IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] carulina 1 carusielle 1 carusiello 1 casa 1403 casadduoglio 3 casador 22 casagrandissima 2 | Frequenza [« »] 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa 1383 oh 1379 quanno 1370 ho | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze casa |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) 'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
501 1, 5| se po’ dicere dinta a la casa; ma si la bardascia si marita
502 1, 5| mezzogiorno sei aspettato in casa, Via Borgo 5. Antonio Abate
503 1, 5| perchè venendo un altro in casa, io sarei cacciato, e che
504 1, 6| n’amica de la padrona di casa. (Lazzi del prurito nei
505 1, 7| e commedia ncoppa a la casa mia non se ne fa, non voglio
506 2 | SECONDO~ ~ ~Camera nobile in casa di D.a Angelarosa, 4 porte
507 2, 1| mia me portaje dinta a sta casa pe farme soffrì de chesta
508 2, 3| da la panza dinta a sta casa e deve lavorare.~TIMOTEO:
509 2, 4| quanne nce licenziajeme da la casa de li genitori miei, me
510 2, 6| Mariè, voglio revotà la casa, voglio fa fà li vigliette.~
511 2, 6| succedesse no guaio dinto a la casa. (Vede Felice.) Chi è?~FELICE:
512 2, 6| scappato da coppa a la casa de D.a Ersilia co lo scemis
513 2, 7| lo precipizio dinta a sta casa.~FELICE: Addò, io mo me
514 2, 7| de mammeta! Chesta è na casa de pazze, io aggio sbagliato,
515 2, 8| po’ lo porto ncoppa a la casa toja, tu vedennome faje
516 3, 2| figlia che so’ sagliute in casa dell’avvocato lloro poco
517 3, 2| aggio accompagnate pecché in casa non nce steva nisciuno ommo.
518 3, 2| figlia, si è portata in casa del suo avvocato pe fà dà
519 3, 3| e quatte fanno otto. In casa mia non ce sta da scarfà
520 3, 5| ncucciata pure a essa dinta a la casa e l’hanno fatta arrestà.
521 3, 5| sapisseve... intanto in casa de ziemo chi trovo?~ERSILIA:
522 3, 5| sanno che alloggiate in casa mia, e me pozzo ncuità pur’
523 3, 5| ERSILIA: Vuje jatevenne pure a casa de lo diavolo, ma dinta
524 3, 5| lo diavolo, ma dinta a la casa mia non nce trasite. (Sale.)~
525 3, 5| faciteme trasì.~ERSILIA: In casa mia, non faccio trasì mariuncielle.~
526 3, 6| D.a Ersilia, la padrona de casa de figliemo, pe dire che
527 3, 6| avvocato mio ha cambiato casa ed è venuto ccà.~FEDERICO:
528 4 | QUARTO~ ~ ~Altra camera in casa di Ersilia, porta in fondo,
529 4, 4| tutto che staje dinta a la casa mia, soreta mmereta essere
530 4, 4| Sta ccà, sta dinta a la casa mia.~FELICE: (All’arma de
531 4, Ult| D. Timoteo, dinta a sta casa non nce avite da mettere
532 4, Ult| pecché a porta a me de casa nce sta na pazza, che quanno
Gelusia
Atto, Scena
533 1, 1| io steva a Beneviento in casa de no cierto Giammatteo
534 1, 1| corrente saremo in Napoli ed in casa tua. Se vuoi venirmi ad
535 1, 2| tu arresediate meglio la casa, fà tutte li liette, arma
536 1, 3| io chi songo dint’a sta casa?~SAVERIO: Chi sì?~PULCINELLA:
537 1, 3| io avarria da stà a la casa, e tu avarrisse da fà n’
538 1, 5| và che lo fà entrare in casa?~GIULIETTA: Pecché avite
539 1, 5| de papà, vene dinto a la casa, papà non ne sape niente,
540 1, 5| faciarria trasì cchiù dinto a la casa.~NICOLINO: E allora che
541 1, 6| pecché essa ha da stà a la casa, io... Oh! E ognuno diciarria:
542 1, 6| sanno manco addò sta de casa. Dunque allora, quando vengo
543 2, 4| giorno che entrai in sua casa, volle farmi dare lezione
544 2, 5| faceva cchiù trasì dinto a la casa, fenevemo de vederce? Aggiò
545 2, 6| verità, tu tiene na bella casa.~ASDRUBALE: Te piace?~GIAMMATTEO:
546 2, 6| dicette: Venitevenne a la casa mia. Per sorta steva sfittato
547 2, 7| e me li metto dinto a la casa mia: con me mangiaranno,
548 2, 10| che siete venuto in questa casa, io non ho trovato più pace.” (
549 3, 4| GIAMMATTEO: Asdrubale mio, sta casa toja me piace assaje! Che
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
550 2 | Salotto elegante, in casa di D. Gennaro. Porte laterali
551 2, 2| avite pigliato dinto a la casa vosta quatt’anne fa da che
552 2, 2| mio dovere prenderti in casa. Io era tuo zio, e po’ tu
553 2, 3| mai più il piede in questa casa... (p.p.).~EMILIA: Come
554 2, 6| ineducato, uscite dalla mia casa e non vi azzardate più di
555 3, 5| che è venuto dinto a sta casa ha fatto sempe tant’ammoina
556 3, 7| abusanno tutti in questa casa pecché ve ne site accorto
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
557 1, 1| avanzo; ne li caccio da la casa.~PEPPENIELLO: No, pe carità!
558 1, 1| addona che so’ asciuto da la casa, na vertolina non me la
559 1, 2| dicette: venite dimane a la casa che ve lo faccio trovà fatto.
