5 | perché il collegio è la casa dell’educazione; l’educazione
7 1, 7 | lo mmangià?... Io, a la casa mia pure mangiavo!~FELICE:
8 1, 9 | possiamo servire, perché la casa mia non è una caserma!...~
9 1, 10 | divertimento era venuto dinto a la casa mia!~ROSA: Luisè, vienème
10 1, 11 | E va: pò te retire a la casa toja pe stasera, pecché
11 2, 3 | giardiniere che sta vicino a la casa mia!... Ma che me ne mporta
12 2, 3 | sigaro in bocca! Fa revutà la casa!... Intanto, ch’è succieso?
13 2, 5 | l’onore di conoscervi in casa di D. Felice...~CONCETTA:
14 2, 5 | perché dobbiamo cambiare casa...~ANTONIO: Che piacere!
15 2, 5 | passare due o tre giorni in casa loro, ma vedendo poi che
16 2, 6 | vi ricordate?... Oggi, a casa vostra, vi ho domandato
17 2, 8 | nun se move da dinto a la casa manco si la sparano!...
18 2, 9 | cujeto... pò turnammo a la casa e dicimmo che avimmo fatto
19 3, 3 | a Santa Lucia ce sta de casa lo cumpare... me facette
20 3, 5 | passato tutta la nuttata a la casa de lo cumpare... Crediteme!~
21 3, 8 | Jesce mò proprio da la casa mia!~LUISELLA (vuole discolparsi):
L'amico 'e papà
Atto, Scena
22 1, 1| proprio cchiù, questa non è casa che fa pe me, a la fine
23 1, 1| martella, ha ammuinata na casa, ma chi è non se sape.~PASQUALE:
24 1, 3| saccio manco addò sta de casa; e tutto chesto pecché?
25 1, 3| femmene maritate dinto a la casa non ne voleva, io e mammà
26 1, 7| Statte a vedé che dinto a la casa mia non so’ padrone de fa
27 1, 9| nzuraje e io so’ stato a casa sua paricchio tiempo.~FELICE:
28 1, 9| siete contento però... in casa vostra.~LIBORIO: In casa
29 1, 9| casa vostra.~LIBORIO: In casa mia! Proprio così? (Con
30 1, 9| sono venuto a stabilirmi in casa vostra per fare qualunque
31 1, 9| due stanze; non sarà una casa degna di voi, ma che aggio
32 1, 9| capito che io sto dinto a sta casa p’aspettà quanno vuje passate
33 1, 9| affezione... io vorrei che sta casa s’incendiasse, mi vorrei
34 1, 10| cenato mi accompagnaste a casa, mi avete fatto mille promesse
35 1, 11| gratitudine. Starò in questa casa e aspetterò quanno passate
36 1, 13| parecchio tiempo dinto a sta casa?~LUISELLA: Da n’anno signò.~
37 1, 13| mò chiammo lu padrone de casa e nce lo dico.~CICCILLO:
38 1, 14| appura, ccà se revota la casa.~CICCILLO: Lo capisco; ma
39 2, 5| ottojuorne steva fore de casa na nottata, jeva a trovà
40 2, 6| e siccome tu dinto a sta casa non volive femmene mmaritate
41 2, 7| LUISELLA: Me ne vaco de la casa vosta.~LIBORIO: E pecché?~
42 2, 7| vedé de j a servì a n’ata casa e chi vò a me s’ha da piglià
43 2, 7| quanno me portaje dinto a sta casa che me dicette: Luisè guarda
44 2, 8| PANFILIO: E va cammenanno pe la casa?~FELICE: Sarà stato un insulto
45 2, 9| questa qua, quando venite a casa per farvi visitare la darete
46 2, 9| io femmene mmaretate in casa non ne voglio.~FELICE: E
47 2, 10| vi azzardate di venire in casa mia, altrimenti vado a ricorre
48 2, 10| non veniva io dinto a sta casa, chillu povero Liborio l’
49 3, 2| combinato che tu resterai in casa mia come servitore. Si contento
50 3, 2| servitore pure io dinto a sta casa. Che piacere! (P.p.)~FELICE:
51 3, 2| devi lasciare subito questa casa e se non lo fai, domani
52 3, 2| FELICE: Tu te ne verrai in casa mia e llà non ti mancherà
53 3, 2| andare subito, perché questa casa brucia, brucia.~FELICE:
54 3, 3| n’atu momento dinto a sta casa, tengo la vocca amara come
55 3, 4| obbrobrio! Io esco da questa casa per non ritornarci mai più,
56 3, 6| venuto chillo dinto a sta casa s’è perduta la pace.~ ~
57 3, 8| vostra qualità, non venite in casa mia altrimenti vado a ricorrere
58 3, 9| ammogliato, non venite in casa mia, altrimenti vado a ricorrere
59 3, Ult| te ne vaje da dinto a la casa mia, tu overamente me lo
Amore e polenta
Atto, Scena
60 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Felice. Porta in fondo,
61 1, 2| Io me so’ crisciuto in casa loro, D. Alonzo me vò bene
62 1, 3| Io songo lo patrone de casa, l’aggio subaffittato sti
63 1, 4| accompagnaje fino a ncoppa a la casa. Questo tale era nientemeno
64 1, 5| spusate, tu è meglio che a casa mia nun nce viene.~MIMÌ:
65 1, 6| ne vaco, me ritiro a la casa de maritemo, e a chello
66 1, 6| rovinata, chi se ritira a casa senza la paglia? Chella
67 1, 7| la signora ritornasse a casa senza cappello.~FELICE:
68 1, 7| con gran piacere, quest’è casa vostra. (Bussa c.s.)~ ~
69 1, 9| chillo me sta aspettanno a la casa, và trova che sta penzanno,
70 2, 2| n’esce all’otto e da la casa! Procò, marito mio, io te
71 2, 2| Intanto poco primma a la casa è venuto D. Peppe lo scrivano
72 2, 2| Pecché nun ghiammo a vedé la casa, se fosse ritirata?~PROCOPIO:
73 2, 3| piacere d’accompagnarvi a casa?~ANGELICA: Con piacere,
74 2, 3| a cantare questa sera in casa mia.~FRUVOLI: Possibile?~
75 2, 4| crede che sta ancora in casa vostra, che col danaro che
76 2, 4| prendo un’altra volta in casa mia.~PROCOPIO: Ve la pigliate
77 2, 4| PROCOPIO: Ve la pigliate in casa vostra? E che s’ha sposato
78 2, 4| jatevenne, scusate, perché in casa mia non ammetto che si facciano
79 2, 4| crede che sta dinto a la casa soja!~PROCOPIO: Gnà? Gnà? (
80 2, 4| diritto, perché state in casa vostra, ma vi prego di non
81 2, 5| E comme, lo patrone de casa tujo nun te l’ha ditto?
