IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] chedicite 1 chelch 1 chell 75 chella 1248 chelle 80 chelli 72 chello 645 | Frequenza [« »] 1279 ditto 1279 errico 1249 d' 1248 chella 1127 pulcinella 1117 perché 1096 faccio | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze chella |
(segue) 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
501 2, 7| detto, io scherzo sempre. (Chella da llà bascio vene a piglià 502 2, 8| voglio che tu te spuse a chella.~FELICE: Se capisce, lui 503 2, 8| isso te dicette, sposate a chella, e tu te la spuse... ma 504 2, 8| non tengo niente, invece chella è na signorina, tene na 505 2, 8| conseguenza ve conviene cchiù chella che io; e bravo!... sposatella... 506 2, 9| steva ccà, s’è accostata a chella porta e ha ditto: Concettè, 507 3, 1| quanno se tratta de pagà chella miseria de mesata, a ognuno 508 3, 1| ANTIMO: Pecché?~CARMELA: Chella porta sta tieneme ca te 509 3, 2| D.a Ersì scusate, calateme chella mmasciata... capite?...~ 510 3, 2| Quà mmasciata?~VINCENZINO: Chella cosa che stamattina m’aggio 511 3, 4| aggio visto ncuollo zieme e chella vecchia arpia. Chille avevene 512 3, 4| la mano de Concettehla, e chella era la mano de la vecchia, 513 3, 5| ne trova ccà... venesse chella bonora de Concettella, me 514 3, 5| me fa stà mpenziero, già chella va trova pe dò me jarrà 515 3, 5| pazzo?~FELICE: Quà pazzo, chella è stata na finzione pe fà 516 3, 5| successa?~FELICE: Scenata? Chella me voleva accidere llà ncoppa; 517 4, 1| avesse sbagliato? Ma no, chella era la voce soja abbascio 518 4, 2| Vicenzino.~FELICE: Guè, chella chiagne lo scemise e non 519 4, 2| ncuollo, paterne, zieme e chella banca d’acquaiola de D.a 520 4, 3| pazzo!~ERSILIA: Quà pazzo, chella è stato no momento d’abberazione, 521 4, 6| avuto da essere marito a chella?~ALESSIO: Oh! E io po’ pecché Gelusia Atto, Scena
522 1, 1| Che bene che me voleva chella guagliona, non te può credere: 523 1, 3| GESUMMINA: (Lo vi lloco, co chella vocca non fa autro che forfìcià. 524 1, 3| sì miso justo co isso co chella faccia, co chella figura!... 525 1, 3| isso co chella faccia, co chella figura!... Vattene, Gesummì, 526 1, 3| male me tiraje lo pede, chella fuiette pe dereto, io me 527 1, 3| PULCINELLA: Evviva, evviva chella Gesummina, aggraziatona 528 1, 6| io jenne a Puortece a fà chella lezione, mangiava llà, non 529 1, 7| Giulietta.) Oh! Bravo! Chesta è chella figlia toja piccerella? 530 1, 9| guardando): Uh! Cielo mio! Chella è caduta nterra co na convulzione! ( 531 2, 1| ROSINA: Sta bona, sta bona: chella è stata na piccola convulsione.~ 532 2, 1| autro... Aggio capito... chella pe chesta ragione...~ROSINA: 533 2, 1| ragione...~ROSINA: E pò, chella povera Giulietta pe forza 534 2, 1| pe sotto a lo vraccio de chella Donna Squinzia... E và cride 535 2, 1| de farle venì no moto a chella poverella.~GESUMMINA: Vuje 536 2, 3| Via.)~ROSINA: Figlia mia, chella have ragione, pecché chella 537 2, 3| chella have ragione, pecché chella poverella mentre... venite 538 2, 4| combinazione io me credeva che chella... Ah! Pecchesto ha parlato 539 2, 4| Pecchesto ha parlato de chella manera co me. Ah! Si potesse 540 2, 5| poteva scordà de te? A me chella femmena non me passa manco 541 2, 6| dimme, chi è sta piccerella, chella guagliona chiamata Rosina 542 2, 9| stato, pecché l’è venuta chella convulsione stammatina?~ 543 2, 10| Pecché?~NICOLINO: Pecché? Chella me scrive chesta lettera.~ 544 2, 10| nnammorata de te. No, siente, chella non nc’è male, sà.~NICOLINO: 545 2, 10| PULCINELLA: Ma tu haje ntiso che chella ha ditto che s’accide?~NICOLINO: 546 2, 11| mente... Oh! Non me dispiace chella guagliona... Se debbo dire 547 2, 11| solamente Giulietta... Si non è chella... fuorze sarrà n’autra... 548 2, 11| Rosì). Diceteme na cosa, a chella che avite avuta non c’è 549 3, 3| PULCINELLA: Non t’ammoinà, chella ha ditto a me.~ROSINA: A 550 3, 4| GIAMMATTEO: Eh!... sposate. O chella, o chell’autra, una s’aveva Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
551 2, 3| quà romanza?~EMILIA: Canta chella canzona intitolata lu Marenariello, 552 2, 3| dispiace?~ALBERTO: No!~EMILIA: Chella ha ntiso nominà a D. Felice 553 2, 3| certo punto, ma po’ quanno chella che se vò bene è nu piezzo 554 2, 3| e l’aggio ditto: tu sì chella che io voglio bene, tu sì 555 2, 3| che io voglio bene, tu sì chella che m’haje fatto perdere 556 2, 4| pe na parte have ragione, chella dice pe tutte avite penzate, 557 2, 4| dice?~ALBERTO: (Sicuro, chella pare che adda ire a morte!).~ 558 2, 4| ma che vaco penzanno, chella non è bona nemmeno a dicere 559 2, 6| fatto male).~FELICE (pausa): Chella primma se l’ha fatto fare 560 3, 1| la camera de lo lietto, chella è larga la se pò abballà! 561 3, 3| forse pe la fa repusà a chella?~EMILIA: Ma che riposà dovete 562 3, 7| tenè lu curaggio de lassà a chella bella figliola, tu guarda 563 3, 7| capito?~ALBERTO: Sicuro, chella s’è posto a fà l’amore cu 564 3, 8| ve facesse quacche cera, chella è spuntuta, ve la fa na 565 3, Ult| nisciuna mossa?~GENNARO: Chella non se sta muvenno da llà.~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
