1-500 | 501-1000 | 1001-1248
(segue) La pupa movibile
     Atto, Scena
1001 3, 4| n’aula... (Scena muta.) Chella è na pupata, eppure me 1002 3, 4| toccato nisciuno bottone... chella me pare ch’ha sospirato... 1003 3, 4| Mamma mia!... Mamma mia... chella m’ha allisciato... E , 1004 3, 5| lo chiammate ciardino... chella è na massaria che non fenesce 1005 3, 5| affatto la mia abilità. Chella l’aggio fatta io sulo, capite, 1006 3, 5| io che fatica me costa? Chella si la portava a Parigi, 1007 3, 6| esempio, non pozzo guardà chella pupa che me sento na cosa 1008 3, 8| Ngiulillo, l’intenzione soja era chella de farse preveto; ma so’ 1009 3, Ult| NICOLA: Vuje che dicite, che chella è na pupata? Embè, io le Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
1010 1, 2| me vo ncojetà pe forza. Chella vede chesta miseria, vede 1011 1, 4| steva buono, jette a lassà chella sciorta d’arte che faceva!~ 1012 1, 6| ASDRUBALE: Che nce have che fa. Chella è na favola. Che d’è, l’ 1013 2, 1| bisogno de tenè affittata chella cammera, da quanto tiempo 1014 2, 1| ancora.~DOROTEA: Figurateve chella giovane quanto tiempo aveva 1015 2, 2| la verità, quanto è bona chella mogliera.~FELICIELLO: Quanto 1016 2, 2| Si nce le facce vedè, chella se li piglia; me fingo 1017 3, 1| Ansè.~ANSELMO: (La ccà chella guagliona che m’ha levata 1018 3, 2| intanto a papà l’è venuta chella sorta de convulzione, l’ 1019 3, 2| ma ve pare chillo sta de chella manera, comme volite parlarle 1020 3, 3| sola, e tu te mbriache de chella manera, te faje arrubbà 1021 3, 3| buono... haje da vedè si chella lo .~PULCINELLA: Sì lo 1022 3, 4| che volete che faccio, se chella non ci ha piacere.~CARLINO: 1023 3, 4| capace de tanto!~ASDRUBALE: E chella bricconcella che nce faceva 1024 3, 5| mia! Chiammarria mammà, ma chella essere... Feliciè, che 1025 3, 5| Vedenno che io alluccava de chella manera, pe farme stà zitto, 1026 3, 6| chillo povero Pulicenella de chella manera!~FELICIELLO: Io?~ 1027 3, 9| dongo no punio nfronte! Chella l’amore co miezo munno!).~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
1028 1, 1| saccio si la scetà o no, chella allucca sempe, me fa mettere 1029 1, 3| venette dinta a la casa nosta, chella povera mamma che ghieva 1030 1, 3| debbono difendere la patria. Chella povera rnammà chiagnenne, 1031 1, 6| odora.) Ah!...~FELICE: (Uh chella ha sospirato, e pecché ha 1032 1, 6| piacevole.~FELICE: (Ah, chella ha addurata la bottiglia).~ 1033 1, 6| freddo. (Strofina.) (Guè chella non me fa’ manco tremmà.)~ 1034 2, 2| Prende le 100 lire.)~SAVERIO: Chella è vecchia, tene da coppa 1035 2, 2| tene da coppa a 70 anne, co chella malatia non vede de murì, 1036 2, 2| TOTONNO: Ma vuje sapiveve che chella jeva a lo teatro dei Fiorentini?~ 1037 2, 4| Sempe bene m’ha voluto chella guagliona!...).~CONCETTA: 1038 2, 8| toja aggia avuta perdere chella guagliona e quattemila franchi 1039 3, 3| vedete io che aggio passato? Chella have ragione, no giovinotto 1040 3, 4| che ne sapite, chillo pe chella femmena fa cose de pazze! 