IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] errì 58 errichè 3 errichetta 60 errico 1279 erricuccio 2 erro 1 error 2 | Frequenza [« »] 1286 cu 1281 come 1279 ditto 1279 errico 1249 d' 1248 chella 1127 pulcinella | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze errico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
501 3, 3| vuje avite dormito poco.~ERRICO: No, t’inganni, aggio durmuto 502 3, 3| ritirate a li 5 e meze.~ERRICO: Uh! Scusate, e vuje comme 503 3, 3| ntiso la tuzzoliata vosta.~ERRICO: Perdonate, pecché chesto 504 3, 4| si ve vengo ad incomodà.~ERRICO: Ma che incomodo, ci fate 505 3, 4| che nuttata aggio passata.~ERRICO: (Meno male, D. Michele 506 3, 4| Michele nun ha abbuscato).~ERRICO: E diciteme n’ata cosa, 507 3, 4| pensavo a Micheluccio mio.~ERRICO: (Uh! Micheluccio!).~ANASTASIA: 508 3, 4| telegramma e nce l’avvisaje.~ERRICO: Ah! Le facisteve lo telegramma? 509 3, 4| all’11 e meza, mezanotte...~ERRICO: Già, all’11 e meza, mezanotte... ( 510 3, 4| compatirce simme freschi sposi.~ERRICO: (Vì che frischezza).~ANASTASIA: 511 3, 4| Via con Lucia a sin.)~ERRICO (vedendo che a Rosina viene 512 3, 4| tenite suonno?~ROSINA: No.~ERRICO: V’aggio visto cu l’uocchie 513 3, 4| parla.~ROSINA: Mariteme!~ERRICO: Feliciello! (si lo putesse 514 3, 4| moglie mia cara cara. Caro Errico. (Gli dà la mano.)~ERRICO: 515 3, 4| Errico. (Gli dà la mano.)~ERRICO: Caro Felice. (Statte zitto!)~ 516 3, 4| fino a Nola nu mumento.~ERRICO (fa segno a Felice di tacere).~ 517 3, 4| po’ custà. (Vedendo che Errico gli fa segno.) Nun nce accattamme 518 3, 4| passato pe Nola (vedendo Errico c.s.) quanno nun songo passato 519 3, 4| suona l’organetto — Pausa.)~ERRICO: Eh, sona l’organetto so’. 520 3, 4| pecché m’aveva stà zitto?~ERRICO: T’aggio ditto statte zitto, 521 3, 4| nuje?~FELICE: Chi erano?~ERRICO: Chella che ha cenato cu 522 3, 4| mugliereta.~FELICE: Che!~ERRICO: E chella che ha cenato 523 3, 4| Lucia.~FELICE: Possibile!~ERRICO: Ecco la ragione pecché 524 3, 4| Ma comme l’haje appurato?~ERRICO: Per una combinazione, guarda 525 3, 4| curona mia era accussì.~ERRICO: Haje visto? Dunque, so’ 526 3, 4| Compagno e come facciamo.~ERRICO: Lo vì lloco, compagno e 527 3, 4| FELICE: Io mò certo abbusco.~ERRICO: Nonsignore... io pecchesto 528 3, 4| E che accussì è stato.~ERRICO: Sì, ma che l’avite fatto 529 3, 4| fatto pe ghì a lo veglione.~ERRICO: E io pecchesto l’aggio 530 3, 4| pecchesto l’aggio fatto.~ERRICO: Sì, ma pe nce truvà a mugliereta.~ 531 3, 4| mugliereta.~FELICE: No.~ERRICO: Tu sì nu ciuccio, nun capisce 532 3, 4| Aggiò capito, mò va buono.~ERRICO: Io mò vaco dinto e te faccio 533 3, 5| io scherzo. E poi, io ed Errico, non nce potevamo piglià 534 3, 5| avivene scritte vuje, io ed Errico avimmo ditto: bravo, le 535 3, 5| vasata, e ccà si l’appura Errico, io me ne pozzo fuì.~LUCIA: 536 3, 5| contegno, ma non vorrei che Errico sapesse...~LUCIA: Ma Errico 537 3, 5| Errico sapesse...~LUCIA: Ma Errico nun sape niente che nuje 538 3, 5| FELICE: Voi che dite... Errico sape tutto.~LUCIA: Sape 539 3, 6| SCENA SESTA~ ~Errico e detti, poi Felice e Rosina.~ ~ 540 3, 6| poi Felice e Rosina.~ ~ERRICO: (Che haje fatto cu mugliereta?).~ 541 3, 6| arma de... (Via a destra.)~ERRICO: Siente, viene cca... e 542 3, 6| tu haje cenato cu me...~ERRICO (ridendo): Invece de cenà 543 3, 6| E tu m’haje conosciuta?~ERRICO: Ma te pare...~LUCIA: E 544 3, 6| cagnato voce tanto bella.~ERRICO: Credive tu, ma comme pò 545 3, 6| macchia?... Quale macchia?~ERRICO: Comme, quanno io steva 546 3, 6| me voglio sta zitta, no.~ERRICO: Ma se po’ sapè ch’è succiesso?~ 547 3, 6| cu Rosina.~FELICE: Che!!~ERRICO: Comme!~ROSINA: Sì, ma tu 548 3, 6| voi me ne darete conto.~ERRICO: Comprenderete benissimo, 549 3, 6| soddisfazione.~FELICE: Amico porco!~ERRICO No, tu sei un porco!~ ~ 550 3, 7| stracciatura. (Felice e Errico guardano i domini.)~ERRICO: 551 3, 7| Errico guardano i domini.)~ERRICO: Io non vedo niente.~FELICE 552 3, 7| non nc’è nessuna rottura.~ERRICO: Eppure io aggio menata 553 3, 7| ommo che bò parlà cu buje.~ERRICO: E chi è?~SAVERIO: Ha ditto 554 3, 7| che si chiama Giovanni.~ERRICO: Giovanni? Ah, forse lo 555 3, 7| SAVERIO: Gnorsì, signò.~ERRICO: Fallo trasì. (Saverio via.) 556 3, 7| GIOVANNI: Signori buongiorno.~ERRICO: Caro Giovanni, che c’è?~ 557 3, 7| Lo dà avvolto in carta.)~ERRICO: Sì, sì, me ricordo. Grazie 558 3, 7| va bene. (Giovanni via.)~ERRICO (toglie il braccialetto 559 3, 7| questo non è roba mia.~ERRICO: Oh! non mi negate questo!