IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] gaetà 60 gaetani 1 gaetanino 3 gaetano 1013 gaetanone 1 gaetanuzzo 2 gagliarda 1 | Frequenza [« »] 1049 stato 1048 tutte 1014 rosina 1013 gaetano 1012 bella 1002 chesto 994 nicola | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze gaetano |
(segue) 'No pasticcio
Atto, Scena
501 3, 1| chillo fenestiello cu buje?~GAETANO: Ah! Chella è na figliola,
502 3, 1| CICCILLO: E vuje la cunuscite?~GAETANO: Sì, pecché io songo lo
503 3, 1| appartiene a la casa loro?~GAETANO: Già, corrisponne fore all’
504 3, 2| CECILIA (dal finestrino): Gaetano?~GAETANO: (La vì llà, la
505 3, 2| dal finestrino): Gaetano?~GAETANO: (La vì llà, la vi, e che
506 3, 2| altro, come debbo fare?~GAETANO: Signorina mia che v’aggia
507 3, 2| la verità, vorrei morire.~GAETANO: E murite, che vulite da
508 3, 2| che vulite da me.~CECILIA: Gaetano, vorrei essere fatto un
509 3, 2| di dargli questa lettera.~GAETANO: Ma signorina mia, io nun
510 3, 2| stesso verrà a domandarvela.~GAETANO (prende la lettera): Va
511 3, 2| occhio. A rivederci. (Entra.)~GAETANO: Vuje vedite a me che me
512 3, 2| proprio curiosa. (Ridendo.)~GAETANO: Ciccì, agge pacienza, pigliatella
513 3, 2| Comme ha dittto, Alberto?~GAETANO: Cicirello.~CICCILLO: Va
514 3, 2| cca... Permettete. (Via.)~GAETANO: E vì si se vede nisciuno. (
515 3, 6| abbascio. (Via a sinistra.)~GAETANO: E vì si se vede nisciuno,
516 3, 7| m’haje mannato a chiammà?~GAETANO: Ah! Sì venuta finalmente,
517 3, 7| se n’è ghiuto pur’isso.~GAETANO: E c’ha ditto, che se la
518 3, 7| teneva nu malato pe murì.~GAETANO: Ah, è miedeco?~BETTINA:
519 3, 7| favoritemi un abito da maschera.~GAETANO: Subito, che costume vi
520 3, 7| occasioni). Nu pagliaccetto.~GAETANO: Sissignore, favorite, mò
521 3, 8| palazzo. (Via.)~PASQUALE: D. Gaetano nce sta. (Giovannino fa
522 3, 9| SCENA NONA~ ~Gaetano, poi Felice, indi Faustina.~ ~
523 3, 9| Felice, indi Faustina.~ ~GAETANO: Oh, D. Pasquà, state ccà?~
524 3, 9| mi ha saputo dire niente.~GAETANO: Voi chi siete? (Giovannino
525 3, 9| Sissignore, Mariuccia.~GAETANO: Bravo, è na bella giovine.
526 3, 9| Padrone un domino presto.~GAETANO: Subito, favorite con me. (
527 3, 10| jammoncenne, salutateme a D. Gaetano, chillo mò sta affarato.
528 3, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Gaetano, poi Eduardo, poi Faustina,
529 3, 11| indi Attanasio e detto.~ ~GAETANO (a Felice): Chi è, voi chi
530 3, 11| FELICE: Io? Come chi sono.~GAETANO: V’avesse mannato lo sensale,
531 3, 11| m’ha mannato lo sensale.~GAETANO: (Meno male, chisto tene
532 3, 11| ha detto che mò viene.~GAETANO: Va bene, nun ve muvite
533 3, 11| filo de lo mustaccio!).~GAETANO: Pighiateve lo pettine,
534 3, 11| trezza.~FELICE: Sissignore.~GAETANO: E quanno? Ma che d’è, tenite
535 3, 11| per fuggire pel fondo.)~GAETANO: Nun ve muvite. Mariuolo!
536 3, 11| Felice vorrebbe fuggire, Gaetano non lo fa passare, egli
537 3, 11| porta di fondo. Attanasio e Gaetano gli corrono dietro. Felice
538 3, 11| finestrino. Attanasio e Gaetano arrivano ad afferrargli
539 3, 11| nelle mani. Attanasio e Gaetano cadono a terra.)~ ~(Cala
'Na santarella
Atto, Scena
540 Per | Eugenio Porretti~~~~D. Gaetano, direttore d’orchestra~~~~~~
541 2, 9| pacienza, và me chiamma a D. Gaetano lo direttore d’orchestra,
542 2, 10| comparse, indi Vincenzo e D. Gaetano, il maestro.~ ~CELESTINO (
543 2, 10| prima a destra precedendo Gaetano): Ecco ccà lo maestro.~GAETANO (
544 2, 10| Gaetano): Ecco ccà lo maestro.~GAETANO (dalla prima a destra. È
545 2, 10| sortita del secondo atto...~GAETANO: Ah... è la signorina che
546 2, 10| rinfrancata, festeggiandola.)~GAETANO (a Nicola): Neh, non date
547 2, 10| cecato, neh pezzo d’animale?~GAETANO (offeso): Animale sarete
Lo scarfalietto
Atto, Scena
548 Per | Personaggi~Felice~D. Gaetano~D. Anselmo~Raffaele~Antonio~
549 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Gaetano e detto.~ ~GAETANO (d.d.
550 1, 7| SETTIMA~ ~Gaetano e detto.~ ~GAETANO (d.d. dal fondo): è permesso?~
551 1, 7| permesso?~FELICE: Favorite. (Gaetano tipo di vecchio elegante.
552 1, 7| quacche scatolella de cerine!)~GAETANO: D. Felice Sciosciammocca?~
553 1, 7| FELICE: Sono io, a servirvi.~GAETANO: Favorirmi sempre. (Mette
554 1, 7| Accomodatevi. (Gli dà la sedia.)~GAETANO: Grazie. (Siede, restando
555 1, 7| qua, è all’ultimo piano.~GAETANO (senza muoversi): Che cosa?~
556 1, 7| FELICE: La fotografia.~GAETANO: E c’aggia fà co la fotografia?~
557 1, 7| volete fare il ritratto?~GAETANO: Niente affatto, io voglio
558 1, 7| posizione. (Imitandolo.)~GAETANO: Ah! Ho capito... Quella
559 1, 7| FELICE: (Bello bè). (Siede.)~GAETANO: Voi mò volete sapè io come
560 1, 7| importa, che me n’importa.~GAETANO: Stamattina, è venuta una
561 1, 7| Emma Carcioff, ballerina.~GAETANO: Per l’appunto, e l’è stato
562 1, 7| mia moglie... capite...~GAETANO (approva muovendo la testa
563 1, 7| la capa co le molle?!).~GAETANO: Me lo sono immaginato,
564 1, 7| voi che le siete padre?~GAETANO: Padre? (Ridendo comicamente.)
