1-500 | 501-1000 | 1001-1379
L'albergo del silenzio
     Atto, Scena
1 1, 1 | lo nepote de D. Michele, quanno vene quacche vota subeto 2 1, 1 | si no stevo fresca!... E quanno nun m’obbedisce lo faccio 3 1, 2 | la femmena avanzata!... Quanno lo marito bene a la mugliera 4 1, 3 | Che uocchie che tene! Io, quanno la veco, me sento friccecà 5 1, 6 | mia! Ma ch’aggia , io quanno stongo vicino a vuje... 6 1, 6 | curiosa... nun saccio ched’è! Quanno te tocco sta mano, io tremmo 7 1, 7 | ti manca? Mange, bive... quanno te vuò na vesta te la 8 1, 7 | marite nun le fanno lagnà! Quanno tu te vaje a spassà, aggia 9 1, 7 | Io soomme d’affare... quanno me la pozzo purtà me la 10 1, 7 | aggiu voluto sempe bene... E quanno vuje ve site lagnata io 11 1, 9 | Avita sapé che zi zio, quanno era piccerillo, avette na 12 1, 9 | buono, ma rimanette che quanno è cattivo tiempo, s’attacca 13 1, 9 | Commiserando.)~LIVIA: Quanno po’ è na bella giornata 14 1, 11 | trattoria?... (Allarmata.) E quanno majeghiuto pe dinto 15 1, 11 | Seh!... Bravo!... E tu quanno maje haje parlato accussì?... 16 2, 2 | Nonsignore... A mezzanotte, quanno se stuta tutte cose, allora 17 2, 3 | Che pe cuntenta a essa, quanno fumo, ogne tanto, m’avota 18 2, 5 | parla de pressa!~ERNESTINA: Quanno po’ è cattivo tiempo... 19 2, 5 | salottino a sinistra): E quanno scenne D. Felice? Che diavolo 20 2, 9 | Indica la porta a sinistra.) Quanno se ne soghiute da lloco 21 3, 1 | arreto... Eh... accussì... E quanno vene muglierema nun niente, 22 3, 1 | Riferendo il colloquio.) «Io?... Quanno maje? Io sono un galantuomo!» « 23 3, 3 | Feliciello mio, che ajere ssera, quanno me ne jette da ccà, me mettette 24 3, 3 | attraversa durante il racconto.) Quanno tutto nzieme... a la Riviera 25 3, 4 | hadda essere nu sbaglio! E quanno mai io so’ stata ncoppa 26 3, 6 | lasciamo le cose come stanno. Quanno nu marito te dice: Nun me L'amico 'e papà Atto, Scena
27 1, 1| chillu povero marito mio quanno me vedé quacche vota, 28 1, 2| tu me chiamme signorina, quanno stammo nnanze a la gente 29 1, 2| nnanze a la gente va bene, ma quanno stammo da sola a sola, voglio 30 1, 5| ragazza, me ricordo pur’io quanno m’aveva da spusà a Liborio, 31 1, 7| abbascio a lu palazzo e quanno vene D. Felice me lo viene 32 1, 8| ve lo manno a dicere io quanno avita venì.~CICCILLO: Va 33 1, 9| potete andare.~PASQUALE: Embè quanno volite accossì... (p.p.)~ 34 1, 9| D. Felì io me ne vaco, quanno me volite chiammateme.~FELICE: 35 1, 9| dinto a sta casa paspettà quanno vuje passate nu guaio...~ 36 1, 11| questa casa e aspetterò quanno passate nu guaio!... (Entra 37 1, 13| grancascia lu pianoforte? Quanno non me volite sentì, 38 1, 14| Va buono, io me ne vaco e quanno è l’ora de mangià, che sta 39 1, 15| pure all’oscuro.~PASQUALE: Quanno volite accossì. (Smorza 40 2, 1| venuto dinto a sta cammera quanno tutte jeveno a mangià e 41 2, 1| sarà contenta la signorina quanno vede lo piccerillo.~CICCILLO: 42 2, 2| LUISELLA: Vuje pazziate! Chillo quanno me vede l’uocchie de 43 2, 2| tavolino l’aspettaje ccà, e fu quanno io ti dissi: andate avanti 44 2, 2| hai accompagnato mio nonno quanno era cecato, è niente in 45 2, 3| l’accordatore è overo, e quanno lo buò sapé chillo ll’è 46 2, 4| Alla fine che male c’è, quanno non le piace aizo ncuollo 47 2, 7| mammella mia, mi ricordo quanno me portaje dinto a sta casa 48 2, 7| latte che hai zucato tu e quanno essa chiagneva, io lasciavo 49 2, 7| più! posa la mappata, quanno vene mariteto fammelo presentà 50 2, 7| debbo dire. Io me ricordo quanno mammà e papà mio me volevano 51 2, 12| io a te m’aggia sposà e quanno me veco propria con l’acqua 52 2, 12| nun chiagnere cchiù e quanno tenimmo mammà da la parte 53 2, 14| dimane verso mezzogiorno, quanno non nce sta Liborio.~ERNESTO: 54 3, 2| FELICE: Allora va bene, quanno resta la mogliera...~CICCILLO: 55 3, 2| nutriccia.~LUISELLA: Sì, quanno lo faccio vedé a la signora 56 3, 2| ntiso che ha ditto venite quanno non c’è maritemo?~CICCILLO: 57 3, 2| chiagnere che tu sì brutto quanno chiagne. Ma se appurà 58 3, 2| venite dimane a mieziuorno quanno Liborio non nce sta e 59 3, 5| venite dimane a mieziuorno quanno non nce sta Liborio e 60 3, 5| ammuinato pe D. Felice, aiere quanno venette le dicette che non 61 3, 6| gioiellerie, tene na zia ricca che quanno more lassa tutto a isso, 62 3, 9| piglio io.~ANGIOLINA: (E quanno ha avuto da essere... ah! 63 3, 9| ha avuto da essere... ah! Quanno io e Marietta jettemo a 64 3, 10| stanza ccà. Ve chiammo io quanno è lo mumento. (Indica prima 65 3, 10| ANGIOLINA: Niente, niente, quanno vene chillamico scherzano 66 3, Ult| indirizzo mio lo sapite, quanno avite bisogno de me mannateme 67 3, Ult| ANGIOLINA (a Liborio): ( quanno restammo a sule facimmo Amore e polenta Atto, Scena