~ 560 3, 7| donna che ha cenato con me.~ERRICO: Nonsignore, quella che 561 3, 7| terzo domino color di rosa?~ERRICO: Già, na terza femmena, 562 3, 7| prima cu te e po’ cu me.~ERRICO: Già.~FELICE: All’arma de 563 3, 7| abbracciata e aggio baciata?~ERRICO: E io pure. Nun te n’incarricà, 564 3, 8| chesta manera.~FELICE (ad Errico): Sà, io te faccio i miei 565 3, 8| chillo viaggio. (Ride.)~ERRICO (a Felice): Me ne congratulo 566 3, 8| braccialetto vi condanna.~ERRICO: è stato trovato mmiezo 567 3, 8| acciditeme a zi zia.~ERRICO: Insomma, nun s’è pututo 568 3, Ult| ha mannato stu domino. (Errico e Felice prendono il domino 569 3, Ult| lo guardano con premura.)~ERRICO: Uh! La vi ccà la macchia!~ Gelusia Atto, Scena
570 Per | e di~Annetta, amante di~Errico Fiorino~Eduardo~D. Nicolino, 571 1, 7| ultimo Annetta, Eduardo, Errico, Feliciello, e detto.~ ~ 572 1, 7| lezione co no cierto D. Errico, che mò vedarrate, no buono 573 1, 7| Asdrubale vicino a Giammatteo, Errico ad Annetta, Eduardo, Nicola, 574 1, 7| Eduardo, Nicola, Rosina.)~ERRICO (piano ad Annetta): (E potrò 575 1, 7| io?).~ANNETTA: (Zitto).~ERRICO: (Crudele!).~GIULIETTA: ( 576 1, 7| da dicere alla sposa, D. Errico l’ha mparato pure lo sonetto.~ 577 1, 7| comme m’ha strutta Annetta.~ERRICO: Oh! a...~GIAMMATTEO: Oh! 578 1, 7| trovate piacere. Andiamo.~ERRICO: Facciamoli contenti. (Ad 579 1, 7| ANNETTA: Beau, tre beau.~ERRICO: Mais qu ‘est ce que tu 580 1, 7| serais toujours fidèle.~ERRICO: Le jure tu?~GIAMMATTEO: 581 1, 7| meno Giulietta) Bravissimo.~ERRICO: Oh! grazie.~ ~ 582 1, 8| mangià vorria veleno!).~ERRICO: (Oh! Dio mio, quali terribili 583 1, 8| sò che risolvere. Povero Errico! Misera me, in quale posizione 584 1, 9| ad Annetta:) A la sposa.~ERRICO: (Ah! La bile mi soffoca!).~ 585 1, 9| Papà, vengo con voi. (Via.)~ERRICO (alzandosi con Annetta): 586 1, 9| E potrei dimenticarti?~ERRICO: Dunque, tu mi sarai sempre 587 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Errico, in fondo in osservazione, 588 2, 4| vicino?~EDUARDO: Vicinissimo.~ERRICO: (Che sento!).~ANNETTA: 589 2, 4| Saverio, se... (Per uscire.)~ERRICO: Signore, un momento.~EDUARDO: 590 2, 4| Oh! Carissimo maestro...~ERRICO: Debbo dirvi due parole, 591 2, 4| Incomodo affatto. Parlate.~ERRICO: Pochi momenti or sono, 592 2, 4| giovine.~EDUARDO: Come: voi?~ERRICO: Lasciatemi dire. Sappiate 593 2, 4| Sappiate dunque che io sono Errico Fiorino di Benevento; ero 594 2, 4| Voi dunque amate Annetta?~ERRICO: Oh! Più di me stesso.~EDUARDO: 595 2, 4| EDUARDO: Annetta ve vò bene?~ERRICO: Oltre ogni credere.~EDUARDO: 596 2, 4| Oh! Sorte! Oh! Contento!~ERRICO: Ebbene?~EDUARDO: Voi dovete 597 2, 4| passa manco pe la capo.~ERRICO: Che!~EDUARDO: Sissignore, 598 2, 4| ammore co... ma silenzio...~ERRICO: Oh! Vi pare!~EDUARDO: Io 599 2, 4| faccio l’ammore co Giulietta.~ERRICO: Che sento! Come, la sposa 600 2, 4| non nce l’ho potuto dire.~ERRICO: E perché?~EDUARDO: Per 601 2, 4| l’istessa vostra ragione.~ERRICO: Oh! Benissimo, per bacco! 602 2, 4| Voi mi avete addecriato!~ERRICO: Voi mi avete data la vita!~ 603 2, 4| mi avete data la salute.~ERRICO: Permettetemi, vado a dir 604 2, 7| momento a lo maestro D. Errico, vide stesse fora a lo ciardino. 605 2, 7| lo maestro de figliema D. Errico... è vero che non sta tanto 606 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Errico, Rosina, e detti.~ ~ERRICO: 607 2, 8| Errico, Rosina, e detti.~ ~ERRICO: Mi avete fatto chiamare?~ 608 2, 8| te vaco a dì? Non è vero?~ERRICO: Ma... se... non so...~GIAMMATTEO: 609 2, 8| giovane pure, stive accossì.~ERRICO: Ebbene?~GIAMMATTEO: Ebbene, 610 2, 8| ho pensato pure pe te.~ERRICO: Per me?~GIAMMATTEO: Sì, 611 2, 8| sposo nzieme co l’autre.~ERRICO: Che?~GIAMMATTEO: Sì, tu 612 2, 8| graziosa, simpatica. Acciette?~ERRICO: Ma... se voi... (Oh! Dio 613 2, 8| dubbio le piace.) (Viano.)~ERRICO: (Oh! Che altro imbroglio 614 2, 8| Fosse stato D. Feliciello!).~ERRICO: (Comme gli è venuto in 615 2, 8| antipatico! Quanto è antipatico!)~ERRICO: Si farà unito agli altri. ( 616 2, 11| sposà pe fora a chillo D. Errico lo maestro de scola vuosto. 617 2, 11| dicimmo che se chiamasse a D. Errico, e le dicesse che tu non 618 2, 11| e dice quacche cosa, D. Errico subeto la contenta, doppo 619 2, 11| pecché haje da sapè che D. Errico lo maestro nuosto vò pe 620 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Errico, poi Pulcinella, Feliciello, 621 2, 12| Feliciello, Nicolino e detti.~ ~ERRICO: Mia cara Annetta...~ANNETTA: 622 2, 12| voi non siete più il mio Errico! Scostatevi, e non vi fate 623 2, 12| vi fate più vedere da me!