565 1, 7| facite sta brutta faccia!~GAETANO: Sono uno che la voglio
566 1, 7| là andate a passeggiare?~GAETANO: Sicuro, spesso, al giorno.~
567 1, 7| nce tira tutto quel vento?~GAETANO: Anzi, quando fa vento io
568 1, 7| avita parè nu strummolo!~GAETANO: Perché?~FELICE: Perché
569 1, 7| avite avutato tuorno tuorno.~GAETANO: Ah! E quella è graziosità
570 1, 7| FELICE: (Brutto, brù!).~GAETANO: Vi dico la verità, la sua
571 1, 7| FELICE: Lei si spaventò?~GAETANO: Che!... Anzi accettò l’
572 1, 7| FELICE: A casa vostra?~GAETANO: A casa mia? Nun voglia
573 1, 7| Ah! Voi siete ammogliato?~GAETANO: Sissignore. L’accompagnai
574 1, 7| Sì corta e chiena...).~GAETANO Me fece tanta compassione,
575 1, 7| sa che siete ammogliato?~GAETANO: Ah! Oh! Ah! (Lazzi.)~FELICE: (
576 1, 7| FELICE: (Passa llà, pà!).~GAETANO: Essa nun sape niente. Vedete
577 1, 7| voi che le rispondeste?~GAETANO: Eh! Trovai subito la scusa.
578 1, 7| ammogli!~FELICE: Papà vostro?~GAETANO: Già!~FELICE: Scusate, papà
579 1, 7| o è Giacobbe o è Noè!)~GAETANO: Ah! Ho capito... volete
580 1, 7| da tenè... 124, 125 anne!~GAETANO: Eh! che dite? Papà tiene
581 1, 7| caccianno le carte pe la leva.~GAETANO: E nun nce lo poteva dicere
582 1, 7| vuje, dinto a li vitarane?~GAETANO: Eh! Vitarane. A me mi hanno
583 1, 7| FELICE: E quà reggimento?~GAETANO: Nella cavalleria di mare!~
584 1, 7| vedo che volete scherzare.~GAETANO: No, io non scherzo.~FELICE:
585 1, 7| andare da dove sta di casa?~GAETANO: Per la lontananza che tiene
586 1, 7| niente senza il suo consenso.~GAETANO: è giusto. Si vede che siete
587 1, 7| FELICE: Marito affezionato?~GAETANO: Sicuro.~FELICE: Ricordateve
588 1, 7| Ricordateve sta parola.~GAETANO: E perché?~FELICE: Pò essere
589 1, 8| lazzi di Gaet. poi torna.)~GAETANO: Speriamo che se fa capace.~
590 1, 8| che lei dicesse che sì.~GAETANO: Mò vediamo, na parola voi,
591 1, 8| mio.~FELICE: Cara Amalia.~GAETANO: Rispettabilissima Signora. (
592 1, 8| AMALIA: Ma no, sei tu...~GAETANO: (Chiste quante so’ farenelle!).~
593 1, 8| do.~FELICE: E io manco.~GAETANO: Sapete, voi non me la date
594 1, 8| ammogliato, abita con la moglie.~GAETANO: (Stateve zitto, nun facite
595 1, 8| tua volontà è pure la mia.~GAETANO: Brava. Vera moglie obbediente.~
596 1, 8| Ricordatevi sta parola!).~GAETANO: (E pecché me l’aggia ricordà?).
597 1, 8| a la ballerina.., e mò?~GAETANO: E mò s’è fatta capace,
598 1, 8| FELICE (subito): Pazzo?! (A Gaetano sotto voce:) (Signore, ricordatevi
599 1, 8| tigre!~AMALIA: Tigre?! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi
600 1, 8| m’ha chiammata tigre!).~GAETANO: (E ccà nce và nu quinterno
601 1, 8| na purtusara. Signore (a Gaetano:) la madre pigliava 5 soldi
602 1, 8| pigliava 5 soldi a lo buco.~GAETANO: Chesto nun lo voglio sapè.~
603 1, 8| Vattenne. (Dando una spinta a Gaetano: lazzi.) Io t’ho sposata
604 1, 8| baccalajuolo!~FELICE: Ah! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi
605 1, 8| chiammato baccalajuolo!)~GAETANO: (Eh! Dalle sotto!).~FELICE:
606 1, 8| AMALIA: Zantraglia?! (A Gaetano:) (Signore, ricordatevi
607 1, 8| puorco!~FELICE: Porco?! (A Gaetano:) (Signore ricordatevi che
608 1, 8| Signore, come vi chiamate?~GAETANO (subito): (Mà me cagno lo
609 1, 8| Copierchio!~FELICE: Dove abitate?~GAETANO: Vico Mbiso n. 17. (Inceppato.)~
610 1, 8| AMALIA (tirando da parte Gaetano): Signore, come vi chiamate?~
611 1, 8| Signore, come vi chiamate?~GAETANO: Francesco Stoppa.~AMALIA:
612 1, 8| Stoppa.~AMALIA: E abitate?~GAETANO: Strada S. Teresa n. 80.~
613 1, 8| jatevenne mò, dimane parlammo.~GAETANO: Seh! State frische!...
614 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Gaetano e detto, poi Direttore.~ ~
615 2, 2| detto, poi Direttore.~ ~GAETANO (dal fondo correndo): Neh!
616 2, 2| venuta?~PASQUALE: No ancora.~GAETANO: Meglio accussì, pecché
617 2, 2| PASQUALE: Che notizia?~GAETANO: Chella vuleva essere affittata
618 2, 2| tavolino nce sta tutte cosa.~GAETANO (siede al tavolino e scrive): “
619 2, 2| Gaetanuzzo? Gaetanone!).~GAETANO (legge sotto la lettera,
620 2, 2| Ch’è stato neh. D. Gaetà?~GAETANO: Invece de compatito, aggio
621 2, 2| chella se fà a nzalata.~GAETANO: Basta, mò nce lo dico a
622 2, 2| accummencia lo cuncierto.~GAETANO: Allora mò sa che faccio?
