IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] carulina 1 carusielle 1 carusiello 1 casa 1403 casadduoglio 3 casador 22 casagrandissima 2 | Frequenza [« »] 1451 pure 1441 s' 1408 michele 1403 casa 1383 oh 1379 quanno 1370 ho | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze casa |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Persicone mio figlio
Atto, Scena
1001 1, 3| Persicone comanda in questa casa, Egli può dirti tutto; ne
1002 1, 4| voglio andare, In questa casa orribile non voglio più
1003 1, 5| deste quel biglietto, In casa lo trovai, stava leggendo
1004 2, 2| no, questa trombetta La casa riempiranne, e il bello
La pupa movibile
Atto, Scena
1005 1, 2| pe ghì a li prufunne de casa de lo diavolo, mamma mia
1006 1, 4| accattato pe portarlo a casa, ha ditto: tenite, mangiate,
1007 2, 2| sta tanto tiempo fore de casa. Mo addò è ghiuta, vorrìa
1008 2, 3| te facevo stà dinta a la casa; e mi meraviglio di te,
1009 2, 3| appriesso e vide addò sta de casa.~GERVASIO: E quanno avimmo
1010 2, 3| avimmo saputo addò sta de casa, che facimmo?~GEMMA: E già,
1011 2, 4| Aissera jettemo a dormì a casa de na sora vosta. Stammatina
1012 2, 6| arrivati a Casoria a la casa de zi zio, li ppupe pe addò
1013 3, 2| ce stanno comodità; è na casa de paese, che volite, e
1014 3, 3| Io songo lo padrone de casa, Nicola Sarachella, songo
1015 3, 5| aspettava na folla de gente a la casa, invece, la venettene a
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
1016 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Asdrubale. Una porta
1017 1, 1| de lavoro, p’ascì, pe la casa, sempe la stessa. Mannaggia
1018 1, 1| che sta ncapo a nuje de casa, e chillo, avimmo appurato
1019 1, 2| jurnata! Comme, dinto a sta casa non potimmo stà no momento
1020 1, 2| Boroboamo me ne cacciaje da la casa soja, addò faceva lo signore,
1021 1, 3| sta carta de lo patrone de casa, dicenno ca è la terza citazione,
1022 1, 3| Sto cancaro de patrone de casa che vò, non se sape. Ogne
1023 1, 5| quinnece ducate a lo mese e la casa franca, pecché maritemo
1024 1, 7| Aspetta... caspita!... io a la casa tengo no portafoglio perfettamente
1025 1, 7| faccio rummore. Mò vaco alla casa, piglio lo portafoglio mio,
1026 1, 11| Stammatina lo patrone de casa ha mannata la terza citazione,
1027 1, 11| D. Anselmo lo patrone de casa, e dincelle che stasera
1028 1, 11| de starte ccà a guardà la casa... Nuje non potimmo tricà
1029 1, 12| Pulicenè, te raccomanno la casa. Ah, che io non conchiudo
1030 1, 12| ghiuto da lo patrone de casa?~NICOLA: No, nce aggio mannato
1031 1, 13| è questo... Nessuno è in casa... quale sospetto!~PULCINELLA:
1032 2 | SECONDO~ ~ ~Camera rustica in casa di D. Dorotea. In fondo
1033 2, 2| no giovinotto che sta de casa dinto a lo stesso palazzo
1034 2, 4| trattato di entrare in una casa di grande nobiltà! Ho bussato
1035 2, 4| degna scalinata di questa casa, degna casa di un Felice
1036 2, 4| scalinata di questa casa, degna casa di un Felice Sciosciammocca,
1037 2, 4| porta ma pure chi trovasi in casa. Ah, voi non sapete quando
1038 2, 4| mettiate più piede in quella casa, voglio che vi dimentichiate
1039 2, 4| ad assassinà dinto a la casa, nisciuno de li duje tenimmo
1040 2, 4| pecchè stongo dinta a la casa mia, te faccio arrestare,
1041 2, 5| corredo, e p’acconcià na bella casa de sposarizio.~BOROBOAMO (
1042 3, 1| sto debbeto, ma quanto sta casa sarrìa la toja. (Carezzevole.)~
1043 3, 2| Detto, fatto: mò vaco a la casa, me piglio li denare, e
1044 3, 3| io te rummano dinta a la casa apposta pe non rimanerla
1045 3, 3| dice: voi stavate dentro la casa, dunque voi siete il ladro.~
1046 3, 3| ghiuto da lo patrone de casa, e ancora ha da venì...~
1047 3, 3| era aiuto da lo patrone de casa.~ASDRUBALE: Che è succiesso?~
1048 3, 3| Mò siente a lo patrone de casa, stasera lo vide venì...~
1049 3, 3| ha ditto che mò jeva a la casa soja, pigliava semila lire,
1050 3, 4| credeva così, ma sono stato a casa sua, egli stesso me ho ha
1051 3, 5| aggio fatto na corsa da la casa mia fino a ccà... e so’
1052 3, 5| fatta la pensata de jre a la casa, pigliarme no portafoglio
1053 3, 5| niente. So’ ghiuto a la casa; me aggio pigliato lo portafoglio
1054 3, 5| zumpo so’ arrivato a la casa, e quanno aggio apierto
1055 3, 5| haje da sapè. che a la casa mia è venuto n’ommo brutto
1056 3, 5| la via comme steva pe la casa so’ curzo ccà, pe... pe...
