IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] aviste 4 avisteve 6 avita 275 avite 1094 avito 6 aviva 18 avive 41 | Frequenza [« »] 1127 pulcinella 1117 perché 1096 faccio 1094 avite 1077 questo 1076 haje 1069 era | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze avite |
(segue) 'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
501 2, 2| PEPPENIELLO: D. Anastasì, vuje m’avite acciso! Io me credeva che
502 2, 2| dinto a la leva, e vuje che avite servito e avite avuto pure
503 2, 2| vuje che avite servito e avite avuto pure lo congedo assoluto...~
504 2, 6| FELICIELLO: Ma perché non nce avite voluto jre a lo teatro?~
505 2, 6| MARIETTA: Si, è cchiù che vero. Avite da sapè... (E viano.)~PULCINELLA (
506 2, 9| quello che non è. Ma che, m’avite pigliate pe quacche fanciullo?
507 3, 1| PULCINELLA: D. Peppeniè, avite visto a D. Felice?~PEPPENIELLO:
508 3, 3| ASDRUBALE: La rendita turca l’avite pigliate pe casecavalle?~
509 3, 4| ANASTASIA: Ecco qua... avite da sapè che io..., perché...
510 3, 4| capito?~ASDRUBALE: E vuje che avite cumbinato?... De che se
511 3, 7| era tutto? (La legge.) M’avite da dì niente cchiù?~PULCINELLA:
512 3, 7| ah! (Ride.) E vuje me l’avite ditto... Addò sta?~FELICIELLO (
513 3, 9| stommaco.~ANSELMO: Neh, avite...~PEPPENIELLO: Mamma mia,
514 3, 9| Mamma mia, chi è?~ANSELMO: Avite visto a D. Felice e Pulicenella?~
515 3, 10| fatto chesto). E accossì avite fatto marenna?~PEPPENIELLO: (
516 3, 10| ritrovato.~PEPPENIELLO: Embé, avite visto...~PEPPENELLA: Dunche
517 3, 10| Anselmo in fretta.)~ANSELMO: Avite visto passà a D. Felice
518 3, 11| ANASTASIA: Ah, bricconi, chesto avite avuto lo coraggio de fa?
519 3, Ult| teniveve. è stato buono che l’avite fatte contente. Che non
Madama Sangenella
Atto, Scena
520 1, 2| na bella sorpresa che m’avite fatta.~PASQUALE: Io t’aggio
521 1, 5| levo si vuje stessa me lo avite fatto mettere.~TERESINA:
522 1, 6| TERESINA: E accussì D. Felì, avite visto lo disegno de la vasca
523 1, 9| lasciato Roma, ma pecché non m’avite risposto all’ultima lettera
524 1, 10| potremo amarci ancora». Avite capito? «Questa sera mio
525 1, 10| faccio?~FELICE: D. Pascà c’avite?~PASQUALE: Felice mio, io
526 1, 10| posizione io me trovo.~FELICE: Avite ragione allora, ma come
527 1, 10| mugliera vosta pò le dicite c’avite ricevuto nu telegramma da...
528 1, 11| che l’aggio avvisato? Vuje avite ditto ca me ne date la prova?~
529 2, 2| posso avere emozioni, vuje v’avite fatto abbraccià e io...~
530 2, 6| trasimmo.~TERESINA: Benissimo. Avite fatto proprio na bella penzata.
531 2, 8| denti stretti): Ah! E vuje m’avite fatto venì ccà pe me dicere
532 2, 9| dire alla cameriera che m’avite pigliato a schiaffe.~EUGENIA:
533 2, 10| capite...~TOTONNO: M’avite acalata la capa pe non farla
534 2, 10| capa pe non farla vedè, avite fatto buono.~PASQUALE: Sicuro,
535 2, 11| ca m’aspetta). Ma vuje c’avite? Ah! Sarrà chesta la valigia...
536 3, 1| signurì, scusate, pecché m’avite fatto mettere chella leggenda
537 3, 3| stesso.~MIMÌ: Ma vuje comme avite saputo ca D. Felice steva
538 3, 4| era destinato.~TERESINA: Avite ragione, chi se lo poteva
539 3, 5| detti.~ ~MIMÌ: Signò nce avite lasciate. (D. Felice!).~
540 3, 5| D. Felice!).~TERESINA: Avite ragione, jammo dinto. (Ride.)
541 3, 5| altra fresella. Vi pare c’avite fatto na bella cosa?~MIMÌ:
542 3, 7| Mette Eugenia avanti.) Vuje avite pigliato nu sbaglio. Lo
Lu marito de nannina
Atto, Scena
543 1, 1| puzzate sculà, vuje che avite stammatina, ve movite a
544 1, 1| gridando): Eccellenza che avite fatto.~NICOLA (c.s.): Aggio
545 1, 1| originale?~CICCILLO: è no pazzo avite da dicere.~BERNARD: Permettetemi,
546 1, 4| FEDERICO: Ma nonsignore, pecché avite penzato chesto.~ELENA: Pecché?
547 1, 4| bagno. Mò per esempio m’avite voluto pe forza accompagnà
548 1, 5| site stato vuje che non l’avite risposto.~NICOLA: Io sapeva
549 1, 6| altro se la sposa.~NICOLA: M’avite data la parola d’onore,
550 1, 7| Felice Sciosciammocca che avite fatto.~NICOLA: S’è fatto
551 1, 7| aspettaveme a isso... dunque, avite capito, stateve attiento
552 1, 8| FRANCISCO: Scusate vuje avite ditto che se chiama Luigi
553 1, 9| asceva?~TERESINA: Ah, l’avite saputo?~CICCILLO: Si, l’
554 2, 2| signò, io me ne vaco, m’avite da dà comanne.~NICOLA: Grazie,
555 2, 2| lo mese.~FELICE: E che m’avite pigliato pe servitore, nonsignore,
556 2, 5| Mò nce sta n’auta cosa. M’avite da tornà chelli lettere
557 2, 6| diceva: Nonsignore me l’avite da portà mò, e facite ampressa,
558 2, 6| D. Nicò... ch’è stato? Avite visto che nce sta llà dinto? (
559 2, 8| negarmelo?~NANNINA: Ah, l’avite visto?~NICOLA: Si, l’abbiamo
560 2, 10| succiesso?~NICOLA: Vuje avite ditto che vulite accidere
561 3, 2| amore.~ELENA: (Li lettere l’avite portate?).~FEDERICO: (Sissignore,
562 3, 2| abbracciano.)~FEDERICO: Avite visto, si non veneva io,
563 3, 2| che facimmo? Quanno vuje avite fatto lo mazzetto...~CICCILLO:
564 3, 2| Nonsignore, quanno vuje avite fatto lo mazzetto, io la
565 3, 3| facite state sempe sola, avite visto comme v’hanno trattata
566 3, 4| Sissignore. Ma vuje pecché avite ditto tutte cose a papà.~
567 3, 6| da ccà ha da passà, non avite paura che non ne passammo
568 3, 6| Don Celestì, vuje che m’avite combinato?.~FELICE: (E io,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
569 1, 1| pozzo credere che nun avite cunusciuto a papà...~RACHELE:
570 1, 2| incontro): D. Felì, cu chi l’avite?~FELICE: Cu Alfredo l’amico
571 1, 4| va bene, aggio capito! Avite ditto la porta a sinistra!
