IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] concessione 1 concesso 6 concetia 1 concetta 1049 concetta-antonio 1 concettè 23 concettehla 1 | Frequenza [« »] 1076 haje 1069 era 1059 tanto 1049 concetta 1049 stato 1048 tutte 1014 rosina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze concetta |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 Per | Felice~Rosa, moglie di Felice~Concetta, giovane moglie di Michele~
2 1, 2 | SCENA SECONDA~ ~Concetta e dette.~ ~CICCILLO (dalla
3 1, 2 | quistione cu D. Michele!~CONCETTA: Nun me fido cchiù de lo
4 1, 2 | vote songh’io che me secco!~CONCETTA: E chesto è chello che cchiù
5 1, 2 | a quacche anno de cchiù!~CONCETTA: (Quacche anno de cchiù?...
6 1, 3 | LUISELLA: E facite buono!~CONCETTA: Ma pecché, scusate... che
7 1, 3 | stabilire un confronto fra Concetta e Rosa): Prima di tutto
8 1, 3 | freschi e chiari... (Rivolto a Concetta con una sfumatura di galanteria.)
9 1, 3 | pallido, tramortito! (Verso Concetta, c.s.) Il nero è forte,
10 1, 3 | sotto n’ata vota!... (Verso Concetta c.s.) Nei colori di Ratti
11 1, 3 | fa, mò nun servono cchiù!~CONCETTA: E che ne fanno?~FELICE:
12 1, 3 | marito come vi porta?...~CONCETTA: Nun ne parlammo... nun
13 1, 3 | sinistra.)~ROSA: Vulite venì?~CONCETTA: Con piacere. Permettete,
14 1, 3 | D. Felì?~FELICE: Fate! (Concetta via a sinistra.)~ROSA (a
15 1, 6 | mia!... (Voci interne di Concetta, Michele, Felice e Rosa.)~
16 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Concetta, Michele, Felice, Rosa e
17 1, 7 | detto.~ ~MICHELE (seguendo Concetta che esce furiosa): Ma insomma,
18 1, 7 | appurà tu che vuò da me?~CONCETTA: Niente, niente... Nun voglio
19 1, 7 | Un poco di prudenza...~CONCETTA: Che prudenza, donna Rusì...
20 1, 7 | la faje... che ato vuò?~CONCETTA: E cride che na figliola
21 1, 7 | FELICE: Oh, chesto è certo!~CONCETTA: Io voglio essere curata
22 1, 7 | E fosse muglierema!).~CONCETTA: ...e li marite nun le fanno
23 1, 7 | ssaccio de certo ancora.~CONCETTA: Ah, stasera haje da fà
24 1, 7 | fà?... Me putevo negà?...~CONCETTA: No... e pecché?... E che
25 1, 7 | miettatenne scuorno!...~CONCETTA (sempre più adirata): No...
26 1, 7 | romper cchiù la capa!...~CONCETTA: Avite ntiso?... Avite capito
27 1, 7 | chillo D. Michele pazzèa!...~CONCETTA: No, nun pazzèa!... Se crede
28 1, 7 | sentite... (Via seguendolo.)~CONCETTA: Avite ntiso, D. Felì...
29 1, 7 | lo vularria fà abballà!~CONCETTA: Nfame... Birbante!...~FELICE:
30 1, 7 | li fatte... li fatte...~CONCETTA (s’alza): Sì! Dicite buono...
31 1, 7 | Benissimo! Veditavenne bene!~CONCETTA: Ma vularria truvà a uno
32 1, 7 | volete vi accompagno io!~CONCETTA: Vuje?...~FELICE: Io, sì...
33 1, 7 | affatto... che ve disprezza...~CONCETTA: E isso è ommo de disprezzà
34 1, 7 | Vulite venì cu mme?...~CONCETTA (decisa): Sì, vengo... Vengo...!~
35 1, 7 | a piglià e ce ne jammo!~CONCETTA: Va bene!~ ~
36 1, 8 | purtato lo vestito nuovo.~CONCETTA: Ah, sì... l’aspettavo.
37 1, 8 | Ma niente, pe carità...~CONCETTA: Arrivederci, don Felì!~
38 1, 8 | Scambia segni d’intesa con Concetta, che esce.)~LUISELLA: Signunì,
39 1, 10 | SCENA DECIMA~ ~Concetta e detti, poi Rosa e Luisella.~ ~
40 1, 10 | poi Rosa e Luisella.~ ~CONCETTA (dalla destra): Guè, quanta
41 1, 10 | per la destra.)~ANTONIO (a Concetta, salutando) Signora...~FELICE (
42 1, 10 | FELICE: ...capitano... (Poi a Concetta piano.) (Aggiu truvato nu
43 1, 10 | buono?~FELICE (sempre a Concetta): (E na parte che stammo
44 1, 10 | a Felice): Che mi dite?~CONCETTA (a Felice, piano): (E addò
45 1, 10 | E addò è?...).~FELICE (a Concetta, sempre sotto voce): (Albergo
46 1, 10 | pozzo perdere cchiù tiempo!~CONCETTA (a Rosa): Ched’è, ascite
47 1, 10 | marito vuosto se n’è ghiuto?~CONCETTA (indispettita): Mò proprio...
48 1, 10 | sarò il vostro consolatore!~CONCETTA: Basta che nun ce vede nisciuno,
49 1, 10 | Chi nce lo pò dicere?~CONCETTA: Zitto!... Vene Rosìna...~ ~
50 1, 11 | Dunque, Feliciè, io vaco!~CONCETTA: D.ª Rosì, io me ne traso
51 1, 11 | ROSA: Accussì sperammo!~CONCETTA: Bonasera, D. Felì. (Via
52 2, 3 | Carluccio e detti, poi Felice e Concetta, indi Andrea.~ ~CARLUCCIO (
53 2, 3 | dalpiano sottostante precedendo Concetta): Saglite, saglite D.ª Cuncettì...
54 2, 3 | le jèveme truvanne nuje!~CONCETTA: Ma pecché ve tuccate sempe
55 2, 3 | mangiato miezu purpone!~CONCETTA: Ma quà cane?~FELICE: Lu
56 2, 3 | Tenta abbracciarla.)~CONCETTA (si schernisce): No, D.
57 2, 3 | dà nu bacio! Unu sulo!...~CONCETTA: Va bene... dopo cenato
58 2, 3 | Cuncettì, che ne dicite?~CONCETTA (piano): (Mò simme venute,
59 2, 3 | caro!~ANDREA (s’inchina a Concetta): Signora... (Esce e chiude
60 2, 3 | Siede sul divano accanto a Concetta che nel frattempo si era
61 2, 3 | Fumo a grosse boccate.)~CONCETTA (infastidita): E nun facite
62 2, 3 | la capa e lo stommaco!...~CONCETTA: Ma se capisce!... Fumanno
63 2, 3 | felice del mondo! (Tossisce.)~CONCETTA: Ched’è, D. Felì?~FELICE (
64 2, 3 | avota nu poco lo stommaco...~CONCETTA: E nun fummate cchiù...