82 2, 5| la mmasciata ncoppa a la casa toja.~FELICE: Ah! Sicuro,
83 2, 6| figlia va ad abitare in casa dello sposo. Vico Baglino
84 3, 3| mangiare con me, stasera a casa mia c’è musica e ballo,
85 3, 3| vostro servo che state in casa della zia.~ANGELICA: Quando
86 3, 3| ANGELICA: Quando stai in casa mia, egli non deve nemmeno
87 3, 3| m’avite voluta purtà a la casa vosta, e siccome che stasera
88 3, 4| a me. Io vaco a mangià a casa de zì Angiolina, e stasera
89 3, 4| vorrei dire: Tu che dormi in casa, si me potive fà nu piacere,
90 3, 5| sapé da me? Tu sei stato in casa.~IGNAZIO: Io nun ne saccio
91 3, 5| rotta la rrobba dinto a la casa e m’aggia stà zitto!). Dimme
92 3, 6| primo piano. Ccà stà de casa D. Procopio Pagnotta, lo
93 3, 6| si no comme me ritiro a casa co la sposa? Trovo mpustato
94 3, 7| voi v’intromettete in una casa sconosciuta, così senza
95 3, 7| non mi posso ritirare a casa se non mi date quello che
96 4 | QUARTO~ ~ ~Gabinetto in casa di D.a Angelica, con porta
97 4, 1| signora lo invitò a cantare in casa sua e gli fece domandare
98 4, 2| turze de carcioffola a la casa de D. Procopio, lo servitore
99 4, 2| colvulsione, n’ato spaventato. La casa de chillo l’avevano pigliata
100 4, 2| a Michele lo patrone de casa mio, e l’aggio ditto: Michè,
101 4, 2| Papele.)~ALONZO: Che bella casa!~MIMÌ: Che scicchezza!~RITA:
102 4, 2| affurtunata, chesta comme fosse casa toja, pecché è la casa de
103 4, 2| fosse casa toja, pecché è la casa de la zia de mariteto.~MIMÌ:
104 4, 3| Mia zia m’ha portata in casa sua, stasera si balla, vienimi
105 4, 3| straordinario si sta divertendo in casa mia.~PROCOPIO: E pecché
106 4, 3| pecché nun me l’ha ditto in casa mia, ha truvata la scusa
107 4, 4| servirla, la padrona di questa casa.~FELICE: Benissimo, giusto
108 4, 4| tutti vi desiderano, la mia casa non è degna per voi lo sò,
109 4, 4| anzi io trovo la vostra casa una reggia.~ANGELICA: Siete
110 4, 4| vummechea!).~ANGELICA: La mia casa certamente non è come quella
111 4, 4| nun me pozzo ritirà a la casa co la sposa senza chella
112 4, 4| sti mbruoglie dinto a la casa mia!~FELICE: L’ho fatto
113 4, Ult| trovai in una scatola a casa vostra).~FELICE: (A casa
114 4, Ult| casa vostra).~FELICE: (A casa mia?).~PROCOPIO: Voi state
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
115 1, 3 | Stongo da stammatina dinta a casa de D. Luisa de Rusina, de
116 1, 4 | FELICE: Na femmena che stà de casa dinta a chillo stesso palazzo,
117 1, 5 | Rosina m’è commarella, e la casa mia, è casa vosta. Stanotta
118 1, 5 | commarella, e la casa mia, è casa vosta. Stanotta Rosina ha
119 1, 5 | tene na muglierella a la casa che l’aspetta, cu na bella
120 2, 3 | che songo lo patrone de casa, senza che ne saccio niente,
121 2, 3 | verità, tenite na bella casa, e comme fa bella tutta
122 2, 4 | mmità l’amice, li fà j a la casa soja, quanno nun sape l’
123 2, 5 | a fà la spia dinto a la casa de l’aute!~BIASE: Io, primma
124 2, 5 | combinazione, e po’ chesta è la casa de figliema, hai capito?