572 1, 5| veramente… scusate, pecché me l’avite addimannato?~ALFREDO: No,
573 1, 7| ncasa la mano! (Ad Alfonso:) Avite capito male. (A Rachele:)
574 1, 9| ALFONSO (a mezza voce): Nun avite paura, nisciuno diciarrà
575 1, 10| C’haje ditto?~FELICE: C’avite fatto buono.~CRESCENZO:
576 1, 11| Zi Crescè, ma overo vuje avite perzo la capo... nun avite
577 1, 11| avite perzo la capo... nun avite manco capito che se sposa
578 1, 11| Alfredo): E pecché nun me l’avite ditto chiaramente, allora
579 2, 3| pecché è tarde.~CONCETTA: Avite ragione.~GIULIO: Vuò a me?~
580 2, 4| tutto sudato...~ALFREDO: C’avite curruto?~GIULIO: No, aggio
581 2, 6| state ccà. (Ai 2.) E nun m’avite ditto niente.~TERESINA:
582 2, 6| muglierema. (A mezza voce:) Nun avite paura... nun sape niente...
583 2, 7| ma vuje stesso poco fa avite ditto che n’avite avuto
584 2, 7| poco fa avite ditto che n’avite avuto tre.~GIULIO: Io...
585 2, 7| qualche cosa.~GIULIO: Comme avite ditto?~ALFONSO: No, chella
586 2, 7| sofferto.~GIULIO: Come non avite... e vuje site... io non
587 2, 12| nisciuno li teneva.~CONCETTA: C’avite fatto?~GIULIO: Io v’aggio
588 2, 16| Rachele ed Emma.) Vuje avite tutto capito chello c’avita
589 2, 18| chiusa): E comme vengo si avite chiusa la porta... Eh! Chillo
590 3, 2| parte della tettoia): Signò, avite chiammato?~CRESCENZO: Porta
591 3, 5| A Giulio:) E accussì avite dato n’occhiata all’interno...
592 3, 5| io ve dicette 40... vuje avite guardata la costruzione...
593 3, 6| sbalordito): Che!... comm’avite ditto?~TERESINA: Dico che
594 3, 7| frutte...~ALFREDO: Uh! Nun avite avuta vedé buono.~ALFONSO:
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
595 1, 1| lampiuncielle, e speramme che l’avite jencute buone si no quanno
596 1, 1| chesto.~MENECHELLA: Seh, seh, avite voglia de dicere: co l’abilità
597 1, 1| GAETANO: Ma si vuje non m’avite dato lo tiempo de lo pulizzà.~
598 1, 1| se farrà annore, e vuje avite voglia de crepà, de mbrusunià
599 1, 2| resella cuffiatoria! Vuje avite ragione che mò addà arrivà
600 1, 2| ha risposto? E vuje che l’avite ditto?~II GUARDIA: E che
601 1, 2| ride.)~FELICE: E vuje ve l’avite bevuto?~II GUARDIA: E che
602 1, 2| faccio ncujetà seriamente. Avite capito?~I GUARDIA: Va bene,
603 1, 6| abbiamo rimediato!~IGNAZIO: Avite già trovato n’auto cavallo?
604 2, 4| quello che posso, ma non v’avite illudere... Sua Eccellenza
605 2, 5| voi pe l’annore che nce avite puoste nfaccia!~CARMELA: (
606 2, 6| eccellenza fino a che vene come avite ditto vuje...~MINISTRO:
607 2, 7| radunate sulla piazza.~CARMELA: Avite truvato lo latte pe Fannj?~
608 2, 13| llà co la vocca aperta!... avite ntiso? No poco d’acito!...~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
609 1, 1| stu guajo!~LUISELLA: Mò avite ditto buono D.a Concè, overo
610 1, 1| nuje state!~LUISELLA: Eh, avite ragione, che v’aggia dicere,
611 1, 2| vonno dì chelli parole che m’avite ditto.~CONCETTA: Va bene,
612 1, 3| più in casa.~GIOACCHINO: E avite ditto niente!~LUIGINO: No,
613 1, 4| nessuna difficoltà... vuje avite potuto vedé se io ve voglio
614 1, 4| po’ no, scusate... quanno avite parlato cu mammà e cu papà,
615 1, 4| LUIGINO: (D. Giacchì, vuje avite ntiso!).~GIOACCHINO: (Ha
616 1, 4| GIOACCHINO: (I maccarune non l’avite portate?).~CONCETTA: (Lassateme
617 1, 5| CONCETTA: Me pare che l’avite visto.~LUISELLA: E comme
618 1, 5| è accussì, vuje pure nun avite da vevere... quanno vevite
619 1, 6| mettite sotto? Ma che m’avite pigliato pe cavalluccio?...