1041 3, 4| Bacco, ho capito, allora chella avenno la lettera mmano 1042 3, 4| lo faceva sapé.~TOTONNO: Chella invece pensaje de non se 1043 3, 5| Saverio se crede che è chella... io non le dico niente 1044 3, 5| centimetri? Mamma mia, e chella moglierema ha da paré Carnevale!... 1045 3, 5| trattoria, aggio penzato, che chella che vene se porta lo 1046 3, 6| CARMENIELLO: ( comme lo sape , chella tene la ntesa co lo guardaporta).~ 1047 4, 1| mammà.~ALESSIO: Figlia mia, chella mammà è pazza! , , 1048 4, 1| zitta, comme te vene ncapo, chella chesto sentere).~GIUSTINA: ( 1049 4, 2| capite io tengo ncapo a chella, si no me levo da capo a 1050 4, 2| si no me levo da capo a chella, comme me metto ncapo a 1051 4, 4| via de dinto, nzieme co chella figliola, pecché me faccio 1052 4, 6| sposarmi.~CARMENIELLO: (Chella ha perduta la capa).~FELICE: 1053 4, 6| CARMENIELLO: E se capisce! Chella è fatta a la perfezione, 1054 4, 6| tavolino a tre piedi!~FELICE: Chella a la primma quistione che 1055 4, Ult| permette, me la piglio a chella sciasciuncella.~GIUSTINA: 'Na santarella Atto, Scena
1056 1, 2| mezzanotte... la primma donna, chella che fa la parte de la figlia 1057 1, 4| trasportato!... M’aggia vendicà de chella carogna!... Stasera parlammo... 1058 1, 4| che vuo... quanno penzo a chella femmena, nun ragiono cchiù! 1059 1, 6| tanto piacere de sentì... chella bella musica!~FELICE (lusingato): 1060 1, 8| Ma che assassina che è chella!...).~RACHELE: Dunque siamo 1061 1, 8| primmo e lo second’atto de chella bella musica! Quanno songo 1062 2, 3| binocolo ve state smiccianno chella signorina a seconda fila!~ 1063 2, 5| sapesse la madre superiora!... Chella lo cchiù ppoco m’accedarria!... 1064 2, 5| che m’ha fatto chella canchera de Santarella! 1065 2, 5| Zitto! tutto! Chi era chella figliola che se pigliava 1066 2, 9| seguiva Elvira): Comme?... Chella è di prima scena!~AMELIA: 1067 2, 9| Provvidenza?...~NICOLA: E ca chella na provvidenza è stata pe 1068 2, 11| piedi vostri... Sì è vero, chella figliola s’ha pigliato ’ 1069 3, 1| paccaro e felice notte! Guè, chella ride pure! Dopo chesta nuttata 1070 3, 1| nuttata ch’avimmo passato, chella piglia e se mette a ridere 1071 3, 1| dongo lo cappiello nfaccia! Chella l’hanno guardata duimila 1072 3, 1| na palla dinto a li rine! Chella cànchera de primma donna 1073 3, 1| E che se pazzèa. Doppo chella paura, doppo chella currera 1074 3, 1| Doppo chella paura, doppo chella currera piglia e miettete 1075 3, 5| RACHELE: Brava... brava chella figlia mia! (Chiamando:) Lo scarfalietto Atto, Scena
