IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] errì 58 errichè 3 errichetta 60 errico 1279 erricuccio 2 erro 1 error 2 | Frequenza [« »] 1286 cu 1281 come 1279 ditto 1279 errico 1249 d' 1248 chella 1127 pulcinella | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze errico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
1 Pers | Antonio~Michelino~Luigi~Errico~Nicolino~Giovanni~Rusinella~ 2 1, 1 | fanfara. Giovanni, Nicolino, Errico e Luigi, giocano ad un tavolino 3 1, 1 | a 7.~GIOVANNI: È ghiuta.~ERRICO: Cinche sorde a 3.~LUIGI: 4 1, 1 | NICOLINO: Sta lira a donna.~ERRICO: E meza lira pe me. (Vedendo 5 1, 1 | accussì, a nu soldo a vota.~ERRICO: Pe perdere nu poco de tiempo.~ 6 1, 1 | aggia fà lo duvere mio. (Errico porge a Peppino la bottiglia 7 1, 2 | E che redimmo pe buje?~ERRICO: Nuje stamme redennno pe 8 1, 2 | NICOLINO: Magnate de grasse.~ERRICO: Ve n’accattate pane e aulive. ( 9 1, 2 | crede che vulite pazzià.~ERRICO: E se capisce.~NICOLINO: 10 1, 2 | cumbinato.~MICHELINO: Va bene.~ERRICO: (C’ha da cumbinà, chillo 11 1, 7 | Salvatore, Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Annarella, Bettina, 12 2, 1 | PRIMA~ ~Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Michelino, Peppino, 13 2, 1 | Con bicchiere alla mano.)~ERRICO: Silenzio!~GIOVANNI: Che 14 2, 6 | FILOMENA: Nce vedimmo dimane.~ERRICO: Salute e figli mascole.~ La Bohéme Atto, Scena
15 Per | Ninetta, fioraria~~Barona~~Errico~~~~ ~~Nicolino~~Carolina, 16 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~Errico e Barone, poi Temistocle 17 2, 1 | Emilia e una guardia.~ ~ERRICO (dalla porta): Che ne dite 18 2, 1 | ecselsior delle musiche!~ERRICO: C’è tutto, c’è tutto! ( 19 2, 1 | catarro m’è venuta la tosse.~ERRICO (saluti): Caro D. Gennaro, 20 2, 1 | Bravo, voi pure state qua?~ERRICO: Si capisce.~CARMELA: Domani 21 2, 1 | perché c’è prova d’azione.~ERRICO: Ah! Non dubitate non mancherò. 22 2, 1 | quella signora che è pazza?~ERRICO: No, dice quacche sproposito.~ 23 2, 2 | difficilmente potrò resistere.~ERRICO: Mamma mia, nu muorto!...~ 24 2, 2 | nella mia poltrona. (Via.)~ERRICO: Buon divertimento!~BARONE: 25 2, 2 | proprio na simpaticona.~ERRICO: Ah! E dove sta?~BARONE: 26 2, 2 | che va spesso in casa sua.~ERRICO: E perché?~BARONE: E chi 27 2, 2 | palazzo e aspetto che scende.~ERRICO: Benissimo!~BARONE: D. Errì, 28 2, 2 | se la possiamo trovare.~ERRICO: Con piacere.~BARONE: Andiamo. ( 29 2, 5 | SCENA QUINTA~ ~Barone, Errico e detti.~ ~BARONE: Eccola 30 2, 5 | detti.~ ~BARONE: Eccola qua.~ERRICO: Finalmente.~NINETTA: (Uh! 31 2, 5 | facciamo strada. (Via con Errico pel corridoio a destra.)~ 32 3, 4 | SCENA QUARTA~ ~Errico, Barone e detto.~ ~ERRICO: 33 3, 4 | Errico, Barone e detto.~ ~ERRICO: Favorite, favorite, barone, 34 3, 4 | questa parte.~BARONE: Grazie.~ERRICO: Mò ve presento io alla 35 3, 4 | D. Errì, il fratello).~ERRICO: (Nun ve n’incarricate). 36 3, 4 | BARONE: Carissimo amico.~ERRICO: E la sorella, scusi, dov’ 37 3, 4 | perché lo vuol sapere?~ERRICO: No, così... ho domandato.~ 38 3, 4 | Voi forse siete invitati?~ERRICO: No io sono amico intimo 39 3, 4 | lui.~FELICE: Ah! Sicuro.~ERRICO: Intanto è l’una, e non 40 3, 4 | BARONE: Ma c’è prova oggi?~ERRICO: Sicuro, prova a pianoforte 41 3, 4 | BARONE: Pure con l’orchestra?~ERRICO: Tutto tutto, non deve mancare 42 3, 4 | voi. Permettete? (Via con Errico a sinistra.)~FELICE: Faccia 43 3, 5 | dilettante, un certo D. Errico Panetti, bravino. (Legge:) « 44 3, 9 | NONA~ ~Gennaro, Barone, Errico e detti.~ ~GENNARO: Neh! 45 3, 10 | braccio a Emilia e via.)~ERRICO (dando il braccio a Carmela): 46 3, 13 | Emilia, Ninetta, Barone, Errico, Felice, Saverio, Peppeniello, 47 3, 13 | Prende il tavolino aiutato da Errico e situa anche le sedie.) 'Na bona quagliona Atto, Scena
48 Per | Alberto~~~~Pascarella~~~~~~Errico~~~~D. Mimì~~~~~~Caterina~~~~ 49 1, 7| SETTIMA~ ~Luisella, poi Errico e detta.~ ~LUISELLA: Guè, 50 1, 7| Nasconde la costata.)~ERRICO: E accussì, Rusinè, che 51 1, 7| Comme t’è venuto ncapo?).~ERRICO: Stongo una zuppa de sudore, 52 1, 7| non v’aggio capito ancora.~ERRICO: Cioè, cioè, non m’hai capito 53 1, 7| me non me pò trasì ncapo.~ERRICO: Ma pecché, vurria sapé?~ 54 1, 7| ve vulite spassà nu poco.~ERRICO: Ma no, Rusinella mia, t’ 55 1, 7| faticà sino a che moro!~ERRICO: Ma no, ma no, levate stu 56 1, 7| antipatico... allora...~ERRICO: Allora?...~RUSINELLA: Allora... 57 1, 7| e... m’affido a buje.~ERRICO: Brava! brava!... mò so’ 58 1, 8| che pur’essa ve vò bene.~ERRICO: Sì, me ne so’ accertato, 59 1, 8| starnisseve cchiù cujeto...