65 2, 3 | nfaccia, parola d’onore!~CONCETTA (preoccupato): Nun voglia
66 2, 3 | Comme ve sta simpatica!...~CONCETTA: È na vesta nova... stasera
67 2, 3 | avutamiento de stommaco!...~CONCETTA (allarmata): Avite fatto
68 2, 3 | No! Mi ci debbo abituare!~CONCETTA: E giusto mò ve vulite abituà?~
69 2, 3 | nu bicchiere d’acqua...~CONCETTA (con disappunto): Vedite
70 2, 4 | Carluccio.~ ~CARLUCCIO: Comandi!~CONCETTA: Cameriere, scusate, nu
71 2, 4 | Ma che ha il Signore?~CONCETTA: Che sò... Vedete voi!~CARLUCCIO (
72 2, 4 | la giacca.)~CARLUCCIO (a Concetta): Ma che soffre di svenimenti?~
73 2, 4 | che soffre di svenimenti?~CONCETTA: Nonsignore, gli ha fatto
74 2, 4 | Prende il cappello di Concetta e con esso si sventola.)~
75 2, 4 | stommaco. (Mortificato a Concetta.) D.ª Concettì, scusate...
76 2, 4 | Concettì, scusate... mò vengo.~CONCETTA: Jate... jate...~CARLUCCIO:
77 2, 4 | porta con sé il cappello di Concetta.)~FELICE: Accussì forte
78 2, 4 | stommaco... la capa... (Esce.)~CONCETTA (sulla porta): Cameriè,
79 2, 4 | il tè. (Esce scendendo.)~CONCETTA (rientra): Vedite lo diavolo
80 2, 4 | acqua bolle ce lo menate:~CONCETTA: Va bene, ci penso io...
81 2, 4 | CARLUCCIO Ma niente: è dovere!~CONCETTA (alludendo a Felice): Ma
82 2, 4 | corridoio e chiude la porta.)~CONCETTA (sola): Vì che bello divertimento
83 2, 5 | soffre de chella manera!~CONCETTA (che è sempre nel salottino
84 2, 5 | ANTONIO: Ah, se capisce!~CONCETTA: Vurrìa vedé si scenne...~
85 2, 5 | porta. Contemporaneamente Concetta apre la sua, così si trovano
86 2, 5 | Cameriere? (Si guardano. Concetta ha un moto di contrarietà.)~
87 2, 5 | vedo? La signora Galletti?~CONCETTA: Buonasera, signore!~ANTONIO:
88 2, 5 | in casa di D. Felice...~CONCETTA: Sicuro? (Carluccio rientra
89 2, 5 | La signora Galletti!...~CONCETTA (contrariata a parte): Mannaggia
90 2, 5 | nella camera a sinistra.)~CONCETTA (a parte): (Puzzate passà
91 2, 5 | ha sentito il cognome di Concetta): Signora Galletti... l’
92 2, 5 | Galletti... l’acqua bolle!~CONCETTA: (Pure chisto!...) Va bene,
93 2, 5 | scusate... ma voi abitate qua?~CONCETTA Sì... provvisoriamente…
94 2, 5 | ci tratteniamo un poco.~CONCETTA: No... anzi... per carità!~
95 2, 5 | e Antonio su una sedia.)~CONCETTA (preoccupata, a parte): (
96 2, 5 | la moglie di D. Felice?~CONCETTA: Sissignore.~ANTONIO: Eh!
97 2, 5 | buonanima, era cliente mio!~CONCETTA: Bravo!~ANTONIO: Oggi mi
98 2, 5 | Galletti... l’acqua bolle!~CONCETTA (infastidita): Va bene...
99 2, 5 | moglie li vedete spesso?~CONCETTA (mentendo): No... raramente...
100 2, 6 | imperterrito il discorso con Concetta): Ma siete amici stretti?~
101 2, 6 | Ma siete amici stretti?~CONCETTA (è sulle spine): No... non
102 2, 6 | Sono rovinato!...).~CONCETTA: (L’avevo ditto io!...).~
103 2, 6 | FELICE: Tanto piacere! (A Concetta, fingendo.) Signora Galletti,
104 2, 6 | salire a salutare la signora!~CONCETTA (finge anch’essa): Oh!...
105 2, 6 | nella bugia): S’è sfunnato!~CONCETTA: Permettete che faccio una
106 2, 6 | nella camera a destra.)~CONCETTA: Buonanotte!~ANTONIO: Rispettabilissima
107 2, 6 | FELICE: Buonasera! (A Concetta, piano): (Io mò saglio!).~
108 2, 6 | piano): (Io mò saglio!).~CONCETTA (a Felice, piano): (M’avite
109 2, 6 | dinto stammo in un albergo.~CONCETTA: Ma vedite che combinazione!
110 2, 6 | Cuncettì... D.ª Cuncettì...~CONCETTA (apre): Mannaggia ll’anima
111 2, 6 | Ve ne vulite j? E pecché?~CONCETTA: Vuje pazziate? Io mò moro
112 2, 6 | Indossa la giacca e siede.)~CONCETTA: Pigliateve nu poco de tè! (
113 2, 6 | candela e chiude la porta.)~CONCETTA (a Felice): Facite ambressa...
114 2, 6 | scusate... nun vulimmo cenà?~CONCETTA: Che cenà? Io nun tengo
115 2, 6 | FELICE: E io che ne saccio?~CONCETTA: Comme?... vuje lo teniveve
116 2, 6 | rimasto ncoppa a la terrazza!~CONCETTA: Puzzate sculà!~FELICE:
117 2, 6 | Apre la porta ed esce.)~CONCETTA (sola): Vedite... Chillu
118 2, 8 | Cuncettina? (Entra a sinistra.)~CONCETTA: Addò sta lo cappiello?~
119 2, 8 | truvato! Sarrà juto abbascio!~CONCETTA: È ghiuto abbascio? E io
120 2, 8 | implorante): D.ª Cuncettì...~CONCETTA (nervosa): Lassateme sta!
121 2, 8 | de me fà na bella fumata!~CONCETTA: Basta, jammuncenne mò...
122 2, 8 | ne jate senza cappiello?~CONCETTA: Embè, ch’aggia fà? Nun ’
123 2, 8 | dicene che nun cenammo cchiù?~CONCETTA: Truvammo na scusa qualunque...
124 2, 9 | Chiude rapidamente la porta.)~CONCETTA: Ch’è stato?~FELICE: È sagliuta
125 2, 9 | de lo marito vuosto!...~CONCETTA: Che?!... Celestino?...
