1-500 | 501-1000 | 1001-1069
L'albergo del silenzio
     Atto, Scena
1 1, 3 | Ricordati che mio nonno era spagnuolo... e gli spagnoli 2 1, 9 | brutto a nun lo ricevere! Era amico stretto della felice 3 1, 9 | sempre che ci siamo visti era buon te... te... tempo!~ 4 1, 9 | sapé che zi zio, quanno era piccerillo, avette na forte 5 1, 9 | allora è inutile! Il favore era per tutta la fa... faa... 6 1, 9 | caserma!...~ANTONIO: Se era na caa... caserma, caro 7 1, 10 | esce.) che divertimento era venuto dinto a la casa mia!~ 8 2, 3 | Concetta che nel frattempo si era tolto il cappello deponendolo 9 2, 5 | primo marito buonanima, era cliente mio!~CONCETTA: Bravo!~ 10 2, 5 | CARLUCCIO (che nel frattempo era rimasto ad armeggiare presso 11 3, 2 | signora Sciosciammocca, era la signora Galletti... lo 12 3, 2 | E pecché?~FELICE: Chellera lo mmangià mio d’ajeressera... 13 3, 3 | Ebbiva a isso!... (A parte.) (Era venuto lo mumento!...)~ROSA ( 14 3, 8 | equivocando): Un momento! S’era nascosto per non farsi vedere 15 3, 8 | cullegio steve chiuso. Chi era sta femmena che steva cu 16 3, 8 | steva cu tte? Aggiu capito, era Luisella... sicuro! Pecché 17 3, 8 | Luisella che durante la scena era rimasta in disparte.)~COMMISSARIO ( L'amico 'e papà Atto, Scena
18 1, 3| non teneva a nisciuno, che era na figliola zetella, haje 19 1, 9| Ciaramella, che siete voi, non era soltanto mio amico, ma era 20 1, 9| era soltanto mio amico, ma era anche amico di mio padre, 21 1, 9| del tuo nonno! Poveretto era cieco e Liborio l’accompagnava 22 1, 9| accompagnato mio nonno quando era ceco, ebbene io non cerco 23 1, 10| a me, me credeva che era nu guaio cchiù gruosso! 24 1, 11| accompagnato mio nonno quando era cieco e io voglio mostrargli 25 1, 13| nu zumpo, non sapeva che era succiesso, bu, bu, bu... 26 1, 13| guaio! chillo veramente se n’era juto de capa e chellata 27 1, 15| accompagnava mio nonno quando era cieco!~CICCILLO: Lassateme!... ( 28 2, 1| assassino!~LUISELLA: E chi era?~CICCILLO: E chi ne sape 29 2, 1| sape niente, diceva che era amico de D. Liborio.~LUISELLA: 30 2, 1| fortuna che la fenesta era vascio, si no me faceva 31 2, 2| accompagnato mio nonno quanno era cecato, è niente in paragone 32 2, 5| l’accarezzava diceva che era zetella! (Via alla prima 33 2, 6| Luisella, te dicette che era zetella, e lo marito l’aggio 34 2, 7| tanta collera, pecché io era mmaretata, accussì pe non 35 2, 12| eredito tutte cose, anze essa era nemica de farme nzurà, ma 36 3, 2| sbagliato, me credevo che era lu figlio de la mogliera 37 3, 2| accompagnato mio nonno quando era cieco!~LIBORIO (grida): 38 3, 3| così barbaramente, lei, che era tanto buona ed affezionata 39 3, 5| faje male.~LIBORIO: Chi era quel giovinotto che tu hai 40 3, 5| la mano. (Gridando:) Chi era?!~ANGIOLINA: Ah! Forse D. 41 3, 5| venette le dicette che non era lo momento de parlà a Liborio 42 3, 5| LIBORIO: M’avevano ditto che era lo nnammurato tujo.~ANGIOLINA: 43 3, 9| fatta dicennole che non era nzurato.~ANGIOLINA: Liborio!~ 44 3, 9| marito vuosto e siccome era amico de 2 nnammurate, l’ 45 3, Ult| accompagnato mio nonno.~A2: Quannera cecato!...~FELICE: A me Amore e polenta Atto, Scena
46 1, 1| bello! Alla fine, la rrobba era poco, a botta de giunte 47 1, 1| bunariello, ma siccome la rrobba era poca, a nu pizzo vicino 48 1, 3| domandato al medico che cos’era, non me l’ha voluto dire, 49 1, 3| che m’avite ditto! Ah! S’era fatto lo core scuro scuro... 50 1, 4| m’ascette pecché chillo era gravante, l’afferro, lo 51 1, 4| Grazie, grazie tanto, si non era pe vuje, sarria muorto. 52 1, 4| ncoppa a la casa. Questo tale era nientemeno che D. Alonzo 53 1, 4| dinto a lo pallone, ma nun era overo, cammenava regolarmente. 54 1, 4| MICHELE: Uh! E che se n’era fatto?~FELICE: siente! 55 1, 4| ghiuto pe vedé e chellera na paglietta. Vide ccà comme 56 1, 6| dicette che me piaceva pecché era tale e quale a chella de 57 1, 6| chiacchiere, dicennole che era nu buono affare che faceva. 58 1, 9| spusata tutto chesto nun era! che buò? Lasseme stà, 59 2, 2| Gnà?...~IGNAZIO (che s’era addormentato su una sedia): 60 2, 3| gradinata sconcisa, se non era per voi che con tanta importunità 61 2, 4| lavannara!~ANGELICA: Io era na lavannara? Vattenne pezzentone, 62 2, 4| petacce!~ANGELICA: E chillo era troppo bello lo mobile! 