1-500 | 501-1000 | 1001-1127
È buscìa o verità
     Atto, Scena
1 Per | padre di Giulio~Luciella~Pulcinella~ ~Lazione avviene in Napoli, 2 1, 5| SCENA QUINTA~ ~Pulcinella, dal fondo con grosso involto 3 1, 5| appena entrato, e detto.~ ~PULCINELLA: (Eccola qua, quanto è bbona, 4 1, 5| arrecorda lo nomme mio...).~PULCINELLA: D.a Luciè, io sto ccà...~ 5 1, 5| io steva arrecettanno.~PULCINELLA: Niente, D.a Luciè, vuje 6 1, 5| mappata che avite portata?~PULCINELLA: Vi dirò: siccome i figli 7 1, 5| sovestite de recitante?~PULCINELLA: Sissignora...~LUCIELLA: 8 1, 5| nientemeno ncoppa a lo Vommero?…~PULCINELLA: E già...~LUCIELLA: Uh, 9 1, 5| mia! E comme ve fidate?~PULCINELLA: Embè che aggio da ... 10 1, 5| vedite la commarella mia?...~PULCINELLA: Da chillo juorno che nce 11 1, 5| non nce site stato cchiù?~PULCINELLA: Maje cchiù...~LUCIELLA: 12 1, 5| cchiù...~LUCIELLA: E pecché?~PULCINELLA: Si volite sapè la verità, 13 1, 5| fingendo sorpresa): Veramente?~PULCINELLA: Parola mia... A me, , 14 1, 5| pecché la jeve a trovà?~PULCINELLA: Ma io non ghieva a trovà 15 1, 5| trovà essa...~LUCIELLA: No?~PULCINELLA: Affatto.~LUCIELLA (urtandolo 16 1, 5| E a chi jeve a trovà?~PULCINELLA (facendo lo stesso): A n’ 17 1, 5| pausa): Neh, assettammoce.~PULCINELLA: Assettammoce... ( è lo 18 1, 5| vicino a lo pasticciero?...~PULCINELLA: Io? Ah! Lo giovene de la 19 1, 5| Ah! Vuje giocate pure?...~PULCINELLA: Sì, ma quacche vota.., 20 1, 5| cianciosa...~LUCIELLA: E ?~PULCINELLA: Me soscetato.~LUCIELLA: 21 1, 5| Fredda:) me soscetata!~PULCINELLA: Oje neh, in che brutto 22 1, 5| cacciarrisseve da sto suonno?~PULCINELLA: Eh... io... faciarria... 23 1, 5| LUCIELLA: Uh che v’è caduto?~PULCINELLA.: Ah!... Questa è na lettera 24 1, 5| LUCIELLA: E rrobba vosta?...~PULCINELLA: No, anze è rrobba...~LUCIELLA: 25 1, 5| LUCIELLA: De chi?...~PULCINELLA: Credo che sarrà caduta 26 1, 5| lettera... è aperta pure.~PULCINELLA: Quanno è aperta leggimmola...~ 27 1, 5| LUCIELLA: Liggitila vuje.~PULCINELLA: Sì...~LUCIELLA: lo non 28 1, 5| lo non saccio leggere.~PULCINELLA: (Mmbomma! E chesto nce 29 1, 6| chisto che non sape leggere.~PULCINELLA: (Non pregiudicanno d’essa).~ 30 1, 6| fora, e m’è venuto a trovà.~PULCINELLA: Sissignore, io so’ lo si 31 1, 6| LUCIELLA: Liggite appriesso.~PULCINELLA: Io so’ lo si Vicienzo.~ 32 1, 6| che farme felice...”.~PULCINELLA: Sì, sì, è overo, tu sì 33 1, 6| patrone le dico tutte cose!~PULCINELLA: Voi chi siete! Lo fratello 34 1, 6| sto turzo de cavolifiore!~PULCINELLA: chi parla, me pare Marcoffo 35 1, 6| LUCIELLA: Donche, che facimmo?~PULCINELLA: Chello che vuò tu.~LUCIELLA.: 36 1, 6| combinà sto matrimonio?~PULCINELLA: E quanno dico io. Tu sì 37 1, 6| poterce equipaggià de tutto.~PULCINELLA: Se, dice buono, e addò 38 1, 6| mannaggia la sciorta mia!~PULCINELLA: E pecché te dispiere?~LUCIELLA: 39 1, 6| darmele quanno se nzorava.~PULCINELLA: Embè, avimmo d’aspettà 40 1, 6| arriva la sposa co lo patre.~PULCINELLA: Ah neh? Allegramente allora.~ 41 1, 6| bruttissimo vizio... Nientemeno...~PULCINELLA: Piglia tabacco?~LUCIELLA: 42 1, 6| Cielo! Tene lo vizio de...~PULCINELLA: De lo juoco?~LUCIELLA: 43 1, 6| tutt’autro che chesto.~PULCINELLA: E che vizio tene?~LUCIELLA: 44 1, 6| scarreca no cuofene de buscie.~PULCINELLA: E che nce ne mporta de 45 1, 6| niente cchiù. Haje capito ?~PULCINELLA: Uh, cancaro! sì che 46 1, 6| a serva non me conviene.~PULCINELLA: E pensammo quacche cosa?...~ 47 1, 6| LUCIELLA: E che pensammo?~PULCINELLA: Aspè, aggio pensato...~ 48 1, 6| LUCIELLA: Che haje pensato?~PULCINELLA: L’unico mezzo è chisto: 49 1, 7| non siente la voce mia.~PULCINELLA: Ma chella cammera di chi 50 1, 7| chi è?~LUCIELLA: è la mia.~PULCINELLA: Io vaco, Luciè, viene priesto.~ 51 1, 7| sta mappata. (Gliela .)~PULCINELLA: Statte bona, sciasciona 52 1, 9| SCENA NONA~ ~Pulcinella, da cuoco, e detti.~ ~PULCINELLA: 53 1, 9| Pulcinella, da cuoco, e detti.~ ~PULCINELLA: Volite a me? M’avite da 54 1, 9| BARTOLOMEO: Nzomma, tu sì?...~PULCINELLA: Monzù Pastabignè lo cuoco 55 1, 9| dicenno che teneva lo cuoco.~PULCINELLA: Niente affatto, lo patrone 56 1, 9| FELICE: Io... no... ma...~PULCINELLA: Ma, ma... volete dire che 57 1, 10| mannato? Parla mmalora!...~PULCINELLA: Che volite sapè?~FELICE: 58 1, 10| sapè?~FELICE: Tu chi sì?~PULCINELLA: Io songo Monzù Pastabignè, 59 1, 10| FELICE: Comme... io...~PULCINELLA: Vuje site lo patrone mio. 60 1, 10| FELICE: Ma siente...~PULCINELLA: non pozzo darve retta, 61 1, 10| licenzia...~FELICE: Ma...~PULCINELLA: Non pozzo... le brasciole 62 2, 1| Asdrubale e Luciella, indi Pulcinella poi Felice di dentro.~ ~ 63 2, 1| mare che sarrìa meglio!...~PULCINELLA (uscendo): Neh, Luciè, me 64 2, 1| passà la mosca pe lo naso...~PULCINELLA: Scusate, avite ditto 65 2, 1| carogna. (Gli tira un pugno.)~PULCINELLA: A me!... Ah, vuò lo 66 2, 1| chiamma... E va bene. (Via.)~PULCINELLA (l’accompagna a calci).~ 67 2, 1| veramente me vuò bene...~PULCINELLA Pe volerte bene non nc’è 68 2, 1| stammatina l’haje fatto tu?~PULCINELLA: No...~LUCIELLA: Le brasciole 69 2, 1| sposa, chi l’ha portate?~PULCINELLA: Lo trattore...~LUCIELLA: 70 2, 1| tu la parte de lo cuoco.~PULCINELLA: E tutte sti denare pordinà 71 2, 1| quando cchiù priesto se ?~PULCINELLA: Te pare, io vorria firmà 72 2, 1| se non te lo dico io...~PULCINELLA: Va buono, non me movo si 73 2, 1| LUCIELLA: E quanno vaje?~PULCINELLA: , si primma non me daje 74 2, 1| che haje da j in America?~PULCINELLA: Va buono che non aggio 75 2, 1| sarrìa sto buon viaggio?~PULCINELLA: N’abbraccio, no vase ncoppa 76 2, 1| essere. Non sta bene...~PULCINELLA: Non sta bene? Anzi sta 77 2, 3| Luciella, e detti, poi Pulcinella da Astrologo.~ ~LUCIELLA: 78 2, 3| Sarrà, ma io non ci credo).~PULCINELLA (con soprabito, cappello 79 2, 3| trovarmi...~LUCIELLA (piano a Pulcinella): (Attiento pammore de 80 2, 3| Volete darmi il cappello?~PULCINELLA: No, amico mio... Tu lo 81 2, 3| comme va a fenì la faccenna.~PULCINELLA (a Felice che gli avrà offerto 82 2, 3| FELICE: Per Vienna...~PULCINELLA: Precisamente, e mal soffrendo 83 2, 3| Frignano, e Frattamaggiore.~PULCINELLA: Sicuro, è la linea più 84 2, 3| si sia avverata ancora?~PULCINELLA: Ma si avvererà nel mese 85 2, 4| ASDRUBALE (per andare): Va bene.~PULCINELLA (ad Asdrubale): Aspetta. 86 2, 4| turzo de cavolisciore...~PULCINELLA (dandogli uno scappellotto 87 2, 4| Mallarma de mammeta!).~PULCINELLA: Non te movere... Fingiamo 88 2, 4| Mannaggia chi t’ha allattato).~PULCINELLA: Da questa parte passa l’ 89 2, 4| lassa lo professore...~PULCINELLA: Ora siccome la stella co 90 2, 4| Cioè la cometa caudata...~PULCINELLA: Giusto, la cometa annariata, 91 2, 4| professore parla per traslato...~PULCINELLA: Siccome sta no poco a quattuordice, 92 2, 4| ha ammatuntata la capo!).~PULCINELLA: Che ne dite, signori.~FELICE: 93 2, 4| Magnifica dimostrazione.~PULCINELLA: Niente, niente, tutto merito 94 2, 4| , me n’era scordato).~PULCINELLA: Signori, vi lascio. (Non 95 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Pulcinella, da donna con cappellino 96 2, 5| detta.~ ~LUCIELLA (piano a Pulcinella in fondo): La lloco, 97 2, 5| riesce, simmo a cavallo.~PULCINELLA (c.s.): Agge pacienza, ma 98 2, 5| nuosto se mie va nfummo.~PULCINELLA (c.s.): Abbasta che non 99 2, 5| pe te difennere. (E via.)~PULCINELLA (c.s.): Nce sta essa pe 100 2, 5| Chi cercate, signora?...~PULCINELLA (affettando una voce femminea 101 2, 5| a chi andate trovando?~PULCINELLA: Questa è la casa di D. 102 2, 5| Sciosciammocca?~AMALIA: è questa.~PULCINELLA: Meno male che non ho sbagliato!... 103 2, 5| sapere di che si tratta?~PULCINELLA: Avete ragione; ma che volete, 104 2, 5| cosa vi fa vostro marito?~PULCINELLA: Che mi fa, che mi fa? Mi 105 2, 5| ragazza!~AMALIA: Possibile!~PULCINELLA: Perciò son venuta qui per 106 2, 5| figura tiene vostro marito?~PULCINELLA: E un giovinotto piuttosto 107 2, 5| interessandosi): E si chiama?~PULCINELLA: Si chiama Giulio...~AMALIA: 108 2, 5| Giulio...~AMALIA: Raganelli?~PULCINELLA: Sissignora, Raganelli.~ 109 2, 5| E voi come vi chiamate?~PULCINELLA: Mimì Scagliozzi...~AMALIA: 110 2, 5| Scagliozzi...~AMALIA: Scagliozzi?~PULCINELLA: Ma che, conoscete forse 111 2, 5| ha ingannato voi e me!...~PULCINELLA: Come, voi siete...~AMALIA: 112 2, 5| diceva quell’assassino!~PULCINELLA: E come’l’avete conosciuto?~ 113 2, 5| moglie a qualunque costo.~PULCINELLA: Oh, che briccone!~AMALIA: 114 2, 5| permette, amiamoci, e speriamo.~PULCINELLA: Oh, che birbante!~AMALIA: 115 2, 5| sempre di volermi bene!...~PULCINELLA: Briccone! Briccone! Briccone!...~ 116 2, 5| prometteva di essere solo mio.~PULCINELLA: Birbante! Assassino! Non 117 2, 5| andiamo in questa stanza.~PULCINELLA: Come volete voi...~AMALIA: 118 2, 5| AMALIA: Favorite, favorite...~PULCINELLA: E voi non entrate?~AMALIA: 119 2, 5| Adesso vengo... (Fa entrare Pulcinella a prima quinta a dritta, 120 2, 7| Luciella, poi Giulio indi Pulcinella e detti.~ ~LUCIELLA: (Che 121 2, 7| Apre la porta e fa uscire Pulcinella.) Smascherate, smascherate 122 2, 7| smascherate sto mbruglione.~PULCINELLA: (Mbomma, mo veneno le botte!).~ 123 2, 7| prende per un braccio.)~PULCINELLA: Ah, birbante, mi ha dato 124 2, Ult| viene a zeziarte ccà ncoppa?~PULCINELLA (vorrebbe andar via, ma 125 2, Ult| Parlate...~TUTTI: Parlate...~PULCINELLA (dopo pausa): Me ne vorrei 126 2, Ult| cappello con il velo e scopre Pulcinella.)~TUTTI: Che!...~BARTOLOMEO: 127 2, Ult| la prima donna giovine?~PULCINELLA: E soaddeventata ma primma 128 2, Ult| mappata che n’haje fatte?~PULCINELLA: Me ne soservite per fare 129 2, Ult| ccà a perdere tiempo...~PULCINELLA: Agge pacienza, ma tengo 130 2, Ult| Ora sì che songo felice!~PULCINELLA Vuje site felice e io so’ 131 2, Ult| dongo io li 200 ducate.~PULCINELLA: Veneno li 200 ducate? Marito 132 2, Ult| ASDRUBALE: E io ccà che faccio?~PULCINELLA: Tiene la cannela...~FELICE ( 133 2, Ult| chisto ccà chi è? (Mostra Pulcinella.)~FELICE (guardandolo): 134 2, Ult| scopierto!). Comme... e tu?...~PULCINELLA: Io parreparà le buscie 135 2, Ult| Non dicite cchiù buscie...~PULCINELLA: Non te ne scappà cchiù...~ 136 2, Ult| tutte quante contente...~PULCINELLA: Statte... n’haje ditto Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
137 Per | Don Carlino Pellecchia~Pulcinella - Nicolino~ ~La scena è 138 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Pulcinella, Achille e Carluccio do 139 1, 2| do poi fri indi Andrea.~ ~PULCINELLA (d.d.): Achì, facimmo chello 140 1, 2| meza mesata, 8 lire e meza.~PULCINELLA: E l’aute 8 lire e meze?~ 141 1, 2| servizio de tazze nuovo nuovo?~PULCINELLA Quella fu una disgrazia.~ 142 1, 2| disgrazia, l’ha da pavà.~PULCINELLA: Tu statte zitto pecché 143 1, 2| come fosse stata na pusata.~PULCINELLA: T’aggio pregato tu statte 144 1, 2| ACHILLE: La finite sì o no?~PULCINELLA: Achì, damme la mesata e 145 1, 2| che costava 30 frenche.~PULCINELLA: Nuovo ma chillo era usato.~ 146 1, 2| pigliato pu nu suprabito.~PULCINELLA: E nce stanno certa 147 1, 2| potimmo fa niente mio caro!~PULCINELLA: A te te struppeo.~CARLUCCIO: 148 1, 2| non struppie a nisciuno.~PULCINELLA: Io te sciacco a te e D. 149 1, 2| Ve saluto, eccellenza.~PULCINELLA: Barò, ccà non nce se po’ 150 1, 2| la settimana passata...~PULCINELLA: Non fuie colpa mia...~CARLUCCIO: 151 1, 2| uno alla volta... (Lezzo Pulcinella.) E quando vi trovate alla 152 1, 2| parlate nu tuono sotto.~PULCINELLA: Lo tiene tu? (Ad Achille.)~ 153 1, 2| Achille.)~ACHILLE: Che cosa?~PULCINELLA: Lo tuono sotto!~ANDREA: 154 1, 2| overo che rompiste le tazze?~PULCINELLA: Sissignore, eccellenza 155 1, 2| detto che l’haje da pavà?~PULCINELLA: D. Achille!~ANDREA: D. 156 1, 2| D. Achille è una bestia!~PULCINELLA: Lui e chi lo paga!~ANDREA: 157 1, 2| accossì, haje ragione).~PULCINELLA: Eccellenza, posso rompere 158 1, 2| si deve badare a niente.~PULCINELLA: Va bene (avite da vedè 159 1, 2| poi sissignore bestia. (Pulcinella ripete.) Guè statte zitto 160 1, 2| ripete.) Guè statte zitto tu!~PULCINELLA: Io v’aiuto!~CARLUCCIO: 161 1, 2| accendete i lumi nella sala, Pulcinella, prepara la camera da gioco. 162 1, 2| Marchesa Zoccola e suo figlio.~PULCINELLA: Meno male che ce l’avete 163 1, 2| avvisato.~ANDREA: E pecchè?~PULCINELLA: Vaco aparà lo mastrillo!... 164 1, 2| sì puorco! (Voltandosi a Pulcinella.)~PULCINELLA: Tu e isso, 165 1, 2| Voltandosi a Pulcinella.)~PULCINELLA: Tu e isso, e chillo s’avota 166 1, 2| Barone era no solachianiello.~PULCINELLA: No solachianiello! Tu dice 167 1, 2| me ne vaco e bonanotte.~PULCINELLA: Tu sì pazzo, io non parlo; 168 1, 2| ch’era na mpagliaseggia.~PULCINELLA: E isso non ha pigliato 169 1, 2| guaglione! (Piangendo.)~PULCINELLA: Fa sta zitto a chillo famme 170 1, 2| fuorché era solachianiello.~PULCINELLA: Achì, e tu come lo ssaie?~ 171 1, 2| bottiglie de sciampagna. (Via.)~PULCINELLA: E io... non me ricordo 172 1, 3| pareno millanne che lo veco.~PULCINELLA: Cento di questi giorni.~ 173 1, 3| dato cchiù de ciento vote.~PULCINELLA: Io ve lo dico col cuore, 174 1, 3| Chi te sta danno niente.~PULCINELLA: No, me credeva. E po’ avite 175 1, 3| chiammate scopature. (A Pulcinella:) neh so’ spazzine?~PULCINELLA: 176 1, 3| Pulcinella:) neh so’ spazzine?~PULCINELLA: Io non li conosco.~VIRGINIA: 177 1, 3| le dicere niente. (A Pulcinella:) non è lo vero?~PULCINELLA: 178 1, 3| Pulcinella:) non è lo vero?~PULCINELLA: Vi ho pregato che non li 179 1, 3| non già ai parenti tuoi.~PULCINELLA: Barò, vedete, la signora 180 1, 3| fatti nostri, va in sala.~PULCINELLA: Vedete, io voleva dicere...~ 181 1, 3| si no te piglio a cauce.~PULCINELLA: Me pigliate a cauce?~ANDREA: 182 1, 3| Sì, te piglio a cauce.~PULCINELLA: Embè, voi mi avete detto 183 1, 3| ANDREA: E quanno te ne vaie?~PULCINELLA: Eccome ccà. (Ha da fa sempe 184 1, 3| ANDREA: Che staje dicenno?~PULCINELLA: Niente, si volite quacche 185 1, 4| ALBERTO: Ascende le scale... (Pulcinella a soggetto) arriva la Zoccola.~ 186 1, 5| detti, poi Rosina, indi Pulcinella.~ ~ACHILLE: Eccellenza, 187 1, 5| all’auta vota. (Chiamando:) Pulcinella, Pulcinella? (Rumore di 188 1, 5| Chiamando:) Pulcinella, Pulcinella? (Rumore di d. di roba rotta.) 189 1, 5| diavolo sarrà succieso. Pulcinella?~PULCINELLA: Eccellenza, 190 1, 5| sarrà succieso. Pulcinella?~PULCINELLA: Eccellenza, eccome ccà.~ 191 1, 5| Ch’è stato stu rummore?~PULCINELLA: Penzate a la salute! Io 192 1, 5| nterra.~ANDREA: E lo scisto?~PULCINELLA: Lo stanno stutanno l’aute 193 1, 5| conducete questa donna fuori.~PULCINELLA: Quale, chesta ccà? E chella 194 1, 5| Tu ne la caccie sì o no?~PULCINELLA (a Rosina): Iammoncenne, 195 1, 5| jesca fora tu, guè. (A Pulcinella:) caccela fuori.~CECCIA: 196 1, 5| chisto stato. (Piange.)~PULCINELLA: Ih! Ih! Povera figliola, 197 1, 5| Povera sora mia!~ANDREA (a Pulcinella): E tu perché piangi, chi 198 1, 5| chi ti ha dato l’ordine?~PULCINELLA: Che d’è, pe chiagnere nce 199 1, 5| brutto mallarma de mammeta.~PULCINELLA: Baronè, questa vi è sorella?~ 200 1, 5| Seh,chesta è l’ultima.~PULCINELLA: è bona!~CECCIA: E che aveva 201 1, 5| aveva da essere malamente?~PULCINELLA: No, dico è simpatica, se 202 1, 5| sora mia. (Per andare.)~PULCINELLA: Sentite, non la date audienza 203 1, 5| passà lo genio de me spusà.~PULCINELLA: E sarebbe?~ROSINA: Io so’ 204 1, 5| sovedova de tre marite!~PULCINELLA: Cu salute, n’avite atterrato 205 1, 5| se chiammava Gerolemo.~PULCINELLA: Bello nomme, Gerolemo!~ 206 1, 5| bello ncoppa a la cascetta.~PULCINELLA: E io manco nce vaco male 207 1, 5| sotto a li rote e murette.~PULCINELLA: E morì Gerolamo!~ROSINA: 208 1, 5| che se chiammava Liborio.~PULCINELLA: Chisto è cchiù bello de 209 1, 5| Liborio, D. Libò... (Lazzo Pulcinella.) Neh chella disgrazia, 210 1, 5| jette abbascio e murette!~PULCINELLA: E morì pure Liborio!~ROSINA: 211 1, 5| e se chiammava Tommaso.~PULCINELLA: Ma se li ghieva sciglienno, 212 1, 5| chiammava: Tommà, Tommà...~PULCINELLA: Levate lo pilo da vocca!~ 213 1, 5| Pausa.) Si me vulite spusà.~PULCINELLA: Jate, jate. (Spinge Rosina 214 1, 6| la porta): Pis... Pis...~PULCINELLA: Chi è?~FELICE: Nce sta?~ 215 1, 6| Chi è?~FELICE: Nce sta?~PULCINELLA: Chi?~FELICE: Essa nce sta?~ 216 1, 6| Chi?~FELICE: Essa nce sta?~PULCINELLA: Voi chi volete, chi volete?~ 217 1, 6| stato ammalato venti giorni.~PULCINELLA: E a mme che me ne preme.~ 218 1, 6| meglio. Voi come state?~PULCINELLA: Eh! Non c’è male.~FELICE: 219 1, 6| FELICE: Dunque non c’è?~PULCINELLA: Voi chi siete?~FELICE: 220 1, 6| Felice Sciosciammocca?~PULCINELLA: Ah sì, è vero, scusate, 221 1, 6| stato pe murì. (Trema.)~PULCINELLA: Ma ch’avite avuto la terzana?~ 222 1, 6| terzana?~FELICE: No, pecché?~PULCINELLA: Pecché state tremmanno 223 1, 6| o so’ io che lo sento?~PULCINELLA: No, fa freddo, lo mese 224 1, 6| tengo due gilè a carne nuda.~PULCINELLA: Comme tenesse doje maglie 225 1, 6| Pecché... Ah! (Sospira.)~PULCINELLA: All’ossa de mammeta, perché 226 1, 6| pure ccà sarrìa venuto.~PULCINELLA: Fuorze avanzate la mesata 227 1, 6| denaro non l’ho mai curato!~PULCINELLA: E perciò siete ridotto 228 1, 6| vedè ncuorpo che tengo.~PULCINELLA: Avite mangiato assai?~FELICE: 229 1, 6| profittato de nu centesimo.~PULCINELLA: Tu damme 10 lire e vide 230 1, 6| non me li fido de li vedè.~PULCINELLA: E se capisce, tu vide la 231 1, 6| vide si nun chiagno pur’io.~PULCINELLA: Io non tengo genio de chiagnere, 232 1, 6| me vanno no poco larghe.~PULCINELLA: No poco, cheste me pareno 233 1, 6| faccio a causa dei calli.~PULCINELLA Aggio capito, e lo cappiello 234 1, 6| che me l’ha fatto allargà.~PULCINELLA: Eh! Ma vuje comme ve presentate 235 1, 6| Una soltanto voglio vedè.~PULCINELLA: E chi?~FELICE: Chi è? Ah! ( 236 1, 6| FELICE: Chi è? Ah! (Sospira.)~PULCINELLA: suspirate n’auta vota.~ 237 1, 6| dice quaccosa tu mi rovini.~PULCINELLA: Che site pazzo, io diceva 238 1, 6| giura che non dici niente.~PULCINELLA: Pe quanto ve stimo.~FELICE: 239 1, 6| FELICE: E tu me stime a me?~PULCINELLA: No.~FELICE: Seh, e che 240 1, 6| che giuramento è chisto?~PULCINELLA: Che non puzzate vedè la 241 1, 6| haje giurà ncuollo a me.~PULCINELLA: E ch’aggio da dicere? ( 242 1, 6| nzurato, figlie non ne tiene.~PULCINELLA: E quanno me nzoro figlie 243 1, 6| auta cosa; mamma ne tiene?~PULCINELLA: Sì, ma è morta.~FELICE: 244 1, 6| quanto tempo è morta? Pateto?~PULCINELLA: Non me lo ricordo nemmeno.~ 245 1, 6| memoria dei tuoi genitori.~PULCINELLA: Lo giuriamo. Chisto sarrà 246 1, 6| Esegue calcando i piedi.)~PULCINELLA: Non vene nisciuno, potite 247 1, 6| posso vivere senza di lei.~PULCINELLA: Ah! ah! ah! (Ride.) E comme 248 1, 6| mi affatò, m’incantò...~PULCINELLA: E co sciabola e sciaccò... 249 1, 6| FELICE: Neh tu pecché ride?~PULCINELLA: Ma la vulite bene assaie?~ 250 1, 6| addeventato no stunato. (Pulcinella seguita a ridere.) Ma tu 251 1, 6| mancato... parla pe carità.~PULCINELLA: Avite da sapè ca chella 252 1, 6| sposa.~FELICE: Sposa!~PULCINELLA: Già, se piglia lo Marchesino 253 1, 6| Tu dici overo o pazzie?~PULCINELLA: Seh, pazziava, chille hanno 254 1, 6| cchiù, veco tutto oscuro.~PULCINELLA: Aspetta, chisto le vene 255 1, 6| cosa.~FELICE: Ajutateme.~PULCINELLA: Zitto, veneno lloro da 256 1, 6| cuor mio, non ti spezzare. (Pulcinella fa un fischio e via. Felice 257 1, 8| OTTAVA~ ~Andrea e detti, poi Pulcinella indi Ceccia.~ ~ANDREA: Signora 258 1, 8| state all’impiedi. (Chiama:) Pulcinella? Pulcinella? (Forte rumore 259 1, 8| impiedi. (Chiama:) Pulcinella? Pulcinella? (Forte rumore di roba rotta 260 1, 8| avarrà rutto ? (Grida.) Pulcinella?~PULCINELLA: Comandate, 261 1, 8| ? (Grida.) Pulcinella?~PULCINELLA: Comandate, eccellenza.~ 262 1, 8| Ch’è stato stu rummore?~PULCINELLA: Eccellenza steva purtanno 263 1, 8| journe me rompe tutte cose.)~PULCINELLA: Eccellenza, è stato per 264 1, 8| Va bene, avanza le sedie.~PULCINELLA: Subito, eccellenza. (Don 265 1, 8| ringrazio. Donna infame! (Pulcinella avanza le sedie.)~MARCHESA: 266 1, 8| potimmo stà zitto certamente.~PULCINELLA: Volite parlà de na bella 267 1, 8| risate?~TUTTI: Sì, sì, sì.~PULCINELLA: Parlate de li scarpe de 268 1, 8| li scarpe potimmo parlà.~PULCINELLA: Volete parlà de lo cappiello? ( 269 1, 8| Pulecenella ha rutto...~PULCINELLA: No, no, signori miei, se 270 1, 9| confuse.) Ch’è succiesso?~PULCINELLA: Saranno altri parenti della 271 1, 9| dell’incendio dal fondo.)~PULCINELLA (uscendo): Signori miei, 272 1, 9| niente...~TUTTI: S’è stutato?~PULCINELLA: Se stà incendianno tutta 273 1, 10| col cappello che brucia e Pulcinella con secchio d’acqua. Felice 274 1, 10| Felice corre disperato, Pulcinella gli getta l’acqua addosso.~ ~( 275 2, 3| SCENA TERZA~ ~Pulcinella indi Felice.~ ~PULCINELLA: 276 2, 3| Pulcinella indi Felice.~ ~PULCINELLA: Dice bene quel proverbio 277 2, 3| FELICE: Lo padre nce sta?~PULCINELLA: Lo padre de chi?~FELICE: 278 2, 3| chi?~FELICE: De Virginia.~PULCINELLA: Nun saccio, me pare ch’ 279 2, 3| non la voglio sentì cchiù.~PULCINELLA: E tutte sti lettere v’aveva 280 2, 3| traditora de chesta manera.~PULCINELLA: Non chiagnite, D. Felì, 281 2, 3| Ma però lo deve piangere.~PULCINELLA: (Non chiagnite, si no 282 2, 3| povero figlio tuo. (Piange.)~PULCINELLA: ha toccato n’auto tasto. 283 2, 3| lasseme sfogà nu poco.~PULCINELLA: E ghiusto avite da sfugà?~ 284 2, 3| nemmeno a mamma, che te crire?~PULCINELLA: Veramente, e a mme che 285 2, 3| quanno io teneva duie anne.~PULCINELLA: E papà?~FELICE: Chi se 286 2, 3| stato fino a 9 anni fa.~PULCINELLA: Mamma mia, povero D. Felice! 287 2, 3| lo nomme e né lo cognome.~PULCINELLA: E comme lo cognome non 288 2, 3| Non la voglio vedè cchiù.~PULCINELLA: Facite buono, quanno na 289 2, 4| FELICE: Pulecenè, lo sposa Pulcinella stateve zitto.~ACHILLE: 290 2, 4| la Baronessina che fa?~PULCINELLA: Me pare che sta facenno 291 2, 4| calci. (Soggetto e via.)~PULCINELLA: Chillo si nce steva 292 2, 4| ci ha che fare il gatto?~PULCINELLA: Pecché se l’avarria pigliato 293 2, 4| mmuccato.~MARCHESA: Perché?~PULCINELLA: Pecché essenno figlio de 294 2, 4| venuta a farle una visita.~PULCINELLA: Subito... ( me vaco a 295 2, Ult| ULTIMA~ ~Rosina e detti, poi Pulcinella.~ ~ROSINA: Frato mio, frato 296 2, Ult| piezze.~TUTTI: Possibile!~PULCINELLA: Uh! Che bella cosa! aggio 297 2, Ult| pigliato? 60 mila piezze~PULCINELLA: No, cchiù poco.~ANDREA: 298 2, Ult| cchiù poco.~ANDREA: 40 mila?~PULCINELLA: Cchiù poco.~ANDREA: 20 299 2, Ult| Cchiù poco.~ANDREA: 20 mila?~PULCINELLA: No, no...~ANDREA: E quanto?~ 300 2, Ult| no...~ANDREA: E quanto?~PULCINELLA: Nu piezzo! Io aggio pigliato 301 2, Ult| ccà non ncaccosto cchiù.~PULCINELLA E già, pecché ha pigliato Gelusia Atto, Scena
302 Per | cameriera~Saverio, servo~Pulcinella~Due servi, che non parlano~ ~ 303 1, 3| SCENA TERZA~ ~Gesummina, poi Pulcinella e detto.~ ~GESUMMINA: Savè, 304 1, 3| l’aggio ditto pe na cosa.~PULCINELLA (di dentro): Saverio...~ 305 1, 3| S’è sosuto lo marchese!~PULCINELLA (c.s.): Saverio...~SAVERIO: 306 1, 3| vuò, pecché me chiamme?~PULCINELLA (fuori in camicia lunga 307 1, 3| Princepì, ve lo porto.~PULCINELLA: E fa priesto, che tengo 308 1, 3| levate la sete? (Ridendo.)~PULCINELLA: Non debbo dar conto a te. 309 1, 3| piglia dinto a la cucina.~PULCINELLA: Si lo buò, va te lo piglia 310 1, 3| sta casa?~SAVERIO: Chi sì?~PULCINELLA: Songo lo servitore.~SAVERIO: 311 1, 3| ditto songo lo segretario.~PULCINELLA: Vuò sape, Gesummì, pe causa 312 1, 3| me faje schiattà de rise.~PULCINELLA: Haje da sapé che l’autra 313 1, 3| Ah, ah, ciuccione. (Via.)~PULCINELLA: Neh, chillo pecché ride?~ 314 1, 3| Pecché tu nce daje motivo.~PULCINELLA: A proposito, che nce facive 315 1, 3| sapisse che m’ha ditto...~PULCINELLA: Che t’ha ditto?~GESUMMINA: 316 1, 3| GESUMMINA: Che tu sì no ciuccio.~PULCINELLA: Che! No ciuccio! A me?... 317 1, 3| Che non sì buono a niente.~PULCINELLA: Oh! Chesto ... comme! 318 1, 3| male a l’ammore co tte.~PULCINELLA: Comme comme? Tutto chesto 319 1, 3| ma proprio a licchetto.~PULCINELLA: Evviva, evviva chella Gesummina, 320 1, 3| Pe non potimmo sposà.~PULCINELLA: Pecché?~GESUMMINA: Pe mille 321 1, 3| GESUMMINA: Pe mille ragioni.~PULCINELLA: E qua songo sti ragioni, 322 1, 3| non tenimmo li mezzi...~PULCINELLA: E l’aute ragione, che me 323 1, 3| intanto tu non ce pienze.~PULCINELLA: Ma che aggio da ?~GESUMMINA: 324 1, 3| lo servitore... capisce?~PULCINELLA: No, haje ragione... me 325 1, 3| che volive essere fatto?~PULCINELLA: Voleva no posto allo spazzamento, 326 1, 3| cosa, tu saje scrivere?~PULCINELLA: Comme! Gué, te pare... 327 1, 3| GESUMMINA: Ah! Saje scrivere?~PULCINELLA: Sicuro. Ma una cosa, uno 328 1, 3| Nientemeno! E senza lappese?~PULCINELLA: No, senza lappese non saccio 329 1, 3| n’ommo non sape scrivere.~PULCINELLA: è no fatto, è no scuorno... 330 1, 3| va buono, ma n’ommo...~PULCINELLA: Già, io songo n’ommo?~GESUMMINA: 331 1, 3| GESUMMINA: E se capisce.~PULCINELLA: Va buono, non te ne ncarricà, 332 1, 3| mascolone mio; e tu me vuò bene?~PULCINELLA: Ma sì, palummella mia de 333 1, 3| accuoncio, aggraziato!~PULCINELLA: Oh! Parole che decreano! 334 1, 3| Vattenne priesto, che venene.~PULCINELLA: Sì, dice buono. (Andandosene:) 335 1, 4| Giulietta, Rosina, e detti.~ ~PULCINELLA (vedendo le due donne): 336 1, 6| SCENA SESTA~ ~Pulcinella e detti.~ ~PULCINELLA: Signò, 337 1, 6| Pulcinella e detti.~ ~PULCINELLA: Signò, Gesummina, addò 338 1, 6| arrecettanno li cammere.~PULCINELLA: Uh! D. Nicolì, justo justo, 339 1, 6| Che volarrà chistautro?).~PULCINELLA: E comme ? Essa m’ha ditto 340 1, 6| Viano.)~NICOLINO: Serviteve.~PULCINELLA: Oh! D. Nicolì, meno male 341 1, 6| buò? (Siede al tavolino.)~PULCINELLA (siede): Haje da sapé che 342 1, 6| NICOLINO: Tu che haje ditto?~PULCINELLA: Abbuoniconte... io volarria 343 1, 6| Tu?... E staje frisco!~PULCINELLA: Pecché? Che te pienze che 344 1, 6| ommo che te può imparà.~PULCINELLA: E pecché?~NICOLINO: E pecché 345 1, 6| turzo, non capisce niente.~PULCINELLA: Che te l’ha ditto? Io quanno 346 1, 6| NICOLINO: Ma che buò ?~PULCINELLA: Io te l’aggio ditto, mparame 347 1, 6| cazetta? Chello nce tiempo.~PULCINELLA: Comme! Nce tiempo! Ma 348 1, 6| riprendere lo studio? Ho capito.~PULCINELLA: Oh! perciò, lesto lesto. 349 1, 6| avarisseve da dare n’anticipo.~PULCINELLA: è giusto. Tiene, chisto 350 1, 6| vaco cercanno la lemmosena?~PULCINELLA: Tu haje ditto n’anticipo.~ 351 1, 6| essere meno de 5 franche.~PULCINELLA: Cinche franche? E io sta 352 1, 6| io t’aggio da provà.~PULCINELLA: E che m’haje pigliato pe 353 1, 6| la grammatica la saje?~PULCINELLA: La grammatica?... No, la 354 1, 6| grammatica è la prima cosa.~PULCINELLA: La primma cosa?... e io 355 1, 6| La storia l’haje fatta?~PULCINELLA: Quale storia?~NICOLINO: 356 1, 6| NICOLINO: La storia d’Italia.~PULCINELLA: No.~NICOLINO: E la storia 357 1, 6| NICOLINO: E la storia sacra?~PULCINELLA: No.~NICOLINO: E lo nuovo 358 1, 6| lo viecchio testamiento?~PULCINELLA: Chi ha fatto testamiento?~ 359 1, 6| che beco non saje niente?~PULCINELLA: Io che saccio tu che staje 360 1, 6| che staje co la lettura.~PULCINELLA: Quà lattuca?~NICOLINO: 361 1, 6| lettura... Giannetto lo sai?~PULCINELLA: E comme! sta malato, 362 1, 6| sciaccato!~NICOLINO: Chi?~PULCINELLA: Lo figlio de lo barbiere.~ 363 1, 6| Io parlo de lo libbro.~PULCINELLA: Ah! Lo libro? No.~NICOLINO: 364 1, 6| NICOLINO: E a Taverna.~PULCINELLA: Doppo fatto lezione, nce 365 1, 6| nzieme.~NICOLINO: Addò?~PULCINELLA: A la Taverna.~NICOLINO 366 1, 6| Il cane ed il gatto”.~PULCINELLA: Addò stanno? Passa llà 367 1, 6| cane ed il gatto, andiamo.~PULCINELLA (guarda il libro senza parlare).~ 368 1, 6| parlare).~NICOLINO: E quanno?~PULCINELLA: Addò aggio da leggere?~ 369 1, 6| sta lo cane e la gatta.~PULCINELLA: Io non veco né lo cane, 370 1, 6| Indicando nel libro.)~PULCINELLA: Forse sarrà che non ce 371 1, 6| volisse vedè veramente?~PULCINELLA: Non dico veramente, ma 372 1, 6| leggere non l’haje da vedè.~PULCINELLA: Oh! E tu me l’haje ditto. ( 373 1, 6| Andiamo. Il cane ed il gatto.~PULCINELLA: Il cane ed il gatto.~NICOLINO: 374 1, 6| gatto.~NICOLINO: Appresso.~PULCINELLA: Appresso.~NICOLINO: Seguita.~ 375 1, 6| Appresso.~NICOLINO: Seguita.~PULCINELLA: Seguita.~NICOLINO: E quanno?~ 376 1, 6| Seguita.~NICOLINO: E quanno?~PULCINELLA: E quanno?~NICOLINO: Gué, 377 1, 6| chillo ha chiuso l’uocchie!~PULCINELLA: E tu me l’haje ditto.~NICOLINO: 378 1, 6| haje ditto.~NICOLINO: Io?~PULCINELLA: Già, tu haje ditto, l’haje 379 1, 6| leggere co l’uocchie nzerrate?~PULCINELLA: E io che ne sapeva, tu 380 1, 6| ti mancano i principii...~PULCINELLA (scena di rimprovero a soggetto): 381 1, 6| incominceremo piano piano.~PULCINELLA: Miercorì?... Allora miercorì 382 1, 6| Sicuro; pure pe sabato.~PULCINELLA: Pure pe sabato? Evviva, 383 1, 6| tiempo tricà D. Asdrubale?~PULCINELLA: E io che ne saccio. (Voglio 384 1, 9| SCENA NONA~ ~Pulcinella, Gesummina e detti.~ ~PULCINELLA: 385 1, 9| Pulcinella, Gesummina e detti.~ ~PULCINELLA: Neh, ccà se mangia?~ASDRUBALE: 386 1, 9| intanto si te muove!~PULCINELLA: Io non ne sapeva niente, 387 1, 9| sta confidenza? Andiamo. (Pulcinella si alza.)~GIAMMATTEO: Chi 388 1, 9| fora.~GESUMMINA (piano a Pulcinella): (E comme sempe ciucciarie 389 1, 9| li volive servì ntavola).~PULCINELLA: Signò, io ve voleva servì 390 1, 9| che te , e lo puorte.~PULCINELLA: Eccome ccà. (Per andare 391 1, 9| SAVERIO: Che haje da ?~PULCINELLA: L’aggio da portà a tavola.~ 392 1, 9| la zuppiera in tavola.)~PULCINELLA: Comme! Io aggio da servì 393 1, 9| Pausa. Nicolino guarda Pulcinella, il quale dopo essersi assicurato 394 2, 6| SCENA SESTA~ ~Pulcinella, poi Asdrubale, Giammatteo 395 2, 6| detto.~ ~FELICIELLO (vedendo Pulcinella che esce): Bell’uomo, abbi 396 2, 6| levami una difficoltà!~PULCINELLA: Fate presto presto, perché 397 2, 6| D. Asdrubale l’amore?~PULCINELLA: Non me lo ricordo bene. 398 2, 6| verità, ti darò cinque lire.~PULCINELLA: Cinco lire! Ah, sissignore, 399 2, 6| FELICIELLO: Ah! Da tempo assai?~PULCINELLA: Uh! Da trent’anne. Dateme 400 2, 6| hai detto? 30 anne? Eh!~PULCINELLA: No, voleva 30 juorne!~ 401 2, 6| giorni, ah! va bene.~PULCINELLA: ( si me le cinche 402 2, 6| e perché l’ha fatto?~PULCINELLA: Sapete, cinche franche. ( 403 2, 6| una figura infelicissima.~PULCINELLA: Amico, li cinche lire.~ 404 2, 6| Asdrubale vi ha ingannato.~PULCINELLA: Li cinche franche. (E chi 405 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Pulcinella, poi Rosina, indi Nicolino.~ ~ 406 2, 10| Rosina, indi Nicolino.~ ~PULCINELLA: Aggio avuto li cinche lire 407 2, 10| te regalo. (Per uscire.)~PULCINELLA: Aspetta... a chi?~ROSINA: 408 2, 10| priesto. (Via correndo.)~PULCINELLA: A chillo che trase ... 409 2, 10| si D. Asdrubale ce sta?~PULCINELLA: Non saccio. D. Nicolì io 410 2, 10| lettera.~NICOLINO: A me?~PULCINELLA: A te... sì... pecché tu 411 2, 10| NICOLINO: Eh, me pare.~PULCINELLA: Embè, tiene. (Gli la 412 2, 10| NICOLINO: Ma chi me la manna?~PULCINELLA: D. Rosina, la nepote de 413 2, 10| è ghiuto niente nterra?~PULCINELLA: No...~NICOLINO (legge): “ 414 2, 10| caro angioletto”. (Guarda Pulcinella.)~PULCINELLA: Mallarma 415 2, 10| angioletto”. (Guarda Pulcinella.)~PULCINELLA: Mallarma dell’angioletto!~ 416 2, 10| avarraie pigliato no sbaglio.~PULCINELLA: Nonsignore, vene a te, 417 2, 10| trovato più pace.” (Guarda Pulcinella.)~PULCINELLA: Liegge.~NICOLINO: “ 418 2, 10| pace.” (Guarda Pulcinella.)~PULCINELLA: Liegge.~NICOLINO: “Il vostro 419 2, 10| Rosinella fosse iuta mpazzia?~PULCINELLA: Pecché?~NICOLINO: Pecché? 420 2, 10| me scrive chesta lettera.~PULCINELLA: Embè, che nce vuò , s’ 421 2, 10| ire ampazzia a una.~PULCINELLA: E intanto l’haje da 422 2, 10| a carlini 23 e grana 5.~PULCINELLA: Ma tu haje ntiso che chella 423 2, 10| nzurato, tu lo capisce, o no?~PULCINELLA: Embè, non te può piglià 424 2, 10| se piglia doje mogliere?~PULCINELLA: Comme, non se dice, per 425 2, 10| vidovo, perdette la prima.~PULCINELLA: E comme sonava cchiù?~ 426 2, 10| NICOLINO: E che aveva da sonà?~PULCINELLA: Tu haje ditte perdette 427 2, 10| aggio potuto na parola.~PULCINELLA: Lassemenne jre pure a me, 428 2, 11| mia l’amore co n’autro. Pulcinella credo che avrà fatto qualche 429 2, 11| cchiù chesta che Giulietta).~PULCINELLA: (Pulicenella l’avarrà dato 430 2, 11| No, posso assicurarti che Pulcinella non mi ha dato niente.~ROSINA: 431 2, 12| DODICESIMA~ ~Errico, poi Pulcinella, Feliciello, Nicolino e 432 2, 12| Compariscono in fondo Pulcinella, Feliciello e Nicolino.)~ 433 2, 12| verras plus de ma vie! (Via.)~PULCINELLA: D. Nicolì che hanno ditto?~ 434 2, 12| Pulicené, dincello tu. (Via.)~PULCINELLA: Quelli hanno parlato francese: 435 3, 3| SCENA TERZA~ ~Pulcinella, e detti.~ ~PULCINELLA: 436 3, 3| Pulcinella, e detti.~ ~PULCINELLA: Gué, D. Nicolì...~NICOLINO: 437 3, 3| arma de mammeta haje fatto!~PULCINELLA: De che?~NICOLINO: Comme! 438 3, 3| me la mannava D. Rosina.~PULCINELLA: Pecché non veneva a tte?~ 439 3, 3| tte?~NICOLINO: Nonsignone.~PULCINELLA: D.a Rosì, vuje m’avite 440 3, 3| allora è trasuto D. Nicolino?~PULCINELLA: Sissignore, pecché chi 441 3, 3| ROSINA: D. Feliciello.~PULCINELLA: Ah va’ buono; e tu pecché 442 3, 3| NICOLINO: E io sapeva chesto.~PULCINELLA (a Feliciello): E vuje pecché 443 3, 3| Come, io sono entrato.~PULCINELLA: No, scusate, non siete 444 3, 3| bella addimanna! Sicuro.~PULCINELLA: Non t’ammoinà, chella ha 445 3, 3| Eduardo mmece de Feliciello.~PULCINELLA: Teh a stà frittata! Nuie 446 3, 3| doppo che lo fa, che fa?~PULCINELLA: Vi che piezze de baccalà! 447 3, 3| no, questo no, perdonate.~PULCINELLA: No, no, scusate.~ANNETTA: 448 3, 3| Diece franche!... No, no.~PULCINELLA: Diece franche!... No, no. ( 449 3, 3| NICOLINO: Quindici! No, no.~PULCINELLA: Quindici! è poco... llà 450 3, 3| NICOLINO: Venti franchi!... (Pulcinella e Nicolino a due.) No, no.~ 451 3, 3| Trenta franchi! (Pulicené?)~PULCINELLA: No, no... non essere.~ 452 3, 3| na mmasciata... no, no.~PULCINELLA: Aspettate, allora nce vaco 453 3, 3| lire pedono, che ne dice?~PULCINELLA: Pigliammoncelle, si no 454 3, 3| cercheremo di capacitarli.~PULCINELLA: Ma si diceno che no?~ROSINA: 455 3, 3| avite da dicere de sì.~PULCINELLA: L’ha pigliato pe dueje 456 3, 3| Ma io...~ROSINA: Zitto...~PULCINELLA: Ma si...~FELICIELLO. Zitto.~ 457 3, 3| pronte. (Si nascondono.)~PULCINELLA: Tu che te cride che 458 3, 4| NICOLINO: Ai vostri comandi.~PULCINELLA: Ai vostri comandi.~ASDRUBALE: 459 3, 4| GIAMMATTEO: Vattenne fora tu.~PULCINELLA: No... io debbo stare pure 460 3, 4| NICOLINO: Bontà vostra.~PULCINELLA: Bontà vostra.~NICOLINO: ( 461 3, 4| NICOLINO: Grazie tante.~PULCINELLA: Sempe è buono a parlà nfaccia.~ 462 3, 4| cioè... non solo io... Pulcinella pure... siamo... Pulcinella, 463 3, 4| Pulcinella pure... siamo... Pulcinella, incomincia tu.~PULCINELLA: 464 3, 4| Pulcinella, incomincia tu.~PULCINELLA: Ecco qua... chillo D. Nicolino 465 3, 4| insomma si tratta che...~PULCINELLA: Simmo state mannate...~ 466 3, 4| Rosina, D. Giulietta...~PULCINELLA: E D. Annetta...~NICOLINO: 467 3, 4| quali, ci hanno detto...~PULCINELLA: Jate da D. Asdrubale e 468 3, 4| ASDRUBALE: Ma che cosa?~PULCINELLA: (E ccà chisto è lo mbruoglio! 469 3, 4| Pulicenè, che vorrebbero?~PULCINELLA: Vorrebbero… a loro...~ASDRUBALE: 470 3, 4| vorrebbero quegli altri.~PULCINELLA: Si vorrebbero cogliandre.~ 471 3, 4| altri? Che state dicenno?~PULCINELLA: (Lo ? s’ammaturane).~ 472 3, 4| gridate non parleremo mai.~PULCINELLA: Non per niente, perché 473 3, 4| persone... (Teh, mmoccatella!)~PULCINELLA: Oh! Avite capito? Si non 474 3, 4| NICOLINO: Oh! E vi pare, io...~PULCINELLA: Oh! E vi pare, io...~ASDRUBALE: 475 3, 4| NICOLINO: Ecco qua, vi dirà...~PULCINELLA: Ecco qua, vi dirò...~ASDRUBALE: 476 3, 4| non voglio che parli...~PULCINELLA: Ve servo, ma però li cinche 477 3, 4| per me, fateli sposare.~PULCINELLA: Evviva la sciampagnaria.~ 478 3, 4| marito.~GIULIETTA: Papà...~PULCINELLA: Voglio l’auciello.~ASDRUBALE: 479 3, 4| cuore Eduardo a Giulietta.~PULCINELLA: Chiste comme se facessero 480 3, 4| volite bene, e sposateve.~PULCINELLA: E s’è mbarcato n’auto.~ 481 3, 4| Ah, ah, ah, ntruglione!~PULCINELLA: In confidenza, site doje 482 3, Ult| vi sono tre matrimoni.~PULCINELLA: Tre matrimoni! Gesummì, 483 3, Ult| ve vaso la mano. (Piano a Pulcinella.) Pulicenè, sposammo.~ 484 3, Ult| Pulicenè, sposammo.~PULCINELLA (c.s.): (E io non saccio 485 3, Ult| non vi dimenticate di noi.~PULCINELLA: A proposito, cinche franche...~ 486 3, Ult| ringraziateli, e buonanotte.~PULCINELLA: No, bonasera, che ne faccio 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
487 Per | Anastasia~D. Feliciello~Pulcinella~Marietta, figlia di~D. Raffaele~ 488 1, 3| Ninetta, poi Feliciello e Pulcinella e detta.~ ~NINETTA: D.a 489 1, 3| Saglie, piezzo de bestia.~PULCINELLA (c.s.): Sì tù na bestia 490 1, 3| si lo dice n’autra vota!~PULCINELLA (c.s.): Va, vattenne, 491 1, 3| vedimmo. (Entrano Feliciello e Pulcinella.)~FELICIELLO: Sta bestia, 492 1, 3| Sta bestia, stimbecille.~PULCINELLA: Me chiamme muscillo. Isso 493 1, 3| Meglio, ha scassata la porta.~PULCINELLA: E avete aspettato molto?~ 494 1, 3| site venuto me ne vaco.~PULCINELLA: E così presto ci volete 495 1, 3| jatevenne, non le date retta.~PULCINELLA: Bella figliò, non ve ne 496 1, 3| azione da tale devi fare.~PULCINELLA: Signor Conte, scusate. 497 1, 3| disperatone, muorto de famma!~PULCINELLA: Uh, muorto de famma! Tu 498 1, 3| pane, non me la piglio.~PULCINELLA: Na mollica lo credo, ma 499 1, 3| menco lo calamaro nfaccia.~PULCINELLA: Me te scasso na seggia 500 1, 3| pecché ve site appiccecate?~PULCINELLA: Non lo saccio manco io,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License