IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] quann 25 quannd 1 quanne 8 quanno 1379 quant' 65 quanta 124 quante 247 | Frequenza [« »] 1408 michele 1403 casa 1383 oh 1379 quanno 1370 ho 1348 poco 1323 sono | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze quanno |
(segue) Pazzie di carnevale Atto, Scena
1001 2, 2| poi Camillo.~ ~ALESSIO: Quanno state commode de venì me 1002 2, 2| ALESSIO: Pecchesto! Io quanno chiammo voglio essere risposto 1003 2, 3| diventerai na principessa, quanno io more sà quanto te lasso?~ 1004 2, 3| tu guardanneme nfaccia, quanno cride che pozzo morì?...~ 1005 2, 3| prossima.~CAMILLO: Chi? Quanno maje! Io sto scrivenno: 1006 2, 3| chello che t’aggio ditto, quanno spusammo, nce pigliammo 1007 2, 3| E che te ne mporta a te quanno non la saje, va, vattenne. ( 1008 2, 7| momento fora a la sala, quanno io ve chiammo trasite.~VIRGINIA: 1009 2, 8| sulo non me fido de stà, quanno stongo sulo penzo sempe 1010 2, 8| Servio Tullio, Re di Roma. Quanno la vedite pò v’aggio da 1011 2, 9| isso se ne jette, dicenno: quanno è dimane si trovo la guagliona 1012 2, 9| chillo nfame comme la penza, quanno dice na cosa la fa. Pe carità, 1013 2, 9| pe no pare de juorne, e quanno patrieme s’è calmato, me 1014 2, 9| portato pure lo siggione sujo, quanno sta assettato, è na pace, 1015 2, 9| aspettà vicino a la porta, e quanno vene, lo situate dinta a 1016 2, 10| fà, io na mez’ora trico, quanno vengo, saglie pure isso. 1017 3, 1| buono Zizio.~VIRGINIA: E quanno pò D. Alessio non vede lo 1018 3, 4| me pare na criatura!... E quanno maje haje fatto chesto?... ( La pupa movibile Atto, Scena
1019 1, 1| è nu ritiro a tico, che quanno s’annomenava lo rititro 1020 1, 1| aspetta fore.~CATERINA: E quanno vulite che vengo?~MICHELE: 1021 1, 2| com’è succiesso a me; io quanno venetto ccà dinto tenevo 1022 1, 2| vedendome vestuto da preveto. Io quanno trasette ccà dinto, tenevo 1023 1, 2| stevo frisco Zi zio... io quanno ce penso, Michè, tremmo 1024 1, 3| ogne stelletelle de chella, quanno le cacciate, me pare nu 1025 1, 6| Furturella.~LUIGI: O pure... Quanno l’ommo va a marcià!~GLI 1026 1, 6| marcià!~GLI ALTRI: Sì, sì, quanno l’ommo va a marcià!~IGNAZIO: 1027 1, 7| siente si tu non te nzure, io quanno more, non te lasso manco 1028 1, 7| un estraneo? Sti cafune quanno se metteno na cosa ncapa, 1029 1, 7| non se ne pò addunà. Nuje quanno nce la presentammo, dicimmo 1030 1, 7| tuccata, che parla poco... quanno simme spusati, e che m’ha 1031 1, 9| Catarì, sai la canzone: Quanno l’ommo va a marcià?~CATERINA: 1032 1, 9| che aggia sunà?~ACHILLE: Quanno l’ommo va a marcià.~IGNAZIO: 1033 1, 9| preghiera agli Angeli, cantammo quanno l’ommo va a marcià?~ACHILLE: 1034 1, 9| prima parte della canzone: Quanno l’ommo va a marcià.)~CORO: 1035 1, 9| CORO: Trà, trà, trà~Quanno l’ommo va a marcià~Brè, 1036 2, 1| contento, almeno, addò!... Quanno nce pò fà na cancariata 1037 2, 1| Guardajene, se ncantajeno, e quanno sentettero lo prezzo se 1038 2, 2| chilli rami de pazzia... quanno have no dispiacere, è capace 1039 2, 3| soja faceva lo stesso... quanno vedeva no giovinotto, subito 1040 2, 3| preveto.~GERVASIO: Va bene, e quanno pò l’aggio visto, che faccio?~ 1041 2, 3| sta de casa.~GERVASIO: E quanno avimmo saputo addò sta de 1042 2, 6| condizione.~FELICE: Va bene, quanno chillo te lo mette pe condizione... 1043 2, 6| anzi, piacere; solamente, quanno vò sapé chi site, che dicimmo?