125 2, 5 | figliema, hai capito? È la casa de figliema!~PEPPINO: Chillo
126 2, 6 | quanto vulite vuje, chesta è casa vosta.~PEPPINO: Grazie tante.~
127 2, 6 | Tenite veramente na bella casa, e comme faceva bella chella
128 3, 2 | Muglierema ha lassato la casa, e m’hanno ditto che turnava
129 3, 2 | parlà, e l’aggia fà turnà a casa. Che figura facimmo dinto
130 3, 3 | atu ppoco l’avite fino a casa. Oh, nun nce pensate, la
131 3, 3 | aggio fatto, jammuncenne a casa.~RUSINELLA: A casa? Quà
132 3, 3 | jammuncenne a casa.~RUSINELLA: A casa? Quà casa? La casa mia sta
133 3, 3 | RUSINELLA: A casa? Quà casa? La casa mia sta abbascio
134 3, 3 | RUSINELLA: A casa? Quà casa? La casa mia sta abbascio a li putechelle,
135 3, 3 | siteve buono, teniveve na casa e na massaria de proprietà
136 3, 4 | figlia de se ne turnà a casa mia.~PEPPINO: Perché? Rusinella
137 3, 6 | Perciò avite lassata la casa, perciò avite vuluto turnà
138 3, 6 | pecché stai dinta a la casa de la cummare. Tu te sì
139 3, 7 | Nonsignore, chesta è la casa de la cummara, e nun cunviene,
140 3, 7 | justo stà ccà vicino de casa, faccio dà la libertà a
141 3, 7 | fatto. Te vuleva fà turnà a casa cu me, pecché nun puteva
142 3, 7 | zitto zitto, avimmo cambiato casa, essa se n’è sagliuta ncoppa
143 3, 8 | piglio, e me la porto a casa.~PEPPINO: Io ve lo diceva,
La Bohéme
Atto, Scena
144 Per | il primo atto a Nocera in casa di D. Saverio, il secondo
145 Per | terzo atto sul Vomer in casa di D. Gennaro~ ~ ~
146 1, 1 | pututo fà tanta diebbete. Na casa accussì ricca che tutta
147 1, 1 | troppe mbruoglie dinto a sta casa.~TEMISTOCLE: Basta, sà che
148 1, 1 | miette a trasì dinta sta casa, alluccanno de chesta manera!
149 1, 1 | capito? Pecché dinta sta casa, vene nu disperatone, nu
150 1, 1 | bada cchiù a le facenne de casa, nun porta cchiù rispetto
151 1, 1 | voi sbagliate, chesta è na casa onesta, si ve sente lo patrone
152 1, 1 | bene.~NICOLA: Cammina a casa.~CAROLINA: E nun me vattere.~
153 1, 1 | tentasse e fà n’offesa a casa mia se pò chiammà muorto.
154 1, 1 | vaccarella ch’era la gioia de la casa mia pecché cu chellu poco
155 1, 1 | miseria trasette dinta a casa mia, ma pure lo perdunaje.
156 1, 3 | nce ne jammo a Napoli in casa della sposa e facciamo i
157 1, 4 | signora malata vicino a casa nosta che si l’avesse li
158 1, 4 | fa stiveve sempe dinta a casa mia, mò tutto nzieme che
159 1, 4 | mò lassateme j, pecché a casa stanno cu penziero, D. Peppeniè
160 1, 5 | partite cu nuje, venite a casa, e se l’uno e l’altro si
161 1, 5 | solamente cinque palazzi di casa.~GENNARO: Cinque, io sapeva
162 1, 6 | sapisseve l’ammuina nce sta a casa, per ordinare vestiario,
163 2, 2 | hanno detto che va spesso in casa sua.~ERRICO: E perché?~BARONE:
164 2, 2 | vuje dimane venite cu me a casa de D. Gennaro, diremo che
165 2, 3 | toja.~FELICE: Addò staje de casa, nun t’aggio pututo truvà?~
166 2, 4 | obbligazione nce aggio mannato a casa 4 mesure e fasule.~FELICE:
167 3 | TERZO~ ~ ~Ricco salotto in casa di Gennaro. Due porte in
168 3, 10 | cantante e son venuto in questa casa per voi.~NINETTA: Ne putiveve
169 3, 11 | Gennaro, il padrone di casa e le dico che voi siete
170 3, Ult | pe le nguccià dinto a sta casa.~GENNARO: Neh! Savè?~SAVERIO:
171 3, Ult | ragazze o fuori da questa casa.~PEPPENIELLO: Io pe me so’
'Na bona quagliona
Atto, Scena
172 1, 2| ne saccio... facimmo una casa, stregnimmo na specie de
173 1, 5| Achì, favorite, chesta è la casa.~ACHILLE: Mamma mia che
174 1, 5| buon’uomo... questa è la casa di una certa Caterina Mellone?~
175 1, 5| Bravo! E adesso sta in casa?~FELICE: Nonsignore, ancora
176 1, 5| perdonate, io sono un amico di casa, potrei sapere che l’avite
177 1, 6| voglio stipà a lo patrone de casa, chill’uorco avanza doje
178 1, 6| cosa de denare tu, pe fà la casa, no poco de biancaria...~
179 1, 7| so’ crisciuta dinta a sta casa, e non desidero na cammera
180 1, 7| te porto a Napole, a la casa mia, te presento a mammà,
181 2, 1| chesta parte, dinta a la casa mia non se sta cchiù cujeto.
182 2, 1| citazione de lo padrone de casa, che domanda sequestro e
183 2, 5| CICCILLO: So’ ghiuto a la casa de sto Marchesino Errico
184 2, 8| che venette a ncuità la casa mia? Bravo! Chesta è la
185 2, 9| ringrazio! Me voglio fà na bella casa, no bello lietto, veste,
186 3, 1| la verità? Io dinto a sta casa non me trovo, e me ne voglio
187 3, 2| sono il patrone in questa casa. D. Alberto fà chello che
188 3, 3| ma io non ho avvisato a casa.~FELICE: E che vuoi dire,
189 3, 4| Llà sapite chi nce sta de casa mo? La nobilissima signora
190 3, 7| la Marchesa dinta a sta casa. (Via appresso.)~MIMI: Voglio
191 3, 8| haje da sapé, che non è la casa soja, è la casa de na figliola
192 3, 8| non è la casa soja, è la casa de na figliola ricchissima,
193 4 | QUARTO~ ~ ~Gran terrazza In casa della marchesa Candida.
