IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] belfiore 46 belfìore 1 bell' 55 bella 1012 belle 119 bellella 2 bellezza 110 | Frequenza [« »] 1048 tutte 1014 rosina 1013 gaetano 1012 bella 1002 chesto 994 nicola 992 giulietta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze bella |
(segue) 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
501 2, 5| fammete guardà nu poco... che bella figliola che te si fatta! 502 2, 5| aria, nu bello Cielo, na bella vista, nu bicchieriello 503 2, 5| vino paisano che consola, bella gente, la strada de fierro 504 2, 5| quell’indiano!~FELICE: Che bella testa! Che bella memoria 505 2, 5| FELICE: Che bella testa! Che bella memoria che ha la signorina! 506 2, 6| passano. Voi state fresca e bella comme a na rosa.~FELICE: ( 507 2, 6| guastato!). Ma teniamo na bella meridiana in buono stato, 508 2, 6| accunciulella pe figlia, è bella, è bona... e non penzate 509 2, 11| giovinetta.~MINISTRO: Si, bella cosa!~CARMELA: Ma tu fusse Miseria e nobiltà Atto, Scena
510 1, 3| GIOACCHINO: E bravo! Vì che bella fortuna!~LUIGINO: Eh! Solo 511 1, 3| chesta parte... quant’è bella!... D. Giacchì, le voglio 512 1, 4| mia.~GIOACCHINO: (Vì che bella figura sto facenno, da ccà 513 1, 4| GIOACCHINO: (Ha fatto na bella parlata!).~LUIGINO: (Me 514 1, 5| Chisto è certo papà!... Che bella cosa!... (Va ad aprire e 515 1, 7| trovar di meglio? Faremo una bella finzione: io stesso vi presenterà 516 1, 7| del Pero.~PUPELLA: Uh! Che bella cosa! Che bella cosa!~EUGENIO: 517 1, 7| Uh! Che bella cosa! Che bella cosa!~EUGENIO: Quello che 518 2, 1| Bravo! N’auciello!... Che bella cosa!... Te ricuorde quanno 519 2, 1| Esegue in caricatura.) Che bella cosa! Benedetta figlia mia, 520 2, 1| sinistra.) Che giornata, che bella giornata, che bella giornata!... 521 2, 1| che bella giornata, che bella giornata!... Comme pare 522 2, 1| giornata!... Comme pare bella sta cammera tutta fiori!... 523 2, 5| sapete... avete... una bella bella cosa... Io appunto 524 2, 5| sapete... avete... una bella bella cosa... Io appunto pensando 525 2, 6| Felice.)~PASQUALE: Bravo!... Bella ragazza! Siedi. (Gemma siede 526 2, 7| grande consolazione!... Che bella cosa, che bella cosa!... 527 2, 7| Che bella cosa, che bella cosa!... Addò me steva astipato 528 2, 7| donne.)~FELICE: E pure che bella cosa è fà lo nobile!... 529 2, 7| me senza cappello!... Che bella soddisfazione. Eh!... Che 530 2, 7| soddisfazione. Eh!... Che bella vendetta!...» Che bella 531 2, 7| bella vendetta!...» Che bella paliata me facette quanno 532 3, 1| GAETANO: Viciè, aggio fatta na bella figura! Quanno hanno visto 533 3, 1| contessa del Piede!... che bella lopa, neh... Io già n’aggio 534 3, 2| lo sapete!~BETTINA: Che bella discolpa!... E chella povera 535 3, 2| la... cammisa.~BETTINA: Bella cosa!~FELICE: Adesso spiegatemi, 536 3, 5| qua, e vedere anch’io la bella sposina. (Tossisce.)~GAETANO: ( 537 3, 9| anche voi.~PUPELLA: Che bella cosa!... Che bella cosa!~ 538 3, 9| Che bella cosa!... Che bella cosa!~LUIGINO: Bellezza 'Na mugliera zetella Atto, Scena
539 1, 2 | ACHILLE: E se capisce, pò è na bella guagliona, simpatica, attraente.~ 540 1, 4 | v’avita lassà? Quale più bella occasione di questa? Invece 541 1, 5 | Felì... Oh, cummarella bella.~NINETTA: Oh! Buonasera. ( 542 1, 6 | contento e accettabile la bella combinazione.~FELICE: Io 543 1, 6 | con voi.~FELICE: (Teneria bella opinione de me!).~ENRICO: 544 2, 1 | 14) col letto maritale, bella, grande, ariosa, se volete 545 2, 3 | il contrario. Te pare na bella cosa chello ch’haje fatto 546 2, 3 | certamente non faccio na bella figura, e poi perché tengo 547 2, 3 | cugliuto chillo fiore?~FELICE: Bella cosa, appesa a nu putturata 548 2, 7 | Perché privarci della sua bella compagnia? (Con ironia.)~ 549 2, 8 | che l’automobile è la più bella invenzione del mondo, che 550 3, 1 | vedite comme sta accunciata bella. Chillu lietto pare che 551 3, 2 | nu bello ritratto cu na bella dedica.~BIANCA: Ah, avite 552 3, 3 | che~fosse la femmena cchiù bella~mbraccia a ll’ommo addà 553 3, 3 | Fosse ’a femmena~cchiù bella mbraccia a ll’ommo addà 554 3, 5 | spartute. Avarrisseve fatto sta bella figura. Invece nuje mò nce 555 3, 5 | tanto bona ccà, tengo sta bella casa... e chella cammera 556 3, 5 | e chella cammera accussì bella.~FELICE: La cammera de lietto 'A nanassa Atto, Scena