623 2, 2| PASQUALE: Va bene, ve servo.~GAETANO: Tiene, Pascà, pigliate
624 2, 2| PASQUALE: Oh! Lasciate sta...~GAETANO: Nonsignore, te l’haje da
625 2, 2| la carta che ha gettato Gaetano.) Mettimmolo dinto a sta
626 2, 5| detto, poi Direttore indi Gaetano.~ ~ERNESTINA (dal fondo):
627 2, 5| vanno a cucozza co la pasta.~GAETANO: Pascà è venuta?~PASQUALE:
628 2, 5| PASQUALE: Gnorsì, sta dinto.~GAETANO: L’haje ditto niente?~PASQUALE:
629 2, 5| miso a parlà cu nu giovene.~GAETANO: Nu giovene?~PASQUALE: Gnorsì,
630 2, 5| tanto nu palmo de naso.~GAETANO: Ah! Neh! Me putarisse fà
631 2, 5| si nun sta cuncertanno.~GAETANO: Vide, agge pacienza, che
632 2, 5| mettite n’atu soldo mmane!~GAETANO: Nu soldo? Quell’era na
633 2, 5| Via nel palcoscenico.)~GAETANO: Chella mò nce stanno tanta
634 2, 6| Direttore, poi Felice indi Gaetano.~ ~PASQUALE: Ecco ccà la
635 2, 6| Via seconda a destra.)~GAETANO: Mia cara Emmuccia.~EMMA:
636 2, 6| vedere. Ebbene, la casa?~GAETANO: Emmuccia mia, non è stato
637 2, 6| Quella casa mi piaceva tanto!~GAETANO: Non dubitare, tesoro mio,
638 2, 6| non ne parliamo più!~GAETANO: Vuoi niente? Desideri qualche
639 2, 6| EMMA: Vorrei delle paste.~GAETANO: Delle paste? Subito, vado
640 2, 6| siciliana?~EMMA: Sicuro.~GAETANO: Mò te porto lo cannulo! (
641 2, 6| staranno cuncertanno. (Esce Gaetano con grosso cartoccio di
642 2, 6| aggio ncucciato finalmente!~GAETANO: (Oh! Sangue di Bacco!).~
643 2, 6| sono azioni che si fanno.~GAETANO: Mio caro signore, abbiate
644 2, 6| Mostrando il cartoccio.)~GAETANO: Niente, è biancheria.~FELICE:
645 2, 6| al mese, me ne date 50.~GAETANO: Uh! E come va?~FELICE:
646 2, 6| venire mò proprio cu me.~GAETANO: Addò?~FELICE: Dall’avvocato
647 2, 6| baccalajuolo, e poi ve ne andate.~GAETANO: Voi siete pazzo, amico
648 2, 6| FELICE: Perché non pò essere?~GAETANO: E non pò essere. Ve pare,
649 2, 6| per 40 franche a lo mese.~GAETANO: Ma senza fa lo testimone?~
650 2, 6| No, facenno lo testimone.~GAETANO: E nun ncè penzate, non
651 2, 6| volete venire assolutamente?~GAETANO: Non posso! Stia bene, signore. (
652 2, 6| Senti, vecchio scorpione...~GAETANO: Neh! Guè!~FELICE: Senti,
653 2, 6| orangotango co lo soprabitino.~GAETANO: Ehi... dico...~FELICE:
654 2, 6| subissare. (Ra. esce Pasquale.)~GAETANO: Nonsignore per carità...
655 2, 6| FELICE: E allora vieni cu me?~GAETANO: Eccomi qua, vengo. (P.a.
656 2, 6| nun se pò trasì. (Via.)~GAETANO: Io l’aggio ditto, chillo
657 2, 7| avarria addimmannà? (Vede Gaetano:) Ah! Vi ho trovato finalmente!~
658 2, 7| Vi ho trovato finalmente!~GAETANO: (Oh! E chesta nce mancava).~
659 2, 7| avete mandata nella cantina?~GAETANO: (Vuje vedite la combinazione,
660 2, 7| là. Qua dentro che avete?~GAETANO: So’... calzettine bianche!~
661 2, 7| venire con me dall’avvocato.~GAETANO E perché?~AMALIA: Mi dovete
662 2, 7| dovete fare da testimone.~GAETANO: Signora mia... non posso!~
663 2, 7| do per 20 lire al mese.~GAETANO: (Ccà va a fenì che me danno
664 2, 7| molte voci confuse e gridi.)~GAETANO: Ch’è succiesso?~FELICE (
665 2, 7| AMALIA (tenendo pel braccio Gaetano): Bravo, il Sig. Felice..,
666 2, 7| cartoccio che ha in mano Gaetano, facendo rompere la carta.)~
667 2, 7| facendo rompere la carta.)~GAETANO: Ah!... Mannaggia chi v’
668 2, 7| sapeva che questo dicevate.~GAETANO: S’allicca pure li dete!~
669 2, 7| siete venuta qua sopra.~GAETANO: Io nun saccio niente de
670 2, 7| vulite fà pagà na multa?~GAETANO: Eh! Me pare che ha ragione.
671 2, 7| con chi va! (Fanno p.a.)~GAETANO (arrivato alla porta in
672 2, 7| Felice, che voleva seguire Gaetano.)~AMALIA: Ben fatto!~FELICE:
673 2, 7| Gaetanino Papocchia!~FELICE: Gaetano Papocchia! (Caccia dalla
674 2, 7| girando intorno.)~AMALIA: Gaetano Papocchia! (Va a scrivere
675 2, 7| cacciatelo fuori”. Esce Gaetano imbianchito da capo a piedi
676 2, 7| ultime escono ridendo.)~GAETANO: M’avete rovinato. (Vedendo
677 2, 7| te voglio... (L’insegue, Gaetano fa un giro poi cade verso
678 3, 3| Amalia e detto, poi Usciere e Gaetano.~ ~ANSELMO: Signò, ve raccomanno
679 3, 3| questa parte. (Introduce Gaetano e via. Gaetano indosserà
680 3, 3| Introduce Gaetano e via. Gaetano indosserà una scemis col
681 3, 3| intorno.)~FELICE: Uh! D. Gaetano. (Andandogli incontro:)
682 3, 3| Andandogli incontro:) D. Gaetano mio. Eh, dice che non veniva
683 3, 3| dice che non veniva D. Gaetano lo galantomo sempe galantomo
684 3, 3| galantomo è. Quanto è bello D. Gaetano! D. Gaetà, ricordatevi,
685 3, 3| ricordatevi, porco, e baccalaiolo!~GAETANO: Seh, mò penzo justo a vuje!