194 4, 5| anzi l’avite affittata na casa ccà a Puortece, l’avite
195 4, 6| pasticcio.~CANDIDA: D. Savè, in casa mia pasticci non se ne fanno!
196 4, 6| abbascio Puorto, non già in casa di signori!...~ERRICO: Ma
197 4, Ult| Per ora uscite tutti di casa mia!...~RUSINELLA: No, signò,
198 4, Ult| signò, chesta non è cchiù casa vosta, mò è casa mia.~CANDIDA:
199 4, Ult| è cchiù casa vosta, mò è casa mia.~CANDIDA: Casa tua?~
200 4, Ult| mò è casa mia.~CANDIDA: Casa tua?~RUSINELLA: Notà, parlate
201 4, Ult| E siccome lo patrone de casa avanzava sè mise de pigione,
202 4, Ult| dicere io a buje: Uscite di casa mia, ma pure non ve lo dico
Lu café chantant
Atto, Scena
203 1 | PRIMO~ ~ ~Una camera in casa di Felice piuttosto rustica,
204 1, 1| Mò mme ne sò ghiuto da la casa, aggio chiuso la porta,
205 1, 1| brutto guajo! Lo patrone de casa avanza tre mesate, e addò
206 1, 1| vestuta e mme ne vengo la casa toja... te fa dispiacere?~
207 1, 2| che te credive che a la casa tenive na cacciottella?
208 1, 2| sanno manco addò sta de casa l’onestà.~FELICE: D.a Bettì,
209 1, 3| citazione del padrone di casa, che domanda sequestro e
210 1, 4| incarricate, fate come se foste in casa vostra. A me mme fa piacere
211 1, 9| aggio fatto lo masto de casa a buordo, lo cuoco, e quacche
212 1, 9| Pezzulo comme a cammariere in casa de nu ricco signore, lo
213 1, 9| combinato l’affare. Po’ avite casa, durmì, magnà e tutte trattamente.
214 1, 10| nu posto de segretario in casa di un ricco signore e sò
215 1, 10| lo mezzo pe mancà da la casa 15 juorne.~TOTONNO Benissimo.~
216 2 | SECONDO~ ~ ~Camera ricca in casa di D. Carlo. Quattro porte
217 2, 1| mestiere faje dinto a sta casa.~VINCENZO: Pecché che mestiere
218 2, 3| fate come se questa fosse casa vostra. Io vi ho detto che
219 2, 3| GIOIA: Io fumo, sì, ma in casa, qualche sigaretta, nel
220 2, 5| sera, e dopo riportarvi in casa?~CARMELA: Ma vi pare, sarà
221 2, 6| D. Carlo Pacchione è in casa?~TOTONNO: Sissignore, ma
222 2, 7| che po’ durà! Io revoto la casa, mò vedimmo. Essa m’ha da
223 2, 8| fà?~GIACOMINO: Ccà sta de casa lo proprietario de lo cafè,
224 2, 9| de svergognato, cammina a casa e fa chello ch’hai da fà,
225 2, 9| donna maritata che lascia la casa e se ne vene ccà a fà la
226 2, Ult| padre. (Luis.) Cammina a casa tu.~LUISELLA: No, voglio
227 2, Ult| CARLO: Ma scusate, vuje mò a casa che ve la portate a fà?
'A cammarera nova
Atto, Scena
228 1, 1 | A te non te mancarrà na casa comme a chesta, e forse
229 1, 1 | de stà cchiù dinta a sta casa, mamma mia! Io aggio saputo
230 1, 2 | venì nu pare de juorne a la casa mia? Dimane è dummeneca
231 1, 2 | sta tutta la jurnata a la casa.~TERESA: Io me metto paura
232 1, 2 | figliola, affezionata a la casa, faticatora, quieta.~ADELINA:
233 1, 2 | TERESA: A mjeziuorno stamme a casa toja.~ERMINIA: Bravo! Dimme
234 1, 3 | intendo che stia più in questa casa, è scostumata, è na lazzarona!
235 1, 3 | pozzo tené cchiù dinta a la casa mia. Chella è stata na visione.
236 1, 3 | la rummanimmo dinta a la casa.~PASQUALE: Embè, comme vuò
237 1, 3 | nce fa vedé l’uso de la casa. Si pò te dispiace nun ne
238 1, 4 | nipote Erminia. Ieri andai a casa sua, e parlando così, in
239 1, 5 | de sta cchiù dinto a sta casa! Mò sentite D. Albè, ve
240 1, 5 | commara, e invece vanno a la casa de D. Errico Battaglia,
241 1, 5 | lle fà capì l’uso de la casa.~PASQUALE: Ah, la signora
242 1, 5 | è stata quattro anni in casa mia, in qualità di vaiassa...».~
243 1, 5 | è stata quattro anni in casa mia in qualità di cameriera,
244 1, 6 | dimane a sera a Caserta in casa del mio amico.~TERESINA:
245 1, 7 | capito? Attenzione alla casa! (Via con Adelina.)~NINETTA:
246 1, 7 | ancora, chesta è la primma casa ca vengo a servì. So’ na
247 1, 7 | tutte e duje dinta a una casa a servì.~NINETTA: Ah, se
248 1, 11 | Bravissimo! E pò dinta a la casa spute sentenze, parla de
249 2, 1 | coppa abbascio!~ERRICO: A la casa toja però, si no me faje
250 2, 2 | no, tu staje dinta a la casa mia! Sarrìa bello chesto...