68 1, 1| MICHELE: Venite cchiù tarde, quanno vene lo principale, pessere 69 1, 1| cosa de nu palmo e miezo, quanno se no so’ gghiute li tapezziere 70 1, 1| partite, jate sicuro, pecché quanno turnate co la sposa e lo 71 1, 1| lietto all’ordine... ma però quanno venite, io ve presento le 72 1, 2| che difetto tenite?~MIMÌ: Quanno stongo vicino a na bella 73 1, 2| Firenze, ma scicca assaje! Quanno io venette a Napule lo mese 74 1, 2| comme nun so’ venute ancora. Quanno io stammatina songo partito, 75 1, 3| pe n’affare, e nun se quanno torna.~ELVIRA: Ma scusate, 76 1, 3| me levo lo pensiero. Nuje quanno simme spusate putimmo sta 77 1, 3| combinato? Chella l’aspetta, e quanno nun lo vede de j è capace 78 1, 4| putite pure affaccià pe vedé quanno veneno.~MIMÌ: Ah! Ho capito, 79 1, 4| mio, na vera combinazione, quanno lo Cielo te aiutà trova 80 1, 4| se n’è ncarricato. Michè, quanno soasciuto da dinto a lo 81 1, 4| mmano e stevo avutanno, quanno tutto nzieme aggio visto 82 1, 4| ma si po’ nun me pagate quanno vene lo patre, io ve faccio 83 1, 4| che io sobuono buono, ma quanno me ne vaco de capa, faccio 84 1, 5| dinto.~FELICE: , Michè... quanno siente lo campaniello te 85 1, 5| destra.)~MIMÌ: Compariè, quanno site venuto? Io steva affacciato 86 1, 5| tanto. (Siede.) E lloro quanno veneno? Tricano assaje?~ 87 1, 5| parlà?~MIMÌ: Che?~FELICE: Quanno simme spusate, tu è meglio 88 1, 5| abbascio a lo portone, vedite quanno veneno e me l’avvisate.~ 89 1, 8| per esempio stammatina quanno se n’è gghiuto d’Aversa 90 1, 8| collera ! Ha ditto che quanno veneva ccà, v’aveva cierti 91 1, 8| stesso!~MIMÌ: Neh, compà, e quanno maje haje ditto sti parole 92 1, 8| capisce, la limonata se prende quanno uno tene dolori in corpo.~ 93 1, 8| Isso se piglia collera quanno uno lo chiamma accussì! 94 1, 8| nun me fanno male cchiù, quanno me fanno male, me le levo!~ 95 2, 1| de magazzino! Feliciello quanno vene so’ certa restarrà 96 2, 1| comme doppo tanta fatiche quanno vaco, pure l’aggio na cancariata! 97 2, 1| fatto troppo viecchio! Ah! quanno me sposo è n’ata cosa... 98 2, 4| Oh! Signora...~ELVIRA: Io quanno na signora me chiamma e 99 2, 6| pe sti parte ncestato quanno te sì nzurato, io pe me 100 2, 6| lesto lesto.~MIMÌ: Neh, quanno vene lo Vice-Sinneco nc’ 101 2, 6| sì trasuta ccà zetella, e quanno jescemmaretata!~RITA: 102 2, 6| cheste socose de criature, quanno se sposa nun s’ha da chiagnere, 103 3, 1| penza cchiù. Poco primma quanno nce simmo ritirate, lo signore 104 3, 4| siente a D. Procopio quanno legge sta lettera, che 105 3, 5| chellassassina addò sta, ma quanno vene llaggia tirà tutti 106 3, 5| che combinazione s’è data! Quanno vuje sapite la verità...~ 107 3, 5| faciarria tanto na panza! Quanno essa venarria, io zitto 108 3, 5| a mangià la faccia soja, quanno vene nun le dico niente, 109 3, 5| songo riuscito, caspita! Quanno have la lettera siente li 110 3, 6| Peppe pe lo Vice-Sinneco. Quanno hanno visto lo Vice-Sinneco 111 3, 6| fosse muorto quaccheduno; quanno simme scise, nce simmo mise 112 3, 7| cierte barrettine!~FELICE: E quanno torna?~PROCOPIO: (E io che 113 4, 2| pigliata pe Trattoria, e quanno simme scise llaggio avuta 114 4, 2| ncoppa addò na zia de la mia quanno le faccio na mmasciata e 115 4, 2| ricchissima... sosicuro che quanno le dico lo guaio che tengo 116 4, 2| haje pigliato nu principe, quanno la zia more, chest’è rrobba 117 4, Ult| de lietto, a mano dritta quanno trase, nce sta na scatola, 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
