IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] concessione 1 concesso 6 concetia 1 concetta 1049 concetta-antonio 1 concettè 23 concettehla 1 | Frequenza [« »] 1076 haje 1069 era 1059 tanto 1049 concetta 1049 stato 1048 tutte 1014 rosina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze concetta |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) 'Na figliola romantica
Atto, Scena
501 3, 7| PAPELE: Va bene. (Via con Concetta. Il conte chiude e si conserva
502 3, Ult| ULTIMA~ ~Il Conte, Rosina, Concetta, Papele e detti.~ ~CONTE:
503 3, Ult| Avvelenata!~CONTE: Orrore!~CONCETTA: Ma comme!~PAPELE: Pecché!?~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
504 Per | D. Felice Sciosciammocca~Concetta, modista, sorella di~Vincenzino,
505 1, 1| Ersilia, poi Antimo, indi Concetta.~ ~ERSILIA: Carmè, te raccomanno,
506 1, 1| jette. (Riordina la camera.)~CONCETTA: Buongiorno Ersì.~ERSILIA:
507 1, 1| ERSILIA: Guè, Concettè, sì tu.~CONCETTA: So’ io.~ERSILIA: Ma bella
508 1, 1| carattere che subito s’appiccia.~CONCETTA: Have voglia d’appicciarse
509 1, 1| nnammoraste de chillo cecato?~CONCETTA: Che buò da me, Ersì...
510 1, 1| dice tutto a Vicenzino?~CONCETTA: E te pare, comme nce lo
511 1, 1| passammo nu brutto guaio.~CONCETTA: Non dubità, sarraggio prudente.~
512 1, 2| vorria restà busciarda.~CONCETTA: Lo cappiello è fatto, e
513 1, 2| figlio sujo per marito...~CONCETTA: De chi?~MARIETTA: De la
514 1, 2| Di dentro campanello.)~CONCETTA: Ci sarrà?~ERSILIA: Aspè,
515 1, 3| dette~ ~VINCENZINO: Aprite.~CONCETTA: Frateme!~ERSILIA: Aspè,
516 1, 3| FEDERICO: Marietta, come, qui? (Concetta via sulla punta dei piedi.)~
517 1, 6| SCENA SESTA~ ~Concetta e detti poi Timoteo.~ ~CONCETTA:
518 1, 6| Concetta e detti poi Timoteo.~ ~CONCETTA: Neh, guè Felì... (Vedendo
519 1, 6| no guaio padre e buono!)~CONCETTA: Chi è chillo mausoleo?~
520 1, 6| FELICE: Na conoscenza mia.~CONCETTA: E che voleva?~FELICE: Niente,
521 1, 6| Borgo 5. Antonio Abate.)~CONCETTA: Ma che saccio, te veco
522 1, 6| FELICE: Non me sento buono.~CONCETTA: Uh! E che te siente?~FELICE:
523 1, 6| me corrisponde nfronte.~CONCETTA: Che cancaro staje dicenno!~
524 1, 6| che me fa male la capa.~CONCETTA: Povero Feliciello!~FELICE:
525 1, 6| benuto da fà lo soldato.~CONCETTA: Chillo è ghiuto co n’amico
526 1, 6| co’ mmico.~FELICE: Addò?~CONCETTA: Fino a dinto a lo buvero
527 1, 6| E che avimmo da ~ a fa?~CONCETTA: M’haje d’accompagnà, aggio
528 1, 6| e non nce può j dimane?~CONCETTA: No, nce aggio da j mò,
529 1, 6| m’aggio da fà li lezione.~CONCETTA: E ba, và te le fà subeto
530 1, 6| stanzino.~FELICE: Ma...~CONCETTA: Và và, vì che nce vò pe
531 1, 6| comme la combino? (Via.)~CONCETTA: Sento rummore, chi è?~TIMOTEO:
532 1, 6| è?~TIMOTEO: è permesso?~CONCETTA: Favorite.~TIMOTEO: D.a
533 1, 6| TIMOTEO: D.a Ersilia nce sta?~CONCETTA: Sta dinto. (Via.)~TIMOTEO:
534 1, 7| detto, poi Felice, indi Concetta.~ ~ERSILIA: Chi è? Chi sta
535 1, 7| Abate, e comme aggio da fà?~CONCETTA (di dentro): Aspetta co
536 1, 7| m’è venuta na bella idea.~CONCETTA: Guè, Felì, nce simme, spicciammoce
537 1, 7| Contorcendosi.) Ah! Ah!...~CONCETTA: Che è stato?~FELICE: Io
538 1, 7| stato?~FELICE: Io mò moro!~CONCETTA: Ma che te siente?~FELICE:
539 1, 7| ncasa, comme ncasa! Ah! Ah!~CONCETTA: Povero Feliciello mio!
540 1, 7| corchete.~FELICE: No, no.~CONCETTA: No, t’haje da corcà, levete
541 1, 7| dolore, che dolore... Ah!~CONCETTA: Mò t’aiuto io a spuglià
542 1, 7| FELICE: Io po’ non nce veco.~CONCETTA: Non mporta. (Lo spoglia.)