~ERRICO: Ma che vai dicenno, chesto 60 1, 8| pecché non parlate cu zi zia?~ERRICO: Ma sì, parlo co zieta, 61 1, 8| RUSINELLA: (Accussì sperammo!).~ERRICO: Venite, venite, assettateve... 62 1, 8| Felice col piatto di pere.)~ERRICO: E io vorria che stu momento 63 1, 8| bella cosa!~FELICE: Io?...~ERRICO: Vuje si, no motivo appassionato, 64 1, 8| FELICE: Ma... io...~ERRICO: Ched’è, neh? V’avesseme 65 1, 8| ridono senza esser veduti da Errico, Rusinella e da Lulsella.)~ 66 1, 8| Rusinella e da Lulsella.)~ERRICO (alle donne): Mangiate, 67 1, 8| LUISELLA: Grazie tante. (Beve.)~ERRICO: Evviva l’allegria! (Mentre 68 2, 5| la casa de sto Marchesino Errico Fiore, che sta abbascio 69 2, 7| Sempre~ALBERTO: Vostro figlio Errico come sta?~CANDIDA: Non c’ 70 2, 7| calci. E stamattina, mentre Errico passeggiava a cavallo sul 71 2, 7| mio figlio il Marchesino Errico Fiore, essere perseguitato 72 2, 8| essere l’amante di mio figlio Errico?~CICCILLO: (Chesta è la 73 2, 8| me?~TUTTI: Sì, sì a te.~ERRICO: E pecché?~ALBERTO: Pecché, 74 3, 1| pecché appurajene che chillo Errico, lo nnammorato, steva pure 75 3, 1| scusate, D. Alberto; D. Errico, l’innamorato, Rusinella 76 3, 6| Marchesa, la mamma de D. Errico, e chi l’ha mmitata a chesta? 77 3, 7| Ve pare na bella cosa che Errico dopo due giorni che non 78 3, 7| ma io me sono accorto che Errico sta sempre stunato, distratto, 79 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Alberto, poi Errico, indi Rusinella.~ ~ALBERTO: 80 3, 8| aggio visto che s’è mpezzalo Errico dinto a lo palazzo. Aggio 81 3, 8| lire. (Alla porta.) Oh, Errico, trase, trase.~ERRICO: Comme! 82 3, 8| Oh, Errico, trase, trase.~ERRICO: Comme! tu staje ccà?~ALBERTO: 83 3, 8| aggio potuto maje trovà?~ERRICO: Lassame stà, Albè, mannaggia 84 3, 8| ALBERTO: Ah! Perciò...~ERRICO: La matina vaco a Napole, 85 3, 8| chesta è bella! (Ridendo.)~ERRICO: E ccà ogge, so’ venuto 86 3, 8| scena e passa a destra.)~ERRICO: Oh, ma dimme na cosa, chi 87 3, 8| possesso di una grande eredità.~ERRICO: Ma comme se chiamma, chi 88 3, 8| chi è?~RUSINELLA: So’ io!~ERRICO: Che! Rusinella!~ALBERTO 89 3, 8| nfamità che m’avite fatto!~ERRICO: Siente, Rusine... io...~ 90 3, 8| rischio de qualunque cosa!~ERRICO: Rusinè, siente, tu haje 91 3, 9| prendono posto.)~CANDIDA: Errico, siedi anche tu.~ERRICO: ( 92 3, 9| Errico, siedi anche tu.~ERRICO: (Vuje vedite lo diavolo 93 3, 10| signori seggono.)~CICCILLO (ad Errico dandogli la mano).~ERRICO: 94 3, 10| Errico dandogli la mano).~ERRICO: Buongiorno. (Chisto è chillo 95 3, 10| proprio essa. Me pare che D. Errico ne poteva fà a meno de nce 96 3, 10| ALBERTO: (Notà, ccà sta D. Errico, nzieme co la mamma e la 97 3, 10| D. Saverio, andiamo via; Errico dà il braccio alla signorina. ( 98 3, 10| Saverio si sono alzati.)~ERRICO: Ma mammà...~CANDIDA: Dà 99 3, 10| signorina ti dico, via! (Saverio Errico e Nannina viano prima porta 100 4, 5| SCENA QUINTA~ ~Errico, Annina e detti.~ ~ANNINA ( 101 4, 5| non me spusate co piacere.~ERRICO: (La guagliona tene lo naso 102 4, 5| credo, non ve credo!...~ERRICO: (Vuje vedite io che guajo 103 4, 5| è na bella cosa chesto?~ERRICO: E scusate, io che c’entro?~ 104 4, 5| quante de non venì stasera.~ERRICO: Io?~ANNINA: Sì, vuje vuje, 105 4, 5| vuoste a me non me piace...~ERRICO: Ma sentite...~ANNINA: Ch’ 106 4, 5| conoscere bastantemente.~ERRICO: E parlate sempe vuje, e 107 4, 6| è venuto nisciuno o no?~ERRICO: Nisciuno.~CANDIDA: Ma queste 108 4, 6| Che vedo! Delle radici!~ERRICO: Possibile.~CANDIDA: E chi 109 4, 6| trattata in questo modo.~ERRICO: Ma come voi credete...~ 110 4, 6| già in casa di signori!...~ERRICO: Ma chi è stato?... (Va 111 4, 7| Maniuolo!... Mariuolo!...~ERRICO: Aspettate, fermatevi.~FELICE ( 112 4, 7| Viano a sinistra con Errico.)~CICCILLO: Eh! maniate 113 4, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Candida, Errico, Saverio, Annina, Giacomino 114 4, Ult| CANDIDA (esce avanti, poi Errico, Saverio col cappello, tra 115 4, Ult| So’ tutte amice mieje!~ERRICO: (Essa).~RUSINELLA: Io l’ 116 4, Ult| rovina, che rovina. (Via.)~ERRICO: Ah! Rusinella mia, io so’ 117 4, Ult| Feliciello.~TUTTI: Bene, bravo.~ERRICO (via disperandosi).~ACHILLE: Lu café chantant Atto, Scena
118 1, 8| fà li farsette e a cantà? Errico Stoppa co la mugliera e 'A cammarera nova Atto, Scena