620 2, 1| chelli camelie pecché l’avite mise là?~GAETANO: Pecché
621 2, 3| L’anno che bene, nce l’avite avvisà 4 juorne primma a
622 2, 3| venì papà?~BETTINA: Nun avite appaura, leggite! (Va a
623 2, 4| benedetta!... La surpresa l’avite vista?~BETTINA: Quà surpresa?~
624 2, 5| Aiza llà!).~BIASE: (Vuje avite ditto nun te movere!). (
625 2, 7| GEMMA: Ma che cauciata! Nun avite appaura, nce stongh’io che
626 2, 8| Chesta è stata na finzione ch’avite fatta tutte quante.~FELICE: (
627 3, 4| Gaetano.~ ~GEMMA: Papà, ch’avite fatto?... Nce avite lasciate?~
628 3, 4| ch’avite fatto?... Nce avite lasciate?~EUGENIO: Senza
629 3, 7| A quanto pare, nun nce avite avuto troppo piacere che
630 3, 7| presentata.~PASQUALE: E avite fatta ma cosa bona, neh,
631 3, 9| tutte cose! E vuje ve l’avite creduto?... Mamma mò, e
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
632 1, 1 | NICOLA: E pò, comme l’avite afferrato vuje?~ACHILLE:
633 1, 2 | rimbambito.~NICOLA: Vuje nun m’avite ditto niente.~FELICE: Nun
634 1, 3 | ad Achille:) Chello che m’avite fatto stasera me la pagherete
635 1, 3 | non ve voglio sentì parlà, avite capito?~FELICE: Ma ch’è
636 1, 3 | FELICE: Ma stu cane pecché l’avite sciogliuto?~ACHILLE: Me
637 1, 5 | penzata?~NINETTA: Cumpà vuje avite ditto sempe che me vulite
638 1, 5 | succedere? Che male ce sta? Avite ditto che faciveve qualunque
639 1, 6 | accettato.~NINETTA: Ma sì, avite ditto che sì, tanto che
640 1, 7 | cumpare chi è. Oh, ma pecché avite fatte ammore annascuso?~
641 2, 1 | guajo... e state frische, avite voglia de murì lloco ncoppa
642 2, 3 | dovere sà.~NINETTA: Ma no, avite fatto assai.~ALBERTO: Per
643 2, 3 | FELICE: Ah, stu quadro l’avite pure fotografato?~LAURETTA:
644 2, 3 | NINETTA: E vuje pecché avite voluto fa stu viaggio a
645 2, 3 | pe fa li bagne, pecché m’avite fatto cunoscere a tanta
646 2, 4 | facesse troppo lo farenella. Avite capito?~LAURETTA: Questo
647 2, 6 | tanto m’ero cuccato nu poco. Avite fatto n’ata vota li 4 de
648 2, 6 | coraggio, che donna... E addò avite passata la nuttata?~ACHILLE:
649 2, 6 | suonno che mò moro.~FELICE: Avite ragione, mò ve faccio cuccà. (
650 2, 7 | assaje.~NINETTA: E vuje pure avite ballato?~ACHILLE: E se capisce,
651 2, 7 | sotto. (Sbadiglia.)~NINETTA: Avite ragione, jateve a cuccà.~
652 2, 7 | perché... capisco chello c’avite creduto e vi do ragione,
653 2, 8 | spade e venite ambressa, avite capito? Non ammetto accomodamenti.
654 3, 1 | chesto che cos’è, ve l’avite spusato cu tanto piacere.~
655 3, 2 | bella dedica.~BIANCA: Ah, avite letto pure la dedica?~NINETTA:
656 3, 4 | Capisco io.~NINETTA: Vuje m’avite voluto sempe bene, mò pecché
657 3, 5 | disgrazia, ma vuje no, vuje avite mancato pe prugetto, pe
658 4, 5 | me ne so’ ghiuto.~FELICE: Avite fatto buono. (Io dico che
659 4, Ult | uscendo): Ah, finalmente! Avite fatto pace?~NINETTA: Sì,
'A nanassa
Atto, Scena
660 1, 1| stipo vuosto, li panne l’avite menate nterra.~FELICE: (
661 1, 3| e a proposito, vuje addò avite dormuto?~FELICE: Dinto a
662 1, 3| GIULIETTA: Scuse! Ve l’avite pigliata piccerella! (Ride.)~
663 1, 4| dinto!).~CLEMENTINA: Uh! avite ntiso? Lo nomme mio?...
664 1, 4| sparito, è sparito... non l’avite potuto vedé... non l’avite
665 1, 4| avite potuto vedé... non l’avite potuto sentì... Siente Felì!
666 1, 5| Nell’andare.) Vuje m’avite lassà stà, io aggia fà lo
667 1, 7| piacere vederme?~FELICE: Uh! Avite voglia!~CESARE: Comme me
668 1, 9| FELICE: D.a Giulié, vuje ch’avite combinato?... Dinto a quà
669 1, 9| Dinto a quà mbruoglio m’avite mise... comme v’è venuto
670 1, 9| subeto appuro la casa qual è, avite capito mò? A rivederci...
671 1, 11| Vuje quanno site scise, avite ditto: sì nu cocchiere overo
672 1, 11| non ve ricordate? Anze, avite ditto: Si nun viene me faje
673 2, 5| proprio! (Ridendo.) E pò avite viste, tutte quante pe la
674 2, 5| sto ntussecanno... vuje m’avite miso dinto a nu brutto guajo!...
675 2, 5| GIULIETTA: Oh, vuje pe chi m’avite pigliata? Io la moglie la
676 2, 6| mparammo.~FORTUNATO: Uh! Avite voglia.~ ~
677 2, 8| chella chiatta chiatta che avite viste a casa mia?~CESARE:
678 2, 9| haje capito?!~GENNARINO: M’avite consolato!... Io l’aggio
679 2, 10| Salvatore.~ ~ANGIOLINA: Signò, m’avite rimasta sola, addò site
680 2, 11| vuje a Felice pe chi l’avite pigliato, chillo tene 3
681 3, 1| Cè, scusate, ma pecché m’avite purtate ccà, senza dirmi
682 3, 1| che vulite da me? Che m’avite da dicere? Pecché m’avite
683 3, 1| avite da dicere? Pecché m’avite portato ccà?~CESARE: Pecché
684 3, 1| capisce.~ERRICO (torna): Avite da dicere che io ajere mannaie
685 3, 5| turnaje a vuje. Jamme, che m’avite dicere.~PASQUALE: Ah, ho
686 3, 5| l’arma vosta! E bravo, m’avite mbrugliato de chesta manera!...