~ERRICO: Che dici?~ANNETTA: Dico 624 2, 12| traditore quale voi siete.~ERRICO: Ma, Annetta, per amor del 625 2, 12| Feliciello e Nicolino.)~ERRICO: Ma se... (Accorgendosi 626 2, 12| fait? Et tu me le demandes?~ERRICO: Mais je n’en sais rien...~ 627 2, 12| nièce de Monsieur Asdrubale?~ERRICO: Moi!! Oh! Tu me fais rire: 628 2, 12| perfide, cruel, lâche. (Via.)~ERRICO: Oh! ça c’est trop! Annette, 629 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, Annetta, Eduardo, Giulietta, 630 3, 1| haje visto che è nnocente.~ERRICO: Ma poteva dire di no a 631 3, 1| avresti sposata un’altra?~ERRICO: No, io mi trovava all’istesso 632 3, 1| GIULIETTA: Co lo fatto.~ERRICO (che ha guardato): Viene 633 3, 3| voglio a Feliciello mmece di Errico, che D. Annetta vò a D. 634 3, 3| che D. Annetta vò a D. Errico mmece de D. Eduardo, che 635 3, 3| no, no, è poco... è poco.~ERRICO: Venti franchi per ciascheduno.~ 636 3, 4| sto signore a fronte a D. Errico è zero.~NICOLINO: Grazie 637 3, 4| levarvi merito, ma chillo D. Errico è no maestro co le cciappe.~ 638 3, 4| no maestro co le cciappe.~ERRICO: (Oh, che parole inutili!).~ 639 3, 4| momento, avimmo da vedè D. Errico che dice riguardo a Rosina.~ 640 3, 4| dice riguardo a Rosina.~ERRICO: No, per me, fateli sposare.~ 641 3, 4| è stato?~ANNETTA: Io, ed Errico ci amiamo da un anno e mezzo, 642 3, 4| matrimonio!~ANNETTA: Padre mio.~ERRICO: Signor Giammatteo...~TUTTI: 643 3, 4| spisso haje ditto che D. ErRico farRia na bona compagnia Lu marito de nannina Atto, Scena
644 1, 1| il vostro nome.~BERNARD: Errico Bernard.~CICCILLO: Errico 645 1, 1| Errico Bernard.~CICCILLO: Errico Bernard! Il nome de chillo 646 1, 2| Nicola è proprio curiuso. Ma Errico non lo vedo! Sangue de Bacco, 647 1, 2| amici se credono che questo Errico Bernard fosse chillo Bernard 648 1, 3| Federì.~FEDERICO: Carissimo Errico come staje?~BERNARD: Non 649 1, 4| fuori.~ ~ELENA: Mio caro D. Errico.~BERNARD: Oh, signora.~ELENA: 650 1, 8| signorina, si chiamma D. Errico.~TERESINA: Ah, se sposa 651 1, 8| TERESINA: Dunque se chiamma D. Errico?~FRANCISCO: Sissignore.~ 652 1, 8| FRANCISCO: Nonsignore, D. Errico.~TERESINA: Va bene.~FRANCISCO: ( 653 1, 10| legittimo sposo il Sig. Errico Bernard? Sissignore... che 654 2, 3| giovene.~NANNINA: E che Errico è cattivo forse, me vò tanto 655 2, 3| pecché l’avesse voluto bene. Errico è distinto, gentile, veste 656 2, 4| doje lettere.~NANNINA: Oh, Errico mio, quanto te voglio bene.~ 657 2, 4| paura.~NANNINA: Niente, Errico mio, non nce badà; chillo 658 2, 4| braccialetto m’ha portato Errico. (Lo fa vedere.)~ELENA: 659 2, 5| Non nc’è male.~FEDERICO: Errico non nc’è?~NANNINA: Nossignore, 660 2, 5| NANNINA: Sperammo che Errico tricasse cchiù de mez’ora. ( 661 2, 8| vede). Steveme dicenno, che Errico me vò bene, che penza sempe 662 2, 8| vedé stu bello regalo che Errico m’ha fatto stammatina. ( 663 3, 2| NANNINA: Pecché dice che Errico stanotte m’ha da sparà.~ 664 3, 2| asciute pazze. Dico il pecché Errico m’ha da sparà, chillo me 665 3, 3| chiamma D. Luigi se chiamma D. Errico, e s’è nzurato, capisce 666 3, 3| Bell’ò dimme na cosa, D. Errico nce sta?~BIASE: Nonsignore, 'Na mugliera zetella Atto, Scena
667 1, 4 | ve ricurdate lo figlio, Errico?~FELICE: No, lo figlio non 668 1, 4 | NINETTA: Lo ssaccio, ma Errico nun me po’ spusà, pecché 669 1, 5 | mila lire, e farme spusà a Errico.~FELICE: E in che modo?~ 670 1, 5 | na penzata ch’ha fatto Errico.~FELICE: Chi lo francese?~ 671 1, 5 | mila lire. Doppo 6 mise, Errico torna, me vene a piglià, 672 1, 5 | Io te sposo, doppo 6 mise Errico torna, te vene a piglià, 673 1, 6 | SCENA SESTA~Nicola, poi Errico e detti. ~NICOLA: Signò, 674 1, 6 | Lo dà.)~FELICE (legge): Errico Duprè.~NINETTA: È isso cumpà. 675 1, 6 | parlate e combinate. (Ad Errico, molto allegra:) Avanti, 676 1, 6 | essere certo che torna. (Ad Errico:) Biviandrà, siurman?~ENRICO: 677 2, 3 | scherzo? Vularria vedé si D. Errico lo francese lo permettesse 678 2, 7 | guarda): Ah, la lettera d’Errico, m’è caduta da dinto a la 679 3, 5 | lettera e guarda la firma.) Errico Duprè! Lo francese!?~NINETTA: 680 3, 5 | e sono io tanti saluti. Errico Duprè.»~NINETTA: N’anno 681 4, 1 | SCENA PRIMA~Nicola, poi Errico e Nicola. ~NICOLA (con due 682 4, Ult | Ch’è stato? Uh, che veco, Errico!~FELICE: Lo francese m’è 'A nanassa Atto, Scena