119 Per | Cotugno, Felice Sciosciammocca~Errico Battaglia, cappellaio~Alfonso 120 Per | Erminia Battaglia, moglie di Errico~Ninetta Esposito, cameriera~ 121 1, 1 | afforza se vulette spusà a D. Errico, doppo seje mise non ha 122 1, 2 | c’aggio passato pe spusà Errico!~ADELINA: Ma mò sta facenno 123 1, 2 | nce spassammo nu poco. Errico n’have tanto piacere, ogge 124 1, 2 | capisce!~TERESA: E accussì Errico comme se porta?~ERMINIA: 125 1, 4 | io sono amico stretto di Errico Battaglia, il marito di 126 1, 4 | dignità non lo permette! Errico Battaglia ha parlato assai 127 1, 4 | padrona de venì quanno vò, ma Errico Battaglia non lo voglio 128 1, 4 | vuje dicisteve de chiamarvi Errico Battaglia?~PASQUALE: Chi 129 1, 4 | dicere, me venette mmocca Errico Battaglia!~ACHILLE (ride): 130 1, 4 | Dunque, per l’affare de D. Errico, non può essere?~PASQUALE: 131 1, 5 | invece vanno a la casa de D. Errico Battaglia, lo marito de 132 1, 5 | ALBERTO: Sicuro ca nce vaco! Errico Battaglia è amico mio.~CONCETTA: 133 1, 9 | TOTONNO: Lo fatto de chillo D. Errico Battaglia che truvaste ncoppa 134 1, 10 | Gemma!...).~NINETTA: (Errico Battaglia!). Comme ve truvate 135 1, 10 | chesta?).~NINETTA: Ma caro D. Errico, io ve lo dicette ca nun 136 1, 11 | nzieme cu frateme, se chiamma Errico Battaglia.~CONCETTA: Ah, 137 1, 11 | CONCETTA: Ah, neh? Se chiamma Errico Battaglia! Tanto piacere!~ 138 1, 11 | tu!~CONCETTA: Ma caro D. Errico Battaglia, quanno na figliola 139 1, 12 | quant’è simpatico stu D. Errico Battaglia! Viate a te che 140 1, 12 | scegliere, e bravo, e bravo D. Errico Battaglia! Bevite, bevite.~ 141 1, 12 | Chill’ommo de chella sera! Errico Battaglia?!~PASQUALE: Signore... 142 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~Errico e Adelina, poi Alberto p.d. 143 2, 1 | Adelina, poi Alberto p.d. pf~ ~ERRICO (uscendo dal fondo): Facite 144 2, 1 | piglianno nu poco d’aria...~ERRICO: Staje piglianno nu poco 145 2, 1 | li pumpiere de rimpetto.~ERRICO: Chillo è lo posto de li 146 2, 1 | frate vuosto, Don Alfonso?~ERRICO: Già, è capitano dei pompieri.~ 147 2, 1 | parlano dinto a la recchia?~ERRICO: Perché è nu poco surdo. 148 2, 1 | Che bella cosa, mò vene!).~ERRICO: Ch’è stato, ch’è succiesso?~ 149 2, 1 | è nun pozzo stà allegra?~ERRICO: Anze, me fa piacere, accussì 150 2, 1 | ADELINA: Zi Teresina addò sta?~ERRICO: Sta preparanno la tavola 151 2, 1 | na massaria che se venne.~ERRICO: Io non capisco chill’ommo 152 2, 1 | ALBERTO (d.d.): È permesso?~ERRICO: Chi è?~ADELINA: Favorite.~ 153 2, 1 | Chi è?~ADELINA: Favorite.~ERRICO: Aspè... statte zitto! Chi 154 2, 1 | ALBERTO (fuori): Songh’io!~ERRICO: Che beco, Alberto Conocchia? 155 2, 1 | Grazie tanto. Comme stai?~ERRICO: Non c’è male. Assettete. 156 2, 1 | movere da dinto a la puteca.~ERRICO: E lo saccio, comme a me!~ 157 2, 1 | nzurato, e m’ha fatto piacere!~ERRICO: Sì, la verità, non me fidavo 158 2, 1 | mengo da coppa abbascio!~ERRICO: A la casa toja però, si 159 2, 2 | metto n’ato posto a tavola.~ERRICO: Ma sì, tu lo ssaje che 160 2, 2 | so’ cuntento lo stesso!~ERRICO: Ma no, tu staje dinta a 161 2, 2 | Sarria na cosa strana!~ERRICO: Jammo dinto, mò nce lo 162 2, 2 | dico io!~ADELINA: Bravo D. Errico! Jammo Albè, jammo!~ALBERTO: 163 2, 2 | ALBERTO: Comme vulite vuje!~ERRICO: Trase, trase! (Alb. e Adel. 164 2, 2 | me so’ sempe la stessa!~ERRICO: E io pure, io pure, Erminia 165 2, 2 | ERMINIA: E nce pozzo credere?~ERRICO: Ma nce haje credere pe 166 2, 2 | lo stommaco a la gente!~ERRICO (ridendo): Ah! Ah! Jammo, 167 2, 3 | sta casa... statte... D. Errico... Battilocchio... no... 168 2, 3 | Battipaglia... eh, Salierno!... D. Errico... Guerra!... Basta, ccà 169 2, 3 | Siede in fondo.) Ah, D. Errico Battaglione no, nemmeno!~ 170 2, 3 | ncucciate cu Ninetta, nu certo Errico Battaglia.~CICCILLO: Errico 171 2, 3 | Errico Battaglia.~CICCILLO: Errico Battaglia?! Puozze passà 172 2, 3 | casa soja, la casa de D. Errico Battaglia!~TOTONNO: Lo saccio! 173 2, 3 | Sangue de Bacco, io a stu Errico Battaglia lo cunosco, è 174 2, 4 | QUARTA~ ~Alfonso e detti, poi Errico, Alberto, Teresina, Erminia 175 2, 4 | parole a la mugliera de D. Errico Battaglia.~ALFONSO: Lo vico 176 2, 4 | Nonsignore, la mugliera de D. Errico Battaglia!~ALFONSO: Ah, 177 2, 4 | Battaglia!~ALFONSO: Ah, D. Errico Battaglia.~TOTONNO: Vurria 178 2, 4 | essere proprio duje turze!~ERRICO (seguito da Adelina, da 179 2, 4 | ADELINA: Caro D. Alfonso.~ERRICO: Albè, ti presento mio fratello 180 2, 4 | Alfonso Battaglia, fratello di Errico.~ERRICO: Alfò, nce l’aggio 181 2, 4 | Battaglia, fratello di Errico.~ERRICO: Alfò, nce l’aggio ditto!~ 182 2, 4 | Capitano dei pompieri!~ERRICO: Nce l’aggio ditto! (Gridando.) 183 2, 4 | Posizione scenica)~ ~ ~~~Errico~~~~Alberto~~~~~~Erminia~~~~ 184 2, 4 | cu mmico se la piglia!