251 2, 3 | Carità N. 83. Chest’è la casa che m’ha ditto Concettella.
252 2, 3 | che sta ccà, dinto a sta casa cu n’amico sujo, che manco
253 2, 3 | ricordo... È nu nomme de na casa ca tenene tutte li viecchie...
254 2, 3 | sujo, lo patrone de sta casa... statte... D. Errico...
255 2, 3 | poco primme so’ venuto a la casa de D. Pasquale Cotugno,
256 2, 3 | che sta accà. Chest’è la casa soja, la casa de D. Errico
257 2, 3 | Chest’è la casa soja, la casa de D. Errico Battaglia!~
258 2, 3 | cumbinazione addò sta de casa? Pecché? No, niente, lle
259 2, 4 | nce divertimmo dinta a la casa!~ALFONSO: Signori miei,
260 2, 8 | seje mise e ca chesta è la casa soja!~ERMINIA: Ma che vulite
261 2, 8 | facenno marenna?~TOTONNO: A la casa de nu certo D. Pascale Cotugno,
262 2, 8 | che state dicenno? A la casa de D. Pascale Cotugno? Ma
263 2, 8 | è ghiuto dinto a chella casa senza metterse paura de
264 2, 8 | ssape! Currimmo subbeto a casa, senza perdere tiempo! (
265 2, 9 | TERESINA: Aggia correre a la casa mia!~ALFONSO: Avita correre
266 2, 9 | TERESINA: Stanno gente a la casa! (Via a sin.)~ALFONSO: S’
267 2, 9 | ALFONSO: S’incendia la casa? Sangue di Bacco, e comme
268 2, 9 | ALFONSO: Se sta abruscianno la casa... Salvatevi!~ACHILLE: Lo
269 2, 9 | ACHILLE: Se sta incendianno la casa!~MICHELE (appare alla finestra
270 3, 1 | cose. Chist’è lo patrone de casa D. Pascale Cotugno. Ma che
271 3, 2 | Cotugno, lo patrone de sta casa, e non te pozzo spusà pecché
272 3, 2 | Cotugno lo patrone de sta casa!~CONCETTA: Accussì ha ditto?
273 3, 2 | fusseve vuje! Allora io sta casa nun la lassarrìa! Fra vuje
274 3, 2 | Cotugno, patrone de sta casa, e pe ghionta nzurato. E
275 3, 2 | Concetta Palomma è stata in casa mia quattro anni... in qualità
276 3, 2 | nzieme c’Adelina stanno a la casa mia, l’aggio mmitate io
277 3, 3 | ch’è stato? Llà sta na casa sotto e ncoppa! D.ª Teresina
278 3, 3 | correre, stanno gente a casa», e chillo ha capito: «Sta
279 3, 3 | capito: «Sta n’incendio a casa». (Tutti ridono.) S’è miso
280 3, 4 | ERRICO: E comme sapiveve la casa de stu Errico Battaglia?~
281 3, 4 | tavulino è lo padrone de sta casa, e se chiamma Pasquale Cotugno,
282 3, Ult | verità simme state a la casa d’Erminia. E tu pò nun sì
283 3, Ult | inferno! E tutto questo in casa mia, in casa di un uomo
284 3, Ult | tutto questo in casa mia, in casa di un uomo onesto!~TERESINA:
285 3, Ult | mò proprio da dinto a la casa mia!~CONCETTA: Signò, ma
Cane e gatte
Atto, Scena
286 1 | PRIMO~ ~Camera da pranzo in casa di Felice. Porta in fondo.
287 1, 2| stongo sempe dinto a la casa, poche vote esco sulo pe
288 1, 3| capisce! Chille tenene chella casa, chella massaria, chell’
289 1, 3| E mò v’accompagno a la casa, addò state de casa? A Casoria,
290 1, 3| a la casa, addò state de casa? A Casoria, nuje simme de
291 1, 3| ncoppo da la patrona de la casa mia, chella ve dà na stanza,
292 1, 3| vaco a dormì dinto a na casa che non conosco. Vuje pazziate!