~ 1044 2, 6| appriesso co la cascia, quanno simme a Casoria, chillo 1045 2, 6| carrozzella co lo mantice aizato. Quanno simme arrivati a Casoria, 1046 2, 6| Casoria nce sta lo vino buono, quanno è stasera me mbriaco, e 1047 2, 7| arnivarrà! Ogge o domani quanno parlà co uno, t’haje stà 1048 2, 7| si è ommo, o pupazzo... quanno parle co na femmena haja 1049 2, 7| mi disse teh!... Seh, e quanno chiagne... il pianto, è 1050 3, 1| riuscito magnificamente. Quanno simme arrivate, la combinazione 1051 3, 2| No, ma non le disturbà, quanno stanno comode, me lo fai 1052 3, 2| tutte nnammurate meje... ma quanno ero giovene, vì.~FELICE: 1053 3, 2| ammore, ch’avimmà spusa, e quanno zi Nicola m’ha consignato 1054 3, 2| carrozza... vuje pò subeto quanno so’ venuto ccà, m’avite 1055 3, 3| invoglià, le dicette: che quanno me presentava a buje, e 1056 3, 3| bene, e simme contente. Quanno non ce sta affezione, che 1057 3, 3| GEMMA: Io so’ sicura che quanno m’aggio spusato lo nepote 1058 3, 3| spusato lo nepote vuosto, quanno starraggio vicino a isso, 1059 3, 3| OLIMPIA: Oh, se capisce, quanno voglio io, ha da volè pur’ 1060 3, 5| consolato, chello è vino che quanno è trasuto ncuorpo, non te 1061 3, 8| Assettateve, assettateve... E quanno site venuti?~BENEDETTO: 1062 3, 8| pensiero, pccché dico che quanno no giovene è buono, è buono Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
1063 1, 1| E no chiacchiarone che quanno accommencia a parlà te leve 1064 1, 1| vò da me st’ammoinatore? Quanno parla, me fa votà la capo! 1065 1, 2| fatta conoscere, e accossì quanno è lo nomme mio, accossì 1066 1, 2| scriverlo cchiù.~LUCREZIA: Ma quanno nc’era tutto chesto, pecché 1067 1, 2| sposaste?~ASDRUBALE: Embè, quanno è destinato ca uno ha da 1068 1, 3| mesate. Vuje duje anne fA quanno teniveve la scola aperta, 1069 1, 4| pane, e pò lo poveriello quanno lo tene nce lo dà?~ASDRUBALE: 1070 1, 4| Lasseme stà, Lucrè: mannaggia quanno maje me venette ncapo de 1071 1, 4| che erano li sette e meze quanno so’ asciuto, e nzino a mò 1072 1, 4| signò, badate che chisto quanno chiove, non lo potite arapì. 1073 1, 4| lo potite portà, pecché quanno lo sole se nfoca, l’ossatura 1074 1, 4| Allora tu sti mbrielle quanno cancaro li vinne?~PULCINELLA: 1075 1, 7| teraturo addò stevano, e quanno sarrà tiempo l’avarraje.~ 1076 1, 7| te le pozzo dà, saccio io quanno l’haje d’avè. (Mette il 1077 1, 11| niente, famme sto piacere; quanno tuorno avarraie chello che 1078 1, 12| tanno magno co appetito quanno saccio che chello magnà 1079 1, 12| rimaste 5 solde.~NICOLA: E quanno so’ fenute chiste?~PULCINELLA: 1080 1, 12| So’ na fumata de pippa, quanno uno non s’abbusca cinche 1081 2, 1| matrimonio allora è bello, quanno non s’have niente a desiderare, 1082 2, 1| è overo, sapite, pecché quanno nc’è ammore fra l’una e 1083 2, 2| che se ne so’ ghiute, e quanno nisciuno me poteva vedé, 1084 2, 2| leggimmo...~DOROTEA: E quanno?~FELICIELLO (apre di nuovo 1085 2, 3| lo notaro.~FELICIELLO: (E quanno se ne vanno!). Jatevenne! 1086 2, 3| na catena d’oro, accossì quanno vaco a fa lezione, Mariuccia 1087 2, 4| E vuje avite ditte che quanno more papà non ve rimane 1088 2, 4| Imbecille! io!... Se pò sapè quanno m’aggio da offendere?~CARLINO: 1089 3, 2| unico che nce facite piacere quanno venite. Ah, si fossero tutte 1090 3, 4| priesto...~PULCINELLA: E quanno?~CARLINO: Io ve lo dirò, 1091 3, 4| pecché?~ASDRUBALE: Pecché, quanno nuje simmo asciute, isso 1092 3, 5| è succiesso. Te ricuorde quanno stammattina tu m’haje ditto 1093 3, 5| so’ arrivato a la casa, e quanno aggio apierto lo portafoglio, 1094 3, 7| FELICIELLO: Sissignore, perché quanno io me li pigliaie da dinto Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