Nina Boné
Atto, Scena
687 1, 1| ciardino.~LUISELLA: E nun avite piacere? È segno ca ve vò
688 1, 3| dite benissimo.~ERRICO: E avite l’abilità de nun nce fà
689 1, 4| steva nu viecchio surdo. Ch’avite ditto? Nu bicchiere d’acqua,
690 2, 7| Felice.~ ~ERRICO: D. Orà, m’avite rimasto sulo.~ORAZIO: Sì,
691 2, 9| sapesse addò stà.~ACHILLE: Avite ditte ch’era bello?~VIRGINIA:
692 3, 1| ancora.~TEODORO: E comme avite fatto cu l’abite?~VINCENZO:
693 3, 3| chesto è niente ancora, avite voglia de vedé!~ ~
694 3, Ult| TEODORO: Pure sapunaro? Vuje avite ntiso? Va bene, me ne darraje
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
695 1, 3| senza strafare.)~PASQUALE: M’avite dicere quacche cosa?~ALFONSO:
696 1, 3| tenevo... ma voi afforza l’avite vuluto sfruculià... Chi
697 1, 8| sinneco.~SAVERIO: E comme l’avite appurato?~PASQUALE: è stato
698 1, 8| sinneco accussì se chiamma. Avite visto buono, neh, cumpà?~
699 1, 8| ncanna. (Lazzi.)~SAVERIO: E avite ragione, accussì se mparano
700 1, 9| PROCOPIO: Salute! Quattro? E ll’avite passata liscia?~SALVATORE:
701 2, 8| NANNINA: Vuje, senza parlà, m’avite abbracciata, e m’avete dato
702 2, 8| ero io chella figliola c’avite vasata!~FELICE: E ssì bbona,
703 3, 6| venuta la Direttrice non v’avite voluto fà vedé? Mò capisco.~
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
704 Un, 1| Pascalì, vuje justo mò avite da sternutà?~PASQUALE: Statte
705 Un, 2| prego de nun ridere, che m’avite pigliato pe D. Nicola? Io
706 Un, 4| tratta?~GUARDIA (piano): Avite da sapè che io songo na
707 Un, 6| scuorno che m’avita fatto nn’avite ricavato quacche cosa? No,
708 Un, 6| ricavato quacche cosa? No, anze avite fatto peggio! Io ccà aggia
709 Un, 7| azzardate de fa chiù chello che avite fatto. Avite capito! (Via.)~
710 Un, 7| chello che avite fatto. Avite capito! (Via.)~MARIANNA:
711 Un, 9| juoco.~CICCIO: Cioè, vuje l’avite ditto.~VINCENZO: Ccà sta
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
712 1, 1| Mò mò, vuje la gente l’avite pigliate p’animale, chi
713 1, 2| Embè sotto a lo palazzo non avite letta la mosta? ~CICCIO:
714 1, 2| sacche di notte, balice, n’avite portate?~CICCIO: No.~GAETANO:
715 1, 2| CICCIO: No.~GAETANO: Nun avite portate niente?~CICCIO:
716 1, 2| sempe pe na nottata me l’avite da pagà.~CICCIO: Pe na nottata?~
717 1, 2| GAETANO: Vuje pazziate, avite pigliate no sbaglio, caro
718 1, 2| troppo po, nisciuno lo crede, avite da dicere 10 lire.~CICCIO:
719 1, 2| nisciuno, cammariere non n’avite.~CICCIO: Nonsignore, io
720 1, 2| Beve.) Lo piacere che m’avite da fà, quanno se scetene
721 1, 3| ncopp’a lo tavolino vuje avite jettato lo sango.~FELICE: (
722 1, 3| GAETANO: Ma oggi a isso avite da rispettà, certamente
723 1, 3| conto).~CHIARINA: Vuje non m’avite da dicere niente, quanno
724 1, 4| guarda a n’auto.~GAETANO: E avite ditto niente.~FELICE: L’
725 1, 4| D. Felì, vuje pe chi m’avite pigliato?~FELICE: Che male
726 1, 6| vuje non potite avè niente: avite pagato 3 lire e meze, e
727 1, 7| CRISTINA: Perfettamente, nce avite proprio indovinato. Llà
728 1, 7| somma... vuje dicitele c’avite parlato co Ciccio Capone
729 1, 7| comme non nce stisseve... avite pagato 3 lire e mmeze, che
730 1, 8| ncoppa a la lana de Tunnese. Avite voluto tené la capa tosta
731 1, 8| GAETANO: Co tutta la paura, avite visto ch’era no bello giovene;
732 1, 8| dice?~CHIARINA: Sissignore. Avite da sapé che poco primma
733 1, 8| stanza n. 2. Papà, vedite che avite da fa si me volite mmaretà,
734 1, 9| vuje si lo volite salvà, avite da correre subito a Napole
735 1, 9| decite buono.~FELICE: Vuje avite da partì mò proprio.~CRISTINA:
736 2, 1| qualche invitato, vuje avite da fà da testimone... non
737 2, 2| ELVIRA: Papà, pecché non avite mmitata la commara stasera?~
738 2, 4| piccerella vosta pecché non l’avite portata?~FELICE: Capite,
739 2, 5| TOTONNO: Signò, vuje che n’ce avite ditto, che si lo sposo arapeva
740 2, 5| ordine.~LUIGI: Comme! Vuje avite dato st’ordine? Ma pecché?~
741 2, 5| No, na figura redicola l’avite fatta.~LUIGI: Lo sentite?~
742 2, 5| contratte. Badate, chillo ch’avite da leggere, ncoppa non nc’
743 2, 5| non nc’è niente, chillo ch’avite da fà firmà nce sta na crucella,
744 2, 5| vuje manco crede pecché avite da leggere.~FELICE: E io
745 2, 6| ripete.) Va buono, ma vuje avite da sta presente si nò io
746 2, 6| ancora.~CICCIO: Ah! Non l’avite letta ancora? Ho capito,
747 2, 8| lloco non ve movite, ca vuje avite da fà li testimonie.~TOTONNO: (
748 2, 8| chi m’avete preso, che v’avite messo in capo, io ve faccio
749 2, 8| n’auto, vuje che sbaglio avite pigliato.~FELICE: Non è
750 3, 1| Eugenio l’avvocato.~CHIARINA: Avite visto? Chillo che me salvaje
751 3, 3| essa!).~CRISTINA: Vuje m’avite da fà no piacere, me potite
752 3, 3| guaio pe causa mia. Ma forse avite dubitazione de me, assicurateve,
753 3, 4| dinto, ma badate che si m’avite mbrugliato n’auta vota,
754 3, 4| piacere de trovarve qua, m’avite da dicere francamente, si
755 3, 4| colpa!~ELVIRA: E comme! Vuje avite ditto ch’aggio fatto buono.~
756 3, 4| pensaveve accossì pecché non m’avite fatto sposà a Luigi?~FELICE:
757 3, 4| ELVIRA: Ma vuje poco primma avite ditto non nce pensate a
758 3, 6| FELICE: D. Luigi, vuje v’avite da spusà D. Elvira pecché
La nutriccia
Atto, Scena
759 1, 5| cappello?...~FELICE: Ch’avite ditto?~RAFELE: Il cappello.~
760 1, 7| trasite, che piacere ca nc’avite date.~ERNESTO: Peppì, porte
761 1, 8| dilettissimi figli... sempe si n’avite piacere, pero.~NANNINA:
762 1, 9| a noi non ci riguarda, m’avite ditto che siete il marito...