63 2, 4| j a D.a Angelica, chellera venuta forse pe me pagà 64 3, 1| Aggiate pacienza signò, m’era addormuto nu poco, si sapisseve 65 3, 3| di mio marito. Il padre era più pazzo di lui.~ELENA: 66 3, 3| prima al portinaio se c’era tuo marito, m’ha detto di 67 3, 4| tengo da tanti anni... mi era venuta l’idea una sera di 68 3, 5| sogghiuto pe vedé e nun era essa. Ti puoi immaginare, 69 4, 2| pe trasì aggio ditto ch’era nu buffo cantante. che 70 4, 3| ELENA: E li barrettine era juta a accattà, po’ aggio 71 4, 4| capisce, la signora di Londra era... era di Londra!~ANGELICA: 72 4, 4| signora di Londra era... era di Londra!~ANGELICA: Signor 73 4, 4| Sciosciammocca, aggio ditto ch’era Ferro per farvi piacere.~ 74 4, Ult| credevo che questo giovine era nientemeno che il gran tenore 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
75 1, 3 | Ma io dico accussì, chillera, n’affare de Carmela 76 1, 3 | cunsignà a D. Felice quannera spusato, appena scenneva 77 1, 4 | de Biase lo vaccaro chi era, che l’aviveve pigliata 78 1, 4 | Totò, io chella sera nun era juto ncoppe addò Rosina, 79 1, 4 | juto ncoppe addò Rosina, era juto a n’ata parte, era 80 1, 4 | era juto a n’ata parte, era juto a truvà n’ata femmena.~ 81 1, 4 | marito, lo quale chella sera era juto a lo Circolo Clericale, 82 1, 4 | che io chella sera nun era juto pe essa.~ANTONIO: E 83 1, 5 | cepolla, è segno c’accussì era destinato. Io tanto de la 84 1, 5 | RUSINELLA: E che fa, pure papà era accussì, da che pigliaje 85 1, 6 | piattino! La femmena ch’era juto a truvà chella sera, 86 1, 6 | juto a truvà chella sera, era muglierema, chella nfama! 87 1, 6 | pecché lo pensiero mio era Teresina, si no a chest’ 88 1, 8 | na figliola ca di nenne~Era a cchiù cara e chiù bella 89 2, 4 | fosse n’estranea. Ajssera m’era seccata de stà ccà fore, 90 2, 5 | aggia avuta spusà. Io nun era nu giuvinuttiello de primmo 91 3, 1 | porta, io nun sapeva chi era a chellora, me somenata 92 3, 3 | putiveve spusà a me, ch’era na miseria stiratrice, senza 93 3, 4 | mentre stu povero ommo era innocente, nun m’aveva fatto 94 3, 7 | aggio vasaia?~RUSINELLA: Era io, era io!~FELICE: Ah! 95 3, 7 | vasaia?~RUSINELLA: Era io, era io!~FELICE: Ah! Rusenella 96 3, 8 | uscendo con Teresina): Comme! Era la mugliera?~TERESINA: Sissignore. 97 3, 8 | Chillo che io arapette, era Michelino.~MICHELINO (uscendo La Bohéme Atto, Scena
98 1, 1 | aieressera?~CAROLINA: Sissignore, era a primma vota ca lo vedevo 99 1, 1 | nfurmateve c’ommo songh’io e chi era patemo. Pe na parola ca 100 1, 1 | teneva na vaccarella ch’era la gioia de la casa mia 101 1, 5 | FELICE: Io me credeva ch’era articolo de fondo. E non 102 1, 5 | io me lo ricordo quando era allattante.~FELICE: che 103 1, 7 | miezu litro de latte, che m’era stato ordinato, m’è venuto 104 2, 1 | TEMISTOCLE: Quando nella sala c’era un silenzio profondo.~GENNARO: 105 2, 1 | Quella scena della neve era così naturale che m’ha fatto 106 3, 5 | provare a pianoforte, vidi che era troppo alta per me, a stento 107 3, 8 | NINETTA: E già chillo era stu signore, un misero sunatore 108 3, 11 | doje parte. Intanto si nun era pe vuje che nce veniveve 109 3, Ult | papà.~CARMELA: Io me ne era accorta, birbantella.~GENNARO: 110 4, 1 | vista? Oh! guarda.~MARCELLO: Era in carrozza ~Come una regina.~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
111 1, 5| lo so...~FELICE: Si non era pe sta zia che se la crisceva, 112 1, 5| la perdette. Sta femmena era na celebre cantante d’operetta, 113 1, 5| partì per l’estero addò era stata scritturata, isso 114 1, 5| segretano. Duje mise fa, s’era seccato de stà cchiù in 115 1, 6| se sape, chella la mamma era cantante!).~CATERINA (uscendo): 116 1, 6| anne comme me chiamava, chi era, chi non era e nisciuno 117 1, 6| chiamava, chi era, chi non era e nisciuno teneteneva ntenzione 118 1, 6| Cielo!~ACHILLE: E pateto chi era?~RUSINELLA: Patem?... nemmeno 119 1, 6| tavolino in fondo.) Chesta era no poco cauda pecché ha 120 2, 1| Chella povera criatura s’era tutta ammoinata, non nce 121 2, 2| succieso, essa me dicette che era no buono giovane, ne signore, 122 2, 3| de chiacchiere; chella era fatta na criatura de diece 123 2, 3| tu nce facive l’ammore. Era no signore, me pareva no 124 2, 3| tanta collera, doppo che m’era prestata pe nu piacere...~ 125 2, 6| FELICE: Uh! e come?~ALBERTO: Era malato de core, capite, 126 2, 6| denare?