686 3, 3| E a me che me ne preme.~GAETANO: E haje da vedè che me ne
687 3, 3| me preme, forse dimane...~GAETANO: E a me me preme ogge e
688 3, 3| assettateve ccà, vicino a me.~GAETANO: (E vì quanto è seccante). (
689 3, 3| chiamò porco e baccalaiolo.~GAETANO: Ma io tengo li guaje mieje.~
690 3, 3| ma che cos’è? Non lo so!~GAETANO: (Chisto è miezo pazzo!). (
691 3, 3| affare di pochi altri minuti.~GAETANO: A proposito, Sig. Avvocato,
692 3, 3| S’alza e viene avanti.)~GAETANO: Ecco qua... (Passando a
693 3, 3| FELICE: D. Gaetà, addò jate?~GAETANO: Debbo dire una cosa a l’
694 3, 3| FELICE: Ma uscite fuori?~GAETANO: Nonsignore qua.~FELICE:
695 3, 3| qua.~FELICE: Lloco mmocca?~GAETANO: Che?~FELICE: Lloco mmocca?~
696 3, 3| Che?~FELICE: Lloco mmocca?~GAETANO: Chi mmocca! Quà mmocca?~
697 3, 3| uscite fuori, ve state ccà?~GAETANO: Sissignore.~FELICE: Mmocca
698 3, 3| Sissignore.~FELICE: Mmocca lloco?~GAETANO: Comme?~FELICE: Lloco mmocca,
699 3, 3| Lloco mmocca, mmocca ccà?~GAETANO: Lloco mmocca mmocca lloco,
700 3, 3| Insomma non uscite fuori?~GAETANO: Nonsignore, sto qua.~FELICE:
701 3, 3| sto qua.~FELICE: Ah! Mbè.~GAETANO: Avvocà, Sentite, vediamo
702 3, 3| mezzo ai due per sentire.)~GAETANO (lo guarda un poco, e fa
703 3, 3| sto qua, sto passeggiando.~GAETANO: State passeggiando? (Impaziente.)~
704 3, 3| E fate. (Va a sedersi.)~GAETANO: Dunque, avvocà, ve steva
705 3, 3| causa.~ANTONIO: E perché?~GAETANO: Perché le capitò una lettera
706 3, 3| facenno lettere a fìgliole?~GAETANO: Che volete.., sono errori
707 3, 3| lo padre?~FELICE: Sicuro.~GAETANO: Ma che d’è, ve fà maraviglia
708 3, 3| Gaetà, nun nce fate ridere.~GAETANO: Ma voi sapete che tengo
709 3, 3| saccio, l’ho visto na volta.~GAETANO Ah! Lo conoscete?~FELICE:
710 3, 3| conoscete?~FELICE: Sicuro.~GAETANO (ad Antonio): Avete visto?
711 3, 3| matina, sopra a lo Museo.~GAETANO: Sì, llà va a passeggiare.~
712 3, 3| ANTONIO (ridendo): Ah! Ah! Ah!~GAETANO: E ch’è na mummia lo nonno
713 3, 3| FELICE (ridendo): Io scherzo.~GAETANO: E ma questi scherzi non
714 3, 3| ce fate caso... dunque?~GAETANO: Io ho giurato che non lo
715 3, 3| che bella testa tiene D. Gaetano?~ANTONIO: Ah! sicuro, in
716 3, 3| ANTONIO: Ah! Ah! Ah! (Ridendo Gaetano fa gesti d’impazienza.)
717 3, 3| D. Gaetà, nun mporta.~GAETANO: Si vede ch’è mancanza d’
718 3, 3| Io vi stuzzico a dietro?~GAETANO: E se capisce, me state
719 3, 3| FELICE: Datele nfaccia! (Gaetano lo guarda.)~ANTONIO: D.
720 3, 3| pigliate collera.., dunque?~GAETANO: Io vi manderò da lei, in
721 3, 3| me lo posso lavorare...~GAETANO: Oh! Ma insomma, me volete
722 3, 3| dinto a lo panaro vuosto?~GAETANO: E se sa!... Lo scherzo
723 3, 3| ridendo): Ve vattette?~GAETANO: Me vattette? Io so’ stato
724 3, 3| FELICE: Uh?... Ah! Ah! Ah!~GAETANO: Embè, avvocà. Io vi ho
725 3, 3| lo dico a tutti quanti.~GAETANO (ad Antonio): Avete visto?
726 3, 3| vedrò io d’accomodare tutto.~GAETANO: Vi ringrazio anticipatamente. (
727 3, 4| salutato tutti senza parlare.)~GAETANO: (Uh! Emmuccia!). (Con molta
728 3, 4| passione.)~FELICE: (Mò more D. Gaetano!).~GAETANO (alzandosi):
729 3, 4| Mò more D. Gaetano!).~GAETANO (alzandosi): Avvocà, un’
730 3, 4| S’alza e viene avanti.)~GAETANO (sotto voce): (Questa qua,
731 3, 4| ANTONIO: (Ah! questa qua?).~GAETANO: (Sissignore).~ANTONIO: (
732 3, 4| voglio accuncià io te voglio.~GAETANO: (Comme ve pare?).~ANTONIO: (
733 3, 4| s’accorge che siete voi!~GAETANO: E quanno uno sente rangotango,
734 3, 4| si può innamorare di voi.~GAETANO: Eh! Ncasate la mano! (Felice
735 3, 4| persona e ce la vedremo. (Gaetano si sarà fermato col cappello
736 3, 4| causa mia... (Poi vedendo Gaetano si mette vicino a lui togliendosi
737 3, 4| La vista de l’uocchie!~GAETANO: Ma voi siete n’affare serio...
738 3, 4| che cerca la lemmosena!~GAETANO: Che pezzente... io sto
739 3, 4| cafettiere. (Alzandosi.)~GAETANO: A primma matina!~USCIERE:
740 3, 4| Gennarino siede vicino a Gaetano.)~USCIERE: E se ne va abbascio
741 3, 4| stare. (Tutti siedono.)~GAETANO (pausa, guardando Gennarino
742 3, 4| chello che sape chisto.~GAETANO: Pecché è istruito, è istruito?~
743 3, 4| lo fatto de io schiaffo.~GAETANO: Vì che sape, teh!~FELICE (
744 3, 4| Gennarino sulle gambe di Gaetano): Gennarì, tu haje da dicere
745 3, 4| faccia.~GENNARINO: Va buono.~GAETANO: Oh! ma vulisseve na colonnetta,
746 3, 4| cagnanno...~FELICE: La cammisa.~GAETANO (pausa, s’alza e s’avvicina
747 3, 4| si alzano.)~GENNARINO (a Gaetano): Neh!... Io pure m’aggia
748 3, 4| Io pure m’aggia sosere?~GAETANO: Susete, assettete, a chi
749 3, 5| S’alza e siede subito.)~GAETANO: (Quanto è bella, quanto
750 3, 5| accomodi, signore s’accomodi.~GAETANO: (Ccà correne chiste pacchere!?).~
751 3, 5| chisto, lo vì! (Mostrando Gaetano.) Ma comme, duje cumpagne,
752 3, 5| chiilo che sta llà ncoppa?~GAETANO (pausa, guardandolo): Ma
753 3, 5| S’alza e siede subito.)~GAETANO (alzandosi): Sta cucinando
754 3, 5| avanti.~CANCELLIERE (c.s.): “Gaetano Papocchia”.~GAETANO (a Gennarino):
755 3, 5| c.s.): “Gaetano Papocchia”.~GAETANO (a Gennarino): Lo cumpagno...