566 1, 3| acquistà cchiù famma de chella che tiene?~FELICIELLO: Nonsignore, 567 2, 2| acciso! Io me credeva che chella me voleva bene e teneva 568 2, 2| io. Vaco a credere che chella veramente se voleva sposà 569 2, 2| veramente se voleva sposà a me, chella ha pazziato pe vedé io comme 570 2, 8| Via.)~PEPPENIELLO: Intanto chella briccona de Peppenella teneva 571 2, 9| dice cchiù bestialità co chella vocca che non tene capille 572 3, 1| Nonsignore. Vuje che dicite! Chella mò me risponne che non me 573 3, 5| mio. A voi lo posso dire. Chella guagliona m’ha spertusato 574 3, 8| j a piglià l’acqua si no chella allucca. Statte buono.~PULCINELLA: 575 3, 9| ma chi nce va cchiù da chella vecchia! Mamma mia, guardannola 576 3, 9| frisco, se la sposa isso a chella brutta vecchia.~ ~ 577 3, 11| da fa de me? Va da mammà, chella te pò fa felice.~PEPPENIELLO: 578 3, 11| scordà maje de te... Io a chella brutta vecchia non me la 579 3, Ult| via, pecché sto figlio vò chella che tu te volarrisse piglià... 580 3, Ult| figlio tenive, vuje sulo chella figlia teniveve. è stato Madama Sangenella Atto, Scena
581 1, 7| dispiace che vi dovete soffrì chella brutta malattia.~PASQUALE: 582 1, 7| isso se credeva d’essere chella ca non è.~CONCETTINA: Na 583 1, 9| Comandate.~PASQUALE: Fà trasì chella signora. (Siede al tavolo.)~ 584 1, 10| Guè Pascalì se n’è ghiuta chella signora?~PASQUALE: Sì, a 585 1, 10| ANTONIO: Sentite che scrive chella birbante. (Legge.) «Angelo 586 1, 10| vuleva bene, ma addò sta? Chella si me putesse sparà me spararria. 587 1, 10| necessarie pe me spartere da chella faccia tosta, io pò appuro 588 1, 10| Let’a’ sotto).~PASQUALE: Chella è mmaretata e lo marito 589 2, 3| accussì faccio.~MIMÌ: Evviva chella sciasciuncella mia. (C.s.)~ 590 2, 10| stata la fantasia alterata, chella diavola de Sangenella co 591 2, 12| sto nun te movere a dint’a chella cammera, chiudete llà dinto 592 3, 1| lo ddice a la mugliera, chella me pare na cana arraggiata.~ 593 3, 1| pecché m’avite fatto mettere chella leggenda ncoppa a chella 594 3, 1| chella leggenda ncoppa a chella cammera?~TERESINA: Perché 595 3, 3| cagnà la valigia e manco chella era.~TERESINA: Mi fa meraviglia, 596 3, 5| moglie sta ccà?~MIMÌ: Dinto a chella cammera nzieme cu Donna 597 3, 5| Pasquale faceva ammore cu chella donna di età? E quella giovine 598 3, 6| di quella donna di età, chella che steva ncopp’all’albergo).~ 599 3, 7| FELICE: Che abbracciata j chella è svenuta.~TOTONNO: Non 600 3, 8| FELICE: Ma che abbracciato, chella è svenuta, signò susiteve.~ 601 3, 8| TOTONNO: Tu quà mamma? Chella mamma non ne tene.~FELICE: 602 3, 8| Sissignore. (So’ l’uocchie mie o chella è na lapide) e me dicette: 603 3, 8| Pasquale Corella. Chi ha miso chella tabella llà vicino?~FELICE: Lu marito de nannina Atto, Scena
604 1, 1| BIASE: Ma che bò fà dinta a chella cammera de lietto?~FRANCISCO: 605 1, 1| non haje ntiso, siccome chella è la cammera cchiù granne, 606 1, 1| mangiate denare de li mieje chella guardaporta.~BERNARD: Pascarella, 607 1, 7| Dopo tutto ha ragione, chella figlia è bona assaje, stasera 608 1, 9| cchiù pe la speranzella. Chella è capace de scennere veramente 609 1, 10| padre, m’aggio crisciuta chella figlia proprio co li mollechelle.~ 610 1, 10| pe se piglià la dote de chella povera figliola, se l’è 611 2, 2| dint’all’uovo, pe se levà chella poverella da nanze all’uocchie. 612 2, 2| nisciuna colpa. Signore mio, chella jurnata io e mammema chiagnetteme 613 2, 2| scriveva sempe bigliettine, e chella povera signorina mia, non 614 2, 2| quanno fuje la notte, che chella poverella steva dormenno, 615 2, 2| la casa, ve vaco a piglià chella coppola, l’altro jeri, corrivato 616 2, 3| manco potarria parlà de chella manera.~ ~ 617 2, 5| favore. Non ncuietate cchiù a chella poverella, lasciatela stà.~ 618 2, 5| mò faje marenna... guè, chella so’ duje juorne che è sposata, 619 2, 5| soprannumero... povera infelice, e chella è morta, mò è sparata pur’ 620 2, 6| che si l’appura lo marito, chella è sparata primma de stasera.~ 621 2, 6| capisce: Uh! Mamma mia, e chella li lume l’ha perdute. Comme 622 2, 9| FELICE: (Mò l’ha portata chella cosa).~FEDERICO: E così, 623 2, 9| Comme l’è venuto ncapo a chella che lo dicere a chisto).~ 624 2, 9| marito, io me lo dico: Sà, chella fuje essa che me ncuietaje 625 3, 1| Birbante assassino, aggio fatta chella nottata pe causa vosta ( 626 3, Ult| subito.) (Sangue de Bacco, chella è Teresina!). Il servitore 627 3, Ult| poi esce.) (Uh! Mamma mia, chella è Teresina!). Ma voi credo 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