1057 3, 6| ardire de venire dinto a sta casa, e te piglie la libertà
1058 3, 7| aggio fatto na corsa da la casa mia fino a ccà. (Siede.) (
1059 3, 9| FELICIELLO: è venuto n’ommo a la casa mia, m’ha trovato sulo e
1060 3, Ult| era uscito dalla vostra casa da me obbligato. Credevo
1061 3, Ult| figlia, subito è andato in casa di questo povero giovine,
1062 3, Ult| che cosa? Essi verranno in casa mia e non avranno che desiderare:
1063 3, Ult| Venite tutti con me in casa mia, colà faremo imbandire
1064 3, Ult| MARIUCCIA: Jammo dinto a la casa de zi Boroboamo.~FELICIELLO:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
1065 1, 1| preso un brutto catarro. Sta casa è così fredda, così umida,
1066 1, 1| Napoli, presi in fitto questa casa pigliai te per mio domestico,
1067 1, 1| non ho come pagare, nè la casa, nè te.~CARMENIELLO: Un
1068 1, 3| NANNINA (in abito per casa): Mia cara Elisa!~ELISA:
1069 1, 3| NANNINA: Stamme a porta de casa, perciò... si te secca me
1070 1, 3| disgrazia venette dinta a la casa nosta, chella povera mamma
1071 2, 7| un poco dall’umido fino a casa.~ALESSIO: Grazie tante. (
1072 2, 7| stanotte venitevenne a la casa mia, cercate di riposare,
1073 2, 7| morire.~FELICE: Veramente? A casa vostra? neh, quanto siete
1074 2, 8| cartoccio.) Mè nce lo mangiamo a casa questo?~ALESSIO: (S’ha ncaparrata
1075 2, 8| questa notte a dormire in casa nostra.~GIUSTINA: Avete
1076 2, 8| conosce, non si ammette in casa di notte!~ALESSIO: Lo conosco
1077 2, 8| no sconosciuto dinta a la casa non lo voglio.~FELICE (per
1078 2, 8| Sono io che comando in casa mia! (Alle donne:) Camminate
1079 2, 8| te l’haje vennuto, a la casa parlammo. (A Gius.) Jammoncenne. (
1080 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Casa di Alessio, salotto di dentista,
1081 3, 1| dentista... questa è la casa del dentista?~SERVO: Sissignore,
1082 3, 1| piccola cosa, mè che baco a la casa, annullerò il testamento.~
1083 3, 1| sera l’accompagnajeme a la casa, dinta a la carrozza, sentiste
1084 3, 2| commannà comme se fosse casa soja!~SERVO: Aissera me
1085 3, 2| caccia, o faccio revotà la casa.~GIUSTINA (dalla seconda
1086 3, 3| de tené chiù dinta a la casa quel vagabondo!~ALESSIO:
1087 3, 3| era, te l’haje messo in casa. Ajssera facette na cancariata
1088 3, 3| tenimmo nuje dinta a la casa, è giovine, se mette a faticà —
1089 3, 3| no giovinotto dinto a la casa senza fà niente. (Alla porta
1090 3, 3| se fossi l’ultimo de la casa, io la verità, sono molto
1091 3, 3| Don Felì, noi abbiamo una casa molto angusta, non possiamo...~
1092 3, 3| voglio morire dinta a sta casa.~ALESSIO: (Mò aggia penzà
1093 3, 3| tenere un giovane in casa... con una figlia zitella,
1094 3, 3| questa giornata statevi in casa mia, perché io cercherò
1095 3, 3| lo poveriello dinto a la casa — si non me facite parlà.~
1096 3, 3| vedè che state dinta a la casa mia senza fà niente e poi
1097 3, 3| E chillo mò me revota la casa! Io l’aggio ditto che chillo
1098 3, 4| siccome io abito a porta de casa con questa signorina Elisa,
1099 3, 4| che ve credite de sta a la casa vosta? (I due si scostano.)~
1100 3, 4| ghiate facenno vuje a la casa dell’aute... Ah, per questo
