1-500 | 501-1000 | 1001-1127
(segue) 'Na commedia ‘e tre atte
     Atto, Scena
501 1, 3| pecché, che v’ha fatto?~PULCINELLA: parlo io. Haje da sapé 502 1, 3| runfava a meglio a meglio.~PULCINELLA: Questo è lo difetto mio, 503 1, 3| all’acqua... Ah! (Ride.)~PULCINELLA: Tu non puoi credere 504 1, 3| aggraziato quanno parlate.~PULCINELLA: Sei veramente simpatica... ( 505 1, 3| scasso na seggia ncapo.~PULCINELLA: Viene ccà, bellezza mia. ( 506 1, 3| Via ridendo pelfondo.)~PULCINELLA: Quant’è bella... (Buttandosi 507 1, 3| abbraccia a lo coscino...~PULCINELLA: Che vuoi? Aggio da dare 508 1, 3| na carta de dieci lire...~PULCINELLA: Vattenne, tu sano sano 509 1, 3| E pe me chi nce pensa?~PULCINELLA Io a te conosco. Si non 510 1, 3| avimmo mangiato sempe.~PULCINELLA: Va bene, ma jere non mangiajeme, 511 1, 3| ritirato, sarrìa fenuto.~PULCINELLA: Ma che d’è sto libro, che 512 1, 3| s’ha da revotà lo teatro.~PULCINELLA: E quanto te danno?~FELICIELLO: 513 1, 3| traseno n’autre tre lire?~PULCINELLA: E tu faje tanta fatica 514 1, 3| faccio per acquistar fama.~PULCINELLA: E buò acquistà cchiù famma 515 1, 3| dramme che aggio scritto.~PULCINELLA: E se sape, quanno tu scive 516 1, 3| copià. (Siede a tavolino.)~PULCINELLA: Io me moro de famma... 517 1, 3| Tutti meno Otello. (Lazzi.)~PULCINELLA (detta): “Desdemona morì 518 1, 3| te”.~FELICIELLO: Pe me...~PULCINELLA: Che stammo menanno lo tuocco?~ ~ 519 1, 4| chiamo D. Vincenzino Cannone.~PULCINELLA: Ah, voi siete quello che 520 1, 4| fa scappà da la vocca!).~PULCINELLA: Non signore, ho scherzeggiato 521 1, 4| Felice Scioscia... mosca?~PULCINELLA: (No, scopettino).~FELICIELLO: 522 1, 4| commedie, falze, e la dramma...~PULCINELLA: Sissignore, scrive pure 523 1, 4| fatta na bella composta.~PULCINELLA: Ah, ho capito: dovete andare 524 1, 4| certo D. Raffaele Palla...~PULCINELLA: Palla? E già, essendo voi 525 1, 4| scherzi, eccovi il mano...~PULCINELLA: E siamo amichi.~VINCENZINO: 526 1, 4| VINCENZINO: Facite la crosta?~PULCINELLA: D. Peppenié, li sei solde.~ 527 1, 4| Nonsignore, l’ha detto apposta.~PULCINELLA: D. Peppenié, io ho bisogno 528 1, 4| PEPPENIELLO (c.s.): Non ho capito.~PULCINELLA: Li sei solde...~PEPPENIELLO: 529 1, 4| si non ve state zitte...~PULCINELLA: (Falle na cosa lesto lesto...).~ ~ 530 1, 5| aggio trovato finalmente...~PULCINELLA: (Gué, chillo de lo sonetto).~ 531 1, 5| tu che haje scritto?...)~PULCINELLA: No verso l’ultimo, ho sbagliato...~ 532 1, 5| FELICIELLO: Stongo a la metà.~PULCINELLA: D. Peppenié, li sei soldi 533 1, 5| parlando c.s.): E pecché?~PULCINELLA: Si no chillo se li piglia 534 1, 5| PEPPENIELLO (c.s.): Non credo...~PULCINELLA: Parola d’onore.~PEPPENIELLO ( 535 1, 5| PEPPENIELLO (c.s.): E giura...~PULCINELLA: Ncoscienzia mia.~PEPPENIELLO: 536 1, 5| PEPPENIELLO: Tu che vuò?...~PULCINELLA: Li sei solde.~PEPPENIELLO: 537 1, 5| pozzo scordà de Peppenella.~PULCINELLA: Chisto nce ha fatto na 538 1, 5| me fa vedè a Peppenella.~PULCINELLA: E tu pecché non le dice: 539 1, 5| de scisto e me lo bevo.~PULCINELLA: Haje ragione. Damme li 540 1, 5| Té. (Glieli e via.)~PULCINELLA: Ah! Finalmente!~FELICIELLO: 541 1, 5| pane e duje d’aulive...~PULCINELLA: Seh, dice buono. (Per andare.) 542 1, 5| Curre va lo chiamma.~PULCINELLA: Neh, D. Peppenié... (Per 543 1, 6| Felice Sciosciammocca?~PULCINELLA: Sissignore, favorite.~FELICIELLO: 544 1, 6| ricevo in questa stanza...~PULCINELLA: La galleria sta in fabbrica...~ 545 1, 6| fare la vostra conoscenza.~PULCINELLA: Signorina, ho il piacere 546 1, 6| RAFFAELE: è la vergogna.~PULCINELLA: (Ha ditto che non redeva 547 1, 6| vero?~MARIETTA: Sicuro.~PULCINELLA: (Comme va che non ha 548 1, 6| MARIETTA: Ah, ah, ah...~PULCINELLA: (è schiarato juorno, cantano 549 1, 6| MARIETTA (ride): Ah, ah, ah...~PULCINELLA: (Da paricchio non redeva).~ 550 1, 6| FELICIELLO: Signorina, vi saluto.~PULCINELLA: Signorina, i miei dispetti...~ 551 1, 6| solde che hanno D. Felice e Pulcinella).~PULCINELLA: D. Felì, che 552 1, 6| D. Felice e Pulcinella).~PULCINELLA: D. Felì, che è stato?~FELICIELLO: ( 553 1, 6| Vincenzino.. Benissimo...).~PULCINELLA: Ma nzomma?...~FELICIELLO: 554 1, 6| chello haje da scrivere.~PULCINELLA: Tu capisci che io me moro 555 1, 7| accidere. (Via per la comune.)~PULCINELLA: Ha lassato lo magnà a tavola?... ( 556 1, 7| nasconde sotto il letto.)~PULCINELLA (esce con zuppiera di maccheroni 557 1, 7| t’ha dato sti maccarune?~PULCINELLA: Statte zitto, mangia e 558 1, 7| svergognato de figliemo?~PULCINELLA E FELICIELLO: Auh... (Facendo 559 1, 7| mentre stavate mangiando.~PULCINELLA E FELICIELLO: Niente... 560 1, 7| Buon appetito.~FELICIELLO E PULCINELLA: Altrettanto, altrettanto! ( 561 2, 3| TERZA~ ~Rienzo, Feliciello e Pulcinella.~ ~RIENZO: Trasite. Assettateve 562 2, 3| abbiamo pure mangiato.