628 1, 2| che nce sta lo fatto de chella guardaporta toja cecata 629 1, 2| seconda a destra). E chesta chella de letto.~FELICE: Con il 630 1, 2| na gran brutta invenzione chella de lo matrimmonio.~FELICE: 631 1, 2| Teresina la modista!~ALFREDO: Chella che tu l’avive prommiso 632 1, 2| tu chello c’haje da fà... chella è na vipera... vide de capacitarla.~ 633 1, 2| dimane spuse...~FELICE: E chella m’accide, chella m’accide.~ 634 1, 2| FELICE: E chella m’accide, chella m’accide.~ALFREDO: Ma che 635 1, 3| Po’ dice statte zitto! chella m’insulta in questo modo... 636 1, 4| Vì che gulio le vene a chella!).~GIULIO: Sì, ma m’avita 637 1, 4| femmena!... e sfido io... chella è na femmena... parola mia 638 1, 4| vedé de farla capace... chella è capace che vedenno la 639 1, 4| FELICE: Eh! nun credo! chella lo ffà, e nun le pozzo dicere 640 1, 5| tu che me cacce assaje... chella nce vene senza dubbio... 641 1, 6| con voi... vuje venivene e chella jeva.~MATILDE: (Nun sento 642 1, 9| dizionario.) Comme ve pare chella fìgliola?~FELICE: Simpaticona!~ 643 1, 10| va buono! Voglio vennerme chella casa... è umida... niente 644 1, 10| bellezza, ma si nun vengo chella.~FELICE (presto): Eh! Ma 645 1, 11| nfaccia.~CRESCENZO (a Felice): Chella signora pecché t’ha abbracciato?~ 646 2, 2| io. (Piano:) So’ cose che chella nnucentella nun l’ha da 647 2, 2| ha da fà.~GIULIO: (Cuncè, chella a n’ata ora è pure maretata. 648 2, 3| figliola sta coll’idea che chella sapesse quanto ha da sapé 649 2, 4| dicite che m’è moglie, pecché chella ve dice: che nun è overo.~ 650 2, 4| ditto a tuo suocero che chella mò, veneva.~FELICE: E vedimmo 651 2, 6| sulo cu Teresina... e si a chella le scappa quacche parola 652 2, 7| avite ditto?~ALFONSO: No, chella capite quanno sente na parola 653 2, 8| dimenticandosi): No, nun è chella. (Ripigliandosi.) Ma non 654 2, 8| pena che ve disturbate... chella mò vene. (Vide si veneno 655 2, 15| sposa me vede durmì... e chella me ne caccia.~ALFREDO (ritorna 656 3, 2| saglie e attacca st’uva a chella vita bada de metterla che 657 3, 3| voglio fà nzurà... Damme chella testa.~FELICE: Eccola ccà. 658 3, 4| la leva... sta cuglienno chella pe la colazione Giuvanne 659 3, 5| siccome l’ultima mia moglie, chella che compendiava la prima 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
660 1, 1| appurate niente... già, chella è l’arraggia che ve fa parlà... 661 1, 2| Chille stanno mbriache de chella manera, e io comme la combino? 662 1, 2| Guardate, nce sta tutta chella gente a leggere.~IGNAZIO: 663 1, 2| un dì la di lui culla — chella è rroba mia.~IGNAZIO: Bellissimo, 664 1, 2| ve pare, avimmo pigliata chella de Sciacquavrite l’affitta 665 1, 2| sotto la meglio che tene, chella che l’è venuta la settimana 666 1, 2| Schiatta!). Pe vedé che fa chella gente, e po’ passo da Sciacquavrite 667 1, 3| accomencia subeto a rusecà chella lengua de galera!).~FELICE: ( 668 1, 3| arriva, a gghì a vedé strillà chella folla che sta mbriaca da 669 1, 5| ma primme... nce stesse chella mala lengua de lo farmacista, 670 2, 5| nemmeno a Napole! Na farmacia, chella de D. Ignazio Torriaca, 671 2, 5| me è na seccatura. E po’ chella Città s’addà lassà a li 672 2, 6| Si non la faccio nun io a chella cacciuttella, non me chiammo 673 2, 14| quarte!…~CARMELA: Levateme a chella da nanze, si no overo me 674 3, 9| io; ma che t’aggio da fà, chella moglierema tene na lengua!... 675 3, 10| e perciò risponnette de chella manera.~FELICE: Amor di Miseria e nobiltà Atto, Scena