763 1, 9| ERNESTO: Ma io direi giacché v’avite stabilito tutti e due in
764 1, 9| sono?~ERNESTO: Cu chisto ch’avite pigliato so’ 3 servitori,
765 2, 1| piange.)~LISETTA: Signurì, avite fatto scetà a sta criatura,
766 2, 1| non se ne parla più; embè, avite ditto ch’eravate venuti
767 2, 6| abbascio a lo giardino l’avite rimasto?~PEPPINO: Gnorsì;
768 3, 1| PEPPINO: Ma pecché signò v’avite pigliate tanta collera,
769 3, 1| stutata.~ALESSIO: Jatevenne, avite sbagliato porta D. Cà, vuje
770 3, 1| sbagliato porta D. Cà, vuje avite fatto chello ch’aggio fatto
771 3, 2| dalla comune): Neh! D. Rafè, avite visto a papà?~NANNINA (dalla
772 3, 3| li grastale.~RAFELE: E m’avite fatto mettere chella paura,
773 3, 4| CONCETTA: Ched’è, D. Felì, ch’avite rutto?~FELICE: Cose de niente;
774 3, 4| male.~CONCETTA: Anze vuje l’avite puntate li cannunate, li
775 3, 7| nuje parlaveme sottinteso, avite capito?~FELICE: è inutile,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
776 1, 1| puzzo e puzzo, chesto non l’avite da dì.~ROSARIA: Mò siente
777 1, 3| dicere non parlate, che n’avite da fà?~GENNARO: Oh! Cancaro
778 1, 5| avutateve da chella parte, m’avite nfosa tutta la faccia.~PEPPE:
779 1, 6| ditto mò vene zì zio, e avite pure na tazza de cafè.)
780 1, 6| ferma e guarda la tazza.) Ce avite trovato quacche cosa?~FELICE:
781 1, 6| ROSARIA: Che saccio mò? Si m’avite da dicere quacche cosa dicitemmelle.~
782 1, 6| bacia forte.)~ROSARIA: Che avite fatto?~FELICE: E io lo teneva
783 1, 6| adorate.~ROSARIA: Ma pecché avite spise tanta denare?~FELICE: (
784 1, 7| dinta a sta cammera ccà avite visto ca non nce sta, fora
785 2, 1| fa doppo, vuje non ve n’avite da ncarricà; quello che
786 2, 2| patrone de casa, e vuje certo avite da sapè ogne cosa.~ROCCO:
787 2, 2| tutto.~P0RZIA: Ecco ccà. Avite da sapè ca io tengo no figlio
788 2, 2| Feliciello; già primmo de tutto avite da conoscere ca io so’ vedova,
789 2, 2| Gnorsì so’ lu frate. Pecché m’avite da dì quacche cosa?~GENNARO:
790 2, 2| sule.~PORZIA (lazzi): Che m’avite da dicere?~GENNARO: (Comme
791 2, 2| fa l’ammore co vuje. Nce avite piacere?~PORZIA: Ma basta
792 2, 7| scrupolo, site contenta? Mò avite fenuto d’alluccà. (Piange.)
793 2, 7| Sì, mò proprio, e vuje n’avite causa e colpa de la morte
794 2, Ult| facimmoli spusà.~PORZIA: Vuje n’avite piacere?~GENNARO: Sì, pecché
'No pasticcio
Atto, Scena
795 1, 1| so’ gatte morte, tanno v’avite da mettere cchiù paura.~
796 1, 1| Signurì, ma vuje nun v’avite da piglià collera, io pe
797 1, 1| fragnite ncuorpo, quanno avite scoverta na cosa de certo,
798 1, 3| ve fidate de fà chello c’avite da fà?~FELICE: Vedremo...