756 3, 5| cumpagno.~USCIERE (c.s.): Gaetano Papocchia?~GAETANO (a Gennarino):
757 3, 5| c.s.): Gaetano Papocchia?~GAETANO (a Gennarino): Non lo dire
758 3, 5| più sà...~USCIERE (c.s.): Gaetano Papocchia?~GAETANO: Vedete
759 3, 5| c.s.): Gaetano Papocchia?~GAETANO: Vedete che se passa.~USCIERE (
760 3, 5| passa.~USCIERE (più forte): Gaetano Papocchia?~FELICE: D. Gaetà,
761 3, 5| Gaetà, ca llà ve chiammano.~GAETANO (subito ed alzandosi): Presente,
762 3, 5| rispondete? Ma che siete sordo?~GAETANO: Nonsignore.~USCIERE: E
763 3, 5| E perché non rispondete?~GAETANO: Ho risposto adesso.~USCIERE:
764 3, 5| volte che v’ho chiamato?~GAETANO: Sissignore.~USCIERE: Mbè,
765 3, 5| sapite allora assettateve.~GAETANO: Grazie tante.~USCIERE:
766 3, 5| USCIERE: Niente!~GENNARINO (a Gaetano): E ve vulite luvà a nanze,
767 3, 5| comme fanno chilli llà?~GAETANO: Ma c’haje da vedè, l’opera
768 3, 5| ceco n’uocchio!~RAFFAELE (a Gaetano suonando leggermente il
769 3, 5| bene, Eccellenza. (Via.)~GAETANO: Ma che tene la cova de
770 3, 5| provare i seguenti fatti”.~GAETANO: Come, ve jate a spusà a
771 3, 5| entra, chillo è cognome.~GAETANO: Anche il cognome dev’essere
772 3, 5| meglio lo suio: Papocchia!~GAETANO: Se capisce, te ienca la
773 3, 6| un’occhiata di rabbia a Gaetano ed Emma): Signori miei,
774 3, 6| Signori miei, salute a buje!~GAETANO: (è morta la ciuccia! Mò
775 3, 6| bene. (Via.)~DOROTEA (a Gaetano): Ve site mise de rimpetto,
776 3, 6| li gamme a te e a essa.~GAETANO: Mò l’ho detto!~RAFFAELE (
777 3, 6| occuperà la sua sedia.)~GAETANO: Comme cammina bello, che
778 3, 6| verità?~EMMA: Lo giuro.~GAETANO: Quanto è bella, quanto
779 3, 6| di tirare il campanello.)~GAETANO (riparandosi dietro Felice): (
780 3, 6| questa le volta le spalle.)~GAETANO (guardando Emma): Mò se
781 3, 6| verità.~ROSELLA: Lo giuro.~GAETANO: Spiritosa.~FELICE: Io ve
782 3, 6| un colpo sul cappiello di Gaetano che aveva sulle gambe.)~
783 3, 6| che aveva sulle gambe.)~GAETANO: Puozze passà nu guaio.
784 3, 6| fà na mossa de piacere.~GAETANO: E che piacere, scusate!...
785 3, 6| che preveneva da essa).~GAETANO (a Gennarino): Non t’addormentare.~
786 3, 6| leggendo sulla lista): “Gaetano Papocchia”.~GAETANO: Hai
787 3, 6| lista): “Gaetano Papocchia”.~GAETANO: Hai capito? Che mò sarai
788 3, 6| pure tu.~RAFFAELE (c.s.): “Gaetano Papocchia”.~GAETANO: Statte
789 3, 6| c.s.): “Gaetano Papocchia”.~GAETANO: Statte svegliato, si no
790 3, 6| RAFFAELE (c.s. gridando): “Gaetano Papocchia”.~FELICE: D. Gaetà,
791 3, 6| sta sta Papocchia, o no?~GAETANO: Presente, sto qua io. (
792 3, 6| vuje overo fusseve surdo?~GAETANO: Nossignore!~RAFFAELE: E
793 3, 6| RAFFAELE: E venite avanti.~GAETANO: Me vulite lloco?~RAFFAELE:
794 3, 6| vulite che vengo io lloco?~GAETANO: Nossignore.~RAFFAELE: E
795 3, 6| RAFFAELE: E dunque, venite. (Gaetano si avanza, e facendo segni
796 3, 6| un colpo col campanello. Gaetano fa un salto.) Papocchia!
797 3, 6| Ma volete venire sì o no?~GAETANO: Eccomi. (S’avvicina a Raffaele.)~
798 3, 6| ricordatevi, porco e baccalaiuolo!~GAETANO (arrivato vicino a Raffaele
799 3, 6| nient’altro che la verità.~GAETANO (guardando ora Felice, ora
800 3, 6| la mano sinistra giurate?~GAETANO (a Felice): Co la mano sinistra
801 3, 6| giurà.~FELICE: E che so’ io?~GAETANO (c.s.): Lo giuro! (Mettendo
802 3, 6| RAFFAELE: Ncoppa a lo calamaro!~GAETANO (a Felice): Ncoppa a lo
803 3, 6| carte che avrà innanzi.)~GAETANO: Lo giuro!~RAFFAELE: Voi
804 3, 6| del Sig. Sciosciammocca?~GAETANO: Sissignore. (Mò che scengo
805 3, 6| ballerina Emma Carciofi’?~GAETANO: (è fatta la frittata!). (
806 3, 6| RAFFAELE: Che avete detto?~GAETANO (c.s.): Sissignore.~RAFFAELE:
807 3, 6| alluccate, io non ve capisco.~GAETANO (piano): Sig. Presidente,
808 3, 6| debbono sentire tutti. Avanti.~GAETANO: Sissignore. (Forte.)~RAFFAELE:
809 3, 6| contrastando con la moglie?~GAETANO: Sissignore.~FELICE: (D.