1076 1, 1| capricciosa, na pazza comme a chella! Tutte cosa le fastidio, 1077 1, 2| cuieta. Stanotte aggio fatta chella nuttata.~FELICE: E che l’ 1078 1, 3| mangio pur’io!... E si no chella se combina tutte cosa!). ( 1079 1, 5| non posso pigliare sonno, chella lampa è troppo miccia, io 1080 1, 5| lampada?~FELICE: Avvocato mio, chella cammera e lietto pare na 1081 1, 5| Dunque, vado a vedè, e chella che era neh? Una bottiglia 1082 1, 7| Io sono ammogliato... chella si la vedeva mughierema 1083 2, 2| PASQUALE: Che notizia?~GAETANO: Chella vuleva essere affittata 1084 2, 2| compatate.~PASQUALE: Sobone, chella se a nzalata.~GAETANO: 1085 2, 2| cade a neve.~DIRETTORE: Ah! Chella è na bellezza. (Via nel 1086 2, 3| sedia.)~ANTONIO: (Nu poco? Chella me pare na vufera!).~DOROTEA ( 1087 2, 4| ballerina.~DOROTEA: Ah! Chesta è chella che aieressera ballava cu 1088 2, 4| ANTONIO: ( si la fenesce cu chella lengua).~EMMA (terminando 1089 2, 5| palcoscenico.)~GAETANO: Chella nce stanno tanta case, 1090 2, 5| nonsignore ha da essere chella. Nun voglia maje lo Cielo 1091 2, 7| mia!... Muglierema!... E chella, si me trova ccà, io so’ 1092 3, 3| faccio pazzo, caro avvocato! Chella m’ha fatto passà chello 1093 3, 3| Bacco!... Ma è forte , chella have tuorto, e pure 1094 3, 4| pezzente... io sto guardanno a chella... Io saccio quella quando 1095 3, 4| chillo sta cumbinato de chella manera...~FELICE: E che 1096 3, 5| palumme?~FELICE: Quà palumme, chella è la mugliera c’ha da sgravà.~ 1097 3, 5| FELICE: (è na funtanella chella vocca, m’ha nfuso tutta 1098 3, 5| gentilmente): Pss...~FELICE: (A chella nce lo sona cu la morbidezza!).~ 1099 3, 6| continuamente suo marito. Chella che ha rotta la pupatella.~ 1100 3, 6| la pupatella.~FELICE: E chella se ncuieta co la criatura!~ 1101 3, 6| dare na pera... na pena, o chella de mammeta o chella de sorete... 1102 3, 6| pena, o chella de mammeta o chella de sorete... o che l’amalgama, 'Na società 'e marite Atto, Scena
1103 1, 1| che isso la tene gelosa de chella manera, che ne caccia, avarria 1104 1, 1| mugliera è giovene, e bella... chella sa che le combina... io 1105 1, 4| vene nce jammo.~ANTONIO: Chella sta de casa a lo vico appriesso, 1106 1, 7| SALVATORE: Aggiate pacienza, chella me n’ha fatta j de capa, 1107 1, 8| Via.)~FELICE: (Guè, ma chella è seccante overo ).~ERRICO ( 1108 2, 2| lettera dinto a lo manicotto, chella piglia e se la scappà 1109 2, 4| GAETANO (ad Antonio): (Chella tene lo ritratto mpietto 1110 2, 5| mietteme tu stesso mpietto chella rosa che me vulive mettere.~ 1111 2, 6| frisco!).~ANTONIO: (Vide chella ... sta leggenno lo biglietto 1112 3, 3| poté ncuccià, llà nce sta chella folla... ma ccà hanna venì Tetillo Atto, Scena
1113 2, 1| chesto le faciarrisse a chella povera criatura.~ATTANASIO: 1114 3, 1| MENECHELLA: (E pecché sta facemmo chella tuletta?).~FELICE: Menechella, 1115 3, 2| Quanto me trovo pentita che chella sera te dette chillo bacio 1116 3, 5| aiza lo tavolino, leva chella carrozzella. (Arturo esegue 1117 3, 5| Arturo.) Maestro aprite chella porta, spicciateve.~PASQUALE: 1118 3, 5| facemmo lezione.~MENECHELLA: Chella n’ha mannata la signora 1119 3, 6| 2a a destra.)~MENECHELLA: Chella se n’è ghiuta, ma tu nun 1120 3, 6| bastonate.)~MENECHELLA Ma chella... (Lorenzo fa segni c.s.) 1121 3, 6| alterata a la princepale, chella me n’ha cacciata senza volè 1122 3, 6| aggio contato lo fatto, e chella m’ha ditto: Io domani parto 1123 3, 8| Con sorpresa.)