676 1, 1| CONCETTA: Ah! già, mugliera! (Chella è la nnammurata). Pecché, 677 1, 2| fà stà senza cammisa!... Chella, essa, nun l’è mugliera 678 1, 4| LUIGINO: Oh! Brava! Brava chella Pupella mia!... Ma perché 679 1, 4| Ah, sicuro!... (D. Luigi chella se more de famma, la mamma 680 1, 4| trovata l’agenzia chiusa chella chiude a li quatto).~PUPELLA: ( 681 1, 5| sta povera guagliona?... Chella tene famma.~PASQUALE: E 682 1, 5| Luisella ride.)~PUPELLA: Mammà, chella ride, la vedite?~CONCETTA: 683 1, 5| me dispiace pe me, ma pe chella povera criatura! (Una pausa.)~ 684 1, 5| arrujnato peggio de me, cu chella vita che fa de la matina 685 1, 6| Chillo sta currenno de chella manera!...~CONCETTA: Ha 686 1, 7| casa.~FELICE: Nonsignore, chella ha pazziato, va llà, vattenne! 687 1, 7| la sacca pe li sicarette. Chella, me lo diceva Bettina muglierema: 688 1, 7| Pecché? Che le vuò dicere a chella?... Statte zitta, sà!... 689 1, 7| zitta, sà!... Nun parlà de chella femmena, pecché si no me 690 1, 7| Isso fa lo principe, chella fa la cuntessa, e ccà nimmaneva 691 1, 7| avarria scummata de sango a chella!~LUISELLA (gridando): A 692 2, 1| Sissignore, ha ditto va llà, ca chella è na bona casa pe tte, nce 693 2, 1| Viene ccà, saglie ncoppa a chella seggia, e miette sti fiori 694 2, 1| miette sti fiori ncoppa a chella porta. (Indica il secondo 695 2, 1| Te ricuorde quanno avette chella sbattuta de mane che duraje 696 2, 1| GAETANO: E tu pazzie!... Chella facette chillu passo accussì 697 2, 1| benedetta!... quanno avette chella sbattuta de mane, n’auto 698 2, 1| mise là?~GAETANO: Pecché chella è la cammera soja, e mò 699 2, 1| Viciè, ma che sì pazzo? Chella lo cuffea!~VICIENZO: Ma 700 2, 1| la casa. Po’ essere che chella povera criatura overo ne 701 2, 3| io non voglio diventare chella che me vulite fà diventà 702 2, 3| ammore cu na sarta, e pe chella femmena steva facenno j 703 2, 3| Sò 6 anne che sta cu chella tale, e io comme fosse morta 704 2, 4| accussì... Vuje po’ sapite che chella tene tanta oggette, e difficilmente 705 2, 4| capisce!... Pe fa specie a chella, nce vonno brillante accussì! ( 706 2, 8| senza farme vedé na vota chella povera criatura!... Addò 707 3, 2| Che bella discolpa!... E chella povera criatura, senza cammisa!... 708 3, 3| sciampagne ha visto che chella era bona... è principe, 709 3, 5| GAETANO: Ma comme!... Chella nun tene cchiù né fegato, 710 3, 5| questa vostra visita... Chella malatia che avete, uscire 711 3, 8| malamente!...~FELICE: Ca chella tene lo curtellino dinto 712 3, 8| dicere: vattenne!~PASQUALE: Chella è mugliera! E comme a mugliera 713 3, 9| l’ha fatte travestì de chella manera pe ve puté mpapucchià, 714 3, 9| Chillo era lo principe!... Chella era la cuntessa!... Chell’ 715 3, 9| sta?~VICIENZO: Sta dinta a chella cammera. (Mostra la prima 'Na mugliera zetella Atto, Scena
716 1, 1 | pecché si me vedeva Bianca chella m’accedeva. Tu hai ragione 717 1, 2 | fatto siente ll’allucche. Chella la nnammurata me tene ncoppa 718 1, 2 | finirla? È na parola... chella va pazza pe me... vò essere 719 1, 2 | de lo stommaco, pecché a chella guagliona la voglio bene, 720 1, 2 | nun pozzo vedé suffrì a chella povera piccerella.~ACHILLE: 721 1, 3 | addò la truove meglio de chella. (A Felice:) È vero?~FELICE: 722 1, 5 | cummarella.~FELICE: Jatevenne. (Chella nun vò essere vista).~ACHILLE: 723 1, 5 | de niente.~FELICE: Guè, chella lo chiamma piacere de niente, 724 1, 7 | carità.~FELICE: Là, là, dinta chella cammera. (Spinge Enrico 725 2, 1 | simme lo pate e la mamma de chella figliola che dorme sola 726 2, 2 | magnato la colezione mia e chella de muglierema, e se capisce 727 2, 2 | io me stanco de cammenà e chella se secca.~PEPPINO (con cabaret, 728 2, 2 | accussì nun putimmo j nnanze. Chella me sta facenno fa delle 729 2, 5 | assolutamente nun vò che se facesse chella fotografia.~ALBERTO: Ah, 730 2, 5 | femmena terribile! Ma già, chella nun è femmena, chella è 731 2, 5 | già, chella nun è femmena, chella è na diavola, è n’ossessa. 732 2, 6 | cose che se fanno cheste? Chella Bianchina quanno appuraje 733 2, 6 | ACHILLE: Eh, bravissimo. Chella pure llà è venuta.~FELICE: 734 2, 6 | ACHILLE: E chi lo ssape, chella tene lo diavolo ncuorpo. 735 2, 6 | massaria, io me ne fujette e chella se mettette a correre appriesso, 736 2, 10 | ghiuto nterra.~ACHILLE: Chella combinazione t’ha salvato, 737 3, 4 | stà.~FELICE: Tu pazzie? (Chella dimane vene Bianchina.) 738 3, 4 | ricurdate quanno avisteve chella malattia, che mammà e papà 739 3, 5 | tengo sta bella casa... e chella cammera accussì bella.~FELICE: 740 4, 2 | vuleva turnà, nun aveva mannà chella lettera. Mò a chi vò ncuità?~ 741 4, 4 | non succede a nisciuno. Chella Bianchina s’è miso a fa 742 4, 5 | ACHILLE: Seh, sta dinta a chella cammera. Capirai, si chella 743 4, 5 | chella cammera. Capirai, si chella vecchia sta ccà, tu nun 744 4, 6 | turnà pecché m’ha scritto chella lettera?~ACHILLE: È giusto!~ 'A nanassa Atto, Scena