126 2, 9 | mia!... Ce vulimmo spassà!~CONCETTA: Assassino... mbruglione!...~
127 2, 9 | suoje erano li libre!...~CONCETTA: D. Felì... io me metto
128 2, 11 | Antonio di nuovo, poi Felice e Concetta.~ ~ANDREA (dal basso): Ch’
129 2, 11 | ce stanno li spirete...~CONCETTA (impaurita): Vuje che dicite?!...~
130 2, 12 | lo marito vuosto!!...~CONCETTA (atterrita): Mariteme?!…~
131 2, 12 | Grida.) Aprite!...~CONCETTA (terrea): Non aprite.. facite
132 2, 12 | con la faccia nel camino. Concetta prende rapidamente una salvietta
133 2, 12 | scale sempre gridando.)~CONCETTA (togliendosi la salvietta
134 2, 12 | di nero fumo del camino.)~CONCETTA (lo guarda): Ch’avite fatto?...
135 2, 12 | forse dinto a lo camino…~CONCETTA: Che serata! Che serata!
136 2, 12 | Vedimmo si putimmo scennere...~CONCETTA: E si me vede maritemo?~
137 2, 12 | cummissario cu li guardie!~CONCETTA (avvilita): Mamma mia!... (
138 2, 13 | COMMISSARIO (scorge Felice e Concetta; si rivolge alle altre due
139 2, 13 | prendono una Felice e l’altra Concetta e li conducono nel corridoio.)~
140 2, 13 | Chi siete voi, signora?~CONCETTA: Io sono una donna onesta!
141 2, 13 | Voglio sapere chi siete!~CONCETTA: Io... io... stavo qui...
142 2, 13 | Ah! Con vostro marito?~CONCETTA: Sicuro! (Mentendo.) Sono
143 2, 13 | potrei sapere il vostro nome?~CONCETTA: Il mio nome?... Io sono... (
144 2, 13 | La signora è mia moglie!~CONCETTA (a parte): (Bravo D. Felice!).~
145 2, 13 | detto la signora! (Ironico.)~CONCETTA: (So’ perduta!...).~FELICE: (
146 2, 13 | FELICE: E pecché, scusate?...~CONCETTA: Aspettate.. sentite... (
147 2, 13 | volta): Questo è un abuso!~CONCETTA (indignata): Io sono una
148 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Felice, poi Concetta.~ ~FELICE (dall’interno
149 3, 1 | Nun saccio comme so’ vivo!~CONCETTA (dall’interno, bussando):
150 3, 1 | Felì!...~FELICE: Chi è?~CONCETTA (sempre dall’interno): Songh’
151 3, 1 | la porta con la chiave.)~CONCETTA (entrando): Che me dicite,
152 3, 1 | fatto co lo marito vuosto!~CONCETTA: S’è ritirato n’ora doppo
153 3, 1 | buono! E D. Celestino?...~CONCETTA: Michele l’ha trovato stanotte
154 3, 1 | albergo nzieme cu Luisella!~CONCETTA: Dunque, ch’avite fatto
155 3, 1 | stabilire la vostra identità.»~CONCETTA: E ca chesto è lo brutto!
156 3, 2 | D. Felì... D. Felì...~CONCETTA (spaventata): Chi è?!...~
157 3, 2 | io, D. Felì...~FELICE (a Concetta): Nun avite appaura: è Ciccillo,
158 3, 2 | chisto me putarria salvà!~CONCETTA: D. Felì, che pensate? Che
159 3, 2 | stessa vostra condizione.~CONCETTA: M’avite nguajata! M’avite
160 3, 2 | bene!~FELICE: (rapido, a Concetta): D.ª Cuncettì, nun ve facite
161 3, 2 | vinella... pure lo vino!~CONCETTA (meravigliato): E pecché?~
162 3, 2 | nun lo ffà truvà, capite?~CONCETTA: E si chella trase dinta
163 3, 2 | trasì... Jate... Jate!...~CONCETTA (avviandosi): Mamnaggia
164 3, 3 | TERZA~ ~Rosa e detto, poi Concetta.~ ~ROSA (entra. È pallida,
165 3, 3 | cucchiere e lo cavallo... (Concetta esce da sinistra e in punta
166 3, 3 | steva precipitanno a mmare! (Concetta è uscita a destra.)~FELICE (
167 3, 3 | sollevato per l’uscita di Concetta): E bravo!...~ROSA: E bravo
168 3, 5 | SCENA QUINTA~ ~Concetta, Luisella e detti.~ ~CONCETTA (
169 3, 5 | Concetta, Luisella e detti.~ ~CONCETTA (dalla destra): Ch’è stato,
170 3, 5 | indossato l’abito che porta Concetta al secondo atto): Aggiate
171 3, 5 | chella la signorina ccà... (Concetta)...ha vuluto essere accumpagnata
172 3, 5 | cameriera vi teneva mano?~CONCETTA: Ma scusate, pozzo sapé
173 3, 5 | all’albergo del silenzio!~CONCETTA (che ha afferrato a volo
174 3, 6 | prova!... Ecco la luce!...~CONCETTA (a Michele): Che ce sta
175 3, 6 | cose de pazze, sapite!~CONCETTA (continuando nella finzione):
176 3, 6 | Antonio!!...). (Atterrito.)~CONCETTA (a parte, preoccupata): (
177 3, 6 | Cara D.ª Rosina... (A Concetta:) Signora, voi state qua?...~
178 3, 7 | parte): (Stateve bene!...).~CONCETTA (avvilito, a parte): (È
179 3, 8 | scrivere.)~FELICE (piano a Concetta): (Siamo rovinati!...).~
180 3, 8 | Siamo rovinati!...).~CONCETTA (piano): (So’ perduta!...).~
181 3, 8 | sei innocente!~MICHELE (a Concetta): E tu, credo che lassarraje
182 3, 8 | lassarraje sta mutria!...~CONCETTA: Io da oggi in poi sarraggio
183 3, 8 | fare scena verso il fondo.)~CONCETTA (porta Felice avanti e piano
184 3, 8 | Antonio!...).~FELICE (piano a Concetta): [Sì, ma pe ce salvà addirittura,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
185 1, 3 | nc’è ghiuta a fà pure zì Concetta, la mugliera vosta?~PEPPINO:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
186 Per | Alessio~~~~~~D. Felice~~~~Concetta~~~~~~Alberto~~~~Pascarella~~~~~~
187 3, 9| Michele esegue. Escono Concetta e Pascarella in toilette
188 3, 10| la seguono, meno Alessio, Concetta e Pascarella che si sono
189 3, 10| piccerè... (Svegliando Concetta e Pascarella) ccà se ne
190 3, 10| tengo li vacche sole...~CONCETTA: E ghiammoncenne. ( Viano
'A cammarera nova
Atto, Scena
191 Per | Cotugno, madre di Pasquale~Concetta Palomma, cameriera~Erminia
192 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Concetta, Teresa, Adelina.~ ~CONCETTA (
193 1, 1 | Concetta, Teresa, Adelina.~ ~CONCETTA (parlando a destra): Va
194 1, 1 | Ch’è stato? Ch’è succieso?~CONCETTA: L’aggio cu D. Pascale lo
195 1, 1 | forse meglio de chesta.~CONCETTA: Ma ve pare, signora mia;
196 1, 1 | m’ha proposta lo sanzale.~CONCETTA: Lo saccio, lo saccio! Seh,
197 1, 1 | TERESA: Ah! Se capisce!~CONCETTA: A me non ce sta niente
198 1, 1 | accuncià pure stu fatto.~CONCETTA: Chella è giovane, cara
199 1, 2 | lo rucelea pe li grade!~CONCETTA: E pe stu fatto n’ha cacciato
200 1, 2 | Allora stamme a cavallo!~CONCETTA: Spassateve signurì, alla
201 1, 2 | se ne manne na cammarera?~CONCETTA: Embè, che nce vulite fà!
