IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] errì 58 errichè 3 errichetta 60 errico 1279 erricuccio 2 erro 1 error 2 | Frequenza [« »] 1286 cu 1281 come 1279 ditto 1279 errico 1249 d' 1248 chella 1127 pulcinella | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze errico |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Nina Boné
Atto, Scena
1001 3, 3| nu paliatone nummero uno.~ERRICO: Perciò evitiamo di fare
1002 3, 3| nun l’aggio visto cchiù.~ERRICO: E chillo certo ne piglia
1003 3, 4| Signorina, è permesso?~ERRICO: Avanti, chi è?~VINCENZO:
1004 3, 4| Entra.) La signorina Boné?~ERRICO: È dentro, che cosa le dovete
1005 3, 4| che verrebbe salutarla.~ERRICO: Ma io non sò se adesso
1006 3, 4| si sa, bisogna riceverlo.~ERRICO: La vado ad avvisare. (Entra.)~
1007 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Errico, Rosina e detti.~ ~ERRICO:
1008 3, 5| Errico, Rosina e detti.~ ~ERRICO: Ecco la signorina Boné!~
1009 3, 5| urli.)~ROSINA: Che d’è neh?~ERRICO (va a guardare da un foro
1010 3, 5| ROSINA: Nce sta assaje gente?~ERRICO: È tutto pieno.~ROSINA (
1011 3, 5| Ritorna a sinistra.)~ERRICO: (Voglio j a vedé si stesse
1012 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Orazio, Errico, poi Vincenzino, Michelino
1013 3, 10| pecché nun la fanno ascì?~ERRICO: Pecché nun spetta ancora
1014 3, 10| menato nu purtuallo nfronte.~ERRICO: (Rosina s’è fatta capace.
1015 3, Ult| tu, de qualunque manera.~ERRICO: Ma calma, calma!~ORAZIO:
