IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] pùh 1 puicinella 1 pulcineila 1 pulcinella 1127 pulcinellà 1 pule 1 pulece 1 | Frequenza [« »] 1279 errico 1249 d' 1248 chella 1127 pulcinella 1117 perché 1096 faccio 1094 avite | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze pulcinella |
(segue) Tre cazune furtunate
Atto, Scena
1001 1, 10| tutti infila alla ribalda, Pulcinella in mezzo, e cantano con
1002 2, 1| sfratto. Mò aggio ncuntrato a Pulcinella che nce jeva pure isso co
1003 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Pulcinella e Rachele, poi Amelia.~ ~
1004 2, 4| che s’ha fatto afferrà.~PULCINELLA (col pantalone scozzese
1005 2, 4| juorne la puteca jeva meglio.~PULCINELLA: Jatevenne zizì, mannaggia
1006 2, 4| bella mia, mò proprio. (A Pulcinella che si dispera:) Ma che
1007 2, 4| abbascio! Chi avanza, aspetta.~PULCINELLA: E già, comme la voluto
1008 2, 4| ditto tu e stateve bene.~PULCINELLA: E chesta pure è na cosa
1009 2, 4| mzieme t’abbuscaste 300 lire.~PULCINELLA: Che nc’entra, allora fuje
1010 2, 4| penzarrà a tutto pe te.~PULCINELLA: Accussì sperammo.~RACHELE:
1011 2, 4| Ammen, ammen, ammen...~PULCINELLA: (Me credeva che passava
1012 2, 4| spusate.~RACHELE: Nientemeno.~PULCINELLA: (Vi che auto suonno se
1013 2, 4| cammarella mia afflitta afflitta.~PULCINELLA: So’ suonne, bella mia,
1014 2, 4| succedere!~AMELIA: Sentite, che Pulcinella addeventasse ricco co carrozze,
1015 2, 4| manca? Soltanto li mezzi.~PULCINELLA: E haje ditto niente!~AMELIA:
1016 2, 4| bello core che tene!...).~PULCINELLA: (Non sapeva che era, m’
1017 2, 4| come, benedetta, benedetta!~PULCINELLA: (Quanto è bona! E dire
1018 2, 4| fino a mò e so’ contenta.~PULCINELLA: Sì contenta? E allora resta
1019 2, 4| RACHELE: A n’auta mez’ora?~PULCINELLA: A n’auta mez’ora.~RACHELE:
1020 2, 4| jammoncenne figlia mia.~PULCINELLA: E sperammo che s’avverasse
1021 2, 4| con Amelia nella bottega.)~PULCINELLA: E zi zia che benne ammennole.
1022 2, 5| MICHELE: Buongiorno Pulecenè.~PULCINELLA: Oh, caro Michele.~MICHELE:
1023 2, 5| de casa che t’ha ditto?~PULCINELLA: Ha ditto che non vò aspettà
1024 2, 5| che piezzo d’assassino!~PULCINELLA: T’assicuro Michele mio
1025 2, 5| me bevo l’obbligazione.~PULCINELLA: Ah, ma te pare... e nce
1026 2, 5| nce sta quacche dubbio?~PULCINELLA (forte): Michè vattenne!
1027 2, 5| comme, co la poteca aperta?~PULCINELLA: Quà poteca, chella è la
1028 2, 5| ha mannato niente cchiù?~PULCINELLA: Che addà mannà. Chillo
1029 2, 5| patrone sujo lo tenore?~PULCINELLA: No, lo tenore rimmanette
1030 2, 5| che pure è uno de chille?~PULCINELLA: Già, questo è lo scozzese,
1031 2, 5| dritta è de n’auto colore?~PULCINELLA: No, llà nce mancava no
1032 2, 5| mponta. E chill’auto comm’è?~PULCINELLA: No, chill’auto è tutto
1033 2, 5| Tanto che staje disperato?~PULCINELLA: Sò arrivato co li spalle
1034 2, 6| a destra, veste misera.)~PULCINELLA: (È arrivato un’altro proprietario!).~
1035 2, 6| tengo cammisa da sotto.~PULCINELLA: E che fa, mò non se porta
1036 2, 6| duje taralle de disti ccà.~PULCINELLA: (Sa che sango addà fa chisto,
1037 2, 6| apposta pe fà murì lo marito.~PULCINELLA: (Vedite, chillo sta in
1038 2, 6| nisciuno me chiamme cchiù.~PULCINELLA: Vuje vedite la combinazione!~
1039 2, 6| ppanare, e stateve bene.~PULCINELLA: Posizione burrascosa!...