~ALBERTO: Come! Quell’era ricchissimo, era milionario, 127 2, 6| Quell’era ricchissimo, era milionario, dinta a la scrivania 128 2, 6| Rusinella a D. Prospero l’era figlia.~FELICE: Figlia?!... 129 2, 6| Allora D. Prospero era lo frate de Catarina?~ALBERTO: 130 2, 8| ALBERTO: Lo saccio, pecché io era lo segretario sujo: è muorto 131 2, 8| saccio; ma lo viecchio però era ricchissimo.~NICOLINO: L’ 132 2, 8| pecché... chillo signore era... pateto!~RUSINELLA: Pateme! 133 2, 8| niente? non me dicisteve che era vivo ancora? E veramente 134 3, 1| certo Nicola che primma era barbiere ccà dinto. Rusinella 135 3, 2| l’arte che sai , quell’era cocchiere d’affitto, e chesto 136 3, 2| abilità, e per vivere s’era dato al caffè chantà, accompagnava 137 3, 2| Portici, e vidi subito che era un grande ingegno.~MIMI: 138 3, 5| È n’amico de Rusinella, era nu cocchiere d’affitto!).~ 139 3, 5| affitto!).~ACHILLE: (Me ne era accorto).~CATERINA: Viene 140 4, 2| miso io.~ALBERTO: E che era?~FELICE: Oppio. (Indica 141 4, 5| aviveve lassata? Invece non era vero, anzi l’avite affittata Lu café chantant Atto, Scena
142 1, 1| CARMELA: Che pensata?~BETTINA: Era venuta a mangià cu buje.~ 143 1, 1| artista drammatico. Quannera scuitato era padrone de 144 1, 1| drammatico. Quann’era scuitato era padrone de chello che 145 1, 1| pecché?~BETTINA: Pecché era na compagnia napoletana, 146 1, 1| sì, a cantà ogne sera, era na vita trapazzata, ma non 147 1, 1| vita trapazzata, ma non era certo la vita che facimmo 148 1, 1| buono, lo mpresario nuosto era quasi fallito, operette 149 1, 4| vicino al cartello. Quando era viva la madre, quella povera 150 1, 4| vedere l’opera, e essa, quand’era la mattina, si ricordava 151 1, 5| mortificato, se sapeva che c’era lei non ci sarei venuto.~ 152 1, 7| volite, nonsignore, chellera Giorgetta che parlava, e 153 2, 7| mezzo di Attanasio che non era certo di venire questa sera, 154 2, 7| male che la striscia non s’era messa ancora; voi siete 'A cammarera nova Atto, Scena
155 1, 3 | nova.~PASQUALE: Bravo! S’era arrivato a nu punto ca nun 156 1, 4 | eccentrico, si chiamava Gemma, ed era veramente na Gemma, che 157 1, 4 | cose! Ma che simpaticone ch’era chella Gemma, non me la 158 1, 5 | ALBERTO: Vedete D. Pascà, io era venuto pe ve parlà n’ata 159 1, 9 | NINETTA: E che c’entra, chillo era n’amico de frateme... se 160 1, 10 | io ve lo dicette ca nun era libera, che faccio ammore 161 1, 11 | chillo è guantaro, mio padre era assessore Municipale... 162 2, 2 | Aggio ditto ca tanno m’era appapagnato nu poco.~ALFONSO: 163 2, 3 | qualunque!~CICCILLO: E chi era stommo?~TOTONNO: Lo nnammurato 164 2, 3 | sbigottito ha voluto sapé che m’era succiesso, quanno l’aggio 165 2, 8 | pecché essa me dicette ch’era amico de lo frate. Io facette 166 3, 1 | tratturia, e le dicette ch’era scuitato e che se la vuleva 167 3, 4 | truvato sotto a lo tavolino era Errico Battaglia, cioè chistu 168 3, Ult | cchiù!~ERMINIA (a Totonno): Era chisto?~TOTONNO: Sissignore!~ 169 3, Ult | pigliato! Stu giovane non era venuto pe Ninetta, era venuto 170 3, Ult | non era venuto pe Ninetta, era venuto pe me!~PASQUALE Pe Cane e gatte Atto, Scena
171 1, 1| a me.~TERESINA: Ma chellera sottinteso, se capisce che 172 1, 2| brutto scippo, non me n’era accorto... veramente la 173 1, 3| giuramenti m’aveva lassato e s’era misa cu n’ato. Quanno tutto 174 1, 3| della fanciulla.) Chellera na chiesa che sta ncoppa 175 1, 3| pare, me faciarrie piacere, era pe non ve fastidio.~NINETTA: 176 1, 4| Carlo, vedova, lo marito era un ricco negoziante genovese, 177 1, 4| MICHELE: Ah! Sicuro, me n’era scurdato, nce pigliamme 178 1, 8| li pariente vuoste? Chestera la famiglia qujete? Chiste 179 2, 1| E pecché... che diavolo era gulio de prena.~RAFFAELE: 180 2, 2| ommo che in quel momento era pazzo.~LAURETTA: Ma io nun 181 2, 2| all’età che tengo nun m’era maje capitato nu fatto simile. 182 2, 4| nce ha fatto passà quanno era piccerella! E io te lo diceva 183 2, 4| non la strillava mai, essa era la padrona dinto a la casa, 184 2, 4| appiccecate tutte li duje m’era venuto una idea...~RAFFAELE: 185 2, 6| verità e facimme chello che s’era ditto.~FELICE: Perfettamente.~ ~ 186 2, 7| e pe poco primma, si non era lesta a finì, steve avenne 187 3, 1| Le dicette che chesta s’era fatto insoffribile pe la 188 3, 4| ne so’ certo, pecché s’era spartuto da te. È vero?~ 189 3, 6| FELICE: Io lo diceva ch’era na pazzia, nun poteva essere, 190 3, 6| puosto ncapo d’appurà chi era sta femmena, va trova 191 3, 6| femmena, va trova a chi era sta femmena, va trova 192 3, 10| casa.~FELICE: (Ma allora era overo!).~RAFFAELE: Tu non 193 3, 10| RAFFAELE: Hai supposta che era essa?~FELICE: E chella accussì 194 3, 10| ditto, facevene vedé ma non era overo. (Ride.)~RAFFAELE: 195 3, 11| capite D. Rafè, e si non era pe Ninetta, tutto chesto 196 3, 12| sapeva che chillo appicceco era na finzione, io ve dicevo 197 3, 12| aggio ditto che l’appicceco era na pazzia, e chillo addirittura La casa vecchia Atto, Scena