1016 3, Ult| e quasi quasi... (Ad Errico.) Tu la vuò?~ERRICO: Io
1017 3, Ult| Ad Errico.) Tu la vuò?~ERRICO: Io nun me voglio nzurà
1018 3, Ult| chell’ata scusate, chi è?~ERRICO: È na signorina che pe fà
1019 3, Ult| Grandi applausi di dentro.)~ERRICO: Ma non c’è bisogno... sentite
1020 3, Ult| Jammo, jammo! (Via con Errico pel fondo.)~ACHILLE (esce
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
1021 Per | Personaggi~Ciccio~Errico~Michele~Vicienzo~Carluccio~
1022 Un | tavolini occupati uno da Errico e Michele che bevono gassosa,
1023 Un, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, Michele, Pasquale, Vincenzo,
1024 Un, 1| Peppina, Gemma e Cornelio.~ ~ERRICO: Bottega.~AMALIA: Comandate.~
1025 Un, 1| Bottega.~AMALIA: Comandate.~ERRICO: Oh! Noi preghiamo sempre.~
1026 Un, 1| de gassosa, paga l’amico.~ERRICO: Neh, Rosì, dimme la verità,
1027 Un, 1| passa manco pe la capo.~ERRICO: Tu po’, sapimmo tutto...
1028 Un, 1| ne lo caccià da la casa.~ERRICO: No a ne lo caccià de la
1029 Un, 1| La zia dice che sta bona.~ERRICO: Ha da stà bona pe forza,
1030 Un, 2| mme conosce tutto Napoli.~ERRICO: Tu sì na bestia.~CORNELIO:
1031 Un, 2| bestia.~CORNELIO: Come!~ERRICO: Ll’asso è meglio de lo
1032 Un, 2| ciente lire, pure le spengo.~ERRICO: Vattenne va fà lo zeppelaiuolo. (
1033 Un, 2| pecché, che aggio fatto?~ERRICO: Comme, donne nun erano
1034 Un, 3| PASQUALE: E io niente.~ERRICO: (Michè, è venuto l’amico.)~
1035 Un, 5| lo pizzeco! (Guardando.)~ERRICO: Facimmo la pace.~MICHELE:
1036 Un, 5| MICHELE: E po’ nce ne jammo.~ERRICO (bussa al piattino esce
1037 Un, 5| Gemma).~GEMMA: Comandate?~ERRICO: Due sigari buoni.~GEMMA:
1038 Un, 6| Via; dietro di lui viano Errico, Michele e Carluccio.)~MARIANNA:
1039 Un, 9| Escono gli altri tre.)~ERRICO: Signori.~MICHELE: Felicenotte.~
1040 Un, 9| nne songo assummate tre.~ERRICO: De che se tratta?~PASQUALE:
1041 Un, 9| tavolino tranne Gennarino.)~ERRICO: Serrate chella porta.~VINCENZO (
1042 Un, 9| Seh, tu sà comme pierde.~ERRICO: Na lira a chill’asso.~CARLUCCIO:
1043 Un, 9| fatto. Nce sta lo donna.~ERRICO: La pace. (Punta.)~CARLUCCIO:
1044 Un, 10| CICCIO: Nuje t’accompagnammo.~ERRICO: Venimmo tutte cu ttico.~
1045 Un, 11| aprite.~FELICE: Chi sarrà?~ERRICO: L’altra forza.~FELICE: (
Persicone mio figlio
Atto, Scena
1046 Per | Persicone~ ~Giulia, amante di Errico de Licervo~ ~Errico de Licervo,
1047 Per | amante di Errico de Licervo~ ~Errico de Licervo, fratello di
1048 Per | marito~ ~Nicola, servo di Errico~ ~Un Cameriere~ ~ ~
1049 1, 5| dimmi un po’, Marietta, Errico come sta?~MARIETTA: Iersera,
1050 1, 6| Che c’è, Nicola? Parla: Errico è che ti manda?~NICOLA:
1051 1, 6| sposerà Puranco la sorella di Errico?~NICOLA: Ma che dite...
1052 1, 7| Per sempre e devotissimo Errico Delicervo”. Disse quel giovanotto,
1053 1, 7| quella è la sorella di Errico De Licervo, Ne siete ben
1054 1, 8| qual piacere, oh, gioia, Errico a me vicino (Guarda.) Entrate,
1055 1, 9| SCENA NONA~ ~Nicola, Errico, Carlo, Chiara e detta.~ ~
1056 1, 9| GIULIA (abbracciandolo): Errico!~ERRICO: Giulietta del mio
1057 1, 9| abbracciandolo): Errico!~ERRICO: Giulietta del mio core.~
1058 1, 9| Carlo s’inchina.) Signore...~ERRICO: Ebbene, che mi dici? Tuo
1059 1, 9| fra breve egli uscirà.~ERRICO: Che disse della lettera?..~
1060 1, 9| marito chi mai si fingerà?~ERRICO: Diremo ch’è un amico, ch’
1061 1, 9| CHIARA: Non dubitare.~CARLO: Errico, vorrei sapere un poco,
1062 1, 9| Io non vò starmi zitto.~ERRICO: Tu parli da ragazzo!~CARLO:
1063 1, 9| qualche altro incoronato.~ERRICO: Orsù, parlossi troppo:
1064 1, 9| né concludemmo niente.~ERRICO: Ci penseremo poi... per
1065 1, 9| asino, diventerò un ossesso!~ERRICO: Sta zitto, bietolone...
1066 1, 10| PERSICONE: Buon giorno.~ERRICO: I miei saluti.~MARCHESE:
1067 1, 10| PERSICONE: I ben venuti.~ERRICO: Grazie, e vi ringrazio
1068 1, 10| voglie avrà quel coso?).~ERRICO: Bravo! Se il Cielo vuole
1069 1, 10| Così sempre si dice).~ERRICO: Signore, mia sorella lo
1070 1, 10| PERSICONE: Vergogna...~ERRICO: Via, parla...~CHIARA: Caro...~
1071 1, 10| voglio dirle.., bella...~ERRICO: (Che te ne sembra, Giulia?).~
1072 1, 10| GIULIA: (Ei ridere mi fa!).~ERRICO: (Il nostro amore, o cara,
1073 1, 10| scoperto, E del signore Errico davver n’è tutto il merto.