799 1, 3| è, chesto è niente, vuje avite voglia, io songo sicura,
800 1, 5| per questi 2 mesi, ve l’avite d’arricetta vuje, vuje v’
801 2, 1| me vulite sacrificà comm’avite fatto cu Giulietta.~PASQUALE:
802 2, 1| Chisto è lo buono giovene, c’avite dato a sorema.~GIULIETTA:
803 2, 2| PASQUALE: Li 6 cate d’acqua, l’avite tirate?~FELICE: Non ancora,
804 2, 3| GIOVANNINO: Io!~PASQUALE: E nun m’avite ditto niente?~GIOVANNINO:
805 2, 4| detelle nganna, e ve strafoco, avite capito? (Via a sinistra.)~
806 2, 6| faccio venì, ma vuje comme avite appurato che steva de casa
807 2, 7| casa de sorema, comme m’avite ditto, dimane io vengo ccà,
808 3, 9| tutte quante.~FAUSTINA: Nun avite appaura, aspettate ccà. (
809 3, 10| PASQUALE: Giovinò, vuje m’avite rovinato, vuje nun sapite
810 4, 2| in quella stanza, quanno avite fatto ascite! (Da il calzone,
811 4, 3| No, zia mia, vuje nun l’avite fà chesto, io ve voglio
812 4, 4| detto niente?~FELICE: Non m’avite dato tempo de parlà.~NUNZIATA:
813 4, Ult| vulite vedé cu chi sta v’avite annasconnere nu poco.~NUNZIATA:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
814 1, 1| CARMENIELLO: No, la scusa l’avite trovata vuje pe non me regalà
815 1, 1| lo mese?~CARMENIELLO: E avite tenuto lo core pure de ve
816 1, 2| Sapete? Vuje po’ quanno avite fatto me lo dicite?~CARMENIELLO:
817 1, 2| è stato buono che me l’avite avvisato.~CARMENIELLO (con
818 1, 3| tanta folla.~ALESSIO: Allora avite da venì priesto, e ve n’
819 1, 3| da venì priesto, e ve n’avite da j a li tre, si no trovate
820 1, 3| tremendo.~CARMENIELLO: Basta, v’avite mangiata la lasagna?~PAPELE:
821 1, 4| mangio?~CARMENIELLO: Già, avite ragione.~PAPELE: Perciò,
822 1, 6| FELICE: Istruitissima, avite da vedé come parla francese?~
823 1, 6| ve site affidato a me, e avite da fà tutto chello che ve
824 1, 7| cappiello, pe forze ve l’avite voluto mettere, avimmo fatta
825 2, 1| è scetato.~VIRGINIA: Non avite appaura, mò vaco a vedé. (
826 2, 1| Diciteme na cosa, come avite fatto a trasì pe lo puzzo?~
827 2, 1| occasione e ve ne scappate, avite capite?~MARIETTA: Va bene.~
828 2, 1| andare poi torna.) Signorì, avite visto, io ve lo diceva,
829 2, 3| ringrazio de tutto chello che avite fatto pe me, capisco benissimo
830 2, 3| e senza nisciuno, vuje m’avite accolta in casa, e co tutto
831 2, 3| sti parole che mo’ m’avite ditte...~CAMILLO (scrivendo):
832 2, 3| Diceva che sti parole che m’avite ditto, m’hanno fatta n’impressione
833 2, 5| Marietta?...~MARIETTA: Zizì, m’avite chiammata?~ALESSIO: Tu volive
834 2, 7| Che è stato?~VIRGINIA: Che avite fatto?~CICCILLO: Scappammo,
835 2, 7| carta): D.a Virgì, cancaro, avite ntisa la porta?~VIRGINIA:
836 2, 8| Marchesa.~ALESSIO: Ah! Bravo! Avite parlato co essa, e che l’
837 2, 8| parlato co essa, e che l’avite ditto?~ROCCO: Sul principio
838 2, 8| starnuta.) D. Aniè, vuje avite fatto n’ato sternuto?~ANIELLO
839 2, 9| vuò da me?~GIULIETTA: M’avite da fà na carità signore
840 2, 9| bacia la mano.) Vuje pure avite da prià a Zizio che me facesse
841 2, 9| se po appurà?~GIULIETTA: Avite da sapé che io songo la
842 2, 9| MARIETTA: E bravo zi zio, m’avite fatto veramente piacere.~
843 2, 11| Rocco a destra.) Vuje che avite combinato?~FELICE (uscendo
844 3, 1| ne credo niente, vuje m’avite da dicere la verità, m’avite
845 3, 1| avite da dicere la verità, m’avite da dicere chi era chillo
846 3, 1| calma possibile. Vuje m’avite ditto che chillo guaghione
847 3, 2| vuje... ma badiamo, vuje m’avite ditto che si tratta di matrimonio?).~
848 3, 2| Ricordateve tutto chello che avite da dicere).~ROCCO: (Pe chesto
La pupa movibile
Atto, Scena
849 1, 3| veramente i denari, pecché v’avite mangiato tutte cose!).~ALFONSO:
850 1, 9| vene lo Rettore.~LUIGI: Non avite paura, fa la spia, Achille.~
851 2, 2| chesto che cos’è, pe chi m’avite pigliato?...~OLIMPIA Haje
852 2, 2| GERVASIO: Sangue de Bacco, vuje avite fatto na penzata magnifica!
853 2, 3| insomma, quanta messe v’avite ntiso, una o quatte?~CARMELA:
854 2, 4| asciute, voleva fà colazione, avite ditto: nonsignore, perdiamo
855 2, 4| soltanto un soldo 2 sedie. Mò m’avite dato 2 solde pe mettere
856 2, 4| chillo mariunciello, in tutto avite cacciato 3 soldi.~FELICE:
857 2, 5| è stato buono che me l’avite avvisato.~GERVASIO: (Lasseme
858 2, 5| Per andare ai due.) Avite capito mò, vuje facitele
859 2, 6| gran lavoro! D. Angiolì, avite fatto lo colpo! Diteci il
860 3, 2| FELICE: Ma che, anze avite fatto pure troppo.~NICOLA:
861 3, 2| atterrate tutt’e quatto.~FELICE: Avite tenuto lo stommaco!... D.
862 3, 2| Ah, vuje, maestro, non l’avite vista ancora? (Sorpreso.)~
863 3, 2| quanno so’ venuto ccà, m’avite portato dinta a la cammera
864 3, 2| Ogne nespola accussì, e n’avite nu bellu piacere... pecché
865 3, 3| Solamente a sta figlia avite fatta?~OLIMPIA: Sì, solamente
866 3, 3| primo letto.~NICOLA: Ah, avite avute duje marite?~OLIMPIA:
867 3, 4| accussì, che cos’è... l’avite visto, e non le dicitè niente?
868 3, 5| che campate cent’anne!... Avite visto la cantina?~PIETRO:
869 3, 5| NICOLA: E non fa male, avite voglia de ve ne vevere...