557 1, 1| comme m’avesse pigliato sta bella figliola, na vecchia di 558 1, 1| riuscita.~FELICE: Vì che bella cosa, lo malato è muorto, 559 1, 2| risa!~FELICE: Figurete che bella vita che aggia passà vicino 560 1, 3| ah, ah! (Ride.) Chesta è bella!... Ma comme chesta non 561 1, 3| lo ritornello de chella bella canzone che sentette a lo 562 1, 3| stanza.~GIULIETTA: Ma è na bella figliola?~PASQUALE: Che 563 1, 3| FELICE: (Ha trovato na bella scusa!).~CLEMENTINA: Ho 564 1, 5| Aspettate... io aggio visto na bella pelliccia da la Rinascente, 565 1, 5| llà ra. (Cs.)~PASQUALE: Bella, bella, simpaticona!... 566 1, 5| Cs.)~PASQUALE: Bella, bella, simpaticona!... Vaco e 567 1, 5| cammera, si no facevamo na bella frittata.~ ~ 568 1, 6| nisciuna femmena aggio trovato bella e bona, comme a chella. ( 569 1, 6| GIULIETTA: No.~CESARE: Una bella ragazza! orfana, poveretta, 570 1, 8| Oh, così presto?~FELICE: Bella cosa, doppo 3 anni che non 571 1, 8| ridendo): (Oh, chesta è bella!).~CLEMENTINA (d.d.): Va 572 1, 8| congratulo con voi, è una bella donna. (A Felice:) (E nu 573 1, 9| mangiammo a lo paese, llà stà na bella trattoria, stamme allegramente 574 1, 9| distraimmo nu poco, vedrai una bella cosa, la famosa poltrona 575 1, 10| che ghievo ncarrozza cu na bella figliola.~CICCILLO (con 576 1, 11| lettera fra sé): Oh, chesta è bella, D. Cesare Sciosciammocca 577 2, 2| zi zì. Seh, e trova sta bella conversazione! Luisè agge 578 2, 2| non faccio per dire, è una bella giovine, simpatica, però 579 2, 2| fortunatissimo di trovarmi in sì bella compagnia.~SALVATORE (uscendo): 580 2, 5| hanno viste na signora tanto bella, e vestuta de chesta manera?~ 581 2, 5| vedono che succede ccà, bella, simpaticona mia! Io si 582 2, 6| GIULIETTA: Questa è quella bella ragazza che si deve maritare?~ 583 2, 6| signora).~ANGELICA: (Comme è bella chella vesta).~LUISELLA: ( 584 2, 6| alla tua signora, qualche bella romanza.~FELICE: Ma io non 585 2, 6| cose, ti farò sembrare più bella agli occhi del tuo fidanzato. 586 2, 6| giardino.)~CARMELA: Che bella cosa, che schiccheria.~LUISELLA: 587 2, 8| Pasquale.~ ~FELICE: Ma che bella lezione che sta avenno sorema 588 2, 9| ridendo): Ah, ah, chesta è bella, la guagliona se sta passanno 589 2, 9| Eccola qua, quanto è bella!). Signora...~GIULIETTA: 590 2, 9| bell’abito che avete, che bella stoffa, veramente di gusto.~ 591 2, 9| guardà, mò ve dico che site bella, simpatica, che vaco pazzo 592 2, 11| mporta a vuje? Oh, chesta è bella, sono venuto col mio amante.~ 593 2, 11| Dicette: Bravo; ha fatto na bella cosa, na bell’azione! Io 594 2, 12| sta lo marito!...). Che bella serata, è vero?... Come 595 3, 1| niente, chella è guagliona, è bella, sta ricca, e nu buono matrimonio 596 3, 1| il vostro posto! Faje na bella figura, e sparagne nu guajo!~ 597 3, 3| CLEMENTINA: Oh, chest’è bella, pecché me pigliaje collera? 598 3, 3| de te piglià la mogliera bella. (Clementina si pavoneggia.) 599 3, 4| sgualdrina!... (Quant’è ghiuta bella sta lettera!).~CLEMENTINA: Nina Boné Atto, Scena
600 1, 1| ne vurria fà zumpe! Che bella cosa! La settimana passata 601 1, 3| tutte quante?~ROSINA: Sì, bella cosa veramente.~ERRICO: 602 1, 4| Pe nun te fà trapazzà, bella mia.~VIRGINIA: Ma che trapazzà, 603 1, 4| ERRICO: Ah, ah, chesta è bella!~ACHILLE: Ma mò avita sentere 604 1, 8| Orazio com’è, si fosse na bella figliola, sarria veramente 605 1, 8| veramente na fortuna pe me. Bella, cu na bona dote, che vularria 606 1, 9| Ditemi una cosa, è una bella giovane vostra cugina?~ERRICO: 607 2, 3| Sicuro mi ricordo, che bella causa fu quella.~TEODORO: 608 2, 3| me la facisteve perdere bella.~ERRICO: Così doveva andare.~ 609 2, 4| femmene, quanno ne veco una bella, che me piace, nun bado 610 2, 5| TEODORO: Questa sarà la bella sposa? Vi faccio i miei 611 2, 6| caro caro!~ORAZIO: Oh, che bella sorpresa. E comme, io t’ 612 2, 6| veramente. Comme te sì fatta bella.~NINA: Vuje pure state buono.~ 613 2, 6| denare e come salute. Mò bella mia so’ fenute le pene toje, 614 2, 6| sempe a Napole.~ORAZIO: No, bella mia, mò che t’aggio vista, 615 2, 8| sono venuto a prendere la bella coppia e condurla da mia 616 2, 8| sole pe tutte parte, na bella scala, pulita.~ERRICO: Oh, 617 2, 9| solamente.~ROSINA: E bravo, bella amicizia.~ORAZIO: Ma diteme 618 2, 11| perché la mia posizione non è bella. Io me ne vaco dinta a la 619 2, 11| quanno ridete siete più bella!... (Bacia la mano.)~ ~ 620 2, 12| dinta a la cucina, pe fà nu bella decotto de tiglio.~NINA: 621 2, 12| comme a chisto non è na bella cosa veramente, ma intanto 622 2, 12| veramente, ma intanto è stata na bella cumbinazione pe zì zio.~ 623 2, 13| marito aggio scritto na bella lettera a Felice. (A Nina.) 624 3, 5| piacere di sentire la vostra bella voce, ad applaudire anche 625 3, Ult| di Nina Boné. Teneva na bella vece zì zì, e quanno vuje Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
