1-500 | 501-994
               grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | cinque anni mi servivo da Nicola Cecere, antico colorista 2 1, 3 | allora che va truvanno stu Nicola Cècere?... chiudesse la La Bohéme Atto, Scena
3 1, 1 | Antonietta poi Temistocle indi Nicola e Carolina.~ ~TOTONNO (parlando 4 1, 1 | secutanno cu ne curtiello mmano.~NICOLA (dal fondo): Embè facimmo 5 1, 1 | la facite murì de paura.~NICOLA: Chesta, ccà ncoppa nun 6 1, 1 | scellarata!...~CAROLINA: Ah!...~NICOLA: Chella è stata nu mese 7 1, 1 | visto cchiù, crediteme.~NICOLA: Nun è overo aieressera 8 1, 1 | te prode lo mellone ).~NICOLA: A primma vota?...~TOTONNO: 9 1, 1 | pecché essa è sagliuta cca.~NICOLA: Forse pecché se credeva 10 1, 1 | TEMISTOCLE: Se capisce.~NICOLA: Io nun me metto appaura 11 1, 1 | ntise?~TOTONNO: Va bene.~NICOLA: Cammina a casa.~CAROLINA: 12 1, 1 | CAROLINA: E nun me vattere.~NICOLA: Nonzignore cammina nnanze.~ 13 1, 1 | te prore a capa ).~NICOLA: Cammina.~CAROLINA: Eccome 14 1, 1 | CAROLINA: Eccome ccà. (Nicola un movimento lei un 15 1, 1 | E partuto n’atu treno.~NICOLA: credo che avite capito 16 1, 1 | faccio lo vaccaro, me chiammo Nicola Castiello, e nfurmateve 17 1, 7 | Bohême, in fondo comparisce Nicola e si nasconde.)~FELICE: 18 1, 7 | Per andare abbracciati. Nicola accende un fiammifero.)~ 19 1, 7 | vedendolo): Ah! (Scappa.)~NICOLA: Viene, viene... jammo a 20 3, Ult | SCENA ULTIMA~ ~Nicola, Teresina, Carolina e detti.~ ~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
21 2, 1| carta dalla tasca e la a Nicola.)~NICOLINO (guarda): Eh, 22 2, 9| moro! moro! (Per svenire Nicola e Ciccillo la sostengono.)~ 23 3, 1| pecché se spusaje a no certo Nicola che primma era barbiere 24 3, 4| Escono Rusinella, Caterina, Nicola e Luisella vestiti riccamente. 25 3, 4| Luisella vestiti riccamente. Nicola in abito nero e gilè bianco, Gelusia Atto, Scena
26 1, 7| Errico ad Annetta, Eduardo, Nicola, Rosina.)~ERRICO (piano Madama Sangenella Atto, Scena
27 2, 16| poi Concetta, indi Mimì, Nicola, Ciccillo e Marietta.~ ~ Lu marito de nannina Atto, Scena
28 Per | Personaggi~D. Nicola Paletta~D. Ciccillo~D. Felice, 29 1 | Camera in casa di D. Nicola, porta in fondo 4 porte 30 1, 1| Biase e Francisco, poi Nicola di dentro, poi Ciccillo, 31 1, 1| Ciccillo, poi Bernard, indi Nicola, Biase e Francisco.~ ~BIASE ( 32 1, 1| Mannaggia l’arma de la mamma.~NICOLA (di dentro): Biase, Biase.~ 33 1, 1| quanto è bona; ma D. Nicola addò sta?~BERNARD (dalla 34 1, 1| Sono amico stretto di D. Nicola, il padrone di casa, mi 35 1, 1| Nannina, la figlia di Don Nicola.~CICCILLO: Oh, bravissimo. 36 1, 1| bravissimo. Il mio amico Nicola, vostro suocero, amico mio 37 1, 1| domandare una cosa a D. Nicola... siccome tengo diverse 38 1, 1| diverse visite… vorrei sapere.~NICOLA (dal fondo a sinistra con 39 1, 1| con scala.)~CICCILLO: D. Nicola rispettabile.~NICOLA: Ah, 40 1, 1| D. Nicola rispettabile.~NICOLA: Ah, D. Ciccio bello... 41 1, 1| CICCILLO: Io volevo sapere...~NICOLA: Perdonate, non ve posso 42 1, 1| Eccellenza che avite fatto.~NICOLA (c.s.): Aggio fatto l’arma 43 1, 1| c.s.): L’aggio tenuta.~NICOLA (c.s.): Statte zitto! (Si 44 1, 1| BERNARD: Oh, diavolo!~NICOLA (uscendo con Biase): Jammo 45 1, 1| BERNARD: Suocero mio...~NICOLA: Niente, è cosa de niente, 46 1, 1| siete fatte male assaje?~NICOLA: Ma niente, vi ho detto 47 1, 2| Elena, Federico e detto poi Nicola.~ ~ELENA (dal fondo) : Che 48 1, 2| dello sposo, aierisera D. Nicola mi ha invitato, ed eccomi 49 1, 2| chelli lettere non l’have.~NICOLA (dal fondo) : S’è stagnato.~ 50 1, 2| stagnato.~FEDERICO: Che cosa?~NICOLA: Acqua fresca e aceto, è 51 1, 2| FEDERICO: Ma che cosa?~NICOLA: Ah, già, voi non sapete 52 1, 2| Uh! Siete caduto e dove?~NICOLA: Qua, nella galleria, pe 53 1, 2| marimonio così in 20 giorni?~NICOLA: Vi dirò, ci sono state 54 1, 2| FEDERICO: Che cos’è?~NICOLA: No, lo naso scorre n’ata 55 1, 2| passa manco pe la capa).~NICOLA: Seconda, questo giovane 56 1, 2| sta abbruscianno la casa).~NICOLA: Credo qualche altra piccola 57 1, 2| E chesta è na coscia).~NICOLA: Guè, ma vi comme scorre... 58 1, 2| chillo me scorresse a me).~NICOLA: Dunque, seconda, questo 59 1, 2| guadagnarla.~FEDERICO: Ho capito.~NICOLA: Terza, questo ve lo dico 60 1, 2| FEDERICO: Oh! Questo è certo.~NICOLA: Chillassassine trova 61 1, 2| certo Celestino Burzillo.~NICOLA: Ah, sicuro, era tutto combinato, 62 1, 2| per lui.~FEDERICO: E poi?