745 1, 1| la mugliera che ne sape, chella dorme dinto a n’ata cammera.~ 746 1, 1| ritirà, ma fu impossibile, chella femmena quanno la tiene 747 1, 1| pigliaje na carrozzella, neh, e chella addò me carreje a Posilleco, 748 1, 1| mettevo a dicere chesto a chella... e pò io non lo dico a 749 1, 2| sopra a la spalla? Dinto a chella cammera?~CLEMENTINA: Sicuro.~ 750 1, 3| sottanino.)~FELICE: Uh! Pascà, chella se sosa! Io tengo a muglierema 751 1, 3| Vuje stiveve mbriaco de chella manera!~FELICE: Io sulo? 752 1, 3| soltanto lo ritornello de chella bella canzone che sentette 753 1, 3| a cenà, ve imbriacate de chella manera, all’ultimo pò me 754 1, 3| PASQUALE: Che figliola, chella tene 58 anne.~GIULIETTA: 755 1, 3| FELICE: Pascà, de chi è chella veste?~PASQUALE: Stava sopra 756 1, 3| S’ha portata la vesta de chella, e comme se fa?... Non ridere 757 1, 4| dinto: Neh guè!~GIULIETTA: Chella s’ha portata la vesta mia 758 1, 4| vesta mia e comme faccio, chella è la vesta nova che ajere 759 1, 4| lagno): Ah!!...~FELICE: (Chella afforza me vò fà passà nu 760 1, 4| Clementina...~FELICE: (Ma comme chella nisciuno l’accide llà dinto!).~ 761 1, 4| Mò me la vò fà j nterrà a chella... che assassina!).~GIULIETTA: 762 1, 4| nascerà un figlio.~FELICE: (Chella che sta ammaccanno?).~GIULIETTA: 763 1, 5| comme se puteva fà meglio? E chella vecchia che s’ha creduto 764 1, 5| tutte cose.~GIULIETTA: Ma chella è proprio na pachiochia 765 1, 5| FELICE (fuori): Comme se fa, chella ha chiuso a chiave lo stipo, 766 1, 5| rimané ccà, vuje site pazza! Chella mò torna muglierema, ve 767 1, 5| la Rinascente, pigliateme chella.~FELICE: Vuje quà pelliccia, 768 1, 5| nu sacco e ve ne manno, e chella va trovanno la pelliccia.~ 769 1, 6| trovato bella e bona, comme a chella. (Cade una sedia dentro 770 1, 7| Chiude le porte.)~FELICE: (Chella è la veste de muglierema!).~ 771 1, 7| grazia, che spirito!... Chella stasera fa restà ncantate 772 1, 9| cloroformio; s’assetta ncoppa a chella poltrona e per mezzo dei 773 2, 1| a destra.)~CARMELA: Ah, chella sora mia, me fa proprio 774 2, 1| cosa.~CARMELA: Che saccio, chella non me pare maje sora... 775 2, 1| me parene mille anne che chella stupeta de sorema se mmarita, 776 2, 2| agge pacienza, và chiamme a chella scema, dincelle che venesse, 777 2, 2| ma io so’ sicura che a chella nun la marita.~SALVATORE ( 778 2, 6| ANGELICA: (Comme è bella chella vesta).~LUISELLA: (Cheste 779 2, 6| pigliarraggio nu sbaglio, ma chella me pare tale e quale Giulietta 780 2, 6| San Francisco.~FELICE: (Chella è la canzona de li carcerate!).~ 781 2, 6| nu poco sola cu Ngiulina, chella soltanto la po fà cambià 782 2, 6| PEPPINO: E nuje vicino a chella che simmo dinto a stu paese?~ 783 2, 6| nuje che facimmo?~NICOLA: Chella veramente fa venì lo gulio 784 2, 7| parlerà con più coraggio. Chella sta ricca sà, tene 200 mila 785 2, 7| CESARE: Io non capisco a chella chi l’ha fatto venì ccà?... 786 2, 8| CESARE: Felì, dinime na cosa, chella signora, la mogliera de 787 2, 8| CESARE: Seh, la moghiera, chella chiatta chiatta, l’haje 788 2, 8| curiosa.~FELICE: Ma comme, chella chiatta chiatta che avite 789 2, 8| volarria sapé proprio a chella chi l’ha fatta venì ccà?~ 790 2, 8| tutte cose buone!~FELICE: (Chella fa tutte guaje!).~CESARE: 791 2, 8| stà vicino a muglierema, chella è gelosa...~CESARE: È gelosa?... 792 2, 8| FELICE: Haje fatto buono, ma chella è arrivata primme de te.~ 793 2, 8| che scusa putimmo trovà? Chella sape che io stongo a Caserta.~ 794 2, 11| io non spusarraggio maje chella fìgliola. E tu cu chi sì 795 3, 1| sarria mportato niente, chella è guagliona, è bella, sta 796 3, 1| le mancarrà; ma scappà cu chella femmena, significa rovinarsi.~ 797 3, 1| pecché tanto ch’è malamente chella figliola?~CESARE: No, anzi, 798 3, 1| donne, io vorria sapé pecché chella vecchia aissera me consignaje 799 3, 2| bisogno, e me la scippa de chella manera da mano... comme 800 3, 3| e che sta facenno cu chella... (Avvicinandosi.) Signora, 801 3, 3| Ciccillo? Ciccillo? Addò sta chella bestia non se trova maje. ( 802 3, 3| CESARE: (Fà ambressa, chella mò vene).~FELICE: (Chi?).~ 803 3, 5| FELICE: Che ha da sentere, chella sta assettata sulla poltrona 804 3, Ult| Sciosciammocca, se crede che è chella llà). (Indica Giulietta.)~ 805 3, Ult| Nonsignore, me ne vado. (Ma chella che bò, chi l’ha ditto niente!). ( Nina Boné Atto, Scena