1101 3, 4| aveva venì a fà ncoppa a sta casa?~ALESSIO: E si non ce veniveve,
1102 3, 4| TOTONNO: Oggi vengo a casa a trovarvi e combineremo
1103 3, 4| facite buone, jate a la casa, jate a la casa.~NANNINA:
1104 3, 4| jate a la casa, jate a la casa.~NANNINA: Basta che non
1105 3, 6| lo micco, nce stevene de casa lo lione e la lionessa,
1106 3, 7| verrà a prendervi fino a casa.~ALESSIO: Tutto è fatto! (
1107 4, 1| lo pazzo, qua stiamo in casa d’un signore, e non voglio
1108 4, 2| portato, neh, augurio de la casa mia.~FELICE: Vuje sapite
1109 4, 6| Cavaliere, noi facciamo una casa, aunimmo chello che m’abbusco
'Na santarella
Atto, Scena
1110 1, 2| vulette fà cenà cu essa a la casa soja... Io credo che si
1111 1, 2| certo... Basta, jètteme a casa, cenajeme... e doppo vulette
1112 1, 3| l’autore dell’operetta in casa di Cesira!... Il signor
1113 1, 7| solennità di questa santa casa... sò che nessun uomo vi
1114 1, 7| bene... la vedrò a Roma in casa di suo zio! Intanto, signora
1115 2, 2| pensiero, quando sono uscito di casa, è stato quello di andare
1116 2, 4| chill’è trasuto dinto a la casa soja! (Alle ragazze:) Piccerè,
1117 2, 6| cavalleria!... Ogge sò ghiuto a casa de Cesira e lo guardaporta
1118 2, 6| camerino): Perché quella è casa mia; e in casa mia intendo
1119 2, 6| quella è casa mia; e in casa mia intendo ricevere chi
1120 2, 7| addò vaco?» «Ve ne jate a casa, venite domani sera» ...
1121 2, 9| Siente lloco, siè! Povera casa mia!...~BUTTAFUORI: In iscena
1122 3, 1| de matrimonio, haje fatto casa de lo diavolo e m’haje scummato
1123 3, 1| dicenno?... Aggiu fatto casa lo diavolo e aggiu vuluto
1124 3, 3| un ossesso! Fece proprio casa del diavolo! «Ah, per questo
Lo scarfalietto
Atto, Scena
1125 1 | Camera da pranzo in casa di Felice. Porta in fondo
1126 1, 1| persona che se vò affittà la casa a lo primmo piano, e pò
1127 1, 1| signore che se vò affittà la casa. Statte buono. (Via pel
1128 1, 4| che se vularria affittà la casa a lo primmo piano.~AMALIA:
1129 1, 4| patrone nun vuleva affittà la casa a femmene senza uommene.~
1130 1, 4| Pecché nun voglio che dinto a casa che t’aggio portato pe dote,
1131 1, 4| FELICE: Ma in questo modo la casa non la fitteremo mai.~AMALIA:
1132 1, 4| No, la padrona so’ io, la casa è roba mia.~FELICE: Stai
1133 1, 4| AMALIA: Haje ditto che la casa era roba toja?~FELICE: Se
1134 1, 4| Se capisce, e io per la casa ti ho sposata!~AMALIA: Ah!
1135 1, 4| No, me piace l’idea: La casa è roba mia!... Insomma tu
1136 1, 4| se mette in tuono... La casa è roba soja. Mò, mò, a n’
1137 1, 5| MICHELE: Chi è?~ANTONIO: è in casa il Signor Felice Sciosciammocca?~
1138 1, 5| lietto! Vaco vedenno pe la casa e nun la trovo, addo la
1139 1, 5| tutte le comodità de la casa mia, io nun pozzo durmì
1140 1, 5| Sissignore, questo palazzo de casa.~ANTONIO: Non l’avete mica
1141 1, 5| ha portato stu palazzo de casa.~ANTONIO: Lo capito, non
1142 1, 5| mangiato?~FELICE: Lo palazzo de casa?~ANTONIO: Uh! Lo palazzo
1143 1, 5| ANTONIO: Uh! Lo palazzo de casa. (Ridendo.)~FELICE: E che
1144 1, 5| causa de stu palazzo de casa, nce stanno pure sempe quistioni.