1095 1, 1| si nce stevene lettere, quanno fuje a lo tornà, venette 1096 1, 1| lo nuovo, chillo aissera quanno se venette a piglià la stufa 1097 1, 1| piace, è bona la matina quanno le porto lo carne, caccia 1098 1, 1| preparo pure li piatte, quanno vene, le dico, agge pacienza, 1099 1, 2| scusare io sò il mio dovere, quanno uno sta mangiando, non conviene.~ 1100 1, 2| fare... molta cautela... e quanno ve potite fà na sciusciata 1101 1, 2| pecché?~FELICE: Embè, io quanno di giorno vedo a na bella 1102 1, 3| ricordo nemmeno, perché quanno murette io teneva 3 anne 1103 1, 3| bello non te l’aggio ditto. Quanno isso m’addimannaje io comme 1104 2, 1| no poco, io pure rido, ma quanno veco ridere all’aute.~ANTONIO: ( 1105 2, 2| vista.~SAVERIO: Haje visto quanno ha fatto l’uocchio a zennariello?~ 1106 2, 2| lanze, manze... Totò, quanno so’ ghiuto a bussà lo palco, 1107 2, 2| cappiello.~TOTONNO (esegue): Io quanno venette co buje, vedisteve 1108 2, 2| fà sto favore.~TOTONNO: Quanno po’ vulite accussì. (Prende 1109 2, 2| patre non po essere, pecché quanno stanotte l’avimmo accompagnata 1110 2, 2| chisto è l’unico mezzo, quanno non trove carroze, ed è 1111 2, 4| subito. Nu schiaffo a me... e quanno maje aggio avuto no schiaffo 1112 2, 5| cose proprio de pazze! Quanno maje doppo a lo teatro non 1113 2, 6| VENDITORE: Trenta.~TOTONNO: E quanno haje avè?~VENDITORE: Cinche 1114 2, 7| ne vaco dimane matina, e quanno me ne vaco non me n’addono.~ 1115 3, 1| vulite fà co sta femmena, quanno ce parlate, quanno ve spiegate?~ 1116 3, 1| femmena, quanno ce parlate, quanno ve spiegate?~SAVERIO: Che 1117 3, 1| dico, io so’ nzurato... Quanno l’auta sera l’accompagnajeme 1118 3, 1| stamattina ha da venì ccà? Embè, quanno la cogliete da solo a sola, 1119 3, 2| male lo pietto.~CONCETTA: Quanno le fa male lo pietto se 1120 3, 3| s’ha da credere la gente, quanno chillo è no povero giovine 1121 3, 3| suonne, già se capisce, quanno dormo con uno cuscino me 1122 3, 4| lo guaje sapite qual è, quanno v’avita fà tirà no dente 1123 3, 4| così, pe fà no scherzo, quanno m’addimannasteve io comme 1124 3, 4| ALESSIO (avvicinandosi): Quanno po’ avite finito, me lo 1125 3, 4| parla, io so’ l’ommo che quanno dico na cosa la sostengo.~ 1126 3, 5| dico niente de sto fatto, quanno po’ me l’aggio spusata nce 1127 3, 5| e duje, zio e nipota... quanno po’ è dimane a sera, mentre 1128 4, 1| nce veneva.~GIUSTINA: Ma quanno a primma sera v’ha invitato 1129 4, 2| ma la quistione è, che quanno abballammo io e essa, facimmo 1130 4, 3| pace! (Si baciano.) Dunque quanno spuse m’inviti?~ELISA: Ti 1131 4, 6| Lo messere!... E la sera quanno se corica se la leva?~CARMENIELLO: 'Na santarella Atto, Scena
1132 1, 1| nterra!... Ch’aggia fà, quanno nun me fido?... Che songh’ 1133 1, 1| senteva manco na mosca... quanno tutto nzieme è passato n’ 1134 1, 1| cucina e me dicette: «Munzù, quanno facite la pummarola, mettitiece 1135 1, 1| nobele e 79 lo mariuolo... Quanno fuje lo sabato... ppà... 1136 1, 4| n’affare mio...~RACHELE: Quanno te ne vaje, te le ppuorte, 1137 1, 4| aggraziata... specialmente quanno fa «Les cloches de Comeville...».