806 1, 2| PASQUALE: Haje ragione chella quanno sente annummenà a 807 1, 2| diavolo. Ma che l’ha fatto chella povera fìgliola ca nce l’ 808 1, 2| PASQUALE: E se capisce, pecché chella se lo mmereta, è bona assai.~ 809 1, 2| la corte pe forza, pecché chella è na sciasciona, appena 810 1, 3| cchiù male pecché nun sta; chella puverella so’ quatte sere 811 1, 4| ACHILLE: Quanno aiza la gonna, chella gonna nnfusa. Tutte le canzonettiste 812 1, 4| comme faccio cu muglierema, chella nun me lassa mai.~FELICE: 813 1, 6| possibile?~VIRGINIA: Ma se sape, chella lo marito nun lo lassa.~ 814 1, 7| libero, e io pozzo j a truvà chella signora.~FELICE: (Avimmo 815 2, 1| malissimo. Cava non è cchiù chella de na vota, villeggiante 816 2, 9| facette chell’ammuina pecché chella signora me piaceva, e vuleva 817 2, 9| na cosa, quanno vasasteve chella signora bruna sotto a lo 818 2, 9| avisteve ragione, pecché chella era bona assaje.~ERRICO: 819 2, 9| trabballaje e le cadette ncuollo, chella se mettette alluccà credendo 820 2, 9| trabballaveve ncuollo a chella signora, nu giovine vasaje 821 2, 10| PAOLO: Lo marito! Sì, ma chella certo nun lo pò vulé bene. 822 2, 13| ACHILLE: (Ma che veco! Chella è Nina Boné!...).~NINA: ( 823 2, 14| Boné!).~ORAZIO: (Oh, guarda chella figliola de poco primma, 824 2, 14| ROSINA: Pecché?~ERRICO: Chella figliola ca steva ccà facenno 825 2, 15| dicere? Mò è l’epoca che chella rrobba vonne, e io chello 826 3, 1| fatto cu l’abite?~VINCENZO: Chella nun teneva niente, ha ditto 827 3, 2| Chiamando.) Rosì, Rosì! Uh! Chella c’ha cumbinato?~ROSINA ( 828 3, 2| Felice nun ce vuleva j? E si chella l’ha trascinato cu chiacchiere? 829 3, 3| sentite a me, ritornate vuje chella che ireve e essa chella 830 3, 3| chella che ireve e essa chella che era.~NINA: No, mò ha 831 3, 8| Virginia mia, vedenno tutta chella folla, chillo chiasso, m’ 832 3, Ult| mmaretata zì zì, facette chella finzione p’avé la dote cchiù Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
833 1, 1| ti devi mettere areto a chella fenesta, nascosto dietro 834 1, 5| anni chiusa llà dentro... Chella nun era na direttrice, era 835 1, 6| Se nce lo dico a Silvia chella certo non lo crede.~SILVIA ( 836 1, 8| aggia avuto dinto a li mmane chella carogna de stanotte? (Felice 837 2, 2| SILVIA (parte): Voi vedete chella che vò da me!~CICCIO: Dunche, 838 2, 4| precauzione) : Indovina dinta a chella cammera chi ce sta?~SILVIA: 839 2, 4| fatto. Mò sta là, dinto a chella cammera. Ha ditto che se 840 2, 5| spalle nfaccia a lo muro, a chella povera creatura!~CONCETTELLA ( 841 2, 5| paccare! Io saccio tutto. Chella povera figliola non ne poteva 842 2, 5| credeva, la Direttrice, che chella era la serva dell’anema 843 2, 8| già! Signurì, chesta ccà è chella figliola de stanotte.~SILVIA ( 844 2, 8| sapite? Quà figliola... Chella che steva dinto a lo casale 845 2, 8| Ero io, signurì, ero io chella figliola c’avite vasata!~ 846 3, 4| buono. (Esegue.)~CICCIO: Chella se ne vene, come lei si 847 3, 4| ive a piglià lo sicario, chella non se ne scappava... Signora, 848 3, Ult| piano allo zio): Zizì, chella è la figliola che Felice Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
849 Un, 2| aggio ditto.~CORNELIO: E cu chella parola, haje fatto ridere 850 Un, 3| chesto nun lo vvoglio, si chella te ne caccia de la casa, 851 Un, 7| cammenate dinto.~AMALIA: Ma chella...~LAURA: Cammenate dinto 852 Un, 7| Spusà! Levete da lloco, chella parla ancora de spusà... 853 Un, 8| CICCIO: Sangue di Bacco, chella mme tene pe nu picchipacchio, 854 Un, 8| tene pe nu picchipacchio, chella tanno lo ccrede, quanno 855 Un, 9| Gennarino.)~ERRICO: Serrate chella porta.~VINCENZO (esegue): 856 Un, ult| buje addò sta? è ghiuto da chella parte. (Esce Felice con Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
857 1, 2| de 10 lire è impossibile, chella è la cchiu bella stanza 858 1, 2| lire pe sta no poco dinto a chella cammera!~GAETANO; Meno di 859 1, 3| ghieve vennenne zeppole, neh chella ne voleva essere accattato 860 1, 4| Felice).~FELICE: E votete da chella parte, m’haje lavata tutta 861 1, 4| bene.~CHIARINA: Comme a chella che m’accattasteve l’auta 862 1, 4| cride che guarda a te e chella guarda a n’auto.~GAETANO: 863 1, 4| me la pozzo spusà, pecché chella ha ditto che tanto me sposa, 864 1, 4| dubitate che la mmaretate, chella è na bona guagliona, ve 865 1, 5| capisce che so’ 6 juorne che chella sta ccà, tu diciste a lo 866 1, 5| che io faceva l’amore cù chella signorina ricchissima, embé, 867 1, 5| pe me truvà na lettera de chella dint’a sacca, le pigliaje 868 1, 5| Oh, assicurati, che se chella sera sapeva lu fatto, non 869 1, 5| la voleva dà no bacio, chella jette pe se scanzà e cadette 870 1, 5| posizione indecente. Da chella sera po’ non nce jette cchiù.~ 871 1, 7| crianza sempe è bona, e chella a chi guarda llà dinto?