202 1, 4 | cosa stranissima! Pare che Concetta la cammarera m’aveva miso
203 1, 5 | SCENA QUINTA~ ~Concetta, Alberto, poi Pasquale.~ ~
204 1, 5 | Alberto, poi Pasquale.~ ~CONCETTA (vestita per uscire): Nun
205 1, 5 | sì proprio la fata mia!~CONCETTA: E mò sta fata vosta sparisce
206 1, 5 | ha licenziata?! E pecché?~CONCETTA: Pe causa vosta! Ha saputo
207 1, 5 | contro di me, io non capisco?~CONCETTA: Chillo è nu pazzo, che
208 1, 5 | mia haje perduto lo posto!~CONCETTA: No, io sempe me ne jevo,
209 1, 5 | Errico Battaglia è amico mio.~CONCETTA: Benissimo!~ALBERTO: Grazie,
210 1, 5 | qualunque cosa, capite?~CONCETTA: E se sape...~ALBERTO: Non
211 1, 5 | fanno impressione... (A Concetta.) Tu ancora te n’haje da
212 1, 5 | Tu ancora te n’haje da j?~CONCETTA: La signora m’ha pregato
213 1, 5 | la signora t’ha pregato?~CONCETTA: Gnorsì!~PASQUALE: E va
214 1, 5 | niente, dimane pure passa!~CONCETTA: Oh, chesto è certo! Me
215 1, 5 | io qui sottoscritto che Concetta Palomma è stata quattro
216 1, 5 | qualità di vaiassa...».~CONCETTA: Vaiassa? So’ stata vaiassa
217 1, 5 | Comme vuò mettere, serva?~CONCETTA: Serva?! Cammariera.~PASQUALE:
218 1, 5 | Lassa fà a me, statte zitta!~CONCETTA (Cielo mio, mantieneme la
219 1, 5 | Chisto è lo certificato.~CONCETTA (legge) «Certifico io qui
220 1, 5 | io qui sottoscritto che Concetta Palomma è stata quattro
221 1, 5 | buscia che sì na rucca rucca?~CONCETTA: D. Pascà, ve voglio fà
222 1, 7 | SCENA SETTIMA~ ~Concetta, poi Ninetta e dette.~ ~
223 1, 7 | poi Ninetta e dette.~ ~CONCETTA: Signò, è venuta la cammarera
224 1, 7 | TERESINA: Falla trasì!~CONCETTA: Trase, trase Ninè!...~NINETTA:
225 1, 7 | TERESINA: E ve canuscite?~CONCETTA: Sissignore signò, io so’
226 1, 7 | turnammo vedimmo che se pò fà!~CONCETTA: Oh, non ce penzate signò,
227 1, 7 | ragione, have ragione!...~CONCETTA (Sotto voce ad Adelina):
228 1, 7 | jate a penziero sicuro!~CONCETTA Viene ccà, damme n’abbraccio,
229 1, 7 | core! (Si abbracciano.)~CONCETTA: E accussì che te ne sì
230 1, 7 | M’aveva murì de famma?~CONCETTA: Oh, chesto è certo! Ma
231 1, 7 | stongo, forse me mmarito!~CONCETTA: Ah, te mmarite? È meglio
232 1, 7 | n’anno, è parrucchiere.~CONCETTA: Io pure faccio ammore,
233 1, 7 | pecché te ne vaje da ccà.~CONCETTA: Si, la verità pure pe chesto
234 1, 7 | NINETTA: Ah, se capisce!~CONCETTA: Se chiamma Ciccillo, e
235 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Concetta, Ciccillo e detta.~ ~CONCETTA:
236 1, 8 | Concetta, Ciccillo e detta.~ ~CONCETTA: Trase, trase, Ciccì.~CICCILLO (
237 1, 8 | quacc’ata cosa da dinto.~CONCETTA: Haje fatto buono! Ninè,
238 1, 8 | Bontà vostra, pe carità!~CONCETTA: Chesta è na cumpagna mia,
239 1, 8 | Jammo, fà ambressa Concettè.~CONCETTA: Sta balice nzieme cu ll’
240 1, 8 | pò nce vedimmo stasera?~CONCETTA: All’otto, vicino a la statua
241 1, 8 | ncoppa addo zieto Michele.~CONCETTA: Quà Michele... Rachele...~
242 1, 8 | bene, addu Carlo Poerio...~CONCETTA: A le chianche a la Carità...~
243 1, 8 | Carità...~CICCILLO: A N. 33.~CONCETTA: 23, puozze sculà!~CICCILLO:
244 1, 8 | pacienzia, me so’ scurdato.~CONCETTA: Sà che buò fà, aspetta
245 1, 8 | sala, aspetto a te. (Via.)~CONCETTA: Viene, Ninè, te voglio
246 1, 8 | tengo na famma ca mò moro!~CONCETTA: Aspetta, mò faccio quatt’
247 1, 8 | NINETTA: Si, si, faje buono!~CONCETTA: E viene cu mmico! (Via
248 1, 10 | dicere chi è, e voglio sapé Concetta che l’ha ditto de me!~NINETTA:
249 1, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Concetta e detti.~ ~CONCETTA (con
250 1, 11 | UNDICESIMA~ ~Concetta e detti.~ ~CONCETTA (con mesale, bottiglia di
251 1, 11 | Chesta ccà è na compagna mia, Concetta Palomma. Concettè, chist’
252 1, 11 | chiamma Errico Battaglia.~CONCETTA: Ah, neh? Se chiamma Errico
253 1, 11 | quacche cosa, falle capace tu!~CONCETTA: Ma caro D. Errico Battaglia,
254 1, 11 | faccio lesto lesto. (Via.)~CONCETTA: E bravo, bravo! Il signor
255 1, 11 | addò me vaco a mettere?~CONCETTA: E va bene, mò mangiammo
256 1, 11 | PASQUALE: Chello ca vuò tu!~CONCETTA: Zitto, ecco ccà Ninetta!~ ~
257 1, 12 | ll’ata butteglia de vino.~CONCETTA: Brava! Assettateve D. Errì.
