IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] niantedimeno 1 nicò 74 nicodemo 10 nicola 994 nicolì 26 nicolido 1 nicolino 382 | Frequenza [« »] 1013 gaetano 1012 bella 1002 chesto 994 nicola 992 giulietta 966 buono 963 fondo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze nicola |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
501 2, 1| chille de dinto a la sporta.~NICOLA: E tu non lo ssaje che meno 502 2, 1| VOCE: Nce l’aggio ditto.~NICOLA: Fatte dà 9 solde, non mporta.~ 503 2, 1| sposo ccà, me faje no guaio!~NICOLA: Embè, chillo lo guaglione 504 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Totonno, Nicola, Felice poi Luigi indi Ciccio.~ ~ 505 2, 4| TOTONNO: Va bene.~VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra): 506 2, 4| VOCE: Si Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra): Chi è, 507 2, 4| mellone ve vonno da 3 solde.~NICOLA: All’arma de mammeta, miette 508 2, 4| VOCE: Ve vò dà 4 solde.~NICOLA: Miette lloco, miette lloco 509 2, 4| lo patrone nce ncuitammo.~NICOLA: All’arma de la mamma, li 510 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Luigi, Nicola e Totonno.~ ~LUIGI (d.d. 511 2, 5| TOTONNO: Va bene. (Via con Nicola.)~CICCIO: D. Felì, io v’ 512 2, 8| e detti, indi Totonno e Nicola.~ ~CICCIO: Eccoci qua a 513 2, 8| prendimmo posto. (Seggono.) Nicola, Totonno.~TOTONNO: Comandate. ( 514 2, 8| TOTONNO: Comandate. (Esce con Nicola.)~CICCIO: Stateve lloco La nutriccia Atto, Scena
515 3, 6| che m’haje pigliato pe D. Nicola, ccà nce stà D. Nicola, 516 3, 6| Nicola, ccà nce stà D. Nicola, ma non so’ io però!~PEPPINO ( 517 3, 6| vuje, chi sarrìa stu D. Nicola?~FELICE: Prima di tutto 518 3, 6| stongo, dunque io so’ D. Nicola.~FELICE: Quando lo dite 519 3, 6| affare.~PEPPINO: Ah! So’ D. Nicola, N’aggio tanto piacere!~ Lu Pagnottino Atto, Scena
520 Per | professore di lingua francese~Nicola, Antonio servi di D. Gennaro~ ~ 521 1, 2| Pulcinella dalla finestra indi Nicola, poi D. Gennaro e D. Flaminio.~ ~ 522 1, 2| PULCINELLA: Pecché si no Nicola lu servitore me vedeva, 523 1, 2| ROSARIA: Da ccà vene D. Nicola.~RITA: Mpizzate dinto a 524 1, 3| SCENA TERZA~ ~Nicola con caffè e detti.~ ~NICOLA: 525 1, 3| Nicola con caffè e detti.~ ~NICOLA: Signò pigliateve tu cafè. ( 526 1, 3| ti fo stare io a dovere?~NICOLA: Quà cauce vuje pazziate 527 1, 3| No, pe sapè il numero.~NICOLA: Ma io signò...~FLAMINIO: 528 1, 3| meglio, mò mi tocchi i nervi.~NICOLA: (Chisto adda essere pazzo). ( 529 1, 3| do io la soddisfazione. Nicola, da questo momento voi non 530 1, 3| state parlando?~GENNARO: Co Nicola.~FLAMINIO: Quello se n’è 531 1, 3| che m’haje pigliato pe D. Nicola? Io parlo e tu faje tu sisco 532 2, 6| SCENA SESTA~ ~Nicola, monsieur Pomarol, poi Peppe, 533 2, 6| Peppe, Rita, indi Felice.~ ~NICOLA: Favorite, favorite, mò Persicone mio figlio Atto, Scena
534 Per | Chiara~ ~Carlo, suo marito~ ~Nicola, servo di Errico~ ~Un Cameriere~ ~ ~ 535 1, 6| SCENA SESTA~ ~Nicola (con due lettere) e dette.~ ~ 536 1, 6| due lettere) e dette.~ ~NICOLA: Permette la signora?..~ 537 1, 6| signora?..~GIULIA: Che c’è, Nicola? Parla: Errico è che ti 538 1, 6| Errico è che ti manda?~NICOLA: Signora, certamente, e 539 1, 6| l’ho trovato, domanda a Nicola. Egli può dirti tutto... 540 1, 6| fretta” — eccetera. Or parla, Nicola, Qual mezzo c’è per poi 541 1, 6| poi vederlo da vicino?..~NICOLA: Il mio padrone disse che 542 1, 6| immensamente.~GIULIA: Ebbene?..~NICOLA: Al mio padrone saltava 543 1, 6| suggellerò!.. Dammelo qua...~NICOLA (glielo dà): Tenete.~GIULIA ( 544 1, 6| sì che c’è da ridere...~NICOLA: Leggete, signorina...~GIULIA: “ 545 1, 6| insomma, perché questo?~NICOLA: Dite, acconsentirà?~GIULIA: 546 1, 6| Certissimo, ma il mezzo?~NICOLA: Il mezzo, eccolo qua. Avendo 547 1, 6| Puranco la sorella di Errico?~NICOLA: Ma che dite... Ella non 548 1, 6| ha questo raccontato?..~NICOLA: Sicuro, ella sa tutto, 549 1, 6| marito.~GIULIA: Ei pur lo sa?~NICOLA: Certissimo, e pur v’ha 550 1, 6| GIULIA: Oh! qual piacer!~NICOLA: Leggete, che sta per terminare.~ 551 1, 6| Dio! Se se ne accorge!~NICOLA: Perché vi spaventate? Anzi 552 1, 7| Con me? Che cosa vuole?..~NICOLA: Lo debbo consegnare In 553 1, 7| MARCHESE: Che cosa mò?~NICOLA: Un biglietto, Lo manda 554 1, 7| MARCHESE: Ma io non lo conosco.~NICOLA (gli dà la lettera): Ei 555 1, 7| la mando per Marietta.~NICOLA: Va bene, vi obbedisco... ( 556 1, 8| gioia?~MARCHESE: Certo.~NICOLA (entrando): Permettano i 557 1, 8| signori?~MARCHESE: Avanti.