198 1, 1| pezzente, jette pe vedé e chellera na lira d’argiento... capite, 199 1, 4| facette mille giuramenti ch’era stata na distrazione, e 200 1, 6| mmare: aiuto, soccorso... era sta vedova che non sapenno 201 1, 6| vedova che non sapenno natà, era asciuta no poco fora, e 202 1, 6| appuraje addò steva, chi era, e sotto a lo colpo le mannaje 203 1, 7| AGAPITO: Me ricordo quando era viva mia moglie, stammoina 204 1, 7| licenziai la cameriera che era no poco capa allerta, adesso 205 1, 9| ve diceva niente, pecché era no vico che nisciuno nce 206 1, 9| disperato, pecché si non era tale sarria venuto da me, 207 1, 9| Bellissima cosa! Vintanne io era no semplice masto de cocchiara, 208 1, 12| parlà.~CARMELA: Ah, sì, era io che parlava co lo canarino, 209 1, 12| Cierti vase?... Ah, sì era io che faceva nfaccia a 210 1, 15| Sofritto!). Ecco qua, era da molto tempo che vi voleva 211 2, 2| ncucciaje, e credenno che era D. Luigi, se pigliaje quindici 212 2, 2| matina le diceva che non era Luigi Belfiore, chillo sempe 213 2, 3| non stava bene.~FELICE: Ma era appena un mese che nce faceva 214 2, 3| facisteve?~AMBROGIO: L’idea mia era de nce fabbricà ncoppa, 215 2, 3| Fresella,. Avvocato, e che era venuto pure a piglià possesso, 216 2, 5| dovuto fare imbrunire, perché era matto e non mi piaceva.~ 217 2, 6| Luigi).~AGAPITO: Questa era una sola villa grandissima, 218 2, 6| genero, il quale mi disse che era un valente architetto, e 219 2, 8| figlia!...~AMBROGIO: E chesta era tutto? Io lo ssapeva da 220 2, 8| no a me, pecché si essa era no bona figliola, non s’ 221 2, 9| aggio avuto io, ma a vuje era diretto. Sta ngiuria non 222 3, 2| fore, comme in principio era intenzione de lo sposo. 223 3, 4| AMBROGIO: Sicuro, 25 anne, era piccerillo.~SALVATORE: Lo 224 3, 5| A la casa non nce steva, era asciuto... va trova quanto 225 3, 5| Ridendo.) Ah, ah, ah!... e che era fatto na gallina?... Avvocà 226 3, 6| de D. Felice diciste che era simpatica, che teneva na 227 3, 6| educata, vezzosa, gentile, ch’era proprio un angelo...~LUIGI: 228 3, 7| Ambrogio s’ha creduto ch’era lo Vice Sinneco, e tanto 229 3, 7| toje, e credennose che io era Luigi Belfiore, se pigliaje Il debutto di Gemma Atto, Scena
230 Un, 3| quante nce credeveme ch’era morta. Sentiste lu miedeco 231 Un, 6| co mmico, ma siccome non era pronta ancora, e io jevo 232 Un, 6| SAVERIO: E perché? Non ncera niente di male, si trattava 233 Un, 6| signor sindaco, questo non era il sito adattato per parlare 234 Un, 11| facevane denare, la compagnia era pagata, nisciuno se lagnava, 235 Un, 11| tre ghiuorne, e papà... era malato de core... Ah, che 236 Un, 11| non ghievene male. Isso era rimasto assai addolorato 237 Un, 11| tiempo. Il 14 marzo 1898, era la serata soja, e se facevene: 238 Un, 11| non potete ascì cchiù... Era muorto! (Piange.)~IGNAZIO: 239 Un, 14| hanno ricevuti da me! Si non era pe me, sto mese averriene 'Nu brutto difetto Atto, Scena
240 1, 3| lo dicevo pur’io ca nun era possibile, D. Felice è nu 241 1, 4| ero la Regina, lo sposo era D. Felice ch’era nu Principe 242 1, 4| lo sposo era D. Felice ch’era nu Principe e vuje ireve 243 1, 4| Neh! Papà, indovinate chi era stu cane? Ah! ah! ah! (Ride.)~ 244 1, 4| Ride.)~GIANNATTASIO: Chi era?~LISETTA (sempre ridendo): 245 1, 4| sempre ridendo): Ah! ah! era lo maestro! ah! ah!~ALESSIO: ( 246 1, 4| maestro! ah! ah!~ALESSIO: (Era l’arma de pateto!).~LISETTA: 247 1, 4| Ride.) Lo maestro primma era un cane e doppo era nu scurpione. 248 1, 4| primma era un cane e doppo era nu scurpione. Ah! ah! ah!...~ 249 1, 5| Nonzignore. Mariantonia era mia moglie, gloria all’anima 250 1, 6| ti appartengono!~TOTONNO: Era per bene vostro, perché 251 2, 2| E ha ditto ca lo vino era misturato, vedite si 252 2, 9| avuto nisciuno. Basta così, era destinato, e nun ce penzammo 253 3, 1| aggio pigliato la lampa ca s’era stutata e m’aggio bevuto 254 3, 6| volevo nzurà... Quello era nu buono giovane... Io maje 255 3, 7| muglierema!). Questa persona era Ninetta?~ALFREDO: Già.~FELICE: 256 3, 9| passato l’ultimo guaio, era meglio ca nun lo facevo Duje Chiaparielle Atto, Scena