626 1, 3| mai.~ALFONSO: Oh, questa è bella! E come, scusate? (Seggono.)~ 627 1, 6| quale sindaco?~ALFONSO: Oh bella, il sindaco di questo paese, 628 1, 6| ACHILLE: E bravo, vì che bella nformazione aggia avuta! 629 1, 6| io mò vado a piglià na bella carrozza e ce ne andiamo 630 1, 7| parte, però badate: è na bella cammenatella». E se facette 631 1, 10| Alfonsino, dite la verità, che bella salute!~ALFONSO: E che bella 632 1, 10| bella salute!~ALFONSO: E che bella presenza...~CICCIO: Caro 633 2, 2| Mi dicono che è una gran bella città.~ALFONSO: Oh, bellissima! 634 2, 2| abitavo... Oh, tenevo una bella casa, ma quando era vivo 635 2, 2| abitavamo a quella strada così bella... non mi ricordo come si 636 2, 2| come si chiamava... quella bella strada lunga lunga... cioè 637 2, 2| Sì, te voglio fà vedé che bella cosa, che belle piante... 638 2, 3| da educanda come Silvia): Bella figliò, trasite, chillo 639 2, 3| cede tutto a isso... che bella cosa! Un bacio pure a te, 640 2, 5| per carità. (A parte.) Che bella maniera... lo signore sempe 641 2, 6| vedo! Achille! Oh, chesta è bella, vestuto da femmena... e 642 2, 8| Ride:) Ah, ah, ah! Chesta è bella!~PASQUALE: Ched’è, signurì, 643 2, 9| precauzione, lazzi.) Neh, scusate, bella figliola... diciteme la 644 3, 2| Felice): Mò faccio preparà na bella tavola in terrazza e là 645 3, 2| stasera... Hai visto che bella luna sta uscendo?~FELICE: 646 3, 3| vostra sorella? Sarebbe una bella occasione per riappaciarvi.~ 647 3, 6| col pane non si scherza, bella figliò!~CICCIO: Bella figliò...? 648 3, 6| scherza, bella figliò!~CICCIO: Bella figliò...? Come s’intende?~ 649 3, 6| intende?~ALFONSO: Sissignore, bella figliò, perché dovete sapere 650 3, Ult| Il pentimento è una gran bella cosa. (Alle educande:) Ragazze, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
651 1, 2| trovanno.~CICCIO: Oh, chesta è bella, ccà uno pe essere ricevuto 652 1, 2| impossibile, chella è la cchiu bella stanza che tengo, nce sta 653 1, 3| l’auta sera facetteme na bella figura quanno nce jetteme 654 1, 4| nera, aggio da fà na cosa bella assaje. Permettete. (Via 655 1, 4| Fenucchio si.~GAETANO: è na bella figliola?~FELICE: Bella 656 1, 4| bella figliola?~FELICE: Bella bella non se pò dicere, 657 1, 4| figliola?~FELICE: Bella bella non se pò dicere, tene duje 658 1, 5| te faceva venì, hai fatto bella figura veramente co zi zio.~ 659 1, 5| veramente.~EUGENIO: Ma che bella giovene, siente a me, Luì, 660 1, 9| qualche avventura.~LUIGI: (Che bella penzata, mò dico che so’ 661 1, 9| bagno, aggio visto cadé na bella guagliona, n’auto poco e 662 1, 10| debbo disobbligare di questa bella azione che mi avete fatta? 663 2, 1| servitori.) Bene, bene, che bella figura che fate, indovinate 664 2, 2| ELVIRA: Ma si vide che bella vicchiarella, io la stimo 665 2, 2| stasera m’ha portata na bella bomboniera, l’haje vista?~ 666 2, 2| vista?~LUIGI: No.~ELVIRA: è bella assaje... D. Achille lo 667 2, 2| capito chesta è na stoccata bella e bona, e io comme a no 668 2, 2| ha da essere pe forza na bella cosa. Povero Luigi quanto 669 3, 1| La stanza vosta sta llà, bella e pronta.~CHIARINA: Si sapisseve 670 3, 1| Gaetà, tu haje da preparà na bella tavola pe duje, che non 671 3, 1| a lo debole, prepara na bella fruttiera de frutti scelti 672 3, 5| ah, ah, questa si ch’è bella. Dunque l’inquilino di sopra La nutriccia Atto, Scena
673 1, 6| Oh! Bravo, è proprio una bella giovine.~NANNINA: La bellezza 674 1, 9| Eh! Non c’è male... (Che bella cosa!)~NANNINA: Papà, ve 675 1, 9| Niente, niente... (che bella donnetta!)~CARLO: (Che bella 676 1, 9| bella donnetta!)~CARLO: (Che bella carnagione che tene sta 677 2, 2| Nannina.)~CARLO: Ma che bella creatura, è proprio n’angelo! ( 678 2, 2| siente lloco!).~LISETTA: Bella figliò, sta trattoria tene 679 2, 3| d.d.): Si...~ALESSIO: (Che bella cosa... Che bella cosa!). 680 2, 3| Che bella cosa... Che bella cosa!). Haje fatto buono, 681 2, 7| cchiù pace, tu sei la più bella figliola ca io aggio visto 682 2, 7| CARLO (afferrandolo): Bella, zuccariello mio carnale, 683 2, 7| Lisè, fa n’atu poco... che bella cosa!... (Fel. si scosta.) 684 3, 4| pastenacone?...~FELICE: Bella figliò, è la siconda vota 685 3, 5| PRUBECHELLA (in mezzo): Bella figliò, stateve cujete!...~ 686 3, 7| parlà cu mmico!~CONCETTA: Bella figliò, tu senza che t’amarigge, 687 3, Ult| FELICE Avimmo avuto na bella soddisfazione!~LISETTA: Lu Pagnottino Atto, Scena