293 1, 3| po l’accompagnaje a la casa — tanta ringraziamenti. —
294 1, 4| come voi stare sempre a casa, io se vi fossi marito vi
295 1, 4| esempio, quanno torna a la casa, tu l’addimanne da dò vene?~
296 1, 6| a li vote, fa revotà la casa!~NINETTA: A, si tornate
297 1, 6| voglio stà cchiù dinto a sta casa.~FELICE: E sì, vattenne,
298 1, 7| mettite scuorno? Qua state in casa di mia sorella, come fosse
299 1, 7| mia sorella, come fosse casa mia, cosa vostra.~PEPPINO:
300 1, 7| da fà comme stisseve a la casa vosta. D. Peppì mò che mangiamme
301 1, 7| carrozze, cavalle, palazze de casa, ricchezze, nonsignore,
302 1, 8| La signora non lassa la casa e se ne va ncoppa da na
303 1, 8| mangio e stongo dinto a la casa fino a che non se ritira
304 2, 1| comme fosse la padrona de la casa. (Via pel fondo a sinistra.)~
305 2, 2| lo tornà so’ ghiuta a la casa e m’aggia avuta cambià da
306 2, 4| So’ stato nu momento a la casa e so venuto subeto ccà.~
307 2, 4| era la padrona dinto a la casa, e accussì è venuta co chillo
308 2, 4| accosto cchiù dinto a sta casa.~ROSINA: Te ne vaje? E addò
309 2, 4| saccio, all’albergo, a na casa mobigliata, parto, me ne
310 2, 5| ricordete che non stamme a la casa nosta. Stamme dinto a la
311 2, 5| nosta. Stamme dinto a la casa de duje sante. Che te cride
312 2, 6| stà cu buje, dinta a la casa vosta.~FELICE: (E chesto
313 3, 2| MICHELE: La tengo a la casa, dinto a la scrivania, viene
314 3, 2| MICHELE: Antonino è persona di casa.~RAFFAELE: No, sapite che
315 3, 4| miei mmiezo a buje, a la casa vosta, non credo che nieghe
316 3, 4| prevengo che si venite a la casa nostra trovate pure la vecchia
317 3, 5| comme fosse la patrona de la casa, ajessera me facette avé
318 3, 5| NINETTA: E addò sta de casa?~BETTINA: Ccà, dinto a lo
319 3, 5| riceve sta femmena dinto a la casa? E non tene lo coraggio
320 3, 6| che s’è trovato ajere a la casa vosta, proprio a lo momento
321 3, 7| chiammava e addò steve de casa.~ROSINA (ridendo): Uh, D.a
322 3, 7| praticavano dinto a sta casa, e io l’aggio ditto che
323 3, 7| si chiamma e addò sta de casa, me so’ pentito che non
324 3, 7| chiammava e addò steva de casa, Ninetta non nce sarria
325 3, 7| io aveva da mangià a la casa vosta nzieme co la sposa
326 3, 7| Io l’aggio ditto che sta casa è no convento, e come così
327 3, 8| fà venì cchiù dinto a sta casa.~ROSINA: Possibile! Ma che
328 3, 10| verità. Ritornate dunque in casa, dove vi aspettano i vostri
329 3, 10| nce vene cchiù dinto a sta casa.~FELICE: (Ma allora era
330 3, 10| aggio saputo che dinto a sta casa pratica soltanto sta D.a
331 3, 12| voglio stà cchiù dinto a sta casa.~RAFFAELE: Io t’assicuro,
La casa vecchia
Atto, Scena
332 | La casa vecchia~
333 1, 1| se n’ha voluto j da sta casa che lagnanza po’ tenere,
334 1, 1| Approposito Rafè, chi nce vene de casa ccà? Io non lo conosco?~
335 1, 1| quanno venette a vedé sta casa, vuje stiveve a mangià ncampagna,
336 1, 2| vedè comme è divisa sta casa?...~CARLUCCIO: Anzi mi faccio
337 1, 4| nisciuna contrarietà da sta casa, la lassaveve accussì ditto
338 1, 4| salute, avite da j a la casa nova allegramente, e v’avite
339 1, 4| chello che site... A la casa nova avite da piglià na
340 1, 4| abbascio, e po’ me ne vaco a la casa nova pe ricevere tutto lo
341 1, 5| il tempo di mobigliare la casa alla sposa con gusto ed
342 1, 5| quindici mila lire, pe fà la casa e lo corredo, n’auti quindici
343 1, 5| Rosa, ncoppe, la patrona de casa mia. So’ li doje mesate
344 1, 6| chillo che vene ad abità sta casa.~FELICE: Possibile!~LUIGI:
345 1, 7| anche lei alle faccende di casa.~FELICE: Oh, poveretta!...
346 1, 7| obbligata a ritornare in casa mia, non la conosco più,
347 1, 9| non facimmo lo fatto de la casa vecchia che stiveve sempe
348 1, 9| capace de trasì dinto a sta casa pe qualunca parte, pure
349 1, 11| credenneme che steva ancora de casa ccà. Vedete che specie di
350 1, 11| io credevo che questa casa...~CARMELA: Non vi avvicinate,
351 1, 12| che?~CARMELA: Sai... na casa nova, che non se canosce,
352 1, 13| ccà, credennome ancora la casa mia, tutto chesto non me
353 1, 13| pecché me viene a ncuietà la casa mia, va a n’auta parte...
354 1, 15| siete entrato di sera in casa mia, e avete tentato di
355 2, 2| che le servene pe fà la casa.~CARMELA: Oh! Chesta è bella!~
356 2, 3| ncucciavo chella sera a la casa, tu non saresti venuto mai
357 2, 5| quindicimila lire, dovete fare la casa corredata di tutto, e dovete
358 2, 5| AGAPITO: Per esempio, la casa l’avete trovata?~FELICE:
359 3, 2| a Napole vicino a me de casa, nce vedarrammo sempe.~BEATRICE:
360 3, 4| nce capitasteve dinto a la casa nosta.~FELICE: Mò hai ditto
361 3, 5| e lo guardaporta de la casa nova me consignaje sta citazione
362 3, 5| de D.a Rosa la patrona de casa mia, a comparire d’innanzi
363 3, 5| fà sta bella figura. A la casa non nce steva, era asciuto...
364 3, 6| comme va? Chillo juorno a la casa de D. Felice diciste che
365 3, 7| distratto, me ritiraje a la casa vecchia, e mentre steva
366 3, 8| s’è intromesso dinto a la casa mia de notte, e po’ m’ha
367 3, 9| che tene co la patrona de casa soja.~AMBROGIO: Pure chesto?
368 3, Ult| che aggio passato pe cagnà casa, e pe na distrazione, perciò
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
369 Un, 11| incendio, che succedette a la casa soja, tanto de lo dispiacere
370 Un, 13| stongo ancora ccà — Non tengo casa, ’o lietto Mio non ’o tengo, ’
371 Un, 13| E pò vuje mò trovate la casa che v’aspetta Mammà, ’a
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
372 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Salotto in casa di D. Giannattasio. Porta
373 1, 1| ammuina ca ce sta dinto a sta casa pe mezzo de lo matrimonio
374 1, 2| io. Anze io voglio che in casa mia stanno tutti allegri.