~PULCINELLA: Si, abbiamo mangiato certi 563 2, 3| D. Felice, che io...~PULCINELLA: Nzomma, vuò fa chello che 564 2, 3| vecchia a lo guaglione.~PULCINELLA: Seh! Va buono; e io mettarria 565 2, 3| persuade. (Va a scrivere con Pulcinella.) Atto Scena ...~PULCINELLA: 566 2, 3| Pulcinella.) Atto Scena ...~PULCINELLA: E la scena 1a?~FELICIELLO: 567 2, 3| chiacchiere, e se ne vanno.~PULCINELLA (scrivendo): Scena 1a Gente 568 2, 3| destra. Scena 3a: D. Felice e Pulcinella accompagnati da un servo 569 2, 3| te fa sfuggì niente sa...~PULCINELLA: Non nce pensà.~FELICIELLO: 570 2, 3| tratta de 200 franche...~PULCINELLA: Dei quali 100 sorobba 571 2, 4| Raffaele e D. Asdrubale.”~PULCINELLA che aggio passato... ( 572 2, 4| Sciosciammocca ed il signor Pulcinella Cetrulo, i quali fanno parte 573 2, 4| Anzi, il piacere è nostro.~PULCINELLA: Io pure vi saluto e sono 574 2, 4| vostro affezionatissimo amico Pulcinella Cetrulo.~ASDRUBALE: (Ha 575 2, 4| Sissignore, per l’appunto.~PULCINELLA: Siamo coetanei.~ASDRUBALE: 576 2, 4| concettoso, come è grazioso...~PULCINELLA: E voi come siete curioso.~ 577 2, 4| parevano doje facce conosciute.~PULCINELLA: E io pure mi ricordo d’ 578 2, 4| Forse dentro a la Borsa?~PULCINELLA: No.~ASDRUBALE: Sopra a 579 2, 4| ASDRUBALE: Sopra a lo club?~PULCINELLA: No... non mi ricordo.~ASDRUBALE: 580 2, 4| la passeggiata al giorno.~PULCINELLA: Oh! mi ricordo. Vi ho 581 2, 4| dite, quello è lo nano...~PULCINELLA: Scusate ho preso uno sbaglio.~ 582 2, 4| li maccarune, né lo pane.~PULCINELLA: Ah! Sì lo sappiamo, perché 583 2, 4| e me l’aggio fatte fa...~PULCINELLA: Ma senza lo zuco... (Lazzi.)~ 584 2, 4| per sapere chi è stato.~PULCINELLA: (Venti franchi!). Siamo 585 2, 4| ncunto de recità non è cosa.~PULCINELLA: Ah! Ve piace de vedere?~ 586 2, 5| Chillo de la composta).~PULCINELLA: (Chillo palluniere).~FELICIELLO: ( 587 2, 5| D. Vincenzino e detti).~PULCINELLA: (Eccome ccà). (Scrive.)~ 588 2, 5| amoroso, che a noi manca, e D. Pulcinella per le parti buffe nelle 589 2, 5| La spada di mio padre.~PULCINELLA: Ed il fotero lo fate voi?~ 590 2, 5| non more nisciuno artista.~PULCINELLA: (Morarrà mpiso).~VINCENZINO: 591 2, 5| col rosolio e col cacavo.~PULCINELLA: (A la faccia de mammeta!).~ ~ 592 2, 6| Avite da sapè... (E viano.)~PULCINELLA (dopo pausa): M’hanno rummaso 593 2, 6| nnammorata. Tutti viano, resta Pulcinella solo”.~ ~ 594 2, 7| Chillo è D. Pulicenella...~PULCINELLA: Io me secco a stà sulo...~ 595 2, 7| ve pozzo fa compagnia io.~PULCINELLA (scrive): “Scena 7a La serva 596 2, 7| scrive): “Scena 7a La serva e Pulcinella... Non si sa come finisce”.~ 597 2, 7| vuje comme ve truvate ccà?~PULCINELLA: Songo venuto assieme coll’ 598 2, 7| Il suppigno di un uomo.~PULCINELLA: Scusate, se dice L’asteco 599 2, 7| soggezione de fa la parte.~PULCINELLA: Te persuadeva?...~NINETTA: 600 2, 7| Alzandosi e passeggiando.)~PULCINELLA (freddamente): E che 601 2, 7| io chesto m’immaginaje...~PULCINELLA: Aveva da essere io...~NINETTA: 602 2, 7| avanisseve fatto? (Subito.)~PULCINELLA: Io l’avarria ditto: Gué, 603 2, 7| Non me ne preme niente.~PULCINELLA: Non tengo nisciuno impiego.~ 604 2, 7| NINETTA: Meglio accossì.~PULCINELLA: Me metto a servì pur’io.~ 605 2, 7| NINETTA: Faticammo e magnammo.~PULCINELLA: Allora chesta è la mano.~ 606 2, 7| NINETTA: E chesta è la mia.~PULCINELLA: Bella, acconcia, sciasciona 607 2, 7| Me chiamma la signora.~PULCINELLA: Gué, pe non dicere niente 608 2, 7| mio aggraziato. (Entra.)~PULCINELLA: Nennella de sto core. Che 609 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Pulcinella, e detti.~ ~PULCINELLA: 610 2, 10| Pulcinella, e detti.~ ~PULCINELLA: Gué, D. Felì...~FELICIELLO: 611 2, 10| che fa l’ammore co me.~PULCINELLA: E D. Vincenzino?~FELICIELLO: 612 2, 10| atto. Assettete e scrive.~PULCINELLA (esegue).~FELICIELLO. 613 2, 10| facimmo fenì lo atto?~PULCINELLA: Io lo farria fenì co na 614 2, 10| FELICIELLO: D. Vicenzino!~PULCINELLA (scrivendo): E detti.~VINCENZINO: 615 2, 10| mamma mia! (Si duole.)~PULCINELLA (scrive): “D. Vicenzino 616 2, 10| Felice piange e cerca ajuto. Pulcinella va via ridendo. Fine dell’ 617 3, 1| Peppeniello e Rienzo, poi Pulcinella.~ ~PEPPENIELLO: Dunque Riè, 618 3, 1| che aggio passato. (Entra Pulcinella.)~PULCINELLA: D. Peppeniè, 619 3, 1| passato. (Entra Pulcinella.)~PULCINELLA: D. Peppeniè, avite visto 620 3, 1| Felice?~PEPPENIELLO: No.~PULCINELLA: D. Peppeniè, è lo vero 621 3, 1| sposà a qualunque costo.~PULCINELLA: E comme, ve sposate a D. 622 3, 1| fatto pe tenermela amica.~PULCINELLA: Aggio capito. (Nce vornia 623 3, 1| sapè che ve dice. (Via.)~PULCINELLA: Lo cunto se l’ha fatto 624 3, 2| Pulecenè, state ccà?...~PULCINELLA: D. Anastasì, è lo vero 625 3, 2| figlio de D. Asdrubale...