~ 1138 1, 4| trasportato ma che vuo... quanno penzo a chella femmena, 1139 1, 6| NANNINA: Ogne sera po’, quanno tutte quante se so’ ghiute 1140 1, 8| piglià nu bellu gelato! Quanno so’ ll’otto, me mettite 1141 1, 8| de chella bella musica! Quanno songo de diece me venite 1142 1, 8| nun ce penzammo cchiù! Quanno songo le ddoje e meza partimmo 1143 1, 8| vicino a lo manifesto?... Quanno nun vuleva venì pecché l’ 1144 2, 1| chello che t’aggiu ditto: quanno è lo finale de lo second’ 1145 2, 1| Cesira:) Prima dò... e voi quanno ve jate a travestì?~CESIRA: 1146 2, 1| mpresario!~ELVIRA: E se capisce! Quanno mai ha visto lo teatro accussì 1147 2, 1| avvisato lo guardaporte che quanno vene nun lo facesse saglì!...~ 1148 2, 1| visto ancora... E oggi, quanno lo vuò sapé, steva dinto 1149 2, 2| CELESTINO: Per adesso, ma quanno more mammà io sono ricchissimo, 1150 2, 4| pozzo appiccecà co la gente! Quanno dongo n’ordine voglio essere 1151 2, 8| Tu e essa!...~FELICE: Ma quanno se n’è scappata?~NICOLA: 1152 2, 9| Lèvate da lloco, vattenne! Quanno se piglia e se taglia da 1153 3, 2| lo biglietto!» E pecché? Quanno se joca mpurzione lo biglietto 1154 3, 4| fratello Nannina che facette quanno appuraje che s’aveva mmaretà!~ Lo scarfalietto Atto, Scena
1155 1, 3| chell’ammuina. Dich’io po’, quanno hanna sta accussì, è meglio 1156 1, 4| teatri, cene, feste, e mò quanno le pruove n’ata vota?~MICHELE: 1157 1, 4| FELICE: Dalle dà; io dico quanno le pruove n’ata vota quei 1158 1, 5| Adda essere curiuso chillo quanno difende qualche causa. ( 1159 1, 5| ha da cucenà n’ata vota. Quanno io voglio mangià ragù, essa 1160 1, 5| essa vò mangià menesta, quanno io voglio mangià menesta, 1161 1, 5| una volta ogni tanto. Oh! Quanno ascimmo, si io voglio j 1162 1, 5| appede, essa vò j ncarrozza. Quanno io sto allegro, essa sta 1163 1, 5| essa sta di cattivo umore, quanno io sto de cattivo umore, 1164 1, 6| mio.~FELICE (pausa): (E quanno maje? Io era privo, e piglià 1165 1, 7| Perché?~FELICE: Perché quanno site trasuto ccà, avite 1166 1, 8| dire bugie, tu mezz’ora fa, quanno nce l’ha ditto la serva, 1167 2, 2| fatto tutto il possibile, quanno nun ha potuto essere. Ma 1168 2, 2| le scrivo nu biglietto, e quanno vene nce lo daie. Tiene 1169 2, 2| Vularria proprio vedè la scena quanno cade a neve.~DIRETTORE: 1170 2, 6| mugliera è cchiù pazza d’isso! Quanno nce so’ ghiuto a parlà se 1171 2, 7| gridare... usciamo fuori. (Quanno ascimmo fora me ne fuje.)~ 1172 3, 2| non sapete che me fece? Quanno venetteme ccà la primma 1173 3, 2| e non vi muovete più. E quanno se fa la causa stateve zitto, 1174 3, 3| D. Felì... Addò jate? E quanno?).~FELICE: (No, io nce lo 1175 3, 4| Gaetà, l’ha con voi!... Uno quanno sente mandrillo, subito 1176 3, 4| che siete voi!~GAETANO: E quanno uno sente rangotango, subito 1177 3, 5| non rispondete.~MICHELE: Quanno m’avite chiammato? Voi avete 1178 3, 5| Sissignore.~USCIERE: Mbè, quanno lo sapite allora assettateve.~ 1179 3, 6| signò, io me trovavo sempe quanno se stevene appiccecanno, 1180 3, 6| minuto secondo.~FELICE: E quanno nce suseveme?~ANSELMO: Si 'Na società 'e marite Atto, Scena
1181 1, 1| che nun saccio niente... quanno è lo juorno, doppo mangiato, 1182 1, 1| Ah, ah!~MICHELINA: Pò quanno sape ca lo marito s’adda 1183 1, 1| lo marito ...sa ched’è, quanno vede quacche giovinotto 1184 1, 2| scortesia a venire proprio quanno nc’avimma mettere a tavola.~ 1185 1, 2| accussì azzeccose.~VIRGINIA Quanno vò fà i versi... i versi 1186 1, 2| Ah! ah! Basta. Signurì quanno s’arrubbaje la purpetta 1187 1, 3| scennere abballà?