~LORENZO: A chella che sta chiusa dinto. ( 1124 3, 8| FELICE: Ah! Già...~LORENZO: Chella è scurnosa... cioe scurnosa, 1125 3, 8| fa vedè, ma nun è overo. Chella tene 4, 5 nmammurate.~FELICE: 1126 3, 8| io comme la faccio ascì a chella?).~DOROTEA (con bottoncino): 1127 3, 8| 2a a destra.) Va trova si chella figliola sta ancora ccà. ( 1128 4, 1| immaginà... Nientemeno, chella tale ch’era rimasta a parlà 1129 4, 1| stravedè... n’ommo nzurato, cu chella mugliera vicino... Sciù, 1130 4, 1| annommeno... have ragione chella povera figlia d’Amalia.~ 1131 4, 3| alla lettera non c’è data. Chella dicere: Sta lettera l’ 1132 4, 3| del guardaporta... ma si chella dice nun l’aggio scritta 1133 4, 3| castagna.~DOROTEA: Già, chella che steve nzieme co la mugliera 1134 4, 3| mugliera vosta.~PASQUALE: No, chella steva sola... e fuje io 1135 4, 4| subito la porta): (Mamma mia! chella è D. Amalia e lo marito 1136 4, 4| salviamo le apparemze, chella nun se vedè, se mette 1137 4, 5| D. Attanà, voi che dite, chella era na sciasciona... certi Tetillo 'nzurato Atto, Scena
1138 1, 1| nu munno de cerimonie, e chella poverella se lo crede, ma 1139 1, 1| muglierema comme la combino? chella è accossì gelosa, dimane 1140 1, 1| accommencia a lo grazioso, chella è na modista, sti canchere 1141 1, 2| avvisà a Michelina, si no chella sta npensiero, le faccio 1142 1, 3| steva moglierema affacciata; chella cancara de lavannara sempe 1143 1, 3| che passo io, sta lavanno, chella posizione me ne fa j de 1144 1, 4| haje spiso, senza po’ chella zucatura continuata: me 1145 1, 4| haje guardato nfaccia a chella, ah, è na cosa che te fa 1146 1, 5| esce): Carlù, va te piglia chella canesta e chelli scatole 1147 1, 5| Moglierema! E io facette chella figura. Pecchesto Amalia 1148 1, 6| me lo voleva piglià, ma chella m’ha mise cu li spalle nfaccia 1149 2, 1| soannascunnuto dinta a chella cammera.~ADELINA: Uh! E 1150 2, 1| ATTANASIO: Adelì, figlia mia, chella che dice, io nun aggio capito 1151 2, 1| ssape? E va buono, allora chella pecchesto ha parlato accossì. 1152 2, 1| nce l’aggio mannato io, e chella la mugliera s’ha creduto 1153 2, 1| Feliciello e Arturo, si chella me vede nun me fa j cchiù 1154 2, 3| CARLUCCIO: Sissignore, chella che v’aggio data.~LORENZO: 1155 2, 3| data.~LORENZO: E oltre de chella nisciunata?~CARLUCCIO: 1156 2, 3| LORENZO: Me sapisse a dicere chella femmena chi era?~ATTANASIO: 1157 2, 3| te lo faccio ricurdà io. Chella femmena era Amalia, moglierema.~ 1158 2, 4| t’annascunniste dinta a chella cammera?~AMALIA: Pecché 1159 2, 4| pozzo sentere manco 2 minute chella sta moglierema dinto.~MARIETTA: 1160 2, 5| , annascunnete dinta a chella cammera quanno è lo mumento 1161 2, 5| faccio pe lo ritratto a chella!) (Via.)~FELICE (a Leon.): 1162 3, 1| Leonà, vuje site pazzo, chella me vede muglierema, e io 1163 3, 2| Lo capisco, ma nun saje chella comme tene a chillo figlio, 1164 3, 2| ARTURO: Ma Mariè, vide chella comme parla.