~NICOLA: E poi che? Due mesi fa 63 1, 2| non vi ha scritto nemmeno?~NICOLA: Sì, m’ha scritto diverse 64 1, 2| avvocato.~FEDERICO: Ah, sicuro.~NICOLA: Io mi vado a comporre, 65 1, 2| Fate pure Ah, ha, sto D. Nicola è proprio curiuso. Ma Errico 66 1, 3| FEDERICO: Sì, ieri sera D. Nicola m’invitò, e te pare che 67 1, 3| mila lire in dote, più D. Nicola è ricchissimo, non tene 68 1, 3| così senza far niente. A D. Nicola faccio a vedé che vaco che 69 1, 4| QUARTA~ ~Elena e detti poi Nicola prima dentro poi fuori.~ ~ 70 1, 4| pronta e che avvisate D. Nicola che se spicciasse.~BERNARD: 71 1, 4| sbrigatevi perché ci siamo.~NICOLA (di dentro): Eccomi qua, 72 1, 4| ragione?~ELENA: Zitto D. Nicola. (Via a sinistra Fed. la 73 1, 4| sinistra Fed. la segue.)~NICOLA (con cappello e tubo a larghe 74 1, 5| BIASE: Signò, signò.~NICOLA: Che è stato?~BIASE: Eh, 75 1, 5| Sapite chi sta saglienno?~NICOLA: Chi sta saglienno?~BIASE: 76 1, 5| lo ppotite maje immaginà.~NICOLA: Chi arma de mammeta sta 77 1, 5| s’aspettava duje mise fa.~NICOLA: D. Celestino Burzello?~ 78 1, 5| D. Celestino Burzello!~NICOLA: E che aggio da , me vene 79 1, 5| la capa che vene a spusa.~NICOLA: Eh, vene a spusà, se ne 80 1, 5| che non l’avite risposto.~NICOLA: Io sapeva chesto, e comme 81 1, 5| Felice Sciosciammocca.~NICOLA: Oh, D. Felice, favorite, 82 1, 5| con coppola): Caro padre.~NICOLA: Accomodatevi. Pigliate 83 1, 5| servi eseguono e viano.)~NICOLA: E così, come state, state 84 1, 5| molto delicato, è vero?~NICOLA: No, state come prima, non 85 1, 5| c’erano sei professori.~NICOLA: Ah, bravo, faciveve no 86 1, 5| FELICE: Musica... eh, musica.~NICOLA: Voi avete detto sei professori.~ 87 1, 5| nu cuofene de maleparole.~NICOLA: E perché?~FELICE: Perché 88 1, 5| cosa, chi diceva n’auta.~NICOLA: Il solito. Ma che avete 89 1, 5| per andare al Municipio.~NICOLA: Sicuro.~FELICE: Da quel 90 1, 5| perché avete i guanti.~NICOLA: Stava uscendo per andare 91 1, 5| cappiello po’ se ne parla.~NICOLA: (Eh, po’ se ne parla). 92 1, 5| potete andare più tardi?~NICOLA: Eh, non tanto... basta.~ 93 1, 5| auto fuosso, doje fosse.~NICOLA: (Lo miezo e lo sujo).~FELICE: 94 1, 5| dinta a la semi di lino...~NICOLA: (E la mannajene a lo furno).~ 95 1, 5| sgravogliaje, e che ascette neh.~NICOLA: Me l’immagino.~FELICE: 96 1, 5| sta gamma mia che pareva?~NICOLA: N’uosso de presutto.~FELICE: 97 1, 5| stavo solo senza nessuno.~NICOLA: Ma come, con quella sorella 98 1, 5| vergogna alla nostra famiglia.~NICOLA: Ma sempre vostra sorella 99 1, 5| così bella, così fresca?~NICOLA: Eh, non nc’è male.~FELICE: 100 1, 5| risposto una sola volta.~NICOLA: Che volete, sono stato 101 1, 5| lesto combinammo tutte cose.~NICOLA: Che cosa?~FELICE: Guè che 102 1, 5| cosa, come, il matrimonio.~NICOLA: Ah, già: (Io comme me 103 1, 5| avisseve cchiù piacere.~NICOLA: No, anzi è perché non dovrei 104 1, 5| forse v’è dispiaciuto?~NICOLA: Che dispiaciuto, per carità, 105 1, 5| faceva, domandava di me?~NICOLA: Sicuro... specialmente 106 1, 5| l’accetterà con piacere.~NICOLA: Oh, vi pare. (Voi vedete 107 1, 5| una, eccola qua. (La .)~NICOLA: Ah, bellissima, velluto 108 1, 5| me costa 75 lire sapete.~NICOLA: Eh, si vede, e poi dalle 109 1, 6| BERNARD: Andiamo venite.~NICOLA: Abbiateve che io vengo, 110 1, 6| Vi aspettiamo in carozza?~NICOLA: No, no, andate al Municipio, 111 1, 6| a piedi, vi aspettiamo.~NICOLA: Nonsignore, mi piglio na 112 1, 6| viano pel fondo. Pausa.)~NICOLA: D. Celestì, voi qua vedete 113 1, 6| FELICE: Ma che è successo?~NICOLA: Io ve lo dico, ma mi dovete 114 1, 6| collera?~FELICE: Sissignore.~NICOLA: Parola d’onore?~FELICE: 115 1, 6| FELICE: Parola d’onore!~NICOLA: Ebbene sappiate che mia 116 1, 6| giovine.~FELICE: Voi che dite!~NICOLA: La verità. Un mese fa questo 117 1, 6| che un altro se la sposa.~NICOLA: M’avite data la parola 118 1, 6| sono cose che fanno dolore.~NICOLA: Ma ve pigliate collera?~ 119 1, 6| con piacere quest’altro?~NICOLA: Eh, sapete, ordinato da 120 1, 6| mia sorella è un angelo.~NICOLA: D. Celestì, vi prego di 121 1, 6| mio caro papà... caro D. Nicola, che queste non sono azione 122 1, 6| alla figlia, ma mio caro D. Nicola, queste sono lazzarate. 123 1, 6| trattà co quacche facchino.~NICOLA: Ma scusate, chesta è collera 124 1, 6| trovare quella coppola vostra.~NICOLA (prende la coppola): Ma 125 1, 6| vorrei vendicare, ecco tutto.~NICOLA: Ma che vendicare voi siete 126 1, 6| col permesso dello sposo.~NICOLA: Oh, vi pare, l’accetteranno 127 1, 6| FELICE: Ma lo sposo chi è?