1074 1, 11| Andiam, che ho molta fame?~ERRICO: (Che bestia!).~MARCHESE: (
1075 1, 11| Passiam nell’altra stanza...~ERRICO (a Giulia): Posso il mio
1076 1, 11| MARCHESE: Io vi precedo. (Via.)~ERRICO (a Giulia piano): Ho tante
1077 1, 11| Me le direte a basso...).~ERRICO: Cugin, vieni con noi.~CARLO:
1078 1, 11| vengo... (E questi due?..)~ERRICO: (Essi verranno poi.)~CARLO: (
1079 1, 11| ma se questa mi scappa!).~ERRICO: (Mi sembri un fanciullino
1080 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Il Marchese, Errico, Carlo, Persicone, Giulia,
1081 2, 1| letti per chi brama dormire.~ERRICO: Ma che dormir, Marchese,
1082 2, 2| capisci, dirlo, al suo padrone Errico.) (Vanno in disparte, e
1083 2, 2| Oh! bella! Quale idea! A Errico scriverò...).~PERSICONE:
1084 2, 2| scrivendo, ripete piano): (Errico del mio core...).~PERSICONE:
1085 2, 2| Scrive:) Pensai, mio caro Errico, per corbellar papà, Di
1086 2, 2| dice piano a Nicola:) Ad Errico quel foglio...~NICOLA (p.a.
1087 2, 4| Giulia, la vostra cara figlia Errico amò...~MARCHESE: Che dite?..~
1088 2, 4| Ma quella è maritata! Errico fè l’imbroglio, Errico fè
1089 2, 4| Errico fè l’imbroglio, Errico fè il pasticcio, E pose
1090 2, 5| hanno rimasta sola, Spariva Errico insieme alla vostra figliuola.
1091 2, 6| Marietta e detti, indi Errico e Giulia (in osservazione).~ ~
1092 2, 6| vostra figlia Con il signor Errico...~CARLO: Qual nuovo parapiglia!~
1093 2, 6| maledetta!~CHIARA: Fuggita con Errico? Che dici... Marietta?..~
1094 2, 6| terribili allora le mie doglie! (Errico e Giulia in osservazione.)~
1095 2, 6| adori sposare ti farò!.. (Errico e Giulia si fanno avanti.)~
1096 2, 6| MARCHESE: Mia figlia!..~ERRICO (inginocchiandosi): Perdonate...~
1097 2, 6| GIULIA: Peccammo per amore...~ERRICO: Sì per amor soltanto.~GIULIA:
1098 2, 6| andare): Noi partiamo...~ERRICO (per andare): Non vi vedrem
1099 2, 6| GIULIA: Oh! padre mio!..~ERRICO: Marchese!~MARCHESE: Chiamatemi
La pupa movibile
Atto, Scena
1100 1, 6| Ignazio, poi Luigi, Achille, Errico, Carlo ed Eduardo, indi
1101 1, 6| ACHILLE: Bello mangià!~ERRICO: No poco de pastina dinto
1102 1, 6| vogliamo fare questa lezione?~ERRICO: Maestro, nuje nun ce fidammo,
1103 1, 6| allegra.~CARLO: Friccecarella!~ERRICO: Stuzzicante!...~LUIGI:
1104 1, 6| ACHILLE: Oh, se capisce.~ERRICO: Sottovoce.~CARLO: Zitto
1105 1, 6| Maestro, nu poco la Bohème.~ERRICO: No, l’Ideale, l’Ideale
1106 1, 9| Ignazio, Achille, Luigi, Errico, Carlo ed Eduardo, poi Michele,
1107 1, 9| justo, canta no poco...~ERRICO: Sì, sì, Catarina canta
1108 1, 9| pacienza, no poco poco.~ERRICO: Chesta subito se ne va.~
'Na società 'e marite
Atto, Scena
1109 Per | Antonio~Salvatore Meuza~Errico, socio~Alessio, socio~Carlo,
1110 1, 6| Antonio, indi Giulietta ed Errico, infine Giulietta.~ ~VIRGINIA:
1111 1, 6| passare. (Giulietta fa passare Errico, e via.)~ERRICO: Rispettabilissimo
1112 1, 6| passare Errico, e via.)~ERRICO: Rispettabilissimo signor
1113 1, 6| Felice): Piacere tanto. Errico Torre, architetto.~FELICE:
1114 1, 6| tutti come nuovo socio.~ERRICO: Ah! Sarà dei nostri. Bravo!~
1115 1, 7| ALESSIO: Sì, so’ caduto.~ERRICO: Accorto perché si è arrossito.~
1116 1, 7| mmiezo a li cammorriste).~ERRICO: (Chi è questo lazzarone!).~
1117 1, 8| del tavolino vi saranno Errico e Gaetano, Salvatore sederà
1118 1, 8| deve parlare, che parlasse.~ERRICO: Io avrei dovuto mettere
1119 1, 8| questo ci penseremo. (A Errico:) Segretario leggete gli
1120 1, 8| statuto che costa 10 lire.~ERRICO: Pregherei un poco di silenzio. (
1121 1, 8| chella è seccante overo sà).~ERRICO (leggendo): «Art. 1. Si
1122 1, 8| sempre difficile a trovarsi.~ERRICO: «Art. 15. L’assemblea generale
1123 1, 8| circostanza.~ANTONIO: Nun pazzià.~ERRICO (legge): «Art. 16. Nelle
1124 1, 8| Cascetta Vice Presidente ed Errico Torre Segretario».~ANTONIO:
1125 1, 8| GAETANO (a Carlo, Alessio ed Errico): Noi rimaniamo coll’appuntamento
1126 1, 8| Oh, vi ringrazio tanto.~ERRICO: Io verrò senz’altro.~CARLO:
1127 1, 8| rivederci. (Lazzo, bacio.)~ERRICO: Signori. (Alessio ed Errico
1128 1, 8| ERRICO: Signori. (Alessio ed Errico si mettono in mezzo sotto
1129 2, 1| Gaetano, Virginia, Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina.