~NICOLA: Il mio padrone con la sorella 558 1, 8| verremo. (Via.)~GIULIA: Nicola, ma fa presto... Via, falli 559 1, 8| falli entrare subito...~NICOLA: Eccomi qua, son lesto. ( 560 1, 8| miei signori, fa presto Nicola.~ ~ 561 1, 9| SCENA NONA~ ~Nicola, Errico, Carlo, Chiara e 562 1, 9| Carlo, Chiara e detta.~ ~NICOLA: Da questa parte.~GIULIA ( 563 2, 1| che li serve da caffè) e Nicola.~ ~MARCHESE (prendendo il 564 2, 1| salta in mente!). (Viano.)~NICOLA: Ah! sì che c’è da ridere.., 565 2, 2| potremo noi sposare...) Nicola...~NICOLA: Che volete?..~ 566 2, 2| noi sposare...) Nicola...~NICOLA: Che volete?..~PERSICONE: 567 2, 2| adesso, e che venisse qua...~NICOLA: Va bene...~PERSICONE: Corri, 568 2, 2| PERSICONE: Corri, vola!..~NICOLA: è nel giardino?..~PERSICONE: 569 2, 2| noi sposare. (Uscendo con Nicola.)~GIULIA: Fratello, cosa 570 2, 2| una pensata. (Facciam che Nicola, non senta quel che dico, 571 2, 2| Vanno in disparte, e Nicola tenta di ascoltare.)~GIULIA: 572 2, 2| lettera.) Mandala pel nostro Nicola, Dirai che non potendo parlare 573 2, 2| Nel partire dice piano a Nicola:) Ad Errico quel foglio...~ 574 2, 2| Ad Errico quel foglio...~NICOLA (p.a. Giulietta): Va ben, 575 2, 2| Si tratta d’una fuga...~NICOLA (c.s.): Per bacco! Fuggirete?..~ 576 2, 2| sappia niente... capisci?..~NICOLA (c.s.): Non temete...~GIULIA ( 577 2, 2| baccalà... (Beve rhum.) Nicola mio carissimo, prendi questo 578 2, 2| biglietto; A te lo raccomando, Nicola mio diletto! (Beve.) Dàllo 579 2, 2| la ra la ra la rà! (Via.)~NICOLA: Se non mi sbaglio è briaco! 580 2, 3| osservazione).~ ~MARIETTA: Oh! Nicola...~NICOLA: Cara!~MARIETTA: 581 2, 3| MARIETTA: Oh! Nicola...~NICOLA: Cara!~MARIETTA: Carissimo, 582 2, 3| MARIETTA: Carissimo, che c’è?..~NICOLA: Da me saperlo vuoi? Io 583 2, 3| là basso ho smoccolata...~NICOLA: (Bravissimo! Ci ho gusto, 584 2, 3| Ma tu qui che facesti?..~NICOLA: Lo stesso tuo mestiere! 585 2, 3| L’effetto qual sarà?..~NICOLA: Tal che saranne piena pur 586 2, 3| MARIETTA: Indovinar non so...~NICOLA: Indovinar non puoi? Adesso 587 2, 3| MARIETTA: Di presto...~NICOLA: Il nostro padroncino or 588 2, 3| fatti altrui. Su, parla...~NICOLA: Dunque, i due cari amanti, 589 2, 3| lungi...~MARIETTA: Davvero?!~NICOLA: Sissignora.~CARLO: (Che 590 2, 3| MARIETTA: Ma dimmi un po’, Nicola, poi qui ritorneranno?~NICOLA: 591 2, 3| Nicola, poi qui ritorneranno?~NICOLA: Io non lo so... ma credo...~ 592 2, 3| io strozzerò quel vile!).~NICOLA: Fingi d’ignorar tutto, 593 2, 3| tutto t’ammazzo veramente!).~NICOLA: Basta, Marietta., addio, 594 2, 3| Carlo si ritira per poco.)~NICOLA: (Andiam per il biglietto.) ( 595 2, 4| fuggiti, adesso l’ho saputo: Nicola a Marietta diceva l’accaduto. 596 2, 5| inventata.~CARLO: Lo disse Nicola, parlando con Marietta.~ 597 2, 5| MARCHESE: Gnorsì. Marietta, Nicola, venite presto qui. (Suona 598 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Nicola (prima dentro poi fuori) 599 2, 7| dentro poi fuori) e detti.~ ~NICOLA (d.d.): Soccorso!..~MARCHESE: 600 2, 7| MARCHESE: Cosa c’è?..~NICOLA (fuori): Aiuto! Son spacciato! 601 2, 7| figlio!~GIULIA: Mio fratello!~NICOLA: Ei stesso che m’afferra... 602 2, 7| mi volea fuggire! E tu?..~NICOLA: Sono scappato!.. Egli però La pupa movibile Atto, Scena
603 Per | Olimpia~Gemma~Catarina~Carmela~Nicola~Pietro Fanelli~Gervasio~ 604 1, 2| me; fà lo prevete, e Zi Nicola, invece, contrario a morte.~ 605 1, 2| morte.~MICHELE: Chi è Zi Nicola?~ANGIOLILLO: Comme, Zi Nicola 606 1, 2| Nicola?~ANGIOLILLO: Comme, Zi Nicola Sarachella, lo frate de 607 1, 2| studiare e pregare sempre. Zi Nicola, l’anno passato, venette 608 1, 2| diciteme na cosa D. Angiolì. Zi Nicola non v’ha mannato cchiù denare?~ 609 1, 7| ANGIOLILLO: Ecco qua. Zi Nicola, comme sapite, ricco proprietario 610 1, 7| che sono deciso. Tuo zio Nicola».~FELICE: Vedete che stravaganza!... 611 1, 7| perdete l’eredità de zi Nicola, e più la bella somma di 612 1, 7| movimenti, e la porto da zi Nicola, facenno vedé che è la sposa.~ 613 1, 7| rischio, pò essere che zi Nicola se n’addona, piglia la sposa 614 1, 7| allora la presentammo a Zi Nicola, e ce la presentiamo di 615 2, 4| chesta che ne facimmo... Zi Nicola nce la rompe ncapo.~ANGIOLILLO: 616 2, 6| FELICE: Lo zio, un certo Nicola Sarachella, ricco proprietario 617 2, 6| sento!).~ANGIOLILLO: Zi Nicola non se potarrà mai accorgere 618 2, 6| bene.~ANGIOLILLO: No, zi Nicola non la pò vedé, pecché nuje 619 3, 1| scicco assai! Ma chillo zi Nicola è proprio no turzo de carcioffola!