118 1, 1 | sta D. Antonio bello. Tu quanno vide a me t’haje da luvà 119 1, 2 | ve lo porto semp’io, e quanno venite vicino a sto cafè, 120 1, 2 | sento~buono.~PEPPINO: Ma quanno ve ne tumate a Napole? I 121 1, 2 | pittore e stuccatore... quanno fatico piglio 1,70 a lo 122 1, 2 | E se capisce.~NICOLINO: Quanno uno ammore, ha da tenere 123 1, 3 | bella.~MICHELINO: E nuje quanno spusammo?~TERESINA: Quanno 124 1, 3 | quanno spusammo?~TERESINA: Quanno vuò tu, io sosempe pronta, 125 1, 3 | cunsegnarlo mmano a isso, che po’ quanno turnava da fore me diceva 126 1, 5 | figliulillo de chisto, che quanno Nanna da spusà, fanno nu 127 1, 5 | nuje nce ne trasimmo dinto, quanno vene lo si Biase, ascimmo.~ 128 1, 5 | assai e se mbriache, ma quanno tene na muglierella a la 129 1, 5 | tengo lo suonno pesante, quanno me soaddormuta, nun sento 130 1, 5 | Uh, me dispiace... ma io, quanno simme spusate, ve faccio 131 1, 5 | Allora io me ne traso dinto, quanno vene papà, me chiammate. 132 1, 6 | nun stà dinto a lo paese, quanno chillo spusave, pe nun avè 133 1, 6 | dereto a lo muro accuvato, e quanno passe lo sparo, po’ vaco 134 1, 6 | mugliera.~MICHELINO: D. Peppì, quanno nu giovene, tene bona ntenzione, 135 1, 6 | vulite da me?~MICHELINO: Quanno nu giovene bene veramente 136 1, 6 | tengo, ma li pozzo . E quanno spusammo?~PEPPINO: Subito, 137 1, 6 | fatto mio, pe nu sfizio mio. Quanno ncavite parlato, che l’ 138 1, 7 | miso).~LUIGI: Ma la sposa quanno se vede, chiammatela.~LUISA: 139 1, 7 | ma lo sposo, addò sta, quanno vene?~SALVATORE: è tarde, 140 1, 8 | mettimmece sotto a lo vraccio, quanno se bene a n’ommo, nun 141 2, 1 | pucurillo, nce truvammo justo pe quanno se spara lo fuoco.~RUSINELLA: 142 2, 1 | PEPPINO: E se capisce, quanno vuje nun ve muvite, è mez’ 143 2, 2 | tutte quante.~BIASE: Ma quanno è ghiuto a Napole, pecché 144 2, 2 | ghiuto.~BIASE: E bravo! E quanno hai fatta sta mmasciata 145 2, 2 | accussì me tratta? E va bene, quanno torna, parlammo! Ha invitate 146 2, 3 | io sonu giovene... che quanno veco na giovene... che sia, 147 2, 3 | che sia, na giovene, quanno veco na stella... ma che 148 2, 3 | stella... ma che stella... quanno veco na luna! na bella luna! 149 2, 4 | n’ommo serio!... Papà, quanno mmità l’amice, li 150 2, 4 | li j a la casa soja, quanno nun sape l’educazione, nce 151 2, 4 | vuoste, l’avita venì quanno nce stongo io... Chesto 152 2, 4 | cuccà. Stanotte, erano li 3 quanno me soscetata, e buje nun 153 2, 4 | RUSINELLA: E se capisce, quanno nu marito è tanto puorco, 154 2, 5 | sedino cchiù basso e a notte, quanno me vene ncapo, me vaco a 155 2, 5 | ncampagna! Tanto socuntento quanno lo veco distutto, quanno 156 2, 5 | quanno lo veco distutto, quanno me sovendicato de chello 157 2, 6 | stu curtile, me ne vaco quanno s’è sparato lo fuoco.~PEPPINO: 158 2, 6 | la verità, nun me piace, quanno veco gente assai, me secco. ( 159 2, 6 | proprio nu peccato! E po’, quanno mariteto vede che nu giovene 160 2, 6 | nu cambiamento. Se sape, quanno uno tene na mugliera che 161 2, 6 | se piglia l’anema vosta. Quanno ve vene chillo brutto pensiero, 162 2, 6 | che ne faccio de sta vita quanno nun pozzo avé chello che 163 2, 7 | upcchie che sodoje stelle! E quanno v’attaccate li nierve, se 164 3, 1 | pigliata.~BETTINA: Ma princepà, quanno è venuta? stammatina?~LUISA: 165 3, 1 | te cride ch’è buono, e quanno lo taglie, esce malamente. 166 3, 1 | dette la mugliera. (Ride.) Quanno nce ncuntrammo siente la 167 3, 2 | Vedite... me pare che vuje, quanno trasisteve... trasenne, 168 3, 3 | dormo, e voglio murì. Quanno me vulite truvà de juorne, 169 3, 3 | vaco a li 10 de la sera. Quanno nun lavo, stiro, e quanno 170 3, 3 | Quanno nun lavo, stiro, e quanno nun stiro, lavo. Chesta 171 3, 3 | voglio abbagnà li panne, quanno tu nun te fide de levà, 172 3, 4 | lo ssape... tanta vote, quanno meno te cride, nu scemo 173 3, 6 | me calmo? Na parola! Io quanno lo trovo, me l’aggia magnà 174 3, 6 | miettete chisto ncuollo, quanno jesce fore, caccia tu pure 175 3, 7 | tu nun hai d’offendere, quanno nce truvammo mmiezo a la 176 3, 7 | cummara, e nun cunviene, quanno ascimme fore, nce facimmo 177 3, 7 | Via pel fondo.)~SALVATORE: Quanno po’, Biase, t’acciso, pecché 178 3, 7 | ngalera, io nun faccio zumpo, quanno esco fore, lo primmo che La Bohéme Atto, Scena
179 1, 1 | medicine. Nce credeveme che quanno se suseva da lo lietto nun 180 1, 1 | avite capito tutte cose. Quanno la vedite de venì cacciatennella 181 1, 2 | zio e tuttore, capisci che quanno pateto murette te lassaje 182 1, 4 | pensiere, ma c’aggia , quanno saccio ca me bene tutto 183 1, 4 | PEPPENIELLO: Sicuro.~TERESINA: Ma quanno mi dicette: Zi Saverio è 184 1, 4 | Figurateve che priezza quanno sentetteme chesto. Papà 185 1, 4 | che penziero delicato: quanno accide o puorco se ricorda 186 1, 4 | chi nce vulesse ngannà, quanno papa e sorema sapettene 187 1, 4 | ultima cosa. Papà sapé quanno state comodo pecché parlà 188 1, 5 | GENNARO: Io starei bene, quanno m’attacco li nierve me lo 189 3, 2 | e nun è venuta cchiù, ma quanno vene, le parlerò chiaro, 190 3, 6 | cantante del S. Carlo la quale quanno me have dinto e mmane nun 191 3, 6 | passà: pazzianno e redenno, quanno na femmena se fa vecchia 192 3, 7 | EMILIA: Veramente?~LUIGI: E quanno pateto ha ditto chesti parole, 193 3, 10 | Parrucchiere.)~CARMELA: Ma la prova quanno se ? è tarde.~LUIGI: 194 3, Ult | birbantella.~GENNARO: Ma quanno avite accumminciato a 'Na bona quagliona Atto, Scena