870 3, 5| PIETRO: E la mamma... l’avite vista la mamma?~NICOLA:
871 3, 5| fondo nce sta la loggia avite che vedé.~PIETRO: Grazie,
872 3, 6| conosco nemmeno, che tutto avite fatto vuje.~ANGIOLILLO:
873 3, 8| potuto capì, vuje nce l’avite cu mico e cu nepoteme, pecché
874 3, Ult| vuje!~NICOLA: Ma che, m’avite pigliato pe quacche pachiochio
875 3, Ult| Pietro): E buje pò comme avite creduto che chelle erano
876 3, Ult| stu fatto. Vuje perciò m’avite ditte, a Parigi me la pagarrieno
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
877 1, 3| NICOLA: Oh! Ma vuje nce avite da pensà a st’affare. Vuje
878 1, 3| zeffunne de denare, vuje avite da vedè comme avite da fà
879 1, 3| vuje avite da vedè comme avite da fà pe lo pagà... Ve ne
880 1, 3| sto co vuje a servì, e m’avite attrassate no sacco de mesate.
881 1, 3| d’allora in poi non me avite dato cchiù no centesimo,
882 1, 5| lloco, e lassece fà.~DOROTEA Avite da sapè che io tengo quinnece
883 1, 5| guaio. Primma de tutto, v’avite da caccià la fede de vita
884 1, 5| lira e duje solde, po’ l’avite da portà a lo notaro, chillo
885 1, 5| gente, e cierte matine ve n’avite da j senza niente, pecché
886 1, 11| è succiesso?~PULCINELLA: Avite da sapè...~ASDRUBALE: Zitto,
887 2, 1| e 57 minuti.~DOROTEA: E avite ditto che non so’ li quatto,
888 2, 1| mamma mia! Chisto è pazzo!). Avite da conoscere che Feliciello
889 2, 1| piatto comm’è è... Sì, sì, avite ditto buono.~PASQUALINO:
890 2, 2| Nove punti.~DOROTEA: Che avite jocato a la scopa?~FELICIELLO:
891 2, 2| te strillo.~FELICIELLO: Avite da sapè che ha figlia de
892 2, 2| mò zi zi, già che non m’avite strillato, leggimmo sti
893 2, 3| ne vaco.~FELICIELLO: No, avite da jre tutte li duje.~DOROTEA:
894 2, 4| Pecché?~FELICIELLO: E vuje avite ditte che quanno more papà
895 2, 5| Vuje pò chille denare che avite trovato dinto a lo portafoglio,
896 2, 5| vuoste, sicuro, na vota che avite da essere lo marito de la
897 2, 5| Vuje pò pe na pazzia che avite voluto fà, v’avite pigliato
898 2, 5| pazzia che avite voluto fà, v’avite pigliato lo portafoglio;
899 2, 6| combino cchiù... Basta, avite da sapè che dinto a sto
900 3, 1| disgrazia, e quale?~MARIUCCIA: Avite da sapè che lo frate de
901 3, 2| per farlo dire de sì, l’avite da dare vuje li seimilia
902 3, 2| pe vuje? So’ niente, e pò avite ditto che faciarrisseve
903 3, 4| seimila franchi.~PULCINELLA: M’avite mbriacato voi?~ASDRUBALE:
904 3, 6| ma sentite no momento: avite da sapè che Feliciello...~ ~
905 3, 8| io ccà.~FELICIELLO: Non avite paura, che io non fuje;
906 3, 9| poco.~PULCINELLA: (D. Ansè, avite portate li seimila lire?).~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
907 1, 1| Vuoi?~CARMENIELLO: Vuje avite ditto te, te.~ELISA: Ma
908 1, 5| bene... Ma, eccellenza, non avite pensato a lo meglio, stasera
909 2, 2| pugnesse e non ascesse acqua, avite fatto lo colpo, si s’arriva
910 2, 2| bigliettino.~TOTONNO: L’avite letto?~SAVERIO: No, te voglio
911 3, 1| se po’ appurà pecché m’avite fatto sosere a primma matina,
912 3, 1| perde de chesta manera. Vuje avite ditto che stamattina ha
913 3, 4| avvicinandosi): Quanno po’ avite finito, me lo sapite a dicere:
914 4, 1| chillo signore, pecché non avite voluto abballà?~CONCETTA:
915 4, 1| E che male nce sta. Vuje avite pure scombinato tutte cose
916 4, 2| Felice.)~FELICE: Vuje addò m’avite portato?~ALESSIO: Addò v’
917 4, 2| stava qua, non ci veniva. M’avite fatto affittà sto vestito,
918 4, 3| vero, (a Elisa.) (Nce l’avite ditto vuje?)~ELISA: (Io?
919 4, 3| forte. (A Elisa.) (Nce l’avite detto vuje?)~ELISA: (No).~
920 4, 6| sarebbe?~CARMENIELLO: Eh, e avite ditto niente!~FELICE: Essa
'Na santarella
Atto, Scena
921 1, 6| sette!~NANNINA: Bravissimo! Avite truvato nu bellu mezzo!...
922 1, 6| piace... Nun pare mai che l’avite scritta vuje...~FELICE:
923 1, 6| NANNINA: Nonsignore, nun avite paura, nun ce sente nisciuno!
924 1, 8| argomentazione.) Ma vuje avite ditto che non potete...