~ERRICO: Ma alla fine ccà non se 185 2, 4 | quanto n’avimmo tenuto io e Errico!~ERRICO: Nu juorno nun ne 186 2, 4 | avimmo tenuto io e Errico!~ERRICO: Nu juorno nun ne putette 187 2, 4 | fanno il primo veglione.~ERRICO: Ah, già, stasera nce sta 188 2, 4 | a nuje non ce conviene.~ERRICO: E ve pare, che rimanimmo 189 2, 4 | andiamo tutti al veglione?~ERRICO: Ah, sicuro! (E nuje fino 190 2, 4 | andiamo in automobile chiusa.~ERRICO (gridando): Nun ce pò venì... 191 2, 4 | Errì, fratete che dice?~ERRICO: Nun lo dà audienza, chillo 192 2, 5 | Oh! Ecco ccà D. Achille.~ERRICO: Finalmente! V’avimmo aspettà 193 2, 5 | Dovete scusarmi, caro D. Errico, aggio avuto tanto che fà!~ 194 2, 5 | aggio avuto tanto che fà!~ERRICO: E si capisce, e vi prevengo, 195 2, 5 | dovrò trovare all’ospedale.~ERRICO: E nun nce jate, facite 196 2, 5 | chiammasteve ommo de stoppa!~ERRICO: Io l’aveva chiammà quacche 197 2, 5 | ACHILLE: Oh, vi pare!...~ERRICO: Signori mieje, pe mangià 198 2, 5 | ACHILLE: Come volete voi!~ERRICO: Albè, pigliammo stu tavulino, 199 2, 5 | ERMINIA: Buon divertimento!~ERRICO: Grazie!~ERMINIA: Jammo, 200 2, 5 | dinto! (Le tre donne viano.)~ERRICO: Dottò, vi presento l’amico 201 2, 5 | Dunque, jucammo o no?~ERRICO: Io vaco cu frateme... Alfò, 202 2, 5 | facciamoci una partita!~ERRICO: Già l’abbiamo detto. Tu 203 2, 5 | Vengo ncampagna cu ttico?~ERRICO: A ccumpagno, a ccumpagno 204 2, 5 | ALFONSO: Buongiorno, chi è?~ERRICO: Lo duttore ha ditto buon 205 2, 5 | gioco!~ALFONSO: Ah! Va bene.~ERRICO: Quatte denare è di mano.~ 206 2, 5 | quatto denare è di mano.~ERRICO: Alfò, sì nu guajo cu sti 207 2, 5 | recchie!~ALFONSO: Che dice?~ERRICO: Niente, niente!~ALFONSO: ( 208 2, 5 | Tengh’io quatto de denare!~ERRICO: Allora voi giocate.~ACHILLE: 209 2, 5 | nu palo mettete la bona.~ERRICO (gioca).~ALBERTO: Aggio 210 2, 5 | ALFONSO (gioca distratto).~ERRICO: Lo tenive sulo?~ALFONSO: 211 2, 5 | sulo?~ALFONSO: Che dice?~ERRICO: Lo tenive sulo, lo tenive 212 2, 5 | sulo?~ALFONSO: Che cosa?~ERRICO: L’asso, lo tenive sulo?~ 213 2, 5 | tenive sulo?~ALFONSO: No!~ERRICO: E pecché nce l’haje dato?~ 214 2, 5 | credevo ch’avive jucato tu!~ERRICO: Me credevo... si staje 215 2, 5 | cosa de niente, caro D. Errico, è stata una distrazione. ( 216 2, 6 | uscendo): Signori, scusate...~ERRICO: Chi è?~CICCILLO: Aggia 217 2, 6 | Alberto non vuol giocare più?~ERRICO: È stato chiamato...~ALBERTO ( 218 2, 6 | voi e l’amico vostro D. Errico, perché avrete una bella 219 2, 6 | va trova ch’ha cumbinato!~ERRICO: Ch’è stato neh? Albè? ( 220 2, 6 | Errì, non vuoi più giocare?~ERRICO: Aspetta, lasseme fà...~ 221 2, 6 | capisce de che se tratta.~ERRICO (legge): «Venite subito, 222 2, 6 | voi e l’amico vostro D. Errico, perché avrete una bella 223 2, 6 | ALBERTO: E che vulimmo fà? ~ERRICO: Avimmo da j a vedé de che 224 2, 6 | Cuncettella?~CICCILLO: Sissignore!~ERRICO: E non t’ha ditto niente 225 2, 6 | D. Coso... llà... a D...~ERRICO: A D. Pascale...~CICCILLO: 226 2, 6 | CICCILLO: Gnorsì, a D. Pascale!~ERRICO: Va bene. Tiene, pigliate 227 2, 6 | Servo vostro! (Via.)~ERRICO: Jammo bello, e nun perdimmo 228 2, 6 | Chillo giovane amico de D. Errico ha ricevuto nu biglietto, 229 2, 6 | voi e l’amico vostro D. Errico, perché avrete una bella 230 2, 6 | avanzandosi): Dottò, scusate, D. Errico e D. Alberto addò stanno?~ 231 2, 7 | Chi assassine?~ERMINIA: Errico e D. Alberto! Chille ca 232 2, 7 | bona strazione... Ma che Errico e l’amico sujo avessero 233 2, 7 | stato? Parlate!....~ERMINIA: Errico me tradisce!...~TERESINA: 234 2, 7 | se credono! Ma comme, D. Errico è capace de chesto? Ma significa 235 2, 8 | parole a la mugliera de D. Errico Battaglia!~ERMINIA: Songh’ 236 2, 8 | tale se chiamma proprio Errico Battaglia?~TOTONNO: Sissignore! 237 2, 8 | Battaglia?~TOTONNO: Sissignore! Errico Battaglia! Mme so’ nfurmato, 238 2, 8 | stiveve ccà!~TERESINA: E D. Errico è ghiuto dinto a chella 239 2, 8 | Cuncettella è d’accordo cu D. Errico! Pirciò se canusceva cu 240 2, 8 | diciteme n’ata cosa, stu D. Errico Battaglia è nu giovane co 241 3, 1 | Ninetta, poi Concetta, Errico e Alberto.~ ~NINETTA: Ah! 242 3, 1 | Chesta è la cammarera nova.~ERRICO: Ma comme, D. Pascale dicette 243 3, 1 | dicette che se chiammava Errico Battaglia?~CONCETTA: Gnorsì, 244 3, 1 | che nun putite credere!...~ERRICO: Ma guardate, fa tanta chiacchiere 245 3, 1 | faccio vedé belli cose!~ERRICO: Jammo Albè, jammo dinto 246 3, 2 | Ninetta, poi Concetta, poi Errico e Alberto.