~ 872 1, 7| Niente, per carità, a la fine chella non era na lente d’ingrandimento, 873 1, 7| CICCIO: Ah! So’ scise, e chella bestia de lo bocandiere 874 1, 7| sagliene io sto dinta a chella cammera, me faje lo piacere, 875 1, 8| che veneva ve trovava de chella manera.~FELICE: Eccome ccà 876 1, 8| ncoppa a l’arena.~FELICE: Uh! Chella co che freddezza lo dice, 877 1, 9| stato io che aggio salvata a chella). Nessuna avventura... Ah 878 2, 2| LUIGI: Elvira mia, crideme, chella sera fuje na combinazione.~ 879 2, 6| ELVIRA: Sì, ci sta, ma da chella sera fatale non l’ho visto 880 2, 6| capisce, chillo po’ pare che chella sera lo facette apposta, 881 2, 8| E che d’è aggio da j da chella parte, da ccà non sto buono?~ 882 2, 8| piacere è tutto mio. (Chesta è chella figliola che Eugenio salvaje!)~ 883 3, 1| matrimmonio co Chiarina, pecché chella a isso vò.~GAETANO: Benissimo.~ 884 3, 1| che manco da la vedova, chella va trova che se crede che 885 3, 2| de dì che salvasteve vuje chella giovene che cadette ncoppa 886 3, 2| morì, me fece dà 510 lire a chella... a proposito, chella jarrà 887 3, 2| a chella... a proposito, chella jarrà correnno ancora pe 888 3, 4| tale che me vedette cadé chella sera mmiezo a li grade, 889 3, 6| piacere.~CICCIO: (Chi è chella?).~FELICE: (Chella è na 890 3, 6| Chi è chella?).~FELICE: (Chella è na pazza non la date retta).~ La nutriccia Atto, Scena
891 1, 2| pareva ca tanto mureva, chella povera Nannina non sapeva 892 1, 2| pare.~ERNESTO: Priparele chella stanza c’affaccia dinto 893 1, 2| penza pe lo piccerillo, e chella povera Nannina se po’ pur’ 894 1, 3| Ernesto mio, aggio fatto chella nottata.~ERNESTO: Haje ragione, 895 1, 5| Luisella, e non morevo pur’io? Chella la tene la cummara, ogge 896 1, 5| le dà nu poco de latte a chella povera figlia mia?~FELICE: 897 1, 5| ogne tanto ce vò, e si no chella more?...~RAFELE: Già... 898 1, 8| ERNESTO: Po’ votateve da chella parte, vedite chi ce sta.~ 899 1, 9| malati, e capito, quanno chella cade malata, il ragazzo 900 1, 10| Prepara nu lietto dinta a chella camera ncoppa a lo suppigno.~ 901 1, 10| piccerillo?~NANNINA: Dinta a chella cammera, va vide si s’è 902 2, 1| non ci tengo affatto; o chella, o n’ata, per me è l’istesso.~ 903 2, 2| Da che aggio visto a vuje chella femmena pe me è addeventata 904 2, 2| diavolo, a paragone a vuje chella sapite che me pare? Na muscella, 905 2, 4| Nun ve pigliate collera, chella la mugliera vosta tene l’ 906 2, 4| PEPPINO: Nun la date retta, chella è malalengua!~FELICE: Ma 907 2, 4| chillo pastenacone?~PEPPINO: Chella ha pazziato, nun la date 908 2, 4| dalle nu poco de latte ca chella mò more...~LISETTA (Via 909 2, 5| fareste un male positivo... (Chella m’aspetta!)~NANNINA: Ma 910 2, 6| giurato de me la fà murì a chella povera creatura!~LISETTA: 911 2, 6| aggio voluto cchiù smoccolià chella cannela, e so’ venuto ccà 912 3, 1| a truvà la nutriccia, e chella puverella dinto a io scuro 913 3, 1| pariveve duje carnevale, po’ cu chella funicella... (Via ridendo.)~ 914 3, 1| ncuacchiate de gnostia... Chella fuje Lisetta ca ce cumbinaje 915 3, 1| ca nce aveva cumbinato de chella manera, se mettette a alluccà: 916 3, 3| E m’avite fatto mettere chella paura, io me penzavo ch’ 917 3, 5| avita fà li fatte!)~FELICE: (Chella tene la criatura mbraccia, 918 3, 5| perciò chillo ha parlato de chella manera... Ma siente Cuncè, 919 3, Ult| Signò, vedite...~CONCETTA: Chella essa...~GIOVANNI: Eccellenza Lu Pagnottino Atto, Scena
920 1, 1| zi zio sta ammoinato de chella manera, lu francese da poche 921 1, 2| l’aveva mangiata.~RITA: E chella era famma. Ma io l’aggio 922 1, 5| piange): Cumpà avutateve da chella parte, m’avite nfosa tutta 923 1, 5| PEPPE: Eh!... tu non saje chella femmena chi era... Eh! ma 924 1, 6| momento me vaco ad affaccià a chella fenesta e non ve veco... 925 1, 6| guardarme, io vorria ca chella fenesta se ne cadesse, e 926 1, 7| aggio visto affacciata a chella fenesta, fà smorfie co figliemo.~ 927 2, 1| ncapo de volè sacrificà chella povera nipote soja.~FLAMINIO: 928 2, 2| figlioletta, tene 17 anne. Ah! Chella si la vedite è nu bello 929 2, 5| Fugge a sinistra.)~PORZIA: E chella femmena pecché se n’è ghiuta? 'No pasticcio Atto, Scena