560 1, 3| la porta, pe non restà la casa sola, avenno da ire a fa
561 1, 6| RAFFAELE: Scusate, qui sta de casa D. Felice Sciosciammocca?~
562 1, 6| abbiamo fatto no teatrino in casa mia.~FELICIELLO: Benissimo.~
563 1, 6| che sopra a voi nce sta de casa n’amico mio chiamato Asdrubale
564 1, 6| Avannisseve da venì a la casa de D. Asdrubale, e co la
565 1, 6| ne andiamo; ci vedremo in casa di D. Asdrubale.~FELICIELLO:
566 1, 7| a tavola?... (Sale sulla casa di Asdrubale.)~PEPPENIELLO (
567 2, 1| venimmo io e papà dinto a sta casa, e volive che non me ne
568 2, 1| Asdrubale frequentava la casa mia, perché era stretto
569 2, 1| senza n’ommo dinto a la casa? Sarrìa buono d’unirci d’
570 2, 1| piacette, accomminciaie a fa casa de lo diavolo, e papà dicette
571 2, 2| m’annasconneva dinta a la casa de D. Felice che sta sotto
572 2, 3| Faccio alzare la tela co la casa di D. Felice, che sò io...~
573 2, 3| rappresentà a lo teatrino sujo in casa, e dietro chello che m’ha
574 2, 3| qualche auto pizzo de sta casa nce l’avimmo da signà per
575 2, 4| non sbaglio, vuje state de casa sotto a me?...~FELICIELLO:
576 3, Ult| sta? Ebbene, esci da la casa mia non ti conosco per figlio.~
Madama Sangenella
Atto, Scena
577 1 | PRIMO~ ~Salotto elegante in casa di D. Pasquale, porta in
578 1, 2| la sorpresa? Se stai in casa mia t’avive aspettà de truvarme.~
579 1, 7| scuseranno se mi presento in casa loro senza aver l’onore
580 1, 7| vengo tutti i giorni in casa vostra?~PASQUALE: Ah! Già
581 1, 7| bene e ve ne ringrazio. A casa, caro marito aggiustammo
582 1, 10| una scusa e ti aspetto in casa di una mia amica. Via Chiatamone
583 1, 10| appuntamento pe stasera in casa de n’amica soja.~FELICE:
584 1, 10| signora e domani ritornate a casa. Solo così vi potete salvare.~
585 2, 8| evitare uno scandalo in casa mia, e per impedire la pazzia
586 2, 9| PASQUALE: Mò t’accompagno a casa, pò dimane nce vedimmo.~
587 2, 9| nce vedimmo.~EUGENIA: Alla casa? Ma io non pozzo turnà stasera
588 2, 9| non pozzo turnà stasera a casa, maritemo sape ca io dormo
589 3, 1| sarrà succiesso into a sta casa, la patrona me pare na diavola,
590 3, 3| CONCETTINA: Sono stata a casa vostra e lo portinaio m’
591 3, 4| Come?~FELICE: So’ ghiuto a casa e lo guardaporta m’ha dato
Lu marito de nannina
Atto, Scena
592 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di D. Nicola, porta in fondo
593 1, 1| D. Nicola, il padrone di casa, mi chiamo Francesco Tarantella,
594 1, 1| ieri mattina venne fino a casa a invitarmi con mia moglie,
595 1, 2| de tavola, siccome a la casa non aveva che fa, me so’
596 1, 2| Se sta abbruscianno la casa).~NICOLA: Credo qualche
597 1, 2| era tutto combinato, e la casa della sposa, camera da letto,
598 1, 4| sera ve presentate a la casa, la matina ve facite trovà
599 1, 5| io so’ stato rovinato. A casa mia ogni sera c’erano sei
600 1, 5| siete amante di coppole per casa, ve ne ho portata una, eccola
601 1, 6| per vostra figlia. (A la casa aggio da tenere lo giornale
602 1, 6| ci vediamo, vado fino a casa e torno... voi andate al
603 1, 8| trovanno a uno, che non sta de casa ccà, e non è venuto maje.~
604 1, 8| palazzo appartene a sta casa?~FRANCISCO: Sissignore.~
605 1, 9| dato l’indirizzo de sta casa, dicennome che la signora
606 1, 9| contenta, pecché dint’a sta casa aggio trovato a buje, a
607 1, 9| fatto saglì ncoppa a la casa toja, va trovanno, io asceva,
608 2, 2| giovene studente a fianco de casa lloro, chisto ccà ncuitave
609 2, 2| vogl’j no momento a la casa, ve vaco a piglià chella
610 2, 4| cchiù, che stanotte a la casa mia nc’è stato l’inferno,
611 2, 5| proprio, jate no momento a la casa e portatemelle.~FEDERICO:
612 2, 6| succieso lo guaio... povera casa vosta.~NICOLA: Ch’è stato?~
613 2, 6| pò l’ha ditto: jate a la casa e portatemelle mò proprio.~
614 2, 6| Nicola.)~NICOLA: Povera casa mia! Jammo a chiamà li carabiniere...
615 2, 7| Figurateve che succedette a la casa mia. Essa la birbante, non
616 2, 9| venite a caccià dinta a la casa mia.~FEDERICO Vostra figlia
617 2, 9| siete andato a prendere a casa per portarle?~FEDERICO:
618 2, 9| prego di uscire da questa casa, e di non metterci mai più
619 2, 10| che mi scaccia da questa casa, come se io fosse un ladro.~
620 2, 10| dimenticate, che questa oggi è casa mia, quindi sono libero
621 2, 10| che stà sempe dinta a sta casa, non aggio capito ancora
622 3, 3| che ccà ncoppa, nce sta de casa chillo tale Don Luigino
623 3, 5| riflettete che state in casa mia.~LEONE: Sono un gentiluomo,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
624 1, 1| avessa venì lo padrone de casa e chillo allucca quanno
625 1, 1| sujo, a lo quale cede sta casa...~MATILDE (meravigliata):
626 1, 1| Comme D. Felice cede la casa?~RACHELE: Sicuro, chillo
627 1, 1| chillo dimane sposa, e sta casa l’ha subbaffittata cu tutte
628 1, 2| aggio subbaffittato sta casa cu tutte li mobili... siccome
629 1, 2| allora caro Felice de venì de casa ccà... che vuò, pe me la
630 1, 2| primo augurio della tua casa pe me... aggio sempe preferito
631 1, 2| Oh! Mò si vuò visità la casa...~ALFREDO: Ma che visità...