688 1, 2| occhio... me parive accussì bella, accussì cara che... pe 689 1, 3| Idem.)~FLAMINIO: (Che bella maniera?) ma che siete di 690 1, 3| vuole poco perché avete una bella testa, molto intelligente.~ 691 1, 6| na figliola, simpatica, bella, sciasciona, dinta a l’arma 692 1, 6| bacio su quella mano sì bella.~ROSARIA: Lesto lesto.~FELICE: 693 2, 2| mamma, ha da essere pe forza bella.~PORZIA: Iatevenne, vuje 694 2, 2| veramente, vuje site na bella femmena.~PORZIA: Songo belle 695 2, 2| Ve voleva dì ca vuje site bella assaje!~PORZIA: A lu contrario, 696 2, 4| molto perché tua nipote era bella assai, ma però voglio assolutamente 697 2, 6| Pomarol.~POMAROL: Oh! La mia bella Rita!~PEPPE: Monsieur...~ 698 2, 6| la predica.~POMAROL: (Che bella giovine!). E chi è se è 699 2, 6| Per Bacco! così giovane e bella esser vedova! (S’avvicina.)~ 700 2, 6| mia sposa? Voi siete una bella ragazza, ed io vi amo. ( 701 2, 7| morire? Ah! No... sei troppo bella... addio.~ROSARIA: No Feliciè, 702 2, 7| POMAROL: Ecco l’aceto bella mia. (Vedendo Porzia.) Che! 'No pasticcio Atto, Scena
703 1, 3| c’aspettate fore.~FELICE: Bella figliò, tu se pò sapé che 704 1, 4| GIOVANNINO: 19 anni.~FELICE: Bella?~GIOVANNINO Nu bisciù, è 705 1, 4| che si te vuò abbuscà sta bella dote, haje da fà tutto chello 706 1, 5| capita di parlare con qualche bella figliola, nun ve n’avita 707 1, 6| EDUARDO: Oh, che piacere. Che bella festa che volimmo fà, vulimmo 708 2, 2| esatto stu giovine, che bella cosa.~FELICE (con una scarpa 709 2, 2| fatto per farvi fare una bella clientela, per farvi acquistare 710 2, 6| Bettina.~ ~ANGIOLELLA: Trasite bella figliò, vuje vulite lo miedeco, 711 2, 6| mbruoglio nc’è sotto). Ma bella figliò, si nun se tratta 712 2, 6| ANGIOLELLA: Ma che è stato neh, bella figliò.~BETTINA: Comme che 713 2, 9| mia, comme ve pare, è na bella giovane?~PASQUALE: Bellissima, 714 2, 9| PASQUALE: Ah, ah, questa è bella.~NUNZIATA: Insomma per non 715 2, 10| ANGIOLELLA: Trase, trase bella figliò, chisto è lo studio.~ 716 3, 5| sparo pi pi pi cantando la bella Elena dei revolver) le rimane 717 3, 7| turnarrà, io aggio fatto na bella penzata, dinto a stu salone 718 3, 9| Mariuccia.~GAETANO: Bravo, è na bella giovine. Pe nun ve seccà, Pazzie di carnevale Atto, Scena
719 1, 2| sbattere lo core... quanto è bella! Quanto è cara! Peccato 720 1, 3| CARMENIELLO: Ah, ah, ah! Chesta è bella!~CAMILLO: Perciò Carmeniè, 721 1, 4| so’ simpatiche.~BETTINA: Bella cosa!... Pasquino e Marforio!~ 722 1, 4| due scimmie! Deve essere bella?~GILDA: Oh! Bella assai... 723 1, 4| essere bella?~GILDA: Oh! Bella assai... poi sta in concerto 724 1, 4| concerto un’altra operetta più bella assai, col titolo: Silenzio! 725 1, 5| CICCILLO: Bravo! Facite na bella cosa, pò jate ngalera e 726 1, 5| Voglio bene a na guagliona bella quanto lo sole, e non me 727 1, 6| mò te sì fatta grossa e bella. Chillo llà, è fratete Feliciello?~ 728 1, 7| mettere, avimmo fatta sta bella figura, si sapeva ve rimaneva 729 1, 8| accompagnammo nuje, venite bella figliò.~ERNESTO E ROSINA: 730 2, 1| VIRGINIA: Brava! Facite na bella cosa, pò morite e felicenotte.~ 731 2, 2| volette fa la campagnata! Bella cosa! Va tanto no poco de 732 2, 2| buscie.~ALESSIO: Pazziajene, bella mia, chillo cheste vanno 733 2, 3| ALESSIO: A te! Proprio a te, bella mia.~MARIETTA: A me?~ALESSIO: 734 2, 3| soggezione, pò te mette na bella carrozza e te faccio fà 735 2, 4| tutti all’Ospedale.~ALESSIO: Bella cosa! Ma insomma Mossiù, 736 2, 5| voglio far conoscere una bella fanciulla. (Chiama:) Marietta, 737 2, 8| Cammenate, è na parola, bella mia, io tengo la podagra, 738 2, 8| aperta.~ROCCO: Tanto che è bella?~ALESSIO: è una cosa rara! ( 739 2, 9| Signorina mia, quanto site bella, lassate che ve vaso la 740 2, 9| sinistra.)~ANIELLO: Che bella educazione, m’hanno rimasto 741 2, 10| chello che vuò tu.~FELICE: Bella la zia, bella la zia!~ALESSIO: 742 2, 10| tu.~FELICE: Bella la zia, bella la zia!~ALESSIO: Statte 743 2, 11| pappa): Eccola ccà, tanto bella, tutta mollica.~ALESSIO: 744 3, 3| che veramente è la più bella. Io li ho trovati vicino 745 3, 3| come mummia, e sempre un bella cosa a tenerla.~ERNESTO: 746 3, 4| gli occhi.) Oh! Chesta è bella! La mummia è scomparsa!... Persicone mio figlio Atto, Scena