683 Per | Dottor Pasquale Cardarelli~Errico Delfino~D. Fortunato Palella, 684 1, 4| chi? Pe chill’assassino d’Errico si l’avesse dinto a li mmane, 685 1, 4| morze!~PASQUALE: Chi è quest’Errico, scusate?~GIULIETTA: Nu 686 1, 4| che faceva ammore cu me, Errico Delfino, ricchissimo, lo 687 1, 6| tanto tiempo... un certo Errico Delfino...~GIULIETTA: Eh! 688 1, 6| Delfino...~GIULIETTA: Eh! Errico Delfino! (Siede in mezzo 689 1, 6| Perché vi assicuro che questo Errico, è veramente un bravissimo 690 1, 6| faccia fa chill’assassino d’Errico!)~CESARE: Si tratta poi 691 1, 8| reto!).~CESARE: Un certo Errico Delfino, tu lo canusce.~ 692 1, 8| tu lo canusce.~FELICE: Errico Delfino?... No!~CESARE: 693 1, 10| e Luigi, poi Ciccillo ed Errico.~ ~CLEMENTINA: Che vuò Felì?~ 694 1, 10| vostro.~EUGENIO: Il signor Errico Delfino.~FELICE: Errico 695 1, 10| Errico Delfino.~FELICE: Errico Delfino? È un giovine che 696 1, 10| annunziando): Il signor Errico Delfino. (Via.)~FELICE: 697 1, 10| a tempo a tempo, avanti.~ERRICO: Il Dottor Felice Sciosciammocca?~ 698 1, 10| FELICE: Sono io a servimvi.~ERRICO: Nipote di D. Cesare Sciosciammocca?~ 699 1, 10| FELICE: Perfettamente!~ERRICO: Scusate allora, conosco 700 1, 10| sposare una mia cugina?~ERRICO: Forse. (A Eugenio:) Grazie, 701 1, 10| Cotognetti, l’altro tuo secondo.~ERRICO: Ah, già.~FELICE: (Vì comme 702 1, 10| manco lo secondo sujo!).~ERRICO: E perché sta così?~FELICE: 703 1, 10| pecché non ce faceva parlà.~ERRICO: E non sente niente?~FELICE: 704 1, 10| l’assetto n’ata vota!).~ERRICO: Sig. Avvocato, vi ringrazio, 705 1, 10| afforza! (I due ridono.)~ERRICO: Basta, perdonate se vi 706 1, 10| dunque.~FELICE: A rivederci. (Errico via.)~EUGENIO: A rivederci, 707 2, 2| Salvatore e dette, poi Errico, indi Luisella.~ ~SALVATORE: 708 2, 2| SALVATORE: Il signor Errico Del... fico.~CARMELA: Siente 709 2, 2| Siente a chill’ato animale! Errico Delfino!~SALVATORE: Ah! 710 2, 2| uscendo): Favoresca. (Via.)~ERRICO: È permesso?... La signora 711 2, 2| CARMELA: Sono io a servirla.~ERRICO: Il signor Cesare vostro 712 2, 2| sarete più che contento.~ERRICO: Lo spero. Mio padre è amico 713 2, 2| veramente nu simpatico giovene.~ERRICO: Bontà vostra pe carità.~ 714 2, 2| quacche cosa. Dico bene, o no?~ERRICO: Benissimo.~CARMELA: Quello 715 2, 2| dovete scozzoniare, capite?~ERRICO: Ho capito, ho capito. ( 716 2, 2| anniversario della mia nascita.~ERRICO: Oh, auguri per questo anniversario. ( 717 2, 2| abitanti di questo paeso.~ERRICO: Oh, sarò fortunatissimo 718 2, 3| Palella, ai vostri comandi.~ERRICO: Preghiere. Errico Delfino.~ 719 2, 3| comandi.~ERRICO: Preghiere. Errico Delfino.~FORTUNATO: Piacere. 720 2, 3| giovine esperta, è genova.~ERRICO: (No,è Milano!).~FORTUNATO: 721 2, 3| FORTUNATO: È carta bianca.~ERRICO: Troppo bianca, veramente.~ 722 2, 3| carattere. (Via appresso.)~ERRICO (a Fortunato): (Una sorella 723 2, 3| non ancora? E perciò...).~ERRICO: (Lo sò, ma fino ad un certo 724 2, 3| Addimannatelo a zi prevete.~ERRICO: Lo domando a voi.~FORTUNATO: 725 2, 3| e vedimmo che me dice).~ERRICO: (Va bene, ma me pare troppo 726 2, 4| avevamo presentà a dovere.~ERRICO: (Veri figurini di moda).~ 727 2, 4| ve lo presento. Il signor Errico Delfino.~NICOLA Ah, voi 728 2, 4| sposo? Bravo, tanto piacere.~ERRICO: Fortunato.~NICOLA: Nicola 729 2, 4| ditto, fà chello che buò tu.~ERRICO: Avete fatto bene.~NICOLA: 730 2, 4| venì nu turzo. Dico a voi.~ERRICO: E vi piace Napoli?~GENNARINO: 731 2, 4| Llà si vive! Qua si muore.~ERRICO: (Vì che bello tipo ch’è 732 2, 4| spirito! Che sveltezza!).~ERRICO: (Ah, sicuro).~CARMELA: 733 2, 4| sì, jammo, permettete?~ERRICO: Accomodatevi.~BETTINA: 734 2, 4| Errì, onorateci anche voi.~ERRICO: No, grazie, io attendo 735 2, 5| vostro antico amante, il Sig. Errico Delfino, che fortunatamente, 736 2, 6| proposito, chillo giovinotto D. Errico è venuto?...~CARMELA: Sì, 737 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Cesare, Errico e detti, poi Clementina 738 2, 7| francamente, Ngiulina te piace?~ERRICO: Sì, me piace, ma è fredda... 739 2, 7| si farà e sarai contento.~ERRICO: Speriamo,~CESARE: D. Gennanino 740 2, 7| offrite qualche cosa al Sig. Errico... qualche bicchierino di 741 2, 7| piacere, favorisca signore.~ERRICO: Grazie. (Viano a destra 742 2, 9| comme me sto spassanno. Ma Errico però non lo veco, forse 743 2, 10| Angiolina e detta, poi Errico, poi Clementina e Salvatore.~ ~ 744 2, 10| giovene che me vò spusà. D. Errico vene da chesta parte.~GIULIETTA: 745 2, 10| facendosi vento col ventaglio.)~ERRICO (uscendo): Oh, signorina.~ 746 2, 10| llà rà. (Alza la gamba.)~ERRICO: Bravissima.~ANGIOLINA: 747 2, 10| comme se dice assanguato!...