543 1, 7| io non tengo cazonetto.~CONCETTA: Corchete Feliciello mio,
544 1, 8| Neh, che so’ sti strille?~CONCETTA: Feliciello tene no dolore
545 1, 8| vosta! chillo è zi zio!). (Concetta si accosta a lui ed Ersilia
546 1, 8| servizio, nun pozzo j co essa.~CONCETTA: Ah! birbantone! nfamone!~
547 1, 8| alza e cala sul letto.)~CONCETTA: Addò haje da j birbante
548 1, 8| FELICE: Concettella mia!...~CONCETTA: Lo boglio sapé, o me te
549 1, 8| va buono, aggio capito.~CONCETTA: La voce de fraterne!~FELICE:
550 1, 8| dinto. (Indica a dritta.)~CONCETTA: Sì, ma mò me porto li panne
551 2, 5| Marietta, e detti, poi Concetta e ragazzo con scatolo di
552 2, 5| Concettè, ccà sta la signora.~CONCETTA: Serva vosta. (Al ragazzo:)
553 2, 5| siete degnata di venire?~CONCETTA: Scusate signora mia, ma
554 2, 5| successa qualche disgrazia?~CONCETTA: Sissignore, na disgrazia.~
555 2, 5| MARIETTA: Uh! e comme?~CONCETTA: (Po’ te conto). Signò,
556 2, 5| ANGELAROSA: è grazioso, D. Timò.~CONCETTA: Signori, volite vedé come
557 2, 5| Sì, sì. (Se lo mette.)~CONCETTA: Ve sta proprio n’amore.~
558 2, 5| Chesta è l’ultima moda?~CONCETTA: Gnorsì.~TIMOTEO: Me pare
559 2, 5| s’ha da mettere lo fiore.~CONCETTA: A piacere vuosto, comme
560 2, 5| ANGELAROSA: Mettitencello bianco.~CONCETTA: Va bene. Allora permettete. (
561 2, 5| lo treno merci.) (Viano.)~CONCETTA (lavorando sospira): Ah!~
562 2, 5| che bonora t’è succiesso?~CONCETTA: Lasseme sta Mariella mia:
563 2, 5| bene mio, e che haje fatto?~CONCETTA: Haje da sapé che da duje
564 2, 5| l’ammore non è delitto.~CONCETTA: No, ma io le so’ mogliera.~
565 2, 5| mogliera.~MARIETTA: Mogliera!~CONCETTA: Già, sposata sulamente
566 2, 5| MARIETTA: E mammeta lo ssape?~CONCETTA: Lo ssape; frateme no, perché
567 2, 5| sposate pure allo Municipio?~CONCETTA: E comme po’ essere, se
568 2, 5| MARIETTA: Pure chesto.~CONCETTA: E sarria niente... ma io
569 2, 5| credo...~MARIETTA: Che cosa?~CONCETTA: Che chillo sbrevognato
570 2, 5| sujo.~MARIETTA: Figlio!~CONCETTA: No, Felice Sciosciammocca
571 2, 5| Felice Sciosciammocca!~CONCETTA Chesto è lo nomme sujo.~
572 2, 5| MARIETTA: Uh! Poverella a te!~CONCETTA: Pecché?~MARIETTA: Pecché
573 2, 5| te nganna, te tradisce.~CONCETTA: Mariè, tu che dice! P’ammore
574 2, 5| l’ha da essere mogliera.~CONCETTA: Mogliera! Ma tu pazzie?~
575 2, 5| MARIETTA: Te lo giuro.~CONCETTA: Mogliera! Felice tradirme...
576 2, 6| di dentro): è permesso?~CONCETTA: Ah! Lo vì ccà... (Ra. Marietta
577 2, 6| dinta a n’auta cammera.~CONCETTA: Ma...~MARIETTA: Siente
578 2, 8| altro.)~MARIETTA (esce con Concetta): (Saccete contenè, te raccomanno).~
579 2, 8| contenè, te raccomanno).~CONCETTA: (Non avè appaura, voglio
580 2, 8| Vediamo questo cappello.~CONCETTA (a Felice): Tenite, mettitengello
581 2, 8| Felice sente la voce di Concetta, al colmo della sorpresa
582 2, 8| Mamma mia! Concettella ccà).~CONCETTA: (Sbriognato, assassino!).~
583 2, 8| FELICE (chiude la porta): Concetta, conce...~CONCETTA: Mò avimmo
584 2, 8| porta): Concetta, conce...~CONCETTA: Mò avimmo da fà li cunte
585 2, 8| Concettella mia, haje da sapé...~CONCETTA: Zitto, non voglio sapere
586 2, 8| chesto, papà era perduto.~CONCETTA: Ah, aggio capito, chillo
587 2, 8| Se capisce, lui è stato.~CONCETTA: E tu, acconsentiste pe
588 2, 8| FELICE: Eh, sarà la prima.~CONCETTA: Embè, io me la cresco,
589 2, 8| sta?~FELICE: Eccolo ccà.~CONCETTA: No, io le conto tutto lo
590 2, 8| che io te voglio bene.~CONCETTA: Niente, non te credo cchiù.
591 2, 8| piglià, e nce ne scappammo.~CONCETTA: Feliciè, ma tu me nganne?~
592 2, 9| jammoncenne dinto a lo ciardino.~CONCETTA (fa capolino): (E accossì?).~
593 2, 9| sinistra e via con lui.)~CONCETTA (uscendo): Lo nfame se ne
594 2, 9| Concettè, che haje fatto?~CONCETTA: Nc’aggio parlato.~MARIETTA:
595 2, 9| MARIETTA: E che t’ha ditto?~CONCETTA: Ha ditto che lu padre l’
596 2, 9| dinta a la cammena mia.~CONCETTA: E Feliciello?~MARIETTA:
597 4, 4| QUARTA~ ~Concetto, e detti.~ ~CONCETTA: Neh, Ersì... (Frateme!
598 4, 4| la prima porta a dritta.)~CONCETTA: Ersì, p’ammore de lo Cielo,
599 4, 5| braccia aperte. (Indicando Concetta.)~TIMOTEO: La modista.~ERSILIA: (
600 4, 5| Abbracciatela.~TIMOTEO (abbracciando Concetta): Mogliera mia cara cara.~ ~
601 4, 6| avimmo da j ccà vicino.~CONCETTA: Vicenzì che buò fà?~VINCENZINO:
602 4, 6| Abbiete che io mò vengo. (Concetta via.) Mò ve lo vaco a pighià
603 4, 7| Felice, indi Vicenzino e Concetta.~ ~ERSILIA: Dinto tutto
604 4, 7| Chisto che mbruoghio è). (Concetta si mostra confusa, Ersilia
605 4, Ult| sceppata tutta la faccia.~CONCETTA: Ersì io...~ERSILIA: Tu
Madama Sangenella
Atto, Scena
606 2, 16| Delegato e guardie, poi Concetta, indi Mimì, Nicola, Ciccillo
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
607 Per | Giovanni~Peppino~Rachele~Concetta~Errichetta~Teresina~Matilde~
608 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Giulio, Concetta, Errichetta e detti.~ ~GIULIO:
609 1, 11| stevano a li bagne...~CONCETTA (in tono di rimprovero):
610 1, 11| alla scena antecedente.)~CONCETTA (abbracciando Felice): Figlio
611 1, 11| salvammece.~ALFREDO (abbracciando Concetta): Voi mi date il permesso?~
612 1, 11| Voi mi date il permesso?~CONCETTA: Che? (A Felice:) Pecché
613 1, 11| Soffre di tic nervoso.~CONCETTA: Io non vorrei che se n’
614 1, 11| CRESCENZO: State sicuro.~CONCETTA (a Felice piangendo): Figlio
615 1, 11| ERRICHETTA: Nce vedimmo dimane.~CONCETTA: Nce vedimmo dimane. (Sempre
616 1, 11| chille che m’ànna murì).~CONCETTA: Figlio mio... dimane. (
617 2, 1| Francesca, Peppino, Giulio, poi Concetta.~ ~GIULIO (in abito nero,
618 2, 1| Nun l’aggio fatto apposta.~CONCETTA (dalla prima a d. in accappatoio):
619 2, 1| GIULIO: Che d’è neh Concè?~CONCETTA (singhiozzando): Dunque
620 2, 1| commosso): Già, ogge...~CONCETTA: Povera figlia mia!~GIULIO (
621 2, 1| Chiste che guaje so’!).~CONCETTA (cambia tono): Ma stu cazone
622 2, 1| poco, ma nun fa niente.~CONCETTA: Faje che la farrà felice?~
623 2, 1| Oh! Ne so’ quase certo.~CONCETTA (piangendo): Ah! Io fernarraggio
624 2, 1| buono, tu nun sì morta.~CONCETTA: Che nc’aveva che fà, io
625 2, 1| asciuttete l’uocchie...~CONCETTA: No, le voglio parlà apprimmo...