1130 2, 1| quell’imbianco di pesce.~ERRICO: E quel ragù.~GAETANO: Faccio
1131 2, 1| Benissimo.~GAETANO (ad Errico): Voi ci onorerete?~ERRICO:
1132 2, 1| Errico): Voi ci onorerete?~ERRICO: Oh, vi pare, io non mancherò.~
1133 2, 1| una partita al bigliardo.~ERRICO: Bravissimo, approvo.~ALESSIO:
1134 2, 2| vulimmo j a fà sta partita?~ERRICO: Andiamo pure.~CARLO: Scusate,
1135 2, 3| TERZA~ ~Antonio e detta, poi Errico, poi Alessio, poi Carlo,
1136 2, 3| farà... povero Gaetano!~ERRICO (con stecca in mano): Signor
1137 2, 3| Pss, venite ccà e zitto.~ERRICO (si avanza piano): Che cos’
1138 2, 3| la nostra associazione.~ERRICO: Veramente, e di che si
1139 2, 3| in mano): Neh scusate...~ERRICO: Pss, zitto, venite qua.~
1140 2, 3| avanza piano): Ch’è stato?~ERRICO: Pss, fatti brutti, fatti
1141 2, 3| associazione.~ALESSIO: E che fatti?~ERRICO: Per ora non sappiamo niente
1142 2, 3| associazione.~CARLO: Nientemeno!~ERRICO: Insomma, fateci sapere
1143 2, 3| TRE: (con meraviglia): Oh!~ERRICO: E di era chillo ritratto?~
1144 2, 3| potuto vedé, ma lo scoprirà.~ERRICO: Oh! Povero D. Gaetano!~
1145 2, 3| parlo io sulo, jatevenne).~ERRICO: Sì, dite bene. Signori
1146 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Errico, poi Alessio, poi Carlo.~ ~
1147 3, 2| poi Alessio, poi Carlo.~ ~ERRICO (uscendo dal n. 4 in abito
1148 3, 2| danno nu sacco de pizzeche.~ERRICO (ridendo): Stateve zitto,
1149 3, 2| dà fastidio me ne vado.~ERRICO: Ma no, che fastidio, la
1150 3, 2| voluto levà la maschera?~ERRICO: Per non farsi conoscere,
1151 3, 2| sciacco. (Viano nel n. 4 Errico ridendo, l’orchestra di
1152 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Errico, poi Salvatore, poi Felice
1153 3, 5| e Amelia, poi Achille.~ ~ERRICO: Voi vedete la combinazione,
1154 3, 7| Alessio, poi Virginia, poi Errico.~ ~MICHELINA (dal 3): Mamma
1155 3, 7| dinto a lo palco n’ata vota.~ERRICO (dal fondo a sinistra):
1156 3, 7| mascherino.) D. Erri, scusate...~ERRICO: Oh, D. Virginia... e vostro
1157 3, 7| durmenno, poi vi dirò perché.~ERRICO: Ma che dormendo, io poco
1158 3, 7| Mamma mia, comme faccio?~ERRICO: Non avete paura, noi abbiamo
1159 3, 7| Grazie, grazie, D. Errì.~ERRICO: Viene qualcuno, per ora
1160 3, 8| poi Antonio e Gaetano, poi Errico e Virginia, poi Salvatore
1161 3, 8| stato nu scherzo. (Esce Errico e Virginia.)~ANTONIO: Ma
1162 3, 8| Ma mia moglie dove sta?~ERRICO (avanzandosi con Virginia):