~NICOLA: No, è un bravo giovine, 128 1, 6| Bernard.~FELICE: Bernard!~NICOLA: Bernard?~FELICE: (Sangue 129 1, 6| questo Bernard è vedovo?~NICOLA: Sissignore, me l’ha detto, 130 1, 6| subito, ma non di subito.~NICOLA: Come s’intende?~FELICE: 131 1, 6| vedremo qua, se permettete?~NICOLA: Ma voi siete il padrone. ( 132 1, 7| FRANCISCO: Comandate...~NICOLA: Nuje a n’auto poco stamma 133 1, 7| BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA: Mettite la sciampagna sotto 134 1, 7| fresca.~BIASE: Se capisce.~NICOLA: E avisate lo cuoco, che 135 1, 7| Sciosciammocca che avite fatto.~NICOLA: S’è fatto capace, se n’ 136 1, 7| bella cosa).~CICCILLO D. Nicola rispettabile.~NICOLA: Oh! 137 1, 7| D. Nicola rispettabile.~NICOLA: Oh! caro D. Ciccillo, io 138 1, 7| me fido cchiù de cammenà.~NICOLA: Va... fate il vostro comodo. 139 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Nicola, e detto poi Felice.~ ~NICOLA ( 140 1, 10| Nicola, e detto poi Felice.~ ~NICOLA (esce asciugandosi le lagrime, 141 1, 10| Avarranno vattuto a D. Nicola). D. Nicò, che cos’è? (Nicola 142 1, 10| Nicola). D. Nicò, che cos’è? (Nicola colla mano gli fa segno 143 1, 10| stato? (Medesimo lazzo.)~NICOLA (piangendo): M’ha fatto 144 1, 10| CICCILLO: (Ma che animale!).~NICOLA: M’è scappato no pianto, 145 1, 10| ve facite venì na cosa.~NICOLA: Che volete, sono padre, 146 1, 10| ve l’avete comprata?~NICOLA (piangendo): No, m’è stata 147 1, 10| Mi piace è bella assai.~NICOLA: è capitata proprio a proposito, 148 1, 10| oggi è giorno di allegria.~NICOLA: Sì, avete ragione, debbo 149 1, 10| vennenno giornali. (Lazzi.)~NICOLA: Oh, siete ritornato?~FELICE: 150 1, 10| necessariamente, ma a voi solo.~NICOLA: Di che si tratta?~FELICE: 151 1, 10| dobbiamo stare a quattr’occhi.~NICOLA: D. Ciccì, scusate, passate 152 1, 10| Permettete? (Via pel fondo.)~NICOLA: Dunque che cos’è?~FELICE: 153 1, 10| Siete stato al Municipio?~NICOLA: Sissignore.~FELICE: Avete 154 1, 10| FELICE: Avete firmato?~NICOLA: Sissignore.~FELICE: Avete 155 1, 10| vostra figlia s’è maritata?~NICOLA: Sissignore, venene.~ 156 1, 10| quattro anni in galera.~NICOLA: Don Celestì, voi che dite!~ 157 1, 10| Prende un giornale.) Qua.~NICOLA (legge): «La tragedia della 158 1, 10| qua. (Da altro giornale.)~NICOLA (legge): «L’uccisore della 159 1, 10| FELICE: Leggete qua. (C.s.)~NICOLA (c.s.): «L’assassino Bernard, 160 1, 10| settimana, spara pure a essa.~NICOLA: Povera creatura; ma perché 161 1, 10| trattato di quella maniera.~NICOLA: Si, ma io farò un chiasso, 162 1, 11| gridare.) Vivano gli sposi!~NICOLA: Ah, eccoli qua.~FEDERICO: 163 1, 11| buttata nelle braccia di Nicola: quasi piangendo dice): 164 1, 11| fatto male de me mmarità?~NICOLA: Ma no figlia mia, io non 165 1, 11| questa maniera, non sta.~NICOLA: (Io non lo credo ancora... 166 1, 11| Federico fa per uscire.)~NICOLA: No, voi restate.~BERNARD: 167 1, 11| Dunque che dovete dirmi?~NICOLA: Debbo dirvi signore, che 168 1, 11| spiegatevi, io non comprendo.~NICOLA: Ah, non comprendete? Ricordatevi 169 1, 11| Teresina). (Resta avvilito.)~NICOLA: Ah, siete rimasto avvilito, 170 1, 11| che peso ne state facenno.~NICOLA: Come, ne faccio un peso? 171 1, 11| sarebbe combinato niente?~NICOLA: E si capisce, caro signore, 172 1, 11| affatto, chi vi dice questo.~NICOLA: E allora perché l’avete 173 1, 11| male che faceva.~FELICE (a Nicola): L’istesse parole che dicette 174 1, 11| dicette ncoppa a la guardia.~NICOLA: Bravo, la passione non 175 1, 11| accummencia a tuccà li nierve).~NICOLA: Ora, tutto è fatto, e non 176 1, 11| offeso): Oh! E perché?~NICOLA: Perché quella povera ragazza 177 1, 11| pure chesto ha saputo).~NICOLA: Credo che avete appurato 178 1, 11| . (Mezzo infastidito.)~NICOLA: Ah, lo sapete dunque non 179 1, 11| prima porta a sinistra.)~NICOLA (cade sopra una sedia quasi 180 1, 11| andar viaPausaguarda Nicola, gli si avvicina, gli leva 181 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Nicola, Biase e Francisco, poi 182 2, 1| nuovo Biase, indi Felice.~ ~NICOLA (esce dalla destra va in 183 2, 1| BIASE: Comandate Eccellenza.~NICOLA (con precauzione): Lo sposo 184 2, 1| Potevene essere li 6 e 1/2~NICOLA: Li 6 1/2! E addò sarrà 185 2, 1| sposata, è addeventato n’urzo.~NICOLA: E se capisce, pecché 186 2, 1| lettera pe buje. (La .)~NICOLA: E chi la manna?~BIASE: 187 2, 1| lassata e se n’è ghiuto.~NICOLA: Va bene, vattene, e ricordatevi 188 2, 1| BIASE: Va bene Eccellenza.