747 1, 2| dovrà ammogliare, Ed una bella giovine io gli farò sposare. 748 1, 7| trova fra le pene”. Oh! bella! E chi conosce cotesta ragazzina?... “ 749 1, 7| quel naso, Giulia, vedi che bella cosa; E guarda quella bocca, 750 1, 10| PERSICONE: Sì, voglio dirle.., bella...~ERRICO: (Che te ne sembra, 751 1, 10| trattengo il riso).~CARLO: (Che bella condizione!).~PERSICONE: 752 2, 1| Chiara, Vedea ch’è troppo bella! Oh, sì, ch’è troppo cara.~ 753 2, 1| Piano a Giulia:) Così, mia bella, liberi potremo un po’ parlare! ( 754 2, 1| Chi sa quanti nipoti la bella mi darà!.. Nipoti! Essere 755 2, 2| per Chiarina.~GIULIA: (Oh! bella! Quale idea! A Errico scriverò...).~ 756 2, 2| batte, e dice a me così: Tu bella sei qual fiore del verdeggiante 757 2, 5| CHIARA: Ma certo.~CARLO: Oh! bella!~MARCHESE (c.s.): Voi siete La pupa movibile Atto, Scena
758 1, 1| signale de la colazione. Bella colazione! No piatto de 759 1, 2| le orazioni.~MICHELE: Che bella cosa! Che fortuna! Beneditto, 760 1, 2| solo, ma quanto aggio na bella notizia, na notizia che 761 1, 4| dateme 3 nummere tenite na bella faccia, na faccia auriosa. 762 1, 6| gli altri lo seguono): Bella cosa!~ACHILLE: Bello mangià!~ 763 1, 6| l’Ideale di Tosti. Che bella cosa!~CARLO: Ma no, che 764 1, 7| anima e lo spirito da sta bella e santa inclinazione; non 765 1, 7| eredità de zi Nicola, e più la bella somma di 200 mila lire... 766 1, 7| me facile perdere chesta bella somma; alla fine pò doppo 767 1, 8| co na femmena mai, che bella cosa, che bella cosa! (Gridando 768 1, 8| mai, che bella cosa, che bella cosa! (Gridando e saltando 769 2 | soldi in bocca e avrete una bella sorpresa. Alle pareti laterali 770 2, 1| artista meccanico, non è na bella cosa: Ognuno direbbe: E 771 2, 3| scuffielle e vesticciolle, è na bella vita veramente!~OLIMPIA: 772 2, 3| troppa affezione.~GEMMA: Bella cosa veramente, nce ha fatto 773 2, 4| soldi in bocca ed avrete una bella sorpresa».~FELICE: Sì, lo 774 2, 4| guardando): No, avimmo avuta na bella sorpresa. (Il cartellino 775 2, 4| ncapo.~ANGIOLILLO: Ma è bella però.~FELICE: È bella, ma 776 2, 4| è bella però.~FELICE: È bella, ma non fa al caso nostro. 777 2, 5| questa pupa è veramente una bella cosa... seh, e io co chi 778 2, 6| Angiolillo. guarda che bella testa. (Lazzi.)~PIETRO: 779 2, 6| vuole... si oppone a questa bella vocazione, e gli ha scritto, 780 2, 6| franchi.~PIETRO: Ah, è una bella somma!~FELICE: Lo capisco, 781 2, 6| ve ne pare?~ANGIOLILLO: E bella, sì, ma è troppo grossa?~ 782 2, 6| pe fà chillo cuorpo. na bella femmena però.~PIETRO: Si 783 2, 6| ANGIOLILLO: Maestro, quanto è bella, quanto è bella!~FELICE: 784 2, 6| quanto è bella, quanto è bella!~FELICE: Lo patrone se la 785 2, 6| PIETRO: Silenzio.~GEMMA: Sono bella, sarò vostra, mi volete?~ 786 2, 6| uomo, chella è na figliola bella e bona, e che cosa deve 787 2, 6| È impossibile, è troppo bella.~PIETRO: Allora sentite, 788 2, 6| nce dormette io 2 sere, na bella cammera la quale stà lontano 789 2, 6| doje mantelle lunghe. Che bella cosa! Che bella cosa! (Via 790 2, 6| lunghe. Che bella cosa! Che bella cosa! (Via a sinistra.)~ 791 3, 1| prima porta a destra): Che bella cosa, che vino, che squisitezza 792 3, 2| FELICE: Eccolo ccà, che bella faccia!~NICOLA: No, dicite 793 3, 2| FELICE: Dicono che è una bella giovene, ma io non l’aggio 794 3, 2| fondo a destra.)~NICOLA: Che bella cosa... che finezza de vino... 795 3, 3| aggraziata, e mammà pure è na bella femmena.~OLIMPIA: E bonta 796 3, 3| vucchella! Che diente! Che bella cosa!).~OLIMPIA: Essa m’ 797 3, 4| po’ credere.. ma quanto è bella!... che bell’uocchie che 798 3, 4| scemità... pecché tu sì bella, sì aggraziata assai...~ 799 3, 4| altro bottone.)~GEMMA: Sono bella, sarò vostra, mi volete? ( 800 3, 5| Gervasio la segue.) Quanto è bella!... Quanto è simpatica!... ( 801 3, 5| stu core?... oh! Chesta è bella! Io faccio chesto da 12 802 3, 6| vicino a essa; ma quanto è bella... quanto me piace! Mò capisco 803 3, 6| nzorano, pecché vedeno na bella figliola, pensano sempe 804 3, 8| seconda a sinistra): Che bella cosa! Che bella cosa! Me 805 3, 8| sinistra): Che bella cosa! Che bella cosa! Me l’aggio abbracciata 806 3, 8| pò pe ve fà conoscere la bella figliola che Ngiulillo s’ 807 3, 8| Ride.)~IGNAZIO: Della bella figliuola scelta. (Ride.)~ 808 3, 9| dunque siete il padre della bella sposa?~PIETRO: A servirvi.~ 809 3, 9| venuti per conoscere la bella sposa.~IGNAZIO: Per vedere 810 3, Ult| la sposa.~FELICE: Ecco la bella sposina!... (Tutti si tirano 811 3, Ult| Egli per non perdere la bella somma promessa vi ha presentato Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