1145 1, 5| ogne mumente, lo palazzo de casa mio, lo palazzo de casa
1146 1, 5| casa mio, lo palazzo de casa mio. Signor Avvocato, mi
1147 1, 5| vularria truvà lo palazzo de casa.~ANTONIO: Oh! Non lo dite
1148 1, 6| che v’ha da parlà de la casa a lo primmo piano.~FELICE
1149 1, 7| per affittarsi la vostra casa al primo piano?~FELICE:
1150 1, 7| invito e l’accompagnai fino a casa.~FELICE: A casa vostra?~
1151 1, 7| accompagnai fino a casa.~FELICE: A casa vostra?~GAETANO: A casa
1152 1, 7| casa vostra?~GAETANO: A casa mia? Nun voglia maje lo
1153 1, 7| Sissignore. L’accompagnai fino a casa sua, e per istrada mi raccontò
1154 1, 7| vuole andare da dove sta di casa?~GAETANO: Per la lontananza
1155 1, 7| volte al giorno? La vostra casa era proprio adatta... qua
1156 1, 8| è venuto per fittarsi la casa al primo piano.~AMALIA:
1157 1, 8| FELICE: No, moglie mia, la casa è roba tua, e tu ne devi
1158 1, 8| moglie non sape ancora la casa pe chi serve, capite?~AMALIA (
1159 1, 8| FELICE (seguitando): La casa serve per quella tale ballerina,
1160 1, 8| tanto avversa a fittare la casa a la ballerina.., e mò?~
1161 2, 2| vuleva essere affittata na casa loco vicino, sono andato
1162 2, 2| possibile per fittare la casa, ma non ci sono riuscito.
1163 2, 3| ho fatta una carrera da casa fino a ccà.~PASQUALE: Signò,
1164 2, 6| fatto vedere. Ebbene, la casa?~GAETANO: Emmuccia mia,
1165 2, 6| EMMA: E come si fa? Quella casa mi piaceva tanto!~GAETANO:
1166 2, 6| FELICE: Dunque, se volete la casa, io sono pronto a darvela,
1167 2, 6| saprete. Però, io ve do la casa, ma voi dovete venire mò
1168 2, 6| passà nu guaio?~FELICE: La casa ve la do per 40 franche
1169 2, 6| fino che aggia truvà la casa di tua moglie, e le debbo
1170 2, 7| posso!~AMALIA: Se volete la casa ve la do per 20 lire al
1171 2, 7| a me pe me fà piglià la casa).~AMALIA: Venite signore,
1172 2, 7| non ha potuto affittà la casa. Uh! Uh! Uh! (Saltando.)~
1173 3, 1| ghiuorne che tene li delure, na casa revutata... stongo cu nu
1174 3, 1| stanno tutte li pariente a casa.~USCIERE: E lassate fà a
1175 3, 1| spine, me ne vurria turnà la casa.~USCIERE: Eccellenza, vuje
1176 3, 3| che... pò ve la manno la casa... na cosettina... che vi
1177 3, 3| Io vi manderò da lei, in casa dei parenti suoi.~FELICE:
1178 3, 3| Io vi manderò da lei, in casa dei parenti suoi, voi ci
1179 3, 5| voleva financo fittare una casa fatta fabbricare dalla madre
1180 3, 6| sono i proprietari di una casa al vico Baglivo.~RAFFAELE:
1181 3, 6| Baglivo.~RAFFAELE: E questa casa voi la volevate fittare?~
1182 3, 6| liti che succedevano in casa.~EMMA: No, niente.~RAFFAELE (
1183 3, 6| Chisto tene lo serraglio a casa!).~RAFFAELE: Bè!... Giurate
1184 3, 6| Voi volevate fittare la casa del Sig. Sciosciammocca?~
1185 3, 6| accide.)~RAFFAELE: Ma questa casa non serviva per voi, serviva
1186 3, 6| quando andò per fittarsi la casa, vide che il sig. Sciosciammocca,
1187 3, 6| Paparella, come serva della casa e donna salata... e donna
1188 3, Ult| permettete, lassateme correre a casa, resta sospesa per un’ora
'Na società 'e marite
Atto, Scena
1189 1, 1| giovene, figurate, dinto a la casa nun se sta maje cujeto,
1190 1, 1| quacche vota è venuto pure a casa de lo patrone mio, ma che
1191 1, 3| piace assai, ma, non in casa altrui però, sono cose che
1192 1, 3| sono cose che si fanno in casa propria. (Queste parole
1193 1, 3| VIRGINIA: Sì, porco! In casa mia, non dovevate mai fare
1194 1, 3| mai più il piede in questa casa... e me ne vado in questo
1195 1, 3| farci... venire in questa casa e vedermi trattare in questo
1196 1, 3| mi profumo, ed esco dalla casa per trovarmi all’ora precisa,
1197 1, 4| poi, doveva dire «Nella casa dei Presidente», chillo
1198 1, 4| ANTONIO: Chella sta de casa a lo vico appriesso, pare
1199 1, 5| fà... stongo dinta a la casa e me secco, esco e me secco...