~NICOLA: Non appena vedete che se 189 2, 1| Non dubitare. (Viano.)~NICOLA (legge): «All’Egregio Signor 190 2, 1| legge): «All’Egregio Signor Nicola Paletta. Sue mani. Riservata. 191 2, 1| permettete, v’avarria da parlà.~NICOLA: Fatelo entrare.~BIASE: 192 2, 1| Favorite. (Felice si presenta.)~NICOLA: Venite, voi siete sempre 193 2, 1| buono, grazie. (Biase via.)~NICOLA: Figlio mio (Abbracciandolo.) 194 2, 1| fatevi coraggio, che è stato?~NICOLA: (Dandogli la lettera). 195 2, 1| voi le dovevate parlare.~NICOLA: Io? E che parlo a co 196 2, 1| testimone la mamma e la figlia.~NICOLA: Ah, già pe sapé quale fu 197 2, 1| FELICE: Perfettamente.~NICOLA: Addò sta, sta fore?~FELICE: 198 2, 1| fore?~FELICE: Sissignore.~NICOLA: E chiamatela.~FELICE (va 199 2, 1| chiama): Pascarè, Pascarè!~NICOLA: Ma che è na crapa?~ ~ 200 2, 2| Buongiorno eccellenza signò.~NICOLA: Favorite, accomodatevi.~ 201 2, 2| Grazie, è bontà vosta.~NICOLA: Ma voi la conoscete?~PASCARELLA: 202 2, 2| mammà sta pe guardaporta.~NICOLA: Ah, llà sta vostra sorella?~ 203 2, 2| pecché me piglio collera.~NICOLA: Ah, già, voi ci state contrastato.~ 204 2, 2| sua condotta non mi piace.~NICOLA: Basta, bella , tu sai 205 2, 2| PASCARELLA: Nonsignore.~NICOLA: Vogliamo essere raccontato 206 2, 2| Ah! Lo fatto de Bernard?~NICOLA: Già.~PASCARELLA: E pecché 207 2, 2| E pecché lo bolite sapé?~NICOLA: No, così, per curiosità.~ 208 2, 2| abbuffajene l’uocchie accossì.~NICOLA: Ma quale fu la ragione, 209 2, 2| chiasso doppo sto fatto.~NICOLA: Eh, me pare.~PASCARELLA: 210 2, 2| la pistola e l’accedette.~NICOLA: Che infame, nel sonno!~ 211 2, 2| sonno!~FELICE: Avete capito?~NICOLA: Si, ma io non dormirò più 212 2, 2| nisciunommo, pe carità.~NICOLA: Oh! Per questo ne posso 213 2, 2| m’avite da comanne.~NICOLA: Grazie, statte bona.~FELICE: 214 2, 2| stateve bene. (Via pel fondo.)~NICOLA: Chi birbante, regalarle 215 2, 2| alloggio, il vitto. (Lazzi.)~NICOLA: Io Vi tutto quello che 216 2, 2| vota, ma quella è vostra.~NICOLA: Lasciate sta, non ve n’ 217 2, 2| porto. (Via pel fondo.)~NICOLA: Che bravo giovine, quanto 218 2, 3| NANNINA: Papà, buongiorno.~NICOLA: Oh, figlia mia, comme staje, 219 2, 3| pecché, pe quà ragione?~NICOLA: Ecco qua figlia mia, papà 220 2, 3| Celestino.~NANNINA: E pecché?~NICOLA: Pecché?... che saccio, 221 2, 3| non era buono a niente.~NICOLA: E pure, figlia mia, quello 222 2, 3| tengo lo suonno pesante.~NICOLA: E questo è male figlia 223 2, 3| addormuta saccio chesto.~NICOLA: (Che innocenza). E aissera 224 2, 3| non me dicette niente.~NICOLA: Figlia mia, qualunque cosa 225 2, 3| Oh, chesto se capisce.~NICOLA: E quanno vide che sta pe 226 2, 6| SCENA SESTA~ ~Nicola e detto poi Biase.~ ~NICOLA: 227 2, 6| Nicola e detto poi Biase.~ ~NICOLA: Don Celestino che cos’è?~ 228 2, 6| Celestino che cos’è?~FELICE: D. Nicola mio, è succieso lo guaio... 229 2, 6| guaio... povera casa vosta.~NICOLA: Ch’è stato?~FELICE: Ho 230 2, 6| nientemeno co no giovinotto.~NICOLA: Voi che dite! E che dicevano?~ 231 2, 6| portatemelle proprio.~NICOLA: Che cosa?~FELICE: E io 232 2, 6| putimmo niente cchiù.~NICOLA: Possibile!~FELICE: Possibilissimo! 233 2, 6| sparata primma de stasera.~NICOLA: E se capisce: Uh! Mamma 234 2, 6| Già, caro D. Federico.~NICOLA: Uh! E chillo è amico stretto 235 2, 6| penzava.~FELICE: E se capisce.~NICOLA: Ah, giovine disgraziata.~ 236 2, 6| tutte cose e se sta zitto.~NICOLA: Già come facette coll’auta 237 2, 6| a isso. Ch’aggio da ?~NICOLA: Miettelo llà ncoppa. (Indica 238 2, 6| mette sul cassettino e via.)~NICOLA: No cascettino co la chiavetella?... 239 2, 6| dinto?~FELICE: Volimmo vedé?~NICOLA: Vedimmo. Mentre io arapro, 240 2, 6| isso. (Felice va in fondo. Nicola apre il cassettino, prende 241 2, 6| che nce sta llà dinto? (Nicola gli fa segno di andare a 242 2, 6| vedere e fa lo stesso di Nicola.)~NICOLA: Povera casa mia! 243 2, 6| fa lo stesso di Nicola.)~NICOLA: Povera casa mia! Jammo 244 2, 6| sparare e poi venite qua.~NICOLA: E come si fa, come si ripara 245 2, 7| può capitare ad un uomo.~NICOLA (non badandolo): Accomodatevi.~ 246 2, 7| altro che io non conosco.~NICOLA: Quella povera creatura, 247 2, 7| CICCILLO (credendo che Nicola parla del fatto suo): No, 248 2, 7| lo panaro de moglierema.~NICOLA: chelli pistole l’annasconnimme, 249 2, 7| va trovanno, che dicite?~NICOLA: Dicimmo che nisciuno ha 250 2, 7| va appresso a Felice e Nicola): Essa sapite che scusa 251 2, 7| tiene, fume nu poco tu. (Nicola e Felice entrano a destra, 252 2, 7| marito. (Vedendo venire Nicola:) Uh! Papà, t’aggio da 253 2, 7| Felice esce appresso a Nicola.)