258 1, 12 | la faccia de mammeta!).~CONCETTA: E stu presutto vedite che
259 1, 12 | NINETTA: E faje buono!~CONCETTA: Embè, quanno chillo puorco
260 1, 12 | Errì!~PASQUALE: Grazie!~CONCETTA: Ma quant’è simpatico stu
261 1, 12 | Totonno lo nnammurato mio!~CONCETTA: Possibile! (Si alza e va
262 1, 12 | infila sotto il tavolo.)~CONCETTA: Ma a chi vulite, scusate? (
263 1, 12 | Ninetta, a Ninetta Esposito.~CONCETTA: E ccà non ce sta! (D.d.)~
264 1, 12 | fuori) Che d’è mò nce staje?~CONCETTA: Aggiate pacienzia, io me
265 1, 12 | parrucchiere ca t’aggio ditto.~CONCETTA: Ah, chisto giovane è...
266 1, 12 | barba non se l’ha vuluto fà.~CONCETTA: Assettateve!~TOTONNO: Grazie!
267 1, 12 | Ninè, assettate! (Seggono.)~CONCETTA: V’avita cuntentà, se tratta
268 1, 12 | sempre un onore per me.~CONCETTA: Ah, si putesse venì D.
269 1, 12 | Magnifico! Vero Pusilleco!~CONCETTA: Mò vengo, aggiate pacienza,
270 1, 12 | accoppiati a quelli di Concetta che è sopraggiunta. Pasquale
271 2, 3 | chiammata Cuncettella.~CICCILLO: Concetta Palomma, la mia futura.~
272 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~Ninetta, poi Concetta, Errico e Alberto.~ ~NINETTA:
273 3, 1 | malatia è nu puro miracolo!~CONCETTA: Trasite, trasite, si arivaveve
274 3, 1 | nu forte dulore de capa!~CONCETTA: Ninè, chisto è lo marito
275 3, 1 | chiammava Errico Battaglia?~CONCETTA: Gnorsì, cenaje cu chesta
276 3, 1 | mpezzà sotto lo tavulino...~CONCETTA: E io tanno v’avarria vuluto!~
277 3, 1 | facenno chesti mbruoglie!~CONCETTA: Mò acconcio tutti li fatte
278 3, 1 | NINETTA: Zitto, sta venenno!~CONCETTA: Annascunnimmece, sentimmo
279 3, 2 | Pasquale, poi Ninetta, poi Concetta, poi Errico e Alberto.~ ~
280 3, 2 | lo trovo cchiù a Totonno?~CONCETTA (avanzandosi) Ch’è stato
281 3, 2 | lo patrone de sta casa!~CONCETTA: Accussì ha ditto? E che
282 3, 2 | trova scuse pe me lassà!~CONCETTA: È na scusa ca nun po’ j
283 3, 2 | murtale, nun te ne ncarricà!).~CONCETTA: E pò, te vuò assicurà si
284 3, 2 | penzanno a cierti cose...~CONCETTA: E chi site vuje? Comme
285 3, 2 | PASQUALE: Errico Battaglia!~CONCETTA: E site nzurato?~PASQUALE:
286 3, 2 | nzurato?~PASQUALE: Nonsignore!~CONCETTA (a Ninetta): Sì cuntenta
287 3, 2 | perzo nu buono matrimmonio!~CONCETTA: Va buono neh, chillo D.
288 3, 2 | allegre fino a stasera!~CONCETTA: Jammo, jammece a priparà,
289 3, 2 | lo mezzo!~ERRICO: Brava Concetta! (Si avanza.)~ALBERTO: Sì
290 3, 2 | Errico e D. Alberto?!).~CONCETTA: A sti duje l’aggio fatti
291 3, 2 | dichiarazione.~ALBERTO: E a me pure!~CONCETTA: E a me pure! Anze, assettateve
292 3, 2 | PASQUALE: Ma io... vedete...~CONCETTA: Pss!... Silenzio, scrivete!...
293 3, 2 | Pasquale ripete.) Che Concetta Palomma è stata in casa
294 3, 2 | Cotugno.~PASQUALE: Ecco fatto!~CONCETTA: Bravo! Dateme ccà. (Prende
295 3, 2 | duje ciucce, avite ragione!~CONCETTA: Ve raccomanno, non dicite
296 3, 2 | Pasquale ce l’ha mannate.~CONCETTA: Perfettamente!~PASQUALE:
297 3, 3 | avimma cuntà tutto lo fatto.~CONCETTA: Succeddarrìa nu guajo!
298 3, 4 | da fà nu faccia a fronte!~CONCETTA: Che faccia a fronte?~TOTONNO:
299 3, 4 | annascosto sotto lo tavulino.~CONCETTA: Puzzate passà nu guajo!
300 3, 4 | pecché nce l’haje mannato.~CONCETTA: Zitto, non ce vò niente!
301 3, 4 | trovato sotto a lo tavulino?~CONCETTA: Ah, già e chi putarrìa
302 3, 4 | chiusa, aggio fatto buono?~CONCETTA: Sì! Statte! Ecco ccà Errico
303 3, 4 | Nonsignore, nun è chisto!~CONCETTA: Stateve zitto vuje! Ciccì,
304 3, 4 | tavulino.~CICCILLO: E pecché?~CONCETTA: Pecchesto! Statte zitto,
305 3, 4 | non è D. Errico Battaglia!~CONCETTA: Chillo c’avite truvato
306 3, 4 | me? (Lazzo di Alfonso.)~CONCETTA: Nonzignore, chiude lloco! (
307 3, 4 | Pascale Cotugno addò sta?~CONCETTA: Bellu giò, vuje quanno
308 3, 4 | cchiù?~TOTONNO: Nonzignore!~CONCETTA: E allora avita fà chello
309 3, 5 | d’è, neh? (Alf. lazzo.)~CONCETTA: Trase dinto, puozze sculà!
310 3, 5 | ERRICO: Nuje mò c’avimma fà?~CONCETTA: Ninè, ccà mò vene la padrona
311 3, 6 | cinche... Comme facimmo mò?~CONCETTA: Ninè, viene cu mmico. D.
312 3, 6 | regolà.~ERRICO: E nuje?~CONCETTA: Vuje ricordateve site state
313 3, 6 | E io comme me trovo ccà?~CONCETTA: Site venuto pe v’assicurà
314 3, 6 | lo fatto.~ALFONSO: E io?~CONCETTA: Lo stesso!~ALFONSO: A me?