~FELICE: Quanno scenneno le signore tanno 1188 1, 3| Anze nuje tanno scennimmo quanno s’addorme, doppo abballato 1189 1, 4| songo comme a Virginia, che quanno s’attacca li nierve è n’ 1190 1, 4| A proposito Felicié, tu quanno te faje socio?~FELICE: Io 1191 1, 4| FELICE: Io so’ pronto, quanno volete.~ANTONIO: Va bene. 1192 1, 5| lascia passà duje, tre anne, quanno simme assaje, quanno ha 1193 1, 5| anne, quanno simme assaje, quanno ha acquistata una certa 1194 1, 5| Haje da vedé quanto è bella quanno se mette a pianoforte, e 1195 1, 5| bella cosa, basta dire che quanno io sona io m’addormo.~ANTONIO: 1196 1, 7| Si avimma accummincià che quanno vengo aggia dicere chi songo 1197 1, 8| mammeta! Nun chiammo a te, quanno siente lo campaniello, nun 1198 2, 1| curruto.~ANTONIO: Eh, chillo quanno se tratta de j a piglià 1199 2, 1| quanta stroppole che dice quanno sta a tavola.~ANTONIO: All’ 1200 2, 2| cosa... sì, dimane a sera quanno lo marito s’è addormuto 1201 2, 2| vi prego di non ridere. Quanno penso che siete maritata, 1202 2, 2| sempe accussì succede, quanno una è zitella, nisciuno 1203 2, 4| bravo D. Antonio!).~ANTONIO: Quanno ha visto a me, s’ha nascosto 1204 2, 4| GAETANO: Chisto me lo facette quanno faceva ammore cu essa.~AMELIA: 1205 3, 1| vedé, capisce.~SALVATORE: Quanno staje cu mmico, nisciuno 1206 3, 3| nu poco dinto a lo palco, quanno me so’ scetato nun aggio 1207 3, 6| avimma ncuccia.~GAETANO: E quanno l’avimmo ncucciato... Totò, 1208 3, 8| ghì a truvà a Virginia, quanno è stato a lo turnà, nun Tetillo Atto, Scena
1209 2, 1| a purtà maglie de lana. Quanno io teneva l’anne che tene 1210 2, 1| verità, io me trovava meglio quanno faceva lo casadduoglio, 1211 2, 2| già te l’avive scordato, quanno nuje jetteme a Sorrento 1212 2, 2| ammogliarmi, ma che volete, quanno uno ha da passà nu guaio, 1213 2, 3| DOROTEA: Dunque maestro, quanno pò dà lo primmo esame?~PASQUALE: ( 1214 2, 3| nun me manca niente, ma quanno esco, qualche cosa de denare 1215 2, 4| st’abbitudine. (Pausa.) E quanno aggia venì pe l’ati 4 lire?~ 1216 2, 5| AMALIA: Accussì dice, pò quanno stammo a paese nce vò la 1217 2, 5| Me ricordo l’anno passato quanno vuje venisteve a Sorriento, 1218 2, 5| ccà, zumpava da llà... pò quanno jetteme a Massa ncoppa a 1219 2, 5| AMALIA: Nun ve n’incarricate, quanno vene mangia, vuje non sapite 1220 2, 6| sta manella).~AMALIA: (E quanno la fernisce).~DOROTEA: Jammo 1221 3, 1| per affari.~FELICE: Allora quanno è chesto stongo a cavallo, 1222 3, 2| guaglione... da oggi in avarte, quanno t’haje da fà acconcià quacche 1223 4, 3| figliola addò sta de casa, quanno l’avite appurato, ve presentate 1224 4, 4| nnammurata de D. Felice, la quale quanno io l’aggio ditto che s’era 1225 4, 4| nun faccio lo padre mò, quanno lo faccio. (Entra e chiude, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
1226 1, 1| maritemo ha pigliato, po’, quanno rimanite sulo cu isso le 1227 1, 1| sti canchere de giovinotte quanno sentene modiste, sentene 1228 1, 3| maje.~FELICE: Adelina mia, quanno non c’è interesse, io non 1229 1, 3| e pò, e pò, che saggio, quanno nu marito vò bene a na mugliera, 1230 1, 3| te pare mill’anne d’ascì, quanno io te parlo tu staje sempe 1231 1, 3| la casa, me vene a mente quanno me suseva a la matina, quanno 1232 1, 3| quanno me suseva a la matina, quanno a tavola mangiava cu lloro, 1233 1, 3| passeggiare, invece corro da loro, quanno sto stunato, sto stunato 1234 1, 4| questa casa.~LEONARDO: (E quanno, dico io!).