~ERRICO: (E ched’è neh?).~ANGIOLINA: 748 2, 10| voglio, lo voglio, lo voglio!~ERRICO: (Guè, vì che nce teneva 749 2, 10| un mazzetto di garofani.)~ERRICO: (Ma songh’io, o non songh’ 750 2, 10| e non perdimmo tiempo!~ERRICO: Sì, sì, al più presto possibile. ( 751 2, 10| baci e via pel giardino.)~ERRICO: All’arma de la carta bianca!... 752 2, 10| giardino.~CLEMENTINA (a Errico): Signore, buonasera.~ERRICO: 753 2, 10| Errico): Signore, buonasera.~ERRICO: Buonasera.~CLEMENTINA: 754 2, 10| giardino con Salvatore.)~ERRICO: E chesta addà essere n’ 755 2, 11| Signor Delfino, vi saluto.~ERRICO: Che!... Giulietta!... Tu 756 2, 11| avete saputo scegliere.~ERRICO: Ma che scegliere, scegliere, 757 2, 11| sono venuto col mio amante.~ERRICO: Giulié... non me trattà 758 2, 11| assicuro che non la truove.~ERRICO: Sì, è overo, hai ragione, 759 2, 11| GIULIETTA: E la sposa, pò?~ERRICO: Ma che sposa e sposa! Io 760 2, 11| Allora ne voglio na prova.~ERRICO: Che prova?~GIULIETTA: Lasse 761 2, 11| vienetenne a Napule cu me.~ERRICO: Jammuncenne, anze aspetteme 762 2, 11| necessarie sti parole?~ERRICO: Me dispiace de lassarlo 763 2, 11| mantella e se la mette.)~ERRICO: Sì, tesoro mio. (Le bacia 764 2, 11| viene, te sciacco! (Via.)~ERRICO: Che sciasciona! Che zucchero!... 765 2, 11| chillo Pascale, và nu regno.~ERRICO: Scusate, faciteme lo piacere, 766 2, 11| FELICE: Va bene, vi servo.~ERRICO: Grazie, grazie, a rivederci. ( 767 2, 12| A proposito, zi zi, D. Errico Delfino, m’ha dato stu biglietto 768 2, 12| dimenticare. Perdonatemi. Errico». Comme?... E che significa 769 2, 12| Comannate?~CESARE: Arriva a D. Errico lo sposo, fallo venì subeto 770 3, 1| Ciccillo, poi Cesare ed Errico, indi Ciccillo.~ ~CLEMENTINA ( 771 3, 1| sceta.~CESARE (seguito da Errico): Lo patrone tujo ce sta?~ 772 3, 1| Va bene. (Via a destra.)~ERRICO: D. Cè, scusate, ma pecché 773 3, 1| tutti i mezzi per salvarti.~ERRICO Per salvarmi?~CESARE: Sì, 774 3, 1| femmena, significa rovinarsi.~ERRICO: Ma pecché tanto ch’è malamente 775 3, 1| si mise dinto a nu guajo.~ERRICO: Ma che guajo, scusate...~ 776 3, 1| cu na femmena mmaretata?~ERRICO: Mmaretata?~CESARE: Mmaretata, 777 3, 1| ommo si no che figura fa!~ERRICO: Ma vuje lo ssapite certo 778 3, 1| collera... è mmaretata!~ERRICO: (Possibile! E m’avarria 779 3, 1| E lo marito sai chi è?~ERRICO: Chi è?~CESARE: Ma però, 780 3, 1| ngalera! È mio nipote Felice.~ERRICO: Lo nepote vuosto?~CESARE: 781 3, 1| io cercherò di calmarlo.~ERRICO: (Perciò l’ata notte stevene 782 3, 1| Ma se capisce, mio caro Errico, la femmena è terribile.~ 783 3, 1| la femmena è terribile.~ERRICO: E da quanto tiempo s’ha 784 3, 1| CESARE: So’ otto mise.~ERRICO: Da otto mise? Appena nce 785 3, 1| figura, e sparagne nu guajo!~ERRICO: Sì dicite buono, vaco e 786 3, 1| P.a.).~CESARE: Se capisce.~ERRICO (torna): Avite da dicere 787 3, 3| SCENA TERZA~ ~Cesare, poi Errico, poi Ciccillo, indi Felice.~ ~ 788 3, 3| Lo tocca e resta fermo.)~ERRICO (uscendo): D. Cè, diciteme 789 3, 3| magica colla bocca, poi ad Errico.) Neh, sapete? Guè chillo 790 3, 3| bellezza!~GENNARINO: Che gioia!~ERRICO: Che delizia!~CICCILLO: 791 3, 3| rivederci. (Via di fretta.)~ERRICO: D. Cè, io so’ tornato pe 792 3, 3| io qua, và, fà ambressa.~ERRICO: D. Cè, ma scusate, nuje 793 3, 3| CESARE: E io che ne saccio?~ERRICO: Mò vengo. (Via.)~CESARE ( 794 3, 3| la porta isso stesso, D. Errico).~FELICE (fra sé): (E stongo 795 3, 5| e detti, poi Cesare, poi Errico e Giulietta.~ ~PASQUALE: 796 3, 5| siete regolato benissimo!~ERRICO (esce portando per mano 797 3, 5| pazzia dicetteme che sì.~ERRICO E GIULIETTA: (Ridono.) Ah! 798 3, 5| Allora, Errì, agge pacienza.~ERRICO: Ma niente, per carità.~ 799 3, 5| io stesso da tuo marito. (Errico ride.)~CESARE (a Felice): 800 3, Ult| stammatina, e buon viaggio! (A Errico e Giulietta.) Signori, voi Nina Boné Atto, Scena