~ ~PASQUALE (con 247 3, 2 | storia! Io non me chiammo Errico Battaglia, io songo Pascale 248 3, 2 | Che dicite? Vuje nun site Errico Battaglia? Ah! Ah! (Ride.) 249 3, 2 | ditto ca non se chiamma Errico Battaglia, ma se chiamma 250 3, 2 | Fra vuje e isso, caro D. Errico, nce sta na grande differenza! 251 3, 2 | ve chiammate?~PASQUALE: Errico Battaglia!~CONCETTA: E site 252 3, 2 | Va buono neh, chillo D. Errico ha pazziato, mò nce pigliammo 253 3, 2 | credere a Ninetta ca nun site Errico Battaglia, ma site invece 254 3, 2 | E lo trovo io lo mezzo!~ERRICO: Brava Concetta! (Si avanza.)~ 255 3, 2 | c.s.)~PASQUALE: (Che! Errico e D. Alberto?!).~CONCETTA: 256 3, 2 | duje l’aggio fatti venì io!~ERRICO: E sapimmo tutte cose!~ALBERTO: 257 3, 2 | a cenà cu na figliola...~ERRICO: ...ve pigliasteve lo nomme 258 3, 2 | fatto marenna cu essa...~ERRICO: Pò è venuto lo nnammurato 259 3, 2 | tutte cose! So’ rovinato!).~ERRICO: Io putarrìa dicere tutte 260 3, 2 | Prende la dichiarazione.)~ERRICO (a Pasq.): Scrivete, scusate! ( 261 3, 2 | Carissimo e gentilissimo D. Errico. Vi prego di venire subito 262 3, 2 | scritto): Eccovi servito.~ERRICO: Grazie! (Prende la dichiarazione.)~ 263 3, 2 | Prende la dichiarazione.)~ERRICO: Mò spassateve, divertiteve, 264 3, 2 | non turnasse da Puortece?~ERRICO: Ma quà Puortece e Puortece! 265 3, 2 | hanno mbrugliato, e bravo!~ERRICO: Pirciò stateve a penziero 266 3, 2 | voi non mi avete capito.~ERRICO: Simme state duje ciucce, 267 3, 2 | de chello ch’è succiesso.~ERRICO: Ma te pare! Nuje sti lettere 268 3, 3 | ccà? Favorite D. Alfò, D. Errico sta ccà!~ALFONSO: Errì, 269 3, 3 | ch’haje perduto la capa?~ERRICO: Ch’è stato?~ACHILLE: Comme, 270 3, 3 | hanno fatto cose de pazze!~ERRICO: E pecché?~ACHILLE: Pecché 271 3, 3 | ch’è succiesso l’inferno!~ERRICO: Ah! Ah! Aggio capito! Lo 272 3, 3 | subito con l’amico vuosto D. Errico», e chelle hanno creduto... 273 3, 3 | chelle mò le vedite venì ccà.~ERRICO: E pecché veneno ccà? Chi 274 3, 3 | convulsione, hanno tricato!~ERRICO: Le convulsioni?!...~ACHILLE: 275 3, 3 | non tengo cchiù fiato!~ERRICO: Ma comme, tu cu sti recchie 276 3, 3 | ne vulimm’j? Che dice?...~ERRICO: Và te fà squartà! E comme 277 3, 4 | mò vene la mugliera de D. Errico Battaglia, io l’aggio cuntato 278 3, 4 | tutte cose, e cioè ca stu D. Errico Battaglia fa ammore co la 279 3, 4 | guajo! Vuje c’avite fatto?~ERRICO: Vuje m’avite arruinato!~ 280 3, 4 | pecché? Che c’entrate vuje?~ERRICO: E comme sapiveve la casa 281 3, 4 | sapiveve la casa de stu Errico Battaglia?~TOTONNO: Me l’ 282 3, 4 | TOTONNO: Stanno venenno!~ERRICO: E comme facimmo?~ALBERTO: 283 3, 4 | m’avevo fatto scrivere.~ERRICO: Aspetta! E stu D. Errico 284 3, 4 | ERRICO: Aspetta! E stu D. Errico Battaglia che fa ammore 285 3, 4 | CONCETTA: Sì! Statte! Ecco ccà Errico Battaglia.~TOTONNO: Nonsignore, 286 3, 4 | da dicere che te chiamme Errico Battaglia, e che faje ammore 287 3, 4 | nonsignore, chillo non è D. Errico Battaglia!~CONCETTA: Chillo 288 3, 4 | chiamma Pasquale Cotugno, D. Errico Battaglia è chisto ccà!~ 289 3, 4 | TOTONNO: Comme, vuje site Errico Battaglia?~ERRICO: A servirvi!~ 290 3, 4 | vuje site Errico Battaglia?~ERRICO: A servirvi!~TOTONNO: E 291 3, 4 | piattino co la mugliera vosta?~ERRICO: M’avite fatto nu bello 292 3, 4 | sotto a lo tavolino era Errico Battaglia, cioè chistu ccà. ( 293 3, 5 | ca non ce capito cchiù!~ERRICO: Nuje mò c’avimma fà?~CONCETTA: 294 3, 6 | nuje comme v’avita regolà.~ERRICO: E nuje?~CONCETTA: Vuje 295 3, 6 | destra. Ach. va ad aprire.)~ERRICO (cacciando la lettera di 296 3, 6 | Calmatevi, signora, ve ne prego!~ERRICO: Oh! Zi zi, Ermì, che site 297 3, 6 | Alb.): Nfame! Birbante!~ERRICO: Ma ch’è succiesso?~ERMINIA: 298 3, 6 | Concettella e Ninetta addò stanno?~ERRICO: Poco primma steveno ccà!~ 299 3, 6 | non te voglio vedé cchiù!~ERRICO (ridendo): Ma aspettate, 300 3, 6 | mia! (La dà a Teresina.)~ERRICO: E chesta è la mia! (La 301 3, 6 | na cosa mò! Chillo tale Errico Battaglia che ncuitava la 302 3, 6 | ammore co la cammarera nova?~ERRICO: E chi lo sape?~TOTONNO: 303 3, Ult | tale che se faceva chiammà Errico Battaglia! Tutto nzieme 304 3, Ult | comme te chiamme?~CICCILLO: Errico Battuglia... Bettiglia, 305 3, Ult | Sissignore, e me chiammo Errico Battaglia, mò me ricordo... 306 3, Ult | lettera c’avite scritto a Errico.~ADELINA: E io pure ringrazio 307 3, Ult | veramente nu buon ommo!~ERRICO: Tene nu core de lione!~ 308 3, Ult | CICCILLO: Grazie oscellenza!~ERRICO: Signori mieje, io diciarrìa Il debutto di Gemma Atto, Scena