626 2, 1| Vaco. (Via prima a d.)~CONCETTA: Tu t’haje preparato quacche
627 2, 1| matrimonio. (Cacciandolo.)~CONCETTA: Si, ma nun tene tiempo
628 2, 1| GIULIO: Primma de quanno?~CONCETTA: Primma de stasera.~GIULIO:
629 2, 2| Errichetta e detti.~ ~CONCETTA: (La vì ccà la vittima!).~
630 2, 2| mammà. (Errichetta esegue.)~CONCETTA (siede sul canapè): Mò figlia
631 2, 2| mammà.~ERRICHETTA: Sì papà!~CONCETTA: Tu mò te marite?~ERRICHETTA (
632 2, 2| ERRICHETTA (allegra): Sì, mammà!~CONCETTA: Tu puverella nun saje che
633 2, 2| Quanno se lo figura va buono.~CONCETTA: Nun se ne po’fa maje n’
634 2, 2| ERRICHETTA: Certo che no.~CONCETTA: Lo marito è... marito...
635 2, 2| ERRICHETTA: Sì, mammà.~CONCETTA (intenerendosi): Amalo quanto
636 2, 2| Che! Felice tene li figli.~CONCETTA: No, ma si faje chello che
637 2, 2| ma... troppo stritto...~CONCETTA: Allora la fibbia...~GIULIO:
638 2, 2| Errichetta:) Aiuteme nu poco...~CONCETTA: Nonsignore, mò faccio io. (
639 2, 2| spusaje a mammeta, essa...~CONCETTA: Chiuveva...~GIULIO: Chiuveva...
640 2, 2| cose che io nun sapeva.~CONCETTA (saltando) Che?~GIULIO (
641 2, 2| abbracciandolo): Sì, papà.~GIULIO E CONCETTA (abbracciandola e singhiozzando):
642 2, 3| Embè, la purzione mia?~CONCETTA: (Ecco il carnefice!).~FELICE:
643 2, 3| su quella mano. (Esegue.)~CONCETTA: Ma vuje le spurcate lo
644 2, 3| annascosta fra la neve.~CONCETTA (entusiasta): Bravo! Che
645 2, 3| na rosa dinta a la neve.~CONCETTA: Sciù, nun era pur’io bella
646 2, 3| GIULIO: Nun me n’addunaje.~CONCETTA (scoppiando in pianto):
647 2, 3| ERRICHETTA: Ch’è stato?~CONCETTA (sempre piangendo): Pateto
648 2, 3| na Messalina, na Frine...~CONCETTA: (Messalina e Frine...).~
649 2, 3| priesto pecché è tarde.~CONCETTA: Avite ragione.~GIULIO:
650 2, 3| ragione.~GIULIO: Vuò a me?~CONCETTA: No... (Ripigliandosi:)
651 2, 3| GIULIO: Li stivalette?~CONCETTA: Saje che io sola nun me
652 2, 3| pare ch’è regolare...~CONCETTA: Ma nun te’ sciupà lo vestito... (
653 2, 3| dubitate, contenterò voi e lei.~CONCETTA (a Giulio): Viene.~GIULIO:
654 2, 3| Viene.~GIULIO: Eccome ccà.~CONCETTA (nell’uscire, fra sé): Messalina
655 2, 3| chillo signore che aiere...~CONCETTA (di d.): Giulio...~GIULIO:
656 2, 4| poi Giulio e detti, poi Concetta di dentro.~ ~ALFREDO (in
657 2, 4| poco de tiempo ve la conto.~CONCETTA: Giulio...~FELICE: Mammà
658 2, 4| FELICE: Mammà ve vo...~CONCETTA (d.d.): Giulio, Giulio,
659 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Concetta e detto.~ ~CONCETTA (esce
660 2, 10| DECIMA~ ~Concetta e detto.~ ~CONCETTA (esce dalla prima a d. in
661 2, 10| Feliciello accattarle...~CONCETTA: Benissimo! Allora mentre
662 2, 10| GIULIO: Io! Quà femmene...~CONCETTA: Nun accumincià a stunarte,
663 2, 10| tu avissa ascì pazza.~CONCETTA: No, non so’ pazza... non
664 2, 10| GIULIO: Quà nnammurate?~CONCETTA: Ah! Tu fingi di non capire...
665 2, 10| contorcendosi): Uh!... uh...~CONCETTA: Non ridere, sciagurato!~
666 2, 10| hai creduto... ah, ah, ah!~CONCETTA: Mena vide e si attocca
667 2, 10| chell’erano.... Ah... ah!...~CONCETTA: Chi erano per Bacco! (Tremenda.)~
668 2, 10| passate alla storia da secoli.~CONCETTA: Da secoli... dunque non
669 2, 10| cennere credo che nce sta.~CONCETTA (mortificata): Scusami Giulietto
670 2, 10| bastano tanti anni di fedeltà.~CONCETTA: Haje ragione, tesoro mio...
671 2, 10| pigliare spesso asso pe fìura.~CONCETTA: Ma poi basta che parli
672 2, 10| nun t’avarria abbraccià.~CONCETTA: Abbracciami mostricino.~
673 2, 11| la pigliate pe na pazzia?~CONCETTA: è na brutta cosa, se soffre
674 2, 11| proprio nun m’aspettava...~CONCETTA: è stata proprio na sorpresa
675 2, 11| Concè, comme te pare?~CONCETTA: Pe me so’ indifferente.~
676 2, 12| CRESCENZO: Ah! Staje ccà!~CONCETTA: E sti guante?~FELICE: Già...