812 1, 1| begl’occhi, della vostra bella fisonomia? Ah! no, Mariuccia, 813 1, 1| sposare Feliciello? Voi sì bella, sì leggiadra, voi degna 814 1, 1| insuperabile! Che dolcezza che bella cosa! Oh come cala dolce 815 1, 4| zeppelajuolo.~ASDRUBALE: Che bella cosa!~MARIUCCIA: Ah, zi, 816 1, 10| lire...~PULCINELLA: Che bella cosa! Semila lire sicuro 817 1, 11| tujo...~MARIUCCIA: Uh! Che bella cosa...~ASDRUBALE: Jammo, 818 1, 12| a tenè denare è na gran bella cosa.~PULCINELLA: Guè! Chillo 819 2, 1| PASQUALINO: Niente affatto, è bella! Io pure teneva una passione, 820 2, 1| diciotto anni.~DOROTEA: Era bella?~PASQUALINO: No, brutta.~ 821 2, 2| mpazzia!~FELICIELLO: (Oh, che bella idea pe ne fà jre a zi zia, 822 2, 5| corredo, e p’acconcià na bella casa de sposarizio.~BOROBOAMO ( 823 3, 6| LUCREZIA: E chesta non è na bella ragione: si pateto era no 824 3, 7| ccà. (Siede.) (Quanto è bella; quanto cchiù la veco, cchiù 825 3, 7| pure l’ammore co Mariuccia, bella sorte l’avarria data.~ANSELMO: ( Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
826 1, 1| passato, aggio trovata na bella piazza, la verità. Da na 827 1, 2| poco?~FELICE: (Quanto è bella sta stanza, come odore de 828 1, 2| Alla signora Elisa, che bella signora, quanto è bella, 829 1, 2| bella signora, quanto è bella, quanto è bella!...~CARMENIELLO: 830 1, 2| quanto è bella, quanto è bella!...~CARMENIELLO: Lo patrone 831 1, 2| quanno di giorno vedo a na bella figliola la notte non posso 832 1, 3| compagna mia, me facette fà na bella capa, me facette mettere 833 1, 4| importanza... Ah! un’altra bella idea, se Carminiello potesse 834 1, 5| non c’è male, danci una bella pulita, e starai bene... 835 1, 5| metterai quello... Ah un’altra bella idea, vi è anche il mio 836 1, 6| ma ci abbiamo fatta una bella appiccecata... ho voluto 837 1, 6| sò signora, ma ci è una bella differenza, prima di tutto 838 1, 6| quanto ve ne andaste che bella signora quando è simpatica.~ 839 1, 6| l’ha scritto?~ELISA: Oh, bella, il capogiovine, e se no 840 2, 2| Totonno.~ ~SAVERIO: Che bella cosa, che bella cosa.~TOTONNO: 841 2, 2| SAVERIO: Che bella cosa, che bella cosa.~TOTONNO: Ma eccellenza, 842 2, 2| fosse morta pe ve spusà na bella figliola napolitana, accussì 843 2, 2| voglio dà ciento lire pe sta bella notizia che m’haje data.~ 844 2, 2| hai visto Elisa, quanto è bella?~TOTONNO: Ah! E na bellezza 845 2, 2| Embé, allora v’ha data sta bella notizia?~SAVERIO: Poveriello, 846 2, 7| questa serata, e questa bella azione che per voi non mi 847 3, 1| uscire?~SERVO: Oh, chesta è bella, e io saccio chesto?~TOTONNO: 848 3, 1| Ah, lettera cara, lettera bella. (La bacia.)~TOTONNO: (Chisto 849 3, 1| Adda essere proprio na bella jomata; ma che scusa trovate 850 3, 3| ALESSIO: E sì faciteme na bella reclame. — Che dentista, 851 3, 4| io!~NANNINA: Oh, questa è bella, e perché? (Ridendo.)~TOTONNO: 852 3, 4| accompagnato.~NANNINA: Oh, chesta è bella assaje!~TOTONNO: E vuje 853 3, 4| mò è stata veramente na bella cosa, na bella tirata de 854 3, 4| veramente na bella cosa, na bella tirata de mente... brava 855 3, 4| il cuore perché voi siete bella, siete na simpaticona! ( 856 3, 6| per là, scenne, scrive na bella lettera e nce la manna, 857 4, 3| per carità, la festa è bella perché ci siete voi.~NANNINA: 858 4, 3| anze te dico è stata na bella tirata de mente.~ELISA: 859 4, 4| Eccoci soli, ma quanto è bella! mamma mia, mpietto me fa 860 4, 4| tengo la sciassa.~SAVERIO: (Bella cosa!).~ELISA: Noi ci ameremo 861 4, 6| questo tiene, ma poi è una bella figliola virtuosa, affezionata...~ 862 4, 6| giovane. Avete fatta una bella azione, un atto grande!~ 'Na santarella Atto, Scena
863 1, 2| stasera va in iscena... Mamma bella!!... Eh, ma io però so’ 864 1, 2| Accenna cantando:) «Flora, mia bella Flora... tu non rispondi 865 1, 6| piacere de sentì... chella bella musica!~FELICE (lusingato): 866 1, 6| FELICE: Neh, grazie della bella opinione che tieni di me!~ 867 1, 6| Già, quando la musica è bella s’impara presto!~NANNINA: 868 1, 6| s’impara presto!~NANNINA: Bella! Ma quella è una musica 869 1, 6| canta): Come, tu... mia bella Flora!~NANNINA (canta): 870 1, 7| EUGENIO (a Rachele): Ma che bella voce, che bella voce... 871 1, 7| Ma che bella voce, che bella voce... che bei sentimenti!... 872 1, 8| jammo a mangià ncoppa a na bella trattoria... Certamente 873 1, 8| mangiato ce mettimmo dinto a na bella carrozza e ce facimmo na 874 1, 8| lo second’atto de chella bella musica! Quanno songo de 875 1, 8| bello ce mettimmo dito a na bella carruzzella, jammo a la 876 1, 8| bellu bastone, e ce fa na bella mazziata!... Comme te pare?...