~ ~ 254 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Nicola, Felice, poi D. Ciccillo, 255 2, 8| e detta poi Francisco.~ ~NICOLA: Pss. zitta, mettetevi .~ 256 2, 8| NANNINA: Ch’è stato?...~NICOLA: Che è stato? E me lo domandate 257 2, 8| pecché mi dice sti parole?~NICOLA: Perché? Perché sappiamo 258 2, 8| NANNINA: Ah, l’avite visto?~NICOLA: Si, l’abbiamo visto, e 259 2, 8| li lettere meje ncoppa.~NICOLA (sorpreso): Che!... Lo braccialetto.~ 260 2, 8| NANNINA: Ch’è stato papà?~NICOLA (tremando): Sto braccialetto 261 2, 8| mariteto?~NANNINA: Sissignore.~NICOLA: Vattenne dinto, assettete 262 2, 8| movere.~NANNINA: Ma pecché?~NICOLA: Zitto! Pecché così voglio 263 2, 8| FRANCISCO: Comandate.~NICOLA: Segui mia figlia, statte 264 2, 8| scetela.~NANNINA: Ma papà.~NICOLA: Silenzio! Andate! (Nannina 265 2, 8| Nicò, ma che è successo?~NICOLA: Pure lo braccialetto, e 266 2, 8| lo giuro sul mio onore.~NICOLA: Non nc’è bisogno di giurare, 267 2, 9| Ciccillo.~ ~FEDERICO: Signor Nicola buongiorno.~NICOLA: (Ah, 268 2, 9| Signor Nicola buongiorno.~NICOLA: (Ah, eccolo ccà).~FELICE: ( 269 2, 9| come state, state bene?~NICOLA: Non nc’è male! Signore, 270 2, 9| FEDERICO: Oh, signor Nicola!~NICOLA: Si, da traditore. 271 2, 9| FEDERICO: Oh, signor Nicola!~NICOLA: Si, da traditore. E così 272 2, 9| che lo dicere a chisto).~NICOLA: A voi questa vi pare una 273 2, 9| tradimento!~FEDERICO: Ma caro D. Nicola, allora sarebbe finito il 274 2, 9| tenta, l’uomo è cacciatore.~NICOLA: Ah, li venite a caccià 275 2, 9| Ma che spudoratezza!).~NICOLA: Basta signore, non voglio 276 2, 9| a voi non vi riguardano.~NICOLA: Ah, non mi riguardano. 277 2, 9| piede.~FEDERICO: Ma perché?~NICOLA: Perché così voglio io, 278 2, 10| Bernard, e detti, poi Nicola e Felice.~ ~BERNARD: Che 279 2, 10| come se io fosse un ladro.~NICOLA: Altro che ladro, uscite 280 2, 10| Ma perché deve uscire?~NICOLA: Perché... perché... Così 281 2, 10| ricevere chi mi pare e piace.~NICOLA: Benissimo, abbiamo capito 282 2, 10| si fanno. (Via appresso a Nicola.)~BERNARD: Chistauto che 283 2, 10| questo frattempo compaiono Nicola e Felice. Bernard prende 284 2, 10| nessuno, io l’ucciderò!~NICOLA (avanzandosi) Ah! no! Uccidete 285 2, 10| stato? Ma che è succiesso?~NICOLA: Vuje avite ditto che vulite 286 2, 10| dueje! (Via pel fondo.)~NICOLA: Corriamo! Corriamo! Biase! 287 2, 11| Che cos’è, che è succieso.~NICOLA: Figlia mia, Don Celestì, 288 2, 11| NANNINA: Ma pecché neh papà?~NICOLA: Pecchesto. Jammoncenne. 289 3, 3| SCENA TERZA~ ~Nicola e D. Felice, poi Biase, 290 3, 3| Teresina e Pascarella.~ ~NICOLA: Che fate voi qua, andate 291 3, 3| dentro.~NANNINA: Ma papà...~NICOLA: Zitto! Dentro!~FELICE: 292 3, 3| pazze). (Viano a sinistra.)~NICOLA: D. Celestì, avimmo avuta 293 3, 3| zitto zitto, che v’ha ditto?~NICOLA: Ha ditto jatevenne sicuro, 294 3, 3| aveva pigliate pe quaglie.~NICOLA: trasimmoncenne dinto, 295 3, 3| mangiammo, io tengo appetito.~NICOLA: Ma ve pare, è momento de 296 3, 4| Federico, poi Nannina, poi Nicola e Felice, poi Bernard, indi 297 3, 4| quanno maje. (Comparisce Nicola e Felice.)~FEDERICO: E comme 298 3, 4| FEDERICO: E comme va che D. Nicola sape tutto?~NANNINA: E chi 299 3, 4| lloro, tenite. (Gliele .)~NICOLA (si avanza e strappa le 300 3, 4| lettere!~NANNINA: Ah, no papà.~NICOLA: A me quelle lettere, ti 301 3, 4| CICCILLO: Che è successo?~NICOLA: Niente... niente, questa 302 3, 4| perché stavate gridando?~NICOLA: Domandatelo al vostro caro 303 3, 4| CICCILLO: No, chillo D. Nicola veramente è ghiuto mpazzia, 304 3, 5| Biase, Leone, e detto, poi Nicola e Felice.~ ~BIASE: Favorite, 305 3, 5| E volete parlare con D. Nicola Paletta.~LEONE: Perfettamente.~ 306 3, 5| questo signore. (Escono Nicola e Felice, Biase via.)~NICOLA: 307 3, 5| Nicola e Felice, Biase via.)~NICOLA: Voi signore dovete parlarmi?~ 308 3, 5| parlarmi?~BIASE: Signò, signò.~NICOLA: Che c’è.~BIASE: M’hanno 309 3, 5| ma quel signore chi è?~NICOLA: è un amico mio strettissimo, 310 3, 5| assassinata da suo marito.~NICOLA: (Sangue de Bacco, chisto 311 3, 5| trovo vicino a Bernand?...~NICOLA: Ecco qua signore... (che 312 3, 5| nce lo levammo da tuorno).~NICOLA: (E mia figlia?).~FELICE: ( 313 3, 5| FELICE: (Me la sposo io).~NICOLA: Io povero padre... dovete 314 3, 5| Bernard? (Si alzano.) Dov’è?