~PULCINELLA: (Io l’aggio ditto. siente 626 3, 2| de spiccià lesto lesto...~PULCINELLA: Oh, ma ecco D. Asdrubale, 627 3, 2| essere che me metto scuorno.~PULCINELLA: (Povera piccerella!...).~ ~ 628 3, 3| no poco de renneta turca.~PULCINELLA: D. Asdrù, compratemenne 629 3, 3| Quanto ne volete comprare?~PULCINELLA: Vedete voi, na meza lira.~ 630 3, 3| pure, che potite sentì.~PULCINELLA: Eccomi. (Siede.)~ ~ 631 3, 4| Pulicenè dicitencello vuje.~PULCINELLA: Ecco qua... siccome. (A 632 3, 5| quanto è aggraziato...).~PULCINELLA: (Quanto è bello, me pare 633 3, 5| Anastasia mi ha detto tutto.~PULCINELLA: D. Anastasia, ci ha detto 634 3, 5| Ah, birbante assassino).~PULCINELLA: (Io perdo la capo! Nzomma 635 3, 5| Tu haje fatto marenna?~PULCINELLA: Io nonsignore.~ANASTASIA: 636 3, 5| Entrano.)~ASDRUBALE: Caro Pulcinella, sta cosa m’ha fatto assaje 637 3, 5| Peppenella sarrà la mia.~PULCINELLA: Ah! Voi avete qualche intenzione 638 3, 5| m’ha spertusato lo core.~PULCINELLA (scrive sulla zucca pelata 639 3, 5| lo trova meglio de me?).~PULCINELLA: (Addò lo trova no sconciglio 640 3, 5| Ah, n’autro Paolo...)~PULCINELLA: D. Paolo, il figlio de 641 3, 5| vorria magnà l’aria a morze!~PULCINELLA: D. Peppenè...~PEPPENELLA: 642 3, 5| accossì senza na ragione.~PULCINELLA: D. Peppenè...~PEPPENELLA: 643 3, 5| mannaggia la sorte mia. (Via.)~PULCINELLA: Chiste certe sarranno jute 644 3, 6| quanto tiempo staje ccà?~PULCINELLA: Da paricchio.~FELICIELLO: 645 3, 6| succiesso niente nnante a te?~PULCINELLA: Seh, niente niente... Ccà 646 3, 6| FELICIELLO: E contame.~PULCINELLA: Nientemeno, siccomme D. 647 3, 6| Oh, che bello atto!~PULCINELLA: E chesto è niente; annevina 648 3, 6| Peppenella.~FELICIELLO: Chi?~PULCINELLA: D. Asdrubale.~FELICIELLO: 649 3, 6| FELICIELLO: Tu che dice?...~PULCINELLA: Chello che aggio ntiso. 650 3, 6| vendicarse de Peppenielio.~PULCINELLA: Accossì credo.~FELICIELLO: 651 3, 6| amorosa a D. Marietta...~PULCINELLA: Nce la porto a soreta...~ 652 3, 6| dancella. (Gli la lettera.)~PULCINELLA: Vuje vedite che cosa 653 3, 6| Si nasconde a destra.)~PULCINELLA: Vuje vedite che me succede.~ ~ 654 3, 7| D. Pulicenè, state ccà?~PULCINELLA: Si, sto qua, e voi state 655 3, 7| fa no servizio, vene.~PULCINELLA: Ho piacere. (Feliciello 656 3, 7| Feliciello fa segno a Pulcinella.)~MARIETTA: Permettete, 657 3, 7| Peppenella. (Per partire.)~PULCINELLA: Aspettate... vi debbo dire 658 3, 7| MARIETTA: A me? Parlate.~PULCINELLA: L’amico mio D. Felice, 659 3, 7| MARIETTA: Ma nzomma...~PULCINELLA: Vedete, non perché io... 660 3, 7| avite da niente cchiù?~PULCINELLA: Vi dovrei dire che s’è 661 3, 7| Mariù, quello è una bestia.~PULCINELLA: Chisto è lo ringraziamento.~ 662 3, 7| credere io comme soscornuso.~PULCINELLA: (E nce pare...).~MARIETTA: 663 3, 7| mia. (Le bacia la mano.)~PULCINELLA: (Neh gué)...~FELICIELLO: ( 664 3, 7| un angelo... (Bacia c.s.)~PULCINELLA: (Gué...).~FELICIELLO: ( 665 3, 7| haje scritto tutte cose?~PULCINELLA (gli uno schiaffo): Mall’ 666 3, 8| cristallo traversa la scena.~ ~PULCINELLA: Gué, bellezza mia, addò 667 3, 8| piglià na botteglia d’acqua.~PULCINELLA: E aspetta, consolame no 668 3, 8| zucchero, aggraziato mio.~PULCINELLA: Ninetta mia, da che te 669 3, 8| FELICIELLO: (Neh gué?...).~PULCINELLA: (Scrive non te ne incarricà). 670 3, 8| che io a te me sposo...~PULCINELLA: Me parene mille anne che 671 3, 8| FELICIELLO: (Neh, gué...).~PULCINELLA: (Scrive, non te ne incaricà).~ 672 3, 8| chella allucca. Statte buono.~PULCINELLA: Addio, cuore di questa 673 3, 8| haje pigliato la rivincita.~PULCINELLA: Tu l’haje fatta a me, io 674 3, 8| faje l’ammore co la serva?~PULCINELLA: E se sape.~FELICIELLO: 675 3, 9| Iammoncenne, non nce facimmo vedè.~PULCINELLA: Seh dice buono. (Entrano 676 3, Ult| ordine della scena, Ninetta, Pulcinella, Felice, ecc.~ ~RAFFAELE: 677 3, Ult| pe me sposà a Peppenella.~PULCINELLA: E che fa, scombinate n’ 678 3, Ult| aggio ncucciato finalmente.~PULCINELLA: (Uh! D. Anselmo...).~FELICIELLO ( 679 3, Ult| ASDRUBALE: Mmiezo a la strada...~PULCINELLA: Eh, eh, D. Asdrù, ma che 680 3, Ult| D. Asdrù, contentatele.~PULCINELLA: Fatelo per me.~ASDRUBALE: 681 3, Ult| ASDRUBALE: E qual è l’argomento?~PULCINELLA: Non ve ne incaricate, è 682 3, Ult| c’è più niente a fare...~PULCINELLA: Finita è la commedia.~Non 683 3, Ult| Vi prego a perdonare...~PULCINELLA: Pe famma la screvetteme...~ 684 3, Ult| Allor contento sono.~PULCINELLA: E non cercammo applause,~ Lu Pagnottino Atto, Scena
685 Per | zio di~Rita, amante di~Pulcinella~Rosaria, amante di~Felice 686 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Pulcinella dalla finestra indi Nicola, 687 1, 2| Gennaro e D. Flaminio.~ ~PULCINELLA: Guè, a vuje... state facenno 688 1, 2| sì benuto dalla fenesta?~PULCINELLA: Pecché si no Nicola lu 689 1, 2| lettere che t’aggio mannato?~PULCINELLA: Per molte ragioni; primma 690 1, 2| lettere che m’haje mannato?~PULCINELLA: Chelle me l’ha scritte 691 1, 2| nuoste a lu caffettiere?~PULCINELLA: Non avè a paura, chillo 692 1, 2| Ma comme, niento saje ?~PULCINELLA: Saccio scrivere li nummere 693 1, 2| saccio .~RITA: Veramente?~PULCINELLA: Parola mia d’onore.~RITA: 694 1, 2| forza spusà nu francese?~PULCINELLA: Lo , si lo , ma come 695 1, 2| tu me vuò bene veramente?~PULCINELLA: E che ne vuò sapè, io te 696 1, 2| me sposo a te o la morte.~PULCINELLA: E io pure l’aggio jurato, 697 1, 2| Me sonfurmato vuò ?~PULCINELLA: Nonsignore... in pulito 698 1, 2| ai lavori forzati a vita?~PULCINELLA: Che saccio, me pare che 699 1, 2| capa.~RITA: Tu che dice?~PULCINELLA: Le tagliano li gamme.~RITA: 700 1, 2| li gamme.~RITA: Vattenne.~PULCINELLA: Li braccie (azione di Rita) 701 1, 2| avè che cu li Francise?~PULCINELLA: Che sono i più scostumati 702 1, 2| Redicoul.~RITA: Comme?~PULCINELLA: Soscustumate.~RITA: Ah! 703 1, 2| ANTONIO: Facite priesto.~PULCINELLA: Neh ma se ne va subbeto? ( 704 1, 3| Rita? Non come vi vedo. (Pulcinella esce un calcio a Flaminio 705 1, 3| rispettami ch’io sono tuo zio. (Pulcinella fa un fischio.) Neh! Flamì, 706 1, 3| pecché accussì voglio. (Pulcinella: c.s.) n’auta vota lu 707 1, 3| mannaggia la sciorta mia. (Pulcinella: le bacia la mano.) (Rusà 708 1, 3| poco degli affari nostri?~PULCINELLA (caccia la testa): (Io me 709 1, 3| ANTONIO: Sopronto. (Povero Pulcinella comme fa?) (Via.)~GENNARO: 710 1, 4| mia chillo quant’è buffo.~PULCINELLA ( è montato n’auto de 711 1, 4| stenteniello appriesso. (Vede Pulcinella.) Chi è dinto? (Pulcinella 712 1, 4| Pulcinella.) Chi è dinto? (Pulcinella si chiude.) Neh, sapite, 713 1, 4| Neh, sapite, ascite fora.~PULCINELLA (di dentro): Non posso, 714 1, 4| stipone? Ascite da lloco. (Pulcinella esce dopo lazzi.) Pecché 715 1, 4| stiveve dinto a tu stipo?~PULCINELLA: Ero venuto... pecché...~ 716 1, 4| mariuolo, mariuolo!~PULCINELLA: Nonsignore, io so’ no galantuomo, 717 1, 4| a lo stipo? Mariuolo...~PULCINELLA (All’arma de mammeta). Io 718 1, 4| per entrare... mariuolo.~PULCINELLA (con Peppe): Mariuole. Vuje 719 1, 5| Steva dinto a lo stipo.~PULCINELLA: Chisto m’ha pigliato pe 720 1, 5| compà chisto è chillo tale Pulcinella ca me spusa.~PEPPE: Allora 721 1, 5| aggio chiammato mariuolo.~PULCINELLA: Nient’affatto. (Dandogli 722 1, 5| spusarve la cummarella?~PULCINELLA: Sissignore, io nce tengo 723 1, 5| francese? ah, ah, ah. (Ride.)~PULCINELLA: Compà cheste socose de 724 1, 5| in questo barbaro modo?~PULCINELLA: Cumpà, vedete voi...~PEPPE: 725 1, 5| arape l’uocchie. (Piange.)~PULCINELLA (a Peppe che piange): Cumpà 726 1, 5| Povera mamma mia! (c.s.)~PULCINELLA: Povera vecchia. (Piange.) 727 1, 5| essere la mugliera de chisto.~PULCINELLA: Jammo a spusà.~PEPPE: Aspettate.~ 728 1, 5| Pulicenè tu haje capito?~PULCINELLA: Comme no? (Segue come Peppe 729 2, 1| con un’altro... un certo Pulcinella Cetrulo.~PEPPE: Diciteme 730 2, 3| TERZA~ ~Peppe e detti, indi Pulcinella da viaggio.~ ~PEPPE: Compà?~ 731 2, 3| favorisca signor conte Pomarol.~PULCINELLA: Grazie, mersì, bien.~GENNARO: 732 2, 3| onore d’una vostra visita?~PULCINELLA: Il signore è Gennaro Mezabotte?~ 733 2, 3| GENNARO: Ai vostri comandi.~PULCINELLA: Bien, mersì, bien. Io vengo 734 2, 3| vostro fratello come sta?~PULCINELLA (sospira): Ah!~PEPPE (idem): 735 2, 3| Neh, pecché sospirate?~PULCINELLA: Mio fratello! Povero mio 736 2, 3| succiesso quacche cosa?~PULCINELLA (c.s.): Ah!~PEPPE (c.s.): 737 2, 3| Ch’è stato? Parlate.~PULCINELLA (pausa): Io sono morto.~ 738 2, 3| GENNARO: Come! Che dite?~PULCINELLA: Si, è morto ed ha lasciato 739 2, 3| medici l’hanno ammazzato.~PULCINELLA: Già, i medici. Povero fratello 740 2, 3| 62 miedece tutte ciuccie?~PULCINELLA: Tutti, tutti, povero fratello 741 2, 4| Gennaro... Caro D. Peppe...~PULCINELLA (a Peppe): (Chisto me conosce!).~ 742 2, 4| FLAMINIO: Signor Pomarol!~PULCINELLA: Buongiorno!~GENNARO: Flamì 743 2, 4| Parigi. Che bravo amico!~PULCINELLA: Bontà sua.~FLAMINIO: Eh! 744 2, 4| fratello siete rimasto ricco?~PULCINELLA: Eh!... così... tengo mille 745 2, 4| se vede ch’è disgraziata!~PULCINELLA: No, non è tanto disgraziata, 746 2, 4| ca non tengo l’occhiale.~PULCINELLA: (Cumpà comme te pare?).~ 747 2, 4| chiammava sempre col Don?~PULCINELLA: Uno che sta in punto di 748 2, 4| dettato sta lettera morì?~PULCINELLA: Dopo due ore e 3 centimetri.~ 749 2, 4| centimetri.~GENNARO Poverommo!~PULCINELLA: Dunque che ne dite?~GENNARO: 750 2, 4| sono delle piccole cose.~PULCINELLA: E che cose?~GENNARO: Prima 751 2, 4| vedere se voi piacete a lei.~PULCINELLA: Oh! Per questo lei è contenta.~ 752 2, 4| abbascio a lu giardino.~PULCINELLA: Abbasso al giardino? Allora 753 2, 8| Peppe e detti, indi Gennaro, Pulcinella e Rita.~ ~PEPPE: Monzù vuje 754 2, Ult| bensì voleva bene a chisto.~PULCINELLA: Già il conte Pummarola!~ 755 2, Ult| POMAROL: Via fateli sposare.~PULCINELLA: Guè fance spusà.~GENNARO: 756 2, Ult| schiatta, crepa sbutte.~PULCINELLA: D. Gennà tiene ti corne 757 2, Ult| momento siete marito e moglie.~PULCINELLA: Bravo D. Gennaro, non 758 2, Ult| porco.~GENNARO: Neh guè?~PULCINELLA: Non ci badare. Tetè chestQuinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
759 Per | Lucrezia, moglie di Asdrubale~Pulcinella, suo fratello~Nicola~Feliciello, 760 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Pulcinella prima dentro poi fuori, 761 1, 4| dentro poi fuori, e detti.~ ~PULCINELLA (di dentro dando la voce): 762 1, 4| abbuscasse na pezza a lo juorno.~PULCINELLA: A chi tene mbrelle viecchie, 763 1, 4| avimmo accomminciato male.~PULCINELLA: Scusa, cognato. Sorella, 764 1, 4| ha da sonà miezojuorno?~PULCINELLA: Se... Non saje pecché so’ 765 1, 4| stammatina.~LUCREZIA: Pecché?~PULCINELLA: Pe doje ragione: la primma 766 1, 4| MARIUCCIA: E la seconna?~PULCINELLA: La seconna pecché m’è schiuppata 767 1, 4| allummato manco lo fuoco.~PULCINELLA: E pecché?~MARIUCCIA: Pecché 768 1, 4| denare non nce ne stanno.~PULCINELLA: E co li denare s’appiccia 769 1, 4| s’accattano li gravune.~PULCINELLA: E denare non nce ne stanno?~ 770 1, 4| MARIUCCIA: Non nce ne stanno.~PULCINELLA (a Lucrezia): Mariteto non 771 1, 4| non ne tene?~LUCREZIA: No.~PULCINELLA: E comme te vene ncapo? ( 772 1, 4| comme si fosse no capriccio.~PULCINELLA: Embè, comme se stammatina?~ 773 1, 4| fatto niente co li mbrelle?~PULCINELLA: Lasseme stà, Lucrè: mannaggia 774 1, 4| Neh, zi, zi, che faciveve?~PULCINELLA: Io faceva lo zeppelajuolo.~ 775 1, 4| faceva lo zeppelajuolo!~PULCINELLA: Se capisce, vuò mettere 776 1, 4| mestiere te poco guadagno?~PULCINELLA: Pochissimo. Te pare, da 777 1, 4| MARIUCCIA: Accussì poco?~PULCINELLA: Ma che? Aggio avuto da 778 1, 4| che aveva da essere!~PULCINELLA: siccome ajere uno me 779 1, 4| commigliato de carta velina!).~PULCINELLA: Poco primma steva pe vennere 780 1, 4| cchiù.~LUCREZIA: E comme?~PULCINELLA: Haje da sapè che n’ommo 781 1, 4| ASDRUBALE: (Oh, che ciuccio!).~PULCINELLA: Allora non fa niente, me 782 1, 4| MARIUCCIA (ridendo): Ah, ah, ah!~PULCINELLA: Neh, vuje lo credarrisseve? 783 1, 4| grazie, chillo che ne faceva?~PULCINELLA: Comme, io l’avviso tanta 784 1, 4| pecché l’aveva da servì?~PULCINELLA: Sì na bestia, pecché isso 785 1, 4| quanno cancaro li vinne?~PULCINELLA: Non li vennaraggio maje, 786 1, 4| mesata, speriamo che venga.~PULCINELLA: Si non vene, ccà stanno 787 1, 4| l’aggio ditto, meno male.~PULCINELLA: Quanto porta de mesata?~ 788 1, 4| ASDRUBALE: Cinche lire.~PULCINELLA: Manco male, li quinnice 789 1, 4| nasceta mia... io lo sapevo.~PULCINELLA (piano a Mariuccia): ( 790 1, 5| signora, me l’ha baciata.~PULCINELLA: A me ancora la deve baciare.~ 791 1, 5| leggendo): Il Diluvio...~PULCINELLA: Che d’è sta chiovenno?~ 792 1, 5| Orribilmente col te, col te, te.~PULCINELLA (porgendo la mano): Che 793 1, 5| Ah! se potessi sapere)...~PULCINELLA: E pecché pazzie, dice 794 1, 5| Va bene. (Dorotea via.)~PULCINELLA: E li cinche lire?~ASDRUBALE: 795 1, 5| socose che se scordano.~PULCINELLA: Figurammece per esempio 796 1, 5| Pulicené, damme mezza lira...~PULCINELLA: Chesta è essa. ( la mezza 797 1, 6| Guè, Pulicené, te saluto.~PULCINELLA: Alla razia toja, Nicò...~ 798 1, 6| Via.)~LUCREZIA (piano a Pulcinella): (Capisce, si , D. Felice 799 1, 6| nce conviene de mmitarlo).~PULCINELLA: (Aggio capito).~ASDRUBALE: 800 1, 6| L’asino ed il cavallo.~PULCINELLA: O pure fate così: D. Asdrubale 801 1, 6| gli disse fammi il favore.~PULCINELLA (ridendo): (Vuje vedite 802 1, 6| portare metà del mio peso.~PULCINELLA: Lo ciuccio se fidava a 803 1, 6| mio caro amico non posso.~PULCINELLA: Io crepo, non ne pozzo 804 1, 6| non me lassà ire!~PULCINELLA: Comme, tu non haje ditto?~ 805 1, 6| Che d’è, l’asino parlava?~PULCINELLA: Embé, tu non parle?~ASDRUBALE: 806 1, 7| jammoncenne, Pulicené viene...~PULCINELLA: Songo lesto. (Lucré, si 807 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Pulcinella, e detto.~ ~PULCINELLA ( 808 1, 8| Pulcinella, e detto.~ ~PULCINELLA (uscendo): D. Felì, ve ne 809 1, 8| adesso ho da fare. (Via.)~PULCINELLA: Ma sentite, aspettate... 810 1, 9| D. Asdrubale addò sta?~PULCINELLA: Sta dinto.~BOROBOAMO: Fatemi 811 1, 9| il favore di chiamarlo.~PULCINELLA: Eccome ccà. (Nicò, chi 812 1, 9| lo sape? è no signore).~PULCINELLA: (Grazie de la notizia!). ( 813 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Asdrubale, Pulcinella, Nicola, e detto.~ ~ASDRUBALE ( 814 1, 10| di dentro): Chi me ?~PULCINELLA (uscendo con D. Asdrubale): 815 1, 10| mi chiamo Carlo Sifinge.~PULCINELLA: Come, il signore si frigge?~ 816 1, 10| Lasciaci parlare.~NICOLA (a Pulcinella): (Statte zitto non l’interrompere. 817 1, 10| ASDRUBALE. Ah! Signore...~PULCINELLA: (Queste sono le vere carità!).~ 818 1, 10| quella finestra. (Gridando.)~PULCINELLA: Subito. (Esegue.)~BOROBOAMO: 819 1, 10| quell’uomo. Come ti chiami?~PULCINELLA: Pulicenella Cetrulo.~BOROBOAMO: 820 1, 10| ad Asdrubale e Nicola.)~PULCINELLA: Grazie.~NICOLA: Mille razie, 821 1, 10| lire.~NICOLA: (Che sento!).~PULCINELLA: (Nientemeno! magnammo.)~ 822 1, 10| fanno no cierto effetto!).~PULCINELLA: (Mamma mia, quanta denare! 823 1, 10| tratta de semila lire...~PULCINELLA: Che bella cosa! Semila 824 1, 11| MARIUCCIA: Che è succiesso?~PULCINELLA: Avite da sapè...~ASDRUBALE: 825 1, 11| LUCREZIA: Chillo puorco!~PULCINELLA: Non è puorco siente primma.~ 826 1, 11| Seimilia? Io moro! (Sviene.)~PULCINELLA: Aspetta, chiano, che jammo 827 1, 11| LUCREZIA: Ah! (Sospira.)~PULCINELLA: Sospira, manco male.~LUCREZIA ( 828 1, 11| tenimmo seimilia lire...~PULCINELLA: E più cinque soldi dei 829 1, 11| facimmole astipà a Pulicinella.~PULCINELLA: Tu sì pazzo, io ajere perdette 830 1, 11| cassettone.) Ccà stanno buono.~PULCINELLA: Vuje ve ne jate, e io che 831 1, 11| accattà magnà a zeffunno.~PULCINELLA: Guè, lo magnà ha da essere 832 1, 11| Ogge è la nasceta mia!...~PULCINELLA: Che poteva mancà.~ASDRUBALE: 833 1, 12| la porta, comme esco?).~PULCINELLA: Vuje vedite, io aggio 834 1, 12| me dice na parola! (Via.)~PULCINELLA: Vuje vedite che autro guaio 835 1, 12| ntontero.) Pulicené, te saluto!~PULCINELLA Oh, manco male che sì venuto, 836 1, 12| E tu sì rimasto sulo?~PULCINELLA: Già, sulo... Meno male 837 1, 12| Quanto tiempo tricano?~PULCINELLA: N’ora, n’ora e meza.~NICOLA: ( 838 1, 12| sbottigliammo una e vedimmo comm’è?~PULCINELLA: Se, dice buono, io la Marsala 839 1, 12| sapè si te piace. (Beve.)~PULCINELLA (beve): Buono , è saporito 840 1, 12| Marsala, e tanto avasta.~PULCINELLA: Marsala, ovè? Chesto sicuro 841 1, 12| cheste stà doje lire e meza.~PULCINELLA: Ah! neh? (Beve.) , ma 842 1, 12| signore: me l’appiccio.~PULCINELLA: E io pure lo tengo, ma 843 1, 12| niente, fuma che fumo pur’io.~PULCINELLA: Sì, fumammo. (Accendono.)~ 844 1, 12| denare è na gran bella cosa.~PULCINELLA: Guè! Chillo che dice! Se 845 1, 12| disperato deventa ricco.~PULCINELLA: E lo saccio chesto; ma 846 1, 12| tutt’autro che chesto.~PULCINELLA: E comme se fa ricco? Se 847 1, 12| ntera?~NICOLA: Nemmeno.~PULCINELLA: E comme?~NICOLA: E comme? 848 1, 12| ricchezze s’avarrà fatto.~PULCINELLA: Pecché?~NICOLA: Pecché 849 1, 12| trovà, né lo trovarranno!~PULCINELLA: E tu accossì dice d’addeventà 850 1, 12| NICOLA: E comme l’afferrano?~PULCINELLA: Ah, te nganne, figlio mio! 851 1, 12| cheste sochiacchiere.~PULCINELLA: No, non sochiacchiere. 852 1, 12| miseria! Quinnece solde!...~PULCINELLA: Già, 15 soldi, ma doppo 853 1, 12| quanno sofenute chiste?~PULCINELLA: Me metto n’autra vota ncammino...~ 854 1, 12| autra quinnecina de solde...~PULCINELLA: Volesse lo Cielo e li facesse 855 1, 12| chisto non se fa capace.)~PULCINELLA: Gué, ma sto marzateco è 856 1, 12| NICOLA: Fuma, Pulicenè.~PULCINELLA: No, me fa avutà la capo 857 1, 12| dopo acceso il sigaro a Pulcinella): A proposito, Pulicenè, 858 1, 12| discurzo e pigliammone n’autro.~PULCINELLA: Se, pigliammone n’autro... ( 859 1, 12| finalmente s’è ricordato de isso?~PULCINELLA: Già... isso... Damme no 860 1, 12| vino della sua bottiglia.)~PULCINELLA: Sì, vevo, vevo, pecchè 861 1, 12| nientemeno che seimila lire.~PULCINELLA: Già, seimila lire.~NICOLA ( 862 1, 12| fumo del sigaro sul volto a Pulcinella.)~PULCINELLA (tossisce): 863 1, 12| sul volto a Pulcinella.)~PULCINELLA (tossisce): Eh, eh, sto 864 1, 12| la figlia addò so ghiute?~PULCINELLA: Soghiute... a... (Ride.) 865 1, 12| Asdrubale addò è ghiuto?~PULCINELLA: E ghiuto fino a... è ghiuto 866 1, 12| tutte li denare ncuollo?~PULCINELLA: Ncuollo?... No... s’ha 867 1, 12| quanto s’ha portato?~PULCINELLA: S’ha portato... (Ride.) 868 1, 12| quanto s’ha portato ncuollo?~PULCINELLA: Poco... lo riesto l’ha 869 1, 12| NICOLA: Addò l’ha miso?...~PULCINELLA: L’ha miso dinto a lo... 870 1, 12| dimme addò l’ha miso...~PULCINELLA: Che saccio... dinto a lo 871 1, 12| lo portafoglio addò sta?~PULCINELLA: Sta... sta dinto llà... 872 1, 12| NICOLA: Llà, ma a che pizzo?~PULCINELLA: A lo pizzo... pizzitrangola... ( 873 1, 12| portafoglio, neh Pulicenè?~PULCINELLA: Lo comò lo sape...~NICOLA: ( 874 1, 12| precipita per la finestra.)~PULCINELLA: Nicò... Nicò... (Ubbriaco 875 1, 13| casa... quale sospetto!~PULCINELLA: Nicò... lo portafoglio... 876 1, 13| il servo... Che avesse...~PULCINELLA: Nicola... semilia lire...~ 877 1, 13| Lo raggiungerò! (Via.)~PULCINELLA: Nicò, tu non vive cchiù... 878 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Pulcinella e detti.~ ~PULCINELLA: D. 879 3, 2| Pulcinella e detti.~ ~PULCINELLA: D. Ansè, scusate, m’avisseve 880 3, 2| mbriacato, tu sì pazzo!~PULCINELLA: Non mi avete ubbriacato 881 3, 2| signore, io soarrivato.~PULCINELLA: Ccà quaccheduno m’ha mbriacato, 882 3, 2| io non ne saccio niente.~PULCINELLA: Ccà m’hanno mbriacato, 883 3, 2| saje si fa l’ammore?...~PULCINELLA: E io che ne saccio...~ANSELMO: 884 3, 2| Asdrubale, faje che me la ?~PULCINELLA: (Oh, cancaro, aggio fatto 885 3, 2| succieso.~ANSELMO: Quale fatto?~PULCINELLA: Comme, lo fatto de li seimila 886 3, 2| dunque acconsentirebbe?~PULCINELLA: Sicuro! Ve pare, addò lo 887 3, 2| case tengo pure massarie.~PULCINELLA: E che nce lo dicere? 888 3, 2| Asdrubale faciarria n’affarone.~PULCINELLA: Lo saccio; ma ve pare chillo 889 3, 2| faciarria qualunque cosa.~PULCINELLA: Qualunque cosa? Embè, 890 3, 2| arrubbato.~ANSELMO: Nientemeno!~PULCINELLA: Nientemeno? E che songhe, 891 3, 2| caccio io, me ha sposà?~PULCINELLA: Sicurissimo, ve pare! E 892 3, 2| cosa. Statte buono. (Via.)~PULCINELLA: Stateve bene. che vuò 893 3, 3| sarrìa meglio.., la morte!...~PULCINELLA: De li surece e de li scarrafune.~ 894 3, 3| assassino! Tu m’haje arrovinato!~PULCINELLA: Io che ne saccio chi è 895 3, 3| accidarria pure poco sarrìa.~PULCINELLA: Ma che nce aggio da , 896 3, 3| mbriacato.~ASDRUBALE: Chi?~PULCINELLA: Tu non lo saje?~ASDRUBALE: 897 3, 3| lo saje?~ASDRUBALE: No.~PULCINELLA: E manco io.~ASDRUBALE: 898 3, 3| chisto passa no guajo!~PULCINELLA: Io?~LUCREZIA: Fratemo! 899 3, 3| e ancora ha da venì...~PULCINELLA (forte): Nicola!... Nicola!... ( 900 3, 3| ASDRUBALE: Che è stato?~PULCINELLA: Sì... no, non essere, 901 3, 3| ASDRUBALE: Che è succiesso?~PULCINELLA: No, niente, me credeva 902 3, 3| de nuje... tu che dice...~PULCINELLA: Che saccio... me pareva...~ 903 3, 3| stasera lo vide venì...~PULCINELLA: Chillo poco primma è venuto.~ 904 3, 3| venuto.~ASDRUBALE: è venuto?~PULCINELLA: E se n’è ghiuto proprio.~ 905 3, 3| che ha ditto? S’è nfucato?~PULCINELLA: No, anze non l’ha annommenato 906 3, 3| ASDRUBALE: Tu che dice! E comme?~PULCINELLA: Haje da sapè che s’è nnammorato 907 3, 3| ASDRUBALE: D. Anselmo?~PULCINELLA: Già, se n’è nnammorato 908 3, 3| Pulicenè, stisse pazzianno?~PULCINELLA: No, veramente: anze, io 909 3, 3| da vedè si chella lo .~PULCINELLA: Sì lo ! Se l’ha da piglià 910 3, 3| io voglio... E tu chi sì?~PULCINELLA: Chi so’? Le sono padre... 911 3, 3| chillo sta buono mpurpato.~PULCINELLA: In ogni modo, si non lo 912 3, 4| Asdrubale, onorevolissimo D. Pulcinella, rispettabilissima D. Lucrezia 913 3, 4| sto attualmente comodo.~PULCINELLA: (Lo saccio, che sta 914 3, 4| Come!~LUCREZIA: Veramente?~PULCINELLA: Sì, sì, lo io pure.~ 915 3, 4| mille piastre per saperle...~PULCINELLA: Ma scusate...~CARLINO: 916 3, 4| Sissignore, seimila franchi.~PULCINELLA: M’avite mbriacato voi?~ 917 3, 4| LUCREZIA: Facite priesto...~PULCINELLA: E quanno?~CARLINO: Io ve 918 3, 4| la vostra parola d’onore.~PULCINELLA: Va bene, D. Asdrubale ve 919 3, 4| ASDRUBALE: Voi che dite?~PULCINELLA: D. Felice Sciosciammocca!~ 920 3, 4| onore di ossequiarvi: signor Pulcinella, vi dedico la mia servitu; 921 3, 4| devotissimo servitore. (Via.)~PULCINELLA: Ha sparato l’ultimo piezzo 922 3, 4| che nce faceva l’ammore!~PULCINELLA: Tutto va buono, ma me chi 923 3, 4| Tu te ricuorde niente?~PULCINELLA: Io?... Sì, me ricordo che... 924 3, 4| che? Qua s’è saputo tutto!~PULCINELLA: Sì è saputo tutto!~ASDRUBALE: 925 3, 4| padre, io aggio da parlà.~PULCINELLA: E io sozio, e pure posso 926 3, 4| ASDRUBALE: Bricconcella!~PULCINELLA: Bricconcella!~ASDRUBALE: 927 3, 4| Mariuccia:) Lazzarella!~PULCINELLA: Lazzarella!~ASDRUBALE: 928 3, 4| mariuolo!~MARIUCCIA: Mariuolo!~PULCINELLA: Sissignore, mariuolo, e 929 3, 4| ccà vicino, jammoncenne.~PULCINELLA: Iamme, lo faccio io 930 3, 4| l’acconcio io. (Via.)~PULCINELLA: Povero D. Felice, addeventa 931 3, 9| SCENA NONA~ ~D. Asdrubale, Pulcinella, Dorotea, D. Pasqualino, 932 3, 9| CARLINO: Egli mente.~PULCINELLA: Egli vasinicola.~ASDRUBALE: 933 3, 9| portafoglio, m’avarria sparato.~PULCINELLA: E perché non t’haje fatto 934 3, 9| pe lo commiglià no poco.~PULCINELLA: (D. Ansè, avite portate 935 3, 9| Nepote mio! (Gridando.)~PULCINELLA: Guè, che voce che tene 936 3, Ult| portafogli col denaro...~PULCINELLA: Io l’aveva ditto!~ASDRUBALE: 937 3, Ult| CARLINO: Ma signori...~PULCINELLA: Quando un galantuomo vi Tetillo Atto, Scena