~ 877 1, 8| partimmo pe Roma!... Facite na bella figura, veramente!... «L’ 878 1, 8| sèntere niente cchiù!». ...Bella cosa! Bell’onore per voi! 879 2, 1| in abito da sera): Che bella cosa! Che bella cosa!... 880 2, 1| sera): Che bella cosa! Che bella cosa!... A lo finale de 881 2, 1| pigliava lo gelato cu na bella signorina!~CESIRA: Tu che 882 2, 3| TERESINA: E com’è la sposa? è bella?~AMELIA: è bruna?~ELVIRA: 883 2, 7| lui, m’ha fatto fare una bella passeggiata in carrozza, 884 2, 8| ha trattenuto, facevo sta bella figura! Tengo lo vveleno 885 2, 9| nisciuno me po’ conoscere! Che bella cosa: mò stongo sempe vicino 886 2, 9| ELVIRA: Bravissimo! è una bella ragazza!~TERESINA: Molto 887 2, 9| CARMELA: Avete fatto una bella coppia!~NANNINA: Grazie... 888 2, 9| tutto. E poi, voi avete una bella figura... (Implorante:) 889 2, 10| canta): ~ ~ ~~~Come son bella~~~~Non è più povera~~~~~~ 890 2, 10| Sembro una~~~~sì, com’è bella!»~~~~~~fata!~~~~Mi diè la 891 2, 11| turnata? Avite fatta na bella azione! Adesso non abbiamo 892 2, 12| angelo... voi siete troppo bella... io vi amo... vi amo immensamente!!...~ 893 3, 3| stazione hanno fatto quella bella strada... la più grande... 894 3, 4| matrimonio... Essa era na bella giovane... isso pure...~ 895 3, 4| che se ne scappaje... na bella figliola, pe quanto m’hannu Lo scarfalietto Atto, Scena
896 1, 3| libro.)~AMALIA: Faje vedè na bella cosa!~FELICE: Mangiate voi, 897 1, 5| ata lampa. Allora io cu na bella pazienza, nce appicciaje 898 2, 2| tavolino e scrive): “Mia bella Emma, ho fatto tutto il 899 2, 2| scena dell’Inferno ch’è bella assaje, nce stanno cierti 900 2, 3| cavallo, e in mezzo ci sta una bella pietra Diotelamanda.~ANTONIO: ( 901 2, 5| pasta... sa comme la trovo bella! ( Viano nel palcoscenico 902 2, 5| palco, pe dì soltanto: Che bella gamba che tiene la prima 903 3, 3| me lo tengo. Vedrete che bella sorpresa... Dice, ma che 904 3, 3| Avvocà, avete visto che bella testa tiene D. Gaetano?~ 905 3, 3| ANTONIO: Ah! Ah! Ah! Chesta è bella!~FELICE: Avvocà, ch’è stato?~ 906 3, 4| se trova, viene, sarebbe bella! Gennarì, assettate, nun 907 3, 5| subito.)~GAETANO: (Quanto è bella, quanto è bella!).~FELICE: 908 3, 5| Quanto è bella, quanto è bella!).~FELICE: D. Gaetà, lassatece 909 3, 6| giuro.~GAETANO: Quanto è bella, quanto è bella!~RAFFAELE: 910 3, 6| Quanto è bella, quanto è bella!~RAFFAELE: Che sapete voi 'Na società 'e marite Atto, Scena
911 1, 1| la mugliera è giovene, e bella... chella sa che le combina... 912 1, 3| VIRGINIA: Oh, chesta è bella.~FELICE: Figuratevi per 913 1, 3| quase che sto mangianno. Che bella cosa, ci saranno salse, 914 1, 3| faccio vedé sopra luogo, è bella assaje.~VIRGINIA: Eh, e 915 1, 4| ANTONIO: L’ultima pò è cchiù bella, sentite, qua doveva dire « 916 1, 5| GAETANO: E non t’infastidire, bella mia, io so’ nu poco seccante 917 1, 5| moglie. Haje da vedé quanto è bella quanno se mette a pianoforte, 918 1, 5| intitolato «Dolores» che bella cosa, basta dire che quanno 919 1, 8| fondate, mancava la più bella, la più nobile, la più necessaria, 920 1, 9| te saluta.~FELICE: (Che bella penzata, mò lo biglietto 921 2, 1| Abbiamo passato proprio una bella giornata.~VIRGINIA: Neh, 922 2, 4| ccà, mò te faccio vedé na bella scena).~ANTONIO: (Ma te 923 2, 5| dimane a sera. (Scrive:) «Bella mia. Domani sera al veglione 924 2, 5| in petto?~VIRGINIA: Oh, bella, pe ve mettere na rosa mpietto, 925 2, 5| zitto, per carità... (Che bella penzata!) era diretta ad 926 2, 7| marito gli dà questa più bella. (Gli mette un’altra rosa 927 2, 7| ANTONIO: Grazie, grazie, bella mia.~GAETANO: (La ringrazia 928 2, 7| caro Gaetano, questa è più bella.~GAETANO: (Non si lotta 929 3, 3| senzale?~ANTONIO: (Oh, che bella combinazione). Perfettamente, 930 3, 4| GAETANO: Sangue de Bacco, che bella penzata ch’aggio fatta, 931 3, 5| lasciatemi vedere quella bella faccia.~AMELIA: No, scusate, Tetillo Atto, Scena