~NICOLA: Ecco qua signore, io ve 315 3, 5| lui provare a mia sorella.~NICOLA: Caro signor Leone, io da 316 3, 5| non avrà questo tempo.~NICOLA: stammo parlando tutti 317 3, 5| forte colpo di pistola.)~NICOLA: Ah, mia figlia!~FELICE: 318 3, 5| figlia!~FELICE: L’ha fatta.~NICOLA: Gente, correte (gridando:) 319 3, 6| è stato, che è successo?~NICOLA: Correte, mia figlia è stata 320 3, 6| FELICE: l’ha accisa... (Nicola cade sopra una sedia.) Ah!~ 321 3, 6| cade sopra una sedia.) Ah!~NICOLA: Figlia mia. (Tutti corrono 322 3, 6| corrono pel giardino, meno Nicola e Felice.)~FELICE: Infame 323 3, 6| vedere io. (Entra a destra.)~NICOLA (alzandosi): Figlia mia!... 324 3, 6| non ne passammo niente.~NICOLA (prende una pistola): E 325 3, 6| pistole dalle mani di Felice e Nicola.)~NICOLA: Come tu sì biva?~ 326 3, 6| mani di Felice e Nicola.)~NICOLA: Come tu sì biva?~NANNINA: 327 3, 6| Ma che diavolo è stato?~NICOLA: Voi non avete sparata mia 328 3, 6| quel Bernard dell’omicidio!~NICOLA: Comme, non è isso?!~FEDERICO: 329 3, 6| cognome che si confronta.~NICOLA: E chillo parente de la 330 3, 6| vorrebbe sempre denaro.~NICOLA: E lo cascettino co li pistole, 331 3, 6| servivano pel tiro al bersaglio.~NICOLA: E sta lettera che aggio 332 3, 6| Bernard. (Tutti ridono.)~NICOLA (a Felice): Don Celestì, 333 3, Ult| permettete. (Via pel fondo .)~NICOLA: Ma insomma se po’ appurà 334 3, Ult| guardando Ciccillo e Bernard.)~NICOLA: Ah! Questa è vostra sorella?~ 335 3, Ult| sorella?~FELICE: Per servirvi.~NICOLA: Via finite questa cosa.~ 336 3, Ult| BERNARD: Ve ne prego anch’io.~NICOLA: Alla fine vi è sorella.~ 337 3, Ult| sorella mia. (Eseguono.)~NICOLA: Bravissimo, adesso non 338 3, Ult| applaudito.~FELICE: Lo credete?~NICOLA: Ne sono sicuro.~FELICE: 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
339 2, 18| FEDERICO: Signor Francesco, Nicola, Felice Sciosciammocca consentite 340 2, 18| marito il Signor Francesco, Nicola, Felice Sciosciammocca...~ 341 2, 18| acqua.~FEDERICO: Francesco, Nicola, Felice Sciosciammocca e 'Na mugliera zetella Atto, Scena
342 1, 1 | SCENA PRIMA~Nicola, poi Achille.~NICOLA (che 343 1, 1 | PRIMA~Nicola, poi Achille.~NICOLA (che ha finito d’aggiustare 344 1, 1 | torna, d. d. campanello, Nicola esce.) Guè, è de pressa... 345 1, 1 | Comme Felice nun ce sta?~NICOLA: Nonsignore.~ACHILLE: E 346 1, 1 | ACHILLE: E addo è ghiuto?...~NICOLA: E che ve pozzo .~ACHILLE: 347 1, 1 | seggia che io moro...~NICOLA (esegue): Ch’è stato? Ch’ 348 1, 1 | guajo, ha fatto na rovina.~NICOLA: Ma ch’è succieso, ha muzzecato 349 1, 1 | alluccava... lo finimondo!~NICOLA: Vedite la cumbinazione!~ 350 1, 1 | che s’avuta calà la tela!~NICOLA: Un s’è pututo seguità la 351 1, 1 | restituì pure li denare...~NICOLA: E , comme l’avite afferrato 352 1, 1 | chillo m’allucca pure...~NICOLA: Povera bestia, chillo 353 1, 1 | fallo stà tutta la nuttata.~NICOLA: Nonsignore, chillo se 354 1, 2 | SCENA SECONDA~Nicola, poi Nicola e Felice p. 355 1, 2 | SCENA SECONDA~Nicola, poi Nicola e Felice p. d. p. f. e detto. ~ 356 1, 2 | Felice p. d. p. f. e detto. ~NICOLA: Sarrà lo patrone. (Via 357 1, 2 | rrobba da mano, animale!~NICOLA: Sissignore, scusate, aggiate 358 1, 2 | pecché te sì rimbambito.~NICOLA: Vuje nun m’avite ditto 359 1, 2 | miette sta rrobba a tavola.~NICOLA: Va bene. (Via pel fondo 360 1, 2 | Forte scompanellata d.d.) Nicola, Nicola...~ 361 1, 2 | scompanellata d.d.) Nicola, Nicola...~ 362 1, 3 | SCENA TERZA~Nicola, poi Bianca e detti. ~NICOLA: 363 1, 3 | Nicola, poi Bianca e detti. ~NICOLA: Eccomi qua.~FELICE: 364 1, 3 | FELICE: vide chi è.~NICOLA: Subito. (Via a sinistra.)~ 365 1, 4 | SCENA QUARTA~Nicola, poi Ninetta e detto. ~NICOLA: 366 1, 4 | Nicola, poi Ninetta e detto. ~NICOLA: Signò, signò, fore ce sta 367 1, 4 | vosta.~FELICE: Chi? Ninetta?~NICOLA: Sissignore. Io nce aggio 368 1, 4 | vene a fa? Falla trasì!~NICOLA: Va bene. (Via.)~FELICE: 369 1, 6 | SCENA SESTA~Nicola, poi Errico e detti. ~NICOLA: 370 1, 6 | Nicola, poi Errico e detti. ~NICOLA: Signò, è venuto nu signore 371 1, 6 | Fate il comodo vostro.~NICOLA: Subito. (Via.)~NINETTA: 372 1, 7 | SETTIMA~D. Michele, Concetta, Nicola, poi Achille, poi Bianca, 373 1, 7 | Bianca, poi Enrico, indi Nicola e detti. ~NICOLA (d.d.): 374 1, 7 | Enrico, indi Nicola e detti. ~NICOLA (d.d.): Ma aspettate mi 375 1, 7 | CONCETTA (furiosaMichele e Nicola la seguono): Ah, eccola 376 1, 7 | FELICE: Ma ecco ccà cummà...~NICOLA: Sentite primma la ragione.~ 377 1, 7 | essere?~FELICE: Vattenne tu.