677 2, 12| eccole ccà! (Li dà.)~CONCETTA: Grazie!~CRESCENZO: Ma che
678 2, 12| che saccio comme ve veco.~CONCETTA Nun sta comme a lo ssoleto.~
679 2, 12| 18 nisciuno li teneva.~CONCETTA: C’avite fatto?~GIULIO:
680 2, 12| Crescenzo... Parliamo d’altro...~CONCETTA (a Crescenzo): Quanto ve
681 2, 12| GIULIO: Se sà è giovine.~CONCETTA: Ma po’ se capisce che pigliando
682 2, 12| Facite venì lo carrettone.~CONCETTA (imitandolo): La ra la ra.~
683 2, 12| mani.) Jammo ohp là ohp là.~CONCETTA: Io voglio sape...~FELICE (
684 2, 12| perdite tiempo... jate, jate.~CONCETTA: Ma giurate...~GIULIO: Sicuro
685 2, 13| FELICE: Ma D. Giulio e D.a Concetta diciarranno de no...~ALFREDO:
686 2, 18| SCENA DICIOTTESIMA~ ~Giulio, Concetta, Errichetta, Felice, Alfonso,
687 2, 18| Ludovico, Crescenzo e detti.~ ~CONCETTA (piangendo): Povera figlia
688 2, 18| Federico.)~FEDERICO: Benissimo!~CONCETTA (guardandosi i guanti):
689 2, 18| Mò vene lo mbruoglio!)~CONCETTA: Figlia mia! (Piangendo.)~
690 2, 18| sua figlia): Siente buono.~CONCETTA: Povera figlia mia!~FEDERICO:
691 2, 18| Crescenzo Alfonso Giulio e Concetta dicono quasi a caso le parole
692 2, 18| tiempo ancora de cantà.~CONCETTA: Mamma mia chisto è n’inferno.~
693 2, 18| CRESCENZO, ALFREDO, GIULIO, CONCETTA: Silenzio! Silenzio!~LUDOVICO:
694 2, 18| se dava a fuoco la casa.~CONCETTA: Meno male che non c’è niente,
695 2, 18| risposta della fidanzata.~CONCETTA: Mia figlia dice de si,
696 2, 18| che ha portato Peppino.)~CONCETTA: (ad Alfredo): Nun saccio
697 2, 18| carrozze stanno abbascio!~CONCETTA: Bravo!~CRESCENZO (ad Alfredo):
698 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Giulio e Concetta, poi Teresina.~ ~CRESCENZO (
699 3, 5| CRESCENZO (a Giulio che esce con Concetta): Oh! Rispettabilissimo
700 3, 5| CRESCENZO: E vuje signò?~CONCETTA: Nun me ne parlate! (Piangendo:)
701 3, 5| Solamente dicevamo con Concetta ch’era nu poco caruccia.~
702 3, 5| esaminandola): Seh, nun c’è male.~CONCETTA: Uh! Chesta è na cosa curiosa...
703 3, 5| li piscietielle addò sta?~CONCETTA: Sì, sì, voi ci diceste
704 3, 5| l’aggio fatto seccà.~CONCETTA: E i pesci?~CRESCENZO: So
705 3, 5| fernuto de accuncià). (A Concetta.) Da ccà signò. (L’offre
706 3, 5| signò. (L’offre il braccio.)~CONCETTA: Grazie. ( Viano prima a
707 3, 14| Errichetta, Matilde, Teresina poi Concetta.~ ~CRESCENZO, ALFONSO, GIULIO:
708 3, 14| Io me so’ mbrugliato...~CONCETTA (uscendo): Neh, ched’è?~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
709 Per | suo figlio~Pasquale~Felice~Concetta~Luisella~Bettina~Pupella~
710 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Concetta e Pupella, poi Luisella.
711 1, 1| e Pupella, poi Luisella. Concetta lavora la calza; Pupella
712 1, 1| tengo famma, i tengo famma!~CONCETTA (alzandosi): Haje ragione,
713 1, 1| Felice che nun me ncuitasse.~CONCETTA: Chi mugliera?~PUPELLA:
714 1, 1| mugliera? D.a Luisella!~CONCETTA: Ah! già, mugliera! (Chella
715 1, 1| ammore da coppa la fenesta.~CONCETTA: Uh! Teh teh ha fatto scrupolo
716 1, 1| gente disperate e superbe!~CONCETTA: Nuje si vulimmo essere
717 1, 1| malamente dinto a sta casa!~CONCETTA: Guè! D.a Luisè, tu senza
718 1, 1| mpignaje pe ve fà magnà.~CONCETTA: E io lo ssapevo che a chesto
719 1, 1| Mammà, l’have cu mico?~CONCETTA: (Ma tiene mente! Chesta
720 1, 1| si nò te rompo la capa!~CONCETTA: A me me rumpe la capa?
721 1, 1| solachianiello, neh, mammà?~CONCETTA: Nun la dà udienza, figlia
722 1, 1| affare cu li ballerine...~CONCETTA: Luisè, statte zitta, si
723 1, 1| capille, a chi? (Gridando.)~CONCETTA: A te, a te! (Gridando.)~
724 1, 1| dentro suona il campanello.)~CONCETTA: Io chiacchiere nun ne faccio,
725 1, 1| voglio arapì). (Alla madre.)~CONCETTA: (E io manco vogl’j a arapì,
726 1, 1| La porta nun la sentite?~CONCETTA: E ched’è, nce stamme sole
727 1, 1| patete, chi ne sape niente?~CONCETTA: Và arape tu, Pupè, nun
728 1, 1| Via pel fondo, poi torna.)~CONCETTA: (Sì è Pascale, aggia fà
729 1, 1| patrone de casa.~LUISELLA: Oh!~CONCETTA: è arrivato a tiempo!~ ~
730 1, 2| fregandosi le mani): Buongiorno.~CONCETTA: Buongiorno.~GIOACCHINO:
731 1, 2| Come state, state bene?~CONCETTA: Eh! non c’è male.~GIOACCHINO:
732 1, 2| GIOACCHINO: D. Pascale nun c’è?~CONCETTA: Nonsignore, ancora s’ha
733 1, 2| e ancora s’ha da ritirà?~CONCETTA: Ancora s’ha da ritirà.~
734 1, 2| D.a Cuncè, vuje sentite?~CONCETTA: V’avarria pagà D. Pascale
735 1, 2| e pe nu figlio che tene.~CONCETTA: Caspita! E tu lo cure assai
736 1, 2| figlio a la primma mugliera.~CONCETTA: Osìa, osìa, a la vera mughera!~
737 1, 2| me faje passà nu guajo!~CONCETTA: No, lo guajo lo passo io!~
738 1, 2| No, lo passo io lo guajo!~CONCETTA: No, io.~LUISELLA: No, io!~
739 1, 2| bell’affitto che facette.~CONCETTA: D. Giacchì, scusate che
740 1, 2| parole che m’avite ditto.~CONCETTA: Va bene, ve le facimmo
741 1, 2| buje nun se po’ mettere.~CONCETTA: No, non mporta che so’
742 1, 2| scommo de sango. (Via.)~CONCETTA: Vattenne, scumme de sango!...