1163 3, 8| Lo muorto, è risuscitato.~ERRICO: E così, come vi sentite?~
1164 3, 8| maschere traversano il fondo.)~ERRICO: Signori miei, io direi
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1165 Per | scopatore~Cav. Ciccio~Oscar~Errico, delegato P.S.~Carmeniello,
1166 1, 9| poi Amelia e Rachele, indi Errico e Guardie.~ ~EUGENIO (correndo
1167 1, 9| Via porta a sinistra.)~ERRICO (seguito da due guardie):
1168 1, 9| hanno pigliato no sbaglio.~ERRICO: Comme, non haje visto no
1169 1, 9| PULCINELLA: Nonsignore.~ERRICO: Nonsignore?~PULCINELLA:
1170 1, 9| PULCINELLA: Nonsignore.~ERRICO: Dinta a la casa toja chi
1171 1, 10| gridando): Evviva lo Sinneco!~ERRICO: Dinto non nce sta nisciuno
1172 1, 10| Cecchiarella de ziema, jate a vedé.~ERRICO (alle due guardie): A buje,
1173 1, 10| spalle, mentre cantano escono Errico e le guardie.)~CORO: Nuje
1174 1, 10| poco indietro, e escono Errico e le due guardie, passano
Tre pecore viziose
Atto, Scena
1175 Per | Fortunato~Camillo~Ciccillo~Errico~Biase~Matteo~Carluccio~Giulietta~
1176 1, 1| pazzeo, dico veramente. Errico me piace e me lo voglio
1177 1, 6| Concettella, poi Biase ed Errico.~ ~BIASE: La tavola l’aggio
1178 1, 6| FELICE: Chi?~CONCETTELLA: Errico, lo nnammurato mio. M’ha
1179 1, 6| afforza!).~BIASE (introducendo Errico): Favorite, favorite. Vaco
1180 1, 6| avvisà la padrona. (Via.)~ERRICO: Grazie tante.~FELICE: Che
1181 1, 6| tante.~FELICE: Che vedo? Errico Passetiello, lo cumpagno
1182 1, 6| lo cumpagno mio de scola!~ERRICO: Guè, caro Feliciello! (
1183 1, 6| vuoi sposare Concettella?~ERRICO: Sì, so’ venuto a parlà
1184 1, 6| che sei capo commesso...~ERRICO: Della Casa Giusti e Compagni.~
1185 1, 6| Pigli nu buono mensile?~ERRICO: Mille e cinquecento lire,
1186 1, 6| tenive nu zio tanto ricco...~ERRICO: Zì Luigi, sì; quanno more
1187 1, 6| sperammo che muresse ambressa.~ERRICO: No, e perché?~FELICE: Per
1188 1, 7| Fortunato vuol salutare Errico.)~BEATRICE: (Deve salutare
1189 1, 7| BEATRICE: Il signore chi è?~ERRICO: Errico Passetiello, ai
1190 1, 7| Il signore chi è?~ERRICO: Errico Passetiello, ai vostri comandi.~
1191 1, 7| BEATRICE: Desiderate parlarmi?~ERRICO: Sì, tanto a voi quanto
1192 1, 7| simme trattate, meglio è!).~ERRICO: Allora parlerò con voi.~
1193 1, 7| rimanere da solo a sola?~ERRICO: Non c’è bisogno. Ciò che
1194 1, 7| BEATRICE: Dunque, parlate.~ERRICO: Signora mia, mi sbrigo
1195 1, 7| discorso. Parlate meglio.~ERRICO: (E comme aggia parlà?)...