~MARIETTA: E 1165 3, 3| ncoppa a la tavola, dinta a chella cammera, e battenne, ca 1166 3, 3| che io nun me somosso da chella vita che faceva, e non me 1167 3, 3| Nun voglia maje lo Cielo, chella si lo sente soltanto me 1168 3, 3| farlo... ma comme faccio, chella lo cchiù poco faciarria 1169 3, 3| Pecché?~ATTANASIO: Pecché chella la penza de na manera che 1170 3, 3| compra de na massaria, si no chella nun me faceva j. (Raff: 1171 3, 3| ride, nun voglia lo Cielo e chella sapesse che io sto ccà.~ 1172 3, 4| arapeva, si faceva rummore chella po’ essere che se scetava 1173 3, 6| la levo da tuorno, si no chella essere che vene n’ata 1174 4, 5| na sora mia è trattata ‘e chella manera!~AMALIA: Possibile! 1175 4, 6| che Questura, non è vero, chella fuje na cosa ch’ammentaje 1176 4, 6| stammatina è tornato e ha ditto a chella povera Adelina ch’aveva Tre cazune furtunate Atto, Scena
1177 1, 2| RACHELE: Gnorsì.~EUGENIO: Chella è na superba, fanatica, 1178 1, 2| vaco ad arricettà no poco chella cammarella mia, che stammatina 1179 1, 7| Riviera di Chiaia) e si chella non se ferma io non pozzo 1180 1, 7| cosa... quanno... Eh, ma si chella non fernesce de ridere, 1181 1, 7| femmena, che nce vuò dicere a chella!... Basta jammoncenne.~TUTTI: 1182 1, 8| quatte juorne de bona vita co chella povera vecchia... Eh Cielo 1183 2, 1| munno, e quanto si puorco! Chella sei mise fa era no misera 1184 2, 1| MICHELE: Totò, dimme na cosa, chella figliola po’ pecché è rimasta 1185 2, 2| che me rimmanette mmano chella sera, sono mesi che sto 1186 2, 3| avarria venì pur’essa, si no chella sulo non me fa venì.~CARLO: 1187 2, 4| te pozzo io.~AMELIA: Chella che m’haje dato fino a 1188 2, 5| a lo casotto assettata, chella me pena; anze, Pulecenè, 1189 2, 5| PULCINELLA: Quà poteca, chella è la poteca de la scajenza, 1190 2, 5| mozzecato da quacche cane, chella po’ zi Rachele nce mettete 1191 2, 7| so’ tre, tu, la cummara e chella figliola che sta co buje.~ 1192 2, 7| fai sta no poco allegra a chella povera vecchia, llà non 1193 3, 1| stetti sei giorni malata. Da chella sera Erminia mia, aggio 1194 3, 2| mai me socurato d’isso. Chella sera me venette a fa na 1195 3, 7| nisciuno se poteva aspettà chella sentenza, è stato lo Cielo, 1196 3, 9| cacciate pure a Rachela vosta chella che v’ha cresciuta, se 1197 3, 9| fatto piacere a sentere chella notizia de zi zio, e de 1198 3, 9| po’ avita chiammà tutta chella gente che n’avite cacciate, 1199 3, Ult| haje fatto?).~PULCINELLA: (Chella lettera che teneva dinta Tre pecore viziose Atto, Scena
1200 1, 1| BIASE: Fermateve, signò... Chella non lo ffà cchiu!~BEATRICE: 1201 1, 1| Bià!~BIASE: Aspettate, chella la signorina pazzea... È 1202 1, 1| sinistra.)~BEATRICE: Uh, chella m’ha cuffiata! Lassame, 1203 1, 2| gamma.~BEATRICE: E dinto a chella ammuina, li purpetielle 1204 1, 2| poi torna.)~FORTUNATO: Chella è capace da me chiudere 1205 1, 2| Non volia mai lo cielo! Chella, lo cchiù poco me spararria!... 1206 1, 3| compatire il carattere... Chella così , ma il fondo è buono.~ 1207 1, 3| Chisto è nu buon’ommo... Chella lo tratta proprio comme 1208 1, 4| aggio tuppuliata nu poco. Chella s’è stata, s’ha tenuta la 1209 1, 4| traballà, m’ha vuttato da chella parte... Haje da dicere 1210 1, 4| guardia doganale, pe causa de chella balicella, tanto m’ha trattenuto 1211 1, 4| vaco, che se afferrà! Chella sape che io soscapolo, 1212 1, 5| stavo dicendo...~BIASE: Chella canchera de guardia doganale...~ 1213 1, 7| a ffà? Nuie avimmo fatto chella figura!).~CAMILLO: (Beatrì, 1214 2, 1| voluto lo bello e lo buono! Chella nun me voleva venì.~MARIUCCIA: 1215 2, 1| chillo have ragione... Chella dummeneca nuje ce sfrenajemo 1216 2, 3| padrona de casa, Rusina, chella figliola che v’aggio ditto, 1217 2, 3| tutte e tre; aggià vedé a chella vecchia chi tene attuorno 1218 2, 4| mappata? Ma cacciatela, chella è la paura, capite...~CAMILLO 1219 2, 5| vintanne... Lassame vasà chella manella...~MARIUCCIA: Nun 1220 2, 5| qua core haje potuto lassà chella povera mugliera toja? Cu 1221 2, 5| tavola e t’aggio acciso! Chella signora, che diceva che 1222 3, 1| vulite avé na cancariata? Chella sta comme na tigre!~VIRGINIA: 1223 3, 1| chilli poverielle hanno fatto chella nottata, cu chillo viento 1224 3, 2| aceto!~CAMILLO: E che ne chella de li puparuole in aceto?~ 1225 3, 3| suppigno... Avite passata chella nuttata, è buono che v’arrepusate 1226 3, 4| La mugliera, alle corte! Chella nfama, chella scellerata 1227 3, 4| alle corte! Chella nfama, chella scellerata che aiere, doppo 1228 3, 5| BIASE: Uh, mamma mia! E a chella ll’è venuta na cosa! (La 1229 3, Ult| Ma io vurria sapè proprio chella lettera anonima chi me la 'Nu turco napulitano Atto, Scena
1230 1, 2| male, ma dimane a sera che chella se ne va, pecché se mmarita, 1231 1, 3| cchiù; ma have ragione però; chella mogliera è bona assaje, 1232 1, 4| ha fatto mettere dinto a chella lettera! Chesto significa 1233 1, 7| dette a la signora. Mentre chella me ringraziava, piglie e 1234 1, 7| auta vota a lo pizzo sujo, chella sta proprio vicino a la 1235 1, 7| voglia maje lo Cielo, Pascà, chella dimane a sera, avesse da 1236 1, 7| zia?~IGNAZIO: Sì, Carlù, chella starrà aspettanno, non esce 1237 1, 7| pe sta sicuro, tu pazzie, chella tene 27 anne, e io ne tengo 1238 2, 2| ncapo a me de me nzura... chella have ragione, è figliola, 1239 2, 6| vuje facite malamente, chella è figliola, e ogne tanto, 1240 2, 6| IGNAZIO: (Quanto è antipatica chella guagliona!).~ ~ 1241 2, 7| non nce penza pe chesto, chella le parevene millanne de 1242 2, 10| vicino pe sape che era, e chella l’ha risposto: Non l’aggio 1243 2, 10| infelice na povera guagliona, chella stasera tremma tutta quanta, 1244 3, 4| all’arma toja, chillo tene chella forza!).~FELICE: Jammo, 1245 3, 4| mai niente ne ricavate, chella non ve , che vulite da 1246 3, 4| piacere!~FELICE: M’ha mmustata chella bella faccia!~CARLUCCIO: 1247 3, 4| avite aizate li sacche de chella manera jate ccà, dinto a 1248 3, 7| nce steva scritto dinto a chella lettera?~PASQUALE (ridendo):


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License