309 Per | Gemma~D. Fortunato~D. Luigi~Errico~Emilia~Arturo~D. Ignazio~ 310 Un, 3| SCENA TERZA~ ~Emilia, Errico e detti.~ ~EMILIA (di dentro): 311 Un, 3| dentro): Raffaele, Raffaele?~ERRICO (di dentro): Custode, custode?~ 312 Un, 3| è? Sta ccà, che volite?~ERRICO (fuori): Come! Che voglio? 313 Un, 3| fà io, che vulite da me?~ERRICO: Comme! Che voglio da te?... 314 Un, 3| deve avere l’ordine da me.~ERRICO: Oh, scusate, signor sindaco, 315 Un, 3| corrente al palcoscenico.~ERRICO: Ma speriamo che si sbrigassero 316 Un, 3| fa? Io mi debbo vestire.~ERRICO: Io mi debbo mettere la 317 Un, 3| sindaco? Sarebbe una rovina.~ERRICO: Il teatro è tutto venduto. 318 Un, 3| serata a suo beneficio.~ERRICO: No, signor sindaco, è a 319 Un, 3| sappiamo... Che buon’amica!~ERRICO: Ha un cuore d’angelo!~SAVERIO: ( 320 Un, 3| succedendo in questo paese.~ERRICO: Emì, non mporta, tenimmo 321 Un, 3| Spagnuola de velluto verde.~ERRICO: E perché?~EMILIA: Guè, 322 Un, 3| Francesca sta mpignata?~ERRICO: Ah, già! Sta nzieme co 323 Un, 3| avere nessuna emozione.~ERRICO: E se capisce!... Se tratta 324 Un, 4| che me tuocche li nierve!~ERRICO: Buonasera, D. Fortunà.~ 325 Un, 4| lo tengo, me lo vennette.~ERRICO: Vuje che dicite?... E comme 326 Un, 4| auta vota sta Francesca!~ERRICO: E che ve mettite stasera?~ 327 Un, 4| non ridere, mò te sciacco!~ERRICO: Ma, scusate, chillo ha 328 Un, 4| partite. Non ve ne incaricate.~ERRICO: Eppure dicite buono, a 329 Un, 5| dicenno da quatte juorne!~ERRICO: Che cos’è, neh?~ARTURO: 330 Un, 5| guagliona, siamo rovinati!~ERRICO: Se capisce, se ne vanno 331 Un, 6| scuro, quanno s’appiccia?~ERRICO: S’aspetta l’ordine de lo 332 Un, 6| EMILIA: Ah, finalmente!~ERRICO: Grazie, signor sindaco.~ 333 Un, 6| siamo rimasti all’oscuro!~ERRICO (dal camerino): Luce... 334 Un, 6| nessun teatro! (Entra.)~ERRICO: È un cosa nuova! (Entra.)~ 335 Un, 9| Ma che maniera è questa!~ERRICO (idem): Ccà s’è stutato 336 Un, 9| Che porcheria! (Entra.)~ERRICO: Chesto non se vede manco 337 Un, 10| primma matina, nce ne jamme.~ERRICO: Insomma che facimmo?~ARTURO: 338 Un, 10| vaco co tutta la barba.~ERRICO: E nuje pure nce ne jamme!~ 339 Un, 10| la scena si rischiara.)~ERRICO: Oh!...~FORTUNATO: Finalmente!~ 340 Un, 12| Arturo, poi Fortunato, indi Errico.~ ~FELICE: Che serata! Che 341 Un, 12| dimane, mò, quanno vuò tu!~ERRICO (vestito da Paolo): Che 342 Un, 12| và fà lo zeppolajuolo!~ERRICO: Va buono, D. Fortunà!... 343 Un, 12| è stata la fortuna soja!~ERRICO: Famme a vedé da dinto a 344 Un, 14| Rumori del pubblico.)~ERRICO Neh! Llà lo pubblico fa 345 Un, 14| fortuna! (Abbraccia Gemma.)~ERRICO: Sinceri auguri.~ARTURO: 346 Un, 14| pare maje na debuttante.~ERRICO: Che spirito!~ARTURO: Che 347 Un, 14| essere rispettato, cattera!~ERRICO: Pss!... Stateve zitto!~ 348 Un, 14| fenì de fà lo segretario!~ERRICO: Nce scontammo co ttico 349 Un, 14| ARTURO: (Ma chillo insulta!).~ERRICO: (Mò vide che cauciata le 350 Un, 14| CONCETTINA: Gemma, Gemma mia...~ERRICO: Chiammate lo miedeco!... 351 Un, 14| dentro grandi applausi.)~ERRICO: Siente, Gemma, te chiammane Duje Chiaparielle Atto, Scena
352 Per | Pastafina~Achille Panetti~Errico~Peppino~Salvatore~D.ª Candida~ 353 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, poi Concetta.~ ~ERRICO ( 354 3, 1| Errico, poi Concetta.~ ~ERRICO (dal cancello): Nun nce 355 3, 1| addò se sta trattenenne.~ERRICO: Cara Donna Concetta.~CONCETTA: 356 3, 1| Concetta.~CONCETTA: Uh! Errico, stive lloco?~ERRICO: Sissignore.~ 357 3, 1| Uh! Errico, stive lloco?~ERRICO: Sissignore.~CONCETTA: ( 358 3, 1| mariteme se n’addunnasse).~ERRICO: So’ venuto pe purtà na 359 3, 1| sta, ma mò lo vide venì.~ERRICO: È na lettera che la manna 360 3, 1| pecché l’hai portata tu?~ERRICO: Siccome nun teneva a nisciuno, 361 3, 1| Pecché suspire neh Errì?~ERRICO: Che v’aggia dicere, D.ª 362 3, 1| arrepuoso.~CONCETTA: E pecché?~ERRICO: Pe na femmena, pe n’angelo 363 3, 1| fà, nè l’uno e nè l’ato.~ERRICO: Da vuje, D.ª Cuncè, da 364 3, 1| Comme! Tu de Rosina parle?~ERRICO: Sissignore. Pe chella guagliona 365 3, 1| sbilanciata cu quacche parola). Errico mio, chisto è nu pensiero 366 3, 1| tutto tu nun tiene niente.~ERRICO: Comme, io tengo la puteca 367 3, 1| avimmo subeto acconsentito.~ERRICO: E Rusenella se lo sposa 368 3, 1| che figura se faciarrìa?~ERRICO: Ma tante vote sti signure 369 3, 1| lo mese vò fà tutte cose!~ERRICO: Vò fà tutte cose? E va 370 3, 2| Eccome ccà, princepà. (Errico s’affaccia alla finestra.)~ 371 3, 3| lesto.~ROSINA: (Che beco! Errico!).~CONCETTA: Approposito, 372 3, 3| Approposito, Alò, ccà nce sta Errico, che t’ha da dà na lettera 373 3, 3| stive, io nun t’aggio visto?~ERRICO: Stevo nu poco affacciato 374 3, 3| ha dato na lettera pe me?