1196 1, 7| mese... (Tutti si alzano.)~ERRICO: Ma io tengo uno zio ricchissimo
1197 1, 7| Silenzio!~CAMILLO: Zitta tu!~ERRICO: Sentite, signora, io non
1198 1, 7| accumencia chisto, mò!)~ERRICO: Io vi ho parlato da galantuomo
1199 1, 7| voglia de dicere, che io a Errico m’aggia spusà! (Via seconda
1200 2, 3| Fortunato e dette poi Errico.~ ~FORTUNATO (di dentro):
1201 2, 3| Ah, ah, comme è curiuso!~ERRICO (entrando): Scusate, qui
1202 2, 3| Giulietta?~GIULIETTA: D. Errico? E che ghiate facenno da
1203 2, 3| facenno da chesta parte?~ERRICO: So’ venuto pe n’affare...
1204 2, 3| mammà comme sta? Sta bona?~ERRICO: Eh, non c’è male.~GIULIETTA:
1205 2, 3| Che site venuto a fà ccà!~ERRICO: (Io mò che l’aggia dicere
1206 2, 3| verità.~GIULIETTA: Parlate.~ERRICO: Poco primma, ccà è trasuto
1207 2, 3| sissignore. Sta dinto.~ERRICO: E chi è, chi è?~GIULIETTA:
1208 2, 3| GIULIETTA: E vuje non lo sapite?~ERRICO: Sì, lo saccio, ma dico:
1209 2, 3| lo nnammurato de Rusina.~ERRICO: Ah?~GIULIETTA: Ch’è stato?~
1210 2, 3| GIULIETTA: Ch’è stato?~ERRICO: Niente, niente... tengo
1211 2, 3| vene pe fine de matrimonio.~ERRICO: Ah, vene pe fine de matrimonio?~
1212 2, 3| pecché l’avite vuluto sapé?~ERRICO: No, pe niente... Siccome
1213 2, 3| ve diciarria stateve...~ERRICO: Grazie tanto. Ma pecché
1214 2, 3| che v’aggio ditto, e io.~ERRICO: E credo che, come ce sta
1215 2, 3| ma sempe pe fine dirette!~ERRICO: Sempe co lo diretto!~GIULIETTA:
1216 2, 3| D. Camillo Pacchione...~ERRICO: Ah!...~GIULIETTA: Ch’è
1217 2, 3| GIULIETTA: Ch’è stato?~ERRICO: Lo frungoletto... Se chiamma
1218 2, 3| mese entrante se la sposa.~ERRICO: (Alla faccia mia!...).
1219 2, 3| dico che è n’infelicità!~ERRICO: Se capisce! Lo giovane
1220 2, 3| chiamma Felice Sciosciammocca.~ERRICO: Ah!!...~GIULIETTA: Ch’è
1221 2, 3| GIULIETTA: Ch’è stato?~ERRICO: S’è crepato!~GIULIETTA:
1222 2, 3| crepato!~GIULIETTA: Meno male!~ERRICO: E ha ditto che te vò spusà?~
1223 2, 3| de tiempo fino a maggio.~ERRICO: (E staje fresca!). Bravissimo! (
1224 2, 3| Nonsignore, ma chille mò veneno.~ERRICO: Allora lassammenne j, nun
1225 2, 3| ripetere, si fosse casa mia...~ERRICO: Grazie tanto, vale lo stesso... (
1226 2, 3| sapite che io nun so’ scema!~ERRICO: E mme ne so’ accorto! (
1227 3, Ult| ULTIMA~ ~Camillo e detti, poi Errico.~ ~FELICE: Ah, vene zì Camillo... (
1228 3, Ult| Beatrice, io me ne vado... (Errico compare infondo.) Bada a
1229 3, Ult| anonima chi me la mannaje...~ERRICO (facendosi avanti): Io!~
1230 3, Ult| avanti): Io!~FELICE: Enrico?~ERRICO: A me faceva rabbia veder
1231 3, Ult| Enrico mio! (Va vicino ad Errico.)~VIRGINIA (a Felice): Siente,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
1232 Per | Ignazio~D. Felice~D. Peppino~Errico~Michele~Carluccio~Giulietta~
1233 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Errico, e detto.~ ~ERRICO (dal
1234 1, 4| QUARTA~ ~Errico, e detto.~ ~ERRICO (dal fondo): Neh, scusa
1235 1, 4| veco, Michele!~MICHELE: D. Errico!... E come va da chesti
1236 1, 4| come va da chesti parte?~ERRICO: So’ venuto pe n’affare.