~ 620 3, 1| arrivate, la combinazione zi Nicola steva vicino a lo canciello 621 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Nicola e detti.~ ~NICOLA (di dentro): 622 3, 2| SECONDA~ ~Nicola e detti.~ ~NICOLA (di dentro): Va bene, va 623 3, 2| aggio che fà.~FELICE: Zi Nicola, zi Nicola...~NICOLA (fuori. 624 3, 2| fà.~FELICE: Zi Nicola, zi Nicola...~NICOLA (fuori. Tipo di 625 3, 2| Zi Nicola, zi Nicola...~NICOLA (fuori. Tipo di colono ricco 626 3, 2| Eccolo ccà, che bella faccia!~NICOLA: No, dicite piuttosto la 627 3, 2| La faccia de mammeta!).~NICOLA: Ah, non ne pozzo cchiù; 628 3, 2| Benissimo! Non ci manca niente.~NICOLA: Avita da scusà, caro masto.~ 629 3, 2| pigliato pe fravecatore, mò).~NICOLA: Sì non ce stanno comodità; 630 3, 2| avite fatto pure troppo.~NICOLA: E la sposa co la mamma, 631 3, 2| bene, stanno tanto allegre.~NICOLA: Io nun l’aggio viste ancora, 632 3, 2| Sicuro. (Fa per andare.)~NICOLA: No, ma non le disturbà, 633 3, 2| FELICE: Chi è sta Lisabetta?~NICOLA: E la primma sora mia, tene 634 3, 2| che sta a via de dinto).~NICOLA: Poverella, non se pò movere 635 3, 2| Subito. (Bacia la mano a Nicola, poi a Felice.)~FELICE: 636 3, 2| che è no mbrello chiuso!).~NICOLA: Buono guaglione, affezionato 637 3, 2| FELICE: Ah! È una perla.~NICOLA: Io tengo sul’a isso, e 638 3, 2| facette 2 figlie masculi, Nicola e Matteo. Nicola lo vi ccà, 639 3, 2| masculi, Nicola e Matteo. Nicola lo vi ccà, so io.~FELICE: ( 640 3, 2| io.~FELICE: (Come è bello Nicola).~NICOLA: E Matteo pò, lo 641 3, 2| Come è bello Nicola).~NICOLA: E Matteo pò, lo patre de 642 3, 2| credete no poco pure a me.~NICOLA: E che cosa?~FELICE: De 643 3, 2| cosa?~FELICE: De salute?~NICOLA: Ah, aggio ditto sulo a 644 3, 2| porzione de’ carne a lo fumo).~NICOLA: Io me so’ nzurato 4 vote, 645 3, 2| salute, avete avuto 4 mogli?~NICOLA: Sissignore... Eh, maestro, 646 3, 2| Belle donne, simpatiche...~NICOLA: L’aggio atterrate tutt’ 647 3, 2| Mostra in fondo a sinistra.)~NICOLA: Chelli llà? (Ridendo:) 648 3, 2| FELICE: Prima di ammogliarvi.~NICOLA: Eh, che ne volite sapé, 649 3, 2| E muore, che buò da me).~NICOLA: Non so’ stato iocatore, 650 3, 2| cento anni, pe cento anni.~NICOLA: Mò ve voglio fà provà no 651 3, 2| dinto a chillo bicchiere!).~NICOLA (dà il bicchiere pieno a 652 3, 2| Ciccuzza). (Va per bere.)~NICOLA: Aspettate no momento... 653 3, 2| che bello tipo è sto zi Nicola:)~NICOLA (prende un biscotto 654 3, 2| bello tipo è sto zi Nicola:)~NICOLA (prende un biscotto dalla 655 3, 2| vene na mola appriesso.~NICOLA: Va buono, meh, me so’ riuscite.~ 656 3, 2| volite fà la prova co me?~NICOLA: Sà che bolite fà, mettetelo 657 3, 2| vino, e dà il bicchiere a Nicola): Posatelo llà ncoppa... 658 3, 2| co lo bicchiere mmano!).~NICOLA (posa il bicchiere e siede): 659 3, 2| FELICE: Tutto assieme, D. Nicola mio, tutto assieme. Me facette 660 3, 2| preghiere... l’ha voluto fà.~NICOLA: Io, vedite, maestro, sto 661 3, 2| subito cambiato idea...~NICOLA: Proprio?~FELICE: Ma così 662 3, 2| FELICE: Ma così credo...~NICOLA: Io però, la verità, voglio 663 3, 2| avimmà spusa, e quanno zi Nicola m’ha consignato li denare, 664 3, 2| non credo, che diavolo...~NICOLA: No, pecché, vedite, io 665 3, 2| paliata me sta preparata!).~NICOLA: Ma non credo che Ngiulillo 666 3, 2| capace?~FELICE: Caro D. Nicola... che volete che vi dica? 667 3, 2| mi posso pure ingannare.~NICOLA: Che vulite da me, io penso 668 3, 2| Vuje state in guardia?~NICOLA: Se capisce. Ma sta figlioia 669 3, 2| non l’aggio vista ancora.~NICOLA: Ah, vuje, maestro, non 670 3, 2| che me ne levo da miezo).~NICOLA: Ma vuje site venuto nzieme 671 3, 2| non saccio niente cchiù.~NICOLA: Ah, vuje site calato co 672 3, 2| stunato nu poco. (Si alza.)~NICOLA: Facite, facite lo commodo 673 3, 2| facenno blù, blù, blù...).~NICOLA: Là trovate pure lo patre 674 3, 2| Eh, così, non tanto...~NICOLA: E provate li nespole mie, 675 3, 2| parlammo.~FELICE: So’ bone?~NICOLA: Ogne nespola accussì, e 676 3, 2| Via pel fondo a destra.)~NICOLA: Che bella cosa... che finezza 677 3, 3| Gervasio, Olimpio e Gemma, poi Nicola.~ ~GERVASIO (dalla seconda 678 3, 3| seccata de stà ccà dinto.~NICOLA (ritornando con due bottiglie 679 3, 3| OLIMPIA-GEMMA: (Ueh!).~NICOLA: Che veco!... aggio capito. 680 3, 3| OLIMPIA: (Simme arruinate!).~NICOLA: E stu giovene chi è?~GERVASIO: 681 3, 3| le so’ fratello cugino.~NICOLA: Fratello cugino?... Bravo! 682 3, 3| Sissignore, l’aggio accompagnate.