925 2, 1| CARMELA: E io pure... Ce l’avite promesso!~AMELIA: E la promessa
926 2, 1| signorina!~CESIRA: Bravissimo! Avite fatto buono che me l’avite
927 2, 1| Avite fatto buono che me l’avite ditto... Lo voglio accuncià
928 2, 2| CARMELA (a Celestino): M’avite purtato le castagne sceruppate?~
929 2, 11| Ah! Vuje site turnata? Avite fatta na bella azione! Adesso
Lo scarfalietto
Atto, Scena
930 1, 7| quanno site trasuto ccà, avite avutato tuorno tuorno.~GAETANO:
931 2, 3| PASQUALE: Ma perché? Avite perduto quacche cosa?~DOROTEA:
932 2, 6| Sangue di Bacco!).~FELICE: C’avite fatto? M’avite mannato a
933 2, 6| FELICE: C’avite fatto? M’avite mannato a lo Vico Mbiso
934 2, 7| succiesso?~FELICE (d.d.): Ah! M’avite sciaccato!... M’avete menata
935 2, 7| stare.~PASQUALE (d.d.): Avite visto che v’è succieso!~
936 3, 1| USCIERE: Eccellenza, l’avite fatta nu poco tarde stammatina?~
937 3, 1| a lo Cielo, pò essere c’avite na bona nutizia.~RAFFAELE:
938 3, 2| Presidente.~MICHELE: Vuje avite ditto, assettateve ccà.~
939 3, 3| volgendogli le spalle.) M’avite fatto fà chesta figura. (
940 3, 5| rispondete.~MICHELE: Quanno m’avite chiammato? Voi avete chiamato
941 3, 6| Nonsignore, Eccellenza, vuje c’avite capito! Fore nce sta na
942 3, Ult| A Dorotea ed a Gaetano:) Avite fatto pace pure vuje?~GAETANO:
'Na società 'e marite
Atto, Scena
943 1, 5| Preghiere sempre.~FELICE: Ch’avite fatto D. Gaetà v’avite levate
944 1, 5| Ch’avite fatto D. Gaetà v’avite levate li barbette?~GAETANO:
945 1, 5| FELICE: Stavo qua.~AMELIA: E avite ntiso?~FELICE: Ho inteso
946 1, 9| mia! Scuse! (A Felice:) Avite ntiso, anima mia?~FELICE: (
947 2, 1| proposito. D. Felice addò l’avite mannato?~ANTONIO: L’abbiamo
948 2, 1| proprio n’arillo.~VIRGINIA: Avite visto quanto è curiuso,
949 2, 5| cose.~VIRGINIA: E vuje pò avite sospettato che io avesse
950 2, 7| rosa che v’aggio data che n’avite fatta?~ANTONIO: Me l’ha
951 3, 1| non ne abbiamo.~SALVATORE: Avite ditto che teniveve tutte
952 3, 6| Neh, D. Felì, che cancaro avite fatto, addò site juto. (
953 3, 8| aggio tricato nu poco, avite ragione, ma è stato pecché
954 3, 8| FELICE: Ma comme, non l’avite capito ancora? E stato nu
Tetillo
Atto, Scena
955 2, 2| che voi a suo figlio, l’avite fatto correre assai.~PASQUALE:
956 2, 2| correre co lo 156.~DOROTEA: M’avite fatta na capa de nummere
957 2, 2| Maestro, quanto tiempo avite bisogno pe farle fà lo primmo
958 3, 2| guaio a me!).~MENECHELLA: Avite ragione, signò, mun nce
959 3, 3| io aggio che fà, si nun avite genio de fa scola, me ne
960 3, 3| avimmo ntiso tutto chello ch’avite ditto, maestro.~PASQUALE (
961 3, 3| inteso?~ARTURO: Sicuro, avite ditto lo Presidente... l’
962 3, 3| Felice:) E voi?~FELICE: Avite ditto che il padre che non
963 3, 5| scusate, stammatina nce avite data la prima lezione, cantatelo
964 3, 5| ditto che stammatima nce avite data la prima lezione, cantatelo
965 3, 6| tutte le bell’azione che m’avite fatto. (Questo discorso
966 4, 1| servizio, quacche vota me nce avite mannata vuje stessa, ma
967 4, 3| ancora.~DOROTEA: Comme nun avite ragione ancora?~PASQUALE:
968 4, 3| addò sta de casa, quanno l’avite appurato, ve presentate
969 4, 5| de bellezza, pecché nun avite visto ancora roba fina,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
970 1, 1| Commarè che cos’è, pecché m’avite mannato a chiammà co tanta
971 1, 1| AMALIA: No, compà, vuje non v’avite negà; senza offesa, si me
972 1, 1| lo tribunale.~AMALIA: Non avite paura che nun ve nquitate,
973 1, 4| LEONARDO: Ecco ccà, vuje mò m’avite data sta 5 lire, chesta
974 1, 5| LORENZO: Uh! Maestro, mò m’avite seccato bastantamente.~PASQUALE:
975 2, 1| cammera.~ADELINA: Uh! E pecché avite fatto chesto, pecché nun
976 2, 1| fatto chesto, pecché nun v’avite fatto abbedè?~ATTANASIO:
977 2, 1| niente!~ADELINA: Eh, nun avite capito niente, e pecché
978 2, 1| capito niente, e pecché avite ditto: la cenolella, gli
979 2, 1| mannata a Lorenzo?~ADELINA: Avite mannata na lettera a Lorenzo?
980 2, 2| da capo che stammatina l’avite fatta piglià collera.~ARTURO:
981 2, 2| va bene.~ADELINA: Mammà, avite saputo che papà Attanasio
982 2, 2| venì primme ccà.~ADELINA: E avite fatto buono, anze nun saccio
983 2, 2| anze nun saccio comme nun l’avite ncuntrato.~DOROTEA: A chi?~
984 2, 3| m’avita dicere pecché m’avite mannato a chiamà, e m’avite
985 2, 3| avite mannato a chiamà, e m’avite fatto venì fino a casa vosta
986 2, 3| LORENZO: Oh, scusate, vuje m’avite mannato stu biglietto. (
987 2, 3| Dunche stu biglietto nun me l’avite mannato vuje?~DOROTEA: Nonsignore.~
988 2, 4| AMALIA: Ah, chillo fatto l’avite appurato?~LORENZO: Sì; l’
989 2, 4| LORENZO: Vuje poco primma m’avite mannato nu biglietto?~MARIETTA:
990 2, 4| venuto a fà?~MARIETTA: Vuje avite sapè che maritemo, quanno
991 2, 5| rovinata, vuje che cancaro avite fatto?~FELICE: Ma ch’è stato?~
992 2, 5| novità?)~LEONARDO: (Uh! Avite voglia!)~ADELINA: Jammo,
993 2, 6| ccà?~PASQUALE: E vuje ch’avite fatto, avite lasciato de
994 2, 6| E vuje ch’avite fatto, avite lasciato de fà l’usciere?~
995 2, 6| veco co la livrea ncuollo, avite fatto avanzamento!~LEONARDO:
996 3, 1| casa.~PASQUALE: Vuje mò v’avite mise stu penziero ncapo,
997 3, 5| faccio trave.~RAFFAELE: Avite ragione, ma capite, ogne
998 3, 8| ritratto.).~MARIETTA: M’avite portato lo ritratto?~LORENZO:
999 3, 8| Mariè, e vuje quanno maje avite parlato accossì?~MARIETTA:
1000 4, 2| annommenato.~AMALIA: Chi avite visto?~LEONARDO: Lo cumpare