632 1, 2| ccà, almeno famme sentì la casa comme te pare?~ALFREDO:
633 1, 2| manno a muglierema a la casa de la mamma, si me manna
634 1, 4| de se mmaretà vò vedé na casa de nu sultiero e specialmente
635 1, 5| che v’avevano purtato a la casa vecchia. (Lo dà.)~ALFREDO (
636 1, 5| ALFREDO: Che fa? Io mò so’ de casa.~MATILDE (s’alza): è overo...
637 1, 6| dico te pare buono, cagne casa e nun me lo faje manco sape...~
638 1, 9| matrimonio se fa dimane a la casa de mio suocero. Strada de
639 1, 9| comme lo Municipio se fa in casa.~FELICE: Sissignore... mio
640 1, 10| Voglio vennerme chella casa... è umida... niente allegra,
641 2, 2| tono.) Trasenno dinta a la casa tu avascia l’uocchie. (Ripigliando.)
642 2, 4| Quanno so’ venuto n’ora fa a casa vosta che ve stiveve pigliannno...~
643 2, 12| saje che aggio vennuto a la casa.~FELICE (indjfferente):
644 2, 13| discrediteremo tanto la casa che D. Giulio nun s’accatta
645 2, 15| che zieto se vò accattà na casa.~ALFREDO: Ha nvitato a ziemo?...
646 2, 18| credeva che se dava a fuoco la casa.~CONCETTA: Meno male che
647 3 | TERZO~ ~ ~Cortile. A destra casa di campagna con gradini.
648 3 | gradini. Nel mezzo della casa di faccia una finestra praticabile
649 3 | spalliera. In scena presso la casa scala a due. E poco dopo
650 3, 1| Crescenzo m’ha vantato tanto sta casa, ha ditto ca lo giardino
651 3, 2| quaccheduno s’accattarrà sta casa... Giuvanne.~GIOVANNI (dalla
652 3, 3| FELICE (sulla soglia della casa): Guè, zì Crescè che state
653 3, 4| spalliera.)~TERESINA (dalla casa senza vedere i due): Nun
654 3, 5| Mostrando Alfredo che esce dalla casa e via.)~TERESINA: Ah! Era
655 3, 10| Errichetta escono dalla casa.)~FELICE (tirandola e facendola
656 3, 10| facendola passare dietro la casa, sottovoce): Da ccà, da
657 3, 11| loro so’ asciute pe la casa. (Girando lo sguardo in
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
658 1 | festa. In fondo, a dritta, casa del Sindaco con sottoporta
659 1, 1| Menechella che esce dalla sua casa.~ ~MENECHELLA: Vuttamme
660 1, 1| poteva cchiù! (Entra in casa.)~IGNAZIO: Guè, la Sinnachessa
661 1, 2| spero che quei signori di Casa Reale saranno venuti alla
662 1, 3| e sono da voi. (Entra in casa.)~IGNAZIO: Che ne dite,
663 1, 4| ghiuto no momento ncoppa a la casa, ma si l’avita dì qualche
664 1, 5| a vuje! (Va vicino alla casa del Sindaco.) Signor Sindaco,
665 1, 5| io steva tornanno da la casa, addò era juto a metterme
666 1, 5| accunciarme nu poco. (Entra in casa.)~CARLINO: (L’idea è buona
667 2 | SECONDO~ ~ ~Camera della casa destinata al Ministro. Balcone
668 2, 5| pe nnanze la porta de la casa!...~FELICE: (Lo fummo trase
669 2, 5| che venette a sta a la casa vosta.~FELICE: Sissignore,
670 2, 5| il piacere di pranzare a casa vostra il giorno del vostro
671 2, 6| L’uorto de Gaetano, la casa addò nascisteve vuje, l’
672 2, 6| vedé... po’ te porto a la casa e te voglio fà assaggià
673 2, 7| chille trasene dinta a la casa, comme se fa?~MINISTRO:
674 2, 7| falle venì tutte dinta a la casa, anze mmitele tutte a pranzo!~
675 2, 7| fragorose.)~CARMELA: Chesta è la casa del pubblico! Avanti cafune
676 2, 13| spiegazioni!...~MINISTRO: A casa mia, comando io, e non voglio
677 2, 13| conosco la tipografia della casa. (Di dentro.)~VOCI: Evviva
678 3, Ult| Salsamentario della Real Casa. (Felice sviene nelle braccia
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
679 1, 1| piattino. Steveme sule a casa, e chellu poco che tenevemo,
680 1, 1| cunto sula a me dinto a sta casa e a nisciuno chiù! (Luisella
681 1, 1| fernesce malamente dinto a sta casa!~CONCETTA: Guè! D.a Luisè,
682 1, 1| LUISELLA: Neh? E lo patrone de casa pecché nce la dette? Pecché
683 1, 1| Intanto mò lo patrone de casa avanza 5 mesate, voglio
684 1, 1| stamme sole nuje dinta a la casa?~PUPELLA: Và arape tu.~LUISELLA:
685 1, 1| Pascale, aggia fà revotà la casa!).~LUISELLA: (Sì è Felice,
686 1, 1| Giacchino, lo patrone de casa.~LUISELLA: Oh!~CONCETTA:
687 1, 3| non me vò ricevere più in casa.~GIOACCHINO: E avite ditto
688 1, 4| LUIGINO: Se mi trovate qui in casa vostra, è stato perché amo
689 1, 4| la scrivete. Nella nostra casa non trovate altro che buone
690 1, 5| Giacchjno lo padrone de casa e mò se n’è ghiuto.~PASQUALE:
691 1, 7| giovene, era io patrone de casa mia... che perla de signore,
692 1, 7| Allora metterete piede in casa mia quando porterete qui
693 1, 7| zia e dir loro: venite in casa di Gaetano Semmolone, l’
694 1, 7| stesso vi presenterà in casa di Gemma.~FELICE: Ma, marchesì,
695 1, 7| quando crederà di avere in casa una famiglia tanto nobile
696 1, 7| un anno che non esce di casa.~FELICE: Nonsignore, chella
697 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~Salotto in casa di Don Gaetano. Mobili dorati,
698 2, 1| llà, ca chella è na bona casa pe tte, nce sta Vicienzo
699 2, 1| cchiù disperate de me... A casa mia se magna nu juorno sì
700 2, 1| che tu stai luntano da la casa, che faje lo servitore?~
701 2, 1| rimane certo dinto a sta casa, haje da dicere che io te
702 2, 1| spittenicchio dinto a la casa. Po’ essere che chella povera
703 2, 1| allora trasite dinto a la casa mia, e si no nun ce venite
704 2, 1| GAETANO: Seh! Portatillo a casa, chillo scemo!... Dunque?