~NICOLA: E assettateve vuje pure, 683 3, 3| impiedi, me piace de passià.~NICOLA: Comme vulite vuje... beviteve 684 3, 3| addeventate pupe). (Alle donne.)~NICOLA (col bicchiere di vino): 685 3, 3| Alla vostra salute. (Beve.)~NICOLA: Ve pozza j ncuorpo. (Siede.) 686 3, 3| songo lo padrone de casa, Nicola Sarachella, songo lo zio 687 3, 3| spusà.~GEMMA: Tanto piacere.~NICOLA: Comme ve chiammate?~GEMMA: 688 3, 3| inchino): Olimpia, a servirvi.~NICOLA (fa lo stesso): Favorirmi 689 3, 3| belli gli occhi vostri...~NICOLA: Ma no, è proprio accussì. ( 690 3, 3| è figlia di primo letto.~NICOLA: Ah, avite avute duje marite?~ 691 3, 3| marite?~OLIMPIA: Sissignore.~NICOLA: E se capisce, pecché na 692 3, 3| OLIMPIA: Oh, si vede, si vede.~NICOLA: E io so’ stato ch’aggio 693 3, 3| Ah, sicuro, lo ssaccio.~NICOLA: Io pe farlo cchiù invoglià, 694 3, 3| fenisce mai, dura sempre.~NICOLA: Nce vonno tutte e doje 695 3, 3| cchiù felice de stu munno.~NICOLA: Veramente?~GEMMA: Ve lo 696 3, 3| Veramente?~GEMMA: Ve lo giuro!~NICOLA: (Che vucchella! Che diente! 697 3, 3| aggia avuta fà la pupa...~NICOLA: La pupa?~GEMMA: Già, la 698 3, 3| che ha avuta calà la capa!~NICOLA: E papà, papà è contento?~ 699 3, 3| io, ha da volè pur’isso.~NICOLA: Non ve contradice mai?... 700 3, 3| buono, vulite pazzià...~NICOLA: No; io non pazzeo dico 701 3, 3| dinto a li cammere noste.~NICOLA: Jate, jate, cchiù tarde 702 3, 3| ve pozzo chiammà accussì?~NICOLA: Ma se capisce, accossì 703 3, 4| Che! La pupa ccà fore!).~NICOLA: Viene ccà, birbantiello 704 3, 4| tutte cose, mò abbusco!).~NICOLA: Dice che non te volive 705 3, 4| io non lo faccio cchiù.~NICOLA: E ched’è, lo vulive fà 706 3, 4| ANGIOLILLO: (Ah, già).~NICOLA (a Gemma): E accussì, che 707 3, 4| GERVASIO: Ma D. Nicò, vedite...~NICOLA: Ch’aggia da vedé?... Venite 708 3, 4| malamente!~GERVASIO: Ma io...~NICOLA: E che io e io... Vuje site 709 3, 4| a fà dinta a la cucina?~NICOLA: D. Antò, venite. (L’afferra 710 3, 5| Gervasio e detti, poi Nicola e Pietro.~ ~GERVASIO (dal 711 3, 5| camminatura di Gemma ed entra.)~NICOLA (dal fondo a destra seguito 712 3, 5| non me movo cchiù da ccà.~NICOLA: (Volesse lo Cielo, accussì 713 3, 5| fa mettere de buon’umore.~NICOLA: E non fa male, avite voglia 714 3, 5| impressione v’ha fatto?~NICOLA: Magnifica? È na bellezza 715 3, 5| volevano i paccheri, o no?~NICOLA: Ma pecché... non tene la 716 3, 5| ha da caccià la lengua?~NICOLA: Oh, se capisce.~PIETRO: 717 3, 5| e un piccolo cilindro.~NICOLA: Tutta sta rrobba?~PIETRO: 718 3, 5| PIETRO: Ah, e che ve credete?~NICOLA: (Và trova chisto che dice, 719 3, 5| stato aiutato da nisciuno.~NICOLA: E se capisce.~PIETRO: Sacc’ 720 3, 5| capiscono la rrobba bona!~NICOLA: (Chisto che sta dicenno... 721 3, 5| l’avite vista la mamma?~NICOLA: Sicuro!~PIETRO: Ve piace?~ 722 3, 5| Sicuro!~PIETRO: Ve piace?~NICOLA: Io mò che v’aggia dicere, 723 3, 5| date mille lire v’ha dongo.~NICOLA: Eh!... (Meravigliato.) 724 3, 5| io trovo a vantaggià...~NICOLA: E ve la vennite? E tenite 725 3, 5| anne, chesta è l’arte mia.~NICOLA: Ah, chesta è l’arte vostra? 726 3, 5| quanto me piacene sti siti.~NICOLA: Girate, girate, facite 727 3, 5| Ah! Voglio respirà!... (A Nicola.) La mamma ve piace? Facite 728 3, 6| no mbruoglio; chillo zi Nicola ha sospettato quacche cosa; 729 3, 7| Abbiamo avuto l’invito da D. Nicola Sarachella... un biglietto 730 3, 7| FELICE: Chiamammo a D. Nicola e dicimmele, che non cacciasse 731 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Nicola e detti.~ ~NICOLA (dalla 732 3, 8| OTTAVA~ ~Nicola e detti.~ ~NICOLA (dalla seconda a sinistra): 733 3, 8| BONIFACIO: Salutem dico vobis.~NICOLA: A grazia vosta.~IGNAZIO: 734 3, 8| omnia saecula saeculorum.~NICOLA: Ammen. Assettateve. (Seggono.) 735 3, 8| idea di prendere il voto.~NICOLA: Come s’intende?~BENEDETTO: 736 3, 8| folle!~I TRE: Oh! Folle!~NICOLA: (Ma che dice chisto, io 737 3, 8| Folle!~IGNAZIO: Folle!~NICOLA: (Ma ched’è sta folla?). 738 3, 8| di cambiare pensiero...~NICOLA: E pecché? (Con lo stesso 739 3, 8| folle.~I QUATTRO: Oh, folle!~NICOLA: (N’auta vota la folla!).~ 740 3, 8| BONIFACIO: Permitte domine, Nicola, quod ego intromittam in 741 3, 8| intromittam in hoc negotio.~NICOLA: (Che vò chillo mò).~BONIFACIO: 742 3, 8| I QUATTRO: Oh, insanus!~NICOLA: (Chillo m’avarrà ditto 743 3, 9| Angiolillo.~ ~PIETRO: Signori.~NICOLA: Ah, bravo, justo justo, 744 3, 9| non lo sa. (Ridono.)~NICOLA: (Io vularrìa appurà chiste 745 3, 9| va che site venuti ccà?~NICOLA: È stata na sorpresa che 746 3, 9| gusto. (Quasi ridendo.)