1237 1, 4| e mò faccio lo scrivano.~ERRICO: E lo principale tujo se
1238 1, 4| Sissignore, ricco negoziante.~ERRICO: Benissimo! Michè, dimme
1239 1, 4| che a n’auto poco tornava.~ERRICO (ridendo): Ah! ah! Sangue
1240 1, 4| rrise!~MICHELE: E pecché?~ERRICO: Pe no servizio che l’aggio
1241 1, 4| MICHELE: Oh, ve pare...~ERRICO: Sto D. Felice Sciosciammocca,
1242 1, 4| combinato quacche cosarella?~ERRICO: Na cosa che non se la pò
1243 1, 4| aspettà.~MICHELE: E che cosa?~ERRICO: Isso juorne fa se presentaje
1244 1, 4| E che le facisteve fà?~ERRICO: Nella lettera di presentazione,
1245 1, 4| Ma che cosa? che cosa?~ERRICO: Mò non te pozzo dicere
1246 1, 4| MICHELE: Stateve bene. (Errico via pel fondo.) Và trova
1247 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele ed Errico.~ ~MICHELE: Venite, venite,
1248 3, 1| che non nce sta nisciuno.~ERRICO: Michè, conteme tutte cose,
1249 3, 1| appiccecato co quatte perzune.~ERRICO: Benissimo!~MICHELE: Po’
1250 3, 1| fà fà a isso. (Ridendo.)~ERRICO (ride): Ah, ah, ah! Bravissimo!~
1251 3, 1| non ve l’avite pigliata.~ERRICO: E pecché?~MICHELE: Pecché
1252 3, 1| sta comme a no principe!~ERRICO: Tu che dice!~MICHELE: Eh,
1253 3, 1| cammenanno pe lo paese.~ERRICO: Sangue de Bacco! E allora
1254 3, 1| trovà mille lire al mese.~ERRICO: E già, pecché chillo l’
1255 3, 1| MICHELE: Ma che vulita fà?~ERRICO: Niente, po’ vederraje...
1256 3, 1| chillo a n’auto ppoco scenne.~ERRICO: E io a n’auto ppoco vengo...
1257 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Errico, e detto.~ ~ERRICO: Scusate,
1258 3, 5| QUINTA~ ~Errico, e detto.~ ~ERRICO: Scusate, signore, voi siete
1259 3, 5| PASQUALE: Per servirvi.~ERRICO: Favorirmi sempre. E avete
1260 3, 5| Sciosciammocca?~PASQUALE: Sissignore.~ERRICO: Oh, finalmente, non ne
1261 3, 5| questa disgraziata chi è?~ERRICO: è la moglie, la misera
1262 3, 5| Filomena!~PASQUALE: La moglie!~ERRICO: Si, o signore, la moglie!...
1263 3, 5| non ce l’ho domandato...~ERRICO: Sì, è ammogliato, e tiene
1264 3, 5| caccio, a me non mi conviene.~ERRICO: Tutti quanti dicono lo
1265 3, 5| metto tutte ammenole amare.~ERRICO: (Seh, e io me l’aggio da
1266 3, 5| a buje comme lo tratto.~ERRICO: Sì, sì, mi fa piacere,
1267 3, 5| PASQUALE: Se capisce. (Errico entra 2a a sinistra.) Vuje
1268 3, 6| e detto poi Felice, indi Errico fà capolino.~ ~IGNAZIO:
1269 3, 6| manco sei solde l’anno. (Errico fa capolino e ride.) Sicuro,
1270 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Errico e detti, poi Peppino e Michele,
1271 3, 7| Michele, indi Concettella.~ ~ERRICO (esce ridendo): Io mò moro
1272 3, 7| cosa!~FELICE: Che beco! Errico! Aggio capito.~PASQUALE:
1273 3, 7| puozze passà no guajo!~ERRICO (ridendo): Sissignore, siccomme
1274 3, 7| non è overo che è nzurato?~ERRICO: Nonsignore, e la lettera
1275 3, 7| siete nipote al Deputato?~ERRICO: Sissignore.~FELICE: E che
1276 3, 7| na pazzia no poco spinta.~ERRICO: Vuje che dicite! Chillo
1277 3, 7| me venite a ncuità a me.~ERRICO: Scusate D. Pascà.~PASQUALE:
1278 3, Ult| quante a mangià ncampagna. (A Errico:) Voi ci farete l’onore
1279 3, Ult| onore di essere dei nostri?~ERRICO: Con tutto il cuore.~PASQUALE: