1-500 | 501-1000 | 1001-1069
(segue) 'Na matassa 'mbrugliata
     Atto, Scena
501 3, Ult| saccio comme...~FELICE: Io n’era certo, pecché tengo na stella 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
502 1, 2| potete dicere forte, si non era pe me, non se ne faceva 503 1, 5| tornanno da la casa, addò era juto a metterme la bardatura 504 1, 5| Compà Tore?... m’avoto: era lu stallone.~CARLINO: Lo 505 1, 5| Sciacquavrite pe sapé si lo fatto era vero o si era na tenta carmosina, 506 1, 5| si lo fatto era vero o si era na tenta carmosina, e aggio 507 1, 5| passato, quanno fuje la fiera, era venuto abbascio a lo castiello 508 1, 5| destra.)~GAETANO: Si non era pe lo Sinneco, rimmaneveme 509 1, 6| M’hanno detto però che era succeduto non so che cosa... 510 1, 6| che cosa... un cavallo che era caduto... che ... è vero?~ 511 2, 1| Aieressera S.a E.a dicette che era stanco e se la sbrigaje 512 2, 4| con quella confusione che era alla stazione, papà non 513 2, 5| Tutt’auto! Mamma mia era figlia de nu frate de la 514 2, 5| benissimo. Il Signor Felice era da noi la sera che abbiamo 515 2, 5| Indiana. Io non lo capivo ma era lo stesso.~MENECHELLA: T’ 516 2, 6| dinto a lo paese non ncera niente, s’aveva penzà a 517 2, 12| MENECHELLA (che col marito era per uscire, si volta e torna 518 3, 3| rimorso del modo come si era comportato.~MARCHESE: Sono 519 3, 11| di parlare con me, invece era il farmacista.~TORE: Che Miseria e nobiltà Atto, Scena
520 1, 1| teneva, a la fine na sarta era, e chellu ppoco d’oro me 521 1, 3| cuoco!~GIOACCHINO: Ah, papà era cuoco?~LUIGINO: Sissignore, 522 1, 3| Sissignore, papà tre anni fa era cuoco, e io aggio fatto 523 1, 5| niente, ma tu vedenno che s’era fatto tarde, putiveve fa 524 1, 7| lo patre de stu giovene, era io patrone de casa mia... 525 1, 7| PASQUALE: Che signorona!... Era na dama!... Dunque?... che 526 1, 7| FELICE: Nun fa niente, era la sacca pe li sicarette. 527 1, 7| serva lloro!~CONCETTA: Nun c’era niente de male!... Quanno 528 2, 1| na bona tavola è... Ma 12 era meglio, tengo tutto lo servizio 529 2, 2| OTTAVIO: Ah, sicuro!... C’era però un pochino di contrasto, 530 2, 4| né a me né a isso, ma s’era scurdato però de lo ciardino... 531 2, 4| nisciuno? E io, ched’è, era squagliato?~BETTINA: Me 532 2, 5| pensando che mia figlia era una ballerina, mettevo quasi 533 2, 5| lettera!). Signore!... io era molto contrario a questo 534 2, 5| vedendo che Eugenio si era ridotto mezzo per causa 535 2, 5| la contessa qui presente, era un poco duretta... un poco 536 2, 5| poco duretta...~FELICE: (Era?... Molti anni fa!... Ma 537 2, 5| Bravissimo!~CONCETTA: Io se era duretta, avevo mille canne 538 2, 6| vostro zio, qui presente, era ammalata... Adesso, come 539 2, 7| supporre che D. Gaetano era occupato con voi... Fate 540 2, 8| ncanicarse cchiù si sta femmena era viva o morta! Seje anne, 541 3, 2| Luisella, la sarta, non era vero. Calunnie! calunnie!... 542 3, 3| la verità.~GAETANO: E che era sta verità.~VICIENZO: E 543 3, 3| principe se credeva che io l’era marito, e Bettina forse 544 3, 3| sciampagne ha visto che chella era bona... è principe, e ha 545 3, 4| per vedere se il giardino era tutto illuminato, e se non 546 3, 7| Scusate, principe... c’era Bettina, e io non potevo 547 3, 7| sorpresa? Certamente io non era morta ancora!... E tu caro 548 3, 7| fore de venì ccà, pecché v’era stato avvisato!~CONCETTA: 549 3, 7| pure a me!~FELICE: Io nun era juto a la villeggiatura, 550 3, 7| villeggiatura, nun me n’era juto ncampagma!... Se trattava 551 3, 8| mensola): (Ma che! Io a tavola era distratto, e me l’aggio 552 3, 9| Pasquale e Pupella.) Chillo era lo Marchese! Chillo era 553 3, 9| era lo Marchese! Chillo era lo principe!... Chella era 554 3, 9| era lo principe!... Chella era la cuntessa!... Chellauta 555 3, 9| suo carattere, e vedere se era degna di mio figlio!~GAETANO: 556 3, 9| casa, v’aggio ditto che l’era patre.~GAETANO: Mannaggio 'Na mugliera zetella Atto, Scena
557 1, 1 | rivoluzione lo Politeama non era cchiù Politeama, era nu 558 1, 1 | non era cchiù Politeama, era nu campo de battaglia. Fische, 559 1, 2 | anne dinto a lo cullegio. Era tanta allegra, tanta pazziarella, 560 1, 3 | è tutto, non sapevo che era. Cierti vote soasciute 561 1, 7 | venì nu tocco. E si nun era pe la guardaporta ch’ha 562 2, 1 | strignuto mmano, me credevo ch’era na doppia lira. Puozze passà 563 2, 3 | LAURETTA: Sicuro, perché era troppo interessante, credo 564 2, 4 | pe nun me fa cadé, chellera na scesa.~FELICE: Ho capito 565 2, 4 | LAURETTA: Troppo onore era per lei.~FELICE: Vi ringrazio, 566 2, 5 | LAURETTA: No, essa non c’era, comme a na stupida, l’aggio 567 2, 6 | nummero uno, pecché dicette ch’era stato io che t’avevo fatto 568 2, 7 | de venì a Castiellammare, era meglio che stevo a Roma. 569 3, 1 | Io lo ssapevo, chillo nun era ommo de se nzurà. A proposito, 570 3, 3 | vicino. La mia condizione era terribile, leviamo tutte 571 3, 4 | Ve ricurdate quanno io era piccerella, che priezza 572 3, 5 | fa, dicere c’accussì era destinato. Si nun facimmo 'A nanassa Atto, Scena
573 1, 1| llà. Uh! Io non sapevo che era... ccà me pare nu presebio... 574 1, 1| PASQUALE: Ma che ora s’era fatta?~FELICE: E chi se 575 1, 1| chello ch’è certo ch’era tarde assaje... mannaggia 576 1, 2| io sposai Felice, perché era della stessa professione, 577 1, 2| ombra in questa stanza... ed era lui, lui certamente.~PASQUALE: 578 1, 3| chillo lietto, credenno che era lo lietto mio... e a proposito, 579 1, 4| che brutta cosa, maje l’era venuta accussì.~FELICE: 580 1, 6| maritarvi?~GIULIETTA: Sì, era amico di papà e di mammà.~ 581 1, 9| de dicere a zi-zi che io era lo marito vuosto?~GIULIETTA: 582 1, 9| PASQUALE: Non sapevo che era. (Siede.)~FELICE: Chesta 583 1, 10| male ch’è stato chisto, si era n’ato me puteva nquità buono.~ ~ 584 2, 9| siete una signora, e quella era una feminuccia di strada, 585 2, 11| cchiù. Fortunatamente io non era scema, e non ce perdette 586 2, 11| tanto so’ venuta pecché era a casa de lo zio, a n’ata 587 2, 12| na signora cu isso? E chi era?~SALVATORE: Lo pozzo dicere?~ 588 2, 12| pozzo dicere?~CESARE: Chi era?~SALVATORE: La mogliera 589 2, 12| visto buono?~SALVATORE: Era essa, proprio essa!~CESARE: 590 3, 1| la verità, e co tutte ch’era lo zio de Felice, le sunaje 591 3, 1| CESARE: Certissimo! Si non era certo non te lo dicevo, 592 3, 1| truvaje troppo buono, si era n’ato, m’avarrie pigliate 593 3, 5| potenno sfucà cu essa, pecché era femmena me lo disteve a Nina Boné Atto, Scena
594 1, 3| c’erano riunioni, non c’era festa da ballo che nun se 595 1, 3| voce, e che grazia. Uh! M’era proprio seccata, e che diavolo! 596 1, 3| faciteme stu piacere. E era insopportabile che la sera 597 1, 3| quatriglia tutte femmene... era n’affare serio. La matina 598 1, 3| ROSINA: Ma si capisce! Era na cosa insoffribile.~ERRICO: 599 1, 4| conoscete?~ERRICO: Sicuro, era tanto amico della felice 600 1, 4| divertire nu poco, non c’era niente di male.~VIRGINIA: 601 1, 4| ne potevo più, il fuoco era arrivato alla testa, io 602 1, 4| aggio ntiso che lo treno s’era miso in movimento... Uh! 603 1, 4| ERRICO: Io lo conosco, era amico intimo di mio padre. 604 1, 5| sape, pecché chillo già s’era mpezzato.~ ~ 605 1, 10| ERRICO: La signorina era venuta per parlare con tua 606 2, 3| cugina.~TEODORO: Che spassuso era chillo. Tutto lo tiempo 607 2, 3| Eh! altri tempi, allora era n’ommo allegro pur’io, da 608 2, 7| sulo.~ORAZIO: Sì, pecché era venuto a piglià lo ritratto 609 2, 8| E la nepote de D. Orazio era appunto Nina Boné, e me 610 2, 9| resto che me ne mporta... era na simpaticona però...~ACHILLE: 611 2, 9| avisteve ragione, pecché chella era bona assaje.~ERRICO: D. 612 2, 9| ACHILLE: Avite ditte ch’era bello?~VIRGINIA: Bellissimo!~ ~ 613 3, 2| chiammà nu fiore, Rosina che era il modello della virtù, 614 3, 3| ireve e essa chella che era.~NINA: No, ha da cantà, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
615 1, 2| L’uoglio de la lampada s’era cunsummato, e quando è sonata 616 1, 2| poverella, me credeva ch’era isso, e aggio dito: «Pascà, 617 1, 2| fiammifero». Chillo, invece, non era frateme, compà... era no 618 1, 2| non era frateme, compà... era no birbante che m’ha afferrata...~ 619 1, 2| fiammifero, lo birbante se ne era scappato. Isso l’è corso 620 1, 4| seguito una quaterna, e non l’era uscito mai niente. Due settimane 621 1, 5| llà dentro... Chella nun era na direttrice, era na mamma... 622 1, 5| Chella nun era na direttrice, era na mamma... e chelle pe 623 1, 6| aiuola, e la risposta, quanno era la sera, lei me la faceva 624 1, 7| facette na risata... La serata era bbona, e io tenevo genio 625 1, 7| n’ora e mmeza... La notte era scesa e vi dico la verità, 626 1, 7| aggia aperta na porta: era n’armadio. Finalmente aggio 627 1, 8| Nannina e ha voluto sapé chi era...~PASQUALE: Pecché, lo 628 1, 9| non ci andavo, quella s’era messa in testa di scappà? 629 1, 9| testa di scappà? E se non era ogge era dimane... Anima 630 1, 9| scappà? E se non era ogge era dimane... Anima de moglierema 631 1, 9| gran cosa, non sapeva che era succieso.~PROCOPIO: Comme ! 632 2, 2| una bella casa, ma quando era vivo papà abitavamo a quella 633 2, 2| Lui non lo sa che la mamma era na nzalatara e che mio fratello 634 2, 2| Educandato, va bene, non era tanto da compiangersi, ma 635 2, 2| sora... Scommetto che si era la sorella, s’avarría pigliato 636 2, 5| figliola non ne poteva cchiù, l’era arrivata l’acqua nganna... 637 2, 5| la Direttrice, che chella era la serva dell’anema de la 638 2, 6| preoccupazione! Ho pensato che era tornata al collegio, mi 639 2, 6| m’hanno detto che non s’era vista. Allora m’è venuto 640 2, 7| sorella, così diceva che non era lei.~ACHILLE: Sicuro.~FELICE: 641 2, 7| Prima avete detto che non era la sorella, e poi vi siete 642 2, 8| PASQUALE: Brava, chesta era la primma cosa necessaria. 643 3, 1| consentì afforza. La paura mia era che mio fratello parlasse, 644 3, 1| ch’ha ditto a zizìo che era la nipote, che era io, insomma!~ 645 3, 1| zizìo che era la nipote, che era io, insomma!~ALFONSO: Comme, 646 3, 2| Direttrice dell’Educandato; era venuta per parlare con voi 647 3, 2| quando è venuta ha detto che era proprio la Direttrice.~ALFONSO: 648 3, 2| saputo che vostra nipote era fuggita dall’Educandato 649 3, 4| piangendo, col dirmi che era fuggita perché voi specialmente 650 3, 4| trovàveve la scusa che s’era portata male e la faciveve 651 3, 6| niente fino a pecché non s’era imbrogliata la cosa fino 652 3, Ult| ADELINA: Senza di te si era perduto il brio!~VIRGINIA: Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
653 Un, 6| na signora, mio marito era capo de ripartimento.~PEPPINA: 654 Un, 7| songo na signora? Mio marito era capo de ripartimento, e Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
655 1, 2| guardaporta, aggio saputo che era venuto a Castellammare e 656 1, 2| GAETANO: Ho capito!~CICCIO: Era un matrimonio che a me me 657 1, 3| che non steva bene, che era una vergogna a chiammà chillo 658 1, 3| in mezzo a la strada non era conveniente, io ve ne 659 1, 3| qualunque golio, a la fine ch’era no soldo de zeppole, no 660 1, 3| non fa specie a nisciuno, era la cattiva figura che io 661 1, 3| FELICE: Che ci ha da fare, era di sera e nisciuno ci vedeva, 662 1, 3| ritratto de papà, eh papà, era nientemeno che cocchiere 663 1, 3| FELICE: (Comme avesse ditto era lo Ministro de Finanza).~ 664 1, 3| saccio pecché? a Napolé s’era mise ncapo de me spusà 665 1, 4| aggio da cercà scusa. Che era no soldo de zeppole?~GAETANO: 666 1, 5| sagliuto?~EUGENIO: Sì, pecché era certo che non s’accedeva, 667 1, 7| carità, a la fine chella non era na lente d’ingrandimento, 668 1, 7| na lente d’ingrandimento, era na mascatura.~CRISTINA: 669 1, 7| qualche compagna vostra era pronta pe se venì a piglià 670 1, 7| giovinotti, me credeva che c’era uno chiamato D. Luigino.~ 671 1, 8| succiesso chesto, intanto si nun era pe chillo giovinotto, a 672 1, 8| affocata.~CHIARINA: Locandiè, era no bello giovene.~GAETANO: 673 1, 8| la paura, avite visto ch’era no bello giovene; meno male 674 1, 10| signor nipote, il quale s’era miso a l’ammore co na 675 2, 5| tutto nzieme non sapeva ch’era, m’aggio visto afferrà mbraccio 676 2, 6| fiammifero, e io cadenno era rimasta, ah!...~FELICE: 677 2, 6| tutte e duje, non sapeva che era, e io sto fatto lo sapeva.~ 678 2, 8| inganno.~LUIGI: Ma qual era quest’inganno? Perché questo 679 3, 1| come potisteve credere cl’era stato chillo che m’aveva 680 3, 1| visto? Chillo che me salvaje era Eugenio e non Luigi.~FELICE: 681 3, 2| chillo piattino, se non era per voi, a chestora avarria 682 3, 2| Io non nce pozzo penzà m’era zio, e m’aveva combinato 683 3, 3| allontanà da Luigi, ma non era overo lo fatto de lo debeto.~ 684 3, 4| servitore che da l5 juorne era partito, e steva a Castiellammare 685 3, 4| entrare nel n. 2.) Chesta m’era venuta a n’auto guaio! 686 3, 5| gatta.~EUGENIO: Oh, e dove era andata?~FELICE: Un giorno 687 3, 5| padrone di sopra diceva ch’era la sua, io diceva ch’era 688 3, 5| era la sua, io diceva ch’era la mia, quello ha avuto 689 3, 5| come lo sapete?~FELICE: Era il mese di Marzo.~EUGENIO: 690 3, 5| EUGENIO: Io l’anno scorso, era tanto amico di un giovine, 691 3, 5| un angelo di bellezza, ch’era caduta sull’arena qui ai 692 3, 5| venni per trovarla, non c’era più, era partita.~FELICE: 693 3, 5| trovarla, non c’era più, era partita.~FELICE: Gaetà porta La nutriccia Atto, Scena
694 1, 5| marito chillo miezo scemo, s’era fissato ca isso era nu signore, 695 1, 5| scemo, s’era fissato ca isso era nu signore, e ha avuto 696 1, 8| l’unico nostro desiderio era chisto.~ERNESTO: Siamo proprio 697 1, 8| sentevo currivo, chillo era nu surzo de vino, e pure 698 1, 9| figlia a me, e tu...~LISETTA: Era femmena, non già mascolo.~ 699 1, 9| che m’è morta!~ALESSIO: Era na femmenella?~CARLO: Gia, 700 1, 9| guaio, me credevo che l’era afferrato nu tocco!)~CARLO: 701 1, 9| datece lo latte!~CARLO: Era na latteria la mugliera 702 2, 1| ch’affaccia a lo giardino era stata preparata pe D. Carlo, 703 2, 1| ALESSIO: D. Carlo, a me non c’era bisogno trattarvi per secondo 704 2, 1| stammo fino a mezzanotte, era per voi.~ALESSIO: Per me? 705 2, 2| appriesso a te, pe la famma m’era fermato la primma taverna, 706 2, 3| la mamma è ghiuta?... Io era meglio che faceva li cascettelle 707 2, 6| Nun te ne ncarnicà, era troppo notte e nun l’aggio 708 3, 1| bottiglia d’acqua... D. Carlo era andato con quella intenzione.~ 709 3, 1| appiccià la lampa ca s’era stutata.~ALESSIO: Jatevenne, 710 3, 1| Vattenne onore, tuo figlio era nu disperatone, e cu la 711 3, 1| male!~ALESSIO: Mia figlia era un bottonccino di rosa!~ 712 3, 1| rosa!~CARLO: Mio figlio era la perla dei giovanotti!~ 713 3, 3| paura, io me penzavo ch’era nu cane ca se vuleva mangià 714 3, 4| Pecché io nu mumento primma era trasuta dinta a la cammera 715 3, 6| mammeta!)~FELICE: Non c’era bisogno che me lo diceva 716 3, 7| ch’ero io, invece chellera la sora!~FELICE: Ah! Era 717 3, 7| era la sora!~FELICE: Ah! Era la sorella?~PEPPINO: No, 718 3, 7| la sorella?~PEPPINO: No, era mammeta! Cuncè, levamme Lu Pagnottino Atto, Scena
719 1, 2| mangiata.~RITA: E chella era famma. Ma io l’aggio jurato, 720 1, 4| francese? Già tuo padre era baccalaiuolo può capì chesto 721 1, 4| All’arma de mammeta). Io era venuto pe n’auta cosa, anze 722 1, 5| saje chella femmena chi era... Eh! ma no... io, cuorpo 723 1, 6| io sapevo che la passione era così terribile nel mio petto, 724 2, 2| a li panne stammatina?) Era nu giovene de na ventina 725 2, 3| tutto inutile, mio fratello era già morto da 7 ore.~GENNARO: 726 2, 4| molto perché tua nipote era bella assai, ma però voglio 727 2, 5| n’è ghiuta? Va trova chi era. Io aspetto n’auto poco. ( 728 2, 6| poi si?~FELICE: Prima non era zitella, adesso si.~POMAROL: 729 2, Ult| e non m’ha voluto sentì, era proprio risoluto.~PORZIA: 730 2, Ult| addòghiuto?~FELICE: M’era juto a ghiettà a mare, e 'No pasticcio Atto, Scena
731 1, 1| signorina mia, chillo po’ era tanto scemo de farcela trovà. 732 1, 7| commissione.~MARIUCCIA: Ed era meglio che nun nce turnave 733 1, 7| turnave cchiù.~EDUARDO: Ah, era meglio che nun nce turnava 734 1, 8| nemmeno de dirlo, chisto era lo sposo che me vuliveve 735 1, 8| che me vuliveve , chisto era lo buono giovene che aviveve 736 2, 1| Eduardo, intanto si nun era per qual bravo giovine di 737 2, 3| volta per sempre. Fino a che era lei che mi diceva delle 738 2, 3| non ci faceva caso, perché era una donna, ma essere mortificato 739 2, 9| siccome non teneva niente, era uno spiantato qualunque, 740 2, 9| spiantato qualunque, mia sorella era ostinata a non darcelo. 741 2, 9| afferra Faustina, non c’era più Faustina.~PASQUALE. 742 2, 9| Faustina.~PASQUALE. Oh, e dove era andata?~NUNZIATA Eh, chi 743 2, 9| pigliare una malattia.~CECILIA: Era lei, era lei, ne sono sicura.~ 744 2, 9| malattia.~CECILIA: Era lei, era lei, ne sono sicura.~PASQUALE: 745 2, 9| ballerine, tra le quali ce n’era una, che colpì tanto Cecilia, 746 2, 9| sua sorella, che quella era Faustina, e che assolutamente 747 3, 1| stu piano, e vedenno ch’era troppo località pe la trattoria 748 4, 2| cancaro de viecchio comme s’era nfucato, vuleva sparà afforza, Pazzie di carnevale Atto, Scena
749 1, 1| de ve li piglià, si non era pe me, chi v’accompagnava 750 1, 2| CARMENIELLO: La zuppiera era sengata, li piatte, quatte 751 1, 4| nce sta.~BETTINA: Sì, ma era meglio asse de coppa. (Escono 752 1, 4| servito.~ONOFRIO: Ieri sera c’era un teatrone, era la serata 753 1, 4| sera c’era un teatrone, era la serata vostra se non 754 1, 6| lo teatro?~ERNESTO: Ah! Era artista?~FELICE: Sissignore, 755 1, 6| drammatico, mio padre buon’anima era primo attore e io primo 756 1, 6| chiammava che età teneva, a chi era figlia, e addò era nata.~ 757 1, 6| a chi era figlia, e addò era nata.~FELICE: Neh? Non ha 758 1, 6| mia madre felice memoria, era la Marchesa Cornicelli.~ 759 1, 8| la porta del primo piano era chiusa, e gli abitanti erano 760 1, 8| bellissimi...~ERNESTO: E di chi era questa casa?~FELICE: Me 761 2, 1| cancaro d’avvocato, lo colpo era bello e fatto.~MARIETTA: 762 2, 3| ricco bastantemente. Da che era piccerillo non m’aggio voluto 763 2, 3| capisco benissimo che io era na povera figliuola, senza 764 2, 3| chiusa.~CAMILLO: Ah! già, m’era scordato. (Ad Alessio:) 765 2, 3| MARIETTA: Ma io voleva vedé chi era sta signorina.~ALESSIO: 766 2, 4| Suo padre, mio fratello, era un artista celebre, ha fatto 767 2, 8| guardaporta m’assicuraje che non era succiesso niente.~ALESSIO: 768 2, 8| arma toja! Non sapeva che era.~ANIELLO: Non ve n’incaricate, 769 2, 8| lire.~ALESSIO: Benissimo! Era proprio chello che io voleva, 770 3, 1| verità, m’avite da dicere chi era chillo finto guaglione?~ 771 3, 3| un tempo, molti anni fa, era conservato nel gran Museo 772 3, Ult| movibile, forse?...~FELICE: Era io, nzieme co Sabatiello Persicone mio figlio Atto, Scena
773 1, 7| figlio Persicone mi disse ch’era bruna, Ch’era un pochino 774 1, 7| mi disse ch’era bruna, Ch’era un pochino bassa!..~GIULIA: ( 775 2, 4| corbellarvi, finsero che Chiara era impazzata D’amor per vostro 776 2, 5| Persicone puranche non era più laggiù... Ed io sola 777 2, 7| spacciato! Pietà, pietà di me!.. Era a cercar qualcuno di dentro La pupa movibile Atto, Scena
778 1, 1| pecchesto!... Pecché primma era amministrato meglio. Lo 779 1, 4| strada nuova, perché che s’era guastata la macchina, e 780 1, 7| FELICE: Io me credeva ch’era avasciato lo presutto. ( 781 1, 7| addona, nuje dicimmo che era no scherzo che le vuliveve 782 2, 1| niente. Figurati, lo marito era negoziante de baccalà, che 783 2, 1| distratto, me credevo che era ancora terra, chella, invece, 784 2, 1| ancora terra, chella, invece, era acqua, sciulaje e nce jette 785 2, 3| Io ve l’aggio ditto ch’era tardi.~GEMMA: Ma ched’è, 786 2, 3| mezza, io non sapeva ch’era messa cantata, sinò te facevo 787 2, 4| ANGIOLILLO: Ah, già, m’era scordato. Bello viaggio! 788 2, 6| galantuomini, ma si me pagaveve era meglio.~FELICE: Eh, lo , 789 3, 2| risoluzione de se nzurà, mentre era tanto contrario.~FELICE: 790 3, 2| Oh, non credo... sapete, era ancora guaglione, non capiva 791 3, 5| me sosperduto, si non era pe lo giardiniere che m’ 792 3, 6| Vuje diciveve che zi zio era no scemo, non capiva niente... 793 3, 8| Ngiulillo, l’intenzione soja era chella de farse preveto; 794 3, Ult| allora tu sapive che non era na pupata?~ANGIOLILLO: Se 795 3, Ult| BENEDETTO: Credendo che era un inganno abbiamo fatto Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
796 1, 1| anne... che diavolo, si era de fierro pure se sarrìa 797 1, 2| accominciato a dicere, che io era cchiù vecchia d’isso, io 798 1, 2| e aggio visto, che ogge era appunto la nasceta mia. 799 1, 2| LUCREZIA: Ma quanno ncera tutto chesto, pecché me 800 1, 5| franca, pecché maritemo era maggiore, e per conseguenza 801 1, 5| LUCREZIA: Intanto chellera la speranza nosta, e ... ( 802 1, 6| all’uocchie. Non sapeva che era succieso!... Vuje vedite 803 1, 7| chesto? Io non sapevo che era! Ajersera zi Zia non me 804 1, 7| avrai riflettuto che io era miserabile, che era un infelice, 805 1, 7| che io era miserabile, che era un infelice, che non poteva 806 1, 9| mio povero fratello!... Era mio dovere recargli un soccorso, 807 1, 12| signore, a no marchese che era sulo, senza mugliera, senza 808 2, 1| PASQUALINO: Oh, altro che cane! Era una giovane su i diciassette, 809 2, 1| diciotto anni.~DOROTEA: Era bella?~PASQUALINO: No, brutta.~ 810 2, 2| E che mmalora, neh, me n’era fojuta. Comme va de pressa 811 2, 2| mariuncello! (Non sapeva che era!) Comme, tu non la vuò 812 2, 3| Pecché l’intenzione mia era de pigliarme li lettere, 813 2, 4| stato perché fuori vi era una donna che con le sue 814 2, 5| Baribotto.~NICOLA: (Ah! non m’era ngannato... Sorte te ringrazio!).~ 815 2, 5| vi aveva ingannato, egli era venuto per rubarvi.~FELICIELLO: 816 2, 6| cancaro! A proposito m’era scordato che era pazzo).~ 817 2, 6| proposito m’era scordato che era pazzo).~PASQUALINO: D. Felì, 818 3, 1| Mariuccia... (Guè, io era venuto ccà ncoppa accussì 819 3, 2| succiesso. Io me credeva ch’era suonno, e chillo lo fatto 820 3, 2| scetato, si non me sonnavo che era venuto lo terremoto e steva 821 3, 3| no, non essere, chillo era aiuto da lo patrone de casa.~ 822 3, 4| vi avevano detto che io era un miserabile. Diffamazione, 823 3, 4| fatto chesto? Comme, chillo era no stupido, no ciuccione, 824 3, 4| MARIUCCIA: Ah! Io non sapeva che era, e vuje pecchesto state 825 3, 5| denare!~MARIUCCIA: Ah n’era certa! Cielo mio, te ne 826 3, 5| Piange.) Io moro! Questa era quello che io aveva progettato! 827 3, 6| pure!~FELICIELLO: D. Lucrè, era l’ultimo abbraccio.~LUCREZIA: 828 3, 6| persona civile, mio padre era un galantuomo.~LUCREZIA: 829 3, 6| bella ragione: si pateto era no galantommo, tu sì no 830 3, Ult| così rubare il denaro, e vi era quasi riuscito; ma io stava 831 3, Ult| pochi momenti prima egli era uscito dalla vostra casa 832 3, Ult| DOROTEA: E comme! Nepoteme era mariuolo!~BOROBOAMO: Ecco 833 3, Ult| ve vaso le mmane! Dunque era vero chello che me diciveve? Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
834 1, 2| aissera fu la primma vota, era così forte, che voi non 835 1, 3| farte piglià coraggio, papà, era usciere de tribunale, e 836 1, 3| Doppo duje mise che frateme era partito, le piglia na malattia 837 1, 3| idea de veglione, non c’era mai stata, aiersera se ne 838 1, 3| co l’auto pagliaccio che era amico sujo, m’hanno accompagnata 839 1, 3| scappata ncoppa.~ELISA: Era un bel giovane?~NANNINA: 840 1, 6| venite.~FELICE: (Uh, chisto era lo Zio!).~CARMENIELLO: Che 841 2, 1| imparare quel teatro a me, io era piccolino e ci andavo co 842 2, 3| dive li cauce a me? Questo era poi da vedersi.~ANTONIO: 843 2, 4| perdonatemi, lo schiaffo non era diretto a voi, io mi credeva 844 2, 4| a voi, io mi credeva che era il giovine che adesso se 845 2, 7| Già, me credeva che già m’era sparato. La primma ragione, 846 2, 8| ANTONIO: Vedete, lo schiaffo, era diretto appunto a questo 847 2, 8| avete bussato, credevo che era lui, perciò vi ho dato lo 848 3, 3| Feliciello, che tu senza sapé chi era e chi non era, te l’haje 849 3, 3| senza sapé chi era e chi non era, te l’haje messo in casa. 850 3, 3| chisto!).~FELICE: Già non era vita per me, io domani o 851 3, 4| NANNINA: Quel folletto era io, e siccome io abito a 852 3, 4| lettera mmano s’ha creduta che era pe essa.~NANNINA: No, pecché 853 3, 6| male.~ALESSIO: Eh, quella era roba finissima.~SAVERIO: 854 3, 6| lionessa.~CARMENIELLO: Lo micco era tavernaro ricchissimo, mpunto 855 4, 1| Vattenne! Nun sapeva che era. Jammo dinto, stamme 856 4, 7| a voi per tutta la vita, era l’unico, il mio solo pensiero, 'Na santarella Atto, Scena
857 1, 1| argiento... Lo poverommo era innocente: jette addo lo 858 1, 6| ?~NANNINA: Niente... m’era venuto nu penziero!... Vulevo 859 1, 7| Nun aggiu pututo vedé commera!... Ma io nun credo che 860 1, 7| Ma io nun credo che era viecchio... Si era viecchio 861 1, 7| credo che era viecchio... Si era viecchio nun mettevene lo 862 1, 8| signora superiora... non era per questo... vi volevo 863 1, 8| penzata ch’avevo fatto io era bona, pecché se salvava 864 1, 8| io ero soddisfatta, zizìo era ubbidito, la superiora vi 865 2, 1| Si nun truvava stautore, era proprio arruvinato!~AMELIA: 866 2, 5| CESIRA: Zitto! tutto! Chi era chella figliola che se pigliava 867 2, 6| ultime parole di Angelo era apparsa alla porta del camerino): 868 2, 7| credere... Si nun ce venevo era meglio!...~EUGENIO (dal 869 2, 7| m’ha ingannata... Dunque era vero chello che m’avevano 870 2, 7| avevano ditto?... Chesta era a figliola che se pigliava 871 2, 8| fore a lo sipario... Si nun era pe nu servo de scena che 872 2, 8| per l’uscita.)~NICOLA (che era rimasto di stucco alle parole 873 2, 12| nel garzone di caffè che era in quel momento uscito recando 874 3, 3| chiamata: strada Cesira... c’era il marciappiede maggiore... 875 3, 4| scumbinato stu matrimonio... Essa era na bella giovane... isso Lo scarfalietto Atto, Scena
876 1, 1| a l’anno passato io nun era maje nu servitore, faceva 877 1, 1| a uno lietto, insomma io era tutto. Da n’anno a chesta 878 1, 3| baccalajuolo!~FELICE: Mio padre non era baccalajuolo, era negoziante 879 1, 3| padre non era baccalajuolo, era negoziante de baccalà. Capite?~ 880 1, 3| invece di vostra madre, ch’era purtusara, se pigliava 5 881 1, 4| errore, mia cara, prima era tua, ma è de la mia.~ 882 1, 4| Haje ditto che la casa era roba toja?~FELICE: Se capisce, 883 1, 4| amico mio che vita felice era la mia?... Te ricuorde... 884 1, 5| doppo mezanotte, che essa, s’era addormuta, scenneva de lo 885 1, 5| accussì... se credevene ch’era incendio! Basta doppo tant’ 886 1, 5| vado a vedè, e chella che era neh? Una bottiglia piena 887 1, 5| accorte, doppo nu poco che m’era addurmuto, sento na cosa 888 1, 5| Signor Avvocato (ridendo) io era andato a l’idea che fosse 889 1, 5| Ridendo.)~FELICE: E che era nu pasticciotto?~ANTONIO: 890 1, 5| no, io dico è intatto com’era?~FELICE: Ah! Sì, sulo lo 891 1, 6| pausa): (E quanno maje? Io era privo, e piglià na sigaretta 892 1, 7| al giorno? La vostra casa era proprio adatta... qua vicino, 893 1, 8| ero un signore, tua madre era na purtusara. Signore (a 894 2, 1| che saccio, dice che nun era pronta, lo macchinista sbagliaje, 895 2, 5| GAETANO: Nu soldo? Quell’era na lira.~PASQUALE: Eh! Na 896 2, 7| invece d’essere un palazzo era una cantina! Spiegatemi 897 3, 2| Voi non l’avete visto era isso chillo scorfene de 898 3, 2| che m’è passato pe vicino, era isso.~MICHELE: (Uh! lo patrone!).~ 899 3, 2| arraggiato).~ANTONIO: Ma chi era?~FELICE: Era lo paglietta 900 3, 2| ANTONIO: Ma chi era?~FELICE: Era lo paglietta de muglierema.~ 901 3, 5| sta?~FELICE: Sta qua, si era addormentato un poco.~USCIERE: 902 3, 5| rumore, che la Sig. Amalia, era costretta di levarsi e non 903 3, 6| fittare?~EMMA: Sì, perché era vicino al teatro dove sto 904 3, 6| scritturata.~DOROTEA: E s’era diretta al suo cassiere.~ 905 3, 6| saccio niente.~RAFFAELE: Chi era la causa del contrasto, 'Na società 'e marite Atto, Scena
906 1, 2| Antonio, pecché dicette che era ricco, che era nu buon’uomo, 907 1, 2| dicette che era ricco, che era nu buon’uomo, che me voleva 908 1, 3| non ne parlammo cchiù. Io era venuto pe dirve na cosa... 909 1, 4| anni».~FELICE: E chisto era Matusalemme!~ANTONIO: Tiene, 910 1, 4| felice memoria de papà tuo era n’ommo cu li ciappe, sapeva 911 1, 5| moglie.) Tanto ch’ha fatto, era ostinato a non levarme, 912 1, 5| società non poteva durare, che era na cosa stravagante, na 913 1, 5| avete creduto... io me n’era accorta che stavate llà, 914 1, 9| ellera!~ANTONIO: E a chi era diretta sta lettera? Chesta 915 2, 2| pastorello l’amava, e siccome era superba lo fece mettere 916 2, 3| meraviglia): Oh!~ERRICO: E di era chillo ritratto?~ANTONIO: 917 2, 4| chiochiero qualunque... era mai possibile che chillo 918 2, 4| chillo che essa guardava era lo ritratto de lo marito, 919 2, 4| scappaje ajere, ched’è pure era rrobba de lo marito? Isso 920 2, 5| Che bella penzata!) era diretta ad Amelia, la mugliera 921 3, 3| mamme voste! Chisto lo fatto era serio, ccà se trattava proprio 922 3, 3| sulo, dunque l’appuntamento era pe muglierema, li voglio 923 3, 3| dunque, l’appuntamento non era pe Donna Virginia... M’aggio 924 3, 7| nel vostro palco e non c’era nessuno.~VIRGINIA: Allora 925 3, 8| Io ve l’aggio ditto ch’era stato nu scherzo. (Esce Tetillo Atto, Scena
926 2, 2| ATTANASIO: Ah! Già, me n’era scordato, secondo la lettera 927 2, 2| DOROTEA: Intanto, si nun era pe me, tu già te l’avive 928 2, 2| correre assai.~PASQUALE: E che era quacche cavalluccio?~DOROTEA: 929 2, 2| assicuro, proprio graziose, c’era specialmente la più giovine, 930 2, 2| chiamata Marietta Cerasella, ch’era una bellezza, io per entrare 931 2, 3| ma non sapeva che chisto era Tetillo, è nu Tetillo nu 932 2, 3| voi m’avete detto ch’era sicco, invece lo trovo che 933 2, 5| viecchio.~AMALIA: E , si nun era ch’aveveme da venì a ritirà 934 2, 6| Menechella, che primma era bella, aggraziata, sciascioncella 935 3, 3| veniste, l’appuntamento era le 6.~FELICE: Che buò da 936 3, 3| proprio vicino lo stipo, era uno basso, cu nu piccolo 937 3, 3| bulite da ccà?”.~FELICE: Ah, era nzurato?~ARTURO: Già, e 938 3, 3| e ragione chillo pe chi era venuto, ma fu impossibile 939 3, 4| lo ferlocco.~ARTURO: Chi era chillo?~MARIETTA: Era uno 940 3, 4| Chi era chillo?~MARIETTA: Era uno che s’è frusciato sempe 941 3, 5| ATTANASIO: Sissignore, quello era del padre della felice memoria 942 3, 6| Sciosciammocca, me so’ nformata addò era, sobenuta pe truvarve 943 3, 7| magnifica.~DOROTEA: Chisto era nu quartino che steva sfittato, 944 3, 8| mamma diceva che chillo era innocente. Mammaggia l’arma 945 4, 1| Signora mia, io si nce jeva, era sempe pe fa quacche servizio, 946 4, 1| Nientemeno, chella tale ch’era rimasta a parlà cu mmico 947 4, 1| rimasta a parlà cu mmico era la nnammurata de D. Lorenzo!~ 948 4, 1| ATTANASIO: Eh, nun sapeva ch’era... chisto è lo guaio?~DOROTEA: 949 4, 1| ata castagna va trova chi era?~DOROTEA: Nce sta pure na 950 4, 3| scritta 4 anne fa... nun n’era ancora mugliera... si potrebbe 951 4, 4| quanno io l’aggio ditto che s’era appurato tutte cose, l’è 952 4, 5| Lorenzo me tradiva, e ch’era juto a mangià ncampagna 953 4, 5| LORENZO: Ma Attanà, commera la faccia, com’era?~ATTANASIO: 954 4, 5| comm’era la faccia, com’era?~ATTANASIO: Eh, non c’era 955 4, 5| era?~ATTANASIO: Eh, non c’era male.~PASQUALE: Non c’era 956 4, 5| era male.~PASQUALE: Non c’era male, D. Attanà, voi che 957 4, 5| Attanà, voi che dite, chella era na sciasciona... certi capelli 958 4, 5| castagni...~LORENZO: Ah! Era castagna?~ATTANASIO (tossendo): 959 4, 5| ATTANASIO (tossendo): Nonsignore era nera.~PASQUALE: Nonsignore 960 4, 5| assicuro caro signore, che era proprio una bellezza straordinaria.~ 961 4, 5| veramente.~DOROTEA: E chesto era tutto, nun sapeva che era.~ 962 4, 5| era tutto, nun sapeva che era.~AMALIA: Io me sospaventata.~ 963 4, Ult| ogge, e guarda dimane, e io era de carne finalmente.~MENECHELLA Tetillo 'nzurato Atto, Scena
964 1, 1| sentite... Sangue de Bacco, era meglio che non nce veneva. 965 1, 5| di voi, voleva dire che era nero sapete chi era?~LORENZO: 966 1, 5| che era nero sapete chi era?~LORENZO: Sentiamo chi era?~ 967 1, 5| era?~LORENZO: Sentiamo chi era?~PASQUALE: Era vostra moglie!~ 968 1, 5| Sentiamo chi era?~PASQUALE: Era vostra moglie!~LORENZO: 969 1, 6| FELICE: Ah! na vota non era accossì, nun puteveme stà 970 1, 9| mi ha spinto a vedere chi era quel manigoldo, son corso 971 1, 9| quell’uomo, e indovinate chi era?~I TRE: Chi era? (Gridando.)~ 972 1, 9| indovinate chi era?~I TRE: Chi era? (Gridando.)~ARTURO: D. 973 2, 2| Questura per vedere che cosa era successo a D. Attanasio.~ 974 2, 3| dicere chella femmena chi era?~ATTANASIO: Chi era... era... 975 2, 3| chi era?~ATTANASIO: Chi era... era... nun me lo ricordo.~ 976 2, 3| era?~ATTANASIO: Chi era... era... nun me lo ricordo.~LORENZO: 977 2, 3| ricurdà io. Chella femmena era Amalia, moglierema.~ADELINA: 978 2, 3| lingue, io t’assicuro che non era mogliereta.~LORENZO: Tu 979 2, 3| LORENZO: Tu che dice, nun era moglierema? Ah, statte, 980 2, 4| facette tanto na capo, che s’era appurato tutto, ch’avevano 981 2, 4| Feliciello te dicette che io era juto ncampagna cu na figliola?~ 982 2, 5| Arturo che dicesse che nun era io, era n’ata Michelina, 983 2, 5| dicesse che nun era io, era n’ata Michelina, pe carità, 984 2, 6| tanta mbruoglie. Quanno era zetella, sissignore, nce 985 3, 1| PASQUALE: Eh! La pensata era buonissima.~LEONARDO: E 986 3, 2| veneva ccà stasera, non c’era niente de male.~ARTURO: 987 3, 2| ditto tanta vote che primma era na cosa e n’è n’ata, 988 3, 2| cosa e n’è n’ata, primma era zetella, e sommaretata, 989 3, 3| scorde maje che lo nonno mio era putecaro, pateme era putecaro, 990 3, 3| mio era putecaro, pateme era putecaro, io soputecaro, 991 3, 4| sbagliato.., me credeva ch’era il mio. (Si mette lo scemise 992 3, 5| io me credeva che non t’era venuta a piglià la figlia 993 3, 8| ricordate, ve diceva sempe ch’era tiempo perzo, che nun ne 994 3, 8| cacciaveve niente, perché io era maritata. Na sera vuje pe 995 3, 8| mariteme chello che nun era. D. Lorenzo mio, io aggio 996 4, 3| de na settantina d’anne, era la mamma... è vero, era 997 4, 3| era la mamma... è vero, era vostra madre? La quale sentendo 998 4, 3| curtellata!~FELICE: Eh, ma io non era stupito, scise prevenuto! 999 4, 5| scappaste de pressa, de chi era?~LORENZO: Era la lettera 1000 4, 5| pressa, de chi era?~LORENZO: Era la lettera che io me credeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License