801 Per | casa~Pasquale, giardiniere~Errico, cugino di Rosina~Achille, 802 1, 3| SCENA TERZA~ ~Errico e detta.~ ~ERRICO: Buongiorno 803 1, 3| TERZA~ ~Errico e detta.~ ~ERRICO: Buongiorno cuginetta mia.~ 804 1, 3| cuginetta mia.~ROSINA: Oh! Caro Errico, che d’è stammatina l’haje 805 1, 3| haje fatto cchiù priesto.~ERRICO: Si, me so’ spicciato lesto 806 1, 3| facenno il solito buché.~ERRICO Ah! Nun è ghiuto a Napole 807 1, 3| ROSINA: No, è restato ccà.~ERRICO: E bravo, me fa cchiù piacere... 808 1, 3| ma poco putarranno tricà.~ERRICO: La vuò bene assaje credo, 809 1, 3| fatto nu vero sacrificio.~ERRICO: Pecché?~ROSINA: Pecché 810 1, 3| ca pò tene 46, 47 anne.~ERRICO: Scusa! E essa?~ROSINA: 811 1, 3| ROSINA: Essa ne tene 25.~ERRICO: Quasi il doppio.~ROSINA: 812 1, 3| vò bene assaje. Mio caro Errico, questo è l’interessante, 813 1, 3| riparà de nisciuna manera.~ERRICO: Oh, chesto è certo. Ma 814 1, 3| quanto me ne vò Felice.~ERRICO: Eh! Felice... che paragone 815 1, 3| voglio io, è buscia forse?~ERRICO: No, ma fra me e isso nce 816 1, 3| piacere... e a chi te piglie?~ERRICO: Nun l’aggio vista ancora, 817 1, 3| ROSINA: Bravo! E tene dote?~ERRICO: Sicuro! 300 mila lire in 818 1, 3| Allora nun perdere tiempo.~ERRICO: È inutile che faje caricatura 819 1, 3| questi confetti. (Ride.)~ERRICO: E ride, ma nun capisco 820 1, 3| te che nun tiene niente.~ERRICO: Nun tengo niente? E la 821 1, 3| pecché io te cunosco troppo.~ERRICO: Che c’entra, doppo faticato 822 1, 3| ce va cu me, sempe cu me.~ERRICO: Comme, sere da nun ghiette 823 1, 3| li mmane.~ROSINA: Felice?~ERRICO: Felice, sì!~ROSINA: Quanno?~ 824 1, 3| Felice, sì!~ROSINA: Quanno?~ERRICO: Sere fa... me pare ll’ata 825 1, 3| sera stetteme a Napoli.~ERRICO: No, dico male, la sera 826 1, 3| Giovedì nun ascetteme.~ERRICO: Allora avetta essere venerdì.~ 827 1, 3| inutile che dice buscie.~ERRICO: Io nun te dico buscie, 828 1, 3| canzone che essa canta.~ERRICO: Ah! Te l’avive accattate?~ 829 1, 3| fresca, me l’hanno regalate.~ERRICO: E l’haje lette tutte quante?~ 830 1, 3| Sì, bella cosa veramente.~ERRICO: Eh! Capisco, a leggere 831 1, 3| nun ne voglio avé idea.~ERRICO: È dinto a tre ghiuorne?~ 832 1, 3| tre ghiuorne ha da murì.~ERRICO: Tanto che t’è antipatica?~ 833 1, 3| mio, che t’aggia dicere.~ERRICO: Pecché nun l’haje ntisa.~ 834 1, 3| ntisa e nun la voglio sentì.~ERRICO: Per esempio, come canta: 835 1, 3| perché è graziosissima.~ERRICO: E la Sciampagnona?~ROSINA: 836 1, 3| saccio come s’è permessa.~ERRICO: Sì, chesto è overo! La 837 1, 3| so’ riuscita finalmente.~ERRICO: Tanto riuscita che forse 838 1, 3| Ma ch’è Adelina Patti?~ERRICO: Nel suo genere è grande.~ 839 1, 3| ragione, dite benissimo.~ERRICO: E avite l’abilità de nun 840 1, 3| Era na cosa insoffribile.~ERRICO: Essa lo sape però che tu 841 1, 4| assettateve. (Dà le sedie.)~ERRICO: Accomodatevi, prego.~ACHILLE: 842 1, 4| ROSINA: No, è mio cugino, Errico Fiore.~ERRICO: Avvocato, 843 1, 4| mio cugino, Errico Fiore.~ERRICO: Avvocato, a servirvi.~ACHILLE: 844 1, 4| Achille Capone, architetto.~ERRICO: Tanto piacere. Ma la vostra 845 1, 4| Papà... quello è papà mio.~ERRICO: Ah! Il notaio Capone è 846 1, 4| Sissignore, lo conoscete?~ERRICO: Sicuro, era tanto amico 847 1, 4| Fortunatissimo!~FELICE: Caro Errico!~ERRICO: Carissimo Felice.~ 848 1, 4| Fortunatissimo!~FELICE: Caro Errico!~ERRICO: Carissimo Felice.~ACHILLE: 849 1, 4| figura.~ACHILLE: Bravissimo.~ERRICO: È stata di spirito.~FELICE: 850 1, 4| all’una dopo mezzanotte.~ERRICO: E che ve ne facevate fino 851 1, 4| ma non già tutte le sere.~ERRICO: Ma voi non sapete che Nina 852 1, 4| Portici.~ACHILLE: Sta qua?~ERRICO: Sissignore, da 15 giorni, 853 1, 4| sentire. E voi l’avete intesa?~ERRICO: Oh, molte volte.~ACHILLE: 854 1, 4| lo canta angelicamente.~ERRICO: E li tre teratore?~ACHILLE: 855 1, 4| seggia... E la sciampagnona?~ERRICO: Ah! magnifica!~ACHILLE: 856 1, 4| intesa mai?~FELICE: Mai.~ERRICO: Nun dì buscie, t’aggio 857 1, 4| quando cantò di giorno.~ERRICO: Diceva buono io che t’aggio 858 1, 4| sapisseve che m’è succieso.~ERRICO: Qualche avventura? Sentiamo, 859 1, 4| nu paccaro nnumero uno!~ERRICO: E vuje?~ACHILLE: Zitto! 860 1, 4| a Cava. Hotel Vittoria.~ERRICO (prende il biglietto e legge): « 861 1, 4| ACHILLE: Chisto è isso.~ERRICO: Io lo conosco, era amico 862 1, 4| l’aveva truvà justo io.~ERRICO: Ah, ah, chesta è bella!~ 863 1, 4| Rosina non parte senza de me.~ERRICO: E mò vedimmo, aspettate!~ ~ 864 1, 5| Subito. Favorite.~ACHILLE (ad Errico): E voi non venite?~ROSINA: 865 1, 5| fatto che l’è succieso.~ERRICO: Che fatto?~VIRGINIA: Avita 866 1, 5| so’ truvata sola cu isso.~ERRICO (ride): Ah! Magnifica questa.~ 867 1, 5| paura che m’aggio miso.~ERRICO: E pecché sta paura?~VIRGINIA: 868 1, 5| abbracciata e m’ha vasata.~ERRICO: Ah! Bona chesta. E voi 869 1, 5| bastonate un povero pazzo.~ERRICO: E veramente pazzo aveva 870 1, 5| lo pò cuntà a lo marito.~ERRICO: Ma no lasciate stare. Si 871 1, 5| mpizzaje a n’ata parte.~ERRICO: Nulla sapendo quello che 872 1, 5| VIRGINIA: E si capisce.~ERRICO: E voi nemmeno sapiveve 873 1, 5| fenestiello ma nun lo vedette.~ERRICO: E se sape, pecché chillo 874 1, 6| massimo.~FELICE: Io resto cu Errico.