257 1, 2| Quanno ha saputo che io era Torrese, ha ditto: Oh, diavolo, 258 1, 2| Felice?~CICCIO: La verità, m’era scordato, è stato isso che 259 1, 2| visto che chillo diavolo era appunto D. Felice, isso 260 1, 2| balena?~CICCIO: E perciò era suonno.~CANDIDA: A te fuje 261 1, 2| mattina, l’aggio ditto che era suo suocero, l’aggio data 262 1, 2| sacche.)~CANDIDA: E chi era stommo?~CICCIO: E che ne 263 1, 2| manco nu pilo.~CICCIO: Quell’era altro tipo, altro carattere, 264 1, 3| te l’aggio ditto, quell’era un altro tipo, ma di questo 265 1, 3| E D. Cesarino Sanguetta era buono, e D. Cesarino Sanguetta 266 1, 3| e D. Cesarino Sanguetta era na perla, e sai sta cosa 267 1, 3| Ah, Cesarino, Cesarino, era n’ata cosa.~LUISELLA: Sì, 268 1, 4| cu doje scelle, dice ch’era n’angelo, l’angelo della 269 1, 4| andivinate stu diavolo chi era?~FELICE: Chi era?~CICCIO: 270 1, 4| diavolo chi era?~FELICE: Chi era?~CICCIO: Ireve vuje, proprio 271 1, 6| buono mammà che sta cosa non era vera. Birbante! Assassino! ( 272 1, 6| ha dato ad intendere che era Controllore dei Vagoni-letto?~ 273 1, 6| un cambiamento. Papà mio era lo stesso, faceva tanta 274 1, 7| MICHELE: Ah, capisco qual’era lo scopo di quelle domande.~ 275 2, 1| ancora.~MICHELE: E di chi era sta voce?~CICCIO: Mia moglie 276 2, 1| CICCIO: Mia moglie dice ch’era l’angelo della verità.~MICHELE: 277 2, 2| cerimonia soverchia, non c’era niente de male. Ma na vota 278 2, 3| Si tira la mano.) Io m’era accorta che nun me trattava 279 2, 6| MICHELE: E già, diceva ch’era stato io per perdere l’impiego, 280 2, 7| a credere che veramente era chella che diceva isso che 281 2, 7| che diceva isso che non era mammà, e l’aggio fatto mettere 282 2, 7| MICHELE: L’aggio ditto ch’era isso, che vedeva na cosa 283 2, 7| vedeva na cosa pe n’ata, ch’era un’allucinazione della vista, 284 2, 8| facette credere a mammà ch’era l’angelo che parlava!). 285 3, 3| Sissignore, ha ditto ch’era cosa de premura, che la 286 3, 4| nu buon’ommo, ma chillo era meglio de vuje.~FELICE: ( 287 3, 8| piezzo d’assassino, chillo era nzurato e veneva a la 288 3, Ult| cogliendo le fravule, lo sole era nu poco cucente, siccome Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
289 1, 1| de scola, e pure Felice s’era cunusciuto cu D. Errico 290 1, 2| bicchierino de malvasia ch’era na bellezza.~MICHELE: (Malvasia... 291 1, 3| dico francamente, quanno era scuitato, nun me mpurtava 292 1, 3| mpurtava niente, anze quanno era l’ora che m’aveva ritirà 293 1, 6| ERRICO: Non sapeva che era, va bene, venite cu nuje, 294 1, 6| tutte cose, l’incurabele era juto soggetto a la Nunziata. 295 1, 6| Ride.) Ah, ah, ah!.. se n’era venuta la curona de Contessa, 296 1, 6| viene avanti): Ah! Nun m’era ngannata, lo dicevo io. ( 297 2, 1| che bella cosa, e chi c’era stato ancora a sti parte, 298 2, 1| Errico m’aveva ditto ch’era scicca e veramente accussì 299 2, 6| Misericordia! Io me credeva ch’era na spesa de meza lira, 15 300 2, 6| Ma dunche lo telegramma era falso?~FELICE: Me lo facette 301 2, 9| PEPPENIELLO (dal 4): Guè, io m’era addurmuto.~ROSINA: Peppeniello! ( 302 2, 9| PEPPENIELLO: Scusate si m’era addurmuto. Viene, jammo, 303 3, 2| io l’avarria sapé). No, era per domandare.~PEPPENIELLO: 304 3, 4| Chella che ha cenato cu ttico era Rosina mugliereta.~FELICE: 305 3, 4| che ha cenato cu mmico, era muglierema Lucia.~FELICE: 306 3, 4| overo, e pure la curona mia era accussì.~ERRICO: Haje visto? 307 3, 4| chella che ha cenato cu mmico era muglierema, perciò nun vuleva 308 3, 5| collera, pecché si a vuje v’era venuto ncapo de j a lo veglione, 309 3, 5| sarrisse juto si nun sapive ch’era stato io che t’aveva mannata 310 3, 5| quel domino che stava cu me era Rosina, perché si no, non È buscìa o verità Atto, Scena