195 1, 1| sono gli altri.) Mannaggia quanno maje me mettette a vennere 196 1, 2| Rusinella? E allora sparateme, quanno somorta ve la pigliate!...~ 197 1, 3| solde a lo juorno pedono, quanno non ve conviene jate a n’ 198 1, 3| vaco a menà la pasta, quanno sopronta ve chiammo. Diciteme 199 1, 3| friccecarella, e sta co lo penziero quanno la vede tricà...~LUIGI: 200 1, 3| chella è na simpaticona, quanno se ferma che la voce 201 1, 3| Guè, chillo dice overe? quanno te lo dico io, t’haje da 202 1, 3| caccianno pe la campagna, e quanno vedene na quaglia non se 203 1, 4| no bicchiere d’asprinea, quanno nce stanno gente, cerco 204 1, 6| che m’ha ditto ziema, che quanno io teneva duje anne li perdette. 205 1, 6| chiagnere io sola... e sapite quanno? Quanno a li vote a la Dommeneca 206 1, 6| sola... e sapite quanno? Quanno a li vote a la Dommeneca 207 1, 7| buò tu. Io sogiovene che quanno aggio mise n’affezione, 208 1, 7| mammà, e songo certo che quanno chella te vede, quanno tu 209 1, 7| che quanno chella te vede, quanno tu nce parle te volarrà 210 2, 1| mmereta pacchere. Figurate quanno Rusinella sentette chesto, 211 2, 3| parla, chi te tene?~NICOLINO Quanno stongo io nnanze, ammoccia 212 2, 3| Anze, anze, me ricordo che quanno fuje la sera me diciste: 213 2, 3| aveva venì cchiù, pecché quanno vuò sapé la verità, io 214 2, 4| avarria mai fatto, anze, quanno appuraje che Rusinella nce 215 2, 4| non me sì niente ancora, quanno me sì zio, se ne parla!~ 216 2, 5| aggio da , che songh’io? quanno lu sango me saglie ncapo, 217 2, 6| tre anne vicino a isso. Quanno nce l’aggio addimmannato 218 2, 8| veramente è muorto?... ma già... quanno mai è stato vivo pe me?~ 219 3, 1| lo tiempo co sti pazze. Quanno solibero vengo no poco 220 3, 1| non sape niente ancora, quanno l’appura, siente li rise. ( 221 3, 4| Ma che ordene e ordene, quanno se tratta de comodità, facite, 222 3, 4| quatte chiacchiere, po’ quanno so’ l’otto nce jammo a cuccà.~ 223 3, 4| Quacche sera facimmo fa l’11 quanno lo professore piglia lo 224 3, 4| Le cambiali).~RUSINELLA: Quanno è ogge parlammo.~ACHILLE: 225 3, 5| vapore correva, capite. Embè, quanno io me so’ tuccato li nierve, Lu café chantant Atto, Scena
226 1, 1| aggio portato la chiave, quanno se retira resta mmiezo a 227 1, 1| tengo manco nu centesimo, e quanno vuò sapé la verità, io aveva 228 1, 1| entri, tu sei comandato... e quanno vaje?~CICCIO: Eccome ccà. ( 229 1, 2| che io non voglio sapé... quanno non tenive niente nun te 230 1, 2| PEPPINO: E se capisce!~FELICE: Quanno recito io hanna da sentì 231 1, 3| la signora. (Andando.) (Quanno nun trova li vestite, siente 232 1, 4| fondo a destra.)~FELICE: Ma quanno te muove vurria sapé... 233 1, 7| capisco Ciccillo chella pizza quanno la porte.~LUISELLA (parlando 234 1, 8| Ma sta pizza chisto quanno la porta?)~PEPPINO: Io ve 235 1, 8| jamme, lo ppiglià... e quanno te muove?~CICCIO: D. Felì, 236 1, 9| chesto nun l’avite da dicere, quanno l’avite scorchigliata 4 237 1, 10| TOTONNO Benissimo.~BETTINA: E quanno avimma da venì?~TOTONNO: 238 2, 1| sai fa buono, specialmente quanno se tratta de scritturà piccerelle 239 2, 2| Mannaggia l’arma de lo cafè e quanno mai mme venette ncape de 240 2, 8| Hai visto dinto a lo cafè quanno avimmo concertato? Tutte 241 2, Ult| è tarde, gli artisti quanno si vanno a vestì, s’ha 'A cammarera nova Atto, Scena
242 1, 1 | e chella povera sora mia quanno nce vene a truvà vene essa 243 1, 1 | Trova quacche difficoltà quanno t’esce nu matrimmonio ma 244 1, 3 | PASQUALE: Me fa tanto piacere; quanno aggio bisogno de guante 245 1, 4 | murtale!~PASQUALE: Già, quanno io la cacciaje, essa teneva 246 1, 4 | Erminia è padrona de venì quanno , ma Errico Battaglia 247 1, 7 | sorimasta meravigliata quanno l’aggio vista, nuje nce 248 1, 7 | canuscite da tanto tiempo, quanno turnammo vedimmo che se 249 1, 10 | lo dicisteve chella sera quanno nce lassajeme: Nun ce penzate, 250 1, 10 | non me scordo de vuje e quanno meno ve lo credite ve ncoccio! 