705 2, 2| sapesse che vengo in questa casa, povero me!... Povero me!~ ~
706 2, 3| femmena steva facenno j la casa sotte e ncoppa. Io l’appuraje,
707 2, 5| questo potrete poi parlare a casa. Qui non mi pare il momento.~
708 2, 7| terrore): (Lo patrone de casa!).~GAETANO: Ah, ho capito.
709 2, 7| che vogliono... Questa è casa vostra! Il principe e il
710 2, 7| tanta fortuna. Tenere in casa mia 4 signoroni come voi!
711 2, 7| Io sono il padrone di casa, bellezza mia!~PUPELLA:
712 2, 7| benissimo!... Io so’ venuto in casa vosta stammatina, e non
713 2, 8| Comme te truove dinto a sta casa?~PEPPENIELLO: Vicienzo,
714 3, 2| stato due o tre volte in casa sua, si, è vero, questo
715 3, 2| Vicienzo, il servo di questa casa, è il padre di mio figlio?...
716 3, 2| mannato a servì dinto a sta casa. Lo padrone, trattannese
717 3, 3| pe lo fà stà dinta a sta casa a servì, io lo presentaje
718 3, 5| malatia che avete, uscire di casa significa proprio abbreviarsi
719 3, 5| non doveva muovermi dalla casa. Ma che volete?... Mi sono
720 3, 5| benuto a murì dinta a la casa mia!).~LUISELLA: Lo sò che
721 3, 5| principessa, che farà lei sola in casa? Noi ci divertiamo, e quella
722 3, 6| venite a fare in questa casa!... Eugenio!... Una delle
723 3, 6| dunque viene spesso in questa casa?~OTTAVIO: Io sono un uomo...
724 3, 6| si reca spesso in quella casa, e, incontratovi il figlio,
725 3, 7| ve crediveve che la casa aviveve rimasta la cacciuttella. (
726 3, 7| Luisè, ca ccà nun staje a casa toja!... Qua stiamo in casa
727 3, 7| casa toja!... Qua stiamo in casa di un signore... Statte
728 3, 9| Per poter venire in questa casa da incognito, parlare con
729 3, 9| lo fà rimané dinta a sta casa, v’aggio ditto che l’era
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
730 Per | quarto atto a Napoli, in casa di D. Felice, secondo atto
731 1 | ATTO PRIMO~Camera in casa di Felice. In fondo una
732 1, 2 | FELICE: So’ ghiuto a mangià a casa de lo cumpare mio D. Michele...
733 1, 3 | addò sì stato?~FELICE: La casa de lo cumpare mio, che m’
734 1, 4 | Ninetta è asciuta da la casa a mezanotte. (Va alla porta.)
735 1, 4 | l’anno passato venette la casa nosta pe fa lo cuntratto
736 1, 5 | metto a uno pezzetello de la casa e nun me movo. Diciteme
737 1, 5 | mise restasse a pensione a casa vosta. Appena simme spusate,
738 1, 7 | tosta.~CONCETTA: Ascì de la casa a chest’ora mentre nuje
739 1, 7 | A mezanotte ascì de la casa.~CONCETTA: A rischio de
740 1, 7 | Ninetta è asciuta de la casa a chest’ora, ha fatto male...