~ERRICO: Resta affidato 875 1, 6| FELICE: Io resto cu Errico.~ERRICO: Resta affidato a me!~ROSINA: 876 1, 7| veramente nun me l’aspettavo!).~ERRICO: (E chiste sarriano le marite 877 1, 7| Felice, nun te dico ato.~ERRICO: Non pensarce, te pare, 878 1, 7| Oh, chesto ne so’ certa.~ERRICO: E allora vattenne e statte 879 1, 7| avvocato. (Via correndo.)~ERRICO (ridendo): Che tipo! Sì 880 1, 8| cappello): So’ partite?~ERRICO: Mò proprio.~FELICE: E che 881 1, 8| arrivà a la carrozza. (Via.)~ERRICO: Comme sta ammuinato, chillo 882 1, 8| nun v’avita movere da ccà.~ERRICO: Ah! Sicuro! (E sta fresca). 883 1, 8| non è ghiuto cu lloro? ~ERRICO: No, è rimasto ccà, lo tengo 884 1, 8| cinche minute senza vederla.~ERRICO: Ah! Cinche minute lo saccio, 885 1, 8| vulite me chiammate. (Via.)~ERRICO: Io mò sto penzanno, va 886 1, 9| Felice Sciosciammocca?~ERRICO: Proprio questa, ma adesso 887 1, 9| faceva tanto piacere vederla.~ERRICO: E potrei sapere perché?~ 888 1, 9| Voi mi avete conosciuta?~ERRICO: Ma vi pare, la celebre, 889 1, 9| inutile che mi trattenga.~ERRICO (Ah, comme sta neh!). Ma 890 1, 9| cugino largo o stretto?~ERRICO: Vi prego di non offendere.~ 891 1, 9| Io aggio ragione assaj!~ERRICO: Lo sò, ma calmatevi.~NINA: 892 1, 9| parlanno tanto male de me.~ERRICO: Ma chi ve l’ha detto che 893 1, 9| signori, tutto Puortece.~ERRICO: Ma sono maldicenti, calunniatori, 894 1, 9| bella giovane vostra cugina?~ERRICO: Piuttosto.~NINA: E lo marito 895 1, 9| E lo marito la vò bene?~ERRICO: Oh! L’adora.~NINA: E essa 896 1, 9| essa è gelosa de lo marito?~ERRICO: Gelosissima.~NINA: Va bene... 897 1, 9| bene... chesto vuleva sapé.~ERRICO: Ma che vulite fà?~NINA: 898 1, 10| signor Felice Sciosciammocca?~ERRICO: Lui proprio.~NINA: Bravo! 899 1, 10| Fortunatissimo. (Nina Boné!).~ERRICO: La signorina era venuta 900 1, 10| parlerò con voi, è lo stesso.~ERRICO: (Chesta mò se la sconta 901 1, 10| domani.~FELICE: Come vuoi tu!~ERRICO: Signora, arrivederci. ( 902 2, 3| SCENA TERZA~ ~Errico, poi Ciccillo, poi Teodoro.~ ~ 903 2, 3| Ciccillo, poi Teodoro.~ ~ERRICO: Pss! Scusate, voi siete 904 2, 3| il padrone dell’albergo.~ERRICO: Bravo! Volevo sapere se 905 2, 3| ma mò non c’è, è uscito.~ERRICO: E trica assaj?~PAOLO: Questo 906 2, 3| PAOLO: Questo non lo sò.~ERRICO: Lo posso aspettare?~PAOLO: 907 2, 3| aspettare?~PAOLO: Accomodatevi!~ERRICO: Grazie!~CICCILLO: Patrò, 908 2, 3| Viano fondo a destra.)~ERRICO: Quanto so’ curiuse sti 909 2, 3| danno.~TEODORO: Che beco! D. Errico Fiore l’avvocato.~ERRICO: 910 2, 3| Errico Fiore l’avvocato.~ERRICO: Oh, carissimo D. Teodoro.~ 911 2, 3| la sentenza contro di me.~ERRICO: Sicuro mi ricordo, che 912 2, 3| facisteve perdere bella.~ERRICO: Così doveva andare.~PAOLO: 913 2, 3| vuosto, D. Felice, come sta?~ERRICO: Sta bene, s’è nzurato, 914 2, 3| tengo la freva ncuollo.~ERRICO: E perché?~TEODORO: Pecché 915 2, 3| Gli dà un biglietto.)~ERRICO: Quanto costa?~TEODORO: 916 2, 3| datemenne tre, nun mporta.~ERRICO: Perché?~TEODORO: Pecché 917 2, 3| canta più pecché sta malata.~ERRICO: Ma allora scusate, se non 918 2, 3| tutte quante! Che rovina!~ERRICO: Putiveve fà venì a Nina 919 2, 3| Purè.~TEODORO: E addò sta?~ERRICO: L’avimmo tenuta a Puortece 920 2, 3| ne sapevo! E mò nce sta?~ERRICO: No, se n’è ghiuta.~TEODORO: 921 2, 4| dongo na mazzata nfaccia.~ERRICO: Ah! Ecco ccà D. Orazio. 922 2, 4| CICCILLO: Va bene! (Via.)~ERRICO: Pure si venesse io?~ORAZIO: 923 2, 4| venesse io?~ORAZIO: Che veco! Errico! Damme n’abbraccio.~ERRICO: 924 2, 4| Errico! Damme n’abbraccio.~ERRICO: Cu tutto lo core. (Eseguono.)~ 925 2, 4| riceviste la lettera mia?~ERRICO: Aggio ricevuto lettere, 926 2, 4| haje pigliato la laura?~ERRICO: Da duje anne.~PAOLO: E 927 2, 4| anne.~PAOLO: E faje affare?~ERRICO: Così, non c’è male.~PAOLO: 928 2, 4| haje piacere de te nzurà?~ERRICO: E ve pare.~ORAZIO: Embè, 929 2, 4| appartiene, la dongo a te.~ERRICO: E io ve ringrazio.~ORAZIO: 930 2, 4| lire, credo che te bastano.~ERRICO: Ma è na fortuna.~ORAZIO 931 2, 4| lesto lesto lo matrimonio.~ERRICO: Come volete voi.~ORAZIO: 932 2, 4| me persuade, me la sposo.~ERRICO: E facite buono.~ORAZIO: 933 2, 4| fà la vita de lo signore.~ERRICO: Quanto site buono. (Viano.)~ ~ 934 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Errico e detti, poi Felice.~ ~ERRICO: 935 2, 7| Errico e detti, poi Felice.~ ~ERRICO: D. Orà, m’avite rimasto 936 2, 7| bisogno pecché eccola ccà!~ERRICO: (Che! Nina Boné). Chesta 937 2, 7| Concettina Penna a servirvi.~ERRICO: Favorirmi sempre. (Strette 938 2, 7| Comme te pare, te piace?