375 1, 6| cerimonie, fa come qui fosse casa tua. Signori, vi presento
376 2 | SECONDO~ ~ ~Altra sala in casa di D. Giannattasio. Due
377 2, 1| me fido cchiù dinto a sta casa! Niné quanno fernimmo de
378 2, 4| Mi dispiace che stiamo in casa di D. Giannattasio, altrimenti
379 2, 4| Accompagnate D. Alessio a casa sua.~ALESSIO: Io non voglio
380 2, 7| GIANNATTASIO: Sicuro, però fuori di casa mia, qua non voglio ca se
381 2, 7| Allora vi prometto che in casa vostra non faccio niente
382 3 | Altra sala, nella stessa casa, tavolino da lavoro su cui
383 3, 1| jeva a giocà sopra a na casa a Capodimonte. Embè jette
384 3, 4| sono io padrone di questa casa e io comando e voglio ca
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
385 1, 1| crespe de la panza dinto a la casa nosta.~LUISELLA: Ma no,
386 1, 1| letto, pe sta lontano da la casa quatto juorne la settimana,
387 1, 2| qua, potevate venire in casa mia che sta poco lontana
388 1, 2| CICCIO: No, ccà dinto a la casa.~CANDIDA: E ched’è, la balena
389 1, 2| balena correva pe dinto a la casa?~CICCIO: E se capisce, pecché,
390 1, 2| ma lo potete trovare a casa fino a Giovedì mattina,
391 1, 2| voleva stà sempe dinto a la casa. Questo al contrario, le
392 1, 3| Quanno stai dinto a la casa te veco sempe stunato, arraggiato,
393 1, 3| che capitaje dinto a sta casa! Mannaggia la miseria! Ma
394 1, 7| comme poté stà lontano da la casa quatte juorne a la settimana.
395 1, 7| settimana lontano de la casa, ma nun m’avite ditto ancora
396 2, 1| ncapo de venì dinto a sta casa?~CICCIO: E chi lo ssape,
397 2, 1| sapenno che dinto a sta casa non se dicene buscie.~MICHELE:
398 2, 1| poi tanto. Quando avete in casa un angelo qual è vostra
399 2, 1| Greco chiusa dinto a na casa.~CICCIO: Oh, ma essa non
400 2, 2| aggio fatto padrone della casa, si può dire, te voglio
401 2, 3| sono capitato in questa casa!~LUISELLA: (È venuto?).~
402 2, 7| sperammo che dinto a sta casa nce stessene genta assaje.
403 2, 9| addò jamme, chesta non è casa mia). Siete proprio na simpaticona! (
404 3, Ult| Ire venuta a ruvinà la casa mia!~CONCETTA: A ruvinà
405 3, Ult| Mi avete fatto odiare la casa! E D. Cesarino Sanguetta,
406 3, Ult| Va bene... jammoncenna a casa.~FELICE: Oh! Moglie mia! (
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
407 1 | PRIMO~ ~ ~Camera elegante in casa di Errico; una porta in
408 1, 1| comme se pò fà a stà de casa tanto luntano.~GIULIETTA:
409 1, 1| da dò?~ANASTASIA: Dalla casa mia, io stongo de casa dirimpetto
410 1, 1| Dalla casa mia, io stongo de casa dirimpetto a lo Serraglio.~
411 1, 1| D. Errico lo patrone de casa. (Getta l’album.)~MICHELE:
412 1, 1| ANASTASIA: Già, chesta casa a me nun me persuade nu
413 1, 1| carre, de fà stà dinto a casa soia a Napole a Rosina,
414 1, 2| me ne steva turnanno a casa, ed ho incontrato queste
415 1, 3| ora che m’aveva ritirà a casa, aveva na mazzata ncapo,
416 1, 3| niente se sta dinta a la casa?~ROSINA: Quanno nun have
417 1, 4| passarrammo la serata dinta a la casa.~LUCIA: Cride tu!~GIULIETTA (
418 1, 5| promesso che me ne turnava a la casa e l’aspettava nfino a ogge
419 2, 1| pecché le mie le tengo a la casa (quanno muglierema appura
420 2, 1| Passaje lo ciuccio pe sott’a casa mia e la compraie.~GIOVANNI:
421 2, 1| la cammisa me mannano a casa. Mò l’avarria sapè muglierema,
422 2, 1| muglierema me sta aspettanno a casa. Basta, mò nun è mumento
423 2, 6| che passo la nottata in casa di D. Nicodemo Palillo,
424 3, 1| accide.~ERRICO: Ma vuje a casa nun nce site stato ancora?~
425 3, 1| che passava la nuttata a casa de n’amico mio, chiamato
426 3, 1| m’avite accompagnato in casa di D. Nicodemo a la strada
427 3, 2| Peppeniè, Anastasia sta a casa?~PEPPENIELLO: Embè, vuje
428 3, 2| che passava la nottata in casa dell’amico vuosto D. Nicodemo
429 3, 4| carruzzella, e me ne vaco a casa, aggiate pacienza.~LUCIA:
430 3, 5| mò proprio da dinto a sta casa, nun nce voglio mettere
431 3, 5| vostra moglie, state in casa mia, siete i miei buoni
È buscìa o verità
Atto, Scena
432 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di D. Felice. Una porta
433 1, 1| site venuto dinto a sta casa sotto autro nomme e co tanta
434 1, 1| tanto tiempo a servì a la casa mia, e so’ sicuro che de
435 1, 1| vedarraje venì dinto a sta casa nzieme co lo patre, ricco
436 1, 1| fà onde trasì dinto a sta casa, penzaje de cagnarme lo
437 1, 2| disse che io non stava in casa; mi fece indisporre, parola