810 3, 6| FELICE: (D. Gaetà, mò viene).~GAETANO (a Raffaele): Mò viene.~
811 3, 6| viene.~RAFFAELE: Chi viene?~GAETANO (a Felice): Chi viene?~FELICE: (
812 3, 6| viene?~FELICE: (Lo porco).~GAETANO (a Raffaele): Lo porco!~
813 3, 6| RAFFAELE: Viene lo porco qua?~GAETANO (a Felice): Viene lo porco
814 3, 6| chi lo porta?~FELICE (a Gaetano): (Lo baccalaiuolo).~GAETANO (
815 3, 6| Gaetano): (Lo baccalaiuolo).~GAETANO (a Raffaele): Lo baccalaiuolo.~
816 3, 6| baccalaiuolo porta lo porco qua?~GAETANO (a Felice): Porta lo porco
817 3, 6| FELICE: (No! La moglie).~GAETANO: La moglie.~RAFFAELE: La
818 3, 6| moglie lo chiamò porco).~GAETANO: La moglie chiamò il porco.~
819 3, 6| FELICE: (E baccalaiuolo!).~GAETANO: E baccalaiuolo!~RAFFAELE:
820 3, 6| FELICE: (No! A me, a me!).~GAETANO: A lui, a lui!~RAFFAELE:
821 3, 6| chi lo porta stu porco?~GAETANO: Ecco qua... (Poi mostrando
822 3, 6| jateve assetta!... Va!~GAETANO: Grazie, Sig. Ministro.~
823 3, 6| Che ministro? Presidente).~GAETANO: Grazie, Sig. Presidente.~
824 3, 6| Cavalier Presidente).~GAETANO: Cavalier Presidente.~RAFFAELE (
825 3, 6| gridando): Assettateve! (Gaetano siede spaventato.) “Dorotea
826 3, 6| io aggia j a la puteca.~GAETANO: Statte zitto!... (L’usciere
827 3, 6| colpa, e la Parrocchia de S. Gaetano... e il Papocchia sig. Gaetano,
828 3, 6| Gaetano... e il Papocchia sig. Gaetano, uomo impotente... uomo
829 3, 6| Lasciatelo finire.~DOROTEA (a Gaetano): Galantò, nuje pò facimmo
830 3, 6| facimmo li cunte nuoste.~GAETANO: Perdonami.~(Tutti parlano
831 3, Ult| Dando un colpo sul piede di Gaetano, che si trovava vicino a
832 3, Ult| si trovava vicino a lui.)~GAETANO: Ah! Ncoppa a lo callo! (
833 3, Ult| perdono. (A Dorotea ed a Gaetano:) Avite fatto pace pure
834 3, Ult| Avite fatto pace pure vuje?~GAETANO: Nun ncè rumpite a capa,
'Na società 'e marite
Atto, Scena
835 Per | Antonio, marito di~Virginia~D. Gaetano, marito di~Amelia~Michelina,
836 1, 4| Amelia, la mugliera de Gaetano, pe ghi a fà na visita a
837 1, 5| QUINTA~ ~Giulietta, poi Gaetano ed Amelia.~ ~GIULIETTA:
838 1, 5| GIULIETTA: Signò, è venuto D. Gaetano co la mugliera. (Via.)~ANTONIO:
839 1, 5| ANTONIO: Oh, bravissimo!~GAETANO: Caro Totonno.~ANTONIO:
840 1, 5| Caro Totonno.~ANTONIO: Gaetano bello!~AMELIA: Sono stata
841 1, 5| VIRGINIA: Puntualissima.~GAETANO: Oh, D. Felì, voi state
842 1, 5| vostri pregiatissimi comandi.~GAETANO: Preghiere sempre.~FELICE:
843 1, 5| avite levate li barbette?~GAETANO: Sì, l’altro giorno, comme
844 1, 5| acquistata un’altra fisonomia.~GAETANO: Sì, chelli barbette me
845 1, 5| Che età avete D. Gaetà?~GAETANO: Sono nato all’84.~FELICE:
846 1, 5| io ve faceva più giovene.~GAETANO: No, no, la verità è questa,
847 1, 5| mustacciello state proprio bene.~GAETANO: Sapete chi me l’ha fatto
848 1, 5| rasulata nganna lo voleva dà).~GAETANO: Là per là mannaje a chiammà
849 1, 5| cappiello. (Via a sinistra.)~GAETANO: Dunque Totò, stammatina
850 1, 5| aumentando giorno per giorno.~GAETANO: Io pe me dico, che si se
851 1, 5| società hanna mettere mmiezo.~GAETANO: Oh, questo è certo.~ANTONIO:
852 1, 5| fatto fà pe tutte li socie.~GAETANO: Lo mio ha da essere cchiù
853 1, 5| pel fondo e fà capolino.)~GAETANO: Amè, tu mò vaje cu Donna
854 1, 5| mpenziero.~AMELIA: Va bene.~GAETANO: Pe la strada nun guardà
855 1, 5| vote avita dicere na cosa.~GAETANO: E non t’infastidire, bella
856 1, 5| buono Gaetà, lassala j.~GAETANO: Che buò da me Totò, io
857 1, 5| sonato maje?~ANTONIO: No.~GAETANO: Te l’aggia fà sentì na
858 1, 5| diplome. (Via a destra, Gaetano lo segue, facendo il motivo
859 1, 5| invece de me sposà a D. Gaetano, che è accussì seccante,
860 1, 6| con cappello e detti, poi Gaetano ed Antonio, indi Giulietta
861 1, 6| ramo d’ellera. (Firma.)~GAETANO (di d.): Bello, bello!~FELICE:
862 1, 6| conserva.)~ANTONIO (uscendo con Gaetano e portando tutte e due diploma
863 1, 6| mano): Comme te parene?~GAETANO: Sono bellissimi.~ANTONIO:
864 1, 6| eccomi pronto. (Salutando Gaetano e Felice:) Signori. Questa
865 1, 7| miei, buongiorno a tutti.~GAETANO: Caro D. Alessio.~ANTONIO:
866 1, 8| tavolino vi saranno Errico e Gaetano, Salvatore sederà vicino
867 1, 8| Salvatore sederà vicino a Gaetano. Carlino vicino a Felice,
868 1, 8| per cadere.~SALVATORE (a Gaetano): Vuje addò state de casa?~
869 1, 8| Vuje addò state de casa?~GAETANO: Pecché lo vulite sapé?~
870 1, 8| lo vino addò lo pigliate?~GAETANO: A lo canteniere dirimpetto
871 1, 8| coppa e lo musso de sotto.~GAETANO: Nun voglio azzeccà niente.~
872 1, 8| vino paesano, ma scicco.~GAETANO: Va bene, vi terrò pregato.~
873 1, 8| ANTONIO: Nu momento, scusate.~GAETANO: Abbreviammo Totò, si no
874 1, 8| Antonio Gambino Presidente, Gaetano Cascetta Vice Presidente
875 1, 8| avimma jucà a lo bigliardo?~GAETANO: Ma che palle e palle, chi
876 1, 8| fà. Signori mieje. (Via.)~GAETANO (a Carlo, Alessio ed Errico):
877 1, 8| me sose cchiù nturzato.~GAETANO: Questa è cosa da niente,
878 1, 8| de vinte lire d’entrata.~GAETANO: E dovete darle a me.~FELICE:
879 1, 8| lire.)~FELICE (dandole a Gaetano): Ecco le venti lire.~GAETANO (
880 1, 8| Gaetano): Ecco le venti lire.~GAETANO (dandole ad Antonio): Ecco
881 1, 8| facessero qualche cosa.~GAETANO: E specialmente li mugliere
882 1, 8| paura, pecché stanno sole.~GAETANO: Bravo. Accussì avita fà.~
883 1, 9| nel manicotto di Amelia.)~GAETANO: Dunque che vulimmo fà,
884 1, 9| restate a colazione con noi.~GAETANO: Totò, me pare troppo incomodo.~
885 1, 9| lettera... (La prende.)~GAETANO: Na lettera?~FELICE: Na
886 1, 9| Bacco la lettera mia!).~GAETANO: Anima mia! Scuse! (A Felice:)
887 1, 9| Firmato un ramo d’ellera».~GAETANO: Un ramo d’ellera!~FELICE:
888 1, 9| poco primma non nce steva.~GAETANO: E a chi è caduta? (Antonio
889 1, 9| fondo.)~FELICE (piano a Gaetano): Stateve zitto pe ccarità,
890 1, 9| fazzoletto da dinta a la sacca.~GAETANO: Nientemeno!~FELICE: Mò
891 1, 9| si no è peggio pe isso.~GAETANO: Bravissimo!~FELICE: D.