938 3 | piccola carrozzella, un pulcinella ed un tamburrello. Portavoce Tre cazune furtunate Atto, Scena
939 Per | Carlo, maggiore in ritiro~Pulcinella~Eugenio~Barone Frollì~Conte 940 1, 5| QUINTA~ ~Andrea e dette, poi Pulcinella.~ ~ANDREA (in maniche di 941 1, 5| vedimmo che ha combinato.~PULCINELLA (di dentro gridando): Gnorsì, 942 1, 5| avarrà fatto cose bone.~PULCINELLA (fuori in soprabito nero 943 1, 5| Pulecenè, che haje fatto?~PULCINELLA: Aggio aggiustato tutte 944 1, 5| j a chiammà li compagne?~PULCINELLA: Sì, va, stanno vicino a 945 1, 6| Pulecenella, ben tornato.~PULCINELLA: Padrona mia.~RETELLA: Si 946 1, 6| stamme ccà per servirvi.~PULCINELLA: Grazie... Oh! Ma che significa 947 1, 6| caricato, che dicere sto D. Pulcinella?~RETELLA: Oh! Perdonate, 948 1, 6| riquatratura personale.~PULCINELLA: Uh! Ched’è a riquatratura?~ 949 1, 6| Oggi non siete più chillo Pulcinella de na vota, sapimmo tutto, 950 1, 6| presidente dei Scopatori!~PULCINELLA: Retè, tu senza che faje 951 1, 6| non fatica pe causa toja!~PULCINELLA: Pe causa mia?~RETELLA: 952 1, 6| la capa a tutte quante!~PULCINELLA: No tu a me la capa non 953 1, 7| TOTONNO: Che avite combinato?~PULCINELLA: (Simme arrivate a la Riviera 954 1, 7| MICHELE: Vuò parlà o no?~PULCINELLA: E , falle primme calmà, 955 1, 7| capa .~MICHELE: Quà capa?~PULCINELLA: No niente. Dunque, verso 956 1, 7| ditto: Comme te chiamme tu? Pulcinella Cetrulo a servire — Sei 957 1, 7| della scopa tra i denti.)~PULCINELLA: Chisto se magna a scopa. ( 958 1, 7| Totonno gli fa una ciera.)~PULCINELLA: L’aggio ditto: Signurì 959 1, 7| eccellenza.~TUTTI: Bravo! Bravo!~PULCINELLA: Eh! io no poco ciuccio 960 1, 7| staje zitto.~ANDREA: Dunche?~PULCINELLA: Usciere dite al mio segretario 961 1, 7| avimmo perzo tanto tiempo?~PULCINELLA: Embè, chillo all’ultimo 962 1, 7| de non nce tornà ncoppe.~PULCINELLA: Chello che dico pur’io! 963 1, 7| tuoje! (Via porta dritta.)~PULCINELLA: È femmena, che nce vuò 964 1, 7| ANDREA: Pulecenè, tu nnanze.~PULCINELLA: A duje a duje, e silenzio 965 1, 7| TUTTI: Viva lo Sinneco!~PULCINELLA: Senza alluccà tanto, pecché 966 1, 7| sulle spalle come fucili e Pulcinella va avanti fanno per uscire 967 1, 7| entrando a ricevere la scopa di Pulcinella sul volto.) Chisto è venuto 968 1, 8| ccà sta de casa no certo Pulcinella Cetrulo?~PULCINELLA: So’ 969 1, 8| certo Pulcinella Cetrulo?~PULCINELLA: So’ io, che v’aggio da 970 1, 8| Site vuje? Proprio vuje?~PULCINELLA: Sissignone, addimmannate 971 1, 8| frate cucino vuosto Alfonso.~PULCINELLA: Uh! Alfonso! Bravo! e comme 972 1, 8| n’affare importantissimo.~PULCINELLA: N’affare importantissimo? 973 1, 8| Tutti si situano in fondo.)~PULCINELLA: Dunche?~LUIGI: Avite sapé 974 1, 8| quacche cosa de denare?~PULCINELLA: Sissignore... pecché stongo...~ 975 1, 8| proprio menato co la nzogna.~PULCINELLA: Io sto arruinato, ogne 976 1, 8| partì pure lo frate vuosto.~PULCINELLA: E se capisce.~LUIGI: Isso 977 1, 8| capisce.~LUIGI: Isso nnanze.~PULCINELLA: E frateme appriesso, comme 978 1, 8| mette la mano in tasca, Pulcinella si crede che caccia denare 979 1, 8| mostra allegria) sta lettera.~PULCINELLA (li prende): Grazie tanto — 980 1, 8| chiammate?~LUIGI: Luigi.~PULCINELLA: Grazie tanto, D. Luì, a 981 1, 8| all’amico mio e a buje.~PULCINELLA: Quanto site buono.~LUIGI: 982 1, 8| vulite niente da Napole.~PULCINELLA: Grazie tanto, si vedite 983 1, 8| stammatina è partito pe Genova~PULCINELLA: Ah! Già, allora che v’aggio 984 1, 8| niente, niente, stateve bene.~PULCINELLA: Ma pigliate quacche cosa, 985 1, 8| bibbia?~LUIGI: Grazie tanto.~PULCINELLA: Fate passà, sgombrate. ( 986 1, 8| non nce, movimmo da ccà.~PULCINELLA: Povero Alfonso, certo 987 1, 8| a vennere rrobe vecchie?~PULCINELLA: Embè che aggia , so’ 988 1, 8| MICHELE: Sobiecchie pure.~PULCINELLA: Si chillo giovene stesse 989 1, 9| venenno da chesta parte.~PULCINELLA: Vuje che dicite! E comme 990 1, 9| RACHELE: Che è succieso?~PULCINELLA: Niente. Vuje signurì, trasite 991 1, 9| Retella.~AMELIA: E pecché?~PULCINELLA: Pecchesto, non perdite 992 1, 9| a sinistra con Eugenio.)~PULCINELLA: Vuje Rachè, stateve 993 1, 9| RACHELE: Ma che è stato?~PULCINELLA: Niente, jatevenne. (La 994 1, 9| no te ncujete seriamente.~PULCINELLA: Me ncujeto? E comme me 995 1, 9| no cappelluccio bianco?~PULCINELLA: Nonsignore.~ERRICO: Nonsignore?~ 996 1, 9| Nonsignore.~ERRICO: Nonsignore?~PULCINELLA: Nonsignore.~ERRICO: Dinta 997 1, 9| la casa toja chi nce sta?~PULCINELLA: Tutte li compagne mieje 998 1, 10| nce sta nisciuno cchiù?~PULCINELLA: Nce sta sulo della Cecchiarella 999 1, 10| nella porta a sinistra.)~PULCINELLA (a Eugenio): Scappate, non 1000 1, 10| Fugge pel fondo a destra.)~PULCINELLA (guarda le carte): Una,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License