~ERRICO: Sissignore, ha ditto ch’ 375 3, 3| sottovoce scrivendo): «Errico mio».~ALONZO: «Nisciuno 376 3, 3| Tenga».~ROSINA: «Al signor Errico Marvizzo». Ecco fatto.~ALONZO: 377 3, 3| Va bene, sta bene. (Ad Errico.) Tiene, portancella, e 378 3, 3| famme sapé la risposta.~ERRICO (prende la lettera): Ve 379 3, 3| ALONZO: Niente cchiù, grazie.~ERRICO: Comme aggio la risposta 380 3, 3| Felice nun me lo sposo. Errico voglio bene, e chillo sulo 381 3, 4| Sanguetta, chillo se chiamma Errico.~FELICE: Ah, se chiamma 382 3, 4| FELICE: Ah, se chiamma Errico? Me credeva che se chiammava 383 3, 6| Via a destra.)~ROSINA: (Errico me sta aspettammo fore a 384 3, Ult| degno di vostra figlia?~ERRICO (afferrandolo per una recchia 385 3, Ult| facitemella spusà!~ALONZO: Tu Errico?~ROSINA: Si, papà, nce vulimmo 386 3, Ult| io nun ne sapeva niente!~ERRICO: M’aggio mise sempe paura Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
387 Per | Michele~D. Anastasia~Felice~Errico~Lucia~Rosina~Giulietta~Peppeniello~ 388 1 | Camera elegante in casa di Errico; una porta in fondo, 2 laterali 389 1, 1| belli libre che tene D. Errico lo patrone de casa. (Getta 390 1, 1| D. Lucia, mugliera de D. Errico, quanno venette a Napole 391 1, 1| Felice s’era cunusciuto cu D. Errico quanno studiavano.~ANASTASIA: 392 1, 1| MICHELE: Hai torto, D. Errico e D.a Lucia so’ bona gente.~ 393 1, 1| bona gente nu cuorno! D. Errico è un cattivo soggetto che 394 1, 3| SCENA TERZA~ ~Errico, poi Felice e detti, poi 395 1, 3| detti, poi Giulietta.~ ~ERRICO (salutando): Signore, oh, 396 1, 3| Possiamo sapere da dove vieni?~ERRICO: Sono andato a fare una 397 1, 3| Carlo se fa nu ballo nuovo.~ERRICO: E c’aggia fà?~LUCIA: Comme 398 1, 3| j tutte quante stasera.~ERRICO: Ah! Già stasera se fa lo 399 1, 3| tanta vote sta al tuo posto.~ERRICO: Chi è stato?~FELICE (uscendo): 400 1, 3| pecché si no nce ncuitammo.~ERRICO: Ma ch’è stato?~FELICE: 401 1, 3| Ma comme le vene ncapo.~ERRICO: Va bene, ogge te do io 402 1, 3| ROSINA: Povero Feliciello.~ERRICO: Ma stu negozio te rende 403 1, 3| A proposito, stasera D. Errico piglia nu palco pe S. Carlo, 404 1, 3| ballerine tutte scomposte.~ERRICO: Statte a bedè che faje 405 1, 3| appiccecate). Va Errì, jammo.~ERRICO: Dunque stasera a S. Carlo.~ 406 1, 3| figliole, tutte cose da fore...~ERRICO: Voi vedere che idea. (Via 407 1, 3| fugliette cu li cifre d’Errico. Giulietta. (Chiamando.)~ ~ 408 1, 4| E a chest’ata “Al Sig. Errico del Fiore, Via Roma, già 409 1, 4| lettere, le darraje una a Errico maritemo, e l’ata a D. Felice 410 1, 5| QUINTA~ ~Felice e detta, poi Errico, indi Michele e Peppeniello.~ ~ 411 1, 5| Giuliè, io mò torno.~ERRICO: Felì, addò vaje? (Uscendo.)~ 412 1, 5| a mpustà certe lettere.~ERRICO: E mannece lo servitore.~ 413 1, 5| denare... torno subito.~ERRICO: Ma siente...~FELICE: Io 414 1, 5| mò torno. (Via correndo.)~ERRICO: E come corre.~GIULIETTA: 415 1, 5| corre.~GIULIETTA: Signorì...~ERRICO: Che c’è?~GIULIETTA: V’aggia 416 1, 5| V’aggia dà na lettera.~ERRICO: Na lettera?~GIULIETTA: 417 1, 5| questa lettera al Sig. D. Errico del Fiore, ma però quanno 418 1, 5| quacche cosa a la signorina.~ERRICO: Va bene, addò sta la lettera.~ 419 1, 5| GIULIETTA: La vedite ccà.~ERRICO (prendendola): E brava, 420 1, 5| pecché ve voglio bene.~ERRICO: Vedimmo che dice. (Legge:) “ 421 1, 5| D. Peppeniello). (Via.)~ERRICO: E nun site juto a Puortece?~ 422 1, 5| aggio fatta j a essa sola.~ERRICO: Uh! E comme và che v’ha 423 1, 5| nfino a ogge senza mangià!~ERRICO: Ah, ah, ah, questa è proprio 424 1, 5| quanno è ogge nce vaco.~ERRICO: Intanto stammatina mangiate 425 1, 5| saccio, si chella l’appura.~ERRICO: E che fa, D. Michele mio, 426 1, 5| nu turzo de carcioffola.~ERRICO: (No, bello rispetto che 427 1, 6| MICHELE: E ghiuta a Puortece.~ERRICO: Intanto D. Michele nzieme 428 1, 6| al buffè, e chi sarrà?).~ERRICO: D. Michè, se voglio fà 429 1, 6| Corassò, va trova che sarrà.~ERRICO: Comme nun lo sapite?~MICHELE: 430 1, 6| mangiammo, io tengo appetito.~ERRICO: Sai, D. Michele mangia 431 1, 6| dicere na cosa. (A parte.)~ERRICO: Che cosa?~MICHELE: Stasera 432 1, 6| ne vorrei avere un’idea.~ERRICO: Non sapeva che era, va 433 1, 6| muglierema comme faccio?~ERRICO: Ammentate na scusa qualunque, 434 1, 6| fà la faccia tosta cu D. Errico.~SAVERIO: Un dispaccio per 435 1, 6| puntino). Un dispaccio per me.~ERRICO (lo prende e legge): Sì, 436 1, 6| dispaccio.) Neh, nu dispaccio.~ERRICO: Va buono liegge.~FELICE ( 437 1, 6| aprendolo): Neh, nu dispaccio.~ERRICO: L’avimmo capito, e mò legge 438 1, 6| all’arma... (S’arrabbia.)