251 1, 11 | da nu mese de tiempo, quanno trovo na ragione qualunque, 252 1, 11 | caro D. Errico Battaglia, quanno na figliola v’ha ditto: 253 1, 11 | Pecché ve vulite accidere? E quanno ve site acciso, che ne 254 1, 12 | chiava fauza de la dispensa, quanno ne voglio nu poco arape 255 1, 12 | faje buono!~CONCETTA: Embè, quanno chillo puorco se lo ttene 256 2, 1 | poi va alla finestra.) Quanno viene? A n’ato ppoco? E 257 2, 2 | ADELINA (uscendo): Neh, quanno venite? (Vedendoli abbracciati.) 258 2, 2 | lavoro, avete capito? E zitto quanno parl’io, sangue di Bacco! ( 259 2, 2 | chiste nun me fanno niente! Quanno cammino, li femmene me guardano 260 2, 3 | Bello giò, tu te ricuorde quanno poco primme so’ venuto a 261 2, 3 | TOTONNO: Lo saccio! Pecché quanno sotrasuto dinto a lo salone 262 2, 3 | sapé che m’era succiesso, quanno l’aggio contato lo fatto 263 2, 6 | ditto na cosa... aspettate, quanno m’arricordo... Ah, ha ditto 264 3, 4 | miettete dinto a stu stipo, quanno io l’arape tu jesce.~CICCILLO: 265 3, 4 | CONCETTA: Bellu giò, vuje quanno avite a Ninetta e ve la 266 3, Ult | stateve bene, e perdonateme! (Quanno te ncontro mmiezo a la strada 267 3, Ult | compatì, è stato l’ammore! (Quanno è mmiezo a la strada, te Cane e gatte Atto, Scena
268 1, 1| momento me chiama, mannaggia quanno maje me mettette a la 269 1, 1| venive, ched’è te dispiaceva, quanno sapive addò steva.~CARLUCCIO: 270 1, 2| E io manco, e io manco, quanno lo vuò sapé.~NINETTA: Bravissimo!~ 271 1, 2| a essa? Niente affatto! Quanno ascì esce. La settimana 272 1, 2| vummechià.~NINETTA: E me pare. Quanno na persona non se conosce 273 1, 2| facite na bella cammenata, e quanno songo li 10 ve ritirate.~ 274 1, 2| me faje arraggià, pecché quanno n’ommo bene a la mugliera 275 1, 2| affare e tu sai addò vaco, e quanno me ritiro accommencio a 276 1, 2| la gente. Tu te cride che quanno te ne vai ncoppa da la modista, 277 1, 2| se recrea tutta quante! E quanno io dummeneca me ne scennette 278 1, 2| pensavo e te lo dicette, quanno faceveme ammore, te ricuorde! 279 1, 2| bisognava vedere che facette quanno io la lassaje, se afferraje 280 1, 3| sera, e la combinazione quanno vengo io ve trovo abbracciati.~ 281 1, 3| NINETTA: Ma nce putive j quanno simme asciute...~FELICE: 282 1, 3| lassato e s’era misa cu n’ato. Quanno tutto nzieme vaco pe me 283 1, 3| me piglià la benedizione, quanno simme asciute mmiezo a tutta 284 1, 4| comme sta papà e mammà, quanno l’avite visto?~MICHELE: 285 1, 4| dicere, accetto, te pare, quanno se tratta de sta ncompagnia 286 1, 4| ma... dimme na cosa, quanno maritete esce te non vai 287 1, 4| sempe appriesso.~NINETTA: E quanno esce tu saje addò va?~CARMELA: 288 1, 4| NINETTA (ridendo): Ah! Allora quanno te l’immagine va bene.~CARMELA: 289 1, 4| l’appurà... Per esempio, quanno torna a la casa, tu l’addimanne 290 1, 4| lo stongo sempe ncuollo. Quanno esce l’addimanne addò , 291 1, 4| esce l’addimanne addò , quanno torna voglio sapé da 292 1, 4| disgraziato!~NINETTA: E quanno me risponne io me stongo 293 1, 4| mmico subeto se veste e quanno esce sulo sta n’ora e meza 294 1, 5| cu chesta?~TERESINA: Quanno lo patrone e la patrona 295 1, 5| fatte nuoste placidamente. Quanno songo li 10 turnamme.~CARLUCCIO: 296 1, 6| pede. Ma già, io lo sapeva, quanno faccio quistione co muglierema 297 1, 6| CARLUCCIO: Subeto. Approposito, quanno stammatina so’ venuto co 298 1, 6| uno nun la da tuorto quanno chillo se nfoca, votte tutte 299 1, 6| FELICE: Che vuò da me, quanno vaco dinto a la Borsa, tutti 300 1, 7| vostra.~PEPPINO: Va bene, ma quanno ve la spusate, simme 301 1, 7| bella coppia!~CARMELA: E quanno provamme li confiette?~PEPPINO: 302 2, 1| m’haje da ?~RAFFAELE: Quanno avimmo fenuto de mangià 303 2, 1| ricorda ...~RAFFAELE: Comme, quanno nce stevene mangianno li 304 2, 3| sciocchezza!~LAURETTA: Avvocà, e quanno ve lo pigliate?~ANTONINO: 305 2, 4| Strette di mano.)~RAFFAELE: Quanno site tornato da Napole?~ 306 2, 4| ricuorde che nce ha fatto passà quanno era piccerella! E io te 307 2, 4| RAFFAELE: E te sì scurdato che quanno jeva pe parlà me zumpave 308 2, 4| MICHELE: Jamme facite pace, quanno mai avite fatto chesto.~ 309 2, 4| intanto datece nu consiglio, quanno venene comme nce avimmo 310 2, 6| se sapé?...~FELICE: Quanno mai ve site appiccecate 311 2, 6| me ne vaco!~RAFFAELE: E quanno dico! Vattenne, vattenne, 312 2, 6| FELICE: Va bene.~NINETTA: Quanno loro hanno fatto pace, le 313 2, 7| cose che nun se credene, ma quanno mai papà ha fatto chesto?~ 314 3, 2| arricordà addò steva. D. Rafè, quanno so’ venuto io, vuje stiveve 315 3, 3| accisa!