315 3, 6 | Suono di campanello d.d.)~CONCETTA: Li bbì ccà! Jamme, venite!
316 3, Ult | SCENA ULTIMA~ ~Pasquale, Concetta, Ninetta e detti.~ ~CONCETTA (
317 3, Ult | Concetta, Ninetta e detti.~ ~CONCETTA (d.d.): Signò, nun mporta,
318 3, Ult | chesto nun l’avita dicere!~CONCETTA: Stateve zitto bell’ò, lassatelo
319 3, Ult | muzzarella, presutto...~CONCETTA: Chella teneva appetito,
320 3, Ult | annascosto sotto a lo tavulino?~CONCETTA: Signò, nun mporta, perdunatelo!
321 3, Ult | da dinto a la casa mia!~CONCETTA: Signò, ma chisto nu sbaglio
322 3, Ult | venuto pe me!~PASQUALE Pe te?~CONCETTA: Gnorsì, pecché cu me fa
323 3, Ult | Concettè, statte bona!~CONCETTA: Statte bona. Ninè!~NINETTA (
324 3, Ult | non conosco a maritemo!~CONCETTA: So’ stato io a ca co li
325 3, Ult | Il cuore, il cuore!...~CONCETTA: Già! E m’ha fatto pure
326 3, Ult | ADELINA: Ah, bravo zi zio!~CONCETTA: E io pe ve fà vedé, voglio
327 3, Ult | tengo cu piacere pur’io!~CONCETTA: E io ve ringrazio tanto
328 3, Ult | TERESINA: Si Pascale vò...~CONCETTA: Signò, che ne dicite?~PASQUALE:
329 3, Ult | tutto chello ca vuò tu!~CONCETTA: Grazie tanto!~CICCILLO:
330 3, Ult | Cuncettè, viene tu pure.~CONCETTA Comme vulite vuje!~ERMINIA:
331 3, Ult | ERMINIA: Jammo, jammo!...~CONCETTA: D. Pascà, comme me so’
Cane e gatte
Atto, Scena
332 1, 1| affezionatissima comara Concetta Paparella». Seh, vieni senza
333 1, 1| affezionatissima Comara Concetta Paparella».~TERESINA: Capisce?
La collana d'oro
Atto, Scena
334 2, 8| felicità ~vicino a te restà!~CONCETTA: Sempe abbracciata!~Stretta
335 2, 8| RETELLA: Sempe cu tte, Felì!~CONCETTA: Ah! Sì?... Tutto pe me!~
336 2, 8| Ah! Ah!~Ah! Ah! Ah! Ah!~CONCETTA: Barò... Barò... non c’è
337 2, 8| CICCIOTTO: Ah! Ah! (ridendo.)~CONCETTA: Mo ‘e me, Barò, te può
338 2, 8| CICCIOTTO: Famme murì!~CONCETTA: Ah!... Sì!... Strigneme
339 2, 8| vasillo,~e te faccio conzolà!~CONCETTA E RETELLA: Ah! Sì ammore
340 2, 8| E CICCIOTTO: Chisto ccà!~CONCETTA E RETELLA: Mparaviso che
341 2, 8| E CICCIOTTO: Che sarrà?~CONCETTA E RETELLA: Viene, abbracceme
342 2, 10| sei tu, donna adorabile~Concetta mia ConCè!~Concetta mia
343 2, 10| adorabile~Concetta mia ConCè!~Concetta mia Concè!~Concetta mia
344 2, 10| ConCè!~Concetta mia Concè!~Concetta mia Concè!~Ah!...~BARONE:
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
345 Un, 7| de non ne fà addunà a D. Concetta, a D. Felice, a tutta la
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
346 Per | Salvatore~D.ª Candida~Luisella~Concetta~Rosina~Gilda~ ~La scena
347 1, 5| bianco, spedirlo alla Signora Concetta Pastafina, Torre Annunziata».~
348 1, 5| CICCIO: E chi sarrà sta Concetta Pastafina?~CANDIDA: E chi
349 1, 5| CICCIO: A me me pare che sta Concetta Pastafina...~CANDIDA: Perciò
350 2, 1| angelo, e me diceva chi è sta Concetta Pastafina, ma invece non
351 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Errico, poi Concetta.~ ~ERRICO (dal cancello):
352 3, 1| zitto, ecco ccà la mamma.~CONCETTA (dalla sinistra): Io vularrìa
353 3, 1| trattenenne.~ERRICO: Cara Donna Concetta.~CONCETTA: Uh! Errico, stive
354 3, 1| ERRICO: Cara Donna Concetta.~CONCETTA: Uh! Errico, stive lloco?~
355 3, 1| lloco?~ERRICO: Sissignore.~CONCETTA: (Chisto runzea sempe da
356 3, 1| na lettera a D. Alonzo.~CONCETTA: Nun nce sta, ma mò lo vide
357 3, 1| Ignazio lo maccarunaro.~CONCETTA: E pecché l’hai portata
358 3, 1| ditto che sì. (Sospira.) Ah!~CONCETTA: (Tanto ch’ha fatto che
359 3, 1| Che v’aggia dicere, D.ª Concetta mia, che v’aggia dicere!
360 3, 1| perduta la pace e t’arrepuoso.~CONCETTA: E pecché?~ERRICO: Pe na
361 3, 1| fa pensà a niente cchiù.~CONCETTA: (Uh! Povero giovene, e
362 3, 1| tutto Torre a Nunziata!~CONCETTA: Non voglia maje lo Cielo!
363 3, 1| bene cchiù de na mamma.~CONCETTA Comme! Tu de Rosina parle?~
364 3, 1| conchiudo cchiù, so’ mpazzuto!~CONCETTA: (Meno male che non me so’
365 3, 1| la puteca de panettiere?~CONCETTA: Ma nun è rrobba toja, è
366 3, 1| se lo sposa cu piacere?~CONCETTA: Rusenella fa tutto chello
367 3, 1| overe, venene pe pazzià.~CONCETTA: Pe pazzià? Chillo ha ditto
368 3, 2| mia, la pullanchella mia!~CONCETTA: Già, la pullanchella mia,
369 3, 2| mostra.) Vide si te piacene?~CONCETTA: Overe che so’ belle...
370 3, 2| me vuò dà nu vasillo mò?~CONCETTA: Comme, cu tutto lo core!~
371 3, 2| vutamiento de stommaco!).~CONCETTA: Teh, mmece de uno, duje!