930 1, 2| tutte de na manera, mare chella figliola che nce capita.~ 931 1, 2| voleva papà.~EDUARDO: Ma io a chella prova, non poteva resistere 932 1, 2| che io poteva fà 2 mise de chella vita.~ANGIOLELLA: E la faciveve, 933 1, 2| se mette ncapo na cosa, chella adda essere, sta jurnata 934 1, 2| se tratta de se piglià chella guagliona, e 80 mila lire 935 1, 2| patrone, se n’è scappato de chella manera. Intanto la signorina 936 1, 3| Pasquale Brasciola, padre de chella che v’avita da spusà vuje, 937 1, 4| cognata?~GIOVANNINO: Già. Chella da quanto tiempo se sarrìa 938 1, 4| a Nocera, me faciste avè chella mazziata pe causa toja.~ 939 1, 4| mò che nce penzo, addo chella nun te nce pozzo purtà. ( 940 1, 4| te nce pozzo purtà. (io a chella l’aggio ditto che me chiammava 941 1, 7| te l’avive maje disgustà, chella sera te faciste truvà dinto 942 2, 4| GIOVANNINO: Nun a dà udienza, chella dice accussì.~FELICE (dà 943 2, 4| imbroglioni.~GIOVANNINO: Chella lettera steva dinto a la 944 2, 4| chesta chi è?~GIOVANNINO: è chella ballerina, che io te dicette, 945 2, 6| pecché ccà sta de casa chella che isso s’ha da spusà, 946 2, 6| ve vede, capite?~BETTINA: Chella che isso s’ha da spusà. 947 2, 6| fatto mettere na passione a chella povera sora mia Concetta, 948 2, 6| approfittaje de la bontà de chella povera piccerella.~ANGIOLELLA: 949 2, 7| che l’haje fatte mettere chella passione, doppo che s’è 950 2, 7| faje, comme vaje a dicere a chella che te chiamme Felice Sciosciammocca.~ 951 2, 9| rassomiglia tale e quale a chella ch’è venuta poco prima. ( 952 2, 10| TERESINA: D. Giovanni, chella mammà, m’ha fatta na mazziata 953 2, 10| spia llà. (Comme faccio, chella la tene D. Pasquale dinto 954 3, 1| diciteme na cosa, chi è chella figliola che ogne matina 955 3, 1| fenestiello cu buje?~GAETANO: Ah! Chella è na figliola, ca da poco 956 3, 4| CICCILLO: Vi ringrazio; chella puverella ha ditto che vò 957 3, 11| pettine, e date na pettinata a chella trezza.~FELICE: Sissignore.~ 958 4, 3| abito da festa): Zi zi, chella tale ballerina nun è venuta 959 4, 3| veco.~NUNZIATA: E sulamente chella ballerina aspettate, non 960 4, 5| essere lo nnammurato de chella tale D. Cecilia). Voi siete Pazzie di carnevale Atto, Scena
961 1, 2| rara! Come non lo sapete? Chella che va cantando assieme 962 1, 3| perduta la capa, vularria che chella guagliona se spusasse a 963 1, 3| che na guagliona comme a chella se mette vicino a isso ca 964 1, 4| terribile sà!~BETTINA: Guè, chella primme essa ha reduto.~GILDA: 965 1, 5| pò trovà no mezzo pe levà chella guagliona da dinta a li 966 1, 5| chillo, e che le fà passà a chella povera figliola, la semmana 967 1, 5| Isso fa lo guappo pecché chella non tene né padre, né mamma, 968 1, 5| CARMENIELLO: Mò li vedite venì, chella è la tavola lloro.~ERNESTO: 969 1, 5| finzione e gghì ncoppa a chella casa co la scusa... che 970 1, 6| spirito?~FELICE: Spirito? Chella tene acque de raso adderittura. 971 1, 6| FELICE: Che staje dicenno co chella mosta de tabaccaria?~GIULIETTA: 972 1, 7| me fà avotà lo stommeco chella me pare na maschera!~CICCILLO: 973 2, 3| sta mò, me facette piglià chella currera! E fra le altre 974 2, 3| co vujo non potarria tené chella confidenza che tenarria 975 2, 3| VIRGINIA: E addo jate, chella la porta sta chiusa.~CAMILLO: 976 2, 3| che ve potite contentà, chella la guagliona se mette scuorno.~ 977 2, 9| de Ntonetta la spicajola, chella che sta a lu puntone, vicino 978 2, 9| quanto a patrieme le passa chella verticene. Signore mio, 979 2, 9| voglio fà dà na guardata a chella statua che v’aggio ditto, 980 2, 9| poco la freva, lo fatto de chella guagliona mi ha toccato 981 2, 11| CAMILLO: Vi che nce vò chella pe portà no bicchiere d’ 982 3, 4| intatta! Sangue de Bacco, chella mò è na mummia, ma pure 983 3, 4| piano piano va a vedere.) Chella la mummia sta a lo pizzo 984 3, 4| vista... e che diavolo, chella mò steva llà. (Si alza, La pupa movibile Atto, Scena
985 1, 3| mesata de lo mese passato, e chella de stu mese, tengo appena 986 1, 3| ore; ogne stelletelle de chella, quanno le cacciate, me 987 1, 5| pensate a voi. (Chillo tene chella grancascia, vì che coraggio!).~ 988 1, 7| presentammo, dicimmo che chella è scurnosa, che non vò essere 989 2, 1| 8 juorno che aggio fatta chella sorte de pubblicità per 990 2, 1| credevo che era ancora terra, chella, invece, era acqua, sciulaje 991 2, 1| mugliera vosta se mettette chella paura, se credeva che vuliveve 992 2, 1| voglio j a sistemà no poco chella roba che arrivaje ajere... 993 2, 2| che agitazioni mi trovo, e chella se sta tanto tiempo fore 994 2, 2| tira da llà, a chesta e a chella, se guastajene li 2 machine, 995 2, 6| Che risponnite a fà?... Chella è na pupa.~PIETRO: Silenzio.~ 996 2, 6| siete proprio un grand’uomo, chella è na figliola bella e bona, 997 2, 6| potarrà mai accorgere che chella è na pupa, certamente la 998 2, 6| FELICE: La cosa... che chella se scioscia solamente?... 999 2, 6| pupe e miettele dinto a chella cascia che sta ccà dereto, ( 1000 3, 1| cerimonie, m’ha portato dinto a chella cammera addò sta magnificamente.~