~RAFFAELE: Mannaggia quanno mai dicette che sì ncoppa 316 3, 4| mai na quistione pecché quanno no marito e na mugliera 317 3, 4| Se capisce....~RAFFAELE: Quanno lo tribunale nce ha accurdato 318 3, 4| non se piglia de ponte. Quanno se bene veramente, se 319 3, 5| pe la superbia che tene. Quanno quacche cosa comanna 320 3, 6| e mugliera specialmente quanno se vonno spartere.~FELICE: 321 3, 8| stata! Uh! Mamma mia e quanno s’appura sto fatto che figura 322 3, 9| LUIGINO: E che ne saccio, quanno mai hanno fatto chesto! 323 3, 9| vedé quanto è brutto quanno s’appiccechene marito e 324 3, 10| mena lo muschio ncuollo! Quanno vaco a Napole li sciacco 325 3, 11| MICHELE: Te vuò spartere? E tu quanno maje hai ditto sta cosa? 326 3, 12| voglio spartere.~MICHELE: Quanno t’aggio dato li prove che 327 3, 13| Teresa ? E feniscela, quanno jammo a Napole ne la cacciamme!...~ La casa vecchia Atto, Scena
328 1, 1| sai che faceva D. Felice quanno la vedeva no poco malata, 329 1, 1| mannave a piglià li sicarie quanno nce li portave, diceva non 330 1, 1| ne vuò piglià na malatia, quanno tiene tiempo che ghiesce 331 1, 1| tu, né D. Felice, pecché quanno venette a vedé sta casa, 332 1, 4| sempe de Papele vuosto; quanno ve trovate a passà da ccà, 333 1, 4| saccio me stunaje talmente, quanno fuje doppo me mettete doje 334 1, 5| quindici mila lire po’, l’aggio quanno se firma lo contratto.~LUIGI: 335 1, 7| contento.~FELICE: Embè, quanno chella se contenta...~LUIGI: 336 1, 8| BETTINA: Embè, sentite, quanno s’è fatto notte, facite 337 1, 8| ched’è.~FELICE: Lo ssoleto, quanno sentite vino buono, correte 338 1, 9| non me mporta niente... tu quanno vuò piglià aria te ne vaje 339 1, 9| quello che comandi tu, po’ quanno io esco, fa tutto chello 340 1, 9| coppia fissa!~CARMELA: Io, quanno mai!~AMBROGIO: Quanno mai? 341 1, 9| Io, quanno mai!~AMBROGIO: Quanno mai? Va bene!... M’hanno 342 1, 9| tale sarria venuto da me, quanno uno tene bona intenzione 343 1, 12| rumore dei baci.) Tu sai che quanno io parlo co chella bestiella 344 1, 12| criature, figlia mia... Quanno maje te sì mise paura tu... 345 2, 2| soja e aveva ntiso pure quanno l’aveva baciata, e po’ teneva 346 2, 3| appaltatore di fabbriche, quanno tengo no lavoro a chi aggio 347 2, 3| aggio da chiammà? A te, tu quanno tiene qualche affare a chi 348 2, 3| disegno a lignammo lo suolo, e quanno jetteme a scavà trovammo 349 2, 3| bene... solamente, aiere quanno le dicette che lo casino 350 2, 13| AGAPITO: Muorto?!~FELICE: Quanno soghiuto dinto a la massaria, 351 3, 1| non comparisce, tanto isso quanno lo Vice Sinneco hanno da 352 3, 2| me facette tanto pianto, quanno me spusaje a sto birbantiello. ( 353 3, 4| stanne saglienno, mannaggia quanno maje nce capitasteve dinto 354 3, 6| mai?~LUIGI: Mai!~ELVIRA: Quanno te dicette: io dipendo da 355 3, 7| LUIGI: Che guaje?~FELICE: Quanno tu partiste, io la sera 356 3, 7| me l’avarria restituite quanno io me sposava la figlia.~ 357 3, 8| trovato ccà, l’aggio dimandato quanno se sposava la figlia vosta, 358 3, 10| antipatica, e brutta!~FELICE: Io? Quanno maje! Vuje che dicite?!...~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
359 Un, 1| RAFFAELE: E se capisce, quanno non nce ne stanne!... Ccà, 360 Un, 1| chesta che compagnia è? Quanno mai a sto teatro nce so’ 361 Un, 2| appiccià si non te lo dico io. Quanno cierte cose non li sapite, 362 Un, 2| all’ordene che te dongo. Quanno dico appicce, tu appicce.~ 363 Un, 2| voglio essere rispettato! Quanno voleva la donna onesta, 364 Un, 3| sta tutte cose a lo scuro. Quanno s’appiccia?~EMILIA: È proprio 365 Un, 4| portato chillo cammese niro de quanno faceva lo mago Aristone... 366 Un, 6| ccà sta ancora a lo scuro, quanno s’appiccia?~ERRICO: S’aspetta 367 Un, 7| forza... Ma è inutile... Quanno uno non se fida, non se 368 Un, 7| Che bella cosa!... Eppure quanno me dicetteno che me volevano 369 Un, 11| aggia luvà lo pensieroQuanno papà e mammà erano vive, 370 Un, 11| finale de lo secondo atto, quanno Guglielmo tene chella bella 371 Un, 12| ARTURO: Io parlo dimane, , quanno vuò tu!~ERRICO (vestito 372 Un, 13| risate me faccio ogne matina Quanno me porte ’o latte. ’E tanto 373 Un, 14| Ccà, vicino a li quinte. Quanno chiammene fore, vuje ascite, 374 Un, 14| sinneco stà sulo co essa... Quanno maje è succieso chesto a 375 Un, 14| cchiù. Che porcheria!... Quanno vulite chesto, avita 'Nu brutto difetto Atto, Scena
376 1, 1| vene nisciuno ca me . Quanno so’ l’11 la colazione e 377 1, 4| aggio mparato a li segne. Quanno D. Felice s’affacciave a 378 1, 5| sappiatelo custodire.~FELICE: Quanno me l’aggio mangiato?~ALESSIO: 379 1, 6| no comme faccio? Lisetta quanno m’è mugliera, me ne voglio 380 1, 8| Via.)~LISETTA: Felì e quanno?~FELICE (trema con lazzi).~ 381 2, 1| cchiù dinto a sta casa! Niné quanno fernimmo de j da sotte e 382 2, 1| figliema dinto a lo giardino, e quanno stanno per coricarsi... 383 2, 2| surpresa, fernesce lo bello, quanno è l’ora vedrai. vaco 384 2, 3| de lo quartiere. Ah! Ma quanno vene D. Giannattasio ce 385 2, 4| Ridono.)~GIANNATTASIO: Chillo quanno è dimane nun s’arricorda 386 2, 6| ALFREDO: Te pare!~NINETTA: Quanno è chesto, ve dico ca vuje 387 2, 7| Esegue.)~GIANNATTASIO: Quanno avite fernuto me lo dicite!~ 388 2, 9| FELICE: (Quant’è bello quanno chiagne! me pare che sta 389 2, 10| Eseguono.)~LISETTA: Te ricuorde quanno steveme luntane, nun ce Duje Chiaparielle Atto, Scena
390 1, 2| mugliera che sta poco bona. Quanno ha saputo che io era Torrese, 391 1, 2| ovè?~CICCIO: Ma primme, quanno? 24 nne fa... e statte zitta, 392 1, 2| n’aggio ragione, pecché quanno lo vulite sapé, io stanotte 393 1, 3| sta aspettanno. E che fa, quanno sape che staje cu me, cu 394 1, 3| bene cchiù comme a na vota, quanno stai vicino a me, stai friddo, 395 1, 3| hai cambiato carattere. Quanno stai dinto a la casa te 396 1, 4| parla sempe de vuje, e quanno è la notte, non putenne 397 1, 4| mettennele a na parte, e quanno la vecchia... sicuro, 398 1, 5| distratto pure. Io, per esempio, quanno aggio fatto quacche scappatella, 399 1, 6| LUISELLA: Oh, è inutile. Quanno nu marito fa sti cose, è 400 1, 6| MICHELE: E che male nce sta, quanno se tratta de na finzione.~ 401 1, 7| FELICE: A me l’idea mi venne quanno sapette che teniveve lo 402 1, 7| quatte juorne a la settimana. Quanno sentette che vuje ve chiammaveve 403 1, 7| essere scoperto, pecché quanno se vanno ad informare, trovene 404 1, 9| FELICE: (Sangue de Bacco, quanno m’è venuta la tosse!).~FONOGRAFO: 405 2, 2| fancelle, è fatto. Solamente, quanno stongo io nnanze, mantienete 406 2, 3| che esce.~LUISELLA: E quanno esce lo facimmo. (Si tira 407 2, 3| faceva la parte naturale quanno parteva e quanno tornava: 408 2, 3| naturale quanno parteva e quanno tornava: Che bella cosa... 409 2, 4| Nun ve ne ncarricate, quanno esce papà, io me ne trase 410 2, 6| dimme na cosa, se sapé quanno è venuto lo Capo Ufficio, 411 2, 6| FELICE: Essa?~MICHELE: Già. Quanno lu Cavaliere l’ha dimandato: 412 2, 6| MICHELE: E ghiate, jate... quanno na malatia è in principio, 413 2, 6| tutte cose.~FELICE: Io quanno maje aggio sofferto cu l’ 414 2, 7| sento rummore. Attiento quanno vide a uno nuovo, ricordate 415 2, 10| corro, faccio nu chiasso, e quanno s’è fatta na bella folla 416 3, 1| sempe da chesta parte, e quanno me vede fa l’uocchie russe... 417 3, 1| Io, vedite, D.ª Cuncè, quanno aggio perzo tutte le speranze, 418 3, 2| chella steve co lo pensiero, quanno cammine me pare na cestunia, 419 3, 3| piglio, ogge è stato festa. Quanno nun stongo a lo magazzino, 420 3, 4| Sissignore.~FELICE: Io quanno vengo n’ata vota le porto 421 3, 8| pigliato pe na criatura? E quanno lo vulite sapé, nce avite 422 3, 9| Approposito, la frittata quanno la jate a ?~FELICE: Quanno 423 3, 9| quanno la jate a ?~FELICE: Quanno vulite vuje.~ALONZO: Subeto, 424 3, 10| ALONZO: Oh, ma sta pazziella quanno fenesce? Io tengo famma. ( 425 3, 10| CONCETTA: Che ha fatto quanno ha vista la mugliera, nzieme Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
426 1, 1| mugliera de D. Errico, quanno venette a Napole a pigliarse 427 1, 1| cunusciuto cu D. Errico quanno studiavano.~ANASTASIA: E 428 1, 1| MICHELE: Ma, me pare, che quanno la mugliera nun se n’incarica 429 1, 1| so’ stata sempe ncuollo quanno ire figliulo, e pure 430 1, 2| proprio da Franconero, e po’ quanno haje fatto, me viene a piglià 431 1, 3| n’ata, è n’affare serio, quanno so sciso aggio truvato nu 432 1, 3| poi vi dico francamente, quanno era scuitato, nun me mpurtava 433 1, 3| me mpurtava niente, anze quanno era l’ora che m’aveva ritirà 434 1, 3| ancora sogeluse.~ROSINA: Quanno nu marito e na mugliera 435 1, 3| dinta a la casa?~ROSINA: Quanno nun have che ?~LUCIA: 436 1, 4| tanno jammo a lo veglione, quanno tu haje avuta la prova certa 437 1, 4| na bella penzata, stasera quanno tutte quante se ne soghiute, 438 1, 5| l’aveva cunsignà a buje quanno stivene sulo.