741 1, 7 | va bene, dimane viene a casa e combinammo lesto lesto.~
742 2, 2 | voglio fa mez’ora pe ghì a casa de la mamma de l’avvocato,
743 2, 3 | scurdata chello che diciste a casa mia? Sarraggio na cacciuttella,
744 2, 3 | a uno pezzetiello de la casa e nun me movo. L’aggio visto
745 2, 6 | me fa truvà cchiù cagnaje casa, me pigliaje na cammera
746 2, 6 | pigliaje la rrobba, e cagnaje casa n’ata vota, m’affittaje
747 2, 6 | otto. Pò so’ curruto a la casa a Bagnole pe me fa saglì
748 2, 11 | CONCETTA: Sì, facimmo una casa.~FELICE: (E chesto ce mancarria!).~
749 3, 3 | ma mò me vaco a cuccà a casa pecché me sento stanco.~
750 3, 3 | FELICE: Si nun la truvate a casa, jate a lo teatro.~ACHILLE:
751 3, 3 | trove che sarrà succieso a casa de lo cumpare. Ma io nun
752 3, 4 | movo cchiù. Questa è la casa mia, ccà sta maritemo e
753 3, 4 | hanno ditto: Vattenne a casa de mariteto, ccà nun ce
754 3, 4 | camera mobigliata, dinto a na casa de gente estranee, e me
755 3, 4 | avarriano fatt’ascì sola de la casa, ma vuje sì, vuje lo ssapite
756 3, 4 | pò alluccavo pe tutta la casa. Lo cumpare! Sta venenno
757 3, 5 | appiccecate cu me, e me ne torno a casa mia... c’aggia fa, vò dicere
758 3, 5 | bona ccà, tengo sta bella casa... e chella cammera accussì
759 4, 3 | venimmo a stabilì dinto a sta casa nzieme co la figlia nosta.
760 4, 4 | ce stongh’io dinto a sta casa... e faccio tutto io.~ACHILLE:
761 4, 5 | mò cumanno io dinto a sta casa, poche chiacchiere.~FELICE:
762 4, 6 | tutti. Certamente io sto in casa mia, e sono libero di non
763 4, Ult | cu vuje, che facimmo una casa?~FELICE: No, chesto no,
'A nanassa
Atto, Scena
764 1, 1| canosco la tipografia della casa.~PASQUALE: Eh! La stamparia!~
765 1, 2| ha voluto mai lassà sta casa, pecché ccà spusaje.~CLEMENTINA:
766 1, 3| Ma comme chesta non è la casa mia? Chisto non è lo lietto
767 1, 3| dicisteve mò t’accompagno a la casa toja.~FELICE: Seh, accussì
768 1, 3| portate pure dinto a la casa vosta? E pe chi m’aviveve
769 1, 6| fà dicere che non c’è in casa...~CESARE: Con altre persone,
770 1, 6| possa fare gli onori di casa, che possa dare un tuono
771 1, 6| Voi starete là come in casa vostra. (Le bacia la mano.)~
772 1, 9| GIULIETTA: Io me ne vaco a casa, me vaco a mettere nu bell’
773 1, 9| addimanno, e subeto appuro la casa qual è, avite capito mò?
774 1, 10| stongo?~FELICE: Dinto a la casa mia.~PASQUALE: Che aggio
775 1, 11| si darà a Roccarossa in casa della nipote, e pecché non
776 1, 11| pare, venive a mangià a casa mia? Del resto, mò rimedio
777 2, 2| lei per la prima volta in casa nostra. Dovete però compatire
778 2, 3| mai con nessuno, sempre in casa, sempre dinto a lo paese.
779 2, 5| aggio rimasto muglierema a casa durmenno, non saccio si
780 2, 5| quanno è venuto zi zio a la casa mia... E chello che ve raccumanno
781 2, 7| cognac, fate voi gli onori di casa.~GENNARINO: Con piacere,
782 2, 8| chiatta che avite viste a casa mia?~CESARE: Seh, la moghiera
783 2, 8| Io ogge so’ tornato a la casa toja, e aggio trovata a
784 2, 8| cielo, stasera se revota la casa, nce sta pure lo sinneco,
785 2, 9| gente. Venite a Napole, a casa mia e parlammo.~GENNARINO:
786 2, 9| parlammo.~GENNARINO: La casa? Va bene!... (Mò vaco a
787 2, 11| prova?~GIULIETTA: Lasse sta casa mò proprio, e vienetenne
788 2, 11| fine io non so’ venuta in casa di estranei.~FELICE: Qualunque
789 2, 11| Qualunque fosse stata a casa, tu non aviva venì mai senza
790 2, 11| so’ venuta pecché era a casa de lo zio, a n’ata parte
791 2, 12| ditto che sì. Mò vaco a casa, me faccio la balice, e
792 2, 12| Scusate se vado via da questa casa senza salutare nessuno.
793 2, 12| mò proprio da dinto a sta casa, non te voglio vede cchiù! (
794 3, 1| Me site venuto a piglià a casa con tanta premura. V’aggio
795 3, 2| ho sbagliato. Questa è la casa del Dottor Felice Sciosciammocca?~
796 3, 4| spiegato, e poi uscite di casa mia!~CLEMENTINA: Che t’aggìa
797 3, 5| combinazione, se truvaje dinto a la casa mia, pe non ve fà piglià
798 3, Ult| Voi?! Signore, uscite di casa mia, e non ci mettete più
799 3, Ult| Signori, voi mi volete a casa vostra per una visita? Va
Nina Boné
Atto, Scena
800 Per | moglie~Luisella, serva di casa~Pasquale, giardiniere~Errico,
801 1, 1| seccano de stà dinto a la casa, escene sempe, e na povera
802 1, 3| cantava essa. Na sera, la casa della Marchesa Piperno avettema
803 1, 4| simme state venti giorni in casa de na zia mia.~ACHILLE:
804 1, 4| Virgì, vuò venì a vedé la casa?~VIRGINIA: Sì, me fa piacere.~
805 1, 7| ghiuorne, nun se muvarrà de la casa.~ROSINA: Oh, chesto ne so’
806 1, 9| Scusate signore, questa è la casa di D. Felice Sciosciammocca?~
807 2, 3| isso veneva ogni sera a la casa mia, e quanta resate faceva
808 2, 11| pare fusseve into a morte a casa de chillo. Ccà se tratta
809 2, 13| un poncio come fossi in casa mia. (Esce Ciccillo con
810 3, 2| te putarrisse presentà a casa de tutte le famiglie che
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
811 1, 2| Nannina:) Jammoncenne a casa.~NANNINA: No, non nce voglio
812 1, 2| potuto trovà... è tornato a casa e m’ha dato tante mazzate
813 1, 2| PASQUALE (a Nannina): Cammina a casa, t’aggio ditto!~NANNINA
814 1, 2| lassatela ccà, dinta a la casa mia; quanno po’ è stasera,
815 1, 5| Ti porterò a Napoli, a casa di mia madre e là ci sposeremo.