1040 2, 6| mmocca. (Mangia anche lui.)~PULCINELLA: Me ne so’ accorto. Cheste
1041 2, 6| giovene, a che ora jate?~PULCINELLA: Npunto miezojuorno.~MICHELE:
1042 2, 6| e esco. Aspettateme, sà.~PULCINELLA: Fa ambressa.~MICHELE: Andrè,
1043 2, 6| fresellina. Bella cosa.~PULCINELLA: (Vì che coraggio, chiste
1044 2, 7| tre biglietti di visita.)~PULCINELLA: Niente, niente, compare
1045 2, 7| figliola che sta co buje.~PULCINELLA: Cumpà, ma io credo che
1046 2, 7| nce ne jammo, che dite?~PULCINELLA: Ma addò avimma j?~TOTONNO:
1047 2, 7| Dunque te vengo a piglià?~PULCINELLA: Comme vuò tu.~TOTONNO:
1048 2, 7| levammo la rrobba da la casa.~PULCINELLA: Va buono. Tu a lo tribunale
1049 2, 7| porta nella bottega e via. Pulcinella siede alla sedia vicino
1050 2, 8| andarsene guarda il calzone di Pulcinella.) Sangue de Bacco! songh’
1051 2, 8| Passeggia davanti e di dietro a Pulcinella.)~PULCINELLA: (Chisto che
1052 2, 8| di dietro a Pulcinella.)~PULCINELLA: (Chisto che vò, me sta
1053 2, 8| mponta, allora isso è...). (A Pulcinella:) Buongiorno.~PULCINELLA:
1054 2, 8| Pulcinella:) Buongiorno.~PULCINELLA: Buongiorno, eccellenza,
1055 2, 8| questo pantalone che avete.~PULCINELLA: Ah! Vuje lo cazone guardaveve?
1056 2, 8| grazioso che bel disegno.~PULCINELLA (si alza e gli va vicino):
1057 2, 8| e poi vi sta a pennello.~PULCINELLA: (Chisto s’è nnammorato
1058 2, 8| scusate, vutateve nu poco.~PULCINELLA (dopo pausa): E che vulita
1059 2, 8| sta bene anche~da dietro. (Pulcinella si volta.) Senza fare una
1060 2, 8| rattoppatura! da un grido Pulcinella fa un salto.) Che!... na
1061 2, 8| avete messa quella pezza?~PULCINELLA: Pecché nce mancava e me
1062 2, 8| La mostra.) Eccola ccà!~PULCINELLA: E che me ne mporta a me?~
1063 2, 8| moglie vi accompagnava!...~PULCINELLA: Io?... ma che site pazzo!~
1064 2, 8| me. (Lo vuoi trascinare.)~PULCINELLA: Aspettate, addò aggia venì,
1065 2, 8| vero, voi siete tenore.~PULCINELLA: Quà tenore, io tengo la
1066 2, 8| che nce manca mmano a me?~PULCINELLA: Pecché sto cazone non è
1067 2, 8| Allora isso è lo tenore?~PULCINELLA: Nonsignore, lo tenore era
1068 2, 8| a me.~CARLO: Possibile!~PULCINELLA: Possibilissimo! Informatevi
1069 2, 8| cucino vuosto addò sta?~PULCINELLA: Sta in America, tre mise
1070 2, 8| CARLO: Nzieme do lo tenore?~PULCINELLA: Nonsignore, lo tenore sta
1071 2, 8| A Roma! Ne siete certo?~PULCINELLA: Certissimo, chesta è la
1072 2, 8| legge come un mormorio).~PULCINELLA: E levateve le castagne
1073 2, 8| come cercasse l’elemosina.)~PULCINELLA: Fate un elemosina ad un
1074 2, 8| che non voglio scherzare!~PULCINELLA: Eccellenza, lo faccio pe
1075 2, 8| Ho il veleno ai denti!~PULCINELLA: (Mamma mia, ha fatto lo
1076 2, 8| Pascariello». Chi è Pascariello?~PULCINELLA: So’ io.~CARLO (legge): «
1077 2, 8| d’albergo. Tuo Alfonso».~PULCINELLA: Avete visto? (Riprende
1078 2, 8| comme se chiamma sto tenore?~PULCINELLA: No lo ssaccio, pecché frateme
1079 2, 8| conoscere! Benissimo!...).~PULCINELLA: (Chisto certo adda essere
1080 2, 8| serve, te lo vuoi vendere?~PULCINELLA: Vedite signo, e no ricordo
1081 2, 8| CARLO: Te lo pago bene!~PULCINELLA: Ma non è pe li denare...~
1082 2, 8| CARLO: Ti dò mille lire!~PULCINELLA: Mille lire! Veramente?~
1083 2, 8| Due carte di 500 lire!~PULCINELLA (levandosi il calzone):
1084 2, 8| sangue de Bacco! jammo tiene!~PULCINELLA (finisce di levarsi il calzone