892 1, 9| caduto a la mugliera de D. Gaetano, mò ch’ha pigliato lo manicotto,
893 1, 9| venite. (E via. Pausa. Gaetano e Antonio si guardano, poi
894 1, 9| mano.)~ANTONIO (sottovoce): Gaetano mio...~GAETANO (c.s.): Totonno
895 1, 9| sottovoce): Gaetano mio...~GAETANO (c.s.): Totonno bello...~
896 1, 9| ANTONIO: Te pozzo dì na cosa?~GAETANO: E io pure.~ANTONIO: Stammece
897 1, 9| ANTONIO: Stammece zitte.~GAETANO: Tienatella.~ANTONIO: E
898 1, 9| ANTONIO: E non facimmo...~GAETANO: Pubblicità! (Si abbracciano
899 2 | SECONDO~ ~ ~Camera in casa di Gaetano. Due porte in fondo, porte
900 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Antonio, Gaetano, Virginia, Amelia, Errico,
901 2, 1| Michelina prende le tazze.~GAETANO: Totò, francamente, come
902 2, 1| pesce.~ERRICO: E quel ragù.~GAETANO: Faccio la scommessa ca
903 2, 1| vulimmo stà dinta a la casa.~GAETANO: Stasera pigliammo nu palco
904 2, 1| LE DUE DONNE: Benissimo.~GAETANO (ad Errico): Voi ci onorerete?~
905 2, 1| a mettere cu muglierema?~GAETANO: Avete ragione.~CARLO: Per
906 2, 1| se pò sapé addò è ghiuto?~GAETANO: Nce lo vulimmo dicere?~
907 2, 1| ANTONIO: Dicimmoncello.~GAETANO: Siccome Totonno aveva pigliato
908 2, 1| divertimente, subeto corre.~GAETANO: Ma è proprio n’arillo.~
909 2, 1| belli piante che tengo.~GAETANO: Falle vedè pure lo fontanello
910 2, 1| Viano pel giardino.)~GAETANO: Per noi altri uomini, propongo
911 2, 2| che staremo quasi vicini.~GAETANO: Bravissimo, vi ringrazio.~
912 2, 2| le signore dove stanno?~GAETANO: Stanno in giardino vedenno
913 2, 2| sinistra prima quinta.)~GAETANO: D. Felì, venite.~FELICE:
914 2, 2| sigaro, nun nce ne stanno?~GAETANO: Sissignore, sta la scatola
915 2, 3| Alessio, poi Carlo, indi Gaetano.~ ~ANTONIO (con stecca in
916 2, 3| che cosa farà... povero Gaetano!~ERRICO (con stecca in mano):
917 2, 3| scoprirà.~ERRICO: Oh! Povero D. Gaetano!~ALESSIO: Povero socio!~
918 2, 3| socio!~CARLO: Povero amico!~GAETANO (con stecca in mano): Neh,
919 2, 3| Signori venite. (Dà la mano a Gaetano e sospira.) Coraggio! (Via.)~
920 2, 3| pensate alla salute. (Via.)~GAETANO: Totò, ma ch’è succieso?~
921 2, 3| succieso?~ANTONIO: Disgraziato!~GAETANO: Ma ch’è stato, se pò appurà?~
922 2, 3| prometti di aver coraggio.~GAETANO: Totò, pe ccarità parla,
923 2, 4| aggraziato, quanto è simpatico.~GAETANO: Possibile!~AMELIA (dal
924 2, 4| e s’è fatta rossa rossa.~GAETANO: Totò... ma tu non scherzi?~
925 2, 4| ritratto che tene mpietto.~GAETANO: Sì, me la voglio mettere
926 2, 4| di venire dal giardino.)~GAETANO: Sì, dice buono, lo sfiderò,
927 2, 4| peccato, lo cchiù gruosso.~GAETANO: Quanto me dispiace... guè
928 2, 4| ncoppa e co la panza ncielo.~GAETANO (ad Antonio): (Chella tene
929 2, 4| a lo pesce).~ANTONIO (a Gaetano): (Finge finge).~GAETANO: (
930 2, 4| Gaetano): (Finge finge).~GAETANO: (Totò, nun te movere da
931 2, 4| mò). (Segno di zittire.)~GAETANO: (Nun te n’incarricà). Signora,
932 2, 4| e che songo sti parole?~GAETANO: Sono parole che le dico,
933 2, 4| e tremo!~ANTONIO: Bravo!~GAETANO: Signora, rispondete a me,
934 2, 4| tasca:) Ah, sissignore.~GAETANO: Benissimo! Poco prima lo
935 2, 4| Sissignore, e chi te l’ha ditto?~GAETANO: Chi me l’ha detto... (segni
936 2, 4| nce vò nu coraggio sà).~GAETANO (guardando il ritratto): (
937 2, 4| AMELIA: Avete visto chi è?~GAETANO: Totò, tu che arma de mammeta
938 2, 4| ANTONIO: Lo ritratto tujo?~GAETANO: Chisto me lo facette quanno
939 2, 4| perché, tu forse credive...~GAETANO: No, io non credeva niente,
940 2, 4| che a chi sono dirette.~GAETANO: Totò, agge pacienza l’haje
941 2, 5| non nce dubbio... chisto è Gaetano, la lettera è diretta a
942 2, 5| Amelia, la mugliera de D. Gaetano, io me ne so’ accorta pecché
943 2, 5| Sangue de Bacco), vene Gaetano co la mugliera da chesta
944 2, 6| SCENA SESTA~ ~Gaetano ed Amelia.~ ~GAETANO: Ma
945 2, 6| SESTA~ ~Gaetano ed Amelia.~ ~GAETANO: Ma mò me pare che te può