~AMALIA: Nce 1235 1, 5| ritratto de muglierema, e pò quanno trasetteme dinto a mangià, 1236 1, 5| faccio l’indifferente, e quanno li trovo ncastagna, me regolo 1237 1, 6| capisce, pe necessità, pecché quanno tu staje libero io aggio 1238 1, 7| Mò m’aggia sta zitto, e quanno è lo momento l’aggia rompere 1239 1, 7| hanna credere, pecché tu quanno tuorne me truove unite cu 1240 1, 9| la Questura?~CARLUCCIO: Quanno maje, signò vuje che dicite!~ 1241 2, 1| de correre cca.~AMALIA: E quanno site venuto?~ADELINA: Nuje 1242 2, 1| visto.~ATTANASIO: So’ venuto quanno vuje stiveve dinto, e appena 1243 2, 1| saccio addò è ghiuto, e quanno vene il signor D. Lorenzo 1244 2, 1| m’annasconno ccà dinto, quanno loro so’ trasute, io me 1245 2, 2| ma non ve credo, pecché quanno v’aggio ncuntrato mmiezo 1246 2, 3| Lorè, dicite a maritemo che quanno vene l’aggia fà na faccia 1247 2, 3| Te ricuorde 4 mise fa, quanno a casa toja venette la nnammurata 1248 2, 4| a casa de D. Attanasio, quanno lo maestro v’annascunnette 1249 2, 4| facette accompagnà da isso; quanno tornaje, truvaje a n’ommo 1250 2, 4| avite sapè che maritemo, quanno vedette lo ritratto mio 1251 2, 5| aggia essere! Io me corco, quanno tutte quante se so’ addurmute, 1252 2, 5| annascunnete dinta a chella cammera quanno è lo mumento te faccio scappà. ( 1253 2, 6| mmiezo a tanta mbruoglie. Quanno era zetella, sissignore, 1254 2, 6| volarria addimannà na cosa. Quanno lo marito se sparte co la 1255 3, 1| pecché, comme a nu stupito, quanno me spartette nun me servette 1256 3, 3| piace pure de me spassà. Quanno capita lo tuocco me lo vaco 1257 3, 3| carrozziata... Ah, me recreo! Quanno s’ha da faticà, fatico sà, 1258 3, 3| avimmo perduto!~RAFFAELE: Eh, quanno se metteva la sporta sotto 1259 3, 4| le dà sospetto de niente, quanno aggio visto che durmeva 1260 3, 5| io e io, stateve zitto, quanno nun sapite fà lo marito 1261 3, 6| mpizzo mmiezo a la folla, e quanno me vene a taglio nce lo 1262 3, 8| ah... D. Mariè, e vuje quanno maje avite parlato accossì?~ 1263 4, 1| addormetteme. Stammatina, quanno me sò scetata, sò ghiuta 1264 4, 3| rifriscammece la mente. Quanno io arapo lo portafoglio 1265 4, 3| nun farme passà nu guaio! Quanno dico che me mancano 50 lire, 1266 4, 3| Tiene, cheste sò li 50 lire, quanno sentite la parola Questura, 1267 4, 3| schiattava ncuorpo! Finalmente, quanno è stato passato lo Serraglio, 1268 4, 3| miracolo!~ADELINA: Ma tu però, quanno avive ntiso lo rummore, 1269 4, 5| avite fatto cu maritemo. Quanno maje Attanasio nun s’è ritirato 1270 4, 5| ritirato na notta sana, quanno maje, chesta è stata la 1271 4, 5| sorprenderlo nce sò ghiuto... e quanno l’aggio visto, l’aggio fatto 1272 4, 5| ncoppa a la seggia.~AMALIA: E quanno aviste chillo biglietto, 1273 4, Ult| FELICE: Ah, perché ieri, quanno lo maestro venette, invece Tre cazune furtunate Atto, Scena
1274 1, 1| cammenanno tutta la jornata, che quanno è la sera me sento proprio 1275 1, 1| l’ha mannato a chiammà, quanno se retira nce lo dico.~RETELLA: 1276 1, 4| ricuorde comme steveme allegre, quanno tu stive dinta a la casa 1277 1, 4| quanta resate nce faceveme quanno te veneva a trovà Pulecenella 1278 1, 4| che tu non può credere, quanno veneva a la casa io zumpava, 1279 1, 4| signorina, che s’aveva da fà, quanno se fatica pe magnà, niente 1280 1, 5| de m’agghiettà na lira. Quanno frateme cucino Alfonso me 1281 1, 7| forte.) Dimme na cosa... quanno... Eh, ma si chella non 1282 1, 7| D. Ignazio lo trombone, quanno non avimmo che fà, la cantammo 1283 2, 1| rimmane sulo lo lietto, quanno e dimane che venene l’usciere 1284 2, 2| stato un militare onesto. Quanno voleva accompagnà li cantante 1285 2, 2| calmatevi, calmatevi.