372 3, 2| bella e bona comme a essa!~CONCETTA (arrossendo per la vergogna):
373 3, 2| avite avuto vuje, princepà.~CONCETTA: Accussì sperammo.~ALONZO:
374 3, 3| sotto, aggio fatto buono?~CONCETTA: Si, hai fatto buono, ma
375 3, 3| ROSINA: (Che beco! Errico!).~CONCETTA: Approposito, Alò, ccà nce
376 3, 3| affacciato a la fenesta.~CONCETTA: Io vaco dinto a la cucina.~
377 3, 3| sciasciuncella mia, zuccariello mio.~CONCETTA: Pappone bello! (Via a destra.)~
378 3, 6| SCENA SESTA~ ~Alonzo, Concetta, Rosina e detti.~ ~ALONZO:
379 3, 6| fortuna. Ogge è la nasceta de Concetta, justo justo, avimmo fatto
380 3, 6| avimma fà onore all’invitate.~CONCETTA: Se capisce. (Via a sinistra.)~
381 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Concetta e Alonzo, poi Ciccio, Candida,
382 3, 7| poi Salvatore e detti.~ ~CONCETTA (con posate d’argento e
383 3, 7| pullastielle so’ pronte.~CONCETTA: E Rosina, D. Felice, lo
384 3, 7| CICCIO: Qui abita una certa Concetta Pastafina?~ALONZO: Muglierema.
385 3, 7| Sissignore.~CICCIO: Ah, Concetta Pastafina v’è mugliera?~
386 3, 7| Sissignore. La vedite ccà.~CONCETTA: Serva vostra.~CICCIO: Padrona
387 3, 7| Chiste che vularranno?).~CONCETTA: (E chi ne sape niente).~
388 3, 7| Disturbatori delle famiglie oneste!~CONCETTA: Vuje che dicite!~ALONZO:
389 3, 7| faccio correre nu poco!~CONCETTA (lo trattiene): Alò, marito
390 3, 7| CICCIO: Niente affatto!~CONCETTA: Uh! Che scellerato!~ALONZO:
391 3, 9| SCENA NONA~ ~Concetta, poi Michele, Alonzo, Rosina
392 3, 9| Alonzo, Rosina e detto.~ ~CONCETTA: D. Felì, addò site stato?~
393 3, 9| cugliute quatte fravole.~CONCETTA: Bravo, avite fatto buono.~
394 3, 9| permettete che me le vaco a lavà?~CONCETTA: Jate, e facite ambressa
395 3, 9| Subito. (Via a destra.)~CONCETTA: Ma vedite che faccia de
396 3, 9| ALONZO: Addò sta? Addò sta?~CONCETTA: S’è ghiuto a lavà li mmane,
397 3, 9| centro, alla sua destra Concetta, poi Michele, alla sinistra
398 3, 9| pecché nun me ne rentenne.~CONCETTA: E se capisce. (Tutti mangiano.)~
399 3, 9| bella, bona, e di cuore.~CONCETTA: Grazie, è bonta vosta.~
400 3, 9| essere lo primmo piatto.~CONCETTA: Sì, sì, la vulimmo mò.~
401 3, 10| poi Felice, poi Alonzo, Concetta e Rosina.~ ~CICCIO: Eccoci
402 3, 10| niente, per carità. (Alonzo, Concetta, Rosina s’alzano e cedono
403 3, 10| frittata. Bravo! (Mangia.)~CONCETTA: Che ha fatto quanno ha
404 3, Ult| Addò si stato neh Felì?~CONCETTA: Pecché ve site susuto da
405 3, Ult| è na cosa troppo scicca?~CONCETTA: Io però, ne vularrìa n’
406 3, Ult| songh’io, o nun songh’io!).~CONCETTA: Rusì, mange, vide comme
407 3, Ult| venuta a ruvinà la casa mia!~CONCETTA: A ruvinà sta povera figliola! (
408 3, Ult| Permettete nu mumento!~CONCETTA: Alò, pe carità!~ROSINA:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
409 Per | Fiorelli~Il dottor Nuvoletti~Concetta, cameriera~Papele, servo~ ~
410 1, 1| dalla porta a destra, e Concetta dalla sinistra.~ ~CONTE:
411 1, 1| CONTE: Cuncè, addò viene?~CONCETTA: E comme, signò, nun ’o
412 1, 1| che fa! Cumme se trova?~CONCETTA: Signò, nun ne parlammo,
413 1, 1| CONTE: E chi songo sti duje?~CONCETTA: E chi ne sape niente! E
414 1, 1| dicere Alessandro Dumas?~CONCETTA: Proprio accussì.~CONTE:
415 1, 1| accussì.~CONTE: Ho capito.~CONCETTA: E chi è signò stu tale,
416 1, 1| che cchiù le pozzo dà?~CONCETTA: Aimè, nelle ricchezze,
417 1, 1| Campanello di dentro.)~CONCETTA: La signora me chiamma.~
418 1, 1| CONTE: Curre, vide che bò! (Concetta via a sinistra.) E chesto
419 1, 6| SCENA SESTA~ ~Concetta, poi Rosinella e detti.~ ~
420 1, 6| poi Rosinella e detti.~ ~CONCETTA: Signò, currite subeto,
421 1, 6| Ch’è stato? Ch’è succieso?~CONCETTA: La povera patrona. accussì,
422 1, 6| bona...~CONTE: Ch’ha fatto?~CONCETTA: L’è venuto nu forte svenimento...~
423 1, 6| Ma come, in un momento?~CONCETTA: Sentenno che nu miedeco
424 1, 6| vedé, venite... (Via con Concetta.)~ROSINELLA: Dottò, nun
425 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Virginia e Concetta.~Virginia seduta alla toeletta
426 2, 1| Virginia seduta alla toeletta e Concetta le acconcia i capelli.~ ~
427 2, 1| me secco stammatina...~CONCETTA: Signò, parite proprio na
428 2, 1| brutto riscaldo viscerale.~CONCETTA: Sicuro, io per esempio,
429 2, 1| Cuncè, na fronn’e fica!~CONCETTA: Che bellezza!~VIRGINIA:
430 2, 1| libero il cuore palpitava!~CONCETTA: Era bello, ma scegliere
431 2, 1| puteva?~VIRGINIA: Perché?~CONCETTA: Pecché nce steva sultanto
432 2, 1| Tu pur tieni un marito.~CONCETTA: Oh, sì, avite ragione,
433 2, 1| Ma proprio quella sei...~CONCETTA: Nun già che mmaretata io
434 2, 1| calmano e mi danno ristoro!~CONCETTA: Viate a buje che almeno
435 2, 1| VIRGINIA: Parle d’Achille?~CONCETTA: Certo.~VIRGINIA: Cride
436 2, 1| Cride che sia sincero?~CONCETTA: Pare, signora mia, che
437 2, 1| dicere... nun me tradì...~CONCETTA: Nun lo dicite chesto, io
438 2, 1| ringrazio, voglio sfucà!~CONCETTA: Sfucate!~VIRGINIA: Da quacche
439 2, 1| certo l’infame traditore.~CONCETTA: Ma vuje che ne sapite?