~NICOLA: Va, Ngiulì, falla venì.~ 747 3, 9| Entra 1° porta a sinistra.)~NICOLA: Vedarate n’angiulillo, 748 3, Ult| un galantuomo?... Signor Nicola, voi siete stato ingannato 749 3, Ult| ingannato da vostro nipote!~NICOLA: Ingannato! (Guarda Angiolillo.) 750 3, Ult| giovine che non può sposare.~NICOLA (guarda Angiolillo): Non 751 3, Ult| è una donna, è una pupa!~NICOLA: Eh! (Ridendo.) Na pupa?...~ 752 3, Ult| tanto lei, quanto la madre!~NICOLA: Vuje che dicite? (Ridendo.)~ 753 3, Ult| ad ammogliarvi. (Lazzi di Nicola e Felice.)~NICOLA: Ma aspettate, 754 3, Ult| Lazzi di Nicola e Felice.)~NICOLA: Ma aspettate, scusate, 755 3, Ult| chello che vulite vuje!~NICOLA: Ma che, m’avite pigliato 756 3, Ult| del successo! (Con gioia.)~NICOLA: Nepote mio, viene ccà, 757 3, Ult| faccio co tutto lo core!...~NICOLA: Vuje che dicite, che chella 758 3, Ult| spusà.~PIETRO: Bravissimo!~NICOLA (ad Angiolillo): Ma allora 759 3, Ult| ANGIOLILLO: Se capisce, caro zi Nicola. (Guarda Gemma:) E ve pare, 760 3, Ult| fatte tale e quale a loro.~NICOLA: Sangue de Bacco, è stato 761 3, Ult| PIETRO: Perfettamente!~NICOLA: Mò aggio capito, è stato 762 3, Ult| pare, è na fortuna pe me!~NICOLA (unisce Angiolillo e Gemma): 763 3, Ult| GEMMA: Oh, che piacerè!~NICOLA: Credo che mò, fratelli, 764 3, Ult| dovere. (Stringe la mano a Nicola.)~PIETRO: Gervà, tu pò sapive 765 3, Ult| piglià collera, princepà.~NICOLA: Basta, non ne parlammo 766 3, Ult| avarrìa pigliato nu sbaglio.~NICOLA: Sì, sì, voglio vedé.~FELICE: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
767 Per | Pulcinella, suo fratello~Nicola~Feliciello, nipote di~Dorotea~ 768 1, 2| e lo manno a vennere pe Nicola addò lo saponaro.~ASDRUBALE: 769 1, 3| SCENA TERZA~ ~Nicola con carta in mano, e detti.~ ~ 770 1, 3| carta in mano, e detti.~ ~NICOLA: D. Asdrù, l’usciere ha 771 1, 3| Iarrammo miezo a la via!~NICOLA: Oh! Ma vuje nce avite da 772 1, 3| cagnà patrone.~ASDRUBALE: Nicola mio, tu haje ragione, qui 773 1, 3| faccio saranno li tuoie.~NICOLA: D. Asdrù, vedite ca io 774 1, 6| SCENA SESTA~ ~Nicola, e detti.~ ~NICOLA: Che 775 1, 6| SESTA~ ~Nicola, e detti.~ ~NICOLA: Che volite?... Guè, Pulicené, 776 1, 6| portà latte, cafè e pane).~NICOLA: (Va bene). (Per andare.)~ 777 1, 6| alla cammera appriesso).~NICOLA: (Va bene). (Via.)~LUCREZIA ( 778 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Nicola, e detti.~ ~NICOLA (piano 779 1, 7| SETTIMA~ ~Nicola, e detti.~ ~NICOLA (piano a Lucrezia): (Sapete, 780 1, 7| vene a piglià le tazze).~NICOLA: Va bene. (Via.)~LUCREZIA ( 781 1, 9| SCENA NONA~ ~Boroboamo, Nicola, e detto.~ ~NICOLA: Da questa 782 1, 9| Boroboamo, Nicola, e detto.~ ~NICOLA: Da questa parte. Favorite.~ 783 1, 9| Oh! Dio che miseria!)~NICOLA: Pulicené, D. Asdrubale 784 1, 9| è sta corniola vecchia.)~NICOLA: (E chi lo sape? è no signore).~ 785 1, 9| de la notizia!). (Via con Nicola.)~BOROBOAMO: Quale miseria! ( 786 1, 10| Asdrubale, Pulcinella, Nicola, e detto.~ ~ASDRUBALE (di 787 1, 10| pensato. Facite priesto.~NICOLA: Eccoce ccà. (Prende una 788 1, 10| ASDRUBALE: Lasciaci parlare.~NICOLA (a Pulcinella): (Statte 789 1, 10| da anche ad Asdrubale e Nicola.)~PULCINELLA: Grazie.~NICOLA: 790 1, 10| Nicola.)~PULCINELLA: Grazie.~NICOLA: Mille razie, signò.~ASDRUBALE: 791 1, 10| BOROBOAMO: Sei mila lire.~NICOLA: (Che sento!).~PULCINELLA: ( 792 1, 10| molti biglietti di banca.)~NICOLA: (Ah, chille denare me fanno 793 1, 10| denare! Nicò, tu li vide?).~NICOLA: (Veco... veco... Ah, si 794 1, 10| risciatarraggio no poco.~NICOLA: (Si me riesce, te voglio 795 1, 10| rivederci. (Via.)~ASDRUBALE: Ah! Nicola mio. Ah! Pulicenella caro, 796 1, 11| Va al tavolino e scrive.) Nicola mio, mò sarrai provato tu 797 1, 11| esigere li denare... va...~NICOLA: Ma, D. Asdrù, mò pò essere 798 1, 11| lettera a lo guardaporta.~NICOLA: Ma vedite... A ghì fino 799 1, 11| e fuorze anche de cchiù.~NICOLA: Volite accossi, mo vaco. ( 800 1, 12| senza lasciarsi vedere, poi Nicola e detti.~ ~FELICIELLO: ( 801 1, 12| de stà senza fà niente!~NICOLA (esce dal fondo, con un 802 1, 12| ghiuto da lo patrone de casa?~NICOLA: No, nce aggio mannato a 803 1, 12| aspettà addeventa cchiù curto.~NICOLA: Quanto tiempo tricano?~ 804 1, 12| PULCINELLA: N’ora, n’ora e meza.~NICOLA: (M’avasta). Allora già 805 1, 12| provata ancora, pigliala.~NICOLA (prende il canestro, ne 806 1, 12| Buono sà, è saporito assaje.~NICOLA: E se capisce, è Marsala, 807 1, 12| jarrà 8 solde la carrafa.~NICOLA: Sì, otto solde... tu che 808 1, 12| Beve.) Nò, ma è buono sà...