743 1, 2| mò! (Va alla finestra.)~CONCETTA: Vedite chi have lo curaggio
744 1, 2| tengo famma, io tengo famma!~CONCETTA: Haje ragione, figlia mia,
745 1, 2| GIOACCHINO: Niente, D.a Concetta mia!!... So’ asciuto cu
746 1, 2| centesimi dinto a la sacca.~CONCETTA: E va bene! Isso non se
747 1, 2| faccia toja... e de mammeta!~CONCETTA: Tu pe tramente, Pupè, miette
748 1, 2| prima quinta a sinistra.)~CONCETTA (si mette ilcappello, e
749 1, 4| Pupella e detti, indi Concetta.~ ~PUPELLA (con un ventaglio
750 1, 4| significa aver cuore!). (Entra Concetta.)~PUPELLA (vedendo la madre): (
751 1, 4| Ah! mammà, site venuta?).~CONCETTA (con l’involto del pegno): (
752 1, 4| dico che la voglio sposare.~CONCETTA: Signore, questa vostra
753 1, 4| voglio solamente la ragazza.~CONCETTA: Va bene, allora tornate
754 1, 4| io qualche cosa). (Va da Concetta.) D.a Concè, vedite de cumbinà,
755 1, 4| jate dinto a lo nietto!).~CONCETTA: (E comme! Ve pare? Sarria
756 1, 4| maccarune non l’avite portate?).~CONCETTA: (Lassateme sta, D. Giacchì,
757 1, 4| signora, ci vediamo domani.~CONCETTA: Venite senza meno.~LUIGINO:
758 1, 4| tanto tanto a D. Pasquale.~CONCETTA: E che d’è, non lo vulite
759 1, 4| comme ve pare stu giovene?~CONCETTA: Eh, nun c’è male, e nu
760 1, 5| catino): Acqua non ce ne sta?~CONCETTA: Me pare che l’avite visto.~
761 1, 5| senz’acqua? Io sento sete!~CONCETTA: E ghiatevella a tirà.~PUPELLA:
762 1, 5| fido, me fa male lo pietto.~CONCETTA: E a me me fa male la capa.~
763 1, 5| scaturite, e ve passa.~CONCETTA: Io nun aggio bisogno de
764 1, 5| quanno vevite vuje, vevo io.~CONCETTA: Io pe me nun tengo sete.~
765 1, 5| Nce vulimmo addecrià!~CONCETTA: A la faccia de chi non
766 1, 5| papalino, e n’auto è francese!~CONCETTA: Tu che dice!... E comme
767 1, 5| truvà quatte maccarune.~CONCETTA: E comme te le facevo truvà?...
768 1, 5| putiveve fa nu pignetiello.~CONCETTA: E nce vuleve che me lo
769 1, 5| chella ride, la vedite?~CONCETTA: Eh, se capisce!... Mò D.a
770 1, 5| te nun me pozzo mettere.~CONCETTA: Te le buò sentere tu sti
771 1, 5| morte cento nun la facimmo.~CONCETTA: E che vuò murì de subito!
772 1, 5| Una pausa.)~PASQUALE (a Concetta): Lo sapunaro è passato?~
773 1, 5| Lo sapunaro è passato?~CONCETTA: Nun lo ssaccio! (Di malgarbo.)~
774 1, 5| crescere, è segno di salute.~CONCETTA: Poco prima è benuto D.
775 1, 6| piangendo, va via di corsa.)~CONCETTA (piangendo): Povero guaglione!~
776 1, 6| currenno de chella manera!...~CONCETTA: Ha fatto buono che se n’
777 1, 6| che nun v’appartengono!~CONCETTA: A me?!... E chi nce risponne!
778 1, 6| have cumpassione de vuje!~CONCETTA: Luisè, mò accummience n’
779 1, 6| che nce ne jammo da ccà.~CONCETTA: E lo stesso dico pure a
780 1, 6| Concè, tu che vulive mpignà?~CONCETTA: Lo soprabito tujo cu 2
781 1, 7| EUGENIO: Carissima D.a Concetta.~CONCETTA: Caro Marchesino.~
782 1, 7| Carissima D.a Concetta.~CONCETTA: Caro Marchesino.~PASQUALE:
783 1, 7| mai a questo matrimonio.~CONCETTA: Ma allora scusate, nun
784 1, 7| Ottavio Favetti, mio padre. (A Concetta:) Voi la contessa del Pero,
785 1, 7| il principe di Casador.~CONCETTA: E io chi songo?~EUGENIO:
786 1, 7| nimmaneva la serva lloro!~CONCETTA: Nun c’era niente de male!...
787 1, 7| pecché a te te tengo nganna!~CONCETTA: A me me tiene ncanna? Vattenne
788 1, 7| lo voglio passà nu guajo!~CONCETTA: Ma quanno lo vuò passà
789 1, 7| che ne saccio, mò vedimmo!~CONCETTA: Lassatela, lassatela, si
790 1, 7| no te piglio a schiaffe!~CONCETTA: Uh! Me piglie a schiaffe
791 1, 7| LUISELLA: E po’ lo bide!~CONCETTA: Haje ditto che me piglie
792 1, 7| e vanno via. Pasquale, Concetta, Pupella, Luisella e Felice
793 2, 5| Pascale, Eugenio; infine Concetta, Pupella e Felice.~ ~EUGENIO (
794 2, 5| contessa. (La conduce per mano. Concetta è vestita di un abito chiaro,
795 2, 5| cappellino e guanti. Segue Concetta a braccetto di Felice, che
796 2, 5| miei milioni sono suoi.~CONCETTA: Scusate, c’è mia figlia,
797 2, 5| lei.~GAETANO: Bravissimo!~CONCETTA: Io se era duretta, avevo
798 2, 5| mille canne de chesta!).~CONCETTA: Che ci passava per sopra
799 2, 5| Casador, contessa, Casador!~CONCETTA: Oh, sicuro, Casador, ho
800 2, 5| nce scumbina a nuje!).~CONCETTA: Erano padroni di fare ciò
801 2, 5| Pero, contessa, del Pero.~CONCETTA: Scusate, principe, del
802 2, 5| pede de vruoccole da llà!).~CONCETTA: Dunque, io, la contessa
803 2, 5| dovere!... (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella sorbiscono i gelati
804 2, 6| Bacia la mano a Pasquale, Concetta e Felice.)~PASQUALE: Bravo!...
805 2, 6| Chesta overo è bona!).~CONCETTA (la guarda attraverso le
806 2, 6| sentire lo sproposito di Concetta.) Sarà una coppia proprio
807 2, 7| signore. (Pasquale, Felice, Concetta e Pupella si raggruppano
808 2, 7| Avvicinandosi a Pasquale, Felice, Concetta e Pupella senza riconoscerli.)