946 2, 6| voglio. (Esce Antonio.)~GAETANO: Famme stu piacere, fa contento
947 2, 6| AMELIA: Ecco ccà. (Beve.)~GAETANO: Brava, mò so’ contento. (
948 2, 6| m’ha scritto D. Felice!).~GAETANO (dopo letto): Sangue de
949 2, 6| nisciuno.~AMELIA: (Meno male!).~GAETANO: «Se accettate, mettete
950 2, 6| ANTONIO (avanzandosi) Gaetano bello!~GAETANO: (La vì llà
951 2, 6| avanzandosi) Gaetano bello!~GAETANO: (La vì llà la rosa, la
952 2, 6| Gaetà, pecché me guarde?~GAETANO: Niente... che saccio, te
953 2, 6| ho passata proprio bene.~GAETANO: E io pure. (Tentiamo di
954 2, 6| petto.~ANTONIO: Mio caro Gaetano, non posso servirti, questa
955 2, 6| l’ha regalata mia moglie.~GAETANO: (Eh, e staje frisco!).~
956 2, 6| rise... ma comme faccio).~GAETANO: Totò, siente a me, dammella
957 2, 6| rosa. (La mette in petto a Gaetano.)~GAETANO: Grazie, sciasciuncella
958 2, 6| mette in petto a Gaetano.)~GAETANO: Grazie, sciasciuncella
959 2, 6| ciuccio, la ringrazia pure).~GAETANO: (Il Presidente è stato
960 2, 7| Grazie, grazie, bella mia.~GAETANO: (La ringrazia pure, che
961 2, 7| ciuccio!).~ANTONIO: Eh, caro Gaetano, questa è più bella.~GAETANO: (
962 2, 7| Gaetano, questa è più bella.~GAETANO: (Non si lotta contro il
963 2, 7| sorveglierò tua moglie).~GAETANO: (Povero Totonno, ma domani
964 2, 7| giocammo nu poco tutte quante.~GAETANO: Sì, volimmo fà nu bello
965 2, 7| Nce spassammo nu poco.~GAETANO: D. Felì, date il braccio
966 2, 7| parte. (Virginia esegue.)~GAETANO: (Che ciuccio!). (Ride.)~
967 2, 7| Felice, mentre Antonio e Gaetano ridono fra loro, cala la
968 2, 7| fra loro, cala la tela.)~GAETANO: Nce vulimmo addecrià. Socio
969 3, 3| Antonio, poi Achille, poi Gaetano, indi Virginia.~ ~ANTONIO (
970 3, 3| gente... (Entra nel n. 2.)~GAETANO (con grossa ghelia e parrucca
971 3, 4| e vino entra nel n. 3.)~GAETANO: Sangue de Bacco, che bella
972 3, 4| perzune e non a stu lazzarone.~GAETANO: Scusate...~ACHILLE: (Uh!
973 3, 4| è bello). Chi siete voi.~GAETANO: Io sono il cameriere che
974 3, 4| chillo ch’è venuto pnimma.~GAETANO: No, pe sveltezza intanto
975 3, 4| cameriere cu questa barba?~GAETANO: Ah! Sicuro... questo è
976 3, 4| patrone nun ve ne manna cchiù.~GAETANO: Non dubitate, ve voglio
977 3, 4| faccio vedé che avita fà.~GAETANO: Va bene. (Entra nel n.
978 3, 4| cammariere potevano venì.~GAETANO (uscendo dal n. 3): Mamma
979 3, 4| Dunque, pecché ha tuzzuliato?~GAETANO: Niente, voleva sapé che
980 3, 4| audienza, venite cu mmico.~GAETANO: Voleva j a vedé dinto a
981 3, 4| llà non nce sta nisciuno.~GAETANO: Ah, non nc’è nessuno, allora
982 3, 6| Virginia, poi Antonio, poi Gaetano.~ ~VIRGINIA (dal n. 2 col
983 3, 6| voglio vevere lo sango!~GAETANO (con piatto d’ostriche e
984 3, 6| signora in domino rosa.~GAETANO: Po’ essere ca lo ssape.~
985 3, 6| me sapisseve a dicere...~GAETANO: (Sangue de Bacco, chesta
986 3, 6| Scusate, io voleva sapere...~GAETANO: Totò... tu pecché te si
987 3, 6| mammeta!)~ANTONIO: Che sento! Gaetano!~GAETANO: Io proprio! (Si
988 3, 6| ANTONIO: Che sento! Gaetano!~GAETANO: Io proprio! (Si leva la
989 3, 6| ANTONIO (fa lo stesso): Gaetano mio, devi sapere che io
990 3, 6| durmenno e se ne so’ ghiute.~GAETANO: E cu me, hanno fatto l’
991 3, 6| mio, facciamo alleanza.~GAETANO: Alleanza. (Gli dà la mano.)~
992 3, 6| fà, che l’avimma ncuccia.~GAETANO: E quanno l’avimmo ncucciato...
993 3, 6| cosa.~ANTONIO: Che cosa?~GAETANO: Scioglimmola sta società.~
994 3, 6| società.~ANTONIO: E pecché?~GAETANO: Siente a me, nuje da che
995 3, 6| tiene, miettete la parrucca.~GAETANO: E tu miettete la ghelia. (
996 3, 8| indi Alessio, poi Antonio e Gaetano, poi Errico e Virginia,
997 3, 8| aspetta, mò vaco a chiammà a Gaetano. (Via pel fondo a sinistra.)~
998 3, 8| FELICE: (D. Antonio!).~GAETANO (facendo l’istesso a destra):
999 3, 8| fatto.~FELICE: (Pure D. Gaetano!).~ANTONIO: Siete rimasto
1000 3, 8| Siete rimasto di gelo?~GAETANO: Siete rimasto di sasso?~