~ERRICO: E nun t’arraggià.~GIULIETTA: 439 1, 6| GIULIETTA: Lo pranzo è pronto.~ERRICO: Meh, mangete prima qualche 440 1, 6| me mangio qualche cosa.~ERRICO: Va, jammo a tavola.~FELICE: 441 1, 6| Via arrabbiandosi.)~ERRICO: Jammo D. Michè, D. Peppeniè. ( 442 2, 1| proposito de denare, chillo D. Errico m’ha prestato 50 lire, va 443 2, 1| bella guagliona però, D. Errico m’aveva ditto ch’era scicca 444 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Errico, Rosina e detto.~ ~ERRICO ( 445 2, 4| Errico, Rosina e detto.~ ~ERRICO (dando il braccio a Rosina 446 2, 4| essere chell’ata signora).~ERRICO: Non avete paura, qui nessuno 447 2, 4| GIOVANNI: (Ah! Sta nzieme cu D. Errico).~ERRICO: Giovanni una camera.~ 448 2, 4| Sta nzieme cu D. Errico).~ERRICO: Giovanni una camera.~GIOVANNI: 449 2, 4| ho apparecchiato il n. 3.~ERRICO: Vediamo. (Apre il n. 3.) 450 2, 4| persona che va truvanno a D. Errico. (Si pone la maschera.)~ 451 2, 4| Va bene, non dubitate.~ERRICO (dal 3): Signorina, la stanza 452 2, 4| grazie. (Via nel n. 3.)~ERRICO: Oh! Per Bacco, è scrupolosa. ( 453 2, 6| Peppeniello e detto poi Felice ed Errico.~ ~PEPPENIELLO (dal 4 con 454 2, 6| persona va trovando a D. Errico. Mò se la vedono lloro mò. ( 455 2, 6| dal n. 2): Chi mi vuole?~ERRICO (dal n. 3): Chi me va truvanno? 456 2, 6| Che beco! Felice!~FELICE: Errico!~ERRICO: Nun sì ghiuto a 457 2, 6| Felice!~FELICE: Errico!~ERRICO: Nun sì ghiuto a Sarno?~ 458 2, 6| sbagliato lo cunvoglio.~ERRICO: Uh! Ha sbagliato lo cunvoglio! 459 2, 6| ccà, dì la verità.~FELICE: Errico mio, per carità, nun dì 460 2, 6| amicizia che tiene per me.~ERRICO: Ma te pare. Ma dunche lo 461 2, 6| io stesso da D. Prospero.~ERRICO: Di bene in meglio, mannaggia 462 2, 6| persuadè a levarse la maschera.~ERRICO: Tale e quale come la mia, 463 2, 6| pure staje cu na signora?~ERRICO: E che signora, rroba fina 464 2, 6| appurà li mugliere noste.~ERRICO: Non boglia maje lo Cielo. 465 2, 6| truvanno.~FELICE: E a me pure.~ERRICO: Mò nce vedimmo... lasseme 466 2, 7| vaco primma che torna D. Errico, mò me faccio venì na carrozza. ( 467 2, 8| Giovanni, poi Giulietta, indi Errico.~ ~LUCIA (dal 2): D. Feliciello 468 2, 8| scappo. (Fa p.a. e vedevenire Errico.) Misericordia! Lo patrone. ( 469 2, 8| Si ripone la maschera.)~ERRICO: Nun è stato possibile d’ 470 2, 9| Rosina, poi Peppeniello, indi Errico e Giulietta.~ ~ROSINA (dal 471 2, 9| conticino, mò faje marenna.~ERRICO (esce con Giulietta dal 472 2, 9| braccialetto. (Lo prende e lo dà a Errico poi via.)~ERRICO: Oh, grazie. ( 473 2, 9| lo dà a Errico poi via.)~ERRICO: Oh, grazie. (Mettendolo 474 2, 9| alterata): Voglio uscire.~ERRICO: Assolutamente? Ebbene, 475 2, 9| GIULIETTA: Come volete.~ERRICO: Vado subito. (Dinta a la 476 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Felice e Errico, poi Rosina, Lucia, Michele, 477 2, 11| Peppeniello indi Giovanni.~ ~ERRICO: Aggio truvata la carrozza.~ 478 2, 11| FELICE: La carrozza sta fore.~ERRICO: Ma la signora addò sta?~ 479 2, 11| FELICE: E la signora mia?~ERRICO: Se ne sarrà trasuta dinta 480 2, 11| Lucia viano con Peppenielio. Errico e Felice escono dal 2 e 481 2, 11| Michele.) Uh! D. Michele!~ERRICO: Nun nce sta. (Nel correre 482 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, indi Michele.~ ~ERRICO: 483 3, 1| Errico, indi Michele.~ ~ERRICO: Io nun me pozzo arrivà 484 3, 1| chillo piattino stanotte.~ERRICO: Perché?~MICHELE: Comme 485 3, 1| sacc’io c’aggio passato. (Errico ride:) Eh! vuje redite, 486 3, 1| del regalo al camerere.~ERRICO (ridendo): E comme avite 487 3, 1| orologio e la catena, m’accide.~ERRICO: Ma vuje a casa nun nce 488 3, 1| Nicodemo a la strada Forcella.~ERRICO: Va bene, non dubitate, 489 3, 1| ne sono tanto oblligato.~ERRICO: Va bene, ma vuje nun avite 490 3, 1| fuglietto e n’envelopp?~ERRICO: Ncoppa a chillo tavulino 491 3, 1| tenite nu fuglietto semplice?~ERRICO: Pecché?~MICHELE: Ccà nce 492 3, 1| fuglietto cu na curona sopra.~ERRICO: Quà curona? (Prende il 493 3, 1| date nu fuglietto semplice.~ERRICO: Statte, caspita, aggio 494 3, 1| dà fu fuglietto semplice.~ERRICO: Statte, un’altra idea. 495 3, 1| tenite nu fuglietto semplice.~ERRICO: Aspetta, mò faccio vedé 496 3, 1| date nu fuglietto semplice.~ERRICO: Ma pure Feliciello avarria 497 3, 3| TERZA~ ~Lucia e Rosina, poi Errico.~ ~ROSINA: Ah! Che nottata, 498 3, 3| nce avimma piglià collera.~ERRICO (dal fondo): (Nun l’aggio 499 3, 3| qua.~LUCIA: Stiamo qua.~ERRICO: Vi siete svegliate un poco 500 3, 3| più degli altri giorni.~ERRICO: Bravissimo.~LUCIA: Tutt’