~NICOLA: Eccome ccà. (Via.)~FELICE: 378 1, 7 | fondo, aumentano i gridi.)~NICOLA (uscendo): Ch’è succieso, 379 1, 8 | SCENA OTTAVA~Bianca, Nicola, poi Felice e Achille. ~ 380 1, 8 | sfucata! (Via a sinistra.)~NICOLA: Ccà ce na guardia, cheste 381 3, 1 | SCENA PRIMA~Nicola solo, poi Nicola e Ninetta. ~ 382 3, 1 | SCENA PRIMA~Nicola solo, poi Nicola e Ninetta. ~NICOLA (guardando 383 3, 1 | poi Nicola e Ninetta. ~NICOLA (guardando alla porta in 384 3, 1 | Nicò, Felice s’è ritirato?~NICOLA: Ma vedite signurì, chillo 385 3, 1 | s’è ritirato, addò sta?~NICOLA: La verità all’otto è venuto 386 3, 1 | na sciucchezza qualunque.~NICOLA: Ma vedite de fa pace, chesto 387 3, 1 | statisso che m’ha lassata.~NICOLA: avita aspettà che se 388 3, 1 | dinto a la cammera mia.~NICOLA: Eh, vedite comme sta accunciata 389 3, 1 | Entra prima porta a destra.)~NICOLA: Povera figliola, me fa 390 3, 2 | truvato la porta aperta.~NICOLA: (Mbomma, Donna Blanchina! 391 3, 2 | Tu nun ne saje niente?~NICOLA: No!~BIANCA: Ccà nun è venuto 392 3, 2 | Ccà nun è venuto ancora?~NICOLA: Nonsignore.~BIANCA: E va 393 3, 2 | scorfano de D. Achille.~NICOLA: Ma vedite, chillo essere 394 3, 2 | ncoppa a lo divano a lietto.~NICOLA: (Eh, e proprio llà s’adda 395 3, 2 | BIANCA: (La mugliera!).~NICOLA: (Eh, siente li rise!).~ 396 3, 2 | vi prego. Nicò, sedie.~NICOLA: Vi servo. ( le sedie.)~ 397 3, 2 | NINETTA: Vattenne fore. (A Nicola.)~NICOLA: Subito. ( vide 398 3, 2 | Vattenne fore. (A Nicola.)~NICOLA: Subito. ( vide che succede!). ( 399 3, 4 | ccà nun te pozzo tené.~NICOLA: E addò vulite che vaco? 400 3, 5 | SCENA QUINTA~Nicola e detti, poi Nicola al finale. ~ 401 3, 5 | QUINTA~Nicola e detti, poi Nicola al finale. ~NICOLA: Signò 402 3, 5 | poi Nicola al finale. ~NICOLA: Signò scusate...~FELICE: 403 3, 5 | scusate...~FELICE: Che vuò?~NICOLA: V’aggia na lettera espressa 404 3, 5 | E ched’è me la daje?~NICOLA: E quanno ve l’aveva , 405 3, 5 | ragione, vedimmo chi è. (Nicola via. Felice apre la lettera 406 3, 5 | destra.)~FELICE (pausa): Nicola?~NICOLA: Comandate.~FELICE: 407 3, 5 | FELICE (pausa): Nicola?~NICOLA: Comandate.~FELICE: Chiude 408 3, 5 | la porta, e te cocca!~NICOLA: Va bene. Felicenotte. ( 409 4, 1 | SCENA PRIMA~Nicola, poi Errico e Nicola. ~NICOLA ( 410 4, 1 | PRIMA~Nicola, poi Errico e Nicola. ~NICOLA (con due tazze 411 4, 1 | Nicola, poi Errico e Nicola. ~NICOLA (con due tazze di caffè 412 4, 1 | campanella della porta, Nicola poggia il cabaret sul tavolo 413 4, 1 | Famme vedé chi è... (Esce.)~NICOLA: Favorite.~ENRICO: Molto 414 4, 1 | grazie. Buongiorno signore.~NICOLA: Buongiorno.~ENRICO: Io 415 4, 1 | scioscia... sciosciamosca.~NICOLA: E scupettino, Mossiù, io 416 4, 1 | Felice Sciosciammocca.~NICOLA: Ma adesso, in questo 417 4, 1 | parlare.~ENRICO: E perché?~NICOLA: (Pecché nun sapimmo si 418 4, 1 | ENRICO: Dormendo... coricato?~NICOLA: (No all’erta!). Si capisce, 419 4, 1 | gran piacere svegliarlo?~NICOLA: Non possiamo signore... 420 4, 1 | tenere più sospensione.~NICOLA: Ho capito, va bene.~ENRICO: 421 4, 1 | bene.~ENRICO: Addio. (Via.)~NICOLA: Buon appetito. comm’ 422 4, 2 | detto, poi Ninetta, indi Nicola. ~FELICE (in veste da camera): 423 4, 2 | fernisce o no? Che vuò?~NICOLA: V’aggio purtato lo cafè, 424 4, 2 | Portalo dinto io vengo.~NICOLA: Va bene. A proposito, è 425 4, 2 | francese! E c’ha ditto?~NICOLA: Voleva afforza parlà cu 426 4, 2 | FELICE: Haje fatto buono.~NICOLA: Nun ha voluto aspettà.~ 427 4, 2 | aspettà.~FELICE: E c’ha fatto?~NICOLA: È ghiuto a fa digiunè e 428 4, 2 | FELICE: E che ne saccio.~NICOLA: Signurì lo cafè lo porto 429 4, 2 | mallarma de mammeta. (Nicola via prima a destra.) Comme 430 4, 2 | Ah! Facimmo apposta. (A Nicola che esce:) Nicò quanno torna 431 4, 2 | nun sai addò soghiuto.~NICOLA: Va bene. Jateve a piglià 432 4, 2 | aspetta che vene lo francese.~NICOLA: Sissignore. (Via seconda 433 4, 3 | SCENA TERZA~Concetta e Nicola, poi Michele. ~NICOLA (con 434 4, 3 | e Nicola, poi Michele. ~NICOLA (con gran canestro): Trasite, 435 4, 3 | chesta è tutta biancheria.~NICOLA: Neh, signò, ma overamente 436 4, 3 | venene pure li mobili.~NICOLA: Ah, facite proprio buono, 437 4, 3 | pigliateve sta rrobba!~NICOLA: Subito! (Toglie tutto dalle 438 4, 3 | ajeressera venette ccà?~NICOLA: Sissignore, sta dinto 439 4, 3 | lietto nuosto maritale?~NICOLA: Chesta ccà la vedite. ( 440 4, 3 | piglie tutte le misure.~NICOLA: Vulite che chiammo a D. 441 4, 3 | prima porta a sinistra.)