~CARLO: Io quanno penso a chillo fatto, tremmo 1286 2, 3| spassà no poco?~TOTONNO: Quanno nce sta lo tiempo, caro 1287 2, 3| E va bene, eccellenza, quanno vuje site contento, allora 1288 2, 4| mannaggia ll’arma de la puteca e quanno male la mettette, chisto 1289 2, 4| ne vuò piglià na malatia? Quanno non nce stanne denare non 1290 2, 4| rrobba e stateve bene, e quanno l’avimmo levata la rrobba, 1291 2, 4| cchiù lo core de lassarve. Quanno sorema m’ha mannato a dì 1292 2, 5| casa, famme lo piacere, quanno è ogge che magnate, mannele 1293 2, 5| nce vò a dì sti pparole, quanno è ogge che magnammo, lo 1294 2, 6| magnanno io, che aggio da fà, quanno songo fernute, me vengo 1295 2, 7| gelate, dolce e rosolio, quanno nce simme fatte ciuotte 1296 2, 7| Comme vuò tu.~TOTONNO: Po’, quanno nce ritirammo, facimmo chillo 1297 2, 8| conosce sta mogliera vosta, quanno maje aggio cantato sta Lucia, 1298 3, 2| parla de chesta manera, quanno me dice Cocco mio, me sento 1299 3, 6| aggio trovato ccà ncoppe, quanno Carmeniello me l’ha ditto 1300 3, 8| me l’aggio portato? E si quanno me ne vaco vene a chiovere, 1301 3, 9| porto via io lo Maggiore, quanno hai saputo de che se tratta, Tre pecore viziose Atto, Scena
1302 1, 1| sotto, e tanno te lasso, quanno t’aggio rimasta scucciata!~ 1303 1, 1| va facenno nun lo saccio. Quanno vene, l’arraggia che tengo 1304 1, 2| tram e me ne stevo venenno. Quanno è stato lo largo lo Castiello, 1305 1, 3| viso.)~FORTUNATO: Che io, quanno trico, vaco a ffà l’ammore 1306 1, 4| per esigere certi soldi. Quanno è stato stammatina, al ritorno, 1307 1, 4| ditto, aggio fatto lo colpo! Quanno è stato sotto a lo traforo, 1308 1, 4| j a casa da duje juorne! Quanno ce vaco, sà che se fà afferrà! 1309 1, 4| pe dinto a li rime che, quanno se scummoglia stu fatto, 1310 1, 4| lo stesso comme a vuje, quanno ero giovane.~FELICE: Ah, 1311 1, 5| vide comm’era curiosa! (Quanno è doppo, te scommo de sango!) 1312 1, 5| nu juorno! (Gridando:) Ma quanno sarà stu juorno?~VIRGINIA: 1313 1, 5| chesto no!~VIRGINIA: E quanno non ce fidammo cchiù, ce 1314 1, 5| Cielo ce aiutarrà!~VIRGINIA: Quanno faticammo, mangiammo!~FELICE: 1315 1, 5| faticammo, mangiammo!~FELICE: E quanno nun faticammo?~VIRGINIA: 1316 1, 6| ERRICO: Zì Luigi, sì; quanno more chillo, io sarà l’erede 1317 1, 7| ingannano una figliola, e, quanno se l’hanno sposata, s’abboccano 1318 2, 1| fatto, è uno de chillo che, quanno avvicinano na figliola, 1319 2, 1| nun sta! Vò venì proprio quanno s’è miso a tavola?~MATTEO ( 1320 2, 1| fracasso. Lo mese passato, quanno aballasteve, avette n’osservazione 1321 2, 2| comme haje fatto?~GIULIETTA: Quanno aggio visto che essa durmeva 1322 2, 2| che ne saje, Rusina mia! Quanno è la dummeneca, nun fà ato, 1323 2, 3| tratta de na posizione... Ma quanno lo matrimonio se fà senza 1324 2, 5| strada nova de lo corso. Quanno è stato vicino da Pastafina, 1325 2, 7| piede o a cavallo?~FELICE: Quanno se stanca, saglie a cavallo.~ 1326 2, 7| e che tu ire maritemo! Quanno vene dimane, dì tu pure 1327 3, 1| VIRGINIA: Uha mamma mia! E quanno se decide zizia a farle 1328 3, 2| anne...~BIASE (c.s.): E quanno è bello lo paparascianno...~ 1329 3, 3| non far niente! Mannaggia quanno maje me venette ncapo!~ ~ 1330 3, 4| favore de me lo chiammà? Quanno lle dico una e ddoie parole... 1331 3, 5| figliola, la fanno allummà, e quanno è doppo lle diceno: sà io 1332 3, 5| soffre na povera figliola, quanno se vede barbaramente ngannata!~ 1333 3, 6| FORTUNATO: Sì, fui pazzo quanno me mettiste la primma vota 'Nu turco napulitano Atto, Scena