311 1, 2| mi va così larga? Perché era di papà ed io dopo la sua 312 1, 2| Dovete sapere che io quando era piccolo teneva il vizio 313 1, 5| scusate che v’è commara, m’era antipatica assai.~LUCIELLA: 314 1, 5| jucato tutte li denare ed era rimasto senza no centesimo, 315 1, 6| Pulicenella Cetrulo, primma m’era amico, m’è nnammorato. 316 1, 9| Lo cuoco!~AMALIA: (E non era na buscia).~BARTOLOMEO: 317 2, 1| e so’ tale e quale comme era primma... E l’aggio avuto 318 2, 1| a tavola stammatina, non era decenza de presentarme co 319 2, 1| che teneva ste ntenzione era no sconciglio, brutto viecchio, 320 2, 1| Asdrutale mio, ma chisto era n’annevino che manco Barbanera 321 2, 2| cerimonie... Te pare , che ncera bisogno de spennere na moneta 322 2, 2| E io che me credeva che era na buscia che avive ditto!... 323 2, 2| l’affare de lo cuoco non era vero. Del resto che aggio 324 2, 2| quel celebre astrologo non era venuto ancora...~BARTOLOMEO: 325 2, 2| contrario. Lunedì scorso era proprio la giornata stabilita 326 2, 4| BARTOLOMEO: (A , me n’era scordato).~PULCINELLA: Signori, 327 2, 4| contentato a vuje chello era necessario... Caro signore, 328 2, 4| carcioffola che è stato ccà, era justo l’astrologo tanto 329 2, 4| e mentre me credeva che era tutto scombinato pe la grossa 330 2, 5| me l’ha detto, e quando era zitella tutti i giovinotti 331 2, 5| io non sapeva niente che era ammogliato. L’infame ha 332 2, 6| hanno dato a rentennere che era lo cuoco; ma D. Felice non 333 2, 6| D. Felice.~AMALIA: Ccà v’era caduto lo ciuccio? Ma non 334 2, 7| non lo voleva, pecché m’era antipatico, e cchiù de tutto, 335 2, Ult| a dicere.~BARTOLOMEO: M’era venuto a sto bello piattino; 336 2, Ult| colpa sto mbmuglione che m’era venuto a jenchere la capo...~ Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
337 1, 1| pur’io?~NANNINA: E allora era peggio, auniveve disperazione 338 1, 2| ccà. Io sentenno chesto, era lo patrone che me commannava, 339 1, 2| Seh e che songo? Chillo era no servizio che costava 340 1, 2| PULCINELLA: Nuovo ma chillo era usato.~ACHILLE: L’ha pigliato 341 1, 2| s’avarria d’arricordà chi era 28 anne fa...~CARLUCCIO: 342 1, 2| co lo munno... lo Barone era no solachianiello.~PULCINELLA: 343 1, 2| io non parlo; ma comme era proprio solachianiello?~ 344 1, 2| ricco assaie, stu Milordo era sulo, e nun teneva nisciuno 345 1, 2| chesto jeva trovanno, ma però era vidovo e teneva nu piccerillo 346 1, 2| se isso s’è scordato ch’era solachianiello la mugliera 347 1, 2| mugliera non s’è scordata ch’era na mpagliaseggia.~PULCINELLA: 348 1, 2| me poteva credere fuorché era solachianiello.~PULCINELLA: 349 1, 2| ACHILLE: Lo ssaccio, pecché io era lo servitore de no signore 350 1, 5| ROSINA: Lo primmo marito mio era nu cocchiere appadronato, 351 1, 5| ROSINA: Avita da vedè quanno era la Dommeneca che se vesteva 352 1, 5| Liborio!~ROSINA: Io po’ era rimasta disperata, ncapo 353 1, 5| nu bello giovane, chisto era portalettere e se chiammava 354 1, 6| Passeggiato.) Guè, io non me n’era addunato, ve vanno assentatelle 355 1, 7| desiderata non viene mai, ma era meglio che moriva, almeno 356 1, 7| amore, che non sapeva cos’era amore e essa nce l’aveva 357 2, 2| volete dire con questo, tant’era l’oblligo vostro. Ah! Vuje 358 2, 2| capo, nce credevamo che s’era cambiato doppo lo fatto 359 2, 3| me diceva sempe che papà era partito e m’aveva lasciato 360 2, 3| mettettero li guagliune quanno io era piccerillo. Felice me chiammava 361 2, 5| MARCHESA: Fino adesso non mi era capitato nessuno ed io quasi 362 2, 5| accostate cchiù!~FELICE: Non c’era bisogno che me lo diceveve 363 2, 5| non sapeva io stesso che m’era succiesso, me pareva nu 364 2, 5| niente, è segno che accossì era destinato.., queste sono 365 2, Ult| nobiltà, me voglio ricordà chi era e voglio stà sempe mmiezo 'Na figliola romantica Atto, Scena
366 1, 1| a vipera stezzata! Chellera n’angiulillo, di brio e 367 1, 2| a me, ogge è chillo che era ai tempi di Noè. E me 368 1, 4| moglie.~CONTE: Ah! Sì. Essa era allegra, vispa, ma poi tutto 369 1, 6| Sentenno che nu miedeco era stato chiammato pe visitarla, 370 2, 1| sapea che fosse il male, era felice allora, contento 371 2, 1| contento ogni mortale! Non era amor vietato come oggi crudelmente 372 2, 1| cuore palpitava!~CONCETTA: Era bello, ma scegliere nun 373 2, 1| Papele, quanno faceva ammore, era bello simpatico, pareva 374 2, 5| avisseve spiegate che cosa era quel male, quel microbo 375 2, 5| medicina fatta da me qual era...~DOTTORE: Ah, gia... ma 376 3, 1| d’ ’a guagliona e ch’essa era ngannata, addeventaje diavola, 377 3, 4| fosse giunto al sito dov’era la bandiera e il premio 378 3, 4| premio stabilito, quegli era il vincitore — Urrà! Si 379 3, 6| Finalmente! Ho saputo qual’era la malattia. Birbanti! Rosina, 380 3, 7| non me ne importa niente! Era stanca, era stufa di questa 381 3, 7| importa niente! Era stanca, era stufa di questa vita. Amava 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