809 2, 7| Contessa, che ne dite?~CONCETTA: Fate voi, marchese.~PASQUALE:
810 2, 7| venite cu me, jammo dinto. (A Concetta e Pupella. Escono tutte
811 2, 7| dalla porta a sinistra.)~CONCETTA: Andiamo pure! Pe me nun
812 3, 4| Eugenio, Gemma, Pascale, Concetta, Luigino, Pupella e detto,
813 3, 4| siamo della gente morta.~CONCETTA: E poi, mi pare che non
814 3, 4| PUPELLA: Ma si, assaje, assai!~CONCETTA: E tu, Pasqualino, non mi
815 3, 4| contessa! (Offre il braccio a Concetta. Tutti si avviano verso
816 3, 5| mariuole, nce arrestano.~CONCETTA: Lo core me lo diceva de
817 3, 5| Ecco, siamo arrivati. (Concetta e Pasquale voltano la faccia
818 3, 5| PASQUALE: (Uh! Luisella!).~CONCETTA: (Pascà, Luisella!).~EUGENIO: (
819 3, 5| perché avete fatto questo?).~CONCETTA: Ci è sembrata proprio strana,
820 3, 5| che stasera abbuscammo.~CONCETTA: Pozza sculà essa che nc’
821 3, 7| Gaetano, Luisella, Pasquale e Concetta.~ ~FELICE: Dunque, di che
822 3, 7| ha fatto tanto piacere!~CONCETTA: Siamo rimasti tutti meravigliati!~
823 3, 7| sò benuta ccà, pecché D. Concetta mazzeca limone, D. Pascale
824 3, 7| pecché v’era stato avvisato!~CONCETTA: A la fine po: nun se trattava
825 3, 8| avanzandosi): Te le dò io!...~CONCETTA: D.a Bettina!...~PASQUALE:
826 3, 8| mettiste cu n’ommo nzurato!~CONCETTA: E se capisce!... Na bona
827 3, 8| a te e po’ all’aute!...~CONCETTA (gridando): Lo dice pecché
828 3, 9| battilocchio site, neh! (A D.a Concetta, Felice, Pasquale e Pupella.)
829 3, 9| PASQUALE: è mia figlia.~CONCETTA: E io songo la mamma.~GAETANO:
830 3, 9| io!~GIOACCHINO: Va bene.~CONCETTA: Oh, che piacere!~PASQUALE:
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
831 Per | Sciosciammocca~D. Achille Scorza~Concetta~Michele, marito di Concetta~
832 Per | Concetta~Michele, marito di Concetta~Ninetta, loro figlia~Enrico
833 1, 7 | SCENA SETTIMA~D. Michele, Concetta, Nicola, poi Achille, poi
834 1, 7 | aspettate mi mumento scusate...~CONCETTA (c.s.): No, manco nu minuto.~
835 1, 7 | Ouì, ouì, nascondere muà.~CONCETTA (furiosa ‑ Michele e Nicola
836 1, 7 | lazzarella faccia tosta.~CONCETTA: Ascì de la casa a chest’
837 1, 7 | mezanotte ascì de la casa.~CONCETTA: A rischio de me fa venì
838 1, 7 | Sentite primma la ragione.~CONCETTA: Che ragione ce pò essere?~
839 1, 7 | Michele bello... cara Donna Concetta~FELICE: Che vulite?...~ACHILLE:
840 1, 7 | non ci sia niente di male.~CONCETTA: Ma c’adda sfucà, c’adda
841 1, 7 | FELICE: Into a 15 juorne.~CONCETTA: E chi è chist’ato?~FELICE:
842 1, 7 | Sono io!~MICHELE: Tu?!~CONCETTA: Vuje?!~NINETTA: Sissignore
843 1, 7 | tanto cuntrario a te nzurà.~CONCETTA: Tanta nemico de lo matrimonio.~
844 1, 7 | combinammo lesto lesto.~CONCETTA: Jammuncenne figlia mia,
845 1, 7 | nottata. Statte buono cumpà.~CONCETTA: Bona notte cumpariè.~FELICE:
846 1, 7 | domani. Buona notte.~MICHELE, CONCETTA, NINETTA: Bona notte. (Viano.)~
847 2, 1 | PRIMA~Peppino, Michele, Concetta, poi Saverio. ~PEPPINO (
848 2, 1 | fondo a destra con Michele e Concetta): Favorite signorì, favorite.~
849 2, 1 | Favorite signorì, favorite.~CONCETTA: Grazie tanto. (Con piccola
850 2, 1 | ccà.~MICHELE: Bravissimo.~CONCETTA: Finalmente, figlia mia,
851 2, 1 | 11 e la mugliera a n. 12.~CONCETTA (c.s.): Figlia mia, figlia
852 2, 1 | pecché chiagne?~MICHELE (a Concetta): Te staje zitto o no? Nuje
853 2, 1 | PEPPINO: Ah, ho capito.~CONCETTA: Vedite quanto maje s’è
854 2, 1 | Via pel fondo a destra.)~CONCETTA: Io te lo dicette che stu
855 2, 1 | perdeva li denare de sorema.~CONCETTA: Eh, e pe nun le fa perdere
856 2, 1 | vostra figlia Ninetta».~CONCETTA: Figlia mia, figlia mia.~
857 2, 1 | avevamo sapé addò stevene.~CONCETTA: E nun l’haje capito? Pe
858 2, 1 | affaccia dinto a lo curtile.~CONCETTA: E nun fa niente, nuje nun
859 2, 1 | c’è altro caro signore.~CONCETTA: E chi se fide de saglì.~
860 2, 9 | Luigino e detti, poi Michele e Concetta, indi Ninetta. ~CONCETTA (
861 2, 9 | Concetta, indi Ninetta. ~CONCETTA (ad Achille): Scusate, voi
862 2, 9 | Sissignore, Achille Scorza.~CONCETTA: E l’altro?~ACHILLE: L’altro
863 2, 9 | lo duello non se pò fa.~CONCETTA: Al medico ho pensato io,
864 2, 9 | me so’ seccato d’aspettà.~CONCETTA: E io pure. Che nce facimmo
865 2, 9 | che veco, mammà, papà!~CONCETTA: Finalmente l’avimmo potuto
866 2, 9 | papà tujo. (L’abbracciano.)~CONCETTA: Pecché mariteto ha voluto
867 2, 9 | contenta de stu matrimonio.~CONCETTA: Lo vvì? Figlia mia, povera
868 2, 10 | ch’è stato figlia mia?~CONCETTA: Ch’è succieso? Tu staje
869 2, 10 | prima porta a sinistra.)~CONCETTA: Figlia mia, figlia mia. (
870 2, 11 | SCENA UNDICESIMA~Michele, Concetta e detti. ~FELICE: Haje fatto
871 2, 11 | pecché nun l’avevamo sapé...~CONCETTA: E che t’avive pigliato
872 2, 11 | Tu non sai l’educazione.~CONCETTA: Tu non ire degno de te
873 2, 11 | sentite, nun alluccate...~CONCETTA: Nun adda ascì, nun adda
874 2, 11 | jate vuje vengo pur’io.~CONCETTA: Sì, facimmo una casa.~FELICE: (
875 2, 12 | le mani mentre Michele e Concetta l’abbracciano.)~(Cala la
876 4, 3 | SCENA TERZA~Concetta e Nicola, poi Michele. ~
877 4, 3 | Trasite, trasite, signò.~CONCETTA (con borsa ed involti):
878 4, 3 | overamente ve ne venite ccà?~CONCETTA: Se capisce, io e maritemo,
879 4, 3 | lietto e de lo salotto..~CONCETTA: Bravissimo. Mò vedimmo
880 4, 3 | hanno fatto pace signò.~CONCETTA: E chillo accussì fa, pare
881 4, 3 | so’ guaje vì, so’ guaje.~CONCETTA: Nicò, dimme na cosa, quale
882 4, 3 | prima porta a sinistra.)~CONCETTA (guardando): Chesta ccà?