~FELICE: Addò 439 1, 5| Errico del Fiore, ma però quanno sta sulo. Signorì me raccomanno 440 1, 5| Nun aggio avuto tiempo, quanno è ogge nce vaco.~ERRICO: 441 1, 6| l’aveva cunsignà a buje quanno stiveve sulo. Stateve attiento.)~ 442 1, 6| ringrazio.~FELICE: Neh, ma quanno mangiammo, io tengo appetito.~ 443 1, 6| bene, venite cu nuje, anze quanno è doppo, se volete ve faccio 444 1, 6| pigliata, ma che dicere, quanno nun nce va... a me nun me 445 2, 1| lire sane sane stanotte, quanno m’abbusco. (Guardando in 446 2, 1| mie le tengo a la casa (quanno muglierema appura che so 447 2, 1| nuje vulimmo intendere quanno uno scappa.~MARIETTA: Ah, 448 2, 1| vino nce vonno.~MICHELE: (Quanno è antipatico stu cammariere).~ 449 2, 1| Dopo pranzo.~GIOVANNI: Quanno s’è ditto lo sciampagna 450 2, 1| pagà caro, doje bottiglie quanno m’ha dato 50 lire songo 451 2, 4| Che pazzo ch’è chisto, quanno vene ccà spenne nu sacco 452 2, 6| ancora lloco, e la lettera quanno va?~GIOVANNI: Non dubitate, 453 3, 1| tanno m’ha fatto ascì, quanno l’aggio dato la catena coll’ 454 3, 1| vuje m’avita la carità quanno vene stammatina, l’avita 455 3, 4| non mi dimentico mai dite, quanno sopassato pe Nola (vedendo 456 3, 4| Nola (vedendo Errico c.s.) quanno nun songo passato pe Nola... 457 3, 4| facenno mbruglià). Dunche, quanno sopassato pe Nola, aggio 458 3, 5| si fa, non si appura... quanno avimmo appurato che li lettere 459 3, 5| Comme nun te ricuorde, quanno dinta a la cammera t’aggio 460 3, 5| abbracciata?~FELICE: Già, e quanno è stato fore a lo buffè, 461 3, 6| abbuscato, che m’haje combinato, quanno non sapite niente, nun 462 3, 6| macchia?~ERRICO: Comme, quanno io steva co la tazza de 463 3, 6| Ah, sì, me ricordo, quanno m’haje abbracciato (e brava 464 3, 6| I DUE: Che!!~ROSINA: Io? Quanno maje!~LUCIA: Quanno maje? 465 3, 6| Io? Quanno maje!~LUCIA: Quanno maje? E la macchia de cafè 466 3, 7| stesso che io aizai da terra, quanno le cadette a chella signora 467 3, 7| arraggia, lo pure negà, io quanno l’aggia vasata la mano me 468 3, 7| terza femmena, la quale quanno Lucia e Rosina se ne soÈ buscìa o verità Atto, Scena
469 1, 1| che me fosse trovato ccà quanno essa arrivava. Io non sapenno 470 1, 3| seconda quinta.)~ASDRUBALE: E quanno maje D. Anselmo è venuto 471 1, 3| questi giorni, non saccio quanno, deve venire in questa casa 472 1, 5| vota.., a raro a raro... quanno me faccio quacche suonno; 473 1, 5| peccato! Quanto è brutto quanno uno se sta facenno no bello 474 1, 5| aperta pure.~PULCINELLA: Quanno è aperta leggimmola...~LUCIELLA: 475 1, 6| matrimonio?~PULCINELLA: E quanno dico io. Tu sì serva, io 476 1, 6| m’ha prommiso de darmele quanno se nzorava.~PULCINELLA: 477 1, 6| Embè, avimmo d’aspettà quanno se nzora isso.~LUCIELLA: 478 1, 6| che se ne scappà una quanno sta lo patre de la sposa 479 1, 6| combinà per esempio che quanno D. Feliciello sta pe 480 1, 7| dinto e non ascì si non quanno te lo dico io, non risponnere 481 1, 7| chella faccia dice proprio: e quanno, quanno vene?...~AMALIA: 482 1, 7| dice proprio: e quanno, quanno vene?...~AMALIA: Oh, chesto 483 1, 8| avvisato mezzo salvato... Quanno maje haje tenuto lo cuoco 484 1, 9| teniveve lo cuoco... Oh, ma quanno maje D. Felice ha ditto 485 2, 1| muccatorelle, eccetera, eccetera: e quanno credeva de tenerte dint’ 486 2, 1| tenerte dint’a na mano, quanno steva llà llà pe farte la 487 2, 1| lo dice tu...~LUCIELLA: E quanno vaje?~PULCINELLA: , si 488 2, 5| vendicà comme dico io... Quanno vene, nnanze a tutte quante 489 2, Ult| patrone m’aveva promise quanno se nzurava, arreparava a Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
490 1, 1| conoscisteve?~VIRGINIA: Fuie quanno venettemo da Salierno 6 491 1, 1| nun lo veco.~NANNINA: Ma quanno chillo non tenecappiello 492 1, 2| non aggio da pavà niente. Quanno D. Virginia steva facenno 493 1, 2| che c’entro?~ANDREA: Tu quanno sapive che s’erano rotte 494 1, 2| addò steva isso a faticà, e quanno partette me dicette ogne 495 1, 2| volevamo bene; tanto che quanno turnaie a Napoli me contaie 496 1, 2| cchiù comme a primma, e quanno me fa na cancariata me 497 1, 3| mi proteggete.~ANDREA: E quanno te ne vaie?~PULCINELLA: 498 1, 3| a mme m’è antipatico, io quanno lo veco m’attacca la nervatura, 499 1, 3| attacca la nervatura, io quanno lo veco m’indispongo; n’ 500 1, 4| dal piacere.~VIRGINIA: E quanno?...~ALBERTO: Che cosa?~VIRGINIA:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License