382 1, 2| patrona mia, dicenno che era brava, sollecita, non carestosa, 383 1, 3| truone!~VINCENZINO: E sì, era Natale. Io diceva sparate 384 2, 4| vedite le mmale lengue, si era detto che Don Felice fosse 385 2, 4| Na rovina.~ANGELAROSA: Era priva d’ascì co isso, pecché 386 2, 4| d’ascì co isso, pecché si era buon tiempo e io non steva 387 2, 4| ALESSIO (a Timoteo): Allora era viziuso.~TIMOTEO: Na rovina.~ 388 2, 6| ommo da dereto e non me n’era addunato. (Saluta con la 389 2, 8| TIMOTEO: No, chillo quanno era cchiù piccerillo pazziava 390 2, 8| non faceva chesto, papà era perduto.~CONCETTA: Ah, aggio 391 3, 4| ciardino, meno male che era vascia, si no me struppiave 392 3, 4| de Concettehla, e chella era la mano de la vecchia, ma 393 3, 5| Pecché m’ha forzato papà, era juto pe me spusà a na figliola, 394 3, 5| Ersilia mia, vi giuro che era pe salvà mio padre, isso 395 3, 5| FELICE: Concettella, che era juta a consignà no cappiello.~ 396 3, 5| voleva accidere llà ncoppa; s’era fatto gruosso, era crisciuto, 397 3, 5| ncoppa; s’era fatto gruosso, era crisciuto, io non lo vedeva...~ 398 4, 1| sbagliato? Ma no, chella era la voce soja abbascio a 399 4, 5| e detti.~ ~TIMOTEO: Chi era che... (Vedendo Vincenzino.) ( 400 4, 5| Diceva buono io che ccà era no sbaglio; niente, se so’ 401 4, 6| certi cauce e morze che era no piacere, me n’ha consegnate 402 4, Ult| aggio ditto che D. Timoteo era D. Felice; ma lo marito 403 4, Ult| D. Felice se la sposava, era pe contento a lo padre, Gelusia Atto, Scena
404 1, 1| ti aveva proposto: io n’era sicuro; ho parlato pure 405 1, 1| solamente te nnammora, e chesto era 7 anne fa, figurete che 406 1, 3| fiammifere, credennome che era pagnottino, accommenciaje 407 1, 3| mozzecà, io non sapeva che m’era succieso, li fiammifere 408 1, 3| cafè me jette ncuollo che era cucente, me scottaje tutto 409 1, 3| ccà co Saverio?~GESUMMINA: Era venuta ad addimmannarlo 410 1, 6| abbesuogno dell’abbecedario. Se n’era venuto che sapeva quacche 411 1, 6| sapeva quacche cosa, che era stato a lo collegio. A te 412 2, 1| che pe quale ragione s’era sosuta da la tavola, e l’ 413 2, 1| sosuta da la tavola, e l’era venuto chillo svenimento?~ 414 2, 1| ROSINA: L’avimmo ditto che s’era disturbata, che l’era venuto 415 2, 1| s’era disturbata, che l’era venuto no forte votamiento 416 2, 4| me pietà!). Intanto io era venuto ccà pe vedè de parlà 417 2, 8| GIAMMATTEO: Haje da sapè che non era giusto che l’autre sposavano, 418 3, 4| datemella; avito ditto che m’era portato buono che me voliveve Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
419 2, 2| murette papà, embè si non era pe vuje io jeva mmiezo a 420 2, 2| GENNARO: Ma che c’entra, era mio dovere prenderti in 421 2, 2| dovere prenderti in casa. Io era tuo zio, e po’ tu mi sei 422 2, 5| ne dispiace?~FELICE: No, era per avere l’onore di tutti 423 3, 3| na parola, e pure si non era pe me che ve faceva tante 424 3, 4| gridando): Vattè, vattè! E sì, era troppo bello lo mobile!~ 425 3, 7| FELICE: Già è vero me n’era dimenticato.~GIULIETTA ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
426 1, 3| primmatto, e vedenno che era impossibile de vennerle, 427 1, 3| Io a te conosco. Si non era pe causa toja, non sarrìa 428 2, 1| frequentava la casa mia, perché era stretto amico de papà, dicette: 429 2, 1| e papà dicette ca chillo era ricco... Peppenella mia, 430 2, 1| aggio fatto vedè che m’era capacitata, ma quanno è 431 2, 5| pubblico si credeva che io era morto veramente, e incominciò 432 2, 7| NINETTA: Sissignore, era no giovene tanto simpatico. 433 2, 7| tanto simpatico. Io a isso l’era purzì simpatica. Pe me vedè, 434 2, 9| VINCENZINO: (Ah, non m’era ngannato!).~FELICIELLO: 435 3, 5| trasporto pe Peppenella era una finzione, era per vedere 436 3, 5| Peppenella era una finzione, era per vedere se D. Anastasia 437 3, 5| Ah, non signore: chillo era n’accordo che nce steva 438 3, 5| vuosto voleva vedè si mammà era gelosa.~ASDRUBALE: Dunque 439 3, 6| vedenno che D. Anastasia s’era pigliata collera, pe calmarla 440 3, 7| voleva).~MARIETTA: Chesto era tutto? (La legge.) M’avite 441 3, 10| ammone co me pe vedè si mammà era gelosa. Bravo, che bello Madama Sangenella Atto, Scena