1085 2, 8| la strada a sinistra, e Pulcinella salta per la scena con molta
1086 2, 9| MICHELE: Io pure so’ lesto.~PULCINELLA (confuso): Addò avimma j?~
1087 2, 9| Comme! A lo tribunale!~PULCINELLA: Ah, già!... io sto stunato,
1088 2, 9| RACHELE: Overo, aspetta!... (Pulcinella via con Amelia.)~TOTONNO (
1089 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Cameriere, Pulcinella e Rachele.~ ~CAMERIERE:
1090 3, 7| assummanno stasera.) (Via.)~PULCINELLA (col calzone di doga bianca
1091 3, 7| bonasera.~CARMENIELLO: D. Pulcinella rispettabile.~BARONE: Ancora
1092 3, 7| compà, e la piccerella?~PULCINELLA: È ghiuta a Puortece, nzieme
1093 3, 7| Cielo, è stato lo Cielo.~PULCINELLA (ai tre nobili): Accomodateve.~
1094 3, 7| gentaglia! Mio Dio. (Le segue.)~PULCINELLA: Chille che hanno, me parene
1095 3, 7| accattato pe mille lire?~PULCINELLA: Mille lire, sì, e si me
1096 3, 7| mila.~TOTONNO: Ma pecché?~PULCINELLA: E che me saccio, chiste
1097 3, 7| de la sora de D. Eugenio!~PULCINELLA: Già, la marchesa. E dinta
1098 3, 7| TOTONNO: Parole sconceche?~PULCINELLA: Sconceche? Parole de truone
1099 3, 7| lettera l’haje stracciata?~PULCINELLA: No, pecché nce la voglio
1100 3, 8| Michè, trase assettete.~PULCINELLA: Guè, Michele pure è stato
1101 3, 8| Pecché, ve dispiace forse?~PULCINELLA: No, anze, ma stai bello,
1102 3, 8| era chiatto, che aveva fa?~PULCINELLA: E sto mbrello pecché te
1103 3, 8| duetto nziemo co Luisella.~PULCINELLA: Ah, sicuro!~MICHELE: Na
1104 3, 9| significa questo baccano?~PULCINELLA: (Lo signore che s’ha accattato
1105 3, 9| conosco nessuno! Uscite!~PULCINELLA: Signò, scusate, non nce
1106 3, 9| scagliarsi e vien trattenuto.)~PULCINELLA: D. Eugè...~TOTONNO: Ma
1107 3, 9| TOTONNO: Ma che vulita fà mò?~PULCINELLA: Chillo mò è asciuto da
1108 3, 9| spaventati fanno per uscire.)~PULCINELLA (piano ai popolani in fondo): (
1109 3, 9| Tu che dice! E comme?).~PULCINELLA: (Non ve n’incanicate! Una
1110 3, 9| lloro).~TOTONNO: (Overo?).~PULCINELLA: (Overo?). Avete inteso,
1111 3, 9| faje lloco, non te ne vaje?~PULCINELLA: Eccellenza, chisto è lo
1112 3, 9| non me seccà, vattenne!~PULCINELLA: Eccellenza, io non me ne
1113 3, 9| ELVIRA: Avanti, sbrigatevi.~PULCINELLA: Eccellenza, è una cosa
1114 3, 9| cosa vuole mia sorella?~PULCINELLA: Eccellenza non è un’imbasciata
1115 3, 9| necessariamente.~ELVIRA: Voi!~PULCINELLA: Sì, io, Signora Marchesa.
1116 3, 9| ELVIRA: Una lettera mia?~PULCINELLA: Sicuro, eccellenza, una
1117 3, 9| cazone.~ELVIRA: E dove sta?~PULCINELLA: Nu momento... Primme de
1118 3, 9| carità, signore, laceratela!~PULCINELLA: No momento... ci sta un
1119 3, 9| signore, ve ne prego...~PULCINELLA: Con questa lettera che
1120 3, 9| poi mi darete la lettera?~PULCINELLA: Oh, io so’ no galantommo,
1121 3, Ult| quante n’auta vota. (Via.)~PULCINELLA: Jamme bella ja, trasite! (
1122 3, Ult| Me parite no piccerillo.~PULCINELLA: D. Eugè, venite ccà. (Prende
1123 3, Ult| facennome riflettere tanta cose.~PULCINELLA: E in ricompensa la signora,
1124 3, Ult| dimenticato la bestia!).~PULCINELLA: Po’ D. Eugenio, v’aveva
1125 3, Ult| TOTONNO (alla ribalta dice a Pulcinella): (Compà, tu comme haje
1126 3, Ult| tu comme haje fatto?).~PULCINELLA: (Chella lettera che teneva
1127 3, Ult| stata la fortuna toja).~PULCINELLA: Sì, ma la fortuna mia sarà