~NICOLA: Guè, a proposito io tengo 809 1, 12| forte, me fà avotà la capa.~NICOLA: Non fa niente, fuma che 810 1, 12| comme m’aggio da regolà).~NICOLA: (Potesse persuaderlo e 811 1, 12| dice! Se capisce! (Beve.)~NICOLA: E particolarmente pò chillo 812 1, 12| che è difficile assaie.~NICOLA: Tu quà quaterna, tu quà 813 1, 12| fa ricco? Se trova ntera?~NICOLA: Nemmeno.~PULCINELLA: E 814 1, 12| Nemmeno.~PULCINELLA: E comme?~NICOLA: E comme? Dimme na cosa, 815 1, 12| fatto.~PULCINELLA: Pecché?~NICOLA: Pecché ha saputo fa li 816 1, 12| che Peppe non è afferrato?~NICOLA: E comme l’afferrano?~PULCINELLA: 817 1, 12| acquistato senza faticà. (Beve.)~NICOLA: Va buono, cheste so’ chiacchiere.~ 818 1, 12| abbuscato quinnece solde...~NICOLA: Pih! Che miseria! Quinnece 819 1, 12| me so’ rimaste 5 solde.~NICOLA: E quanno so’ fenute chiste?~ 820 1, 12| n’autra vota ncammino...~NICOLA: Faje n’autra quinnecina 821 1, 12| li facesse ogni ghiuorno.~NICOLA: Ma che songo 15 solde? 822 1, 12| Incomincia ad ubbriacarsi.)~NICOLA: Fuma, Pulicenè.~PULCINELLA: 823 1, 12| capo e pò s’è pure stutato.~NICOLA: Aspetta, mò te faccio io 824 1, 12| via dicendo:) (è fatto).~NICOLA (dopo acceso il sigaro a 825 1, 12| pigliammone n’autro... (Beve.)~NICOLA: E comme, doppo 21 anne, 826 1, 12| Damme no fiammifero.~NICOLA: E pecché, tu staje allummato... ( 827 1, 12| pre... pre... prelibato.~NICOLA: Dunche, doppo 21 anne s’ 828 1, 12| PULCINELLA: Già, seimila lire.~NICOLA (guardando intorno): E no 829 1, 12| abballe? Ah, ah, ah. (Ride.)~NICOLA: Lo faccio pe te fà stà 830 1, 12| tu non te rieje allerta!~NICOLA: Sì è overo... ma D. Asdrubale 831 1, 12| è ghiuto a fà spesa.~NICOLA: E s’ha portato tutte li 832 1, 12| portato... E tu non lo saje?~NICOLA: No... io non saccio niente.., 833 1, 12| sì mbriacone! Ah! ah! ah.~NICOLA: Sì, va buono... Ma D. Asdrubale 834 1, 12| lo riesto l’ha miso...~NICOLA: Addò l’ha miso?...~PULCINELLA: 835 1, 12| bicchiere... (Ridendo.)~NICOLA: Pulicenè, non pazzià, dimme 836 1, 12| dinto a lo... ah! ah!~NICOLA: (Ah, che io stongo ncoppa 837 1, 12| Vive, Nicò... (Beve.)~NICOLA: Llà, ma a che pizzo?~PULCINELLA: 838 1, 12| pizzitrangola... (Ride.) Ah! ah...~NICOLA: Addò ha mise lo portafoglio, 839 1, 12| PULCINELLA: Lo comò lo sape...~NICOLA: (Ah! lo comò... addonca 840 1, 12| va bene... Li aspetterò.~NICOLA: Ah! Saglie gente... Si 841 1, 13| non m’inganno!... Egli è Nicola il servo... Che avesse...~ 842 1, 13| Che avesse...~PULCINELLA: Nicola... semilia lire...~BOROBOAMO: 843 2, 4| Mezzotornese, figlio di D. Nicola...~FELICIELLO: E fratello 844 2, 4| vi prego. Figlio di D. Nicola Mezzotornese, avvocato criminale, 845 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Nicola, poi Boroboamo, e detti.~ ~ 846 2, 5| poi Boroboamo, e detti.~ ~NICOLA (di dentro): Aprite, songh’ 847 2, 5| CARLINO: Ah! La voce di Nicola! (Piglia fiato.) Imbecille 848 2, 5| Comme va che sì benuto?~NICOLA: Che d’è ve state contrastanno? 849 2, 5| Che mi vai raccontando! Nicola, in due parole questo ladro 850 2, 5| D. Asdrubale Baribotto.~NICOLA: (Ah! non m’era ngannato... 851 2, 5| manera: haje da sape...~NICOLA: Va bene, sccio tutto. Che 852 2, 5| ne vado, eccomi qua... (Nicola, ti raccomando.) (Apre la 853 2, 5| FELICIELLO: Mariuolo a me!~NICOLA: D. Felì, non lo date retta: 854 2, 5| spusate.~FELICIELLO: Spusammo?~NICOLA: Sì, spusate. D. Felì, la 855 2, 5| Spusammo neh, Nicò, spiegate.~NICOLA: E chillo D. Pascalino manco 856 2, 5| Dorotea... Nicò, parla.~NICOLA: Sissignore, sissignore, 857 2, 5| songo?~FELICIELLO: De chi?~NICOLA: Li vuoste stesse?~FELICIELLO: 858 2, 5| FELICIELLO: Li mieje, e comme?~NICOLA: Li vuoste, sicuro, na vota 859 2, 5| figura.~FELICIELLO: Comme?~NICOLA: Già... S’avotaje D. Asdrubade: 860 2, 5| che non me l’aspettava.~NICOLA: Vuje pò pe na pazzia che 861 2, 5| tu dice overo, o pazzie?~NICOLA: Seh, pazziava... Iate a 862 2, 5| nzieme a sto matrimonio?~NICOLA: Chillo è pazzo, non lo 863 2, 5| benedetta, Mariuccia mia!~NICOLA: Jate, jate... non perdimmo 864 2, 5| poi torna coi portafogli.)~NICOLA: E và che vuò stà frisco! 865 2, 5| uomo il più disgraziato!~NICOLA (sorpreso): Che!...~BOROBOAMO: 866 2, 5| ma io saprò vendicarla.~NICOLA: Pe carità, signò... Io 867 2, 5| Con la pistola impugnata.)~NICOLA: Eccolo ccà (glielo dà). 868 2, 5| me, ma dal Cielo. Esci.~NICOLA: Grazie, eccellenza: ve 869 2, 5| mane.~BOROBOAMO: Esci!...