442 1, 2| che lo conosco. Il padre era amico mio stretto; ci amavamo 443 1, 10| cose. Vuleva sapé da me chi era lo nnammurato de muglierema? 444 2, 4| mettendo la valigia dov’era prima quella di Lisa): Fate 445 2, 10| Scusate, D. Antò, mia moglie era uscita un po’ in disordine 446 3, 3| la valigia e manco chella era.~TERESINA: Mi fa meraviglia, 447 3, 3| sapite chi aggio ditto ch’era il mio amante?~MIMÌ: Chi?~ 448 3, 4| coraggio, segno che così era destinato.~TERESINA: Avite 449 3, 5| Quà appuntamento? Quell’era la nnammurata de D. Pascale.~ 450 3, 5| età? E quella giovine chi era? Ho capito, , quella deve 451 3, 8| ditto a chisto ca D. Pascale era lo nnammurato de la mugliera. Lu marito de nannina Atto, Scena
452 1, 1| BERNARD: Ma che volete, era una giovine simpatica.~CICCILLO: 453 1, 1| giovinetta.~BERNARD: No, non era una giovinetta, teneva 54 454 1, 1| forza denaro, dicendo che era la sua porzione, se no faceva, 455 1, 2| FEDERICO: Ma che incomodo, era un dovere. Basta, sarà per 456 1, 2| sala da ballo magnifica, era l’unica stanza che teneva 457 1, 2| Burzillo.~NICOLA: Ah, sicuro, era tutto combinato, e la casa 458 1, 2| letto, galleria, corredo, era tutto comprato per lui.~ 459 1, 2| aspettato più di un mese, non s’era rimesso, che aveveme da 460 1, 4| lettera addò diceva che l’era venuta la febbre e s’era 461 1, 4| era venuta la febbre e s’era coricato. Nce avetteme da 462 1, 8| ncoppa a la terra. Commera facile a promesse, giuramenti, 463 1, 9| abbiamo tutto scoverto. Chi era quell’uomo che quanno io 464 1, 9| hanno ditto chillommo chi era?~CICCILLO: E chi era? Parlate.~ 465 1, 9| chi era?~CICCILLO: E chi era? Parlate.~TERESINA: Era 466 1, 9| era? Parlate.~TERESINA: Era n’amico de frateme Celestino, 467 1, 9| fatto pace.~CICCILLO: Ah, era un amico di vostro fratello?~ 468 1, 9| Menzogna! Impostura! Quell’uomo era il vostro amante di cuore, 469 1, 9| amante di cuore, quell’uomo era il preferito, ed io era 470 1, 9| era il preferito, ed io era il povero rimbambito.~TERESINA: 471 2, 2| PASCARELLA: Signore mio, chillo era no birbante, no galiota, 472 2, 2| arrivavene ccà bascio, po’ era tanta affezionata, tanta 473 2, 3| mbrogliava a parlà, insomma non era buono a niente.~NICOLA: 474 2, 5| lasciatela stà.~FEDERICO Questo era tutto? Non dubitate che 475 2, 7| trovaje? Dicette ma non era vero però, pecché io scennette 476 2, 10| lei. Ogni suo desiderio era un ordine per me. Ma quando 477 2, 10| tale io la credevo, non era più mio, oh, allora una 478 2, 10| arma vosta, non sapeva che era... jateve a squarta tutte 479 3, 5| 4 giorni che mia sorella era maritata partii per Genova, 480 3, 6| perché credevano che io era quell’altro Bernard. (Tutti 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
481 1, 3| la verità D. Alfrè, io l’era venuta a na brutta notizia, 482 1, 9| dell’amico sujo, che Matilde era mia moglie... na vota che 483 1, 10| dicere che tu pensave a me... era il cuore che parlava...~ 484 2, 3| neve.~CONCETTA: Sciù, nun era pur’io bella e fresca.~GIULIO: 485 2, 3| che quann’io spusaje nun era fresca.~FELICE (in tono 486 2, 3| Ma io vuleva che non era na bellezza straordinaria, 487 2, 4| parlà di Teresina... non era pronta... aggio ditto 488 2, 4| ALFREDO: Chello che me premeva era chesto.... pe l’ate cu nu 489 2, 7| ntenzione de nzurarlo ed era venuto pecchesto... ma arrivando 490 2, 7| arrivando aggio saputo ch’era troppo tarde...~GIULIO: 491 2, 10| Tremenda.)~GIULIO: Una era romana e l’altra greca, 492 2, 18| Mamma mia! Nu sorece... commera gruosso... comm’era gruosso.~ 493 2, 18| comm’era gruosso... commera gruosso.~GIULIO: E faje 494 2, 18| CRESCENZO: Nun sapeva ch’era succieso?~ALFONSO: Me credeva 495 3, 2| tutte quante co lo giardino era chino de frutte, meno male 496 3, 5| dicevamo con Concetta ch’era nu poco caruccia.~CRESCENZO: 497 3, 5| sì, voi ci diceste che ncera na funtana piena di pesciohini 498 3, 5| casa e via.)~TERESINA: Ah! Era Alfredo.~ ~ 499 3, 9| MATILDE: Dunque io non m’era ingannata, vuje me vulite 500 3, Ult| arti mbroglie.~RACHELE: Non era la vostra? (Accasciata a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License