~NICOLA: Va bene. Cumannate niente 442 4, 3 | niente cchiù, grazie.~NICOLA: Permettete. (Via a sinistra 443 4, 6 | SCENA SESTA~Nicola, Enrico e detti. ~NICOLA ( 444 4, 6 | Nicola, Enrico e detti. ~NICOLA (d.d. gridando): Ma sissignore, 445 4, 6 | chillo nun s’ha creduto.~NICOLA (fuori): Signò, chillo lo 446 4, 6 | piglia cu me. (Soggetto.)~NICOLA: Che vulite fa?~FELICE: 447 4, 6 | ncapo. (Indica la fronte.)~NICOLA (prendendo il bastone che 448 4, 6 | sciacco.~FELICE: Fallo trasì. (Nicola via, p.t.:) Nun facimmo 449 4, 6 | FELICE: Coraggio e serietà!~NICOLA: Favorite. (Va a piazzarsi 450 4, Ult | poi Concetta, Michele, e Nicola. ~NICOLA (uscendo): Ch’è 451 4, Ult | Concetta, Michele, e Nicola. ~NICOLA (uscendo): Ch’è stato? Uh, 'A nanassa Atto, Scena
452 Per | Fortunato Palella, prete~D. Nicola, sindaco~Gennarino, suo 453 2, 4| QUARTA~ ~Salvatore, poi Nicola, Bettina e Gennarino, indi 454 2, 4| SALVATORE: È arrivato D. Nicola lo Sinneco, col famiglio. ( 455 2, 4| Favoriscano, favoriscano.~NICOLA (grossa giacca, gilè bianco, 456 2, 4| Gennarino li segue vestito come Nicola): D. Fortunato bello. Avita 457 2, 4| salute.~CARMELA Grazie.~NICOLA: E denare assaje. Dico a 458 2, 4| Il signor Errico Delfino.~NICOLA Ah, voi siete lo sposo? 459 2, 4| piacere.~ERRICO: Fortunato.~NICOLA: Nicola Pagliuchella, Cavaliere 460 2, 4| ERRICO: Fortunato.~NICOLA: Nicola Pagliuchella, Cavaliere 461 2, 4| ERRICO: Avete fatto bene.~NICOLA: L’aggio mannato paricchie 462 2, 4| bello tipo ch’è chisto!).~NICOLA: (Che ne dicite? Che spirito! 463 2, 4| Accomodatevi.~BETTINA: Nicola, viene. (Via con Carmela 464 2, 4| e Angiolina a sinistra.)~NICOLA: Ti perseguito.~FORTUNATO: 465 2, 4| cosa ccà, dinto a lo buffè.~NICOLA: Sì, dicite buono, a me 466 2, 4| FORTUNATO: D. Nicò, favorite.~NICOLA: Senza cerimonie. (Lazzi 467 2, 6| Alfonso, Peppino, Raffaele poi Nicola, Fortunato e detti.~ ~CESARE: 468 2, 6| appunto papà il sindaco.~NICOLA (esce seguito da Fortunato): 469 2, 6| moglie di mio nipote Felice.~NICOLA: Piacere. Nicola Pagliuchella 470 2, 6| Felice.~NICOLA: Piacere. Nicola Pagliuchella Cav. sindaco 471 2, 6| distinto ed intelligente.~NICOLA: Bontà vostra per carità. 472 2, 6| tortano co la nzogna!).~NICOLA: No pecché m’è figlio, ma 473 2, 6| essere anche tu, carina!~NICOLA: (Come parla bene, com’è 474 2, 6| pallottolini ricamati).~NICOLA: (Io sapevo chesto, n’ata 475 2, 6| Ve ne prego, signora...~NICOLA: Ve ne preghiamo tutti.~ 476 2, 6| Sarà un’aria religiosa.~NICOLA: Qualche cosa dedicata a 477 2, 6| canzona de li carcerate!).~NICOLA: Sentiamo, sentiamo.~GIULIETTA ( 478 2, 6| putesse...).~BETTINA (a Nicola): T’aggio ditto tanta vote 479 2, 6| ncape, me ne vaco io sola.~NICOLA: Ma vedite che pensiero. 480 2, 6| vuje, nuje che facimmo?~NICOLA: Chella veramente fa venì 481 2, 6| movimento scich di nobiltà!~NICOLA: Chesta n’atu poco che sta, 482 2, 7| sindaco del paese, Cavaliere Nicola Pagliuchella.~NICOLA: Servo 483 2, 7| Cavaliere Nicola Pagliuchella.~NICOLA: Servo vostro. Viva, viva, 484 2, 7| invitati con lei pel giardino.)~NICOLA: Jammo D. Fortunà.~FORTUNATO: 485 2, 13| Lassateme, sangue de Bacco!~NICOLA: Rispettate il Sindaco! ( Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
486 Un, 2| che m’avite pigliato pe D. Nicola? Io sono n’avvocato conosciutissimo. Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
487 Per | Cristina~Federico~Carlo~Nicola~Totonno~Ciccillo~Michele~ ~ 488 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Nicola e Totonno, poi Ciccio.~ ~ 489 2, 1| e Totonno, poi Ciccio.~ ~NICOLA: Io vorria sapé pecché stamme 490 2, 1| starrà la caccia a lo toro.~NICOLA: E sti panne chi nce l’ha 491 2, 1| ogge dinto a na mappata.~NICOLA: Io pe me nce l’aggio ditto, 492 2, 1| ha ditto, famme sentere.~NICOLA: Ogge è venuto vicino a 493 2, 1| state chi me parite?~NICOLA: Duje puparuole de Nocera.~ 494 2, 1| nce volarria lo permesso.~NICOLA: E se capisce, ccà si se 495 2, 1| chello che v’aggio ditto.~NICOLA: Uh! Piccerillo, ma lo chiammate 496 2, 1| portatelo ccà.~TOTONNO: Va bene.~NICOLA: E pecché avimmo da chesto?~ 497 2, 1| chisto non sape lo fatto.~NICOLA: D. Ci, io tengo la banca 498 2, 1| staje frisco).~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra) : 499 2, 1| VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra) : Chi è, 500 2, 1| mellune ve vonno 8 solde.~NICOLA: Quà so’?~VOCE: Sochille


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License