440 2, 1| femmena è certo nnammurato!~CONCETTA: È ommo, e tanto basta...~
441 2, 1| cosa, Cuncè, che se pò fà?~CONCETTA: Nce sta nu mezzo...~VIRGINIA:
442 2, 1| mezzo...~VIRGINIA: E quale?~CONCETTA: Na cummarella mia, cunosce
443 2, 1| bene.~VIRGINIA: Possibile!~CONCETTA: Però p’andevinare, pe fà
444 2, 1| involto di carta al petto.)~CONCETTA: Ah, brava, li tenite, dateme
445 2, 1| Fà priesto e viene mò.~CONCETTA: Io pure de Papele voglio
446 2, 1| Cride che te ngannasse?~CONCETTA: Sì, cu la coca Rosa. Cu
447 2, 1| È ommo, e tanto basta.~CONCETTA: Ma io, signò, si appuro
448 2, 2| Mi scusi l’imprudenza... Concetta dove sta? Io non l’ho vista
449 2, 6| Virginia vestita da uomo, poi Concetta.~ ~VIRGINIA: Ah! Sì, accussì
450 2, 6| fatturino ci ’o manno...~CONCETTA: Io so’ turnata... (Chi
451 2, 6| Monsieur, Monsieur Achille...~CONCETTA: (Scrive, ma chi sarrà...).
452 2, 6| piglie veramente pe n’ommo).~CONCETTA: (È curioso, fa vedé che
453 2, 6| non m’hai riconosciuta?~CONCETTA: Uh, signurì, vuje site?
454 2, 6| ommo, da femmena mai cchiù!~CONCETTA: Primmo però a mariteme
455 2, 6| quando si cambia sesso.~CONCETTA: Gnorsì, dicite buono, ma
456 2, 6| la spada o la pistola?~CONCETTA: E si pò chillo accetta?~
457 2, 6| VIRGINIA: Allor ti batterai...~CONCETTA: E si m’accide?~VIRGINIA:
458 2, 6| Martire del tuo valor sarà!~CONCETTA: (Oh, chesta no, a Papele,
459 2, 6| preveduto. Achille m’ha tradita!~CONCETTA: Meglio accussì, calmateve
460 2, 6| Quanno parle? C’aspiette?~CONCETTA: Dice che chi teneva chisti
461 2, 6| Libera voglio vivere...~CONCETTA: Dice ch’è bello, scicco,
462 2, 6| dimme, tu ch’hai saputo?~CONCETTA: Niente, steva aspettanno
463 2, 6| scetata!~VIRGINIA: Cuncè...~CONCETTA: Signò...~VIRGINIA: Chist’
464 2, 6| Chist’auto... chi mai sarrà?~CONCETTA: Scummetto ch’è bello e
465 2, 6| subeto, la casa tu la saje...~CONCETTA: E c’è risposta?~VIRGINIA:
466 2, 6| Niente, o lasse e te ne vaje.~CONCETTA: Va bene. (Via.)~VIRGINIA:
467 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Achille e Concetta.~ ~ACHILLE: Ebbene, che
468 3, 1| la Contessa è tornata?~CONCETTA: Nonsignore.~ACHILLE: Benissimo,
469 3, 1| troppo, abbi pazienza...~CONCETTA: E l’auta sera? Credo che
470 3, 1| ACHILLE: E senza ombrelli?~CONCETTA: Già. Senza curarse affatto
471 3, 1| ncoppa.~ACHILLE: E il marito?~CONCETTA: Durmeva. Chill’è marito ’
472 3, 1| colpa vuje.~ACHILLE: Io?~CONCETTA: Vuje! Quanno appuraje che
473 3, 1| verità.~ACHILLE: Ma io...~CONCETTA: Ma vuje, scusate, avite
474 3, 1| Virginia? Oh, mai, anzi, Concetta, parlaci tu...~CONCETTA:
475 3, 1| Concetta, parlaci tu...~CONCETTA: È inutile, mò nun me dà
476 3, 2| potrai pensare te ne prego.~CONCETTA: Va bene.~ACHILLE: Dunque,
477 3, 2| Dunque, mi fai sperare?~CONCETTA: Mo vedimmo, che saccio,
478 3, 2| ed incomincio il fuoco.~CONCETTA: Povero signurino, fa pena ’
479 3, 2| PAPELE: Signora, io sto qua!~CONCETTA: E io pure.~PAPELE: Ho tutto
480 3, 2| terribile! Vi metterò a dovere!~CONCETTA: A chi miett’a dovere? Che
481 3, 2| l’hai?~PAPELE: Con voi!~CONCETTA: Cu mme?~PAPELE: E silenzio!
482 3, 2| V’ho conosciuta assai!~CONCETTA: Io t’aggio cunusciuto,
483 3, 2| Perché diceva questo?~CONCETTA: Pecché... nun se pò dì...
484 3, 2| capito?~PAPELE: E cu chi?~CONCETTA: Nun te riguarda.~PAPELE:
485 3, 2| condotta, a me non mi conviene!~CONCETTA: Nun te conviene? ’O ssaccio,
486 3, 2| buscia?~PAPELE: È overo.~CONCETTA: Bravo! E ’o dice pure!...~
487 3, 2| ccà t’ ’o chiavo nu punio!~CONCETTA: A me?~PAPELE: Nun t’accustà!~
488 3, 2| PAPELE: Nun t’accustà!~CONCETTA: E ghiesce fore!...~PAPELE:
489 3, 2| fore!...~PAPELE: Aiuto!~CONCETTA: Nun alluccà...~ ~
490 3, 4| QUARTA~ ~Virginia, Dottore, Concetta, Papele e detti.~IlDottore
491 3, 4| porta un velocipede rotto.~ ~CONCETTA: Ma signurì, ch’è stato,
492 3, 4| certo.~PAPELE: Se sape.~CONCETTA: Arrassusia!~DOTTORE: Caro
493 3, 4| Arrassusia!~DOTTORE: Caro conte.~CONCETTA: Carissimo.~DOTTORE: Egregio
494 3, 4| DOTTORE: Egregio Cavaliere.~CONCETTA: Dottò che v’è successo?~
495 3, 4| DOTTORE: Lo volete sapere?~CONCETTA: Che sò, se lo credete.~
496 3, 4| portandosi la bicicletta. Concetta lo segue.)~CONTE: Sentiamo.~
497 3, 7| SETTIMA~ ~Rosina, Papele, Concetta e detti.~ ~PAPELE: Ch’è
498 3, 7| PAPELE: Ch’è succieso?~CONCETTA: Ch’è stato?~ROSINELLA:
499 3, 7| la difendo!~VIRGINIA: Ah!~CONCETTA: Chillo spara!~PAPELE: Aiuto!~
500 3, 7| Rosina piano:) (Mò torno).~CONCETTA: (Ben fatto).~PAPELE: (Nce