1334 1, 1| Vuje che bulite da nuje, quanno maje avimmo cantate, e pò 1335 1, 1| manco affaccià a la fenesta, quanno voglio ascì no poco aggio 1336 1, 2| cammarera vicino, la quale quanno io non nce stongo me fà 1337 1, 3| chello che fa la signora quanno vuje non nce state?~PASQUALE: 1338 1, 3| Via poi torna.)~PASQUALE: Quanno è ogge, piglio lo cacciuttiello 1339 1, 3| positiva, mmasciate serie. Quanno so’ cose semplici, cose 1340 1, 3| mogliera è bona assaje, io quanno la veco, che saccio, me 1341 1, 4| fatto mettere na cosa, che quanno lo principale tujo lo legge, 1342 1, 4| io non me voglio fà vedé, quanno è dimane, torno e me saje 1343 1, 4| lettera! Chesto significa quanno uno non have a che penzà, 1344 1, 5| primme dice che si, e po’ quanno sta nganna nganna dice che 1345 1, 5| la terza vota che lo fa, quanno vene lo notaro che tutto 1346 1, 5| Concettella via.) Mannaggia quanno maje me so’ nzurato, non 1347 1, 7| mare chi le dice na parola quanno s’ha pigliato a chisto.~ 1348 1, 7| A proposito, Gnà, chillo quanno s’ha pigliato a figliema, 1349 1, 7| che la tengo chiusa, pure quanno esco stongo co no pensiero... 1350 1, 8| poco.~PASQUALE: Va bene, quanno so’ pronte dincello che 1351 1, 8| incarricà.~CONCETTELLA: Eh, quanno lo dicite vuje li ficosecche 1352 1, 8| mmasciata?~CONCETTELLA: Che quanno so’ pronte hanno da scennere 1353 1, 9| negoziante conosciuto, del resto quanno è dimane ve firmo lo contratto.~ 1354 2, 1| vattenne fore a la sala, e quanno vene quaccheduno l’haje 1355 2, 1| non dubitate.~IGNAZIO: E quanno viene ad annunzià, statte 1356 2, 3| jammo.~IGNAZIO: Nonsignore, quanno l’ha fatto Pascale, sta 1357 2, 4| capito assettete llà? Ma quanno maje io dico na cosa doje 1358 2, 5| nipote qui presente, la quale quanno addà j a quacche parte, 1359 2, 6| da dinto?~ANGELICA: Già, quanno esce, me chiude da dinto 1360 2, 6| invece facite male assai, e quanno lo volite sapé, io vaco 1361 2, 6| CLEMENTINA: E avite ragione, quanno avite da stà accussì, è 1362 2, 6| che non aviveva da dicere quanno avite da stà accussì, è 1363 2, 6| IGNAZIO: Femmenella e mmeza! Quanno parlate accussì!~CLEMENTINA: 1364 2, 6| CARLUCCIO: Va buono zizì, quanno la vulite scamazzà me lo 1365 2, 7| non lo ssaje, li femmene quanno hanno da fà toletta, è n’ 1366 2, 7| E comme aggio da parlà, quanno uno vò bene a na figliola, 1367 2, 9| facitela fà vuje 3 o 4 gire, quanno vedite che se stanca la 1368 2, 11| GIULIETTA: E chesto che c’entra, quanno uno è buono, è buono sempre.~ 1369 2, 11| azione che se fanno! Ma quanno è dimane vengo io e nepoteme 1370 3, 2| Primme de tutto, ajere quanno vedette la mogliera vosta 1371 3, 2| de la mamma! Aiere matina quanno le portaje lo latte e cafè, 1372 3, 2| dicevi niente?~CONCETTELLA: E quanno ve lo diceva, mò aggio avuto 1373 3, 3| curiuso curiu... eh, scusate, quanno aggio ntiso chesto, non 1374 3, 3| No, chesto è overo, io quanno l’aggio visto afferrà a 1375 3, 3| accussì a buje?~FELICE: A me? Quanno maje! E io po’ me vesteva, 1376 3, 3| mettettene a ridere tutte quante, quanno io dicette che me voleva 1377 3, 4| da ommo, capite, da ommo! Quanno la figlia vosta non teneva 1378 3, 4| de fierro...~CARLUCCIO: Quanno parle co me, bevete la coppola. ( 1379 3, 4| catena dell’orologio, e quanno la veco...~FELICE: La vì