1200 1, 6| Come ha truvata subito la casa, sapeva che io steva là
1201 1, 7| basta sapete, siete in casa mia.~SALVATORE: Scusate
1202 1, 7| chesto nun l’avita fà in casa mia, e avanti a tanta signori.~
1203 1, 8| Gaetano): Vuje addò state de casa?~GAETANO: Pecché lo vulite
1204 1, 8| Chillo nun arriva fino a casa e more.~ANTONIO: Oh, Felì,
1205 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~Camera in casa di Gaetano. Due porte in
1206 2, 1| che vulimmo stà dinta a la casa.~GAETANO: Stasera pigliammo
1207 2, 1| aggio mancato stammatina da casa, manco pure stasera, e addò
1208 2, 2| FELICE: Siccome ieri alla casa di D. Antonio, vedenno il
Tetillo
Atto, Scena
1209 2 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa d’Attanasio; due porte in
1210 2, 1| mise ncapo che dinto a sta casa io nun pozzo parlà, nun
1211 2, 2| volete che vengo io in casa vostra, o vostro figlio
1212 2, 2| o vostro figlio viene in casa mia a fare lezione?~DOROTEA:
1213 2, 3| ho visto qualche volta in casa di Arturo, ma non sapeva
1214 2, 3| consiglierei d’andarsene da quella casa, e trovarne un’altra con
1215 2, 3| figlio può abbandonare la casa paterna?~FELICE: Sissignore!~
1216 2, 3| faje de li denare, dinto a casa nun te manca niente.~FELICE:
1217 2, 3| niente.~FELICE: Eh, dinto a casa, capisco, nun me manca niente,
1218 2, 5| juorne stisteve dinto a la casa mia l’anno passato, e me
1219 3, 1| l’ata che comunica co la casa de papà, insomma io qua,
1220 3, 3| stanno a alluggià dinta a la casa nosta, armajene na cena
1221 3, 3| figlio non può abbandonare la casa paterna, o quella che il
1222 3, 3| venimmo chiù dinto a sta casa... ma siente, viene cca...
1223 3, 3| dovere, n’è cacciato de la casa.~PASQUALE: Vuje che me state
1224 3, 4| Voi invece ricevete in casa uomini ammogliati.~MARIETTA:
1225 3, 5| è permesso al figlio~La casa di lasciar~Se gli si dà
1226 3, 6| però, voglio fa revotà la casa.~MARIETTA: Guè, tu si me
1227 3, 6| Io me ne so’ ghiuta a la casa de sorema cucina, la quale
1228 3, 6| porto con me, e starai in casa mia come cameriera. Io aggio
1229 3, 6| dicisteve, che stivene in casa e nu certo D. Felice Sciosciammocca,
1230 4, 2| altrimenti te ne caccio de la casa e ti faccio morire dentro
1231 4, 3| tale figliola addò sta de casa, quanno l’avite appurato,
1232 4, 3| Feliciello me dice addò sta de casa.~DOROTEA: Avita truvà vuje
1233 4, 3| io aveva venì dinta a sta casa e aveva passà tanta guai.~
1234 4, 3| presentarvi ccà mò... qua sta la casa sotto sopra, tutte quante
1235 4, 4| Attanasio, il padrone di casa.~PASQUALE: Per conseguenza
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
1236 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~Camera in casa di Felice. Le porte laterali
1237 1, 1| oblligato d’affittà sta casa a Napole.~LEONARDO: E ccà
1238 1, 1| ccà è bello, ccà facite casa e casino.~AMALIA: Dicite
1239 1, 1| jesse abbascio Puorto de casa!~AMALIA: Pò stà nu pare
1240 1, 1| stà nu pare d’ore fore de casa senza avè che fà. La mogliera
1241 1, 1| essere lo servitore de sta casa.~LEONARDO: Commarè, vuje
1242 1, 1| già manco 2 juorne da la casa, e io stongo 2 juorne senza
1243 1, 2| ritiriti dritta dritta a casa. Stanotte pensa a me, che
1244 1, 3| là a scrivere comme fosse casa vostra?~LEONARDO: Ma vedete...~
1245 1, 3| Adelina mia, dinta a la casa io che nce faccio?~ADELINA:
1246 1, 3| so’ tanta divertimenti in casa. Io sono, e tu cante...