438 1, 2| ci sono, mentre sono in casa, fare aspettare una persona
439 1, 2| deve arrivare in questa casa il signor D. Bartolomeo
440 1, 3| quanno, deve venire in questa casa la nnammorata soja e lo
441 1, 4| la prima vota ncoppa a la casa de la commarella mia, e
442 1, 6| giorno che vi vidi sopra alla casa della commarella vosta io
443 1, 7| come, Feliciello non è in casa?~ASDRUBALE (uscendo): è
444 1, 8| felicità de ritirarte a casa e trovà mogliereta che t’
445 2, 1| fatto trasì dinto a sta casa, non so’ stato io che t’
446 2, 1| amorosa me faje trovare in casa no cavolosciore qualunque,
447 2, 2| che vonno, ma lo cafè de casa, è altra cosa... L’altro
448 2, 2| accossì terribile che la casa me tremmava sotto a li piedi,
449 2, 2| portarria mò pe mò a la casa soja per farve conoscere
450 2, 2| se è lecito? Dinto a la casa mia me facite sta sorta
451 2, 2| dispiace che vi trovate in casa vostra, e la mia educazione
452 2, 5| sta rovinando la povera casa mia... Uh, bene mio, come
453 2, 5| PULCINELLA: Questa è la casa di D. Feliciello Sciosciammocca?~
454 2, 5| sbagliato!... Questa è la casa che rovina la casa mia!...~
455 2, 5| è la casa che rovina la casa mia!...~AMALIA: Ma si può
456 2, 5| perché dentro a questa casa mi è stato detto che ci
457 2, 7| covierto che tenite a la casa che ne faciveve?~GIULIO:
458 2, 7| carro copierto tengo a la casa?...~AMALIA: Lassame, lo
459 2, Ult| finzione; pe trasì dinto a sta casa me so’ cagnato lo nome e
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
460 1, 1| vuoi che mi presenti in casa tua? Sono costretto di stare
461 1, 1| Sono costretto di stare a casa a piangere a calde lagrime.
462 1, 2| po’ stà cchiù dint’a sta casa.~ANDREA: Che cos’è? Fatevi
463 1, 2| na vecchia che steva de casa vicino a isso, e le restaie
464 1, 3| Io sono il padrone della casa ed io comando. Io i vostri
465 1, 3| non ti posso tenere più in casa mia.~VIRGINIA: Ma lo Marchesino
466 1, 4| son potuta muovere dalla casa.~VIRGINIA (Quante so’ brutte
467 1, 4| ho potuto muovermi dalla casa, né ho potuto mangiare.~
468 1, 5| Pare che io vi dissi che in casa mia non voglio mai vedervi,
469 1, 5| vedervi, perché in questa casa vi sono sempre dei signori,
470 1, 5| vennette ncapo e passà pe la casa, li cavalle se pigliaieno
471 1, 9| so’ venute l’usciere a la casa de chillo povero zio nuosto,
472 1, 9| facenno lo sequestro a la casa toja.~ROSINA: Mamma mia,
473 1, 9| sti ghiacovelle dinto la casa mia non li boglio. (Gridando.)~
474 1, 9| guardia.~ANDREA: Io dinto a la casa mia so’ padrone de fa chello
475 1, 9| voi fate disonore alla mia casa.~MICHELE: Disonore a la
476 1, 9| MICHELE: Disonore a la casa toja? Io?... Barò chesto
477 1, 9| e se sta abbruscianno la casa. (Chiarore dell’incendio
478 1, 9| stà incendianno tutta la casa. (Via. Felice lo segue.)~
479 2, 2| fuoco ch’è succiesso a la casa de lo Barone, miettece quanto
480 2, 2| ROSINA: Io m’abbio a la casa pe vedè si chillo povero
481 2, 4| non starai più in questa casa. Vedete che imbecille, scherza
482 2, 4| afferrà).~MARCHESA: Voi la casa mia la sapete?~FELICE: No,
483 2, 4| lire, ma voi come della casa me ne darete quattro.~MARCHESA:
484 2, 5| sto a fa cchiù dinto a sta casa? Na vota veneva a darve
485 2, Ult| che faceva disonore a la casa toja, embè io te juro che
'Na figliola romantica
Atto, Scena
486 2, 6| portalo a isso subeto, la casa tu la saje...~CONCETTA:
487 3, 1| farlo cacciar via da questa casa, metto il Conte in tale
488 3, 3| credette. Che in questa casa, voi venivate per essa...~
489 3, 4| parte, è meglio, no dint’a casa mia!~DOTTORE: Come! Me ne
490 3, 4| muvite, nessuno in questa casa, soltanto a me sentite.
491 3, 6| ccà apprezzata! Dint’a sta casa site na schiava tormentata!~
492 3, 7| scaccio il seduttore da questa casa. Uscite! In quanto a voi,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
493 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Ersilia. 4 porte laterali
494 1, 1| alla gentile padrona di casa, e alla porposa portinaia.~
495 1, 1| Felice pe tenerlo vicino alla casa toja, e io t’aggio fatto
496 1, 2| la gatta morta dinta a la casa, ma io credo che fore...
497 1, 2| no giovinotto che vene in casa.~ERSILIA: Ah! Chesta è bella!~
498 1, 3| oggi appunto si aspetta in casa un giovinotto, che se capacita
499 1, 4| Voi siete la padrona di casa?~ERSILIA: Per servirvi.~
500 1, 4| intorno.) E non nce sta in casa?~ERSILIA: è uscito, che