~NICOLA: Ubbidisco. (Andandosene.) ( 870 2, 5| D. Asdrubale Baribotto. Nicola vi aveva ingannato, egli 871 3, 3| saglì a nisciuno. Intanto Nicola è ghiuto da lo patrone de 872 3, 3| venì...~PULCINELLA (forte): Nicola!... Nicola!... (Da sé.) 873 3, 3| PULCINELLA (forte): Nicola!... Nicola!... (Da sé.) Nicò... vive...~ 874 3, 3| niente, me credeva che Nicola m’aveva mbriacato.~ASDRUBALE: 875 3, 3| ASDRUBALE: Tu sì pazzo: Nicola è no buono ommo... vattenne.~ 876 3, 4| credete a me, dovete credere a Nicola il vostro servo, il quale 877 3, 5| e mentre Pulicenella e Nicola parlavano nfra de loro, 878 3, Ult| portafogli col denaro a Nicola, che, avendo visto mancargli 879 3, Ult| col portafogli per darlo a Nicola: pochi momenti prima egli 880 3, Ult| voi preme solo sapere che Nicola ha ubbriacato costui per 881 3, Ult| trovarci lettere non denaro. Nicola poi avendo trovato un biglietto 882 3, Ult| che me diciveve? Dunque Nicola m’ha ingannato, e io credeva 883 3, Ult| bene.~ASDRUBALE: Intanto Nicola che io credeva tanto buono, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
884 2, 2| Candida abbattutissima, Nicola».~SAVERIO: Totò, te l’haje 885 3, 5| sera, acqua pochissima. Nicola».~SAVERIO: 20 centimetri? 'Na santarella Atto, Scena
886 Per | direttore d’orchestra~~~~~~Nicola~~~~Ciccillo, macchinista~~~~~~ 887 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Nicola e Vincenzo, poi Cesira, 888 2, 1| porta a destra e dorme.~ ~NICOLA (è l’impresario del teatro. 889 2, 1| Altri applausi interni. Nicola va al fondo e grida.) Su... 890 2, 1| Io nun sto durmenno!~NICOLA: Nun fà passà a nisciuno 891 2, 1| multo!~VINCENZO: Va bene!~NICOLA: E sùsete!... Nun te sta 892 2, 1| furore... furore completo!~NICOLA: Io già lo sapevo! Vi ringrazio 893 2, 1| CESIRA: Ma l’autore addò sta?~NICOLA: Mò vene... Mò lo vedarrate 894 2, 1| E la promessa è debito!~NICOLA: Va bene... non dubitate... 895 2, 1| altrimenti mi si abbassa la voce!~NICOLA: No, voi che dite?... Per 896 2, 1| li ssigarette a nuje!~NICOLA: Va bene, va bene... jateve 897 2, 1| nella seconda a sinistra.)~NICOLA (alle ragazze): Piccerè... 898 2, 1| CESIRA: Che cosa, che cosa?~NICOLA: Aggiu fatto ddoje grosse 899 2, 1| LE DONNE: Benissimo!~NICOLA: Comme ve pare?~CESIRA: 900 2, 1| CESIRA: Bellissima idea!~NICOLA (chiamando): Ciccillo?... 901 2, 1| bene. (Esce per il fondo.)~NICOLA (alle donne): Permettete 902 2, 1| è fenuto lo primm’atto!~NICOLA: Vi raccomando, sapete... 903 2, 1| Ricordateve la limonata!~NICOLA: Va bene, va bene... Mò 904 2, 4| SCENA QUARTA~ ~Nicola e detti.~ ~NICOLA (dal fondo, 905 2, 4| QUARTA~ ~Nicola e detti.~ ~NICOLA (dal fondo, attratto dal 906 2, 4| di soprassalto, scambia Nicola per un intruso e fa per 907 2, 4| Chi è? Nun putite passà!~NICOLA (adirato): Puòzze sculà! 908 2, 4| sono il marchesino Sparice!~NICOLA: Me fa tanto piacere! E 909 2, 4| trovà la nnammurata mia!~NICOLA: E già, chill’è trasuto 910 2, 4| sta quarantina de persone!~NICOLA: E tu quaranta ne vulive? 911 2, 4| me, lo dica francamente!~NICOLA: Caro tenente, scusate... 912 2, 4| sciabola e po’ vide!... (A Nicola:) Io se vengo vengo per 913 2, 4| vengo per fini diretti!~NICOLA: O dirette o stuorte, a 914 2, 4| ghiuta dinto cu D. Eugenio!~NICOLA: E bravo! Pare che l’aggiu 915 2, 4| per il fondo, ridendo.)~NICOLA (a Celestino): Dopo la rappresentazione, 916 2, 4| CELESTINO: ...e già!...~NICOLA: Io capisco... Vuje, comme 917 2, 4| CELESTINO: ...e già!...~NICOLA: Pecché si no sapite che 918 2, 4| CELESTINO: ...e già!...~NICOLA: Io po’ ch’aggia fà?... 919 2, 4| CELESTINO: ...e già!...~NICOLA: (Vì comme simme belle tutte 920 2, 4| Vuje che faciarrisseve?~NICOLA: Ah, scusate... ch’avarria 921 2, 4| Via dalla prima a destra.)~NICOLA: Vuj vedite a me che me 922 2, 4| Chille afforza vonno trasì!~NICOLA: Ah, afforza vonno trasì?... 923 2, 8| OTTAVA~ ~D. Angelo, poi Nicola, Cesira, indi Felice.~ ~ 924 2, 8| Via prima a sinistra.)~NICOLA (dal fondo): In iscena... 925 2, 8| con mantello e cappello).~NICOLA: Signora prima donna... 926 2, 8| più! (Via per l’uscita.)~NICOLA (che era rimasto di stucco 927 2, 8| stato?... Ch’è succieso?~NICOLA: Guè, Feliciè... stai lloco?...~ 928 2, 8| poco primma!... Ch’è stato?~NICOLA: Nu guajo! Na rovina!... 929 2, 8| FELICE: Puozze sculà!...~NICOLA: Tu e essa!...~FELICE: Ma 930 2, 8| quanno se n’è scappata?~NICOLA: Mò. A chistu mumento...~ 931 2, 8| mumento...~FELICE: E pecché?~NICOLA: E chi lo ssape!...~FELICE: 932 2, 9| poi il buttafuoni, poi Nicola, poi Luigi, Carluccio e 933 2, 9| che si tira il sipario!