1247 1, 3| non li veco cchiù pe la casa, me vene a mente quanno
1248 1, 4| sposo, è il padrone della casa, ti raccomando di servirlo
1249 1, 4| uscirai subito da questa casa.~LEONARDO: (E quanno, dico
1250 1, 5| quella mattina che voi in casa di D. Attanasio, me facisteve
1251 1, 5| avuta tanta premura de fà casa aunite co lo sposo, pecchesto
1252 1, 6| diciste che può sta fore de casa sulo la matma dall’11 fino
1253 1, 7| questa sera di non stare in casa, per chi sà venisse Dorotea,
1254 1, 7| di partire e ritorni in casa alle 11, ora in cui non
1255 1, 9| j mò proprio, aggia j a casa! (Si leva la livrea e si
1256 2, 2| da oggi in poi, in questa casa non ci metterò più piede,
1257 2, 3| m’avite fatto venì fino a casa vosta e nun v’aggio trovata?~
1258 2, 3| ricuorde 4 mise fa, quanno a casa toja venette la nnammurata
1259 2, 4| LORENZO: Chillo juorno, a casa de D. Attanasio, quanno
1260 2, 4| affatto. Dimane dinta a sta casa, nun nce stongo cchiù! (
1261 2, 4| ncoppa pe potè appurà la casa vosta, l’aggio appurato
1262 2, 5| maritemo ha fatto revuta la casa, io aggio negato tutte cose,
1263 2, 5| dicette, che stiveve de casa a lo Lione a Posilleco N.
1264 2, 5| lo servitore dinta a sta casa. (Si leva il soprabito e
1265 2, 5| me po’ chi m’accompagna a casa?~ADELINA: Comme chi v’accompagna,
1266 2, 6| mugliera, la roba de la casa fanno mmità pedono? (In
1267 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Camera in casa di D. Raffaele, 3 porte
1268 3, 1| favore, jammo nu mumento a casa.~PASQUALE: Vuje mò v’avite
1269 3, 2| pecché aveva j a scrivere in casa de n’avvocato, m’ha chiusa
1270 3, 3| poco faciarria revutà la casa! Basta, Attanà, vivete nu
1271 3, 3| scuorno, so’ privo dinta a la casa d’arapì la vocca! Figurete,
1272 3, 3| cchiù. Me steva ritiranno a casa, penzanno che scusa aveva
1273 3, 4| li panne che teneva pe la casa però, e comme faceva? Lo
1274 3, 5| pensate che questa non è casa vostra.~LEONARDO: E che
1275 3, 5| D. Rafele lo padrone de casa.~LEONARDO: Annasconniteve
1276 3, 5| mi aspettavate in questa casa a quest’ora? Donna infame!
1277 3, 5| ccà! Birbante! Cammina a casa... si no te piglio a schiaffe!~
1278 3, 5| nun me vò fà uscì de la casa, so’ 3 mise che simme sposate,
1279 3, 5| cucina, e so’ venuta in casa di un galantuomo, capisci.~
1280 3, 5| che vostra moglie stava in casa mia, v’aviveve da stà zitto.
1281 3, 5| Vostra moglie stava in casa de nu putecaro onesto...
1282 3, 5| che chi vene dinta a la casa mia non tene rossore...
1283 3, 5| stasera a ballà nu poco in casa mia, che male nce sta? Fusseve
1284 3, 6| essere che vene n’ata vota a casa, e me fà nquità cu muglierema. (
1285 3, 6| ata Michelina che sta de casa dinto o stesso palazzo sujo.~
1286 4, 1| vaco trovanno pe tutta la casa, nun lo trovo, nun saccio
1287 4, 1| nun è stato pure fore le casa fino a li 3 doppo mezanotte.~
1288 4, 2| mmitata da lo padrone de casa.~AMALIA: E Feliciello v’
1289 4, 3| in galera... ncoppa a la casa che v’avite arrubbato? Niente
1290 4, 3| avita venì cu me però, la casa mia, pe fà vedè a tutti
1291 4, 3| da n’amico mio che sta de casa a Foria.~ADELINA: Povero
1292 4, 6| ATTANASIO: Io sò venuto la casa, nun t’aggio trovata, e
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1293 1, 2| tene nisciuno dinto a la casa, tene sulamente nu segretario
1294 1, 4| quanno tu stive dinta a la casa nosta. Te ricuorde quanta
1295 1, 4| credere, quanno veneva a la casa io zumpava, abballava pe
1296 1, 6| volite vuje ma lassate sta la casa mia, pecché si no de notte
1297 1, 8| sapisseve a dicere si ccà sta de casa no certo Pulcinella Cetrulo?~
1298 1, 8| ha mannato a chiammà a la casa e m’ha consignato pe vuje
1299 1, 8| li dongo a lo patrone de casa. (Apre piano piano la lettera
1300 1, 8| quacche cosa a lo patrone de casa e farria quatte juorne de
1301 1, 9| saputo che vonno perquisì la casa toja, e li guardie stanno
1302 1, 9| trasite llà, dinta a la casa de Retella.~AMELIA: E pecché?~
1303 1, 9| Nonsignore.~ERRICO: Dinta a la casa toja chi nce sta?~PULCINELLA:
1304 2, 1| a parlà co lo patrone de casa de la commara?~TOTONNO:
1305 2, 1| dose, lo puorte dinto a la casa mia, rimmane sulo lo lietto,
1306 2, 1| ditto che si lo patrone de casa assolutamente non vò aspettà
1307 2, 2| giovine per invitarlo a casa e sentire anch’io un pezzo
1308 2, 2| nobili che onorano la vostra casa.~CARLO Oh, Barò, voi sapete
1309 2, 3| piace, sono il padrone di casa, sangue de Bacco. Nessuno
1310 2, 3| tengo na festa de ballo a la casa, vuò venì tu e mogliereta?~
1311 2, 3| CARLO: Vienetenne a la casa mia, tengo na festa de ballo.~
1312 2, 4| quinto piano, addò sta de casa, inutilmente. Vì che s’ha
1313 2, 4| e lo portammo dinto a la casa de lo compare, sempre a
1314 2, 4| voluto aspettà lo patrone de casa.~RACHELE: E nuje stanotte
1315 2, 4| Chi nce l’affitta n’auta casa?~AMELIA: Pulecenè comme
1316 2, 4| cavalle, massarie, palazze de casa, era proprio no gran signore.