816 1, 5| sto sinneco addò sta de casa, ma prima voglio posare
817 1, 8| Poco primme so’ andato a casa, e vicino a lo lietto, nterra,
818 1, 10| volarrìa mannà no barile a casa. Comme ve pare, s’avesse
819 1, 10| Sà che vuò fà? Mandalo a casa mia, io poi ce lo mando
820 1, 10| Adesso ce ne andiamo a casa, dove ho fatto preparare
821 2, 2| Oh, tenevo una bella casa, ma quando era vivo papà
822 2, 5| coraggio de venì dinto a sta casa mia, grandissimo svergognato!
823 2, 6| sti panne dalla patrona de casa mia ed eccomi qua.~ALFONSO:
824 2, 6| Bravissimo! (Si volta.) E qui, in casa di vostro zio, vi trovate
825 2, 7| ACHILLE: Pe venì dinta a sta casa, pe te vedé!~SILVIA: Statte
826 2, 8| tentasse de fà n’affronto a la casa mia, saria capace de scepparle
827 2, 8| site trasuto dinta a la casa mia e io, piglianneve pe
828 3, 1| Mò mi vado a spogliare a casa, poi torno regolarmente
829 3, 5| Vergogna, disonore della mia casa!~FELICE: Oh, zio mio!~CICCIO:
830 3, 6| Alfonso, uscite dalla mia casa e non ci mettete mai più
831 3, 6| vi ripeto, uscite dalla casa mia e non ci accostate più.~
832 3, 6| mbruoglie hanno fatto dinta a la casa mia? Voi dunque chi siete?~
833 3, 6| ACHILLE: Per entrare in questa casa e vedere Silvia.~CICCIO:
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
834 Un, 1| capace de ne lo caccià da la casa.~ERRICO: No a ne lo caccià
835 Un, 1| No a ne lo caccià de la casa, ma è capace che a morta
836 Un, 3| chella te ne caccia de la casa, si nun te dà nu soldo de
837 Un, 6| denare che arruobbe da la casa.~MARIANNA: Mariunciello!
838 Un, 6| appriesso, avessa da j a casa e mme scassa la porta. Avvisa
839 Un, 7| vulite striulà, strillatelo a casa, ma ccà dinto nun v’azzardate
840 Un, 7| addò jammo?~MARIANNA: A la casa mia, ve dongo io lo vestito,
841 Un, 8| Quanno vulite dormì, jate a casa, ccà nun se dorme.~CORNELIO:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
842 1, 4| quacche coppola, io a la casa sa quanta papusce e coppole
843 1, 4| figliastra, pecché dinto a la casa non nce la vo.~GAETANO:
844 1, 5| lo tavolino la sera a la casa, jocaveme lo tressette,
845 1, 10| vi aspettiamo domani a casa. (Si mette sotto il braccio
846 2, 1| haje da venì ncoppa a la casa mia, io te dongo no vestito,
847 2, 1| che io vaco ncoppo a la casa de D. Ciccio, me credeva
848 2, 1| chesto che cos’è, staje in casa mia... Zitto, zitto, viene
849 2, 2| fa da cammerera, e sta de casa ncoppa a lo Vommero.~ELVIRA:
850 2, 4| è bisogno, io sono de la casa.~TOTONNO: Va bene.~VOCE:
851 2, 5| pecché state dinto a la casa de zi zìo.~FELICE: (Ma chesta
852 2, 5| FELICE: (Ma chesta ch’è na casa de pazze).~CICCIO: Ma ch’
853 2, 5| giovene ha avuto l’arresto in casa.~CICCIO (ai servi): Jatevenne
854 2, 5| almeno fatte cedere la casa de la sposa, che sarebbe
855 2, 5| dicette va bene, gli cedo la casa, accossì abbozzajeme lo
856 2, 5| vorrei... ecco quà.. questa casa rende tanto poco che niente,
857 2, 5| trovarria dinto a n’ata casa, ccà so’ nato e quà voglio
858 2, 5| non ha bisogno di questa casa, e proprio p’ingiarìa capite?...
859 2, 5| articolo de la cessione de la casa, e in questo qua non nc’
860 2, 5| da sentere malamente, la casa io non la nominai.~FELICE:
861 2, 8| dove sta la cessione della casa, e poi voleva far firmare
862 2, 8| siete pazzo. Uscite dalla casa mia.~LUIGI: Oh, chesto proprio
863 3, 4| Totonno lo servitore a la casa de chillo tale che me vedette
864 3, 4| parlà necessariamente, alla casa non nce stava, ho guardaporta
865 3, 6| si non me dà la dote e la casa io non me la sposo.~FELICE:
866 3, 6| me spuse pe la dote e la casa?~LUIGI: No, te sposo pecché
La nutriccia
Atto, Scena
867 Per | presente. Tutti i tre atti in casa di Ernesto.~ ~ ~
868 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Ernesto. Porta in fondo,
869 1, 1| affare serio, dinta a sta casa nun ce stà nu mumento de
870 1, 1| aggia fà j da dinto a sta casa.~CONCETTA: Peppì, io te
871 1, 4| a passare 3 o 4 mesi in casa tua. Domani parto col vapore
872 1, 5| essere andato dinta a na casa in carrozzella d’affitto,
873 1, 5| cchiù... perché in questa casa vostra moglie starà bene
874 1, 5| potrei far niente in questa casa? Che so, come contabile...