883 4, 3 | vì ccà. (Lo fa vedere.)~CONCETTA: E va piglie tutte le misure.~
884 4, 3 | che chiammo a D. Felice?~CONCETTA: Nonsignore, e pecché? Nuje
885 4, 3 | Cumannate niente cchiù?~CONCETTA: Pe mò niente cchiù, grazie.~
886 4, 3 | sinistra seconda porta.)~CONCETTA: Le voglio fa vedé chi songh’
887 4, 4 | SCENA QUARTA~Achille indi Concetta. ~ACHILLE (in smoking, con
888 4, 4 | tutte a me sti servizie.~CONCETTA (uscendo): Buongiorno.~ACHILLE:
889 4, 4 | sta ccà?) (Meravigliato.)~CONCETTA: Ah, capisco la sorpresa...
890 4, 4 | tutto io.~ACHILLE: Ma...~CONCETTA: Oh, basta sà, poche chiacchiere
891 4, Ult | ULTIMA~Ninetta e detti, poi Concetta, Michele, e Nicola. ~NICOLA (
892 4, Ult | Ninetta mia! (S’abbracciano.)~CONCETTA (uscendo): Ah, finalmente!
893 4, Ult | ACHILLE: Molto benissimo!~CONCETTA: E vulite che stammo cu
894 4, Ult | meglio che stammo sule.~CONCETTA: E allora nun facite chiacchiere,
Nina Boné
Atto, Scena
895 2, 8| sì pigliate collera che Concetta è maritata?~ERRICO: Ma niente
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
896 3, Ult| Ridono. Intanto entra Concetta, seguita da Pasquale e Nannina.)~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
897 2, 7| CHIARINA: Sto ccà, pecché Concetta la serva, che vuje l’aviveve
La nutriccia
Atto, Scena
898 Per | Lisetta, nutrice~Nannina~Concetta, cameriera~ ~A Napoli, epoca
899 1, 1| campanello. Peppino dal fondo, Concetta dalla destra.~ ~CONCETTA:
900 1, 1| Concetta dalla destra.~ ~CONCETTA: Neh! Peppì, hanno chiamato?~
901 1, 1| PEPPINO: Eh! Hanno tuzzuliato.~CONCETTA Mamma mia, ccà è proprio
902 1, 1| guaglione s’è perduta la pace.~CONCETTA: Chillo guaglione?... pecché
903 1, 1| camprimario de li figlie belle.~CONCETTA: E tu pienze sempe a na
904 1, 1| fà j da dinto a sta casa.~CONCETTA: Peppì, io te l’aggio avvisato,
905 1, 2| Sissignore eccellenza.~CONCETTA: Mò proprio l’aggio ntiso,
906 1, 2| voi, il bambino piange.~CONCETTA: Eccome ccà. (Io so’ venuta
907 1, 3| TERZA~ ~Nannina e detto, poi Concetta.~ ~NANNINA: Ernè, si vide
908 1, 3| io pure lo voglio bene.~CONCETTA: Signurì, aggio appannato
909 1, 3| suonno chino.~NANNINA: Brava Concetta.~CONCETTA: Comannate niente
910 1, 3| NANNINA: Brava Concetta.~CONCETTA: Comannate niente cchiù,
911 1, 3| cucina.~ERNESTO: Va pure.~CONCETTA: Signurì, ve volevo dì na
912 1, 3| stammatina vene la nutriccia.~CONCETTA: Oh! Mò va buono... scusate
913 1, 3| NANNINA Oh! no, anzi...~CONCETTA: Permettete. (Via pel fondo.)~
914 1, 7| Giovannino lo cameriere, Concetta la coca... e Prubbechella
915 2, 2| SECONDA~ ~Peppino e detti, poi Concetta.~ ~PEPPINO: Signò, è venuto
916 2, 2| abbascio io lo faccio. (Concetta in ascolto.)~LISETTA: Vuje
917 2, 2| me vommecheio nu poco cu Concetta la coca, embè me credite?
918 2, 2| cchiù de la guardà nfaccia…~CONCETTA (viene avanti): Signori
919 2, 2| PEPPINO: (Felice notte!).~CONCETTA: Siente Peppì, io nun te
920 2, 2| ditto? N’aggio piacere!~CONCETTA: Sciù pe la faccia toja,
921 2, 2| me Cuncè, tu può nzerrà.~CONCETTA: Pe regola toja, chesta
922 2, 2| LISETTA (s’alza e va verso Concetta).~PEPPINO: (Mò siente lloco!).~
923 2, 2| parole, si no ce ncuitammo.~CONCETTA: E inutile che faje la chiacchierone,
924 2, 2| fà cu nisciuno de vuje.~CONCETTA: Oh! Scusate signora nutriccia.~
925 2, 2| pesce... fance stu piacere.~CONCETTA: Ah! Me n’aggia j vicino
926 2, 2| che io attacco a curto!~CONCETTA: Tu attacche a curto? Tu
927 2, 2| overamente te piglio a paccare!~CONCETTA: Tu piglie a paccare a me?