1317 2, 4| voglio sta sempe dinto a la casa vosta. E chesto, no pecché
1318 2, 5| comme te vedo, lo patrone de casa che t’ha ditto?~PULCINELLA:
1319 2, 5| tu staje affianco a me de casa, famme lo piacere, quanno
1320 2, 7| combinato co lo patrone de casa? (Porta tre biglietti di
1321 2, 7| povera vecchia, llà non è casa de soggezione, è no signore
1322 2, 7| nomme sujo, e addò sta de casa, sta scritto ncoppa a li
1323 2, 7| levammo la rrobba da la casa.~PULCINELLA: Va buono. Tu
1324 2, 8| fatta na corsa pe gghì a la casa, sto una zuppa. L’aggio
1325 2, 8| avete cantato nella mia casa il pezzo finale della Lucia,
1326 2, 8| mo pago lo patrone de casa, pago lo Bazar e me sposo
1327 3 | ATTO TERZO~ ~ ~Galleria in casa di D. Carlo, grande apertura
1328 3, 2| che preferisce vivere in casa di estranei, anziché in
1329 3, 2| di estranei, anziché in casa mia.~ERMINIA: Ma pecché?~
1330 3, 5| invitati dal patrone di casa, D. Carlo Mitraglia.~OSCAR:
1331 3, 5| conoscimme sulo lo patrone de casa e nisciuno cchiù, assettammece
1332 3, 7| è l’indirizzo della sua casa. Andate, andate, che al
1333 3, 7| Comme! Che dice! Chesta è la casa de la sora de D. Eugenio!~
1334 3, 9| Uscite, uscite subito di casa mia!~TOTONNO: Uscite subito
1335 3, 9| TOTONNO: Uscite subito di casa mia! Neh, signò, e che simme
1336 3, 9| ripeto, uscite da questa casa, altrimenti chiamo i servi!~
1337 3, 9| azzarderà più di venire in casa mia.~EUGENIO (avanzandosi):
1338 3, 9| e uscite! Questa non è casa per voi, andiamo! (Tutti
1339 3, 9| Signora Marchesa. Voi state in casa vostra e potete cacciare
Tre pecore viziose
Atto, Scena
1340 1 | PRIMO~ ~ ~Camera nobile in casa di Beatrice. Porta in fondo.
1341 1, 1| ragazza non può stare più in casa nostra! Jesce, vattenne
1342 1, 1| avuta mettere dinto a la casa a tutte e dduje, e l’avimma
1343 1, 1| se faciarria dinto a sta casa? Nun me pozzo fidà de nisciuno,
1344 1, 3| io so’ lo facchino de la casa?~FORTUNATO: No... dico...
1345 1, 4| che nun m’ha visto j a casa da duje juorne! Quanno ce
1346 1, 5| mò proprio da dinto a sta casa... Jarrammo cammenanno,
1347 1, 6| commesso...~ERRICO: Della Casa Giusti e Compagni.~FELICE:
1348 1, 7| Sono capo commesso della Casa Giusti e Compagni, e mi
1349 1, 7| costretti a pigliarseli in casa e dar loro da vivere...
1350 1, 7| s’abboccano dinto a la casa de li pariente de la mugliera,
1351 1, 7| Sono io la padrona della casa, sono io che comando!~VIRGINIA:
1352 1, 7| ne jammo da dinto a sta casa! Io sò mmaretata, e nisciuno
1353 2, 1| fine, sì venuta dinto a la casa mia! Io vularria che D.