875 1, 6| poi si mangia fagioli in casa mia?~RAFELE: (Vò afforza
876 1, 7| passare qualche mese in casa di vostro figlio?~CARLO:
877 1, 7| poco di sistema in questa casa... Che volete, due giovanotti,
878 1, 8| tengo e me ne vengo qua in casa dei miei dilettissimi figli...
879 1, 9| servirvi.~CARLO: In qual casa siete stata?~FELICE: Strada
880 1, 9| parlo con voi. In quale casa avete servito?~LISETTA:
881 1, 9| stabilito tutti e due in questa casa, mettetevi d’accordo e fate
882 1, 9| CARLO: Rimanere in questa casa non può essere.~ALESSIO:
883 1, 9| Allora resterai in questa casa come cameriere.~FELICE:
884 1, 9| saccone!).~CARLO: (Povera casa, povera casa!).~ERNESTO:
885 1, 9| CARLO: (Povera casa, povera casa!).~ERNESTO: Papà, mio padre
886 1, 9| stà nu secolo dinto a sta casa!~LISETTA: Nonsignore, eccellenza;
887 2, 3| fortunatamente che sta vicino de casa... (Rivolto al bambino:)
888 2, 4| ne vaco io da dinto a sta casa.~PEPPINO: Nun la date retta,
889 2, 4| ne jammo da dinta a sta casa.~LISETTA: E pecché?~FELICE: (
890 2, 4| n’aggia j da dinta a sta casa, e si no a n’ati 4 juorne
891 2, 5| me dispiace che sto in casa d’Ernesto, e non conviene
892 2, 6| schiattavo. Ma dinto a sta casa però non ce putimmo stà.
893 3, 1| obbligazione che sto in casa di mia figlia, e non mi
894 3, 1| ALESSIO: 20 mila lire! E sta casa non nce l’ho data io?~CARLO:
895 3, 1| io?~CARLO: Caspita! Sta casa? Piena d’iscrizione, e l’
896 3, 2| che so’ venuti dinta a sta casa nun se po’ truvà nu poco
897 3, 2| ce so’ venuto dinta a sta casa!... De chisto passo aggio
898 3, 3| aggio ditto, chesta è la casa de li pazze!... (Via.)~ ~
899 3, 7| comme stanno dinta a sta casa non aggio visto ancora.~
900 3, 7| Vattenne, v’arricchisce n’ata casa, che ccà non nce faje bene,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
901 Per | scena avviene in Napoli in casa di D. Gennaro epoca contemporanea.~ ~ ~
902 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di D. Gennaro. Una porta
903 1, 3| e lo faccio dormire in casa mia appunto per impararmi
904 1, 3| ROSARIA: Perché? Questa è casa mia.~GENNARO: No, è casa
905 1, 3| casa mia.~GENNARO: No, è casa mia. Oh! Quest’è forte!
906 1, 3| nfaccia a tu zio: Quest’è casa mia! Cammina dinto. (Per
907 1, 4| venì cchiù ccà, pecché in casa mia voglio essere de chello
908 1, 6| il proprietario di questa casa... mettetevi il cappello.~
909 1, 6| FELICE: Non azzardisco in casa vostra.~ROSARIA: Ma che
910 1, 7| io aggio da fà revotà la casa.~ROSARIA: Signori miei a
911 2, 2| Vuje site lu patrone de casa, e vuje certo avite da sapè
'No pasticcio
Atto, Scena
912 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Pasquale. Una porta in
913 1, 1| aggia fà, voglio fà revotà a casa.~ ~
914 1, 2| cose de pazzo, io revoto la casa, io accido lo sposo, accido
915 1, 3| Giovannino, il padrone di casa.~ANGIOLELLA: Ma D. Giovannino,
916 1, 3| è proprio lo padrone de casa, chillo che commanna ccà
917 1, 4| chillo traseva dinto a la casa, e capirai, io feneva de
918 1, 5| a mazzate.~PASQUALE: In casa mia non vi sono mazzate.~
919 1, 5| informati, lo ammettono in casa, e lo fanno sposare. Io
920 1, 5| fare 2 mesi di prova in casa mia. Prima di tutto, non
921 1, 5| questa, uscite fuori di casa io non transiggo. (Via.)~
922 1, 7| lo tenite sciuoveto pe la casa? Menumale che siete venuta
923 1, 8| Signore, uscite dalla mia casa, e non v’azzardate di metterci
924 2, 2| studio per le visite in casa; e per farvi acquistare
925 2, 3| GIOVANNINO: Ierisera andammo a casa d’una signora, che tiene
926 2, 4| aspetto immancabilmente a casa, ho ricevuto un invito ad
927 2, 4| Ah! è impossibile, io la casa nun l’aggio mparata a nisciuna.
928 2, 5| stasera io so’ aspettato in casa di D. Nunziata Caramella.~
929 2, 5| Cecilia, stava a Roma, in casa di un suo parente, ieri
930 2, 6| jate, pecché ccà sta de casa chella che isso s’ha da
931 2, 6| avite appurato che steva de casa ccà?~BETTINA: L’aggio letto
932 2, 6| capite, e si steva dinto a la casa, isso nun nce metteva lo
933 2, 7| la figlia del padrone di casa.~BETTINA: Ah! La figlia
934 2, 7| La figlia del padrone di casa! Bravo!~FELICE: Ma voi avete
935 2, 7| stasera, si nun venite a la casa de sorema, comme m’avite
936 2, 7| io vengo ccà, e revoto la casa.~GIOVANNINO: Io sono un
937 2, 7| comme cancaro ha appurato la casa.~FELICE: Comme l’ha appurata,
938 2, 8| invece de me venì a piglià a casa stasera, m’aspiette dinto
939 2, 8| aggio avuto l’invito fino a casa, questi sono i biglietti,
940 2, 9| Sissignore, stava a Roma, in casa di un mio fratello, il quale
941 2, 9| me la sono ritirata in casa mia, comme ve pare, è na
942 3, 1| e 2 stanno a fà barbe in casa.~CICCILLO: E comme facite,
943 3, 1| D. Nunziata, che sta de casa a lo palazzo appriesso.