~NICOLA (dalla prima a destra. Ha 934 2, 9| sbigottiti): Come?!...~NICOLA (affannato): La rappresentazione 935 2, 9| pecché se n’è scappata?~NICOLA: E io che ne saccio?~TERESINA: 936 2, 9| oppure la fa un uomo!...~NICOLA (si volta inferocito): Chi 937 2, 9| comparsa, nun la vedite?~NICOLA: Na comparsa? E se piglia 938 2, 9| In iscena che si tira!...~NICOLA: Nun tirà... puozze sculà!~ 939 2, 9| se vuole, vi può salvare!~NICOLA: Questa signorina? E come?~ 940 2, 9| autore che è il suo maestro!~NICOLA: Possibile? E potrebbe rimpiazzare 941 2, 9| carità, io non lo posso fare!~NICOLA (implorante): Signorina, 942 2, 9| sono mai uscita sul teatro!~NICOLA (persuasivo): Ma che fa? 943 2, 9| Egli ve ne sarà grato!~NICOLA: Salvate a me, salvate l’ 944 2, 9| chiasso... Che s’ha da fà?~NICOLA: Nu mumento!...~CELESTINO ( 945 2, 9| Celestino): Tu chi sì?...~NICOLA: Dunque, signorina, da voi 946 2, 9| Signorina, fatelo per me!…~NICOLA (a Celestino): Te vuò levà 947 2, 9| come faccio così vestita?~NICOLA: Llà, dinto a lo cammarino 948 2, 9| almeno l’aria di sortita...~NICOLA: Sissignore! Vestiteve primma. 949 2, 9| vuole infilarsi oppresso.)~NICOLA (a Celestino): Tu addò vaj?~ 950 2, 9| Volevo aggiustà pur’io...~NICOLA: Mò t’aggiusto nu càucio!... 951 2, 9| Ma niente, per carità!...~NICOLA: Mò s’avarria avvisà lo 952 2, 9| EUGENIO: Si chiama Flora.~NICOLA: E che cognome?~EUGENIO: 953 2, 9| EUGENIO: Il cognome non lo so.~NICOLA: Va bene... dicimmo nu cognome 954 2, 9| Come?... Provvidenza?...~NICOLA: E ca chella na provvidenza 955 2, 9| per il fondo a sinistra.)~NICOLA: Viciè, agge pacienza, và 956 2, 9| VINCENZO: E me levate la multa?~NICOLA: Sissignore, te la levo... 957 2, 9| venì! (Via prima a destra.)~NICOLA: Che serata! Che serata! 958 2, 9| sta? Chi è l’impresario?~NICOLA: Sono io, che volete?~DELEGATO: 959 2, 9| Fondo... teatro municipale!~NICOLA: Signor delegato... dovete 960 2, 9| tiri subito il sipario!~NICOLA: E già... po’ ascite vuje 961 2, 9| DELEGATO: Esco io llà fora?~NICOLA: Ma scusate, un poco di 962 2, 9| rimpiazzare da qualche altra!~NICOLA: E chesto se sta facenno... 963 2, 9| Fondo si è inteso questo?~NICOLA (esasperato): E mò se sente!~ 964 2, 9| Via dalla prima a destra.)~NICOLA (alla porta del camerino 965 2, 10| Dov’è l’impresario?...~NICOLA (allarmato): Chi è?...~CELESTINO ( 966 2, 10| candido): Beh, che si dice?...~NICOLA (esasperato): Se dice che 967 2, 10| sinistra e Luigi dal fondo.)~NICOLA: Benissimo... Benissimo... 968 2, 10| pudica): Io me metto scuorno!~NICOLA: Ma che scuorno e scuorno!... 969 2, 10| peccato aggiu fatto!...~NICOLA: Jate a chiammà lo suggeritore... 970 2, 10| l’entrata della musica.~NICOLA: Benissimo!~VINCENZO (dalla 971 2, 10| Cosa c’è?... Cosa c’è?...~NICOLA: D. Gaetà, scusate... accompagnate 972 2, 10| Al pianoforte e siede.)~NICOLA: Andiamo... Attenti al coro! ( 973 2, 10| imperator!…~~~~ ~~~ ~~ ~ ~ ~ ~NICOLA (che dirige, marca il tempo): 974 2, 10| Tutti applaudono.)~NICOLA (entusiasta): Benissimo!... 975 2, 10| festeggiandola.)~GAETANO (a Nicola): Neh, non date il segnale 976 2, 10| sì nu solachianiello!...~NICOLA: In iscena... in iscena... 977 2, 10| lancia, intralciando tutti. Nicola, esasperato, lo spinge fuori 978 2, 11| UNDICESIMA~ ~Felice e Cesira, poi Nicola.~ ~CESIRA (dalla prima a 979 2, 11| e applausi prolungati.)~NICOLA (dal fondo. è soddisfatto. 980 2, 11| donna chi l’ha rimpiazzata?~NICOLA: Na figliulella ch’è nu 981 2, 11| sbalordito via per ilfondo. Nicola si rivolge con sarcasmo 982 2, 12| Felice e Nannina, poi Nicola, indi D. Angelo, poi Eugenio, 983 2, 12| ancora Felice, indi di nuovo Nicola, D. Angelo e tutti gli altri 984 2, 12| grida di «Fuori l’Autore».)~NICOLA: Feliciè... n’ata chiammata! ( 985 2, 12| nel camerino di Cesira.)~NICOLA (dal fondo spingendo Angelo): 986 2, 12| Datemi l’autore!...~NICOLA: Sti ccurone non sò rrobba 987 2, 12| Imprecando e urlando esce.)~NICOLA (gli corre dietro sulla 988 2, 12| sango!... (Fra le grida di Nicola, la confusione delle comparse, Lo scarfalietto Atto, Scena
989 1, 8| nomme, m’avessa ncuità). Nicola Copierchio!~FELICE: Dove 990 2, 6| truvà chillo cancaro de D. Nicola Copierchio! So’ ghiuto a 991 2, 6| addimandato, scusate, qua abita D. Nicola Copierchio? (Facendo la 992 2, 7| questa signora è moglie di D. Nicola Copierchio!~DOROTEA: Ah! 'Na società 'e marite Atto, Scena
993 1, 3| contento il tuo misero... Nicola.~VIRGINIA: E chi è Nicola?~ 994 1, 3| Nicola.~VIRGINIA: E chi è Nicola?~FELICE: So’ io, pe fà la