~ERRICO: Graziosissima.~ORAZIO: 939 2, 7| cchiù pecché s’è maritata.~ERRICO: S’è maretata?~NINA: Sì, 940 2, 7| procurata na falsa gioia.~ERRICO: Non c’è che fare, pazienza.~ 941 2, 7| Neh! Io sto aspettanno... (Errico!).~ERRICO: (Felice!).~ORAZIO: 942 2, 7| aspettanno... (Errico!).~ERRICO: (Felice!).~ORAZIO: È chisto 943 2, 7| Fortunatissimo. Il mio avvocato Errico Fiore.~FELICE: Piacere.~ 944 2, 7| Fiore.~FELICE: Piacere.~ERRICO: Sono lieto di conoscervi. ( 945 2, 8| Via con Nina e Felice. Errico ride.)~ORAZIO: Errì pecché 946 2, 8| ORAZIO: Errì pecché ride?~ERRICO: Chillo D. Teodoro Sanguetta 947 2, 8| che Concetta è maritata?~ERRICO: Ma niente affatto.~ORAZIO: 948 2, 8| aggia fà nu regalo, è vero?~ERRICO: Sicuro, vi conviene.~ORAZIO: 949 2, 8| Via seconda sinistra.)~ERRICO: Io mò moro de la risa. 950 2, 8| Ride.)~ACHILLE: È permesso?~ERRICO: Che veco! D. Achille!~ACHILLE: 951 2, 8| D. Achille!~ACHILLE: D. Errico!~ERRICO: E vuje che facite 952 2, 8| Achille!~ACHILLE: D. Errico!~ERRICO: E vuje che facite ccà?~ 953 2, 8| resta qua a villeggiare.~ERRICO: E la mugliera vosta, mia 954 2, 8| Stanno aspettanno abbascio.~ERRICO: (Rosina sta ccà?).~ACHILLE: 955 2, 8| tene doje belle stanze.~ERRICO: Ccà? Ma che site pazzo, 956 2, 8| na bella scala, pulita.~ERRICO: Oh, insomma D. Achì, ccà 957 2, 8| vaco a lo vico Pertusillo.~ERRICO: E pò, mò che ce penzo, 958 2, 8| ACHILLE: Io? E pecché?~ERRICO: Pecché ccà sapite chi ce 959 2, 9| per affari miei, io. (Ad Errico.) È vero?~ERRICO: Sissignore, 960 2, 9| io. (Ad Errico.) È vero?~ERRICO: Sissignore, è venuto per 961 2, 9| Grazie! (Lo prende poi a Errico.) (Io non fumo!).~ERRICO: ( 962 2, 9| Errico.) (Io non fumo!).~ERRICO: (E dicitencello).~ACHILLE: ( 963 2, 9| mò me l’aggio pigliato).~ERRICO: (E allora fumate). (Achille 964 2, 9| sta informando! Che veco! Errico sta ccà! (Avvicinandosi.) 965 2, 9| haje lassato a Felice?~ERRICO: Sì, pe na jurnata solamente.~ 966 2, 9| ACHILLE: Io? Sicuro, nu poco.~ERRICO: D. Orà... (Fa segno di 967 2, 9| chella era bona assaje.~ERRICO: D. Orà, badate che ci sono 968 2, 9| signore sono arrivate adesso?~ERRICO: Sì, volevano alloggiare 969 2, 9| stanze. Errì jammo. (Via con Errico fondo destra.)~VIRGINIA: 970 2, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Errico, Orazio e dette, poi Virginia.~ ~ 971 2, 14| e dette, poi Virginia.~ ~ERRICO: (Nun m’ha vuluto lassà 972 2, 14| ORAZIO: Ve l’aggia fà vedé.~ERRICO: (Mò s’ammaturano le palate).~ 973 2, 14| ROSINA: Fate! (Nina via.)~ERRICO: (E mò n’aggia fà j a Rosina 974 2, 14| e quanta mosse ca me fa.~ERRICO: Sapite, vuje ve n’avita 975 2, 14| sguattero è n’affare serio.~ERRICO: Ma che sguattere, nun se 976 2, 14| per voi.~ROSINA: Pecché?~ERRICO: Chella figliola ca steva 977 2, 14| sapite chi è?~ROSINA: Chi è?~ERRICO: La canzonettista Nina Boné.~ 978 2, 14| nepote de chillo signore?~ERRICO: Ma che, tutt’altro.~ROSINA: 979 2, 14| ROSINA: Nun è mmaretata?~ERRICO: Ma che! È nu finto marito!~ 980 2, 14| D. Achille, jammuncenne.~ERRICO: Nun ve cunviene de stà 981 2, 15| prende la busta): Grazie!~ERRICO: (È fatto lo guajo!).~ROSINA ( 982 2, 15| fatto lo guajo!).~ROSINA (ad Errico): Che vò dicere chesto? 983 2, 15| Sciosciammocca e la mugliera?~ERRICO: Niente, è nu sbaglio! Jatevenne!~ 984 2, 15| ROSINA: Perfettamente!~ERRICO: (È asciuta pazza Rosina!).~ 985 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Errico e detti, poi Rosina.~ ~ERRICO ( 986 3, 2| Errico e detti, poi Rosina.~ ~ERRICO (dirigendosi alla porta 987 3, 2| ccà nun nce putite venì.~ERRICO: Voglio salutare la signorina 988 3, 2| nervosa e se sta vestenno.~ERRICO: Non fa niente, io aspetto.~ 989 3, 2| ca se pigliasse collera.~ERRICO: Non dubitate, cu me nun 990 3, 2| trasite, aspettate! (Viano.)~ERRICO: Io nun ne capisco niente 991 3, 2| canzonettista): Che c’è?~ERRICO: Ma tu c’haje pErza la capa? 992 3, 2| compromessa col pubblico.~ERRICO: Ma nonsignore, truvammo 993 3, 2| cumpari cchiù pe Napole..~ERRICO: Haje ragione, ma calmate 994 3, 2| canzonettista, e lasseme stà.~ERRICO: Ma io te dico che fai male.~ 995 3, 2| aggia dà cunto a nisciuno.~ERRICO: E fà chello che vuò fà 996 3, 3| Stasera fenesce malamente!~ERRICO: Vattenne dinto. (La spinge 997 3, 3| salutare la celebre Nina Boné?~ERRICO: Ma questo mi pare che non 998 3, 3| mi sento le canzonette.~ERRICO: Ma insomma, ccà che site 999 3, 3| tutto dipende dalla grazia.~ERRICO: Ma ve pare che vuje le 1000 3, 3| ha da mantené la parola.~ERRICO: Ma capite che si ccà stasera