944 3, 1| fenestiello appartiene a la casa loro?~GAETANO: Già, corrisponne
945 3, 11| sta, lasseme j a vedé la casa, io sto mpensiero. (Via.)~
946 4, 2| e revolver): Dinto a sta casa ha da sta, nun nce stanno
947 4, 2| a li mmane. Va trova sta casa de chi è, nce sta na festa
948 4, 2| Nunziata! E io doveva venire a casa vostra, come state qua?~
949 4, 2| qua? Scusate, questa è la casa mia.~ATTANASIO: Casa vostra?~
950 4, 2| la casa mia.~ATTANASIO: Casa vostra?~NUNZIATA: Sissignore.~
951 4, 2| addò aveva capità, justo a casa de chesta).~NUNZIATA: Siete
952 4, 2| Possibile! E mò stà dinto a la casa mia?~ATTANASIO: Si nun s’
953 4, 3| pecché abitava de rimpetto a casa mia, nu juorno me mannaje
954 4, 3| m’accompagnaje a Napole a casa vosta. Appena arrivato le
955 4, 5| della padrona di questa casa?~ALBERTO: Sissignore.~FELICE:
956 4, Ult| Mi dispiace che sto in casa di questa signora e non
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
957 1, 1| tenere cchiù dinta a la casa mia.~CARMENIELLO: Uh! Va
958 1, 2| mi ha rimasto a Napoli in casa di una sua sorella, la Marchesa
959 1, 2| io invece di mangiare in casa di mia Zia la Marchesa,
960 1, 3| Alessio s’è muoppeto de la casa?~CAMILLO: So’ stato io che
961 1, 3| doje cammere dinta a la casa soja pe senza niente, e
962 1, 3| ha da spennere dinta a la casa? Pe me, isso, la govemante,
963 1, 3| de chello che spenne a la casa pe lo pranzo.~CARMENIELLO:
964 1, 5| Chillo sta sempe dinta a la casa, non esce maje, e quanno
965 1, 5| succedere! Io vaco ncoppa a la casa, tozzoleo la porta, isso
966 1, 5| Lo Conosco? Chillo sta de casa sotto a nuje. Uh! D. Ernesto
967 1, 5| finzione e gghì ncoppa a chella casa co la scusa... che saccio,
968 1, 6| zio sta sempre dinta a la casa, e quanno se cocca, la chiave
969 1, 6| presentarme ncoppa a la casa co na scusa qualunque, e
970 1, 6| quanno è stasera viene a la casa mia. Via Cirillo n. 37,
971 1, 6| CICCILLO: Stasera vengo a la casa e saparraje tutto. A proposito
972 1, 6| FELICE: Giuliè, corrimmo a la casa.~GIULIETTA: Signori, stateve
973 1, 7| sapeva ve rimaneva a la casa.~VIRGINIA: Quanno simme
974 1, 7| verrò ad incomodarvi a casa.~ALESSIO: Mi farete immenso
975 1, 7| va faccia accompagnà a la casa, e ve faccio sta tutte la
976 1, 8| mai, e mi dirigevo verso casa per la solita colezione.
977 1, 8| ERNESTO: E di chi era questa casa?~FELICE: Me l’hanno detta,
978 1, 8| ALESSIO (gridando): Che!!! La casa mia!!~CAMILLO: Lo palazzo
979 1, 8| gridando): Llà stongo de casa pure io! Carmeniello!... (
980 1, 8| Se sta abbruscianno la casa nosta!~CARMENIELLO Vuje
981 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~Camera in casa di Alessio. Nel fondo grande
982 2, 1| che nce faccio dinta a sta casa? Che speranza tengo? Tutte
983 2, 1| momento ve ne fujte a la casa de la mamma.~MARIETTA: Vuje
984 2, 2| diceva: statte dinta a la casa, non ascì! Chillo cancaro
985 2, 2| poco de brodo dinta a la casa, cujeto, senza seccature,
986 2, 3| fatta padrona di tutta la casa. Te voglio bene, e pe te
987 2, 3| vuje m’avite accolta in casa, e co tutto ca so’ priva
988 2, 3| spusammo, nce pigliammo na casa nuje sule, senza seccature,
989 2, 4| guajo è venuto dinta a la casa mia!).~GIULIETTA: Ebbe un
990 2, 8| andando ad abitare ad un’altra casa, il quadro però rimase a
991 2, 9| stamme passanno dinta a la casa, chillo è miezo pazzo, è
992 2, 9| sto guaglione dinta a la casa?~VIRGINIA: E che fa, lo
993 2, 9| momento, vi raccomando la casa.~MARIETTA State a penziero
994 2, 9| ALESSIO: Voglio arrivà fino a casa de D. Alberto il meccanico,
995 2, 11| D.a Virgì, attienta a la casa, io mò vengo.~VIRGINIA:
996 2, 11| ALESSIO: Statte attiento a la casa. (Di d..)~CAMILLO: Non nce
997 3, Ult| ingannato! Uscite tutti di casa mia, tutti, tutti! Non voglio
998 3, Ult| ve ne jate da dinta a la casa mia, facite chello che volite
Persicone mio figlio
Atto, Scena
999 1 | epoca presente~ ~Camera in casa di Domenico. A prima quinta,
1000 1, 2| lamenterà, La caccio via di casa... meglio così sarà! Adoro