1354 2, 1| osservazione da lo padrone de casa, che sta proprio cu la cammera
1355 2, 1| voglio che lo padrone de casa se lagna cu me.~MARIUCCIA:
1356 2, 3| truove ccà? Te ne sì ghiuta e casa addò stive?~GIULIETTA: Nonsignore
1357 2, 3| venuto a ffà dinto a sta casa?~GIULIETTA: Chillo vene
1358 2, 3| mai appurà addò steva de casa... L’aggio visto mpizzà
1359 2, 3| dispiace che chesta nun è casa mia, si no ve diciarria
1360 2, 3| Mariuccia, la padrona de casa, Rusina, chella figliola
1361 2, 3| torno a ripetere, si fosse casa mia...~ERRICO: Grazie tanto,
1362 2, 4| CAMILLO: Sono un amico di casa. E voi chi siete?~MATTEO:
1363 2, 4| Pagliuchella, il padrone di casa.~CAMILLO: Forse siete parente
1364 2, 4| ncojeto co lo padrone de casa.~CAMILLO: Scusate, ccà quanta
1365 2, 4| Scusate, ccà quanta padrune de casa ce stanno?~MATTEO: Nonsignore,
1366 2, 6| Vivo nun nce lo purtammo a casa!~CAMILLO (a Felice): Tu
1367 2, 6| che tenevo muglierema a casa!~CAMILLO (battendo la mano
1368 2, 7| CICCILLO: Ve ne ascite da la casa e non ve ritirate fino a
1369 2, 7| venì a faticà vicino la casa toja quase pe niente!...
1370 2, 7| GIULIETTA: E no, chesta è la casa de la cumpagna mia... Dimane
1371 2, 7| Dimane vedimmo d’affittà na casa. Chillo stammatina è turnato,
1372 2, 7| turnato, e mò stammo senza casa.~CICCILLO: Ah, non abita
1373 2, 7| Nonsignore, questa è la casa di una compagna sua... moglie
1374 2, 8| vorrebbero parlare.) Zitti! A casa! A casa! (A concerto viano.)~ ~(
1375 2, 8| parlare.) Zitti! A casa! A casa! (A concerto viano.)~ ~(
1376 3, 1| nun stà cchiù dinto a sta casa e vedé sti nfamità!~VIRGINIA:
1377 3, 2| Niente di meno sono andati in casa di certe modiste a fare
1378 3, 2| perché stavate in quella casa, a quell’ora, oppure uscirete
1379 3, 2| oppure uscirete dalla mia casa e andrete cercando l’elemosina!...
1380 3, 2| immaginare che io, in quella casa, mi trovavo per fare l’amore.~
1381 3, 2| perché vi trovavate in quella casa? (Camillo si alza.)~FELICE: (
1382 3, 2| Pignasecca, ed è entrato in casa di una modista che sta là.
1383 3, 2| perdere tempo, corsi in quella casa per sorprenderlo... Mi pare
1384 3, 2| trovaje assettato dinto a la casa soja!... Ieri questa tale
1385 3, 2| vero, io andai in quella casa, ma quale fu la mia sorpresa?
1386 3, 2| stirata e quando andò in casa della bella, siccome stava
1387 3, 4| mò non c’è... Non sta in casa.~CICCILLO: Ah, non ce sta?~
1388 3, 4| alle volte sta fuori di casa pure un paio di giorni.~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
1389 1 | mustarda, specialità della casa Catone, cent. 75, il vasetto»
1390 1, 2| ancora figliema dinta a la casa, meno male, ma dimane a
1391 1, 5| bascio, e miezo ncoppa a la casa mia, e pe ghionta de ruotolo
1392 1, 9| voleva tenere isso dinto a la casa, nonsignore avite da sta
1393 2 | SECONDO~ ~ ~Camera semplice in casa d’Ignazio — porta in fondo,
1394 2, 2| sempre chiusa dinta a la casa, io non me sarría mmaritata.
1395 2, 4| Vuje venita dinta a na casa de uno, e ve mettite ad
1396 2, 5| overo, vanne scauze pe la casa). Io lo sò, lo sò, quella
1397 2, 8| sotto le finestre di questa casa. è tutto pronto, vi assicuro
1398 2, 11| canterete in questi giorni in casa di D. Pascale, dove troverete
1399 3, 4| non aveva da venì a la casa aissera, non m’aveva fà
1400 3, 4| figlia vosta non vene a la casa a firmà lo contratto, io
1401 3, 5| compare. Ieri sono stato a casa sua a Napoli, e ho trovato
1402 3, 5| vuole ritornare a Napoli a casa sua, vi prego, signore,
1403 3, 5| era capitato dinta a la casa mia, mannaggia all’arma