932 2, 2| facettene? Nce dettene na bella stanza, spennevene chilli 933 2, 5| lo bacia.)~LORENZO: Che bella cosa è lo studiare; ma io 934 2, 6| sta dinto.~FELICE: Oh, che bella sorpresa, ci vogliamo proprio 935 2, 6| Amalia, oh, ti sei fatta più bella. (L’abbraccia.)~AMALIA: 936 2, 6| parola).~FELICE: (Quanto è bella sta manella).~AMALIA: (E 937 2, 6| Menechella, che primma era bella, aggraziata, sciascioncella 938 3, 1| forza.~LUIGI: Tanto ch’è bella? (Entra Menechella.)~FELICE: 939 3, 1| guagliona ch’è na cosa troppo bella, stammatina nce tengo l’ 940 3, 5| FELICE: (Aspetta, che bella idea!). Neh, papà, Arturo 941 3, 5| memoria di mio nonno. Ah! è na bella cosa, n’inglese me vuleva 942 3, 7| cammera de lietto quanto è bella? (Indica a destra.)~FELICE: 943 3, 7| Dorotea ridono.)~AMALIA: Bella, bella veramente.~DOROTEA: 944 3, 7| ridono.)~AMALIA: Bella, bella veramente.~DOROTEA: Che 945 3, 7| mmaritata.~FELICE: Sì, tiene na bella cosa pe marito, ah, tu non 946 3, 8| porta a guardare): Tu sei bella, tu sei cara tu sei sciasciona. ( 947 4, 3| vedette a una ajere, proprio bella, capelli castagna.~DOROTEA: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
948 1, 4| FELICE: Và moglierella mia bella bella. (Ade: via.)~AMALIA: 949 1, 4| Và moglierella mia bella bella. (Ade: via.)~AMALIA: Dunche 950 1, 8| venuta.~ADELINA: Ah, chesta è bella, io aspettava a te, e tu 951 3, 3| pecché m’è figlia, è na bella figliola, po’ virtuosa, 952 3, 7| che è... voi siete la più bella di quanto ce ne sono dentro. 953 4, 2| Ve sò venuto a portà na bella notizia.~AMALIA: Che notizia? Tre cazune furtunate Atto, Scena
954 1, 1| E si no sarría arrivata, bella mia.~RETELLA: Ah! E diciteme 955 1, 2| RACHELE: Fa li fatte tuoje, bella mia.~RETELLA (alla ribalda): 956 1, 3| CARLO (dal fondo a destra): Bella fé, scuse, damme nu bicchiere 957 1, 4| chiagnuto sempe. Te pare na bella posizione la mia? Senza 958 1, 5| accussì.~RACHELE: E facite na bella cosa — ccà a n’auto poco 959 1, 7| non site asciute? Io co bella maniera l’aggio ditto: Signurì...~ 960 2, 2| ride, credete che sia na bella cosa? Io allora me calmo 961 2, 3| mela limoncelle, vì che bella cosa! (A Carlo:) Signò, 962 2, 3| CARLO: (Che accordo, che bella cosa, che sentimenti!). 963 2, 3| faje piacere.~TOTONNO: Che bella cosa, mò nce lo vaco a dicere 964 2, 4| finalmente?~RACHELE: Sì, bella mia, mò proprio. (A Pulcinella 965 2, 4| PULCINELLA: So’ suonne, bella mia, so’ suonne.~RACHELE: 966 2, 4| la fede de nascita!). Ma bella mia, io sto discurzo te 967 2, 6| zucchero e butirro, vì che bella cosa! Tengo lo tortaniello, 968 2, 6| MICHELE: Oh, chesta è bella!~ANDREA: No, chesta è brutta! 969 2, 6| sfruculeje la fresellina. Bella cosa.~PULCINELLA: (Vì che 970 2, 8| Bazar e me sposo a della bella guagliona! Ah! Cielo mio 971 3, 3| prendere parte anch’io a questa bella serata. Signora Marchesa, 972 3, Ult| Via.)~PULCINELLA: Jamme bella ja, trasite! (Escono tutti Tre pecore viziose Atto, Scena
973 1, 4| figliola, ma na cosa troppo bella! Vicino a essa steva n’ommo 974 1, 5| corpo e non faccio mai una bella sfocata per non darti dispiacere... 975 1, 5| e non ti ho messa in una bella posizione!~VIRGINIA: Hai 976 2, 4| appresso a Giulietta.) Che bella cosa! Stasera, mmiezo a 977 2, 5| CAMILLO (la bacia): Che bella cosa!~MARIUCCIA: Basta, 978 2, 5| sì venuto tu, dinto a na bella carrozza grande... M’haje 979 2, 5| segno, e io sò scesa cu na bella vesta tutta bianca... Che 980 2, 5| carrozza, cu nuje, ce steva na bella nutriccia cu nu bello piccerillo 981 2, 5| trasute, e llà ce steva na bella tavola priparata. Ce simmo 982 2, 5| aggio risposto io: Neh, bella fè, tu chi sì che dice sti 983 2, 6| assettateve e faciteve na bella calabresella?~MARIUCCIA: 984 3, 2| quando andò in casa della bella, siccome stava sudato per 985 3, 2| poi, aveva portato alla bella nu mellone de pane co la 'Nu turco napulitano Atto, Scena
986 1, 1| tagliati.~GIULIETTA: (Vì che bella cosa!).~PEPPINO: Non vi 987 1, 1| PEPPINO: Oh! oh! Questa è bella.~GIULIETTA: Che ne vulite 988 1, 2| aggio pigliata giovene e bella, tengo no pensiero che non 989 1, 4| un bel costume e fate una bella sorpresa. Vostro ec. ec. 990 1, 7| stato no muscillo!). Che bella forza, che bello coraggio!~ 991 1, 10| stammatina è proprio na bella giornata, e volimmo piglià 992 1, 10| cappello): Nce facimmo na bella cammenata.~GIULIETTA: Credo 993 2, 1| l’haje d’annunzià co na bella voce.~RAFFAELE: Signore 994 2, 1| servì, na vota teneva na bella voce, 35, 36 anne fa, aggio 995 2, 1| Vuje avite ditto co na bella voce.~IGNAZIO: Co na bella 996 2, 1| bella voce.~IGNAZIO: Co na bella voce, voglio ntennere bella, 997 2, 1| bella voce, voglio ntennere bella, forte!~RAFFAELE: Ah, non 998 2, 1| moglierema... comme sta bella, e comme sta arraggiata 999 2, 2| oppressione!~IGNAZIO: Quanto staje bella stasera, me pare na palummella, 1000 2, 2| è una novità.~ANGELICA: Bella novità, veramente degna