928 2, 2| te? (Il bambino piange.)~CONCETTA E ghiammo! (Via.)~LISETTA:
929 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Lisetta, Concetta, Peppino e detto.~ ~PEPPINO (
930 2, 4| ca me ce truove sempe...~CONCETTA: Tu mò faje l’auccellone,
931 2, 4| marito si risponde così?~CONCETTA: Nun ve pigliate collera,
932 2, 6| primma aggio visto scennere Concetta la coca abbascio a lo giardino,
933 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Concetta e detto.~ ~CONCETTA: Ched’
934 3, 4| QUARTA~ ~Concetta e detto.~ ~CONCETTA: Ched’è, D. Felì, ch’avite
935 3, 4| m’è scappato nu piatto.~CONCETTA Eh! Chillo ve ne vularrìa
936 3, 4| aggio fatto niente de male.~CONCETTA: Anze vuje l’avite puntate
937 3, 4| FELICE: Quà mitragliatrice?~CONCETTA: Chelle che tene la mugliera
938 3, 4| pecché so’ pastenacone?~CONCETTA: Uh! Mamma mia, io dico
939 3, 4| come s’intende pachioche?~CONCETTA: Vuje ve ricordate aieressera
940 3, 4| truvajeme a vuje?~FELICE: Seh!~CONCETTA: Embè, nuje venevamo da
941 3, 4| appiccecà?... Con mia moglie?...~CONCETTA: Si, con vostra moglie,
942 3, 4| moglie.~FELICE: E pecché?~CONCETTA: Pecché io nu mumento primma
943 3, 4| abbracciaveme e nce vasaveme.~CONCETTA: Uh! Ch’assassino! E già,
944 3, 4| FELICE: Perfettamente!~CONCETTA: Vì che birbante!~FELICE:
945 3, 5| tutto, lui può dirvi tutto.~CONCETTA: (Bravo!).~FELICE: (Ah!
946 3, 5| il parlare d’un uomo. (A Concetta:) (Pigliateve nu poco la
947 3, 5| e coglio la criatura!)~CONCETTA: (Vuje site pazzo, mò me
948 3, 5| molto concessionario. (A Concetta.) (Comme ve pare?)~CONCETTA: (
949 3, 5| Concetta.) (Comme ve pare?)~CONCETTA: (Troppe chiacchiere, vuje
950 3, 5| c.s.) (Comme ve pare?)~CONCETTA: (Si, va buono, ma so’ sempe
951 3, 5| li signure hanna mangià.~CONCETTA: Si, va bene, po’ se ne
952 3, 5| Sissignore. (Lo prende.)~CONCETTA: (Uh! Ha pusato la criatura,
953 3, 5| de mammeta staje dicenno?~CONCETTA: (Scuse!).~FELICE: (Eh!
954 3, 5| Dicimmo che sto mbriaco).~CONCETTA: (Eh! dicite chello che
955 3, 5| Dicimmo che sto sbarianno!)~CONCETTA: (Eh! Va buono!).~FELICE:
956 3, 5| lei per la paura, via.)~CONCETTA: (Nun sapevo che voleva
957 3, 5| trova chi l’ha mbuttunato!~CONCETTA: Per me non l’aggio mbuttunato
958 3, 5| io non l’aggio cu vuje.~CONCETTA: No, me credevo che parlaveve
959 3, 5| cchiù n’have se ne tene!~CONCETTA Vattenne, famme stu piacere,
960 3, 5| ncapo!~LISETTA: Tu a mmé?~CONCETTA: Si, io a te!~PRUBECHELLA (
961 3, 5| Basta, piccerè nce vedimmo!~CONCETTA: Quanno vuò tu!~ ~
962 3, 6| PRUBECHELLA: Sissignore...~CONCETTA: Nun te ne ncarricà, me
963 3, 6| Comme, io te l’avviso...~CONCETTA: Da te nun voglio essere
964 3, 6| FELICE: Quando volete voi!~CONCETTA: Ccà, doppo mangiato, s’
965 3, 7| e tu te ne staje ccà?...~CONCETTA: Llà è pronto, facite ampressa
966 3, 7| sotto a lo pere de limone.~CONCETTA: Non c’è che fà, chillo
967 3, 7| no ce pigliammo collera.~CONCETTA: Vattenne, ce pigliammo
968 3, 7| voglio fa parlà cu mmico!~CONCETTA: Bella figliò, tu senza
969 3, 7| LISETTA: Allora sì stata tu?~CONCETTA: Si, so’ stata io!~FELICE:
970 3, 7| vediamo come si discolpa.~CONCETTA: So’ stata io che l’aggio
971 3, 7| non aggio visto ancora.~CONCETTA: E mò chiamme n’ata vota
972 3, 7| degna manco de me guardà.~CONCETTA: Vattenne, v’arricchisce
973 3, 7| scuorno sulo a guardarle.~CONCETTA: Sciù pe la faccia toja,
974 3, 7| no te scommo de sangue!~CONCETTA: Va llà, scumme de sangue! (
975 3, 7| non so’ chiachiello sà!...~CONCETTA: No una vota, ma doje, tre
976 3, Ult| PEPPINO: Signò, vedite...~CONCETTA: Chella essa...~GIOVANNI:
'No pasticcio
Atto, Scena
977 2, 6| a chella povera sora mia Concetta, la quale fà la sarta, e
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
978 2, 9| avarria potuto portà da D.a Concetta la stiratrice, D.a Rachela
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
979 Per | Felice~Saverio~Alessio~Concetta, sua moglie~Giustina, loro
980 2, 4| brutta ncasata d’acqua.~CONCETTA: Sempre che vaco a no divertimento,
981 2, 4| Ma io tengo l’ombrello.~CONCETTA: E comme facimmo, tre perzune
982 2, 4| All’arma de mammeta!...~CONCETTA (gridando): Marito mio!...~
983 2, 4| Casagrandissima, chirurgo e dentista!~CONCETTA: Caro mio! (c.s.)~ALESSIO:
984 2, 4| lo schiaffo l’ha avuto.~CONCETTA: Abbiate pazienza, mio marito
985 2, 4| voluto chella guagliona!...).~CONCETTA: Intanto s’ha portato l’
986 2, 4| favorite qua in farmacia?~CONCETTA: Ah, no, è impossibile!~
987 2, 4| Papà se piglia collera!~CONCETTA: Mio marito mi sgriderebbe.~
988 2, 4| per ripararvi dall’acqua?~CONCETTA: è impossibile, signore,
989 2, 4| bicchiere di marsala...~CONCETTA: Una pasta, un bicchiere
990 2, 4| fatemi questa grazia, venite.~CONCETTA: Avete delle maniere così
991 2, 4| quacche cannonata a papà?~CONCETTA: Alla fine, ha cercato scusa,
992 2, 6| potuto trovà na carrozza... e Concetta e Giustina addò stanno?
993 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Concetta, Giustina e detti, poi Don
994 2, 8| detti, poi Don Antonio.~ ~CONCETTA (con cartoccio di paste):
995 2, 8| buone papà, povero giovine!~CONCETTA: Ha fatto male, perché un
996 2, 8| galantuomo subito si vede.~CONCETTA: Io non aggio visto niente
997 2, 8| non hai da vedere niente!~CONCETTA: Come sì patrone tu, so’
998 2, 8| quello che mi pare e piace.~CONCETTA: Io sono la mogliera, e
999 2, 8| che noi veniamo appresso.~CONCETTA: Lo palettò che n’haje fatto?~
1000 2, 8| ALESSIO: Me l’aggio vennuto.~CONCETTA: Ah, te l’haje vennuto,